Questo documento è un estratto del sito web EUR-Lex.
Un link permanente (noto anche come link stabile) è un link che rimane invariato nel tempo. L'utilizzo di un link permanente garantisce un accesso costante ai contenuti a cui rimanda.
Esistono diversi modi per creare link permanenti ai contenuti di EUR-Lex. Nel farlo, assicurarsi di rispettare l'avviso relativo al copyright EUR-Lex.
È possibile creare un link permanente a:
Per versioni linguistiche specifiche si utilizzano i seguenti codici lingua:
Lingua | bulgaro | croato | ceco | danese | neerlandese | inglese | estone | finlandese | francese | tedesco | greco | ungherese |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Codice a 2 lettere | bg | hr | cs | da | nl | it | et | fi | fr | de | el | hu |
Codice a 3 lettere | BUL | HRV | CES | DAN | NLD | ENG | EST | FIN | FRA | DEU | ELL | HUN |
Lingua | irlandese | italiano | lettone | lituano | maltese | polacco | portoghese | rumeno | slovacco | sloveno | spagnolo | Svedese |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Codice a 2 lettere | ga | it | lv | lt | mt | pl | pt | ro | sk | sl | es | sv |
Codice a 3 lettere | GLE | ITA | LAV | LIT | MLT | POL | POR | RON | SLK | SLV | SPA | SWE |
Per creare un link a una pagina in una versione linguistica specifica, aggiungere uno dei codici lingua a due lettere dopo "locale=" nel link.
Struttura del link: https://eur-lex.europa.eu/{nome della pagina}.html?locale={codice lingua a due lettere}
Esempi:
Il 1º ottobre 2023 la Gazzetta ufficiale dell'Unione europea è passata alla pubblicazione atto per atto. Di conseguenza esistono link permanenti diversi per le GU pre-atto per atto e per le GU post-atto per atto.
I link permanenti a edizioni specifiche della Gazzetta ufficiale comprendono le seguenti parti:
A seconda del tipo di documento è possibile creare link permanenti ad altre visualizzazioni specifiche:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=OJ:L_202401987
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/HIS/?uri=uriserv:OJ.L_.2016.352.01.0018.01.ITA
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/PIN/?uri=OJ:L_202401987
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/NIM/?uri=uriserv:OJ.L_.2000.327.01.0001.01.ITA
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/LSU/?uri=uriserv:OJ.L_.2000.327.01.0001.01.ITA
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/CASE/?uri=OJ:C_202501396
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/{codice lingua a due lettere}/TXT/?uri=OJ:{serie}_{anno}{xxxxx}
Esempio: GU L 2024/1987:https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=OJ:L_202401987
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/{codice lingua a due lettere}/TXT/HTML/?uri=OJ:{serie}_{anno}{xxxxx}
Esempio: GU L 2024/1987:https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:L_202401987
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/{codice lingua a due lettere}/TXT/XML/?uri=OJ:{serie}_{anno}{xxxxx}
Esempio: GU L 2024/1987:https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/XML/?uri=OJ:L_202401987
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/{codice lingua a due lettere}/TXT/?uri=OJ:{serie}:{anno}:{xxx}:TOC
Esempio: GU C 326/2015:https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=OJ:C:2015:326:TOC
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/{codice lingua a due lettere}/TXT/HTML/?uri=OJ:{serie}:{anno}:{xxx}:TOC
Esempio: GU C 326/2015:https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:C:2015:326:TOC
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/{codice lingua a due lettere}/TXT/XML/?uri=OJ:{serie}:{anno}:{xxx}:TOC
Esempio: GU C 326/205:https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/XML/?uri=OJ:C:2015:326:TOC
Struttura del link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/{codice lingua a due lettere}/TXT/?uri=uriserv:OJ.{serie}_.{anno}.{xxx}.01.{zzzz}.01.{codice lingua a tre lettere}
Esempio: link a un documento pubblicato nella GU C 326/2015 a partire da pagina 12:
Per scoprire come è strutturato un numero CELEX, consultare la pagina della guida dedicata ai numeri CELEX.
Si noti che, per i documenti pubblicati di recente, possono essere necessari fino a due giorni prima che un numero CELEX sia disponibile.
Struttura dei link per la visualizzazione "Testo" di una notifica del documento:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/{codice lingua a due lettere}/TXT/?uri=CELEX:{numero del settore}{anno}{descrittore}{numero del documento}
Esempio: link a un documento con numero CELEX 32011R1007:
A seconda del tipo di documento è possibile creare link permanenti ad altre visualizzazioni specifiche:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=OJ:L_202401987
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/HIS/?uri=CELEX:32016D2371
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/PIN/?uri=CELEX:32024R1987
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/NIM/?uri=CELEX:32000L0060
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/LSU/?uri=CELEX:32000L0060
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/SUM/?uri=CELEX:62017TJ0160
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/CASE/?uri=CELEX:62017TJ0160
L'identificatore della legislazione europea (ELI) è un sistema che mette a disposizione online la legislazione in un formato standardizzato in modo che sia accessibile, interscambiabile e riutilizzabile ovunque. Può essere utilizzato per la legislazione dell'UE e per quella nazionale.
Struttura base dei link: http://data.europa.eu/eli/{tipo di documento}/{anno}/{numero naturale}/oj
Se si elimina "oj" dalla struttura dell'URI, il link dà accesso alla versione consolidata più recente dell'atto se tale versione esiste, ad esempio http://data.europa.eu/eli/dec/2009/496 . Se vi sono state modifiche recenti che non sono ancora state inserite nella versione consolidata, sarà visualizzato un elenco dei risultati con sia l'ultima versione consolidata che le modifiche non consolidate.
Nonostante il link contenga il dominio data.europa.eu, la pagina trovata sarà un documento o un risultato della ricerca dal sito EUR-Lex.
Per includere il tipo di documento in un link ELI, utilizzare la seguente struttura URI:
http://data.europa.eu/eli/{tipo di documento}/{anno}/{numero naturale}/oj/
Esempi:
Per includere la lingua e/o il formato di un documento in un link ELI, utilizzare la seguente struttura URI:
http://data.europa.eu/eli/{tipo di documento}/{anno}/{numero naturale} /oj/ {codice lingua a tre lettere}/{formato}
Esempi:
L'ELI offre molte altre possibilità, compresa l'opzione di creare link a elenchi di documenti che soddisfano determinati criteri. Maggiori informazioni sugli URI della legislazione UE tramite ELI
L'identificatore europeo della giurisprudenza (ECLI) è un identificatore in 5 parti per la giurisprudenza dell'UE e nazionale.
La struttura dei link per l'ECLI è simile ad altri link EUR-Lex:
Alcuni documenti e procedure giuridiche su EUR-Lex hanno identificatori attribuiti dall'istituzione che li ha creati (a differenza del numero CELEX, assegnato dall'Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea). Di conseguenza, nonostante sia possibile riconoscere modelli nei loro link, la sequenza e la logica dei numeri di riferimento stessi seguono le regole dell'istituzione autrice del documento.
Di seguito sono descritti alcuni esempi.
I link ai documenti preparatori pubblicati (COM, JOIN, SWD, SEC) si basano sul numero del documento stesso. Nei giorni successivi alla pubblicazione dei documenti preparatori, viene loro assegnato un identificatore CELEX, ma i documenti rimarranno accessibili anche attraverso il link basato sul numero del documento.
Strutture base dei link per la visualizzazione "Testo":
Esempi:
COM(2024) 139 final:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=COM:2024:139:FIN
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52024PC0139
COM(2024) 139 final/2.
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/TXT/?uri=COM:2024:139:REV1
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52024PC0139R(01)
JOIN(2015) 10 final:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=JOIN:2015:10:FIN
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52015JC0010
SWD(2024) 106 final:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=SWD:2024:106:FIN
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52024SC0106
SWD(2024) 106 final/2.
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=SWD:2024:106:REV1
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52024SC0106R(01)
SEC(2014) 184 final:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=SEC:2024:184:FIN
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX:52024SC0184
La struttura dei link si basa sul numero attribuito dal Consiglio e può cambiare a seconda del tipo di documento:
struttura base dei link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/{codice lingua a due lettere}/ALL/?uri=consil:PE_:{numero del documeno}_{anno}_REV_1
esempio: PE 45 2016 REV 1 - 2016/0197 (OLP): https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=consil:PE_45_2016_REV_1
struttura base dei link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/{codice lingua a due lettere}/ALL/?uri=consil:ST_:{numero del documento}_{anno}_INIT
esempio: ST 15454 2016 INIT - 2016/0197 (OLP): https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=consil:ST_15454_2016_INIT
I link per le procedure interistituzionali si basano sui riferimento delle procedure (anno e numero), dopo il codice lingua.
Struttura base dei link: https://eur-lex.europa.eu/procedure/{codice lingua a due lettere}/{anno}_{numero della procedura}
Esempi:
Struttura base dei link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/{codice lingua a due lettere}/TXT/?uri=PI_COM:Ares({anno}){numero Ares}
Esempi:
Alcuni documenti possono essere consultati esclusivamente tramite link ad altri siti web dell'UE. EUR-Lex non ha alcun controllo su questi link.