Questo documento è un estratto del sito web EUR-Lex.
L'interfaccia del sito web è disponibile in tutte le 24 lingue ufficiali dell'UE.
Per i documenti, le lingue disponibili dipendono dalle lingue ufficiali dell'UE esistenti al momento dell'adozione dei documenti.
Per questo motivo la copertura linguistica è maggiore per le 4 lingue ufficiali dei paesi fondatori dell'UE: neerlandese, francese, tedesco e italiano.
In particolare, i documenti più vecchi disponibili su EUR-Lex non sono disponibili nelle lingue dei paesi che hanno aderito all'UE successivamente: inglese e danese (1973); greco (1981); spagnolo e portoghese (1986); finlandese e svedese (1995); ceco, estone, lettone, lituano, maltese, polacco, slovacco, sloveno e ungherese (2004); bulgaro e rumeno (2007); croato (2013).
Tuttavia, quando un paese aderisce all'Unione europea, la legislazione dell'UE in vigore al momento dell'adesione è tradotta nella lingua ufficiale di tale paese e viene compilata nelle "edizioni speciali della Gazzetta ufficiale dell'UE".
A seconda del tipo di documento e dell'anno di pubblicazione, non tutti i documenti sono disponibili in irlandese su EUR-Lex.
Gli atti giuridici attualmente disponibili in irlandese sono:
L'irlandese è diventato una lingua ufficiale dell'UE a pieno titolo il 1º gennaio 2007. Tuttavia, per motivi pratici e su base transitoria, le istituzioni dell'UE sono state esentate dall'obbligo di redigere o tradurre tutti gli atti in irlandese. Questa deroga temporanea è stata introdotta per un periodo rinnovabile di 5 anni.
Il regolamento (CE) n. 920/2005 del Consiglio, del 13 giugno 2005, stabilisce che "le istituzioni dell'Unione europea non sono vincolate dall'obbligo di redigere tutti gli atti in irlandese e di pubblicarli in tale lingua nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea", fatta eccezione per i regolamenti adottati congiuntamente dal Parlamento europeo e dal Consiglio.
La deroga è stata prorogata due volte e ogni volta il campo di applicazione è stato gradualmente ridotto: