Questo documento è un estratto del sito web EUR-Lex.
Un numero CELEX è un identificatore univoco attribuito a un documento. È indipendente dalla lingua del documento. Alla maggior parte dei documenti su EUR-Lex è attribuito un numero CELEX.
Un numero CELEX è composto da diverse parti, che variano leggermente a seconda del tipo di documento. L'esempio più comune è quello di un numero costituito dalle seguenti 4 parti: settore - anno - tipo di documento - numero del documento.
Ad esempio, il numero CELEX della direttiva quadro sulle acque dell'UE è 32000L0060. Consta di 4 parti:
Passando con il mouse sul numero CELEX su EUR-Lex viene visualizzato il titolo completo del documento.
L'anno solitamente descrive quando il documento è stato adottato.
Ogni tipo di documento ha un descrittore. I descrittori possono comprendere una o due lettere.
Alcuni descrittori comuni:
La maggior parte dei numeri CELEX termina con 4 cifre, che riflettono diversi tipi di informazioni, ad esempio:
Il descrittore è seguito da 3 cifre o da una lettera. Queste indicano il numero di un articolo del trattato.
Esempio: 11957E086 è il numero dell'articolo 86 del trattato CEE (1957).
Le versioni consolidate dei trattati sono indicate dall'anno del consolidamento.
Gli accordi internazionali sono identificati dalla data di pubblicazione.
Esempio: l'accordo internazionale n. 22006A1230(03) è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 30 dicembre 2006.
Se più accordi sono stati pubblicati lo stesso giorno, cambia solo il numero fra parentesi: ad es. 22006A1230 (01).
L'anno è l'anno in cui la causa è stata registrata nel registro della Corte.
Il numero del documento si basa sul numero della causa attribuito dalla Corte di giustizia.
Esempio: 6 2004 TJ0 201 è la sentenza nella 201ª causa registrata nel registro nel 2004. Il numero della causa è T-201/04.
I primi 10 caratteri sono identici a quelli del numero CELEX dell'atto recepito, ad eccezione del primo, che rappresenta il settore CELEX: il 3 ("atti giuridici") è sostituito dal 7 ("recepimento nazionale"). I 9 caratteri successivi rappresentano l'anno, il tipo e il numero univoco dell'atto recepito.
Dopo i primi 10 caratteri, un codice paese a 3 lettere indica lo Stato membro che è l'autore della misura nazionale di recepimento in questione.
Alla fine del numero CELEX, il numero successivo al trattino basso è l'identificativo univoco della banca dati del Segretariato generale della Commissione. Questi identificativi sono di 2 tipi, il più recente dei quali comprende un prefisso annuale.
Gli identificativi con asterisco sono utilizzati solo a fini di visualizzazione, quando la stessa misura unica di recepimento attua più di un atto giuridico. Non si tratta di numeri CELEX reali. L'asterisco sostituisce la parte dell'identificativo ereditata dagli atti recepiti.
Esempio: 7*EST_202103476 è visualizzato per una misura di recepimento di 2 direttive.
A questa misura sono attribuiti 2 diversi numeri CELEX: 72013L0034EST_202103476 e 72014L0095EST_202103476
Le rettifiche hanno lo stesso numero del documento che correggono, con l'aggiunta di R(xx) alla fine (dove "xx" è il numero della rettifica).
Esempio: 32009L0164R(01) è la prima rettifica della direttiva 32009L0164.
Una rettifica può riguardare una o più versioni linguistiche, o anche tutte quante.
I testi consolidati hanno lo stesso numero dell'atto di base, ma il settore è "0".
È seguito dalla data di attuazione dell'ultima modifica dell'atto.
Esempio: 02009L0156-20161018
Per saperne di più sui testi consolidatiHai ancora bisogno di aiuto?
Come sono composti i numeri CELEX (solo in inglese)
Infografiche sui numeri CELEX (solo in inglese)