EUR-Lex Access to European Union law
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Animal by-products not intended for human consumption
Sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano
Sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano
Sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano
SINTESI DI:
QUAL È LO SCOPO DEL REGOLAMENTO?
PUNTI CHIAVE
Modifiche del regolamento (CE) n. 1069/2009
Nel 2013, la normativa è stata modificata per dare tempo a Mayotte, in qualità di nuova regione ultraperiferica dell’Unione, fino al 1o gennaio 2021 di adeguarsi alle norme in essa contenute.
Alcune delle definizioni usate nel regolamento (ad esempio «transito» e «autorità competente») sono riallineate con quelle del regolamento (UE) 2017/625 (il «regolamento sui controlli ufficiali»), che definisce le regole sui controlli eseguiti lungo la catena agro-alimentare. Il regolamento (UE) 2017/625 garantisce inoltre che i sottoprodotti di origine animale e i prodotti derivati, non disciplinati in precedenza dalla legislazione dell’Unione sui controlli ufficiali, rientrino ora nell’ambito di applicazione.
Il regolamento (UE) 2019/1009 che stabilisce le regole dell’Unione sui fertilizzanti, modifica il regolamento (UE) n. 1069/2009 per consentire ai prodotti derivati che non presentano più rischi significativi per la salute degli animali di circolare liberamente nel mercato dell’Unione come prodotti fertilizzanti.
DA QUANDO SI APPLICA IL REGOLAMENTO?
È in vigore dal 4 marzo 2011. Le modifiche introdotte dal regolamento di modifica (UE) n. 2019/1009 si applicano dal 15 luglio 2019.
CONTESTO
Per ulteriori informazioni consultare:
TERMINI CHIAVE
DOCUMENTO PRINCIPALE
Regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n. 1774/2002 (regolamento sui sottoprodotti di origine animale) (GU L 300 del 14.11.2009, pag. 1).
Le successive modifiche al regolamento (CE) n. 1069/2009 sono state incorporate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
DOCUMENTI CORRELATI
Regolamento (UE) n. 142/2011 della Commissione, del 25 febbraio 2011, recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano, e della direttiva 97/78/CE del Consiglio per quanto riguarda taluni campioni e articoli non sottoposti a controlli veterinari alla frontiera (GU L 54 del 26.2.2011, pag. 1).
Si veda la versione consolidata.
Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 marzo 2017 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari, recante modifica dei regolamenti (CE) n. 999/2001, (CE) n. 396/2005, (CE) n. 1069/2009, (CE) n. 1107/2009, (UE) n. 1151/2012, (UE) n. 652/2014, (UE) 2016/429 e (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, dei regolamenti (CE) n. 1/2005 e (CE) n. 1099/2009 del Consiglio e delle direttive 98/58/CE, 1999/74/CE, 2007/43/CE, 2008/119/CE e 2008/120/CE del Consiglio, e che abroga i regolamenti (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 89/608/CEE, 89/662/CEE, 90/425/CEE, 91/496/CEE, 96/23/CE, 96/93/CE e 97/78/CE del Consiglio e la decisione 92/438/CEE del Consiglio (Regolamento sui controlli ufficiali) (GU L 95 del 7.4.2017, pag. 1).
Si veda la versione consolidata.
Ultimo aggiornamento: 19.03.2020