EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C2015/428/04

Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione

GU C 428 del 19.12.2015, p. 7–7 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

19.12.2015   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 428/7


Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione

(2015/C 428/04)

Image

Le monete in euro destinate alla circolazione hanno corso legale in tutta la zona euro. Per informare i cittadini e quanti si ritrovano a maneggiare monete, la Commissione pubblica le caratteristiche dei disegni di tutte le nuove monete in euro (1). Conformemente alle conclusioni adottate dal Consiglio il 10 febbraio 2009 (2), gli Stati membri della zona euro e i paesi che hanno concluso con l’Unione europea un accordo monetario relativo all’emissione di monete in euro sono autorizzati a emettere monete commemorative in euro destinate alla circolazione a determinate condizioni, in particolare che si tratti unicamente di monete da due euro. Tali monete presentano le stesse caratteristiche tecniche delle altre monete da due euro, ma recano sulla faccia nazionale un disegno commemorativo di alta rilevanza simbolica a livello nazionale o europeo.

Paese di emissione : Germania

Oggetto della commemorazione : Sassonia [serie «stati federali» (Bundesländer)]

Descrizione del disegno : il disegno raffigura una veduta della Kronentor («Porta della corona») dal piazzale interno dello Zwinger di Dresda, famoso in tutto il mondo. Figurano inoltre nel tondello interno: il nome «SACHSEN» e il codice del paese di emissione «D» nella parte inferiore, il marchio della zecca «A», «D», «F», «G» o «J») e il marchio dell’incisore (le iniziali «JT» — Jordi Truxa) in alto a destra e l’anno «2016» in alto a sinistra.

Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.

Tiratura : 30 milioni

Data di emissione :


(1)  Cfr. la GU C 373 del 28.12.2001, pag. 1, dove sono riportate le facce nazionali di tutte le monete emesse nel 2002.

(2)  Cfr. le conclusioni del Consiglio «Economia e finanza» del 10 febbraio 2009 e la raccomandazione della Commissione, del 19 dicembre 2008, su orientamenti comuni per l’emissione di monete in euro destinate alla circolazione e loro relativa faccia nazionale (GU L 9 del 14.1.2009, pag. 52).


Top