Strategia per il mercato unico digitale: revisione intermedia

La revisione intermedia offre una panoramica dello stato di avanzamento della strategia per il mercato unico digitale adottata nel maggio 2015.
Essa individua tre settori principali - economia dei dati, sicurezza informatica e piattaforme online - in cui occorrono ulteriori interventi.
La Commissione pubblica anche la relazione annuale sui progressi del settore digitale in Europa, che esamina i progressi compiuti nelle politiche digitali degli Stati membri.
Elenco dei documenti
- COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI sulla revisione intermedia dell'attuazione della strategia per il mercato unico digitale - Un mercato unico digitale connesso per tutti (COM(2017) 228 final)
- DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE che accompagna il documento: COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI sulla revisione intermedia dell'attuazione della strategia per il mercato unico digitale - Un mercato unico digitale connesso per tutti (SWD(2017))
Sintesi della legislazione dell'UE
- Mercato unico digitale
- Accesso
- Diritto d'autore e diritti connessi nella società dell'informazione
- Programmi informatici - tutela giuridica
- Transazioni più sicure su Internet
- Servizi finanziari ai consumatori - libro verde
- Commissioni interbancarie sui pagamenti tramite carte
- Moneta elettronica: attività e vigilanza prudenziale
- Commercio elettronico - norme generali dell'UE
- Il sistema comune dell'Unione europea di imposta sul valore aggiunto (IVA)
- Protezione dei dati personali
- Protezione dei dati personali (dal 2018)
- Garantire la privacy dei cittadini: il Garante europeo della protezione dei dati
- Protezione dei dati nel settore delle comunicazioni elettroniche
- Accordo UE-USA sulla protezione dei dati personali
- Norme dell'UE sulla protezione dei segreti commerciali
- Conciliare la sicurezza pubblica e la protezione dei dati