This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 62017TA0799
Case T-799/17: Judgment of the General Court of 2 February 2022 — Scania and Others v Commission (Competition — Agreements, decisions and concerted practices — Truck manufacturers market — Decision finding an infringement of Article 101 TFEU and of Article 53 of the EEA Agreement — Agreements and concerted practices in relation to the prices of trucks, the timing for the introduction of emission technologies and the passing on to customers of the costs relating to those technologies — ‘Hybrid’ procedure staggered over time — Presumption of innocence — Principle of impartiality — Charter of Fundamental Rights — Single and continuous infringement — Restriction of competition by object — Geographic scope of the infringement — Fine — Proportionality — Equal treatment — Unlimited jurisdiction)
Causa T-799/17: Sentenza del Tribunale del 2 febbraio 2022 — Scania e a. / Commissione («Concorrenza – Intese – Mercato dei costruttori di autocarri – Decisione che constata un’infrazione all’articolo 101 TFUE e all’articolo 53 dell’accordo SEE – Accordi e pratiche concordate sui prezzi di vendita degli autocarri, sulle tempistiche relative all’introduzione delle tecnologie a basse emissioni e sul trasferimento ai clienti dei costi relativi a tali tecnologie – Procedimento “ibrido” scaglionato nel tempo – Presunzione d’innocenza – Principio di imparzialità – Carta dei diritti fondamentali – Infrazione unica e continuata – Restrizione della concorrenza per oggetto – Portata geografica dell’infrazione – Ammenda – Proporzionalità – Parità di trattamento – Competenza estesa al merito»)
Causa T-799/17: Sentenza del Tribunale del 2 febbraio 2022 — Scania e a. / Commissione («Concorrenza – Intese – Mercato dei costruttori di autocarri – Decisione che constata un’infrazione all’articolo 101 TFUE e all’articolo 53 dell’accordo SEE – Accordi e pratiche concordate sui prezzi di vendita degli autocarri, sulle tempistiche relative all’introduzione delle tecnologie a basse emissioni e sul trasferimento ai clienti dei costi relativi a tali tecnologie – Procedimento “ibrido” scaglionato nel tempo – Presunzione d’innocenza – Principio di imparzialità – Carta dei diritti fondamentali – Infrazione unica e continuata – Restrizione della concorrenza per oggetto – Portata geografica dell’infrazione – Ammenda – Proporzionalità – Parità di trattamento – Competenza estesa al merito»)
GU C 128 del 21.3.2022, pp. 14–15
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
GU C 128 del 21.3.2022, p. 7–7
(GA)
|
21.3.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 128/14 |
Sentenza del Tribunale del 2 febbraio 2022 — Scania e a. / Commissione
(Causa T-799/17) (1)
(«Concorrenza - Intese - Mercato dei costruttori di autocarri - Decisione che constata un’infrazione all’articolo 101 TFUE e all’articolo 53 dell’accordo SEE - Accordi e pratiche concordate sui prezzi di vendita degli autocarri, sulle tempistiche relative all’introduzione delle tecnologie a basse emissioni e sul trasferimento ai clienti dei costi relativi a tali tecnologie - Procedimento “ibrido” scaglionato nel tempo - Presunzione d’innocenza - Principio di imparzialità - Carta dei diritti fondamentali - Infrazione unica e continuata - Restrizione della concorrenza per oggetto - Portata geografica dell’infrazione - Ammenda - Proporzionalità - Parità di trattamento - Competenza estesa al merito»)
(2022/C 128/19)
Lingua processuale: l’inglese
Parti
Ricorrenti: Scania AB (Södertälje, Svezia), Scania CV AB (Södertälje), Scania Deutschland GmbH (Coblenza, Germania), (rappresentanti: D. Arts, F. Miotto, C. Pommiès, K. Schillemans, C. Langenius, L. Ulrichs, P. Hammarskiöld, S. Falkner e N. De Backer, avvocati)
Convenuta: Commissione europea (rappresentanti: M. Farley e L. Wildpanner, agenti)
Oggetto
Domanda fondata sull’articolo 263 TFUE e diretta all’annullamento della decisione C(2017) 6467 final della Commissione, del 27 settembre 2017, relativa a un procedimento a norma dell’articolo 101 TFUE e dell’articolo 53 dell’accordo SEE (Caso AT.39824 — Autocarri) ovvero, in subordine, alla riduzione dell’importo delle ammende inflitte alle ricorrenti in tale decisione.
Dispositivo
|
1) |
Il ricorso è respinto. |
|
2) |
La Scania AB, la Scania CV AB e la Scania Deutschland GmbH sopporteranno le proprie spese, nonché quelle sostenute dalla Commissione europea. |