Questo documento è un estratto del sito web EUR-Lex.
La frode e la corruzione costituiscono una grave minaccia per la sicurezza e gli interessi finanziari dell’Unione europea (Unione). La protezione di tali interessi è una priorità per le istituzioni dell’Unione, sia per utilizzare al meglio il denaro dei contribuenti, sia per contrastare la criminalità organizzata e il terrorismo, per i quali la corruzione costituisce un terreno fertile.
La base giuridica per la lotta contro la frode e ogni altra attività illecita lesiva degli interessi finanziari dell’Unione è costituita dall’articolo 325 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), che affida all’Unione e ai suoi Stati membri l’incarico di proteggere il bilancio dell’Unione.
A livello dell’Unione, l’Ufficio europeo per la lotta antifrode:
La Procura europea è stata istituita dal regolamento (UE) 2017/1939 ed è il primo organo dell’Unione autorizzato a svolgere indagini penali e a perseguire le frodi e la corruzione che ledono gli interessi finanziari dell’Unione.
La Commissione europea affronta la corruzione a livello sia dell’Unione che internazionale, in particolare attraverso la direzione generale della Migrazione e degli affari interni e la direzione generale della Giustizia e dei consumatori.
La corruzione crea incertezza tra le imprese, riduce i livelli di investimento e impedisce il corretto funzionamento del mercato unico, ma soprattutto mina la fiducia nei governi, nelle istituzioni pubbliche e nella democrazia in generale.
Le istituzioni dell’Unione intendono:
L’articolo 83, paragrafo 1, del TFUE riconosce la corruzione quale un «euro-reato» e la include fra i reati particolarmente gravi che presentano una dimensione transnazionale.
L’articolo 83, paragrafo 2, del TFUE permette l’istituzione di norme minime relative alla definizione dei reati e delle sanzioni negli ambiti che sono stati soggetti ad armonizzazione. Tali disposizioni si applicano qualora il ravvicinamento del diritto penale degli Stati membri si dimostri essenziale per assicurare l’attuazione efficace delle politiche dell’Unione in tale ambito. Sulla base di tale articolo, il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la direttiva (UE) 2017/1371 relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale.