This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 62022TN0065
Case T-65/22: Action brought on 2 February 2022 — PS v EIB
Causa T-65/22: Ricorso proposto il 2 febbraio 2022 — PS / BEI
Causa T-65/22: Ricorso proposto il 2 febbraio 2022 — PS / BEI
GU C 128 del 21.3.2022, pp. 31–32
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
GU C 128 del 21.3.2022, pp. 15–15
(GA)
21.3.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 128/31 |
Ricorso proposto il 2 febbraio 2022 — PS / BEI
(Causa T-65/22)
(2022/C 128/44)
Lingua processuale: il francese
Parti
Ricorrente: PS (rappresentante: S. Orlandi, avvocato)
Convenuta: Banca europea per gli investimenti (BEI)
Conclusioni
La ricorrente chiede che il Tribunale voglia:
— |
annullare la decisione del 12 luglio 2021 con la quale è stata respinta la richiesta del ricorrente presentata il 21 maggio 2021; |
— |
condannare la Banca europea per gli investimenti a versare al ricorrente il risarcimento di cui all’articolo 11 della polizza di assicurazione AXA, per invalidità permanente, al tasso massimo, nonché l’indennità di cui all’articolo 9.1.13 delle disposizioni amministrative oltre alla somma di 24 000 € per il danno morale causato; |
— |
condannare la Banca europea per gli investimenti alle spese. |
Motivi e principali argomenti
A sostegno del ricorso contro la decisione della BEI del 12 luglio 2021 che ha respinto la richiesta di risarcimento del ricorrente presentata il 21 maggio 2021, il ricorrente deduce due motivi.
1. |
Primo motivo, vertente sulla violazione del diritto fondamentale all’effettività della sicurezza sociale dei lavoratori ai sensi degli articoli 31, paragrafo 1 e 34 paragrafo 1 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea nonché dell’articolo 12 della Carta sociale europea. |
2. |
Secondo motivo, vertente sulla violazione del diritto a una buona amministrazione, del diritto a che le questioni che lo riguardano siano trattate entro un termine ragionevole e sull’inosservanza del dovere di sollecitudine della BEI. |