EUR-Lex Baza aktów prawnych Unii Europejskiej

Powrót na stronę główną portalu EUR-Lex

Ten dokument pochodzi ze strony internetowej EUR-Lex

Dokument 32009R1291

Regolamento (UE) n. 1291/2009 della Commissione, del 18 dicembre 2009 , relativo alla scelta delle aziende contabili ai fini della constatazione dei redditi delle aziende agricole

GU L 347 del 24.12.2009, str. 14—21 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

Questo documento è stato pubblicato in edizioni speciali (HR)

Status prawny dokumentu Już nie obowiązuje, Data zakończenia ważności: 31/12/2014; abrogato da 32014R1198

ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2009/1291/oj

24.12.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 347/14


REGOLAMENTO (UE) N. 1291/2009 DELLA COMMISSIONE

del 18 dicembre 2009

relativo alla scelta delle aziende contabili ai fini della constatazione dei redditi delle aziende agricole

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (CE) n. 1217/2009 del 30 novembre 2009 del Consiglio, relativo all'istituzione di una rete d'informazione contabile agricola sui redditi e sull'economia delle aziende agricole nella Comunità Europea (1), in particolare l'articolo 5, paragrafo 4, l'articolo 6, paragrafo 5, e l'articolo 7, paragrafo 2,

considerando quanto segue:

(1)

Il regolamento (CEE) n. 1859/82 della Commissione, del 12 luglio 1982, relativo alla scelta delle aziende contabili ai fini della constatazione dei redditi nelle aziende agricole (2) ha fissato i limiti di dimensione economica delle aziende e il numero delle aziende contabili ai fini dell'attuazione del regolamento (CE) n. 1217/2009.

(2)

Il regolamento (CE) n. 1242/2008 della Commissione, dell'8 dicembre 2008, che istituisce una tipologia comunitaria delle aziende agricole (3) ha introdotto un nuovo concetto di 'dimensione economica', ora espressa in euro, e ha modificato alcuni altri criteri della tipologia.

(3)

A seguito della modifica apportata dal regolamento (CE) n. 1791/2006 del Consiglio (4), occorre tenere conto delle circoscrizioni della Bulgaria e della Romania. Per maggiore precisione è necessario apportare alcune modifiche aggiuntive al regolamento (CEE) n. 1859/82. Per motivi di chiarezza, occorre abrogare il regolamento (CEE) n. 1859/82 e sostituirlo con il presente regolamento.

(4)

La scelta delle aziende contabili in ciascuna circoscrizione deve essere effettuata in modo uniforme e a tale scopo è necessario che siano stabilite le modalità di attuazione delle pertinenti disposizioni del regolamento (CE) n. 1217/2009.

(5)

Le aziende agricole da analizzare nell'ambito della rete d'informazione contabile agricola rientrano nel campo di osservazione delle indagini sulla struttura e dei censimenti comunitari o nazionali delle aziende agricole.

(6)

I dati disponibili per elaborare i piani di selezione delle aziende (piano di selezione) per ciascun esercizio contabile e la diversa situazione dell'agricoltura nei vari Stati membri richiedono l'adozione di limiti di dimensione economica diversi a seconda degli Stati membri, e in alcuni casi anche a seconda delle circoscrizioni.

(7)

L'esperienza mostra che il funzionamento della rete di dati è più facile se il numero delle aziende contabili selezionate per circoscrizione può variare del 20% in più o in meno, purché ciò non comporti una riduzione del numero totale di aziende contabili per Stato membro.

(8)

Per agevolare la gestione finanziaria di tale misura, nel regolamento (CEE) n. 1915/83 della Commissione, del 13 luglio 1983, relativo a talune modalità di applicazione per la tenuta delle contabilità ai fini della constatazione dei redditi delle aziende agricole, è inserito un limite per Stato membro del numero di schede aziendali debitamente compilate ammissibili al finanziamento comunitario (5). Per maggiore chiarezza e coerenza, è opportuno che questo elemento sia contenuto nel presente regolamento. È opportuno consentire una certa flessibilità riguardo al numero di aziende contabili per circoscrizione, a condizione che sia rispettato il numero totale di aziende contabili dello Stato membro di cui trattasi.

(9)

È opportuno che il piano di selezione comporti un numero minimo di elementi che consentano di giudicarne la validità sotto il profilo degli obiettivi della rete d'informazione contabile agricola.

(10)

Ai fini del piano di selezione è necessario che il campo di indagine sia stratificato sulla base delle circoscrizioni elencate nell'allegato del regolamento (CE) n. 1217/2009 e delle classi di orientamento tecnico-economico e di dimensione economica definite nel regolamento (CE) n. 1242/2008.

(11)

È opportuno che il piano di selezione sia predisposto prima dell'inizio del corrispondente esercizio contabile, in modo che possa essere approvato prima di essere utilizzato per la selezione delle aziende contabili. Per l'esercizio contabile 2010, tuttavia, gli Stati membri hanno bisogno di un periodo di tempo più lungo per l'elaborazione del piano di selezione, perché non tutte le fonti di riferimento necessarie sono disponibili con sufficiente anticipo. Per la notifica del piano di selezione relativo al suddetto esercizio contabile è pertanto opportuno prevedere una scadenza diversa.

(12)

Dal momento che il regolamento (CE) n. 1242/2008 si applica a decorrere dall'esercizio contabile 2010, è necessario che il presente regolamento si applichi a partire dallo stesso esercizio contabile.

(13)

Le misure previste dal presente regolamento sono conformi al parere del comitato comunitario per la rete di informazione contabile agricola,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1

Definizioni

Ai fini del presente regolamento, si applicano le seguenti definizioni:

a)

«azienda»: un'unità tecnico-economica, quale definita nell'ambito delle indagini e dei censimenti agricoli comunitari;

b)

«tipologia»: la tipologia comunitaria per le aziende agricole quale stabilita dal regolamento (CE) n. 1242/2008.

Articolo 2

Limiti di dimensione economica

Il limite di dimensione economica di cui all'articolo 5 del regolamento (CE) n. 1217/2009 per l'esercizio contabile 2010 (periodo di dodici mesi consecutivi che inizia tra il 1o gennaio 2010 e il 1o luglio 2010) e per gli esercizi successivi è così fissato:

:

Belgio

:

25 000 EUR

:

Bulgaria

:

2 000 EUR

:

Repubblica ceca

:

8 000 EUR

:

Danimarca

:

15 000 EUR

:

Germania

:

25 000 EUR

:

Estonia

:

4 000 EUR

:

Irlanda

:

4 000 EUR

:

Grecia

:

4 000 EUR

:

Spagna

:

4 000 EUR

:

Francia

:

25 000 EUR

:

Italia

:

4 000 EUR

:

Cipro

:

4 000 EUR

:

Lettonia

:

4 000 EUR

:

Lituania

:

4 000 EUR

:

Lussemburgo

:

25 000 EUR

:

Ungheria

:

4 000 EUR

:

Malta

:

4 000 EUR

:

Paesi Bassi

:

25 000 EUR

:

Austria

:

8 000 EUR

:

Polonia

:

4 000 EUR

:

Portogallo

:

4 000 EUR

:

Romania

:

2 000 EUR

:

Slovenia

:

4 000 EUR

:

Slovacchia

:

15 000 EUR

:

Finlandia

:

8 000 EUR

:

Svezia

:

15 000 EUR

:

Regno Unito (esclusa l'Irlanda del Nord)

:

25 000 EUR

:

Regno Unito (solo Irlanda del Nord)

:

15 000 EUR

Articolo 3

Numero di aziende contabili

Il numero di aziende contabili per Stato membro e per circoscrizione è quello fissato nell'allegato.

Il numero di aziende contabili da selezionare per circoscrizione può variare fino al 20% in più o in meno rispetto al numero che figura nell'allegato, a condizione che sia rispettato il numero totale di aziende contabili dello Stato membro di cui trattasi.

Articolo 4

Piano di selezione

Il piano di selezione delle aziende contabili garantisce la rappresentatività dell'insieme delle aziende contabili.

Esso comprende:

a)

gli elementi su cui si fonda, cioè:

l'indicazione delle fonti statistiche di riferimento,

le modalità di stratificazione del campo di indagine, sulla base delle circoscrizioni elencate nell'allegato del regolamento (CE) n. 1217/2009 e delle classi di orientamento tecnico-economico e di dimensione economica definite nella tipologia,

le modalità di determinazione della percentuale di selezione adottata per strato,

le modalità di selezione delle aziende contabili;

b)

la distribuzione delle aziende nel campo di indagine per tipo di classi di orientamento tecnico-economico e di dimensione economica definite nella tipologia (corrispondente almeno ai tipi principali) e

c)

il numero di aziende contabili da selezionare per ciascuno strato.

Articolo 5

Notifica

Ogni anno gli Stati membri notificano alla Commissione il piano di cui all'articolo 4, almeno due mesi prima dell'inizio dell'esercizio contabile cui esso si riferisce.

Tuttavia, per l'esercizio contabile 2010 il piano è notificato almeno un mese prima dell'inizio dell'esercizio contabile.

La notifica è effettuata per via elettronica attraverso i sistemi di informazione che la Commissione o gli Stati membri mettono a disposizione delle competenti autorità.

La forma e il contenuto delle informazioni da notificare è conforme ai modelli messi a disposizione degli Stati membri attraverso i sistemi di informazione. Detti modelli e i metodi da utilizzare sono adattati e aggiornati previa informazione del comitato comunitario per la rete di informazione contabile agricola.

I dati che formano oggetto delle notifiche sono inseriti nei sistemi d'informazione e aggiornati sotto la responsabilità delle competenti autorità degli Stati membri, nel rispetto dei diritti di accesso da queste concessi.

Articolo 6

Abrogazione

Il regolamento (CEE) n. 1859/82 è abrogato a decorrere dal 30 giugno 2010.

I riferimenti al regolamento abrogato si intendono fatti al presente regolamento.

Articolo 7

Entrata in vigore e applicazione

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea.

Esso si applica a decorrere dall'esercizio contabile 2010.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 18 dicembre 2009.

Per la Commissione

Il presidente

José Manuel BARROSO


(1)  GU L 328 del 15.12.2009, pag. 27.

(2)  GU L 205 del 13.7.1982, pag. 5.

(3)  GU L 335 del 13.12.2008, pag. 3.

(4)  GU L 363 del 20.12.2006, pag. 1.

(5)  GU L 190 del 14.7.1983, pag. 25.


ALLEGATO

Numero d'ordine

Denominazione delle circoscrizioni

Numero di aziende contabili per esercizio contabile

 

BELGIO

 

341

Vlaanderen

720

342

Bruxelles-Brussel

343

Wallonie

480

Totale Belgio

1 200

 

BULGARIA

 

831

Северозападен, (Severozapaden)

346

832

Северен централен, (Severen tsentralen)

358

833

Североизточен, (Severoiztochen)

373

834

Югозападен, (Yugozapaden)

335

835

Южен централен, (Yuzhen tsentralen)

394

836

Югоизточен, (Yugoiztochen)

396

Totale Bulgaria

2 202

745

REPUBBLICA CECA

1 417

370

DANIMARCA

2 150

 

GERMANIA

 

010

Schleswig-Holstein

565

020

Hamburg

97

030

Niedersachsen

1 307

040

Bremen

050

Nordrhein-Westfalen

1 010

060

Hessen

558

070

Rheinland-Pfalz

887

080

Baden-Württemberg

1 190

090

Bayern

1 678

100

Saarland

90

110

Berlin

112

Brandenburg

284

113

Mecklenburg-Vorpommern

268

114

Sachsen

313

115

Sachsen-Anhalt

270

116

Thüringen

283

Totale Germania

8 800

755

ESTONIA

658

380

IRLANDA

1 300

 

GRECIA

 

450

Macedonia-Tracia

2 000

460

Epiro-Peloponneso-Isole ionie

1 350

470

Tessaglia

700

480

Grecia continentale, Isole dell'Egeo, Creta

1 450

Totale Grecia

5 500

 

SPAGNA

 

500

Galicia

450

505

Asturias

190

510

Cantabria

150

515

País Vasco

352

520

Navarra

316

525

La Rioja

244

530

Aragón

676

535

Cataluña

664

540

Illes Balears

180

545

Castilla y León

950

550

Madrid

190

555

Castilla-La Mancha

900

560

Comunidad Valenciana

638

565

Murcia

348

570

Extremadura

718

575

Andalucía

1 504

580

Canarias

230

Totale Spagna

8 700

 

FRANCIA

 

121

Île-de-France

210

131

Champagne-Ardenne

380

132

Picardie

270

133

Haute-Normandie

170

134

Centre

410

135

Basse-Normandie

240

136

Bourgogne

360

141

Nord-Pas-de-Calais

290

151

Lorraine

240

152

Alsace

200

153

Franche-Comté

220

162

Pays de la Loire

460

163

Bretagne

480

164

Poitou-Charentes

370

182

Aquitaine

550

183

Midi-Pyrénées

490

184

Limousin

230

192

Rhône-Alpes

480

193

Auvergne

380

201

Languedoc-Roussillon

430

203

Provence-Alpes-Côte d'Azur

440

204

Corse

170

Totale Francia

7 470

 

ITALIA

 

221

Valle d'Aosta

159

222

Piemonte

598

230

Lombardia

657

241

Trentino

279

242

Alto Adige

262

243

Veneto

741

244

Friuli-Venezia Giulia

549

250

Liguria

559

260

Emilia-Romagna

857

270

Toscana

635

281

Marche

493

282

Umbria

512

291

Lazio

550

292

Abruzzo

444

301

Molise

359

302

Campania

597

303

Calabria

479

311

Puglia

748

312

Basilicata

430

320

Sicilia

672

330

Sardegna

557

Totale Italia

11 137

740

CIPRO

500

770

LETTONIA

1 000

775

LITUANIA

1 000

350

LUSSEMBURGO

450

 

UNGHERIA

 

760

Közép-Magyarország

166

761

Közép-Dunántúl

187

762

Nyugat-Dunántúl

228

763

Dél-Dunántúl

260

764

Észak- Magyarország

209

765

Észak-Alföld

380

766

Dél-Alföld

470

Totale Ungheria

1 900

780

MALTA

536

360

PAESI BASSI

1 500

660

AUSTRIA

2 000

 

POLONIA

 

785

Pomorze and Mazury

1 860

790

Wielkopolska e Śląsk

4 350

795

Mazowsze e Podlasie

4 490

800

Małopolska e Pogórze

1 400

Totale Polonia

12 100

 

PORTOGALLO

 

615

Norte e Centro

1 233

630

Ribatejo e Oeste

351

640

Alentejo e Algarve

399

650

Açores e Madeira

317

Totale Portogallo

2 300

 

ROMANIA

 

840

Nord-Est

852

841

Sud-Est

1 074

842

Sud-Muntenia

1 008

843

Sud-Vest-Oltenia

611

844

Vest

703

845

Nord-Vest

825

846

Centru

834

847

București-Ilfov

93

Totale Romania

6 000

820

SLOVENIA

908

810

SLOVACCHIA

523

 

FINLANDIA

 

670

Etelä-Suomi

461

680

Sisä-Suomi

251

690

Pohjanmaa

221

700

Pohjois-Suomi

167

Totale Finlandia

1 100

 

SVEZIA

 

710

Pianure della Svezia centromeridionale

637

720

Zone forestali e agroforestali della Svezia centromeridionale

258

730

Zone della Svezia settentrionale

130

Totale Svezia

1 025

 

REGNO UNITO

 

411

England — North Region

420

412

England — East Region

650

413

England — West Region

430

421

Wales

300

431

Scotland

380

441

Northern Ireland

320

Totale Regno Unito

2 500


Góra