This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 52019XC1105(02)
Publication of a communication of approval of a standard amendment to a product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/332019/C 373/08
Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all’articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione2019/C 373/08
Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all’articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione2019/C 373/08
GU C 373 del 5.11.2019, p. 18–25
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
5.11.2019 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 373/18 |
Pubblicazione della comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione di un nome nel settore vitivinicolo di cui all’articolo 17, paragrafi 2 e 3, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione
(2019/C 373/08)
La presente comunicazione è pubblicata conformemente all’articolo 17, paragrafo 5, del regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione (1)
COMUNICAZIONE DELL’APPROVAZIONE DI UNA MODIFICA ORDINARIA
«Matera»
Numero di riferimento: PDO-IT-A0533-AM03
Data della comunicazione: 31.07.2019
DESCRIZIONE E MOTIVI DELLA MODIFICA APPROVATA
1. Caratteristiche al consumo
Descrizione e motivi
Descrizione: per la tipologia Matera Primitivo viene ampliato, al sapore, il range dei tenori zuccherini: in luogo di «secco» si prevede «da secco ad abboccato, con un massimo di residui zuccherini di 14 g/l»
Motivi: la possibilità di ampliare leggermente il range dei tenori zuccherini permette ai produttori di gestire al meglio la produzione di questa tipologia in quanto, dal punto di vista tecnico-qualitativo, si presta anche ad una espressione più ampia, considerato che il vitigno utilizzato produce uve precoci, definite di prima epoca, con fasi vegetative anticipate, situazione fisiologica accentuata e, pertanto, con il cambiamento climatico e l’aumento delle temperature, si hanno condizioni ideali e favorevoli che consentono alle uve di aumentare il contenuto in zuccheri e, di conseguenza, avere la possibilità di produrre un vino con un grado zuccherino maggiore. La richiesta offre agli operatori della denominazione ulteriori possibilità produttive che incontrano le esigenze dei consumatori e relativi sbocchi commerciali.
Descrizione: per la tipologia Matera passito bianco (Cat. vino) viene ampliato, al sapore, il range dei tenori zuccherini in luogo di «secco» si prevede «da secco a dolce».
Motivi: si tratta di fatto di una correzione di un mero errore nella descrizione di questa tipologia che, per le caratteristiche intrinseche di questo vino può essere prodotto anche con tenori zuccherini fino al dolce, come tradizionalmente avviene sul territorio.
Dette modifiche interessano il punto 1.4 del documento unico e l’articolo 6 del disciplinare.
2. Legame con l’ambiente
Descrizione e motivi
Descrizione: viene riformulato il legame con l’ambiente facendo riferimento alle Categorie dei vini prodotti Vino (1) e Vino Spumante (4).
Motivi: gli elementi che dimostrano il legame sono stati opportunamente illustrati per Categorie di prodotti, detta riformulazione, che riprende in sintesi quanto già descritto nell’articolo 8 del disciplinare, non comporta modifiche al legame ma va esclusivamente ad integrare gli elementi relativi allo stesso.
La modifica interessa il punto 1.8 del documento unico.
DOCUMENTO UNICO
1. Nome del prodotto
Matera
2. Tipo di indicazione geografica
DOP - Denominazione di origine protetta
3. Categorie di prodotti vitivinicoli
1. Vino
4. Vino spumante
4. Descrizione del vino (dei vini)
«Matera» Rosso
colore: rosso rubino;
odore: complesso, fruttato;
sapore: armonico, caratteristico.
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12 % vol;
Estratto non riduttore minimo: 23 g/l.
Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
|
Acidità totale minima |
4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
«Matera» Primitivo
colore: rosso rubino tendente al violaceo ed al granato con l’invecchiamento;
odore: intenso, persistente, caratteristico;
sapore: pieno, armonico tendente al vellutato, da secco ad abboccato con residuo zuccherino massimo di 14 g/l;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 13 % vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 23 g/l.
Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
13 |
Acidità totale minima |
4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
Matera Primitivo passito
colore: rosso più o meno carico tendente al granato;
odore: caratteristico ed intenso;
sapore: dolce, armonico e vellutato;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 14,50 % vol di cui effettivo almeno 13 % vol;
acidità totale minima: 4 g/l;
estratto non riduttore minimo: 25 g/l
Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
13 |
Acidità totale minima |
4 in grammi per litro espresso in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
«Matera» Rosato
colore: rosato cerasuolo;
odore: intenso, persistente caratteristico;
sapore: secco, pieno, armonico.
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12 % vol;
Estratto non riduttore minimo: 19 g/l.
Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
|
Acidità totale minima |
5 in grammi per litro espresso in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
«Matera» Moro e Moro Riserva
colore: rosso rubino intenso; tendente al granato per il riserva;
odore: intenso, persistente;
sapore: secco, pieno, armonico tendente al vellutato;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12 % vol; 13 %vol per il riserva;
Estratto non riduttore minimo: 23 g/l.
Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
|
Acidità totale minima |
4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
«Matera» Greco
colore: giallo paglierino;
odore: caratteristico, intenso, persistente;
sapore: tipico, caratteristico.
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11 % vol;
Estratto non riduttore minimo: 19 g/l.
Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
|
Acidità totale minima |
5 in grammi per litro espresso in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
Matera bianco
colore: giallo paglierino;
odore: intenso, fruttato;
sapore: tipico, secco, sapido;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11 % vol;
acidità totale minima: 5 g/l;
estratto non riduttore minimo: 19 g/l.
Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
|
Acidità totale minima |
5 in grammi per litro espresso in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
Matera Bianco Passito
colore: dal giallo carico all’ambrato a seconda dell’invecchiamento;
odore: intenso, fruttato;
sapore: caratteristico, da secco a dolce, sapido;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 13 % vol di cui effettivo almeno 12 % vol;
acidità totale minima: 4 g/l;
estratto non riduttore minimo: 28 g/l.
Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
12 |
Acidità totale minima |
4 in grammi per litro espresso in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
«Matera» Spumante
spuma: fine, persistente;
colore: giallo paglierino;
odore: fruttato, tipico, gradevole;
sapore: tipico, caratteristico.
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,50 % vol;
Estratto non riduttore minimo: 18 g/l.
I parametri che non figurano nella sottostante griglia sono conformi ai limiti previsti dalla normativa vigente
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
|
Acidità totale minima |
5 in grammi per litro espresso in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
«Matera» Spumante Rosè
spuma: fine, persistente;
colore: rosato cerasuolo;
odore: fruttato, caratteristico, gradevole;
sapore: caratteristico.
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12 % vol;
Estratto non riduttore minimo: 18 g/l.
Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell’UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
|
Acidità totale minima |
5 in grammi per litro espresso in acido tartarico |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
5. Pratiche di vinificazione
a. Pratiche enologiche essenziali
Assenti
b. Rese massime
Matera Rosso
10000 chilogrammi di uve per ettaro
Matera Primitivo e Primitivo Passito
10 000 chilogrammi di uve per ettaro
Matera Rosato
10 000 chilogrammi di uve per ettaro
Matera Moro e Moro Riserva
10 000 chilogrammi di uve per ettaro
Matera Greco
10 000 chilogrammi di uve per ettaro
Matera Bianco e Bianco Passito
10 000 chilogrammi di uve per ettaro
Matera Spumante
10 000 chilogrammi di uve per ettaro
Matera Spumante Rosè
10 000 chilogrammi di uve per ettaro
6. Zona geografica delimitata
La zona di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Matera» comprende l’intero territorio amministrativo della provincia di Matera.
7. Varietà principale/i di uve da vino
Sangiovese N.
Greco bianco B. - Greco
Malvasia bianca di Basilicata B. - Malvasia
Merlot N.
Primitivo N.
Cabernet sauvignon N. - Cabernet
8. Descrizione del legame/dei legami
Caratteristiche della zona geografica
Il territorio della DOP Matera ha caratteristiche orografiche contraddistinte da 3 particolari ambienti:
— |
ambiente della Pianura Costiera rappresentato dalle superfici geologicamente più giovani, con morfologie pianeggianti e/o sub-pianeggianti e un substrato litologico molto vario; |
— |
ambiente dei terrazzi marini al di sopra della piana costiera da cui si dipartono diversi ordini di terrazzi d’origine marina, che si collegano con i sovrastanti rilievi collinari caratterizzati dalla presenza di suoli molto evoluti, profondi, ben drenati o moderatamente ben drenati con colore della matrice rosso intenso (che deriva dall’alto contenuto di ferro e dall’intensa alterazione dei ciottoli); |
— |
ambienti delle superfici della Fossa Bradanica che rappresentano la gran parte del territorio collinare materano, sviluppandosi da Nord (Irsina) a Sud (Pisticci), ad Est (Matera, esclusa l’area dell’abitato e quella Sud-Est) ed infine ad Ovest (Stigliano), caratterizzati da superfici a morfologia variabile da sub-pianeggiante ad ondulata, con litologie sabbioso-conglomeratiche: i suoli costituiti da sedimenti grossolani o da sabbie, presentano tessiture variabili dalla moderatamente grossolana in superficie alla sabbiosa in profondità. Sono molto calcarei e hanno permeabilità elevata. Questa viticoltura di qualità è legata alla scelta di ambienti luminosi, aerati e alla naturale fertilità dei suoli particolarmente vocati alla coltivazione della vite. |
Categoria Vino (1)
I vini della Doc Matera sono prodotti da uve sia autoctone che internazionali presentano buona acidità e sapidità dovuta alle escursioni termiche e alle componenti sabbiose dei terreni, in particolare per i vini bianchi che risultano freschi poco colorati e più o meno leggeri;
In presenza di terreni con componenti argillose ritroviamo nei vini prodotti maggior intensità al colore e in presenza della componente calcarea maggior finezza aromatica.
Nei vini passiti (cat.Vino) si accentuano queste caratteristiche grazie all’accumulo di zuccheri e alla concentrazione degli estratti dovuto all’appassimento delle uve, favorito dal clima, dalla esposizione dei vigneti, prevalentemente a sud sud-est che permettono un’ottima maturazione, contribuendo all’ottenimento di uve sane e pertanto più adatte all’appassimento, e consentendo la piena espressione delle caratteristiche dei vitigni utilizzati. Nelle varie tipologie si riscontrano aromi prevalentemente fruttati (bacche e drupe), ma anche floreali tipici dei vitigni utilizzati. Tutti i vini presentano comunque caratteristiche di buona acidità e giusta struttura, equilibrio gustativo nonché, in particolare per le tipologie a base di uve del vitigno Primitivo e/o del vitigno Cabernet sauvignon, grande longevità che li rende adatti all’invecchiamento.
Categoria Vino Spumante (4)
Nella produzione dei vini spumanti DOC «Matera» vengono utilizzati le varietà autoctone Malvasia bianca di Basilicata e Primitivo.
Sia la Malvasia che il Primitivo nell’area della collina materana hanno trovato l’habitat di elezione, infatti i due vitigni risultano essere complementari, la coltivazione della Malvasia si realizza in aree a quota maggiore con clima più fresco dove prevalgono suoli bianchi derivati da marne, marne argillose e calcareniti, nelle aree a quota inferiore caratterizzate da suoli bruni prevale la produzione di spumanti a base di Primitivo con ottima struttura e alcolicità. Una parte rilevante dell’economia vitinicola dell’area è legata alla produzione degli spumanti che hanno rappresentato una forma di specializzazione produttiva di questa area. Le prime produzioni di vino spumante risalgono agli inizi del 1900 e intorno agli anni 1950-1960 molte aziende, alcune ancor oggi in attività, si specializzano in tale settore. Infatti i produttori di vini della provincia di Matera, commercializzavano storicamente, anche fuori regione, grandi quantità di vino spumante destinate a banchetti nuziali, feste patronali e festività religiose.
9. Ulteriori condizioni essenziali (confezionamento, etichettatura, altri requisiti)
Assenti
Link al disciplinare del prodotto
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14101