Use quotation marks to search for an "exact phrase". Append an asterisk (*) to a search term to find variations of it (transp*, 32019R*). Use a question mark (?) instead of a single character in your search term to find variations of it (ca?e finds case, cane, care).
Questo regolamento stabilisce norme comuni per l’esecuzione, nel periodo 2014-2020, dei tre regolamenti specifici dell’Unione europea (Unione) che istituiscono i due Fondi per gli affari interni:
il Fondo Sicurezza interna (ISF), che comprende a sua volta due strumenti di finanziamento: ISF Frontiere e ISF Polizia.
PUNTI CHIAVE
Principi di assistenza
Il regolamento stabilisce le norme per l’attuazione dei suddetti due fondi per gli affari interni, compresi i principi guida, quali la conformità al diritto dell’Unione, al diritto nazionale e la protezione degli interessi finanziari dell’Unione.
Azioni dell’Unione, assistenza emergenziale e assistenza tecnica
Sono fissate norme per le azioni finanziate dai fondi per gli affari interni e attuate direttamente dalla Commissione europea, o indirettamente tramite azioni dell’Unione, ovvero azioni a favore dell’Unione nel suo complesso, l’assistenza emergenziale e l’assistenza tecnica.
Programmi nazionali
Sono definite norme per la preparazione e l’attuazione dei programmi nazionali, nonché le regole di ammissibilità per questi programmi, che sono attuati dagli Stati membri dell’Unione. Inoltre, vengono stabilite le norme concernenti la modalità di gestione e controllo dei finanziamenti. Per garantire una gestione accurata dei finanziamenti dell’Unione sono stabilite delle norme che disciplinano aspetti quali:
modalità di nomina, da parte gli Stati membri, degli enti responsabili della gestione dei programmi e del controllo delle spese;
verifica dei programmi;
sospensione dei pagamenti.
Informazione e comunicazione, controllo e valutazione
Il regolamento definisce le norme da seguire per quanto riguarda l’informazione e la comunicazione. Ad esempio, i risultati dei progetti finanziati con i fondi per gli affari interni dovrebbero essere comunicati al pubblico in modo trasparente. Inoltre, definisce i metodi di controllo e valutazione e stabilisce le date in cui la Commissione dovrebbe presentare i risultati dei fondi al Parlamento europeo.
Regolamenti di esecuzione
Le norme e i principi sono ulteriormente precisati in regolamenti di esecuzione adottati dalla Commissione europea, in particolare riguardanti aspetti tecnici quali:
misure di informazione e pubblicità indirizzate al pubblico e misure di informazione destinate ai beneficiari al fine di aumentare la consapevolezza del ruolo dell’Unione nei programmi di finanziamento;
caratteristiche tecniche delle misure di informazione e pubblicità (ad esempio, il formato dell’emblema dell’Unione che dovrebbe comparire sul materiale pubblicitario di progetti che hanno ricevuto il finanziamento);
la definizione di modelli dei documenti necessari per il pagamento del saldo annuale, al fine di evitare ritardi nella preparazione delle richieste di pagamento;
Estensione dell’ammissibilità delle spese degli Stati membri
L’invasione non provocata dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 ha portato a un afflusso massiccio di persone sfollate dall’Ucraina verso diversi Stati membri, ponendo una nuova pressione sulle risorse finanziarie degli Stati membri per far fronte alle necessità urgenti di migrazione, gestione delle frontiere e sicurezza. Il regolamento di modifica (UE) 2022/585 offre flessibilità nella gestione dei fondi per gli affari interni 2014-2020 prorogando di un anno il periodo di attuazione. Inoltre, consente l’uso eccezionale degli importi non spesi assegnati agli Stati membri dal FAMI 2014-2020 per aiutarli ad affrontare circostanze nuove o impreviste in materia di asilo e gestione delle migrazioni.
La decisione (UE) 2022/1928 della Commissione conferma la partecipazione dell’Irlanda al regolamento (UE) 2022/585.
Adozione di un nuovo pacchetto di fondi
Nell’ambito del quadro finanziario pluriennale 2021-2027, è stato adottato un nuovo pacchetto di fondi per gli affari interni:
Le politiche in materia di affari interni dell’Unione hanno acquisito costantemente importanza negli ultimi anni. Il loro obiettivo è quello di contribuire a creare un’Europa più aperta e sicura. Intendono conseguire tale obiettivo in modo efficiente gestendo i flussi migratori e prevenendo la criminalità, garantendo la gestione delle frontiere esterne dell’Unione.
DOCUMENTO PRINCIPALE
Regolamento (UE) n. 514/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , recante disposizioni generali sul Fondo asilo, migrazione e integrazione e sullo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi (GU L 150 del , pag. 112).
Le successive modifiche al regolamento (UE) n. 514/2014 sono state incorporate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
DOCUMENTI CORRELATI
Decisione (UE) 2022/1928 della Commissione, dell’, recante conferma della partecipazione dell’Irlanda al regolamento (UE) 2022/585 del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 514/2014 recante disposizioni generali sul Fondo asilo, migrazione e integrazione e sullo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi, (UE) n. 516/2014 che istituisce il Fondo Asilo, migrazione e integrazione e (UE) 2021/1147 che istituisce il Fondo Asilo, migrazione e integrazione (GU L 265 del , pag. 81).
Regolamento (UE) 2022/585 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , che modifica i regolamenti (UE) n. 514/2014 recante disposizioni generali sul Fondo asilo, migrazione e integrazione e sullo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi, (UE) n. 516/2014 che istituisce il Fondo Asilo, migrazione e integrazione e (UE) 2021/1147 che istituisce il Fondo Asilo, migrazione e integrazione (GU L 112 dell’, pag. 1).
Regolamento (UE) 2021/1147 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , che istituisce il Fondo Asilo, migrazione e integrazione (GU L 251 del , pag. 1).
Regolamento (UE) 2021/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , che istituisce, nell’ambito del Fondo per la gestione integrata delle frontiere, lo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti (GU L 251 del , pag. 48).
Regolamento (UE) 2021/1149 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , che istituisce il Fondo sicurezza interna (GU L 251 del , pag. 94).
Regolamento di esecuzione (UE) 2015/840 della Commissione, del , sui controlli effettuati dalle autorità responsabili ai sensi del regolamento (UE) n. 514/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo asilo, migrazione e integrazione e sullo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi (GU L 134 del , pag. 1).
Regolamento di esecuzione (UE) 2015/377 della Commissione, del , che stabilisce i modelli dei documenti richiesti per il pagamento del saldo annuale a norma del regolamento (UE) n. 514/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo asilo, migrazione e integrazione e sullo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi (GU L 64 del , pag. 17).
Regolamento di esecuzione (UE) 2015/378 della Commissione, del , recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 514/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esecuzione della procedura di liquidazione annuale dei conti e l’esecuzione della verifica di conformità (GU L 64 del , pag. 30).
Regolamento delegato (UE) n. 1048/2014 della Commissione, del , che definisce le misure di informazione e pubblicità indirizzate al pubblico e le misure di informazione destinate ai beneficiari ai sensi del regolamento (UE) n. 514/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo asilo, migrazione e integrazione e sullo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi (GU L 291 del , pag. 6).
Regolamento di esecuzione (UE) n. 1049/2014 della Commissione, del , che definisce le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e pubblicità ai sensi del regolamento (UE) n. 514/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo asilo, migrazione e integrazione e sullo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi (GU L 291 del , pag. 9).
Regolamento (UE) n. 516/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , che istituisce il Fondo Asilo, migrazione e integrazione, che modifica la decisione 2008/381/CE del Consiglio e che abroga le decisioni n. 573/2007/CE e n. 575/2007/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la decisione 2007/435/CE del Consiglio (GU L 150 del , pag. 168).
Regolamento (UE) n. 515/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , che istituisce, nell’ambito del Fondo sicurezza interna, lo strumento di sostegno finanziario per le frontiere esterne e i visti e che abroga la decisione n. 574/2007/CE (GU L 150 del , pag. 143).
Regolamento (UE) n. 513/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , che istituisce, nell’ambito del Fondo sicurezza interna, lo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi e che abroga la decisione 2007/125/GAI del Consiglio (GU L 150 del , pag. 93).