EUR-Lex Access to European Union law
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Il Parlamento europeo (PE) è l’unico organo dell’Unione europea a elezione diretta e costituisce una delle più grandi assemblee democratiche al mondo. I suoi 705 membri rappresentano i 450 milioni di cittadini e cittadine dell’Unione europea. I membri sono eletti ogni 5 anni da elettori ed elettrici dei 27 Stati membri dell’Unione europea. Le persone elette al Parlamento europeo sono denominate rispettivamente deputati e deputate del Parlamento europeo.
Il numero di deputati e deputate elette in ciascuno degli Stati membri dell’Unione europea è sostanzialmente stabilito dalla sua popolazione. La ripartizione dei seggi è la seguente: Belgio: 21, Bulgaria: 17, Cechia: 21, Danimarca: 14, Germania: 96, Estonia: 7, Irlanda: 13, Grecia: 21, Spagna: 59, Francia: 79, Croazia: 12, Italia: 76, Cipro: 6, Lettonia: 8, Lituania: 11, Lussemburgo: 6, Ungheria: 21, Malta: 6, Paesi Bassi: 29, Austria: 19, Polonia: 52, Portogallo: 21, Romania: 33, Slovenia: 8, Slovacchia: 14, Finlandia: 14 e Svezia: 21.
Circa il 40 % di tutti i deputati è costituito da donne. I deputati e le deputate del Parlamento europeo possono formare gruppi in base alla propria affinità politica e non per nazionalità.
I seggi sono attualmente ripartiti tra sei gruppi politici, come segue:
39 tra deputati e deputate non appartengono a nessun gruppo politico.
Le funzioni principali del Parlamento europeo sono le seguenti:
Il trattato di Lisbona ha rafforzato il ruolo del Parlamento europeo ponendolo allo stesso livello del Consiglio dell’Unione europea tramite:
I deputati e le deputate del Parlamento europeo partecipano alle sedute plenarie del Parlamento europeo a Strasburgo e Bruxelles e alle riunioni delle commissioni parlamentari e dei gruppi politici a Bruxelles.
L’articolo 223, paragrafo 2 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) richiede al Parlamento europeo l’adozione di uno statuto per i deputati del Parlamento europeo. Lo statuto stabilisce le regole per l’esercizio delle funzioni dei deputati e delle deputate del Parlamento europeo.
Un codice di condotta richiede ai deputati e alle deputate del Parlamento europeo di agire esclusivamente nell’interesse pubblico e di svolgere le proprie attività con disinteresse, integrità, lealtà, diligenza, onestà, responsabilità e rispetto per la reputazione del Parlamento europeo.
L’articolo 232 del TFUE richiede al Parlamento europeo l’adozione del regolamento interno, ovvero delle norme organizzative e operative interne del Parlamento europeo.
SI VEDA ANCHE: