Use quotation marks to search for an "exact phrase". Append an asterisk (*) to a search term to find variations of it (transp*, 32019R*). Use a question mark (?) instead of a single character in your search term to find variations of it (ca?e finds case, cane, care).
Esso riforma il modo in cui operano le istituzioni dell’Unione europea e in cui vengono prese le decisioni per renderle adeguate a un’Unione europea aumentata a 28 Stati membri in seguito ai successivi allargamenti.
Esso riforma le politiche interne ed esterne e, attribuendo al Parlamento europeo ulteriore potere legislativo, garantisce una più ampia democrazia nel processo decisionale dell’UE.
è oggi composto da rappresentanti dei cittadini dell’UE e non, come in precedenza, dei popoli degli Stati membri, istituendo così un legame democratico più forte tra i parlamentari europei e l’elettorato;
gode di maggiori poteri legislativi attraverso l’uso della procedura legislativa ordinaria. Il trattato di Lisbona la estende a 40 aree politiche, portando a 73 il numero totale delle aree in cui il Parlamento e il Consiglio adottano la legislazione ad armi pari;
È composto da capi di Stato o di governo, dando così all’UE maggiore continuità di applicazione. È formalmente riconosciuto come un’istituzione dell’Unione europea che stabilisce gli orientamenti politici e le priorità generali.
Elegge con voto di maggioranza un presidente con un mandato di 30 mesi rinnovabile una volta, sostituendo la precedente rotazione del ruolo ogni sei mesi.
Applica le nuove regole della votazione di maggioranza all’applicazione delle leggi. Per assicurare la maggioranza è richiesto almeno il 55 % degli stati dell’UE che rappresentino almeno il 65 % della popolazione dell’UE. Per bloccare una proposta, devono esserci almeno quattro stati contrari.
Si riunisce in pubblico per discutere e votare le proposte di legge.
La BCE è ora formalmente riconosciuta come un’istituzione dell’Unione europea ed è inserita nell’elenco di cui all’articolo 13 del trattato sull’Unione europea (TUE).
Introduce una clausola di difesa reciproca in base alla quale tutti gli Stati membri devono aiutarsi l’un l’altro o aiutare un altro Stato membro che si trovi sotto attacco.
esclusiva: aree in cui solo l’UE legifera e gli Stati membri adottano le decisioni (articolo 3 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea o TFUE);
concorrente: aree in cui gli Stati membri possono legiferare e adottare atti giuridicamente vincolanti laddove l’Unione non lo abbia fatto (articolo 4 TFUE);
di sostegno: aree in cui l’UE adotta misure per sostenere, coordinare o completare le politiche nazionali (articolo 6 TFUE);
Inoltre, tutte le politiche sui controlli alle frontiere, sull’asilo, l’immigrazione e la cooperazione giudiziaria e tra le forze di polizia diventano di competenza dell’UE, anziché essere una responsabilità intergovernativa, come in passato.
Rafforzamento della democrazia
Il trattato:
Conferma i tre principi fondamentali di uguaglianza democratica1, democrazia rappresentativa2 e democrazia partecipativa3;
Introduce le iniziative dei cittadini che è una delle innovazioni principali del trattato di Lisbona, in base alla quale non meno di un milione di cittadini (in determinate condizioni) possono invitare la Commissione a presentare una proposta (articolo 11 TUE);
dà ai parlamenti nazionali più voce nel processo decisionale dell’UE (articolo 12 TUE);
la procedura legislativa ordinaria (ex procedura di codecisione) è ora la procedura legislativa predefinita in base alla quale il Parlamento europeo è ad armi pari con il Consiglio come colegislatore (articolo 294 TFUE);
introduce la distinzione tra atti legislativi e atti non legislativi a seconda del loro processo decisionale (articolo 297 TFUE);
introduce gli atti delegati (articolo 290 TFUE) e atti di esecuzione (articolo 291 TFUE). I primi danno alla Commissione il potere di adottare atti non legislativi di applicazione generale per completare un atto legislativo (ma non su elementi essenziali). I secondi forniscono un quadro per l’azione della Commissione nei settori della comitatologia precedente.
Il trattato di Lisbona è ampiamente ispirato al trattato che adotta una Costituzione per l’Europa. La Costituzione doveva sostituire i trattati fondatori dell’UE con un testo unico. Fu quindi firmata a Roma il . Per entrare in vigore, la Costituzione doveva essere ratificata da tutti (gli allora) 27 Stati membri (17 ratificati). Tuttavia, venne rifiutata con un referendum nazionale in Francia e nei Paesi Bassi nel 2005.
Al contrario, il trattato di Lisbona modifica quei trattati, così come avevano fatto i trattati di Amsterdam e Nizza. Esso incorpora la maggioranza delle riforme istituzionali e politiche che i trattati costituzionali avevano previsto.
TERMINI CHIAVE
Uguaglianza democratica: l’UE deve osservare il principio di eguaglianza dei suoi cittadini, che ricevono pari attenzione dalle istituzioni, organi e organismi dell’UE (articolo 9 TUE).
Democrazia rappresentativa: i cittadini dell’UE sono direttamente rappresentati al livello dell’UE dal Parlamento europeo.
Democrazia partecipativa: I cittadini dell’UE hanno il diritto a partecipare alle decisioni dell’UE e a interagire con le istituzioni dell’UE, ad esempio, tramite il dialogo attraverso le organizzazioni della società civile di cui fanno parte.
DOCUMENTO PRINCIPALE
Trattato di Lisbona che modifica il trattato sull’Unione europea e il trattato che istituisce la Comunità europea, firmato a Lisbona, il (GU C 306 del , pag. 1)
ultimo aggiornamento
(1) Il Regno Unito esce dall’Unione europea e diventa un paese terzo (un paese extra UE) a partire dal 1° febbraio 2020.