This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Nell’esercizio delle sue funzioni, l'alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza (AR) è assistito da un servizio europeo per l’azione esterna (SEAE), il servizio diplomatico dell'Unione europea (UE). Il SEAE aiuta l'AR a svolgere il suo mandato coordinando la politica estera e di sicurezza comune (PESC) nel suo ruolo di presidente del Consiglio degli Affari esteri e nel suo ruolo di vice-presidente della Commissione, per svolgere, all'interno della Commissione, le responsabilità ad esso/a spettanti nelle relazioni esterne. Il SEAE offre inoltre sostegno al presidente del Consiglio europeo, al presidente del Consiglio e ai membri della Commissione nell'esercizio delle loro rispettive funzioni nel campo delle relazioni esterne.
Il SEAE è composto da funzionari e altri agenti dell'UE, compreso il personale dei servizi diplomatici dei paesi dell'UE.
Le delegazioni dell’UE e le strutture di gestione delle crisi presenti in seno al Segretariato generale del Consiglio, quali ad esempio la direzione Gestione delle crisi e pianificazione (CMPD), la capacità civile di pianificazione e condotta (CPCC) e lo Stato maggiore dell’Unione europea (EUMS) fanno anch'esse parte del servizio europeo per l'azione esterna.
CONSULTARE INOLTRE