EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52010IE1189

Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema «Relazioni tra l'UE e il Canada» (parere d'iniziativa)

GU C 48 del 15.2.2011, p. 87–93 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

15.2.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 48/87


Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema «Relazioni tra l'UE e il Canada» (parere d'iniziativa)

2011/C 48/16

Relatore: José Isaías RODRÍGUEZ GARCÍA-CARO

Il Comitato economico e sociale europeo, in data 26 febbraio 2009, ha deciso, conformemente al disposto dell'articolo 29, paragrafo 2, del proprio Regolamento interno, di elaborare un parere di iniziativa sul tema:

Relazioni tra l'UE e il Canada.

La sezione specializzata Relazioni esterne, incaricata di preparare i lavori del Comitato in materia, ha formulato il proprio parere in data 3 settembre 2010.

Alla sua 465a sessione plenaria, dei giorni 15 e 16 settembre 2010 (seduta del 16 settembre), il Comitato economico e sociale europeo ha adottato il seguente parere all'unanimità.

1.   Conclusioni e raccomandazioni

1.1   Le società civili dell'UE e del Canada condividono valori comuni, anche economici, sui quali poggia l'identità delle rispettive società nel XXI secolo. Mettere in comune tali principi può apportare un valore aggiunto all'UE e al Canada e quindi all'intera comunità internazionale.

1.2   Per questa ragione il Canada dev'essere un partner di riferimento per l'UE. Le relazioni attuali sono adeguate, ma potrebbero essere definite timide. Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) accoglie quindi con soddisfazione l'avvio dei negoziati intesi a realizzare un accordo economico e commerciale globale. Tale accordo suscita grandi aspettative non solo per quanto riguarda il futuro delle relazioni UE-Canada, ma anche per le relazioni transatlantiche. Ricordiamo che gli Stati Uniti e il Canada, insieme con il Messico, sono parti contraenti dell'Accordo nordamericano di libero scambio (NAFTA), e che quindi il Canada può costituire un non disprezzabile canale di accesso al mercato statunitense.

1.3   Il CESE accoglie con soddisfazione i risultati del vertice UE-Canada svoltosi il 6 maggio 2010. Si compiace del fatto che i dirigenti si siano impegnati a risolvere le divergenze in materia di visti e ritiene che il proposito espresso dal Canada, di rivedere la propria politica di asilo, dovrebbe contribuire a facilitare la concessione di visti a tutti i cittadini dell'UE in un regime di piena reciprocità.

1.4   Considera essenziale inserire nell'accordo, ai fini di una sua attuazione efficace, specifiche modalità di partecipazione e di consenso delle province, dei territori e della società civile. Uno dei punti più importanti per l'UE è l'apertura dei mercati degli appalti pubblici. Le province canadesi hanno competenze molto ampie in materia, per cui devono essere coinvolte anche nei negoziati su questo punto. Date le divergenze che sussistono tra i differenti attori socioeconomici su tale questione, il CESE ritiene essenziale che le parti sociali partecipino ai relativi negoziati.

1.5   Il CESE auspica che il Parlamento europeo intervenga in questo processo con un'adeguata attività di monitoraggio e di informazione nel corso dei negoziati, e non già limitandosi ad approvare e ratificare la versione finale, come previsto dal Trattato di Lisbona.

1.6   Sarebbe auspicabile che, una volta stipulato l'accordo, il comitato congiunto di cooperazione UE-Canada svolgesse funzioni analoghe a quelle esercitate dal consiglio economico transatlantico insediato dall'UE e dagli Stati Uniti, al fine di favorire, tra l'altro, l'avanzamento verso la convergenza normativa tra l'UE e il Canada.

1.7   L'UE deve negoziare un accordo ambizioso che comprenda tutti gli aspetti delle relazioni commerciali con il Canada, compresi gli appalti pubblici. In quest'ottica è particolarmente importante affrontare con urgenza gli ostacoli reali cui devono far fronte le imprese, armonizzando la regolamentazione ed eliminando le barriere non commerciali.

1.8   L'accordo deve contemplare anche gli aspetti dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile.

1.9   Il CESE ritiene che l'UE e il Canada non possano farsi sfuggire l'opportunità di intensificare le loro relazioni, cosa che avrebbe ricadute positive sulle rispettive società. Sarebbe pertanto opportuno che entrambe le parti mantenessero un dialogo fluido con i rappresentanti della società civile organizzata, non soltanto durante i negoziati, ma anche ad accordo concluso, per seguirne l'applicazione e i risultati al fine di migliorarlo.

1.10   Il CESE propone che nel quadro dell'accordo venga istituito un organo consultivo misto della società civile organizzata UE-Canada. Esso eserciterebbe una funzione consultiva nei confronti dell'organismo congiunto che sarà istituito in quanto principale soggetto di direzione politica dell'accordo e potrebbe formulare pareri sulla base di consultazioni provenienti da tale organismo congiunto in merito agli argomenti oggetto dell'accordo. Il comitato consultivo potrebbe essere configurato sul modello di altri organi consultivi misti della società civile, il cui esempio più recente è dato dal comitato consultivo misto incluso nell'accordo di associazione tra l'UE e l'America centrale del 2010.

2.   Introduzione

2.1   Il CESE ha esaminato le relazioni tra UE e Canada nel 1996 (1). Da allora vi sono stati sviluppi che hanno di fatto modificato il contesto di tali relazioni e che, di conseguenza, hanno reso necessario elaborare il presente parere.

2.2   Le società civili dell'Europa e del Canada condividono valori comuni sui quali poggia l'identità delle rispettive società nel XXI secolo. La messa in comune dei loro principi può apportare un valore aggiunto sia all'UE che al Canada e, di conseguenza, all'intera comunità internazionale, in relazione ad aspetti come l'economia, la politica ambientale, la sicurezza, l'immigrazione ecc. Sarebbe inoltre auspicabile che nel contesto multilaterale vi fosse una maggiore collaborazione in merito a temi come la governance economica, il cambiamento climatico e la risoluzione dei conflitti.

2.3   Le due aree hanno economie altamente complementari in numerosi settori, e condividono valori economici comuni, che potrebbero facilitare il raggiungimento di un accordo. Il 6 maggio 2009 si è svolto a Praga un vertice tra UE e Canada, il cui risultato principale è stato l'avvio di negoziati per un accordo economico e commerciale globale (Comprehensive Economic and Trade Agreement - CETA) tra le due parti.

2.4   Il CESE si compiace dell'apertura di negoziati intesi a concludere un accordo e si augura che esso segni l'inizio di una nuova tappa nelle relazioni tra l'UE e il Canada, stimolando la cooperazione a vantaggio di entrambe le parti. L'accordo implicherà anche un chiaro messaggio per la comunità internazionale, dato che sia l'UE che il Canada dimostrano di respingere il protezionismo in questo periodo di crisi economica e finanziaria. D'altro canto, la promozione delle relazioni transatlantiche non può essere concepita senza la piena partecipazione del Canada.

2.5   Va sottolineato che l'accordo, una volta concluso, costituirà il primo accordo commerciale degli ultimi anni tra un gruppo di Stati appartenenti in maggioranza all'OCSE e tutti ugualmente attenti alla crescita economica e alla creazione di posti di lavoro. Si spera pertanto che l'accordo getti delle basi solide sia per quanto riguarda gli aspetti dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile che per la consultazione della società civile e per la supervisione dell'attuazione dell'accordo commerciale.

3.   La società civile in Canada

3.1   Il sistema canadese di consultazione della società civile differisce da quello europeo. La società civile viene consultata su specifici temi sia dalle commissioni parlamentari che dai ministri federali. Quest'ultimo tipo di consultazione è obbligatorio negli iter parlamentari canadesi, nel cui ambito è necessario dimostrare che tale consultazione ha avuto luogo. La consultazione della società civile è una pratica diffusa anche a livello delle province.

3.2   I lavoratori iscritti a un sindacato sono circa 4 600 000 (2), ossia il 26,1 % del totale. Sebbene negli ultimi anni il numero di lavoratori iscritti a un sindacato sia cresciuto di oltre mezzo milione di unità, di pari passo con la proporzionale crescita del numero di occupati, la percentuale di lavoratori sindacalizzati ha subito variazioni minime nel periodo considerato.

3.3   A livello nazionale la principale voce del movimento sindacale è il Congresso canadese del lavoro (Congrès du travail du Canada CTC - Canadian Labour Congress CLC) (3). La maggior parte dei sindacati nazionali presenti in Canada è affiliata al CTC, il quale consiste di dodici federazioni provinciali e territoriali e di 136 consigli del lavoro. Il CTC rappresenta circa tre milioni di iscritti. La sua attività ha per obiettivo retribuzioni e condizioni di lavoro dignitose, il miglioramento delle norme in materia di salute e sicurezza, l'equità del regime fiscale, programmi sociali comprendenti i servizi di custodia dei bambini, l'assicurazione sanitaria e le pensioni, oltre al miglioramento dei programmi di formazione e di creazione di posti di lavoro.

3.4   Il Consiglio degli imprenditori canadesi (4) è la principale organizzazione imprenditoriale del paese. Esso si compone di circa 150 amministratori delegati dalle principali imprese canadesi e di imprenditori di particolare rilievo appartenenti a tutti i settori produttivi. Il principale obiettivo di questa organizzazione è rappresentare le posizioni imprenditoriali a tre livelli: canadese, nordamericano e mondiale. A livello canadese l'attività del Consiglio si incentra su questioni nazionali come la politica monetaria e fiscale, l'ambiente, la competitività, il diritto delle società e la legislazione. A livello nordamericano il Consiglio si occupa principalmente dell'interdipendenza economica tra Stati Uniti e Canada e dell'Accordo nordamericano di libero scambio NAFTA. A livello mondiale la sua attività verte su questioni di fiscalità internazionale, di commercio, di investimenti, di politica dello sviluppo e di relazioni bilaterali e multilaterali.

3.5   Inoltre, la Federazione canadese delle imprese indipendenti (5) conta a livello nazionale 105 000 associati, provenienti da tutti i settori. Il suo obiettivo è rappresentare gli interessi delle piccole e medie imprese a livello sia federale che provinciale e territoriale. Un altro organo influente a livello nazionale è la Camera di commercio del Canada (6).

3.6   Tra le associazioni dei consumatori la più rappresentativa è probabilmente l'Associazione dei consumatori del Canada (7), i cui obiettivi principali sono informare i consumatori (8) e rappresentarli di fronte al governo e alle imprese nel quadro della risoluzione di controversie in materia di consumo.

3.7   In Canada sono presenti anche alcune organizzazioni di agricoltori, di cui la maggiore è la Federazione canadese dell'agricoltura (9), che conta oltre 200 000 membri. Essa è stata fondata nel 1935 come organo di espressione delle posizioni degli agricoltori canadesi. È un organismo centrale che rappresenta le organizzazioni provinciali e i gruppi produttivi nazionali e promuove gli interessi dell'agricoltura e del settore agroalimentare del Canada.

3.8   Il settore della pesca è rappresentato principalmente dal Consiglio canadese della pesca (10). Esso fa da portavoce dell'industria della pesca a livello nazionale e conta tra i suoi membri circa 100 imprese, che lavorano la maggior parte della produzione canadese di pesce e di prodotti del mare.

4.   Un nuovo impulso alle relazioni UE-Canada: scambi economici e relazioni politiche

4.1   L'economia canadese è la quattordicesima del mondo per dimensioni, con un PIL pari a 1510 miliardi (11) di dollari USA. Il principale settore dell'economia canadese è quello dei servizi, che nel 2008 contava per oltre il 69,6 % del PIL (12) e per i tre quarti dell'occupazione complessiva in Canada (13).

4.2   Il saldo della bilancia commerciale canadese presenta un deficit stimato di 34,309 miliardi di dollari USA per il 2009, contro un attivo di 7,606 miliardi di dollari nel 2008. Le principali voci dell'export sono le automobili e i componenti per auto, i macchinari industriali, gli aerei, gli apparecchi di telecomunicazione, i prodotti chimici, i prodotti in plastica e i fertilizzanti. Secondo il documento congiunto UE-Canada del marzo 2009, un posto di lavoro su cinque in Canada è legato al commercio.

4.3   Le relazioni formali tra UE e Canada risalgono al 1959, allorché è stato firmato l'accordo di cooperazione per l'uso pacifico dell'energia nucleare. Da allora tra le due zone sono stati siglati vari accordi e dichiarazioni. In linea con la nuova agenda transatlantica, stipulata con gli Stati Uniti nel 1995, il vertice UE-Canada del dicembre 1996 ha adottato una dichiarazione politica e un piano di azione con il doppio obiettivo di sviluppare le relazioni politiche ed economiche bilaterali e di facilitare la cooperazione su temi multilaterali. Tale piano di azione prevedeva, inoltre, che si svolgessero con cadenza semestrale dei vertici intesi a fare il punto delle relazioni bilaterali e a stimolarle.

4.4   Le relazioni economiche tra il Canada e l'UE sono molto intense. Nel 2009 gli scambi di beni tra le due zone sono ammontati a 40,2 miliardi di euro (14), e quelli di servizi commerciali (ad esclusione dei servizi pubblici) a 18,8 miliardi. Inoltre la tendenza degli ultimi anni è stata abbastanza positiva, dato che tra il 2000 e il 2009 il controvalore delle esportazioni di beni dall'UE al Canada è aumentato da 21,1 a 22,4 miliardi, e quello delle esportazioni canadesi verso l'UE è diminuito da 19 a 17,8 miliardi. Pertanto nello scorso decennio l'attivo della bilancia commerciale per l'UE è aumentato da 2,1 a 4,7 miliardi di euro. Le esportazioni dell'UE in Canada consistono principalmente di medicinali, veicoli a motore e motori di aerei. Le esportazioni canadesi nell'UE consistono principalmente di aerei, diamanti, minerali ferrosi, medicinali e uranio. Nel 2009 l'UE ha registrato un attivo della sua bilancia commerciale con il Canada anche per quanto riguarda i servizi, con un saldo positivo pari a 2,5 miliardi di euro.

4.5   Uno dei punti di maggiore interesse economico per l'UE è la liberalizzazione del mercato degli appalti pubblici. Mentre le imprese canadesi godono del libero accesso agli appalti pubblici europei, grazie al fatto che sia il Canada che l'UE hanno ratificato l'accordo sugli appalti pubblici del 1994 dell'Organizzazione mondiale del commercio, le imprese europee non beneficiano della reciprocità di trattamento in Canada. Poiché le province hanno competenze in merito a settori come l'energia, l'ambiente, i trasporti e la salute, è evidente che occorre coinvolgerle nei negoziati al fine di ottenere un accordo soddisfacente ed economicamente vantaggioso per l'UE. All'inizio di quest'anno il Canada ha siglato con gli Stati Uniti un accordo commerciale concernente l'apertura dei rispettivi mercati degli appalti pubblici a livello subregionale. Il Canada ha avanzato la proposta come reazione alle misure protezionistiche «Buy America», introdotte dagli Stati Uniti per stimolare la propria economia. L'accordo dimostra la volontà delle province di aprire alla concorrenza internazionale i rispettivi mercati degli appalti pubblici.

4.6   I precedenti delle relazioni bilaterali tra UE e Canada si basano in sostanza sui seguenti strumenti:

l'accordo quadro di cooperazione economica e commerciale del 1976,

la dichiarazione transatlantica del 1990, che istituisce il quadro istituzionale sia dei vertici UE-Canada che delle riunioni ministeriali,

il piano d'azione e la dichiarazione politica delle relazioni UE-Canada del 1996, che racchiude tre capitoli fondamentali e cioè le relazioni economiche e commerciali, la politica estera e di sicurezza e le questioni transnazionali,

il vertice di Ottawa del marzo 2004 ha adottato una nuova Agenda per l'associazione, la quale ha consentito di inserire nei rapporti bilaterali una serie di nuovi ambiti (coordinamento internazionale, partecipazione congiunta a missioni di pace, cooperazione allo sviluppo, collaborazione scientifica, giustizia e affari esteri ecc.), e ha approvato il quadro negoziale dell'accordo per la promozione degli scambi e degli investimenti (TIEA).

4.7   Va sottolineato che le relazioni tra Canada e UE sono in generale eccellenti. I principali elementi di attrito politico sono le questioni riguardanti l'Artico, il divieto europeo di commerciare prodotti ricavati dalle foche e l'imposizione da parte canadese dell'obbligo di visto per taluni Stati membri dell'UE.

Da un lato l'imminente apertura di rotte navigabili nell'Artico comporta una serie di questioni di sovranità da risolvere, perché finora non era stata presa in considerazione la possibilità di sfruttare commercialmente tale zona. Si ritiene che la regione artica potrebbe contenere il 20 % delle riserve mondiali di petrolio e di gas, oltre ad offrire nuove ed attraenti rotte commerciali alternative. A medio termine bisognerebbe rimediare all'assenza di normative o regolamentazioni multilaterali, prima che sorgano divergenze o dispute per la sovranità su tale territorio. Nel dicembre 2009 il Consiglio dell'UE ha indicato i tre obiettivi principali della politica dell'UE per l'Artico: 1) tutelare e preservare l'Artico di concerto con la sua popolazione, 2) promuovere l'uso sostenibile delle risorse, 3) contribuire a una governance multilaterale dell'Artico basata sulla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (Unclos).

Il Canada richiede il visto di ingresso ai cittadini della Repubblica ceca, della Romania e della Bulgaria, citando a giustificazione abusi nella richiesta di asilo da parte di cittadini di tali paesi. Poiché la politica di visti dell'UE si basa sulla reciprocità, occorre trovare urgentemente una soluzione, prima che l'UE si veda costretta ad adottare a sua volta misure analoghe. La Bulgaria e la Romania stanno lavorando per conformarsi ai criteri stabiliti dal Canada per l'esenzione dal visto. Nel caso della Repubblica ceca, il Canada non ha ancora definito misure concrete per rimuovere l'obbligo di visto. Il Canada giustifica la propria azione con la mancanza di difesa nei confronti di richieste di asilo ingiustificate. Attualmente sta predisponendo una riforma della legislazione, che però richiederà del tempo per essere adottata dal Parlamento.

4.8   Il CESE accoglie pertanto con soddisfazione i risultati del vertice UE-Canada svoltosi il 5 maggio 2010, nel quale i leader si sono impegnati a risolvere la questione e hanno osservato che l'intenzione del Canada di rivedere la propria politica di asilo dovrebbe facilitare la questione del visto per tutti i cittadini dell'UE.

5.   Valutazione dell'accordo commerciale globale tra l'UE e il Canada

5.1   Il 6 maggio 2009, durante il vertice UE-Canada svoltosi a Praga, è stato deciso di avviare dei negoziati intesi a stipulare un accordo economico e commerciale globale.

5.2   Da uno studio eseguito congiuntamente dall'UE e dal Canada, e riguardante i costi e i benefici di un'associazione economica più stretta tra l'UE e il Canada, risulta che eliminare le tariffe doganali, liberalizzare gli scambi di servizi e ridurre le barriere non tariffarie per i beni e gli investimenti sarebbe vantaggioso per entrambe le parti.

5.3   Secondo tale studio gli ambiti più adeguati per l'accordo saranno gli scambi di beni, le questioni sanitarie e fitosanitarie, le barriere tecniche al commercio, l'agevolazione degli scambi, le procedure doganali, gli scambi transfrontalieri di servizi, gli investimenti, gli appalti pubblici, la cooperazione normativa, la proprietà intellettuale, la circolazione delle persone, la politica di concorrenza, gli accordi istituzionali, la risoluzione delle controversie e lo sviluppo sostenibile. Le più importanti questioni che verranno trattate nel corso dei negoziati saranno le barriere non commerciali e la regolamentazione.

5.4   La liberalizzazione del commercio di beni e servizi tra le due zone potrebbe comportare un aumento del 20 % dell'interscambio commerciale. Si è inoltre stimato che, a sette anni dall'entrata in vigore di un accordo avente le caratteristiche sopra indicate, l'aumento del reddito reale sarebbe quantificabile in 11,6 miliardi di euro per l'UE e in 8,2 miliardi di euro per il Canada. Da qui al 2014 le esportazioni complessive dell'UE in Canada aumenterebbero del 24,3 %, a 17 miliardi di euro, mentre le esportazioni canadesi crescerebbero del 20,6 %, a 8,6 miliardi.

5.5   Lo studio suggerisce che esistono margini per ampliare la cooperazione attraverso una collaborazione nel campo della scienza e della tecnologia basata su un'agenda comune di ricerca, principalmente in aree strategiche come l'energia e l'ambiente, il carbone pulito, la cattura e lo stoccaggio del carbonio, le bioenergie, la generazione di elettricità e le reti elettriche intelligenti.

5.6   Altri campi in cui potrebbe accrescersi la collaborazione nell'ambito dell'accordo sarebbero tra l'altro la sicurezza, le questioni previdenziali, un sistema di cooperazione per l'equiparazione delle qualifiche e la cooperazione nell'Organizzazione della pesca nell'Atlantico nord-occidentale.

5.7   Dal punto di vista commerciale gli aspetti tariffari non sembrano essere fonte di problemi nei negoziati. Un aspetto importante dei negoziati consisterà nell'armonizzazione legislativa, dato che la tendenza dell'economia a concentrarsi sui servizi e sugli investimenti esteri fa sì che il quadro normativo sia più importante che mai. Ciò nonostante il sistema di competenze legislative condivise tra lo Stato federale, le province e i territori potrebbe comportare un ostacolo nei negoziati per l'accordo in questo campo.

5.8   In quest'ottica è stato ammesso, in via eccezionale, un coinvolgimento diretto delle province nei negoziati, che è stato accolto con favore dall'UE. Il responsabile dei negoziati è il rappresentante del governo federale, ma potrebbero sorgere divergenze, sia tra le province che tra esse e il governo federale, in settori di competenze condivise o esclusive.

5.9   Il Canada non dispone di un autentico mercato unico. Tanto il governo federale quanto le province sono consapevoli della necessità di creare un mercato interno, ma al momento esiste soltanto una forte volontà politica. Tuttavia la crisi economica mondiale incoraggia il Canada a stipulare al più presto un accordo che gli consenta di diversificare i suoi mercati esteri al di là degli Stati Uniti.

5.10   Per quanto riguarda i settori più delicati, quello che causa maggiori divergenze di tipo commerciale tra l'UE e il Canada è il settore automobilistico. Al contrario esistono buone relazioni in materia di pesca, e questo settore non costituirà un tema dominante nei negoziati. In campo energetico l'UE vuole diversificare i propri fornitori. Pertanto si prevede di negoziare un accordo speciale sull'energia, sebbene al momento non si sia andati oltre lo stadio della proposta. Altri settori nei quali le imprese europee hanno difficoltà a concludere affari in Canada sono il settore dell'aviazione, il settore bancario e gli appalti pubblici. Sussistono inoltre divergenze tra le due parti in merito alla concezione delle indicazioni geografiche e all'impostazione delle questioni agricole.

5.11   In merito alle questioni ambientali i governi federali e provinciali devono ancora sviluppare una posizione comune, specie per quanto riguarda le emissioni di gas a effetto serra. Le province hanno posizioni differenti: mentre il Québec, l'Ontario, la Columbia britannica e il Manitoba fanno parte di un'iniziativa regionale in materia di clima denominata Western Climate initiative e applicano misure intese ad attenuare il cambiamento climatico e ad adattarvisi, l'Alberta e la Terranova, province la cui economia dipende fortemente dalla produzione di petrolio, non vi aderiscono. In merito a tale questione non si registrano passi in avanti, ed è improbabile che questa parte dei negoziati conduca ad un accordo vincolante, che in ogni caso non dovrebbe comportare condizioni svantaggiose che pregiudichino la competitività delle imprese europee. Nondimeno il Canada si è impegnato a investire in tecnologie energetiche pulite e a istituire una cooperazione bilaterale in materia di strategia per l'energia nucleare.

6.   Posizione della società civile in relazione all'accordo tra UE e Canada

6.1   I datori di lavoro

6.1.1   I datori di lavoro europei (BusinessEurope) chiedono l'eliminazione delle barriere tariffarie e non tariffarie, senza escludere alcuna voce, un accesso molto più libero agli appalti pubblici a tutti i livelli (nazionale e subnazionale), un impegno a realizzare la convergenza normativa nei settori prioritari, una più forte tutela della proprietà intellettuale, compresa la tutela delle denominazioni di origine, specialmente per le bevande alcoliche, un meccanismo di risoluzione delle controversie e una maggiore mobilità della forza lavoro, compreso il riconoscimento reciproco delle qualificazioni del personale delle imprese e di alcune professioni, come infermiere o avvocato.

6.1.2   L'accordo apre la porta a nuove opportunità di affari tra due partner che hanno livelli di sviluppo simili e approcci di politica commerciale analoghi. La prosperità è stata strettamente legata a una politica economica rivolta a liberalizzare gli scambi e ad attirare investimenti esteri diretti. Adesso è più importante che mai mantenere aperti i mercati, dato che ciò costituisce uno stimolo importante per competere, innovare e crescere.

6.1.3   Il mondo imprenditoriale crede nella preminenza delle norme commerciali multilaterali ai fini della regolamentazione del commercio internazionale, ma ritiene anche che si possa andare oltre, grazie ad accordi bilaterali più ambiziosi, che permettano di avanzare più rapidamente nell'eliminazione delle barriere, specie non tariffarie, al commercio, agli scambi di servizi e agli investimenti.

6.1.4   Un accordo ambizioso e approfondito tra l'UE e il Canada avrà un impatto favorevole sul rafforzamento delle relazioni economiche tra le due parti, relazioni che si stanno intensificando negli ultimi anni grazie non soltanto alle esportazioni, ma anche a operazioni più complesse nel settore dei servizi e nello stabilimento di imprese.

6.1.5   L'accordo darà impulso a un aumento dei flussi economici e commerciali bilaterali. Il negoziato deve condurre alla creazione di opportunità di affari in settori in cui le imprese hanno dimostrato abbondantemente la loro capacità di competere nel mercato globale, come il settore dell'energia, specie nel segmento delle energie rinnovabili, la gestione delle infrastrutture, i servizi finanziari, le costruzioni, i servizi e le tecnologie ambientali e le telecomunicazioni.

6.1.6   L'obiettivo generale è creare possibilità maggiori con minori ostacoli, vale a dire offrire alle imprese nuove opportunità di affari grazie all'eliminazione di barriere all'esportazione di beni, servizi e capitali.

6.1.7   L'accordo contribuirà in modo decisivo a una maggiore integrazione tra le economie dell'Unione europea e del Canada, favorendo il rilancio economico di entrambe le parti in un periodo di crisi, grazie all'espansione dei flussi commerciali e degli investimenti.

6.1.8   Il commercio internazionale può e deve svolgere un ruolo essenziale come propulsore della crescita e dello sviluppo a livello mondiale, ragion per cui la politica commerciale, attraverso l'apertura dei mercati, deve costituire una parte importante della politica economica dell'UE.

6.2   I sindacati

6.2.1   I sindacati europei e internazionali (FSESP - Federazione sindacale europea dei servizi pubblici e dell'energia; CES - Confederazione europea dei sindacati; CIS - Confederazione internazionale dei sindacati) hanno formulato le loro raccomandazioni in merito ai diritti dei lavoratori, al rispetto delle convenzioni fondamentali sul lavoro dell'OIL n. 98 (negoziazione collettiva), 138 (età minima), 94 (clausole di lavoro - contratti pubblici) e 29 (lavoro forzato) e ad altri elementi del lavoro dignitoso. Essi richiedono che entrambe le parti presentino relazioni regolari in merito ai progressi nell'attuazione di tali accordi. In tale contesto ricordano che il Congresso canadese del lavoro denuncia frequentemente all'OIL casi di infrazione delle convenzioni sul lavoro verificatisi in Canada a livello provinciale. Sebbene le leggi federali garantiscano il diritto dei lavoratori all'attività sindacale, regimi giuridici differenti in vigore nelle province comportano limitazioni dei diritti sindacali in tutto il paese, suscitando quindi le critiche dell'OIL.

6.2.2   Entrambe le parti devono inoltre impegnarsi a rispettare le linee guida dell'OCSE sulle imprese multinazionali e la dichiarazione tripartita dell'OIL sulle imprese multinazionali e la politica sociale; esse non devono inoltre abbassare il livello delle norme sul lavoro al fine di attirare investimenti esteri.

6.2.3   La Confederazione europea dei sindacati auspica che venga incluso nell'accordo un ambizioso capitolo sullo sviluppo sostenibile, comprendente un meccanismo vincolante che garantisca l'attuazione delle convenzioni fondamentali sul lavoro.

6.2.4   D'altro canto la FSESP chiede che l'accordo protegga i servizi pubblici attuali e futuri, e che a tal fine venga garantita una regolamentazione nazionale.

6.2.5   Per quanto riguarda i sindacati canadesi, il Congresso canadese del lavoro sostiene con forza il ricorso agli appalti pubblici per raggiungere gli obiettivi sociali, ambientali e di sviluppo economico e si oppone quindi all'estensione dell'apertura degli appalti pubblici per includervi le società pubbliche e i livelli di governo subordinati a quello federale.

6.2.6   Il Congresso canadese del lavoro inoltre è profondamente preoccupato per il fatto che possibili conflitti di interesse fra investitori e Stato potrebbero pregiudicare i servizi pubblici e le normative interne; esprime inoltre preoccupazione per gli effetti dell'eccessiva tutela della proprietà intellettuale, in particolare sui prezzi dei farmaci.

6.2.7   Deve esistere un meccanismo vincolante mediante il quale le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori di entrambe le parti possano richiedere interventi dei governi.

6.2.8   I sindacati chiedono che venga istituito un forum commerciale e dello sviluppo sostenibile, che consulti in modo equilibrato i lavoratori, i datori di lavoro e le altre organizzazioni della società civile. Le organizzazioni dei lavoratori ritengono che al momento il processo consultivo abbia un orientamento favorevole agli interessi delle imprese.

6.2.9   Essi chiedono inoltre che vengano previste clausole rigorose in materia di rispetto degli accordi multilaterali in materia ambientale, compreso il protocollo di Kyoto. Ritengono che occorrerebbe includere in tale capitolo il rispetto per le convenzioni in materia di diritti umani, compresi i diritti politici e civili, che rivestono grande importanza per la dimensione sociale dello sviluppo sostenibile.

6.3   Le attività diverse

6.3.1   Il settore agricolo chiede che i negoziatori dell'UE tengano conto dei prodotti sensibili di tale comparto. Per quanto riguarda le norme sull'origine dei prodotti, raccomandano di prendere a modello l'accordo con la Corea del Sud. Il settore lattiero viene considerato cruciale e si spera che l'accordo crei nuove opportunità commerciali per i produttori europei. Nel comparto delle carni gli interessi dell'UE sono difensivi e vengono richieste quote per le carni suine, il pollame, le uova e i prodotti derivati dalle uova. Il settore agricolo europeo ha inoltre interessi dichiaratamente offensivi per quanto riguarda i cereali, in particolare il grano, e si oppone ad un aumento della quota del Canada. Sarebbe inoltre opportuno che il governo canadese notificasse all'Organizzazione mondiale del commercio le normative che possono costituire ostacoli al commercio, in modo che il comitato sugli ostacoli tecnici al commercio possa verificarne la compatibilità, ad esempio nel caso della legge canadese C-32 relativa agli ingredienti dei prodotti a base di tabacco.

6.3.2   In merito all'istruzione e alla formazione, il CESE ricorda che già nella dichiarazione comune del novembre 1990 veniva menzionata la possibilità di cooperazione tra l'UE e il Canada in questo campo. Nel 2006 le due parti hanno esteso l'accordo, per il periodo 2006-2013, all'ambito dell'istruzione superiore, della formazione e della gioventù. Si tratta quindi del primo accordo bilaterale siglato dall'UE che menziona la cooperazione in favore dei giovani al di fuori dell'istruzione superiore. Non sembra tuttavia che per tale accordo sia stato previsto il corrispondente finanziamento. Il CESE chiede che tali misure vengano finanziate in modo appropriato e che venga inoltre fornita un'assistenza finanziaria ai numerosi lavoratori dei servizi sociali che operano con bambini e giovani nell'UE e che sarebbero disposti a lavorare nel quadro di scambi di esperienze e di attività congiunte con organizzazioni simili in Canada.

7.   La posizione del CESE sull'accordo economico e commerciale globale

7.1   Il CESE è favorevole all'incremento e alla liberalizzazione degli scambi commerciali ed esprime quindi compiacimento per l'avvio dei negoziati dell'accordo UE-Canada. Si rammarica tuttavia del fallimento dei negoziati di Doha e ribadisce la propria preferenza per la via multilaterale e il proprio rifiuto del protezionismo commerciale.

7.2   Il CESE appoggia tutte le misure intese a risolvere i pochi elementi di attrito che ancora rimangono nelle questioni bilaterali (accesso all'Artico, visti, commercio di prodotti ricavati dalle foche) e ricorda l'importanza dell'accordo per favorire l'interscambio tra l'UE e l'intera regione nordamericana nell'ambito del NAFTA. Chiede quindi che il Parlamento europeo provveda a un adeguato monitoraggio di tutte le fasi del negoziato, affinché possa procedere più facilmente all'approvazione finale dell'accordo.

7.3   Il CESE esprime compiacimento per le eccellenti relazioni tra l'UE e il Canada e invita entrambe le parti a fare in modo che tali relazioni servano a rafforzare alleanze con finalità multilaterali in ambito politico, e in particolare azioni risolute e misure concrete in favore della ripresa economica mondiale e di altri obiettivi come la non proliferazione delle armi nucleari, la lotta contro il cambiamento climatico o la gestione congiunta delle crisi (missioni di pace, crisi naturali).

7.4   Il CESE sostiene con decisione il modello europeo di dialogo sociale e civile e sottolinea che occorre consultare, implicare e coinvolgere le parti sociali e la società civile organizzata sia nella negoziazione dell'accordo che nella sua successiva applicazione.

7.5   Il CESE ritiene che il futuro accordo dovrebbe prevedere la costituzione di un comitato consultivo misto UE-Canada, comprendente rappresentanti della società civile organizzata, e incaricato di promuovere il dialogo e la cooperazione in merito agli aspetti economici, sociali e ambientali delle relazioni UE-Canada che emergeranno nel quadro dell'applicazione dell'accordo. In assenza di una controparte istituzionale rappresentativa della società civile organizzata canadese, il CESE propone di esaminare, insieme alle organizzazioni della società civile canadese, il modo migliore di definire la partecipazione a tale futuro comitato.

Bruxelles, 16 settembre 2010

Il presidente del Comitato economico e sociale europeo

Mario SEPI


(1)  Parere EXT/142 Le relazioni tra l'Unione europea e il Canada, Bruxelles, 27 novembre 1996.

(2)  Labour Force Survey («Statistica sulla forza lavoro»), 2008.

(3)  http://canadianlabour.ca.

(4)  http://www.ceocouncil.ca/en/.

(5)  http://www.cfib.org.

(6)  http://www.chamber.ca.

(7)  http://www.consumer.ca.

(8)  Altre organizzazioni canadesi dei consumatori sono il Consiglio dei consumatori del Canada, l'Associazione di professionisti consumatori del Canada, l'Opzione consumatori e l'Unione dei consumatori.

(9)  http://www.cfa-fca.ca/.

(10)  http://www.fisheriescouncil.ca/.

(11)  La cifra stimata per il 2009 è di 1300 miliardi di dollari, quella per il 2008 di 1400 miliardi di dollari. Fonte FMI World Economic Outlook Database, ottobre 2009.

(12)  https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ca.html.

(13)  Fonte: Istituto spagnolo del commercio estero - ICEX.

(14)  Fonte: Eurostat.


Top