EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52009XC0709(04)

Informazioni sintetiche comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi ai sensi del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nella produzione di prodotti agricoli e recante modifica del regolamento (CE) n. 70/2001

GU C 156 del 9.7.2009, p. 9–11 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

9.7.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 156/9


Informazioni sintetiche comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi ai sensi del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese attive nella produzione di prodotti agricoli e recante modifica del regolamento (CE) n. 70/2001

2009/C 156/07

Aiuto n.: XA 82/09

Stato membro: Spagna

Regione: Comunitat Valenciana

Titolo del regime di aiuto o nome dell’impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Intercitrus

Base giuridica: Propuesta de Resolución del expediente acogido a la linea «Promoción Agroalimentaria de los cítricos»

Spesa annua prevista nell’ambito del regime o importo annuo totale concesso all’impresa: 250 000 EUR.

Intensità massima dell’aiuto: 100 %

Data di applicazione: A decorrere dalla data di pubblicazione del numero di registrazione della domanda di esenzione sulla pagina web della direzione generale Agricoltura e sviluppo rurale.

Durata del regime o dell’aiuto individuale: 2009 dicembre.

Obiettivo dell’aiuto: Partecipazione a fiere; organizzazione di forum per lo scambio di conoscenze tra imprese; campagna di informazione e promozione di arance e clementine per aumentarne il consumo in base alla divulgazione delle loro qualità nutrizionali ed ai benefici che presentano per la salute senza il benché minimo riferimento ad un’impresa, ad una marca o all’origine; azioni promozionali nelle scuole, destinate ai ragazzi in età scolare; raccolta ed analisi di informazioni scientifiche per la presentazione di proposte da integrare negli elenchi attualmente in fase di elaborazione nell’ambito del regolamento (CE) n. 924/2006, del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari; miglioramento delle conoscenze relative all’evoluzione dei mercati. Le attività sovvenzionabili corrispondono a quelle previste all’articolo 15 del regolamento (CE) n. 1857/2006.

Settore economico: PMI del settore agroalimentare della Comunitat Valenciana.

Nome e indirizzo dell’autorità che concede l’aiuto:

Conselleria de Agricultura, Pesca y Alimentación

C/Amadeo de Saboya, 2

46010 Valencia

ESPAÑA

Indirizzo web: http://www.agricultura.gva.es/especiales/ayudas_agrarias/pdf/INTERCITRUS%202009.pdf

Altre informazioni: —

La Direttrice generale responsabile della commercializzazione

Marta VALSANGIACOMO GIL

Aiuto n.: XA 96/09

Stato membro: Spagna

Regione: Comunitat Valenciana

Titolo del regime di aiuto o nome dell’impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Consejo Regulador IGP Cítricos Valencianos.

Base giuridica: Ayuda individual nominativa: Presupuestos de la Generalitat 2009

Spesa annua prevista nell’ambito del regime o importo annuo totale concesso all’impresa: 604 750,00 EUR

Intensità massima dell’aiuto: 100 %

Data di applicazione: A decorrere dalla data di pubblicazione del numero di registrazione della domanda di esenzione sulla pagina web della direzione generale Agricoltura e Sviluppo rurale della Commissione.

Durata del regime o dell’aiuto individuale: 2009 dicembre.

Obiettivo dell’aiuto: Organizzazione e partecipazione a forum per lo scambio di conoscenze tra imprese, a concorsi, mostre e fiere. (Le spese ammissibili sono: l’affitto del sito, dello stand o degli spazi in cui avranno luogo le presentazioni; i diritti di partecipazione; le spese di viaggio e per le pubblicazioni connesse con l’attività); le pubblicazioni, quali cataloghi o siti web contenenti informazioni sui produttori di una data regione o di un dato prodotto, purché le informazioni e la presentazione siano neutre e tutti i produttori interessati abbiano le stesse possibilità di figurare nelle pubblicazioni; le informazioni sui prodotti generici e sui benefici nutrizionali di tali prodotti sugli utilizzi per essi proposti; l’origine dei prodotti può essere indicata e deve corrispondere esattamente ai riferimenti registrati dalla Comunità europea [articolo 15, paragrafo 2, lettera e), ultimo comma].

Attività previste all’articolo 15 del regolamento (CE) n. 1857/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006.

Settore economico: PMI del settore agroalimentare della Comunitat Valenciana.

Nome e indirizzo dell’autorità che concede l’aiuto:

Conselleria de Agricultura, Pesca y Alimentación

C/Amadeo de Saboya, 2

46010 Valencia

ESPAÑA

Indirizzo web: http://www.agricultura.gva.es/especiales/ayudas_agrarias/pdf/Consejo_Regulador_IGP_CITRICOS_VALENCIANOS.pdf

Altre informazioni: —

La Direttrice generale responsabile della commercializzazione

Marta VALSANGIACOMO GIL

Aiuto n.: XA 99/09

Stato membro: Francia

Regione: dipartimento dell’Alta Garonna

Titolo del regime di aiuto o nome dell’impresa beneficiaria di un aiuto individuale: Indemnisation des pertes entraînées par la fièvre catarrhale ovine (FCO) en Haute-Garonne: réduction des surcoûts de mise en «quarantaine» des jeunes bovins en surplus sur les exploitations.

Base giuridica: Articles L 1511-2 et L 1511-5 du code général des collectivités territoriales,

Articolo 10, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1857/2006 del 15 dicembre 2006,

Arrêté du 15 décembre 2008 modifiant l’arrêté du 1er avril 2008 définissant les zones réglementées relatives à la fièvre catarrhale du mouton,

Décision 90/424/CE du Conseil du 26 juin 1990 relative à certaines dépenses dans le domaine vétérinaire.

Délibération du Conseil général de la Haute-Garonne du 28 janvier 2009

Spesa annua prevista nell’ambito del regime o importo annuo totale concesso all’impresa: 1 milione di EUR

Intensità massima dell’aiuto: Massimo: 100 %

Il presente aiuto è riservato ai capi di bestiame che rispondono a tutti i seguenti criteri:

sono nati nell’azienda agricola tra il 1o gennaio 2008 e il 1o giugno 2008 e sono stati immatricolati in Alta Garonna,

sono stati presenti nell’azienda agricola dopo il 22 agosto 2008,

sono stati vaccinati contro i sierotipi 1 e 8 della febbre catarrale degli ovini

sono stati messi in commercio prima del 1o marzo 2009.

L’aiuto corrisponde all’accollo dei sovraccosti reali per la messa in quarantena dei giovani bovini con il doppio limite del 100 % dei sovraccosti e di 105 EUR per capo di bestiame.

Il costo minimo della quarantena viene valutato in 161,44 EUR per una durata del blocco di 62 giorni, risolta con virologia negativa e di 201,72 EUR per una durata del blocco di 81 giorni:

—   alimentazione: 1,70 EUR al giorno

—   spese per lettiera e cure veterinarie: 0,42 EUR al giorno

—   costo della dilazione di cassa: 30 EUR per ciascun capo.

Costo per 62 giorni:

= (1,7 + 0,42) × 62 + 30 = 161,44 EUR

per 81 giorni:

= (1,7 + 0,42) × 81 + 30 = 201,72 EUR

Nel primo caso rimarrà a carico dell’allevatore un importo di almeno 56,44 EUR.

Nel secondo caso rimarrà a carico dell’allevatore un importo di almeno 96,72 EUR.

Data di applicazione: 27 marzo 2009, a partire dalla data di pubblicazione del numero di registrazione della domanda di esenzione sul sito della direzione generale dell’Agricoltura e dello sviluppo rurale della Commissione.

Durata del regime o dell’aiuto individuale: Fino alla fine del 2009

Obiettivo dell’aiuto: Per il passaggio del dipartimento dell’Alta Garonna,

in zona regolamentata in base al sierotipo 8 della FCO il 20 giugno 2008,

successivamente in base ai sierotipi 1 e 8 della FCO il 22 agosto 2008,

gli allevatori del dipartimento hanno dovuto mantenere i giovani bovini nelle aziende agricole per il tempo necessario ad acquisire l’immunità dal punto di vista sanitario mentre le pratiche di allevamento dell’Alta Garonna risultano nel vendere all’esportazione animali magri (età media: 5 mesi).

L’aiuto del Conseil général de la Haute-Garonne ha come obiettivo di compensare una parte dei sovraccosti dovuti alla messa in «quarantena».

Coerentemente al programma nazionale della lotta alla febbre catarrale degli ovini e a complemento delle varie misure emanate per il monitoraggio e la vigilanza su tale malattia, l’aiuto permetterà eccezionalmente agli allevatori di sostenere i sovraccosti della messa in «quarantena» dei giovani bovini, maschi e femmine; la «quarantena» in oggetto è giustificata dal blocco ripetuto dei capi di bestiame in data 20 giugno 2008, e successivamente in data 22 agosto 2008 e per i termini di attuazione del vaccino e di acquisizione dell’immunità che permettono l’esportazione dei capi di bestiame.

L’insieme dei criteri di ammissibilità dei giovani bovini e il carattere cumulativo di tali criteri di ammissibilità permettono di garantire la destinazione dell’aiuto esclusivamente per i capi di bestiame che hanno effettivamente subito il vincolo della «quarantena».

Settore economico: Settore bovino

Nome e indirizzo dell’autorità che concede l’aiuto:

Conseil général de la Haute-Garonne

1 boulevard de la Marquette

31090 Toulouse Cedex

FRANCE

Indirizzo web: http://www.cg31.fr/upload/pdf_dadre_fco/aide_au_maintien_quarantaine_bovins.pdf


Top