This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 32022R1630
Commission Implementing Regulation (EU) 2022/1630 of 21 September 2022 establishing measures for the containment of Grapevine flavescence dorée phytoplasma within certain demarcated areas
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1630 della Commissione del 21 settembre 2022 che stabilisce misure per il contenimento di Grapevine flavescence dorée phytoplasma all’interno di determinate aree delimitate
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1630 della Commissione del 21 settembre 2022 che stabilisce misure per il contenimento di Grapevine flavescence dorée phytoplasma all’interno di determinate aree delimitate
C/2022/6645
GU L 245 del 22.9.2022, p. 27–44
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
In force
22.9.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
L 245/27 |
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2022/1630 DELLA COMMISSIONE
del 21 settembre 2022
che stabilisce misure per il contenimento di Grapevine flavescence dorée phytoplasma all’interno di determinate aree delimitate
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, che modifica i regolamenti (UE) n. 228/2013, (UE) n. 652/2014 e (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga le direttive 69/464/CEE, 74/647/CEE, 93/85/CEE, 98/57/CE, 2000/29/CE, 2006/91/CE e 2007/33/CE del Consiglio (1), in particolare l’articolo 28, paragrafo 1, lettere d) ed e), e paragrafo 2,
considerando quanto segue:
(1) |
Il regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 della Commissione (2) stabilisce, nell’allegato II, parte B, l’elenco degli organismi nocivi da quarantena rilevanti per l’Unione di cui è nota la presenza nel territorio dell’Unione. |
(2) |
Grapevine flavescence dorée phytoplasma («organismo nocivo specificato») figura in tale elenco in quanto ne è nota la presenza in alcune parti del territorio dell’Unione, dove ha un impatto significativo sulla coltivazione delle piante di Vitis L. («piante specificate»), che sono i principali ospiti di tale organismo nocivo. |
(3) |
Scaphoideus titanus Ball («vettore specificato») è stato identificato come un vettore efficiente dell’organismo nocivo specificato. Tale vettore svolge un ruolo importante nell’insediamento e nell’ulteriore diffusione di Grapevine flavescence dorée phytoplasma (3) nel territorio dell’Unione ed è pertanto opportuno stabilire misure per la sua identificazione e il suo controllo. |
(4) |
Le indagini effettuate a norma dell’articolo 19 del regolamento (UE) 2016/2031 mostrano che l’eradicazione dell’organismo nocivo specificato in determinate aree delimitate non è più possibile. |
(5) |
È pertanto opportuno stabilire misure per il contenimento dell’organismo nocivo specificato all’interno di tali aree delimitate, costituite da zone infette e zone cuscinetto. Tali misure dovrebbero consistere nella distruzione e nella rimozione delle piante specificate infette e nell’applicazione di trattamenti adeguati al fine di prevenire la diffusione dell’organismo nocivo specificato nel resto del territorio dell’Unione. |
(6) |
Le autorità competenti dovrebbero sensibilizzare l’opinione pubblica per garantire che il pubblico in generale e gli operatori professionali interessati dalle misure di contenimento nelle aree delimitate siano a conoscenza delle misure applicate e della delimitazione di queste aree a tal fine. |
(7) |
Se tuttavia l’organismo nocivo specificato è rilevato in una zona cuscinetto attorno a una zona infetta soggetta a misure di contenimento dell’organismo nocivo specificato, tale nuova rilevazione dovrebbe portare alla definizione, da parte dell’autorità competente, di una nuova area delimitata in cui sia perseguita l’eradicazione. |
(8) |
È opportuno effettuare indagini annuali per rilevare l’eventuale presenza dell’organismo nocivo specificato e del vettore specificato, come stabilito all’articolo 22 del regolamento (UE) 2016/2031 e nel regolamento di esecuzione (UE) 2020/1231 della Commissione (4), al fine di garantire l’individuazione precoce dell’organismo nocivo specificato nelle zone del territorio dell’Unione in cui non è nota la sua presenza. Tali indagini dovrebbero basarsi sulla scheda di sorveglianza fitosanitaria per l’organismo nocivo specificato e il suo vettore pubblicata dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare, in quanto questa tiene conto dei più recenti sviluppi scientifici e tecnici. |
(9) |
Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi, |
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1
Oggetto
Il presente regolamento stabilisce misure per il contenimento di Grapevine flavescence dorée phytoplasma all’interno di aree delimitate in cui non ne è possibile l’eradicazione.
Articolo 2
Definizioni
Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni seguenti:
1) |
«organismo nocivo specificato»: Grapevine flavescence dorée phytoplasma; |
2) |
«piante specificate»: piante di Vitis L., esclusi i frutti e le sementi; |
3) |
«vettore specificato»: Scaphoideus titanus Ball; |
4) |
«area delimitata per il contenimento»: un’area elencata nell’allegato I, in cui l’organismo nocivo specificato non può essere eradicato; |
5) |
«scheda di sorveglianza fitosanitaria»: la scheda di sorveglianza fitosanitaria per flavescence dorée phytoplasma e il suo vettore Scaphoideus titanus (5), pubblicata dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare. |
Articolo 3
Definizione di aree delimitate per il contenimento
Le autorità competenti definiscono le aree delimitate per il contenimento dell’organismo nocivo specificato, costituite da una zona infetta e da una zona cuscinetto con un raggio di almeno 2,5 km attorno alla zona infetta.
Articolo 4
Misure all’interno delle aree delimitate per il contenimento
1. Nelle zone infette le autorità competenti garantiscono l’adozione delle seguenti misure:
a) |
la rimozione e la distruzione delle piante specificate risultate infette dall’organismo nocivo specificato non appena possibile e al più tardi prima dell’inizio del periodo vegetativo successivo; |
b) |
l’applicazione di trattamenti adeguati per il controllo del vettore specificato. |
2. Nelle zone cuscinetto, in caso di presenza del vettore specificato, le autorità competenti garantiscono l’applicazione di trattamenti adeguati per il suo controllo.
Qualora nella zona cuscinetto sia stata ufficialmente confermata la presenza dell’organismo nocivo specificato nelle piante specificate, si applicano gli articoli 17 e 18 del regolamento (UE) 2016/2031.
3. All’interno delle aree delimitate per il contenimento le autorità competenti sensibilizzano l’opinione pubblica in merito alla minaccia rappresentata dall’organismo nocivo specificato e alle misure adottate per prevenirne l’ulteriore diffusione al di fuori di tali aree.
Le autorità competenti informano il pubblico in generale e gli operatori professionali interessati della delimitazione dell’area delimitata per il contenimento.
Articolo 5
Indagini
1. Le autorità competenti effettuano le indagini di cui ai paragrafi 2 e 3, tenendo conto delle informazioni indicate nella scheda di sorveglianza fitosanitaria.
2. Esse effettuano indagini annuali basate sul rischio per rilevare l’eventuale presenza dell’organismo nocivo specificato e del vettore specificato nelle zone del territorio dell’Unione in cui non è nota la presenza dell’organismo nocivo specificato ma dove quest’ultimo potrebbe insediarsi.
3. Nelle zone cuscinetto delle aree delimitate per il contenimento esse effettuano le indagini annuali di cui all’articolo 19, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/2031 per rilevare l’eventuale presenza dell’organismo nocivo specificato e del relativo vettore specificato.
Tali indagini comprendono:
a) |
esami visivi delle piante specificate per rilevare l’organismo nocivo specificato; |
b) |
campionamenti e prove in caso di sospetta presenza dell’organismo nocivo specificato; e |
c) |
catture appropriate per la rilevazione del vettore specificato. |
Tali indagini sono più intensive di quelle di cui al paragrafo 2 e comportano un maggior numero di esami visivi e, se del caso, di campionamenti e prove.
Articolo 6
Comunicazione
Entro il 30 aprile di ogni anno gli Stati membri trasmettono alla Commissione e agli altri Stati membri i risultati delle indagini effettuate nell’anno civile precedente a norma:
a) |
dell’articolo 5, paragrafo 2, del presente regolamento, utilizzando uno dei modelli di cui all’allegato I del regolamento di esecuzione (UE) 2020/1231; |
b) |
dell’articolo 5, paragrafo 3, del presente regolamento, utilizzando uno dei modelli di cui all’allegato II del presente regolamento. |
Articolo 7
Entrata in vigore
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 21 settembre 2022
Per la Commissione
La presidente
Ursula VON DER LEYEN
(1) GU L 317 del 23.11.2016, pag. 4.
(2) Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 della Commissione, del 28 novembre 2019, che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante e che abroga il regolamento (CE) n. 690/2008 della Commissione e modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2019 della Commissione (GU L 319 del 10.12.2019, pag. 1).
(3) EFSA PLH Panel (gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sulla salute dei vegetali), 2014. Parere scientifico sulla classificazione di Grapevine Flavescence Dorée quale organismo nocivo. EFSA Journal 2014;12(10):3851, 31 pp. doi:10.2903/j.efsa.2014.3851.
(4) Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1231 della Commissione, del 27 agosto 2020, relativo al formato e alle istruzioni per le relazioni annuali sui risultati delle indagini nonché al formato dei programmi d’indagini pluriennali e alle modalità pratiche di cui rispettivamente agli articoli 22 e 23 del regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 280 del 28.8.2020, pag. 1).
(5) Scheda di sorveglianza fitosanitaria per flavescence dorée phytoplasma e il suo vettore Scaphoideus titanus (solo in EN), pubblicazione di supporto dell’EFSA, 2020:EN-1909. 36 pp. doi:10.2903/sp.efsa.2020.EN-1909.
ALLEGATO I
Elenchi delle aree delimitate per il contenimento di cui all’articolo 2
1. Croazia
Numero/nome dell’area delimitata (AD) |
Zona dell’AD |
Regione |
Comuni o altre delimitazioni amministrative/geografiche |
||||||||||||||||||
1. |
Zona infetta |
Croazia pannonica (Contee di Bjelovar-Bilogora, Virovitica-Podravina, Požega-Slavonija, Brod-Posavina, Osijek-Baranja, Vukovar-Srijem, Karlovac, Sisak-Moslavina) |
|
||||||||||||||||||
Zona cuscinetto |
Croazia pannonica (Contee di Bjelovar-Bilogora, Virovitica-Podravina, Požega-Slavonija, Brod-Posavina, Osijek-Baranja, Vukovar-Srijem, Karlovac, Sisak-Moslavina) |
Comuni catastali
|
|||||||||||||||||||
2. |
Zona infetta |
Croazia adriatica (Contea di Istria) |
Comuni catastali Bačva, Brkač, Brtonigla, Buje, Donja Mirna, Frata, Grožnjan, Kaldir, Karojba, Kaštel, Kaštelir, Kostajnica, Krasica, Kršete, Labinci, Lovrečica, Materada, Motovun, Nova Vas, Novigrad, Petrovija, Savudrija, Sveti Ivan, Sveti Vital, Umag, Višnjan, Vižinada, Završje, Žbandaj. |
||||||||||||||||||
Zona cuscinetto |
Croazia adriatica (Contea di Istria) |
Comuni catastali Baderna, Beram, Brdo, Čepić, Dračevac, Funtana, Fuškulin, Gradina, Grdoselo, Kašćerga, Kringa, Kršikla, Kuberton, Kućibreg, Lim, Lovreč, Marčenegla, Merišće, Momjan, Mugeba, Muntrilj, Mušalež, Novaki Motovunski, Oprtalj, Pazin, Poreč, Rakotule, Rovinj, Rovinjsko Selo, Senj, Sovinjak, Sovišćina, Šterna, Tar, Tinjan, Triban, Trviž, Vabriga, Varvari, Vrh, Vrsar, Zamask, Zrenj, Zumesk. |
|||||||||||||||||||
3. |
Zona infetta |
Croazia settentrionale con la regione della Città di Zagabria (Contee di Međimurje, Varaždin, Koprivnica-Križevci, Krapina-Zagorje, Zagabria, Città di Zagabria) |
Comuni catastali
|
||||||||||||||||||
Zona cuscinetto |
Croazia settentrionale con la regione della Città di Zagabria (Contee di Međimurje, Varaždin, Koprivnica-Križevci, Krapina-Zagorje, Zagabria, Città di Zagabria) |
Comuni catastali
|
2. Ungheria
Estensione delle zone cuscinetto delle aree delimitate per il contenimento della Croazia e della Slovenia nel territorio dell’Ungheria:
Numero/nome dell’area delimitata (AD) |
Zona dell’AD |
Regione |
Comuni o altre delimitazioni amministrative/geografiche |
1. |
Zona cuscinetto |
Provincia di Bács-Kiskun Distretto di Baja |
Hercegszántó |
Zona cuscinetto |
Provincia di Baranya Distretto di Mohács |
Kölked, Homorúd |
|
2. |
Zona cuscinetto |
Provincia di Zala Distretto di Letenye |
Tótszerdahely, Molnári |
3. |
Zona cuscinetto |
Provincia di Zala Distretto di Lenti |
Bödeháza, Nemesnép, Lendvajakabfa, Márokföld, Szentgyörgyvölgy |
4. |
Zona cuscinetto |
Provincia di Zala Distretto di Lenti |
Lendvadedes |
3. Italia
Estensione delle zone cuscinetto delle aree delimitate per il contenimento della Slovenia nel territorio dell’Italia:
Numero/nome dell’area delimitata (AD) |
Zona dell’AD |
Regione |
Comuni o altre delimitazioni amministrative/geografiche (in parte) |
1. |
Zona cuscinetto |
Friuli Venezia Giulia Provincia di Gorizia |
Dolegna Del Collio, Gorizia, San Floriano Del Collio, Savogna D’Isonzo |
2. |
Zona cuscinetto |
Friuli Venezia Giulia Provincia di Trieste |
Duino-Aurisina, Monrupino, Muggia, San Dorligo Della Valle - Dolina, Sgonico, Trieste |
3. |
Zona cuscinetto |
Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine |
Prepotto |
4. Portogallo
Numero/nome dell’area delimitata (AD) |
Zona dell’AD |
Regione |
Comuni o altre delimitazioni amministrative/geografiche |
1. |
Zona infetta |
Portogallo settentrionale |
Alijó, Amarante, Amares, Baião, Barcelos, Braga, Cabeceiras de Basto, Castelo de Paiva, Celorico de Basto, Cinfães, Esposende, Fafe, Felgueiras, Guimarães, Lousada, Maia, Marco de Canaveses, Monção, Mondim de Basto, Paços de Ferreira, Paredes, Paredes de Coura, Penafiel, Peso da Régua, Ponte de Lima, Póvoa de Lanhoso, Póvoa de Varzim, Ribeira de Pena, Sabrosa, Santa Marta de Penaguião, Santo Tirso, Trofa, Valença, Valongo, Vieira do Minho, Vila do Conde, Vila Nova de Famalicão, Vila Pouca de Aguiar, Vila Real, Vila Verde e Vizela; Parte dei seguenti comuni: Arcos de Valdevez, Ponte da Barca, Terras de Bouro e Viana do Castelo. |
Zona cuscinetto |
Portogallo settentrionale |
Mesão Frio; Parte dei seguenti comuni: Arcos de Valdevez, Armamar, Arouca, Boticas, Caminha, Chaves, Carrazeda de Ansiães, Gondomar, Lamego, Matosinhos, Melgaço, Montalegre, Murça, Porto, Ponte da Barca, Resende, Santa Maria da Feira, São João da Pesqueira, Tabuaço, Terras de Bouro, Valpaços, Viana do Castelo, Vila Nova de Cerveira, Vinhais. |
|
Portogallo centrale |
Parte del comune di Castro Daire. |
5. Slovenia
Numero/nome dell’area delimitata (AD) |
Zona dell’AD |
Regione |
Comuni o altre delimitazioni amministrative/geografiche |
||||||||||
1. |
Zona infetta |
Slovenia occidentale |
Ankaran, Koper, Izola e Piran; e Sežana, Komen (tranne il comune catastale di Brestovica – ID 2408) e Renče-Vogrsko. |
||||||||||
Zona cuscinetto |
Slovenia occidentale |
Brda, Nova Gorica, Miren-Kostanjevica, Šempeter- Vrtojba, Ajdovščina, Vipava, Divača e Hrpelje-Kozina, e il comune catastale di Brestovica (ID 2408) nel comune di Komen. |
|||||||||||
2. |
Zona infetta |
Slovenia sud-orientale |
Dolenjske Toplice, Straža, Mirna peč, Novo mesto (tranne i comuni catastali di Črešnjice – ID 1458 e Herinja vas – ID 1459). |
||||||||||
Zona cuscinetto |
Slovenia sud-orientale |
Žužemberk, Trebnje, Mirna, Šentrupert, Sevnica, Krško, Brežice, Mokronog-Trebelno, Šmarješke Toplice, Škocjan, Šentjernej, Kostanjevica na Krki, Semič, Črnomelj e Metlika, e i comuni catastali nel comune di Novo mesto: Črešnjice (ID 1458) e Herinja vas (ID 1459). |
|||||||||||
3. |
Zona infetta |
Slovenia nord-orientale |
|
||||||||||
Zona cuscinetto |
Slovenia nord-orientale |
|
6. Spagna
Estensione delle zone cuscinetto delle aree delimitate per il contenimento del Portogallo nel territorio della Spagna:
Numero/nome dell’area delimitata (AD) |
Zona dell’AD |
Regione |
Comuni o altre delimitazioni amministrative/geografiche |
||||||||||||||||||||||||||
1. |
Zona cuscinetto |
Galizia Provincia di Pontevedra |
A cañiza:
Arbo:
Crecente:
Tomiño:
Tui:
As Neves:
Salvaterra do Miño:
Salceda de Caselas:
|
||||||||||||||||||||||||||
Galizia Provincia di Orense |
Padrenda: Parte dei distretti di Crespos (San Xoán), Desteriz (San Miguel), O Condado (Santa María) e Padrenda (San Cibrán). |
ALLEGATO II
Modelli per la comunicazione dei risultati delle indagini annuali effettuate a norma dell’articolo 6, lettera b)
PARTE A
1. Modello per la comunicazione dei risultati delle indagini annuali
2. Istruzioni per compilare il modello
Se viene compilato questo modello, non deve essere compilato il modello di cui alla parte B del presente allegato.
Per la colonna 1 |
: |
indicare il nome dell’area geografica, il numero di notifica dei focolai o qualsiasi informazione che consenta di identificare l’area delimitata (AD) interessata e la data della sua definizione. |
||||||
Per la colonna 2 |
: |
indicare le dimensioni dell’AD prima dell’inizio dell’indagine. |
||||||
Per la colonna 3 |
: |
indicare le dimensioni dell’AD dopo l’indagine. |
||||||
Per la colonna 4 |
: |
indicare l’approccio: contenimento (C). Si prega di inserire le righe necessarie, in funzione del numero di AD per organismo nocivo e degli approcci adottati per queste aree. |
||||||
Per la colonna 5 |
: |
indicare la zona dell’AD in cui è stata effettuata l’indagine, inserendo le righe necessarie: zona infetta (ZI) o zona cuscinetto (ZC), utilizzando righe separate. Se applicabile, indicare l’area della ZI in cui è stata effettuata l’indagine (ad esempio gli ultimi 20 km adiacenti alla ZC, attorno ai vivai ecc.) in righe diverse. |
||||||
Per la colonna 6 |
: |
indicare il numero e la descrizione dei siti di indagine, scegliendo una delle seguenti voci per la descrizione:
|
||||||
Per la colonna 7 |
: |
indicare quali sono le zone a rischio identificate sulla base della biologia dell’organismo nocivo o degli organismi nocivi, della presenza di piante ospiti, delle condizioni eco-climatiche e delle località a rischio. |
||||||
Per la colonna 8 |
: |
indicare le zone a rischio incluse nell’indagine, tra quelle individuate nella colonna 7. |
||||||
Per la colonna 9 |
: |
indicare piante, frutti, sementi, suolo, materiale da imballaggio, legno, macchinari, veicoli, acqua, altro (specificando la fattispecie). |
||||||
Per la colonna 10 |
: |
indicare l’elenco delle specie vegetali/dei generi sottoposti a indagine, utilizzando una riga per ogni specie vegetale/genere. |
||||||
Per la colonna 11 |
: |
indicare i mesi dell’anno in cui è stata effettuata l’indagine. |
||||||
Per la colonna 12 |
: |
indicare i dati relativi all’indagine a seconda delle prescrizioni normative specifiche per ciascun organismo nocivo. Indicare «N/A» (non applicabile) quando le informazioni di determinate colonne non sono applicabili. |
||||||
Per le colonne 13 e 14 |
: |
indicare i risultati, se del caso, fornendo le informazioni disponibili nelle colonne corrispondenti. I risultati «indeterminati» si riferiscono ai campioni analizzati che non hanno dato alcun risultato a causa di fattori diversi (ad esempio livello di rilevazione non raggiunto, campione non trattato in quanto non identificato, campione vecchio ecc.). |
||||||
Per la colonna 15 |
: |
indicare le notifiche di focolai dell’anno in cui è stata effettuata l’indagine per le rilevazioni nella ZC. Non è necessario inserire il numero di notifica dei focolai se l’autorità competente ha deciso che si tratta di uno dei casi di cui all’articolo 14, paragrafo 2, all’articolo 15, paragrafo 2, o all’articolo 16 del regolamento (UE) 2016/2031. In tal caso indicare nella colonna 16 («Osservazioni») i motivi per cui tali informazioni non sono fornite. |
PARTE B
1. Modello per la comunicazione dei risultati delle indagini annuali su base statistica
2. Istruzioni per compilare il modello
Se viene compilato questo modello, non deve essere compilato il modello di cui alla parte A del presente allegato.
Spiegare le ipotesi alla base del piano dell’indagine per organismo nocivo. Riassumere e giustificare:
— |
la popolazione bersaglio, l’unità epidemiologica e le unità di ispezione; |
— |
il metodo di rilevazione e la sensibilità del metodo; |
— |
il fattore o i fattori di rischio, indicando i livelli di rischio, i rischi relativi corrispondenti e le proporzioni della popolazione di piante ospiti. |
Per la colonna 1 |
: |
indicare il nome dell’area geografica, il numero di notifica dei focolai o qualsiasi informazione che consenta di identificare l’area delimitata (AD) interessata e la data della sua definizione. |
||||||
Per la colonna 2 |
: |
indicare le dimensioni dell’AD prima dell’inizio dell’indagine. |
||||||
Per la colonna 3 |
: |
indicare le dimensioni dell’AD dopo l’indagine. |
||||||
Per la colonna 4 |
: |
indicare l’approccio: contenimento (C). Si prega di inserire le righe necessarie, in funzione del numero di AD per organismo nocivo e degli approcci adottati per queste aree. |
||||||
Per la colonna 5 |
: |
indicare la zona dell’AD in cui è stata effettuata l’indagine, inserendo le righe necessarie: zona infetta (ZI) o zona cuscinetto (ZC), utilizzando righe separate. Se applicabile, indicare l’area della ZI in cui è stata effettuata l’indagine (ad esempio gli ultimi 20 km adiacenti alla ZC, attorno ai vivai ecc.) in righe diverse. |
||||||
Per la colonna 6 |
: |
indicare il numero e la descrizione dei siti di indagine, scegliendo una delle seguenti voci per la descrizione:
|
||||||
Per la colonna 7 |
: |
indicare i mesi dell’anno in cui sono state effettuate le indagini. |
||||||
Per la colonna 8 |
: |
indicare la popolazione bersaglio scelta e fornire di conseguenza l’elenco delle specie/dei generi ospiti e la superficie interessata. Per «popolazione bersaglio» si intende l’insieme delle unità di ispezione. Le sue dimensioni sono generalmente espresse in ettari in caso di superfici agricole, ma potrebbe anche trattarsi di lotti, campi, serre ecc. Giustificare la scelta operata nelle ipotesi di base. Indicare le unità di ispezione sottoposte a indagine. Per «unità di ispezione» si intendono le piante, le parti di piante, le merci, i materiali e i vettori di organismi nocivi che sono stati esaminati per rilevare e identificare gli organismi nocivi. |
||||||
Per la colonna 9 |
: |
indicare le unità epidemiologiche sottoposte a indagine, fornendo una descrizione e l’unità di misura. Per «unità epidemiologica» si intende un’area omogenea in cui, qualora l’organismo nocivo fosse presente, le interazioni tra l’organismo nocivo, le piante ospiti, le condizioni e i fattori abiotici e biotici darebbero origine alla stessa epidemiologia. Le unità epidemiologiche sono una sottodivisione della popolazione bersaglio omogenea in termini di epidemiologia e comprendente almeno una pianta ospite. In alcuni casi l’intera popolazione ospite di una regione/un’area/un paese può essere definita come un’unità epidemiologica. Può trattarsi di regioni NUTS (Nomenclatura delle unità territoriali per la statistica), aree urbane, foreste, roseti, aziende agricole o di un certo numero di ettari. La scelta delle unità epidemiologiche deve essere giustificata nelle ipotesi di base. |
||||||
Per la colonna 10 |
: |
indicare i metodi utilizzati durante l’indagine, compreso il numero di attività svolte in ciascun caso a seconda delle prescrizioni normative specifiche per ciascun organismo nocivo. Indicare «N/D» (non disponibile) quando le informazioni non sono disponibili per determinate colonne. |
||||||
Per la colonna 11 |
: |
fornire una stima dell’efficacia di campionamento. Per «efficacia di campionamento» si intende la probabilità di selezionare parti di piante infette a partire da una pianta infetta. Nel caso dei vettori, indica l’efficacia del metodo nel catturare un vettore positivo quando questo è presente nell’area sottoposta a indagine. Nel caso del suolo, indica l’efficacia nel selezionare un campione di suolo contenente l’organismo nocivo quando questo è presente nell’area sottoposta a indagine. |
||||||
Per la colonna 12 |
: |
per «sensibilità del metodo» si intende la probabilità che un metodo rilevi correttamente la presenza di organismi nocivi. La sensibilità del metodo è definita come la probabilità che un ospite realmente positivo risulti positivo alle prove. Si ottiene moltiplicando l’efficacia di campionamento (ossia la probabilità di selezionare parti di piante infette a partire da una pianta infetta) per la sensibilità diagnostica (caratterizzata dall’ispezione visiva e/o dalla prova di laboratorio utilizzata nel processo di identificazione). |
||||||
Per la colonna 13 |
: |
indicare i fattori di rischio in righe diverse, utilizzando tutte le righe necessarie. Per ogni fattore di rischio indicare il livello di rischio, il rischio relativo corrispondente e la proporzione della popolazione ospite. |
||||||
Per la colonna B |
: |
indicare i dati relativi all’indagine a seconda delle prescrizioni normative specifiche per ciascun organismo nocivo. Indicare «N/A» (non applicabile) quando le informazioni di determinate colonne non sono applicabili. Le informazioni da indicare in queste colonne sono correlate alle informazioni che figurano nella colonna 10 «Metodi di rilevazione». |
||||||
Per la colonna 18 |
: |
indicare il numero di siti di cattura se diverso dal numero di trappole (colonna 17) (ad esempio quando la stessa trappola è utilizzata in luoghi diversi). |
||||||
Per la colonna 21 |
: |
indicare il numero di campioni i cui risultati sono rispettivamente positivi, negativi o indeterminati. I risultati «indeterminati» si riferiscono ai campioni analizzati che non hanno dato alcun risultato a causa di fattori diversi (ad esempio livello di rilevazione non raggiunto, campione non trattato in quanto non identificato, campione vecchio ecc.). |
||||||
Per la colonna 22 |
: |
indicare le notifiche di focolai dell’anno in cui è stata effettuata l’indagine. Non è necessario inserire il numero di notifica dei focolai se l’autorità competente ha deciso che si tratta di uno dei casi di cui all’articolo 14, paragrafo 2, all’articolo 15, paragrafo 2, o all’articolo 16 del regolamento (UE) 2016/2031. In tal caso indicare nella colonna 25 («Osservazioni») i motivi per cui tali informazioni non sono fornite. |
||||||
Per la colonna 23 |
: |
indicare la sensibilità dell’indagine, secondo la definizione della norma internazionale per le misure fitosanitarie (ISPM n. 31). Questo valore del livello di confidenza raggiunto per quanto riguarda l’indennità dall’organismo nocivo è calcolato sulla base degli esami effettuati (e/o dei campioni) tenuto conto della sensibilità del metodo e della prevalenza attesa. |
||||||
Per la colonna 24 |
: |
indicare la prevalenza attesa sulla base di una stima, precedente all’indagine, della probabile prevalenza effettiva dell’organismo nocivo in campo aperto. La prevalenza attesa è fissata come obiettivo dell’indagine e corrisponde al compromesso operato dai responsabili della gestione del rischio tra il rischio di presenza dell’organismo nocivo e le risorse disponibili per l’indagine. Per un’indagine a fini di rilevazione è solitamente fissato un valore dell’1 %. |