Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Limiti di emissione e norme di omologazione per le macchine mobili non stradali

Limiti di emissione e norme di omologazione per le macchine mobili non stradali

 

SINTESI DI:

Regolamento (UE) 2016/1628 — Prescrizioni in materia di limiti di emissione di inquinanti gassosi e particolato inquinante per i motori a combustione interna

QUAL È L’OBIETTIVO DEL REGOLAMENTO?

Stabilisce i limiti per le emissioni di inquinanti di motori di diversi intervalli di potenza e applicazioni per le macchine mobili non stradali (NRMM) (si veda sotto), con l’obiettivo di ridurre le emissioni ed eliminare gradualmente le attrezzature con i motori più inquinanti.

PUNTI CHIAVE

Le macchine mobili non stradali (NRMM) includono una varietà molto ampia di macchinari utilizzati normalmente fuori dalla strada, come ad esempio:

  • piccole attrezzature da giardinaggio e portatili (tagliaerba, motoseghe ecc.);
  • macchine edili (escavatori, pale, ruspe ecc.);
  • macchine agricole (mietitrebbie, motocoltivatori ecc.);
  • automotrici, locomotive e navi per la navigazione interna.

Il regolamento non si applica a motori destinati a una serie di applicazioni specifiche, compresi quelli per:

  • macchine fisse;
  • navi della navigazione marittima che hanno un valido titolo di navigazione o di sicurezza marittima;
  • veicoli da diporto, a eccezione delle motoslitte, dei veicoli fuoristrada e dei veicoli side-by-side;
  • veicoli e le macchine utilizzati esclusivamente o destinati a essere utilizzati esclusivamente nelle competizioni.

Omologazione

  • Il regolamento definisce le procedure che i fabbricanti di motori devono seguire al fine di ottenere l’omologazione* dei loro motori.
  • L’omologazione è un obbligo per i produttori che intendono collocare i loro motori sul mercato dell’Unione europea (Unione).
  • I costruttori presentano una domanda distinta di omologazione UE per ogni tipo di motore o di famiglia di motori* all’autorità di omologazione di uno Stato membro.
  • Le omologazioni vengono rilasciate per una durata illimitata.
  • L’Unione può riconoscere l’equivalenza tra le condizioni e le disposizioni relative all’omologazione UE e le procedure stabilite da normative internazionali o di paesi extra-UE.
  • Le autorità nazionali sono tenute a cooperare efficacemente tra loro e con la Commissione europea e a scambiarsi dati e informazioni relative alle omologazioni UE attraverso il sistema di informazione del mercato interno (IMI).

Emissioni di gas di scarico

  • La progettazione, la costruzione e l’assemblaggio dei tipi e delle famiglie di motori devono essere conformi ai requisiti stabiliti nel regolamento.
  • I tipi e le famiglie di motori non devono superare i limiti di emissione di gas di scarico a partire dalle date stabilite dal regolamento per l’immissione sul mercato di tali motori.

Rinvio di talune disposizioni transitorie contenute nel regolamento (UE) 2016/1628

  • L’interruzione causata dall’epidemia di COVID-19 ha causato ritardi nella catena di approvvigionamento di pezzi e componenti fondamentali, cosicché i produttori si sono trovati ad avere in magazzino motori e prodotti non finiti. Ciò significa che molti produttori di motori e di macchinari non potrebbero rispettare le scadenze stabilite dal regolamento (UE) 2016/1628 senza subire gravi danni economici.
  • Il regolamento (UE) 2020/1040 modifica il regolamento (UE) 2016/1628 e proroga di 12 mesi i termini per la produzione e l’immissione sul mercato di macchine mobili non stradali e trattori dotati di motori di transizione, conformi alle norme precedenti. La proroga non si applica ai motori di transizione che rientrano nelle date specificate all’articolo 58, paragrafo 5, secondo, terzo e quarto comma, del regolamento (UE) 2016/1628.

A PARTIRE DA QUANDO È IN VIGORE IL REGOLAMENTO?

Il regolamento è in vigore a decorrere dal 1o gennaio 2017.

CONTESTO

Per maggiori informazioni, consultare:

TERMINI CHIAVE

Omologazione: la procedura con cui un’autorità di omologazione certifica che un tipo di veicolo, di sistema, di componente o di entità tecnica indipendente è conforme a determinati requisiti di legge.
Famiglia di motori: un gruppo di tipi di motore stabilito dal costruttore che, per loro concezione, presentano caratteristiche di emissione di gas di scarico analoghe e rispettano i valori limite di emissione applicabili.

DOCUMENTO PRINCIPALE

Regolamento (UE) 2016/1628 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 settembre 2016, relativo alle prescrizioni in materia di limiti di emissione di inquinanti gassosi e particolato inquinante e di omologazione per i motori a combustione interna destinati alle macchine mobili non stradali, e che modifica i regolamenti (UE) n. 1024/2012 e (UE) n. 167/2013 e modifica e abroga la direttiva 97/68/CE (GU L 252 del 16.9.2016, pag. 53).

Le successive modifiche al Regolamento (UE) 2016/1628 sono state incorporate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

DOCUMENTI CORRELATI

Regolamento (UE) n. 1024/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno e che abroga la decisione 2008/49/CE della Commissione («regolamento IMI») (GU L 316 del 14.11.2012, pag. 1).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 febbraio 2013, relativo all’omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli agricoli e forestali (GU L 60 del 2.3.2013, pag. 1).

Si veda la versione consolidata.

Ultimo aggiornamento: 28.05.2021

Top