EUR-Lex Access to European Union law
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 32018L2001
Fonti rinnovabili
Direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili
La promozione delle forme di energia rinnovabile è uno degli obiettivi della politica energetica dell’Unione. Il maggiore impiego di energia ottenuta da fonti rinnovabili è una componente importante del pacchetto di misure necessarie per ridurre le emissioni di gas serra e rispettare l’accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici e il quadro politico dell’Unione per il clima e l’energia (dal 2020 al 2030).
Questa direttiva di rifusione, insieme alla direttiva riveduta sull’efficienza energetica [direttiva (UE) 2018/2002], che ha modificato la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, e un nuovo regolamento sulla governance [regolamento (UE) 2018/1999], fa parte del pacchetto Energia pulita per tutti gli europei, che mira a fornire norme nuove e complete sulla regolamentazione energetica per il periodo 2020–2030.
La direttiva include:
La direttiva:
Diversi atti delegati e di esecuzione sono stati adottati dalla Commissione europea. Tra questi, il regolamento delegato (UE) 2021/2003 istituisce la piattaforma dell’Unione per lo sviluppo delle rinnovabili, il cui obiettivo è quello di sostenere gli Stati membri interessati ai meccanismi di cooperazione per le energie rinnovabili e, in particolare, ai trasferimenti statistici. Questi trasferimenti rappresentano uno dei tre tipi di meccanismi di cooperazione per le energie rinnovabili definiti nella direttiva 2009/28/CE e nella direttiva (UE) 2018/2001. Essi offrono agli Stati membri la flessibilità necessaria per aumentare la loro quota statistica di energia rinnovabile, che serve a raggiungere gli obiettivi in materia di energia rinnovabile per il 2020 e il contributo nazionale previsto per l’obiettivo dell’Unione in materia di energie rinnovabili per il 2030.
La direttiva doveva essere recepita nel diritto nazionale entro il 30 giugno 2021.
Per ulteriori informazioni, si veda:
Direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili (GU L 328 del 21.12.2018, pag. 82).
Le modifiche successive della direttiva (UE) 2018/2001 sono state integrate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
Regolamento delegato (UE) 2021/2003 della Commissione del 6 agosto 2021 che integra la direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio istituendo la piattaforma dell’Unione per lo sviluppo delle rinnovabili (GU L 407 del 17.11.2021, pag. 4).
Regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla governance dell’Unione dell’energia e dell’azione per il clima che modifica le direttive (CE) n. 663/2009 e (CE) n. 715/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 94/22/CE, 98/70/CE, 2009/31/CE, 2009/73/CE, 2010/31/UE, 2012/27/UE e 2013/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive del Consiglio 2009/119/CE e (UE) 2015/652 e che abroga il regolamento (UE) n. 525/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 328 del 21.12.2018, pag. 1).
Si veda la versione consolidata.
Direttiva (UE) 2018/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, che modifica la direttiva 2012/27/CE sull’efficienza energetica (GU L 328 del 21.12.2018, pag. 210).
Direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e che abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE (GU L 315 del 14.11.2012, pag. 1).
Si veda la versione consolidata.
Ultimo aggiornamento: 21.04.2022