EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52005XC0205(04)

Valsts atbalsts – Itālija — Valsts atbalsts C 38/2004 (ex NN 58/04) – Atbalsts uzņēmumam Portovesme Srl — Uzaicinājums iesniegt apsvērumus saskaņā ar EK līguma 88. panta 2. punktuDokuments attiecas uz EEZ

OJ C 30, 5.2.2005, p. 7–10 (ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, NL, PL, PT, SK, SL, FI, SV)

5.2.2005   

LV

Eiropas Savienības Oficiālais Vēstnesis

C 30/7


Valsts atbalsts – Itālija

Valsts atbalsts C 38/2004 (ex NN 58/04) – Atbalsts uzņēmumam Portovesme Srl

Uzaicinājums iesniegt apsvērumus saskaņā ar EK līguma 88. panta 2. punktu

(2005/C 30/06)

Dokuments attiecas uz EEZ

Ar 16.11.2004 vēstuli, kura iztulkota autentiski un iekļauta pēc šā kopsavilkuma, Komisija ir paziņojusi Itālijai par savu lēmumu saistībā ar iepriekšminētajiem pasākumiem uzsākt procedūru, kas paredzēta EK Līguma 88. panta 2. punktā.

Ieinteresētās puses mēneša laikā var iesniegt savas piezīmes, skaitot no šā kopsavilkuma un tam pievienotās vēstules publicēšanas dienas, nosūtot tās uz šādu adresi:

Eiropas Komisija

Direction générale de la Concurrence

Greffe Aides d'Etat

SPA 3 6 / 5

B-1049 BRUXELLES

Fakss: +32 2 296.12.42

Šos apsvērumus nosūtīs uz Itāliju. Piezīmju iesniedzēja puse var rakstiski lūgt neizpaust savu identitāti, norādot šāda lūguma iemeslus.

1.   Apraksts

Ministru padomes priekšsēdētāja 2004. gada 6. februāra dekrētā ir norādīts, ka līdz 2007. gada 30. jūnijam tiek piešķirts preferenciāls tarifs par elektroenerģijas piegādi alumīnija, svina, sudraba un cinka ražošanas uzņēmumiem, kas atrodas attālās vietās, kurās nav savienojumu ar valsts enerģētikas un gāzes tīkliem, vai arī šādi savienojumi ir nepietiekami.

Ar 2004. gada 5. jūlija rezolūciju Nr. 110/04 Elektroenerģijas un gāzes pārvalde norādīja, ka uzņēmumiiem Alcoa Srl (iepriekš Alumix SpA), Portovesme Srl, ILA (Industria Lavorazioni Alluminio Spa) un Euroallumina Spa, kas atrodas Sardīnijas reģionā, saskaņā ar iepriekš minēto rezolūciju pienākas īpašs tarifa režīms.

Attiecīgais režīms ir raksturots 73. pantā Noteikumos par tādu pakalpojumu sniegšanu, kas saistīti ar elektroenerģijas pārvadi, sadali, mērījumiem un pārdošanu, laika posmā no 2004. līdz 2007. gadam, kas paredzēti Elektroenerģijas un gāzes pārvaldes 2004. gada 30. janvāra rezolūcijas Nr. 5 (1) A pielikumā un tās grozījumos (2). Tajā teikts, ka elektroenerģijas patērētājs var pretendēt uz “kompensāciju” (componente tariffaria compensativa), ko nosaka, pamatojoties uz starpību starp tarifu, kas līgts ar elektroenerģijas piegādātāju, un preferenciālo tarifu.

2.   Izvērtēšana

Lai izvērtētu šāda pasākuma atbilstību Līguma 87. panta 1. punktam, ir jānosaka, vai šāds režīms sniedz priekšrocības tā saņēmējiem, vai šādas priekšrocības ir valsts pasākuma rezultāts, vai attiecīgie pasākumi ietekmē konkurenci un vai tie var ietekmēt tirdzniecību starp dalībvalstīm.

Piemērojot elektroenerģijas tarifus, kas ir zemāki, nekā tirgus tarifi, tiek sniegtas ekonomiskas priekšrocības, jo tādejādi tiek samazinātas saņēmēja ražošanas izmaksas. Šos pazeminātos tarifus piemēro uzņēmumiem, kas darbojas alumīnija, svina, sudraba un cinka ražošanas nozarēs vienā Itālijas reģionā (Sardīnijā), proti, pašlaik tikai četriem uzņēmumiem. Tā kā pazeminātos tarifus citu ražošanas nozaru uzņēmumiem vai to pašu nozaru uzņēmumiem citos reģionos nepiemēro, Sardīnijas uzņēmumi atrodas labvēlīgākā situācijā.

Šajā gadījumā Itālijas iestāžu lēmums pazemināt elektroenerģijas tarifus ir vienpusējs lēmums. Saskaņā ar Elektroenerģijas un gāzes pārvaldes 2004. gada 9. augusta rezolūciju Nr. 148 šādu pasākumu finansē, izmaksājot tiešas kompensācijas elektroenerģijas patērētājiem no Cassa Conguaglio per il settore elettrico jeb elektroenerģijas nozares izlīdzinājuma fonda. Saskaņā ar 2000. gada 18. oktobra rezolūcijas Nr. 194/00 6. pantu Cassa Conguaglio pārvaldības komitejas priekšsēdētāju un locekļus ieceļ Elektroenerģijas un gāzes pārvalde, vienojoties ar ekonomikas un finanšu lietu ministru. Tā kā kompensācijas tiek izmaksātas no fonda, kuru izveidojusi un kontrolē valsts, atbalstu finansē no valsts līdzekļiem.

Arī konkrētajā gadījumā šie pasākumi draud izraisīt konkurences traucējumus, jo tie nostiprina priekšrocības saņēmušo uzņēmumu finansiālo stāvokli un darbības iespējas atšķirībā no tiem uzņēmumiem, kas šādas priekšrocības nesaņem. Turklāt, ņemot vērā to, ka attiecīgo uzņēmumu ražotās preces tiek tirgotas pasaules tirgos, attiecīgie pasākumi var ietekmēt Kopienas iekšējo tirdzniecību.

Ņemot vērā iepriekš izklāstītos iemeslus, konkrēto pasākumu Līguma 87. panta 1. punkts principā aizliedz, un to par saderīgu ar kopējo tirgu var uzskatīt tikai tad, ja uz to attiecina kādu no Līgumā paredzētajām atkāpēm.

Piešķirot kompensāciju, lai tādējādi pazeminātu elektroenerģijas tarifus, tiek samazināti atsevišķu uzņēmumu kārtējie izdevumi. Šāds kārtējo izdevumu samazinājums ir atsevišķiem uzņēmumiem paredzēts darbības atbalsts.

Saskaņā ar pašreiz spēkā esošajām Pamatnostādnēm par valsts atbalstu reģioniem (3) darbības atbalsts principā ir aizliegts. Izņēmuma kārtā tomēr drīkst piešķirt reģionālo atbalstu tajos reģionos, uz kuriem attiecas Līguma 87. panta 3. punkta a) apakšpunktā paredzētās atkāpes, ar nosacījumu, ka šāds atbalsts sniedz atbilstošu ieguldījumu reģiona attīstībā, ka tā veids un līmenis atbilst tiem trūkumiem, ko tas paredz novērst. Darbības atbalsti ir pakāpeniski jāsamazina, un jāierobežo arī to izmaksāšanas laiks.

Konkrētajā gadījumā runa ir par individuāliem ad hoc atbalstiem, kas piešķirti ierobežotam uzņēmumu skaitam atsevišķās nozarēs. Šajā posmā Komisijai ir šaubas par to, vai pastāv saikne starp atbalstu četriem uzņēmumiem, kam piemērots šāds pasākums, un reģiona attīstību, un vai attiecīgais atbalsts atbilst tiem reģionu trūkumiem, ko tas paredz novērst. Pamatojoties uz šobrīd pieejamo informāciju, šis individuālais atbalsts drīzāk ir daļa no mērķtiecīgi orientētas vai uz kādu konkrētu sektoru vērstas ražošana politikas, jo tas novirzās no reģionālo atbalstu politikas, kam pēc būtības būtu jāsaglabā neitralitāte attiecībā un ražošanas resursu sadali starp dažādām saimnieciskās darbības nozarēm. Komisija šaubās arī par to, kāds ir šā īpašā tarifa režīma finansēšanas un pārvaldīšanas mehānisms, kā arī par to, kā tiek aprēķinātas elektroenerģijas tarifu samazināšanai paredzētās kompensācijas.

Saskaņā ar Padomes Regulas (EK) Nr. 659/1999 14. pantu jebkādu nelikumīgu atbalstu var atgūt no tā saņēmēja.

[VĒSTULES TEKSTS]

“Con la presente la Commissione si pregia informare l'Italia che, dopo avere esaminato le informazioni fornite dalle autorità italiane in merito all'aiuto menzionato in oggetto, ha deciso di avviare il procedimento di cui all'articolo 88, paragrafo 2, del trattato CE.

1.   PROCEDIMENTO

1.

Con lettera del 4 dicembre 2003 (A/38568 dell'8.12.2003), uno studio di avvocati ha portato all'attenzione dei servizi della Commissione una serie di articoli di stampa segnalando l'intenzione delle autorità italiane di applicare tariffe elettriche ridotte a favore della società Portovesme Srl.

2.

Con lettera del 22 gennaio 2004 (D/50373) e del 19 marzo 2004 (D/52054), i servizi della Commissione hanno chiesto chiarimenti su questa misura. Le autorità italiane hanno risposto con lettera del 6.2.2004 (CAB A/352 del 17.2.2004) e del 9 giugno 2004 (A/34260 dell'11.6.2004). Con lettera del 20 settembre 2004 (A/37093 del 22.9.2004), le autorità italiane hanno inviato informazioni supplementari.

2.   DESCRIZIONE

3.

Il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 6.2.2004 prevede che sia accordata fino al 30.6.2007 una tariffa preferenziale per la fornitura di energia elettrica ad imprese che appartengono ai settori della produzione di alluminio, piombo, argento e zinco, situati in territori insulari caratterizzati da assenza o insufficienza di connessioni alle reti nazionali di energia e di gas.

4.

Con delibera del 5.7.2004 n. 110/04, l'Autorità per l'energia elettrica ed il gas autorizza le imprese: Alcoa Srl (ex Alumix Spa), Portovesme Srl, ILA (Industria Lavorazioni Alluminio Spa) e Euroallumina Spa, ubicate tutte nella regione Sardegna, a beneficiare di un regime tariffario speciale in virtù di detto decreto. Con la stessa delibera, l'Autorità per l'energia elettrica ed il gas prevede anche che l'elenco dei beneficiari del regime in questione sia aggiornato annualmente sulla base delle informazioni ricevute dal Ministero italiano delle attività produttive.

5.

Il regime in questione è descritto all'articolo 73 delle Disposizioni per l'erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione, misura e vendita dell'energia elettrica per il periodo di regolazione 2004-2007, riportato nell'allegato A della delibera dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas del 30.1.2004, n. 5 (4) e sue modifiche (5). Esso prevede la concessione al consumatore di energia elettrica di una componente tariffaria compensativa, fissata sulla base della differenza tra la tariffa elettrica stabilita con il distributore di energia e una tariffa preferenziale.

6.

Secondo le autorità italiane, tale regime tariffario speciale troverebbe la sua giustificazione nelle condizioni svantaggiate dei sistemi elettrici di alcune zone dell'Italia, caratterizzate dall'assenza di infrastrutture elettriche di collegamento con le reti nazionali di trasporto: nel caso specifico, la regione Sardegna manca di connessione alla rete di gas naturale ed è insufficientemente collegata alla rete elettrica. In particolare, secondo le autorità italiane:

il sistema elettrico della regione Sardegna sarebbe caratterizzato da prezzi troppo elevati dell'energia, che non sono conformi alla dinamica dei costi di produzione delle imprese dell'isola; ciò penalizzerebbe i grandi consumatori di energia a causa dell'impatto dei costi di approvvigionamento sull'insieme dei costi di produzione;

la regione Sardegna sarebbe caratterizzata da una situazione di sottoutilizzazione delle capacità di produzione di energia elettrica: nel 2003, il livello di utilizzazione di tali capacità era del 46 % (6); inoltre, la produzione regionale di energia era di 13 000 GWh e gli impianti termoelettrici avrebbero potuto produrre nel 2003 circa 28 000 GWh;

l'interscambio di energia elettrica con l'Italia è attualmente assicurato da due cavi di 200kV con una capacità di 270 MW;

si prevede un aumento del tasso annuale di domanda di energia elettrica per il periodo 2002-2012 del 3 %;

un progetto a breve termine prevede la costruzione di un cavo di 150 kV tra la Corsica e la Sardegna; un progetto a lungo termine prevede la costruzione di un cavo della potenza di 1 000 MW tra la Sardegna e la penisola.

3.   VALUTAZIONE

3.1   Esistenza di un aiuto ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1 del trattato

7.

Per valutare se la misura disposta dal regime costituisca un aiuto ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1 del trattato, occorre determinare se procuri un vantaggio ai beneficiari, se il vantaggio sia di origine statale, se la misura in questione incida sulla concorrenza e se sia atta ad alterare gli scambi intracomunitari.

8.

Il primo elemento costitutivo dell'articolo 87, paragrafo 1, è l'esistenza di un “aiuto”: costituisce un aiuto propriamente detto una misura che procuri un vantaggio a taluni beneficiari specifici. Si tratta pertanto di determinare, da un lato, se le imprese beneficiarie ricevano un vantaggio economico che non avrebbero ottenuto in normali condizioni di mercato oppure se evitino di sostenere costi che normalmente dovrebbero gravare sulle risorse proprie delle imprese e, dall'altro lato, se tale vantaggio sia concesso a una determinata categoria di imprese. L'applicazione di tariffe elettriche inferiori a quelle del mercato procura un vantaggio economico dal momento che i costi di produzione dei beneficiari sono ridotti. Inoltre, le tariffe ridotte beneficiano esclusivamente le imprese dei settori della produzione di alluminio, piombo, argento e zinco che operano in una regione dell'Italia (la Sardegna), cioè, attualmente, quattro imprese. Le tariffe ridotte favoriscono tali imprese dal momento che esse non sono accordate alle imprese al di fuori di tali zone.

9.

Per quanto riguarda le seconda condizione, per essere considerati aiuti ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1 del trattato, i vantaggi devono essere, da una parte, accordati – direttamente o indirettamente – mediante risorse statali e, dall'altra, essere imputabili allo Stato. Nel caso in oggetto, la decisione relativa alla riduzione delle tariffe elettriche è stata presa unilateralmente dalle autorità italiane. Conformemente a quanto stabilito nella delibera dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas del 9.8.2004, n. 148 (7), essa è finanziata da compensazioni corrisposte ai consumatori di energia da parte della Cassa Conguaglio per il settore elettrico. In base all'articolo 6 della delibera del 18.10.2000 n. 194/00 (8), il presidente ed i membri del comitato di gestione della Cassa Conguaglio sono nominati dall'Autorità per l'energia elettrica ed il gas in accordo con il Ministro dell'Economia e delle Finanze. Poiché le compensazioni provengono da un fondo istituito e controllato dallo Stato, l'aiuto è finanziato da risorse statali (9).

10.

Tale misura di Stato persegue un obiettivo che rientra nell'ambito di politiche definite dalle autorità nazionali, vale a dire la riduzione delle tariffe elettriche elevate che dovrebbero essere pagate da imprese caratterizzate da produzioni ad elevata intensità energetica, come le produzioni di alluminio, di piombo, di argento e di zinco, e ubicate in regioni isolate e non sufficientemente connesse alle reti energetiche.

11.

In base alla terza e quarta condizione di applicazione dell'articolo 87, paragrafo 1 del trattato, l'aiuto deve falsare o minacciare di falsare la concorrenza e incidere o essere di natura tale da incidere sugli scambi intracomunitari. Nel caso in oggetto, tali misure minacciano di falsare la concorrenza dal momento che rafforzano la posizione finanziaria e le possibilità d'azione delle imprese beneficiarie rispetto ai concorrenti che non ne beneficiano. Inoltre, poiché i prodotti delle imprese in questione (alluminio, piombo, argento e zinco) sono commercializzati sui mercati mondiali, le misure in questione possono incidere sugli scambi intracomunitari.

12.

Per i motivi di cui sopra, le misure in oggetto sono in linea di principio vietate dall'articolo 87, paragrafo 1 del trattato e possono essere considerate compatibili con il mercato comune soltanto se possono beneficiare di una delle deroghe previste da tale trattato.

3.2   Valutazione della compatibilità della misura con il mercato comune

13.

La concessione di compensazioni destinate alla riduzione delle tariffe elettriche comporta la riduzione delle spese correnti di talune imprese. Tale riduzione delle spese correnti può essere considerata un aiuto al funzionamento a imprese individuali.

14.

Gli orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale attualmente in vigore (10) vietano, in linea di principio, gli aiuti al funzionamento. Tuttavia, possono essere concessi, a titolo eccezionale, aiuti a finalità regionale, nelle regioni che beneficiano della deroga ex articolo 87, paragrafo 3, lettera a) del trattato, purché siano giustificati in funzione del loro contributo allo sviluppo regionale e della loro natura e purché il loro livello sia proporzionato agli svantaggi che intendono compensare. Gli aiuti al funzionamento devono essere limitati nel tempo e decrescenti.

15.

Nel caso in oggetto, si tratta di aiuti individuali ad hoc concessi a un numero limitato di imprese che appartengono a specifici settori. In questa fase, la Commissione nutre dei dubbi riguardo al collegamento tra l'aiuto a favore delle quattro imprese beneficiarie della misura e lo sviluppo regionale e riguardo alla proporzionalità dell'aiuto in oggetto e gli svantaggi regionali cui esso mira a ovviare. Inoltre, sulla base delle informazioni disponibili al momento, tali aiuti individuali sembrano rientrare nell'ambito di politiche industriali puntuali o settoriali piuttosto che nello spirito della politica degli aiuti regionali, la quale dovrebbe restare neutrale per quanto riguarda la distribuzione delle risorse produttive tra i diversi settori ed attività economiche.

16.

Inoltre, la Commissione nutre dei dubbi quanto al meccanismo di finanziamento di tale regime tariffario speciale, alla sua gestione amministrativa e alle modalità di calcolo delle compensazioni destinate alla riduzione delle tariffe elettriche.

17.

Infine, secondo le autorità italiane, la tariffa preferenziale prevista dalla misura in questione (di circa 20 EUR/MWh) coinciderebbe con la tariffa fissata nel 1996 a favore della società Alumix Spa per la fornitura di energia elettrica negli anni 1996-2005.

18.

Infatti, nel 1996, la Commissione aveva giudicato che la tariffa preferenziale a favore della Alumix Spa, per il periodo in oggetto, non era un aiuto di Stato ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1 del trattato (11). La Commissione aveva concluso che, considerata la situazione di sovrapproduzione di energia elettrica in Sardegna e il fatto che, all'epoca, il prezzo concesso dal produttore e distributore nazionale di energia elettrica ENEL a Alumix era superiore al costo marginale medio della produzione dell'elettricità, ENEL agiva come un operatore privato in un'economia di mercato.

19.

Sulla base delle informazioni di cui dispone attualmente, la Commissione europea dubita della comparabilità della misura in questione con quella esaminata e approvata dalla Commissione nel 1996. Nel 1996, infatti, ENEL era l'unico produttore e distributore di energia in Italia e la tariffa elettrica ridotta praticata da ENEL a favore della società Alumix Spa era stata confrontata con il costo marginale medio della produzione di energia elettrica di ENEL per il periodo indicato.

20.

Invece, nel caso in esame, le autorità italiane intervengono selettivamente, in un contesto di mercato dell'energia liberalizzato, a favore di talune imprese al fine di compensare la differenza tra una tariffa di mercato conclusa con un produttore qualsiasi di energia e la tariffa preferenziale fissata nel 1996.

21.

La Commissione nota inoltre che la misura in oggetto potrebbe produrre effetti di riduzione del livello di tassazione applicabile all'energia elettrica. In tal caso, tale misura necessiterebbe di una base giuridica nell'ambito della Direttiva 2003/96/CE del 27 ottobre 2003, che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricità. A tal proposito, le autorità italiane sono invitate a qualificare tale misura nell'ambito del regime armonizzato di cui alla Direttiva precitata.

22.

Tenuto conto di quanto precede, la Commissione invita l'Italia a presentare, nell'ambito del procedimento di cui all'articolo 88, paragrafo 2 del trattato CE, le proprie osservazioni e a fornire tutte le informazioni utili ai fini della valutazione dell'aiuto, entro un mese dalla data di ricezione della presente. La Commissione invita inoltre le autorità a trasmettere senza indugio copia della presente lettera ai beneficiari potenziali dell'aiuto.

23.

La Commissione ricorda all'Italia l'effetto sospensivo dell'articolo 88, paragrafo 3 del trattato CE e rinvia all'articolo 14 del regolamento (CE) n. 659/1999 del Consiglio in base al quale ogni aiuto illegale potrà essere recuperato presso il beneficiario.

24.

Con la presente la Commissione comunica all'Italia che informerà gli interessati attraverso la pubblicazione della presente lettera e di una sintesi della stessa nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Informerà inoltre gli interessati nei paesi EFTA firmatari dell'accordo SEE attraverso la pubblicazione di un avviso nel supplemento SEE della Gazzetta ufficiale, e informerà infine l'Autorità di vigilanza EFTA inviandole copia della presente. Tutti gli interessati anzidetti saranno invitati a presentare osservazioni entro un mese dalla data di detta pubblicazione.”


(1)  Articolo 73 del Testo integrato delle disposizioni per l'erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione, misura e vendita dell'energia elettrica per il periodo di regolazione 2004-2007, riportato nell'Allegato A della Deliberazione dell'Autoritą per l'energia elettrica ed il gas del 30.1.2004, n. 5/04.

(2)  Delibera dell'Autoritą per l'energia elettrica ed il gas n. 148 del 9.08.2004.

(3)  OV C 74, 10.3.1998., 9. lpp.

(4)  Articolo 73 del testo integrato delle disposizioni per l'erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione, misura e vendita dell'energia elettrica per il periodo di regolazione 2004-2007, riportato nell'allegato A della delibera dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas del 30.1.2004, n. 5/04 (G.U.R.I n. 83 dell'8 aprile 2004).

(5)  Delibera dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas del 9.8.2004 n. 148.

(6)  Nel 2003, la Sardegna disponeva di una capacità di produzione di 3 800 MW con una domanda massima di 1 800 MW. La potenza istallata di 3 800 MW è così suddivisa: idroelettrica: 431 MW; termoelettrica 3 278 MW; eolica e fotovoltaica: 100 MW.

(7)  Vedi nota n. 2.

(8)  G.U.R.I. n. 257 del 3.11.2000.

(9)  Sentenza del 13.3.2001, causa C-379/98, PreussenElektra (Rec. p. I-2099, punto 58).

(10)  GU C 74 del 10.3.1998, pag. 9.

(11)  GU C 288 dell'1.10.1996.


Top