EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32009D0443

2009/443/CE: Decisione della Commissione, del 10 giugno 2009 , che modifica, adeguandolo al progresso tecnico, l’allegato della direttiva 2002/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le esenzioni relative alle applicazioni di piombo, cadmio e mercurio [notificata con il numero C(2009) 4187] (Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 148 del 11.6.2009, p. 27–28 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

Legal status of the document No longer in force, Date of end of validity: 03/01/2013; abrogato da 32011L0065

ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/2009/443/oj

11.6.2009   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 148/27


DECISIONE DELLA COMMISSIONE

del 10 giugno 2009

che modifica, adeguandolo al progresso tecnico, l’allegato della direttiva 2002/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le esenzioni relative alle applicazioni di piombo, cadmio e mercurio

[notificata con il numero C(2009) 4187]

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2009/443/CE)

LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea,

vista la direttiva 2002/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 gennaio 2003, sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (1), in particolare l’articolo 5, paragrafo 1, lettera b),

considerando quanto segue:

(1)

Ai sensi della direttiva 2002/95/CE la Commissione è tenuta a valutare talune sostanze pericolose vietate dall’articolo 4, paragrafo 1, della stessa direttiva.

(2)

Taluni materiali e componenti contenenti piombo e cadmio dovrebbero essere esentati dal divieto, dal momento che l’eliminazione di queste sostanze pericolose in detti materiali e componenti specifici è tuttora impraticabile per ragioni tecniche o scientifiche.

(3)

Non è ancora possibile sostituire il piombo nelle saldature di cavi sottili in rame con diametro pari o inferiore a 100 μm nei trasformatori di potenza.

(4)

Non è ancora possibile sostituire il piombo nello strato di rivestimento dei diodi ad alta tensione basati su un corpo di vetro allo zinco-borato.

(5)

Non è attualmente possibile sostituire il cadmio e l’ossido di cadmio nelle paste a film spesso utilizzate su ossido di berillio legato all’alluminio.

(6)

Le tecnologie necessarie a sostituire i circuiti analogici per il trattamento del suono, onde evitare l’uso di optoaccoppiatori al cadmio in tutte le applicazioni audio professionali, dovrebbero essere disponibili a partire dal 31 dicembre 2009.

(7)

Attualmente non è possibile sostituire il mercurio utilizzato come inibitore dello sputtering dei catodi nei display CC al plasma che ne contengono fino a 30 mg; la sostituzione dovrebbe tuttavia essere possibile a partire dal 1o luglio 2010.

(8)

Occorre pertanto modificare di conseguenza la direttiva 2002/95/CE.

(9)

In conformità dell’articolo 5, paragrafo 2, della direttiva 2002/95/CE la Commissione ha consultato le parti interessate.

(10)

Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato istituito dall’articolo 18 della direttiva 2006/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (2),

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

L’allegato della direttiva 2002/95/CE è modificato conformemente all’allegato della presente decisione.

Articolo 2

Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.

Fatto a Bruxelles, il 10 giugno 2009.

Per la Commissione

Stavros DIMAS

Membro della Commissione


(1)  GU L 37 del 13.2.2003, pag. 19.

(2)  GU L 114 del 27.4.2006, pag. 9.


ALLEGATO

Nell’allegato della direttiva 2002/95/CE sono aggiunti i seguenti punti da 33 a 38:

«33.

Piombo in saldature di cavi sottili in rame con diametro pari o inferiore a 100 μm nei trasformatori di potenza.

34.

Piombo in elementi dei potenziometri trimmer in cermet.

35.

Cadmio in fotoresistori per optoaccoppiatori utilizzati in apparecchiature audio professionali fino al 31 dicembre 2009.

36.

Mercurio utilizzato come inibitore dello sputtering dei catodi nei display CC al plasma che ne contengono fino a 30 mg fino al 1o luglio 2010.

37.

Piombo nello strato di rivestimento di diodi ad alta tensione sulla base di un corpo in vetro allo zinco-borato.

38.

Cadmio e ossido di cadmio in paste a film spesso utilizzate su ossido di berillio legato all’alluminio.»


Top