EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52021XC0324(03)

Pubblicazione di una domanda di registrazione di un nome ai sensi dell’articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari 2021/C 102/08

C/2021/1943

GU C 102 del 24.3.2021, p. 21–23 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

24.3.2021   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 102/21


Pubblicazione di una domanda di registrazione di un nome ai sensi dell’articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

(2021/C 102/08)

La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla domanda di registrazione ai sensi dell’articolo 51 del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (1) entro tre mesi dalla data della presente pubblicazione.

DOCUMENTO UNICO

«TUZSÉRI ALMA»

n. UE: PDO-HU-02483 – 20.9.2018

DOP (X) IGP ( )

1.   Nome

«Tuzséri alma»

2.   Stato membro o paese terzo

Ungheria

3.   Descrizione del prodotto agricolo o alimentare

3.1.   Tipo di prodotto

Classe 1.6.: Ortofrutticoli e cereali, freschi o trasformati

3.2.   Descrizione del prodotto a cui si applica il nome di cui al punto 1

La denominazione di origine protetta (DOP) «Tuzséri alma» può essere utilizzata per le mele destinate al consumo fresco delle varietà Gala, Jonagold, Red Delicious, Golden Delicious, Mutsu, Idared, Jonathan e Granny Smith della specie Malus domestica.

Proprietà fisiche

Ciascuna varietà della zona geografica delimitata è caratterizzata da una durezza della polpa superiore alla media (min. 6 kg/cm2) e di conseguenza da una polpa croccante, da una lunga durata di conservazione e da un tenore zuccherino superiore alla media (min. 10° Brix).

In genere, solo le varietà di mele rosse (Gala, Jonagold, Red Delicious, Idared, Jonathan) presentano un’estensione del colore superiore (min. 40 %) e un epicarpo dal colore intenso.

Al momento dell’entrata nei depositi di magazzinaggio, le caratteristiche fisiche e organolettiche delle diverse varietà sono riassunte nella tabella seguente:

Varietà: durezza della polpa (minima, kg/cm2); tenore zuccherino (minimo, °Brix); estensione del colore (minima, %)

Gala:

7;

11;

40

Jonagold:

6;

12;

40

Red Delicious:

7;

11;

50

Golden delicious:

6,5;

12;

non pertinente

Mutsu:

7;

11;

non pertinente

Idared:

6;

11;

40

Jonathan:

6,5;

12;

40

Granny Smith:

7;

10;

non pertinente

3.3.   Mangimi (solo per i prodotti di origine animale) e materie prime (solo per i prodotti trasformati)

—-

3.4.   Fasi specifiche della produzione che devono avere luogo nella zona geografica delimitata

La «Tuzséri alma» deve essere coltivata e raccolta esclusivamente nella zona geografica specificata al punto 4.

3.5.   Norme specifiche in materia di affettatura, grattugiatura, confezionamento ecc. del prodotto cui si riferisce il nome registrato

3.6.   Norme specifiche in materia di etichettatura del prodotto cui si riferisce il nome registrato

Il logo indicato di seguito deve essere apposto su ogni prodotto immesso sul mercato, sulle singole mele oppure sugli imballaggi chiusi e sigillati.

Nel caso di mele etichettate singolarmente, l’etichetta deve essere apposta almeno sul 70 % delle mele.

Nel logo, all’interno di un semicerchio, sotto le parole «Tuzséri alma», sulla sinistra figura una mela rossa intera con una foglia verde rivolta verso un’altra mela tagliata a metà, dalla polpa giallina e dalla buccia verde, con un semino al centro di ogni metà del nucleo bianco.

Image 1

4.   Delimitazione concisa della zona geografica

Confini amministrativi del villaggio di Tuzsér nella regione di Rétköz della Contea di Szabolcs-Szatmár-Bereg.

5.   Legame con la zona geografica

La qualità della «Tuzséri alma» è dovuta esclusivamente ai fattori naturali e umani legati alla zona geografica delimitata.

Fattori naturali

Il villaggio di Tuzsér si trova sul fiume Tibisco, a un’altitudine compresa tra i 100 e i 113 metri sul livello del mare. È delimitato dai Monti Zemplén a nord e dai Carpazi orientali esterni a nord-est. Un’altra importante caratteristica naturale è che la zona è ubicata nell’ansa a del fiume Tibisco, nota come «gomito del Tibisco».

Possiede un clima moderatamente secco e caldo con un elevato numero di ore di sole durante il periodo vegetativo. L’escursione termica giornaliera è elevata.

Prima che il fiume Tibisco fosse sottoposto a interventi di regimazione, la zona di produzione faceva parte dell’alveo di piena del fiume. Di conseguenza ha un terreno alluvionale ricco di humus e fosforo.

Grazie alla vicinanza del fiume nel «gomito del Tibisco» la zona di produzione presenta un elevato livello di umidità a causa dell’evaporazione naturale dell’acqua.

Specificità del prodotto

Al momento dell’entrata in magazzino, la «Tuzséri alma» presenta un elevato tenore zuccherino (min. 10° Brix) e una durezza della polpa superiore ad altre mele (min. 6 kg/cm2). La «Tuzséri alma» ha pertanto un periodo di conservazione superiore alla media, durante il quale mantiene inalterato il proprio gusto e aroma. L’estensione del colore è maggiore (min. 40 %) nelle varietà rosse e il rosso è più intenso e brillante rispetto a mele coltivate altrove.

Legame causale tra la zona geografica e la qualità o le caratteristiche del prodotto (per le DOP) o una qualità specifica, la reputazione o altre caratteristiche del prodotto (per le IGP)

Le catene montuose che circondano la zona offrono protezione da nord e da est durante la fioritura degli alberi e la formazione dei frutti.

L’elevato apporto di fosforo e la concimazione a basso tenore di azoto rendono la polpa del frutto più dura rispetto alla media.

La zona di produzione della «Tuzséri alma» è caratterizzata da un ritmo di maturazione più lento, chiaramente riconducibile alla sua posizione geografica. La combinazione del terreno alluvionale con l’elevata umidità rallenta l’incorporazione di zucchero. Pertanto la maturazione non è un processo improvviso.

L’elevato numero di ore di sole, la notevole escursione termica giornaliera, con giornate calde e notti fredde e la potatura della chioma determinano un elevato tenore zuccherino. Grazie al terreno alluvionale con un abbondante approvvigionamento idrico, il frutto è succoso e, di conseguenza, la presenza di zucchero risulta meno accentuata, il che conferisce un gusto armonioso e acidulo.

L’evaporazione naturale del fiume nel «gomito del Tibisco» rende più umida la zona di produzione. La rugiada mattutina è anche notevolmente più elevata a causa della vicinanza del fiume. L’elevata umidità, le gocce di rugiada che si formano sulla superficie del frutto durante la notte, la notevole escursione termica giornaliera, l’elevato numero di ore di sole durante il periodo vegetativo e la potatura della chioma conferiscono a questa varietà un’elevata estensione del colore, poiché detti fattori naturali favoriscono un alto livello di antocianina nella buccia, rafforzando la tonalità di rosso intenso delle mele.

Descrizione dei fattori umani pertinenti per l’ambiente geografico in questione che contribuiscono allo sviluppo delle proprietà specifiche del prodotto

Le seguenti capacità umane contribuiscono alle caratteristiche della varietà «Tuzséri alma».

La coltivazione della «Tuzséri alma» si svolge in un ambiente umano e professionale che affonda le proprie radici tre secoli fa e sfrutta con successo la crescente esperienza tramandata da generazioni. Gli alberi di mele sono coltivati a spalliera e intervallati da zone erbose, il che favorisce una migliore capacità di ritenzione idrica rispetto ad altre spalliere coltivate normalmente. La tecnica di potatura «Sándor Nagy» applicata in questa zona crea una struttura fogliare più aperta e ariosa e quindi una migliore esposizione al sole del frutto che cresce sulla chioma dell’albero. I fertilizzanti utilizzati sono a basso contenuto di azoto. Tecniche di coltivazione corrette consentono agli agricoltori di avere un ruolo attivo nel processo di produzione dalla prima all’ultima fase. La raccolta, la preselezione e la cernita sono eseguite a mano, il che assicura la raccolta solo dei frutti maturi; ciò significa che l’esperienza e la competenza umane assumono un ruolo cruciale nella fase di raccolta. Le conoscenze degli addetti alla raccolta e alla cernita sono pure tramandate da generazioni. Il Sándor Nagy Garden Club (Nagy Sándor Kertbarát Klub Egyesület) nel villaggio di Tuzsér è un importante ente professionale che riunisce il know-how degli operatori e promuove la crescita dei produttori di mele nella zona.

Riferimento alla pubblicazione del disciplinare

(articolo 6, paragrafo 1, secondo comma, del presente regolamento)

https://gi.kormany.hu/foldrajzi-arujelzok


(1)  GU L 343 del 14.12.2012, pag. 1.


Top