EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Affrontare i problemi degli istituti finanziari in dissesto

Affrontare i problemi degli istituti finanziari in dissesto

 

SINTESI DI:

Direttiva 2014/59/UE che istituisce norme di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento

QUAL È L’OBIETTIVO DELLA DIRETTIVA?

  • Stabilisce nuove norme per affrontare i problemi degli istituti finanziari in dissesto degli Stati membri dell’Unione europea (Unione) hanno dovuto iniettare denaro pubblico nei rispettivi sistemi bancari per salvare le banche in occasione della crisi finanziaria del 2008.
  • Mira inoltre a evitare i salvataggi, che prevedono l’utilizzo del denaro dei contribuenti nell’eventualità futura di fallimento delle banche.
  • Istituisce norme comuni dell’Unione per il risanamento e la risoluzione delle banche in dissesto.

PUNTI CHIAVE

Banche in difficoltà: prevenzione

  • Ciascuna banca è tenuta a preparare un piano di risanamento e a presentarlo alle autorità nazionali preposte alla risoluzione.
  • Queste ultime devono inoltre definire un piano di risoluzione nel caso in cui il risanamento non si riveli efficace e sia necessaria la ristrutturazione (liquidazione).
  • Entrambi i piani stabiliscono ciò che è necessario intraprendere qualora la banca incontri difficoltà che portino al suo fallimento.

Banche in una situazione finanziaria difficile: intervento precoce

Quando una banca si trova in una situazione finanziaria difficile, le autorità nazionali competenti hanno il potere di intervenire, ad esempio nominando un amministratore temporaneo della banca.

Banche in dissesto: ristrutturazione (liquidazione)

  • Se la spirale recessiva della banca continua, le autorità nazionali preposte alla risoluzione dispongono di un certo numero di poteri per ridurre al minimo il costo di tale dissesto per i contribuenti. Il potere più importante consiste nel richiedere al settore privato di sostenere i costi per primo.
  • Tale meccanismo detto bail-in, che segna un cambiamento di rotta rispetto allo strumento pubblico del salvataggio è entrato in vigore al più tardi a gennaio 2016. I paesi dell’Unione potevano decidere di integrare lo strumento di bail-in all’interno dei propri sistemi giuridici prima di tale data.
  • In caso di fallimento di una banca, gli azionisti sono i primi a coprire i costi di ristrutturazione. Successivamente, sono invitati a contribuire i creditori, mentre i depositanti non garantiti (che detengono depositi superiori a 100.000 €) sono coinvolti per ultimi. La direttiva di modifica (’) 2017/2399 ha armonizzato le norme relative alla gerarchia dei creditori bancari attraverso la creazione di una nuova classe di debito senior non privilegiato che si colloca in posizione di insolvenza al di sopra degli strumenti di capitale proprio e delle passività subordinate, ma al di sotto delle altre passività senior. Questa nuova classificazione statutaria per il debito senior non privilegiato intende migliorare l’applicazione dello strumento del bail-in rispetto agli strumenti di debito ammissibili al requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili. Inoltre, contribuirà all’attuazione nell’Unione della norma del G20 relativa alla capacità totale di assorbimento delle perdite (TLAC) per gli istituti finanziari di importanza sistemica globale.
  • Gli azionisti e i creditori devono contribuire alle perdite dell’istituto in dissesto, coprendo almeno l’8 % delle passività totali (debiti o obbligazioni) della banca sotto ristrutturazione. Qualora vi siano ancora perdite da coprire può intervenire il fondo di risoluzione (si veda di seguito). Altri poteri detenuti dalle autorità nazionali comprendono la possibilità di vendere l’istituto in ristrutturazione o fonderlo con un altro.
  • Al fine di attuare la norma relativa alla TLAC elaborata dal Consiglio per la stabilità finanziaria nel novembre 2015, la direttiva di modifica (UE) 2019/879 ha introdotto nuove norme relative alla capacità di assorbimento delle perdite e di ricapitalizzazione degli enti creditizi e delle imprese di investimento.
  • La direttiva di modifica (UE) 2022/2556 allinea le norme della direttiva e diverse altre direttive correlate, con i requisiti sul rischio delle TIC per le entità finanziarie stabiliti nel regolamento sulla resilienza operativa digitale del settore finanziario (DORA), regolamento (UE) 2022/2554 (si veda la sintesi).

Fondi di risoluzione nazionali per fornire sostegno finanziario ai piani di ristrutturazione delle banche

Ciascun paese dell’Unione deve istituire un fondo di risoluzione nazionale finanziato in anticipo dagli enti creditizi e dalle imprese di investimento presenti nel suo territorio. Tale fondo deve essere utilizzato per finanziare la ristrutturazione di una banca in dissesto.

Atti di esecuzione e delegati

Nel 2015 e nel 2023 la Commissione europea ha adottato una serie di atti di esecuzione e delegati relativi alla direttiva 2014/59/UE. Tra esse figurano:

  • il regolamento delegato (UE) 2015/63 su:
    • calcolo e adeguamento al profilo di rischio degli istituti e contributi che le banche devono pagare ai fondi di risoluzione;
    • informazioni che le banche devono fornire in modo tale che possano essere calcolati i rispettivi contributi ai fondi di risoluzione;
  • il regolamento delegato (UE) 2016/778 su:
    • circostanze e modalità secondo le quali il rimborso dei contributi di un istituto a un fondo di risoluzione può essere parzialmente o integralmente rinviato;
    • criteri utilizzati per determinare quali delle attività, dei servizi e delle operazioni dell’istituto sono essenziali per l’economia;
    • criteri utilizzati per determinare le linee di business principali e i servizi associati;
  • il regolamento delegato (UE) 2016/860 che specifica ulteriormente le circostanze in cui è necessaria l’esclusione dall’applicazione dei poteri di svalutazione o conversione ai sensi dell’articolo 44, paragrafo 3, della direttiva 2014/59/UE;
  • il regolamento di esecuzione (UE) 2016/911 sulla forma e il contenuto della descrizione degli accordi di sostegno finanziario di gruppo;
  • il regolamento di esecuzione (UE) 2016/962 relativo ai formati, ai modelli e alle definizioni uniformi che le autorità competenti devono utilizzare per l’individuazione e la trasmissione delle informazioni da parte delle autorità competenti e delle autorità preposte risoluzione delle crisi all’Autorità bancaria europea (ABE);
  • il regolamento delegato (UE) 2016/1075 relativo, inter alia, a norme per il contenuto di piani di risanamento, piani di risoluzione e piani di risoluzione di gruppo;
  • il regolamento delegato (UE) 2016/1400 relativo agli elementi minimi di un piano di riorganizzazione aziendale e ai contenuti minimi delle relazioni sulla sua attuazione;
  • il regolamento delegato (UE) 2016/1401 relativo alle norme sulle metodologie e i principi applicabili alla valutazione del valore delle passività risultanti da derivati;
  • il regolamento delegato (UE) 2016/1450 relativo ai criteri applicabili alla metodologia con cui è determinato il requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili;
  • il regolamento delegato (UE) 2016/1712 relativo alle norme concernenti le informazioni sui contratti finanziari;
  • il regolamento delegato (UE) 2017/867 sulle classi di accordi da tutelare nelle cessioni parziali di beni;
  • il regolamento delegato (UE) 2018/344 sulle norme tecniche di regolamentazione che precisano i criteri relativi alle metodologie per la valutazione della differenza di trattamento nell’ambito di una risoluzione (valutazione 3);
  • il regolamento delegato (UE) 2018/345 sulle norme tecniche di regolamentazione che precisano i criteri applicabili alla metodologia per valutare il valore delle attività e delle passività di enti o entità; e
  • il regolamento delegato (UE) 2019/348 sulle norme tecniche di regolamentazione che precisano i criteri di valutazione dell’impatto del dissesto di un ente sui mercati finanziari, su altri enti e sulle condizioni di finanziamento.
  • il regolamento di esecuzione (UE) 2021/622 sulle norme tecniche di attuazione per quanto riguarda modelli di segnalazione uniformi, istruzioni e metodologia per la segnalazione del requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili all’Autorità bancaria europea;
  • il regolamento delegato (UE) 2021/1118 sulle norme tecniche di regolamentazione che specificano la metodologia che le autorità di risoluzione devono utilizzare per stimare il requisito di cui alla direttiva 2013/36/UE e il requisito combinato di riserva di capitale per le entità soggette a risoluzione a livello del gruppo soggetto a risoluzione su base consolidata se il gruppo soggetto a risoluzione non è soggetto a detti requisiti a norma della medesima direttiva;
  • il regolamento delegato (UE) 2021/1340 sulle norme tecniche di regolamentazion che determina il contenuto delle clausole contrattuali sul riconoscimento dei poteri di sospensione della risoluzione;
  • il regolamento delegato (UE) 2021/1527 sulle norme tecniche di regolamentazione per il riconoscimento contrattuale dei poteri di svalutazione e di conversione.

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICANO LE NORME?

  • La direttiva 2014/59/UE doveva essere recepita nel diritto nazionale entro il 31 dicembre 2014 e le relative norme si applicano dal 1° gennaio 2015.
  • La direttiva di modifica (UE) 2017/2399 doveva essere recepita nel diritto nazionale entro il 28 dicembre 2018 e le relative norme si applicano a partire da tale data.
  • La direttiva di modifica (UE) 2019/879 doveva essere recepita entro il 28 dicembre 2020. Le rispettive norme si applicano negli Stati membri da tale data, con l’eccezione della norma sull’informativa al pubblico del requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2024 o successivamente.
  • La direttiva delegata (UE) 2022/2556 deve essere recepita nel diritto nazionale entro il 17 gennaio 2025 e le relative norme si applicheranno a partire da tale data.

CONTESTO

Per ulteriori informazioni, si veda:

DOCUMENTO PRINCIPALE

Direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 82/891/CEE del Consiglio, e le direttive 2001/24/CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE, 2011/35/UE, 2012/30/UE e 2013/36/UE e i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 648/2012, del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 173 del 12.6.2014, pag. 190).

Le successive modifiche alla direttiva 2014/59/UE sono state incorporate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

DOCUMENTI CORRELATI

Direttiva (UE) 2022/2556 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2022, che modifica le direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE, 2011/61/UE, 2013/36/UE, 2014/59/UE, 2014/65/UE, (UE) 2015/2366 e (UE) 2016/2341 per quanto riguarda la resilienza operativa digitale per il settore finanziario (GU L 333 del 27.12.2022, pag. 153).

Regolamento (UE) 2022/2554 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2022, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) n. 909/2014 e (UE) 2016/1011 (GU L 333 del 27.12.2022, pag. 1).

Regolamento delegato (UE) 2021/1527 della Commissione, del 31 maggio 2021, che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per il riconoscimento contrattuale dei poteri di svalutazione e di conversione (GU L 329 del 17.9.2021, pag. 2).

Regolamento delegato (UE) 2021/1340 della Commissione, del 22 aprile 2021, che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che determinano il contenuto delle clausole contrattuali sul riconoscimento dei poteri di sospensione della risoluzione (GU L 292 del 16.8.2021, pag. 1).

Regolamento delegato (UE) 2021/1118 della Commissione, del 26 marzo 2021, che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano la metodologia che le autorità di risoluzione devono utilizzare per stimare il requisito di cui all’articolo 104 bis della direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio e il requisito combinato di riserva di capitale per le entità soggette a risoluzione a livello del gruppo soggetto a risoluzione su base consolidata se il gruppo soggetto a risoluzione non è soggetto a detti requisiti a norma della medesima direttiva (GU L 241 dell’8.7.2021, pag. 1).

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/622 della Commissione, del 15 aprile 2021, che stabilisce norme tecniche di attuazione per l’applicazione della direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda modelli di segnalazione uniformi, istruzioni e metodologia per la segnalazione del requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (GU L 131 del 16.4.2021, pag. 123).

Regolamento delegato (UE) 2019/348 della Commissione, del 25 ottobre 2018, che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che precisano i criteri di valutazione dell’impatto del dissesto di un ente sui mercati finanziari, su altri enti e sulle condizioni di finanziamento (GU L 63 del 4.3.2019, pag. 1).

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1624 della Commissione, del 23 ottobre 2018, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le procedure e i moduli e modelli standard per la presentazione di informazioni ai fini dei piani di risoluzione per gli enti creditizi e le imprese di investimento ai sensi della direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2016/1066 della Commissione (GU L 277 del 7.11.2018, pag. 1).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento delegato (UE) 2018/344 della Commissione, del 14 novembre 2017, che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che precisano i criteri relativi alle metodologie per la valutazione della differenza di trattamento nell’ambito di una risoluzione (GU L 67 del 9.3.2018, pag. 3).

Regolamento delegato (UE) 2018/345 della Commissione, del 14 novembre 2017, che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che precisano i criteri applicabili alla metodologia per valutare il valore delle attività e delle passività di enti o entità (GU L 67 del 9.3.2018, pag. 8).

Regolamento delegato (UE) 2017/867 della Commissione, del 7 febbraio 2017, sulle classi di accordi da tutelare nelle cessioni parziali di beni a norma dell’articolo 76 della direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 131 del 20.5.2017, pag. 15).

Regolamento delegato (UE) 2016/1712 della Commissione, del 7 giugno 2016, che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano un insieme minimo di informazioni sui contratti finanziari da inserire nella documentazione particolareggiata e le circostanze in cui imporre l’obbligo (GU L 258 del 24.9.2016, pag. 1).

Regolamento delegato (UE) 2016/1450 della Commissione, del 23 maggio 2016, che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le norme tecniche di regolamentazione che precisano i criteri applicabili alla metodologia con cui è determinato il requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (GU L 237 del 3.9.2016, pag. 1).

Regolamento delegato (UE) 2016/1401 della Commissione, del 23 maggio 2016, che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sulle metodologie e i principi applicabili alla valutazione del valore delle passività risultanti da derivati (GU L 228 del 23.8.2016, pag. 7).

Regolamento delegato (UE) 2016/1400 della Commissione, del 10 maggio 2016, che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le norme tecniche di regolamentazione che specificano gli elementi minimi del piano di riorganizzazione aziendale e il contenuto minimo delle relazioni sui progressi compiuti nell’attuazione del piano (GU L 228 del 23.8.2016, pag. 1).

Regolamento delegato (UE) 2016/1075 della Commissione, del 23 marzo 2016, che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che precisano il contenuto dei piani di risanamento, dei piani di risoluzione e dei piani di risoluzione di gruppo, i criteri minimi che l’autorità competente deve valutare per quanto riguarda i piani di risanamento e i piani di risanamento di gruppo, le condizioni per il sostegno finanziario di gruppo, i requisiti per i periti indipendenti, il riconoscimento contrattuale dei poteri di svalutazione e di conversione, le procedure e il contenuto delle disposizioni in materia di notifica e dell’avviso di sospensione e il funzionamento operativo dei collegi di risoluzione (GU L 184 dell’8.7.2016, pag. 1).

Si veda la versione consolidata.

Regolamento di esecuzione (UE) 2016/962 della Commissione, del 16 giugno 2016, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le procedure e i moduli e modelli standard per la presentazione di informazioni ai fini dei piani di risoluzione per gli enti creditizi e le imprese di investimento ai sensi della direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 160 del 17.6.2016, pag. 35).

Regolamento di esecuzione (UE) 2016/911 della Commissione, del 9 giugno 2016, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda la forma e il contenuto della descrizione degli accordi di sostegno finanziario di gruppo ai sensi della direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento (GU L 153 del 10.6.2016, pag. 25).

Regolamento delegato (UE) 2016/860 della Commissione, del 4 febbraio 2016, che precisa ulteriormente le circostanze in cui è necessaria l’esclusione dall’applicazione dei poteri di svalutazione o conversione ai sensi dell’articolo 44, paragrafo 3, della direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento (GU L 144 dell’1.6.2016, pag. 11).

Regolamento delegato (UE) 2016/778 della Commissione, del 2 febbraio 2016, che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le circostanze e le modalità secondo le quali il pagamento dei contributi straordinari ex post può essere parzialmente o integralmente rinviato, e i criteri per l’individuazione delle attività, dei servizi e delle operazioni per quanto concerne le funzioni essenziali e per l’individuazione delle linee di business e dei servizi connessi per quanto attiene alle linee di business principali (GU L 131 del 20.5.2016, pag. 41).

Regolamento delegato (UE) 2015/63 della Commissione, del 21 ottobre 2014, che integra la direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i contributi ex ante ai meccanismi di finanziamento della risoluzione (GU L 11 del 17.1.2015, pag. 44).

Si veda la versione consolidata.

Ultimo aggiornamento: 20.06.2023

Top