EUR-Lex Access to European Union law
This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 32015L2366
Norme riviste per i servizi di pagamento nell’Unione europea
Direttiva (UE) 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento a livello dell’Unione europea
Essa ha abrogato la direttiva 2007/64/CE (PSD) dal 13 gennaio 2018.
La direttiva stabilisce norme che riguardano:
La direttiva è completata dal regolamento (UE) 2015/751 che fissa una soglia per le commissioni d’interscambio addebitate fra banche per le transazioni tramite carte. Si prevede che ciò spingerà al ribasso i costi per i commercianti che accettano le carte di debito e di credito dei consumatori.
Verso una migliore integrazione del mercato dei pagamenti dell’Unione
La direttiva stabilisce una serie chiara e completa di norme che si applicano ai fornitori esistenti e nuovi di servizi di pagamento innovativi. Tali norme mirano a garantire che tali fornitori possano concorrere in pari termini, portando a una maggiore efficienza, scelta e trasparenza dei servizi di pagamento e rafforzando al tempo stesso la fiducia dei consumatori in un mercato dei pagamenti armonizzato.
Aprire il mercato dell’Unione a nuovi servizi e fornitori
La direttiva punta altresì ad aprire il mercato dei pagamenti dell’Unione a società che offrono servizi di pagamento specifici per i consumatori o per le aziende e basati sull’accesso al conto di pagamento, in particolare:
Diritti dei consumatori
Autorizzazione degli istituti di pagamento
La direttiva non modifica in maniera sostanziale le condizioni di concessione dell’autorizzazione agli istituti di pagamento, rispetto alla direttiva sui servizi di pagamento. Tuttavia, gli istituti di pagamento che offrono servizi di disposizione di ordine di pagamento o servizi di informazione sui conti devono disporre di un’assicurazione di responsabilità civile professionale o di una garanzia analoga quale condizione rispettivamente per l’autorizzazione e la registrazione. La direttiva contiene inoltre norme sulla vigilanza degli istituti di pagamento autorizzati, nonché misure in caso di non conformità.
Ruolo dell’Autorità bancaria europea (ABE)
Il ruolo dell’ABE è rafforzato al fine di:
La Commissione ha adottato i seguenti atti di esecuzione e atti delegati:
La direttiva è in vigore dal 12 gennaio 2016 e doveva diventare legge negli Stati membri entro il 13 gennaio 2018.
Per maggiori informazioni, si veda:
Direttiva (UE) 2015/2366 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, che modifica le direttive 2002/65/CE, 2009/110/CE e 2013/36/UE e il regolamento (UE) n. 1093/2010, e abroga la direttiva 2007/64/CE (GU L 337 del 23.12.2015, pag. 35).
I successivi emendamenti alla direttiva (UE) 2015/2366 sono stati incorporati nel documento originale. La presente versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
Regolamento delegato (UE) 2020/1423 della Commissione, del 14 marzo 2019, che integra la direttiva (UE) 2015/2366 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative ai criteri per la nomina dei punti di contatto centrali nel campo dei servizi di pagamento e alle funzioni di tali punti di contatto centrali (GU L 328 del 9.10.2020, pag. 1).
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/410 della Commissione, del 29 novembre 2018, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda i dettagli e la struttura delle informazioni in materia di servizi di pagamento che le autorità competenti devono notificare all’Autorità bancaria europea ai sensi della direttiva (UE) 2015/2366 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 73 del 15.3.2019, pag. 20).
Regolamento delegato (UE) 2019/411 della Commissione, del 29 novembre 2018, che integra la direttiva (UE) 2015/2366 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che definiscono i requisiti tecnici relativi allo sviluppo, alla gestione e al mantenimento del registro elettronico centrale nel settore dei servizi di pagamento e all’accesso alle informazioni ivi contenute (GU L 73 del 15.3.2019, pag. 84).
Regolamento delegato (UE) 2018/389 della Commissione, del 27 novembre 2017, che integra la direttiva (UE) 2015/2366 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per l’autenticazione forte del cliente e gli standard aperti di comunicazione comuni e sicuri (GU L 69 del 13.3.2018, pag. 23).
Regolamento delegato (UE) 2017/2055 della Commissione, del 23 giugno 2017, che integra la direttiva (UE) 2015/2366 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per la cooperazione e lo scambio di informazioni tra autorità competenti in relazione all’esercizio del diritto di stabilimento e della libera prestazione dei servizi degli istituti di pagamento (GU L 294 dell’11.11.2017, pag. 1).
Regolamento (UE) 2015/751 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2015, relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta (GU L 123 del 19.5.2015, pag. 1).
Si veda la versione consolidata.
Ultimo aggiornamento: 06.12.2021