EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62005TN0365

Causa T-365/05: Ricorso presentato il 26 settembre 2005 — Harald Mische/Parlamento europeo

GU C 315 del 10.12.2005, p. 15–15 (ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, NL, PL, PT, SK, SL, FI, SV)

10.12.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 315/15


Ricorso presentato il 26 settembre 2005 — Harald Mische/Parlamento europeo

(Causa T-365/05)

(2005/C 315/28)

Lingua processuale: l'inglese

Parti

Ricorrente: Sig. Harald Mische (Bruxelles, Belgio) [Rappresentato da: G. Vandersanden, L. Levi, avvocati]

Convenuto: Parlamento europeo

Contenuto della domanda:

Annullare l'inquadramento effettuato in data del 4 ottobre 2004 con la decisione di assunzione, emanata dall'APN, con effetto a decorrere dal 16 novembre del medesimo anno, presso la DG Concorrenza, in qualità di «giurista junior» di grado A*6, primo scatto, e disporre, di conseguenza, la reintegrazione di tutti i diritti che gli deriverebbero da una regolare assunzione, vale a dire dal regolare inquadramento al 16 novembre 2004, ossia con il grado minimo A7/3 (con effetto a decorrere dal 1o novembre 2003) ovvero del suo equivalente ai sensi degli artt. 1-11 dell'allegato XIII dello Statuto del personale (A*8/3).

Condannare il convenuto al risarcimento del danno subito, ivi compresi gli interessi di mora e compensativi per il danno alla carriera subito dal ricorrente, nonché per gli altri danni attinenti alla regolare retribuzione, in particolare per effetto dell'applicazione della disposizione transitoria di cui all'art. 21 dell'allegato XIII dello Statuto del personale, in vigore al 1o maggio 2004, ovvero, in via subordinata, disporre la riduzione dei contributi al regime pensionistico sulla base del principio della parità di trattamento retributivo. Tali diritti dovranno essere debitamente quantificati in una fase successiva e vengono per il momento valutati, provvisoriamente ed in via equitativa, in un importo pari ad almeno 10 000 euro annui.

Condannare il Parlamento a tutte le spese del procedimento.

Motivi e principali argomenti

Il ricorrente, dipendente nominato in ruolo successivamente all'entrata in vigore del nuovo Statuto del personale, avvenuta il 1o maggio 2004, assunto peraltro da un elenco di riserva scaturito da un concorso organizzato anteriormente a tale data, contesta l'inquadramento effettuato al momento della sua assunzione. I motivi ed argomenti dedotti sono i medesimi di quelli invocati nella causa T-288/05 (1).


(1)  GU C 229 del 17/09/05, pag. 35.


Top