Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Anno europeo delle competenze

Anno europeo delle competenze

SINTESI DI:

Decisione (UE) 2023/936 relativa a un Anno europeo delle competenze

QUAL È LO SCOPO DELLA DECISIONE?

La decisione (UE) n. 2023/936 ha designato il periodo compreso tra il e l’ come Anno europeo delle competenze. Il suo obiettivo generale era quello di promuovere ulteriormente un approccio orientato alla riqualificazione1 e al miglioramento delle competenze2 e, in questo modo, di:

  • rafforzare la competitività delle imprese dell’Unione europea (Unione), in particolare delle piccole e medie imprese;
  • contribuire alla creazione di posti di lavoro di qualità;
  • affrontare la mancanza di personale colmando le lacune e gli squilibri di competenze;
  • garantire che nessuno venga lasciato indietro nelle transizioni verde e digitale.

PUNTI CHIAVE

L’Anno europeo delle competenze ha individuato i seguenti obiettivi specifici per raggiungere il suo obiettivo globale:

  • promuovere gli investimenti in tutte le forme di riqualificazione, miglioramento delle competenze, istruzione e formazione;
  • rafforzare la pertinenza e l’offerta di competenze lavorando a stretto contatto e promuovendo la cooperazione tra tutti i soggetti coinvolti;
  • far corrispondere le aspirazioni, le esigenze e le competenze delle persone alle esigenze e alle opportunità del mercato del lavoro, con particolare attenzione all’integrazione di più persone dei gruppi sottorappresentati nel mercato del lavoro;
  • attirare i cittadini di paesi terzi con le competenze necessarie negli Stati membri dell’Unione, promuovendo le opportunità di apprendimento e facilitando il riconoscimento delle qualifiche.

Le tipologie di misure adottate comprendono:

  • organizzare conferenze online e di persona, forum di discussione e altri eventi sull’importanza delle politiche in materia di competenze;
  • organizzare gruppi di lavoro, riunioni tecniche e altre attività per promuovere l’apprendimento reciproco, compresa la condivisione di buone pratiche e linee guida;
  • lancio di iniziative rivolte agli attori interessati, comprese le autorità pubbliche e le camere di commercio e industria, per promuovere l’offerta, il finanziamento e l’adozione di opportunità di qualificazione;
  • condurre campagne di informazione, comunicazione e sensibilizzazione sulle iniziative pertinenti dell’Unione;
  • migliorare il dialogo con le parti sociali, i gruppi e le reti di parti interessate e garantire il coinvolgimento delle stesse;
  • promuovere l’elaborazione di strategie nazionali, settoriali e specifiche per le competenze e la formazione;
  • implementare e sviluppare ulteriori strumenti di intelligence delle competenze;
  • garantire una maggiore trasparenza delle qualifiche e della convalida dell’apprendimento non formale e informale;
  • sviluppare programmi, opportunità di finanziamento, progetti, attività e reti per tutti coloro che sono coinvolti nella progettazione, nella diffusione e nell’attuazione delle opportunità disponibili e nell’istruzione e formazione professionale.

Gli Stati membri e la Commissione europea hanno coordinato l’Anno europeo delle competenze.

  • Gli Stati membri erano responsabili delle attività nazionali e regionali e designavano un coordinatore nazionale o un organismo di coordinamento.
  • La Commissione:
    • si è affidata all’esperienza e al sostegno delle agenzie competenti;
    • ha convocato riunioni dei coordinatori nazionali per allineare le attività e creare sinergie;
    • ha collaborato strettamente con le parti sociali, la società civile, i fornitori di istruzione e formazione e altri soggetti nell’attuazione dell’anno;
    • ha collaborato con i paesi terzi e con le organizzazioni internazionali competenti.

Le norme di monitoraggio e valutazione richiedono che la Commissione presenti una relazione, entro il , al Parlamento europeo, al Consiglio dell’Unione europea, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato europeo delle regioni, valutando l’attuazione dell’anno e presentando idee per ulteriori azioni comuni nel settore delle competenze.

La decisione prevedeva un finanziamento di almeno 9,3 milioni di euro per le spese operative.

A PARTIRE DA QUANDO VIENE APPLICATA LA DECISIONE?

La decisione è stata applicata dal all’.

TERMINI CHIAVE

  1. Riqualificazione. Apprendimento di nuove competenze per un lavoro o una carriera differenti.
  2. Miglioramento delle competenze. Apprendimento di nuove competenze in un lavoro esistente per migliorare le prestazioni o aprire nuove opportunità.

DOCUMENTO PRINCIPALE

Decisione (UE) 2023/936 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , relativa a un Anno europeo delle competenze (GU L 125 dell’, pag. 1).

ultimo aggiornamento:

Top