Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52019IP0098

    Risoluzione del Parlamento europeo del 13 febbraio 2019 sullo stato del dibattito sul futuro dell'Europa (2018/2094(INI))

    GU C 449 del 23.12.2020, p. 90–101 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

    23.12.2020   

    IT

    Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

    C 449/90


    P8_TA(2019)0098

    Stato del dibattito sul futuro dell'Europa

    Risoluzione del Parlamento europeo del 13 febbraio 2019 sullo stato del dibattito sul futuro dell'Europa (2018/2094(INI))

    (2020/C 449/10)

    Il Parlamento europeo,

    visto il trattato sull'Unione europea (TUE) e il trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE),

    vista la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea,

    visti la Convenzione europea dei diritti dell'uomo, la Carta sociale europea, il suo protocollo aggiuntivo e la sua versione riveduta,

    visto l'articolo 295 TFUE,

    vista la riunione informale dei 27 capi di Stato e di governo del 29 giugno 2016,

    vista la dichiarazione e tabella di marcia di Bratislava dei 27 Stati membri del 16 settembre 2016,

    vista la sua risoluzione del 25 ottobre 2016 recante raccomandazioni alla Commissione sull'istituzione di un meccanismo dell'UE in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali (1),

    vista la sua risoluzione del 19 gennaio 2017 su un pilastro europeo dei diritti sociali (2),

    vista la sua risoluzione del 16 febbraio 2017 sul miglioramento del funzionamento dell'Unione europea sfruttando le potenzialità del trattato di Lisbona (3),

    vista la sua risoluzione del 16 febbraio 2017 sulle evoluzioni e gli adeguamenti possibili dell'attuale struttura istituzionale dell'Unione europea (4),

    vista la sua risoluzione del 16 febbraio 2017 sulla capacità di bilancio della zona euro (5),

    vista la sua risoluzione del 16 marzo 2017 sulle implicazioni costituzionali, giuridiche e istituzionali di una politica di sicurezza e di difesa comune: possibilità offerte dal trattato di Lisbona (6),

    visti il Libro bianco della Commissione del 1o marzo 2017 e i successivi cinque documenti di riflessione (COM(2017)2025, COM(2017)0206, COM(2017)0240, COM(2017)0291, COM(2017)0315 e COM(2017)0358),

    vista la dichiarazione di Roma del 25 marzo 2017,

    vista la notifica del 29 marzo 2017 con la quale il Regno Unito ha comunicato la sua intenzione di lasciare l'Unione europea,

    vista la risoluzione del Comitato economico e sociale europeo in merito al Libro bianco della Commissione sul futuro dell'Europa e oltre, del 6 luglio 2017 (7),

    vista la risoluzione del Comitato europeo delle regioni sul Libro bianco della Commissione europea sul futuro dell'Europa — Riflessioni e scenari per l'UE a 27 verso il 2025, del 12 maggio 2017 (8),

    visti i diversi contributi dei parlamenti nazionali sul Libro bianco e i documenti di riflessione della Commissione sul futuro dell'Europa,

    visto il discorso sullo stato dell'Unione 2018 pronunciato dal presidente della Commissione Jean-Claude Juncker il 12 settembre 2018,

    visti il discorso sullo stato dell'Unione 2017 del presidente della Commissione Jean-Claude Juncker, del 13 settembre 2017, e il suo programma per un'Unione più unita, più forte e più democratica del 24 ottobre 2017 (COM(2017)0650),

    visto il discorso pronunciato alla Sorbona dal presidente francese Emmanuel Macron, il 26 settembre 2017, intitolato «Iniziativa per l'Europa: un'Europa sovrana, unita, democratica»,

    visto il vertice informale dei capi di Stato e di governo tenutosi a Tallin il 29 settembre 2017,

    vista l'agenda dei leader adottata in occasione della riunione del Consiglio europeo del 19 e 20 ottobre 2017,

    vista la proclamazione interistituzionale sul pilastro europeo dei diritti sociali del 17 novembre 2017, del Parlamento, del Consiglio e della Commissione,

    viste la tabella di marcia della Commissione sulle ulteriori tappe verso il completamento dell'Unione economica e monetaria dell'Europa del 6 dicembre 2017 (COM(2017)0821) e, in particolare, la proposta sull'istituzione del Fondo monetario europeo (COM(2017)0827), la proposta di incorporare il contenuto del trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nel diritto dell'Unione (COM(2017)0824) e la comunicazione su un ministro europeo dell'economia e delle finanze (COM(2017)0823),

    viste la riunione del Consiglio europeo del 14 e 15 dicembre 2017 nonché la riunione dei leader e le riunioni dei Vertici euro tenutesi a latere dello stesso,

    vista la lettera di 26 parlamenti nazionali di 20 Stati membri, del 20 dicembre 2017, sulla trasparenza del processo decisionale del Consiglio,

    viste la dichiarazione del 10 gennaio 2018, adottata in occasione del vertice dei paesi del sud dell'Unione europea (Cipro, Francia, Grecia, Malta, Portogallo e Spagna) dal titolo «Bringing the EU forward in 2018», e la dichiarazione sul futuro dell'Europa dei paesi del gruppo di Visegrad (Repubblica ceca, Ungheria, Polonia e Slovacchia), del 26 gennaio 2018, come pure la dichiarazione congiunta dei ministri delle finanze di Finlandia, Danimarca, Estonia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi e Svezia, del 6 marzo 2018,

    vista la comunicazione della Commissione del 13 febbraio 2018 dal titolo «Un'Europa dei risultati: opzioni istituzionali per rendere più efficace l'azione dell'Unione europea» (COM(2018)0095),

    vista la raccomandazione (UE) 2018/234 della Commissione, del 14 febbraio 2018, sul rafforzare la natura europea e l'efficienza nello svolgimento delle elezioni del Parlamento europeo del 2019 (9),

    vista la riunione informale dei 27 capi di Stato e di governo del 23 febbraio 2018,

    vista la sua risoluzione del 1o marzo 2018 sulla situazione dei diritti fondamentali nell'Unione europea nel 2016 (10),

    vista la sua risoluzione del 19 aprile 2018 sull'applicazione delle disposizioni del trattato relative ai parlamenti nazionali (11),

    vista la proposta di regolamento del Consiglio che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027, presentata dalla Commissione il 2 maggio 2018 (COM(2018)0322),

    vista la proposta di decisione del Consiglio relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea, presentata dalla Commissione il 2 maggio 2018 (COM(2018)0325),

    visto il vertice UE-Balcani occidentali del 17 maggio 2018,

    vista la relazione speciale del Mediatore europeo sull'indagine strategica OI/2/2017/TE relativa alla trasparenza del processo legislativo del Consiglio, del 16 maggio 2018,

    vista la dichiarazione di Meseberg del 19 giugno 2018,

    vista la riunione del Consiglio europeo del 28 e 29 giugno 2018,

    visto il parere del Comitato delle regioni, intitolato «Riflettere sull'Europa: la voce degli enti locali e regionali per ripristinare la fiducia nell'Unione europea», del 9 ottobre 2018,

    visti i dibattiti sul futuro dell'Europa che si sono tenuti presso il Parlamento europeo con i capi di Stato e di governo,

    vista la lettera della commissione giuridica,

    visto l'articolo 52 del suo regolamento,

    visti la relazione della commissione per gli affari costituzionali e i pareri della commissione per i problemi economici e monetari, della commissione per il commercio internazionale, della commissione per il controllo dei bilanci e della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (A8-0427/2018),

    A.

    considerando che l'Unione europea è un esempio di integrazione sovranazionale senza pari, che ha portato pace, prosperità e benessere duraturi sin dalla rivoluzionaria dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950; che la sicurezza comune, il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia, l'uguaglianza, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, nonché il benessere dei suoi popoli hanno costituito la base delle sue aspirazioni e delle sue azioni;

    B.

    considerando che la libera circolazione dei beni, dei servizi, dei capitali e delle persone, la moneta unica, il programma Erasmus, le politiche regionali, agricole e di coesione e Orizzonte 2020 sono risultati fondamentali dell'Unione, tra molti altri, che contribuiscono al benessere dei cittadini europei; che l'Unione deve disporre di risorse e poteri adeguati per affrontare le sfide del XXI secolo;

    C.

    considerando che negli ultimi anni l'Unione ha affrontato numerose crisi che hanno messo alla prova la sua resilienza e la sua capacità di agire in modo risoluto e coeso;

    D.

    considerando che nel periodo 2014-2017 sono state applicate politiche macroeconomiche e monetarie più efficaci ed equilibrate a livello sociale, ad esempio le politiche non convenzionali della Banca centrale europea, la flessibilità del patto di stabilità e crescita e il piano di investimenti per l'Europa, che hanno contribuito alla ripresa economica e sociale dell'UE;

    E.

    considerando che, nonostante l'Europa sia riuscita a contenere e in parte a superare i momenti più critici della crisi economica e finanziaria, occorrono ancora riforme importanti e urgenti a livello dell'UE e degli Stati membri, nel settore della governance economica in generale e della zona euro in particolare, nonché per quanto riguarda l'ulteriore rafforzamento del mercato unico e il ripristino e lo sviluppo delle norme sociali dei nostri Stati assistenziali;

    F.

    considerando che, tenendo conto delle molteplici sfide interne ed esterne, attuali e future che l'Unione affronta e affronterà in un contesto globale instabile e complesso, in particolare quelle che riguardano le migrazioni, il declino demografico, il terrorismo, la sicurezza, i cambiamenti climatici, i problemi ambientali, il mantenimento dell'ordine mondiale multilaterale, il completamento dell'Unione economica e monetaria, la globalizzazione, il commercio internazionale libero, equo e disciplinato da norme, gli affari esteri e la difesa, lo sviluppo del pilastro sociale e la lotta contro il populismo anti-europeo, l'intolleranza e la xenofobia, l'UE dovrebbe promuovere un rinnovato spirito di cooperazione e solidarietà tra i suoi membri, sulla base degli articoli 2 e 3 TUE e della Carta dei diritti fondamentali, mentre l'obiettivo sancito dal trattato di Lisbona di un'unione ancora più stretta tra i popoli dell'Europa dovrebbe continuare a ispirare le azioni che l'Unione compie per rafforzare l'integrazione europea e affrontare efficacemente le suddette sfide;

    G.

    considerando che il Parlamento è fortemente preoccupato per l'insorgere del populismo e di movimenti xenofobi e anti-europei in tutta Europa; che l'Unione e i suoi Stati membri devono intensificare i propri sforzi per difendere e promuovere i valori democratici, i principi fondanti e gli obiettivi dell'integrazione europea;

    H.

    considerando che il referendum del Regno Unito del giugno 2016, che ha portato il paese a comunicare, il 29 marzo 2017, la sua intenzione di lasciare l'Unione europea, ha intensificato il dibattito sul futuro dell'Unione; che i negoziati sul previsto recesso del Regno Unito dall'UE hanno rivelato l'elevato livello di interdipendenza esistente tra gli Stati membri, la misura in cui tutti noi facciamo affidamento su politiche e strumenti congiunti e i costi di un'eventuale uscita;

    I.

    considerando che l'intensificazione del dibattito sul futuro dell'Europa trova riscontro, oltre che nelle risoluzioni del Parlamento stesso sul futuro dell'Europa, del 16 febbraio 2017, nella dichiarazione e tabella di marcia di Bratislava, nel Libro bianco della Commissione sul futuro dell'Europa, nella dichiarazione di Roma, nell'agenda dei leader adottata dal Consiglio europeo nell'ottobre 2017 e nei vari contributi presentati dai singoli Stati membri o da gruppi degli stessi nonché dal Comitato economico e sociale europeo e dal Comitato delle regioni, come pure nelle discussioni in Aula sul futuro dell'Europa tenute dal Parlamento con i capi di Stato o di governo, nelle riunioni interparlamentari di commissione e nell'organizzazione di dialoghi e consultazioni con i cittadini da parte di diverse istituzioni e diversi organi e Stati membri;

    J.

    considerando che dal sondaggio Parlamento condotto tra l'8 e il 26 settembre 2018 risulta che il 62 % degli intervistati ritiene che l'adesione del proprio paese all'UE sia un bene, e il 68 % ritiene che il proprio paese abbia tratto benefici dall'adesione all'UE, la percentuale più alta mai misurata dal 1983;

    K.

    considerando che i valori e i principi su cui si basa l'Unione definiscono una sfera nella quale ogni cittadino europeo può identificarsi, indipendentemente dalle differenze politiche o culturali legate all'identità nazionale;

    L.

    considerando che le imminenti elezioni del Parlamento europeo costituiscono un'opportunità per fare il punto del dibattito sul futuro dell'Europa, anche tenendo conto delle principali priorità istituzionali del Parlamento, della Commissione e del Consiglio per il nuovo mandato;

    M.

    considerando che l'UE sta vivendo un periodo particolarmente importante nella sua costruzione, date la natura e le dimensioni delle sue sfide, e che queste ultime possono essere superate solo con la collaborazione e attraverso un'integrazione e una solidarietà maggiori e migliori tra gli Stati membri, sfruttando appieno le potenzialità delle attuali disposizioni del trattato di Lisbona e, successivamente, riformando i trattati al fine di migliorare il processo decisionale istituzionale e garantire l'adeguato equilibrio delle competenze;

    N.

    considerando che le riforme istituzionali dovrebbero mirare a rendere i processi decisionali più democratici e a migliorare la trasparenza del processo decisionale e la responsabilità dell'Unione e delle sue istituzioni; che, tenendo conto di tali finalità, è il momento opportuno e propizio per promuovere una significativa partecipazione civica al progetto europeo, organizzare consultazioni e incoraggiare un dialogo regolare con i cittadini e le associazioni rappresentative, in linea con i requisiti di cui all'articolo 11 TUE;

    O.

    considerando che l'Unione necessita di una struttura di governance più solida, con un maggior controllo democratico da parte del Parlamento, per affrontare le sfide attuali e future; che la trasparenza e l'integrità delle istituzioni e degli organismi dell'UE sono essenziali per rafforzare la fiducia dei cittadini;

    P.

    considerando che la dichiarazione congiunta franco-tedesca di Meseberg contiene una serie di riflessioni e proposte volte a rafforzare la cooperazione europea, in particolare nel campo della governance economica;

    Q.

    considerando che la promozione di una dimensione europea della cultura e dell'istruzione è essenziale per il rafforzamento della cittadinanza europea, tenendo conto che l'Unione risente di un deficit di conoscenze, a causa del quale i risultati raggiunti dall'Unione tendono ad essere dati per scontati dalle generazioni più giovani;

    1.

    ricorda che le sue risoluzioni sul futuro dell'Europa del 16 febbraio 2017 hanno messo in rilievo l'importanza di un quadro istituzionale unico e del metodo comunitario, oltre ad avanzare una serie di proposte e iniziative di particolare importanza per l'integrazione europea che possono contribuire a costruire il futuro dell'Unione;

    2.

    sottolinea che l'Unione deve affrontare le sfide del futuro con una maggiore e migliore integrazione politica, rispettando pienamente e promuovendo i diritti umani, le libertà fondamentali e i principi democratici, nonché agendo di concerto; evidenzia che i cittadini vogliono un'Europa che protegga i loro diritti, il loro benessere e il loro modello sociale sulla base della sovranità condivisa, che richiede un'adeguata integrazione politica; invita i capi di Stato o di governo a seguire questa direzione con un rinnovato spirito di solidarietà e collaborazione;

    3.

    osserva che i capi di Stato e di governo che sono intervenuti dinanzi al Parlamento in aula durante i dibattiti sul futuro dell'Europa hanno riconosciuto la necessità di affrontare insieme le sfide del futuro e fare meglio ciò che si può conseguire solo insieme;

    4.

    ribadisce che l'integrazione differenziata deve rimanere aperta a tutti gli Stati membri e continuare a rappresentare un metodo per l'approfondimento dell'integrazione e della solidarietà europee, senza essere confusa con l'idea di un'Europa «à la carte»; ribadisce l'esigenza di evitare, nel corso dell'attuale dibattito sull'integrazione differenziata, qualsiasi sentore di una suddivisione tra Stati membri di prima e di seconda classe;

    5.

    rammenta che l'integrazione differenziata non dovrebbe ridurre l'integrazione politica;

    6.

    sottolinea che la crisi ha generato uno squilibrio tra le principali istituzioni dell'Unione e che il Consiglio europeo sta esercitando la propria iniziativa politica a scapito del diritto d'iniziativa della Commissione rafforzando il metodo intergovernativo; ritiene tuttavia che il metodo comunitario sia quello più adeguato al funzionamento dell'Unione; ricorda le svariate risoluzioni che ha adottato a tal proposito e rinnova il suo invito al Consiglio europeo a rispettare pienamente la delimitazione delle sue competenze come sancito, in particolare, dall'articolo 15 TUE;

    7.

    ribadisce che il voto all'unanimità, richiesto dai trattati in alcune materie fondamentali, rappresenta un ostacolo quasi insormontabile in momenti e decisioni importanti e sostiene pertanto, per quanto riguarda le procedure decisionali, il principio del voto a maggioranza qualificata in Consiglio e, in ambito legislativo, il ricorso alla procedura legislativa ordinaria in tutti i settori in cui ciò sia possibile; ricorda che, conformemente ai trattati in vigore, ciò è possibile solo ricorrendo alle varie clausole passerella o, nel caso della cooperazione rafforzata, invocando l'articolo 333 TFUE;

    8.

    plaude in tal senso all'annuncio del presidente Junker, nei discorsi sullo stato dell'Unione del 13 settembre 2017 e del 12 settembre 2018, della sua intenzione di proporre il ricorso al voto a maggioranza qualificata in Consiglio in determinati ambiti strategici specifici, ma lamenta che il regolamento relativo al quadro finanziario pluriennale (QFP) non rientri nelle materie elencate;

    9.

    si compiace in particolare del fatto che anche la Commissione abbia proposto di ricorrere al voto a maggioranza qualificata nell'ambito della politica estera e di sicurezza comune (PESC) per quanto riguarda le posizioni sulle questioni relative ai diritti umani nei consessi internazionali, le decisioni sull'imposizione di regimi di sanzioni nonché le decisioni sull'avvio o l'attuazione di missioni civili in risposta a situazioni di crisi all'estero, data l'importanza di accelerare il processo decisionale e renderlo più efficace e la necessità che l'Unione si esprima con un'unica voce;

    10.

    ribadisce la proposta di trasformare il Consiglio in un'autentica camera legislativa su un piano di parità con il Parlamento, come indicato nella sua risoluzione del 16 febbraio 2017 sul miglioramento del funzionamento dell'Unione europea sfruttando le potenzialità del trattato di Lisbona, e di rafforzare la trasparenza dei suoi processi decisionali; rimanda, in tal senso, alla relazione speciale del Mediatore europeo sulla trasparenza del processo legislativo del Consiglio e alla lettera delle delegazioni della COSAC, del 20 dicembre 2017, nella quale si chiede una maggiore trasparenza nel processo decisionale, in particolare da parte del Consiglio e degli organi informali quali l'Eurogruppo, in linea con le richieste analoghe avanzate dal Parlamento al riguardo;

    11.

    ritiene che vi siano diverse opzioni per rendere più agile la Commissione, adeguando la struttura e i metodi di lavoro del collegio dei commissari, ad esempio con la nomina di vicepresidenti responsabili di un gruppo di politiche o la nomina di commissari senior e junior;

    12.

    ricorda che il Parlamento, pur non avendo un diritto formale di iniziativa legislativa in virtù dei trattati vigenti, può chiedere alla Commissione di presentare una proposta del caso su questioni che, a suo avviso, richiedono un atto dell'Unione ai fini dell'attuazione dei trattati, e rammenta alla Commissione che è tenuta, a norma dell'articolo 10 dell'accordo interistituzionale «Legiferare meglio» del 13 aprile 2016 (12), a prestare rapida e attenta considerazione alle richieste di proposte di atti dell'Unione; ricorda inoltre che l'accordo interistituzionale contiene, tra l'altro, disposizioni in materia di programmazione interistituzionale annuale e pluriennale, che offrono al Parlamento un ulteriore strumento per orientare l'agenda legislativa;

    13.

    ricorda la sua proposta di attribuire il diritto di iniziativa legislativa anche al Parlamento, in quanto rappresentante diretto dei cittadini dell'UE, nell'eventualità di una futura revisione dei trattati;

    14.

    ribadisce la necessità di rafforzare il potere di controllo del Parlamento e, in particolare, il suo diritto d'inchiesta, nonché di attribuirgli competenze specifiche, autentiche e chiaramente delimitate;

    15.

    prende atto della relazione della task force per la sussidiarietà e la proporzionalità e per «Fare meno in modo più efficiente», del 10 luglio 2018, che contiene raccomandazioni su un nuovo metodo di lavoro in materia di sussidiarietà e proporzionalità; ritiene che molte di tali raccomandazioni siano già state evidenziate dal Parlamento, in particolare con riferimento al ruolo dei parlamenti nazionali all'interno dell'Unione e all'auspicabile riforma del sistema di allarme precoce; rammenta che la task force ha riscontrato il valore aggiunto dell'UE in tutti gli ambiti di attività dell'UE esistenti e pertanto non ha individuato alcuna competenza prevista dai trattati né alcun ambito strategico che debba essere delegato di nuovo in via definitiva, del tutto o in parte, agli Stati membri;

    16.

    accoglie con favore le raccomandazioni di diverse istituzioni che chiedono un ruolo più attivo per i parlamenti nazionali, specialmente per quanto riguarda il controllo dell'azione dei rispettivi governi in seno alle istituzioni europee; rammenta inoltre il ruolo fondamentale delle autorità locali e, in particolare, dei parlamenti regionali dotati di poteri legislativi;

    17.

    pone l'accento sull'importanza della cooperazione a livello interistituzionale, nel rispetto delle prerogative delle singole istituzioni quali sancite nei trattati, che l'accordo interistituzionale «Legiferare meglio» del 13 aprile 2016 ha inquadrato in modo nuovo, e sottolinea che la semplificazione è un esercizio continuo, inteso a rendere più facilmente comprensibili i processi e le procedure a livello dell'Unione, a garantire che si tenga conto delle posizioni di tutti gli attori pertinenti e, in ultima analisi, a facilitare la partecipazione dei cittadini al lavoro dell'Unione europea;

    18.

    si compiace della proclamazione congiunta a sostegno del pilastro europeo dei diritti sociali firmata dal Consiglio, dal Parlamento e dalla Commissione durante il vertice sociale per l'occupazione equa e la crescita di Göteborg; rileva che le competenze e gli strumenti necessari alla realizzazione del pilastro sono per lo più nelle mani delle autorità locali, regionali e nazionali, delle parti sociali e della società civile, mentre il semestre europeo offre un quadro per monitorare i risultati ottenuti dagli Stati membri a tale riguardo; ricorda, inoltre, in questo contesto, che il dialogo sociale si è rivelato uno strumento indispensabile per migliorare l'elaborazione delle politiche e delle norme dell'Unione europea e rafforzarne la legittimazione sociale;

    19.

    prende atto della natura non vincolante del pilastro sociale, che come tale non è in grado di orientare l'attenzione dell'UE dalle politiche in materia di economia, mercato interno e bilancio verso obiettivi sociali; osserva che la clausola sociale orizzontale sancita dall'articolo 9 TFUE impone all'Unione di considerare attentamente l'impatto della legislazione dell'UE sulle norme sociali e sull'occupazione, consultando debitamente gli attori sociali interessati;

    20.

    sottolinea che la tutela dell'ambiente deve essere un'importante priorità dell'UE alla luce dell'attuale degrado ambientale e deve essere integrata in tutte le politiche e azioni dell'Unione; sottolinea che l'UE dovrebbe adottare misure efficaci per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e aumentare la percentuale di energie rinnovabili nel mix energetico e il risparmio energetico fino ai livelli necessari per conseguire gli obiettivi stabiliti nell'accordo di Parigi;

    21.

    invita nuovamente gli Stati membri a siglare e ratificare la Carta sociale europea riveduta e la Convenzione europea sulla sicurezza sociale (ETS n. 78);

    22.

    sottolinea l'importanza di proseguire il processo di approfondimento e completamento dell'UEM al fine di contribuire alla salvaguardia della stabilità della moneta unica e migliorare la convergenza tra gli Stati membri delle politiche economiche e fiscali, delle politiche del mercato del lavoro e delle norme sociali; ribadisce che, a eccezione della clausola di esenzione della Danimarca, ogni Stato membro è tenuto ad adottare l'euro; sostiene ulteriori iniziative per lo sviluppo del meccanismo europeo di stabilità (MES);

    23.

    mette in evidenza, a tale proposito, la necessità di un forte impegno politico, di una governance efficiente e di una responsabilità democratica a livello europeo e nazionale, in particolare per quanto riguarda il controllo parlamentare nelle varie fasi del semestre europeo, sia da parte del Parlamento europeo che dei parlamenti nazionali, così da garantire una governance economica e finanziaria per la zona euro che goda di una maggiore legittimità sociale, economica e democratica, oltre che per migliorare il follow-up delle raccomandazioni dell'Unione;

    24.

    ricorda la posizione espressa nella sua risoluzione del 16 febbraio 2017 sulle evoluzioni e gli adeguamenti possibili dell'attuale struttura istituzionale dell'Unione europea, secondo la quale la politica economica e di bilancio comune dovrebbe diventare una competenza condivisa dell'Unione e dei suoi Stati membri;

    25.

    prende atto della convergenza delle posizioni di Francia e Germania sull'idea di una capacità di bilancio per la zona euro; ribadisce la sua opinione secondo cui tale capacità dovrebbe essere sviluppata all'interno del quadro dell'UE;

    26.

    prende atto della proposta della Commissione relativa ad una funzione europea per la stabilizzazione degli investimenti e sta discutendo di nuovi strumenti di bilancio finalizzati alla stabilizzazione;

    27.

    prende atto della proposta della Commissione relativa al programma di sostegno alle riforme; sottolinea che è importante non indebolire i poteri di codecisione e controllo che il Parlamento esercita nell'utilizzo dei fondi dell'UE; esprime preoccupazione per il fatto che nel periodo 2011-2017 solo il 9 % delle raccomandazioni specifiche per paese sia stato pienamente attuato; prende atto dello strumento di convergenza, che fornirà un incentivo e un aiuto agli Stati membri non appartenenti alla zona euro mediante politiche economiche e di bilancio sostenibili finalizzate all'attuazione delle riforme e al soddisfacimento dei criteri per l'introduzione dell'euro;

    28.

    accoglie con favore il futuro programma InvestEU e sottolinea che il fondo dovrebbe continuare a ridurre il divario di investimenti nell'UE; sostiene gli investimenti in attività materiali e immateriali, incluso il patrimonio culturale, per promuovere la crescita, gli investimenti e l'occupazione, concentrandosi in particolare sulle Piccole e Medie Imprese (PMI), sulle imprese a bassa e media capitalizzazione e sulle imprese sociali, e contribuire in tal modo al miglioramento del benessere, a una più equa distribuzione del reddito e alla coesione economica, sociale e territoriale nell'Unione;

    29.

    prende atto della comunicazione della Commissione sul ministro dell'Economia e delle finanze europeo; sottolinea che un accorpamento delle posizioni di vicepresidente della Commissione competente per gli Affari economici e di presidente dell'Eurogruppo potrebbe migliorare la responsabilità parlamentare a livello europeo;

    30.

    è del parere che il prossimo bilancio dell'UE debba promuovere il valore aggiunto europeo in termini di impatto socioeconomico, sostenere la modernizzazione delle politiche dell'UE, assicurare finanziamenti per le nuove sfide e continuare a contribuire alla convergenza economica e sociale nonché alla coesione tra gli Stati membri e al loro interno, in modo da consolidare la solidarietà e la stabilità europee, l'uguaglianza e la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, anche alla luce degli impegni assunti dall'UE nel quadro all'accordo di Parigi, garantire il rispetto e la promozione dei valori fondamentali sanciti dagli articoli 2 e 3 TUE, nonché disporre di nuove risorse proprie, tenendo conto dei lavori del gruppo ad alto livello sulle risorse proprie;

    31.

    accoglie con favore il fatto che la proposta della Commissione sulle risorse proprie introduce nuove risorse proprie autentiche, come richiesto dal Parlamento, ma deplora che non siano state introdotte altre possibili fonti di entrate; esprime preoccupazione per la proposta della Commissione relativa al QFP per il periodo 2021-2027, poiché non presenta un impegno finanziario inteso ad affrontare le sfide attuali e future dell'UE; lamenta la posizione adottata da alcuni Stati membri, che si rifiutano di fornire maggiori risorse all'UE nonostante il riconoscimento unanime della necessità di affrontare nuove sfide e responsabilità e, quindi, della necessità di maggiori risorse finanziarie; sottolinea che la spesa a livello dell'UE può far risparmiare denaro a livello nazionale evitando le duplicazioni e attraverso le economie di scala;

    32.

    sottolinea l'importanza di garantire una convergenza economica e sociale verso l'alto nel processo del semestre europeo; riconosce l'importanza della creazione del pilastro europeo dei diritti sociali; osserva che il semestre europeo è stato rafforzato e razionalizzato, ma sottolinea che un maggiore coinvolgimento dei parlamenti nazionali contribuirebbe a migliorare la titolarità nazionale, favorendo in tal modo un'attuazione più efficace delle raccomandazioni specifiche per paese e migliorando il processo del semestre europeo; osserva che la responsabilità di scegliere politiche economiche e di bilancio adeguate e sostenibili ricade in primo luogo sugli Stati membri;

    33.

    lamenta che, a oggi, non sia stato dato alcun seguito pratico alla sua richiesta relativa al codice di convergenza — da adottare mediante codecisione — al fine di disporre di un quadro più efficace per il coordinamento della politica economica; ricorda inoltre che, pur riconoscendo che il semestre europeo è già stato razionalizzato, il Parlamento ha invitato a raggiungere un accordo interistituzionale per conferire al Parlamento un ruolo più sostanziale nel quadro del semestre europeo; ricorda in tal senso il suo invito, contenuto nella risoluzione sull'applicazione delle disposizioni del trattato di Lisbona relative ai parlamenti nazionali, a un miglior coordinamento, nel corso dell'intero processo, dei calendari di bilancio a livello nazionale ed europeo, così da coinvolgere maggiormente sia il Parlamento europeo che i parlamenti nazionali nel semestre europeo;

    34.

    sottolinea l'importanza dell'impegno a favore del processo di completamento dell'Unione bancaria e la necessità di garantire apertura e parità di trattamento a tutti gli Stati membri che vi partecipano; ricorda che è necessario proseguire con il completamento dell'Unione bancaria, che comprende un sistema europeo di assicurazione dei depositi e un sostegno comune di bilancio per il Fondo di risoluzione unico, nonché con l'adozione di misure volte a ridurre i rischi;

    35.

    accoglie con favore le proposte antiriciclaggio presentate dalla Commissione nel contesto del riesame del Sistema europeo di vigilanza finanziaria (SEVIF); incoraggia il Consiglio a portare a termine con il Parlamento i negoziati legislativi prima della fine dell'attuale legislatura, in quanto è necessario rafforzare le politiche antiriciclaggio onde evitare che in futuro gli istituti finanziari possano attivamente agevolare il riciclaggio di denaro;

    36.

    invita la Commissione, con il sostegno delle autorità europee di vigilanza, a individuare e rimuovere gli ostacoli al mercato interno a contribuire a garantire la tutela dei consumatori; è del parere che una delle priorità principali della Commissione debba essere l'attuazione efficace della legislazione dell'UE;

    37.

    invita la Commissione a privilegiare i regolamenti, anziché le direttive, come strumento legislativo per l'Unione bancaria e per la legislazione in materia di servizi finanziari, laddove opportuno e sulla base dei singoli casi, al fine di evitare che si crei una frammentazione e che gli organismi di vigilanza debbano confrontarsi con sistemi nazionali diversi;

    38.

    sottolinea con forza l'urgente necessità di completare l'Unione dei mercati dei capitali; insiste sul fatto che mercati di capitali solidi e ben integrati sono complementari all'Unione bancaria, in ragione del loro contributo alla ripartizione del rischio sul mercato privato, dell'aumento della convergenza economica, dell'attenuamento degli shock futuri e della potenziale partecipazione a uno stanziamento migliore di fondi laddove necessario; chiede che sia elaborato uno studio completo riguardo al quadro più adeguato al fine di tenere maggiormente conto della natura in rapida evoluzione dei servizi finanziari; sottolinea che un migliore accesso a fonti di finanziamento supplementari sarebbe particolarmente utile per le start-up e le PMI, in quanto ne promuoverebbe la crescita solida e lo sviluppo sostenibile;

    39.

    si compiace del lavoro svolto finora e ritiene sia necessario proseguire il riesame completo della legislazione vigente in materia di IVA; insiste sull'esigenza di intensificare la lotta alla frode fiscale, nonché all'elusione e all'evasione fiscali; prende atto del lavoro svolto dalla Commissione sulla tassazione equa dell'economia digitale;

    40.

    invita tutte le istituzioni e gli organi dell'UE, compresi la Commissione, la Banca centrale europea, la Banca europea per gli investimenti e il meccanismo di vigilanza unico, a intensificare ulteriormente i loro sforzi di comunicazione per spiegare meglio il loro lavoro e mettere a disposizione dei cittadini dell'UE informazioni più accurate;

    41.

    sottolinea che l'Europa è una forza positiva nel mondo e dovrebbe continuare ad esserlo, sostenendo i propri valori, il multilateralismo e il diritto internazionale; ricorda che l'Unione e i suoi Stati membri erogano la maggior parte degli aiuti internazionali allo sviluppo;

    42.

    accoglie con favore la decisione del Consiglio che istituisce una cooperazione strutturata permanente (PESCO), la revisione annuale coordinata sulla difesa (CARD) e il Fondo europeo per la difesa (FED) quali passi importanti verso una politica di difesa comune, e prende atto delle proposte presentate da alcuni Stati membri relative a un Consiglio di sicurezza dell'UE e all'iniziativa europea di intervento; ribadisce il suo invito a istituire un Consiglio permanente dei ministri della Difesa presieduto dal vicepresidente della Commissione europea/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza (VP/AR), e sottolinea l'importanza di un'adeguata responsabilità democratica in merito alle decisioni assunte in questo settore, nonché la necessità di una cooperazione rafforzata tra il Parlamento europeo e i parlamenti nazionali in tale ambito;

    43.

    si compiace del rafforzamento del meccanismo europeo di protezione civile e chiede nuovamente che sia creato un corpo europeo di protezione civile, dal momento che i trattati in vigore rappresentano una buona base in tal senso;

    44.

    rammenta che l'adesione dell'Unione alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo è ancora in sospeso; chiede l'integrazione delle disposizioni del trattato Euratom nel TUE e nel TFUE;

    45.

    deplora l'assenza di un accordo tra gli Stati membri sulle priorità e sull'attuazione di una politica sull'immigrazione globale a livello dell'UE, che consentirebbe, tra le altre cose, di organizzare e regolare i flussi migratori, controllare le frontiere esterne dell'UE in modo più efficace, collaborare con i paesi di origine e di transito e garantire il rispetto dei diritti fondamentali dei migranti e dei richiedenti asilo; sottolinea che, se non si vuole mettere a repentaglio il progetto d'integrazione europea, che risente direttamente della strumentalizzazione del tema della migrazione operata dai partiti euroscettici, è necessario superare le evidenti contraddizioni negli interessi espressi dagli Stati membri e il malcontento dei cittadini;

    46.

    ricorda la sua posizione sulla revisione del sistema di Dublino; sottolinea inoltre l'importanza del rafforzamento del suo partenariato con l'Africa e prende atto della comunicazione della Commissione del 12 settembre 2018 dal titolo «Ampliare l'offerta di percorsi legali verso l'Europa, componente indispensabile di una politica migratoria equilibrata e globale» (COM(2018)0635);

    47.

    sottolinea l'importanza di una politica agricola comune (PAC) sostenuta da un bilancio con dotazioni adeguate; ricorda l'importanza centrale della PAC per la storia dell'Unione; rileva il ruolo fondamentale che essa svolge nel garantire la dinamicità delle regioni rurali e la sicurezza dell'approvvigionamento alimentare; osserva che l'imminente riforma della PAC rappresenta un'opportunità per incentivare la realizzazione dei suoi obiettivi; sottolinea che la PAC è una delle politiche di più vecchia data e deve continuare ad essere una delle politiche più importanti e più integrate e che continuerà a contribuire alla costruzione del futuro dell'Europa attraverso una maggiore integrazione, la conservazione dell'ambiente e la sicurezza alimentare e degli alimenti per i cittadini dell'UE; osserva che le politiche agricole e di sviluppo rurale hanno enormi potenzialità in termini di fornitura di beni pubblici; sottolinea che l'agricoltura europea svolge un ruolo essenziale nel nutrire il pianeta e nel dare lavoro a 46 milioni di persone; sottolinea il ruolo svolto dalla PAC nel preservare lo stato e la qualità del suolo, delle acque e delle altre risorse naturali; sottolinea il ruolo cruciale dell'agricoltura tra le priorità dell'Unione per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e promuovere uno sviluppo sostenibile; sottolinea l'importanza di una PAC adeguatamente finanziata e riformata per far fronte alle numerose sfide che l'Unione dovrà affrontare in futuro; sottolinea che la PAC non riguarda semplicemente l'agricoltura e gli agricoltori, ma anche l'aiuto e lo sviluppo delle più ampie comunità rurali in cui essi operano;

    48.

    sottolinea che la politica commerciale comune deve continuare a essere un pilastro fondamentale della politica esterna dell'Unione, dal momento che ha implicazioni dirette per la vita dei cittadini, e deve aiutare l'Unione ad adattarsi al suo nuovo ruolo in un mondo caratterizzato da una pluralità di attori di primo piano sulla scena internazionale; esorta il Consiglio, la Commissione e il Servizio europeo per l'azione esterna a cooperare sui seguenti punti:

    a)

    rafforzare la politica commerciale comune integrandola in un quadro strategico più ampio; assumere un ruolo guida nella politica commerciale mondiale a livello multilaterale e bilaterale;

    b)

    assumere un ruolo guida nella difesa di un sistema commerciale globale aperto, regolamentato, equo, sostenibile e orientato allo sviluppo, assicurando che le imprese dell'UE possano operare su scala mondiale in un contesto di parità di condizioni, regole prevedibili, concorrenza leale e obblighi definiti, che dovrebbero includere un impegno costruttivo a favore di una posizione comune dell'Unione nei negoziati intergovernativi delle Nazioni Unite sulla responsabilità per le violazioni dei diritti umani, nonché la promozione della responsabilità delle imprese e degli obblighi vincolanti di dovuta diligenza per quanto riguarda le filiere di approvvigionamento e di produzione;

    c)

    tenere il Parlamento pienamente e tempestivamente informato in merito ai negoziati e al mandato del Consiglio, nonché per tutta la durata dell'attuazione degli accordi internazionali, al fine di garantire l'esercizio dei suoi poteri e delle sue prerogative; semplificare e abbreviare i processi negoziali e rafforzare il controllo del Parlamento per tutta la loro durata; aumentare la trasparenza nei confronti dei cittadini dell'UE pubblicando le direttive di negoziato (mandati) per gli accordi commerciali prima dell'inizio dei negoziati; rispettare pienamente le disposizioni dei trattati e la giurisprudenza recente dell'UE che prevedono che la politica commerciale comune sia di competenza esclusiva dell'Unione;

    d)

    includere sistematicamente, negli accordi commerciali, capitoli relativi al commercio digitale, alle PMI, al commercio e allo sviluppo sostenibile vincolanti e applicabili oltre a disposizioni in materia di parità di genere, nonché assumere un ruolo guida su questi temi nelle discussioni multilaterali; tutelare la riservatezza dei dati dei cittadini dell'UE;

    e)

    rafforzare la coerenza della politica commerciale comune con la PESC, la politica europea di sviluppo e la politica climatica, al fine di garantire i valori e gli obiettivi di cui all'articolo 3, paragrafo 5, TUE e agli articoli 21, 207 e 208 TFUE, in piena conformità del consenso europeo in materia di sviluppo;

    49.

    ritiene che l'Unione dovrebbe continuare a promuovere il commercio internazionale, e al contempo a difendere norme sociali, lavorative e ambientali; mette in guardia dalle guerre commerciali, che producono solo perdenti e aumentano le tensioni politiche e di sicurezza;

    50.

    ricorda che, a norma dell'articolo 17, paragrafo 7, TUE, «tenuto conto delle elezioni del Parlamento europeo e dopo aver effettuato le consultazioni appropriate, il Consiglio europeo, deliberando a maggioranza qualificata, propone al Parlamento europeo un candidato alla carica di presidente della Commissione»; sottolinea la sua determinazione a dare seguito al processo degli Spitzenkandidaten per l'elezione del prossimo presidente della Commissione in linea con il trattato di Lisbona, e si compiace del sostegno espresso dalla Commissione e da alcuni Stati membri al riguardo; sottolinea che, nella procedura di investitura del presidente della Commissione, è fondamentale che avvengano consultazioni adeguate con il Parlamento, dal momento che, dopo le elezioni, quest'ultimo determinerà il candidato in grado di essere sostenuto dalla maggioranza dei suoi membri e trasmetterà il risultato delle sue delibere interne al Consiglio europeo; ricorda che il candidato deve essere stato designato quale Spitzenkandidat da uno dei partiti politici europei e deve aver svolto una campagna elettorale per la carica di presidente della Commissione in vista delle elezioni europee; ritiene che tale prassi si sia rivelata proficua nel rafforzare la legittimità sociale delle elezioni europee e il ruolo sovranazionale del Parlamento europeo quale rappresentante dei cittadini europei e della democrazia europea; avverte nuovamente che il Parlamento europeo sarà pronto a respingere qualsiasi candidato, nella procedura d'investitura del Presidente della Commissione, che non sia stato nominato Spitzenkandidat in vista delle elezioni europee;

    51.

    si rammarica della tentazione frequente e diffusa di attribuire decisioni impopolari a «Bruxelles» e di esentare le autorità nazionali dalle loro responsabilità e politiche, poiché questo atteggiamento iniquo e opportunistico danneggia l'Europa, alimenta il nazionalismo anti-europeo e sentimenti anti-europei e getta discredito sulle istituzioni dell'UE; ritiene inoltre che tali false attribuzioni siano contrarie all'obbligo di responsabilità dell'azione di governo; sottolinea che la corretta attuazione e applicazione del diritto dell'UE è essenziale per realizzare con successo le politiche dell'Unione e promuovere la fiducia reciproca tra l'Unione, gli Stati membri e i cittadini ed esprime preoccupazione in merito alle azioni degli Stati membri che se ne astengono volutamente;

    52.

    sottolinea la necessità di effettuare una valutazione più approfondita delle conseguenze sociali e ambientali delle politiche dell'UE, tenendo presente anche il costo della mancata legislazione a livello europeo (il cosiddetto «costo della non Europa»);

    53.

    evidenzia la necessità di rivolgere un'attenzione particolare al diritto amministrativo dell'Unione, come indicato nella sua risoluzione del 9 giugno 2016 per un'amministrazione europea aperta, efficace e indipendente (13);

    54.

    sottolinea la necessità di rafforzare lo spazio pubblico europeo quale spazio democratico sovranazionale; sottolinea altresì che le maggiori sfide che l'Europa ha dinanzi a sé devono essere affrontate e discusse da una prospettiva europea e non solo nazionale, e assicurando la piena efficacia delle disposizioni sancite dagli articoli 10 e 11 TUE; rileva che, per questa ragione, la democrazia europea deve rafforzare la dimensione transnazionale dei suoi obiettivi e delle sue sfide, promuovendo al contempo una cittadinanza europea basata sui valori comuni dell'Unione europea e con un'educazione istituzionale più europea, un contesto sociale più partecipativo e una campagna dall'approccio più europeo e meno nazionale in vista delle prossime elezioni europee del 2019;

    55.

    si compiace dell'approccio dell'Unione adottato nei negoziati sul recesso ordinato del Regno Unito dall'Unione europea, e sottolinea la notevole unità di cui hanno dato prova le istituzioni dell'UE e gli Stati membri; constata che l'esperienza maturata nei negoziati ha messo in luce le enormi complessità di tali decisioni;

    56.

    sottolinea nuovamente che né la sovranità nazionale né la sussidiarietà possono giustificare o legittimare il fatto che uno Stato membro si sottragga sistematicamente al rispetto dei valori fondamentali dell'Unione europea che hanno guidato la redazione degli articoli introduttivi dei trattati europei e che tutti gli Stati membri hanno sottoscritto per loro libera scelta impegnandosi al loro rispetto; sottolinea inoltre che il rispetto di tali valori è essenziale per la coesione del progetto europeo, per i diritti di tutti gli europei e per la necessaria fiducia reciproca tra gli Stati membri; chiede nuovamente alla Commissione di presentare rapidamente una proposta di attuazione della sua risoluzione del 25 ottobre 2016 recante raccomandazioni alla Commissione sull'istituzione di un meccanismo dell'UE in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali;

    57.

    rammenta che, secondo la Corte di giustizia (cause riunite da C-8/15 P a C-10/15 P (14)), le istituzioni europee sono vincolate al rispetto e al mantenimento delle disposizioni della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea compreso quando agiscono al di fuori del quadro giuridico dell'Unione;

    58.

    ribadisce che, nel contesto del dibattito sul futuro dell'Europa, occorre considerare la questione di come riformare il sistema di bilancio dell'Unione per ottenere un bilancio adeguato che garantisca il finanziamento delle politiche previste, un migliore equilibrio tra prevedibilità e capacità di risposta, e di come assicurare che i meccanismi generali di finanziamento non siano più complessi di quanto necessario per conseguire gli obiettivi dell'Unione e garantire la responsabilità; ritiene che la precondizionalità delle politiche debba essere rafforzata, ove necessario, senza compromettere l'operatività dei programmi, al fine di garantire un'efficace e sana gestione finanziaria nell'attuazione della spesa dell'Unione;

    59.

    sottolinea l'importanza di concentrarsi in particolare su un uso più efficiente dei finanziamenti e su meccanismi democratici di controllo del bilancio dell'UE; invita tutte le istituzioni dell'UE a migliorare le loro procedure e prassi volte a tutelare gli interessi finanziari dell'Unione e a contribuire attivamente a un processo di discarico orientato ai risultati; ritiene, in tale contesto, che la procedura di discarico sia uno strumento indispensabile per la responsabilità democratica nei confronti dei cittadini dell'Unione e ricorda le difficoltà ripetutamente incontrate a causa di una mancanza di cooperazione da parte del Consiglio; ribadisce che il Consiglio deve essere responsabile e trasparente, al pari delle altre istituzioni; sottolinea che non dovrebbero essere previste eccezioni;

    60.

    richiama l'attenzione sul fenomeno della corruzione, che ha conseguenze finanziarie significative e rappresenta una grave minaccia per la democrazia, lo Stato di diritto e gli investimenti pubblici; sottolinea l'importanza di salvaguardare il denaro dei contribuenti dell'UE dalla frode e da altre attività illegali che ledono gli interessi finanziari dell'Unione;

    61.

    ribadisce che, tenendo conto dello stato attuale del progetto di integrazione, l'UE deve tentare ogni possibile via per assicurare la piena attuazione del trattato di Lisbona; sottolinea che una conseguente revisione dei trattati dovrebbe essere basata su una convenzione — garantendo l'inclusività della sua compagine di rappresentanti e fornendo uno spazio di riflessione e impegno con i portatori di interessi e i cittadini — al fine di discutere ed elaborare conclusioni a partire dai vari contributi al processo di riflessione sul futuro dell'Europa forniti dalle istituzioni e dagli altri organi dell'Unione e dalle proposte avanzate dai capi di Stato o di governo, dai parlamenti nazionali e dalla società civile nonché nelle consultazioni dei cittadini;

    62.

    sottolinea che il processo di riflessione sul futuro dell'Europa è già iniziato sulla base delle varie posizioni sulla riforma dell'UE adottate dal Parlamento, dal Consiglio europeo e dalla Commissione; si rammarica che, nonostante tali posizioni, siano state previste solo riforme marginali; sottolinea che, una volta insediati, il nuovo Parlamento e la nuova Commissione dovrebbero mettere a frutto il lavoro svolto nella precedente legislatura e iniziare a lavorare sulle proposte presentate;

    63.

    incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione.

    (1)  GU C 215 del 19.6.2018, pag. 162.

    (2)  GU C 242 del 10.7.2018, pag. 24.

    (3)  GU C 252 del 18.7.2018, pag. 215.

    (4)  GU C 252 del 18.7.2018, pag. 201.

    (5)  GU C 252 del 18.7.2018, pag. 235.

    (6)  GU C 263 del 25.7.2018, pag. 125.

    (7)  GU C 345 del 13.10.2017, pag. 11.

    (8)  GU C 306 del 15.9.2017, pag. 1.

    (9)  GU L 45 del 17.2.2018, pag. 40.

    (10)  Testi approvati, P8_TA(2018)0056.

    (11)  Testi approvati, P8_TA(2018)0186.

    (12)  GU L 123 del 12.5.2016, pag. 1.

    (13)  GU C 86 del 6.3.2018, pag. 126.

    (14)  Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 20 settembre 2016, Ledra Advertising Ltd e altri contro Commissione europea e Banca centrale europea, ECLI:EU:C:2016:701.


    Top