EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 42006X1207(01)

Risoluzione del Consiglio e dei Rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, concernente la realizzazione degli obiettivi comuni per la partecipazione e l'informazione dei giovani al fine di promuovere la loro cittadinanza europea attiva

GU C 297 del 7.12.2006, p. 6–10 (ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, NL, PL, PT, SK, SL, FI, SV)

7.12.2006   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 297/6


Risoluzione del Consiglio e dei Rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, concernente la realizzazione degli obiettivi comuni per la partecipazione e l'informazione dei giovani al fine di promuovere la loro cittadinanza europea attiva

(2006/C 297/02)

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA E I RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI DEGLI STATI MEMBRI, RIUNITI IN SEDE DI CONSIGLIO

considerando quanto segue:

(1)

Nella risoluzione del 27 giugno 2002 (1) il Consiglio ha adottato il metodo di coordinamento aperto quale nuovo quadro della cooperazione europea in materia di gioventù e ha approvato le quattro aree tematiche prioritarie per la gioventù evidenziate nel Libro bianco della Commissione del novembre 2001 intitolato «Un nuovo impulso per la gioventù», ossia partecipazione, informazione, attività di volontariato e migliore comprensione e conoscenza dei giovani.

(2)

Nella risoluzione del 25 novembre 2003 (2), il Consiglio ha adottato obiettivi comuni per la partecipazione e l'informazione dei giovani nel quadro del metodo di coordinamento aperto e ha convenuto di riferire sull'attuazione di tali obiettivi entro la fine del 2005.

(3)

Il Consiglio europeo del marzo 2005 (3) ha adottato il Patto europeo per la gioventù come uno degli strumenti che contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi di Lisbona.

(4)

Nella risoluzione del 24 maggio 2005 (4) concernente la realizzazione degli obiettivi comuni in materia di informazione dei giovani, il Consiglio ha convenuto di prestare particolare attenzione al collegamento in rete rafforzato delle strutture d'informazione di settori che si rivolgono ai giovani e alla formazione continua degli operatori nel settore dell'informazione dei giovani.

(5)

Nella risoluzione del 24 maggio 2005 (5) concernente l'ampliamento della partecipazione dei giovani al sistema della democrazia rappresentativa, il Consiglio ha convenuto di ritrovarsi nel 2006 per fare il punto su questo obiettivo in base a relazioni nazionali sulla priorità «partecipazione».

(6)

Nella risoluzione del 24 maggio 2005 concernente il bilancio delle azioni condotte nel quadro della cooperazione europea in materia di gioventù (6), il Consiglio ha convenuto misure per sviluppare ulteriormente le modalità di attuazione del metodo di coordinamento aperto.

(7)

Nella risoluzione del 15 novembre 2005 (7) intitolata «Rispondere alle preoccupazioni dei giovani in Europa», il Consiglio ha invitato la Commissione a sviluppare un dialogo strutturato e ha invitato la Commissione e gli Stati membri a procedere a una valutazione del quadro di cooperazione europea in materia di gioventù nel 2009.

(8)

Nella comunicazione del 20 luglio 2006 (8) la Commissione ha proposto di confermare la pertinenza e la validità degli obiettivi comuni per la partecipazione e l'informazione dei giovani e di adattare le linee d'azione già adottate e intensificarne l'attuazione. Essa ha inoltre proposto azioni concrete per strutturare il dialogo con i giovani e rafforzare la gestione del metodo di coordinamento aperto;

preso atto di quanto segue

1.

Nella Carta europea dell'informazione per la gioventù l'Agenzia europea per l'informazione e la consulenza dei giovani enuncia una serie di linee guida per la definizione di norme minime e misure di qualità che possano servire come elementi costitutivi di un approccio globale, coerente e coordinato al lavoro di informazione dei giovani, che è parte delle politiche giovanili.

2.

Nella Carta europea riveduta della partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale il Consiglio d'Europa ha sottolineato l'importanza di creare le condizioni favorevoli ad un dialogo ed un partenariato autentici tra i giovani e gli enti locali e regionali e di permettere ai giovani e ai loro rappresentanti di essere protagonisti a pieno titolo delle politiche che li riguardano;

SOTTOLINEANO CHE:

1.

le sfide socioeconomiche e culturali poste dalla forte diminuzione della proporzione di giovani nella popolazione europea dovrebbero rispecchiarsi nelle politiche comunitarie concernenti la gioventù e le generazioni;

2.

le politiche intersettoriali in materia di gioventù sono molto importanti ai fini dell'efficace attuazione degli obiettivi della strategia di Lisbona per quanto riguarda le politiche relative alla crescita, all'occupazione e alla cittadinanza;

3.

le priorità comuni per la partecipazione e l'informazione dei giovani hanno fornito uno stimolo alle politiche nazionali riguardanti la gioventù e restano essenziali per promuovere una cittadinanza attiva tra i giovani, in particolare quelli più svantaggiati;

4.

le organizzazioni giovanili svolgono un ruolo chiave nell'agevolare e promuovere la partecipazione dei giovani e nel sostenerli a realizzare pienamente le loro potenzialità;

5.

per sviluppare le politiche in materia di gioventù è essenziale impegnare i giovani che sono attivi nell'animazione giovanile e nelle organizzazioni giovanili, nonché i giovani ricercatori — riconoscendo i rispettivi settori di competenza — nelle discussioni concernenti l'elaborazione delle politiche in merito a questioni che riguardano i giovani;

6.

il concetto di cittadinanza attiva dovrebbe essere ampliato per includere non solo le sue dimensioni sociale e politica, ma anche i suoi aspetti culturali, economici e tecnologici in evoluzione;

7.

le varie forme di cittadinanza attiva esistenti dovrebbero essere considerate un'opportunità per rafforzare la democrazia e inserire nuovi temi nell'agenda politica;

8.

il metodo di coordinamento aperto nel settore della gioventù dovrebbe essere rafforzato per meglio attuare gli obiettivi comuni allorché sono sviluppati programmi e strategie politici nazionali in materia.

CONVENGONO CHE

1.

sono confermate la pertinenza e la validità degli obiettivi comuni per la partecipazione e l'informazione dei giovani, adottati nel 2003;

2.

le linee di azione adottate riguardo agli obiettivi comuni per la partecipazione e l'informazione dei giovani, descritte nell'allegato, saranno adattate e migliorate;

3.

i forum di dibattito e dialogo con i giovani, con coloro che sono attivi nell'animazione giovanile e nelle organizzazioni giovanili e con i giovani ricercatori dovrebbero essere strutturati meglio e ulteriormente sviluppati, dal livello locale a quello europeo;

4.

i pareri e le preoccupazioni dei giovani dovrebbero essere presi in considerazione mediante processi di dialogo sia dal basso verso l'alto che viceversa, per assicurare l'inclusione degli aspetti della vita dei giovani considerati da essi stessi importanti;

5.

si dovrebbe tenere debitamente conto di questo dialogo strutturato e dei relativi risultati nel processo di definizione delle politiche ai livelli pertinenti;

6.

dovrebbe essere istituito un forum informale costituito da rappresentanti dei giovani, dalla presidenza del Consiglio attuale e da quella successiva, dal Parlamento europeo e dalla Commissione, che dovrebbe riunirsi periodicamente per assicurare coerenza e continuità tra le agende nel settore della gioventù;

7.

per accrescere il sentimento di cittadinanza europea dei giovani, si dovrebbe trarre profitto da altre iniziative quali il Piano D della Commissione per la democrazia, il dialogo e il dibattito (9);

8.

i temi prioritari da discutere sino al 2009 nell'ambito del dialogo strutturato sono l'inclusione e la diversità sociale nel 2007, il dialogo interculturale nel 2008 e le prospettive di cooperazione continua nel settore della gioventù nel 2009. Tali questioni andrebbero discusse parallelamente ai temi prioritari trattati nel quadro del metodo di coordinamento aperto nel settore della gioventù e del Patto europeo per la gioventù nonché alle priorità orizzontali concordate nel settore della gioventù, quali la lotta alla discriminazione e la salute. Spetterebbe alle presidenze definire ulteriormente questi temi in funzione delle rispettive agende specifiche.

INVITANO GLI STATI MEMBRI A

1.

individuare, entro la fine di marzo 2007, le linee di azione per la partecipazione e l'informazione su cui intendono concentrarsi e a definire misure concrete e/o piani d'azione per la loro attuazione;

2.

istituire meccanismi di preparazione e di controllo per assicurare l'effettiva realizzazione degli obiettivi comuni in cooperazione con gli attori pertinenti, tra cui giovani, organizzazioni giovanili, giovani ricercatori e autorità locali e regionali;

3.

promuovere gli obiettivi comuni per la partecipazione e l'informazione tra le autorità regionali e locali, le organizzazioni giovanili e i giovani e a cooperare strettamente con le autorità regionali e locali per assicurare l'attuazione più piena possibile di tali obiettivi;

4.

indicare, alla fine del 2008, nelle relazioni sugli obiettivi comuni di maggiore conoscenza e comprensione dei giovani in che modo le linee d'azione individuate per il conseguimento degli obiettivi comuni di partecipazione e informazione per i giovani siano state attuate.

RILEVANO CHE LA COMMISSIONE INTENDE

1.

creare un Eurobarometro specifico per i giovani;

2.

mobilitare le reti europee d'informazione dei giovani (10) affinché sostengano il dialogo strutturato;

3.

sviluppare ulteriormente il Portale europeo per i giovani;

4.

organizzare regolarmente insieme ai pertinenti partner dei paesi partecipanti una settimana europea della gioventù, con la partecipazione dei Commissari e dei rappresentanti delle altre istituzioni europee, preceduta, se possibile, da una consultazione sul portale europeo per i giovani;

5.

organizzare incontri con giovani che generalmente non hanno contatti con le istituzioni europee.

INVITANO GLI STATI MEMBRI E LA COMMISSIONE A

1.

garantire che il processo del metodo di coordinamento aperto rimanga accessibile e trasparente e che si faccia il miglior uso possibile delle informazioni fornite con tale processo;

2.

sviluppare e sostenere un dialogo strutturato e costante volto ad assicurare un contributo tempestivo ed effettivo da parte dei giovani e di altri attori nel settore della gioventù per la formulazione di politiche pertinenti per la vita dei giovani;

3.

collaborare con i pertinenti attori, tra cui le autorità locali e regionali, nonché con istituti di istruzione e organizzazioni non governative, nell'instaurazione di tale dialogo strutturato;

4.

cercare di garantire che il dialogo strutturato riunisca coloro che sono direttamente o indirettamente coinvolti in questioni riguardanti la gioventù, per sviluppare un approccio più coerente e intersettoriale a tali questioni;

5.

incoraggiare un approccio integrato a tale dialogo coinvolgendo giovani impegnati in forme varie e innovative di cittadinanza attiva, giovani che non sono membri di alcuna organizzazione e giovani più svantaggiati, e creare condizioni di pari partecipazione di tutti questi giovani;

6.

incoraggiare le attività di apprendimento tra pari nel settore dell'informazione e della partecipazione dei giovani, eventualmente coinvolgendo paesi europei che non sono membri dell'UE;

7.

istituire su base volontaria un gruppo di lavoro a livello europeo incaricato di esaminare mezzi pratici per valutare l'impatto della realizzazione degli obiettivi comuni per la partecipazione e l'informazione dei giovani. La Commissione è invitata a riferire al Consiglio in merito ai risultati raggiunti dal gruppo;

8.

trarre il massimo profitto dal programma «Gioventù in azione» per il periodo 2007-2013 al fine di sostenere questo dialogo strutturato;

9.

discutere l'attuazione di detto dialogo strutturato ai livelli nazionale ed europeo nell'ambito della valutazione del quadro di cooperazione europea nel settore della gioventù nel 2009.


(1)  GU C 168 del 13.7.2002, pag. 2.

(2)  GU C 295 del 5.12.2003, pag. 6.

(3)  Doc. 7619/1/05, punto 37.

(4)  GU C 141 del 10.6.2005, pag. 5.

(5)  GU C 141 del 10.6.2005, pag. 3.

(6)  GU C 141 del 10.6.2005, pag. 1.

(7)  GU C 292 del 24.11.2005, pag. 5.

(8)  Doc. 11957/06.

(9)  14775/05 e 9393/06.

(10)  Quali ERYICA, EURODESK e EYCA.


ALLEGATO

MISURE ATTE A RAFFORZARE LA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI COMUNI PER LA PARTECIPAZIONE E L'INFORMAZIONE DEI GIOVANI

In funzione del contesto particolare e delle priorità di ciascuno Stato membro e fatte salve le diverse responsabilità delle autorità nazionali, regionali e locali negli Stati membri, si possono seguire le seguenti linee d'azione, il cui elenco non esaustivo figura in appresso.

INFORMAZIONE

1.   Accesso dei giovani ai servizi d'informazione

(a)

elaborare e promuovere — in particolare mediante un migliore coordinamento dei servizi d'informazione nel loro territorio — strategie d'informazione dei giovani coerenti e globali che trattino tutte le questioni riguardanti i giovani;

(b)

sviluppare sul web servizi d'informazione e di consulenza e altri approcci innovativi all'informazione dei giovani, quali apposite unità mobili, in modo da agevolare l'accesso all'informazione dei giovani più svantaggiati.

2.   Informazione di qualità

(c)

fornire opportunità di istruzione e formazione ai responsabili dell'informazione dei giovani;

(d)

sviluppare ulteriormente i servizi d'informazione e di consulenza individuali;

(e)

sviluppare i servizi d'informazione e di consulenza destinati ai giovani in funzione delle loro necessità, e ricorrere ai canali d'informazione che essi utilizzano più frequentemente;

(f)

fare il miglior uso delle linee guida esistenti per la definizione di norme minime di qualità e/o elaborare norme di qualità al fine di garantire informazioni di elevata qualità;

(g)

migliorare la valutazione della qualità delle informazioni;

(h)

adoperarsi per assicurare che i risultati della ricerca sui giovani siano disponibili in modo comprensibile e facilmente accessibile.

3.   Partecipazione dei giovani ad attività di informazione

(i)

esortare le organizzazioni giovanili a diffondere informazioni sul loro ruolo fondamentale nella costruzione della società civile;

(j)

migliorare la partecipazione dei giovani all'elaborazione e valutazione di strategie d'informazione pubblica;

(k)

incoraggiare i giovani a partecipare alla raccolta, all'elaborazione e alla diffusione di informazioni ad essi destinate e di loro interesse, nonché alle correlate attività di consulenza.

PARTECIPAZIONE

1.   Partecipazione dei giovani alla vita civica

(a)

creare condizioni propizie per il funzionamento delle organizzazioni giovanili e dei gruppi d'iniziativa giovanili, per esempio fornendo sostegno finanziario o strutture per le loro attività;

(b)

incoraggiare l'offerta di ampie e pari opportunità per la partecipazione di tutti i giovani;

(c)

esortare i giovani e le organizzazioni giovanili a creare partnership globali;

(d)

individuare nuove forme di partecipazione e appoggiare progetti pilota per sostenerle;

(e)

promuovere un dialogo strutturato con i giovani su questioni che li interessano, coinvolgendo sia i consigli nazionali della gioventù sia i giovani impegnati in nuove forme di cittadinanza attiva, quali reti e gruppi d'iniziativa, nel processo di consultazione;

(f)

sostenere lo sviluppo e il collegamento in rete di strutture partecipative locali, quali consigli della gioventù, che coinvolgano sistematicamente i giovani nei lavori degli organi decisionali locali e mobilitare il sostegno delle autorità regionali e locali;

(g)

assicurare che i giovani siano sistematicamente consultati in merito a questioni che li riguardano e incentivare lo sviluppo e la realizzazione di iniziative locali destinate ai giovani;

(h)

creare politiche intersettoriali a livello nazionale e coinvolgere i giovani nella loro attuazione;

(i)

studiare la possibilità di creare gruppi di discussione sul web;

(j)

sviluppare strumenti per promuovere la partecipazione, come gli orientamenti per i meccanismi di partecipazione o i forum interattivi di partecipazione alle politiche su Internet.

2.   Maggiore partecipazione dei giovani al sistema della democrazia rappresentativa

(k)

sviluppare misure concrete per garantire una maggiore partecipazione dei giovani all'attività delle istituzioni della democrazia rappresentativa, nel rispetto dei valori della dignità umana, della libertà, della democrazia e dell'uguaglianza;

(l)

utilizzare meglio la tecnologia dell'informazione per agevolare la partecipazione dei giovani alle elezioni ai livelli locale, nazionale, regionale ed europeo;

(m)

ove opportuno, prendere in considerazione un dibattito sull'età minima per l'esercizio del diritto di voto e sfruttare appieno le esperienze maturate in alcuni Stati membri;

3.   Sostegno a varie forme di apprendimento della partecipazione

(n)

sviluppare sinergie con azioni intraprese nel settore dell'istruzione. A livello europeo questo obiettivo può essere raggiunto attraverso legami più stretti con il metodo di coordinamento aperto per l'istruzione e la formazione. Negli Stati membri si dovrebbero concepire misure appropriate a livello nazionale, regionale e locale, ad esempio iniziative nelle scuole volte a promuovere la cittadinanza attiva;

(o)

fornire ai giovani opportunità di apprendimento non formale che accrescerà la loro partecipazione allo sviluppo della società civile e rafforzare i legami tra scuola e società civile, organizzazioni giovanili e attività locali nel settore della gioventù. Si dovrebbe prestare particolare attenzione ai giovani più svantaggiati;

(p)

sviluppare, valutare e divulgare migliori prassi sull'educazione alla democrazia e sulla partecipazione dei giovani.


Top