EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 31993D0552

93/552/Euratom: Decisione della Commissione, del 1ºottobre 1993, relativa al documento uniforme per la sorveglianza e il controllo delle spedizioni di residui radioattivi di cui alla direttiva 92/3/Euratom del Consiglio

GU L 268 del 29.10.1993, p. 83–109 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT)

Questo documento è stato pubblicato in edizioni speciali (FI, SV, CS, ET, LV, LT, HU, MT, PL, SK, SL, BG, RO)

Legal status of the document No longer in force, Date of end of validity: 04/03/2008; abrogato da 32008R0312

ELI: http://data.europa.eu/eli/dec/1993/552/oj

31993D0552

93/552/Euratom: Decisione della Commissione, del 1ºottobre 1993, relativa al documento uniforme per la sorveglianza e il controllo delle spedizioni di residui radioattivi di cui alla direttiva 92/3/Euratom del Consiglio

Gazzetta ufficiale n. L 268 del 29/10/1993 pag. 0083 - 0109
edizione speciale finlandese: capitolo 15 tomo 13 pag. 0055
edizione speciale svedese/ capitolo 15 tomo 13 pag. 0055


DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 1o ottobre 1993 relativa al documento uniforme per la sorveglianza e il controllo delle spedizioni di residui radioattivi di cui alla direttiva 92/3/Euratom del Consiglio

(93/552/Euratom)LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica,

vista la direttiva 92/3/Euratom del Consiglio, del 3 febbraio 1992, relativa alla sorveglianza e al controllo delle spedizioni di residui radioattivi tra Stati membri e di quelli verso la Comunità e fuori da essa (1), in particolare l'articolo 20,

considerando che, ai sensi della direttiva 92/3/Euratom, la Commissione è tenuta a elaborare un documento uniforme;

considerando che tale direttiva si applica non solo alle spedizioni di residui radioattivi tra gli Stati membri, ma anche alle importazioni nella Comunità ed alle esportazioni al di fuori della Comunità di tali residui e al transito dei suddetti attraverso la Comunità, in provenienza da un paese terzo verso un altro paese terzo;

considerando che, in talune circostanze può essere inoltrata una domanda riguardante più spedizioni;

considerando che è utile includere tutti questi casi in un documento uniforme, con un numero di sezioni che riflettano le varie fattispecie contemplate dalla direttiva;

considerando che le disposizioni della presente decisione sono conformi al parere del comitato istituito ai sensi dell'articolo 19 della suddetta direttiva,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

Il documento uniforme di cui in allegato è utilizzato per qualsiasi spedizione di residui radioattivi tra gli Stati membri oppure verso o al di fuori delle Comunità, rientrante nel campo di applicazione della direttiva 92/3/Euratom.

Articolo 2

Il documento uniforme è compilato in conformità delle istruzioni contenute nelle varie sezioni di esso.

Articolo 3

1. Il documento uniforme è stampato in inchiostro nero su carta bianca, di un peso di almeno 40 grammi per metro quadrato, con una resistenza tale che l'uso normale non conduca a strappi o spiegazzature.

2. Il documento uniforme misura 210 × 297 mm (A4) con una tolleranza massima quanto alla lunghezza di 5 mm in meno e di 8 mm in più.

3. Gli Stati membri possono richiedere che sul modulo figuri il nome e l'indirizzo della tipografia o un marchio idoneo all'identificazione della tipografia. Essi possono inoltre subordinare la stampa del modulo, a cura di privati, alla loro previa autorizzazione.

Articolo 4

Gli Stati membri prendono le disposizioni necessarie per conformarsi alla presente decisione entro il 1o gennaio 1994.

Articolo 5

Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.

Fatto a Bruxelles, il 1o ottobre 1993.

Per la Commissione

Yannis PALEOKRASSAS

Membro della Commissione

(1) GU n. L 35 del 12. 2. 1992, pag. 24.

ALLEGATO

DOCUMENTO UNIFORME RELATIVO ALLA SORVEGLIANZA E AL CONTROLLO DELLE SPEDIZIONI DI RESIDUI RADIOATTIVI (DIRETTIVA 92/3/EURATOM) PARTE 1 N. di registrazione:

(a cura delle autorità competenti per il rilasco dell'autorizzazione alla spedizione)

DOCUMENTO UNIFORME DI ACCOMPAGNAMENTO DELLE SPEDIZIONI DI RESIDUI RADIOATTIVI (DIRETTIVA 92/3/EURATOM)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLA SPEDIZIONE ISTRUZIONI

Il richiedente compila le sezioni da 1 a 16 e quindi invia il documento uniforme completo (parti da 1 a 5) alle autorità competenti del proprio paese, per il rilascio dell'autorizzazione alla spedizione dei residui radioattivi.

Il richiedente è, a seconda del tipo di spedizione (vedi sezione 1):

Tipo A: Spedizione tra Stati membri: - il detentore dei residui radioattivi;

Tipo B: Importazione nella Comunità: - il destinatario dei residui radioattivi;

Tipo C: Esportazione al di fuori della Comunità: - il detentore dei residui radioattivi;

Tipo D: Transito nella Comunità: - la persona responsabile della spedizione nello Stato membro dal quale i residui entrano nella Comunità.

La sezione 1 nonché le sezioni 3 e 4 accompagnano i residui durante la loro spedizione.

1 Tipo di spedizione (segnare con una crocetta la casella corrispondente)

Tipo A: Spedizione tra Stati membri

Tipo B: Importazione nella Comunità

Tipo C: Esportazione al di fuori della Comunità

Tipo D: Transito nella Comunità

2 Domanda di autorizzazione riguardante (segnare con una crocetta la casella corrispondente)

una sola spedizione

varie spedizioni Numero di spedizioni programmate:

Periodo di esecuzione programmato:

3 (Sezione da compilare in caso di spedizione/i tra Stati membri attraverso uno o più paesi terzi)

Valico di frontiera di uscita dalla Comunità:

Valico di frontiera di entrata nel paese terzo (primo paese attraversato):

Valico di frontiera di uscita dal paese terzo (ultimo paese attraversato):

Valico di frontiera di rientro nella Comunità:

(Questi valichi di frontiera devono essere identici per tutte le spedizioni oggetto della domanda salvo disposizioni contrarie convenute tra le autorità competenti)

4 Detentore (ragione sociale):

Persona con cui prendere contatto: Sig./Sig.ra

Indirizzo:

Codice postale: Città: Paese:

Tel.: Fax: Telex:

5 (Sezione da compilare se le informazioni da fornire sono diverse da quelle date nella sezione 4)

Luogo di stoccaggio dei residui:

Persona con cui prendere contatto: Sig./Sig.ra

Indirizzo:

Codice postale: Città: Paese:

Tel.: Fax: Telex:

Parte 1 pagina 2

6 Natura di residui:

Caratteristiche fisico-chimiche:

Principali radionuclidi:

Attività alfa massima/collo: (GBq)

Attività beta/gamma massima/collo: (GBq)

7 Attività alfa totale: (GBq)

Attività totale beta/gamma: (GBq)

Numero totale di colli: Massa netta totale di residui: (kg)

Massa lorda totale: (kg)

Volume totale: (facoltativo)

(questi valori sono stime nel caso di varie spedizioni)

Tipo di imballaggio contenente i residui (es.: sacchi di plastica, fusti metallici da 200 l, container ISO, ecc.):

Mezzi di identificazione degli imballaggi (se vengono usate etichette, allegare modello)

8 Altre classi di pericolo (segnare con una crocetta la casella o le caselle corrispondenti)

Classe 1 Materie esplosive

Classe 2 Gas: compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione

Classe 3 Materie liquide infiammabili

Classe 4 4.1. Materie solide infiammabili

4.2. Materie soggette a infiammazione spontanea

4.3. Materie che, a contatto con l'acqua, liberano gas infiammabile

Classe 5 5.1. Materie comburenti

5.2. Perossidi organici

Classe 6 6.1. Materie tossiche

6.2. Materie repellenti o in grado di provocare un'infezione

Classe 8 Materie corrosive

Classe 9 Materie e oggetti pericolosi diversi

9 Tipo d'attività all'origine dei residui (ad esempio: medica, ricerca, industria, industria nucleare o altra attività da specificare)

10 Scopo della spedizione (segnare con una crocetta la casella corrispondente)

Ritorno di residui derivanti da ritrattamento di combustibile irraggiato

Trattamento e/o condizionamento di residui

Ritorno dopo trattamento e/o condizionamento dei residui

Deposito temporaneo

Ritorno dopo deposito temporaneo

Stoccaggio definitivo

Altri scopi (da specificare)

Parte 1 pagina 3

11 Tipo di trasporto previsto (strada, ferrovia, marittimo, aereo, via navigabile) Punto di partenza Punto di arrivo Vettore previsto

1

2

3

4

5

12 Elenco, per ordine, dei paesi interessati dalla spedizione

(il primo è il paese di origine, l'ultimo è quello di destinazione)

1 3 5 7

2 4 6 8

13 Destinatario (ragione sociale):

Persona con cui prendere contatto: Sig./Sig.ra

Indirizzo:

Codice postale: Città: Paese:

Tel.: Fax: Telex:

14 (Sezione da compilare se le informazioni da fornire sono diverse da quelle fornite nella casella 13)

Luogo di destinazione dei residui

Persona con cui prendere contatto: Sig./Sig.ra

Indirizzo:

Codice postale: Città: Paese:

Tel.: Fax: Telex:

15 Richiedente (ragione sociale):

Persona con cui prendere contatto: Sig./Sig.ra

Indirizzo:

Codice postale: Città: Paese:

Tel.: Fax: Telex:

16 In conformità delle disposizioni della direttiva 92/3/Euratom, il sottoscritto:

i) chiede l'autorizzazione di effettuare la/le spedizione/i dei residui radioattivi sopra descritti;

ii) certifica che le informazioni fornite sopra sono esatte per quanto di sua conoscenza, e che la/le spedizione/i verrà/verranno effettuata/e in conformità delle disposizioni legislative e regolamentari pertinenti;

iii) (caso di spedizioni di tipi A o C)

- si impegna a riprendere i residui se la spedizione non può avere luogo o se le condizioni di spedizione non possono essere soddisfatte (*),

(caso di spedizioni di tipo B o D)

- allega una dichiarazione del detentore di residui radioattivi con sede nel paese terzo con la quale lo stesso si impegna a riprendere i residui qualora la spedizione non possa aver luogo o le condizioni di spedizione non possano essere soddisfatte (*).

(Data e luogo) Timbro

(Firma)

(*) È applicabile solo uno dei paragrafi contrassegnati con un asterisco: cancellare la menzione inutile.

PARTE 2 N. di registrazione:

(a cura delle autorità competenti per il rilascio dell'autorizzazione alla spedizione)

DOCUMENTO UNIFORME DI ACCOMPAGNAMENTO DELLE SPEDIZIONI DI RESIDUI RADIOATTIVI (DIRETTIVA 92/3/EURATOM)

APPROVAZIONE DELLE AUTORITÀ COMPETENTI CONSULTATE ISTRUZIONI

1. Le autorità competenti per il rilascio dell'autorizzazione alla spedizione dei residui radioattivi compilano le sezioni 17 e 18 al ricevimento della domanda ed appongono il numero di registrazione all'estremità superiore del documento uniforme. Esse riproducono in numero sufficiente di copie la parte 2 da inviare ad ogni altra autorità competente al rilascio dell'autorizzazione necessaria per la/le spedizione/i denominata « l'autorità competente consultata ». Per ciascuna autorità competente da consultare, occorre compilare la sezione 19 su una copia della parte 2; questa copia, con una copia della parte 1, deve essere inviata all'autorità competente da consultare citata sopra.

2. L'autorità competente consultata compila le necessarie caselle della sezione 19, se del caso. Entro due mesi dalla data di ricezione essa compila la sezione 20 e rinvia la copia originale della parte 2 all'autorità competente per il rilascio dell'autorizzazione. Un rinvio di al massimo un mese del termine per l'esame della domanda può essere richiesto dall'autorità competente consultata. Se il formulario non è compilato e rinviato entro il termine, la domanda si considera approvata, ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 4 della direttiva 92/3/Euratom.

17 Autorità competenti per il rilascio dell'autorizzazione alla spedizione

Tali autorità sono, a seconda del tipo di spedizione:

Tipo A: le autorità del paese d'origine;

Tipo B: le autorità del paese di destinazione;

Tipo C: le autorità del paese d'origine;

Tipo D: le autorità dello Stato membro attraverso il quale i residui entrano nella Comunità.

Denominazione delle autorità competenti:

Persona con cui prendere contatto: Sig./Sig.ra

Indirizzo:

Codice postale: Città: Paese:

Tel.: Fax: Telex:

18 Data di registrazione della domanda:

timbro

firma

19 Autorità competenti del paese consultato

Paese:

Paese d'origine di transito di destinazione

Denominazione delle autorità competenti:

Persona con cui prendere contatto: Sig./Sig.ra

Indirizzo:

Codice postale: Città: Paese:

Tel.: Fax: Telex:

Parte 2 pagina 2

20 Approvazione della domanda di spedizione da parte delle autorità del paese consultato

Sì (condizioni eventuali)

No (motivo del rifiuto)

Condizioni eventuali oppure Motivo del rifiuto

(Data e luogo) Timbro

(Firma)

PARTE 3 N. di registrazione:

(a cura delle autorità competenti per il rilascio dell'autorizzazione alla spedizione)

DOCUMENTO UNIFORME DI ACCOMPAGNAMENTO DELLE SPEDIZIONI DI RESIDUI RADIOATTIVI (DIRETTIVA 92/3/EURATOM)

AUTORIZZAZIONE ALLA SPEDIZIONE ISTRUZIONI

Le autorità competenti per il rilascio dell'autorizzazione alla spedizione:

1. compilano questa parte, tenendo conto, alla sezione 22, che il periodo di validità massimo per l'autorizzazione è di 3 anni;

2. l'inviano al richiedente;

3. inviano copia di detta parte alle altre autorità competenti consultate.

21 Autorità competenti per il rilascio dell'autorizzazione alla spedizione

Tali autorità sono, a seconda del tipo di spedizione:

Tipo A: le autorità del paese d'origine;

Tipo B: le autorità del paese di destinazione;

Tipo C: le autorità del paese d'origine;

Tipo D: le autorità dello Stato membro attraverso il quale i residui entrano nella Comunità.

Denominazione delle autorità competenti

Persona con cui prendere contatto: Sig./Sig.ra

Indirizzo:

Codice postale: Città: Paese:

Tel.: Fax: Telex:

22 Autorizzazione

Sì Valevole per una sola spedizione

No Valevole per varie spedizioni

Data di scadenza dell'autorizzazione:

23 Elenco nell'ordine dei paesi interessati dalla spedizione

(il primo è il paese d'origine, l'ultimo è quello di destinazione)

Paese Condizioni Paese Condizioni

Sì No Sì No

1 5

2 6

3 7

4 8

24 Enumerazione delle condizioni

(indicando il paese che le pone ed eventuali riferimenti a documenti allegati) Motivo del rifiuto

Parte 3 pagina 2

25 La decisione adottata e registrata in questa parte è stata presa in conformità delle disposizioni della direttiva 92/3/Euratom

Le autorità competenti consultate sono informate del rilascio oppure del rifiuto di autorizzazione alla spedizione di residui radioattivi.

(Data e luogo) Timbro

(Firma della persona responsabile)

N.B.:

1. La presente autorizzazione non modifica in alcun modo la responsabilità del detentore, del vettore, del proprietario, del destinatario o di qualsiasi altra persona fisica o giuridica coinvolta nella spedizione.

2. I residui spediti devono essere accompagnati dalle parti 1, 3 e 4 debitamente compilate.

PARTE 4 N. di registrazione:

(a cura delle autorità competenti al rilascio dell'autorizzazione alla spedizione)

DOCUMENTO UNIFORME DI ACCOMPAGNAMENTO DELLE SPEDIZIONI DI RESIDUI RADIOATTIVI (DIRETTIVA 92/3/EURATOM)

ELENCO DEI COLLI ISTRUZIONI

Questo elenco viene compilato dal detentore dei residui radioattivi prima di ciascuna spedizione (anche quando l'autorizzazione riguarda varie spedizioni). Esso accompagna, insieme alle parti 1 e 3 del documento uniforme, i residui durante la spedizione. Esso verrà quindi allegato all'attestato di ricevimento.

26 Detentore (ragione sociale):

Persona con cui prendere contatto: Sig./Sig.ra

Indirizzo:

Codice postale: Città: Paese:

Tel.: Fax: Telex:

27 L'autorizzazione si riferisce: a una sola spedizione

a varie spedizioni N. cronologico della spedizione

28 Natura dei residui:

Caratteristiche fisico-chimiche:

Radionuclidi principali:

Attività massima alfa/collo (package): (GBq)

Attività massima beta/collo (package): (GBq)

Tipo di collo contenente i residui (es.: sacchi di plastica, fusti metallici da 200 l, container ISO, ecc.):

29 Attività alfa totale: (GBq)

Attività beta/gamma totale: (GBq)

Numero totale di colli:

Peso netto totale dei residui: (kg)

Peso lordo totale dei residui: (kg)

Volume totale (facoltativo):

30 Identificazione dei colli contenenti i residui

(numero di identificazione di ciascun collo, peso lordo (kg)/collo, peso netto (kg)/collo, attività (GBq)/collo)

Vedi elenco allegato (se lo spazio previsto non è sufficiente), oppure (facoltativo) il documento allegato contenente i dati summenzionati.

31 Data della spedizione:

Il sottoscritto certifica che le informazioni su questa parte (e sull'elenco a parte) sono esatte per quanto di sua conoscenza.

(Data e luogo) Timbro

(Firma del detentore)

PARTE 5 N. di registrazione:

(a cura delle autorità competenti al rilascio dell'autorizzazione alla spedizione)

DOCUMENTO UNIFORME DI ACCOMPAGNAMENTO DELLE SPEDIZIONI DI RESIDUI RADIOATTIVI (DIRETTIVA 92/3/EURATOM)

ATTESTATO DI RICEVIMENTO DEI RESIDUI ISTRUZIONI

Questa parte è compilata dal destinatario e completata, se del caso, dal richiedente. Tuttavia, un destinatario situato al di fuori della Comunità europea può attestare il ricevimento dei residui per mezzo di una dichiarazione indipendentemente dal documento uniforme.

A seconda che l'autorizzazione riguardi una o varie spedizioni, si procederà come segue:

Autorizzazione per una sola spedizione

1. Spedizioni di tipo A o B

Entro 15 giorni dal ricevimento dei residui, il destinatario compila le sezioni 32, 33 e 35 e trasmette le parti 4 e 5 alle autorità competenti dello Stato membro di destinazione.

Le autorità competenti dello Stato membro di destinazione inviano quindi copia delle parti 4 e 5 alle altre autorità competenti consultate (e, se del caso, gli originali di queste due parti alle autorità competenti che hanno rilasciato l'autorizzazione).

Nel caso di una spedizione tra Stati membri, le autorità competenti dello Stato membro di origine inviano copia dell'attestato di ricevimento al detentore.

2. Spedizioni di tipo C o D

Il richiedente ottiene che il destinatario, che ha sede in un paese terzo, gli invii, immediatamente dopo il ricevimento dei residui, la parte 4 e la parte 5 con le sezioni da 32 a 35 debitamente compilate. La parte 5 può essere sostituita da una dichiarazione del destinatario nella quale figurino al minimo gli elementi contenuti nelle sezioni da 32 a 35.

Entro 15 giorni dal ricevimento dei residui, il richiedente rispedisce la parte 4, la parte 5 (se il destinatario non l'ha utilizzata, il richiedente la compila ad eccezione della sezione 34) e, se del caso, la dichiarazione del destinatario, alle autorità competenti che hanno rilasciato l'autorizzazione.

Dette autorità inviano quindi copia delle parti 4 e 5 e, se del caso, della dichiarazione del destinatario alle altre autorità competenti consultate.

Autorizzazione per varie spedizioni

1. Spedizioni di tipo A o B

Il destinatario compila le sezioni 32, 33 e 35 della parte 5 dopo ciascuna spedizione (a questo scopo riproduce in più copie la parte 5 in bianco) e trasmette detta parte direttamente alle autorità competenti che hanno rilasciato l'autorizzazione, e allega la parte 4 corrispondente alla stessa spedizione.

Parte 5 pagina 2

2. Spedizione di tipo C o D

Il richiedente fa in modo che il destinatario non situato nella Comunità gli invii, dopo ciascuna spedizione, la parte 4 corrispondente e una copia in bianco della parte 5 di cui solo le sezioni da 32 a 35 siano compilate.

Il richiedente compila la sezione 38 della parte 5 e trasmette le parti 4 e 5 alle autorità che hanno rilasciato l'autorizzazione.

3. Qualsiasi tipo di spedizione

Una volta effettuate tutte le spedizioni oggetto dell'autorizzazione, l'attestato di ricevimento finale viene compilato e trasmesso come se si trattasse di un'autorizzazione valida per una sola spedizione (vedi sotto) salvo che:

- nella sezione 33 della parte 5 viene specificato che si tratta dell'ultima spedizione oggetto dell'autorizzazione;

- la dichiarazione eventualmente redatta da un destinatario situato al di fuori della Comunità precisa che tutti i residui oggetto dell'autorizzazione di spedizione sono giunti a destinazione;

- a titolo ricapitolativo, le parti 4 corrispondenti a ciascuna delle spedizioni oggetto dell'autorizzazione sono allegate all'attestato di ricevimento finale.

Parte 5 pagina 3

32 Destinatario (ragione sociale):

Persona con cui prendere contatto: Sig./Sig.ra

Indirizzo:

Codice postale: Città: Paese:

Tel.: Fax: Telex:

Luogo di stoccaggio dei residui:

Persona con cui prendere contatto: Sig./Sig.ra

Indirizzo:

Codice postale: Città: Paese:

Tel.: Fax: Telex:

33 Autorizzazione concessa riguardante:

Una sola spedizione

Varie spedizioni N. cronologico del trasferimento:

Ultima spedizione oggetto dell'autorizzazione: Sì No

34 Da compilare unicamente in caso di spedizione di tipo C o D:

(questa rubrica può essere sostituita da una dichiarazione a parte)

Valico di frontiera di entrata nello Stato terzo di destinazione:

Paese:

Valico:

35 Data di ricevimento dei residui:

Data di trasmissione dell'attestato di ricevimento accompagnato dalla parte 4:

A seconda del tipo di spedizione, l'attestato di ricevimento è inviato:

- tipo A o B: alle autorità competenti dello Stato membro di destinazione,

- tipo C o D: al richiedente (tipo C: al detentore; tipo D: al responsabile della spedizione nello Stato membro attraverso il quale i residui entrano nella Comunità).

Il sottoscritto certifica che le informazioni fornite sopra sono esatte per quanto di sua conoscenza.

Timbro

(Firma del destinatario)

Parte 5 pagina 4

36 Unicamente in caso di spedizione di tipo C o D:

Ritrasmissione da parte del richiedente dell'attestato di ricevimento e, se del caso, della dichiarazione del destinatario (vedi nota in calce) all'autorità che ha rilasciato l'autorizzazione:

Data di ristrasmissione dell'attestato di ricevimento (accompagnato dalla parte 4):

Valico di frontiera di uscita dalla Comunità:

Paese:

Poste:

Timbro

(Firma del ricevente)

N.B.:

1. Un destinatario situato al di fuori della Comunità può attestare il ricevimento dei residui per mezzo di una dichiarazione o di un certificato che comporti al minimo gli elementi che figurano nelle sezioni da 32 a 35.

2. Le autorità competenti che ricevono l'attestato di ricevimento originale ne inviano copia alle altre autorità competenti.

3. Gli originali delle parti 4 e 5 sono trasmessi da ultimo alle autorità competenti che hanno rilasciato l'autorizzazione.

4. In caso di una spedizione tra Stati membri, le autorità competenti dello Stato di origine inviano copia dell'attestato di ricevimento al detentore.

Top