Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Accordi sullo status di Frontex con paesi terzi

SINTESI DI:

Accordo tra l’Unione europea e la Moldova relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera in Moldova

Decisione (UE) 2022/449 relativa alla firma, a nome dell’Unione, e all’applicazione provvisoria dell’accordo tra l’Unione europea e la Moldova relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera in Moldova

Decisione (UE) 2022/544 relativa alla conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e la Moldova riguardante le attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera in Moldova

Accordo tra l’Unione europea e la Macedonia del Nord relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera in Macedonia del Nord

Decisione (UE) 2022/1958 relativa alla firma, a nome dell’Unione europea, dell’accordo tra l’Unione europea e la Macedonia del Nord relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Macedonia del Nord

Decisione (UE) 2023/418 relativa alla conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e la Macedonia del Nord relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Macedonia del Nord

Accordo tra l’Unione europea e il Montenegro relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera in Montenegro

Decisione (UE) 2023/1040 relativa alla firma, a nome dell’Unione, e all’applicazione provvisoria dell’accordo tra l’Unione europea e il Montenegro relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera in Montenegro

Decisione (UE) 2023/2760 relativa alla conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e il Montenegro riguardante le attività operative dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera in Montenegro

Accordo tra l’Unione europea e l’Albania riguardante le attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera in Albania

Decisione (UE) 2023/2105 del Consiglio relativa alla firma e all’applicazione provvisoria dell’accordo tra l’Unione europea e l’Albania relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera in Albania

Decisione (UE) 2024/1169 relativa alla conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e l’Albania riguardante le attività operative dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera in Albania

Accordo tra l’Unione europea e la Serbia relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera in Serbia

Decisione (UE) 2024/1639 relativa alla firma, a nome dell’Unione europea, dell’accordo tra l’Unione europea e la Serbia relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera in Serbia

Decisione (UE) 2025/479 relativa alla conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e la Serbia riguardante le attività operative dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera in Serbia

QUAL È LO SCOPO DEGLI ACCORDI E DELLE DECISIONI?

  • Gli accordi consentono all’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) di inviare squadre di gestione delle frontiere provenienti dal corpo permanente della guardia di frontiera e costiera europea nei rispettivi paesi terzi, su richiesta di questi ultimi, dove i membri del corpo permanente possono esercitare poteri esecutivi.
  • Le decisioni approvano la firma e segnano la conclusione degli accordi tra i paesi interessati e l’Unione.
  • Accordi simili con la Serbia e la Bosnia-Erzegovina dovrebbero entrare in vigore nel primo trimestre del 2025.

PUNTI CHIAVE

Il paese terzo interessato può chiedere al direttore esecutivo di Frontex di avviare un’attività operativa sul suo territorio, che comporterebbe l’invio di squadre di gestione delle frontiere del corpo permanente dotate di poteri esecutivi. Il personale inviato da Frontex nell’ambito di un accordo sullo status rimane in ogni momento sotto il comando e il controllo delle autorità del paese ospitante.

Attività operative

  • Gli accordi sullo status consentono lo svolgimento di operazioni congiunte1 e interventi rapidi alle frontiere2 sul territorio del paese terzo.
  • Qualsiasi attività svolta nell’ambito di un accordo sullo status deve essere condotta in conformità con un piano operativo concordato tra Frontex e l’autorità competente del paese terzo.
  • Il piano operativo stabilisce in dettaglio:
    • la descrizione e l’analisi della situazione e obiettivi operativi;
    • la zona geografica dell’azione e la descrizione dei compiti;
    • la composizione delle squadre e del personale interessato
    • eventuali attrezzature tecniche da impiegare;
    • la cooperazione con altre agenzie, paesi terzi e organizzazioni internazionali;
    • il rispetto dei diritti fondamentali, compresa la protezione dei dati personali.

Squadre di gestione delle frontiere

I membri di una squadra di gestione delle frontiere:

  • detengono l’autorità e i poteri necessari per le operazioni di controllo alla frontiera secondo quanto stabilito nel piano operativo;
  • operano dietro istruzioni e in presenza delle autorità competenti del paese interessato;
  • possono, a seconda di determinate condizioni, indossare e utilizzare armi;
  • ricevono un documento di accreditamento che ne conferma l’identità e il diritto di lavoro nell’ambito del piano operativo.

Obblighi in materia di diritti fondamentali

  • Tutti gli accordi sullo status impongono il rispetto dei diritti fondamentali e la protezione dei dati personali da parte di tutti i partecipanti a un’attività operativa.
  • Le parti devono istituire un meccanismo di reclamo che consenta di segnalare eventuali violazioni dei diritti fondamentali.
  • I rispettivi paesi terzi ospitanti accettano di consentire il monitoraggio di tutte le attività oggetto di un accordo sullo status da parte del responsabile dei diritti fondamentali e l’invio di osservatori dei diritti fondamentali.

Sospensione o cessazione di un’attività operativa ai sensi di un accordo sullo status

Il direttore esecutivo di Frontex deve ritirare il finanziamento, sospendere o concludere un’attività nei casi in cui, tra l’altro, il piano operativo non sia stato attuato correttamente o se il direttore ritiene che sussistano violazioni gravi o probabilmente persistenti dei diritti fondamentali o degli obblighi di protezione internazionale relativi all’attività. Il paese terzo può chiedere la cessazione di un’attività nell’ambito dell’accordo sullo status o sospendere o rescindere unilateralmente l’accordo (e quindi qualsiasi attività prevista dallo stesso).

Rescissione

Qualsiasi parte ha la facoltà di sospendere o rescindere l’accordo per iscritto.

DATA DI ENTRATA IN VIGORE

Accordi basati sull’attuale mandato di Frontex (2019) (ai sensi del regolamento (UE) 2019/1896):

Paeseentrata in vigoreApplicazione provvisoria
Albania
Montenegro
Serbian/d*
Moldova
Macedonia del Nordn/d*

* Questi accordi non prevedono l’applicazione provvisoria.

TERMINI CHIAVE

  1. Operazione congiunta. Un’iniziativa volta a gestire l’immigrazione illegale e la criminalità transfrontaliera o fornire assistenza tecnica o operativa presso le frontiere del paese interessato con uno Stato membro.
  2. Intervento rapido alle frontiere. Un’iniziativa che risponde in modo tempestivo a difficoltà specifiche e sproporzionate in prossimità delle frontiere del paese interessato con uno Stato membro.

DOCUMENTI PRINCIPALI

Accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Moldova relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Moldova (GU L 91 del , pag. 4).

Decisione (UE) 2022/449 del Consiglio, del , relativa alla firma, a nome dell’Unione, e all’applicazione provvisoria dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Moldova relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Moldova (GU L 91 del , pag. 1).

Decisione (UE) 2022/544 del Consiglio, del , relativa alla conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Moldova relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Moldova (GU L 107 del , pag. 16).

Accordo tra l’Unione europea e la Repubblica della Macedonia del Nord relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica della Macedonia del Nord (GU L 61 del , pag. 3).

Decisione (UE) 2022/1958 del Consiglio, del , relativa alla firma, a nome dell’Unione, dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Macedonia del Nord relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Macedonia del Nord (GU L 270 del , pag. 1).

Decisione (UE) 2023/418 del Consiglio, del , relativa alla conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Macedonia del Nord relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Macedonia del Nord (GU L 61 del , pag. 1).

Accordo tra l’Unione europea e il Montenegro relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera in Montenegro (GU L 140 del , pag. 4).

Decisione (UE) 2023/1040 del Consiglio, del , relativa alla firma, a nome dell’Unione, e all’applicazione a titolo provvisorio dell’accordo tra l’Unione europea e il Montenegro relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera in Montenegro (GU L 140 del , pag. 1).

Decisione (UE) 2023/2760 del Consiglio, del , relativa alla conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e il Montenegro relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera in Montenegro (GU L, 2023/2760, ).

Accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Albania relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Albania (GU L, 2023/2107, ).

Decisione (UE) 2023/2105 del Consiglio, del , relativa alla firma, a nome dell’Unione, e all’applicazione provvisoria dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Albania relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Albania (GU L, 2023/2105, ).

Decisione (UE) 2024/1169 del Consiglio, del , relativa alla conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Albania relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Albania (GU L, 2024/1169, ).

Accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Serbia relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Serbia (GU L, 2025/480, ).

Decisione (UE) 2024/1639 del Consiglio, del , relativa alla firma, a nome dell’Unione, e all’applicazione provvisoria dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Serbia relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Serbia (GU L, 2024/1639, ).

Decisione (UE) 2025/479 del Consiglio, del , relativa alla conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Serbia relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Serbia (GU L, 2025/479, ).

ultimo aggiornamento:

Top