This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Il paese terzo interessato può chiedere al direttore esecutivo di Frontex di avviare un’attività operativa sul suo territorio, che comporterebbe l’invio di squadre di gestione delle frontiere del corpo permanente dotate di poteri esecutivi. Il personale inviato da Frontex nell’ambito di un accordo sullo status rimane in ogni momento sotto il comando e il controllo delle autorità del paese ospitante.
I membri di una squadra di gestione delle frontiere:
Il direttore esecutivo di Frontex deve ritirare il finanziamento, sospendere o concludere un’attività nei casi in cui, tra l’altro, il piano operativo non sia stato attuato correttamente o se il direttore ritiene che sussistano violazioni gravi o probabilmente persistenti dei diritti fondamentali o degli obblighi di protezione internazionale relativi all’attività. Il paese terzo può chiedere la cessazione di un’attività nell’ambito dell’accordo sullo status o sospendere o rescindere unilateralmente l’accordo (e quindi qualsiasi attività prevista dallo stesso).
Qualsiasi parte ha la facoltà di sospendere o rescindere l’accordo per iscritto.
Accordi basati sull’attuale mandato di Frontex (2019) (ai sensi del regolamento (UE) 2019/1896):
| Paese | entrata in vigore | Applicazione provvisoria |
|---|---|---|
| Albania | ||
| Montenegro | ||
| Serbia | n/d* | |
| Moldova | ||
| Macedonia del Nord | n/d* |
* Questi accordi non prevedono l’applicazione provvisoria.
Accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Moldova relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Moldova (GU L 91 del , pag. 4).
Decisione (UE) 2022/449 del Consiglio, del , relativa alla firma, a nome dell’Unione, e all’applicazione provvisoria dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Moldova relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Moldova (GU L 91 del , pag. 1).
Decisione (UE) 2022/544 del Consiglio, del , relativa alla conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Moldova relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Moldova (GU L 107 del , pag. 16).
Accordo tra l’Unione europea e la Repubblica della Macedonia del Nord relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica della Macedonia del Nord (GU L 61 del , pag. 3).
Decisione (UE) 2022/1958 del Consiglio, del , relativa alla firma, a nome dell’Unione, dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Macedonia del Nord relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Macedonia del Nord (GU L 270 del , pag. 1).
Decisione (UE) 2023/418 del Consiglio, del , relativa alla conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Macedonia del Nord relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Macedonia del Nord (GU L 61 del , pag. 1).
Accordo tra l’Unione europea e il Montenegro relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera in Montenegro (GU L 140 del , pag. 4).
Decisione (UE) 2023/1040 del Consiglio, del , relativa alla firma, a nome dell’Unione, e all’applicazione a titolo provvisorio dell’accordo tra l’Unione europea e il Montenegro relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera in Montenegro (GU L 140 del , pag. 1).
Decisione (UE) 2023/2760 del Consiglio, del , relativa alla conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e il Montenegro relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera in Montenegro (GU L, 2023/2760, ).
Accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Albania relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Albania (GU L, 2023/2107, ).
Decisione (UE) 2023/2105 del Consiglio, del , relativa alla firma, a nome dell’Unione, e all’applicazione provvisoria dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Albania relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Albania (GU L, 2023/2105, ).
Decisione (UE) 2024/1169 del Consiglio, del , relativa alla conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Albania relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Albania (GU L, 2024/1169, ).
Accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Serbia relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Serbia (GU L, 2025/480, ).
Decisione (UE) 2024/1639 del Consiglio, del , relativa alla firma, a nome dell’Unione, e all’applicazione provvisoria dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Serbia relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Serbia (GU L, 2024/1639, ).
Decisione (UE) 2025/479 del Consiglio, del , relativa alla conclusione dell’accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Serbia relativo alle attività operative svolte dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera nella Repubblica di Serbia (GU L, 2025/479, ).
ultimo aggiornamento: