Use quotation marks to search for an "exact phrase". Append an asterisk (*) to a search term to find variations of it (transp*, 32019R*). Use a question mark (?) instead of a single character in your search term to find variations of it (ca?e finds case, cane, care).
La rete aiuta le persone a esercitare i propri diritti, ai sensi dell’articolo 45 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, per cercare lavoro in un altro paese dell’UE.
Il regolamento è stato modificato dal regolamento (UE) 2019/1149 che istituisce l’Autorità europea del lavoro (ELA) e ne stabilisce il ruolo nell’organizzazione della rete EURES.
PUNTI CHIAVE
Il regolamento stabilisce norme relative a:
organizzazione e promozione della rete EURES;
condivisione dei dati pertinenti disponibili sulle offerte di lavoro, sulle domande di lavoro e sui CV;
misure per raggiungere un equilibrio tra l’offerta e la domanda sul mercato del lavoro, attraverso un miglior abbinamento di competenze e tipologie di lavoro;
servizi di sostegno destinati ai lavoratori e ai datori di lavoro.
Il servizio EURES rispetta il principio delle pari opportunità ed è disponibile per tutti i lavoratori e i datori di lavoro dell’UE.
La rete aiuta a:
facilitare l’esercizio del diritto alla libera circolazione delle persone;
attuare la strategia coordinata per l’occupazione dell’UE;
migliorare il funzionamento e l’integrazione dei mercati del lavoro nazionali.
La rete è organizzata in uffici di coordinamento (europei e nazionali) e in servizi pubblici per l’impiego designati in ciascun paese dell’UE, ciascuno con le proprie specifiche responsabilità.
I governi dell’UE devono:
caricare all’interno del portale EURES i dati relativi alle offerte e alle domande di lavoro, che devono essere ben visibili e facilmente ricercabili;
stilare inventari, al fine di allineare le proprie classificazioni nazionali, regionali e settoriali delle occupazioni con quelle dell’ESCO;
garantire che i lavoratori e i datori di lavoro possano fruire senza indebito ritardo dei servizi di sostegno a livello nazionale, tanto online quanto direttamente;
monitorare e rendere disponibili al pubblico i flussi di mobilità lavorativa nei propri paesi, comprese le carenze e le eccedenze in specifici settori;
raccogliere dati sull’utilizzo della rete, sui collocamenti realizzati e sul livello di soddisfazione del cliente.
I membri e i partner EURES devono:
aiutare i lavoratori e i datori di lavoro a registrarsi sul sito e ad aggiornare, rivedere o cancellare i dati in questione;
fornire informazioni di base e orientamento, compresa l’assistenza successiva all’assunzione;
riportare le richieste di informazioni specifiche alle autorità nazionali competenti (questioni come la previdenza sociale e le tasse ecc.).
Ufficio europeo di coordinamento
Con la modifica del regolamento (UE) 2019/1149, all’interno dell’ELA viene istituito l’ufficio europeo di coordinamento EURES, che supporterà la rete EURES nello svolgimento delle proprie attività.
La Commissione deve:
presentare una relazione sulle attività di EURES ogni due anni;
fornire una relazione completa sulla valutazione dell’impatto del regolamento entro il .
QUANDO È ENTRATO IN VIGORE IL REGOLAMENTO?
È in vigore dal . Tuttavia, talune norme sono state applicate solo a partire dal , comprese quelle sul caricamento standardizzato dei dati sul portale e l’accesso alle offerte di lavoro e ai CV.
Regolamento (UE) 2016/589 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , relativo a una rete europea di servizi per l’impiego (EURES), all’accesso dei lavoratori ai servizi di mobilità e a una maggiore integrazione dei mercati del lavoro e che modifica i regolamenti (UE) n. 492/2011 e (UE) n. 1296/2013 (GU L 107 del , pag. 1).
Le successive modifiche al Regolamento (UE) n. 2016/589 sono state incorporate nel testo originale. Questa versione consolidata ha solo valore documentale.
DOCUMENTI CORRELATI
Regolamento (UE) 2019/1149 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , che istituisce l’Autorità europea del lavoro, che modifica i regolamenti (CE) n. 883/2004, (UE) n. 492/2011, e (UE) 2016/589 e che abroga la decisione (UE) 2016/344 (GU L 186 dell’, pag. 21).
Decisione di esecuzione (UE) 2018/170 della Commissione, del , relativa alle specifiche dettagliate uniformi per la raccolta e l’analisi di dati al fine di monitorare e valutare il funzionamento della rete EURES (GU L 31 del , pag. 104).