Scegli le funzioni sperimentali da provare

Questo documento è un estratto del sito web EUR-Lex.

I metodi comunitari e intergovernativi

I processi decisionali dell’Unione europea (Unione) variano in virtù del settore normativo interessato. Come regola generale, le decisioni dell’Unione sono adottate attraverso il metodo comunitario, noto anche come metodo dell’Unione, che prevede l’uso della procedura legislativa ordinaria, come definita nell’articolo 294 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea.

Il metodo comunitario è contraddistinto dai ruoli delle istituzioni sovranazionali dell’Unione:

  • il diritto della Commissione europea di introdurre e dare applicazione alla legislazione, con alcune eccezioni;
  • il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea in qualità di colegislatori, che adottano la legislazione su un piano di parità;
  • l’uso del voto a maggioranza qualificata in sede di Consiglio.

Tale metodo si distingue al metodo intergovernativo di funzionamento utilizzato nel processo decisionale, soprattutto per quanto riguarda la politica estera e di sicurezza comune e alcuni aspetti della cooperazione giudiziaria e di polizia. Questo metodo è caratterizzato dai seguenti elementi principali:

  • il diritto di iniziativa della Commissione è condiviso con gli Stati membri dell’Unione o limitato ad ambiti di attività specifici;
  • il Consiglio europeo svolge di frequente un ruolo cardine;
  • il Parlamento europeo partecipa al processo decisionale in varia misura;
  • il Consiglio generalmente delibera all’unanimità e adotta gli atti.

SI VEDA ANCHE

In alto