This document is an excerpt from the EUR-Lex website
La procedura legislativa ordinaria consiste nell’adozione congiunta, da parte del Parlamento europeo e del Consiglio, in generale su una proposta della Commissione europea.
Viene definita, all’articolo 294 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, come la procedura legislativa più comune dell’Unione europea.
Con il trattato di Maastricht e l’introduzione della procedura di codecisione, il Parlamento è diventato un colegislatore a parità del consiglio, eccetto nei casi forniti nei trattati dove le procedure legislative speciali vengono applicate.
Il trattato di Lisbona ha rinominato la procedura di codecisione la procedura legislativa ordinaria e l’incremento del numero di aree pubbliche alla quale viene applicata questa procedura, e dunque potenziare i poteri del Parlamento.
La procedura prevede una o due letture e, nel caso in cui non siano sufficienti, una procedura di conciliazione e una terza lettura. Il consiglio vota a maggioranza qualificata. Il Parlamento europeo vota a maggioranza semplice dei voti espressi alla prima e terza lettura e a maggioranza dei suoi membri alla seconda lettura.
SI VEDA ANCHE