Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (2014-2020)

Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (2014-2020)

SINTESI DI:

Regolamento (UE) n. 508/2014 relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca

QUAL È L’OBIETTIVO DEL REGOLAMENTO?

Il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) mira ad assistere le popolazioni costiere e le persone attive nei settori della pesca e dell’acquacoltura affinché si adeguino alla politica comune della pesca (PCP) dell’Unione europea (Unione) per il periodo 2014-2020.

PUNTI CHIAVE

Dotazione finanziaria e priorità

Con una dotazione finanziaria di 6,5 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, il FEAMP si prefigge di:

  • ricostituire gli stock ittici, ridurre l’impatto della pesca sull’ambiente marino ed eliminare progressivamente i rigetti1;
  • sostenere la pesca su piccola scala, la pesca locale e i giovani pescatori;
  • aiutare le comunità a diversificare l’economia locale;
  • finanziare progetti che creino occupazione e migliorino la qualità della vita sulle coste d’Europa;
  • sostenere l’acquacoltura europea (allevamento di pesci e molluschi);
  • finanziare il miglioramento della conoscenza scientifica dell’ambiente marino e la raccolta di dati pertinenti, in modo che le decisioni siano prese sulla base di informazioni attendibili;
  • rafforzare i programmi di controllo della pesca;
  • sostenere investimenti innovativi nei pescherecci, ad esempio per migliorare la selettività degli attrezzi da pesca2;
  • sostenere, a determinate condizioni, gli investimenti destinati ad attrezzature o a bordo volti a ridurre l’emissione di sostanze inquinanti o gas a effetto serra;
  • migliorare la commercializzazione e la trasformazione nei settori della pesca e dell’acquacoltura;
  • sostenere la politica marittima integrata dell’Unione facilitando il coordinamento transfrontaliero e fra settori (ad esempio nella pianificazione dello spazio marittimo, nella sorveglianza marittima integrata e nel miglioramento della conoscenza relativa allo stato dell’ambiente marino).

Attuazione

  • Il FEAMP cofinanzia i progetti insieme agli Stati membri dell’Unione, che forniscono fondi nazionali. Gli Stati membri redigono programmi operativi, nei quali dichiarano come intendono spendere il denaro loro destinato. Dopo l’approvazione da parte della Commissione europea di tali programmi, spetta alle autorità nazionali decidere quali progetti saranno finanziati.
  • Dall’adozione del regolamento (UE) n. 508/2014, la Commissione ha adottato norme che riguardano principalmente aspetti tecnici dettagliati concernenti l’attuazione. Tra esse figurano:
  • Un elenco completo degli atti esecutivi e degli atti delegati è disponibile sul sito del FEAMP.

Misure temporanee per la pandemia di COVID-19: modifica al regolamento

  • Sono state introdotte misure specifiche, disponibili fino al , per attenuare l’impatto socioeconomico della pandemia di COVID-19 ai sensi del regolamento delegato (UE) 2020/560. Tali misure hanno permesso una ridistribuzione più flessibile delle risorse finanziarie nell’ambito del programma operativo di ogni Stato membro, semplificando la procedura di modifica dei programmi operativi. In determinate condizioni, hanno inoltre permesso al FEAMP di fornire:
    • sostegno alla cessazione temporanea delle attività di pesca;
    • compensazione per determinate perdite economiche subite dai produttori dell’acquacoltura e dalle imprese di trasformazione;
    • capitale circolante per i produttori di acquacoltura e le imprese di trasformazione; e
    • sostegno alle organizzazioni di produttori e alle associazioni di organizzazioni di produttori per lo stoccaggio dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

Misure volte ad attenuare le conseguenze della guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina: modifica al regolamento

  • Il regolamento di modifica (UE) 2022/1278 consente agli Stati membri di modificare i propri programmi operativi al fine di utilizzare le risorse rimanenti del FEAMP per compensare gli operatori e i produttori per la perdita di reddito, nonché per i costi aggiuntivi sostenuti a causa della guerra, tra cui l’aumento dei prezzi dell’energia, delle materie prime e dei mangimi per pesci.
  • Anche i pescatori che hanno dovuto porre fine alle loro attività a causa della guerra russa di aggressione nei confronti dell’Ucraina possono ricevere il sostegno del FEAMP.
  • Il sostegno è fornito con effetto retroattivo dal , quando è iniziata l’aggressione russa, a un tasso di cofinanziamento del 75 % della spesa pubblica ammissibile.

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA IL REGOLAMENTO?

  • Il regolamento (UE) n. 508/2014 è in vigore dal ;
  • Il regolamento di modifica (UE) 2022/1278 è in vigore dal .

CONTESTO

Il FEAMP è lo strumento finanziario che sostiene la PCP per il periodo 2014-2020. È uno dei cinque fondi strutturali e d’investimento europei che si completano a vicenda e mirano a promuovere in Europa la crescita e l’occupazione.

TERMINI CHIAVE

  1. Rigetti. Lo scarico in mare delle catture indesiderate, ovvero la pratica di rigettare i pesci in mare, morti o vivi, poiché troppo piccoli o perché il pescatore non dispone delle quote corrispondenti per catturarli o a causa di alcune norme di composizione delle catture.
  2. Selettività degli attrezzi da pesca. Attrezzi specifici per la cattura del pesce in base alla taglia e alla specie che permette ad altri pesci di non essere catturati o di essere rilasciati illesi.

DOCUMENTO PRINCIPALE

Regolamento (UE) 508/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del , relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e che abroga i regolamenti (CE) n. 2328/2003, (CE) n. 861/2006, (CE) n. 1198/2006 e (CE) n. 791/2007 del Consiglio e il regolamento (UE) n. 1255/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 149 del , pag. 1).

Le successive modifiche al regolamento (UE) n. 508/2014 sono state incorporate nel testo originale. La presente versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.

ultimo aggiornamento

Top