This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Direttiva 2011/85/UE relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri
La direttiva 2011/85/UE stabilisce norme dettagliate per i quadri di bilancio nazionali degli Stati membri dell’Unione europea (Unione). Tali norme sono necessarie per garantire che i governi degli Stati membri rispettino i requisiti dell’unione economica e monetaria e promuovano una buona definizione delle politiche.
La direttiva di modifica (UE) 2024/1265 rafforza il ruolo delle istituzioni di bilancio indipendenti1 nei quadri di bilancio istituiti dagli Stati membri e include nuovi requisiti per i quadri di bilancio per riflettere l’impatto dei cambiamenti climatici.
La direttiva richiede ai governi degli Stati membri di:
La direttiva 2011/85/CE doveva essere recepita nel diritto nazionale entro il .
La direttiva di modifica (UE) 2024/1265 deve essere recepita nel diritto nazionale entro il .
La direttiva 2011/85/UE è uno dei sei provvedimenti legislativi (noti come «six-pack») entrati in vigore il , che rafforza la governance fiscale ed economica dell’Unione europea.
È stata seguita dal «two-pack», ossia i regolamenti (UE) n. 473/2013 e 472/2013, che migliora ulteriormente la sorveglianza di bilancio nell’area euro. Nel corso della procedura del semestre europeo, tutti i paesi che utilizzano l’euro devono presentare il proprio progetto di bilancio alla Commissione entro la metà di ottobre. Se la Commissione ritiene che questo potrebbe non soddisfare le norme in materia di moneta unica, può chiederne la revisione.
Per ulteriori informazioni, si veda:
Direttiva 2011/85/UE del Consiglio, dell’, relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri (GU L 306 del , pag. 41).
Le successive modifiche alla direttiva 2011/85/UE sono state incorporate nel testo originale. La versione consolidata ha esclusivamente valore documentale.
ultimo aggiornamento: