An official website of the European UnionAn official EU website
Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Governance economica

L’Unione europea (Unione) ha introdotto un insieme di norme che mirano a individuare, prevenire e correggere tendenze economiche problematiche quali livelli eccessivi di disavanzo di bilancio o debito pubblico, che possono arrestare la crescita e mettere a rischio l’economia.

Il quadro della governance economica dell’Unione è imperniato sul semestre europeo e sul relativo sistema di coordinamento delle politiche economiche. Il semestre europeo consente ai paesi dell’Unione di discutere i loro piani economici e di bilancio e monitorare i progressi in momenti specifici nel corso dell’anno. Cerca di garantire che:

  • vi siano regole chiare
  • vi sia un migliore coordinamento delle politiche nazionali nel corso di tutto l’anno;
  • vi sia un monitoraggio periodico;
  • l’emergere di squilibri macroeconomici potenzialmente dannosi possa essere identificato tempestivamente; e
  • vengano applicate sanzioni quando i paesi non rispettano le regole.

In seguito alla crisi economica e finanziaria del 2008-2010, l’Unione ha ampliato le proprie norme di governance economica per rafforzare il patto di stabilità e di crescita con:

  • il «six-pack» (sistema per controllare le politiche economiche più ampie in modo da individuare precocemente problemi quali le bolle immobiliari o i crolli di competitività: meccanismo per gli squilibri macroeconomici);
  • il «two-pack» (i paesi dell’area dell’euro che non sono già sottoposti a programmi di correzione macroeconomica devono pubblicare la bozza del proprio progetto di bilancio entro il 15 ottobre di ogni anno e la Commissione europea emette un parere in merito entro la fine di novembre);
  • il trattato sulla stabilità, il coordinamento e la governance (fiscal compact).

La Commissione ha inoltre iniziato a integrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite nel semestre europeo, come parte della sua strategia per porre lo sviluppo sostenibile al centro della politica economica.

All’inizio del 2020 la Commissione ha presentato un riesame dell’efficacia della governance economica dell’Unione e ha avviato un dibattito sul suo futuro alla luce delle priorità in evoluzione dell’Unione. Il riesame valuta l’efficacia del quadro di sorveglianza economica nel raggiungimento di tre obiettivi chiave:

  • garantire finanze pubbliche sostenibili e crescita economica ed evitare squilibri macroeconomici;
  • consentire un più stretto coordinamento delle politiche economiche; e
  • promuovere la convergenza nei risultati economici dei paesi dell’Unione.

CONSULTARE INOLTRE

Top