Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document C:2021:117:FULL

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, C 117, 6 aprile 2021


Display all documents published in this Official Journal
 

ISSN 1977-0944

Gazzetta ufficiale

dell’Unione europea

C 117

European flag  

Edizione in lingua italiana

Comunicazioni e informazioni

64° anno
6 aprile 2021


Sommario

pagina

 

II   Comunicazioni

 

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2021/C 117/01

Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata (Caso M.10119 — Deme Concessions/CDC/Région Occitanie/Port-La Nouvelle) ( 1 )

1

2021/C 117/02

Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata (Caso M.10043 — CDC/PBB/Capveriant) ( 1 )

2


 

IV   Informazioni

 

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

 

Commissione europea

2021/C 117/03

Tassi di cambio dell'euro — 31 marzo 2021

3

2021/C 117/04

Tassi di cambio dell'euro — 1o aprile 2021

4


 

V   Avvisi

 

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

 

Commissione europea

2021/C 117/05

Inviti a presentare proposte e relative attività nel quadro del programma di lavoro 2021-2022 nell’ambito di Orizzonte Europa - il programma quadro di ricerca e innovazione (2021-2027)

5

 

PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

 

Commissione europea

2021/C 117/06

preventiva di concentrazione (Caso M.10211 — L Catterton/Birkenstock) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )

6

2021/C 117/07

Notifica preventiva di concentrazione (Case M.10222 - CDPQ/Telefónica/FiBrasil JV) — Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )

8


 


 

(1)   Testo rilevante ai fini del SEE.

IT

 


II Comunicazioni

COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

6.4.2021   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 117/1


Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata

(Caso M.10119 — Deme Concessions/CDC/Région Occitanie/Port-La Nouvelle)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2021/C 117/01)

Il 29 marzo 2021 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua francese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:

sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore;

in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32021M10119. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario.


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.


6.4.2021   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 117/2


Non opposizione ad un’operazione di concentrazione notificata

(Caso M.10043 — CDC/PBB/Capveriant)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2021/C 117/02)

Il 26 marzo 2021 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile:

sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore,

in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32021M10043. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario.


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.


IV Informazioni

INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA

Commissione europea

6.4.2021   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 117/3


Tassi di cambio dell'euro (1)

31 marzo 2021

(2021/C 117/03)

1 euro =


 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,1725

JPY

yen giapponesi

129,91

DKK

corone danesi

7,4373

GBP

sterline inglesi

0,85209

SEK

corone svedesi

10,2383

CHF

franchi svizzeri

1,1070

ISK

corone islandesi

148,10

NOK

corone norvegesi

9,9955

BGN

lev bulgari

1,9558

CZK

corone ceche

26,143

HUF

fiorini ungheresi

363,27

PLN

zloty polacchi

4,6508

RON

leu rumeni

4,9223

TRY

lire turche

9,7250

AUD

dollari australiani

1,5412

CAD

dollari canadesi

1,4782

HKD

dollari di Hong Kong

9,1153

NZD

dollari neozelandesi

1,6769

SGD

dollari di Singapore

1,5768

KRW

won sudcoreani

1 324,19

ZAR

rand sudafricani

17,3484

CNY

renminbi Yuan cinese

7,6812

HRK

kuna croata

7,5705

IDR

rupia indonesiana

17 030,56

MYR

ringgit malese

4,8618

PHP

peso filippino

56,901

RUB

rublo russo

88,3175

THB

baht thailandese

36,658

BRL

real brasiliano

6,7409

MXN

peso messicano

24,0506

INR

rupia indiana

85,8130


(1)  Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


6.4.2021   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 117/4


Tassi di cambio dell'euro (1)

1o aprile 2021

(2021/C 117/04)

1 euro =


 

Moneta

Tasso di cambio

USD

dollari USA

1,1746

JPY

yen giapponesi

130,03

DKK

corone danesi

7,4379

GBP

sterline inglesi

0,85195

SEK

corone svedesi

10,2753

CHF

franchi svizzeri

1,1099

ISK

corone islandesi

148,70

NOK

corone norvegesi

10,0408

BGN

lev bulgari

1,9558

CZK

corone ceche

26,085

HUF

fiorini ungheresi

361,84

PLN

zloty polacchi

4,6089

RON

leu rumeni

4,9088

TRY

lire turche

9,5903

AUD

dollari australiani

1,5500

CAD

dollari canadesi

1,4787

HKD

dollari di Hong Kong

9,1346

NZD

dollari neozelandesi

1,6806

SGD

dollari di Singapore

1,5801

KRW

won sudcoreani

1 328,36

ZAR

rand sudafricani

17,2074

CNY

renminbi Yuan cinese

7,7195

HRK

kuna croata

7,5705

IDR

rupia indonesiana

17 068,23

MYR

ringgit malese

4,8693

PHP

peso filippino

57,076

RUB

rublo russo

89,5944

THB

baht thailandese

36,730

BRL

real brasiliano

6,6149

MXN

peso messicano

23,8792

INR

rupia indiana

86,2275


(1)  Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.


V Avvisi

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Commissione europea

6.4.2021   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 117/5


Inviti a presentare proposte e relative attività nel quadro del programma di lavoro 2021-2022 nell’ambito di Orizzonte Europa - il programma quadro di ricerca e innovazione (2021-2027)

(2021/C 117/05)

Con la presente si notifica l’avvio di azioni nel quadro del programma di lavoro 2021-2022 nell’ambito di Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione (2021-2027).

Con decisione C(2021) 1940 del 31 marzo 2021, la Commissione ha adottato il citato programma di lavoro.

Le azioni sono subordinate all’adozione della decisione del Consiglio che stabilisce il programma specifico di attuazione di Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione, e del regolamento che istituisce Orizzonte Europa – il programma quadro di ricerca e innovazione – che stabilisce le norme in materia di partecipazione e diffusione, da parte dell’autorità legislativa senza modifiche significative. Le azioni sono inoltre subordinate a un parere positivo o a mancanza di obiezioni da parte dei comitati istituiti dalla decisione del Consiglio che stabilisce il programma specifico di attuazione di Orizzonte Europa, nonché alla disponibilità degli stanziamenti previsti nel progetto di bilancio generale dell’Unione per il 2021 e il 2022, a seguito dell’adozione di tale bilancio da parte dell’autorità di bilancio o secondo quanto previsto dal regime dei dodicesimi provvisori. La Commissione si riserva il diritto di cancellare o modificare le sue azioni.

La conferma del rispetto di queste condizioni sarà annunciata sul sito web della Commissione europea dedicato ai finanziamenti (Funding & Tenders Portal): https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/horizon.

Il presente programma di lavoro, comprese le scadenze e i bilanci per le azioni, è disponibile nel suddetto sito Funding & Tenders Portal, insieme a informazioni sulle modalità delle azioni ed a istruzioni per i candidati sulle modalità di presentazione delle proposte. Tutte queste informazioni saranno aggiornate nel Funding & Tenders Portal.


PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA

Commissione europea

6.4.2021   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 117/6


preventiva di concentrazione

(Caso M.10211 — L Catterton/Birkenstock)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2021/C 117/06)

1.   

In data 25 marzo 2021 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).

La notifica riguarda le seguenti imprese:

L Catterton (Stati Uniti),

Birkenstock (Germania)

L Catterton acquisisce, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento sulle concentrazioni, il controllo dell’insieme di Birkenstock.

La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote/azioni e di elementi dell’attivo.

2.   

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

L Catterton è una società di private equity incentrata sui beni di consumo, del cui portafoglio fanno parte società che operano nel settore del commercio al dettaglio e della ristorazione, dei prodotti alimentari e delle bevande, dei servizi ai consumatori e dei prodotti di consumo, comprese la produzione e la vendita di biancheria da letto, abbigliamento e accessori, cosmetici e profumi.

Birkenstock è una società tedesca che opera principalmente nella fornitura di «Birkenstocks», un marchio tedesco di sandali, e di altre calzature.

3.   

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.

Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l’esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l’applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.   

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento:

M.10211 — L Catterton/Birkenstock

Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti:

Indirizzo e-mail: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu

Fax +32 22964301

Indirizzo postale:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

1049 Bruxelles

BELGIO


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il «regolamento sulle concentrazioni»).

(2)  GU C 366 del 14.12.2013, pag. 5.


6.4.2021   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 117/8


Notifica preventiva di concentrazione

(Case M.10222 - CDPQ/Telefónica/FiBrasil JV)

Caso ammissibile alla procedura semplificata

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(2021/C 117/07)

1.   

In data 26 marzo 2021 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell’articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (1).

La notifica riguarda le seguenti imprese:

Caisse de dépôt et placement du Québec («CDPQ», Canada);

Telefónica S.A. («Telefónica», Spagna), e

FiBrasil Infraestrutura e Fibra Ótica SA («FiBrasil», Brasile).

CDPQ e Telefónica acquisiscono, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), e dell’articolo 3, paragrafo 4, del regolamento sulle concentrazioni, il controllo comune di FiBrasil, una società di nuova costituzione che si configura come impresa comune.

La concentrazione è effettuata mediante acquisto di quote/azioni in una società di nuova costituzione che si configura come impresa comune.

2.   

Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti:

CDPQ: investitore istituzionale a lungo termine che gestisce fondi, principalmente per piani pensionistici e assicurativi, per i dipendenti dei settori pubblico e parastatale, investendoli a livello mondiale in importanti mercati finanziari, private equity, infrastrutture e beni immobili;

Telefónica: società madre del gruppo internazionale Telefónica, attivo nel settore delle telecomunicazioni, che offre soluzioni di comunicazione, informazione e intrattenimento, con una presenza in diversi Stati membri dell’UE (Spagna e Germania), nel Regno Unito e in diversi paesi dell’America latina; e

FiBrasil: impresa comune che si occuperà della costruzione, dello sviluppo e della gestione di una rete all’ingrosso a fibra ottica, neutrale e indipendente, in Brasile. FiBrasil realizzerà e gestirà reti a fibra ottica in alcune città di medie dimensioni in tutto il Brasile e offrirà un accesso all’ingrosso fibre-to-the-home a tutti i fornitori di servizi di telecomunicazioni.

3.   

A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell’ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo.

Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l’esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio (2), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l’applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa.

4.   

La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta.

Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento:

M.10222 - CDPQ/Telefónica/FiBrasil JV

Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti:

Indirizzo email: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu

Fax +32 22964301

Indirizzo postale:

Commissione europea

Direzione generale Concorrenza

Protocollo Concentrazioni

1049 Bruxelles

BELGIO


(1)  GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 (il «regolamento sulle concentrazioni»).

(2)  GU C 366 del 14.12.2013, pag. 5.


Top