This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 52018XR5067
Resolution of the European Committee of the Regions on the European Commission Work Programme for 2019
Risoluzione del Comitato europeo delle regioni sul programma di lavoro della Commissione europea per il 2019
Risoluzione del Comitato europeo delle regioni sul programma di lavoro della Commissione europea per il 2019
COR 2018/05067
GU C 86 del 7.3.2019, p. 1–7
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
7.3.2019 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 86/1 |
Risoluzione del Comitato europeo delle regioni sul programma di lavoro della Commissione europea per il 2019
(2019/C 86/01)
IL COMITATO EUROPEO DELLE REGIONI (CdR),
Visto:
— |
il programma di lavoro della Commissione europea per il 2019 (1); |
— |
il protocollo di cooperazione con la Commissione europea del febbraio 2012; |
— |
la dichiarazione comune sulle priorità legislative dell’UE per il periodo 2018-2019; |
1. |
pone l’accento sul fatto che il 2019 sarà un anno cruciale per il futuro dell’Unione europea, con le sue stesse fondamenta messe in discussione; richiama nuovamente l’attenzione, in tale contesto, sull’assoluta necessità di collegare il livello di base a quello europeo e di coinvolgere i rappresentanti locali e regionali, al pari dei cittadini europei, nella definizione e attuazione delle politiche dell’UE, segnatamente attraverso la corretta applicazione della sussidiarietà attiva e della governance multilivello; |
2. |
chiede un accordo sollecito sul quadro finanziario pluriennale (QFP) prima delle elezioni europee del maggio 2019, per garantire il varo puntuale dei nuovi programmi dell’UE, e sostiene l’invito del Parlamento europeo, secondo cui il prossimo QFP dovrebbe corrispondere ad almeno l’1,3 % dell’RNL dell’UE a 27; |
3. |
si rammarica del fatto che la proposta della Commissione europea per il quadro finanziario pluriennale manchi di una ben determinata dimensione della parità di genere. In base all’articolo 8 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, l’Unione tiene conto dell’uguaglianza in tutti i suoi settori di intervento, e promuove in tutte le sue azioni la parità tra uomini e donne. Occorre approfondire, ampliare e rendere sistematica, nella pianificazione di bilancio, la considerazione dell’aspetto della parità; |
4. |
auspica che l’Unione europea e il Regno Unito raggiungano a tempo debito un accordo sull’intenzione di tale paese di recedere dall’UE, salvaguardando le quattro libertà di circolazione. Il CdR si attende che la Commissione lo coinvolga nei negoziati sulla futura cooperazione tra il Regno Unito e l’UE dopo il 30 marzo 2019, così da trasmettere i contributi degli enti locali e regionali al fine di una futura relazione produttiva e sostenibile; |
Cittadinanza, governance e miglioramento della qualità normativa
5. |
accoglie con favore la comunicazione della Commissione sul rafforzamento del ruolo della sussidiarietà e della proporzionalità, che promuove l’attuazione delle raccomandazioni della task force per la sussidiarietà e la proporzionalità e per «fare meno in modo più efficiente»; invita, a tal fine, il Parlamento europeo e la Commissione ad attuare le raccomandazioni della task force in cooperazione con il CdR, contribuendo a promuovere la sussidiarietà attiva in Europa e una nuova modalità di lavoro; ribadisce l’impegno a concorrere a tale attuazione riunendo la competenza e le conoscenze delle città e delle regioni europee, segnatamente attraverso la propria rete di controllo della sussidiarietà, la rete di hub regionali e la piattaforma REGPEX; |
6. |
si chiede se la proposta di abolire il cambio d’orario due volte l’anno soddisfi ai requisiti di valore aggiunto europeo e coordinamento suggeriti dalla task force e mette in guardia dalle ripercussioni negative per gli enti locali e regionali (segnatamente nelle regioni di frontiera); |
7. |
accoglie con favore il piano della Commissione di utilizzare la clausola passerella per applicare il voto a maggioranza qualificata in particolare nell’ambito della fiscalità, in modo da agevolare la lotta contro l’elusione fiscale e garantire sistemi di tassazione più equi; |
Occupazione, crescita, investimenti e politica di coesione
8. |
chiede, insieme ai partner dell’Alleanza per la coesione (#CohesionAlliance), una celere intesa sul pacchetto legislativo della politica di coesione per gli anni dal 2021 al 2027, che dovrebbe continuare a fondarsi sui principi del partenariato e della governance multilivello. Il CdR rammenta che la politica di coesione è la principale politica di investimento dell’Unione europea volta al rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale in tutta l’Unione stessa. Chiede che, al fine di ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni e il ritardo delle regioni meno favorite, sia dedicata un’attenzione particolare alle zone rurali e alle regioni interessate da transizione industriale, o che presentano gravi e permanenti svantaggi geografici o demografici, quali le regioni insulari, transfrontaliere e di montagna; |
9. |
richiama l’attenzione sul fatto che il programma di lavoro 2019 della Commissione non contiene alcun riferimento alle regioni ultraperiferiche come sarebbe opportuno, almeno per quanto riguarda l’attuazione della comunicazione del 2017 «Un partenariato strategico rinnovato e rafforzato con le regioni ultraperiferiche dell’UE». Il CdR auspica che la Commissione continui ad adottare i provvedimenti necessari a sviluppare il nuovo approccio per le regioni ultraperiferiche; |
10. |
suggerisce di attingere all’esperienza maturata nei partenariati dell’Agenda urbana che hanno conseguito risultati positivi in termini di azioni della governance multilivello, al fine di migliorare la verifica della sussidiarietà e di potenziare il collegamento tra il programma Legiferare meglio e l’Agenda urbana per l’UE; reputa che il piano d’azione del partenariato urbano sull’edilizia residenziale adottato nel novembre 2018 apra la strada a un’agenda europea per l’edilizia residenziale; |
11. |
rileva con inquietudine che gli investimenti pubblici rimangono troppo bassi e distribuiti in modo disomogeneo nell’UE, come attestato dall’attenzione dedicata dalla Commissione, nel ciclo del semestre europeo 2019, agli investimenti a lungo termine; segnala pertanto nuovamente la necessità di recepire nel diritto primario l’intesa sui margini di flessibilità presente nel patto di stabilità e crescita (PSC); reitera altresì la propria richiesta di adottare misure supplementari per stimolare gli investimenti pubblici, in particolare escludendo il cofinanziamento nazionale, regionale o locale nel quadro dei fondi SIE dalla contabilità del PSC, come già previsto per il cofinanziamento nell’ambito del FEIS; |
12. |
invita la Commissione ad adottare un approccio pragmatico in relazione agli aspetti di governance del programma InvestEU, in seguito a una consultazione con tutti i principali soggetti pertinenti, come ad esempio la BEI; |
13. |
pone l’accento sul forte valore aggiunto europeo delle politiche e dei programmi legati ai giovani come Erasmus+, il corpo europeo di solidarietà e DiscoverEU, ed evidenzia l’esigenza di agevolarne l’accessibilità, nonché di assicurare il coinvolgimento degli enti locali e regionali nella loro attuazione, anche riconoscendo una premialità per i progetti che prevedono un elevato valore aggiunto con riferimento al coinvolgimento di giovani con disabilità e alla dimensione regionale e locale, in particolare delle aree rurali, delle aree di accoglienza degli immigrati, delle regioni ultraperiferiche dell’Unione e dei paesi e territori d’oltremare. In linea con la nuova strategia per la gioventù, il CdR chiede nuovamente di essere coinvolto in una cooperazione strutturata con il proposto coordinatore dell’UE per la gioventù; |
14. |
sottolinea il fatto che, affinché l’UE sviluppi al massimo il proprio potenziale nel settore della ricerca e dell’innovazione (R&I), la Commissione e gli Stati membri devono colmare il «divario in termini di innovazione» tra le regioni, e suggerisce che Orizzonte Europa consolidi i legami con le strategie di specializzazione intelligente regionali (S3); |
15. |
attende con interesse l’annunciato piano coordinato sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Europa, che dovrebbe altresì interessare il settore pubblico a livello locale e regionale, considerando il ruolo e il coinvolgimento degli enti locali e regionali nella promozione degli investimenti e dell’ecosistema dell’intelligenza artificiale nelle loro zone; |
Politica economica e la dimensione sociale dell’UE
16. |
pone l’accento su come gli obiettivi di sviluppo sostenibile dovrebbero essere attuati come quadro di riferimento globale per la strategia dell’UE e specificamente sostituire la strategia Europa 2020 quali obiettivi a lungo termine del semestre europeo; |
17. |
ribadisce il proprio sostegno alla creazione di una capacità di bilancio intesa a rafforzare la resilienza della zona euro e a preparare la convergenza con i futuri Stati membri dell’area dell’euro. Questa capacità deve tuttavia essere finanziata con risorse proprie distinte da quelle previste per il finanziamento del bilancio dell’Unione europea, onde evitare che tale capacità interferisca con i programmi dell’UE accessibili ai paesi dell’UE a 27. Inoltre, tale capacità dovrebbe essere contabilizzata al di fuori del massimale previsto per le risorse del bilancio dell’UE; |
18. |
sottolinea il fatto che i bassi tassi di attuazione delle raccomandazioni specifiche per paese sono dovuti alla carenza di titolarità, finanziamenti e capacità amministrativa a tutti i livelli e rinnova, pertanto, la propria proposta di un codice di condotta per la partecipazione degli enti locali e regionali al semestre europeo; |
19. |
è preoccupato del fatto che gli enti locali e regionali non abbiano tratto sufficiente beneficio dalle misure di sviluppo di capacità finanziate dall’UE nel quadro dell’attuale QFP; reitera la propria richiesta alla Commissione di emanare una serie unica di orientamenti per coordinare tutte le misure di sviluppo di capacità finanziate dall’UE; |
20. |
accoglie con favore le proposte della Commissione di istituire norme che consentano la tassazione degli utili prodotti dalle multinazionali mediante l’economia digitale; evidenzia altresì l’esigenza di una definizione giuridica europea di stabile organizzazione virtuale per le aziende digitali; |
21. |
invita la Commissione a controllare da vicino l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali ed esprime le proprie inquietudini per la riduzione delle relative risorse di bilancio; reputa essenziale, in tal senso, prendere atto della forte componente territoriale nella realizzazione del pilastro; incoraggia la Commissione e il legislatore europeo ad accelerare i tempi per l’istituzione dell’Autorità europea del lavoro, prevedendo l’integrazione di un rappresentante delle autorità regionali degli Stati membri nel suo consiglio d’amministrazione; |
22. |
accoglie con favore la recente istituzione del gruppo di esperti in materia di economia sociale e imprese sociali, in cui il CdR è rappresentato, ed esorta la Commissione europea a presentare un quadro giuridico europeo che comprenda un corpus di definizioni comuni valide per le diverse forme di economia sociale, quali le cooperative, le mutue, le associazioni e le fondazioni; |
23. |
propone, quale strumento di attuazione del principio 11 del pilastro europeo dei diritti sociali, il varo di una garanzia europea per i minori per intervenire sul drammatico tasso di povertà ed esclusione infantili nell’UE (il 26,4 % nel 2017). Detta garanzia dovrebbe divenire parte integrante del FSE+; |
Strategia per il mercato unico, PMI, concorrenza, industria e mercato unico digitale
24. |
sottolinea l’importanza di elaborare una strategia industriale integrata e riafferma il proprio impegno a includere il ruolo degli enti locali e regionali in tale strategia; |
25. |
invita la Commissione a proporre un aggiornamento dello Small Business Act; in particolare, con riguardo al TEST PMI, invita la Commissione a tenere conto delle diverse peculiarità degli atti ai quali sottoporre il test, con particolare riguardo ai progetti di legge, e ad intervenire in un’ottica di REFIT con la previsione di correttivi; |
26. |
ribadisce il proprio impegno a fornire riscontri sull’attuazione delle direttive del 2014 sugli appalti pubblici a livello locale e regionale, alla luce dell’importanza degli enti subnazionali nel settore degli appalti pubblici e con la finalità di valutare l’applicazione dei criteri sociali e ambientali; |
27. |
invita la Commissione ad avviare, nel 2019, un riesame del quadro legislativo sugli aiuti di Stato, segnatamente del regolamento generale di esenzione per categoria, del regolamento de minimis e del quadro relativo ai servizi di interesse economico generale, allo scopo di coinvolgere tutti i portatori di interesse di pertinenza, a tempo debito, in un dialogo costruttivo sula sostanza della riforma; |
28. |
invita la Commissione ad agevolare la diffusione dell’infrastruttura a banda larga, con particolare attenzione per le zone rurali poco popolate e caratterizzate da dispersione della popolazione, nelle quali la banda larga è una risorsa fondamentale per la prestazione di servizi pubblici efficaci, il ritorno della popolazione giovane o l’avvio di nuove attività economiche; in tali zone gli operatori non hanno interesse commerciale e si può quindi ritenere che sussista un fallimento del mercato. Ciò contribuirebbe a colmare il divario digitale dell’UE, nonché a costituire una rete coerente di poli europei dell’innovazione digitale; |
29. |
invita la Commissione a presentare proposte per affrontare le problematiche normative legate all’economia collaborativa e digitale; chiede in particolare che una direttiva dell’UE sul lavoro tramite piattaforma, basata sull’articolo 153, paragrafo 2, lettera b), del TFUE, stabilisca norme minime per condizioni di lavoro eque nell’economia digitale; |
Agricoltura e silvicoltura, salute pubblica e protezione dei consumatori
30. |
chiede uno sviluppo della PAC che la trasformi in una politica agricola semplificata, equa, sostenibile e fondata sulla solidarietà a vantaggio degli agricoltori, delle regioni, dei consumatori e dei cittadini; chiede inoltre una maggiore convergenza interna ed esterna dei pagamenti diretti, strumenti efficaci di gestione delle crisi per stabilizzare il reddito degli agricoltori e una maggior governance multilivello nella redazione e attuazione dei piani strategici nazionali; |
31. |
unisce le proprie forze a quelle del Parlamento europeo (2) nel chiedere un’Agenda dell’UE per le zone rurali, montane e periferiche che favorisca lo sviluppo socioeconomico, la crescita e la diversificazione dell’economia, il benessere sociale, la protezione della natura nonché la cooperazione e l’interconnessione con le zone urbane al fine di promuovere la coesione e prevenire la frammentazione territoriale; |
32. |
chiede inoltre una strategia europea per le regioni caratterizzate da sfide demografiche, che aumenti la sensibilità di tutte le politiche dell’UE — coesione, innovazione, trasporti, salute, politiche sociali e occupazionali, tecnologie dell’informazione e della comunicazione, sviluppo rurale, emigrazione ecc. — nei confronti di tale fenomeno, e che comprenda analisi dei costi e proiezioni su scala nazionale, regionale e locale, come auspicato nel parere del CdR sul tema La risposta dell’UE alla sfida demografica; |
33. |
sottolinea che l’innovazione e le soluzioni digitali sono di primaria importanza per lo sviluppo dei piccoli comuni intelligenti e la ridinamizzazione dei centri delle piccole città e delle aree rurali; chiede alla Commissione di fare il punto sulle azioni attuate nel quadro del piano d’azione dell’UE per i piccoli comuni intelligenti e di dare un seguito a tali iniziative; |
34. |
progetta di rispondere alla revisione intermedia della strategia forestale dell’UE, prevista per dicembre 2018 e insiste sull’importanza di prevenire la deforestazione, la riforestazione e la conversione delle foreste; |
35. |
si rallegra per il proseguimento del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP), poiché si tratta di un fondo ad hoc e semplificato con una dotazione destinata alla crescita blu che consente di adottare azioni trasversali in combinazione con altri programmi europei. Chiede che il bilancio del FEAMP e la quota in gestione concorrente rimangano al livello del programma precedente. I settori esclusivi di pesca e acquacoltura dell’UE, lo sviluppo dell’economia blu, gli aiuti destinati ai porti, le questioni ambientali e la salvaguardia della biodiversità marittima sono tutti ambiti di intervento confrontati a sfide di grande rilievo per il periodo successivo al 2020, e che dovrebbero pertanto ricevere sostegno dal FEAMP. Chiede di ritirare l’obbligo di ricorrere a strumenti finanziari a titolo del FEAMP per il sostegno all’acquacoltura e alla trasformazione dei prodotti; |
36. |
si rammarica di come l’inclusione del programma dell’UE in materia di salute nel FSE+ abbia determinato una dotazione finanziaria ridotta per le iniziative finanziate dall’UE nel settore della salute e chiede misure e finanziamenti per compensare tale riduzione; |
37. |
invita la Commissione a esaminare i sistemi esistenti di etichettatura dei prodotti alimentari e a proporre un sistema unico europeo obbligatorio di etichettatura cromatica, basato su unità da 100 grammi di prodotto. Tale etichettatura verrebbe applicata sulla parte anteriore delle confezioni degli alimenti in tutta l’UE e fornirebbe informazioni chiare ai consumatori, promuovendo regimi alimentari più sani. Analogamente, si dovrebbero introdurre criteri specifici per i prodotti recanti indicazioni nutrizionali e sanitarie; |
38. |
accoglie con favore la proposta della Commissione di cartella clinica elettronica europea per migliorare il trattamento dei pazienti in tutte le regioni e gli Stati membri; chiede alla Commissione di valutare accuratamente le problematiche di protezione dei dati e interoperabilità presenti in tale proposta; |
Turismo e cultura
39. |
reitera la propria richiesta alla Commissione di compiere un’accurata revisione della sua strategia per il turismo del 2010, con un chiaro programma di lavoro pluriennale; |
40. |
chiede che venga dato seguito all’anno europeo del Patrimonio culturale 2018 mediante un nuovo piano d’azione europeo per il patrimonio culturale; |
Unione dell’energia, politica per il clima e ambiente
41. |
auspica che venga istituito un efficace meccanismo di governance multilivello per attuare in modo efficiente il pacchetto Energia pulita per tutti gli europei, assicurando la stesura dei piani nazionali per l’energia e il clima in stretta cooperazione con gli enti locali e regionali, e per prevedere l’elaborazione di un sistema di contributi determinati a livello locale e regionale, a integrazione dei contributi determinati a livello nazionale nel quadro dell’accordo di Parigi; |
42. |
sottolinea, nel quadro della quarta relazione sullo stato dell’Unione dell’energia, l’importanza di promuovere una transizione energetica giusta, cosa che richiede una particolare attenzione per le regioni che saranno particolarmente colpite, quali quelle con specifica dipendenza dalle industrie dei combustibili fossili, e per le isole, in particolare quelle che non sono interconnesse, come le regioni ultraperiferiche. In tal contesto, il CdR prende atto delle misure già in corso inerenti alla povertà energetica e pone l’accento sul ruolo chiave degli enti locali e regionali nella loro attuazione; |
43. |
invita la Commissione a monitorare l’impatto socioeconomico del nuovo assetto del mercato dell’energia elettrica in tutti gli Stati membri e le regioni dell’UE; |
44. |
accoglie con favore la comunicazione, pubblicata di recente, sulla «Visione strategica europea a lungo termine per un’economia prospera, moderna, competitiva e climaticamente neutra — Un pianeta pulito per tutti», in cui l’UE si impegna a diventare climaticamente neutra entro il 2050 e riconosce il ruolo centrale che spetta agli enti locali e regionali; sottolinea che le misure per attuare questa strategia devono attenersi al principio della governance multilivello, conferire un ruolo formale agli enti locali e regionali, in particolare integrando un sistema di contributi stabiliti a livello locale e regionale nei piani nazionali per il clima e l’energia, e basarsi su iniziative come quella del Patto dei sindaci; insiste sulla necessità di integrare strettamente questi sforzi con la strategia per l’economia circolare e l’Unione per l’energia, assicurandosi che l’impatto socioeconomico delle transizioni necessarie sia ripartito equamente in modo da realizzare una transizione giusta; |
45. |
invita la Commissione europea a concepire, in cooperazione con il CdR, un 8o programma d’azione per l’ambiente strategico e integrato, e si impegna a svolgere un ruolo attivo nella piattaforma tecnica per la cooperazione in materia di ambiente. Il CdR chiede anche il coinvolgimento degli enti subnazionali nel secondo ciclo del riesame dell’attuazione delle politiche ambientali; |
46. |
invita la Commissione europea a proporre un piano globale per migliorare l’attuazione della strategia dell’UE sulla biodiversità all’orizzonte 2020 fornendo orientamenti strategici agli Stati membri dell’Unione, e in particolare offrendo un riconoscimento formale al ruolo fondamentale degli enti locali e regionali; attende con grande interesse di proseguire la stretta collaborazione con la Commissione nell’elaborazione proattiva del quadro strategico post 2020 in vista della COP 15 di Pechino nel 2020. Questo richiederà impegni risoluti non solo per arrestare la perdita di biodiversità e di ecosistemi, ma anche per ripristinarli, oltre che per definire un quadro strategico ambizioso e inclusivo in materia di biodiversità all’orizzonte 2030, che sia in grado di realizzare la visione per il 2050 della Convenzione sulla biodiversità (CBD) nel contesto degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS); |
47. |
invita la Commissione a includere meglio i principi della resilienza alle catastrofi in tutte le politiche e i fondi dell’UE, al fine di incrementare la capacità degli Stati membri e degli enti subnazionali di prevenire le catastrofi naturali e di origine umana, prepararsi e reagire ad esse nonché riprendersi dalle stesse; questo potrebbe avvenire attraverso una maggiore comprensione del rischio, anche mediante l’introduzione di un metodo univoco per l’analisi del rischio e la realizzazione di studi puntuali e sempre più accurati relativi alla comprensione delle vulnerabilità territoriali, ma anche relativi alla valutazione dei danni economici, diretti ed indiretti, che un territorio può subire qualora colpito da un evento naturale estremo; |
48. |
rinnova la propria richiesta di una tabella di marcia dell’UE per la mobilità ciclistica, per affrontare la domanda crescente di azione coordinata a livello dell’UE; |
Giustizia, sicurezza, diritti fondamentali e migrazione
49. |
ribadisce la propria richiesta alla Commissione di sostenere gli enti locali e regionali nell’affrontare la problematica della radicalizzazione, emanando orientamenti per le amministrazioni locali e regionali ai fini di strategie di prevenzione per contrastare la radicalizzazione; |
50. |
chiede procedure e meccanismi potenziati per la tutela della democrazia, dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali, che potrebbero divenire parte di un patto per l’Unione; |
51. |
accoglie con favore il Patto globale sulla migrazione proposto dalle Nazioni Unite ed esorta tutti gli Stati membri dell’UE a firmarlo a Marrakech il 10-11 dicembre e a ratificarlo; fa osservare che il Patto è un elemento essenziale dell’approccio globale multilaterale e multilivello al tema della migrazione difeso dal CdR; |
52. |
sottolinea il fatto che una gestione efficiente e umana delle frontiere esterne dell’UE e lo sviluppo di una politica globale in materia di migrazione e di un sistema europeo comune di asilo dotato di norme comuni elevate sono essenziali per tutti i comuni, le città e le regioni, specialmente per quelli che accolgono dei profughi o quelli che sono situati lungo le frontiere e che sono particolarmente colpiti dai picchi di flussi migratori; |
53. |
chiede alla Commissione di proporre ulteriori percorsi legali sicuri e accessibili per la migrazione verso l’Unione europea, quali i visti umanitari e i programmi di patrocinio privato, e invita gli Stati membri a concordare sollecitamente e attuare un nuovo quadro dell’UE per il reinsediamento, che sia ambizioso riguardo alle condizioni della protezione e al numero dei beneficiari; invita altresì la Commissione a incoraggiare gli Stati membri a dimostrare solidarietà concreta a quegli Stati membri più esposti ai flussi migratori, conformemente all’articolo 80 TFUE e al relativo principio di solidarietà ed equa condivisione della responsabilità, anche sul piano finanziario; |
54. |
invita la Commissione a semplificare e a velocizzare ulteriormente le procedure di finanziamento, nonché ad agevolare l’accesso diretto per le regioni e le città alle risorse finanziarie intese ad affrontare le crisi umanitarie e l’integrazione dei rifugiati; gli aiuti di emergenza potranno presentarsi sotto forma di sovvenzioni concesse direttamente agli enti locali e regionali sottoposti a una forte pressione migratoria, in particolare a quelli che hanno la responsabilità di accogliere e integrare i minori migranti non accompagnati; invita altresì la Commissione a intensificare i suoi sforzi per agevolare lo scambio di buone pratiche tra gli enti locali e regionali europei in merito all’integrazione dei migranti, concentrandosi in particolare sulle città di medie e piccole dimensioni. |
55. |
analogamente a quanto avviene con il sostegno erogato dall’UE per l’integrazione dei rifugiati e dei paesi terzi nelle operazioni di aiuto umanitario, esorta la Commissione a fornire sostegno per l’integrazione di cittadini aventi la cittadinanza di un paese UE costretti ad abbandonare i paesi che li ospitano a seguito di crisi politiche, economiche o umanitarie, i quali sarebbero altrimenti del tutto privi di protezione, pur essendo cittadini dell’UE; |
Politiche esterne
56. |
chiede alla Commissione europea di prendere pienamente in considerazione l’apporto degli enti locali e regionali e l’operato dei comitati consultivi misti e dei gruppi di lavoro del CdR, in particolare le sue relazioni 2019 sui progressi compiuti relative ai paesi candidati e potenziali candidati; ribadisce inoltre la sua richiesta di adeguare ulteriormente alle esigenze dei portatori di interesse locali e regionali i regimi di finanziamento dell’UE in essere, in particolare TAIEX e Twinning; |
57. |
appoggia un nuovo programma di cooperazione territoriale europea che consenta una stretta cooperazione tra gli enti locali e regionali negli Stati membri e nei paesi candidati, potenziali canditati e limitrofi; a tal proposito sollecita la Commissione a sostenere le esistenti strategie macroregionali dell’UE e a supportare la creazione di nuove; incoraggia altresì la Commissione a sostenere processi di cooperazione transfrontaliera tra enti regionali e locali, anche sotto forma di gruppi europei di cooperazione territoriale (GECT); |
58. |
annuncia la propria intenzione di contribuire alle discussioni strategiche sul futuro dell’iniziativa del partenariato orientale, in occasione del suo decimo anniversario nel 2019, segnatamente mediante la Conferenza degli enti regionali e locali per il partenariato orientale (Corleap), la propria task force per l’Ucraina e i partenariati tra pari UE-Ucraina; |
59. |
chiede alla Commissione europea di tener conto dell’operato del CdR nella stabilizzazione del vicinato meridionale mediante l’Assemblea regionale e locale euromediterranea (ARLEM) e, in particolare, l’iniziativa di Nicosia per i comuni libici, che sta migliorando i servizi pubblici locali in Libia e ricollegando tali comuni con la comunità internazionale, facendo leva sulle best practices già avviate e prevedendo opportuni finanziamenti a sostegno delle iniziative operative; |
60. |
accoglie con favore l’intenzione della Commissione di intervenire sulla disinformazione intenzionale online, sia nell’UE che nei paesi partner, ed esprime la propria disponibilità a sostenere tali sforzi; |
61. |
rileva che l’operato del gruppo esecutivo nell’attuazione della dichiarazione congiunta UE-USA del luglio 2018 sembra principalmente mirato alla cooperazione normativa e chiede che siano rispettate le norme dell’UE, segnatamente norme sanitarie, alimentari e ambientali elevate; evidenzia in proposito che la Commissione è tenuta ad assicurare che le norme sul lavoro e le norme giuridiche sulla sicurezza dei prodotti, sui dati, sui consumatori, sulla salute e sulla protezione ambientale prevalenti non siano messe ai margini allo scopo di combattere il protezionismo commerciale e pervenire alla sospensione delle sanzioni statunitensi; |
62. |
incarica il suo presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Commissione europea, al Parlamento europeo, alle presidenze austriaca, romena e finlandese del Consiglio dell’UE e al presidente del Consiglio europeo. |
Bruxelles, il 6 dicembre 2018
Il presidente del Comitato europeo delle regioni
Karl-Heinz LAMBERTZ
(1) COM(2018) 800 final
(2) Cfr. risoluzione del Parlamento europeo del 3 ottobre 2018 su come affrontare le esigenze specifiche delle zone rurali, montane e periferiche.