EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32015R2450

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2450 della Commissione, del 2 dicembre 2015, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda i modelli per la presentazione delle informazioni alle autorità di vigilanza conformemente alla direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 347 del 31.12.2015, p. 1–1223 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

Legal status of the document No longer in force, Date of end of validity: 30/12/2023; abrogato da 32023R0894

ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_impl/2015/2450/oj

31.12.2015   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 347/1


REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2450 DELLA COMMISSIONE

del 2 dicembre 2015

che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda i modelli per la presentazione delle informazioni alle autorità di vigilanza conformemente alla direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

(Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

vista la direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (solvibilità II) (1), in particolare l'articolo 35, paragrafo 10, terzo comma, l'articolo 244, paragrafo 6, terzo comma e l'articolo 245, paragrafo 6, secondo comma,

considerando quanto segue:

(1)

Per facilitare la vigilanza efficace delle imprese di assicurazione e di riassicurazione, è opportuno fissare i modelli per la presentazione alle autorità di vigilanza delle informazioni di cui all'articolo 35, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2009/138/CE da parte delle singole imprese e all'articolo 244, paragrafo 2, e all'articolo 245, paragrafo 2, della stessa direttiva da parte dei gruppi.

(2)

Un adeguato livello di dettaglio delle informazioni da presentare è essenziale per la corretta attuazione della procedura di riesame basata sul rischio da parte delle autorità di vigilanza. I modelli, che specificano il livello di dettaglio delle informazioni da comunicare, sono una rappresentazione visiva delle stesse.

(3)

L'armonizzazione dei modelli da utilizzare per la presentazione delle informazioni alle autorità di vigilanza costituisce uno strumento essenziale per promuovere la convergenza della vigilanza. Per questo motivo, le informazioni da segnalare ai sensi della direttiva 2009/138/CE dovrebbero essere presentate secondo le modalità specificate nei modelli previsti dal presente regolamento.

(4)

In pratica, le informazioni saranno segnalate in formato elettronico, come disposto dall'articolo 313 del regolamento delegato (UE) 2015/35 della Commissione (2).

(5)

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione e i gruppi dovrebbero presentare solo le informazioni applicabili all'attività svolta. Ad esempio, alcune opzioni previste dalla direttiva 2009/138/CE per quanto riguarda l'uso dell'aggiustamento di congruità per il calcolo delle riserve tecniche, l'uso del modello interno completo o parziale o di parametri specifici dell'impresa per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, incidono sulla portata delle informazioni da presentare. Nella maggior parte dei casi dovrebbe essere presentato solo un sottoinsieme dei modelli di cui al presente regolamento, perché i modelli non sono tutti applicabili a tutte le imprese.

(6)

Le disposizioni del presente regolamento sono strettamente interconnesse tra loro, in quanto riguardano tutte la presentazione delle informazioni alle autorità di vigilanza da parte delle imprese di assicurazione e riassicurazione e dei gruppi. Per assicurare la coerenza tra le disposizioni, che dovrebbero entrare in vigore contemporaneamente, per favorirne una visione globale e assicurarne un facile accesso da parte delle persone soggette agli obblighi di segnalazione, compresi gli investitori non aventi sede nell'Unione, è opportuno riunire in un unico regolamento tutte le norme tecniche di attuazione previste all'articolo 35, paragrafo 10, all'articolo 244, paragrafo 6, e all'articolo 245, paragrafo 6, della direttiva 2009/138/CE.

(7)

Il presente regolamento si basa sui progetti di norme tecniche di attuazione che l'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali ha presentato alla Commissione.

(8)

L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali ha condotto consultazioni pubbliche aperte sui progetti di norme tecniche di attuazione sui quali è basato il presente regolamento, ha analizzato i potenziali costi e benefici collegati e ha chiesto il parere del gruppo delle parti interessate nel settore dell'assicurazione e della riassicurazione istituito in conformità all'articolo 37 del regolamento (UE) n. 1094/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio (3).

(9)

Per assicurare che la segnalazione di vigilanza venga applicata in maniera uniforme a decorrere dalla data di applicazione dell'obbligo di segnalazione, il presente regolamento dovrebbe entrare in vigore il prima possibile e applicarsi a decorrere dal 1o gennaio 2016,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

CAPO I

DISPOSIZIONI GENERALI E OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE A FINI DI VIGILANZA

Articolo 1

Oggetto

Il presente regolamento stabilisce le norme tecniche di attuazione sulle segnalazioni periodiche alle autorità di vigilanza, prevedendo i modelli per la presentazione alle autorità di vigilanza delle informazioni di cui all'articolo 35, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2009/138/CE per le singole imprese di assicurazione e riassicurazione e all'articolo 244, paragrafo 2, e all'articolo 245, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE per i gruppi.

Articolo 2

Formato delle informazioni da segnalare alle autorità di vigilanza

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione, le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista presentano le informazioni di cui al presente regolamento nei formati per lo scambio dei dati e nelle rappresentazioni stabiliti dalle autorità di vigilanza o dall'autorità di vigilanza del gruppo e nel rispetto delle seguenti specifiche:

(a)

i punti di dati con tipo di dati «monetario» sono espressi in unità senza decimali, tranne nei modelli S.06.02, S.08.01, S.08.02 e S.11.01, in cui sono espressi in unità con due decimali;

(b)

i punti di dati con tipo di dati «percentuale» sono espressi in unità con quattro decimali;

(c)

i punti di dati con tipo di dati «intero» sono espressi in unità senza decimali.

Articolo 3

Valuta

1.   Salvo diversamente disposto dall'autorità di vigilanza, ai fini del presente regolamento per «valuta di segnalazione» si intende:

(a)

per la segnalazione da parte della singola impresa, la valuta utilizzata per la preparazione dei bilanci dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione;

(b)

per la segnalazione da parte del gruppo, la valuta utilizzata per la preparazione dei bilanci consolidati.

2.   I punti di dati con tipo di dati «monetario» sono comunicati nella valuta di segnalazione, il che implica la conversione delle altre monete nella valuta di segnalazione, salvo altrimenti disposto nel presente regolamento.

3.   Nell'esprimere il valore delle attività o passività denominate in una valuta diversa dalla valuta di segnalazione, il valore è convertito nella valuta di segnalazione come se la conversione fosse avvenuta al tasso di chiusura dell'ultimo giorno per il quale è disponibile il tasso appropriato nel periodo di riferimento a cui le attività o passività si riferiscono.

4.   Nell'esprimere il valore di ricavi e costi, il valore è convertito nella valuta di segnalazione utilizzando la base di conversione utilizzata a fini contabili.

5.   La conversione nella valuta di segnalazione è calcolata applicando il tasso di cambio proveniente dalla stessa fonte utilizzata per il bilancio dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione, nel caso della segnalazione da parte della singola impresa, o per il bilancio consolidato, nel caso della segnalazione da parte del gruppo, salvo diversamente disposto dall'autorità di vigilanza.

Articolo 4

Ripresentazione di dati

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione, le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista presentano nuovamente il più rapidamente possibile le informazioni utilizzando i modelli di cui al presente regolamento, nel caso in cui le informazioni inizialmente segnalate relative allo stesso periodo di riferimento abbiano subito variazioni rilevanti dopo l'ultima presentazione alle autorità di vigilanza o all'autorità di vigilanza del gruppo.

CAPO II

MODELLI QUANTITATIVI PER LA SEGNALAZIONE DA PARTE DELLE SINGOLE IMPRESE

Articolo 5

Modelli quantitativi per la segnalazione delle informazioni di apertura da parte della singola impresa

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione trasmettono le informazioni di cui all'articolo 314, paragrafo 1, lettere a) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35 della Commissione, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

il modello S.01.01.03 di cui all'allegato I, che specifica il contenuto della segnalazione, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.01.01 di cui all'allegato II;

(b)

il modello S.01.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni di base relative all'impresa e informazioni generali, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.01.02 di cui all'allegato II;

(c)

il modello S.01.03.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni di base relative ai fondi separati e ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.01.03 di cui all'allegato II;

(d)

il modello S.02.01.02 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sullo stato patrimoniale utilizzando la valutazione di cui all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.02.01 di cui all'allegato II del presente regolamento;

(e)

il modello S.23.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sui fondi propri, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.23.01 di cui all'allegato II;

(f)

se l'impresa utilizza la formula standard per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, il modello S.25.01.01 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.01 di cui all'allegato II;

(g)

se l'impresa utilizza la formula standard e un modello interno parziale per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, il modello S.25.02.01 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.02 di cui all'allegato II;

(h)

se l'impresa utilizza un modello interno completo per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, il modello S.25.03.01 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.03 di cui all'allegato II;

(i)

se l'impresa di assicurazione e di riassicurazione svolge solo attività di assicurazione o di riassicurazione vita o solo attività di assicurazione o riassicurazione non vita, il modello S.28.01.01 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale minimo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.28.01 di cui all'allegato II;

(j)

se l'impresa di assicurazione svolge sia attività di assicurazione vita che attività di assicurazione non vita, il modello S.28.02.01 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale minimo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.28.02 di cui all'allegato II.

Articolo 6

Modelli quantitativi trimestrali per la singola impresa

1.   Le imprese di assicurazione e di riassicurazione presentano trimestralmente, salvo che l'ambito o la frequenza della segnalazione siano limitati ai sensi dell'articolo 35, paragrafo 6, della direttiva 2009/138/CE, le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

il modello S.01.01.02 di cui all'allegato I, che specifica il contenuto della segnalazione, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.01.01 di cui all'allegato II;

(b)

il modello S.01.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni di base relative all'impresa e informazioni generali, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.01.02 di cui all'allegato II;

(c)

il modello S.02.01.02 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sullo stato patrimoniale utilizzando la valutazione di cui all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.02.01 di cui all'allegato II del presente regolamento;

(d)

il modello S.05.01.02 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni su premi, sinistri e spese applicando i principi di valutazione e rilevazione utilizzati nel bilancio dell'impresa per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.05.01 di cui all'allegato II del presente regolamento;

(e)

il modello S.06.02.01 di cui all'allegato I, che fornisce l'elenco analitico delle attività, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.06.02 di cui all'allegato II e utilizzando i codici di identificazione complementari (codici CIC) stabiliti nell'allegato V e definiti nell'allegato VI;

(f)

se il rapporto tra investimenti collettivi detenuti dall'impresa e investimenti totali è superiore al 30 %, il modello S.06.03.01 di cui all'allegato I, che fornisce informazioni sul look-through di tutti gli investimenti collettivi detenuti dall'impresa, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.06.03 di cui all'allegato II;

(g)

il modello S.08.01.01 di cui all'allegato I, che fornisce l'elenco analitico delle posizioni aperte in derivati, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.08.01 di cui all'allegato II e utilizzando i codici CIC stabiliti nell'allegato V e definiti nell'allegato VI;

(h)

il modello S.08.02.01 di cui all'allegato I, che fornisce l'elenco analitico dei derivati chiusi nel periodo di riferimento, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.08.02 di cui all'allegato II e utilizzando i codici CIC stabiliti nell'allegato V e definiti nell'allegato VI;

(i)

il modello S.12.01.02 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle riserve tecniche per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia praticata su una base tecnica simile a quella dell'assicurazione vita («assicurazione malattia SLT») per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.12.01 di cui all'allegato II del presente regolamento;

(j)

il modello S.17.01.02 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle riserve tecniche per l'assicurazione non vita per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.17.01 di cui all'allegato II del presente regolamento;

(k)

il modello S.23.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sui fondi propri, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.23.01 di cui all'allegato II;

(l)

se l'impresa di assicurazione e di riassicurazione svolge solo attività di assicurazione o di riassicurazione vita o solo attività di assicurazione o riassicurazione non vita, il modello S.28.01.01 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale minimo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.28.01 di cui all'allegato II;

(m)

se l'impresa di assicurazione svolge sia attività di assicurazione vita che attività di assicurazione non vita, il modello S.28.02.01 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale minimo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.28.02 di cui all'allegato II.

2.   Ai fini del paragrafo 1, lettera f), il rapporto tra investimenti collettivi detenuti dall'impresa e investimenti totali è determinato dalla somma degli elementi C0010/R0180, degli organismi di investimento collettivo inclusi nell'elemento C0010/R0220 e degli organismi di investimento collettivo inclusi nell'elemento C0010/R0090 del modello S.02.01.02, divisa per la somma degli elementi C0010/R0070 e C0010/R0220 del modello S.02.01.02.

Articolo 7

Semplificazioni consentite sulle segnalazioni trimestrali da parte della singola impresa

1.   Ai fini delle informazioni di cui all'articolo 6, paragrafo 1, lettera c), le misurazioni trimestrali possono basarsi su stime e metodi di stima in misura maggiore che le misurazioni dei dati finanziari annuali. Le procedure di misurazione per la segnalazione trimestrale sono concepite in modo da assicurare che le informazioni che ne risultano siano affidabili e conformi alle norme fissate dalla direttiva 2009/138/CE e che siano segnalate tutte le informazioni rilevanti che sono pertinenti per la comprensione dei dati.

2.   Ai fini della presentazione delle informazioni di cui all'articolo 6, paragrafo 1, lettere i) e j), le imprese di assicurazione e di riassicurazione possono applicare metodi semplificati per il calcolo delle riserve tecniche.

Articolo 8

Modelli quantitativi annuali per la singola impresa — Informazioni di base e contenuto della segnalazione

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione trasmettono annualmente le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

il modello S.01.01.01 di cui all'allegato I, che specifica il contenuto della segnalazione, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.01.01 di cui all'allegato II;

(b)

il modello S.01.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni di base relative all'impresa e le informazioni generali, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.01.02 di cui all'allegato II;

(c)

il modello S.01.03.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni di base relative ai fondi separati e ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.01.03 di cui all'allegato II.

Articolo 9

Modelli quantitativi annuali per la singola impresa — Informazioni sullo stato patrimoniale e altre informazioni generali

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione trasmettono annualmente le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

il modello S.02.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sullo stato patrimoniale utilizzando la valutazione di cui all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE e la valutazione di cui al bilancio dell'impresa, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.02.01 di cui all'allegato II del presente regolamento;

(b)

il modello S.02.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle attività e sulle passività per valuta, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.02.02 di cui all'allegato II;

(c)

il modello S.03.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni generali sugli elementi fuori bilancio, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.03.01 di cui all'allegato II;

(d)

il modello S.03.02.01 di cui all'allegato I, che fornisce l'elenco delle garanzie illimitate fuori bilancio ricevute, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.03.02 di cui all'allegato II;

(e)

il modello S.03.03.01 di cui all'allegato I, che fornisce l'elenco delle garanzie illimitate fuori bilancio prestate, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.03.03 di cui all'allegato II;

(f)

il modello S.04.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle attività per paese, compresi i paesi SEE e i paesi non-SEE, applicando i principi di valutazione e rilevazione utilizzati nel bilancio dell'impresa per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.04.01 di cui all'allegato II del presente regolamento;

(g)

il modello S.04.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul ramo 10 di cui all'allegato I, parte A, della direttiva 2009/138/CE, esclusa la responsabilità del vettore, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.04.02 di cui all'allegato II del presente regolamento;

(h)

il modello S.05.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni su premi, sinistri e spese, applicando i principi di valutazione e rilevazione utilizzati nel bilancio dell'impresa per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.05.01 di cui all'allegato II del presente regolamento;

(i)

il modello S.05.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni su premi, sinistri e spese per paese, applicando i principi di valutazione e rilevazione utilizzati nel bilancio dell'impresa, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.05.02 di cui all'allegato II.

Articolo 10

Modelli quantitativi annuali per la singola impresa — Informazioni sugli investimenti

Salvo se esonerate ai sensi dell'articolo 35, paragrafo 7, della direttiva 2009/138/CE in relazione ad uno specifico modello, le imprese di assicurazione e di riassicurazione presentano annualmente alle autorità di vigilanza le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

se l'impresa è esonerata dall'obbligo della segnalazione annuale delle informazioni di cui al modello S.06.02.01 o S.08.01.01 ai sensi dell'articolo 35, paragrafo 7, della direttiva 2009/138/CE, il modello S.06.01.01 di cui all'allegato I del presente regolamento, che fornisce informazioni sintetiche sulle attività, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.06.01 di cui all'allegato II del presente regolamento;

(b)

se l'impresa è esonerata dall'obbligo della presentazione del modello S.06.02.01 in relazione all'ultimo trimestre, ai sensi dell'articolo 35, paragrafo 6, della direttiva 2009/138/CE, il modello S.06.02.01 di cui all'allegato I del presente regolamento, che fornisce l'elenco analitico delle attività, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.06.02 di cui all'allegato II del presente regolamento e utilizzando i codici CIC stabiliti nell'allegato V e definiti nell'allegato VI del presente regolamento;

(c)

se l'impresa è esonerata dall'obbligo di presentazione del modello S.06.03.01 in relazione all'ultimo trimestre, ai sensi dell'articolo 35, paragrafo 6, della direttiva 2009/138/CE, o se l'impresa non ha presentato trimestralmente il modello, perché il rapporto tra investimenti collettivi detenuti dall'impresa e investimenti totali, di cui all'articolo 6, paragrafo 1, lettera f), del presente regolamento, non è superiore al 30 %, il modello S.06.03.01 di cui all'allegato I del presente regolamento, che fornisce informazioni sul look-through di tutti gli investimenti collettivi detenuti dall'impresa, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.06.03 di cui all'allegato II del presente regolamento;

(d)

se il valore dei prodotti strutturati, misurato come la somma delle attività classificate nelle categorie di attività 5 e 6 definite nell'allegato V, è superiore al 5 % degli investimenti totali indicati negli elementi C0010/R0070 e C0010/RC0220 del modello S.02.01.01, il modello S.07.01.01 di cui all'allegato I, che fornisce l'elenco analitico dei prodotti strutturati, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.07.01 di cui all'allegato II;

(e)

se l'impresa è esonerata dall'obbligo della presentazione del modello S.08.01.01 in relazione all'ultimo trimestre, ai sensi dell'articolo 35, paragrafo 6, della direttiva 2009/138/CE, il modello S.08.01.01 di cui all'allegato I del presente regolamento, che fornisce l'elenco analitico delle posizioni aperte in derivati, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.08.01 di cui all'allegato II del presente regolamento e utilizzando i codici CIC stabiliti nell'allegato V e definiti nell'allegato VI del presente regolamento;

(f)

se l'impresa è esonerata dall'obbligo della presentazione del modello S.08.02.01 in relazione all'ultimo trimestre, ai sensi dell'articolo 35, paragrafo 6, della direttiva 2009/138/CE, il modello S.08.02.01 di cui all'allegato I del presente regolamento, che fornisce l'elenco analitico dei derivati chiusi nel periodo di riferimento, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.08.02 di cui all'allegato II del presente regolamento e utilizzando i codici CIC stabiliti nell'allegato V e definiti nell'allegato VI del presente regolamento;

(g)

il modello S.09.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni su ricavi, utili e perdite nel periodo di riferimento, per ogni categoria di attività definita nell'allegato IV, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.09.01 di cui all'allegato II;

(h)

se il valore dei titoli sottostanti, in bilancio e fuori bilancio, oggetto di contratto di concessione di titoli in prestito o di contratti di vendita con patto di riacquisto, per contratti con data di scadenza successiva alla data di riferimento, rappresenta oltre il 5 % degli investimenti totali indicati negli elementi C0010/R0070 e C0010/R0220 del modello S.02.01.01, il modello S.10.01.01 di cui all'allegato I, che fornisce l'elenco analitico dei contratti di concessione di titoli in prestito e dei contratti di vendita con patto di riacquisto, in bilancio e fuori bilancio, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.10.01 di cui all'allegato II;

(i)

il modello S.11.01.01 di cui all'allegato I, che fornisce l'elenco analitico delle attività detenute a titolo di garanzia collaterale, rappresentate da tutti i tipi di categorie di attività fuori bilancio detenute a titolo di garanzia collaterale, conformemente alle istruzioni contenute nella S.11.01 di cui all'allegato II.

Articolo 11

Modelli quantitativi annuali per la singola impresa — Informazioni sulle riserve tecniche

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione trasmettono annualmente le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

il modello S.12.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle riserve tecniche per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia SLT per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.12.01 di cui all'allegato II del presente regolamento;

(b)

il modello S.12.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle riserve tecniche per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia SLT per paese, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.12.02 di cui all'allegato II;

(c)

il modello S.13.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulla proiezione dei flussi di cassa futuri sulla base della migliore stima dell'attività di assicurazione vita, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.13.01 di cui all'allegato II;

(d)

il modello S.14.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sull'analisi delle obbligazioni di assicurazione vita, compresi i contratti di assicurazione e riassicurazione vita e le rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita, per prodotto e per gruppo di rischio omogeneo emessi dall'impresa, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.14.01 di cui all'allegato II;

(e)

il modello S.15.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulla descrizione delle garanzie delle rendite variabili per prodotto emesso dall'impresa nell'ambito dell'attività di assicurazione diretta, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.15.01 di cui all'allegato II;

(f)

il modello S.15.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulla copertura delle garanzie delle rendite variabili per prodotto emesso dall'impresa nell'ambito dell'attività di assicurazione diretta, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.15.02 di cui all'allegato II;

(g)

il modello S.16.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle rendite derivanti da obbligazioni di assicurazione non vita emesse dall'impresa nell'ambito dell'attività di assicurazione diretta che genera rendite, per tutte le aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, nonché per valuta, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.16.01 di cui all'allegato II del presente regolamento; le informazioni per valuta sono segnalate solo se la migliore stima per le riserve per rendite su base attualizzata nel quadro di un'area di attività dell'assicurazione non vita rappresenta oltre il 3 % della migliore stima totale di tutte le riserve per rendite, disaggregando le informazioni come segue:

i)

importi per la valuta di segnalazione;

ii)

importi per le valute che rappresentano oltre il 25 % della migliore stima delle riserve per rendite su base attualizzata nella valuta di origine per l'area di attività dell'assicurazione non vita;

iii)

importi per le valute che rappresentano meno del 25 % della migliore stima delle riserve per rendite (su base attualizzata) nella valuta di origine per l'area di attività dell'assicurazione non vita ma oltre il 5 % della migliore stima totale di tutte le riserve per rendite;

(h)

il modello S.17.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle riserve tecniche per l'assicurazione non vita per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.17.01 di cui all'allegato II del presente regolamento;

(i)

il modello S.17.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle riserve tecniche per l'assicurazione non vita riferite all'attività di assicurazione diretta, per paese, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.17.02 di cui all'allegato II;

(j)

il modello S.18.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle proiezioni dei flussi di cassa futuri sulla base della migliore stima dell'attività di assicurazione non vita, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.18.01 di cui all'allegato II;

(k)

il modello S.19.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sui sinistri nell'assicurazione non vita nel formato di triangoli di sviluppo, per il totale di ogni area di attività dell'assicurazione non vita definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, nonché per valuta, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.19.01 di cui all'allegato II del presente regolamento: le informazioni per valuta sono segnalate solo se la migliore stima totale lorda per l'area di attività dell'assicurazione non vita rappresenta oltre il 3 % della migliore stima lorda totale delle riserve per sinistri, disaggregando le informazioni come segue:

i)

importi per la valuta di segnalazione;

ii)

importi per le valute che rappresentano oltre il 25 % della migliore stima lorda delle riserve per sinistri nella valuta di origine per l'area di attività dell'assicurazione non vita;

iii)

importi per le valute che rappresentano meno del 25 % della migliore stima lorda delle riserve per sinistri nella valuta di origine per l'area di attività dell'assicurazione non vita ma oltre il 5 % della migliore stima lorda delle riserve per sinistri nella valuta di origine;

(l)

il modello S.20.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sullo sviluppo della distribuzione dei sinistri verificatisi alla fine dell'esercizio finanziario, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.20.01 di cui all'allegato II del presente regolamento;

(m)

il modello S.21.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul profilo di rischio della distribuzione delle perdite per l'assicurazione non vita per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.21.01 di cui all'allegato II del presente regolamento;

(n)

il modello S.21.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di sottoscrizione dell'assicurazione non vita, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.21.02 di cui all'allegato II;

(o)

il modello S.21.03.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita per somma assicurata, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.21.03 di cui all'allegato II del presente regolamento.

Articolo 12

Modelli quantitativi annuali per la singola impresa — Informazioni sulle garanzie a lungo termine

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione trasmettono annualmente le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

il modello S.22.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sull'impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.22.01 di cui all'allegato II;

(b)

il modello S.22.04.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulla misura transitoria sui tassi di interesse, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.22.04 di cui all'allegato II;

(c)

il modello S.22.05.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulla misura transitoria sulle riserve tecniche, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.22.05 di cui all'allegato II;

(d)

il modello S.22.06.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulla migliore stima soggetta all'aggiustamento per la volatilità per paese e per valuta, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.22.06 di cui all'allegato II.

Articolo 13

Modelli quantitativi annuali per la singola impresa — Informazioni sui fondi propri e sulle partecipazioni

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione trasmettono annualmente le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

il modello S.23.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sui fondi propri, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.23.01 di cui all'allegato II;

(b)

il modello S.23.02.01 di cui all'allegato I, che fornisce informazioni dettagliate sui fondi propri per livelli, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.23.02 di cui all'allegato II;

(c)

il modello S.23.03.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sui movimenti annuali relativi ai fondi propri, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.23.03 di cui all'allegato II;

(d)

il modello S.23.04.01 di cui all'allegato I, che fornisce l'elenco degli elementi dei fondi propri, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.23.04 di cui all'allegato II;

(e)

il modello S.24.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle partecipazioni detenute dall'impresa e una sintesi del calcolo della deduzione dai fondi propri relativa alle partecipazioni in enti finanziari e creditizi, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.24.01 di cui all'allegato II.

Articolo 14

Modelli quantitativi annuali per la singola impresa — Informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità

1.   Le imprese di assicurazione e di riassicurazione trasmettono annualmente le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

se l'impresa utilizza la formula standard per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, il modello S.25.01.01 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.01 di cui all'allegato II;

(b)

se l'impresa utilizza la formula standard e un modello interno parziale per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, il modello S.25.02.01 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.02 di cui all'allegato II;

(c)

se l'impresa utilizza un modello interno completo per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, il modello S.25.03.01 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.03 di cui all'allegato II;

(d)

il modello S.26.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di mercato, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.01 di cui all'allegato II;

(e)

il modello S.26.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di inadempimento della controparte, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.02 di cui all'allegato II;

(f)

il modello S.26.03.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.03 di cui all'allegato II;

(g)

il modello S.26.04.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.04 di cui all'allegato II;

(h)

il modello S.26.05.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.05 di cui all'allegato II;

(i)

il modello S.26.06.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio operativo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.06 di cui all'allegato II;

(j)

il modello S.26.07.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle semplificazioni utilizzate per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.07 di cui all'allegato II;

(k)

il modello S.27.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.27.01 di cui all'allegato II.

2.   Se esistono fondi separati o portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità, i modelli di cui al paragrafo 1, lettere da d) a k), non sono presentati per l'entità nel suo insieme.

3.   Se viene utilizzato un modello interno parziale, i modelli di cui al paragrafo 1, lettere da d) a k), sono presentati solo in relazione ai rischi coperti dalla formula standard, salvo altrimenti deciso ai sensi dell'articolo 19.

4.   Se viene utilizzato un modello interno completo, i modelli di cui al paragrafo 1, lettere da d) a k), non sono presentati.

Articolo 15

Modelli quantitativi annuali per la singola impresa — Informazioni sul requisito patrimoniale minimo

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione trasmettono annualmente le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

se l'impresa di assicurazione e di riassicurazione svolge solo attività di assicurazione o di riassicurazione vita o solo attività di assicurazione o riassicurazione non vita, il modello S.28.01.01 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale minimo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.28.01 di cui all'allegato II;

(b)

se l'impresa di assicurazione svolge sia attività di assicurazione vita che attività di assicurazione non vita, il modello S.28.02.01 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale minimo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.28.02 di cui all'allegato II.

Articolo 16

Modelli quantitativi annuali per la singola impresa — Informazioni sull'analisi delle variazioni

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione trasmettono annualmente le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

il modello S.29.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulla variazione dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività nell'anno di riferimento e una sintesi delle principali fonti della variazione, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.29.01 di cui all'allegato II;

(b)

il modello S.29.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulla parte di variazione dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività nell'anno di riferimento dovuta a investimenti e passività finanziarie, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.29.02 di cui all'allegato II;

(c)

i modelli S.29.03.01 e S.29.04.01 di cui all'allegato I, che specificano le informazioni sulla parte di variazione dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività nell'anno di riferimento dovuta alle riserve tecniche, conformemente alle istruzioni contenute nelle sezioni S.29.03 e S.29.04 di cui all'allegato II.

Articolo 17

Modelli quantitativi annuali per la singola impresa — Informazioni sulla riassicurazione e sulle società veicolo

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione trasmettono annualmente le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

il modello S.30.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle coperture facoltative nel successivo anno di riferimento, che coprono informazioni sui 10 rischi più importanti in termini di esposizione riassicurata, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 per cui è utilizzata la riassicurazione facoltativa, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.30.01 di cui all'allegato II del presente regolamento;

(b)

il modello S.30.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle quote a carico dei riassicuratori delle coperture facoltative nel successivo anno di riferimento, che coprono informazioni sui 10 rischi più importanti in termini di esposizione riassicurata, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.30.02 di cui all'allegato II del presente regolamento;

(c)

il modello S.30.03.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul piano di riassicurazione passiva nel successivo anno di riferimento, che copre le informazioni prospettiche sui trattati di riassicurazione il cui periodo di validità include o supera il successivo anno di riferimento, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.30.03 di cui all'allegato II;

(d)

il modello S.30.04.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul piano di riassicurazione passiva nel successivo anno di riferimento, che copre le informazioni prospettiche sui trattati di riassicurazione il cui periodo di validità include o supera il successivo anno di riferimento, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.30.04 di cui all'allegato II;

(e)

il modello S.31.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulla quota a carico dei riassicuratori, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.31.01 di cui all'allegato II;

(f)

il modello S.31.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle società veicolo dalla prospettiva dell'impresa di assicurazione o riassicurazione che trasferisce il rischio alla società veicolo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.31.02 di cui all'allegato II.

Articolo 18

Modelli quantitativi annuali per la singola impresa — Informazioni sui fondi separati, sui portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità rilevanti e sulla parte restante

1.   Le imprese di assicurazione e di riassicurazione presentano annualmente alle autorità di vigilanza le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, in relazione a ogni fondo separato rilevante, a ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità rilevante e alla parte restante, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

il modello SR.01.01.01 di cui all'allegato I, che specifica il contenuto della segnalazione, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.01.01 di cui all'allegato II;

(b)

per ogni fondo separato rilevante e per la parte restante, il modello SR.02.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sullo stato patrimoniale utilizzando la valutazione di cui all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE e la valutazione di cui al bilancio dell'impresa, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.02.01 di cui all'allegato II del presente regolamento;

(c)

il modello SR.12.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle riserve tecniche per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia SLT per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.12.01 di cui all'allegato II del presente regolamento;

(d)

il modello SR.17.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle riserve tecniche per l'assicurazione non vita per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.17.01 di cui all'allegato II del presente regolamento;

(e)

modello SR.22.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle proiezioni dei flussi di cassa futuri per il calcolo della migliore stima per ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità rilevante, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.22.02 di cui all'allegato II;

(f)

il modello SR.22.03.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni su ciascun portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità rilevante, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.22.03 di cui all'allegato II.

(g)

se l'impresa utilizza la formula standard per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, il modello SR.25.01.01 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.01 di cui all'allegato II;

(h)

se l'impresa utilizza la formula standard e un modello interno parziale per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, il modello SR.25.02.01 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.02 di cui all'allegato II;

(i)

se l'impresa utilizza un modello interno completo per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, il modello SR.25.03.01 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.03 di cui all'allegato II;

(j)

il modello SR.26.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di mercato, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.01 di cui all'allegato II;

(k)

il modello SR.26.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di inadempimento della controparte, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.02 di cui all'allegato II;

(l)

il modello SR.26.03.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.03 di cui all'allegato II;

(m)

il modello SR.26.04.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.04 di cui all'allegato II;

(n)

il modello SR.26.05.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.05 di cui all'allegato II;

(o)

il modello SR.26.06.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio operativo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.06 di cui all'allegato II;

(p)

il modello SR.26.07.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle semplificazioni utilizzate per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.07 di cui all'allegato II;

(q)

il modello SR.27.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.27.01 di cui all'allegato II.

2.   Se viene utilizzato un modello interno parziale, i modelli di cui alle lettere da j) a q) sono presentati solo in relazione ai rischi coperti dalla formula standard, salvo altrimenti deciso ai sensi dell'articolo 19.

3.   Se viene utilizzato un modello interno completo, i modelli di cui alle lettere da j) a q) non sono presentati.

Articolo 19

Modelli quantitativi annuali per la singola impresa — Utilizzatori di modelli interni

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione che calcolano il requisito patrimoniale di solvibilità utilizzando un modello interno parziale o completo approvato concordano con l'autorità di vigilanza i modelli da presentare annualmente in relazione alle informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità.

Articolo 20

Modelli quantitativi annuali per la singola impresa — Informazioni sulle operazioni infragruppo

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione che non fanno parte di un gruppo di cui all'articolo 213, paragrafo 2, lettere a), b) e c), della direttiva 2009/138/CE e la cui impresa madre sia una società di partecipazione assicurativa mista presentano annualmente le informazioni di cui all'articolo 245, paragrafo 2, secondo comma, della stessa direttiva, in combinato disposto con l'articolo 265 della stessa direttiva, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

il modello S.36.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle operazioni infragruppo significative che comportano operazioni di tipo equity, debito e trasferimento di attività, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.36.01 di cui all'allegato II;

(b)

il modello S.36.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle operazioni infragruppo significative su derivati, incluse le garanzie a sostegno degli strumenti derivati, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.36.02 di cui all'allegato II;

(c)

il modello S.36.03.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle operazioni infragruppo significative relative alla riassicurazione, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.36.03 di cui all'allegato II;

(d)

il modello S.36.04.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle operazioni infragruppo significative riguardanti la ripartizione interna dei costi, le passività potenziali, diverse dai derivati, gli elementi fuori bilancio e altri tipi di operazioni infragruppo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.36.04 di cui all'allegato II.

Articolo 21

Modelli quantitativi per la singola impresa — Informazioni sulle operazioni infragruppo

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione che non fanno parte di un gruppo di cui all'articolo 213, paragrafo 2, lettere a), b) e c), della direttiva 2009/138/CE e la cui impresa madre sia una società di partecipazione assicurativa mista segnalano le operazioni infragruppo molto significative ai sensi dell'articolo 245, paragrafo 2, secondo comma, della stessa direttiva, in combinato disposto con l'articolo 265 della stessa direttiva, e le operazioni infragruppo da segnalare in ogni circostanza ai sensi dell'articolo 245, paragrafo 3, della stessa direttiva in combinato disposto con l'articolo 265 della stessa direttiva, il più rapidamente possibile, utilizzando i modelli pertinenti tra i modelli da S.36.01.01 a S.36.04.01 di cui all'allegato I del presente regolamento, conformemente alle istruzioni contenute nelle sezioni da S.36.01 a S.36.04 di cui all'allegato II del presente regolamento.

CAPO III

MODELLI QUANTITATIVI PER LA SEGNALAZIONE DA PARTE DEI GRUPPI

Articolo 22

Modelli quantitativi per la segnalazione delle informazioni di apertura da parte del gruppo

1.   Le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista presentano le informazioni di cui all'articolo 314, paragrafo 1, lettere a) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35, in combinato disposto con l'articolo 375, paragrafo 1, dello stesso regolamento delegato, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

il modello S.01.01.06 di cui all'allegato I, che specifica il contenuto della segnalazione, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.01.01 di cui all'allegato III;

(b)

il modello S.01.02.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni di base relative al gruppo e le informazioni generali, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.01.02 di cui all'allegato III;

(c)

il modello S.01.03.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni di base relative ai fondi separati e ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.01.03 di cui all'allegato III;

(d)

il modello S.02.01.02 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sullo stato patrimoniale, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.02.01 di cui all'allegato III;

(e)

il modello S.23.01.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sui fondi propri, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.23.01 di cui all'allegato III;

(f)

se il gruppo utilizza la formula standard per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, il modello S.25.01.04 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.01 di cui all'allegato III;

(g)

se il gruppo utilizza la formula standard e un modello interno parziale per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, il modello S.25.02.04 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.02 di cui all'allegato III;

(h)

se il gruppo utilizza un modello interno completo per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, il modello S.25.03.04 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.03 di cui all'allegato III;

(i)

il modello S.32.01.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle imprese di assicurazione e di riassicurazione nell'ambito del gruppo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.32.01 di cui all'allegato III;

(j)

il modello S.33.01.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sui requisiti delle imprese di assicurazione e di riassicurazione nell'ambito del gruppo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.33.01 di cui all'allegato III;

(k)

il modello S.34.01.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle altre imprese finanziarie regolamentate e non regolamentate, ivi comprese le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.34.01 di cui all'allegato III.

2.   I modelli di cui al paragrafo 1, lettere c), d), f), g) e h), sono presentati unicamente dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa e dalle società di partecipazione finanziaria mista che, per il calcolo della solvibilità di gruppo, utilizzano il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva.

Articolo 23

Modelli quantitativi trimestrali per il gruppo

1.   Le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista, salvo che l'ambito o la frequenza della segnalazione siano limitati ai sensi dell'articolo 254, paragrafo 2, secondo comma, della direttiva 2009/138/CE, presentano trimestralmente le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, in combinato disposto con l'articolo 372, paragrafo 1, dello stesso regolamento delegato, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

il modello S.01.01.05 di cui all'allegato I, che specifica il contenuto della segnalazione, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.01.01 di cui all'allegato III;

(b)

il modello S.01.02.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni di base relative al gruppo e le informazioni generali, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.01.02 di cui all'allegato III;

(c)

se per il calcolo della solvibilità di gruppo, il gruppo utilizza il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva, il modello S.02.01.02 di cui all'allegato I del presente regolamento, che specifica le informazioni sullo stato patrimoniale, utilizzando la valutazione di cui all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.02.01 di cui all'allegato III;

(d)

il modello S.05.01.02 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni su premi, sinistri e spese, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, utilizzando i principi di valutazione e rilevazione applicati nel bilancio consolidato, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.05.01 di cui all'allegato III del presente regolamento;

(e)

il modello S.06.02.04 di cui all'allegato I, che fornisce l'elenco analitico delle attività, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.06.02 di cui all'allegato III e utilizzando i codici CIC stabiliti nell'allegato V e definiti nell'allegato VI;

(f)

se il rapporto tra investimenti collettivi detenuti dal gruppo e investimenti totali è superiore al 30 %, il modello S.06.03.04 di cui all'allegato I, che fornisce informazioni sul look-through di tutti gli investimenti collettivi detenuti dal gruppo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.06.03 di cui all'allegato III;

(g)

il modello S.08.01.04 di cui all'allegato I, che fornisce l'elenco analitico delle posizioni aperte in derivati, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.08.01 di cui all'allegato III e utilizzando i codici CIC stabiliti nell'allegato V e definiti nell'allegato VI;

(h)

il modello S.08.02.04 di cui all'allegato I, che fornisce l'elenco analitico delle operazioni su derivati nell'anno di riferimento, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.08.02 di cui all'allegato III e utilizzando i codici CIC stabiliti nell'allegato V e definiti nell'allegato VI;

(i)

il modello S.23.01.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sui fondi propri, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.23.01 di cui all'allegato III.

2.   Ai fini del paragrafo 1, lettera f), se per il calcolo della solvibilità di gruppo il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, è utilizzato in via esclusiva, il rapporto tra investimenti collettivi detenuti dal gruppo e investimenti totali è determinato dalla somma degli elementi C0010/R0180, degli organismi di investimento collettivo inclusi nell'elemento C0010/R0220 e degli organismi di investimento collettivo inclusi nell'elemento C0010/R0090 del modello S.02.01.02, divisa per la somma degli elementi C0010/R0070 e C0010/R0220 del modello S.02.01.02. Se per il calcolo della solvibilità di gruppo il metodo 1 è utilizzato in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della direttiva 2009/138/CE, o se il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva, il rapporto è calcolato conformemente alla prima frase e aggiustato per tener conto degli elementi richiesti di tutte le entità incluse nell'ambito del modello S.06.02.04.

Articolo 24

Semplificazioni consentite sulle segnalazioni trimestrali da parte del gruppo

Ai fini delle informazioni di cui all'articolo 23, paragrafo 1, lettera c), le misurazioni trimestrali possono basarsi su stime e metodi di stima in misura maggiore che le misurazioni dei dati finanziari annuali. Le procedure di misurazione per la segnalazione trimestrale sono concepite in modo da assicurare che le informazioni che ne risultano siano affidabili e conformi alle norme fissate dalla direttiva 2009/138/CE e che siano segnalate tutte le informazioni rilevanti che sono pertinenti per la comprensione dei dati.

Articolo 25

Modelli quantitativi annuali per il gruppo — Informazioni di base e contenuto della segnalazione

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista presentano annualmente le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, in combinato disposto con l'articolo 372, paragrafo 1, dello stesso regolamento delegato, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

il modello S.01.01.04 di cui all'allegato I, che specifica il contenuto della segnalazione, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.01.01 di cui all'allegato III;

(b)

il modello S.01.02.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni di base relative all'impresa e le informazioni generali, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.01.02 di cui all'allegato III;

(c)

se per il calcolo della solvibilità di gruppo, il gruppo utilizza il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva, il modello S.01.03.04 di cui all'allegato I del presente regolamento, che specifica le informazioni di base relative ai fondi separati e ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.01.03 di cui all'allegato III del presente regolamento.

Articolo 26

Modelli quantitativi annuali per il gruppo — Informazioni sullo stato patrimoniale e altre informazioni generali

1.   Le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista presentano annualmente le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, in combinato disposto con l'articolo 372, paragrafo 1, dello stesso regolamento delegato, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

il modello S.02.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sullo stato patrimoniale utilizzando sia la valutazione di cui all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE che la valutazione di cui al bilancio consolidato, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.02.01 di cui all'allegato III;

(b)

il modello S.02.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle attività e sulle passività per valuta, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.02.02 di cui all'allegato III;

(c)

il modello S.03.01.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni generali sugli elementi fuori bilancio, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.03.01 di cui all'allegato III;

(d)

il modello S.03.02.04 di cui all'allegato I, che fornisce l'elenco delle garanzie illimitate fuori bilancio ricevute, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.03.02 di cui all'allegato III;

(e)

il modello S.03.03.04 di cui all'allegato I, che fornisce l'elenco delle garanzie illimitate fuori bilancio prestate, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.03.03 di cui all'allegato III;

(f)

il modello S.05.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni su premi, sinistri e spese, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, utilizzando i principi di valutazione e rilevazione applicati nel bilancio consolidato, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.05.01 di cui all'allegato III del presente regolamento;

(g)

il modello S.05.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni su premi, sinistri e spese per paese, applicando i principi di valutazione e rilevazione utilizzati nel bilancio consolidato, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.05.02 di cui all'allegato III.

2.   I modelli di cui al paragrafo 1, lettere a) e b), sono presentati unicamente dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa e dalle società di partecipazione finanziaria mista che, per il calcolo della solvibilità di gruppo, utilizzano il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva.

Articolo 27

Modelli quantitativi annuali per il gruppo — Informazioni sugli investimenti

1.   Le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista, salvo se esonerate ai sensi dell'articolo 254, paragrafo 2, terzo comma, della direttiva 2009/138/CE in relazione ad uno specifico modello, presentano annualmente le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, in combinato disposto con l'articolo 372, paragrafo 1, dello stesso regolamento delegato, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

se il gruppo è esonerato dall'obbligo della segnalazione annuale delle informazioni di cui al modello S.06.02.04 o S.08.01.04 ai sensi dell'articolo 254, paragrafo 2, terzo comma, della direttiva 2009/138/CE, il modello S.06.01.01 di cui all'allegato I del presente regolamento, che fornisce informazioni sintetiche sulle attività, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.06.01 di cui all'allegato III del presente regolamento;

(b)

se il gruppo è esonerato dall'obbligo di presentazione del modello S.06.02.04 in relazione all'ultimo trimestre ai sensi dell'articolo 254, paragrafo 2, secondo comma, della direttiva 2009/138/CE, il modello S.06.02.04 di cui all'allegato I del presente regolamento, che fornisce l'elenco analitico delle attività, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.06.02 di cui all'allegato III del presente regolamento;

(c)

se il gruppo è esonerato dall'obbligo di presentazione del modello S.06.03.04 in relazione all'ultimo trimestre, ai sensi dell'articolo 254, paragrafo 2, secondo comma, della direttiva 2009/138/CE, o se non ha presentato trimestralmente il modello, perché il rapporto tra investimenti collettivi detenuti dal gruppo e investimenti totali, di cui all'articolo 23, paragrafo 1, lettera f), del presente regolamento, non è superiore al 30 %, il modello S.06.03.04 di cui all'allegato I del presente regolamento, che fornisce informazioni sul look-through di tutti gli investimenti collettivi detenuti dalle imprese, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.06.03 di cui all'allegato III del presente regolamento;

(d)

se il rapporto tra il valore dei prodotti strutturati detenuti dal gruppo e gli investimenti totali è superiore al 5 %, il modello S.07.01.04 di cui all'allegato I, che fornisce l'elenco analitico dei prodotti strutturati, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.07.01 di cui all'allegato III;

(e)

se il gruppo è esonerato dall'obbligo di presentazione del modello S.08.01.04 in relazione all'ultimo trimestre ai sensi dell'articolo 254, paragrafo 2, secondo comma, della direttiva 2009/138/CE, il modello S.08.01.04 di cui all'allegato I del presente regolamento, che fornisce l'elenco analitico delle posizioni aperte in derivati, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.08.01 di cui all'allegato III del presente regolamento;

(f)

se il gruppo è esonerato dall'obbligo di presentazione del modello S.08.02.04 in relazione all'ultimo trimestre ai sensi dell'articolo 254, paragrafo 2, secondo comma, della direttiva 2009/138/CE, il modello S.08.02.04 di cui all'allegato I del presente regolamento, che fornisce l'elenco analitico delle operazioni su derivati, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.08.02 di cui all'allegato III del presente regolamento;

(g)

il modello S.09.01.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni su ricavi, utili e perdite nel periodo di riferimento, per ogni categoria di attività definita nell'allegato IV, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.09.01 di cui all'allegato III;

(h)

se il rapporto tra il valore dei titoli sottostanti, in bilancio e fuori bilancio, oggetto di contratto di concessione di titoli in prestito o di contratti di vendita con patto di riacquisto, per contratti con data di scadenza successiva alla data di riferimento, e gli investimenti totali è superiore al 5 %, il modello S.10.01.04 di cui all'allegato I, che fornisce l'elenco analitico dei contratti di concessione di titoli in prestito e dei contratti di vendita con patto di riacquisto, in bilancio e fuori bilancio, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.10.01 di cui all'allegato III;

(i)

il modello S.11.01.04 di cui all'allegato I, che fornisce l'elenco analitico delle attività detenute a titolo di garanzia collaterale, rappresentate da tutti i tipi di categorie di attività fuori bilancio detenute a titolo di garanzia collaterale, conformemente alle istruzioni contenute nella S.11.01 di cui all'allegato III.

2.   Ai fini del paragrafo 1, lettera d), se per il calcolo della solvibilità di gruppo il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, è utilizzato in via esclusiva, il rapporto tra il valore dei prodotti strutturati detenuti dal gruppo e gli investimenti totali è determinato dalla somma delle attività classificate nelle categorie di attività 5 e 6 definite nell'allegato IV del presente regolamento divisa per la somma degli elementi C0010/R0070 e C0010/R0020 del modello S.02.01.01. Se per il calcolo della solvibilità di gruppo il metodo 1 è utilizzato in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della direttiva 2009/138/CE, o se il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva, il rapporto è calcolato conformemente alla prima frase e aggiustato per tener conto degli elementi richiesti di tutte le entità incluse nell'ambito del modello S.06.02.04.

3.   Ai fini del paragrafo 1, lettera h), se per il calcolo della solvibilità di gruppo il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, è utilizzato in via esclusiva, il rapporto è determinato dalla somma dei titoli sottostanti, in bilancio e fuori bilancio, oggetto di contratto di concessione di titoli in prestito o di contratti di vendita con patto di riacquisto, per contratti con data di scadenza successiva alla data di riferimento, divisa per la somma degli elementi C0010/R0070 e C0010/R0220 del modello S.02.01.01. Se per il calcolo della solvibilità di gruppo il metodo 1 è utilizzato in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della direttiva 2009/138/CE, o se il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva, il rapporto è calcolato conformemente alla prima frase e aggiustato per tener conto degli elementi richiesti di tutte le entità incluse nell'ambito del modello S.06.02.04.

Articolo 28

Modelli quantitativi annuali per il gruppo — Informazioni sulle rendite variabili

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista presentano annualmente le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, in combinato disposto con l'articolo 372, paragrafo 1, dello stesso regolamento delegato, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

il modello S.15.01.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulla descrizione delle garanzie delle rendite variabili per prodotto emesso nel quadro dell'attività diretta da imprese nell'ambito del gruppo e stabilite al di fuori dello Spazio economico europeo (SEE), conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.15.01 di cui all'allegato III;

(b)

il modello S.15.02.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulla copertura delle garanzie delle rendite variabili per prodotto emesso nel quadro dell'attività diretta da imprese nell'ambito del gruppo e stabilite al di fuori del SEE, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.15.02 di cui all'allegato III.

Articolo 29

Modelli quantitativi annuali per il gruppo — Informazioni sulle garanzie a lungo termine

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista presentano annualmente le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, in combinato disposto con l'articolo 372, paragrafo 1, dello stesso regolamento delegato, utilizzando il modello S.22.01.04 di cui all'allegato I del presente regolamento, che specifica le informazioni sull'impatto delle garanzie a lungo termine e delle misure transitorie, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.22.01 di cui all'allegato III.

Articolo 30

Modelli quantitativi annuali per il gruppo — Informazioni sui fondi propri

1.   Le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista presentano annualmente le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, in combinato disposto con l'articolo 372, paragrafo 1, dello stesso regolamento delegato, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

il modello S.23.01.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sui fondi propri, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.23.01 di cui all'allegato III;

(b)

il modello S.23.02.04 di cui all'allegato I, che fornisce informazioni dettagliate sui fondi propri per classi, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.23.02 di cui all'allegato III;

(c)

il modello S.23.03.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sui movimenti annuali relativi ai fondi propri, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.23.03 di cui all'allegato III;

(d)

il modello S.23.04.04 di cui all'allegato I, che fornisce l'elenco degli elementi dei fondi propri, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.23.04 di cui all'allegato III.

2.   I modelli di cui al paragrafo 1, lettere b) e c), sono presentati unicamente dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa e dalle società di partecipazione finanziaria mista che, per il calcolo della solvibilità di gruppo, utilizzano il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva.

Articolo 31

Modelli quantitativi annuali per il gruppo — Informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità

1.   Le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista che, per il calcolo della solvibilità di gruppo, utilizzano il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva, presentano annualmente le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, in combinato disposto con l'articolo 372, paragrafo 1, dello stesso regolamento delegato, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

se il gruppo utilizza la formula standard per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, il modello S.25.01.04 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.01 di cui all'allegato III;

(b)

se il gruppo utilizza la formula standard e un modello interno parziale per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, il modello S.25.02.04 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.02 di cui all'allegato III;

(c)

se il gruppo utilizza un modello interno completo per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, il modello S.25.03.04 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.03 di cui all'allegato III;

(d)

il modello S.26.01.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di mercato, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.01 di cui all'allegato III;

(e)

il modello S.26.02.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di inadempimento della controparte, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.02 di cui all'allegato III;

(f)

il modello S.26.03.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.03 di cui all'allegato III;

(g)

il modello S.26.04.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.04 di cui all'allegato III;

(h)

il modello S.26.05.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.05 di cui all'allegato III;

(i)

il modello S.26.06.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio operativo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.06 di cui all'allegato III;

(j)

il modello S.26.07.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle semplificazioni utilizzate per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.07 di cui all'allegato III;

(k)

il modello S.27.01.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.27.01 di cui all'allegato III.

2.   Se esistono fondi separati o portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità, i modelli di cui al paragrafo 1, lettere da d) a k), non sono presentati per il gruppo nel suo insieme.

3.   Se viene utilizzato un modello interno parziale, i modelli di cui al paragrafo 1, lettere da d) a k), sono presentati solo in relazione ai rischi coperti dalla formula standard, salvo altrimenti deciso ai sensi dell'articolo 35.

4.   Se viene utilizzato un modello interno completo, i modelli di cui al paragrafo 1, lettere da d) a k), non sono presentati.

Articolo 32

Modelli quantitativi annuali per il gruppo — Informazioni sui riassicuratori e sulle società veicolo

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista presentano annualmente le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, in combinato disposto con l'articolo 372, paragrafo 1, dello stesso regolamento delegato, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

il modello S.31.01.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulla quota a carico dei riassicuratori, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.31.01 di cui all'allegato III;

(b)

il modello S.31.02.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle società veicolo dalla prospettiva dell'impresa di assicurazione o riassicurazione che trasferisce il rischio alla società veicolo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.31.02 di cui all'allegato III.

Articolo 33

Modelli quantitativi annuali per il gruppo — Informazioni specifiche del gruppo

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista presentano annualmente le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, in combinato disposto con l'articolo 372, paragrafo 1, dello stesso regolamento delegato, utilizzando i seguenti modelli:

(a)

il modello S.32.01.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle imprese di assicurazione e di riassicurazione nell'ambito del gruppo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.32.01 di cui all'allegato III;

(b)

il modello S.33.01.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sui requisiti delle imprese di assicurazione e di riassicurazione nell'ambito del gruppo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.33.01 di cui all'allegato III;

(c)

il modello S.34.01.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle imprese finanziarie diverse dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione, e sulle imprese non regolamentate che svolgono attività finanziarie di cui alla definizione dell'articolo 1, punto 52), del regolamento delegato (UE) 2015/35, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.34.01 di cui all'allegato III;

(d)

il modello S.35.01.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle riserve tecniche delle imprese del gruppo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.35.01 di cui all'allegato III;

(e)

il modello S.36.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle operazioni infragruppo significative che comportano operazioni di tipo equity, debito e trasferimento di attività superiori alla soglia decisa dall'autorità di vigilanza del gruppo ai sensi dell'articolo 245, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.36.01 di cui all'allegato III del presente regolamento;

(f)

il modello S.36.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle operazioni infragruppo significative su derivati, incluse le garanzie a sostegno degli strumenti derivati, superiori alla soglia decisa dall'autorità di vigilanza del gruppo ai sensi dell'articolo 245, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.36.02 di cui all'allegato III del presente regolamento;

(g)

il modello S.36.03.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle operazioni infragruppo significative riguardanti la riassicurazione superiori alla soglia decisa dall'autorità di vigilanza del gruppo ai sensi dell'articolo 245, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.36.03 di cui all'allegato III del presente regolamento;

(h)

il modello S.36.04.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle operazioni infragruppo significative riguardanti la ripartizione interna dei costi, le passività potenziali (diverse dai derivati), gli elementi fuori bilancio e altri tipi di operazioni infragruppo superiori alla soglia decisa dall'autorità di vigilanza del gruppo ai sensi dell'articolo 245, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE, conformemente alle istruzioni contenute nella S.36.04 di cui all'allegato III del presente regolamento;

(i)

il modello S.37.01.04 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle concentrazioni di rischi significative superiori alla soglia decisa dall'autorità di vigilanza del gruppo ai sensi dell'articolo 244, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.37.01 di cui all'allegato III del presente regolamento.

Articolo 34

Modelli quantitativi annuali per la segnalazione da parte del gruppo — Informazioni sui fondi separati, sui portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità rilevanti e sulla parte restante

1.   Le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista che, per il calcolo della solvibilità di gruppo, utilizzano il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva, presentano annualmente le informazioni di cui all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, in combinato disposto con l'articolo 372, paragrafo 1, dello stesso regolamento delegato, utilizzando i seguenti modelli in riferimento a tutti i fondi separati rilevanti e a tutti i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità rilevanti in relazione alla parte consolidata di cui all'articolo 335, paragrafo 1, lettere a) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35, nonché in relazione alla parte restante:

(a)

il modello SR.01.01.04 di cui all'allegato I, che specifica il contenuto della segnalazione, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.01.01 di cui all'allegato III;

(b)

se il gruppo utilizza la formula standard per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, il modello SR.25.01.01 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.01 di cui all'allegato III;

(c)

se il gruppo utilizza la formula standard e un modello interno parziale per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, il modello SR.25.02.01 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.02 di cui all'allegato III;

(d)

se il gruppo utilizza un modello interno completo per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, il modello SR.25.03.01 di cui all'allegato I, che specifica il requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.25.03 di cui all'allegato III;

(e)

il modello SR.26.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di mercato, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.01 di cui all'allegato III;

(f)

il modello SR.26.02.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di inadempimento della controparte, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.02 di cui all'allegato III;

(g)

il modello SR.26.03.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.03 di cui all'allegato III;

(h)

il modello SR.26.04.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.04 di cui all'allegato III;

(i)

il modello SR.26.05.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.05 di cui all'allegato III;

(j)

il modello SR.26.06.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio operativo, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.06 di cui all'allegato III;

(k)

il modello SR.26.07.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sulle semplificazioni utilizzate per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.26.07 di cui all'allegato III;

(l)

il modello SR.27.01.01 di cui all'allegato I, che specifica le informazioni sul rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.27.01 di cui all'allegato III.

2.   Se viene utilizzato un modello interno parziale, i modelli di cui al paragrafo 1, lettere da e) a l), sono presentati solo in relazione ai rischi coperti dalla formula standard, salvo altrimenti deciso ai sensi dell'articolo 35.

3.   Se viene utilizzato un modello interno completo, i modelli di cui al paragrafo 1, lettere da e) a l), non sono presentati.

4.   Le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista che, per il calcolo della solvibilità di gruppo, utilizzano il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva, in aggiunta alle informazioni presentate utilizzando i modelli di cui al paragrafo 1, presentano annualmente informazioni sullo stato patrimoniale in relazione a tutti i fondi separati rilevanti riferiti alla parte consolidata conformemente all'articolo 335, paragrafo 1, lettere a) e c) del regolamento delegato (UE) 2015/35, nonché in relazione alla parte restante, come previsto all'articolo 304, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35, in combinato disposto con l'articolo 372, paragrafo 1, dello stesso regolamento delegato, utilizzando il modello SR.02.01.01 di cui all'allegato I del presente regolamento, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.02.01 di cui all'allegato III del presente regolamento.

Articolo 35

Modelli quantitativi annuali per la segnalazione da parte del gruppo — Utilizzatori di modelli interni

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista che calcolano il requisito patrimoniale di solvibilità utilizzando un modello interno parziale o completo approvato concordano con l'autorità di vigilanza del gruppo i modelli da presentare annualmente in relazione alle informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità.

Articolo 36

Modelli quantitativi per la segnalazione da parte del gruppo — Operazioni infragruppo e concentrazioni del rischio

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista segnalano:

(a)

le operazioni infragruppo significative e molto significative di cui all'articolo 245, paragrafo 2, primo e secondo comma, della direttiva 2009/138/CE e le operazioni infragruppo da segnalare in ogni circostanza di cui all'articolo 245, paragrafo 3, della stessa direttiva, utilizzando il modello appropriato tra i modelli S.36.01.01, S.36.02.01, S.36.03.01 e S.36.04.01 di cui all'allegato I del presente regolamento, conformemente alle istruzioni contenute nelle sezioni da S.36.01 a S.36.04 di cui all'allegato III del presente regolamento;

(b)

le concentrazioni di rischi significative di cui all'articolo 244, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE e le concentrazioni di rischi da segnalare in ogni circostanza di cui all'articolo 244, paragrafo 3, della stessa direttiva, utilizzando il modello S.37.01.04 di cui all'allegato I del presente regolamento, conformemente alle istruzioni contenute nella sezione S.37.01 di cui all'allegato III del presente regolamento.

CAPO IV

DISPOSIZIONE FINALE

Articolo 37

Entrata in vigore

Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento si applica a decorrere dal 1o gennaio 2016.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 2 dicembre 2015

Per la Commissione

Il presidente

Jean-Claude JUNCKER


(1)  GU L 335 del 17.12.2009, pag. 1.

(2)  Regolamento delegato (UE) 2015/35 della Commissione, del 10 ottobre 2014, che integra la direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (solvibilità II) (GU L 12 del 17.1.2015, pag. 1).

(3)  Regolamento (UE) n. 1094/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/79/CE della Commissione (GU L 331 del 15.12.2010, pag. 48).


ALLEGATO I

S.01.01.01

Contenuto della segnalazione

Codice del modello

Nome del modello

 

C0010

S.01.02.01

Informazioni di base — Generale

R0010

 

S.01.03.01

Informazioni di base — Fondi separati (RFF) e portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità (MAP)

R0020

 

S.02.01.01

Stato patrimoniale

R0030

 

S.02.02.01

Attività e passività per valuta

R0040

 

S.03.01.01

Elementi fuori bilancio — Generale

R0060

 

S.03.02.01

Elementi fuori bilancio — Elenco delle garanzie illimitate ricevute dall'impresa

R0070

 

S.03.03.01

Elementi fuori bilancio — Elenco delle garanzie illimitate prestate dall'impresa

R0080

 

S.04.01.01

Attività svolta per paese

R0090

 

S.04.02.01

Informazioni sul ramo 10 di cui all'allegato I, parte A, della direttiva solvibilità II, esclusa la responsabilità del vettore

R0100

 

S.05.01.01

Premi, sinistri e spese per area di attività

R0110

 

S.05.02.01

Premi, sinistri e spese per paese

R0120

 

S.06.01.01

Riepilogo delle attività

R0130

 

S.06.02.01

Elenco delle attività

R0140

 

S.06.03.01

Organismi di investimento collettivo — Metodo look-through

R0150

 

S.07.01.01

Prodotti strutturati

R0160

 

S.08.01.01

Derivati aperti

R0170

 

S.08.02.01

Operazioni su derivati

R0180

 

S.09.01.01

Ricavi, utili e perdite nel periodo di riferimento

R0190

 

S.10.01.01

Contratti di concessione di titoli in prestito e contratti di vendita con patto di riacquisto

R0200

 

S.11.01.01

Attività detenute a titolo di garanzia collaterale

R0210

 

S.12.01.01

Riserve tecniche per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia SLT

R0220

 

S.12.02.01

Riserve tecniche per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia SLT per paese

R0230

 

S.13.01.01

Proiezioni dei flussi di cassa lordi futuri

R0240

 

S.14.01.01

Analisi delle obbligazioni vita

R0250

 

S.15.01.01

Descrizione delle garanzie delle rendite variabili

R0260

 

S.15.02.01

Copertura delle garanzie delle rendite variabili

R0270

 

S.16.01.01

Informazioni sulle rendite derivanti da obbligazioni non vita

R0280

 

S.17.01.01

Riserve tecniche per l'assicurazione non vita

R0290

 

S.17.02.01

Riserve tecniche per l'assicurazione non vita per paese

R0300

 

S.18.01.01

Proiezione dei flussi di cassa futuri (migliore stima — non vita)

R0310

 

S.19.01.01

Sinistri nell'assicurazione non vita

R0320

 

S.20.01.01

Sviluppo della distribuzione dei sinistri verificatisi

R0330

 

S.21.01.01

Profilo di rischio della distribuzione delle perdite

R0340

 

S.21.02.01

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

R0350

 

S.21.03.01

Distribuzione del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita per somma assicurata

R0360

 

S.22.01.01

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie

R0370

 

S.22.04.01

Informazioni sul calcolo della misura transitoria sui tassi di interesse

R0380

 

S.22.05.01

Calcolo complessivo della misura transitoria sulle riserve tecniche

R0390

 

S.22.06.01

Migliore stima soggetta all'aggiustamento per la volatilità per paese e per valuta

R0400

 

S.23.01.01

Fondi propri

R0410

 

S.23.02.01

Informazioni dettagliate sui fondi propri per classi

R0420

 

S.23.03.01

Movimenti annuali relativi ai fondi propri

R0430

 

S.23.04.01

Elenco degli elementi dei fondi propri

R0440

 

S.24.01.01

Partecipazioni detenute

R0450

 

S.25.01.01

Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese che utilizzano la formula standard

R0460

 

S.25.02.01

Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese che utilizzano la formula standard e un modello interno parziale

R0470

 

S.25.03.01

Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese che utilizzano un modello interno completo

R0480

 

S.26.01.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di mercato

R0500

 

S.26.02.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di inadempimento della controparte

R0510

 

S.26.03.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

R0520

 

S.26.04.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

R0530

 

S.26.05.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

R0540

 

S.26.06.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio operativo

R0550

 

S.26.07.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Semplificazioni

R0560

 

S.27.01.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita e per l'assicurazione malattia

R0570

 

S.28.01.01

Requisito patrimoniale minimo — Solo attività di assicurazione o di riassicurazione vita o solo attività di assicurazione o riassicurazione non vita

R0580

 

S.28.02.01

Requisito patrimoniale minimo (MCR) — Sia attività di assicurazione vita che attività di assicurazione non vita

R0590

 

S.29.01.01

Eccedenza delle attività rispetto alle passività

R0600

 

S.29.02.01

Eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuta a investimenti e passività finanziarie

R0610

 

S.29.03.01

Eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuta alle riserve tecniche

R0620

 

S.29.04.01

Analisi dettagliata per periodo — Flussi tecnici contro riserve tecniche

R0630

 

S.30.01.01

Coperture facoltative per l'attività di assicurazione non vita e per l'attività di assicurazione vita — Dati di base

R0640

 

S.30.02.01

Coperture facoltative per l'attività di assicurazione non vita e per l'attività di assicurazione vita — Dati sulle quote

R0650

 

S.30.03.01

Piano di riassicurazione passiva — Dati di base

R0660

 

S.30.04.01

Piano di riassicurazione passiva — Dati sulle quote

R0670

 

S.31.01.01

Quota a carico dei riassicuratori (incl. riassicurazione «finite» e società veicolo)

R0680

 

S.31.02.01

Società veicolo

R0690

 

S.36.01.01

Operazioni infragruppo (IGT) — Operazioni di tipo equity, debito e trasferimento di attività

R0740

 

S.36.02.01

Operazioni infragruppo (IGT) — Derivati

R0750

 

S.36.03.01

Operazioni infragruppo (IGT) — Riassicurazione interna

R0760

 

S.36.04.01

Operazioni infragruppo (IGT) — Ripartizione dei costi, passività potenziali, elementi fuori bilancio e altri elementi

R0770

 


S.01.01.02

Contenuto della segnalazione

Codice del modello

Nome del modello

 

C0010

S.01.02.01

Informazioni di base — Generale

R0010

 

S.02.01.02

Stato patrimoniale

R0030

 

S.05.01.02

Premi, sinistri e spese per area di attività

R0110

 

S.06.02.01

Elenco delle attività

R0140

 

S.06.03.01

Organismi di investimento collettivo — Metodo look-through

R0150

 

S.08.01.01

Derivati aperti

R0170

 

S.08.02.01

Operazioni su derivati

R0180

 

S.12.01.02

Riserve tecniche per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia SLT

R0220

 

S.17.01.02

Riserve tecniche per l'assicurazione non vita

R0290

 

S.23.01.01

Fondi propri

R0410

 

S.28.01.01

Requisito patrimoniale minimo — Solo attività di assicurazione o di riassicurazione vita o solo attività di assicurazione o riassicurazione non vita

R0580

 

S.28.02.01

Requisito patrimoniale minimo (MCR) — Sia attività di assicurazione vita che attività di assicurazione non vita

R0590

 


S.01.01.03

Contenuto della segnalazione

Codice del modello

Nome del modello

 

C0010

S.01.02.01

Informazioni di base — Generale

R0010

 

S.01.03.01

Informazioni di base — Fondi separati (RFF) e portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità (MAP)

R0020

 

S.02.01.02

Stato patrimoniale

R0030

 

S.23.01.01

Fondi propri

R0410

 

S.25.01.01

Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese che utilizzano la formula standard

R0460

 

S.25.02.01

Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese che utilizzano la formula standard e un modello interno parziale

R0470

 

S.25.03.01

Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese che utilizzano un modello interno completo

R0480

 

S.28.01.01

Requisito patrimoniale minimo — Solo attività di assicurazione o di riassicurazione vita o solo attività di assicurazione o riassicurazione non vita

R0580

 

S.28.02.01

Requisito patrimoniale minimo (MCR) — Sia attività di assicurazione vita che attività di assicurazione non vita

R0590

 


S.01.01.04

Contenuto della segnalazione

Codice del modello

Nome del modello

 

C0010

S.01.02.04

Informazioni di base — Generale

R0010

 

S.01.03.04

Informazioni di base — Fondi separati (RFF) e portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità (MAP)

R0020

 

S.02.01.01

Stato patrimoniale

R0030

 

S.02.02.01

Attività e passività per valuta

R0040

 

S.03.01.04

Elementi fuori bilancio — Generale

R0060

 

S.03.02.04

Elementi fuori bilancio — Elenco delle garanzie illimitate ricevute dal gruppo

R0070

 

S.03.03.04

Elementi fuori bilancio — Elenco delle garanzie illimitate prestate dal gruppo

R0080

 

S.05.01.01

Premi, sinistri e spese per area di attività

R0110

 

S.05.02.01

Premi, sinistri e spese per paese

R0120

 

S.06.01.01

Riepilogo delle attività

R0130

 

S.06.02.04

Elenco delle attività

R0140

 

S.06.03.04

Organismi di investimento collettivo — Metodo look-through

R0150

 

S.07.01.04

Prodotti strutturati

R0160

 

S.08.01.04

Derivati aperti

R0170

 

S.08.02.04

Operazioni su derivati

R0180

 

S.09.01.04

Ricavi, utili e perdite nel periodo di riferimento

R0190

 

S.10.01.04

Contratti di concessione di titoli in prestito e contratti di vendita con patto di riacquisto

R0200

 

S.11.01.04

Attività detenute a titolo di garanzia collaterale

R0210

 

S.15.01.04

Descrizione delle garanzie delle rendite variabili

R0260

 

S.15.02.04

Copertura delle garanzie delle rendite variabili

R0270

 

S.22.01.04

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie

R0370

 

S.23.01.04

Fondi propri

R0410

 

S.23.02.04

Informazioni dettagliate sui fondi propri per classi

R0420

 

S.23.03.04

Movimenti annuali relativi ai fondi propri

R0430

 

S.23.04.04

Elenco degli elementi dei fondi propri

R0440

 

S.25.01.04

Requisito patrimoniale di solvibilità per i gruppi che utilizzano la formula standard

R0460

 

S.25.02.04

Requisito patrimoniale di solvibilità per i gruppi che utilizzano la formula standard e un modello interno parziale

R0470

 

S.25.03.04

Requisito patrimoniale di solvibilità per i gruppi che utilizzano un modello interno completo

R0480

 

S.26.01.04

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di mercato

R0500

 

S.26.02.04

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di inadempimento della controparte

R0510

 

S.26.03.04

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

R0520

 

S.26.04.04

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

R0530

 

S.26.05.04

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

R0540

 

S.26.06.04

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio operativo

R0550

 

S.26.07.04

Requisito patrimoniale di solvibilità — Semplificazioni

R0560

 

S.27.01.04

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita e per l'assicurazione malattia

R0570

 

S.31.01.04

Quota a carico dei riassicuratori (incl. riassicurazione «finite» e società veicolo)

R0680

 

S.31.02.04

Società veicolo

R0690

 

S.32.01.04

Imprese incluse nell'ambito del gruppo

R0700

 

S.33.01.04

Requisiti delle singole imprese di assicurazione e di riassicurazione

R0710

 

S.34.01.04

Altre imprese finanziarie regolamentate e non regolamentate, ivi comprese le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista — Requisiti delle singole imprese

R0720

 

S.35.01.04

Contributo alle riserve tecniche del gruppo

R0730

 

S.36.01.01

Operazioni infragruppo (IGT) — Operazioni di tipo equity, debito e trasferimento di attività

R0740

 

S.36.02.01

Operazioni infragruppo (IGT) — Derivati

R0750

 

S.36.03.01

Operazioni infragruppo (IGT) — Riassicurazione interna

R0760

 

S.36.04.01

Operazioni infragruppo (IGT) — Ripartizione dei costi, passività potenziali, elementi fuori bilancio e altri elementi

R0770

 

S.37.01.04

Concentrazione del rischio

R0780

 


S.01.01.05

Contenuto della segnalazione

Codice del modello

Nome del modello

 

C0010

S.01.02.04

Informazioni di base — Generale

R0010

 

S.02.01.02

Stato patrimoniale

R0030

 

S.05.01.02

Premi, sinistri e spese per area di attività

R0110

 

S.06.02.04

Elenco delle attività

R0140

 

S.06.03.04

Organismi di investimento collettivo — Metodo look-through

R0150

 

S.08.01.04

Derivati aperti

R0170

 

S.08.02.04

Operazioni su derivati

R0180

 

S.23.01.04

Fondi propri

R0410

 


S.01.01.06

Contenuto della segnalazione

Codice del modello

Nome del modello

 

C0010

S.01.02.04

Informazioni di base — Generale

R0010

 

S.01.03.04

Informazioni di base — Fondi separati (RFF) e portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità (MAP)

R0020

 

S.02.01.02

Stato patrimoniale

R0030

 

S.23.01.04

Fondi propri

R0410

 

S.25.01.04

Requisito patrimoniale di solvibilità per i gruppi che utilizzano la formula standard

R0460

 

S.25.02.04

Requisito patrimoniale di solvibilità per i gruppi che utilizzano la formula standard e un modello interno parziale

R0470

 

S.25.03.04

Requisito patrimoniale di solvibilità per i gruppi che utilizzano un modello interno completo

R0480

 

S.32.01.04

Imprese incluse nell'ambito del gruppo

R0700

 

S.33.01.04

Requisiti delle singole imprese di assicurazione e di riassicurazione

R0710

 

S.34.01.04

Altre imprese finanziarie regolamentate e non regolamentate, ivi comprese le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista — Requisiti delle singole imprese

R0720

 

SR.01.01.01

Contenuto della segnalazione

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante

Z0010

 

Numero del fondo/portafoglio

Z0020

 


Codice del modello

Nome del modello

 

C0010

SR.02.01.01

Stato patrimoniale

R0790

 

SR.12.01.01

Riserve tecniche per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia SLT

R0800

 

SR.17.01.01

Riserve tecniche per l'assicurazione non vita

R0810

 

SR.22.02.01

Proiezione dei flussi di cassa futuri (migliore stima — portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità)

R0820

 

SR.22.03.01

Informazioni sul calcolo dell'aggiustamento di congruità

R0830

 

SR.25.01.01

Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese che utilizzano la formula standard

R0840

 

SR.25.02.01

Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese che utilizzano la formula standard e un modello interno parziale

R0850

 

SR.25.03.01

Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese che utilizzano un modello interno completo

R0860

 

SR.26.01.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di mercato

R0870

 

SR.26.02.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di inadempimento della controparte

R0880

 

SR.26.03.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

R0890

 

SR.26.04.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

R0900

 

SR.26.05.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

R0910

 

SR.26.06.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio operativo

R0920

 

SR.26.07.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Semplificazioni

R0930

 

SR.27.01.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita e per l'assicurazione malattia

R0940

 

SR.01.01.04

Contenuto della segnalazione

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante

Z0010

 

Numero del fondo/portafoglio

Z0020

 


Codice del modello

Nome del modello

 

C0010

SR.02.01.04

Stato patrimoniale

R0790

 

SR.25.01.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Solo formula standard (SF)

R0840

 

SR.25.02.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Formula standard (SF) e modello interno parziale (PIM)

R0850

 

SR.25.03.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Modello interno (IM)

R0860

 

SR.26.01.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di mercato

R0870

 

SR.26.02.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di inadempimento della controparte

R0880

 

SR.26.03.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

R0890

 

SR.26.04.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

R0900

 

SR.26.05.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

R0910

 

SR.26.06.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio operativo

R0920

 

SR.26.07.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Semplificazioni

R0930

 

SR.27.01.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita e per l'assicurazione malattia

R0940

 

S.01.02.01

Informazioni di base — Generale

 

 

C0010

Denominazione dell'impresa

R0010

 

Codice di identificazione dell'impresa

R0020

 

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

R0030

 

Tipo di impresa

R0040

 

Paese di autorizzazione

R0050

 

Lingua della segnalazione

R0070

 

Data della presentazione della segnalazione

R0080

 

Data di riferimento della segnalazione

R0090

 

Segnalazione periodica/ad hoc

R0100

 

Valuta utilizzata per la segnalazione

R0110

 

Principi contabili

R0120

 

Metodo di calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità (SCR)

R0130

 

Uso di parametri specifici dell'impresa

R0140

 

Fondi separati

R0150

 

Aggiustamento di congruità

R0170

 

Aggiustamento per la volatilità

R0180

 

Misura transitoria sui tassi di interesse privi di rischio

R0190

 

Misura transitoria sulle riserve tecniche

R0200

 

Presentazione iniziale o ripresentazione

R0210

 


S.01.02.04

Informazioni di base — Generale

 

 

C0010

Denominazione dell'impresa partecipante

R0010

 

Codice di identificazione del gruppo

R0020

 

Tipo di codice di identificazione del gruppo

R0030

 

Paese dell'autorità di vigilanza del gruppo

R0050

 

Informazioni relative al sottogruppo

R0060

 

Lingua della segnalazione

R0070

 

Data della presentazione della segnalazione

R0080

 

Data di riferimento della segnalazione

R0090

 

Segnalazione periodica/ad hoc

R0100

 

Valuta utilizzata per la segnalazione

R0110

 

Principi contabili

R0120

 

Metodo di calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) del gruppo

R0130

 

Uso di parametri specifici del gruppo

R0140

 

Fondi separati

R0150

 

Metodo di calcolo della solvibilità del gruppo

R0160

 

Aggiustamento di congruità

R0170

 

Aggiustamento per la volatilità

R0180

 

Misura transitoria sui tassi di interesse privi di rischio

R0190

 

Misura transitoria sulle riserve tecniche

R0200

 

Presentazione iniziale o ripresentazione

R0210

 

S.01.03.01

Informazioni di base — Fondi separati (RFF) e portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità (MAP)

Elenco di tutti i RFF/MAP (sono consentite sovrapposizioni)

Numero del fondo/portafoglio

Denominazione del fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

RFF/MAP/Parte restante di un fondo

RFF/MAP con sub RFF/MAP

Rilevante

Articolo 304

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

 

 

 

 

 

 


Elenco dei RFF/MAP con sub RFF/MAP

Numero dell'RFF/MAP con sub RFF/MAP

Numero del sub RFF/MAP

Sub RFF/MAP

C0100

C0110

C0120

 

 

 

S.01.03.04

Informazioni di base — Fondi separati (RFF) e portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità (MAP)

Elenco di tutti i RFF/MAP (sono consentite sovrapposizioni)

Ragione sociale dell'impresa

Codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Numero del fondo/portafoglio

Denominazione del fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

RFF/MAP/Parte restante di un fondo

RFF/MAP con sub RFF/MAP

Rilevante

Articolo 304

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Elenco dei RFF/MAP con sub RFF/MAP

Numero dell'RFF/MAP con sub RFF/MAP

Numero del sub RFF/MAP

Sub RFF/MAP

C0100

C0110

C0120

 

 

 

S.02.01.01

Stato patrimoniale

 

 

Valore solvibilità II

Valore della contabilità obbligatoria

Attività

 

C0010

C0020

Avviamento

R0010

 

 

Spese di acquisizione differite

R0020

 

 

Attività immateriali

R0030

 

 

Attività fiscali differite

R0040

 

 

Utili da prestazioni pensionistiche

R0050

 

 

Immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio

R0060

 

 

Investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e collegati a quote)

R0070

 

 

Immobili (diversi da quelli per uso proprio)

R0080

 

 

Quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni

R0090

 

 

Strumenti di capitale

R0100

 

 

Strumenti di capitale — Quotati

R0110

 

 

Strumenti di capitale — Non quotati

R0120

 

 

Obbligazioni

R0130

 

 

Titoli di Stato

R0140

 

 

Obbligazioni societarie

R0150

 

 

Obbligazioni strutturate

R0160

 

 

Titoli garantiti

R0170

 

 

Organismi di investimento collettivo

R0180

 

 

Derivati

R0190

 

 

Depositi diversi da equivalenti a contante

R0200

 

 

Altri investimenti

R0210

 

 

Attività detenute per contratti collegati a un indice e collegati a quote

R0220

 

 

Mutui ipotecari e prestiti

R0230

 

 

Prestiti su polizze

R0240

 

 

Mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche

R0250

 

 

Altri mutui ipotecari e prestiti

R0260

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione da:

R0270

 

 

Non vita e malattia simile a non vita

R0280

 

 

Non vita esclusa malattia

R0290

 

 

Malattia simile a non vita

R0300

 

 

Vita e malattia simile a vita, escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote

R0310

 

 

Malattia simile a vita

R0320

 

 

Vita, escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote

R0330

 

 

Vita collegata a un indice e collegata a quote

R0340

 

 

Depositi presso imprese cedenti

R0350

 

 

Crediti assicurativi e verso intermediari

R0360

 

 

Crediti riassicurativi

R0370

 

 

Crediti (commerciali, non assicurativi)

R0380

 

 

Azioni proprie (detenute direttamente)

R0390

 

 

Importi dovuti per elementi dei fondi propri o fondi iniziali richiamati ma non ancora versati

R0400

 

 

Contante ed equivalenti a contante

R0410

 

 

Tutte le altre attività non indicate altrove

R0420

 

 

Totale delle attività

R0500

 

 

Passività

 

C0010

C0020

Riserve tecniche — Non vita

R0510

 

 

Riserve tecniche — Non vita (esclusa malattia)

R0520

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0530

 

 

Migliore stima

R0540

 

 

Margine di rischio

R0550

 

 

Riserve tecniche — Malattia (simile a non vita)

R0560

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0570

 

 

Migliore stima

R0580

 

 

Margine di rischio

R0590

 

 

Riserve tecniche — Vita (escluse collegata a un indice e collegata a quote)

R0600

 

 

Riserve tecniche — Malattia (simile a vita)

R0610

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0620

 

 

Migliore stima

R0630

 

 

Margine di rischio

R0640

 

 

Riserve tecniche — Vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote)

R0650

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0660

 

 

Migliore stima

R0670

 

 

Margine di rischio

R0680

 

 

Riserve tecniche — Collegata a un indice e collegata a quote

R0690

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0700

 

 

Migliore stima

R0710

 

 

Margine di rischio

R0720

 

 

Altre riserve tecniche

R0730

 

 

Passività potenziali

R0740

 

 

Riserve diverse dalle riserve tecniche

R0750

 

 

Obbligazioni da prestazioni pensionistiche

R0760

 

 

Depositi dai riassicuratori

R0770

 

 

Passività fiscali differite

R0780

 

 

Derivati

R0790

 

 

Debiti verso enti creditizi

R0800

 

 

Passività finanziarie diverse da debiti verso enti creditizi

R0810

 

 

Debiti assicurativi e verso intermediari

R0820

 

 

Debiti riassicurativi

R0830

 

 

Debiti (commerciali, non assicurativi)

R0840

 

 

Passività subordinate

R0850

 

 

Passività subordinate non incluse nei fondi propri di base

R0860

 

 

Passività subordinate incluse nei fondi propri di base

R0870

 

 

Tutte le altre passività non segnalate altrove

R0880

 

 

Totale delle passività

R0900

 

 

Eccedenza delle attività rispetto alle passività

R1000

 

 


S.02.01.02

Stato patrimoniale

 

 

Valore solvibilità II

Attività

 

C0010

Avviamento

R0010

 

Spese di acquisizione differite

R0020

 

Attività immateriali

R0030

 

Attività fiscali differite

R0040

 

Utili da prestazioni pensionistiche

R0050

 

Immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio

R0060

 

Investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e collegati a quote)

R0070

 

Immobili (diversi da quelli per uso proprio)

R0080

 

Quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni

R0090

 

Strumenti di capitale

R0100

 

Strumenti di capitale — Quotati

R0110

 

Strumenti di capitale — Non quotati

R0120

 

Obbligazioni

R0130

 

Titoli di Stato

R0140

 

Obbligazioni societarie

R0150

 

Obbligazioni strutturate

R0160

 

Titoli garantiti

R0170

 

Organismi di investimento collettivo

R0180

 

Derivati

R0190

 

Depositi diversi da equivalenti a contante

R0200

 

Altri investimenti

R0210

 

Attività detenute per contratti collegati a un indice e collegati a quote

R0220

 

Mutui ipotecari e prestiti

R0230

 

Prestiti su polizze

R0240

 

Mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche

R0250

 

Altri mutui ipotecari e prestiti

R0260

 

Importi recuperabili da riassicurazione da:

R0270

 

Non vita e malattia simile a non vita

R0280

 

Non vita esclusa malattia

R0290

 

Malattia simile a non vita

R0300

 

Vita e malattia simile a vita, escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote

R0310

 

Malattia simile a vita

R0320

 

Vita, escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote

R0330

 

Vita collegata a un indice e collegata a quote

R0340

 

Depositi presso imprese cedenti

R0350

 

Crediti assicurativi e verso intermediari

R0360

 

Crediti riassicurativi

R0370

 

Crediti (commerciali, non assicurativi)

R0380

 

Azioni proprie (detenute direttamente)

R0390

 

Importi dovuti per elementi dei fondi propri o fondi iniziali richiamati ma non ancora versati

R0400

 

Contante ed equivalenti a contante

R0410

 

Tutte le altre attività non indicate altrove

R0420

 

Totale delle attività

R0500

 

Passività

 

C0010

Riserve tecniche — Non vita

R0510

 

Riserve tecniche — Non vita (esclusa malattia)

R0520

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0530

 

Migliore stima

R0540

 

Margine di rischio

R0550

 

Riserve tecniche — Malattia (simile a non vita)

R0560

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0570

 

Migliore stima

R0580

 

Margine di rischio

R0590

 

Riserve tecniche — Vita (escluse collegata a un indice e collegata a quote)

R0600

 

Riserve tecniche — Malattia (simile a vita)

R0610

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0620

 

Migliore stima

R0630

 

Margine di rischio

R0640

 

Riserve tecniche — Vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote)

R0650

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0660

 

Migliore stima

R0670

 

Margine di rischio

R0680

 

Riserve tecniche — Collegata a un indice e collegata a quote

R0690

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0700

 

Migliore stima

R0710

 

Margine di rischio

R0720

 

Altre riserve tecniche

R0730

 

Passività potenziali

R0740

 

Riserve diverse dalle riserve tecniche

R0750

 

Obbligazioni da prestazioni pensionistiche

R0760

 

Depositi dai riassicuratori

R0770

 

Passività fiscali differite

R0780

 

Derivati

R0790

 

Debiti verso enti creditizi

R0800

 

Passività finanziarie diverse da debiti verso enti creditizi

R0810

 

Debiti assicurativi e verso intermediari

R0820

 

Debiti riassicurativi

R0830

 

Debiti (commerciali, non assicurativi)

R0840

 

Passività subordinate

R0850

 

Passività subordinate non incluse nei fondi propri di base

R0860

 

Passività subordinate incluse nei fondi propri di base

R0870

 

Tutte le altre passività non segnalate altrove

R0880

 

Totale delle passività

R0900

 

Eccedenza delle attività rispetto alle passività

R1000

 

SR.02.01.01

Stato patrimoniale

Fondo separato o parte restante

Z0020

 

Numero del fondo

Z0030

 


 

 

Valore solvibilità II

Valore della contabilità obbligatoria

Attività

 

C0010

C0020

Avviamento

R0010

 

 

Spese di acquisizione differite

R0020

 

 

Attività immateriali

R0030

 

 

Attività fiscali differite

R0040

 

 

Utili da prestazioni pensionistiche

R0050

 

 

Immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio

R0060

 

 

Investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e collegati a quote)

R0070

 

 

Immobili (diversi da quelli per uso proprio)

R0080

 

 

Quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni

R0090

 

 

Strumenti di capitale

R0100

 

 

Strumenti di capitale — Quotati

R0110

 

 

Strumenti di capitale — Non quotati

R0120

 

 

Obbligazioni

R0130

 

 

Titoli di Stato

R0140

 

 

Obbligazioni societarie

R0150

 

 

Obbligazioni strutturate

R0160

 

 

Titoli garantiti

R0170

 

 

Organismi di investimento collettivo

R0180

 

 

Derivati

R0190

 

 

Depositi diversi da equivalenti a contante

R0200

 

 

Altri investimenti

R0210

 

 

Attività detenute per contratti collegati a un indice e collegati a quote

R0220

 

 

Mutui ipotecari e prestiti

R0230

 

 

Prestiti su polizze

R0240

 

 

Mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche

R0250

 

 

Altri mutui ipotecari e prestiti

R0260

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione da:

R0270

 

 

Non vita e malattia simile a non vita

R0280

 

 

Non vita esclusa malattia

R0290

 

 

Malattia simile a non vita

R0300

 

 

Vita e malattia simile a vita, escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote

R0310

 

 

Malattia simile a vita

R0320

 

 

Vita, escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote

R0330

 

 

Vita collegata a un indice e collegata a quote

R0340

 

 

Depositi presso imprese cedenti

R0350

 

 

Crediti assicurativi e verso intermediari

R0360

 

 

Crediti riassicurativi

R0370

 

 

Crediti (commerciali, non assicurativi)

R0380

 

 

Azioni proprie (detenute direttamente)

R0390

 

 

Importi dovuti per elementi dei fondi propri o fondi iniziali richiamati ma non ancora versati

R0400

 

 

Contante ed equivalenti a contante

R0410

 

 

Tutte le altre attività non indicate altrove

R0420

 

 

Totale delle attività

R0500

 

 

Passività

 

C0010

C0020

Riserve tecniche — Non vita

R0510

 

 

Riserve tecniche — Non vita (esclusa malattia)

R0520

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0530

 

 

Migliore stima

R0540

 

 

Margine di rischio

R0550

 

 

Riserve tecniche — Malattia (simile a non vita)

R0560

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0570

 

 

Migliore stima

R0580

 

 

Margine di rischio

R0590

 

 

Riserve tecniche — Vita (escluse collegata a un indice e collegata a quote)

R0600

 

 

Riserve tecniche — Malattia (simile a vita)

R0610

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0620

 

 

Migliore stima

R0630

 

 

Margine di rischio

R0640

 

 

Riserve tecniche — Vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote)

R0650

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0660

 

 

Migliore stima

R0670

 

 

Margine di rischio

R0680

 

 

Riserve tecniche — Collegata a un indice e collegata a quote

R0690

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0700

 

 

Migliore stima

R0710

 

 

Margine di rischio

R0720

 

 

Altre riserve tecniche

 

 

 

Passività potenziali

R0740

 

 

Riserve diverse dalle riserve tecniche

R0750

 

 

Obbligazioni da prestazioni pensionistiche

R0760

 

 

Depositi dai riassicuratori

R0770

 

 

Passività fiscali differite

R0780

 

 

Derivati

R0790

 

 

Debiti verso enti creditizi

R0800

 

 

Passività finanziarie diverse da debiti verso enti creditizi

R0810

 

 

Debiti assicurativi e verso intermediari

R0820

 

 

Debiti riassicurativi

R0830

 

 

Debiti (commerciali, non assicurativi)

R0840

 

 

Passività subordinate

R0850

 

 

Passività subordinate non incluse nei fondi propri di base

R0860

 

 

Passività subordinate incluse nei fondi propri di base

R0870

 

 

Tutte le altre passività non segnalate altrove

R0880

 

 

Totale delle passività

R0900

 

 

Eccedenza delle attività rispetto alle passività

R1000

 

 

S.02.02.01

Attività e passività per valuta

 

 

 

 

 

 

Valute

 

 

 

 

 

 

C0010

Codice della valuta

 

 

 

 

R0010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Valore totale di tutte le valute

Valore della valuta di segnalazione solvibilità II

Valore delle altre valute rimanenti

 

Valore delle valute rilevanti

 

 

C0020

C0030

C0040

 

C0050

Attività

 

 

 

 

 

 

 

Investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e collegati a quote)

R0020

 

 

 

 

 

Altre attività: immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio, contante ed equivalenti a contante, prestiti su polizze, mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti (diversi da contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote)

R0030

 

 

 

 

 

Attività detenute per contratti collegati a un indice e collegati a quote

R0040

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione

R0050

 

 

 

 

 

Depositi presso imprese cedenti, crediti assicurativi e verso intermediari e crediti riassicurativi

R0060

 

 

 

 

 

Tutte le altre attività

R0070

 

 

 

 

 

Totale delle attività

R0100

 

 

 

 

 

Passività

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche (escl. contratti collegati a un indice e collegati a quote)

R0110

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Contratti collegati a un indice e collegati a quote

R0120

 

 

 

 

 

Depositi dai riassicuratori e debiti assicurativi, verso intermediari e riassicurativi

R0130

 

 

 

 

 

Derivati

R0140

 

 

 

 

 

Passività finanziarie

R0150

 

 

 

 

 

Passività potenziali

R0160

 

 

 

 

 

Tutte le altre passività

R0170

 

 

 

 

 

Totale delle passività

R0200

 

 

 

 

 


S.03.01.01

Elementi fuori bilancio — Generale

 

 

Valore massimo

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali

Valore delle attività per le quali è detenuta la garanzia collaterale

Valore delle passività per le quali è costituita la garanzia collaterale

 

 

C0010

C0020

C0030

C0040

Garanzie prestate dall'impresa, incluse le lettere di credito

R0010

 

 

 

 

Di cui garanzie, incluse lettere di credito, fornite ad altre imprese dello stesso gruppo

R0020

 

 

 

 

Garanzie ricevute dall'impresa, incluse le lettere di credito

R0030

 

 

 

 

Di cui garanzie, incluse lettere di credito, ricevute da altre imprese dello stesso gruppo

R0040

 

 

 

 

Garanzie collaterali detenute

 

 

 

 

 

Garanzie collaterali detenute per prestiti concessi o obbligazioni acquistate

R0100

 

 

 

 

Garanzie collaterali detenute per derivati

R0110

 

 

 

 

Attività costituite dai riassicuratori per riserve tecniche cedute

R0120

 

 

 

 

Altre garanzie collaterali detenute

R0130

 

 

 

 

Totale delle garanzie collaterali detenute

R0200

 

 

 

 

Garanzie collaterali costituite

 

 

 

 

 

Garanzie collaterali costituite per prestiti ricevuti o obbligazioni emesse

R0210

 

 

 

 

Garanzie collaterali costituite per derivati

R0220

 

 

 

 

Attività costituite a favore delle imprese cedenti per riserve tecniche (riassicurazione accettata)

R0230

 

 

 

 

Altre garanzie collaterali costituite

R0240

 

 

 

 

Totale delle garanzie collaterali costituite

R0300

 

 

 

 

Passività potenziali

 

 

 

 

 

Passività potenziali non nello stato patrimoniale solvibilità II

R0310

 

 

 

 

Di cui passività potenziali verso entità dello stesso gruppo

R0320

 

 

 

 

Passività potenziali nello stato patrimoniale solvibilità II

R0330

 

 

 

 

Totale delle passività potenziali

R0400

 

 

 

 


S.03.01.04

Elementi fuori bilancio — Generale

 

 

Valore massimo

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali

Valore delle attività per le quali è detenuta la garanzia collaterale

Valore delle passività per le quali è costituita la garanzia collaterale

 

 

C0010

C0020

C0030

C0040

Garanzie prestate dal gruppo, incluse le lettere di credito

R0010

 

 

 

 

Garanzie ricevute dal gruppo, incluse le lettere di credito

R0030

 

 

 

 

Garanzie collaterali detenute

 

 

 

 

 

Garanzie collaterali detenute per prestiti concessi o obbligazioni acquistate

R0100

 

 

 

 

Garanzie collaterali detenute per derivati

R0110

 

 

 

 

Attività costituite dai riassicuratori per riserve tecniche cedute

R0120

 

 

 

 

Altre garanzie collaterali detenute

R0130

 

 

 

 

Totale delle garanzie collaterali detenute

R0200

 

 

 

 

Garanzie collaterali costituite

 

 

 

 

 

Garanzie collaterali costituite per prestiti ricevuti o obbligazioni emesse

R0210

 

 

 

 

Garanzie collaterali costituite per derivati

R0220

 

 

 

 

Attività costituite a favore delle imprese cedenti per riserve tecniche (riassicurazione accettata)

R0230

 

 

 

 

Altre garanzie collaterali costituite

R0240

 

 

 

 

Totale delle garanzie collaterali costituite

R0300

 

 

 

 

Passività potenziali

 

 

 

 

 

Passività potenziali non nello stato patrimoniale solvibilità II

R0310

 

 

 

 

Passività potenziali nello stato patrimoniale solvibilità II

R0330

 

 

 

 

Totale delle passività potenziali

R0400

 

 

 

 


S.03.02.01

Elementi fuori bilancio — Elenco delle garanzie illimitate ricevute dall'impresa

Codice della garanzia

Nome del fornitore della garanzia

Codice del fornitore della garanzia

Tipo di codice del fornitore della garanzia

Fornitore della garanzia appartenente allo stesso gruppo

Evento(i) scatenante(i) della garanzia

Evento(i) scatenante(i) specifico(i) della garanzia

Data di efficacia della garanzia

Fondi propri accessori

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

 

 

 

 

 

 

 

 

 


S.03.02.04

Elementi fuori bilancio — Elenco delle garanzie illimitate ricevute dal gruppo

Codice della garanzia

Nome del fornitore della garanzia

Codice del fornitore della garanzia

Tipo di codice del fornitore della garanzia

Evento(i) scatenante(i) della garanzia

Evento(i) scatenante(i) specifico(i) della garanzia

Data di efficacia della garanzia

Fondi propri accessori

C0010

C0020

C0030

C0040

C0060

C0070

C0080

C0090

 

 

 

 

 

 

 

 


S.03.03.01

Elementi fuori bilancio — Elenco delle garanzie illimitate prestate dall'impresa

Codice della garanzia

Nome del beneficiario della garanzia

Codice del beneficiario della garanzia

Tipo di codice del beneficiario della garanzia

Beneficiario della garanzia appartenente allo stesso gruppo

Evento(i) scatenante(i) della garanzia

Stima del valore massimo della garanzia

Evento(i) scatenante(i) specifico(i) della garanzia

Data di efficacia della garanzia

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

 

 

 

 

 

 

 

 

 


S.03.03.04

Elementi fuori bilancio — Elenco delle garanzie illimitate prestate dal gruppo

Codice della garanzia

Nome del beneficiario della garanzia

Codice del beneficiario della garanzia

Tipo di codice del beneficiario della garanzia

Evento(i) scatenante(i) della garanzia

Stima del valore massimo della garanzia

Evento(i) scatenante(i) specifico(i) della garanzia

Data di efficacia della garanzia

C0010

C0020

C0030

C0040

C0060

C0070

C0080

C0090

 

 

 

 

 

 

 

 

S.04.01.01

Attività svolta per paese

 

 

Area di attività

Z0010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Impresa

Tutti i membri SEE

Totale attività sottoscritte da tutte le succursali non SEE

 

 

Attività sottoscritte nel paese di origine, dall'impresa

Attività sottoscritte nell'ambito della libera prestazione di servizi, dall'impresa in paesi SEE diversi dal paese di origine

Attività sottoscritte nell'ambito della libera prestazione di servizi nel paese di origine, dalle succursali SEE

Totale attività sottoscritte da tutte le succursali SEE nel paese di stabilimento

Totale delle attività sottoscritte nell'ambito della libera prestazione di servizi, da tutte le succursali SEE

Totale delle attività sottoscritte nell'ambito della libera prestazione di servizi, dall'impresa e da tutte le succursali SEE

 

 

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

Paese

R0010

 

 

 

 

 

 

 

Premi contabilizzati

R0020

 

 

 

 

 

 

 

Sinistri verificatisi

R0030

 

 

 

 

 

 

 

Provvigioni

R0040

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Per membro SEE

Per membro non SEE significativo

 

 

Attività sottoscritte nel paese considerato, dalla succursale SEE stabilita nel paese

Attività sottoscritte nell'ambito della libera prestazione di servizi, dalla succursale SEE stabilita nel paese considerato

Attività sottoscritte nel paese considerato nell'ambito della libera prestazione di servizi, dall'impresa o dalle succursali SEE

Attività sottoscritte nel paese considerato, dalla succursale SEE stabilita nel paese

Attività sottoscritte nell'ambito della libera prestazione di servizi, dalla succursale SEE stabilita nel paese considerato

Attività sottoscritte nel paese considerato nell'ambito della libera prestazione di servizi, dall'impresa o dalle succursali SEE

Attività sottoscritte da succursali in paesi non SEE significativi

 

 

C0080

C0090

C0100

 

C0110

 

Paese

R0010

 

 

 

 

Premi contabilizzati

R0020

 

 

 

 

 

 

 

 

Sinistri verificatisi

R0030

 

 

 

 

 

 

 

 

Provvigioni

R0040

 

 

 

 

 

 

 

 

S.04.02.01

Informazioni sul ramo 10 di cui all'allegato I, parte A, della direttiva solvibilità II, esclusa la responsabilità del vettore

 

 

Impresa

Per membro SEE

 

 

Libera prestazione di servizi

Succursale

Libera prestazione di servizi

Succursale

Libera prestazione di servizi

 

 

C0010

C0020

C0030

 

Paese

R0010

 

 

 

 

 

Frequenza dei sinistri per l'assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli (esclusa la responsabilità del vettore)

R0020

 

 

 

 

 

Costo medio dei sinistri per l'assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli (esclusa la responsabilità del vettore)

R0030

 

 

 

 

 

S.05.01.01

Premi, sinistri e spese per area di attività

 

 

Aree di attività per: obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione non vita (attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata)

 

 

Assicurazione spese mediche

Assicurazione protezione del reddito

Assicurazione risarcimento dei lavoratori

Assicurazione responsabilità civile autoveicoli

Altre assicurazioni auto

Assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

Assicurazione contro l'incendio e altri danni a beni

Assicurazione sulla responsabilità civile generale

Assicurazione di credito e cauzione

 

 

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

Premi contabilizzati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Premi acquisiti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0210

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0220

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0230

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0240

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0300

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sinistri verificatisi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0310

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0320

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0330

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0340

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0400

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Variazioni delle altre riserve tecniche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0410

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0420

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0430

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0440

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0500

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Aree di attività per: obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione non vita (attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata)

Aree di attività per: riassicurazione non proporzionale accettata

Totale

 

 

Assicurazione tutela giudiziaria

Assistenza

Perdite pecuniarie di vario genere

Malattia

Responsabilità civile

Marittima, aeronautica e trasporti

Immobili

 

 

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0200

Premi contabilizzati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

Premi acquisiti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0210

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0220

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0230

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0240

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0300

 

 

 

 

 

 

 

 

Sinistri verificatisi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0310

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0320

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0330

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0340

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0400

 

 

 

 

 

 

 

 

Variazioni delle altre riserve tecniche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0410

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0420

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0430

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0440

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0500

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Aree di attività per: obbligazioni non vita

 

 

Assicurazione spese mediche

Assicurazione protezione del reddito

Assicurazione risarcimento dei lavoratori

Assicurazione responsabilità civile autoveicoli

Altre assicurazioni auto

Assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

Assicurazione contro l'incendio e altri danni a beni

Assicurazione responsabilità civile generale

Assicurazione di credito e cauzione

 

 

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

Spese sostenute

R0550

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Spese amministrative

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0610

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0620

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0630

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0640

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0700

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Spese di gestione degli investimenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0710

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0720

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0730

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0740

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0800

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Spese di gestione dei sinistri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0810

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0820

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0830

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0840

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0900

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Spese di acquisizione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0910

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0920

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0930

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0940

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R1000

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Spese generali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R1010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R1020

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R1030

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R1040

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R1100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altre spese

R1200

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale spese

R1300

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Aree di attività per: obbligazioni non vita

Aree di attività per: riassicurazione non proporzionale accettata

Totale

 

 

Assicurazione tutela giudiziaria

Assistenza

Perdite pecuniarie di vario genere

Malattia

Responsabilità civile

Marittima, aeronautica e trasporti

Immobili

 

 

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0200

Spese sostenute

R0550

 

 

 

 

 

 

 

 

 Spese amministrative

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0610

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0620

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0630

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0640

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0700

 

 

 

 

 

 

 

 

 Spese di gestione degli investimenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0710

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0720

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0730

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0740

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0800

 

 

 

 

 

 

 

 

 Spese di gestione dei sinistri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0810

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0820

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0830

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0840

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0900

 

 

 

 

 

 

 

 

 Spese di acquisizione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0910

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0920

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0930

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0940

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R1000

 

 

 

 

 

 

 

 

 Spese generali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R1010

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R1020

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R1030

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R1040

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R1100

 

 

 

 

 

 

 

 

Altre spese

R1200

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale spese

R1300

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Aree di attività per: obbligazioni di assicurazione vita

Obbligazioni di riassicurazione vita

Totale

 

 

Assicurazione malattia

Assicurazione con partecipazione agli utili

Assicurazione collegata a un indice e collegata a quote

Altre assicurazioni vita

Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione malattia

Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia

Riassicurazione malattia

Riassicurazione vita

 

 

 

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

C0270

C0280

C0300

Premi contabilizzati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R1410

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R1420

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R1500

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Premi acquisiti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R1510

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R1520

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R1600

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sinistri verificatisi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R1610

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R1620

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R1700

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Variazioni delle altre riserve tecniche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R1710

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R1720

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R1800

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Spese sostenute

R1900

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Spese amministrative

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R1910

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R1920

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R2000

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Spese di gestione degli investimenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R2010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R2020

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R2100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Spese di gestione dei sinistri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R2110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R2120

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R2200

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Aree di attività per: obbligazioni di assicurazione vita

Obbligazioni di riassicurazione vita

Totale

 

 

Assicurazione malattia

Assicurazione con partecipazione agli utili

Assicurazione collegata a un indice e collegata a quote

Altre assicurazioni vita

Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione malattia

Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia

Riassicurazione malattia

Riassicurazione vita

 

 

 

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

C0270

C0280

C0300

 Spese di acquisizione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R2210

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R2220

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R2300

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Spese generali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R2310

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R2320

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R2400

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altre spese

R2500

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale spese

R2600

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Importo totale dei riscatti

R2700

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.05.01.02

Premi, sinistri e spese per area di attività

 

 

Aree di attività per: obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione non vita (attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata)

 

 

Assicurazione spese mediche

Assicurazione protezione del reddito

Assicurazione risarcimento dei lavoratori

Assicurazione responsabilità civile autoveicoli

Altre assicurazioni auto

Assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

Assicurazione contro l'incendio e altri danni a beni

Assicurazione sulla responsabilità civile generale

Assicurazione di credito e cauzione

 

 

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

Premi contabilizzati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Premi acquisiti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0210

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0220

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0230

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0240

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0300

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sinistri verificatisi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0310

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0320

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0330

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0340

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0400

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Variazioni delle altre riserve tecniche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0410

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0420

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0430

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0440

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0500

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Spese sostenute

R0550

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altre spese

R1200

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale spese

R1300

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Aree di attività per: obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione non vita (attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata)

Aree di attività per: riassicurazione non proporzionale accettata

Totale

 

 

Assicurazione tutela giudiziaria

Assistenza

Perdite pecuniarie di vario genere

Malattia

Responsabilità civile

Marittima, aeronautica e trasporti

Immobili

 

 

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0200

Premi contabilizzati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

Premi acquisiti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0210

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0220

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0230

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0240

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0300

 

 

 

 

 

 

 

 

Sinistri verificatisi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0310

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0320

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0330

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0340

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0400

 

 

 

 

 

 

 

 

Variazioni delle altre riserve tecniche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0410

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0420

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0430

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0440

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0500

 

 

 

 

 

 

 

 

Spese sostenute

R0550

 

 

 

 

 

 

 

 

Altre spese

R1200

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale spese

R1300

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Aree di attività per: obbligazioni di assicurazione vita

Obbligazioni di riassicurazione vita

Totale

 

 

Assicurazione malattia

Assicurazione con partecipazione agli utili

Assicurazione collegata a un indice e collegata a quote

Altre assicurazioni vita

Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione malattia

Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia

Riassicurazione malattia

Riassicurazione vita

 

 

 

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

C0270

C0280

C0300

Premi contabilizzati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R1410

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R1420

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R1500

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Premi acquisiti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R1510

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R1520

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R1600

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sinistri verificatisi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R1610

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R1620

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R1700

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Variazioni delle altre riserve tecniche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R1710

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R1720

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R1800

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Spese sostenute

R1900

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altre spese

R2500

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale spese

R2600

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.05.02.01

Premi, sinistri e spese per paese

 

 

Paese di origine

5 primi paesi (per importi premi lordi contabilizzati) - Obbligazioni non vita

Totale 5 primi paesi e paese di origine

 

 

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

 

R0010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

Premi contabilizzati

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0110

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0120

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0130

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0140

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0200

 

 

 

 

 

 

 

Premi acquisiti

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0210

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0220

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0230

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0240

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0300

 

 

 

 

 

 

 

Sinistri verificatisi

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0310

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0320

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0330

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0340

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0400

 

 

 

 

 

 

 

Variazioni delle altre riserve tecniche

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0410

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0420

 

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

R0430

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R0440

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R0500

 

 

 

 

 

 

 

Spese sostenute

R0550

 

 

 

 

 

 

 

Altre spese

R1200

 

 

 

 

 

 

 

Totale spese

R1300

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Paese di origine

5 primi paesi (per importi premi lordi contabilizzati) - Obbligazioni vita

Totale 5 primi paesi e paese di origine

 

 

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

 

R1400

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

C0270

C0280

Premi contabilizzati

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R1410

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R1420

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R1500

 

 

 

 

 

 

 

Premi acquisiti

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R1510

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R1520

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R1600

 

 

 

 

 

 

 

Sinistri verificatisi

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R1610

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R1620

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R1700

 

 

 

 

 

 

 

Variazioni delle altre riserve tecniche

 

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R1710

 

 

 

 

 

 

 

Quota a carico dei riassicuratori

R1720

 

 

 

 

 

 

 

Netto

R1800

 

 

 

 

 

 

 

Spese sostenute

R1900

 

 

 

 

 

 

 

Altre spese

R2500

 

 

 

 

 

 

 

Totale spese

R2600

 

 

 

 

 

 

 

S.06.01.01

Riepilogo delle attività

 

 

Vita

Non vita

Fondi separati

Altri fondi interni

Fondi degli azionisti

Generale

Quotazione di attività

 

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

Attività quotate

R0010

 

 

 

 

 

 

Attività non quotate in una borsa valori

R0020

 

 

 

 

 

 

Attività non negoziabili in una borsa valori

R0030

 

 

 

 

 

 

Per categoria

 

 

 

 

 

 

 

Titoli di Stato

R0040

 

 

 

 

 

 

Obbligazioni societarie

R0050

 

 

 

 

 

 

Strumenti di capitale

R0060

 

 

 

 

 

 

Organismi di investimento collettivo

R0070

 

 

 

 

 

 

Obbligazioni strutturate

R0080

 

 

 

 

 

 

Titoli garantiti

R0090

 

 

 

 

 

 

Contante e depositi

R0100

 

 

 

 

 

 

Mutui ipotecari e prestiti

R0110

 

 

 

 

 

 

Immobili

R0120

 

 

 

 

 

 

Altri investimenti

R0130

 

 

 

 

 

 

Futures

R0140

 

 

 

 

 

 

Opzioni call

R0150

 

 

 

 

 

 

Opzioni put

R0160

 

 

 

 

 

 

Swaps

R0170

 

 

 

 

 

 

Forwards

R0180

 

 

 

 

 

 

Derivati su crediti

R0190

 

 

 

 

 

 

S.06.02.01

Elenco delle attività

Informazioni sulle posizioni detenute

Codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Portafoglio

Numero del fondo

Numero del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Attività detenute in contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote.

Attività costituite a titolo di garanzia collaterale

Paese di deposito

Depositario

Quantità

Importo alla pari

Metodo di valutazione

Valore di acquisizione

Importo solvibilità II totale

Interesse maturato

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Informazioni sulle attività

Codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Titolo dell'elemento

Denominazione dell'emittente

Codice dell'emittente

Tipo di codice dell'emittente

Settore dell'emittente

Gruppo dell'emittente

Codice del gruppo dell'emittente

Tipo di codice del gruppo dell'emittente

Paese dell'emittente

Valuta

CIC

Investimento infrastrutturale

(cont.)

C0040

C0050

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

C0270

C0280

C0290

C0300

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni

Rating esterno

ECAI prescelta

Classe di merito di credito

Rating interno

Durata

Prezzo solvibilità II unitario

Prezzo solvibilità II unitario, percentuale dell'importo alla pari

Data di scadenza

C0310

C0320

C0330

C0340

C0350

C0360

C0370

C0380

C0390

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.06.02.04

Elenco delle attività

Informazioni sulle posizioni detenute

Ragione sociale dell'impresa

Codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Portafoglio

Numero del fondo

Numero del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Attività detenute in contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote.

Attività costituite a titolo di garanzia collaterale

Paese di deposito

Depositario

(cont.)

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Quantità

Importo alla pari

Metodo di valutazione

Valore di acquisizione

Importo solvibilità II totale

Interesse maturato

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

 

 

 

 

 

 


Informazioni sulle attività

Codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Titolo dell'elemento

Denominazione dell'emittente

Codice dell'emittente

Tipo di codice dell'emittente

Settore dell'emittente

Gruppo dell'emittente

Codice del gruppo dell'emittente

Tipo di codice del gruppo dell'emittente

Paese dell'emittente

Valuta

(cont.)

C0040

C0050

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

C0270

C0280

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


CIC

Investimento infrastrutturale

Partecipazione

Rating esterno

ECAI prescelta

Classe di merito di credito

Rating interno

Durata

Prezzo solvibilità II unitario

Prezzo solvibilità II unitario, percentuale dell'importo alla pari

Data di scadenza

C0290

C0300

C0310

C0320

C0330

C0340

C0350

C0360

C0370

C0380

C0390

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.06.03.01

Organismi di investimento collettivo — Metodo look-through

Codice di identificazione dell'organismo di investimento collettivo

Tipo di codice di identificazione dell'organismo di investimento collettivo

Categoria dell'attività sottostante

Paese di emissione

Valuta

Importo totale

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

 

 

 

 

 

 


S.06.03.04

Organismi di investimento collettivo — Metodo look-through

Codice di identificazione dell'organismo di investimento collettivo

Tipo di codice di identificazione dell'organismo di investimento collettivo

Categoria dell'attività sottostante

Paese di emissione

Valuta

Importo totale

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

 

 

 

 

 

 


S.07.01.01

Prodotti strutturati

Codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Tipo di garanzia collaterale

Tipo di prodotto strutturato

Protezione del capitale

Titolo/indice/portafoglio sottostante

Con opzione call o con opzione put

Prodotto strutturato sintetico

Prodotto strutturato con pagamento anticipato

Valore della garanzia collaterale

Portafoglio di garanzie collaterali

Rendimento annuo fisso

Rendimento annuo variabile

Perdita per inadempimento

Punto di attacco (attachment point)

Punto di distacco (detachment point)

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.07.01.04

Prodotti strutturati

Ragione sociale dell'impresa

Codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Tipo di garanzia collaterale

Tipo di prodotto strutturato

Protezione del capitale

Titolo/indice/portafoglio sottostante

Con opzione call o con opzione put

(cont.)

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Prodotto strutturato sintetico

Prodotto strutturato con pagamento anticipato

Valore della garanzia collaterale

Portafoglio di garanzie collaterali

Rendimento annuo fisso

Rendimento annuo variabile

Perdita per inadempimento

Punto di attacco (attachment point)

Punto di distacco (detachment point)

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.08.01.01

Derivati aperti

Informazioni sulle posizioni detenute

Codice di identificazione del derivato

Tipo di codice di identificazione del derivato

Portafoglio

Numero del fondo

Derivati detenuti in contratti collegati a un indice e collegati a quote

Strumento sottostante il derivato

Tipo di codice dell'attività o passività sottostante il derivato

Uso del derivato

Delta

Importo nozionale del derivato

Acquirente/venditore

(cont.)

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Premi pagati finora

Premi ricevuti finora

Numero di contratti

Entità del contratto

Perdita massima in caso di evento di risoluzione

Importo in uscita per swap

Importo in entrata per swap

Data iniziale

Durata

Valore solvibilità II

Metodo di valutazione

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Informazioni sui derivati

Codice di identificazione del derivato

Tipo di codice di identificazione del derivato

Denominazione della controparte

Codice della controparte

Tipo di codice della controparte

Rating esterno

ECAI prescelta

Classe di merito di credito

Rating interno

Gruppo della controparte

Codice del gruppo della controparte

(cont.)

C0040

C0050

C0260

C0270

C0280

C0290

C0300

C0310

C0320

C0330

C0340

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Tipo di codice del gruppo della controparte

Denominazione del contratto

Valuta

CIC

Valore scatenante

Evento scatenante della risoluzione del contratto

Valuta dello swap consegnato

Valuta dello swap ricevuto

Data di scadenza

C0350

C0360

C0370

C0380

C0390

C0400

C0410

C0420

C0430

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.08.01.04

Derivati aperti

Informazioni sulle posizioni detenute

Ragione sociale dell'impresa

Codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione del derivato

Tipo di codice di identificazione del derivato

Portafoglio

Numero del fondo

Derivati detenuti in contratti collegati a un indice e collegati a quote

Strumento sottostante il derivato

Tipo di codice dell'attività o passività sottostante il derivato

Uso del derivato

Delta

(cont.)

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Importo nozionale del derivato

Acquirente/venditore

Premi pagati finora

Premi ricevuti finora

Numero di contratti

Entità del contratto

Perdita massima in caso di evento di risoluzione

Importo in uscita per swap

Importo in entrata per swap

Data iniziale

Durata

Valore solvibilità II

Metodo di valutazione

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Informazioni sui derivati

Codice di identificazione del derivato

Tipo di codice di identificazione del derivato

Denominazione della controparte

Codice della controparte

Tipo di codice della controparte

Rating esterno

ECAI prescelta

Classe di merito di credito

Rating interno

Gruppo della controparte

Codice del gruppo della controparte

(cont.)

C0040

C0050

C0260

C0270

C0280

C0290

C0300

C0310

C0320

C0330

C0340

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Tipo di codice del gruppo della controparte

Denominazione del contratto

Valuta

CIC

Valore scatenante

Evento scatenante della risoluzione del contratto

Valuta dello swap consegnato

Valuta dello swap ricevuto

Data di scadenza

C0350

C0360

C0370

C0380

C0390

C0400

C0410

C0420

C0430

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.08.02.01

Operazioni su derivati

Informazioni sulle posizioni detenute

Codice di identificazione del derivato

Tipo di codice di identificazione del derivato

Portafoglio

Numero del fondo

Derivati detenuti in contratti collegati a un indice e collegati a quote

Strumento sottostante il derivato

Tipo di codice dell'attività o passività sottostante il derivato

Uso del derivato

Importo nozionale del derivato

Acquirente/venditore

Premi pagati finora

(cont.)

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Premi ricevuti finora

Utili e perdite finora

Numero di contratti

Entità del contratto

Perdita massima in caso di evento di risoluzione

Importo in uscita per swap

Importo in entrata per swap

Data iniziale

Valore solvibilità II

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Informazioni sui derivati

Codice di identificazione del derivato

Tipo di codice di identificazione del derivato

Denominazione della controparte

Codice della controparte

Tipo di codice della controparte

Gruppo della controparte

Codice del gruppo della controparte

Tipo di codice del gruppo della controparte

Denominazione del contratto

Valuta

CIC

(cont.)

C0040

C0050

C0240

C0250

C0260

C0270

C0280

C0290

C0300

C0310

C0320

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Valore scatenante

Evento scatenante della risoluzione del contratto

Valuta dello swap consegnato

Valuta dello swap ricevuto

Data di scadenza

C0330

C0340

C0350

C0360

C0370

 

 

 

 

 

S.08.02.04

Operazioni su derivati

Informazioni sulle posizioni detenute

Ragione sociale dell'impresa

Codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione del derivato

Tipo di codice di identificazione del derivato

Portafoglio

Numero del fondo

Derivati detenuti in contratti collegati a un indice e collegati a quote

Strumento sottostante il derivato

Tipo di codice dell'attività o passività sottostante il derivato

Uso del derivato

(cont.)

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Importo nozionale del derivato

Acquirente/venditore

Premi pagati finora

Premi ricevuti finora

Utili e perdite finora

Numero di contratti

Entità del contratto

Perdita massima in caso di evento di risoluzione

Importo in uscita per swap

Importo in entrata per swap

Data iniziale

Valore solvibilità II

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Informazioni sui derivati

Codice di identificazione del derivato

Tipo di codice di identificazione del derivato

Denominazione della controparte

Codice della controparte

Tipo di codice della controparte

Gruppo della controparte

Codice del gruppo della controparte

Tipo di codice del gruppo della controparte

Denominazione del contratto

Valuta

CIC

(cont.)

C0040

C0050

C0240

C0250

C0260

C0270

C0280

C0290

C0300

C0310

C0320

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Valore scatenante

Evento scatenante della risoluzione del contratto

Valuta dello swap consegnato

Valuta dello swap ricevuto

Data di scadenza

C0330

C0340

C0350

C0360

C0370

 

 

 

 

 

S.09.01.01

Ricavi, utili e perdite nel periodo di riferimento

Categoria di attività

Portafoglio

Attività detenute in contratti collegati a un indice e collegati a quote

Dividendi

Interessi

Fitti

Utili e perdite netti

Utili e perdite non realizzati

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

 

 

 

 

 

 

 

 


S.09.01.04

Ricavi, utili e perdite nel periodo di riferimento

Ragione sociale dell'impresa

Codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Categoria di attività

Portafoglio

Attività detenute in contratti collegati a un indice e collegati a quote

Dividendi

Interessi

Fitti

Utili e perdite netti

Utili e perdite non realizzati

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


S.10.01.01

Contratti di concessione di titoli in prestito e contratti di vendita con patto di riacquisto

Portafoglio

Numero del fondo

Categoria di attività

Denominazione della controparte

Codice della controparte

Tipo di codice della controparte

Categoria di attività della controparte

Attività detenute in contratti collegati a un indice e collegati a quote

Posizione nel contratto

Importo della near leg

Importo della far leg

Data di inizio

Data di scadenza

Valore solvibilità II

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.10.01.04

Contratti di concessione di titoli in prestito e contratti di vendita con patto di riacquisto

Ragione sociale dell'impresa

Codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Portafoglio

Numero del fondo

Categoria di attività

Denominazione della controparte

Codice della controparte

Tipo di codice della controparte

Categoria di attività della controparte

Attività detenute in contratti collegati a un indice e collegati a quote

(cont.)

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Posizione nel contratto

Importo della near leg

Importo della far leg

Data di inizio

Data di scadenza

Valore solvibilità II

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

 

 

 

 

 

 

S.11.01.01

Attività detenute a titolo di garanzia collaterale

Informazioni sulle posizioni detenute

Informazioni sulle attività detenute

Informazioni sulle attività per le quali è detenuta la garanzia collaterale

Codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Denominazione della controparte che costituisce la garanzia collaterale

Denominazione del gruppo della controparte che costituisce la garanzia collaterale

Paese di deposito

Quantità

Importo alla pari

Metodo di valutazione

Importo totale

Interesse maturato

Tipo di attività per le quali è detenuta la garanzia collaterale

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Informazioni sulle attività

Informazioni sulle attività detenute

Codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Titolo dell'elemento

Denominazione dell'emittente

Codice dell'emittente

Tipo di codice dell'emittente

Settore dell'emittente

Denominazione del gruppo dell'emittente

Codice del gruppo dell'emittente

Tipo di codice del gruppo dell'emittente

Paese dell'emittente

Valuta

CIC

Prezzo unitario

Prezzo solvibilità II unitario, percentuale dell'importo alla pari

Data di scadenza

C0040

C0050

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

C0270

C0280

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.11.01.04

Attività detenute a titolo di garanzia collaterale

Informazioni sulle posizioni detenute

 

 

 

Informazioni sulle attività detenute

Informazioni sulle attività per le quali è detenuta la garanzia collaterale

Ragione sociale dell'impresa

Codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Denominazione della controparte che costituisce la garanzia collaterale

Denominazione del gruppo della controparte che costituisce la garanzia collaterale

Paese di deposito

Quantità

Importo alla pari

Metodo di valutazione

Importo totale

Interesse maturato

Tipo di attività per le quali è detenuta la garanzia collaterale

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Informazioni sulle attività

Informazioni sulle attività detenute

 

Codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Titolo dell'elemento

Denominazione dell'emittente

Codice dell'emittente

Tipo di codice dell'emittente

Settore dell'emittente

Denominazione del gruppo dell'emittente

Codice del gruppo dell'emittente

Tipo di codice del gruppo dell'emittente

Paese dell'emittente

Valuta

CIC

(cont.)

C0040

C0050

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Informazioni sulle attività detenute

Prezzo unitario

Prezzo solvibilità II unitario, percentuale dell'importo alla pari

Data di scadenza

C0260

C0270

C0280

 

 

 

S.12.01.01

Riserve tecniche per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia SLT

 

 

Assicurazione con partecipazione agli utili

Assicurazione collegata a un indice e collegata a quote

 

 

 

Contratti senza opzioni né garanzie

Contratti con opzioni e garanzie

 

 

C0020

C0030

C0040

C0050

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0010

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0020

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio

 

 

 

 

 

Migliore stima

 

 

 

 

 

Migliore stima lorda

R0030

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0040

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione (eccetto società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0050

 

 

 

 

Importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0060

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0070

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0080

 

 

 

 

Migliore stima meno totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite»

R0090

 

 

 

 

Margine di rischio

R0100

 

 

 

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0110

 

 

 

Migliore stima

R0120

 

 

 

 

Margine di rischio

R0130

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

R0200

 

 

 

Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale

R0210

 

 

 

Migliore stima dei prodotti con opzione di riscatto

R0220

 

 

 

Migliore stima lorda per flussi di cassa

 

 

 

 

 

Uscite di cassa

 

 

 

 

 

Future prestazioni garantite e future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale

R0230

 

 

 

Future prestazioni garantite

R0240

 

 

 

Future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale

R0250

 

 

Spese future e altre uscite di cassa

R0260

 

 

 

Entrate di cassa

 

 

 

 

 

Premi futuri

R0270

 

 

 

Altre entrate di cassa

R0280

 

 

 

Percentuale della migliore stima lorda calcolata utilizzando approssimazioni

R0290

 

 

 

Valore di riscatto

R0300

 

 

 

Migliore stima soggetta alla misura transitoria sui tassi di interesse

R0310

 

 

 

Riserve tecniche senza misura transitoria sui tassi di interesse

R0320

 

 

 

Migliore stima soggetta all'aggiustamento per la volatilità

R0330

 

 

 

Riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie

R0340

 

 

 

Migliore stima soggetta ad aggiustamento di congruità

R0350

 

 

 

Riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie

R0360

 

 

 


 

 

Altre assicurazioni vita

Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia

 

 

 

Contratti senza opzioni né garanzie

Contratti con opzioni e garanzie

 

 

C0060

C0070

C0080

C0090

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0010

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0020

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio

 

 

 

 

 

Migliore stima

 

 

 

 

 

Migliore stima lorda

R0030

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0040

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione (eccetto società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0050

 

 

 

 

Importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0060

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0070

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0080

 

 

 

 

Migliore stima meno totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite»

R0090

 

 

 

 

Margine di rischio

R0100

 

 

 

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0110

 

 

 

Migliore stima

R0120

 

 

 

 

Margine di rischio

R0130

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

R0200

 

 

 

Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale

R0210

 

 

 

Migliore stima dei prodotti con opzione di riscatto

R0220

 

 

 

Migliore stima lorda per flussi di cassa

 

 

 

 

 

Uscite di cassa

 

 

 

 

 

Future prestazioni garantite e future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale

R0230

 

 

 

Future prestazioni garantite

R0240

 

 

 

Future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale

R0250

 

Spese future e altre uscite di cassa

R0260

 

 

 

Entrate di cassa

 

 

 

 

 

Premi futuri

R0270

 

 

 

Altre entrate di cassa

R0280

 

 

 

Percentuale della migliore stima lorda calcolata utilizzando approssimazioni

R0290

 

 

 

Valore di riscatto

R0300

 

 

 

Migliore stima soggetta alla misura transitoria sui tassi di interesse

R0310

 

 

 

Riserve tecniche senza misura transitoria sui tassi di interesse

R0320

 

 

 

Migliore stima soggetta all'aggiustamento per la volatilità

R0330

 

 

 

Riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie

R0340

 

 

 

Migliore stima soggetta ad aggiustamento di congruità

R0350

 

 

 

Riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie

R0360

 

 

 


 

 

Riassicurazione accettata

 

 

 

Assicurazione con partecipazione agli utili

Assicurazione collegata a un indice e collegata a quote

Altre assicurazioni vita

 

 

C0100

C0110

C0120

C0130

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0010

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0020

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio

 

 

 

 

 

Migliore stima

 

 

 

 

 

Migliore stima lorda

R0030

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0040

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione (eccetto società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0050

 

 

 

 

Importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0060

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0070

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0080

 

 

 

 

Migliore stima meno totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite»

R0090

 

 

 

 

Margine di rischio

R0100

 

 

 

 

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0110

 

 

 

 

Migliore stima

R0120

 

 

 

 

Margine di rischio

R0130

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

R0200

 

 

 

 

Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale

R0210

 

 

 

 

Migliore stima dei prodotti con opzione di riscatto

R0220

 

 

 

 

Migliore stima lorda per flussi di cassa

 

 

 

 

 

Uscite di cassa

 

 

 

 

 

Future prestazioni garantite e future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale

R0230

 

 

 

 

Future prestazioni garantite

R0240

 

 

 

 

Future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale

R0250

 

 

 

 

Spese future e altre uscite di cassa

R0260

 

 

 

 

Entrate di cassa

 

 

 

 

 

Premi futuri

R0270

 

 

 

 

Altre entrate di cassa

R0280

 

 

 

 

Percentuale della migliore stima lorda calcolata utilizzando approssimazioni

R0290

 

 

 

 

Valore di riscatto

R0300

 

 

 

 

Migliore stima soggetta alla misura transitoria sui tassi di interesse

R0310

 

 

 

 

Riserve tecniche senza misura transitoria sui tassi di interesse

R0320

 

 

 

 

Migliore stima soggetta all'aggiustamento per la volatilità

R0330

 

 

 

 

Riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie

R0340

 

 

 

 

Migliore stima soggetta ad aggiustamento di congruità

R0350

 

 

 

 

Riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie

R0360

 

 

 

 


 

 

Riassicurazione accettata

Totale (assicurazione vita diversa da malattia, incl. collegata a quote)

 

 

Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita accettati e relative a obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia

 

 

C0140

C0150

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0010

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0020

 

 

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio

 

 

 

Migliore stima

 

 

 

Migliore stima lorda

R0030

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0040

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione (eccetto società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0050

 

 

Importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0060

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0070

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0080

 

 

Migliore stima meno totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite»

R0090

 

 

Margine di rischio

R0100

 

 

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0110

 

 

Migliore stima

R0120

 

 

Margine di rischio

R0130

 

 

Riserve tecniche — Totale

R0200

 

 

Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale

R0210

 

 

Migliore stima dei prodotti con opzione di riscatto

R0220

 

 

Migliore stima lorda per flussi di cassa

 

 

 

Uscite di cassa

 

 

 

Future prestazioni garantite e future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale

R0230

 

 

Future prestazioni garantite

R0240

 

 

Future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale

R0250

 

 

Spese future e altre uscite di cassa

R0260

 

 

Entrate di cassa

 

 

 

Premi futuri

R0270

 

 

Altre entrate di cassa

R0280

 

 

Percentuale della migliore stima lorda calcolata utilizzando approssimazioni

R0290

 

 

Valore di riscatto

R0300

 

 

Migliore stima soggetta alla misura transitoria sui tassi di interesse

R0310

 

 

Riserve tecniche senza misura transitoria sui tassi di interesse

R0320

 

 

Migliore stima soggetta all'aggiustamento per la volatilità

R0330

 

 

Riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie

R0340

 

 

Migliore stima soggetta ad aggiustamento di congruità

R0350

 

 

Riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie

R0360

 

 


 

 

Assicurazione malattia (attività diretta)

Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione malattia

 

 

 

Contratti senza opzioni né garanzie

Contratti con opzioni e garanzie

 

 

C0160

C0170

C0180

C0190

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0010

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0020

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio

 

 

 

 

 

Migliore stima

 

 

 

 

 

Migliore stima lorda

R0030

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0040

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione (eccetto società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0050

 

 

 

 

Importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0060

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0070

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0080

 

 

 

 

Migliore stima meno totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite»

R0090

 

 

 

 

Margine di rischio

R0100

 

 

 

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0110

 

 

 

Migliore stima

R0120

 

 

 

 

Margine di rischio

R0130

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

R0200

 

 

 

Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale

R0210

 

 

 

Migliore stima dei prodotti con opzione di riscatto

R0220

 

 

 

Migliore stima lorda per flussi di cassa

 

 

 

 

 

Uscite di cassa

 

 

 

 

 

Future prestazioni garantite e future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale

R0230

 

 

 

Future prestazioni garantite

R0240

 

 

 

Future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale

R0250

 

Spese future e altre uscite di cassa

R0260

 

 

 

Entrate di cassa

 

 

 

 

 

Premi futuri

R0270

 

 

 

Altre entrate di cassa

R0280

 

 

 

Percentuale della migliore stima lorda calcolata utilizzando approssimazioni

R0290

 

 

 

Valore di riscatto

R0300

 

 

 

Migliore stima soggetta alla misura transitoria sui tassi di interesse

R0310

 

 

 

Riserve tecniche senza misura transitoria sui tassi di interesse

R0320

 

 

 

Migliore stima soggetta all'aggiustamento per la volatilità

R0330

 

 

 

Riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie

R0340

 

 

 

Migliore stima soggetta ad aggiustamento di congruità

R0350

 

 

 

Riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie

R0360

 

 

 


 

 

Riassicurazione malattia (riassicurazione accettata)

Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

 

 

 

 

C0200

C0210

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0010

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0020

 

 

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio

 

 

 

Migliore stima

 

 

 

Migliore stima lorda

R0030

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0040

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione (eccetto società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0050

 

 

Importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0060

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0070

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0080

 

 

Migliore stima meno totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite»

R0090

 

 

Margine di rischio

R0100

 

 

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0110

 

 

Migliore stima

R0120

 

 

Margine di rischio

R0130

 

 

Riserve tecniche — Totale

R0200

 

 

Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale

R0210

 

 

Migliore stima dei prodotti con opzione di riscatto

R0220

 

 

Migliore stima lorda per flussi di cassa

 

 

 

Uscite di cassa

 

 

 

Future prestazioni garantite e future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale

R0230

 

 

Future prestazioni garantite

R0240

 

 

Future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale

R0250

 

Spese future e altre uscite di cassa

R0260

 

 

Entrate di cassa

 

 

 

Premi futuri

R0270

 

 

Altre entrate di cassa

R0280

 

 

Percentuale della migliore stima lorda calcolata utilizzando approssimazioni

R0290

 

 

Valore di riscatto

R0300

 

 

Migliore stima soggetta alla misura transitoria sui tassi di interesse

R0310

 

 

Riserve tecniche senza misura transitoria sui tassi di interesse

R0320

 

 

Migliore stima soggetta all'aggiustamento per la volatilità

R0330

 

 

Riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie

R0340

 

 

Migliore stima soggetta ad aggiustamento di congruità

R0350

 

 

Riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie

R0360

 

 

S.12.01.02

Riserve tecniche per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia SLT

 

 

Assicurazione con partecipazione agli utili

Assicurazione collegata a un indice e collegata a quote

Altre assicurazioni vita

Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia

 

 

 

 

Contratti senza opzioni né garanzie

Contratti con opzioni e garanzie

 

Contratti senza opzioni né garanzie

Contratti con opzioni e garanzie

(cont.)

 

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0010

 

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0020

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima lorda

R0030

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0080

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale

R0090

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0100

 

 

 

 

 

 

 

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0110

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0130

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

R0200

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Riassicurazione accettata

Totale (assicurazione vita diversa da malattia, incl. collegata a quote)

Assicurazione malattia (attività diretta)

Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione malattia

Riassicurazione malattia (riassicurazione accettata)

Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

 

 

 

Contratti senza opzioni né garanzie

Contratti con opzioni e garanzie

 

 

C0100

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0010

 

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0020

 

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima lorda

R0030

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0080

 

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale

R0090

 

 

 

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0100

 

 

 

 

 

 

 

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0110

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0130

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

R0200

 

 

 

 

 

 

 

SR.12.01.01

Riserve tecniche per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia SLT

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante

Z0020

 

Numero del fondo/portafoglio

Z0030

 


 

 

Assicurazione con partecipazione agli utili

Assicurazione collegata a un indice e collegata a quote

Altre assicurazioni vita

Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia

 

 

 

 

Contratti senza opzioni né garanzie

Contratti con opzioni e garanzie

 

Contratti senza opzioni né garanzie

Contratti con opzioni e garanzie

(cont.)

 

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0010

 

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0020

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima lorda

R0030

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0080

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale

R0090

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0100

 

 

 

 

 

 

 

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0130

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0110

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

R0200

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Riassicurazione accettata

Totale (assicurazione vita diversa da malattia, incl. collegata a quote)

Assicurazione malattia (attività diretta)

Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione malattia

Riassicurazione malattia (riassicurazione accettata)

Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

 

 

 

Contratti senza opzioni né garanzie

Contratti con opzioni e garanzie

 

 

C0100

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0010

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0020

 

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima lorda

R0030

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0080

 

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale

R0090

 

 

 

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

S.12.02.01

Riserve tecniche per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia SLT per paese

Riserve tecniche lorde calcolate come un elemento unico e migliore stima lorda per diversi paesi

Zona geografica

 

 

Assicurazione con partecipazione agli utili

Assicurazione collegata a un indice e collegata a quote

Altre assicurazioni vita

Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia

Riassicurazione accettata

Totale (assicurazione vita diversa da malattia, incl. collegata a quote)

(cont.)

 

 

 

C0020

C0030

C0060

C0090

C0100

C0150

 

Paese di origine

R0010

 

 

 

 

 

 

 

 

Paesi SEE non rientranti nella soglia di rilevanza — Non segnalato per paese

R0020

 

 

 

 

 

 

 

 

Paesi non SEE non rientranti nella soglia di rilevanza — Non segnalato per paese

R0030

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per paese

 

C0010

 

 

 

 

 

 

 

Paese 1

R0040

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Zona geografica

 

 

Assicurazione malattia (attività diretta)

Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione malattia

Riassicurazione malattia (riassicurazione accettata)

Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

 

 

 

C0160

C0190

C0200

C0210

Paese di origine

R0010

 

 

 

 

 

Paesi SEE non rientranti nella soglia di rilevanza — Non segnalato per paese

R0020

 

 

 

 

 

Paesi non SEE non rientranti nella soglia di rilevanza — Non segnalato per paese

R0030

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per paese

 

C0010

 

 

 

 

Paese 1

R0040

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.13.01.01

Proiezioni dei flussi di cassa lordi futuri

 

 

Assicurazione con partecipazione agli utili

Assicurazione collegata a indici e a quote

 

 

Uscite di cassa

Entrate di cassa

Uscite di cassa

Entrate di cassa

 

 

Prestazioni future

Spese future e altre uscite di cassa

Premi futuri

Altre entrate di cassa

Prestazioni future

Spese future e altre uscite di cassa

Premi futuri

Altre entrate di cassa

 

 

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

Anno (proiezione dei flussi di cassa previsti non attualizzati)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1

R0010

 

 

 

 

 

 

 

 

2

R0020

 

 

 

 

 

 

 

 

3

R0030

 

 

 

 

 

 

 

 

4

R0040

 

 

 

 

 

 

 

 

5

R0050

 

 

 

 

 

 

 

 

6

R0060

 

 

 

 

 

 

 

 

7

R0070

 

 

 

 

 

 

 

 

8

R0080

 

 

 

 

 

 

 

 

9

R0090

 

 

 

 

 

 

 

 

10

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

11

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

12

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

13

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

14

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

15

R0150

 

 

 

 

 

 

 

 

16

R0160

 

 

 

 

 

 

 

 

17

R0170

 

 

 

 

 

 

 

 

18

R0180

 

 

 

 

 

 

 

 

19

R0190

 

 

 

 

 

 

 

 

20

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

21

R0210

 

 

 

 

 

 

 

 

22

R0220

 

 

 

 

 

 

 

 

23

R0230

 

 

 

 

 

 

 

 

24

R0240

 

 

 

 

 

 

 

 

25

R0250

 

 

 

 

 

 

 

 

26

R0260

 

 

 

 

 

 

 

 

27

R0270

 

 

 

 

 

 

 

 

28

R0280

 

 

 

 

 

 

 

 

29

R0290

 

 

 

 

 

 

 

 

30

R0300

 

 

 

 

 

 

 

 

31-40

R0310

 

 

 

 

 

 

 

 

41-50

R0320

 

 

 

 

 

 

 

 

51 & seguenti

R0330

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Altre assicurazioni vita

Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita

 

 

Uscite di cassa

Entrate di cassa

Uscite di cassa

Entrate di cassa

 

 

Prestazioni future

Spese future e altre uscite di cassa

Premi futuri

Altre entrate di cassa

Prestazioni future

Spese future e altre uscite di cassa

Premi futuri

Altre entrate di cassa

 

 

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

Anno (proiezione dei flussi di cassa previsti non attualizzati)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1

R0010

 

 

 

 

 

 

 

 

2

R0020

 

 

 

 

 

 

 

 

3

R0030

 

 

 

 

 

 

 

 

4

R0040

 

 

 

 

 

 

 

 

5

R0050

 

 

 

 

 

 

 

 

6

R0060

 

 

 

 

 

 

 

 

7

R0070

 

 

 

 

 

 

 

 

8

R0080

 

 

 

 

 

 

 

 

9

R0090

 

 

 

 

 

 

 

 

10

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

11

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

12

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

13

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

14

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

15

R0150

 

 

 

 

 

 

 

 

16

R0160

 

 

 

 

 

 

 

 

17

R0170

 

 

 

 

 

 

 

 

18

R0180

 

 

 

 

 

 

 

 

19

R0190

 

 

 

 

 

 

 

 

20

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

21

R0210

 

 

 

 

 

 

 

 

22

R0220

 

 

 

 

 

 

 

 

23

R0230

 

 

 

 

 

 

 

 

24

R0240

 

 

 

 

 

 

 

 

25

R0250

 

 

 

 

 

 

 

 

26

R0260

 

 

 

 

 

 

 

 

27

R0270

 

 

 

 

 

 

 

 

28

R0280

 

 

 

 

 

 

 

 

29

R0290

 

 

 

 

 

 

 

 

30

R0300

 

 

 

 

 

 

 

 

31-40

R0310

 

 

 

 

 

 

 

 

41-50

R0320

 

 

 

 

 

 

 

 

51 & seguenti

R0330

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Riassicurazione accettata

Assicurazione malattia

 

 

Uscite di cassa

Entrate di cassa

Uscite di cassa

Entrate di cassa

 

 

Prestazioni future

Spese future e altre uscite di cassa

Premi futuri

Altre entrate di cassa

Prestazioni future

Spese future e altre uscite di cassa

Premi futuri

Altre entrate di cassa

 

 

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

C0240

Anno (proiezione dei flussi di cassa previsti non attualizzati)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1

R0010

 

 

 

 

 

 

 

 

2

R0020

 

 

 

 

 

 

 

 

3

R0030

 

 

 

 

 

 

 

 

4

R0040

 

 

 

 

 

 

 

 

5

R0050

 

 

 

 

 

 

 

 

6

R0060

 

 

 

 

 

 

 

 

7

R0070

 

 

 

 

 

 

 

 

8

R0080

 

 

 

 

 

 

 

 

9

R0090

 

 

 

 

 

 

 

 

10

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

11

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

12

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

13

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

14

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

15

R0150

 

 

 

 

 

 

 

 

16

R0160

 

 

 

 

 

 

 

 

17

R0170

 

 

 

 

 

 

 

 

18

R0180

 

 

 

 

 

 

 

 

19

R0190

 

 

 

 

 

 

 

 

20

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

21

R0210

 

 

 

 

 

 

 

 

22

R0220

 

 

 

 

 

 

 

 

23

R0230

 

 

 

 

 

 

 

 

24

R0240

 

 

 

 

 

 

 

 

25

R0250

 

 

 

 

 

 

 

 

26

R0260

 

 

 

 

 

 

 

 

27

R0270

 

 

 

 

 

 

 

 

28

R0280

 

 

 

 

 

 

 

 

29

R0290

 

 

 

 

 

 

 

 

30

R0300

 

 

 

 

 

 

 

 

31-40

R0310

 

 

 

 

 

 

 

 

41-50

R0320

 

 

 

 

 

 

 

 

51 & seguenti

R0330

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Riassicurazione malattia

Totale importi recuperabili da riassicurazione (dopo aggiustamento)

 

 

Uscite di cassa

Entrate di cassa

 

 

Prestazioni future

Spese future e altre uscite di cassa

Premi futuri

Altre entrate di cassa

 

 

C0250

C0260

C0270

C0280

C0290

Anno (proiezione dei flussi di cassa previsti non attualizzati)

 

 

 

 

 

 

1

R0010

 

 

 

 

 

2

R0020

 

 

 

 

 

3

R0030

 

 

 

 

 

4

R0040

 

 

 

 

 

5

R0050

 

 

 

 

 

6

R0060

 

 

 

 

 

7

R0070

 

 

 

 

 

8

R0080

 

 

 

 

 

9

R0090

 

 

 

 

 

10

R0100

 

 

 

 

 

11

R0110

 

 

 

 

 

12

R0120

 

 

 

 

 

13

R0130

 

 

 

 

 

14

R0140

 

 

 

 

 

15

R0150

 

 

 

 

 

16

R0160

 

 

 

 

 

17

R0170

 

 

 

 

 

18

R0180

 

 

 

 

 

19

R0190

 

 

 

 

 

20

R0200

 

 

 

 

 

21

R0210

 

 

 

 

 

22

R0220

 

 

 

 

 

23

R0230

 

 

 

 

 

24

R0240

 

 

 

 

 

25

R0250

 

 

 

 

 

26

R0260

 

 

 

 

 

27

R0270

 

 

 

 

 

28

R0280

 

 

 

 

 

29

R0290

 

 

 

 

 

30

R0300

 

 

 

 

 

31-40

R0310

 

 

 

 

 

41-50

R0320

 

 

 

 

 

51 & seguenti

R0330

 

 

 

 

 

S.14.01.01

Analisi delle obbligazioni vita

Portafoglio

Codice di identificazione del prodotto

Numero del fondo

Area di attività

Numero di contratti alla fine dell'anno

Numero di nuovi contratti nell'anno

Importo totale dei premi contabilizzati

Importo totale dei sinistri pagati nell'anno

Paese

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

 

 

 

 

 

 

 

 


Caratteristiche del prodotto

Codice di identificazione del prodotto

Classificazione del prodotto

Tipo di prodotto

Denominazione del prodotto

Prodotto ancora commercializzato?

Tipo di premio

Uso dello strumento finanziario a fini di replicazione?

Numero di gruppi di rischio omogenei nei prodotti

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

 

 

 

 

 

 

 

 


Informazioni sui gruppi di rischio omogenei

Codice dei gruppi di rischio omogenei

Migliore stima

Capitale a rischio

Valore di riscatto

Tasso garantito annualizzato (sulla durata media della garanzia)

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

 

 

 

 

 


Informazioni sui prodotti e sui gruppi di rischio omogenei

Codice di identificazione del prodotto

Codice dei gruppi di rischio omogenei

C0220

C0230

 

 

S.15.01.01

Descrizione delle garanzie delle rendite variabili

Codice di identificazione del prodotto

Denominazione del prodotto

Descrizione del prodotto

Data di inizio della garanzia

Data di fine della garanzia

Tipo di garanzia

Livello garantito

Descrizione della garanzia

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

 

 

 

 

 

 

 

 


S.15.01.04

Descrizione delle garanzie delle rendite variabili

Ragione sociale dell'impresa

Codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione del prodotto

Denominazione del prodotto

Descrizione del prodotto

Data di inizio della garanzia

Data di fine della garanzia

Tipo di garanzia

Livello garantito

Descrizione della garanzia

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

A1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


S.15.02.01

Copertura delle garanzie delle rendite variabili

Codice di identificazione del prodotto

Denominazione del prodotto

Tipo di copertura

Delta coperto

Rho coperto

Gamma coperto

Vega coperto

FX coperto

Altri rischi coperti

Risultato economico senza copertura

Risultato economico con copertura

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.15.02.04

Copertura delle garanzie delle rendite variabili

Ragione sociale dell'impresa

Codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione del prodotto

Denominazione del prodotto

Tipo di copertura

Delta coperto

Rho coperto

(cont.)

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Gamma coperto

Vega coperto

FX coperto

Altri rischi coperti

Risultato economico senza copertura

Risultato economico con copertura

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

 

 

 

 

 

 

S.16.01.01

Informazioni sulle rendite derivanti da obbligazioni non vita

Area di attività non vita collegata

Z0010

 

Anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione

Z0020

 

Valuta

Z0030

 

Conversione della valuta

Z0040

 

 

 

 

Informazioni sull'anno N:

 

C0010

Tasso di interesse medio

R0010

 

Durata media delle obbligazioni

R0020

 

Età media ponderata dei beneficiari

R0030

 


Informazioni sulle rendite

Anno

 

Riserve per rendite non attualizzate all'inizio dell'anno N

Riserve per rendite non attualizzate costituite nell'anno N

Rendite pagate nell'anno N

Riserve per rendite non attualizzate alla fine dell'anno N

Numero delle obbligazioni di rendita alla fine dell'anno N

Migliore stima delle riserve per rendite alla fine dell'anno N (su base attualizzata)

Risultato degli sviluppi non attualizzati

 

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

Anni precedenti

R0040

 

 

 

 

 

 

 

N-14

R0050

 

 

 

 

 

 

 

N-13

R0060

 

 

 

 

 

 

 

N-12

R0070

 

 

 

 

 

 

 

N-11

R0080

 

 

 

 

 

 

 

N-10

R0090

 

 

 

 

 

 

 

N-9

R0100

 

 

 

 

 

 

 

N-8

R0110

 

 

 

 

 

 

 

N-7

R0120

 

 

 

 

 

 

 

N-6

R0130

 

 

 

 

 

 

 

N-5

R0140

 

 

 

 

 

 

 

N-4

R0150

 

 

 

 

 

 

 

N-3

R0160

 

 

 

 

 

 

 

N-2

R0170

 

 

 

 

 

 

 

N-1

R0180

 

 

 

 

 

 

 

N

R0190

 

 

 

 

 

 

 

Totale

R0200

 

 

 

 

 

 

 

S.17.01.01

Riserve tecniche per l'assicurazione non vita

 

 

Attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata

 

 

Assicurazione spese mediche

Protezione del reddito

Assicurazione risarcimento dei lavoratori

Assicurazione responsabilità civile autoveicoli

Altre assicurazioni auto

Assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

 

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0010

 

 

 

 

 

 

Attività diretta

R0020

 

 

 

 

 

 

Attività di riassicurazione proporzionale accettata

R0030

 

 

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale accettata

R0040

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0050

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

 

 

 

 

 

 

 

Riserve premi

 

 

 

 

 

 

 

Lordo -Totale

R0060

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0070

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0080

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività di riassicurazione non proporzionale accettata

R0090

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0100

 

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione (eccetto società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0110

 

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0120

 

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0130

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0140

 

 

 

 

 

 

Migliore stima netta delle riserve premi

R0150

 

 

 

 

 

 

Riserve per sinistri

 

 

 

 

 

 

 

Lordo -Totale

R0160

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0170

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0180

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività di riassicurazione non proporzionale accettata

R0190

 

 

 

 

 

 


 

 

Attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata

 

 

Assicurazione contro l'incendio e altri danni a beni

Assicurazione sulla responsabilità civile generale

Assicurazione di credito e cauzione

Assicurazione tutela giudiziaria

Assistenza

Perdite pecuniarie di vario genere

 

 

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0010

 

 

 

 

 

 

Attività diretta

R0020

 

 

 

 

 

 

Attività di riassicurazione proporzionale accettata

R0030

 

 

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale accettata

R0040

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0050

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

 

 

 

 

 

 

 

Riserve premi

 

 

 

 

 

 

 

Lordo -Totale

R0060

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0070

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0080

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività di riassicurazione non proporzionale accettata

R0090

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0100

 

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione (eccetto società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0110

 

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0120

 

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0130

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0140

 

 

 

 

 

 

Migliore stima netta delle riserve premi

R0150

 

 

 

 

 

 

Riserve per sinistri

 

 

 

 

 

 

 

Lordo -Totale

R0160

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0170

 

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0180

 

 

 

 

 

 

Lordo — Attività di riassicurazione non proporzionale accettata

R0190

 

 

 

 

 

 


 

 

Riassicurazione non proporzionale accettata

Totale delle obbligazioni non vita

 

 

Riassicurazione non proporzionale malattia

Riassicurazione non proporzionale responsabilità civile

Riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

Riassicurazione non proporzionale danni a beni

 

 

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0010

 

 

 

 

 

Attività diretta

R0020

 

 

 

 

 

Attività di riassicurazione proporzionale accettata

R0030

 

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale accettata

R0040

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0050

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

 

 

 

 

 

 

Riserve premi

 

 

 

 

 

 

Lordo -Totale

R0060

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0070

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0080

 

 

 

 

 

Lordo — Attività di riassicurazione non proporzionale accettata

R0090

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0100

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione (eccetto società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0110

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0120

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0130

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0140

 

 

 

 

 

Migliore stima netta delle riserve premi

R0150

 

 

 

 

 

Riserve per sinistri

 

 

 

 

 

 

Lordo -Totale

R0160

 

 

 

 

 

Lordo — Attività diretta

R0170

 

 

 

 

 

Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

R0180

 

 

 

 

 

Lordo — Attività di riassicurazione non proporzionale accettata

R0190

 

 

 

 

 


 

 

Attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata

 

 

Assicurazione spese mediche

Protezione del reddito

Assicurazione risarcimento dei lavoratori

Assicurazione responsabilità civile autoveicoli

Altre assicurazioni auto

Assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

 

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0200

 

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione (eccetto società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0210

 

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0220

 

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0230

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0240

 

 

 

 

 

 

Migliore stima netta delle riserve per sinistri

R0250

 

 

 

 

 

 

Migliore stima totale — Lordo

R0260

 

 

 

 

 

 

Migliore stima totale — Netto

R0270

 

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0280

 

 

 

 

 

 

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0290

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

R0300

 

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0310

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

R0320

 

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte — Totale

R0330

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione/società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale

R0340

 

 

 

 

 

 

Area di attività: ulteriore segmentazione (gruppi di rischio omogenei)

 

 

 

 

 

 

 

Riserve premi — Numero totale di gruppi di rischio omogenei

R0350

 

 

 

 

 

 

Riserve per sinistri — Numero totale di gruppi di rischio omogenei

R0360

 

 

 

 

 

 

Flussi di cassa della migliore stima delle riserve premi (lordo)

 

 

 

 

 

 

 

Uscite di cassa

 

 

 

 

 

 

 

Prestazioni e sinistri futuri

R0370

 

 

 

 

 

 

Spese future e altre uscite di cassa

R0380

 

 

 

 

 

 

Entrate di cassa

 

 

 

 

 

 

 

Premi futuri

R0390

 

 

 

 

 

 

Altre entrate di cassa (incl. importi recuperabili da salvataggi e surrogazioni)

R0400

 

 

 

 

 

 


 

 

Attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata

 

 

Assicurazione contro l'incendio e altri danni a beni

Assicurazione sulla responsabilità civile generale

Assicurazione di credito e cauzione

Assicurazione tutela giudiziaria

Assistenza

Perdite pecuniarie di vario genere

 

 

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0200

 

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione (eccetto società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0210

 

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0220

 

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0230

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0240

 

 

 

 

 

 

Migliore stima netta delle riserve per sinistri

R0250

 

 

 

 

 

 

Migliore stima totale — Lordo

R0260

 

 

 

 

 

 

Migliore stima totale — Netto

R0270

 

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0280

 

 

 

 

 

 

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0290

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

R0300

 

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0310

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

R0320

 

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte — Totale

R0330

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione/società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale

R0340

 

 

 

 

 

 

Area di attività: ulteriore segmentazione (gruppi di rischio omogenei)

 

 

 

 

 

 

 

Riserve premi — Numero totale di gruppi di rischio omogenei

R0350

 

 

 

 

 

 

Riserve per sinistri — Numero totale di gruppi di rischio omogenei

R0360

 

 

 

 

 

 

Flussi di cassa della migliore stima delle riserve premi (lordo)

 

 

 

 

 

 

 

Uscite di cassa

 

 

 

 

 

 

 

Prestazioni e sinistri futuri

R0370

 

 

 

 

 

 

Spese future e altre uscite di cassa

R0380

 

 

 

 

 

 

Entrate di cassa

 

 

 

 

 

 

 

Premi futuri

R0390

 

 

 

 

 

 

Altre entrate di cassa (incl. importi recuperabili da salvataggi e surrogazioni)

R0400

 

 

 

 

 

 


 

 

Riassicurazione non proporzionale accettata

Totale delle obbligazioni non vita

 

 

Riassicurazione non proporzionale malattia

Riassicurazione non proporzionale responsabilità civile

Riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

Riassicurazione non proporzionale danni a beni

 

 

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0200

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione (eccetto società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0210

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0220

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste

R0230

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0240

 

 

 

 

 

Migliore stima netta delle riserve per sinistri

R0250

 

 

 

 

 

Migliore stima totale — Lordo

R0260

 

 

 

 

 

Migliore stima totale — Netto

R0270

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0280

 

 

 

 

 

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0290

 

 

 

 

 

Migliore stima

R0300

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0310

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

R0320

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte — Totale

R0330

 

 

 

 

 

Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione/società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale

R0340

 

 

 

 

 

Area di attività: ulteriore segmentazione (gruppi di rischio omogenei)

 

 

 

 

 

 

Riserve premi — Numero totale di gruppi di rischio omogenei

R0350

 

 

 

 

 

Riserve per sinistri — Numero totale di gruppi di rischio omogenei

R0360

 

 

 

 

 

Flussi di cassa della migliore stima delle riserve premi (lordo)

 

 

 

 

 

 

Uscite di cassa

 

 

 

 

 

 

Prestazioni e sinistri futuri

R0370

 

 

 

 

 

Spese future e altre uscite di cassa

R0380

 

 

 

 

 

Entrate di cassa

 

 

 

 

 

 

Premi futuri

R0390

 

 

 

 

 

Altre entrate di cassa (incl. importi recuperabili da salvataggi e surrogazioni)

R0400

 

 

 

 

 


 

 

Attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata

 

 

Assicurazione spese mediche

Protezione del reddito

Assicurazione risarcimento dei lavoratori

Assicurazione responsabilità civile autoveicoli

Altre assicurazioni auto

Assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

 

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

Flussi di cassa della migliore stima delle riserve per sinistri (lordo)

 

 

 

 

 

 

 

Uscite di cassa

 

 

 

 

 

 

 

Prestazioni e sinistri futuri

R0410

 

 

 

 

 

 

Spese future e altre uscite di cassa

R0420

 

 

 

 

 

 

Entrate di cassa

 

 

 

 

 

 

 

Premi futuri

R0430

 

 

 

 

 

 

Altre entrate di cassa (incl. importi recuperabili da salvataggi e surrogazioni)

R0440

 

 

 

 

 

 

Percentuale della migliore stima lorda calcolata utilizzando approssimazioni

R0450

 

 

 

 

 

 

Migliore stima soggetta alla misura transitoria sui tassi di interesse

R0460

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche senza misura transitoria sui tassi di interesse

R0470

 

 

 

 

 

 

Migliore stima soggetta all'aggiustamento per la volatilità

R0480

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie

R0490

 

 

 

 

 

 


 

 

Attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata

 

 

Assicurazione contro l'incendio e altri danni a beni

Assicurazione sulla responsabilità civile generale

Assicurazione di credito e cauzione

Assicurazione tutela giudiziaria

Assistenza

Perdite pecuniarie di vario genere

 

 

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

Flussi di cassa della migliore stima delle riserve per sinistri (lordo)

 

 

 

 

 

 

 

Uscite di cassa

 

 

 

 

 

 

 

Prestazioni e sinistri futuri

R0410

 

 

 

 

 

 

Spese future e altre uscite di cassa

R0420

 

 

 

 

 

 

Entrate di cassa

 

 

 

 

 

 

 

Premi futuri

R0430

 

 

 

 

 

 

Altre entrate di cassa (incl. importi recuperabili da salvataggi e surrogazioni)

R0440

 

 

 

 

 

 

Percentuale della migliore stima lorda calcolata utilizzando approssimazioni

R0450

 

 

 

 

 

 

Migliore stima soggetta alla misura transitoria sui tassi di interesse

R0460

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche senza misura transitoria sui tassi di interesse

R0470

 

 

 

 

 

 

Migliore stima soggetta all'aggiustamento per la volatilità

R0480

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie

R0490

 

 

 

 

 

 


 

 

Riassicurazione non proporzionale accettata

Totale delle obbligazioni non vita

 

 

Riassicurazione non proporzionale malattia

Riassicurazione non proporzionale responsabilità civile

Riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

Riassicurazione non proporzionale danni a beni

 

 

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

Flussi di cassa della migliore stima delle riserve per sinistri (lordo)

 

 

 

 

 

 

Uscite di cassa

 

 

 

 

 

 

Prestazioni e sinistri futuri

R0410

 

 

 

 

 

Spese future e altre uscite di cassa

R0420

 

 

 

 

 

Entrate di cassa

 

 

 

 

 

 

Premi futuri

R0430

 

 

 

 

 

Altre entrate di cassa (incl. importi recuperabili da salvataggi e surrogazioni)

R0440

 

 

 

 

 

Percentuale della migliore stima lorda calcolata utilizzando approssimazioni

R0450

 

 

 

 

 

Migliore stima soggetta alla misura transitoria sui tassi di interesse

R0460

 

 

 

 

 

Riserve tecniche senza misura transitoria sui tassi di interesse

R0470

 

 

 

 

 

Migliore stima soggetta all'aggiustamento per la volatilità

R0480

 

 

 

 

 

Riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie

R0490

 

 

 

 

 

S.17.01.02

Riserve tecniche per l'assicurazione non vita

 

 

Attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata

 

 

Assicurazione spese mediche

Protezione del reddito

Assicurazione risarcimento dei lavoratori

Assicurazione responsabilità civile autoveicoli

Altre assicurazioni auto

Assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

 

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0010

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0050

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

 

 

 

 

 

 

 

Riserve premi

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R0060

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0140

 

 

 

 

 

 

Migliore stima netta delle riserve premi

R0150

 

 

 

 

 

 

Riserve per sinistri

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R0160

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0240

 

 

 

 

 

 

Migliore stima netta delle riserve per sinistri

R0250

 

 

 

 

 

 

Migliore stima totale — Lordo

R0260

 

 

 

 

 

 

Migliore stima totale — Netto

R0270

 

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0280

 

 

 

 

 

 

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0290

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

R0300

 

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0310

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

R0320

 

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte — Totale

R0330

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale

R0340

 

 

 

 

 

 


 

 

Attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata

 

 

Assicurazione contro l'incendio e altri danni a beni

Assicurazione sulla responsabilità civile generale

Assicurazione di credito e cauzione

Assicurazione tutela giudiziaria

Assistenza

Perdite pecuniarie di vario genere

 

 

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0010

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0050

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

 

 

 

 

 

 

 

Riserve premi

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R0060

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0140

 

 

 

 

 

 

Migliore stima netta delle riserve premi

R0150

 

 

 

 

 

 

Riserve per sinistri

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R0160

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0240

 

 

 

 

 

 

Migliore stima netta delle riserve per sinistri

R0250

 

 

 

 

 

 

Migliore stima totale — Lordo

R0260

 

 

 

 

 

 

Migliore stima totale — Netto

R0270

 

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0280

 

 

 

 

 

 

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0290

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

R0300

 

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0310

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

R0320

 

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte — Totale

R0330

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale

R0340

 

 

 

 

 

 


 

 

Riassicurazione non proporzionale accettata

Totale delle obbligazioni non vita

 

 

Riassicurazione non proporzionale malattia

Riassicurazione non proporzionale responsabilità civile

Riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

Riassicurazione non proporzionale danni a beni

 

 

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0010

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0050

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

 

 

 

 

 

 

Riserve premi

 

 

 

 

 

 

Lordo

R0060

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0140

 

 

 

 

 

Migliore stima netta delle riserve premi

R0150

 

 

 

 

 

Riserve per sinistri

 

 

 

 

 

 

Lordo

R0160

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0240

 

 

 

 

 

Migliore stima netta delle riserve per sinistri

R0250

 

 

 

 

 

Migliore stima totale — Lordo

R0260

 

 

 

 

 

Migliore stima totale — Netto

R0270

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0280

 

 

 

 

 

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0290

 

 

 

 

 

Migliore stima

R0300

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0310

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

R0320

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte — Totale

R0330

 

 

 

 

 

Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale

R0340

 

 

 

 

 

S.17.01.01

Riserve tecniche per l'assicurazione non vita

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante

Z0020

 

Numero del fondo/portafoglio

Z0030

 


 

 

Attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata

 

 

Assicurazione spese mediche

Protezione del reddito

Assicurazione risarcimento dei lavoratori

Assicurazione responsabilità civile autoveicoli

Altre assicurazioni auto

Assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

 

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0010

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0050

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

 

 

 

 

 

 

 

Riserve premi

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R0060

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0140

 

 

 

 

 

 

Migliore stima netta delle riserve premi

R0150

 

 

 

 

 

 

Riserve per sinistri

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R0160

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0240

 

 

 

 

 

 

Migliore stima netta delle riserve per sinistri

R0250

 

 

 

 

 

 

Migliore stima totale — Lordo

R0260

 

 

 

 

 

 

Migliore stima totale — Netto

R0270

 

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0280

 

 

 

 

 

 

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0290

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

R0300

 

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0310

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

R0320

 

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte — Totale

R0330

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale

R0340

 

 

 

 

 

 


 

 

Attività diretta e riassicurazione proporzionale accettata

 

 

Assicurazione contro l'incendio e altri danni a beni

Assicurazione sulla responsabilità civile generale

Assicurazione di credito e cauzione

Assicurazione tutela giudiziaria

Assistenza

Perdite pecuniarie di vario genere

 

 

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0010

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0050

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

 

 

 

 

 

 

 

Riserve premi

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R0060

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0140

 

 

 

 

 

 

Migliore stima netta delle riserve premi

R0150

 

 

 

 

 

 

Riserve per sinistri

 

 

 

 

 

 

 

Lordo

R0160

 

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0240

 

 

 

 

 

 

Migliore stima netta delle riserve per sinistri

R0250

 

 

 

 

 

 

Migliore stima totale — Lordo

R0260

 

 

 

 

 

 

Migliore stima totale — Netto

R0270

 

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0280

 

 

 

 

 

 

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0290

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

R0300

 

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0310

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

 

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

R0320

 

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte — Totale

R0330

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale

R0340

 

 

 

 

 

 


 

 

Riassicurazione non proporzionale accettata

Totale delle obbligazioni non vita

 

 

Riassicurazione non proporzionale malattia

Riassicurazione non proporzionale responsabilità civile

Riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

Riassicurazione non proporzionale danni a beni

 

 

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0010

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0050

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

 

 

 

 

 

 

Riserve premi

 

 

 

 

 

 

Lordo

R0060

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0140

 

 

 

 

 

Migliore stima netta delle riserve premi

R0150

 

 

 

 

 

Riserve per sinistri

 

 

 

 

 

 

Lordo

R0160

 

 

 

 

 

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

R0240

 

 

 

 

 

Migliore stima netta delle riserve per sinistri

R0250

 

 

 

 

 

Migliore stima totale — Lordo

R0260

 

 

 

 

 

Migliore stima totale — Netto

R0270

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0280

 

 

 

 

 

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0290

 

 

 

 

 

Migliore stima

R0300

 

 

 

 

 

Margine di rischio

R0310

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

 

 

 

 

 

 

Riserve tecniche — Totale

R0320

 

 

 

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte — Totale

R0330

 

 

 

 

 

Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale

R0340

 

 

 

 

 

S.17.02.01

Riserve tecniche per l'assicurazione non vita per paese

Riserve tecniche lorde calcolate come un elemento unico e migliore stima lorda per diversi paesi

 

 

 

Attività diretta

Zona geografica

 

 

Assicurazione spese mediche

Protezione del reddito

Assicurazione risarcimento dei lavoratori

Assicurazione responsabilità civile autoveicoli

Altre assicurazioni auto

Assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

Assicurazione contro l'incendio e altri danni a beni

 

 

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

Paese di origine

R0010

 

 

 

 

 

 

 

 

Paesi SEE non rientranti nella soglia di rilevanza — Non segnalato per paese

R0020

 

 

 

 

 

 

 

 

Paesi non SEE non rientranti nella soglia di rilevanza — Non segnalato per paese

R0030

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per paese

 

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

Paese 1

R0040

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

Attività diretta

Zona geografica

 

 

Assicurazione sulla responsabilità civile generale

Assicurazione di credito e cauzione

Assicurazione tutela giudiziaria

Assistenza

Perdite pecuniarie di vario genere

 

 

C0010

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

Paese di origine

R0010

 

 

 

 

 

 

Paesi SEE non rientranti nella soglia di rilevanza — Non segnalato per paese

R0020

 

 

 

 

 

 

Paesi non SEE non rientranti nella soglia di rilevanza — Non segnalato per paese

R0030

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per paese

 

C0010

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

Paese 1

R0040

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.18.01.01

Proiezione dei flussi di cassa futuri (migliore stima — non vita)

 

 

Migliore stima delle riserve premi

(lordo)

Migliore stima delle riserve per sinistri

(lordo)

Totale importi recuperabili da riassicurazione

(dopo l'aggiustamento)

 

 

Uscite di cassa

Entrate di cassa

Uscite di cassa

Entrate di cassa

 

 

Prestazioni future

Spese future e altre uscite di cassa

Premi futuri

Altre entrate di cassa

Prestazioni future

Spese future e altre uscite di cassa

Premi futuri

Altre entrate di cassa

 

 

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

Anno

(proiezione dei flussi di cassa previsti non attualizzati)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1

R0010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2

R0020

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3

R0030

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4

R0040

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5

R0050

 

 

 

 

 

 

 

 

 

6

R0060

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7

R0070

 

 

 

 

 

 

 

 

 

8

R0080

 

 

 

 

 

 

 

 

 

9

R0090

 

 

 

 

 

 

 

 

 

10

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

11

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

12

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

 

13

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

 

14

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

 

15

R0150

 

 

 

 

 

 

 

 

 

16

R0160

 

 

 

 

 

 

 

 

 

17

R0170

 

 

 

 

 

 

 

 

 

18

R0180

 

 

 

 

 

 

 

 

 

19

R0190

 

 

 

 

 

 

 

 

 

20

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

 

21

R0210

 

 

 

 

 

 

 

 

 

22

R0220

 

 

 

 

 

 

 

 

 

23

R0230

 

 

 

 

 

 

 

 

 

24

R0240

 

 

 

 

 

 

 

 

 

25

R0250

 

 

 

 

 

 

 

 

 

26

R0260

 

 

 

 

 

 

 

 

 

27

R0270

 

 

 

 

 

 

 

 

 

28

R0280

 

 

 

 

 

 

 

 

 

29

R0290

 

 

 

 

 

 

 

 

 

30

R0300

 

 

 

 

 

 

 

 

 

31 & seguenti

R0310

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.19.01.01

Sinistri nell'assicurazione non vita

Area di attività

Z0010

 

Anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione

Z0020

 

Valuta

Z0030

 

Conversione della valuta

Z0040

 


Sinistri lordi pagati (non cumulato)

(importo assoluto)

Anno di sviluppo

Anno

 

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15 & +

 

 

Nell'anno in corso

 

Somma degli anni (cumulato)

 

 

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

 

 

C0170

 

C0180

Precedenti

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0100

 

 

 

N-14

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0110

 

 

 

N-13

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0120

 

 

 

N-12

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0130

 

 

 

N-11

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0140

 

 

 

N-10

R0150

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0150

 

 

 

N-9

R0160

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0160

 

 

 

N-8

R0170

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0170

 

 

 

N-7

R0180

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0180

 

 

 

N-6

R0190

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0190

 

 

 

N-5

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0200

 

 

 

N-4

R0210

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0210

 

 

 

N-3

R0220

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0220

 

 

 

N-2

R0230

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0230

 

 

 

N-1

R0240

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0240

 

 

 

N

R0250

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0250

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale

R0260

 

 

 


Recuperi da riassicurazione ricevuti (non cumulato)

(importo assoluto)

Anno di sviluppo

Anno

 

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15 & +

 

 

Nell'anno in corso

 

Somma degli anni (cumulato)

 

 

C0600

C0610

C0620

C0630

C0640

C0650

C0660

C0670

C0680

C0690

C0700

C0710

C0720

C0730

C0740

C0750

 

 

C0760

 

C0770

Precedenti

R0300

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0300

 

 

 

N-14

R0310

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0310

 

 

 

N-13

R0320

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0320

 

 

 

N-12

R0330

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0330

 

 

 

N-11

R0340

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0340

 

 

 

N-10

R0350

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0350

 

 

 

N-9

R0360

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0360

 

 

 

N-8

R0370

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0370

 

 

 

N-7

R0380

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0380

 

 

 

N-6

R0390

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0390

 

 

 

N-5

R0400

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0400

 

 

 

N-4

R0410

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0410

 

 

 

N-3

R0420

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0420

 

 

 

N-2

R0430

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0430

 

 

 

N-1

R0440

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0440

 

 

 

N

R0450

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0450

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale

R0460

 

 

 


Sinistri netti pagati (non cumulato)

(importo assoluto)

Anno di sviluppo

Anno

 

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15 & +

 

 

Nell'anno in corso

 

Somma degli anni (cumulato)

 

 

C1200

C1210

C1220

C1230

C1240

C1250

C1260

C1270

C1280

C1290

C1300

C1310

C1320

C1330

C1340

C1350

 

 

C1360

 

C1370

Precedenti

R0500

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0500

 

 

 

N-14

R0510

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0510

 

 

 

N-13

R0520

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0520

 

 

 

N-12

R0530

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0530

 

 

 

N-11

R0540

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0540

 

 

 

N-10

R0550

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0550

 

 

 

N-9

R0560

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0560

 

 

 

N-8

R0570

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0570

 

 

 

N-7

R0580

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0580

 

 

 

N-6

R0590

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0590

 

 

 

N-5

R0600

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0600

 

 

 

N-4

R0610

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0610

 

 

 

N-3

R0620

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0620

 

 

 

N-2

R0630

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0630

 

 

 

N-1

R0640

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0640

 

 

 

N

R0650

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0650

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale

R0660

 

 

 


Migliore stima lorda non attualizzata delle riserve per sinistri

(importo assoluto)

Anno di sviluppo

Anno

 

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15 & +

 

 

Fine anno (dati attualizzati)

 

 

C0200

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

C0270

C0280

C0290

C0300

C0310

C0320

C0330

C0340

C0350

 

 

C0360

Precedenti

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0100

 

N-14

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0110

 

N-13

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0120

 

N-12

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0130

 

N-11

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0140

 

N-10

R0150

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0150

 

N-9

R0160

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0160

 

N-8

R0170

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0170

 

N-7

R0180

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0180

 

N-6

R0190

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0190

 

N-5

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0200

 

N-4

R0210

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0210

 

N-3

R0220

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0220

 

N-2

R0230

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0230

 

N-1

R0240

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0240

 

N

R0250

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0250

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale

R0260

 


Migliore stima non attualizzata per riserve per sinistri — Importi recuperabili da riassicurazione

(importo assoluto)

Anno di sviluppo

Anno

 

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15 & +

 

 

Fine anno (dati attualizzati)

 

 

C0800

C0810

C0820

C0830

C0840

C0850

C0860

C0870

C0880

C0890

C0900

C0910

C0920

C0930

C0940

C0950

 

 

C0960

Precedenti

R0300

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0300

 

N-14

R0310

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0310

 

N-13

R0320

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0320

 

N-12

R0330

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0330

 

N-11

R0340

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0340

 

N-10

R0350

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0350

 

N-9

R0360

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0360

 

N-8

R0370

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0370

 

N-7

R0380

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0380

 

N-6

R0390

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0390

 

N-5

R0400

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0400

 

N-4

R0410

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0410

 

N-3

R0420

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0420

 

N-2

R0430

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0430

 

N-1

R0440

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0440

 

N

R0450

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0450

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale

R0460

 


Migliore stima netta non attualizzata delle riserve per sinistri

(importo assoluto)

Anno di sviluppo

Anno

 

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15 & +

 

 

Fine anno (dati attualizzati)

 

 

C1400

C1410

C1420

C1430

C1440

C1450

C1460

C1470

C1480

C1490

C1500

C1510

C1520

C1530

C1540

C1550

 

 

C1560

Precedenti

R0500

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0500

 

N-14

R0510

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0510

 

N-13

R0520

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0520

 

N-12

R0530

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0530

 

N-11

R0540

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0540

 

N-10

R0550

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0550

 

N-9

R0560

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0560

 

N-8

R0570

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0570

 

N-7

R0580

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0580

 

N-6

R0590

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0590

 

N-5

R0600

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0600

 

N-4

R0610

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0610

 

N-3

R0620

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0620

 

N-2

R0630

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0630

 

N-1

R0640

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0640

 

N

R0650

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0650

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale

R0660

 


Sinistri denunciati ma non ancora liquidati (RBNS) lordo

(importo assoluto)

Anno di sviluppo

Anno

 

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15 & +

 

 

Fine anno

 

 

C0400

C0410

C0420

C0430

C0440

C0450

C0460

C0470

C0480

C0490

C0500

C0510

C0520

C0530

C0540

C0550

 

 

C0560

Precedenti

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0100

 

N-14

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0110

 

N-13

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0120

 

N-12

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0130

 

N-11

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0140

 

N-10

R0150

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0150

 

N-9

R0160

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0160

 

N-8

R0170

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0170

 

N-7

R0180

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0180

 

N-6

R0190

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0190

 

N-5

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0200

 

N-4

R0210

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0210

 

N-3

R0220

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0220

 

N-2

R0230

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0230

 

N-1

R0240

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0240

 

N

R0250

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0250

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale

R0260

 


Riassicurazione sinistri RBNS

(importo assoluto)

Anno di sviluppo

Anno

 

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15 & +

 

 

Fine anno

 

 

C1000

C1010

C1020

C1030

C1040

C1050

C1060

C1070

C1080

C1090

C1100

C1110

C1120

C1130

C1140

C1150

 

 

C1160

Precedenti

R0300

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0300

 

N-14

R0310

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0310

 

N-13

R0320

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0320

 

N-12

R0330

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0330

 

N-11

R0340

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0340

 

N-10

R0350

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0350

 

N-9

R0360

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0360

 

N-8

R0370

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0370

 

N-7

R0380

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0380

 

N-6

R0390

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0390

 

N-5

R0400

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0400

 

N-4

R0410

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0410

 

N-3

R0420

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0420

 

N-2

R0430

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0430

 

N-1

R0440

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0440

 

N

R0450

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0450

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale

R0460

 


Sinistri RBNS netto

(importo assoluto)

Anno di sviluppo

Anno

 

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15 & +

 

 

Fine anno

 

 

C1600

C1610

C1620

C1630

C1640

C1650

C1660

C1670

C1680

C1690

C1700

C1710

C1720

C1730

C1740

C1750

 

 

C1760

Precedenti

R0500

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0500

 

N-14

R0510

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0510

 

N-13

R0520

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0520

 

N-12

R0530

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0530

 

N-11

R0540

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0540

 

N-10

R0550

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0550

 

N-9

R0560

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0560

 

N-8

R0570

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0570

 

N-7

R0580

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0580

 

N-6

R0590

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0590

 

N-5

R0600

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0600

 

N-4

R0610

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0610

 

N-3

R0620

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0620

 

N-2

R0630

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0630

 

N-1

R0640

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0640

 

N

R0650

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R0650

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale

R0660

 


Tassi di inflazione (solo in caso di metodi che tengono conto dell'inflazione per attualizzare dati)

 

 

N-14

N-13

N-12

N-11

N-10

N-9

N-8

N-7

N-6

N-5

N-4

N-3

N-2

N-1

N

 

 

C1800

C1810

C1820

C1830

C1840

C1850

C1860

C1870

C1880

C1890

C1900

C1910

C1920

C1930

C1940

Tasso di inflazione storico — Totale

R0700

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tasso d'inflazione storico: inflazione esterna

R0710

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tasso d'inflazione storico: inflazione endogena

R0720

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C2000

C2010

C2020

C2030

C2040

C2050

C2060

C2070

C2080

C2090

C2100

C2110

C2120

C2130

C2140

 

 

N+1

N+2

N+3

N+4

N+5

N+6

N+7

N+8

N+9

N+10

N+11

N+12

N+13

N+14

N+15

Tasso di inflazione atteso — totale

R0730

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tasso d'inflazione atteso: inflazione esterna

R0740

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tasso d'inflazione atteso: inflazione endogena

R0750

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C2200

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Descrizione del tasso di inflazione utilizzato:

R0760

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.20.01.01

Sviluppo della distribuzione dei sinistri verificatisi

Area di attività:

Z0010

 

Anno di accadimento del sinistro (AY)/anno della sottoscrizione (UWY)

Z0020

 


Sinistri denunciati ma non ancora liquidati (RBNS) lordo

 

 

Sinistri RBNS. Sinistri aperti all'inizio dall'anno

 

 

Sinistri aperti alla fine dell'anno

Sinistri chiusi alla fine dell'anno:

 

 

 

liquidati con pagamento

liquidati senza pagamento

 

 

Numero di sinistri

Sinistri RBNS lordo all'inizio dell'anno

Pagamenti lordi effettuati nell'anno in corso

Sinistri RBNS lordo alla fine del periodo

Numero di sinistri conclusi con pagamenti

Sinistri RBNS lordo all'inizio dell'anno

Pagamenti lordi effettuati nell'anno in corso

Numero di sinistri conclusi senza pagamenti

Sinistri RBNS lordo all'inizio dell'anno, con riferimento a sinistri liquidati senza pagamento

Anno

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

Precedenti

R0010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-14

R0020

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-13

R0030

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-12

R0040

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-11

R0050

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-10

R0060

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-9

R0070

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-8

R0080

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-7

R0090

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-6

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-5

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-4

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-3

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-2

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-1

R0150

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale anni precedenti

R0160

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N

R0170

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale

R0180

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Sinistri denunciati ma non ancora liquidati (RBNS) lordo

 

 

Sinistri denunciati nell'anno

Sinistri riaperti nell'anno

 

 

Sinistri aperti alla fine dell'anno

Sinistri chiusi alla fine dell'anno:

Sinistri aperti alla fine dell'anno

Sinistri chiusi alla fine dell'anno:

 

 

 

liquidati con pagamento

liquidati senza pagamento

 

 

Numero di sinistri

Pagamenti lordi effettuati nell'anno in corso

Sinistri RBNS lordo alla fine del periodo

Numero di sinistri conclusi con pagamenti

Pagamenti lordi effettuati nell'anno in corso

Numero di sinistri conclusi senza pagamenti

Numero di sinistri

Pagamenti lordi effettuati nell'anno in corso

Sinistri RBNS lordo alla fine del periodo

Numero di sinistri conclusi con pagamenti

Pagamenti lordi effettuati nell'anno in corso

Anno

 

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

Precedenti

R0010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-14

R0020

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-13

R0030

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-12

R0040

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-11

R0050

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-10

R0060

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-9

R0070

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-8

R0080

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-7

R0090

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-6

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-5

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-4

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-3

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-2

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N-1

R0150

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale anni precedenti

R0160

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N

R0170

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale

R0180

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.21.01.01

Profilo di rischio della distribuzione delle perdite

Area di attività

Z0010

 

Anno di accadimento del sinistro (AY)/anno della sottoscrizione (UWY)

Z0020

 


 

 

Inizio sinistri verificatisi

Fine sinistri verificatisi

Numero di sinistri AY/UWY anno N

Totale sinistri verificatisi AY/UWY anno N

Numero di sinistri AY/UWY anno N-1

Totale sinistri verificatisi AY/UWY anno N-1

Numero di sinistri AY/UWY anno N-2

Totale sinistri verificatisi AY/UWY anno N-2

Numero di sinistri AY/UWY anno N-3

Totale sinistri verificatisi AY/UWY anno N-3

Numero di sinistri AY/UWY anno N-4

Totale sinistri verificatisi AY/UWY anno N-4

Numero di sinistri AY/UWY anno N-5

Totale sinistri verificatisi AY/UWY anno N-5

 

 

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

Scaglione 1

R0010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 2

R0020

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 3

R0030

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 4

R0040

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 5

R0050

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 6

R0060

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 7

R0070

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 8

R0080

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 9

R0090

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 10

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 11

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 12

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 13

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 14

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 15

R0150

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 16

R0160

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 17

R0170

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 18

R0180

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 19

R0190

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 20

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 21

R0210

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale

R0300

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Inizio sinistri verificatisi

Fine sinistri verificatisi

Numero di sinistri AY/UWY anno N-6

Totale sinistri verificatisi AY/UWY anno N-6

Numero di sinistri AY/UWY anno N-7

Totale sinistri verificatisi AY/UWY anno N-7

Numero di sinistri AY/UWY anno N-8

Totale sinistri verificatisi AY/UWY anno N-8

Numero di sinistri AY/UWY anno N-9

Totale sinistri verificatisi AY/UWY anno N-9

Numero di sinistri AY/UWY anno N-10

Totale sinistri verificatisi AY/UWY anno N-10

Numero di sinistri AY/UWY anno N-11

Totale sinistri verificatisi AY/UWY anno N-11

 

 

C0030

C0040

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

C0270

C0280

Scaglione 1

R0010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 2

R0020

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 3

R0030

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 4

R0040

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 5

R0050

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 6

R0060

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 7

R0070

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 8

R0080

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 9

R0090

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 10

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 11

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 12

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 13

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 14

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 15

R0150

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 16

R0160

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 17

R0170

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 18

R0180

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 19

R0190

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 20

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 21

R0210

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale

R0300

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Inizio sinistri verificatisi

Fine sinistri verificatisi

Numero di sinistri AY/UWY anno N-12

Totale sinistri verificatisi AY/UWY anno N-12

Numero di sinistri AY/UWY anno N-13

Totale sinistri verificatisi AY/UWY anno N-13

Numero di sinistri AY/UWY anno N-14

Totale sinistri verificatisi AY/UWY anno N-14

 

 

C0030

C0040

C0290

C0300

C0310

C0320

C0330

C0340

Scaglione 1

R0010

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 2

R0020

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 3

R0030

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 4

R0040

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 5

R0050

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 6

R0060

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 7

R0070

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 8

R0080

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 9

R0090

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 10

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 11

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 12

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 13

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 14

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 15

R0150

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 16

R0160

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 17

R0170

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 18

R0180

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 19

R0190

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 20

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

Scaglione 21

R0210

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale

R0300

 

 

 

 

 

 

 

 

S.21.02.01

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

Codice di identificazione del rischio

Indicazione della società/persona a cui il rischio si riferisce

Descrizione del rischio

Area di attività

Descrizione della categoria di rischio coperta

Periodo di validità (data di inizio)

Periodo di validità (data di scadenza)

Valuta

Somma assicurata

Importo originario deducibile dal contraente

Tipo di modello di sottoscrizione

(cont.)

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Importo del modello di sottoscrizione

Somma riassicurata su base facoltativa, con tutti i riassicuratori

Somma riassicurata non su base facoltativa, con tutti i riassicuratori

Mantenimenti netti dell'assicuratore

C0120

C0130

C0140

C0150

 

 

 

 

S.21.03.01

Distribuzione del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita per somma assicurata

Area di attività

Z0010

 


 

 

Inizio somma assicurata

Fine somma assicurata

Numero di rischi di sottoscrizione

Totale somma assicurata

Totale premi contabilizzati annui

 

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

Scaglione 1

R0010

 

 

 

 

 

Scaglione 2

R0020

 

 

 

 

 

Scaglione 3

R0030

 

 

 

 

 

Scaglione 4

R0040

 

 

 

 

 

Scaglione 5

R0050

 

 

 

 

 

Scaglione 6

R0060

 

 

 

 

 

Scaglione 7

R0070

 

 

 

 

 

Scaglione 8

R0080

 

 

 

 

 

Scaglione 9

R0090

 

 

 

 

 

Scaglione 10

R0100

 

 

 

 

 

Scaglione 11

R0110

 

 

 

 

 

Scaglione 12

R0120

 

 

 

 

 

Scaglione 13

R0130

 

 

 

 

 

Scaglione 14

R0140

 

 

 

 

 

Scaglione 15

R0150

 

 

 

 

 

Scaglione 16

R0160

 

 

 

 

 

Scaglione 17

R0170

 

 

 

 

 

Scaglione 18

R0180

 

 

 

 

 

Scaglione 19

R0190

 

 

 

 

 

Scaglione 20

R0200

 

 

 

 

 

Scaglione 21

R0210

 

 

 

 

 

Totale

R0220

 

 

 

 

 

S.22.01.01

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie

 

 

Importo con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie

Impatto delle misure di garanzie a lungo termine e delle misure transitorie (metodo graduale)

 

 

Senza misura transitoria sulle riserve tecniche

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche

Senza misura transitoria sui tassi di interesse

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento di congruità

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie

 

 

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

Riserve tecniche

R0010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fondi propri di base

R0020

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Eccedenza delle attività rispetto alle passività

R0030

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

R0040

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità

R0050

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Classe 1

R0060

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Classe 2

R0070

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Classe 3

R0080

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

R0090

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale minimo

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Requisito patrimoniale minimo

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


S.22.01.04

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie

 

 

Importo con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie

Impatto delle misure di garanzie a lungo termine e delle misure transitorie (metodo graduale)

 

 

Senza misura transitoria sulle riserve tecniche

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche

Senza misura transitoria sui tassi di interesse

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento di congruità

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie

 

 

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

Riserve tecniche

R0010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fondi propri di base

R0020

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Eccedenza delle attività rispetto alle passività

R0030

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

R0040

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità

R0050

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Classe 1

R0060

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Classe 2

R0070

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Classe 3

R0080

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

R0090

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SR.22.02.01

Proiezione dei flussi di cassa futuri (migliore stima — portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità)

Portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Z0010

 


 

 

Proiezione dei flussi di cassa alla fine del periodo di riferimento

Disallineamenti nel periodo di riferimento

 

 

Uscite di cassa per obbligazioni di longevità, mortalità e revisione

Uscite di cassa per spese

Flussi di cassa delle attività depurati dal rischio

Disallineamento non attualizzato positivo (flussi in entrata > flussi in uscita)

Disallineamento non attualizzato negativo (flussi in entrata < flussi in uscita)

 

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

Anno (proiezione dei flussi di cassa previsti non attualizzati)

 

 

 

 

 

 

1

R0010

 

 

 

 

 

2

R0020

 

 

 

 

 

3

R0030

 

 

 

 

 

4

R0040

 

 

 

 

 

5

R0050

 

 

 

 

 

6

R0060

 

 

 

 

 

7

R0070

 

 

 

 

 

8

R0080

 

 

 

 

 

9

R0090

 

 

 

 

 

10

R0100

 

 

 

 

 

11

R0110

 

 

 

 

 

12

R0120

 

 

 

 

 

13

R0130

 

 

 

 

 

14

R0140

 

 

 

 

 

15

R0150

 

 

 

 

 

16

R0160

 

 

 

 

 

17

R0170

 

 

 

 

 

18

R0180

 

 

 

 

 

19

R0190

 

 

 

 

 

20

R0200

 

 

 

 

 

21

R0210

 

 

 

 

 

22

R0220

 

 

 

 

 

23

R0230

 

 

 

 

 

24

R0240

 

 

 

 

 

25

R0250

 

 

 

 

 

26

R0260

 

 

 

 

 

27

R0270

 

 

 

 

 

28

R0280

 

 

 

 

 

29

R0290

 

 

 

 

 

30

R0300

 

 

 

 

 

31

R0310

 

 

 

 

 

32

R0320

 

 

 

 

 

33

R0330

 

 

 

 

 

34

R0340

 

 

 

 

 

35

R0350

 

 

 

 

 

36

R0360

 

 

 

 

 

37

R0370

 

 

 

 

 

38

R0380

 

 

 

 

 

39

R0390

 

 

 

 

 

40

R0400

 

 

 

 

 

41-45

R0410

 

 

 

 

 

46-50

R0420

 

 

 

 

 

51-60

R0430

 

 

 

 

 

61-70

R0440

 

 

 

 

 

71 & seguenti

R0450

 

 

 

 

 

SR.22.03.01

Informazioni sul calcolo dell'aggiustamento di congruità

Portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Z0010

 


 

 

C0010

Calcolo complessivo dell'aggiustamento di congruità

 

 

Tasso effettivo annuo applicato ai flussi di cassa (CF) delle obbligazioni

R0010

 

Tasso effettivo annuo della migliore stima

R0020

 

Probabilità di inadempimento utilizzata per depurare dal rischio i flussi di cassa delle attività

R0030

 

Porzione dello spread fondamentale che non trova riflesso quando i flussi di cassa delle attività sono depurati dal rischio

R0040

 

Incremento dello spread fondamentale per attività con merito di credito inferiore alla categoria «investimento» (investment grade)

R0050

 

Aggiustamento di congruità al tasso privo di rischio

R0060

 

Requisito patrimoniale di solvibilità (SCR)

 

 

Stress legato al rischio di mortalità ai fini dell'aggiustamento di congruità

R0070

 

Portafoglio

 

 

Valore di mercato delle attività del portafoglio

R0080

 

Valore di mercato delle attività legato all'inflazione

R0090

 

Migliore stima legata all'inflazione

R0100

 

Valore di mercato delle attività quando i terzi possono modificare i flussi di cassa

R0110

 

Rendimento delle attività — Attività di portafoglio

R0120

 

Valore di mercato dei contratti riscattati

R0130

 

Numero di opzioni di riscatto esercitate

R0140

 

Valore di mercato delle attività applicate

R0150

 

Diritti di riscatto soddisfatti ai contraenti

R0160

 

Passività

 

 

Durata

R0170

 

S.22.04.01

Informazioni sul calcolo della misura transitoria sui tassi di interesse

Calcolo complessivo dell'aggiustamento transitorio

Valuta

Z0010

 

 

 

 

 

 

C0010

Tasso di interesse solvibilità I

R0010

 

Tasso effettivo annuo

R0020

 

Porzione della differenza applicata alla data di riferimento

R0030

 

Aggiustamento al tasso privo di rischio

R0040

 


Tasso di interesse solvibilità I

Valuta

Z0010

 

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima

Durata media delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione

 

 

C0020

C0030

Fino a 0,5 per cento

R0100

 

 

Superiore a 0,5 % e fino a 1,0 %

R0110

 

 

Superiore a 1,0 % e fino a 1,5 %

R0120

 

 

Superiore a 1,5 % e fino a 2,0 %

R0130

 

 

Superiore a 2,0 % e fino a 2,5 %

R0140

 

 

Superiore a 2,5 % e fino a 3,0 %

R0150

 

 

Superiore a 3,0 % e fino a 4,0 %

R0160

 

 

Superiore a 4,0 % e fino a 5,0 %

R0170

 

 

Superiore a 5,0 % e fino a 6,0 %

R0180

 

 

Superiore a 6,0 % e fino a 7,0 %

R0190

 

 

Superiore a 7,0 % e fino a 8,0 %

R0200

 

 

Superiore a 8,0 %

R0210

 

 

S.22.05.01

Calcolo complessivo della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

 

C0010

Riserve tecniche solvibilità II giorno 1

R0010

 

Riserve tecniche soggette alla misura transitoria sulle riserve tecniche

 

 

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0020

 

Migliore stima

R0030

 

Margine di rischio

R0040

 

Riserve tecniche solvibilità I

R0050

 

Porzione della differenza aggiustata

R0060

 

Limitazione applicata conformemente all'articolo 308 quinquies, paragrafo 4

R0070

 

Riserva tecnica dopo la misura transitoria sulle riserve tecniche

R0080

 

S.22.06.01

Migliore stima soggetta all'aggiustamento per la volatilità per paese e per valuta

 

 

Area di attività

Z0010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per valuta

 

 

 

 

 

 

C0010

 

 

 

 

 

R0010

 

 


Migliore stima soggetta all'aggiustamento per volatilità per paese e per valuta — Totale e paese di origine per valuta

 

 

 

Valore totale della migliore stima soggetta ad aggiustamento per la volatilità (per tutte le valute)

Parte della migliore stima soggetta ad aggiustamento per la volatilità contabilizzata nella valuta di segnalazione

 

Parte della migliore stima soggetta ad aggiustamento per la volatilità contabilizzata in valute

 

 

 

C0030

C0040

 

C0050

Valore totale della migliore stima soggetta ad aggiustamento per la volatilità in tutti i paesi

R0020

 

 

 

 

 

 

Valore totale della migliore stima soggetta ad aggiustamento per la volatilità nel paese di origine

R0030

 

 

 

 

 

 


Migliore stima soggetta all'aggiustamento per la volatilità per paese e per valuta — Per paese e per valuta

 

 

Paesi

Valore totale della migliore stima soggetta ad aggiustamento per la volatilità (per tutte le valute)

Parte della migliore stima soggetta ad aggiustamento per la volatilità contabilizzata nella valuta di segnalazione

 

Parte della migliore stima soggetta ad aggiustamento per la volatilità contabilizzata in valute

 

 

C0020

C0030

C0040

 

C0050

Paese 1

R0040

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.23.01.01

Fondi propri

 

 

Totale

Classe 1 illimitati

Classe 1 limitati

Classe 2

Classe 3

 

 

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

Fondi propri di base prima della deduzione delle partecipazioni in altri settori finanziari ai sensi dell'articolo 68 del regolamento delegato (UE) 2015/35

 

 

 

 

 

 

Capitale sociale ordinario (al lordo delle azioni proprie)

R0010

 

 

 

 

 

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario

R0030

 

 

 

 

 

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica

R0040

 

 

 

 

 

Conti subordinati dei membri delle mutue

R0050

 

 

 

 

 

Riserve di utili

R0070

 

 

 

 

 

Azioni privilegiate

R0090

 

 

 

 

 

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate

R0110

 

 

 

 

 

Riserva di riconciliazione

R0130

 

 

 

 

 

Passività subordinate

R0140

 

 

 

 

 

Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette

R0160

 

 

 

 

 

Altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza

R0180

 

 

 

 

 

Fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II

 

 

 

 

 

 

Fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II

R0220

 

 

 

 

 

Deduzioni

 

 

 

 

 

 

Deduzioni per partecipazioni in enti creditizi e finanziari

R0230

 

 

 

 

 

Totale dei fondi propri di base dopo le deduzioni

R0290

 

 

 

 

 

Fondi propri accessori

 

 

 

 

 

 

Capitale sociale ordinario non versato e non richiamato richiamabile su richiesta

R0300

 

 

 

 

 

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica non versati e non richiamati, richiamabili su richiesta

R0310

 

 

 

 

 

Azioni privilegiate non versate e non richiamate richiamabili su richiesta

R0320

 

 

 

 

 

Un impegno giuridicamente vincolante a sottoscrivere e pagare le passività subordinate su richiesta

R0330

 

 

 

 

 

Lettere di credito e garanzie di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE

R0340

 

 

 

 

 

Lettere di credito e garanzie diverse da quelle di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE

R0350

 

 

 

 

 

Richiami di contributi supplementari dai soci ai sensi dell'articolo 96, primo comma, punto 3), della direttiva 2009/138/CE

R0360

 

 

 

 

 

Richiami di contributi supplementari dai soci diversi da quelli di cui all'articolo 96, primo comma, punto 3), della direttiva 2009/138/CE

R0370

 

 

 

 

 

Altri fondi propri accessori

R0390

 

 

 

 

 

Totale dei fondi propri accessori

R0400

 

 

 

 

 

Fondi propri disponibili e ammissibili

 

 

 

 

 

 

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR)

R0500

 

 

 

 

 

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare il requisito patrimoniale minimo (MCR)

R0510

 

 

 

 

 

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR)

R0540

 

 

 

 

 

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale minimo (MCR)

R0550

 

 

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità (SCR)

R0580

 

 

 

 

 

Requisito patrimoniale minimo (MCR)

R0600

 

 

 

 

 

Rapporto tra fondi propri ammissibili e SCR

R0620

 

 

 

 

 

Rapporto tra fondi propri ammissibili e MCR

R0640

 

 

 

 

 


 

 

C0060

 

Riserva di riconciliazione

 

 

 

Eccedenza delle attività rispetto alle passività

R0700

 

 

Azioni proprie (detenute direttamente e indirettamente)

R0710

 

 

Dividendi, distribuzioni e oneri prevedibili

R0720

 

 

Altri elementi dei fondi propri di base

R0730

 

 

Aggiustamento per gli elementi dei fondi propri limitati in relazione a portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e fondi propri separati

R0740

 

 

Riserva di riconciliazione

R0760

 

 

Utili attesi

 

 

 

Utili attesi inclusi nei premi futuri (EPIFP) — Attività vita

R0770

 

 

Utili attesi inclusi nei premi futuri (EPIFP) — Attività non vita

R0780

 

 

Totale utili attesi inclusi nei premi futuri (EPIFP)

R0790

 

 

S.23.01.04

Fondi propri

 

 

Totale

Classe 1 illimitati

Classe 1 limitati

Classe 2

Classe 3

 

 

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

Fondi propri di base prima della deduzione delle partecipazioni in altri settori finanziari

 

 

 

 

 

 

Capitale sociale ordinario (al lordo delle azioni proprie)

R0010

 

 

 

 

 

Capitale sociale ordinario non disponibile richiamato ma non ancora versato a livello di gruppo

R0020

 

 

 

 

 

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario

R0030

 

 

 

 

 

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica

R0040

 

 

 

 

 

Conti subordinati dei membri delle mutue

R0050

 

 

 

 

 

Conti subordinati dei membri delle mutue non disponibili a livello di gruppo

R0060

 

 

 

 

 

Riserve di utili

R0070

 

 

 

 

 

Riserve di utili non disponibili a livello di gruppo

R0080

 

 

 

 

 

Azioni privilegiate

R0090

 

 

 

 

 

Azioni privilegiate non disponibili a livello di gruppo

R0100

 

 

 

 

 

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate

R0110

 

 

 

 

 

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate non disponibile a livello di gruppo

R0120

 

 

 

 

 

Riserva di riconciliazione

R0130

 

 

 

 

 

Passività subordinate

R0140

 

 

 

 

 

Passività subordinate non disponibili a livello di gruppo

R0150

 

 

 

 

 

Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette

R0160

 

 

 

 

 

Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette non disponibili a livello di gruppo

R0170

 

 

 

 

 

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza

R0180

 

 

 

 

 

Fondi propri non disponibili relativi ad altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza

R0190

 

 

 

 

 

Quote di minoranza (se non indicate come parte di uno specifico elemento dei fondi propri)

R0200

 

 

 

 

 

Quote di minoranza non disponibili a livello di gruppo

R0210

 

 

 

 

 

Fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II

 

 

 

 

 

 

Fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II

R0220

 

 

 

 

 

Deduzioni

 

 

 

 

 

 

Deduzioni per partecipazioni in altre imprese finanziarie, incluse imprese non regolamentate che svolgono attività finanziarie

R0230

 

 

 

 

 

Di cui dedotte ai sensi dell'articolo 228 della direttiva 2009/138/CE

R0240

 

 

 

 

 

Deduzioni per partecipazioni in caso di non disponibilità delle informazioni (articolo 229)

R0250

 

 

 

 

 

Deduzioni per partecipazioni incluse utilizzando il metodo della deduzione e dell'aggregazione (D&A), quando viene utilizzata una combinazione di metodi

R0260

 

 

 

 

 

Totale degli elementi dei fondi propri non disponibili

R0270

 

 

 

 

 

Totale deduzioni

R0280

 

 

 

 

 

Totale dei fondi propri di base dopo le deduzioni

R0290

 

 

 

 

 

Fondi propri accessori

 

 

 

 

 

 

Capitale sociale ordinario non versato e non richiamato richiamabile su richiesta

R0300

 

 

 

 

 

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica non versati e non richiamati, richiamabili su richiesta

R0310

 

 

 

 

 

Azioni privilegiate non versate e non richiamate richiamabili su richiesta

R0320

 

 

 

 

 

Un impegno giuridicamente vincolante a sottoscrivere e pagare le passività subordinate su richiesta

R0330

 

 

 

 

 

Lettere di credito e garanzie di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE

R0340

 

 

 

 

 

Lettere di credito e garanzie diverse da quelle di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE

R0350

 

 

 

 

 

Richiami di contributi supplementari dai soci ai sensi dell'articolo 96, primo comma, punto 3), della direttiva 2009/138/CE

R0360

 

 

 

 

 

Richiami di contributi supplementari dai soci diversi da quelli di cui all'articolo 96, primo comma, punto 3), della direttiva 2009/138/CE

R0370

 

 

 

 

 

Fondi propri accessori non disponibili a livello di gruppo

R0380

 

 

 

 

 

Altri fondi propri accessori

R0390

 

 

 

 

 

Totale dei fondi propri accessori

R0400

 

 

 

 

 

Fondi propri di altri settori finanziari

 

 

 

 

 

 

Enti creditizi, imprese di investimento, enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi

R0410

 

 

 

 

 

Enti pensionistici aziendali o professionali

R0420

 

 

 

 

 

Entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie

R0430

 

 

 

 

 

Totale dei fondi propri di altri settori finanziari

R0440

 

 

 

 

 

Fondi propri in caso di utilizzo del metodo della deduzione e dell'aggregazione (D&A) in via esclusiva o in combinazione con il metodo 1

 

 

 

 

 

 

Fondi propri aggregati in caso di utilizzo di D&A e combinazione di metodi

R0450

 

 

 

 

 

Fondi propri aggregati in caso di utilizzo di D&A e combinazione di metodi al netto delle operazioni infragruppo

R0460

 

 

 

 

 

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) di gruppo consolidato (esclusi i fondi propri da altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A)

R0520

 

 

 

 

 

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato minimo

R0530

 

 

 

 

 

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato (esclusi i fondi propri da altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A)

R0560

 

 

 

 

 

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato minimo

R0570

 

 

 

 

 

SCR di gruppo consolidato

R0590

 

 

 

 

 

SCR di gruppo consolidato minimo

R0610

 

 

 

 

 

Rapporto tra fondi propri ammissibili e SCR di gruppo consolidato (esclusi altri settori finanziari e le imprese incluse via D&A)

R0630

 

 

 

 

 

Rapporto tra fondi propri ammissibili e SCR di gruppo consolidato minimo

R0650

 

 

 

 

 

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo (inclusi i fondi propri da altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A)

R0660

 

 

 

 

 

SCR per le entità incluse con il metodo D&A

R0670

 

 

 

 

 

SCR di gruppo

R0680

 

 

 

 

 

Rapporto tra fondi propri ammissibili e SCR di gruppo, inclusi altri settori finanziari e le imprese incluse via D&A

R0690

 

 

 

 

 


 

 

C0060

 

Riserva di riconciliazione

 

 

 

Eccedenza delle attività rispetto alle passività

R0700

 

 

Azioni proprie (detenute direttamente e indirettamente)

R0710

 

 

Dividendi, distribuzioni e oneri prevedibili

R0720

 

 

Altri elementi dei fondi propri di base

R0730

 

 

Aggiustamento per gli elementi dei fondi propri limitati in relazione a portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e fondi propri separati

R0740

 

 

Altri fondi propri non disponibili

R0750

 

 

Riserva di riconciliazione

R0760

 

 

Utili attesi

 

 

 

Utili attesi inclusi nei premi futuri (EPIFP) — Attività vita

R0770

 

 

Utili attesi inclusi nei premi futuri (EPIFP) — Attività non vita

R0780

 

 

Totale utili attesi inclusi nei premi futuri (EPIFP)

R0790

 

 

S.23.02.01

Informazioni dettagliate sui fondi propri per classi

 

 

Totale

Classe 1

Classe 2

Classe 3

 

 

 

Totale classe 1

Di cui contati nel quadro delle misure transitorie

Classe 2

Di cui contati nel quadro delle misure transitorie

 

 

 

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

Capitale sociale ordinario

 

 

 

 

 

 

 

Versato

R0010

 

 

 

 

 

 

Richiamato ma non ancora versato

R0020

 

 

 

 

 

 

Azioni proprie detenute

R0030

 

 

 

 

 

 

Totale capitale sociale ordinario

R0100

 

 

 

 

 

 

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica

 

 

 

 

 

 

 

Versati

R0110

 

 

 

 

 

 

Richiamati ma non ancora versati

R0120

 

 

 

 

 

 

Totale fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica

R0200

 

 

 

 

 

 

Conti subordinati dei membri delle mutue

 

 

 

 

 

 

 

Subordinati datati

R0210

 

 

 

 

 

 

Subordinati non datati con opzione call

R0220

 

 

 

 

 

 

Subordinati non datati senza opportunità contrattuale di riscatto

R0230

 

 

 

 

 

 

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue

R0300

 

 

 

 

 

 

Azioni privilegiate

 

 

 

 

 

 

 

Azioni privilegiate datate

R0310

 

 

 

 

 

 

Azioni privilegiate non datate con opzione call

R0320

 

 

 

 

 

 

Azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto

R0330

 

 

 

 

 

 

Totale azioni privilegiate

R0400

 

 

 

 

 

 

Passività subordinate

 

 

 

 

 

 

 

Passività subordinate datate

R0410

 

 

 

 

 

 

Passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto

R0420

 

 

 

 

 

 

Passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto

R0430

 

 

 

 

 

 

Totale delle passività subordinate

R0500

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

Classe 2

Classe 3

 

 

 

 

 

Importi iniziali approvati

Importi attuali

Importi iniziali approvati

Importi attuali

Fondi propri accessori

 

 

 

 

C0070

C0080

C0090

C0100

Elementi per i quali è stato approvato un importo

R0510

 

 

 

 

 

 

 

Elementi per i quali è stato approvato un metodo

R0520

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Totale

Spiegazione

 

 

C0110

C0120

Eccedenza delle attività rispetto alle passività — attribuzione delle differenze di valutazione

 

 

 

Differenza nella valutazione delle attività

R0600

 

 

Differenza nella valutazione delle riserve tecniche

R0610

 

 

Differenza nella valutazione di altre passività

R0620

 

 

Totale delle riserve e degli utili non distribuiti iscritti in bilancio

R0630

 

 

Altro, spiegare perché c'è bisogno di utilizzare questa riga

R0640

 

 

Riserve iscritte in bilancio aggiustate per le differenze di valutazione di solvibilità II

R0650

 

 

Eccedenza delle attività rispetto alle passività attribuibile ad elementi dei fondi propri di base (esclusa la riserva di riconciliazione)

R0660

 

 

Eccedenza delle attività rispetto alle passività

R0700

 

 

S.23.02.04

Informazioni dettagliate sui fondi propri per classi

 

 

Totale

Classe 1

Classe 2

Classe 3

 

 

 

Totale classe 1

Di cui contati nel quadro delle misure transitorie

Classe 2

Di cui contati nel quadro delle misure transitorie

 

 

 

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

Capitale sociale ordinario

 

 

 

 

 

 

 

Versato

R0010

 

 

 

 

 

 

Richiamato ma non ancora versato

R0020

 

 

 

 

 

 

Azioni proprie detenute

R0030

 

 

 

 

 

 

Totale capitale sociale ordinario

R0100

 

 

 

 

 

 

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica

 

 

 

 

 

 

 

Versato

R0110

 

 

 

 

 

 

Richiamato ma non ancora versato

R0120

 

 

 

 

 

 

Totale fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica

R0200

 

 

 

 

 

 

Conti subordinati dei membri delle mutue

 

 

 

 

 

 

 

Subordinati datati

R0210

 

 

 

 

 

 

Subordinati non datati con opzione call

R0220

 

 

 

 

 

 

Subordinati non datati senza opportunità contrattuale di riscatto

R0230

 

 

 

 

 

 

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue

R0300

 

 

 

 

 

 

Azioni privilegiate

 

 

 

 

 

 

 

Azioni privilegiate datate

R0310

 

 

 

 

 

 

Azioni privilegiate non datate con opzione call

R0320

 

 

 

 

 

 

Azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto

R0330

 

 

 

 

 

 

Totale azioni privilegiate

R0400

 

 

 

 

 

 

Passività subordinate

 

 

 

 

 

 

 

Passività subordinate datate

R0410

 

 

 

 

 

 

Passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto

R0420

 

 

 

 

 

 

Passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto

R0430

 

 

 

 

 

 

Totale delle passività subordinate

R0500

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

Classe 2

Classe 3

 

 

 

 

 

Importi iniziali approvati

Importi attuali

Importi iniziali approvati

Importi attuali

Fondi propri accessori

 

 

 

 

C0070

C0080

C0090

C0100

Elementi per i quali è stato approvato un importo

R0510

 

 

 

 

 

 

 

Elementi per i quali è stato approvato un metodo

R0520

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Totale

Spiegazione

 

 

C0110

C0120

Eccedenza delle attività rispetto alle passività — attribuzione delle differenze di valutazione

 

 

 

Differenza nella valutazione delle attività

R0600

 

 

Differenza nella valutazione delle riserve tecniche

R0610

 

 

Differenza nella valutazione di altre passività

R0620

 

 

Totale delle riserve e degli utili non distribuiti iscritti in bilancio

R0630

 

 

Altro, spiegare perché c'è bisogno di utilizzare questa riga

R0640

 

 

Riserve iscritte in bilancio aggiustate per le differenze di valutazione di solvibilità II

R0650

 

 

Eccedenza delle attività rispetto alle passività attribuibile ad elementi dei fondi propri di base (esclusa la riserva di riconciliazione)

R0660

 

 

Eccedenza delle attività rispetto alle passività

R0700

 

 

S.23.03.01

Movimenti annuali relativi ai fondi propri

 

 

Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Incremento

Riduzione

 

 

Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

 

 

C0010

C0020

C0030

 

 

C0060

Capitale sociale ordinario — Movimenti nel periodo di riferimento

 

 

 

 

 

 

 

Versato

R0010

 

 

 

 

 

 

Richiamato ma non ancora versato

R0020

 

 

 

 

 

 

Azioni proprie detenute

R0030

 

 

 

 

 

 

Totale capitale sociale ordinario

R0100

 

 

 

 

 

 

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Movimenti nel periodo di riferimento

 

 

 

 

 

 

 

Classe 1

R0110

 

 

 

 

 

 

Classe 2

R0120

 

 

 

 

 

 

Totale

R0200

 

 

 

 

 

 

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Movimenti nel periodo di riferimento

 

 

 

 

 

 

 

Versati

R0210

 

 

 

 

 

 

Richiamati ma non ancora versati

R0220

 

 

 

 

 

 

Totale fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica

R0300

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Emessi

Riscattati

Movimenti nella valutazione

Azione regolamentare

Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

 

 

C0010

C0070

C0080

C0090

C0100

C0060

Conti subordinati dei membri delle mutue — Movimenti nel periodo di riferimento

 

 

 

 

 

 

 

Classe 1

R0310

 

 

 

 

 

 

Classe 2

R0320

 

 

 

 

 

 

Classe 3

R0330

 

 

 

 

 

 

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue

R0400

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

 

 

 

 

Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

 

 

C0010

 

 

 

 

C0060

Riserve di utili

R0500

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Incremento

Riduzione

 

 

Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

 

 

C0010

C0020

C0030

 

 

 

Azioni privilegiate — Movimenti nel periodo di riferimento

 

 

 

 

 

 

 

Classe 1

R0510

 

 

 

 

 

 

Classe 2

R0520

 

 

 

 

 

 

Classe 3

R0530

 

 

 

 

 

 

Totale azioni privilegiate

R0600

 

 

 

 

 

 

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate

 

 

 

 

 

 

 

Classe 1

R0610

 

 

 

 

 

 

Classe 2

R0620

 

 

 

 

 

 

Classe 3

R0630

 

 

 

 

 

 

Totale

R0700

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Emesse

Riscattate

Movimenti nella valutazione

Azione regolamentare

Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

 

 

C0010

C0070

C0080

C0090

C0100

C0060

Passività subordinate — Movimenti nel periodo di riferimento

 

 

 

 

 

 

 

Classe 1

R0710

 

 

 

 

 

 

Classe 2

R0720

 

 

 

 

 

 

Classe 3

R0730

 

 

 

 

 

 

Totale delle passività subordinate

R0800

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

 

 

 

 

Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

 

 

C0010

 

 

 

 

C0060

Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette

R0900

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Emessi

Riscattati

Movimenti nella valutazione

 

Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

 

 

C0010

C0070

C0080

C0090

 

C0060

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Movimenti nel periodo di riferimento

 

 

 

 

 

 

 

Classe 1 da trattare come illimitati

R1000

 

 

 

 

 

 

Classe 1 da trattare come limitati

R1010

 

 

 

 

 

 

Classe 2

R1020

 

 

 

 

 

 

Classe 3

R1030

 

 

 

 

 

 

Totale degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza

R1100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Nuovo importo reso disponibile

Riduzione dell'importo disponibile

Richiamati a fondi propri di base

 

Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

 

 

C0010

C0110

C0120

C0130

 

C0060

Fondi propri accessori — Movimenti nel periodo di riferimento

 

 

 

 

 

 

 

Classe 2

R1110

 

 

 

 

 

 

Classe 3

R1120

 

 

 

 

 

 

Totale dei fondi propri accessori

R1200

 

 

 

 

 

 


S.23.03.04

Movimenti annuali relativi ai fondi propri

 

 

Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Incremento

Riduzione

 

 

Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

 

 

C0010

C0020

C0030

 

 

C0060

Capitale sociale ordinario — Movimenti nel periodo di riferimento

 

 

 

 

 

 

 

Versato

R0010

 

 

 

 

 

 

Richiamato ma non ancora versato

R0020

 

 

 

 

 

 

Azioni proprie detenute

R0030

 

 

 

 

 

 

Totale capitale sociale ordinario

R0100

 

 

 

 

 

 

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Movimenti nel periodo di riferimento

 

 

 

 

 

 

 

Classe 1

R0110

 

 

 

 

 

 

Classe 2

R0120

 

 

 

 

 

 

Totale

R0200

 

 

 

 

 

 

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Movimenti nel periodo di riferimento

 

 

 

 

 

 

 

Versati

R0210

 

 

 

 

 

 

Richiamati ma non ancora versati

R0220

 

 

 

 

 

 

Totale fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica

R0300

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Emessi

Riscattati

Movimenti nella valutazione

Azione regolamentare

Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

 

 

C0010

C0070

C0080

C0090

C0100

C0060

Conti subordinati dei membri delle mutue — Movimenti nel periodo di riferimento

 

 

 

 

 

 

 

Classe 1

R0310

 

 

 

 

 

 

Classe 2

R0320

 

 

 

 

 

 

Classe 3

R0330

 

 

 

 

 

 

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue

R0400

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

 

 

 

 

Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

 

 

C0010

 

 

 

 

C0060

Riserve di utili

R0500

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Incremento

Riduzione

 

 

Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

 

 

C0010

C0020

C0030

 

 

 

Azioni privilegiate — Movimenti nel periodo di riferimento

 

 

 

 

 

 

 

Classe 1

R0510

 

 

 

 

 

 

Classe 2

R0520

 

 

 

 

 

 

Classe 3

R0530

 

 

 

 

 

 

Totale azioni privilegiate

R0600

 

 

 

 

 

 

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate

 

 

 

 

 

 

 

Classe 1

R0610

 

 

 

 

 

 

Classe 2

R0620

 

 

 

 

 

 

Classe 3

R0630

 

 

 

 

 

 

Totale

R0700

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Emesse

Riscattate

Movimenti nella valutazione

Azione regolamentare

Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

 

 

C0010

C0070

C0080

C0090

C0100

C0060

Passività subordinate — Movimenti nel periodo di riferimento

 

 

 

 

 

 

 

Classe 1

R0710

 

 

 

 

 

 

Classe 2

R0720

 

 

 

 

 

 

Classe 3

R0730

 

 

 

 

 

 

Totale delle passività subordinate

R0800

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

 

 

 

 

Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

 

 

C0010

 

 

 

 

C0060

Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette

R0900

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Emessi

Riscattati

Movimenti nella valutazione

 

Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

 

 

C0010

C0070

C0080

C0090

 

C0060

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Movimenti nel periodo di riferimento

 

 

 

 

 

 

 

Classe 1 da trattare come illimitati

R1000

 

 

 

 

 

 

Classe 1 da trattare come limitati

R1010

 

 

 

 

 

 

Classe 2

R1020

 

 

 

 

 

 

Classe 3

R1030

 

 

 

 

 

 

Totale degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza

R1100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Nuovo importo reso disponibile

Riduzione dell'importo disponibile

Richiamati a fondi propri di base

 

Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

 

 

C0010

C0110

C0120

C0130

 

C0060

Fondi propri accessori — Movimenti nel periodo di riferimento

 

 

 

 

 

 

 

Classe 2

R1110

 

 

 

 

 

 

Classe 3

R1120

 

 

 

 

 

 

Totale dei fondi propri accessori

R1200

 

 

 

 

 

 

S.23.04.01

Elenco degli elementi dei fondi propri

Descrizione dei conti subordinati dei membri delle mutue

Importo

Classe

Codice della valuta

Contati nel quadro delle misure transitorie?

Controparte (se specifica)

Data di emissione

(cont.)

C0010

C0020

C0030

C0040

C0070

C0080

C0090

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Data di scadenza

Prima data di call

Dettagli di ulteriori date di call

Dettagli degli incentivi a rimborsare

Periodo di preavviso

Riacquisto nell'anno

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

C0160

 

 

 

 

 

 


Descrizione delle azioni privilegiate

Importo

Contate nel quadro delle misure transitorie?

Controparte (se specifica)

Data di emissione

Prima data di call

Dettagli di ulteriori date di call

Dettagli degli incentivi a rimborsare

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

 

 

 

 

 

 

 

 


Descrizione delle passività subordinate

Importo

Classe

Codice della valuta

Prestatore (se specifico)

Contate nel quadro delle misure transitorie?

Data di emissione

(cont.)

C0270

C0280

C0290

C0300

C0320

C0330

C0350

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Data di scadenza

Prima data di call

Ulteriori date di call

Dettagli degli incentivi a rimborsare

Periodo di preavviso

C0360

C0370

C0380

C0390

C0400

 

 

 

 

 


Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza

Importo

Codice della valuta

Classe 1

Classe 2

Classe 3

Data di autorizzazione

C0450

C0460

C0470

C0480

C0490

C0500

C0510

 

 

 

 

 

 

 


Fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II

Descrizione dell'elemento

Totale

C0570

C0580

 

 


Descrizione dei fondi propri accessori

Importo

Controparte

 Data di emissione

Data di autorizzazione

C0590

C0600

C0610

C0620

C0630

 

 

 

 

 


Aggiustamento per i fondi separati e i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

Numero del fondo separato/portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

 

SCR nozionale

SCR nozionale (risultati negativi riportati a zero)

Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Trasferimenti futuri attribuibili agli azionisti

Aggiustamento per gli elementi dei fondi propri limitati in relazione a portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e fondi propri separati

C0660

 

C0670

C0680

C0690

C0700

C0710

Aggiustamento per gli elementi dei fondi propri limitati in relazione a portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e fondi propri separati

R0010

 

 

 

 

 

 

R0020

 

 

 

 

 

S.23.04.04

Elenco degli elementi dei fondi propri

Descrizione dei conti subordinati dei membri delle mutue

Importo

Classe

Codice della valuta

Impresa emittente

Prestatore (se specifico)

Contate nel quadro delle misure transitorie?

(cont.)

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Controparte (se specifica)

 Data di emissione

Data di scadenza

Prima data di call

Dettagli di ulteriori date di call

Dettagli degli incentivi a rimborsare

Periodo di preavviso

(cont.)

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Nome dell'autorità di vigilanza che ha dato l'autorizzazione

Riacquisto nell'anno

% dell'emissione detenuta da imprese del gruppo

Contributo ai conti subordinati dei membri delle mutue del gruppo

C0150

C0160

C0170

C0180

 

 

 

 


Descrizione delle azioni privilegiate

Importo

Contate nel quadro delle misure transitorie?

Controparte (se specifica)

 Data di emissione

Prima data di call

Dettagli di ulteriori date di call

Dettagli degli incentivi a rimborsare

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

 

 

 

 

 

 

 

 


Descrizione delle passività subordinate

Importo

Classe

Codice della valuta

Impresa emittente

Prestatore (se specifico)

Contate nel quadro delle misure transitorie?

(cont.)

C0270

C0280

C0290

C0300

C0310

C0320

C0330

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Controparte (se specifica)

Data di emissione

Data di scadenza

Prima data di call

Ulteriori date di call

Dettagli degli incentivi a rimborsare

Periodo di preavviso

(cont.)

C0340

C0350

C0360

C0370

C0380

C0390

C0400

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Nome dell'autorità di vigilanza che ha dato l'autorizzazione

Riacquisto nell'anno

% dell'emissione detenuta da imprese del gruppo

Contributo alle passività subordinate del gruppo

C0410

C0420

C0430

C0440

 

 

 

 


Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza

Importo

Codice della valuta

Classe 1

Classe 2

Classe 3

Data di autorizzazione

(cont.)

C0450

C0460

C0470

C0480

C0490

C0500

C0510

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Nome dell'autorità di vigilanza che ha dato l'autorizzazione

Nome dell'entità interessata

Riacquisto nell'anno

% dell'emissione detenuta da imprese del gruppo

Contributo agli altri fondi propri di base del gruppo

C0520

C0530

C0540

C0550

C0560

 

 

 

 

 


Fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II

Descrizione dell'elemento

Totale

C0570

C0580

 

 


Descrizione dei fondi propri accessori

Importo

Controparte

Data di emissione

Data di autorizzazione

Nome dell'autorità di vigilanza che ha dato l'autorizzazione

Nome dell'entità interessata

(cont.)

C0590

C0600

C0610

C0620

C0630

C0640

C0650

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Aggiustamento per i fondi separati e i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

Numero del fondo separato/portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

 

SCR nozionale

SCR nozionale (risultati negativi riportati a zero)

Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Trasferimenti futuri attribuibili agli azionisti

Aggiustamento per gli elementi dei fondi propri limitati in relazione a portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e fondi propri separati

C0660

 

C0670

C0680

C0690

C0700

C0710

Aggiustamento per gli elementi dei fondi propri limitati in relazione a portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e fondi propri separati

R0010

 

 

 

 

 

 

R0020

 

 

 

 

 


Calcolo dei fondi propri non disponibili a livello di gruppo (un tale calcolo deve essere fatto entità per entità)

Fondi propri non disponibili a livello di gruppo — Superiori al contributo dell'SCR individuale all'SCR di gruppo

Imprese di (ri)assicurazione partecipate, società di partecipazione assicurativa, società di partecipazione finanziaria mista, entità strumentali e società veicolo incluse nell'ambito del calcolo di gruppo

Paese

Contributo dell'SCR individuale all'SCR di gruppo

Quote di minoranza non disponibili

Fondi propri non disponibili relativi ad altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza

Riserve di utili non disponibili

Capitale non disponibile richiamato ma non ancora versato

(cont.)

C0720

C0730

C0740

C0750

C0760

C0770

C0780

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Fondi propri accessori non disponibili

Conti subordinati dei membri delle mutue non disponibili

Azioni privilegiate non disponibili

Passività subordinate non disponibili

Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette non disponibili a livello di gruppo

Sovrapprezzo di emissione non disponibile relativo alle azioni privilegiate a livello di gruppo

Totale fondi propri eccedenti non disponibili

C0790

C0800

C0810

C0820

C0830

C0840

C0850

 

 

 

 

 

 

 


Imprese di (ri)assicurazione partecipate, società di partecipazione assicurativa, società di partecipazione finanziaria mista, entità strumentali e società veicolo incluse nell'ambito del calcolo di gruppo

Paese

Contributo dell'SCR individuale all'SCR di gruppo

Quote di minoranza non disponibili

Fondi propri non disponibili relativi ad altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza

Riserve di utili non disponibili

Capitale non disponibile richiamato ma non ancora versato

Fondi propri accessori non disponibili

 

 

 

C0860

C0870

C0880

C0890

C0900

Totale

 

 

 

 

 

 

 


Imprese di (ri)assicurazione partecipate, società di partecipazione assicurativa, società di partecipazione finanziaria mista, entità strumentali e società veicolo incluse nell'ambito del calcolo di gruppo

Conti subordinati dei membri delle mutue non disponibili

Azioni privilegiate non disponibili

Passività subordinate non disponibili

Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette non disponibili a livello di gruppo

Sovrapprezzo di emissione non disponibile relativo alle azioni privilegiate a livello di gruppo

Totale fondi propri eccedenti non disponibili

 

C0910

C0920

C0930

C0940

C0950

C0960

Totale

 

 

 

 

 

 

S.24.01.01

Partecipazioni detenute

Partecipazioni in imprese partecipate che sono enti finanziari o creditizi dedotte (per intero o in parte) conformemente all'articolo 68 del regolamento delegato (UE) 2015/35

Tabella 1 — Partecipazioni in imprese partecipate che sono enti finanziari o creditizi che individualmente superano il 10 % degli elementi di cui all'articolo 69, lettera a), punti i), ii), iv) e vi), escluse le partecipazioni strategiche consolidate ai fini delle deduzioni di cui all'articolo 68, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2015/35

Denominazione dell'impresa partecipata

Codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Totale

Capitale primario di classe 1

Capitale aggiuntivo di classe 1

Classe 2

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

 

 

 

 

 

 

 


Tabella 2 — Partecipazioni in imprese partecipate che sono enti finanziari o creditizi che se aggregati superano il 10 % degli elementi di cui all'articolo 69, lettera a), punti i), ii), iv) e vi), escluse le partecipazioni strategiche consolidate ai fini delle deduzioni di cui all'articolo 68, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35

Denominazione dell'impresa partecipata

Codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Totale

Capitale primario di classe 1

Capitale aggiuntivo di classe 1

Classe 2

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

Totale

Capitale primario di classe 1

Capitale aggiuntivo di classe 1

Classe 2

 

 

 

C0150

C0160

C0170

C0180

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che sono enti creditizi e finanziari (per i quali è prevista una deduzione dai fondi propri)

 

 

 

 

 

 


Deduzioni dai fondi propri

 

 

Totale

Classe 1 illimitati

Classe 1 limitati

Classe 2

 

 

C0190

C0200

C0210

C0220

R0010

Deduzioni ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 1

 

 

 

 

R0020

Deduzioni ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 2

 

 

 

 

R0030

Totale

 

 

 

 

Trattamento SCR

Partecipazioni in imprese partecipate che sono enti finanziari o creditizi non dedotte (per intero) conformemente all'articolo 68 del regolamento delegato (UE) 2015/35

Tabella 3 — Partecipazioni in imprese partecipate che sono enti finanziari o creditizi considerate strategiche conformemente all'articolo 171 del regolamento delegato (UE) 2015/35 e che sono incluse nel calcolo della solvibilità di gruppo sulla base del metodo 1 (nessuna deduzione dai fondi propri ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 3))

Denominazione dell'impresa partecipata

Codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Totale

Strumento di capitale di tipo 1

Strumento di capitale di tipo 2

Passività subordinate

C0230

C0240

C0250

C0260

C0270

C0280

C0290

 

 

 

 

 

 

 


Tabella 4 — Partecipazioni in imprese partecipate che sono enti finanziari o creditizi che sono strategiche (secondo la definizione dell'articolo 171 del regolamento delegato (UE) 2015/35) non incluse nel calcolo della solvibilità di gruppo sulla base del metodo 1 e che non sono dedotte ai sensi dell'articolo 68, paragrafi 1 e 2 (dovrebbe essere inclusa la parte restante a seguito della deduzione parziale ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35)

Denominazione dell'impresa partecipata

Codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Totale

Strumento di capitale di tipo 1

Strumento di capitale di tipo 2

Passività subordinate

C0300

C0310

C0320

C0330

C0340

C0350

C0360

 

 

 

 

 

 

 


Tabella 5 — Partecipazioni in imprese partecipate che sono enti finanziari o creditizi che non sono strategiche e che non sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35

(dovrebbe essere inclusa la parte restante a seguito della deduzione parziale ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35)

Denominazione dell'impresa partecipata

Codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Totale

Strumento di capitale di tipo 1

Strumento di capitale di tipo 2

Passività subordinate

C0370

C0380

C0390

C0400

C0410

C0420

C0430

 

 

 

 

 

 

 

Partecipazioni in imprese partecipate che non sono enti finanziari o creditizi

Tabella 6 — Altre partecipazioni strategiche non in enti finanziari o creditizi

Denominazione dell'impresa partecipata

Codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Totale

Strumento di capitale di tipo 1

Strumento di capitale di tipo 2

Passività subordinate

C0440

C0450

C0460

C0470

C0480

C0490

C0500

 

 

 

 

 

 

 


Tabella 7 — Altre partecipazioni non strategiche non in enti finanziari o creditizi

Denominazione dell'impresa partecipata

Codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Totale

Strumento di capitale di tipo 1

Strumento di capitale di tipo 2

Passività subordinate

C0510

C0520

C0530

C0540

C0550

C0560

C0570

 

 

 

 

 

 

 


Totale per il calcolo dell'SCR

 

 

Totale

Strumento di capitale di tipo 1

Strumento di capitale di tipo 2

Passività subordinate

 

 

C0580

C0590

C0600

C0610

R0040

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che sono enti finanziari o creditizi

 

 

 

 

R0050

Di cui strategiche (metodo 1 o meno del 10 % non metodo 1)

 

 

 

 

R0060

Di cui non strategiche (meno del 10 %)

 

 

 

 

R0070

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che non sono enti finanziari o creditizi

 

 

 

 

R0080

Di cui strategiche

 

 

 

 

R0090

Di cui non strategiche

 

 

 

 


Totale di tutte le partecipazioni

 

 

Totale

 

 

C0620

 

Totale di tutte le partecipazioni

 

S.25.01.01

Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese che utilizzano la formula standard

Articolo 112

Z0010

A001


 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Ripartizione degli aggiustamenti dovuti a fondi separati (RFF) e a portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità (MAP)

 

 

C0030

C0040

C0050

Rischio di mercato

R0010

 

 

 

Rischio di inadempimento della controparte

R0020

 

 

 

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

R0030

 

 

 

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

R0040

 

 

 

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

R0050

 

 

 

Diversificazione

R0060

 

 

 

Rischio relativo alle attività immateriali

R0070

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità di base

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità

 

C0100

 

 

Aggiustamento dovuto all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per il fondo separato (RFF)/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP)

R0120

 

 

 

Rischio operativo

R0130

 

 

 

Capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

R0140

 

 

 

Capacità di assorbimento di perdite delle imposte differite

R0150

 

 

 

Requisito patrimoniale per le attività svolte conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE

R0160

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità esclusa maggiorazione del capitale

R0200

 

 

 

Maggiorazione del capitale già stabilita

R0210

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

R0220

 

 

 

Altre informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità

 

 

 

 

Requisito patrimoniale per il sottomodulo del rischio azionario basato sulla durata

R0400

 

 

 

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per la parte restante

R0410

 

 

 

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i fondi separati

R0420

 

 

 

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

R0430

 

 

 

Effetti di diversificazione dovuti all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i fondi separati ai fini dell'articolo 304

R0440

 

 

 

Metodo utilizzato per il calcolo dell'aggiustamento dovuto all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per i fondi separati/portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

R0450

 

 

 

Future partecipazioni nette agli utili a carattere discrezionale

R0460

 

 

 

S.25.01.04

Requisito patrimoniale di solvibilità per i gruppi che utilizzano la formula standard

Articolo 112

Z0010

 


 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Ripartizione degli aggiustamenti dovuti a fondi separati (RFF) e a portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità (MAP)

 

 

C0030

C0040

C0050

Rischio di mercato

R0010

 

 

 

Rischio di inadempimento della controparte

R0020

 

 

 

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

R0030

 

 

 

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

R0040

 

 

 

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

R0050

 

 

 

Diversificazione

R0060

 

 

 

Rischio relativo alle attività immateriali

R0070

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità di base

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità

 

C0100

 

 

Aggiustamento dovuto all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per il fondo separato (RFF)/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP)

R0120

 

 

 

Rischio operativo

R0130

 

 

 

Capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

R0140

 

 

 

Capacità di assorbimento di perdite delle imposte differite

R0150

 

 

 

Requisito patrimoniale per le attività svolte conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE

R0160

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità esclusa maggiorazione del capitale

R0200

 

 

 

Maggiorazioni del capitale già stabilite

R0210

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese nel quadro del metodo consolidato

R0220

 

 

 

Altre informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità

 

 

 

 

Requisito patrimoniale per il sottomodulo del rischio azionario basato sulla durata

R0400

 

 

 

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per la parte restante

R0410

 

 

 

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i fondi separati

R0420

 

 

 

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

R0430

 

 

 

Effetti di diversificazione dovuti all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i fondi separati ai fini dell'articolo 304

R0440

 

 

 

Metodo utilizzato per il calcolo dell'aggiustamento dovuto all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per i fondi separati/portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

R0450

 

 

 

Future partecipazioni nette agli utili a carattere discrezionale

R0460

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità di gruppo consolidato minimo

R0470

 

 

 

Informazioni su altre entità

 

 

 

 

Requisiti patrimoniali per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi)

R0500

 

 

 

Requisiti patrimoniali per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi) — Enti creditizi, imprese di investimento e enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM

R0510

 

 

 

Requisiti patrimoniali per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi) — Enti pensionistici aziendali o professionali

R0520

 

 

 

Requisiti patrimoniali per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi) — Requisiti patrimoniali per entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie

R0530

 

 

 

Requisiti patrimoniali per le partecipazioni di minoranza

R0540

 

 

 

Requisiti patrimoniali per imprese residuali

R0550

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità complessivo

 

 

 

 

Requisiti patrimoniali di solvibilità per imprese incluse mediante il metodo della deduzione e dell'aggregazione (D&A)

R0560

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

R0570

 

 

 

SR.25.01.01

Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese che utilizzano la formula standard

Articolo 112

Z0010

 

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante

Z0020

 

Numero del fondo/portafoglio

Z0030

 


 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

 

 

C0030

C0040

Rischio di mercato

R0010

 

 

Rischio di inadempimento della controparte

R0020

 

 

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

R0030

 

 

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

R0040

 

 

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

R0050

 

 

Diversificazione

R0060

 

 

Rischio relativo alle attività immateriali

R0070

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità di base

R0100

 

 

 

 

 

 

Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità

 

C0100

 

Rischio operativo

R0130

 

 

Capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

R0140

 

 

Capacità di assorbimento di perdite delle imposte differite

R0150

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

R0200

 

 

Future partecipazioni nette agli utili a carattere discrezionale

R0460

 

 

S.25.02.01

Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese che utilizzano la formula standard e un modello interno parziale

Numero univoco della componente

Descrizione della componente

Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità

Ripartizione degli aggiustamenti dovuti a fondi separati (RFF) e a portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità (MAP)

Considerazione delle future misure di gestione relative alle riserve tecniche e/o alle imposte differite

Importo modellato

C0010

C0020

C0030

C0050

C0060

C0070

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità

 

C0100

 

 

 

Totale delle componenti non diversificate

R0110

 

 

 

 

Diversificazione

R0060

 

 

 

 

Aggiustamento dovuto all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per il fondo separato (RFF)/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP)

R0120

 

 

 

 

Requisito patrimoniale per le attività svolte conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE

R0160

 

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità esclusa maggiorazione del capitale

R0200

 

 

 

 

Maggiorazioni del capitale già stabilite

R0210

 

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

R0220

 

 

 

 

Altre informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità

 

 

 

 

 

Importo/stima della capacità complessiva di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

R0300

 

 

 

 

Importo/stima della capacità complessiva di assorbimento di perdite delle imposte differite

R0310

 

 

 

 

Requisito patrimoniale per il sottomodulo del rischio azionario basato sulla durata

R0400

 

 

 

 

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per la parte restante

R0410

 

 

 

 

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionale (nSCR) per i fondi separati

R0420

 

 

 

 

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionale (nSCR) per i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

R0430

 

 

 

 

Effetti di diversificazione dovuti all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i fondi separati ai fini dell'articolo 304

R0440

 

 

 

 

Metodo utilizzato per il calcolo dell'aggiustamento dovuto all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per i fondi separati/portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

R0450

 

 

 

 

Future partecipazioni nette agli utili a carattere discrezionale

R0460

 

 

 

 


S.25.02.04

Requisito patrimoniale di solvibilità per i gruppi che utilizzano la formula standard e un modello interno parziale

Numero univoco della componente

Descrizione della componente

Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità

Ripartizione degli aggiustamenti dovuti a fondi separati (RFF) e a portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità (MAP)

Considerazione delle future misure di gestione relative alle riserve tecniche e/o alle imposte differite

Importo modellato

C0010

C0020

C0030

C0050

C0060

C0070

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità

 

C0100

 

 

 

Totale delle componenti non diversificate

R0110

 

 

 

 

Diversificazione

R0060

 

 

 

 

Aggiustamento dovuto all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per il fondo separato (RFF)/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP)

R0120

 

 

 

 

Requisito patrimoniale per le attività svolte conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE

R0160

 

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità esclusa maggiorazione del capitale

R0200

 

 

 

 

Maggiorazioni del capitale già stabilite

R0210

 

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese nel quadro del metodo consolidato

R0220

 

 

 

 

Altre informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità

 

 

 

 

 

Importo/stima della capacità complessiva di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

R0300

 

 

 

 

Importo/stima della capacità complessiva di assorbimento di perdite delle imposte differite

R0310

 

 

 

 

Requisito patrimoniale per il sottomodulo del rischio azionario basato sulla durata

R0400

 

 

 

 

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per la parte restante

R0410

 

 

 

 

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionale (nSCR) per i fondi separati

R0420

 

 

 

 

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionale (nSCR) per i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

R0430

 

 

 

 

Effetti di diversificazione dovuti all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i fondi separati ai fini dell'articolo 304

R0440

 

 

 

 

Metodo utilizzato per il calcolo dell'aggiustamento dovuto all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per i fondi separati/portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

R0450

 

 

 

 

Future partecipazioni nette agli utili a carattere discrezionale

R0460

 

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità di gruppo consolidato minimo

R0470

 

 

 

 

Informazioni su altre entità

 

 

 

 

 

Requisiti patrimoniali per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi)

R0500

 

 

 

 

Requisiti patrimoniali per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi) — Enti creditizi, imprese di investimento e enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM

R0510

 

 

 

 

Requisiti patrimoniali per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi) — Enti pensionistici aziendali o professionali

R0520

 

 

 

 

Requisiti patrimoniali per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi) — Requisiti patrimoniali per entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie

R0530

 

 

 

 

Requisiti patrimoniali per le partecipazioni di minoranza

R0540

 

 

 

 

Requisiti patrimoniali per imprese residuali

R0550

 

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità complessivo

 

 

 

 

 

Requisiti patrimoniali di solvibilità per imprese incluse mediante il metodo della deduzione e dell'aggregazione (D&A)

R0560

 

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

R0570

 

 

 

 

SR.25.02.01

Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese che utilizzano la formula standard e un modello interno parziale

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante

Z0020

 

Numero del fondo/portafoglio

Z0030

 


Numero univoco della componente

Descrizione della componente

Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità

Considerazione delle future misure di gestione relative alle riserve tecniche e/o alle imposte differite

Importo modellato

C0010

C0020

C0030

C0060

C0070

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità

 

C0100

 

 

Totale delle componenti non diversificate

R0110

 

 

 

Diversificazione

R0060

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità esclusa maggiorazione del capitale

R0200

 

 

 

Maggiorazioni del capitale già stabilite

R0210

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

R0220

 

 

 

Altre informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità

 

 

 

 

Importo/stima della capacità complessiva di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

R0300

 

 

 

Importo/stima della capacità complessiva di assorbimento di perdite delle imposte differite

R0310

 

 

 

Future partecipazioni nette agli utili a carattere discrezionale

R0460

 

 

 

S.25.03.01

Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese che utilizzano un modello interno completo

Numero univoco della componente

Descrizione della componente

Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità

Considerazione delle future misure di gestione relative alle riserve tecniche e/o alle imposte differite

C0010

C0020

C0030

C0060

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità

 

C0100

 

Totale delle componenti non diversificate

R0110

 

 

Diversificazione

R0060

 

 

Requisito patrimoniale per le attività svolte conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE (transitorio)

R0160

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità esclusa maggiorazione del capitale

R0200

 

 

Maggiorazioni del capitale già stabilite

R0210

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

R0220

 

 

Altre informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità

 

 

 

Importo/stima della capacità complessiva di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

R0300

 

 

Importo/stima della capacità complessiva di assorbimento di perdite delle imposte differite

R0310

 

 

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per la parte restante

R0410

 

 

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionale (nSCR) per i fondi separati

R0420

 

 

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionale (nSCR) per i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

R0430

 

 

Effetti di diversificazione dovuti all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i fondi separati ai fini dell'articolo 304

R0440

 

 

Future partecipazioni nette agli utili a carattere discrezionale

R0460

 

 


S.25.03.04

Requisito patrimoniale di solvibilità per i gruppi che utilizzano un modello interno completo

Numero univoco della componente

Descrizione della componente

Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità

Considerazione delle future misure di gestione relative alle riserve tecniche e/o alle imposte differite

C0010

C0020

C0030

C0060

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità

 

C0100

 

Totale delle componenti non diversificate

R0110

 

 

Diversificazione

R0060

 

 

Requisito patrimoniale per le attività svolte conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE

R0160

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità esclusa maggiorazione del capitale

R0200

 

 

Maggiorazioni del capitale già stabilite

R0210

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

R0220

 

 

Altre informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità

 

 

 

Importo/stima della capacità complessiva di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

R0300

 

 

Importo/stima della capacità complessiva di assorbimento di perdite delle imposte differite

R0310

 

 

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per la parte restante

R0410

 

 

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionale (nSCR) per i fondi separati

R0420

 

 

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionale (nSCR) per i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

R0430

 

 

Effetti di diversificazione dovuti all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i fondi separati ai fini dell'articolo 304

R0440

 

 

Future partecipazioni nette agli utili a carattere discrezionale

R0460

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità di gruppo consolidato minimo

R0470

 

 

Informazioni su altre entità

 

 

 

Requisiti patrimoniali per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi)

R0500

 

 

Requisiti patrimoniali per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi) — Enti creditizi, imprese di investimento e enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM

R0510

 

 

Requisiti patrimoniali per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi) — Enti pensionistici aziendali o professionali

R0520

 

 

Requisiti patrimoniali per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi) — Requisiti patrimoniali per entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie

R0530

 

 

Requisiti patrimoniali per le partecipazioni di minoranza

R0540

 

 

Requisiti patrimoniali per imprese residuali

R0550

 

 

SR.25.03.01

Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese che utilizzano un modello interno completo

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante

Z0020

 

Numero del fondo/portafoglio

Z0030

 


Numero univoco della componente

Descrizione della componente

Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità

Considerazione delle future misure di gestione relative alle riserve tecniche e/o alle imposte differite

C0010

C0020

C0030

C0060

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità

 

C0100

 

Totale delle componenti non diversificate

R0110

 

 

Diversificazione

R0060

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità esclusa maggiorazione del capitale

R0200

 

 

Maggiorazioni del capitale già stabilite

R0210

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

R0220

 

 

Altre informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità

 

 

 

Importo/stima della capacità complessiva di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

R0300

 

 

Importo/stima della capacità complessiva di assorbimento di perdite delle imposte differite

R0310

 

 

Future partecipazioni nette agli utili a carattere discrezionale

R0460

 

 

S.26.01.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di mercato

Articolo 112

Z0010

 

 

 

 

Semplificazioni utilizzate

 

C0010

Semplificazioni — Rischio di spread — Obbligazioni e prestiti

R0010

 

Semplificazioni per le imprese captive — Rischio di tasso di interesse

R0020

 

Semplificazioni per le imprese captive — Rischio di spread su obbligazioni e prestiti

R0030

 

Semplificazioni per le imprese captive — Concentrazioni del rischio di mercato

R0040

 


 

 

Valori assoluti iniziali prima dello shock

Valori assoluti dopo lo shock

 

 

Attività

Passività

Attività

Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche)

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche)

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Rischio di mercato — Informazioni di base

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

Rischio di tasso di interesse

R0100

 

 

 

 

 

 

 

shock da ribasso del tasso di interesse

R0110

 

 

 

 

 

 

 

shock da rialzo del tasso di interesse

R0120

 

 

 

 

 

 

 

Rischio azionario

R0200

 

 

 

 

 

 

 

strumenti di capitale di tipo 1

R0210

 

 

 

 

 

 

 

strumento di capitale di tipo 1

R0220

 

 

 

 

 

 

 

partecipazioni strategiche (strumenti di capitale di tipo 1)

R0230

 

 

 

 

 

 

 

sulla base della durata (strumenti di capitale di tipo 1)

R0240

 

 

 

 

 

 

 

strumenti di capitale di tipo 2

R0250

 

 

 

 

 

 

 

strumento di capitale di tipo 2

R0260

 

 

 

 

 

 

 

partecipazioni strategiche (strumenti di capitale di tipo 2)

R0270

 

 

 

 

 

 

 

sulla base della durata (strumenti di capitale di tipo 2)

R0280

 

 

 

 

 

 

 

Rischio immobiliare

R0300

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di spread

R0400

 

 

 

 

 

 

 

obbligazioni e prestiti

R0410

 

 

 

 

 

 

 

derivati su crediti

R0420

 

 

 

 

 

 

 

shock da ribasso su derivati su crediti

R0430

 

 

 

 

 

 

 

shock da rialzo su derivati su crediti

R0440

 

 

 

 

 

 

 

Posizioni verso la cartolarizzazione

R0450

 

 

 

 

 

 

 

cartolarizzazioni di tipo 1

R0460

 

 

 

 

 

 

 

cartolarizzazioni di tipo 2

R0470

 

 

 

 

 

 

 

ricartolarizzazioni

R0480

 

 

 

 

 

 

 

Concentrazioni del rischio di mercato

R0500

 

 

 

 

 

 

 

Rischio valutario

R0600

 

 

 

 

 

 

 

incremento del valore della valuta estera

R0610

 

 

 

 

 

 

 

calo del valore della valuta estera

R0620

 

 

 

 

 

 

 

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di mercato

R0700

 

 

 

 

 

 

 

Totale rischio di mercato

R0800

 

 

 

 

 

 

 

S.26.01.04

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di mercato

Articolo 112

Z0010

 

 

 

 

Semplificazioni utilizzate

 

C0010

Semplificazioni — Rischio di spread — Obbligazioni e prestiti

R0010

 

Semplificazioni per le imprese captive — Rischio di tasso di interesse

R0020

 

Semplificazioni per le imprese captive — Rischio di spread su obbligazioni e prestiti

R0030

 

Semplificazioni per le imprese captive — Concentrazioni del rischio di mercato

R0040

 


 

 

Valori assoluti iniziali prima dello shock

Valori assoluti dopo lo shock

 

 

Attività

Passività

Attività

Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche)

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche)

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Rischio di mercato — Informazioni di base

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

Rischio di tasso di interesse

R0100

 

 

 

 

 

 

 

shock da ribasso del tasso di interesse

R0110

 

 

 

 

 

 

 

shock da rialzo del tasso di interesse

R0120

 

 

 

 

 

 

 

Rischio azionario

R0200

 

 

 

 

 

 

 

strumenti di capitale di tipo 1

R0210

 

 

 

 

 

 

 

strumento di capitale di tipo 1

R0220

 

 

 

 

 

 

 

partecipazioni strategiche (strumenti di capitale di tipo 1)

R0230

 

 

 

 

 

 

 

sulla base della durata (strumenti di capitale di tipo 1)

R0240

 

 

 

 

 

 

 

strumenti di capitale di tipo 2

R0250

 

 

 

 

 

 

 

strumento di capitale di tipo 2

R0260

 

 

 

 

 

 

 

partecipazioni strategiche (strumenti di capitale di tipo 2)

R0270

 

 

 

 

 

 

 

sulla base della durata (strumenti di capitale di tipo 2)

R0280

 

 

 

 

 

 

 

Rischio immobiliare

R0300

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di spread

R0400

 

 

 

 

 

 

 

obbligazioni e prestiti

R0410

 

 

 

 

 

 

 

derivati su crediti

R0420

 

 

 

 

 

 

 

shock da ribasso su derivati su crediti

R0430

 

 

 

 

 

 

 

shock da rialzo su derivati su crediti

R0440

 

 

 

 

 

 

 

Posizioni verso la cartolarizzazione

R0450

 

 

 

 

 

 

 

cartolarizzazioni di tipo 1

R0460

 

 

 

 

 

 

 

cartolarizzazioni di tipo 2

R0470

 

 

 

 

 

 

 

ricartolarizzazioni

R0480

 

 

 

 

 

 

 

Concentrazioni del rischio di mercato

R0500

 

 

 

 

 

 

 

Rischio valutario

R0600

 

 

 

 

 

 

 

incremento del valore della valuta estera

R0610

 

 

 

 

 

 

 

calo del valore della valuta estera

R0620

 

 

 

 

 

 

 

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di mercato

R0700

 

 

 

 

 

 

 

Totale rischio di mercato

R0800

 

 

 

 

 

 

 

SR.26.01.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di mercato

Articolo 112

Z0010

 

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante

Z0020

 

Numero del fondo/portafoglio

Z0030

 

 

 

 

Semplificazioni utilizzate

 

C0010

Semplificazioni — Rischio di spread — Obbligazioni e prestiti

R0010

 

Semplificazioni per le imprese captive — Rischio di tasso di interesse

R0020

 

Semplificazioni per le imprese captive — Rischio di spread su obbligazioni e prestiti

R0030

 

Semplificazioni per le imprese captive — Concentrazioni del rischio di mercato

R0040

 


 

 

Valori assoluti iniziali prima dello shock

Valori assoluti dopo lo shock

 

 

Attività

Passività

Attività

Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche)

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche)

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Rischio di mercato — Informazioni di base

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

Rischio di tasso di interesse

R0100

 

 

 

 

 

 

 

shock da ribasso del tasso di interesse

R0110

 

 

 

 

 

 

 

shock da rialzo del tasso di interesse

R0120

 

 

 

 

 

 

 

Rischio azionario

R0200

 

 

 

 

 

 

 

strumenti di capitale di tipo 1

R0210

 

 

 

 

 

 

 

strumento di capitale di tipo 1

R0220

 

 

 

 

 

 

 

partecipazioni strategiche (strumenti di capitale di tipo 1)

R0230

 

 

 

 

 

 

 

sulla base della durata (strumenti di capitale di tipo 1)

R0240

 

 

 

 

 

 

 

strumenti di capitale di tipo 2

R0250

 

 

 

 

 

 

 

strumento di capitale di tipo 2

R0260

 

 

 

 

 

 

 

partecipazioni strategiche (strumenti di capitale di tipo 2)

R0270

 

 

 

 

 

 

 

sulla base della durata (strumenti di capitale di tipo 2)

R0280

 

 

 

 

 

 

 

Rischio immobiliare

R0300

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di spread

R0400

 

 

 

 

 

 

 

obbligazioni e prestiti

R0410

 

 

 

 

 

 

 

derivati su crediti

R0420

 

 

 

 

 

 

 

shock da ribasso su derivati su crediti

R0430

 

 

 

 

 

 

 

shock da rialzo su derivati su crediti

R0440

 

 

 

 

 

 

 

Posizioni verso la cartolarizzazione

R0450

 

 

 

 

 

 

 

cartolarizzazioni di tipo 1

R0460

 

 

 

 

 

 

 

cartolarizzazioni di tipo 2

R0470

 

 

 

 

 

 

 

ricartolarizzazioni

R0480

 

 

 

 

 

 

 

Concentrazioni del rischio di mercato

R0500

 

 

 

 

 

 

 

Rischio valutario

R0600

 

 

 

 

 

 

 

incremento del valore della valuta estera

R0610

 

 

 

 

 

 

 

calo del valore della valuta estera

R0620

 

 

 

 

 

 

 

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di mercato

R0700

 

 

 

 

 

 

 

Totale rischio di mercato

R0800

 

 

 

 

 

 

 

S.26.02.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di inadempimento della controparte

Articolo 112

Z0010

 

 

 

 

Semplificazioni utilizzate

 

C0010

Semplificazioni

R0010

 


 

 

Denominazione dell'esposizione single-name

Codice dell'esposizione single-name

Tipo di codice dell'esposizione single-name

Perdita per inadempimento

Probabilità di inadempimento

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Rischio di inadempimento della controparte — Informazioni di base

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

Esposizioni di tipo 1

R0100

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 1

R0110

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 2

R0120

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 3

R0130

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 4

R0140

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 5

R0150

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 6

R0160

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 7

R0170

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 8

R0180

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 9

R0190

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 10

R0200

 

 

 

 

 

 

 

Esposizioni di tipo 2

R0300

 

 

 

 

 

 

 

Crediti verso intermediari scaduti da oltre tre mesi

R0310

 

 

 

 

 

 

 

Tutte le esposizioni di tipo 2 diverse dai crediti verso intermediari scaduti da oltre 3 mesi

R0320

 

 

 

 

 

 

 

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di inadempimento della controparte

R0330

 

 

 

 

 

 

 

Totale rischio di inadempimento della controparte

R0400

 

 

 

 

 

 

 


Ulteriori dettagli sui mutui ipotecari

 

C0090

Perdite derivanti da mutui ipotecari di tipo 2

R0500

 

Perdite complessive derivanti da mutui ipotecari

R0510

 

S.26.02.04

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di inadempimento della controparte

Articolo 112

Z0010

 

 

 

 

Semplificazioni utilizzate

 

C0010

Semplificazioni

R0010

 


 

 

Denominazione dell'esposizione single-name

Codice dell'esposizione single-name

Tipo di codice dell'esposizione single-name

Perdita per inadempimento

Probabilità di inadempimento

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Rischio di inadempimento della controparte — Informazioni di base

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

Esposizioni di tipo 1

R0100

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 1

R0110

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 2

R0120

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 3

R0130

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 4

R0140

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 5

R0150

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 6

R0160

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 7

R0170

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 8

R0180

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 9

R0190

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 10

R0200

 

 

 

 

 

 

 

Esposizioni di tipo 2

R0300

 

 

 

 

 

 

 

Crediti verso intermediari scaduti da oltre tre mesi

R0310

 

 

 

 

 

 

 

Tutte le esposizioni di tipo 2 diverse dai crediti verso intermediari scaduti da oltre 3 mesi

R0320

 

 

 

 

 

 

 

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di inadempimento della controparte

R0330

 

 

 

 

 

 

 

Totale rischio di inadempimento della controparte

R0400

 

 

 

 

 

 

 


Ulteriori dettagli sui mutui ipotecari

 

C0090

Perdite derivanti da mutui ipotecari di tipo 2

R0500

 

Perdite complessive derivanti da mutui ipotecari

R0510

 

SR.26.02.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di inadempimento della controparte

Articolo 112

Z0010

 

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante

Z0020

 

Numero del fondo/portafoglio

Z0030

 

 

 

 

Semplificazioni utilizzate

 

C0010

Semplificazioni

R0010

 


 

 

Denominazione dell'esposizione single-name

Codice dell'esposizione single-name

Tipo di codice dell'esposizione single-name

Perdita per inadempimento

Probabilità di inadempimento

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Rischio di inadempimento della controparte — Informazioni di base

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

Esposizioni di tipo 1

R0100

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 1

R0110

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 2

R0120

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 3

R0130

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 4

R0140

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 5

R0150

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 6

R0160

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 7

R0170

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 8

R0180

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 9

R0190

 

 

 

 

 

 

 

Esposizione single-name 10

R0200

 

 

 

 

 

 

 

Esposizioni di tipo 2

R0300

 

 

 

 

 

 

 

Crediti verso intermediari scaduti da oltre tre mesi

R0310

 

 

 

 

 

 

 

Tutte le esposizioni di tipo 2 diverse dai crediti verso intermediari scaduti da oltre 3 mesi

R0320

 

 

 

 

 

 

 

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di inadempimento della controparte

R0330

 

 

 

 

 

 

 

Totale rischio di inadempimento della controparte

R0400

 

 

 

 

 

 

 

S.26.03.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

Articolo 112

Z0010

 

 

 

 

Semplificazioni utilizzate

 

C0010

Semplificazioni — Rischio di mortalità

R0010

 

Semplificazioni — Rischio di longevità

R0020

 

Semplificazioni — Rischio di invalidità-morbilità

R0030

 

Semplificazioni — Rischio di estinzione anticipata

R0040

 

Semplificazioni — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

R0050

 

Semplificazioni — Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

R0060

 


 

 

Valori assoluti iniziali prima dello shock

Valori assoluti dopo lo shock

 

 

Attività

Passività

Attività

Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche)

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche)

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

Rischio di mortalità

R0100

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di longevità

R0200

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di invalidità-morbilità

R0300

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata

R0400

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata

R0410

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

R0420

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata di massa

R0430

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di spesa per l'assicurazione vita

R0500

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di revisione

R0600

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

R0700

 

 

 

 

 

 

 

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

R0800

 

 

 

 

 

 

 

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

R0900

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Ulteriori dettagli sul rischio di revisione

 

C0090

Fattore applicato per lo shock di revisione

R1000

 

S.26.03.04

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

Articolo 112

Z0010

 

 

 

 

Semplificazioni utilizzate

 

C0010

Semplificazioni — Rischio di mortalità

R0010

 

Semplificazioni — Rischio di longevità

R0020

 

Semplificazioni — Rischio di invalidità-morbilità

R0030

 

Semplificazioni — Rischio di estinzione anticipata

R0040

 

Semplificazioni — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

R0050

 

Semplificazioni — Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

R0060

 


 

 

Valori assoluti iniziali prima dello shock

Valori assoluti dopo lo shock

 

 

Attività

Passività

Attività

Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche)

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche)

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

Rischio di mortalità

R0100

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di longevità

R0200

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di invalidità-morbilità

R0300

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata

R0400

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata

R0410

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

R0420

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata di massa

R0430

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di spesa per l'assicurazione vita

R0500

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di revisione

R0600

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

R0700

 

 

 

 

 

 

 

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

R0800

 

 

 

 

 

 

 

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

R0900

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Ulteriori dettagli sul rischio di revisione

 

C0090

Fattore applicato per lo shock di revisione

R1000

 

SR.26.03.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

Articolo 112

Z0010

 

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante

Z0020

 

Numero del fondo/portafoglio

Z0030

 

 

 

 

Semplificazioni utilizzate

 

C0010

Semplificazioni — Rischio di mortalità

R0010

 

Semplificazioni — Rischio di longevità

R0020

 

Semplificazioni — Rischio di invalidità-morbilità

R0030

 

Semplificazioni — Rischio di estinzione anticipata

R0040

 

Semplificazioni — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

R0050

 

Semplificazioni — Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

R0060

 


 

 

Valori assoluti iniziali prima dello shock

Valori assoluti dopo lo shock

 

 

Attività

Passività

Attività

Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche)

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche)

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

Rischio di mortalità

R0100

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di longevità

R0200

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di invalidità-morbilità

R0300

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata

R0400

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata

R0410

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

R0420

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata di massa

R0430

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di spesa per l'assicurazione vita

R0500

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di revisione

R0600

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

R0700

 

 

 

 

 

 

 

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

R0800

 

 

 

 

 

 

 

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

R0900

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Ulteriori dettagli sul rischio di revisione

 

C0090

Fattore applicato per lo shock di revisione

R1000

 

S.26.04.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

Articolo 112

Z0010

 

 

 

 

Semplificazioni utilizzate

 

C0010

Semplificazioni — Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

R0010

 

Semplificazioni — Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

R0020

 

Semplificazioni — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche

R0030

 

Semplificazioni — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito

R0040

 

Semplificazioni — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT

R0050

 

Semplificazioni — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

R0060

 


 

 

Valori assoluti iniziali prima dello shock

Valori assoluti dopo lo shock

 

 

Attività

Passività

Attività

Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche)

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche)

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

R0100

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

R0200

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia

R0300

 

 

 

 

 

 

 

Spese mediche

R0310

 

 

 

 

 

 

 

Incremento dei pagamenti medici

R0320

 

 

 

 

 

 

 

Calo dei pagamenti medici

R0330

 

 

 

 

 

 

 

Protezione del reddito

R0340

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT

R0400

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata

R0410

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

R0420

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata di massa

R0430

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

R0500

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di revisione per l'assicurazione malattia

R0600

 

 

 

 

 

 

 

Diversificazione nell'ambito del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT

R0700

 

 

 

 

 

 

 

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT

R0800

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Ulteriori dettagli sul rischio di revisione

 

C0090

Fattore applicato per lo shock di revisione

R0900

 


 

 

Scostamento standard per il rischio di tariffazione

Scostamento standard per il rischio di riservazione

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione

 

 

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Scostamento standard

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Scostamento standard lordo/netto

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Fattore di aggiustamento per la riassicurazione non proporzionale

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Vprem

Vres

Diversificazione geografica

V

Rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione malattia NSLT

 

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

Assicurazione e riassicurazione proporzionale per le spese mediche

R1000

 

 

 

 

 

 

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di protezione del reddito

R1010

 

 

 

 

 

 

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori

R1020

 

 

 

 

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale malattia

R1030

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale misura di volume

R1040

 

 

 

 

 

 

 

 

Scostamento standard combinato

R1050

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

 

 

C0180

Rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione malattia NSLT

R1100

 


 

 

Valori assoluti iniziali prima dello shock

Valori assoluti dopo lo shock

 

 

Attività

Passività

Attività

Passività

Requisito patrimoniale di solvibilità

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia NSLT

 

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia NSLT

R1200

 

 

 

 

 


 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

 

 

C0240

Diversificazione nell'ambito del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia NSLT

R1300

 

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia NSLT

R1400

 


 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

 

C0250

C0260

Rischio di incidente di massa

R1500

 

 

Rischio di concentrazione di incidenti

R1510

 

 

Rischio di pandemia

R1520

 

 

Diversificazione nell'ambito del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

R1530

 

 

Totale rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

R1540

 

 


 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

 

C0270

C0280

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

R1600

 

 

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

R1700

 

 

S.26.04.04

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

Articolo 112

Z0010

 

 

 

 

Semplificazioni utilizzate

 

C0010

Semplificazioni — Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

R0010

 

Semplificazioni — Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

R0020

 

Semplificazioni — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche

R0030

 

Semplificazioni — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito

R0040

 

Semplificazioni — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT

R0050

 

Semplificazioni — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

R0060

 


 

 

Valori assoluti iniziali prima dello shock

Valori assoluti dopo lo shock

 

 

Attività

Passività

Attività

Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche)

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche)

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

R0100

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

R0200

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia

R0300

 

 

 

 

 

 

 

Spese mediche

R0310

 

 

 

 

 

 

 

Incremento dei pagamenti medici

R0320

 

 

 

 

 

 

 

Calo dei pagamenti medici

R0330

 

 

 

 

 

 

 

Protezione del reddito

R0340

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT

R0400

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata

R0410

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

R0420

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata di massa

R0430

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

R0500

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di revisione per l'assicurazione malattia

R0600

 

 

 

 

 

 

 

Diversificazione nell'ambito del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT

R0700

 

 

 

 

 

 

 

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT

R0800

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Ulteriori dettagli sul rischio di revisione

 

C0090

Fattore applicato per lo shock di revisione

R0900

 


 

 

Scostamento standard per il rischio di tariffazione

Scostamento standard per il rischio di riservazione

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione

 

 

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Scostamento standard

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Scostamento standard lordo/netto

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Fattore di aggiustamento per la riassicurazione non proporzionale

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Vprem

Vres

Diversificazione geografica

V

Rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione malattia NSLT

 

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

Assicurazione e riassicurazione proporzionale per le spese mediche

R1000

 

 

 

 

 

 

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di protezione del reddito

R1010

 

 

 

 

 

 

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori

R1020

 

 

 

 

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale malattia

R1030

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale misura di volume

R1040

 

 

 

 

 

 

 

 

Scostamento standard combinato

R1050

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

 

 

C0180

Rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione malattia NSLT

R1100

 


 

 

Valori assoluti iniziali prima dello shock

Valori assoluti dopo lo shock

 

 

Attività

Passività

Attività

Passività

Requisito patrimoniale di solvibilità

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia NSLT

 

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia NSLT

R1200

 

 

 

 

 


 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

 

 

C0240

Diversificazione nell'ambito del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia NSLT

R1300

 

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia NSLT

R1400

 


 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

 

C0250

C0260

Rischio di incidente di massa

R1500

 

 

Rischio di concentrazione di incidenti

R1510

 

 

Rischio di pandemia

R1520

 

 

Diversificazione nell'ambito del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

R1530

 

 

Totale rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

R1540

 

 


 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

 

C0270

C0280

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

R1600

 

 

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

R1700

 

 

SR.26.04.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

Articolo 112

Z0010

 

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante

Z0020

 

Numero del fondo/portafoglio

Z0030

 

 

 

 

Semplificazioni utilizzate

 

C0010

Semplificazioni — Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

R0010

 

Semplificazioni — Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

R0020

 

Semplificazioni — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche

R0030

 

Semplificazioni — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito

R0040

 

Semplificazioni — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT

R0050

 

Semplificazioni — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

R0060

 


 

 

Valori assoluti iniziali prima dello shock

Valori assoluti dopo lo shock

 

 

Attività

Passività

Attività

Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche)

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche)

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

R0100

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

R0200

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia

R0300

 

 

 

 

 

 

 

Spese mediche

R0310

 

 

 

 

 

 

 

Incremento dei pagamenti medici

R0320

 

 

 

 

 

 

 

Calo dei pagamenti medici

R0330

 

 

 

 

 

 

 

Protezione del reddito

R0340

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT

R0400

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata

R0410

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

R0420

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata di massa

R0430

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

R0500

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di revisione per l'assicurazione malattia

R0600

 

 

 

 

 

 

 

Diversificazione nell'ambito del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT

R0700

 

 

 

 

 

 

 

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT

R0800

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Ulteriori dettagli sul rischio di revisione

 

C0090

Fattore applicato per lo shock di revisione

R0900

 


 

 

Scostamento standard per il rischio di tariffazione

Scostamento standard per il rischio di riservazione

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione

 

 

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Scostamento standard

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Scostamento standard lordo/netto

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Fattore di aggiustamento per la riassicurazione non proporzionale

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Vprem

Vres

Diversificazione geografica

V

Rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione malattia NSLT

 

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

Assicurazione e riassicurazione proporzionale per le spese mediche

R1000

 

 

 

 

 

 

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di protezione del reddito

R1010

 

 

 

 

 

 

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori

R1020

 

 

 

 

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale malattia

R1030

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale misura di volume

R1040

 

 

 

 

 

 

 

 

Scostamento standard combinato

R1050

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

 

 

C0180

Rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione malattia NSLT

R1100

 


 

 

Valori assoluti iniziali prima dello shock

Valori assoluti dopo lo shock

 

 

Attività

Passività

Attività

Passività

Requisito patrimoniale di solvibilità

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia NSLT

 

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia NSLT

R1200

 

 

 

 

 


 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

 

 

C0240

Diversificazione nell'ambito del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia NSLT

R1300

 

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia NSLT

R1400

 


 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

 

C0250

C0260

Rischio di incidente di massa

R1500

 

 

Rischio di concentrazione di incidenti

R1510

 

 

Rischio di pandemia

R1520

 

 

Diversificazione nell'ambito del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

R1530

 

 

Totale rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

R1540

 

 


 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

 

C0270

C0280

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

R1600

 

 

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

R1700

 

 

S.26.05.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

Articolo 112

Z0010

 

 

 

 

Semplificazioni utilizzate

 

C0010

Semplificazione per le imprese captive — Rischio di tariffazione e di riservazione

R0010

 


 

 

Scostamento standard per il rischio di tariffazione

Scostamento standard per il rischio di riservazione

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione

 

 

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Scostamento standard

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Scostamento standard lordo/netto

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Fattore di aggiustamento per la riassicurazione non proporzionale

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Vprem

Vres

Diversificazione geografica

V

Rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

Responsabilità civile autoveicoli

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

Autoveicoli, altri rami

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

Marittima, aeronautica e trasporti (MAT)

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

Incendio e altri danni a beni

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

Responsabilità civile

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

Credito e cauzione

R0150

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutela giudiziaria

R0160

 

 

 

 

 

 

 

 

Assistenza

R0170

 

 

 

 

 

 

 

 

Vario genere

R0180

 

 

 

 

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale — Danni a beni

R0190

 

 

 

 

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale — Responsabilità civile

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale — Marittima, aeronautica e trasporti (MAT)

R0210

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale misura di volume

R0220

 

 

 

 

 

 

 

 

Scostamento standard combinato

R0230

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

 

 

C0100

Rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita

R0300

 


 

 

Valori assoluti iniziali prima dello shock

Valori assoluti dopo lo shock

 

 

Attività

Passività

Attività

Passività

Requisito patrimoniale di solvibilità

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione non vita

 

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione non vita

R0400

 

 

 

 

 


 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita

 

C0160

Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita

R0500

 

 

 

 

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

 

 

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

R0600

 

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

R0700

 

S.26.05.04

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

Articolo 112

Z0010

 

 

 

 

Semplificazioni utilizzate

 

C0010

Semplificazione per le imprese captive — Rischio di tariffazione e di riservazione

R0010

 


 

 

Scostamento standard per il rischio di tariffazione

Scostamento standard per il rischio di riservazione

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione

 

 

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Scostamento standard

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Scostamento standard lordo/netto

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Fattore di aggiustamento per la riassicurazione non proporzionale

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Vprem

Vres

Diversificazione geografica

V

Rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

Responsabilità civile autoveicoli

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

Autoveicoli, altri rami

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

Marittima, aeronautica e trasporti (MAT)

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

Incendio e altri danni a beni

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

Responsabilità civile

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

Credito e cauzione

R0150

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutela giudiziaria

R0160

 

 

 

 

 

 

 

 

Assistenza

R0170

 

 

 

 

 

 

 

 

Vario genere

R0180

 

 

 

 

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale — Danni a beni

R0190

 

 

 

 

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale — Responsabilità civile

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale — Marittima, aeronautica e trasporti (MAT)

R0210

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale misura di volume

R0220

 

 

 

 

 

 

 

 

Scostamento standard combinato

R0230

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

 

 

C0100

Rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita

R0300

 


 

 

Valori assoluti iniziali prima dello shock

Valori assoluti dopo lo shock

 

 

Attività

Passività

Attività

Passività

Requisito patrimoniale di solvibilità

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione non vita

 

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione non vita

R0400

 

 

 

 

 


 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita

 

C0160

Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita

R0500

 

 

 

 

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

 

 

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

R0600

 

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

R0700

 

SR.26.05.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

Articolo 112

Z0010

 

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante

Z0020

 

Numero del fondo/portafoglio

Z0030

 

 

 

 

Semplificazioni utilizzate

 

C0010

Semplificazione per le imprese captive — Rischio di tariffazione e di riservazione

R0010

 


 

 

Scostamento standard per il rischio di tariffazione

Scostamento standard per il rischio di riservazione

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione

 

 

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Scostamento standard

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Scostamento standard lordo/netto

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Fattore di aggiustamento per la riassicurazione non proporzionale

Parametri specifici dell'impresa (USP)

Vprem

Vres

Diversificazione geografica

V

Rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita

 

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

Responsabilità civile autoveicoli

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

Autoveicoli, altri rami

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

Marittima, aeronautica e trasporti (MAT)

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

Incendio e altri danni a beni

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

Responsabilità civile

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

Credito e cauzione

R0150

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutela giudiziaria

R0160

 

 

 

 

 

 

 

 

Assistenza

R0170

 

 

 

 

 

 

 

 

Vario genere

R0180

 

 

 

 

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale — Danni a beni

R0190

 

 

 

 

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale — Responsabilità civile

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale — Marittima, aeronautica e trasporti (MAT)

R0210

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale misura di volume

R0220

 

 

 

 

 

 

 

 

Scostamento standard combinato

R0230

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

 

 

C0100

Rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita

R0300

 


 

 

Valori assoluti iniziali prima dello shock

Valori assoluti dopo lo shock

 

 

Attività

Passività

Attività

Passività

Requisito patrimoniale di solvibilità

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione non vita

 

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione non vita

R0400

 

 

 

 

 


 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità

Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita

 

C0160

Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita

R0500

 

 

 

 

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

 

 

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

R0600

 

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

R0700

 

S.26.06.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio operativo

Articolo 112

Z0010

 

 

 

 

 

 

Requisito patrimoniale

Rischio operativo — Informazioni sulle riserve tecniche

 

C0020

Riserve tecniche lorde per l'attività di assicurazione vita (escluso margine di rischio)

R0100

 

Riserve tecniche lorde per l'attività di assicurazione vita collegata a quote (escluso margine di rischio)

R0110

 

Riserve tecniche lorde per l'attività di assicurazione non vita (escluso margine di rischio)

R0120

 

Requisito patrimoniale per il rischio operativo basato sulle riserve tecniche

R0130

 

Rischio operativo — Informazioni sui premi acquisiti

 

 

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione vita (precedenti 12 mesi)

R0200

 

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione vita collegata a quote (precedenti 12 mesi)

R0210

 

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione non vita (precedenti 12 mesi)

R0220

 

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione vita (12 mesi precedenti gli ultimi 12 mesi)

R0230

 

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione vita (12 mesi precedenti gli ultimi 12 mesi)

R0240

 

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione non vita (12 mesi precedenti gli ultimi 12 mesi)

R0250

 

Requisito patrimoniale per il rischio operativo basato sui premi acquisiti

R0260

 

Rischio operativo — Calcolo dell'SCR

 

 

Requisito patrimoniale per il rischio operativo prima dell'applicazione della soglia

R0300

 

Percentuale del requisito patrimoniale di solvibilità di base

R0310

 

Requisito patrimoniale per il rischio operativo dopo l'applicazione della soglia

R0320

 

Spese sostenute in relazione all'attività di assicurazione collegata a quote (precedenti 12 mesi)

R0330

 

Totale requisito patrimoniale per il rischio operativo

R0340

 


S.26.06.04

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio operativo

Articolo 112

Z0010

 

 

 

 

 

 

Requisito patrimoniale

Rischio operativo — Informazioni sulle riserve tecniche

 

C0020

Riserve tecniche lorde per l'attività di assicurazione vita (escluso margine di rischio)

R0100

 

Riserve tecniche lorde per l'attività di assicurazione vita collegata a quote (escluso margine di rischio)

R0110

 

Riserve tecniche lorde per l'attività di assicurazione non vita (escluso margine di rischio)

R0120

 

Requisito patrimoniale per il rischio operativo basato sulle riserve tecniche

R0130

 

Rischio operativo — Informazioni sui premi acquisiti

 

 

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione vita (precedenti 12 mesi)

R0200

 

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione vita collegata a quote (precedenti 12 mesi)

R0210

 

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione non vita (precedenti 12 mesi)

R0220

 

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione vita (12 mesi precedenti gli ultimi 12 mesi)

R0230

 

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione vita (12 mesi precedenti gli ultimi 12 mesi)

R0240

 

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione non vita (12 mesi precedenti gli ultimi 12 mesi)

R0250

 

Requisito patrimoniale per il rischio operativo basato sui premi acquisiti

R0260

 

Rischio operativo — Calcolo dell'SCR

 

 

Requisito patrimoniale per il rischio operativo prima dell'applicazione della soglia

R0300

 

Percentuale del requisito patrimoniale di solvibilità di base

R0310

 

Requisito patrimoniale per il rischio operativo dopo l'applicazione della soglia

R0320

 

Spese sostenute in relazione all'attività di assicurazione collegata a quote (precedenti 12 mesi)

R0330

 

Totale requisito patrimoniale per il rischio operativo

R0340

 

SR.26.06.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio operativo

Articolo 112

Z0010

 

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante

Z0020

 

Numero del fondo/portafoglio

Z0030

 


 

 

Requisito patrimoniale

Rischio operativo — Informazioni sulle riserve tecniche

 

C0020

Riserve tecniche lorde per l'attività di assicurazione vita (escluso margine di rischio)

R0100

 

Riserve tecniche lorde per l'attività di assicurazione vita collegata a quote (escluso margine di rischio)

R0110

 

Riserve tecniche lorde per l'attività di assicurazione non vita (escluso margine di rischio)

R0120

 

Requisito patrimoniale per il rischio operativo basato sulle riserve tecniche

R0130

 

Rischio operativo — Informazioni sui premi acquisiti

 

 

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione vita (precedenti 12 mesi)

R0200

 

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione vita collegata a quote (precedenti 12 mesi)

R0210

 

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione non vita (precedenti 12 mesi)

R0220

 

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione vita (12 mesi precedenti gli ultimi 12 mesi)

R0230

 

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione vita collegata a quote (12 mesi precedenti gli ultimi 12 mesi)

R0240

 

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione non vita (12 mesi precedenti gli ultimi 12 mesi)

R0250

 

Requisito patrimoniale per il rischio operativo basato sui premi acquisiti

R0260

 

Rischio operativo — Calcolo dell'SCR

 

 

Requisito patrimoniale per il rischio operativo prima dell'applicazione della soglia

R0300

 

Percentuale del requisito patrimoniale di solvibilità di base

R0310

 

Requisito patrimoniale per il rischio operativo dopo l'applicazione della soglia

R0320

 

Spese sostenute in relazione all'attività di assicurazione collegata a quote (precedenti 12 mesi)

R0330

 

Totale requisito patrimoniale per il rischio operativo

R0340

 

S.26.07.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Semplificazioni

Articolo 112

Z0010

 

Valuta per il rischio di tasso di interesse (imprese captive)

Z0040

 


Rischio di mercato

 

Classe di merito di credito

Rischio di spread (obbligazioni e prestiti) (imprese captive)

 

0

1

2

3

4

5

6

Rating non disponibile

 

 

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

Valore di mercato

R0010

 

 

 

 

 

 

 

 

Durata modificata

R0020

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

C0090

Incremento delle riserve tecniche per collegata a un indice e collegata a quote

R0030

 


 

 

Requisito patrimoniale

Rischio di tasso di interesse (imprese captive)

 

Rialzo del tasso di interesse

Ribasso del tasso di interesse

 

 

C0100

C0110

Valuta

R0040

 

 


 

 

Capitale a rischio

Capitale a rischio t+1

Flusso di cassa derivante dal riscatto

Migliore stima

Tasso medio t+1

Tasso medio t+2

Durata modificata

Periodo medio di estinzione (run-off)

Tasso di recesso

Pagamenti

Tasso d'inflazione medio

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

 

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

C0220

Rischio di mortalità

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di longevità

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di invalidità-morbilità

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata (incremento)

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata (calo)

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di spesa per l'assicurazione vita

R0150

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

R0160

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

R0210

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (spese mediche)

R0220

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (protezione del reddito)

R0230

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata (incremento)

R0240

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata (calo)

R0250

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

R0260

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.26.07.04

Requisito patrimoniale di solvibilità — Semplificazioni

Articolo 112

Z0010

 

Valuta per il rischio di tasso di interesse (imprese captive)

Z0040

 


Rischio di mercato

 

Classe di merito di credito

Rischio di spread (obbligazioni e prestiti) (imprese captive)

 

0

1

2

3

4

5

6

Rating non disponibile

 

 

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

Valore di mercato

R0010

 

 

 

 

 

 

 

 

Durata modificata

R0020

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

C0090

Incremento delle riserve tecniche per collegata a un indice e collegata a quote

R0030

 


 

 

Requisito patrimoniale

Rischio di tasso di interesse (imprese captive)

 

Rialzo del tasso di interesse

Ribasso del tasso di interesse

 

 

C0100

C0110

Valuta 1

R0040

 

 


 

 

Capitale a rischio

Capitale a rischio t+1

Flusso di cassa derivante dal riscatto

Migliore stima

Tasso medio t+1

Tasso medio t+2

Durata modificata

Periodo medio di estinzione (run-off)

Tasso di recesso

Pagamenti

Tasso d'inflazione medio

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

 

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

C0220

Rischio di mortalità

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di longevità

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di invalidità-morbilità

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata (incremento)

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata (calo)

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di spesa per l'assicurazione vita

R0150

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

R0160

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

R0210

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (spese mediche)

R0220

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (protezione del reddito)

R0230

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata (incremento)

R0240

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata (calo)

R0250

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

R0260

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SR.26.07.01

Requisito patrimoniale di solvibilità — Semplificazioni

Articolo 112

Z0010

 

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante

Z0020

 

Numero del fondo/portafoglio

Z0030

 

Valuta per il rischio di tasso di interesse (imprese captive)

Z0040

 


Rischio di mercato

 

Classe di merito di credito

Rischio di spread (obbligazioni e prestiti) (imprese captive)

 

0

1

2

3

4

5

6

Rating non disponibile

 

 

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

Valore di mercato

R0010

 

 

 

 

 

 

 

 

Durata modificata

R0020

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

C0090

Incremento delle riserve tecniche per collegata a un indice e collegata a quote

R0030

 


 

 

Requisito patrimoniale

Rischio di tasso di interesse (imprese captive)

 

Rialzo del tasso di interesse

Ribasso del tasso di interesse

 

 

C0100

C0110

Valuta

R0040

 

 


 

 

Capitale a rischio

Capitale a rischio t+1

Flusso di cassa derivante dal riscatto

Migliore stima

Tasso medio t+1

Tasso medio t+2

Durata modificata

Periodo medio di estinzione (run-off)

Tasso di recesso

Pagamenti

Tasso d'inflazione medio

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

 

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

C0220

Rischio di mortalità

R0100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di longevità

R0110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di invalidità-morbilità

R0120

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata (incremento)

R0130

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata (calo)

R0140

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di spesa per l'assicurazione vita

R0150

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

R0160

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

R0210

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (spese mediche)

R0220

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (protezione del reddito)

R0230

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata (incremento)

R0240

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di estinzione anticipata (calo)

R0250

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

R0260

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.27.01.01

Requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita e per l'assicurazione malattia

Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita e per l'assicurazione malattia — Riepilogo

 

SCR prima dell'attenuazione del rischio

Totale dell'attenuazione del rischio

SCR dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0010

C0020

C0030

Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita — Riepilogo

 

 

 

 

Rischio di catastrofe naturale

R0010

 

 

 

Tempesta

R0020

 

 

 

Terremoto

R0030

 

 

 

Alluvione

R0040

 

 

 

Grandine

R0050

 

 

 

Cedimento del terreno

R0060

 

 

 

Diversificazione tra pericoli

R0070

 

 

 

Rischio di catastrofe per la riassicurazione non proporzionale danni a beni

R0080

 

 

 

Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane

R0090

 

 

 

Responsabilità civile autoveicoli

R0100

 

 

 

Marittima

R0110

 

 

 

Aeronautica

R0120

 

 

 

Incendio

R0130

 

 

 

Responsabilità civile

R0140

 

 

 

Credito e cauzione

R0150

 

 

 

Diversificazione tra pericoli

R0160

 

 

 

Altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita

R0170

 

 

 

Diversificazione tra pericoli

R0180

 

 

 

Totale rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita prima della diversificazione

R0190

 

 

 

Diversificazione tra sottomoduli

R0200

 

 

 

Totale rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita dopo la diversificazione

R0210

 

 

 

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Riepilogo

 

 

 

 

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

R0300

 

 

 

Incidente di massa

R0310

 

 

 

Concentrazione di incidenti

R0320

 

 

 

Pandemia

R0330

 

 

 

Diversificazione tra sottomoduli

R0340

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Tempesta

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Scenario A o B

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

(cont.)

 

 

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

 

Repubblica d'Austria

R0400

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R0410

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R0420

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R0430

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Danimarca

R0440

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R0450

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R0460

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R0470

 

 

 

 

 

 

 

Irlanda

R0480

 

 

 

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R0490

 

 

 

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R0500

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Norvegia

R0510

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R0520

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Spagna

R0530

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Svezia

R0540

 

 

 

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R0550

 

 

 

 

 

 

 

Guadalupa

R0560

 

 

 

 

 

 

 

Martinica

R0570

 

 

 

 

 

 

 

Collettività di Saint-Martin

R0580

 

 

 

 

 

 

 

Riunione

R0590

 

 

 

 

 

 

 

Totale tempesta regioni SEE prima della diversificazione

R0600

 

 

 

 

 

 

 

Europa settentrionale

R0610

 

 

 

 

 

 

 

Europa occidentale

R0620

 

 

 

 

 

 

 

Europa orientale

R0630

 

 

 

 

 

 

 

Europa meridionale

R0640

 

 

 

 

 

 

 

Asia centrale e occidentale

R0650

 

 

 

 

 

 

 

Asia orientale

R0660

 

 

 

 

 

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R0670

 

 

 

 

 

 

 

Oceania

R0680

 

 

 

 

 

 

 

Africa settentrionale

R0690

 

 

 

 

 

 

 

Africa meridionale

R0700

 

 

 

 

 

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R0710

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Tempesta

 

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0100

C0110

C0120

Repubblica d'Austria

R0400

 

 

 

Regno del Belgio

R0410

 

 

 

Repubblica ceca

R0420

 

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R0430

 

 

 

Regno di Danimarca

R0440

 

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R0450

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R0460

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R0470

 

 

 

Irlanda

R0480

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R0490

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R0500

 

 

 

Regno di Norvegia

R0510

 

 

 

Repubblica di Polonia

R0520

 

 

 

Regno di Spagna

R0530

 

 

 

Regno di Svezia

R0540

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R0550

 

 

 

Guadalupa

R0560

 

 

 

Martinica

R0570

 

 

 

Collettività di Saint-Martin

R0580

 

 

 

Riunione

R0590

 

 

 

Totale tempesta regioni SEE prima della diversificazione

R0600

 

 

 

Europa settentrionale

R0610

 

 

 

Europa occidentale

R0620

 

 

 

Europa orientale

R0630

 

 

 

Europa meridionale

R0640

 

 

 

Asia centrale e occidentale

R0650

 

 

 

Asia orientale

R0660

 

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R0670

 

 

 

Oceania

R0680

 

 

 

Africa settentrionale

R0690

 

 

 

Africa meridionale

R0700

 

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R0710

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Tempesta

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Scenario A o B

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

(cont.)

 

 

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

 

America caraibica e centrale

R0720

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica orientale

R0730

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R0740

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R0750

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R0760

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R0770

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America occidentali

R0780

 

 

 

 

 

 

 

Totale tempesta altre regioni prima della diversificazione

R0790

 

 

 

 

 

 

 

Totale tempesta tutte le regioni prima della diversificazione

R0800

 

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R0810

 

 

 

 

 

 

 

Totale tempesta dopo la diversificazione

R0820

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Tempesta

 

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0100

C0110

C0120

America caraibica e centrale

R0720

 

 

 

Sudamerica orientale

R0730

 

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R0740

 

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R0750

 

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R0760

 

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R0770

 

 

 

Stati Uniti d'America occidentali

R0780

 

 

 

Totale tempesta altre regioni prima della diversificazione

R0790

 

 

 

Totale tempesta tutte le regioni prima della diversificazione

R0800

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R0810

 

 

 

Totale tempesta dopo la diversificazione

R0820

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Terremoto

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

(cont.)

 

 

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

 

Repubblica d'Austria

R0830

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R0840

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R0850

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Croazia

R0860

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Cipro

R0870

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R0880

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R0890

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R0900

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R0910

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ellenica

R0920

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R0930

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R0940

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Malta

R0950

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica portoghese

R0960

 

 

 

 

 

 

 

Romania

R0970

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R0980

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R0990

 

 

 

 

 

 

 

Guadalupa

R1000

 

 

 

 

 

 

 

Martinica

R1010

 

 

 

 

 

 

 

Collettività di Saint-Martin

R1020

 

 

 

 

 

 

 

Totale terremoto regioni SEE prima della diversificazione

R1030

 

 

 

 

 

 

 

Europa settentrionale

R1040

 

 

 

 

 

 

 

Europa occidentale

R1050

 

 

 

 

 

 

 

Europa orientale

R1060

 

 

 

 

 

 

 

Europa meridionale

R1070

 

 

 

 

 

 

 

Asia centrale e occidentale

R1080

 

 

 

 

 

 

 

Asia orientale

R1090

 

 

 

 

 

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R1100

 

 

 

 

 

 

 

Oceania

R1110

 

 

 

 

 

 

 

Africa settentrionale

R1120

 

 

 

 

 

 

 

Africa meridionale

R1130

 

 

 

 

 

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R1140

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Terremoto

 

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0190

C0200

Repubblica d'Austria

R0830

 

 

Regno del Belgio

R0840

 

 

Repubblica di Bulgaria

R0850

 

 

Repubblica di Croazia

R0860

 

 

Repubblica di Cipro

R0870

 

 

Repubblica ceca

R0880

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R0890

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R0900

 

 

Repubblica federale di Germania

R0910

 

 

Repubblica ellenica

R0920

 

 

Repubblica di Ungheria

R0930

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R0940

 

 

Repubblica di Malta

R0950

 

 

Repubblica portoghese

R0960

 

 

Romania

R0970

 

 

Repubblica slovacca

R0980

 

 

Repubblica di Slovenia

R0990

 

 

Guadalupa

R1000

 

 

Martinica

R1010

 

 

Collettività di Saint-Martin

R1020

 

 

Totale terremoto regioni SEE prima della diversificazione

R1030

 

 

Europa settentrionale

R1040

 

 

Europa occidentale

R1050

 

 

Europa orientale

R1060

 

 

Europa meridionale

R1070

 

 

Asia centrale e occidentale

R1080

 

 

Asia orientale

R1090

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R1100

 

 

Oceania

R1110

 

 

Africa settentrionale

R1120

 

 

Africa meridionale

R1130

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R1140

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Terremoto

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

(cont.)

 

 

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

 

America caraibica e centrale

R1150

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica orientale

R1160

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R1170

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R1180

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R1190

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R1200

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America occidentali

R1210

 

 

 

 

 

 

 

Totale terremoto altre regioni prima della diversificazione

R1220

 

 

 

 

 

 

 

Totale terremoto tutte le regioni prima della diversificazione

R1230

 

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R1240

 

 

 

 

 

 

 

Totale terremoto dopo la diversificazione

R1250

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Terremoto

 

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0190

C0200

America caraibica e centrale

R1150

 

 

Sudamerica orientale

R1160

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R1170

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R1180

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R1190

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R1200

 

 

Stati Uniti d'America occidentali

R1210

 

 

Totale terremoto altre regioni prima della diversificazione

R1220

 

 

Totale terremoto tutte le regioni prima della diversificazione

R1230

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R1240

 

 

Totale terremoto dopo la diversificazione

R1250

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Alluvione

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Scenario A o B

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

(cont.)

 

 

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

 

Repubblica d'Austria

R1260

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R1270

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R1280

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R1290

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R1300

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R1310

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R1320

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R1330

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R1340

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R1350

 

 

 

 

 

 

 

Romania

R1360

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R1370

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R1380

 

 

 

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R1390

 

 

 

 

 

 

 

Totale alluvione regioni SEE prima della diversificazione

R1400

 

 

 

 

 

 

 

Europa settentrionale

R1410

 

 

 

 

 

 

 

Europa occidentale

R1420

 

 

 

 

 

 

 

Europa orientale

R1430

 

 

 

 

 

 

 

Europa meridionale

R1440

 

 

 

 

 

 

 

Asia centrale e occidentale

R1450

 

 

 

 

 

 

 

Asia orientale

R1460

 

 

 

 

 

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R1470

 

 

 

 

 

 

 

Oceania

R1480

 

 

 

 

 

 

 

Africa settentrionale

R1490

 

 

 

 

 

 

 

Africa meridionale

R1500

 

 

 

 

 

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R1510

 

 

 

 

 

 

 

America caraibica e centrale

R1520

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica orientale

R1530

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R1540

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R1550

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R1560

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R1570

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Alluvione

 

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0270

C0280

C0290

Repubblica d'Austria

R1260

 

 

 

Regno del Belgio

R1270

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R1280

 

 

 

Repubblica ceca

R1290

 

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R1300

 

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R1310

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R1320

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R1330

 

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R1340

 

 

 

Repubblica di Polonia

R1350

 

 

 

Romania

R1360

 

 

 

Repubblica slovacca

R1370

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R1380

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R1390

 

 

 

Totale alluvione regioni SEE prima della diversificazione

R1400

 

 

 

Europa settentrionale

R1410

 

 

 

Europa occidentale

R1420

 

 

 

Europa orientale

R1430

 

 

 

Europa meridionale

R1440

 

 

 

Asia centrale e occidentale

R1450

 

 

 

Asia orientale

R1460

 

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R1470

 

 

 

Oceania

R1480

 

 

 

Africa settentrionale

R1490

 

 

 

Africa meridionale

R1500

 

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R1510

 

 

 

America caraibica e centrale

R1520

 

 

 

Sudamerica orientale

R1530

 

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R1540

 

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R1550

 

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R1560

 

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R1570

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Alluvione

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Scenario A o B

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

(cont.)

 

 

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

 

Stati Uniti d'America occidentali

R1580

 

 

 

 

 

 

 

Totale alluvione altre regioni prima della diversificazione

R1590

 

 

 

 

 

 

 

Totale alluvione tutte le regioni prima della diversificazione

R1600

 

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R1610

 

 

 

 

 

 

 

Totale alluvione dopo la diversificazione

R1620

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Alluvione

 

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0270

C0280

C0290

Stati Uniti d'America occidentali

R1580

 

 

 

Totale alluvione altre regioni prima della diversificazione

R1590

 

 

 

Totale alluvione tutte le regioni prima della diversificazione

R1600

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R1610

 

 

 

Totale alluvione dopo la diversificazione

R1620

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Grandine

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Scenario A o B

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

(cont.)

 

 

C0300

C0310

C0320

C0330

C0340

C0350

 

Repubblica d'Austria

R1630

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R1640

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R1650

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R1660

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R1670

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R1680

 

 

 

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R1690

 

 

 

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R1700

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Spagna

R1710

 

 

 

 

 

 

 

Totale grandine regioni SEE prima della diversificazione

R1720

 

 

 

 

 

 

 

Europa settentrionale

R1730

 

 

 

 

 

 

 

Europa occidentale

R1740

 

 

 

 

 

 

 

Europa orientale

R1750

 

 

 

 

 

 

 

Europa meridionale

R1760

 

 

 

 

 

 

 

Asia centrale e occidentale

R1770

 

 

 

 

 

 

 

Asia orientale

R1780

 

 

 

 

 

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R1790

 

 

 

 

 

 

 

Oceania

R1800

 

 

 

 

 

 

 

Africa settentrionale

R1810

 

 

 

 

 

 

 

Africa meridionale

R1820

 

 

 

 

 

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R1830

 

 

 

 

 

 

 

America caraibica e centrale

R1840

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica orientale

R1850

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R1860

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R1870

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R1880

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R1890

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America occidentali

R1900

 

 

 

 

 

 

 

Totale grandine altre regioni prima della diversificazione

R1910

 

 

 

 

 

 

 

Totale grandine tutte le regioni prima della diversificazione

R1920

 

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R1930

 

 

 

 

 

 

 

Totale grandine dopo la diversificazione

R1940

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Grandine

 

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0360

C0370

C0380

Repubblica d'Austria

R1630

 

 

 

Regno del Belgio

R1640

 

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R1650

 

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R1660

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R1670

 

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R1680

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R1690

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R1700

 

 

 

Regno di Spagna

R1710

 

 

 

Totale grandine regioni SEE prima della diversificazione

R1720

 

 

 

Europa settentrionale

R1730

 

 

 

Europa occidentale

R1740

 

 

 

Europa orientale

R1750

 

 

 

Europa meridionale

R1760

 

 

 

Asia centrale e occidentale

R1770

 

 

 

Asia orientale

R1780

 

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R1790

 

 

 

Oceania

R1800

 

 

 

Africa settentrionale

R1810

 

 

 

Africa meridionale

R1820

 

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R1830

 

 

 

America caraibica e centrale

R1840

 

 

 

Sudamerica orientale

R1850

 

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R1860

 

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R1870

 

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R1880

 

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R1890

 

 

 

Stati Uniti d'America occidentali

R1900

 

 

 

Totale grandine altre regioni prima della diversificazione

R1910

 

 

 

Totale grandine tutte le regioni prima della diversificazione

R1920

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R1930

 

 

 

Totale grandine dopo la diversificazione

R1940

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Cedimento del terreno

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

 

 

C0390

C0400

C0410

C0420

C0430

C0440

Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

R1950

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le zone

R1960

 

 

 

 

 

 

Totale cedimento del terreno dopo la diversificazione

R1970

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Cedimento del terreno

 

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0450

C0460

Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

R1950

 

 

Effetto di diversificazione tra le zone

R1960

 

 

Totale cedimento del terreno dopo la diversificazione

R1970

 

 


Rischio di catastrofe — Riassicurazione non proporzionale danni a beni

 

Stima dei premi da acquisire

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0470

C0480

C0490

C0500

C0510

Riassicurazione non proporzionale danni a beni

R2000

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Responsabilità civile autoveicoli

 

Numero di veicoli con limite di polizza superiore a 24 000 000 EUR

Numero di veicoli con limite di polizza pari o inferiore a 24 000 000 EUR

Requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0520

C0530

C0540

C0550

C0560

C0570

Responsabilità civile autoveicoli

R2100

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Collisione in mare tra navi cisterna

 

Quota del requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione marittima dello scafo in relazione alla nave cisterna t prima dell'attenuazione del rischio

Quota del requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione della responsabilità marittima in relazione alla nave cisterna t prima dell'attenuazione del rischio

Quota del requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione per inquinamento petrolifero in relazione alla nave cisterna t prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe per collisione in mare di navi cisterna prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

(cont.)

 

 

C0580

C0590

C0600

C0610

C0620

C0630

 

Collisione in mare tra navi cisterna

R2200

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Collisione in mare tra navi cisterna

 

Requisito per il rischio di catastrofe per collisione in mare di navi cisterna dopo l'attenuazione del rischio

Nome dell'imbarcazione

 

 

C0640

C0650

Collisione in mare tra navi cisterna

R2200

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Esplosione in mare di una piattaforma

 

Requisito per il rischio di catastrofe per i danni a beni prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe per rimozione di rottami prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe per perdita di reddito da attività produttive prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe per la copertura del pozzo o per renderlo sicuro prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe per le obbligazioni di assicurazione e riassicurazione della responsabilità civile prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe per esplosione in mare di una piattaforma prima dell'attenuazione del rischio

(cont.)

 

 

C0660

C0670

C0680

C0690

C0700

C0710

 

Esplosione in mare di una piattaforma

R2300

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Esplosione in mare di una piattaforma

 

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe per esplosione in mare di una piattaforma dopo l'attenuazione del rischio

Nome della piattaforma

 

 

C0720

C0730

C0740

C0750

Esplosione in mare di una piattaforma

R2300

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane -Marittima

 

Requisito per il rischio di catastrofe marittima prima dell'attenuazione del rischio

Totale dell'attenuazione del rischio stimata

Requisito per il rischio di catastrofe marittima dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0760

C0770

C0780

Totale prima della diversificazione

R2400

 

 

 

Diversificazione tra tipi di eventi

R2410

 

 

 

Totale dopo la diversificazione

R2420

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Aeronautica

 

Requisito per il rischio di catastrofe per corpi di veicoli aerei prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile aeromobili prima dell'attenuazione del rischio

Requisito del rischio di catastrofe aeronautica prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito del rischio di catastrofe aeronautica dopo attenuazione del rischio

 

 

C0790

C0800

C0810

C0820

C0830

C0840

Requisito lordo per il rischio di catastrofe per responsabilità civile aeromobili

R2500

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Incendio

 

Requisito per il rischio di catastrofe per incendio prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe per incendio dopo attenuazione del rischio

 

 

C0850

C0860

C0870

C0880

Incendio

R2600

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Responsabilità civile

 

Premi acquisiti nei 12 mesi successivi

Limite di responsabilità civile più elevato fornito

Numero di sinistri

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0890

C0900

C0910

C0920

C0930

C0940

C0950

Responsabilità civile professionale

R2700

 

 

 

 

 

 

 

Responsabilità del datore di lavoro

R2710

 

 

 

 

 

 

 

Responsabilità degli amministratori e dei dirigenti

R2720

 

 

 

 

 

 

 

Altre responsabilità

R2730

 

 

 

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale

R2740

 

 

 

 

 

 

 

Totale

R2750

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Responsabilità civile

 

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile prima dell'attenuazione del rischio

Totale dell'attenuazione del rischio stimata

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0960

C0970

C0980

Totale prima della diversificazione

R2800

 

 

 

Diversificazione tra tipi di copertura

R2810

 

 

 

Totale dopo la diversificazione

R2820

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Credito e cauzione — Grave inadempimento

 

Esposizione (singola impresa o gruppo)

Percentuale del danno causato dallo scenario

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione prima dell'attenuazione del rischio — Grave inadempimento

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione dopo l'attenuazione del rischio — Grave inadempimento

 

 

C0990

C1000

C1010

C1020

C1030

C1040

Massima esposizione 1

R2900

 

 

 

 

 

 

Massima esposizione 2

R2910

 

 

 

 

 

 

Totale

R2920

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Credito e cauzione — Rischio di recessione

 

Premi acquisiti nei 12 mesi successivi

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione prima dell'attenuazione del rischio — Rischio di recessione

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione dopo l'attenuazione del rischio — Rischio di recessione

 

 

C1050

C1060

C1070

C1080

C1090

Totale

R3000

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Credito e cauzione

 

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione prima dell'attenuazione del rischio

Totale dell'attenuazione del rischio stimata

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C1100

C1110

C1120

Totale prima della diversificazione

R3100

 

 

 

Diversificazione tra tipi di eventi

R3110

 

 

 

Totale dopo la diversificazione

R3120

 

 

 


Altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Requisito per il rischio di catastrofe per gli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita prima dell'attenuazione del rischio

Totale dell'attenuazione del rischio stimata

Requisito per il rischio di catastrofe per gli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C1130

C1140

C1150

C1160

Marittima, aeronautica e trasporti (MAT) diversa da marittima e aeronautica

R3200

 

 

 

 

Riassicurazione marittima, aeronautica e trasporti (MAT) diversa da marittima e aeronautica.

R3210

 

 

 

 

Perdite pecuniarie di vario genere

R3220

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale della responsabilità civile diversa dalla riassicurazione della responsabilità civile generale

R3230

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale di credito e cauzione

R3240

 

 

 

 

Totale prima della diversificazione

R3250

 

 

 

 

Diversificazione tra gruppi di obbligazioni

R3260

 

 

 

 

Totale dopo la diversificazione

R3270

 

 

 

 


 

 

Decesso causato da incidente

Invalidità permanente

Invalidità 10 anni

 

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Incidente di massa

 

# Contraenti

Valore totale delle prestazioni erogabili

# Contraenti

Valore totale delle prestazioni erogabili

# Contraenti

Valore totale delle prestazioni erogabili

(cont.)

 

 

C1170

C1180

C1190

C1200

C1210

C1220

 

Repubblica d'Austria

R3300

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R3310

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R3320

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Croazia

R3330

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Cipro

R3340

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R3350

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Danimarca

R3360

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Estonia

R3370

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Finlandia

R3380

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese Principato di Monaco Principato di Andorra

R3390

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ellenica

R3400

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R3410

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R3420

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R3430

 

 

 

 

 

 

 

Irlanda

R3440

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R3450

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lettonia

R3460

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lituania

R3470

 

 

 

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R3480

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Malta

R3490

 

 

 

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R3500

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Norvegia

R3510

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R3520

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica portoghese

R3530

 

 

 

 

 

 

 

Romania

R3540

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R3550

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R3560

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Spagna

R3570

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Svezia

R3580

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera

R3590

 

 

 

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R3600

 

 

 

 

 

 

 

Totale incidente di massa tutti i paesi prima della diversificazione

R3610

 

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra i paesi

R3620

 

 

 

 

 

 

 

Totale incidente di massa tutti i paesi dopo la diversificazione

R3630

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Invalidità 12 mesi

Trattamenti medici

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

 

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Incidente di massa

 

# Contraenti

Valore totale delle prestazioni erogabili

# Contraenti

Valore totale delle prestazioni erogabili

(cont.)

 

 

C1230

C1240

C1250

C1260

C1270

C1280

 

Repubblica d'Austria

R3300

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R3310

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R3320

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Croazia

R3330

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Cipro

R3340

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R3350

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Danimarca

R3360

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Estonia

R3370

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Finlandia

R3380

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese Principato di Monaco Principato di Andorra

R3390

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ellenica

R3400

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R3410

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R3420

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R3430

 

 

 

 

 

 

 

Irlanda

R3440

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R3450

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lettonia

R3460

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lituania

R3470

 

 

 

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R3480

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Malta

R3490

 

 

 

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R3500

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Norvegia

R3510

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R3520

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica portoghese

R3530

 

 

 

 

 

 

 

Romania

R3540

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R3550

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R3560

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Spagna

R3570

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Svezia

R3580

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera

R3590

 

 

 

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R3600

 

 

 

 

 

 

 

Totale incidente di massa tutti i paesi prima della diversificazione

R3610

 

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra i paesi

R3620

 

 

 

 

 

 

 

Totale incidente di massa tutti i paesi dopo la diversificazione

R3630

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Incidente di massa

 

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C1290

C1300

Repubblica d'Austria

R3300

 

 

Regno del Belgio

R3310

 

 

Repubblica di Bulgaria

R3320

 

 

Repubblica di Croazia

R3330

 

 

Repubblica di Cipro

R3340

 

 

Repubblica ceca

R3350

 

 

Regno di Danimarca

R3360

 

 

Repubblica di Estonia

R3370

 

 

Repubblica di Finlandia

R3380

 

 

Repubblica francese Principato di Monaco Principato di Andorra

R3390

 

 

Repubblica ellenica

R3400

 

 

Repubblica federale di Germania

R3410

 

 

Repubblica di Ungheria

R3420

 

 

Repubblica d'Islanda

R3430

 

 

Irlanda

R3440

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R3450

 

 

Repubblica di Lettonia

R3460

 

 

Repubblica di Lituania

R3470

 

 

Granducato di Lussemburgo

R3480

 

 

Repubblica di Malta

R3490

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R3500

 

 

Regno di Norvegia

R3510

 

 

Repubblica di Polonia

R3520

 

 

Repubblica portoghese

R3530

 

 

Romania

R3540

 

 

Repubblica slovacca

R3550

 

 

Repubblica di Slovenia

R3560

 

 

Regno di Spagna

R3570

 

 

Regno di Svezia

R3580

 

 

Confederazione svizzera

R3590

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R3600

 

 

Totale incidente di massa tutti i paesi prima della diversificazione

R3610

 

 

Effetto di diversificazione tra i paesi

R3620

 

 

Totale incidente di massa tutti i paesi dopo la diversificazione

R3630

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Concentrazione di incidenti

 

Concentrazione massima conosciuta di rischi di incidenti

Decesso causato da incidente

Invalidità permanente

Invalidità 10 anni

Invalidità 12 mesi

Trattamenti medici

 

 

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

(cont.)

 

 

C1310

C1320

C1330

C1340

C1350

C1360

 

Repubblica d'Austria

R3700

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R3710

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R3720

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Croazia

R3730

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Cipro

R3740

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R3750

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Danimarca

R3760

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Estonia

R3770

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Finlandia

R3780

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese

R3790

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ellenica

R3800

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R3810

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R3820

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R3830

 

 

 

 

 

 

 

Irlanda

R3840

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana

R3850

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lettonia

R3860

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lituania

R3870

 

 

 

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R3880

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Malta

R3890

 

 

 

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R3900

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Norvegia

R3910

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R3920

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica portoghese

R3930

 

 

 

 

 

 

 

Romania

R3940

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R3950

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R3960

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Spagna

R3970

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Svezia

R3980

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera

R3990

 

 

 

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R4000

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Concentrazione di incidenti

 

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C1370

C1380

C1390

C1400

Repubblica d'Austria

R3700

 

 

 

 

Regno del Belgio

R3710

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R3720

 

 

 

 

Repubblica di Croazia

R3730

 

 

 

 

Repubblica di Cipro

R3740

 

 

 

 

Repubblica ceca

R3750

 

 

 

 

Regno di Danimarca

R3760

 

 

 

 

Repubblica di Estonia

R3770

 

 

 

 

Repubblica di Finlandia

R3780

 

 

 

 

Repubblica francese

R3790

 

 

 

 

Repubblica ellenica

R3800

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R3810

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R3820

 

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R3830

 

 

 

 

Irlanda

R3840

 

 

 

 

Repubblica italiana

R3850

 

 

 

 

Repubblica di Lettonia

R3860

 

 

 

 

Repubblica di Lituania

R3870

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R3880

 

 

 

 

Repubblica di Malta

R3890

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R3900

 

 

 

 

Regno di Norvegia

R3910

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R3920

 

 

 

 

Repubblica portoghese

R3930

 

 

 

 

Romania

R3940

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R3950

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R3960

 

 

 

 

Regno di Spagna

R3970

 

 

 

 

Regno di Svezia

R3980

 

 

 

 

Confederazione svizzera

R3990

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R4000

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Concentrazione di incidenti

 

Concentrazione massima conosciuta di rischi di incidenti

Decesso causato da incidente

Invalidità permanente

Invalidità 10 anni

Invalidità 12 mesi

Trattamenti medici

 

 

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

(cont.)

 

 

C1310

C1320

C1330

C1340

C1350

C1360

 

Altri paesi da considerare nella concentrazione di incidenti

 

 

 

 

 

 

 

 

C1410

 

 

 

 

 

 

 

 

Paese 1

R4010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Concentrazione di incidenti

 

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C1370

C1380

C1390

C1400

Altri paesi da considerare nella concentrazione di incidenti

 

 

 

 

 

C1410

 

 

 

 

 

Paese 1

R4010

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Concentrazione di incidenti

 

Concentrazione massima conosciuta di rischi di incidenti

Decesso causato da incidente

Invalidità permanente

Invalidità 10 anni

Invalidità 12 mesi

Trattamenti medici

 

 

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

(cont.)

 

 

C1310

C1320

C1330

C1340

C1350

C1360

 

Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi prima di diversificazione

R4020

 

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra i paesi

R4030

 

 

 

 

 

 

 

Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi dopo diversificazione

R4040

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Concentrazione di incidenti

 

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C1370

C1380

C1390

C1400

Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi prima di diversificazione

R4020

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra i paesi

R4030

 

 

 

 

Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi dopo diversificazione

R4040

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Pandemia

 

Protezione del reddito

Spese mediche

 

Numero di persone assicurate

Totale esposizione a pandemie

Numero di persone assicurate

Costo unitario sinistri per ospedalizzazione

Rapporto delle persone assicurate che ricorrono a ospedalizzazione

Costo unitario sinistri per medico generico

(cont.)

 

 

C1420

C1430

C1440

C1450

C1460

C1470

 

Repubblica d'Austria

R4100

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R4110

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R4120

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Croazia

R4130

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Cipro

R4140

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R4150

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Danimarca

R4160

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Estonia

R4170

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Finlandia

R4180

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese

R4190

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ellenica

R4200

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R4210

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R4220

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R4230

 

 

 

 

 

 

 

Irlanda

R4240

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana

R4250

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lettonia

R4260

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lituania

R4270

 

 

 

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R4280

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Malta

R4290

 

 

 

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R4300

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Norvegia

R4310

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R4320

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica portoghese

R4330

 

 

 

 

 

 

 

Romania

R4340

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R4350

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R4360

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Spagna

R4370

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Svezia

R4380

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera

R4390

 

 

 

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R4400

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Pandemia

 

Spese mediche

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

Rapporto delle persone assicurate che ricorrono a medico generico

Costo unitario sinistri in caso di non ricorso ad assistenza medica formale

Rapporto delle persone assicurate che non ricorrono ad assistenza medica formale

 

 

C1480

C1490

C1500

C1510

C1520

C1530

C1540

Repubblica d'Austria

R4100

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R4110

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R4120

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Croazia

R4130

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Cipro

R4140

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R4150

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Danimarca

R4160

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Estonia

R4170

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Finlandia

R4180

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese

R4190

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ellenica

R4200

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R4210

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R4220

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R4230

 

 

 

 

 

 

 

Irlanda

R4240

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana

R4250

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lettonia

R4260

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lituania

R4270

 

 

 

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R4280

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Malta

R4290

 

 

 

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R4300

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Norvegia

R4310

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R4320

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica portoghese

R4330

 

 

 

 

 

 

 

Romania

R4340

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R4350

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R4360

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Spagna

R4370

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Svezia

R4380

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera

R4390

 

 

 

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R4400

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Protezione del reddito

Spese mediche

 

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Pandemia

 

Numero di persone assicurate

Totale esposizione a pandemie

Numero di persone assicurate

Costo unitario sinistri per ospedalizzazione

Rapporto delle persone assicurate che ricorrono a ospedalizzazione

Costo unitario sinistri per medico generico

(cont.)

 

 

C1420

C1430

C1440

C1450

C1460

C1470

 

Altri paesi da considerare nella pandemia

 

 

 

 

 

 

 

 

C1550

 

 

 

 

 

 

 

 

Paese 1

R4410

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale pandemia tutti i paesi

R4420

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Spese mediche

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Pandemia

 

Rapporto delle persone assicurate che ricorrono a medico generico

Costo unitario sinistri in caso di non ricorso ad assistenza medica formale

Rapporto delle persone assicurate che non ricorrono ad assistenza medica formale

 

 

C1480

C1490

C1500

C1510

C1520

C1530

C1540

Altri paesi da considerare nella pandemia

 

 

 

 

 

 

 

 

C1550

 

 

 

 

 

 

 

 

Paese 1

R4410

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale pandemia tutti i paesi

R4420

 

 

 

 

 

 

 

S.27.01.04

Requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita e per l'assicurazione malattia

Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita e per l'assicurazione malattia — Riepilogo

 

SCR prima dell'attenuazione del rischio

Totale dell'attenuazione del rischio

SCR dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0010

C0020

C0030

Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita — Riepilogo

 

 

 

 

Rischio di catastrofe naturale

R0010

 

 

 

Tempesta

R0020

 

 

 

Terremoto

R0030

 

 

 

Alluvione

R0040

 

 

 

Grandine

R0050

 

 

 

Cedimento del terreno

R0060

 

 

 

Diversificazione tra pericoli

R0070

 

 

 

Rischio di catastrofe per la riassicurazione non proporzionale danni a beni

R0080

 

 

 

Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane

R0090

 

 

 

Responsabilità civile autoveicoli

R0100

 

 

 

Marittima

R0110

 

 

 

Aeronautica

R0120

 

 

 

Incendio

R0130

 

 

 

Responsabilità civile

R0140

 

 

 

Credito e cauzione

R0150

 

 

 

Diversificazione tra pericoli

R0160

 

 

 

Altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita

R0170

 

 

 

Diversificazione tra pericoli

R0180

 

 

 

Totale rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita prima della diversificazione

R0190

 

 

 

Diversificazione tra sottomoduli

R0200

 

 

 

Totale rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita dopo la diversificazione

R0210

 

 

 

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Riepilogo

 

 

 

 

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

R0300

 

 

 

Incidente di massa

R0310

 

 

 

Concentrazione di incidenti

R0320

 

 

 

Pandemia

R0330

 

 

 

Diversificazione tra sottomoduli

R0340

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Tempesta

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Scenario A o B

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

(cont.)

 

 

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

 

Repubblica d'Austria

R0400

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R0410

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R0420

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R0430

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Danimarca

R0440

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R0450

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R0460

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R0470

 

 

 

 

 

 

 

Irlanda

R0480

 

 

 

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R0490

 

 

 

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R0500

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Norvegia

R0510

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R0520

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Spagna

R0530

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Svezia

R0540

 

 

 

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R0550

 

 

 

 

 

 

 

Guadalupa

R0560

 

 

 

 

 

 

 

Martinica

R0570

 

 

 

 

 

 

 

Collettività di Saint-Martin

R0580

 

 

 

 

 

 

 

Riunione

R0590

 

 

 

 

 

 

 

Totale tempesta regioni SEE prima della diversificazione

R0600

 

 

 

 

 

 

 

Europa settentrionale

R0610

 

 

 

 

 

 

 

Europa occidentale

R0620

 

 

 

 

 

 

 

Europa orientale

R0630

 

 

 

 

 

 

 

Europa meridionale

R0640

 

 

 

 

 

 

 

Asia centrale e occidentale

R0650

 

 

 

 

 

 

 

Asia orientale

R0660

 

 

 

 

 

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R0670

 

 

 

 

 

 

 

Oceania

R0680

 

 

 

 

 

 

 

Africa settentrionale

R0690

 

 

 

 

 

 

 

Africa meridionale

R0700

 

 

 

 

 

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R0710

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Tempesta

 

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0100

C0110

C0120

Repubblica d'Austria

R0400

 

 

 

Regno del Belgio

R0410

 

 

 

Repubblica ceca

R0420

 

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R0430

 

 

 

Regno di Danimarca

R0440

 

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R0450

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R0460

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R0470

 

 

 

Irlanda

R0480

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R0490

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R0500

 

 

 

Regno di Norvegia

R0510

 

 

 

Repubblica di Polonia

R0520

 

 

 

Regno di Spagna

R0530

 

 

 

Regno di Svezia

R0540

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R0550

 

 

 

Guadalupa

R0560

 

 

 

Martinica

R0570

 

 

 

Collettività di Saint-Martin

R0580

 

 

 

Riunione

R0590

 

 

 

Totale tempesta regioni SEE prima della diversificazione

R0600

 

 

 

Europa settentrionale

R0610

 

 

 

Europa occidentale

R0620

 

 

 

Europa orientale

R0630

 

 

 

Europa meridionale

R0640

 

 

 

Asia centrale e occidentale

R0650

 

 

 

Asia orientale

R0660

 

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R0670

 

 

 

Oceania

R0680

 

 

 

Africa settentrionale

R0690

 

 

 

Africa meridionale

R0700

 

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R0710

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Tempesta

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Scenario A o B

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

(cont.)

 

 

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

 

America caraibica e centrale

R0720

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica orientale

R0730

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R0740

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R0750

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R0760

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R0770

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America occidentali

R0780

 

 

 

 

 

 

 

Totale tempesta altre regioni prima della diversificazione

R0790

 

 

 

 

 

 

 

Totale tempesta tutte le regioni prima della diversificazione

R0800

 

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R0810

 

 

 

 

 

 

 

Totale tempesta dopo la diversificazione

R0820

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Tempesta

 

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0100

C0110

C0120

America caraibica e centrale

R0720

 

 

 

Sudamerica orientale

R0730

 

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R0740

 

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R0750

 

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R0760

 

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R0770

 

 

 

Stati Uniti d'America occidentali

R0780

 

 

 

Totale tempesta altre regioni prima della diversificazione

R0790

 

 

 

Totale tempesta tutte le regioni prima della diversificazione

R0800

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R0810

 

 

 

Totale tempesta dopo la diversificazione

R0820

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Terremoto

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

(cont.)

 

 

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

 

Repubblica d'Austria

R0830

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R0840

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R0850

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Croazia

R0860

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Cipro

R0870

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R0880

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R0890

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R0900

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R0910

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ellenica

R0920

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R0930

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R0940

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Malta

R0950

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica portoghese

R0960

 

 

 

 

 

 

 

Romania

R0970

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R0980

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R0990

 

 

 

 

 

 

 

Guadalupa

R1000

 

 

 

 

 

 

 

Martinica

R1010

 

 

 

 

 

 

 

Collettività di Saint-Martin

R1020

 

 

 

 

 

 

 

Totale terremoto regioni SEE prima della diversificazione

R1030

 

 

 

 

 

 

 

Europa settentrionale

R1040

 

 

 

 

 

 

 

Europa occidentale

R1050

 

 

 

 

 

 

 

Europa orientale

R1060

 

 

 

 

 

 

 

Europa meridionale

R1070

 

 

 

 

 

 

 

Asia centrale e occidentale

R1080

 

 

 

 

 

 

 

Asia orientale

R1090

 

 

 

 

 

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R1100

 

 

 

 

 

 

 

Oceania

R1110

 

 

 

 

 

 

 

Africa settentrionale

R1120

 

 

 

 

 

 

 

Africa meridionale

R1130

 

 

 

 

 

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R1140

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Terremoto

 

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0190

C0200

Repubblica d'Austria

R0830

 

 

Regno del Belgio

R0840

 

 

Repubblica di Bulgaria

R0850

 

 

Repubblica di Croazia

R0860

 

 

Repubblica di Cipro

R0870

 

 

Repubblica ceca

R0880

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R0890

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R0900

 

 

Repubblica federale di Germania

R0910

 

 

Repubblica ellenica

R0920

 

 

Repubblica di Ungheria

R0930

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R0940

 

 

Repubblica di Malta

R0950

 

 

Repubblica portoghese

R0960

 

 

Romania

R0970

 

 

Repubblica slovacca

R0980

 

 

Repubblica di Slovenia

R0990

 

 

Guadalupa

R1000

 

 

Martinica

R1010

 

 

Collettività di Saint-Martin

R1020

 

 

Totale terremoto regioni SEE prima della diversificazione

R1030

 

 

Europa settentrionale

R1040

 

 

Europa occidentale

R1050

 

 

Europa orientale

R1060

 

 

Europa meridionale

R1070

 

 

Asia centrale e occidentale

R1080

 

 

Asia orientale

R1090

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R1100

 

 

Oceania

R1110

 

 

Africa settentrionale

R1120

 

 

Africa meridionale

R1130

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R1140

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Terremoto

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

(cont.)

 

 

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

 

America caraibica e centrale

R1150

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica orientale

R1160

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R1170

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R1180

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R1190

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R1200

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America occidentali

R1210

 

 

 

 

 

 

 

Totale terremoto altre regioni prima della diversificazione

R1220

 

 

 

 

 

 

 

Totale terremoto tutte le regioni prima della diversificazione

R1230

 

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R1240

 

 

 

 

 

 

 

Totale terremoto dopo la diversificazione

R1250

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Terremoto

 

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0190

C0200

America caraibica e centrale

R1150

 

 

Sudamerica orientale

R1160

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R1170

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R1180

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R1190

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R1200

 

 

Stati Uniti d'America occidentali

R1210

 

 

Totale terremoto altre regioni prima della diversificazione

R1220

 

 

Totale terremoto tutte le regioni prima della diversificazione

R1230

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R1240

 

 

Totale terremoto dopo la diversificazione

R1250

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Alluvione

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Scenario A o B

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

(cont.)

 

 

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

 

Repubblica d'Austria

R1260

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R1270

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R1280

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R1290

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R1300

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R1310

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R1320

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R1330

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R1340

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R1350

 

 

 

 

 

 

 

Romania

R1360

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R1370

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R1380

 

 

 

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R1390

 

 

 

 

 

 

 

Totale alluvione regioni SEE prima della diversificazione

R1400

 

 

 

 

 

 

 

Europa settentrionale

R1410

 

 

 

 

 

 

 

Europa occidentale

R1420

 

 

 

 

 

 

 

Europa orientale

R1430

 

 

 

 

 

 

 

Europa meridionale

R1440

 

 

 

 

 

 

 

Asia centrale e occidentale

R1450

 

 

 

 

 

 

 

Asia orientale

R1460

 

 

 

 

 

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R1470

 

 

 

 

 

 

 

Oceania

R1480

 

 

 

 

 

 

 

Africa settentrionale

R1490

 

 

 

 

 

 

 

Africa meridionale

R1500

 

 

 

 

 

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R1510

 

 

 

 

 

 

 

America caraibica e centrale

R1520

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica orientale

R1530

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R1540

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R1550

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R1560

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R1570

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Alluvione

 

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0270

C0280

C0290

Repubblica d'Austria

R1260

 

 

 

Regno del Belgio

R1270

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R1280

 

 

 

Repubblica ceca

R1290

 

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R1300

 

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R1310

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R1320

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R1330

 

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R1340

 

 

 

Repubblica di Polonia

R1350

 

 

 

Romania

R1360

 

 

 

Repubblica slovacca

R1370

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R1380

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R1390

 

 

 

Totale alluvione regioni SEE prima della diversificazione

R1400

 

 

 

Europa settentrionale

R1410

 

 

 

Europa occidentale

R1420

 

 

 

Europa orientale

R1430

 

 

 

Europa meridionale

R1440

 

 

 

Asia centrale e occidentale

R1450

 

 

 

Asia orientale

R1460

 

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R1470

 

 

 

Oceania

R1480

 

 

 

Africa settentrionale

R1490

 

 

 

Africa meridionale

R1500

 

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R1510

 

 

 

America caraibica e centrale

R1520

 

 

 

Sudamerica orientale

R1530

 

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R1540

 

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R1550

 

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R1560

 

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R1570

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Alluvione

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Scenario A o B

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

(cont.)

 

 

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

 

Stati Uniti d'America occidentali

R1580

 

 

 

 

 

 

 

Totale alluvione altre regioni prima della diversificazione

R1590

 

 

 

 

 

 

 

Totale alluvione tutte le regioni prima della diversificazione

R1600

 

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R1610

 

 

 

 

 

 

 

Totale alluvione dopo la diversificazione

R1620

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Alluvione

 

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0270

C0280

C0290

Stati Uniti d'America occidentali

R1580

 

 

 

Totale alluvione altre regioni prima della diversificazione

R1590

 

 

 

Totale alluvione tutte le regioni prima della diversificazione

R1600

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R1610

 

 

 

Totale alluvione dopo la diversificazione

R1620

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Grandine

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Scenario A o B

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

(cont.)

 

 

C0300

C0310

C0320

C0330

C0340

C0350

 

Repubblica d'Austria

R1630

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R1640

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R1650

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R1660

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R1670

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R1680

 

 

 

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R1690

 

 

 

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R1700

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Spagna

R1710

 

 

 

 

 

 

 

Totale grandine regioni SEE prima della diversificazione

R1720

 

 

 

 

 

 

 

Europa settentrionale

R1730

 

 

 

 

 

 

 

Europa occidentale

R1740

 

 

 

 

 

 

 

Europa orientale

R1750

 

 

 

 

 

 

 

Europa meridionale

R1760

 

 

 

 

 

 

 

Asia centrale e occidentale

R1770

 

 

 

 

 

 

 

Asia orientale

R1780

 

 

 

 

 

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R1790

 

 

 

 

 

 

 

Oceania

R1800

 

 

 

 

 

 

 

Africa settentrionale

R1810

 

 

 

 

 

 

 

Africa meridionale

R1820

 

 

 

 

 

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R1830

 

 

 

 

 

 

 

America caraibica e centrale

R1840

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica orientale

R1850

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R1860

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R1870

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R1880

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R1890

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America occidentali

R1900

 

 

 

 

 

 

 

Totale grandine altre regioni prima della diversificazione

R1910

 

 

 

 

 

 

 

Totale grandine tutte le regioni prima della diversificazione

R1920

 

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R1930

 

 

 

 

 

 

 

Totale grandine dopo la diversificazione

R1940

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Grandine

 

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0360

C0370

C0380

Repubblica d'Austria

R1630

 

 

 

Regno del Belgio

R1640

 

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R1650

 

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R1660

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R1670

 

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R1680

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R1690

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R1700

 

 

 

Regno di Spagna

R1710

 

 

 

Totale grandine regioni SEE prima della diversificazione

R1720

 

 

 

Europa settentrionale

R1730

 

 

 

Europa occidentale

R1740

 

 

 

Europa orientale

R1750

 

 

 

Europa meridionale

R1760

 

 

 

Asia centrale e occidentale

R1770

 

 

 

Asia orientale

R1780

 

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R1790

 

 

 

Oceania

R1800

 

 

 

Africa settentrionale

R1810

 

 

 

Africa meridionale

R1820

 

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R1830

 

 

 

America caraibica e centrale

R1840

 

 

 

Sudamerica orientale

R1850

 

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R1860

 

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R1870

 

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R1880

 

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R1890

 

 

 

Stati Uniti d'America occidentali

R1900

 

 

 

Totale grandine altre regioni prima della diversificazione

R1910

 

 

 

Totale grandine tutte le regioni prima della diversificazione

R1920

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R1930

 

 

 

Totale grandine dopo la diversificazione

R1940

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Cedimento del terreno

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

 

 

C0390

C0400

C0410

C0420

C0430

C0440

Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

R1950

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le zone

R1960

 

 

 

 

 

 

Totale cedimento del terreno dopo la diversificazione

R1970

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Cedimento del terreno

 

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0450

C0460

Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

R1950

 

 

Effetto di diversificazione tra le zone

R1960

 

 

Totale cedimento del terreno dopo la diversificazione

R1970

 

 


Rischio di catastrofe — Riassicurazione non proporzionale danni a beni

 

Stima dei premi da acquisire

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0470

C0480

C0490

C0500

C0510

Riassicurazione non proporzionale danni a beni

R2000

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Responsabilità civile autoveicoli

 

Numero di veicoli con limite di polizza superiore a 24 000 000 EUR

Numero di veicoli con limite di polizza pari o inferiore a 24 000 000 EUR

Requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0520

C0530

C0540

C0550

C0560

C0570

Responsabilità civile autoveicoli

R2100

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Collisione in mare tra navi cisterna

 

Quota del requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione marittima dello scafo in relazione alla nave cisterna t prima dell'attenuazione del rischio

Quota del requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione della responsabilità marittima in relazione alla nave cisterna t prima dell'attenuazione del rischio

Quota del requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione per inquinamento petrolifero in relazione alla nave cisterna t prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe per collisione in mare di navi cisterna prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

(cont.)

 

 

C0580

C0590

C0600

C0610

C0620

C0630

 

Collisione in mare tra navi cisterna

R2200

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Collisione in mare tra navi cisterna

 

Requisito per il rischio di catastrofe per collisione in mare di navi cisterna dopo l'attenuazione del rischio

Nome dell'imbarcazione

 

 

C0640

C0650

Collisione in mare tra navi cisterna

R2200

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Esplosione in mare di una piattaforma

 

Requisito per il rischio di catastrofe per i danni a beni prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe per rimozione di rottami prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe per perdita di reddito da attività produttive prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe per la copertura del pozzo o per renderlo sicuro prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe per le obbligazioni di assicurazione e riassicurazione della responsabilità civile prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe per esplosione in mare di una piattaforma prima dell'attenuazione del rischio

(cont.)

 

 

C0660

C0670

C0680

C0690

C0700

C0710

 

Esplosione in mare di una piattaforma

R2300

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Esplosione in mare di una piattaforma

 

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe per esplosione in mare di una piattaforma dopo l'attenuazione del rischio

Nome della piattaforma

 

 

C0720

C0730

C0740

C0750

Esplosione in mare di una piattaforma

R2300

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane -Marittima

 

Requisito per il rischio di catastrofe marittima prima dell'attenuazione del rischio

Totale dell'attenuazione del rischio stimata

Requisito per il rischio di catastrofe marittima dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0760

C0770

C0780

Totale prima della diversificazione

R2400

 

 

 

Diversificazione tra tipi di eventi

R2410

 

 

 

Totale dopo la diversificazione

R2420

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Aeronautica

 

Requisito per il rischio di catastrofe per corpi di veicoli aerei prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile aeromobili prima dell'attenuazione del rischio

Requisito del rischio di catastrofe aeronautica prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito del rischio di catastrofe aeronautica dopo attenuazione del rischio

 

 

C0790

C0800

C0810

C0820

C0830

C0840

Requisito lordo per il rischio di catastrofe per responsabilità civile aeromobili

R2500

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Incendio

 

Requisito per il rischio di catastrofe per incendio prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe per incendio dopo attenuazione del rischio

 

 

C0850

C0860

C0870

C0880

Incendio

R2600

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Responsabilità civile

 

Premi acquisiti nei 12 mesi successivi

Limite di responsabilità civile più elevato fornito

Numero di sinistri

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0890

C0900

C0910

C0920

C0930

C0940

C0950

Responsabilità civile professionale

R2700

 

 

 

 

 

 

 

Responsabilità del datore di lavoro

R2710

 

 

 

 

 

 

 

Responsabilità degli amministratori e dei dirigenti

R2720

 

 

 

 

 

 

 

Altre responsabilità

R2730

 

 

 

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale

R2740

 

 

 

 

 

 

 

Totale

R2750

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Responsabilità civile

 

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile prima dell'attenuazione del rischio

Totale dell'attenuazione del rischio stimata

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0960

C0970

C0980

Totale prima della diversificazione

R2800

 

 

 

Diversificazione tra tipi di copertura

R2810

 

 

 

Totale dopo la diversificazione

R2820

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Credito e cauzione — Grave inadempimento

 

Esposizione (singola impresa o gruppo)

Percentuale del danno causato dallo scenario

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione prima dell'attenuazione del rischio — Grave inadempimento

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione dopo l'attenuazione del rischio — Grave inadempimento

 

 

C0990

C1000

C1010

C1020

C1030

C1040

Massima esposizione 1

R2900

 

 

 

 

 

 

Massima esposizione 2

R2910

 

 

 

 

 

 

Totale

R2920

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Credito e cauzione — Rischio di recessione

 

Premi acquisiti nei 12 mesi successivi

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione prima dell'attenuazione del rischio — Rischio di recessione

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione dopo l'attenuazione del rischio — Rischio di recessione

 

 

C1050

C1060

C1070

C1080

C1090

Totale

R3000

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Credito e cauzione

 

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione prima dell'attenuazione del rischio

Totale dell'attenuazione del rischio stimata

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C1100

C1110

C1120

Totale prima della diversificazione

R3100

 

 

 

Diversificazione tra tipi di eventi

R3110

 

 

 

Totale dopo la diversificazione

R3120

 

 

 


Altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Requisito per il rischio di catastrofe per gli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita prima dell'attenuazione del rischio

Totale dell'attenuazione del rischio stimata

Requisito per il rischio di catastrofe per gli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C1130

C1140

C1150

C1160

Marittima, aeronautica e trasporti (MAT) diversa da marittima e aeronautica

R3200

 

 

 

 

Riassicurazione marittima, aeronautica e trasporti (MAT) diversa da marittima e aeronautica.

R3210

 

 

 

 

Perdite pecuniarie di vario genere

R3220

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale della responsabilità civile diversa dalla riassicurazione della responsabilità civile generale

R3230

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale di credito e cauzione

R3240

 

 

 

 

Totale prima della diversificazione

R3250

 

 

 

 

Diversificazione tra gruppi di obbligazioni

R3260

 

 

 

 

Totale dopo la diversificazione

R3270

 

 

 

 


 

 

Decesso causato da incidente

Invalidità permanente

Invalidità 10 anni

 

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Incidente di massa

 

# Contraenti

Valore totale delle prestazioni erogabili

# Contraenti

Valore totale delle prestazioni erogabili

# Contraenti

Valore totale delle prestazioni erogabili

(cont.)

 

 

C1170

C1180

C1190

C1200

C1210

C1220

 

Repubblica d'Austria

R3300

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R3310

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R3320

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Croazia

R3330

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Cipro

R3340

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R3350

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Danimarca

R3360

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Estonia

R3370

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Finlandia

R3380

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese Principato di Monaco Principato di Andorra

R3390

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ellenica

R3400

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R3410

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R3420

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R3430

 

 

 

 

 

 

 

Irlanda

R3440

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R3450

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lettonia

R3460

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lituania

R3470

 

 

 

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R3480

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Malta

R3490

 

 

 

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R3500

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Norvegia

R3510

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R3520

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica portoghese

R3530

 

 

 

 

 

 

 

Romania

R3540

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R3550

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R3560

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Spagna

R3570

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Svezia

R3580

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera

R3590

 

 

 

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R3600

 

 

 

 

 

 

 

Totale incidente di massa tutti i paesi prima della diversificazione

R3610

 

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra i paesi

R3620

 

 

 

 

 

 

 

Totale incidente di massa tutti i paesi dopo la diversificazione

R3630

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Invalidità 12 mesi

Trattamenti medici

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

 

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Incidente di massa

 

# Contraenti

Valore totale delle prestazioni erogabili

# Contraenti

Valore totale delle prestazioni erogabili

(cont.)

 

 

C1230

C1240

C1250

C1260

C1270

C1280

 

Repubblica d'Austria

R3300

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R3310

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R3320

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Croazia

R3330

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Cipro

R3340

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R3350

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Danimarca

R3360

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Estonia

R3370

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Finlandia

R3380

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese Principato di Monaco Principato di Andorra

R3390

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ellenica

R3400

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R3410

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R3420

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R3430

 

 

 

 

 

 

 

Irlanda

R3440

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R3450

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lettonia

R3460

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lituania

R3470

 

 

 

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R3480

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Malta

R3490

 

 

 

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R3500

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Norvegia

R3510

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R3520

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica portoghese

R3530

 

 

 

 

 

 

 

Romania

R3540

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R3550

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R3560

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Spagna

R3570

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Svezia

R3580

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera

R3590

 

 

 

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R3600

 

 

 

 

 

 

 

Totale incidente di massa tutti i paesi prima della diversificazione

R3610

 

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra i paesi

R3620

 

 

 

 

 

 

 

Totale incidente di massa tutti i paesi dopo la diversificazione

R3630

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Incidente di massa

 

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C1290

C1300

Repubblica d'Austria

R3300

 

 

Regno del Belgio

R3310

 

 

Repubblica di Bulgaria

R3320

 

 

Repubblica di Croazia

R3330

 

 

Repubblica di Cipro

R3340

 

 

Repubblica ceca

R3350

 

 

Regno di Danimarca

R3360

 

 

Repubblica di Estonia

R3370

 

 

Repubblica di Finlandia

R3380

 

 

Repubblica francese Principato di Monaco Principato di Andorra

R3390

 

 

Repubblica ellenica

R3400

 

 

Repubblica federale di Germania

R3410

 

 

Repubblica di Ungheria

R3420

 

 

Repubblica d'Islanda

R3430

 

 

Irlanda

R3440

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R3450

 

 

Repubblica di Lettonia

R3460

 

 

Repubblica di Lituania

R3470

 

 

Granducato di Lussemburgo

R3480

 

 

Repubblica di Malta

R3490

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R3500

 

 

Regno di Norvegia

R3510

 

 

Repubblica di Polonia

R3520

 

 

Repubblica portoghese

R3530

 

 

Romania

R3540

 

 

Repubblica slovacca

R3550

 

 

Repubblica di Slovenia

R3560

 

 

Regno di Spagna

R3570

 

 

Regno di Svezia

R3580

 

 

Confederazione svizzera

R3590

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R3600

 

 

Totale incidente di massa tutti i paesi prima della diversificazione

R3610

 

 

Effetto di diversificazione tra i paesi

R3620

 

 

Totale incidente di massa tutti i paesi dopo la diversificazione

R3630

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Concentrazione di incidenti

 

Concentrazione massima conosciuta di rischi di incidenti

Decesso causato da incidente

Invalidità permanente

Invalidità 10 anni

Invalidità 12 mesi

Trattamenti medici

 

 

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

(cont.)

 

 

C1310

C1320

C1330

C1340

C1350

C1360

 

Repubblica d'Austria

R3700

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R3710

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R3720

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Croazia

R3730

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Cipro

R3740

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R3750

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Danimarca

R3760

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Estonia

R3770

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Finlandia

R3780

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese

R3790

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ellenica

R3800

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R3810

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R3820

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R3830

 

 

 

 

 

 

 

Irlanda

R3840

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana

R3850

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lettonia

R3860

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lituania

R3870

 

 

 

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R3880

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Malta

R3890

 

 

 

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R3900

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Norvegia

R3910

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R3920

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica portoghese

R3930

 

 

 

 

 

 

 

Romania

R3940

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R3950

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R3960

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Spagna

R3970

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Svezia

R3980

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera

R3990

 

 

 

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R4000

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Concentrazione di incidenti

 

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C1370

C1380

C1390

C1400

Repubblica d'Austria

R3700

 

 

 

 

Regno del Belgio

R3710

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R3720

 

 

 

 

Repubblica di Croazia

R3730

 

 

 

 

Repubblica di Cipro

R3740

 

 

 

 

Repubblica ceca

R3750

 

 

 

 

Regno di Danimarca

R3760

 

 

 

 

Repubblica di Estonia

R3770

 

 

 

 

Repubblica di Finlandia

R3780

 

 

 

 

Repubblica francese

R3790

 

 

 

 

Repubblica ellenica

R3800

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R3810

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R3820

 

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R3830

 

 

 

 

Irlanda

R3840

 

 

 

 

Repubblica italiana

R3850

 

 

 

 

Repubblica di Lettonia

R3860

 

 

 

 

Repubblica di Lituania

R3870

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R3880

 

 

 

 

Repubblica di Malta

R3890

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R3900

 

 

 

 

Regno di Norvegia

R3910

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R3920

 

 

 

 

Repubblica portoghese

R3930

 

 

 

 

Romania

R3940

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R3950

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R3960

 

 

 

 

Regno di Spagna

R3970

 

 

 

 

Regno di Svezia

R3980

 

 

 

 

Confederazione svizzera

R3990

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R4000

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Concentrazione di incidenti

 

Concentrazione massima conosciuta di rischi di incidenti

Decesso causato da incidente

Invalidità permanente

Invalidità 10 anni

Invalidità 12 mesi

Trattamenti medici

 

 

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

(cont.)

 

 

C1310

C1320

C1330

C1340

C1350

C1360

 

Altri paesi da considerare nella concentrazione di incidenti

 

 

 

 

 

 

 

 

C1410

 

 

 

 

 

 

 

 

Paese 1

R4010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Concentrazione di incidenti

 

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C1370

C1380

C1390

C1400

Altri paesi da considerare nella concentrazione di incidenti

 

 

 

 

 

C1410

 

 

 

 

 

Paese 1

R4010

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Concentrazione di incidenti

 

Concentrazione massima conosciuta di rischi di incidenti

Decesso causato da incidente

Invalidità permanente

Invalidità 10 anni

Invalidità 12 mesi

Trattamenti medici

 

 

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

(cont.)

 

 

C1310

C1320

C1330

C1340

C1350

C1360

 

Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi prima di diversificazione

R4020

 

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra i paesi

R4030

 

 

 

 

 

 

 

Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi dopo diversificazione

R4040

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Concentrazione di incidenti

 

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

 

C1370

C1380

C1390

C1400

Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi prima di diversificazione

R4020

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra i paesi

R4030

 

 

 

 

Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi dopo diversificazione

R4040

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Pandemia

 

Protezione del reddito

Spese mediche

 

Numero di persone assicurate

Totale esposizione a pandemie

Numero di persone assicurate

Costo unitario sinistri per ospedalizzazione

Rapporto delle persone assicurate che ricorrono a ospedalizzazione

Costo unitario sinistri per medico generico

(cont.)

 

 

C1420

C1430

C1440

C1450

C1460

C1470

 

Repubblica d'Austria

R4100

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R4110

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R4120

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Croazia

R4130

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Cipro

R4140

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R4150

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Danimarca

R4160

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Estonia

R4170

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Finlandia

R4180

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese

R4190

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ellenica

R4200

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R4210

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R4220

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R4230

 

 

 

 

 

 

 

Irlanda

R4240

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana

R4250

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lettonia

R4260

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lituania

R4270

 

 

 

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R4280

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Malta

R4290

 

 

 

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R4300

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Norvegia

R4310

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R4320

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica portoghese

R4330

 

 

 

 

 

 

 

Romania

R4340

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R4350

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R4360

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Spagna

R4370

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Svezia

R4380

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera

R4390

 

 

 

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R4400

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Pandemia

 

Spese mediche

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

Rapporto delle persone assicurate che ricorrono a medico generico

Costo unitario sinistri in caso di non ricorso ad assistenza medica formale

Rapporto delle persone assicurate che non ricorrono ad assistenza medica formale

 

 

C1480

C1490

C1500

C1510

C1520

C1530

C1540

Repubblica d'Austria

R4100

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R4110

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R4120

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Croazia

R4130

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Cipro

R4140

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R4150

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Danimarca

R4160

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Estonia

R4170

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Finlandia

R4180

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese

R4190

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ellenica

R4200

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R4210

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R4220

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R4230

 

 

 

 

 

 

 

Irlanda

R4240

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana

R4250

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lettonia

R4260

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lituania

R4270

 

 

 

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R4280

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Malta

R4290

 

 

 

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R4300

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Norvegia

R4310

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R4320

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica portoghese

R4330

 

 

 

 

 

 

 

Romania

R4340

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R4350

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R4360

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Spagna

R4370

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Svezia

R4380

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera

R4390

 

 

 

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R4400

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Protezione del reddito

Spese mediche

 

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Pandemia

 

Numero di persone assicurate

Totale esposizione a pandemie

Numero di persone assicurate

Costo unitario sinistri per ospedalizzazione

Rapporto delle persone assicurate che ricorrono a ospedalizzazione

Costo unitario sinistri per medico generico

(cont.)

 

 

C1420

C1430

C1440

C1450

C1460

C1470

 

Altri paesi da considerare nella pandemia

 

 

 

 

 

 

 

 

C1550

 

 

 

 

 

 

 

 

Paese 1

R4410

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale pandemia tutti i paesi

R4420

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Spese mediche

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Pandemia

 

Rapporto delle persone assicurate che ricorrono a medico generico

Costo unitario sinistri in caso di non ricorso ad assistenza medica formale

Rapporto delle persone assicurate che non ricorrono ad assistenza medica formale

 

 

C1480

C1490

C1500

C1510

C1520

C1530

C1540

Altri paesi da considerare nella pandemia

 

 

 

 

 

 

 

 

C1550

 

 

 

 

 

 

 

 

Paese 1

R4410

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale pandemia tutti i paesi

R4420

 

 

 

 

 

 

 

SR.27.01.01

Requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita e per l'assicurazione malattia

Articolo 112

Z0010

 

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante

Z0020

 

Numero del fondo/portafoglio

Z0030

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita e per l'assicurazione malattia — Riepilogo

 

SCR prima dell'attenuazione del rischio

Totale dell'attenuazione del rischio

SCR dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0010

C0020

C0030

Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita — Riepilogo

 

 

 

 

Rischio di catastrofe naturale

R0010

 

 

 

Tempesta

R0020

 

 

 

Terremoto

R0030

 

 

 

Alluvione

R0040

 

 

 

Grandine

R0050

 

 

 

Cedimento del terreno

R0060

 

 

 

Diversificazione tra pericoli

R0070

 

 

 

Rischio di catastrofe per la riassicurazione non proporzionale danni a beni

R0080

 

 

 

Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane

R0090

 

 

 

Responsabilità civile autoveicoli

R0100

 

 

 

Marittima

R0110

 

 

 

Aeronautica

R0120

 

 

 

Incendio

R0130

 

 

 

Responsabilità civile

R0140

 

 

 

Credito e cauzione

R0150

 

 

 

Diversificazione tra pericoli

R0160

 

 

 

Altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita

R0170

 

 

 

Diversificazione tra pericoli

R0180

 

 

 

Totale rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita prima della diversificazione

R0190

 

 

 

Diversificazione tra sottomoduli

R0200

 

 

 

Totale rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita dopo la diversificazione

R0210

 

 

 

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Riepilogo

 

 

 

 

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

R0300

 

 

 

Incidente di massa

R0310

 

 

 

Concentrazione di incidenti

R0320

 

 

 

Pandemia

R0330

 

 

 

Diversificazione tra sottomoduli

R0340

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Tempesta

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Scenario A o B

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

(cont.)

 

 

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

 

Repubblica d'Austria

R0400

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R0410

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R0420

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R0430

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Danimarca

R0440

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R0450

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R0460

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R0470

 

 

 

 

 

 

 

Irlanda

R0480

 

 

 

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R0490

 

 

 

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R0500

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Norvegia

R0510

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R0520

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Spagna

R0530

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Svezia

R0540

 

 

 

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R0550

 

 

 

 

 

 

 

Guadalupa

R0560

 

 

 

 

 

 

 

Martinica

R0570

 

 

 

 

 

 

 

Collettività di Saint-Martin

R0580

 

 

 

 

 

 

 

Riunione

R0590

 

 

 

 

 

 

 

Totale tempesta regioni SEE prima della diversificazione

R0600

 

 

 

 

 

 

 

Europa settentrionale

R0610

 

 

 

 

 

 

 

Europa occidentale

R0620

 

 

 

 

 

 

 

Europa orientale

R0630

 

 

 

 

 

 

 

Europa meridionale

R0640

 

 

 

 

 

 

 

Asia centrale e occidentale

R0650

 

 

 

 

 

 

 

Asia orientale

R0660

 

 

 

 

 

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R0670

 

 

 

 

 

 

 

Oceania

R0680

 

 

 

 

 

 

 

Africa settentrionale

R0690

 

 

 

 

 

 

 

Africa meridionale

R0700

 

 

 

 

 

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R0710

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Tempesta

 

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0100

C0110

C0120

Repubblica d'Austria

R0400

 

 

 

Regno del Belgio

R0410

 

 

 

Repubblica ceca

R0420

 

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R0430

 

 

 

Regno di Danimarca

R0440

 

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R0450

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R0460

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R0470

 

 

 

Irlanda

R0480

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R0490

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R0500

 

 

 

Regno di Norvegia

R0510

 

 

 

Repubblica di Polonia

R0520

 

 

 

Regno di Spagna

R0530

 

 

 

Regno di Svezia

R0540

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R0550

 

 

 

Guadalupa

R0560

 

 

 

Martinica

R0570

 

 

 

Collettività di Saint-Martin

R0580

 

 

 

Riunione

R0590

 

 

 

Totale tempesta regioni SEE prima della diversificazione

R0600

 

 

 

Europa settentrionale

R0610

 

 

 

Europa occidentale

R0620

 

 

 

Europa orientale

R0630

 

 

 

Europa meridionale

R0640

 

 

 

Asia centrale e occidentale

R0650

 

 

 

Asia orientale

R0660

 

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R0670

 

 

 

Oceania

R0680

 

 

 

Africa settentrionale

R0690

 

 

 

Africa meridionale

R0700

 

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R0710

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Tempesta

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Scenario A o B

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

(cont.)

 

 

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

 

America caraibica e centrale

R0720

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica orientale

R0730

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R0740

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R0750

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R0760

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R0770

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America occidentali

R0780

 

 

 

 

 

 

 

Totale tempesta altre regioni prima della diversificazione

R0790

 

 

 

 

 

 

 

Totale tempesta tutte le regioni prima della diversificazione

R0800

 

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R0810

 

 

 

 

 

 

 

Totale tempesta dopo la diversificazione

R0820

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Tempesta

 

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0100

C0110

C0120

America caraibica e centrale

R0720

 

 

 

Sudamerica orientale

R0730

 

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R0740

 

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R0750

 

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R0760

 

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R0770

 

 

 

Stati Uniti d'America occidentali

R0780

 

 

 

Totale tempesta altre regioni prima della diversificazione

R0790

 

 

 

Totale tempesta tutte le regioni prima della diversificazione

R0800

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R0810

 

 

 

Totale tempesta dopo la diversificazione

R0820

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Terremoto

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

(cont.)

 

 

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

 

Repubblica d'Austria

R0830

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R0840

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R0850

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Croazia

R0860

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Cipro

R0870

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R0880

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R0890

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R0900

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R0910

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ellenica

R0920

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R0930

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R0940

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Malta

R0950

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica portoghese

R0960

 

 

 

 

 

 

 

Romania

R0970

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R0980

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R0990

 

 

 

 

 

 

 

Guadalupa

R1000

 

 

 

 

 

 

 

Martinica

R1010

 

 

 

 

 

 

 

Collettività di Saint-Martin

R1020

 

 

 

 

 

 

 

Totale terremoto regioni SEE prima della diversificazione

R1030

 

 

 

 

 

 

 

Europa settentrionale

R1040

 

 

 

 

 

 

 

Europa occidentale

R1050

 

 

 

 

 

 

 

Europa orientale

R1060

 

 

 

 

 

 

 

Europa meridionale

R1070

 

 

 

 

 

 

 

Asia centrale e occidentale

R1080

 

 

 

 

 

 

 

Asia orientale

R1090

 

 

 

 

 

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R1100

 

 

 

 

 

 

 

Oceania

R1110

 

 

 

 

 

 

 

Africa settentrionale

R1120

 

 

 

 

 

 

 

Africa meridionale

R1130

 

 

 

 

 

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R1140

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Terremoto

 

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0190

C0200

Repubblica d'Austria

R0830

 

 

Regno del Belgio

R0840

 

 

Repubblica di Bulgaria

R0850

 

 

Repubblica di Croazia

R0860

 

 

Repubblica di Cipro

R0870

 

 

Repubblica ceca

R0880

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R0890

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R0900

 

 

Repubblica federale di Germania

R0910

 

 

Repubblica ellenica

R0920

 

 

Repubblica di Ungheria

R0930

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R0940

 

 

Repubblica di Malta

R0950

 

 

Repubblica portoghese

R0960

 

 

Romania

R0970

 

 

Repubblica slovacca

R0980

 

 

Repubblica di Slovenia

R0990

 

 

Guadalupa

R1000

 

 

Martinica

R1010

 

 

Collettività di Saint-Martin

R1020

 

 

Totale terremoto regioni SEE prima della diversificazione

R1030

 

 

Europa settentrionale

R1040

 

 

Europa occidentale

R1050

 

 

Europa orientale

R1060

 

 

Europa meridionale

R1070

 

 

Asia centrale e occidentale

R1080

 

 

Asia orientale

R1090

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R1100

 

 

Oceania

R1110

 

 

Africa settentrionale

R1120

 

 

Africa meridionale

R1130

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R1140

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Terremoto

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

(cont.)

 

 

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

 

America caraibica e centrale

R1150

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica orientale

R1160

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R1170

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R1180

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R1190

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R1200

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America occidentali

R1210

 

 

 

 

 

 

 

Totale terremoto altre regioni prima della diversificazione

R1220

 

 

 

 

 

 

 

Totale terremoto tutte le regioni prima della diversificazione

R1230

 

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R1240

 

 

 

 

 

 

 

Totale terremoto dopo la diversificazione

R1250

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Terremoto

 

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0190

C0200

America caraibica e centrale

R1150

 

 

Sudamerica orientale

R1160

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R1170

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R1180

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R1190

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R1200

 

 

Stati Uniti d'America occidentali

R1210

 

 

Totale terremoto altre regioni prima della diversificazione

R1220

 

 

Totale terremoto tutte le regioni prima della diversificazione

R1230

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R1240

 

 

Totale terremoto dopo la diversificazione

R1250

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Alluvione

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Scenario A o B

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

(cont.)

 

 

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

 

Repubblica d'Austria

R1260

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R1270

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R1280

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R1290

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R1300

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R1310

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R1320

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R1330

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R1340

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R1350

 

 

 

 

 

 

 

Romania

R1360

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R1370

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R1380

 

 

 

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R1390

 

 

 

 

 

 

 

Totale alluvione regioni SEE prima della diversificazione

R1400

 

 

 

 

 

 

 

Europa settentrionale

R1410

 

 

 

 

 

 

 

Europa occidentale

R1420

 

 

 

 

 

 

 

Europa orientale

R1430

 

 

 

 

 

 

 

Europa meridionale

R1440

 

 

 

 

 

 

 

Asia centrale e occidentale

R1450

 

 

 

 

 

 

 

Asia orientale

R1460

 

 

 

 

 

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R1470

 

 

 

 

 

 

 

Oceania

R1480

 

 

 

 

 

 

 

Africa settentrionale

R1490

 

 

 

 

 

 

 

Africa meridionale

R1500

 

 

 

 

 

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R1510

 

 

 

 

 

 

 

America caraibica e centrale

R1520

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica orientale

R1530

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R1540

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R1550

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R1560

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R1570

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Alluvione

 

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0270

C0280

C0290

Repubblica d'Austria

R1260

 

 

 

Regno del Belgio

R1270

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R1280

 

 

 

Repubblica ceca

R1290

 

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R1300

 

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R1310

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R1320

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R1330

 

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R1340

 

 

 

Repubblica di Polonia

R1350

 

 

 

Romania

R1360

 

 

 

Repubblica slovacca

R1370

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R1380

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R1390

 

 

 

Totale alluvione regioni SEE prima della diversificazione

R1400

 

 

 

Europa settentrionale

R1410

 

 

 

Europa occidentale

R1420

 

 

 

Europa orientale

R1430

 

 

 

Europa meridionale

R1440

 

 

 

Asia centrale e occidentale

R1450

 

 

 

Asia orientale

R1460

 

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R1470

 

 

 

Oceania

R1480

 

 

 

Africa settentrionale

R1490

 

 

 

Africa meridionale

R1500

 

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R1510

 

 

 

America caraibica e centrale

R1520

 

 

 

Sudamerica orientale

R1530

 

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R1540

 

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R1550

 

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R1560

 

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R1570

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Alluvione

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Scenario A o B

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

(cont.)

 

 

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

 

Stati Uniti d'America occidentali

R1580

 

 

 

 

 

 

 

Totale alluvione altre regioni prima della diversificazione

R1590

 

 

 

 

 

 

 

Totale alluvione tutte le regioni prima della diversificazione

R1600

 

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R1610

 

 

 

 

 

 

 

Totale alluvione dopo la diversificazione

R1620

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Alluvione

 

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0270

C0280

C0290

Stati Uniti d'America occidentali

R1580

 

 

 

Totale alluvione altre regioni prima della diversificazione

R1590

 

 

 

Totale alluvione tutte le regioni prima della diversificazione

R1600

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R1610

 

 

 

Totale alluvione dopo la diversificazione

R1620

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Grandine

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Scenario A o B

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

(cont.)

 

 

C0300

C0310

C0320

C0330

C0340

C0350

 

Repubblica d'Austria

R1630

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R1640

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R1650

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R1660

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R1670

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R1680

 

 

 

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R1690

 

 

 

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R1700

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Spagna

R1710

 

 

 

 

 

 

 

Totale grandine regioni SEE prima della diversificazione

R1720

 

 

 

 

 

 

 

Europa settentrionale

R1730

 

 

 

 

 

 

 

Europa occidentale

R1740

 

 

 

 

 

 

 

Europa orientale

R1750

 

 

 

 

 

 

 

Europa meridionale

R1760

 

 

 

 

 

 

 

Asia centrale e occidentale

R1770

 

 

 

 

 

 

 

Asia orientale

R1780

 

 

 

 

 

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R1790

 

 

 

 

 

 

 

Oceania

R1800

 

 

 

 

 

 

 

Africa settentrionale

R1810

 

 

 

 

 

 

 

Africa meridionale

R1820

 

 

 

 

 

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R1830

 

 

 

 

 

 

 

America caraibica e centrale

R1840

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica orientale

R1850

 

 

 

 

 

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R1860

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R1870

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R1880

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R1890

 

 

 

 

 

 

 

Stati Uniti d'America occidentali

R1900

 

 

 

 

 

 

 

Totale grandine altre regioni prima della diversificazione

R1910

 

 

 

 

 

 

 

Totale grandine tutte le regioni prima della diversificazione

R1920

 

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R1930

 

 

 

 

 

 

 

Totale grandine dopo la diversificazione

R1940

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Grandine

 

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0360

C0370

C0380

Repubblica d'Austria

R1630

 

 

 

Regno del Belgio

R1640

 

 

 

Confederazione svizzera; Principato del Liechtenstein

R1650

 

 

 

Repubblica francese (escluse Guadalupa, Martinica, la Collettività di Saint-Martin e Riunione) Principato di Monaco Principato di Andorra

R1660

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R1670

 

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R1680

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R1690

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R1700

 

 

 

Regno di Spagna

R1710

 

 

 

Totale grandine regioni SEE prima della diversificazione

R1720

 

 

 

Europa settentrionale

R1730

 

 

 

Europa occidentale

R1740

 

 

 

Europa orientale

R1750

 

 

 

Europa meridionale

R1760

 

 

 

Asia centrale e occidentale

R1770

 

 

 

Asia orientale

R1780

 

 

 

Asia meridionale e sudorientale

R1790

 

 

 

Oceania

R1800

 

 

 

Africa settentrionale

R1810

 

 

 

Africa meridionale

R1820

 

 

 

America settentrionale esclusi gli Stati Uniti d'America

R1830

 

 

 

America caraibica e centrale

R1840

 

 

 

Sudamerica orientale

R1850

 

 

 

Sudamerica settentrionale, meridionale e occidentale

R1860

 

 

 

Stati Uniti d'America nordorientali

R1870

 

 

 

Stati Uniti d'America sudorientali

R1880

 

 

 

Stati Uniti d'America centroccidentali

R1890

 

 

 

Stati Uniti d'America occidentali

R1900

 

 

 

Totale grandine altre regioni prima della diversificazione

R1910

 

 

 

Totale grandine tutte le regioni prima della diversificazione

R1920

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le regioni

R1930

 

 

 

Totale grandine dopo la diversificazione

R1940

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Cedimento del terreno

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Esposizione

Perdita lorda specifica

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

 

 

C0390

C0400

C0410

C0420

C0430

C0440

Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

R1950

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra le zone

R1960

 

 

 

 

 

 

Totale cedimento del terreno dopo la diversificazione

R1970

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe naturale — Cedimento del terreno

 

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0450

C0460

Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

R1950

 

 

Effetto di diversificazione tra le zone

R1960

 

 

Totale cedimento del terreno dopo la diversificazione

R1970

 

 


Rischio di catastrofe — Riassicurazione non proporzionale danni a beni

 

Stima dei premi da acquisire

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0470

C0480

C0490

C0500

C0510

Riassicurazione non proporzionale danni a beni

R2000

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Responsabilità civile autoveicoli

 

Numero di veicoli con limite di polizza superiore a 24 000 000 EUR

Numero di veicoli con limite di polizza pari o inferiore a 24 000 000 EUR

Requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0520

C0530

C0540

C0550

C0560

C0570

Responsabilità civile autoveicoli

R2100

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Collisione in mare tra navi cisterna

 

Quota del requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione marittima dello scafo in relazione alla nave cisterna t prima dell'attenuazione del rischio

Quota del requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione della responsabilità marittima in relazione alla nave cisterna t prima dell'attenuazione del rischio

Quota del requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione per inquinamento petrolifero in relazione alla nave cisterna t prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe per collisione in mare di navi cisterna prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

(cont.)

 

 

C0580

C0590

C0600

C0610

C0620

C0630

 

Collisione in mare tra navi cisterna

R2200

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Collisione in mare tra navi cisterna

 

Requisito per il rischio di catastrofe per collisione in mare di navi cisterna dopo l'attenuazione del rischio

Nome dell'imbarcazione

 

 

C0640

C0650

Collisione in mare tra navi cisterna

R2200

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Esplosione in mare di una piattaforma

 

Requisito per il rischio di catastrofe per i danni a beni prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe per rimozione di rottami prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe per perdita di reddito da attività produttive prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe per la copertura del pozzo o per renderlo sicuro prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe per le obbligazioni di assicurazione e riassicurazione della responsabilità civile prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe per esplosione in mare di una piattaforma prima dell'attenuazione del rischio

(cont.)

 

 

C0660

C0670

C0680

C0690

C0700

C0710

 

Esplosione in mare di una piattaforma

R2300

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Esplosione in mare di una piattaforma

 

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe per esplosione in mare di una piattaforma dopo l'attenuazione del rischio

Nome della piattaforma

 

 

C0720

C0730

C0740

C0750

Esplosione in mare di una piattaforma

R2300

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane -Marittima

 

Requisito per il rischio di catastrofe marittima prima dell'attenuazione del rischio

Totale dell'attenuazione del rischio stimata

Requisito per il rischio di catastrofe marittima dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0760

C0770

C0780

Totale prima della diversificazione

R2400

 

 

 

Diversificazione tra tipi di eventi

R2410

 

 

 

Totale dopo la diversificazione

R2420

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Aeronautica

 

Requisito per il rischio di catastrofe per corpi di veicoli aerei prima dell'attenuazione del rischio

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile aeromobili prima dell'attenuazione del rischio

Requisito del rischio di catastrofe aeronautica prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito del rischio di catastrofe aeronautica dopo attenuazione del rischio

 

 

C0790

C0800

C0810

C0820

C0830

C0840

Requisito lordo per il rischio di catastrofe per responsabilità civile aeromobili

R2500

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Incendio

 

Requisito per il rischio di catastrofe per incendio prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe per incendio dopo attenuazione del rischio

 

 

C0850

C0860

C0870

C0880

Incendio

R2600

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Responsabilità civile

 

Premi acquisiti nei 12 mesi successivi

Limite di responsabilità civile più elevato fornito

Numero di sinistri

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0890

C0900

C0910

C0920

C0930

C0940

C0950

Responsabilità civile professionale

R2700

 

 

 

 

 

 

 

Responsabilità del datore di lavoro

R2710

 

 

 

 

 

 

 

Responsabilità degli amministratori e dei dirigenti

R2720

 

 

 

 

 

 

 

Altre responsabilità

R2730

 

 

 

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale

R2740

 

 

 

 

 

 

 

Totale

R2750

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Responsabilità civile

 

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile prima dell'attenuazione del rischio

Totale dell'attenuazione del rischio stimata

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C0960

C0970

C0980

Totale prima della diversificazione

R2800

 

 

 

Diversificazione tra tipi di copertura

R2810

 

 

 

Totale dopo la diversificazione

R2820

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Credito e cauzione — Grave inadempimento

 

Esposizione (singola impresa o gruppo)

Percentuale del danno causato dallo scenario

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione prima dell'attenuazione del rischio — Grave inadempimento

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione dopo l'attenuazione del rischio — Grave inadempimento

 

 

C0990

C1000

C1010

C1020

C1030

C1040

Massima esposizione 1

R2900

 

 

 

 

 

 

Massima esposizione 2

R2910

 

 

 

 

 

 

Totale

R2920

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Credito e cauzione — Rischio di recessione

 

Premi acquisiti nei 12 mesi successivi

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione prima dell'attenuazione del rischio — Rischio di recessione

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione dopo l'attenuazione del rischio — Rischio di recessione

 

 

C1050

C1060

C1070

C1080

C1090

Totale

R3000

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Credito e cauzione

 

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione prima dell'attenuazione del rischio

Totale dell'attenuazione del rischio stimata

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C1100

C1110

C1120

Totale prima della diversificazione

R3100

 

 

 

Diversificazione tra tipi di eventi

R3110

 

 

 

Totale dopo la diversificazione

R3120

 

 

 


Altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita

 

Stima dei premi lordi da acquisire

Requisito per il rischio di catastrofe per gli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita prima dell'attenuazione del rischio

Totale dell'attenuazione del rischio stimata

Requisito per il rischio di catastrofe per gli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C1130

C1140

C1150

C1160

Marittima, aeronautica e trasporti (MAT) diversa da marittima e aeronautica

R3200

 

 

 

 

Riassicurazione marittima, aeronautica e trasporti (MAT) diversa da marittima e aeronautica.

R3210

 

 

 

 

Perdite pecuniarie di vario genere

R3220

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale della responsabilità civile diversa dalla riassicurazione della responsabilità civile generale

R3230

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale di credito e cauzione

R3240

 

 

 

 

Totale prima della diversificazione

R3250

 

 

 

 

Diversificazione tra gruppi di obbligazioni

R3260

 

 

 

 

Totale dopo la diversificazione

R3270

 

 

 

 


 

 

Decesso causato da incidente

Invalidità permanente

Invalidità 10 anni

 

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Incidente di massa

 

# Contraenti

Valore totale delle prestazioni erogabili

# Contraenti

Valore totale delle prestazioni erogabili

# Contraenti

Valore totale delle prestazioni erogabili

(cont.)

 

 

C1170

C1180

C1190

C1200

C1210

C1220

 

Repubblica d'Austria

R3300

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R3310

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R3320

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Croazia

R3330

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Cipro

R3340

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R3350

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Danimarca

R3360

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Estonia

R3370

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Finlandia

R3380

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese Principato di Monaco Principato di Andorra

R3390

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ellenica

R3400

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R3410

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R3420

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R3430

 

 

 

 

 

 

 

Irlanda

R3440

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R3450

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lettonia

R3460

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lituania

R3470

 

 

 

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R3480

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Malta

R3490

 

 

 

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R3500

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Norvegia

R3510

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R3520

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica portoghese

R3530

 

 

 

 

 

 

 

Romania

R3540

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R3550

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R3560

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Spagna

R3570

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Svezia

R3580

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera

R3590

 

 

 

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R3600

 

 

 

 

 

 

 

Totale incidente di massa tutti i paesi prima della diversificazione

R3610

 

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra i paesi

R3620

 

 

 

 

 

 

 

Totale incidente di massa tutti i paesi dopo la diversificazione

R3630

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Invalidità 12 mesi

Trattamenti medici

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

 

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Incidente di massa

 

# Contraenti

Valore totale delle prestazioni erogabili

# Contraenti

Valore totale delle prestazioni erogabili

(cont.)

 

 

C1230

C1240

C1250

C1260

C1270

C1280

 

Repubblica d'Austria

R3300

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R3310

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R3320

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Croazia

R3330

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Cipro

R3340

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R3350

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Danimarca

R3360

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Estonia

R3370

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Finlandia

R3380

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese Principato di Monaco Principato di Andorra

R3390

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ellenica

R3400

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R3410

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R3420

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R3430

 

 

 

 

 

 

 

Irlanda

R3440

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R3450

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lettonia

R3460

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lituania

R3470

 

 

 

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R3480

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Malta

R3490

 

 

 

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R3500

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Norvegia

R3510

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R3520

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica portoghese

R3530

 

 

 

 

 

 

 

Romania

R3540

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R3550

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R3560

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Spagna

R3570

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Svezia

R3580

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera

R3590

 

 

 

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R3600

 

 

 

 

 

 

 

Totale incidente di massa tutti i paesi prima della diversificazione

R3610

 

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra i paesi

R3620

 

 

 

 

 

 

 

Totale incidente di massa tutti i paesi dopo la diversificazione

R3630

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Incidente di massa

 

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C1290

C1300

Repubblica d'Austria

R3300

 

 

Regno del Belgio

R3310

 

 

Repubblica di Bulgaria

R3320

 

 

Repubblica di Croazia

R3330

 

 

Repubblica di Cipro

R3340

 

 

Repubblica ceca

R3350

 

 

Regno di Danimarca

R3360

 

 

Repubblica di Estonia

R3370

 

 

Repubblica di Finlandia

R3380

 

 

Repubblica francese Principato di Monaco Principato di Andorra

R3390

 

 

Repubblica ellenica

R3400

 

 

Repubblica federale di Germania

R3410

 

 

Repubblica di Ungheria

R3420

 

 

Repubblica d'Islanda

R3430

 

 

Irlanda

R3440

 

 

Repubblica italiana Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano

R3450

 

 

Repubblica di Lettonia

R3460

 

 

Repubblica di Lituania

R3470

 

 

Granducato di Lussemburgo

R3480

 

 

Repubblica di Malta

R3490

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R3500

 

 

Regno di Norvegia

R3510

 

 

Repubblica di Polonia

R3520

 

 

Repubblica portoghese

R3530

 

 

Romania

R3540

 

 

Repubblica slovacca

R3550

 

 

Repubblica di Slovenia

R3560

 

 

Regno di Spagna

R3570

 

 

Regno di Svezia

R3580

 

 

Confederazione svizzera

R3590

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R3600

 

 

Totale incidente di massa tutti i paesi prima della diversificazione

R3610

 

 

Effetto di diversificazione tra i paesi

R3620

 

 

Totale incidente di massa tutti i paesi dopo la diversificazione

R3630

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Concentrazione di incidenti

 

Concentrazione massima conosciuta di rischi di incidenti

Decesso causato da incidente

Invalidità permanente

Invalidità 10 anni

Invalidità 12 mesi

Trattamenti medici

 

 

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

(cont.)

 

 

C1310

C1320

C1330

C1340

C1350

C1360

 

Repubblica d'Austria

R3700

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R3710

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R3720

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Croazia

R3730

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Cipro

R3740

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R3750

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Danimarca

R3760

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Estonia

R3770

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Finlandia

R3780

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese

R3790

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ellenica

R3800

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R3810

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R3820

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R3830

 

 

 

 

 

 

 

Irlanda

R3840

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana

R3850

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lettonia

R3860

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lituania

R3870

 

 

 

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R3880

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Malta

R3890

 

 

 

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R3900

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Norvegia

R3910

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R3920

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica portoghese

R3930

 

 

 

 

 

 

 

Romania

R3940

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R3950

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R3960

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Spagna

R3970

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Svezia

R3980

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera

R3990

 

 

 

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R4000

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Concentrazione di incidenti

 

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C1370

C1380

C1390

C1400

Repubblica d'Austria

R3700

 

 

 

 

Regno del Belgio

R3710

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R3720

 

 

 

 

Repubblica di Croazia

R3730

 

 

 

 

Repubblica di Cipro

R3740

 

 

 

 

Repubblica ceca

R3750

 

 

 

 

Regno di Danimarca

R3760

 

 

 

 

Repubblica di Estonia

R3770

 

 

 

 

Repubblica di Finlandia

R3780

 

 

 

 

Repubblica francese

R3790

 

 

 

 

Repubblica ellenica

R3800

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R3810

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R3820

 

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R3830

 

 

 

 

Irlanda

R3840

 

 

 

 

Repubblica italiana

R3850

 

 

 

 

Repubblica di Lettonia

R3860

 

 

 

 

Repubblica di Lituania

R3870

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R3880

 

 

 

 

Repubblica di Malta

R3890

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R3900

 

 

 

 

Regno di Norvegia

R3910

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R3920

 

 

 

 

Repubblica portoghese

R3930

 

 

 

 

Romania

R3940

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R3950

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R3960

 

 

 

 

Regno di Spagna

R3970

 

 

 

 

Regno di Svezia

R3980

 

 

 

 

Confederazione svizzera

R3990

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R4000

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Concentrazione di incidenti

 

Concentrazione massima conosciuta di rischi di incidenti

Decesso causato da incidente

Invalidità permanente

Invalidità 10 anni

Invalidità 12 mesi

Trattamenti medici

 

 

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

(cont.)

 

 

C1310

C1320

C1330

C1340

C1350

C1360

 

Altri paesi da considerare nella concentrazione di incidenti

 

 

 

 

 

 

 

 

C1410

 

 

 

 

 

 

 

 

Paese 1

R4010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Concentrazione di incidenti

 

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

C1370

C1380

C1390

C1400

Altri paesi da considerare nella concentrazione di incidenti

 

 

 

 

 

C1410

 

 

 

 

 

Paese 1

R4010

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Concentrazione di incidenti

 

Concentrazione massima conosciuta di rischi di incidenti

Decesso causato da incidente

Invalidità permanente

Invalidità 10 anni

Invalidità 12 mesi

Trattamenti medici

 

 

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

Somma media assicurata

(cont.)

 

 

C1310

C1320

C1330

C1340

C1350

C1360

 

Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi prima di diversificazione

R4020

 

 

 

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra i paesi

R4030

 

 

 

 

 

 

 

Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi dopo diversificazione

R4040

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Concentrazione di incidenti

 

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

 

 

 

C1370

C1380

C1390

C1400

Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi prima di diversificazione

R4020

 

 

 

 

Effetto di diversificazione tra i paesi

R4030

 

 

 

 

Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi dopo diversificazione

R4040

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Pandemia

 

Protezione del reddito

Spese mediche

 

Numero di persone assicurate

Totale esposizione a pandemie

Numero di persone assicurate

Costo unitario sinistri per ospedalizzazione

Rapporto delle persone assicurate che ricorrono a ospedalizzazione

Costo unitario sinistri per medico generico

(cont.)

 

 

C1420

C1430

C1440

C1450

C1460

C1470

 

Repubblica d'Austria

R4100

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R4110

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R4120

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Croazia

R4130

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Cipro

R4140

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R4150

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Danimarca

R4160

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Estonia

R4170

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Finlandia

R4180

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese

R4190

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ellenica

R4200

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R4210

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R4220

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R4230

 

 

 

 

 

 

 

Irlanda

R4240

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana

R4250

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lettonia

R4260

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lituania

R4270

 

 

 

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R4280

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Malta

R4290

 

 

 

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R4300

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Norvegia

R4310

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R4320

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica portoghese

R4330

 

 

 

 

 

 

 

Romania

R4340

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R4350

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R4360

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Spagna

R4370

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Svezia

R4380

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera

R4390

 

 

 

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R4400

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Pandemia

 

Spese mediche

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

Rapporto delle persone assicurate che ricorrono a medico generico

Costo unitario sinistri in caso di non ricorso ad assistenza medica formale

Rapporto delle persone assicurate che non ricorrono ad assistenza medica formale

 

 

C1480

C1490

C1500

C1510

C1520

C1530

C1540

Repubblica d'Austria

R4100

 

 

 

 

 

 

 

Regno del Belgio

R4110

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Bulgaria

R4120

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Croazia

R4130

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Cipro

R4140

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ceca

R4150

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Danimarca

R4160

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Estonia

R4170

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Finlandia

R4180

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica francese

R4190

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica ellenica

R4200

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica federale di Germania

R4210

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Ungheria

R4220

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica d'Islanda

R4230

 

 

 

 

 

 

 

Irlanda

R4240

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica italiana

R4250

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lettonia

R4260

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Lituania

R4270

 

 

 

 

 

 

 

Granducato di Lussemburgo

R4280

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Malta

R4290

 

 

 

 

 

 

 

Regno dei Paesi Bassi

R4300

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Norvegia

R4310

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Polonia

R4320

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica portoghese

R4330

 

 

 

 

 

 

 

Romania

R4340

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica slovacca

R4350

 

 

 

 

 

 

 

Repubblica di Slovenia

R4360

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Spagna

R4370

 

 

 

 

 

 

 

Regno di Svezia

R4380

 

 

 

 

 

 

 

Confederazione svizzera

R4390

 

 

 

 

 

 

 

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

R4400

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Protezione del reddito

Spese mediche

 

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Pandemia

 

Numero di persone assicurate

Totale esposizione a pandemie

Numero di persone assicurate

Costo unitario sinistri per ospedalizzazione

Rapporto delle persone assicurate che ricorrono a ospedalizzazione

Costo unitario sinistri per medico generico

(cont.)

 

 

C1420

C1430

C1440

C1450

C1460

C1470

 

Altri paesi da considerare nella pandemia

 

 

 

 

 

 

 

 

C1550

 

 

 

 

 

 

 

 

Paese 1

R4410

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale pandemia tutti i paesi

R4420

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Spese mediche

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Attenuazione del rischio stimata

Premi di reintegro stimati

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Pandemia

 

Rapporto delle persone assicurate che ricorrono a medico generico

Costo unitario sinistri in caso di non ricorso ad assistenza medica formale

Rapporto delle persone assicurate che non ricorrono ad assistenza medica formale

 

 

C1480

C1490

C1500

C1510

C1520

C1530

C1540

Altri paesi da considerare nella pandemia

 

 

 

 

 

 

 

 

C1550

 

 

 

 

 

 

 

 

Paese 1

R4410

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale pandemia tutti i paesi

R4420

 

 

 

 

 

 

 

S.28.01.01

Requisito patrimoniale minimo — Solo attività di assicurazione o di riassicurazione vita o solo attività di assicurazione o riassicurazione non vita

Componente della formula lineare per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione non vita

 

 

C0010

Risultato MCRNL

R0010

 


 

 

 

 

Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi

 

 

 

 

C0020

C0030

Assicurazione e riassicurazione proporzionale per le spese mediche

R0020

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di protezione del reddito

R0030

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori

R0040

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile autoveicoli

R0050

 

 

Altre assicurazioni e riassicurazioni proporzionali auto

R0060

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

R0070

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni

R0080

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale

R0090

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di credito e cauzione

R0100

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di tutela giudiziaria

R0110

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di assistenza

R0120

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di perdite pecuniarie di vario genere

R0130

 

 

Riassicurazione non proporzionale malattia

R0140

 

 

Riassicurazione non proporzionale responsabilità civile

R0150

 

 

Riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

R0160

 

 

Riassicurazione non proporzionale danni a beni

R0170

 

 


Componente della formula lineare per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione vita

 

 

C0040

Risultato MCRL

R0200

 


 

 

 

 

Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Totale del capitale a rischio al netto (di riassicurazione/società veicolo)

 

 

 

 

C0050

C0060

Obbligazioni con partecipazione agli utili — Prestazioni garantite

R0210

 

 

Obbligazioni con partecipazione agli utili — Future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale

R0220

 

 

Obbligazioni di assicurazione collegata ad un indice e collegata a quote

R0230

 

 

Altre obbligazioni di (ri)assicurazione vita e di (ri)assicurazione malattia

R0240

 

 

Totale del capitale a rischio per tutte le obbligazioni di (ri)assicurazione vita

R0250

 

 


Calcolo complessivo dell'MCR

 

 

C0070

MCR lineare

R0300

 

Requisito patrimoniale di solvibilità (SCR)

R0310

 

MCR massimo

R0320

 

MCR minimo

R0330

 

MCR combinato

R0340

 

Minimo assoluto dell'MCR

R0350

 

 

 

C0070

Requisito patrimoniale minimo

R0400

 

S.28.02.01

Requisito patrimoniale minimo (MCR) — Sia attività di assicurazione vita che attività di assicurazione non vita

 

 

Attività non vita

Attività vita

 

Attività non vita

Attività vita

 

 

Risultato MCR(NL,NL)

Risultato MCR(NL,L)

 

 

 

 

 

 

 

C0010

C0020

 

 

 

 

 

Componente della formula lineare per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione non vita

R0010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi

Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi

 

 

 

 

 

C0030

C0040

C0050

C0060

Assicurazione e riassicurazione proporzionale per le spese mediche

R0020

 

 

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di protezione del reddito

R0030

 

 

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori

R0040

 

 

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile autoveicoli

R0050

 

 

 

 

Altre assicurazioni e riassicurazioni proporzionali auto

R0060

 

 

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

R0070

 

 

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni

R0080

 

 

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale

R0090

 

 

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di credito e cauzione

R0100

 

 

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di tutela giudiziaria

R0110

 

 

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di assistenza

R0120

 

 

 

 

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di perdite pecuniarie di vario genere

R0130

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale malattia

R0140

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale responsabilità civile

R0150

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

R0160

 

 

 

 

Riassicurazione non proporzionale danni a beni

R0170

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Attività non vita

Attività vita

 

Attività non vita

Attività vita

 

 

Risultato MCR(L,NL)

Risultato MCR(L,L)

 

 

 

 

 

 

 

C0070

C0080

 

 

 

 

 

Componente della formula lineare per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione vita

R0200

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Totale del capitale a rischio al netto (di riassicurazione/società veicolo)

Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Totale del capitale a rischio al netto (di riassicurazione/società veicolo)

 

 

 

 

 

C0090

C0100

C0110

C0120

Obbligazioni con partecipazione agli utili — Prestazioni garantite

R0210

 

 

 

 

Obbligazioni con partecipazione agli utili — Future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale

R0220

 

 

 

 

Obbligazioni di assicurazione collegata ad un indice e collegata a quote

R0230

 

 

 

 

Altre obbligazioni di (ri)assicurazione vita e di (ri)assicurazione malattia

R0240

 

 

 

 

Totale del capitale a rischio per tutte le obbligazioni di (ri)assicurazione vita

R0250

 

 

 

 


Calcolo complessivo dell'MCR

 

 

C0130

MCR lineare

R0300

 

Requisito patrimoniale di solvibilità (SCR)

R0310

 

MCR massimo

R0320

 

MCR minimo

R0330

 

MCR combinato

R0340

 

Minimo assoluto dell'MCR

R0350

 

 

 

C0130

Requisito patrimoniale minimo

R0400

 


Calcolo dell'MCR nozionale per l'assicurazione non vita e vita

 

Attività non vita

Attività vita

 

 

C0140

C0150

MCR lineare nozionale

R0500

 

 

SCR nozionale esclusa la maggiorazione (calcolo annuale o ultimo calcolo)

R0510

 

 

MCR massimo nozionale

R0520

 

 

MCR minimo nozionale

R0530

 

 

MCR combinato nozionale

R0540

 

 

Minimo assoluto dell'MCR nozionale

R0550

 

 

MCR nozionale

R0560

 

 

S.29.01.01

Eccedenza delle attività rispetto alle passività

 

 

Anno N

Anno N-1

Variazione

Fondi propri di base prima della deduzione delle partecipazioni in altri settori finanziari ai sensi dell'articolo 68 del regolamento delegato (UE) 2015/35

 

C0010

C0020

C0030

Capitale sociale ordinario (al lordo delle azioni proprie)

R0010

 

 

 

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario

R0020

 

 

 

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica

R0030

 

 

 

Conti subordinati dei membri delle mutue

R0040

 

 

 

Riserve di utili

R0050

 

 

 

Azioni privilegiate

R0060

 

 

 

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate

R0070

 

 

 

Riserve di riconciliazione prima della deduzione delle partecipazioni

R0080

 

 

 

Passività subordinate

R0090

 

 

 

Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette

R0100

 

 

 

Altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza

R0110

 

 

 

Variazione degli elementi dei fondi propri di base prima degli aggiustamenti

R0120

 

 

 

Variazioni delle componenti delle riserve di riconciliazione — Elementi segnalati nei «Fondi propri»

 

 

 

 

Eccedenza delle attività rispetto alle passività (variazioni dei fondi propri di base secondo le spiegazioni di cui al modello «Analisi delle variazioni»)

R0130

 

 

 

Azioni proprie

R0140

 

 

 

I dividendi, le distribuzioni e gli oneri prevedibili

R0150

 

 

 

Altri elementi dei fondi propri di base

R0160

 

 

 

Elementi dei fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

R0170

 

 

 

Totale variazione della riserva di riconciliazione

R0180

 

 

 

Analisi sintetica delle variazioni dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività

 

 

 

 

Variazioni dovute a investimenti e passività finanziarie

R0190

 

 

 

Variazioni dovute alle riserve tecniche

R0200

 

 

 

Variazioni degli elementi dei fondi propri di base e di altri elementi approvati

R0210

 

 

 

Variazione della posizione fiscale differita

R0220

 

 

 

Imposte sul reddito del periodo di riferimento

R0230

 

 

 

Distribuzione di dividendi

R0240

 

 

 

Altre variazioni dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività

R0250

 

 

 


S.29.02.01

Eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuta a investimenti e passività finanziarie

Analisi dei movimenti che incidono sull'eccedenza delle attività rispetto alle passività

 

 

Di cui movimenti nella valutazione con un impatto sull'eccedenza delle attività rispetto alle passività

 

C0010

Movimenti nella valutazione sugli investimenti

R0010

 

Movimenti nella valutazione sulle azioni proprie

R0020

 

Movimenti nella valutazione sulle passività finanziarie e sulle passività subordinate

R0030

 

Di cui ricavi e costi degli investimenti con un impatto sull'eccedenza delle attività rispetto alle passività

 

 

Ricavi degli investimenti

R0040

 

Costi degli investimenti, incl. oneri da interessi su passività subordinate e finanziarie

R0050

 

Variazioni dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuta a investimenti e a gestione delle passività finanziarie

R0060

 

Dettaglio dei ricavi degli investimenti

 

 

Dividendi

R0070

 

Interessi

R0080

 

Fitti

R0090

 

Altro

R0100

 

S.29.03.01

Eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuta alle riserve tecniche

Di cui la seguente disaggregazione della variazione della migliore stima — Analisi per anno della sottoscrizione, ove applicabile

 

VITA

NON VITA

 

 

al lordo della riassicurazione

al lordo della riassicurazione

 

 

C0010

C0020

Migliore stima di apertura

R0010

 

 

Elementi eccezionali che determinano la rideterminazione della migliore stima di apertura

R0020

 

 

Variazioni del perimetro

R0030

 

 

Variazione del cambio

R0040

 

 

Migliore stima sul rischio accettato nel periodo

R0050

 

 

Variazione della migliore stima dovuta allo smontamento del tasso di sconto — Rischi accettati prima del periodo

R0060

 

 

Variazione della migliore stima dovuta alle proiezioni dei flussi in entrata e in uscita per l'anno N — Rischi accettati prima del periodo

R0070

 

 

Variazione della migliore stima dovuta all'esperienza — Rischi accettati prima del periodo

R0080

 

 

Variazione della migliore stima dovuta ai cambiamenti delle ipotesi non economiche — Rischi accettati prima del periodo

R0090

 

 

Variazione della migliore stima dovuta ai cambiamenti del contesto economico — Rischi accettati prima del periodo

R0100

 

 

Altri cambiamenti non spiegati altrove

R0110

 

 

Migliore stima di chiusura

R0120

 

 


 

 

VITA

NON VITA

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione

Importi recuperabili da riassicurazione

 

 

C0030

C0040

Migliore stima di apertura

R0130

 

 

Migliore stima di chiusura

R0140

 

 


Di cui la seguente disaggregazione della variazione della migliore stima — Analisi per anno di accadimento del sinistro, ove applicabile

 

 

VITA

NON VITA

 

 

al lordo della riassicurazione

al lordo della riassicurazione

 

 

C0050

C0060

Migliore stima di apertura

R0150

 

 

Elementi eccezionali che determinano la rideterminazione della migliore stima di apertura

R0160

 

 

Variazioni del perimetro

R0170

 

 

Variazione del cambio

R0180

 

 

Variazione della migliore stima sul rischio coperto dopo il periodo

R0190

 

 

Variazione della migliore stima sul rischio coperto durante il periodo

R0200

 

 

Variazione della migliore stima dovuta allo smontamento del tasso di sconto — Rischi coperti prima del periodo

R0210

 

 

Variazione della migliore stima dovuta alle proiezioni dei flussi in entrata e in uscita per l'anno N — Rischi coperti prima del periodo

R0220

 

 

Variazione della migliore stima dovuta all'esperienza e ad altre fonti — Rischi coperti prima del periodo

R0230

 

 

Variazione della migliore stima dovuta ai cambiamenti delle ipotesi non economiche — Rischi coperti prima del periodo

R0240

 

 

Variazione della migliore stima dovuta ai cambiamenti del contesto economico — Rischi coperti prima del periodo

R0250

 

 

Altri cambiamenti non spiegati altrove

R0260

 

 

Migliore stima di chiusura

R0270

 

 


 

 

VITA

NON VITA

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione

Importi recuperabili da riassicurazione

 

 

C0070

C0080

Migliore stima di apertura

R0280

 

 

Migliore stima di chiusura

R0290

 

 


Di cui aggiustamenti delle riserve tecniche relativi alla valutazione dei contratti collegati a quote, con un impatto teoricamente neutralizzante sull'eccedenza delle attività rispetto alle passività

 

 

VITA

 

 

C0090

Variazione degli investimenti in contratti collegati a quote

R0300

 


Flussi tecnici che incidono sulle riserve tecniche

 

 

VITA

NON VITA

 

 

C0100

C0110

Premi contabilizzati nel periodo

R0310

 

 

Prestazioni e sinistri nel periodo, al netto di salvataggi e surrogazioni

R0320

 

 

Costi (escl. costi degli investimenti)

R0330

 

 

Totale flussi tecnici su riserve tecniche lorde

R0340

 

 

Flussi tecnici relativi alla riassicurazione nel periodo (importi recuperabili ricevuti al netto dei premi pagati)

R0350

 

 


Variazioni dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuta alle riserve tecniche

 

 

VITA

NON VITA

 

 

C0120

C0130

Riserve tecniche lorde

R0360

 

 

Importi recuperabili da riassicurazione

R0370

 

 

S.29.04.01

Analisi dettagliata per periodo — Flussi tecnici contro riserve tecniche

Analisi dettagliata per periodo — Flussi tecnici contro riserve tecniche — Anno della sottoscrizione (UWY)

 

 

Area di attività

 

 

 

Z0010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rischi accettati nel periodo

Rischi accettati prima del periodo

 

 

C0010

C0020

Premi contabilizzati sottoscritti nel periodo

R0010

 

 

Prestazioni e sinistri — Al netto di salvataggi e surrogazioni recuperati

R0020

 

 

Costi (relativi a obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione)

R0030

 

 

Variazione della migliore stima

R0040

 

 

Variazione delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0050

 

 

Aggiustamento della valutazione delle attività detenute per fondi collegati a quote

R0060

 

 

Totale

R0070

 

 


Analisi dettaglia per periodo — Flussi tecnici contro riserve tecniche — Anno di accadimento del sinistro (AY)

 

 

Rischi coperti dopo il periodo

Rischi coperti nel periodo

Rischi coperti prima del periodo

 

 

C0030

C0040

C0050

Premi acquisiti/da acquisire

R0080

 

 

 

Prestazioni e sinistri — Al netto di salvataggi e surrogazioni recuperati

R0090

 

 

 

Costi (relativi a obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione)

R0100

 

 

 

Variazione della migliore stima

R0110

 

 

 

Variazione delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

R0120

 

 

 

Aggiustamento della valutazione delle attività detenute per fondi collegati a quote

R0130

 

 

 

Totale

R0140

 

 

 

S.30.01.01

Coperture facoltative per l'attività di assicurazione non vita e per l'attività di assicurazione vita — Dati di base

Coperture facoltative non vita (i 10 rischi più importanti in termini di esposizione riassicurata)

Area di attività

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Z0010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Codice del piano di riassicurazione

Codice di identificazione del rischio

Codice di identificazione del collocamento della riassicurazione facoltativa

Riassicurazione «finite» o accordi analoghi

Proporzionale

Indicazione della società/persona a cui il rischio si riferisce

Descrizione del rischio

Descrizione della categoria di rischio coperta

Periodo di validità (data di inizio)

Periodo di validità (data di scadenza)

(cont.)

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Valuta

Somma assicurata

Tipo di modello di sottoscrizione

Importo del modello di sottoscrizione

Somma riassicurata su base facoltativa, con tutti i riassicuratori

Premio per la riassicurazione facoltativa ceduto a tutti i riassicuratori per 100 % del collocamento della riassicurazione

Commissione per la riassicurazione facoltativa

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

 

 

 

 

 

 

 


Coperture facoltative vita (i 10 rischi più importanti in termini di esposizione riassicurata)

Area di attività

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Z0010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Codice del piano di riassicurazione

Codice di identificazione del rischio

Codice di identificazione del collocamento della riassicurazione facoltativa

Riassicurazione «finite» o accordi analoghi

Proporzionale

Indicazione della società/persona a cui il rischio si riferisce

Descrizione della categoria di rischio coperta

Periodo di validità (data di inizio)

Periodo di validità (data di scadenza)

Valuta

(cont.)

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

C0270

C0280

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Somma assicurata

Capitale a rischio

Somma riassicurata su base facoltativa, con tutti i riassicuratori

Premio per la riassicurazione facoltativa ceduto a tutti i riassicuratori per 100 % del collocamento della riassicurazione

Commissione per la riassicurazione facoltativa

C0290

C0300

C0310

C0320

C0330

 

 

 

 

 

S.30.02.01

Coperture facoltative per l'attività di assicurazione non vita e per l'attività di assicurazione vita — Dati sulle quote

Coperture facoltative non vita (i 10 rischi più importanti in termini di esposizione riassicurata)

Area di attività

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Z0010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Codice del piano di riassicurazione

Codice di identificazione del rischio

Codice di identificazione del collocamento della riassicurazione facoltativa

Codice del riassicuratore

Tipo di codice del riassicuratore

Codice del broker

Tipo di codice del broker

Codice di attività del broker

Quota a carico del riassicuratore (%)

Valuta

Somma riassicurata presso il riassicuratore facoltativo

Premio ceduto della riassicurazione facoltativa

Annotazioni

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Coperture facoltative vita (i 10 rischi più importanti in termini di esposizione riassicurata)

Area di attività

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Z0010

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Codice del piano di riassicurazione

Codice di identificazione del rischio

Codice di identificazione del collocamento della riassicurazione facoltativa

Codice del riassicuratore

Tipo di codice del riassicuratore

Codice del broker

Tipo di codice del broker

Codice di attività del broker

Quota a carico del riassicuratore (%)

Valuta

Somma riassicurata presso il riassicuratore facoltativo

Premio ceduto della riassicurazione facoltativa

Annotazioni

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

C0270

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Informazioni su riassicuratori e broker

Codice del riassicuratore

Tipo di codice del riassicuratore

Ragione sociale del riassicuratore

Tipo di riassicuratore

Paese di residenza

Rating esterno dell'ECAI prescelta

ECAI prescelta

Classe di merito di credito

Rating interno

C0280

C0290

C0300

C0310

C0320

C0330

C0340

C0350

C0360

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Codice del broker

Tipo di codice del broker

Ragione sociale del broker

C0370

C0380

C0390

 

 

 

S.30.03.01

Piano di riassicurazione passiva — Dati di base

Codice del piano di riassicurazione

Codice di identificazione del trattato

Numero di sezione progressivo del trattato

Numero progressivo dell'eccedente/layer nel piano

Quantità dell'eccedente/layer nel piano

Riassicurazione «finite» o accordi analoghi

Area di attività

Descrizione della categoria di rischio coperta

Tipo di trattato di riassicurazione

Inclusione della copertura riassicurativa catastrofica

Periodo di validità (data di inizio)

(cont.)

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Periodo di validità (data di scadenza)

Valuta

Tipo di modello di sottoscrizione

Incasso stimato dei premi di base (XL-ESPI)

Incasso lordo stimato dei premi del trattato (proporzionale e non proporzionale)

Elementi deducibili aggregati (importo)

Elementi deducibili aggregati (%)

Mantenimento o priorità (importo)

Mantenimento o priorità (%)

Limite (importo)

Limite (%)

(cont.)

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

C0220

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Copertura massima per rischio o evento

Copertura massima per trattato

Numero di reintegri

Descrizione dei reintegri

Commissione massima di riassicurazione

Commissione minima di riassicurazione

Commissione attesa di riassicurazione

Sovracommissione massima

Sovracommissione minima

Sovracommissione attesa

Partecipazione agli utili massima

(cont.)

C0230

C0240

C0250

C0260

C0270

C0280

C0290

C0300

C0310

C0320

C0330

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Partecipazione agli utili minima

Partecipazione agli utili attesa

XL tasso 1

XL tasso 2

XL premio fisso

C0340

C0350

C0360

C0370

C0380

 

 

 

 

 

S.30.04.01

Piano di riassicurazione passiva — Dati sulle quote

Codice del piano di riassicurazione

Codice di identificazione del trattato

Numero di sezione progressivo del trattato

Numero progressivo dell'eccedente/layer nel piano

Codice del riassicuratore

Tipo di codice del riassicuratore

Codice del broker

Tipo di codice del broker

Codice di attività del broker

Quota a carico del riassicuratore (%)

(cont.)

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Esposizione ceduta per la quota a carico del riassicuratore

(importo)

Tipo di garanzia collaterale (se applicabile)

Descrizione del limite dei riassicuratori coperto da garanzia collaterale

Codice del fornitore della garanzia collaterale (se applicabile)

Tipo di codice del fornitore della garanzia collaterale

Premio stimato della riassicurazione passiva per la quota a carico del riassicuratore

Annotazioni

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

 

 

 

 

 

 

 


Informazioni su riassicuratori e broker

Codice del riassicuratore

Tipo di codice del riassicuratore

Ragione sociale del riassicuratore

Tipo di riassicuratore

Paese di residenza

Rating esterno dell'ECAI prescelta

ECAI prescelta

Classe di merito di credito

Rating interno

C0180

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Codice del broker

Tipo di codice del broker

Ragione sociale del broker

C0270

C0280

C0290

 

 

 


Codice del fornitore della garanzia collaterale (se applicabile)

Tipo di codice del fornitore della garanzia collaterale (se applicabile).

Nome del fornitore della garanzia collaterale (se applicabile)

C0300

C0310

C0320

 

 

 

S.31.01.01

Quota a carico dei riassicuratori (incl. riassicurazione «finite» e società veicolo)

Codice del riassicuratore

Tipo di codice del riassicuratore

Importi recuperabili da riassicurazione: riserve premi non vita incl. malattia non SLT

Importi recuperabili da riassicurazione: riserve per sinistri non vita incl. malattia non SLT

Importi recuperabili da riassicurazione: riserve tecniche vita incl. malattia SLT

Aggiustamento per perdite previste dovute a inadempimento della controparte

Importi recuperabili da riassicurazione: totale importi recuperabili da riassicurazione

Crediti netti

Attività costituite dal riassicuratore

Garanzie finanziarie

Depositi in contante

Totale garanzie ricevute

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Informazioni sui riassicuratori

Codice del riassicuratore

Tipo di codice del riassicuratore

Ragione sociale del riassicuratore

Tipo di riassicuratore

Paese di residenza

Rating esterno dell'ECAI prescelta

ECAI prescelta

Classe di merito di credito

Rating interno

C0160

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

C0240

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.31.01.04

Quota a carico dei riassicuratori (incl. riassicurazione «finite» e società veicolo)

Ragione sociale dell'impresa riassicurata

Codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Codice del riassicuratore

Tipo di codice del riassicuratore

Importi recuperabili da riassicurazione: riserve premi non vita incl. malattia non SLT

Importi recuperabili da riassicurazione: riserve per sinistri non vita incl. malattia non SLT

Importi recuperabili da riassicurazione: riserve tecniche vita incl. malattia SLT

Aggiustamento per perdite previste dovute a inadempimento della controparte

(cont.)

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Importi recuperabili da riassicurazione: totale importi recuperabili da riassicurazione

Crediti netti

Attività costituite dal riassicuratore

Garanzie finanziarie

Depositi in contante

Totale garanzie ricevute

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

 

 

 

 

 

 


Informazioni sui riassicuratori

Codice del riassicuratore

Tipo di codice del riassicuratore

Ragione sociale del riassicuratore

Tipo di riassicuratore

Paese di residenza

Rating esterno dell'ECAI prescelta

ECAI prescelta

Classe di merito di credito

Rating interno

C0160

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

C0240

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.31.02.01

Società veicolo

Codice interno della società veicolo

Codice di identificazione delle obbligazioni o di altro meccanismo di finanziamento emessi da SPV

Tipo di codice di identificazione delle obbligazioni o di altro meccanismo di finanziamento emessi da SPV

Area di attività a cui si riferisce la cartolarizzazione SPV

Tipo di evento(i) scatenante(i) nell'SPV

Evento scatenante contrattuale

Stesso evento scatenante che per il portafoglio sottostante del cedente?

Rischio di base derivante dalla struttura di trasferimento del rischio

Rischio di base derivante dai termini contrattuali

(cont.)

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Attività dell'SPV in fondo separato per regolare le obbligazioni specifiche del cedente

Altre attività dell'SPV non specifiche del cedente per le quali può esservi ricorso

Altro ricorso derivante da cartolarizzazione

Totale delle obbligazioni possibili massime da SPV nel quadro della polizza di riassicurazione

SPV integralmente finanziata in relazione alle obbligazioni del cedente nel corso dell'intero periodo di riferimento

Importi attuali recuperabili da SPV

Indicazione di investimenti rilevanti detenuti dal cedente in SPV

Attività di cartolarizzazione relative al cedente detenute in una fiduciaria con un terzo diverso dal cedente/promotore?

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

 

 

 

 

 

 

 

 


Informazioni sulla società veicolo

Codice interno della società veicolo

Tipo di codice della società veicolo

Natura giuridica della società veicolo

Nome della società veicolo

Numero di registrazione della società veicolo

Paese di autorizzazione della società veicolo

Condizioni di autorizzazione della società veicolo

Rating esterno dell'ECAI prescelta

ECAI prescelta

Classe di merito di credito

Rating interno

C0200

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

C0270

C0280

C0290

C0300

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.31.02.04

Società veicolo

Ragione sociale dell'impresa riassicurata

Codice di identificazione dell'impresa

Codice interno della società veicolo

Codice di identificazione delle obbligazioni o di altro meccanismo di finanziamento emessi da SPV

Tipo di codice di identificazione delle obbligazioni o di altro meccanismo di finanziamento emessi da SPV

Area di attività a cui si riferisce la cartolarizzazione SPV

Tipo di evento(i) scatenante(i) nell'SPV

Evento scatenante contrattuale

Stesso evento scatenante che per il portafoglio sottostante del cedente?

Rischio di base derivante dalla struttura di trasferimento del rischio

(cont.)

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Rischio di base derivante dai termini contrattuali

Attività dell'SPV in fondo separato per regolare le obbligazioni specifiche del cedente

Altre attività dell'SPV non specifiche del cedente per le quali può esservi ricorso

Altro ricorso derivante da cartolarizzazione

Totale delle obbligazioni possibili massime da SPV nel quadro della polizza di riassicurazione

SPV integralmente finanziata in relazione alle obbligazioni del cedente nel corso dell'intero periodo di riferimento

Importi attuali recuperabili da SPV

Indicazione di investimenti rilevanti detenuti dal cedente in società veicolo

Attività di cartolarizzazione relative al cedente detenute in una fiduciaria con un terzo diverso dal cedente/promotore?

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Informazioni sulla società veicolo

Codice interno della società veicolo

Tipo di codice della società veicolo

Natura giuridica della società veicolo

Nome della società veicolo

Numero di registrazione della società veicolo

Paese di autorizzazione della società veicolo

Condizioni di autorizzazione della società veicolo

Rating esterno dell'ECAI prescelta

ECAI prescelta

Classe di merito di credito

Rating interno

C0200

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

C0270

C0280

C0290

C0300

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.32.01.04

Imprese incluse nell'ambito del gruppo

Paese

Codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Ragione sociale dell'impresa

Tipo di impresa

Forma giuridica

Categoria (mutualistica/non mutualistica)

Autorità di vigilanza

(cont.)

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Criterio di classificazione (nella valuta del gruppo)

 

 

Totale dello stato patrimoniale (per le imprese di (ri)assicurazione)

Totale dello stato patrimoniale (per altre imprese regolamentate)

Totale dello stato patrimoniale (per le imprese non regolamentate)

Premi contabilizzati al netto della riassicurazione ceduta secondo gli IFRS o i GAAP locali per le imprese di (ri)assicurazione

Fatturato definito come ricavi lordi secondo gli IFRS o i GAAP locali per altri tipi di imprese o di società di partecipazione assicurativa

Risultati di sottoscrizione

Risultati di investimento

Totale dei risultati

Principio contabile

(cont.)

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 Criteri di influenza

Inclusione nell'ambito della vigilanza di gruppo

Calcolo della solvibilità di gruppo

% capitale sociale

% utilizzata per redigere il bilancio consolidato

% diritti di voto

Altri criteri

Livello di influenza

Quota proporzionale utilizzata per il calcolo della solvibilità di gruppo

Sì/No

Data della decisione se è applicato l'articolo 214

Metodo utilizzato e trattamento dell'impresa nel quadro del metodo 1

C0180

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

C0240

C0250

C0260

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.33.01.04

Requisiti delle singole imprese di assicurazione e di riassicurazione

 

 

 

 

 

Imprese di assicurazione e di riassicurazione SEE e non SEE (utilizzando le disposizioni di solvibilità II) incluse solo via D&A

 

 

 

 

 

 

Requisito patrimoniale di solvibilità (SCR)

per il rischio di mercato

SCR

per il rischio di inadempimento della controparte

SCR

per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

SCR

per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

SCR

per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

Requisito patrimoniale di solvibilità (SCR)

Rischio operativo

SCR individuale

 

Ragione sociale dell'impresa

Codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Livello dell'entità/RFF o MAP/Parte restante

Numero del fondo

(cont.)

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Imprese di assicurazione e di riassicurazione SEE e non SEE (utilizzando le disposizioni di solvibilità II) incluse solo via D&A

 

Requisito patrimoniale minimo (MCR) individuale

Fondi propri ammissibili della singola impresa a copertura dell'SCR

Utilizzata formula standard

Modello interno del gruppo o della singola impresa utilizzato

Maggiorazione del capitale a livello di singola impresa

 

Uso di parametri specifici dell'impresa

Uso di semplificazioni

Uso del modello interno parziale

Modello interno del gruppo o della singola impresa

Data di approvazione iniziale del modello interno

Data di approvazione iniziale degli ultimi cambiamenti più importanti del modello interno

Data di decisione sulla maggiorazione del capitale

Importo della maggiorazione del capitale

Motivo della maggiorazione del capitale

(cont.)

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Imprese di assicurazione e di riassicurazione non SEE (sia utilizzando le disposizioni di solvibilità II che non usandole) indipendentemente dal metodo utilizzato

Requisito patrimoniale locale

Requisito patrimoniale minimo locale

Fondi propri ammissibili conformemente alle norme locali

C0240

C0250

C0260

 

 

 

S.34.01.04

Altre imprese finanziarie regolamentate e non regolamentate, ivi comprese le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista — Requisiti delle singole imprese

Ragione sociale dell'impresa

Codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Aggregato o no

Tipo di requisito patrimoniale

Requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) nozionale o requisito patrimoniale settoriale

SCR nozionale o requisito patrimoniale minimo settoriale

Fondi propri ammissibili nozionali o settoriali

C0010

 C0020

C0030

 C0040

C0050

 C0060

C0070

 C0080

 

 

 

 

 

 

 

 

S.35.01.04

Contributo alle riserve tecniche del gruppo

 

 

 

 

Importo totale delle riserve tecniche

Riserve tecniche — Non vita (esclusa malattia)

Riserve tecniche — Malattia (simile a non vita)

 

Ragione sociale di ogni impresa

Codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Metodo di calcolo della solvibilità di gruppo utilizzato

Importo delle riserve tecniche al lordo delle operazioni infragruppo

Importo delle riserve tecniche al netto delle operazioni infragruppo

Importo delle riserve tecniche al lordo delle operazioni infragruppo

Importo delle riserve tecniche al netto delle operazioni infragruppo

Contributo netto alle riserve tecniche del gruppo (%)

Importo delle riserve tecniche al lordo delle operazioni infragruppo

Importo delle riserve tecniche al netto delle operazioni infragruppo

Contributo netto alle riserve tecniche del gruppo (%)

(cont.)

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Riserve tecniche — Malattia (simile a vita)

Riserve tecniche — Vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote)

Riserve tecniche — Assicurazione collegata a un indice e collegata a quote

Misura transitoria sulle riserve tecniche

 

Importo delle riserve tecniche al lordo delle operazioni infragruppo

Importo delle riserve tecniche al netto delle operazioni infragruppo

Contributo netto alle riserve tecniche del gruppo (%)

Importo delle riserve tecniche al lordo delle operazioni infragruppo

Importo delle riserve tecniche al netto delle operazioni infragruppo

Contributo netto alle riserve tecniche del gruppo (%)

Importo delle riserve tecniche al lordo delle operazioni infragruppo

Importo delle riserve tecniche al netto delle operazioni infragruppo

Contributo netto alle riserve tecniche del gruppo (%)

Importo delle riserve tecniche al lordo delle operazioni infragruppo

Importo delle riserve tecniche al netto delle operazioni infragruppo

(cont.)

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Misure di garanzia a lungo termine e misure transitorie — Riserve tecniche soggette alla misura transitoria sui tassi privi di rischio

Misure di garanzia a lungo termine e misure transitorie — Riserve tecniche soggette all'aggiustamento per la volatilità

Misure di garanzie a lungo termine e misure transitorie — Riserve tecniche soggette all'aggiustamento di congruità

Importo delle riserve tecniche al lordo delle operazioni infragruppo

Importo delle riserve tecniche al lordo delle operazioni infragruppo

Importo delle riserve tecniche al lordo delle operazioni infragruppo

C0240

C0250

C0260

 

 

 

S.36.01.01

Operazioni infragruppo (IGT) — Operazioni di tipo equity, debito e trasferimento di attività

Codice di identificazione dell'operazione infragruppo

Nome dell'investitore/prestatore

Codice di identificazione dell'investitore/prestatore

Tipo di codice di identificazione dell'investitore/prestatore

Denominazione dell'emittente/prenditore

Codice di identificazione dell'emittente/prenditore

Tipo di codice di identificazione dell'emittente/prenditore

Codice di identificazione dello strumento

Tipo di codice di identificazione dello strumento

Tipo di operazione

(cont.)

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Data di emissione dell'operazione

Data di scadenza dell'operazione

Valuta dell'operazione

Importo contrattuale dell'operazione/prezzo dell'operazione

Valore della garanzia collaterale/attività

Importo di rimborsi/pagamenti anticipati/restituzioni nel periodo di riferimento

Importo di dividendi/interessi/cedole e altri pagamenti effettuati nel periodo di riferimento

Saldo dell'importo contrattuale dell'operazione alla data di riferimento

Cedola/tasso di interesse

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.36.02.01

Operazioni infragruppo (IGT) — Derivati

Codice di identificazione dell'operazione infragruppo

Investitore/acquirente

Codice di identificazione dell'investitore/acquirente

Tipo di codice di identificazione dell'investitore/acquirente

Denominazione dell'emittente/venditore

Codice di identificazione dell'emittente/venditore

Tipo di codice di identificazione dell'emittente/venditore

Codice di identificazione dello strumento

Tipo di codice di identificazione dello strumento

Tipo di operazione

Data di negoziazione dell'operazione

Data di scadenza

(cont.)

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

Opzioni, futures, forwards e altri derivati

Protezione del credito — CDS e garanzie

Swaps

Valuta

Importo nozionale alla data dell'operazione

Importo nozionale alla data di riferimento

Valore delle garanzie collaterali

Uso di derivati (da parte dell'acquirente)

Codice di identificazione dell'attività/passività sottostante il derivato

Tipo di codice di identificazione dell'attività/passività sottostante il derivato

Denominazione della controparte per la quale viene acquisita la protezione del credito

Tasso di interesse (per l'acquirente) dello swap consegnato

Tasso di interesse (per l'acquirente) dello swap ricevuto

Valuta (per l'acquirente) dello swap consegnato

Valuta (per l'acquirente) dello swap ricevuto

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

C0180

C0190

C0200

C0210

C0220

C0230

C0240

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S.36.03.01

Operazioni infragruppo (IGT) — Riassicurazione interna

Codice di identificazione dell'operazione infragruppo

Nome del cedente

Codice di identificazione del cedente

Tipo di codice di identificazione del cedente

Denominazione del riassicuratore

Codice di identificazione del riassicuratore

Tipo di codice di identificazione del riassicuratore

Periodo di validità (data di inizio)

Periodo di validità (data di scadenza)

(cont.)

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Valuta del contratto/trattato

Tipo di contratto/trattato di riassicurazione

Copertura massima per riassicuratore ai sensi del contratto/trattato

Crediti netti

totale importi recuperabili da riassicurazione

Risultato della riassicurazione (per entità riassicurata)

Area di attività

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

 

 

 

 

 

 

 

S.36.04.01

Operazioni infragruppo (IGT) — Ripartizione dei costi, passività potenziali, elementi fuori bilancio e altri elementi

Codice di identificazione dell'operazione infragruppo

Denominazione dell'investitore/acquirente/beneficiario

Codice di identificazione dell'investitore/acquirente/beneficiario

Tipo di codice di identificazione dell'investitore/acquirente/beneficiario

Denominazione dell'emittente/venditore/fornitore

Codice di identificazione dell'emittente/venditore/fornitore

Tipo di codice di identificazione dell'emittente/venditore/fornitore

(cont.)

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Tipo di operazione

Data di emissione dell'operazione

Data di efficacia dell'accordo/contratto sottostante l'operazione

Data di scadenza dell'accordo/contratto sottostante l'operazione

Valuta dell'operazione

Evento scatenante

Valore dell'operazione/garanzia collaterale/garanzia

(cont.)

C0080

C0090

C0100

C0110

C0120

C0130

C0140

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Valore massimo possibile delle passività potenziali

Valore massimo possibile delle passività potenziali non incluse nello stato patrimoniale solvibilità II

Valore massimo delle lettere di credito/garanzie

Valore delle attività garantite

C0150

C0160

C0170

C0180

 

 

 

 

S.37.01.04

Concentrazione del rischio

Nome della controparte esterna

Codice di identificazione della controparte del gruppo

Tipo di codice identificazione della controparte del gruppo

Paese dell'esposizione

Natura dell'esposizione

Codice di identificazione dell'esposizione

Tipo di codice di identificazione dell'esposizione

Rating esterno

ECAI prescelta

Settore

(cont.)

C0010

C0020

C0030

C0040

C0050

C0060

C0070

C0080

C0090

C0100

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Entità del gruppo soggetta all'esposizione

Codice di identificazione dell'entità del gruppo

Tipo di codice di identificazione dell'entità del gruppo

Scadenza (lato delle attività)/validità (lato delle passività)

Valore dell'esposizione

Valuta

Importo massimo che il riassicuratore deve pagare

C0110

C0120

C0130

C0140

C0150

C0160

C0170

 

 

 

 

 

 

 


ALLEGATO II

Istruzioni relative ai modelli per la segnalazione delle singole imprese

Il presente allegato contiene ulteriori istruzioni in relazione ai modelli inclusi nell'allegato I del presente regolamento. Nella prima colonna delle tabelle sono indicate la colonna e la riga degli elementi da segnalare riportate nel modello di cui all'allegato I.

In tutto il testo del presente allegato i modelli compilati sulla base delle istruzioni di cui alle diverse sezioni dell'allegato sono denominati «il presente modello».

S.01.01 — Contenuto della segnalazione

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione di apertura, a quella trimestrale e a quella annuale di informazioni relative alle singole imprese, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Quando è necessaria una giustificazione speciale, la spiegazione non deve essere inclusa nel modello per la segnalazione ma sarà discussa dall'impresa con le autorità nazionali competenti.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante

Indica se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0020

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0010 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0010 = 2, indicare «0».

C0010/R0010

S.01.02 — Informazioni di base — Generale

Questo modulo deve sempre essere presentato. L'unica opzione possibile è:

1 — presentato

C0010/R0020

S.01.03 — Informazioni di base — Fondi separati e portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessun RFF o MAP

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0030

S.02.01 — Stato patrimoniale

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 35, paragrafi 6-8

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0040

S.02.02 — Attività e passività per valuta

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

3 — non dovuto conformemente alle istruzioni del modello

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0060

S.03.01 — Elementi fuori bilancio — Generale

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non vi sono elementi fuori bilancio

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0070

S.03.02 — Elementi fuori bilancio — Elenco delle garanzie illimitate ricevute dall'impresa

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna garanzia illimitata ricevuta

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0080

S.03.03 — Elementi fuori bilancio — Elenco delle garanzie illimitate prestate dall'impresa

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna garanzia illimitata prestata

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0090

S.04.01 — Attività svolta per paese

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non sono svolte attività fuori dal paese di origine

 

0 — non presentato (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0100

S.04.02 — Informazioni sul ramo 10 di cui all'allegato I, parte A, della direttiva solvibilità II, esclusa la responsabilità del vettore

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non sono svolte attività fuori dal paese di origine in relazione a ramo specifico

 

0 — non presentato (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0110

S.05.01 — Premi, sinistri e spese per area di attività

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 35, paragrafi 6-8

 

0 — non presentato (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0120

S.05.02 — Premi, sinistri e spese per paese

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

3 — non dovuto conformemente alle istruzioni del modello

 

0 — non presentato (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0130

S.06.01 — Riepilogo delle attività

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

4 — non dovuto, perché S.06.02 presentato trimestralmente

 

5 — non dovuto, perché S.06.02 presentato annualmente

 

0 — non presentato (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0140

S.06.02 — Elenco delle attività

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 35, paragrafi 6-8

 

7 — non dovuto, perché nessun cambiamento sostanziale dalla segnalazione trimestrale (questa opzione è applicabile solo alle segnalazioni annuali)

 

0 — non presentato (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0150

S.06.03 — Organismi di investimento collettivo — Metodo look-through

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessun organismo di investimento collettivo

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 35, paragrafi 6-8

 

7 — non dovuto, perché nessun cambiamento sostanziale dalla segnalazione trimestrale (questa opzione è applicabile solo alle segnalazioni annuali)

 

0 — non presentato (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0160

S.07.01 — Prodotti strutturati

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessun prodotto strutturato

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 35, paragrafi 6-8

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0170

S.08.01 — Derivati aperti

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna operazione su derivati

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 35, paragrafi 6-8

 

7 — non dovuto, perché nessun cambiamento sostanziale dalla segnalazione trimestrale (questa opzione è applicabile solo alle segnalazioni annuali)

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0180

S.08.02 — Operazioni su derivati

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna operazione su derivati

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 35, paragrafi 6-8

 

7 — non dovuto, perché nessun cambiamento sostanziale dalla segnalazione trimestrale (questa opzione è applicabile solo alle segnalazioni annuali)

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0190

S.09.01 — Ricavi, utili e perdite nel periodo di riferimento

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0200

S.10.01 — Contratti di concessione di titoli in prestito e contratti di vendita con patto di riacquisto

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessun contratto di concessione di titoli in prestito né contratto di vendita con patto di riacquisto

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 35, paragrafi 6-8

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0210

S.11.01 — Attività detenute a titolo di garanzia collaterale

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna attività detenuta a titolo di garanzia collaterale

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 35, paragrafi 6-8

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0220

S.12.01 — Riserve tecniche per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia SLT

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna attività di assicurazione vita e di assicurazione malattia SLT

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 35, paragrafi 6-8

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0230

S.12.01 — Riserve tecniche per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia SLT per paese

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna attività di assicurazione vita e di assicurazione malattia SLT

 

3 — non dovuto conformemente alle istruzioni del modello

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0240

S.13.01 — Proiezioni dei flussi di cassa lordi futuri

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna attività di assicurazione vita e di assicurazione malattia SLT

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0250

S.14.01 — Analisi delle obbligazioni di assicurazione vita

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna attività di assicurazione vita e di assicurazione malattia SLT

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0260

S.15.01 — Descrizione delle garanzie delle rendite variabili

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna rendita variabile

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0270

S.15.02 — Copertura delle garanzie delle rendite variabili

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna rendita variabile

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0280

S.16.01 — Informazioni sulle rendite derivanti da obbligazioni di assicurazione non vita

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna rendita derivante da obbligazioni di assicurazione non vita

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0290

S.17.01 — Riserve tecniche per l'assicurazione non vita

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna attività di assicurazione non vita

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 35, paragrafi 6-8

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0300

S.17.02 — Riserve tecniche per l'assicurazione non vita per paese

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna attività di assicurazione non vita

 

3 — non dovuto conformemente alle istruzioni del modello

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0310

S.18.01 — Proiezione dei flussi di cassa futuri (migliore stima — non vita)

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna attività di assicurazione non vita

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0320

S.19.01 — Sinistri nell'assicurazione non vita

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna attività di assicurazione non vita

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0330

S.20.01 — Sviluppo della distribuzione dei sinistri verificatisi

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna attività di assicurazione non vita

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0340

S.21.01 — Profilo di rischio della distribuzione delle perdite

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna attività di assicurazione non vita

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0350

S.21.02 — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna attività di assicurazione non vita

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0360

S.21.03 — Distribuzione del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita per somma assicurata

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna attività di assicurazione non vita

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0370

S.22.01 — Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non sono applicate misure di garanzia a lungo termine (LTG) e misure transitorie

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0380

S.22.04 — Informazioni sul calcolo della misura transitoria sui tassi di interesse

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché tale misura transitoria non è applicata

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0390

S.22.05 — Calcolo complessivo della misura transitoria sulle riserve tecniche

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

1 — presentato

2 — non presentato, perché tale misura transitoria non è applicata

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0400

S.22.06 — Migliore stima soggetta ad aggiustamento per la volatilità per paese e per valuta

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non è applicato alcun aggiustamento per la volatilità

 

0 — non presentato (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0410

S.23.01 — Fondi propri

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 35, paragrafi 6-8

 

0 — non presentato (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0420

S.23.02 — Informazioni dettagliate sui fondi propri per classi

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

0 — non presentato (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0430

S.23.03 — Movimenti annuali relativi ai fondi propri

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

0 — non presentato (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0440

S.23.04 — Elenco degli elementi dei fondi propri

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

0 — non presentato (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0450

S.24.01 — Partecipazioni detenute

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non sono detenute partecipazioni

 

0 — non presentato (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0460

S.25.01 — Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese che utilizzano la formula standard

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato, perché è utilizzata la formula standard (SF)

 

2 — presentato in ottemperanza all'articolo 112

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale (PIM)

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo (IM)

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0470

S.25.02 — Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese che utilizzano la formula standard e un modello interno parziale

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

10 — non presentato, perché viene usata la formula standard

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0480

S.25.03 — Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese che utilizzano un modello interno completo

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

10 — non presentato, perché viene usata la formula standard

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0500

S.26.01 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di mercato

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1- presentato

 

2 — non presentato, perché il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0510

S.26.02 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di inadempimento della controparte

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1- presentato

 

2 — non presentato, perché il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0520

S.26.03 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1- presentato

 

2 — non presentato, perché il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0530

S.26.04 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1- presentato

 

2 — non presentato, perché il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0540

S.26.05 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1- presentato

 

2 — non presentato, perché il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0550

S.26.06 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio operativo

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1- presentato

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0560

S.26.07 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Semplificazioni

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non vengono usati calcoli semplificati

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0570

S.27.01 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita e per l'assicurazione malattia

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0580

S.28.01 — Requisito patrimoniale minimo (MCR) — Solo attività di assicurazione o di riassicurazione vita o solo attività di assicurazione o riassicurazione non vita

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché sono svolte entrambe le attività di assicurazione vita e non vita

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0590

S.28.02 — Requisito patrimoniale minimo (MCR) — Sia attività di assicurazione vita che attività di assicurazione non vita

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché è esercitata o solo l'attività di assicurazione o riassicurazione vita o solo l'attività di assicurazione o riassicurazione non vita o solo l'attività di riassicurazione

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0600

S.29.01 — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0610

S.29.02 — Eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuta a investimenti e passività finanziarie

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0620

S.29.03 — Eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuta alle riserve tecniche

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0630

S.29.04 — Analisi dettagliata per periodo — Flussi tecnici contro riserve tecniche

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0640

S.30.01 — Coperture facoltative per l'attività di assicurazione non vita e per l'attività di assicurazione vita — Dati di base

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna copertura facoltativa

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0650

S.30.02 — Coperture facoltative per l'attività di assicurazione non vita e per l'attività di assicurazione vita — Dati sulle quote

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna copertura facoltativa

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0660

S.30.03 — Piano di riassicurazione passiva — Dati di base

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non vi è riassicurazione

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0670

S.30.04 — Piano di riassicurazione passiva — Dati sulle quote

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non vi è riassicurazione

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0680

S.31.01 — Quota a carico dei riassicuratori (incl. riassicurazione «finite» e società veicolo)

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non vi è riassicurazione

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0690

S.31.02 — Società veicolo (SPV)

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non vi sono società veicolo

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0740

S.36.01 — Operazioni infragruppo (IGT) — Operazioni di tipo equity, debito e trasferimento di attività

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non vi sono operazioni infragruppo (IGT) di tipo equity, debito e trasferimento di attività

 

12 — non presentato, perché l'impresa madre non è una società di partecipazione assicurativa mista e l'impresa non appartiene ad un gruppo secondo quanto disposto all'articolo 213, paragrafo 2, lettere a), b) e c), della direttiva 2009/138/CE

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0750

S.36.02 — Operazioni infragruppo (IGT) — Derivati

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non vi sono operazioni infragruppo relative a derivati

 

12 — non presentato, perché l'impresa madre non è una società di partecipazione assicurativa mista e l'impresa non appartiene ad un gruppo secondo quanto disposto all'articolo 213, paragrafo 2, lettere a), b) e c), della direttiva 2009/138/CE

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0760

S.36.03 — Operazioni infragruppo (IGT) — Riassicurazione interna

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non vi sono operazioni infragruppo relative a riassicurazione interna

 

12 — non presentato, perché l'impresa madre non è una società di partecipazione assicurativa mista e l'impresa non appartiene ad un gruppo secondo quanto disposto all'articolo 213, paragrafo 2, lettere a), b) e c), della direttiva 2009/138/CE

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0770

S.36.04 — Operazioni infragruppo (IGT) — Ripartizione dei costi, passività potenziali, elementi fuori bilancio e altri elementi

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non vi sono operazioni infragruppo relative a ripartizione dei costi, passività potenziali, elementi fuori bilancio e altri elementi

 

12 — non presentato, perché l'impresa madre non è una società di partecipazione assicurativa mista e l'impresa non appartiene ad un gruppo secondo quanto disposto all'articolo 213, paragrafo 2, lettere a), b) e c), della direttiva 2009/138/CE

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0790

SR.02.01 — Stato patrimoniale

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1- presentato

 

2 — non presentato, perché nessun fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

14 — non presentato, perché si riferisce a un fondo MAP

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0800

SR.12.01 — Riserve tecniche per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia SLT

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessun RFF/MAP o nessuna attività di assicurazione vita e di assicurazione malattia SLT

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0810

SR.17.01 — Riserve tecniche per l'assicurazione non vita

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessun RFF/MAP o nessuna attività di assicurazione non vita

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0820

SR.22.02 — Proiezione dei flussi di cassa futuri (migliore stima — portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità)

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non viene applicato l'aggiustamento di congruità

 

15 — non presentato, perché si riferisce a fondo separato o a parte restante

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0830

SR.22.03 — Informazioni sul calcolo dell'aggiustamento di congruità

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non viene applicato l'aggiustamento di congruità

 

15 — non presentato, perché si riferisce a fondo separato o parte restante

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0840

SR.25.01 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Solo formula standard

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato, perché è utilizzata la formula standard (SF)

 

2 — presentato in ottemperanza all'articolo 112

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale (PIM)

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo (IM)

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0850

SR.25.02 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Formula standard e modello interno parziale

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

10 — non presentato, perché viene usata la formula standard

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0860

SR.25.03 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Modello interno standard

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

10 — non presentato, perché viene usata la formula standard

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0870

SR.26.01 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di mercato

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0880

SR.26.02 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di inadempimento della controparte

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0890

SR.26.03 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0900

SR.26.04 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0910

SR.26.05 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0920

SR.26.06 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio operativo

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1- presentato

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0930

SR.26.07 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Semplificazioni

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non vengono usati calcoli semplificati

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0940

SR.27.01 — Requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

S.01.02 — Informazioni di base

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione di apertura, a quella trimestrale e a quella annuale delle informazioni per le singole imprese.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010/R0010

Denominazione dell'impresa

Ragione sociale dell'impresa. Deve essere sempre la stessa in tutte le segnalazioni.

C0010/R0020

Codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione dell'impresa, utilizzando il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice di identificazione utilizzato nel mercato locale, attribuito dall'autorità di vigilanza.

C0010/R0030

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'impresa». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0010/R0040

Tipo di impresa

Indicare il tipo dell'impresa segnalante. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni per indicare l'attività dell'impresa:

 

1 — impresa che svolge sia attività di assicurazione vita che attività di assicurazione non vita

 

2 — impresa che svolge attività di assicurazione vita

 

3 — impresa che svolge attività di assicurazione non vita

C0010/R0050

Paese di autorizzazione

Indicare il codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese in cui l'impresa è stata autorizzata (paese di origine).

C0010/R0070

Lingua della segnalazione

Indicare il codice a due lettere ISO 639-1 della lingua utilizzata per la presentazione delle informazioni.

C0010/R0080

Data della presentazione della segnalazione

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data in cui viene effettuata la segnalazione all'autorità di vigilanza.

C0010/R0090

Data di riferimento della segnalazione

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data che identifica l'ultimo giorno del periodo di riferimento.

C0010/R0100

Segnalazione periodica/ad hoc

Indicare se la presentazione delle informazioni è una segnalazione periodica o una segnalazione ad hoc. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — segnalazione periodica

 

2 — segnalazione ad hoc

C0010/R0110

Valuta utilizzata per la segnalazione

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta degli importi monetari utilizzata in ciascuna segnalazione.

C0010/R0120

Principi contabili

Indicazione dei principi contabili utilizzati per gli elementi segnalati in S.02.01, valutazione del bilancio. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — l'impresa utilizza i principi contabili internazionali (International Financial Reporting Standards — IFRS)

 

2 — l'impresa utilizza i principi contabili generalmente accettati («GAAP») locali (diversi dagli IFRS)

C0010/R0130

Metodo di calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità (SCR)

Indicare il metodo utilizzato per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — formula standard

 

2 — modello interno parziale

 

3 — modello interno completo

C0010/R0140

Uso di parametri specifici dell'impresa

Indicare se l'impresa segnala le cifre utilizzando suoi parametri specifici. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — uso di parametri specifici dell'impresa

 

2 — non uso di parametri specifici dell'impresa

C0010/R0150

Fondi separati

Indicare se l'impresa segnala attività svolte da fondi separati (RFF). Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — segnalazione di attività di fondi separati

 

2 — non segnalazione di attività di fondi separati

C0010/R0170

Aggiustamento di congruità

Indicare se l'impresa segnala le cifre utilizzando l'aggiustamento di congruità. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — uso dell'aggiustamento di congruità

 

2 — non uso dell'aggiustamento di congruità

C0010/R0180

Aggiustamento per la volatilità

Indicare se l'impresa segnala le cifre utilizzando l'aggiustamento per la volatilità. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — uso dell'aggiustamento per la volatilità

 

2 — non uso dell'aggiustamento per la volatilità

C0010/R0190

Misura transitoria sui tassi di interesse privi di rischio

Indicare se l'impresa segnala le cifre utilizzando l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — uso della misura transitoria sui tassi di interesse privi di rischi

 

2 — non uso della misura transitoria sui tassi di interesse privi di rischi

C0010/R0200

Misura transitoria sulle riserve tecniche

Indicare se l'impresa segnala le cifre utilizzando la deduzione transitoria sulle riserve tecniche. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — uso della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

2 — non uso della misura transitoria sulle riserve tecniche

C0010/R0210

Presentazione iniziale o ripresentazione

Indicare se si tratta della presentazione iniziale delle informazioni o della ripresentazione delle informazioni in relazione ad una data di riferimento della segnalazione già oggetto di segnalazione. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — presentazione iniziale

 

2 — ripresentazione

S.01.03 — Informazioni di base — Fondi separati e portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione di apertura e a quella annuale delle informazioni per le singole imprese.

Dovrebbero essere indicati tutti i fondi separati (RFF) e tutti i portafogli soggetti ad aggiustamenti di congruità (MAP), indipendentemente dal fatto che siano pertinenti ai fini della presentazione delle informazioni.

Nella prima tabella sono indicati tutti i fondi separati e tutti i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità. Se un fondo separato ha un portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità che non copre tutto il fondo separato occorre indicare tre fondi: uno per il fondo separato, uno per il portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità all'interno del fondo separato e un altro per la parte restante del fondo (viceversa per i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità che abbiano un fondo separato).

Nella seconda tabella sono illustrate le relazioni tra i fondi spiegate nel precedente paragrafo. Nella seconda tabella sono indicati solo i fondi che hanno tali relazioni.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Elenco di tutti i RFF/MAP (sono consentite sovrapposizioni)

C0040

Numero del fondo/portafoglio

Numero attribuito dall'impresa, corrispondente al numero univoco assegnato a ogni fondo separato e ad ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero deve essere lo stesso nel tempo e deve essere utilizzato per indicare lo stesso fondo separato e lo stesso portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità in altri modelli.

C0050

Denominazione del fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Indicare la denominazione del fondo separato e del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità.

Se possibile (se collegato ad un prodotto commerciale) utilizzare il nome commerciale. Se non è possibile, ad esempio perché il fondo è collegato ad una serie di prodotti commerciali, utilizzare un nome diverso.

Il nome deve essere univoco e deve rimanere lo stesso nel tempo.

C0060

RFF/MAP/Parte restante di un fondo

Indicare se si tratta di un fondo separato o di un portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Nei casi in cui il fondo incorpora altri fondi, questa cella indica il tipo di ogni fondo o sub fondo. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — fondo separato

 

2 — portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

3 — parte restante di un fondo

C0070

RFF/MAP con sub RFF/MAP

Indicare se il fondo segnalato incorpora altri fondi. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — fondo che incorpora altri fondi

 

2 — fondo che non incorpora altri fondi

Con l'opzione 1 si segnalano solo i fondi «madre».

C0080

Rilevante

Indicare se il fondo separato o il portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità sono rilevanti ai fini della segnalazione dettagliata delle informazioni. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — rilevante

 

2 — non rilevante

Per i fondi che incorporano altri fondi, questo elemento deve essere segnalato solo per il fondo «madre».

C0090

Articolo 304

Indicare se il fondo separato è soggetto all'articolo 304 della direttiva solvibilità II. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — il fondo separato è soggetto all'articolo 304, con l'opzione per il sottomodulo del rischio azionario

 

2 — il fondo separato è soggetto all'articolo 304, senza l'opzione per il sottomodulo del rischio azionario

 

3 — il fondo separato non è soggetto all'articolo 304

Elenco dei RFF/MAP con sub RFF/MAP

C0100

Numero dell'RFF/MAP con sub RFF/MAP

Per i fondi che incorporano altri fondi (opzione 1 di cui all'elemento C0070) indicare il numero indicato all'elemento C0040.

Ripetere il fondo su tutte le righe necessarie per segnalare i fondi incorporati

C0110

Numero del sub RFF/MAP

Indicare il numero dei fondi incorporati in altri fondi secondo la definizione di cui all'elemento C0040.

C0120

Sub RFF/MAP

Indicare la natura del fondo incorporato in altri fondi. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — fondo separato

 

2 — portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

S.02.01 — Stato patrimoniale

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione di apertura, a quella trimestrale e a quella annuale di informazioni relative alle singole imprese, ai fondi separati e alla parte restante.

La colonna «Valore solvibilità II» (C0010) è completata utilizzando i principi di valutazione di cui alla direttiva 2009/138/CE, al regolamento delegato (UE) 2015/35, alle norme tecniche e agli orientamenti di solvibilità II.

Per quanto riguarda la colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), i metodi di rilevazione e di valutazione sono quelli utilizzati dalle imprese nella contabilità obbligatoria conformemente ai Principi contabili generalmente accettati (GAAP) locali o agli IFRS se riconosciuti come GAAP locali. Nel modello SR.02.01 la presente colonna è applicabile solo se la normativa nazionale richiede la redazione del bilancio per fondo separato.

L'istruzione da seguire generalmente è che ogni elemento deve essere segnalato nella colonna del «Valore della contabilità obbligatoria» separatamente. Tuttavia, nella colonna «Valore della contabilità obbligatoria» sono state introdotte righe tratteggiate per consentire la segnalazione di cifre aggregate, se le cifre disaggregate non sono disponibili.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Attività

Z0020

Fondo separato o parte restante

Indica se le cifre indicate si riferiscono ad un fondo separato (RFF) o alla parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo

Se Z0020 = 1, si tratta di un numero univoco attribuito al fondo dall'impresa. Resta invariato nel tempo. Non è riutilizzato per altri fondi.

In tutti i modelli viene indicato lo stesso numero, se pertinente, per individuare lo stesso fondo.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

C0020/R0010

Avviamento

Attività immateriali derivanti da un'aggregazione aziendale e che rappresentano il valore economico delle attività che non possono essere individuate singolarmente o rilevate separatamente nell'aggregazione aziendale.

C0020/R0020

Spese di acquisizione differite

Spese di acquisizione relative a contratti vigenti alla data di chiusura del bilancio portate a nuovo da un periodo di riferimento ai successivi, relative ai periodi di rischio non ancora scaduti. In relazione all'attività di assicurazione vita, le spese di acquisizione sono differite quando è probabile che saranno recuperate.

C0010-C0020/R0030

Attività immateriali

Attività immateriali diverse dall'avviamento. Attività non monetaria identificabile senza consistenza fisica.

C0010-C0020/R0040

Attività fiscali differite

Le attività fiscali differite sono gli importi delle imposte sul reddito recuperabili nei periodi futuri riferibili a:

a)

differenze temporanee deducibili;

b)

riporto di perdite fiscali non utilizzate; e/o

c)

riporto di crediti d'imposta non utilizzati.

C0010-C0020/R0050

Utili da prestazioni pensionistiche

Totale degli utili netti relativi ai regimi pensionistici per i lavoratori dipendenti.

C0010-C0020/R0060

Immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio

Attività materiali destinate a utilizzo durevole e immobili posseduti dall'impresa per uso proprio. Sono inclusi anche gli immobili per uso proprio in costruzione.

C0010-C0020/R0070

Investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote)

Si tratta dell'importo totale degli investimenti, escluse le attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote.

C0010-C0020/R0080

Immobili (diversi da quelli per uso proprio)

Importo degli immobili (diversi da quelli per uso proprio). Sono inclusi anche gli immobili in costruzione diversi da quelli per uso proprio.

C0010-C0020/R0090

Quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni

Partecipazioni ai sensi della definizione di cui all'articolo 13, punto 20, e all'articolo 212, paragrafo 2, e quote detenute in imprese partecipate ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera b), della direttiva 2009/138/CE.

Le parti delle attività relative a partecipazioni e a imprese partecipate che si riferiscono a contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote sono segnalate in «Attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote» in C0010-C0020/R0220.

C0010-C0020/R0100

Strumenti di capitale

Si tratta dell'importo totale degli strumenti di capitale, quotati e non quotati.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per gli strumenti di capitale quotati e non quotati non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento è pari alla somma.

C0010-C0020/R0110

Strumenti di capitale — Quotati

Azioni rappresentative del capitale societario, ossia indicativi della proprietà della società, negoziate su un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione secondo la definizione della direttiva 2004/39/CE.

Non comprende quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per gli strumenti di capitale quotati e non quotati non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0120

Strumenti di capitale — Non quotati

Azioni rappresentative del capitale societario, ossia indicative della proprietà della società, non negoziate su un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione secondo la definizione della direttiva 2004/39/CE.

Non comprende quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per gli strumenti di capitale quotati e non quotati non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0130

Obbligazioni

Si tratta dell'importo totale dei titoli di Stato, delle azioni societarie, delle obbligazioni strutturate e dei titoli garantiti.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per le obbligazioni non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento è pari alla somma.

C0010-C0020/R0140

Titoli di Stato

Obbligazioni emesse da autorità pubbliche, siano esse amministrazioni centrali, enti sovranazionali, amministrazioni regionali o autorità locali, e obbligazioni garantite integralmente, incondizionatamente e irrevocabilmente dalla Banca centrale europea, dalle amministrazioni centrali e dalle banche centrali degli Stati membri e denominate e finanziate nella valuta nazionale delle stesse amministrazioni centrali e banche centrali, dalle banche multilaterali di sviluppo di cui all'articolo 117, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 575/2013 o dalle organizzazioni internazionali di cui all'articolo 118 del regolamento (UE) n. 575/2013, quando la garanzia soddisfa i requisiti di cui all'articolo 215 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per le obbligazioni, i prodotti strutturati e i titoli garantiti non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0150

Obbligazioni societarie

Obbligazioni emesse da società.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per le obbligazioni, i prodotti strutturati e i titoli garantiti non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0160

Obbligazioni strutturate

Titoli ibridi composti da uno strumento a reddito fisso (rendimento in forma di pagamenti fissi) associato a una serie di componenti derivati. Sono esclusi da questa categoria i titoli a reddito fisso emessi da governi sovrani. Riguarda titoli che incorporano una qualsiasi categoria di derivati, fra cui i credit default swaps (CDS), i constant maturity swaps (CMS) e le credit default options (CDOp). Le attività di questa categoria non sono soggette a scomposizione.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per le obbligazioni, i prodotti strutturati e i titoli garantiti non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0170

Titoli garantiti

Titoli il cui valore e i cui pagamenti derivano da un portafoglio di attività sottostanti. Comprendono asset backed securities (ABS), mortgage backed securities (MBS), commercial mortgage backed securities (CMBS), collateralised debt obligations (CDO), collateralised loan obligations (CLO), collateralised mortgage obligations (CMO).

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per le obbligazioni, i prodotti strutturati e i titoli garantiti non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0180

Organismi di investimento collettivo

Per organismo di investimento collettivo si intende l'organismo di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) di cui all'articolo 1, paragrafo 2, della direttiva 2009/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio o il fondo di investimento alternativo (FIA) di cui all'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 2011/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio.

C0010-C0020/R0190

Derivati

Uno strumento finanziario o altro contratto che presenta tutte e tre le caratteristiche seguenti:

a)

il suo valore varia come conseguenza della variazione di un determinato tasso di interesse, prezzo di strumenti finanziari, prezzo di merci, tasso di cambio (FX), indice di prezzi o di tassi, rating di credito o indice di credito o altra variabile, a condizione che, nel caso di una variabile non finanziaria, tale variabile non sia specifica di una delle controparti contrattuali (a volte chiamato il sottostante);

b)

non richiede un investimento netto iniziale o richiede un investimento netto iniziale che sia minore di quanto sarebbe richiesto per altri tipi di contratti da cui ci si aspetterebbe una risposta simile a cambiamenti di fattori di mercato;

c)

è regolato a una data futura.

Indicare il valore solvibilità II, solo se positivo, del derivato alla data di riferimento (in caso di valore negativo, cfr. R0790).

C0010-C0020/R0200

Depositi diversi da equivalenti a contante

Depositi diversi da equivalenti a contante, che non possono essere utilizzati per effettuare pagamenti fino ad una data di scadenza specifica e che non sono convertibili in moneta o in depositi trasferibili senza restrizioni o penali significative.

C0010-C0020/R0210

Altri investimenti

Altri investimenti non rientranti tra gli investimenti già segnalati sopra.

C0010-C0020/R0220

Attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote

Attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote (classificati nell'area di attività 31 definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35).

C0010-C0020/R0230

Mutui ipotecari e prestiti

Si tratta dell'importo totale dei mutui ipotecari e dei prestiti, ossia attività finanziarie create quando le imprese prestano fondi, con o senza garanzia collaterale, compresi i cash pools.

Con riguardo alla colonna «Valori della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per i mutui ipotecari e i prestiti non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento è pari alla somma

C0010-C0020/R0240

Prestiti su polizze

Prestiti concessi a contraenti, garantiti da polizze (riserve tecniche sottostanti)

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per i prestiti su polizze, prestiti garantiti da ipoteche concessi a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0250

Mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche

Attività finanziarie create quando i creditori prestano fondi a debitori — persone fisiche, con o senza garanzia collaterale, compresi i cash pools.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per i prestiti su polizze, prestiti garantiti da ipoteche concessi a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0260

Altri mutui ipotecari e prestiti

Attività finanziarie create quando i creditori prestano fondi a debitori — altro, non classificabili nell'elemento R0240 o R0250, con o senza garanzia collaterale, compresi i cash pools.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per i prestiti su polizze, prestiti garantiti da ipoteche concessi a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0270

Importi recuperabili da riassicurazione da:

Si tratta del totale degli importi recuperabili da riassicurazione. Corrisponde all'importo della quota a carico dei riassicuratori delle riserve tecniche (incl. riassicurazione «finite» e società veicolo).

C0010-C0020/R0280

Non vita e malattia simile a non vita

Importi recuperabili da riassicurazione in relazione alle riserve tecniche per l'assicurazione non vita e per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione non vita.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per l'assicurazione non vita esclusa malattia e l'assicurazione malattia simile all'assicurazione non vita non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento è pari alla somma.

C0010-C0020/R0290

Non vita esclusa malattia

Importi recuperabili da riassicurazione in relazione alle riserve tecniche per l'attività di assicurazione non vita, escluse le riserve tecniche per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione non vita.

C0010-C0020/R0300

Malattia simile a non vita

Importi recuperabili da riassicurazione in relazione alle riserve tecniche per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione non vita.

C0010-C0020/R0310

Vita e malattia simile a vita, escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote

Importi recuperabili da riassicurazione in relazione alle riserve tecniche per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita, escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per l'assicurazione vita escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote e per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento è pari alla somma.

C0010-C0020/R0320

Malattia simile a vita

Importi recuperabili da riassicurazione in relazione alle riserve tecniche per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

C0010-C0020/R0330

Vita, escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote

Importi recuperabili da riassicurazione in relazione alle riserve tecniche per l'attività di assicurazione vita, escluse le riserve tecniche per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita e le riserve tecniche per collegata a un indice e collegata a quote.

C0010-C0020/R0340

Vita collegata a un indice e collegata a quote

Importi recuperabili da riassicurazione in relazione alle riserve tecniche per l'attività di assicurazione vita collegata a un indice e collegata a quote.

C0010-C0020/R0350

Depositi presso imprese cedenti

Depositi relativi alla riassicurazione accettata.

C0010-C0020/R0360

Crediti assicurativi e verso intermediari

Importi scaduti per pagamenti dei contraenti, assicuratori e altri collegati all'attività di assicurazione non inclusi nelle entrate di cassa delle riserve tecniche.

Include i crediti derivanti da riassicurazione accettata.

C0010-C0020/R0370

Crediti riassicurativi

Importi scaduti dovuti da riassicuratori e collegati all'attività di riassicurazione non inclusi negli importi recuperabili da riassicurazione.

Può includere: importi scaduti da crediti riassicurativi che si riferiscono a sinistri liquidati di contraenti o beneficiari; crediti riassicurativi in relazione a eventi diversi da eventi assicurativi o sinistri liquidati, per esempio commissioni.

C0010-C0020/R0380

Crediti (commerciali, non assicurativi)

Include importi di crediti verso dipendenti e vari partner commerciali (non di tipo assicurativo), inclusi enti pubblici.

C0010-C0020/R0390

Azioni proprie (detenute direttamente)

Si tratta dell'importo totale delle azioni proprie detenute direttamente dall'impresa.

C0010-C0020/R0400

Importi dovuti per elementi dei fondi propri o fondi iniziali richiamati ma non ancora versati

Valore dell'importo dovuto per elementi dei fondi propri o fondi iniziali richiamati ma non ancora versati

C0010-C0020/R0410

Contante ed equivalenti a contante

Banconote e monete in circolazione comunemente usate per effettuare pagamenti, e depositi convertibili in moneta, alla pari, a vista, e direttamente utilizzabili per effettuare pagamenti mediante assegno, cambiale, ordine di bonifico, addebito/accredito diretto o altri strumenti di pagamento diretto, senza penali o restrizioni.

I conti bancari non sono compensati, per cui nel presente elemento sono rilevati solo i conti positivi, mentre gli scoperti bancari sono indicati tra le passività, a meno che esista sia il diritto di compensare riconosciuto dalla legge che l'intenzione dimostrabile di regolare per il saldo netto.

C0010-C0020/R0420

Tutte le altre attività non indicate altrove

Si tratta dell'importo di ogni altra attività non già inclusa altrove in voci dello stato patrimoniale.

C0010-C0020/R0500

Totale delle attività

Si tratta del totale generale di tutte le attività.

Passività

C0010-C0020/R0510

Riserve tecniche — Non vita

Somma delle riserve tecniche non vita.

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per le riserve tecniche per l'assicurazione non vita non sono disponibili dati disaggregati per l'assicurazione non vita (esclusa malattia) e per l'assicurazione malattia (simile all'assicurazione non vita) questo elemento è pari alla somma.

C0010-C0020/R0120

Riserve tecniche — Non vita (esclusa malattia)

Si tratta dell'importo totale delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione non vita (esclusa malattia).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0530

Riserve tecniche — Non vita (esclusa malattia) — Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta dell'importo totale delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico (portafoglio replicabile/hedgeable) per l'attività di assicurazione non vita (esclusa malattia).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0540

Riserve tecniche — Non vita (esclusa malattia) — Migliore stima

Si tratta dell'importo totale della migliore stima delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione non vita (esclusa malattia).

La migliore stima deve essere indicata al lordo della riassicurazione.

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0550

Riserve tecniche — Non vita (esclusa malattia) — Margine di rischio

Si tratta dell'importo totale del margine di rischio delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione non vita (esclusa malattia).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010-C0020/R0560

Riserve tecniche — Malattia (simile a non vita)

Si tratta dell'importo totale delle riserve tecniche per l'assicurazione malattia (simile all'assicurazione non vita).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0570

Riserve tecniche — Malattia (simile a non vita) — Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta dell'importo totale delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico (portafoglio replicabile/hedgeable) per l'assicurazione malattia (simile a non vita).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0580

Riserve tecniche — Malattia (simile a non vita) — Migliore stima

Si tratta dell'importo totale della migliore stima delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione malattia (simile a non vita)

La migliore stima deve essere indicata al lordo della riassicurazione.

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0590

Riserve tecniche — Malattia (simile a non vita) — Margine di rischio

Si tratta dell'importo totale del margine di rischio delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione malattia (simile a non vita).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010-C0020/R0600

Riserve tecniche — Vita (escluse collegata a un indice e collegata a quote)

Somma delle riserve tecniche vita (escluse collegata a un indice e collegata a quote).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per le riserve tecniche vita (escluse collegate a un indice e collegate a quote) non sono disponibili dati disaggregati per l'assicurazione malattia (simile a vita) e per l'assicurazione vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote) questo elemento è pari alla somma.

C0010-C0020/R0610

Riserve tecniche — malattia (simile a vita)

Si tratta dell'importo totale delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione malattia (simile a vita).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0620

Riserve tecniche — Malattia (simile a vita) — riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta dell'importo totale delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico (portafoglio replicabile/hedgeable) per l'attività di assicurazione malattia (simile a vita).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0630

Riserve tecniche — Malattia (simile a vita) — Migliore stima

Si tratta dell'importo totale della migliore stima delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione malattia (simile a vita).

La migliore stima deve essere indicata al lordo della riassicurazione.

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0640

Riserve tecniche — Malattia (simile a vita) — Margine di rischio

Si tratta dell'importo totale del margine di rischio delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione malattia (simile a vita).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010-C0020/R0650

Riserve tecniche — Vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote)

Si tratta dell'importo totale delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0660

Riserve tecniche — Vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote) — Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta dell'importo totale delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico (portafoglio replicabile/hedgeable) per l'attività di assicurazione vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0670

Riserve tecniche — Vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote) — Migliore stima

Si tratta dell'importo totale della migliore stima delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote).

La migliore stima deve essere indicata al lordo della riassicurazione.

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0680

Riserve tecniche — Vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote) — Margine di rischio

Si tratta dell'importo totale del margine di rischio delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010-C0020/R0690

Riserve tecniche — Collegata a un indice e collegata a quote

Si tratta dell'importo totale delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione collegata a un indice e collegata a quote.

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0700

Riserve tecniche — Collegata a un indice e collegata a quote — Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta dell'importo totale delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico (portafoglio replicabile/hedgeable) per l'attività di assicurazione collegata a un indice e collegata a quote.

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0710

Riserve tecniche — Collegata a un indice e collegata a quote — Migliore stima

Si tratta dell'importo totale della migliore stima delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione collegata a un indice e collegata a quote.

La migliore stima deve essere indicata al lordo della riassicurazione.

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0720

Riserve tecniche — Collegata a un indice e collegata a quote — Margine di rischio

Si tratta dell'importo totale del margine di rischio delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione collegata a un indice e collegata a quote.

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0020/R0730

Altre riserve tecniche

Altre riserve tecniche, rilevate dalle imprese nella contabilità obbligatoria conformemente ai GAAP locali o agli IFRS.

C0010-C0020/R0740

Passività potenziali

Per passività potenziale si intende:

a)

una possibile obbligazione che deriva da eventi passati e la cui esistenza sarà confermata solo dal verificarsi o meno di uno o più eventi futuri incerti non interamente sotto il controllo dell'entità oppure

b)

un'obbligazione attuale che deriva da eventi passati anche se:

i)

non è probabile che sarà necessario l'esborso di risorse atte a produrre benefici economici per adempiere all'obbligazione; oppure

ii)

l'importo dell'obbligazione non può essere determinato con sufficiente attendibilità.

L'importo delle passività potenziali rilevate in bilancio segue i criteri di cui all'articolo 11 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0010-C0020/R0750

Riserve diverse dalle riserve tecniche

Passività di scadenza e ammontare incerti, escluse quelle segnalate in «Obbligazioni da prestazioni pensionistiche»

Gli accantonamenti sono rilevati come passività (assunto che sia possibile effettuare una stima attendibile) quando rappresentano obbligazioni ed è probabile che per il loro adempimento sarà necessario l'esborso di risorse economiche atte a produrre benefici economici.

C0010-C0020/R0760

Obbligazioni da prestazioni pensionistiche

Si tratta del totale netto delle obbligazioni relative ai regimi pensionistici per i lavoratori dipendenti.

C0010-C0020/R0770

Depositi dai riassicuratori

Importi (ad es., contante) ricevuti dal riassicuratore o detratti dall'assicuratore ai sensi del contratto di riassicurazione.

C0010-C0020/R0780

Passività fiscali differite

Le passività fiscali differite sono gli importi delle imposte sul reddito dovute nei periodi futuri riferibili alle differenze temporanee imponibili.

C0010-C0020/R0790

Derivati

Uno strumento finanziario o altro contratto che presenta tutte e tre le caratteristiche seguenti:

a)

il suo valore varia come conseguenza della variazione di un determinato tasso di interesse, prezzo di strumenti finanziari, prezzo di merci, tasso di cambio, indice di prezzo o di tasso, rating di credito o indice di credito o altra variabile, a condizione che, nel caso di una variabile non finanziaria, tale variabile non sia specifica di una delle controparti contrattuali (a volte chiamato il sottostante);

b)

non richiede un investimento netto iniziale o richiede un investimento netto iniziale che sia minore di quanto sarebbe richiesto per altri tipi di contratti da cui ci si aspetterebbe una risposta simile a cambiamenti di fattori di mercato;

c)

è regolato a una data futura.

Segnalare nella presente riga solo le passività derivative (ossia derivati con valori negativi alla data di riferimento). Le attività derivate sono segnalate in C0010-C0020/R0190.

Imprese che non valutano i derivati secondo i loro GAAP locali non devono fornire un valore secondo il bilancio.

C0010-C0020/R0800

Debiti verso enti creditizi

I debiti, quali mutui ipotecari e prestiti, verso enti creditizi, escluse le obbligazioni detenute dagli enti creditizi (non è possibile per l'impresa individuare tutti i possessori delle obbligazioni da essa emesse) e le passività subordinate. Sono inclusi gli scoperti bancari.

C0010-C0020/R0810 (L20)

Passività finanziarie diverse da debiti verso enti creditizi

Passività finanziarie, comprese le obbligazioni emesse da imprese (detenute o no da enti creditizi), le obbligazioni strutturate emesse dall'impresa stessa e i mutui ipotecari e i prestiti da entità diverse dagli enti creditizi.

Non sono incluse le passività subordinate.

C0010-C0020/R0820

Debiti assicurativi e verso intermediari

Importi scaduti dovuti ai contraenti, assicuratori e altre attività collegate all'assicurazione ma che non sono riserve tecniche.

Sono inclusi gli importi scaduti dovuti agli intermediari (ri)assicurativi (ad es., commissioni dovute ad intermediari non ancora pagate dall'impresa).

Sono esclusi i mutui ipotecari e i prestiti da altre imprese di assicurazione, se si riferiscono unicamente ai finanziamenti e non sono collegati all'attività di assicurazione (tali mutui ipotecari e prestiti devono essere segnalati come passività finanziarie)

Include i debiti derivanti da riassicurazione accettata.

C0010-C0020/R0830

Debiti riassicurativi

Importi da pagare scaduti dovuti a riassicuratori (in particolare conti correnti) diversi dai depositi collegati all'attività di riassicurazione non inclusi negli importi recuperabili da riassicurazione.

Sono inclusi i debiti verso i riassicuratori che si riferiscono a premi ceduti.

C0010-C0020/R0840

Debiti (commerciali, non assicurativi)

Si tratta dell'importo totale dei debiti commerciali, inclusi gli importi dovuti a dipendenti, fornitori, ecc. e non collegati all'attività di assicurazione, paralleli ai crediti (commerciali, non assicurativi) sul lato delle attività; include gli enti pubblici.

C0010-C0020/R0850

Passività subordinate

Le passività subordinate sono debiti di rango inferiore rispetto ad altri debiti specifici al momento della liquidazione dell'impresa. Si tratta del totale delle passività subordinate classificate come fondi propri di base e di quelle non incluse nei fondi propri di base.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per le passività subordinate non incluse nei fondi propri di base e per le passività subordinate incluse nei fondi propri di base non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento è pari alla somma.

C0010-C0020/R0860

Passività subordinate non incluse nei fondi propri di base

Le passività subordinate sono debiti di rango inferiore rispetto ad altri debiti specifici al momento della liquidazione dell'impresa. Altri debiti possono avere un grado di subordinazione ancora più profondo. Qui sono indicate solo le passività subordinate non classificate tra i fondi propri di base.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per le passività subordinate non incluse nei fondi propri di base e per le passività subordinate incluse nei fondi propri di base non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0870

Passività subordinate incluse nei fondi propri di base

Passività subordinate classificate nei fondi propri di base.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per le passività subordinate non incluse nei fondi propri di base e per le passività subordinate incluse nei fondi propri di base non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0880

Tutte le altre passività non segnalate altrove

Si tratta dell'importo totale di tutte le altre passività non già incluse altrove in altre voci dello stato patrimoniale.

C0010-C0020/R0900

Totale delle passività

Si tratta del totale generale di tutte le passività.

C0010/R1000

Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Si tratta del totale dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dell'impresa, valuto conformemente alla base di valutazione di solvibilità II. Valore delle attività meno le passività.

C0020/R1000

Eccedenza delle attività rispetto alle passività

(valore della contabilità obbligatoria)

Si tratta del totale dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività nella colonna del valore della contabilità obbligatoria.

S.02.02 — Attività e passività per valuta

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello deve essere compilato conformemente allo stato patrimoniale (S.02.01). I principi di valutazione sono definiti nella direttiva 2009/138/CE, nel regolamento delegato (UE) 2015/35, nelle norme tecniche e negli orientamenti di solvibilità II.

Il presente modello non deve essere presentato se una valuta rappresenta da sola oltre il 90 % delle attività e anche delle passività.

Se presentato, le informazioni sulla valuta di segnalazione devono sempre essere segnalate, indipendentemente dall'importo delle attività e passività. Le informazioni segnalate per valuta devono almeno rappresentare il 90 % del totale delle attività e del totale delle passività. Il restante 10 % deve essere aggregato. Se per rispettare la regola del 90 % deve essere segnalata una valuta specifica o per le attività o per le passività, allora detta valuta va segnalata per entrambe le attività e le passività.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010/R0010

Valute

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 di ogni valuta da segnalare.

C0020/R0020

Valore totale di tutte le valute — Investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote)

Indicare il valore totale degli investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote) per tutte le valute.

C0030/R0020

Valore della valuta di segnalazione — Investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote)

Indicare il valore degli investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote) per la valuta di segnalazione.

C0040/R0020

Valore delle altre valute rimanenti — Investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote)

Indicare il valore totale degli investimenti (diversi dalle attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote) per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0020) e nelle valute rilevanti segnalate per valuta (C0050/R0020).

C0050/R0020

Valore delle valute rilevanti — Investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote)

Indicare il valore degli investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote) per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0030

Valore totale di tutte le valute — Altre attività: immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio, contante ed equivalenti a contante, prestiti su polizze, mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti (diversi da contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote)

Indicare il valore totale delle altre attività: immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio, contante ed equivalenti a contante, prestiti su polizze, mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti (diversi da contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote) per tutte le valute.

C0030/R0030

Valore della valuta di segnalazione — Altre attività: immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio, contante ed equivalenti a contante, prestiti su polizze, mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti (diversi da contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote)

Indicare il valore delle altre attività: immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio, contante ed equivalenti a contante, prestiti su polizze, mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti (diversi da contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote) per la valuta di segnalazione.

C0040/R0030

Valore delle altre valute rimanenti — Altre attività: immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio, contante ed equivalenti a contante, prestiti su polizze, mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti (diversi da contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote)

Indicare il valore totale delle altre attività: immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio, contante ed equivalenti a contante, prestiti su polizze, mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti (diversi da contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote) per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0030) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0030).

C0050/R0030

Valore delle valute rilevanti — Altre attività: immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio, contante ed equivalenti a contante, prestiti su polizze, mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti (diversi da contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote)

Indicare il valore delle altre attività: immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio, contante ed equivalenti a contante, prestiti su polizze, mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti (diversi da contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote) per ciascuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0040

Valore totale di tutte le valute — Attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote

Indicare il valore totale delle attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote per tutte le valute.

C0030/R0040

Valore della valuta di segnalazione — Attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote

Indicare il valore delle attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote per la valuta di segnalazione

C0040/R0040

Valore delle altre valute rimanenti — Attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote

Indicare il valore totale delle attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0040) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0040).

C0050/R0040

Valore delle valute rilevanti — Attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote

Indicare il valore delle attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote per tutte le valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0050

Valore totale di tutte le valute — Importi recuperabili da riassicurazione

Indicare il valore totale degli importi recuperabili da riassicurazione per tutte le valute.

C0030/R0050

Valore della valuta di segnalazione — Importi recuperabili da riassicurazione

Indicare il valore totale degli importi recuperabili da riassicurazione per la valuta di segnalazione.

C0040/R0050

Valore delle altre valute rimanenti — Importi recuperabili da riassicurazione

Indicare il valore totale degli importi recuperabili da riassicurazione per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0050) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0050).

C0050/R0050

Valore delle valute rilevanti — Importi recuperabili da riassicurazione

Indicare il valore degli importi recuperabili da riassicurazione per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente

C0020/R0060

Valore totale di tutte le valute — Depositi presso imprese cedenti, crediti assicurativi e verso intermediari e crediti riassicurativi

Indicare il valore totale dei depositi presso imprese cedenti, dei crediti assicurativi e verso intermediari e dei crediti riassicurativi per tutte le valute.

C0030/R0060

Valore della valuta di segnalazione — Depositi presso imprese cedenti, crediti assicurativi e verso intermediari e crediti riassicurativi

Indicare il valore dei depositi presso imprese cedenti, dei crediti assicurativi e verso intermediari e dei crediti riassicurativi per la valuta di segnalazione.

C0040/R0060

Valore delle altre valute rimanenti — Depositi presso imprese cedenti, crediti assicurativi e verso intermediari e crediti riassicurativi

Indicare il valore dei depositi presso imprese cedenti, dei crediti assicurativi e verso intermediari e dei crediti riassicurativi per le valute rimanenti che non sono segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0060) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0060).

C0050/R0060

Valore delle valute rilevanti — Depositi presso imprese cedenti, crediti assicurativi e verso intermediari e crediti riassicurativi

Indicare il valore dei depositi presso imprese cedenti, dei crediti assicurativi e verso intermediari e dei crediti riassicurativi per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0070

Valore totale di tutte le valute — Tutte le altre attività

Indicare il valore totale di ogni altra attività per tutte le valute.

C0030/R0070

Valore della valuta di segnalazione — Tutte le altre attività

Indicare il valore totale di ogni altra attività per la valuta di segnalazione.

C0040/R0070

Valore delle altre valute rimanenti — Tutte le altre attività

Indicare il valore totale di ogni altra attività per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0070) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0070).

C0050/R0070

Valore delle valute rilevanti — Tutte le altre attività

Indicare il valore di ogni altra attività per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0100

Valore totale di tutte le valute — Totale delle attività

Indicare il valore totale delle attività totali per tutte le valute.

C0030/R0100

Valore della valuta di segnalazione — Totale delle attività

Indicare il valore delle attività totali per la valuta di segnalazione.

C0040/R0100

Valore delle altre valute rimanenti — Totale delle attività

Indicare il valore delle attività totali per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0100) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0100).

C0050/R0100

Valore delle valute rilevanti — Totale delle attività

Indicare il valore delle attività totali per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0110

Valore totale di tutte le valute — Riserve tecniche (esclusi i contratti collegati a un indice e collegati a quote)

Indicare il valore totale delle riserve tecniche (esclusi i contratti collegati a un indice e collegati a quote) per tutte le valute.

C0030/R0110

Valore della valuta di segnalazione — Riserve tecniche (esclusi i contratti collegati a un indice e collegati a quote)

Indicare il valore delle riserve tecniche (esclusi i contratti collegati a un indice e collegati a quote) per la valuta di segnalazione.

C0040/R0110

Valore delle altre valute rimanenti — Riserve tecniche (esclusi i contratti collegati a un indice e collegati a quote)

Indicare il valore totale delle riserve tecniche (esclusi i contratti collegati a un indice e collegati a quote) per tutte le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0110) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0110).

C0050/R0110

Valore delle valute rilevanti — Riserve tecniche (esclusi i contratti collegati a un indice e collegati a quote)

Indicare il valore delle riserve tecniche (escl. contratti collegati a un indice e collegati a quote) per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0120

Valore totale di tutte le valute — Riserve tecniche — Contratti collegati a un indice e collegati a quote

Indicare il valore totale delle riserve tecniche per contratti collegati a un indice e collegati a quote per tutte le valute.

C0030/R0120

Valore della valuta di segnalazione — Riserve tecniche — Contratti collegati a un indice e collegati a quote

Indicare il valore delle riserve tecniche per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote per la valuta di segnalazione.

C0040/R0120

Valore delle altre valute rimanenti — Riserve tecniche — Contratti collegati a un indice e collegati a quote

Indicare il valore delle riserve tecniche per contratti collegati a un indice e collegati a quote per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0120) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0120).

C0050/R0120

Valore delle valute rilevanti — Riserve tecniche — Contratti collegati a un indice e collegati a quote

Indicare il valore delle riserve tecniche per contratti collegati a un indice e collegati a quote per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0130

Valore totale di tutte le valute — Depositi da riassicuratori e debiti assicurativi, verso intermediari e riassicurativi

Indicare il valore totale dei depositi da riassicuratori e dei debiti assicurativi, verso intermediari e riassicurativi per tutte le valute.

C0030/R0130

Valore della valuta di segnalazione — Depositi da riassicuratori e debiti assicurativi, verso intermediari e riassicurativi

Indicare il valore dei depositi da riassicuratori e dei debiti assicurativi, verso intermediari e riassicurativi per la valuta di segnalazione.

C0040/R0130

Valore delle altre valute rimanenti — Depositi da riassicuratori e debiti assicurativi, verso intermediari e riassicurativi

Indicare il valore dei depositi da riassicuratori e dei debiti assicurativi, verso intermediari e riassicurativi per le valute rimanenti che non sono segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0130) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0130).

C0050/R0130

Valore delle valute rilevanti — Depositi da riassicuratori e debiti assicurativi, verso intermediari e riassicurativi

Indicare il valore dei depositi da riassicuratori e dei debiti assicurativi, verso intermediari e riassicurativi per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0140

Valore totale di tutte le valute — Derivati

Indicare il valore totale dei derivati per tutte le valute.

C0030/R0140

Valore della valuta di segnalazione — Derivati

Indicare il valore dei derivati per la valuta di segnalazione.

C0040/R0140

Valore delle altre valute rimanenti — Derivati

Indicare il valore totale dei derivati per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0140) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0140).

C0050/R0140

Valore delle valute rilevanti — Derivati

Indicare il valore dei derivati per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0150

Valore totale di tutte le valute — Passività finanziarie

Indicare il valore totale delle passività finanziarie per tutte le valute.

C0030/R0150

Valore della valuta di segnalazione — Passività finanziarie

Indicare il valore delle passività finanziarie per la valuta di segnalazione

C0040/R0150

Valore delle altre valute rimanenti — Passività finanziarie

Indicare il valore totale delle passività finanziarie per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0150) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0150).

C0050/R0150

Valore delle valute rilevanti — Passività finanziarie

Indicare il valore delle passività finanziarie per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0160

Valore totale di tutte le valute — Passività potenziali

Indicare il valore totale delle passività potenziali per tutte le valute.

C0030/R0160

Valore della valuta di segnalazione — Passività potenziali

Indicare il valore delle passività potenziali per la valuta di segnalazione.

C0040/R0160

Valore delle altre valute rimanenti — Passività potenziali

Indicare il valore totale delle passività potenziali per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0160) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0160).

C0050/R0160

Valore delle valute rilevanti — Passività potenziali

Indicare il valore delle passività potenziali per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0170

Valore totale di tutte le valute — Tutte le altre passività

Indicare il valore totale di ogni altra passività per tutte le valute.

C0030/R0170

Valore della valuta di segnalazione — Tutte le altre passività

Indicare il valore totale di ogni altra passività per la valuta di segnalazione.

C0040/R0170

Valore delle altre valute rimanenti — Tutte le altre passività

Indicare il valore totale di ogni altra passività per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0170) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0170).

C0050/R0170

Valore delle valute rilevanti — Tutte le altre passività

Indicare il valore di ogni altra passività per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0200

Valore totale di tutte le valute — Totale delle passività

Indicare il valore totale delle passività totali per tutte le valute.

C0030/R0200

Valore della valuta di segnalazione — Totale delle passività

Indicare il valore delle passività totali per la valuta di segnalazione.

C0040/R0200

Valore delle altre valute rimanenti — Totale delle passività

Indicare il valore totale delle passività totali per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0200) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0200)

C0050/R0200

Valore delle valute rilevanti — Totale delle passività

Indicare il valore delle passività totali per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

S.03.01 — Elementi fuori bilancio — Generale

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

La presente sezione include le informazioni riguardanti gli elementi fuori bilancio, il valore massimo e il valore solvibilità II delle passività potenziali nello stato patrimoniale solvibilità II.

Per quanto riguarda il valore solvibilità II, le istruzioni definiscono gli elementi dalla prospettiva della rilevazione. I principi di valutazione sono definiti nella direttiva 2009/138/CE, nel regolamento delegato (UE) 2015/35, nelle norme tecniche e negli orientamenti di solvibilità II.

Le garanzie prevedono che l'emittente effettui dei pagamenti prestabiliti al fine di risarcire il detentore di una perdita subita per inadempienza di un determinato debitore al pagamento dovuto alla scadenza prevista sulla base delle clausole contrattuali originarie o modificate di uno strumento di debito. Queste garanzie possono assumere diverse forme giuridiche, come la garanzia finanziaria, la lettera di credito, il contratto di default del credito. Questi elementi non includono garanzie derivanti da contratti di assicurazione, che sono rilevate nelle riserve tecniche.

Per passività potenziale si intende:

a)

una possibile obbligazione che deriva da eventi passati e la cui esistenza sarà confermata solo dal verificarsi o meno di uno o più eventi futuri incerti non interamente sotto il controllo dell'entità oppure

b)

un'obbligazione attuale che deriva da eventi passati anche se:

i.

non è probabile che sarà necessario l'esborso di risorse atte a produrre benefici economici per adempiere all'obbligazione oppure

ii.

l'importo dell'obbligazione non può essere determinato con sufficiente attendibilità.

Per garanzia collaterale si intende un'attività avente un valore monetario o un impegno che garantiscono il mutuante in caso di inadempimento del prenditore.

Le garanzie elencate nel presente modello non devono essere segnalate in S.03.02 e in S.03.03. Pertanto, nel presente modello devono essere segnalate solo le garanzie limitate.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010/R0010

Valore massimo — Garanzie prestate dall'impresa, incluse le lettere di credito

Somma di tutte le uscite di cassa possibili relative a garanzie se gli eventi scatenanti la garanzia dovessero tutti verificarsi in relazione alle garanzie prestate dall'impresa a un terzo. Sono inclusi i flussi di cassa relativi alle lettere di credito.

Se una garanzia è anche indicata come passività potenziale in R0310, in questa linea è incluso anche il valore massimo.

C0010/R0020

Valore massimo — Garanzie prestate dall'impresa, incluse le lettere di credito, di cui garanzie, incluse lettere di credito, fornite ad altre imprese dello stesso gruppo

Parte di C0010/R0010 relativa alle garanzie, incluse lettere di credito fornite ad altre imprese dello stesso gruppo.

C0020/R0010

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Garanzie prestate dall'impresa, incluse lettere di credito

Valore solvibilità II delle garanzie prestate dall'impresa, incluse lettere di credito.

C0020/R0020

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Garanzie prestate dall'impresa, incluse lettere di credito, di cui garanzie, incluse lettere di credito, fornite alle altre imprese dello stesso gruppo

Parte di C0020/R0010 relativa alle garanzie, incluse lettere di credito fornite ad altre imprese dello stesso gruppo.

C0010/R0030

Valore massimo — Garanzie ricevute dall'impresa, incluse lettere di credito

Somma di tutte le entrate di cassa possibili relative a garanzie se gli eventi scatenanti la garanzia dovessero tutti verificarsi in relazione alle garanzie che l'impresa ha ricevuto da un terzo per garantire il pagamento delle passività dovute da parte dell'impresa (sono incluse le lettere di credito, linee di credito impegnate non utilizzate).

C0010/R0040

Valore massimo — Garanzie ricevute dall'impresa, incluse lettere di credito, di cui garanzie, incluse lettere di credito, ricevute da altre imprese dello stesso gruppo

Parte di C0010/R0030 relativa alle garanzie, incluse lettere di credito ricevute da altre imprese dello stesso gruppo.

C0020/R0030

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Garanzie ricevute dall'impresa, incluse lettere di credito

Valore solvibilità II delle garanzie ricevute dall'impresa, incluse lettere di credito.

C0020/R0040

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Garanzie ricevute dall'impresa, incluse lettere di credito, di cui garanzie, incluse lettere di credito, ricevute da altre imprese dello stesso gruppo

Parte di C0020/R0030 relativa alle garanzie, incluse lettere di credito ricevute da altre imprese dello stesso gruppo.

C0020/R0100

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Garanzie collaterali detenute per prestiti concessi o obbligazioni acquistate

Valore solvibilità II delle garanzie collaterali detenute per prestiti concessi o obbligazioni acquistate.

C0020/R0110

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Garanzie collaterali detenute per derivati

Valore solvibilità II delle garanzie collaterali detenute per derivati.

C0020/R0120

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Attività costituite dai riassicuratori per riserve tecniche cedute

Valore solvibilità II delle attività costituite dai riassicuratori per riserve tecniche cedute.

C0020/R0130

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Altre garanzie collaterali detenute

Valore solvibilità II delle altre garanzie collaterali detenute.

C0020/R0200

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Totale garanzie collaterali detenute

Totale del valore solvibilità II delle garanzie collaterali detenute.

C0030/R0100

Valore delle attività per le quali è detenuta la garanzia collaterale — Garanzie collaterali detenute per prestiti concessi e obbligazioni acquistate

Valore solvibilità II delle attività per le quali sono detenute garanzie collaterali per prestiti concessi o obbligazioni acquistate.

C0030/R0110

Valore delle attività per le quali è detenuta la garanzia collaterale — Garanzie collaterali detenute per derivati

Valore solvibilità II delle attività per le quali sono detenute garanzie collaterali per derivati.

C0030/R0120

Valore delle attività per le quali è detenuta la garanzia collaterale — Attività costituite dai riassicuratori per riserve tecniche cedute

Valore solvibilità II delle attività per le quali sono detenute garanzie collaterali per le attività costituite dai riassicuratori per riserve tecniche cedute.

C0030/R0130

Valore delle attività per le quali è detenuta la garanzia collaterale — Altre garanzie collaterali detenute

Valore solvibilità II delle attività per le quali sono detenute altre garanzie collaterali.

C0030/R0200

Valore delle attività per le quali è detenuta la garanzia collaterale — Totale garanzie collaterali detenute

Totale del valore solvibilità II delle attività per le quali è detenuto il totale delle garanzie collaterali.

C0020/R0210

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Garanzie collaterali costituite per prestiti ricevuti o obbligazioni emesse

Valore solvibilità II delle garanzie collaterali costituite per prestiti ricevuti e obbligazioni emesse.

C0020/R0220

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Garanzie collaterali costituite per derivati

Valore solvibilità II delle garanzie collaterali costituite per derivati.

C0020/R0230

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Attività costituite a favore delle imprese cedenti per riserve tecniche (riassicurazione accettata)

Valore solvibilità II delle attività costituite a favore di imprese cedenti per riserve tecniche (riassicurazione accettata).

C0020/R0240

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Altre garanzie collaterali costituite

Valore solvibilità II delle garanzie collaterali costituite per altre garanzie collaterali.

C0020/R0300

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Totale garanzie collaterali costituite

Totale del valore solvibilità II delle garanzie collaterali costituite.

C0040/R0210

Valore delle passività per le quali è costituita la garanzia collaterale — Garanzia collaterale costituita per prestiti ricevuti o obbligazioni emesse

Valore solvibilità II delle passività per le quali sono costituite garanzie collaterali per prestiti concessi o obbligazioni acquistate.

C0040/R0220

Valore delle attività per le quali è costituita la garanzia collaterale — Garanzie collaterali costituite per derivati

Valore solvibilità II delle passività per le quali sono costituite garanzie collaterali per derivati

C0040/R0230

Valore delle passività per le quali è costituita la garanzia collaterale — Attività costituite a favore delle imprese cedenti per riserve tecniche (riassicurazione accettata)

Valore solvibilità II delle passività per le quali le attività sono costituite a favore di imprese cedenti per riserve tecniche (riassicurazione accettata).

C0040/R0240

Valore delle passività per le quali è costituita la garanzia collaterale — Altre garanzie collaterali costituite

Valore solvibilità II delle passività per le quali sono costituite altre garanzie collaterali.

C0040/R0300

Valore delle passività per le quali è costituita la garanzia collaterale — Totale garanzie collaterali costituite

Totale del valore solvibilità II delle passività per le quali è costituita la garanzia collaterale.

C0010/R0310

Valore massimo — Passività potenziali non nello stato patrimoniale solvibilità II

Valore massimo possibile, indipendentemente dalla loro probabilità (ossia uscite di cassa future necessarie per regolare la passività potenziale nel corso della sua durata di vita scontate alla pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio) delle passività potenziali non incluse tra quelle valutate nello stato patrimoniale solvibilità II (elemento C0010/R0740 di S.02.01).

Si tratta delle passività potenziali che non sono rilevanti.

L'importo include le garanzie segnalate in R0010, se considerate passività potenziali.

C0010/R0320

Valore massimo — Passività potenziali non nello stato patrimoniale solvibilità II, di cui passività potenziali verso entità dello stesso gruppo

Parte di C0010/R0310 relativa alle passività potenziali verso entità dello stesso gruppo.

C0010/R0330

Valore massimo — Passività potenziali nello stato patrimoniale solvibilità II

Valore massimo possibile, indipendentemente dalla loro probabilità (ossia uscite di cassa future necessarie per regolare la passività potenziale nel corso della loro durata di vita, scontate alla pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio) delle passività potenziali valutate nello stato patrimoniale solvibilità II, ai sensi dell'articolo 11 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0010/R0400

Valore massimo — Totale delle passività potenziali

Valore massimo possibile, indipendentemente dalla loro probabilità (ossia flussi di cassa futuri necessari per regolare la passività potenziale nel corso della loro durata di vita, scontate alla pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio di base) delle passività potenziali.

C0020/R0310

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Passività potenziali non nello stato patrimoniale solvibilità II

Valore solvibilità II delle passività potenziali non nello stato patrimoniale solvibilità II.

C0020/R0330

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Passività potenziali nello stato patrimoniale solvibilità II

Valore solvibilità II delle passività potenziali nello stato patrimoniale solvibilità II. Questo valore deve essere segnalato solo in relazione alle passività potenziali per le quali è stato segnalato un valore nell'elemento C0010/R0330 in S.03.01.

Se questo valore è inferiore a C0010/R0740 in S.02.01 deve essere fornita una spiegazione nella relazione discorsiva.

S.03.02 — Elementi fuori bilancio — Elenco delle garanzie illimitate ricevute

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Per quanto riguarda il valore solvibilità II, le istruzioni definiscono gli elementi dalla prospettiva della rilevazione. I principi di valutazione sono definiti nella direttiva 2009/138/CE, nel regolamento delegato (UE) 2015/35, nelle norme tecniche e negli orientamenti di solvibilità II.

Per garanzie illimitate si intendono le garanzie di importo illimitato, indipendentemente dal fatto che la data sia limitata o illimitata.

Le garanzie elencate nel presente modello non devono essere segnalate in S.03.01

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Codice della garanzia

Codice della garanzia ricevuta. Il numero è attribuito dall'impresa, deve essere univoco e deve essere sempre lo stesso nel tempo. Non è riutilizzato per altre garanzie.

C0020

Nome del fornitore della garanzia

Indicazione del nome del fornitore della garanzia

C0030

Codice del fornitore della garanzia

Codice di identificazione del fornitore utilizzando il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

C0040

Tipo di codice del fornitore della garanzia

Indicazione del codice utilizzato per «Codice del fornitore della garanzia». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

C0050

Fornitore della garanzia appartenente allo stesso gruppo

Indicare se il fornitore della garanzia appartiene allo stesso gruppo dell'impresa.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — appartenente allo stesso gruppo

 

2 — non appartenente allo stesso gruppo

C0060

Evento(i) scatenante(i) della garanzia

Indicare l'evento scatenante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — dichiarazione di fallimento secondo la classificazione degli eventi di credito ISDA (International Swaps and Derivatives Association)

 

2 — declassamento da parte di un'agenzia di rating

 

3 — calo dell'SCR sotto una soglia ma superiore a 100 %

 

4 — calo dell'MCR sotto una soglia ma superiore a 100 %

 

5 — violazione dell'SCR

 

6 — violazione dell'MCR

 

7 — non pagamento dell'obbligazione contrattuale

 

8 — frode

 

9 — violazione dell'obbligazione contrattuale collegata alla dismissione di attività

 

10 — violazione dell'obbligazione contrattuale collegata all'acquisizione di attività

 

0 — altro

C0070

Evento(i) scatenante(i) specifico(i) della garanzia

Descrizione dell'evento scatenante se è stato selezionato «0 — Altro» per l'elemento C0060 «Evento(i) scatenante(i) specifico(i) della garanzia».

C0080

Data di efficacia della garanzia

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di inizio della copertura del contratto.

C0090

Fondi propri accessori

Indicare se la garanzia è classificata tra i fondi propri accessori ed è presentata nei seguenti elementi di S.23.01:

lettere di credito e garanzie di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE (C0010/R0340)

lettere di credito e garanzie diverse da quelle di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE (C0010/R0350)

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — fondi propri accessori

 

2 — non fondi propri accessori

S.03.03 — Elementi fuori bilancio — Elenco delle garanzie illimitate prestate dall'impresa

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Per quanto riguarda il valore solvibilità II, le istruzioni definiscono gli elementi dalla prospettiva della rilevazione. I principi di valutazione sono definiti nella direttiva 2009/138/CE, nel regolamento delegato (UE) 2015/35, nelle norme tecniche e negli orientamenti di solvibilità II.

Per garanzie illimitate si intendono le garanzie di importo illimitato, indipendentemente dal fatto che la data sia limitata o illimitata.

Le garanzie elencate nel presente modello non devono essere segnalate in S.03.01.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Codice della garanzia

Codice della garanzia prestata Il numero è attribuito dall'impresa, deve essere univoco e deve essere sempre lo stesso nel tempo. Non è riutilizzato per altre garanzie.

C0020

Nome del beneficiario della garanzia

Indicazione del nome del beneficiario della garanzia.

C0030

Codice del beneficiario della garanzia

Codice di identificazione del beneficiario della garanzia: utilizzare il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

C0040

Tipo di codice del beneficiario della garanzia

Indicazione del codice utilizzato per «Codice del beneficiario della garanzia». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

C0050

Beneficiario della garanzia appartenente allo stesso gruppo

Indicare se il beneficiario della garanzia appartiene allo stesso gruppo dell'impresa.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — appartenente allo stesso gruppo

 

2 — non appartenente allo stesso gruppo

C0060

Evento(i) scatenante(i) della garanzia

Elenco di eventi scatenanti. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — dichiarazione di fallimento secondo la classificazione degli eventi di credito ISDA

 

2 — declassamento da parte di un'agenzia di rating

 

3 — calo dell'SCR sotto una soglia ma superiore a 100 %

 

4 — calo dell'MCR sotto una soglia ma superiore a 100 %

 

5 — violazione dell'SCR

 

6 — violazione dell'MCR

 

7 — non pagamento dell'obbligazione contrattuale

 

8 — frode

 

9 — violazione dell'obbligazione contrattuale collegata alla dismissione di attività

 

10 — violazione dell'obbligazione contrattuale collegata all'acquisizione di attività

 

0 — altro

C0070

Stima del valore massimo della garanzia

Somma di tutti i flussi di cassa possibili se gli eventi scatenanti le garanzie dovessero tutti verificarsi in relazione alle garanzie prestate dall'impresa a un terzo.

C0080

Evento(i) scatenante(i) specifico(i) della garanzia

Descrizione dell'evento scatenante se è stato selezionato «0 — Altro» per l'elemento C0060 «Evento(i) scatenante(i) specifico(i) della garanzia».

C0090

Data di efficacia della garanzia

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di inizio della validità della garanzia.

S.04.01 — Attività svolta per paese

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello deve essere segnalato da una prospettiva contabile, ossia: GAAP locali o IFRS se accettati come GAAP locali. Tuttavia deve essere compilato utilizzando le aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35. Le imprese utilizzano le basi di rilevazione e valutazione utilizzate per i bilanci pubblicati, non è necessaria né una nuova rilevazione né una nuova valutazione.

Quando l'impresa di assicurazione e di riassicurazione svolge attività al di fuori del paese di origine le informazioni devono essere segnalate distinguendo tra paese d'origine, ognuno degli altri paesi dello Spazio economico europeo (SEE) e paesi non SEE rientranti nella soglia di rilevanza.

a)

Le informazioni relative ai paesi SEE riguardano:

i.

le attività sottoscritte dall'impresa nel paese di stabilimento;

ii.

le attività sottoscritte dall'impresa nell'ambito della libera prestazione di servizi in altri paesi SEE;

iii.

le attività sottoscritte da ciascuna succursale SEE nel paese di stabilimento;

iv.

le attività sottoscritte da ogni succursale SEE nell'ambito della libera prestazione di servizi in altri paesi SEE;

v.

i premi contabilizzati nel paese nel quadro della libera prestazione di servizi dall'impresa o dalle succursali SEE dell'impresa.

b)

I paesi non SEE rientranti nella soglia di rilevanza sono segnalati se necessario per segnalare almeno il 90 % dei premi lordi contabilizzati o se i premi lordi contabilizzati di un paese non SEE sono superiori al 5 % del totale dei premi lordi contabilizzati.

c)

Le informazioni non segnalate dal paese non SEE sono segnalate come somma. La localizzazione delle attività per paese dipende dal luogo in cui l'attività è sottoscritta, ossia l'attività svolta dalla succursale nell'ambito della libera prestazione di servizi deve essere segnalata per il paese in cui è stabilita la succursale.

Le informazioni comprendono l'attività diretta e l'attività di riassicurazione accettata e sono presentate al lordo, senza deduzione della riassicurazione ceduta.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Area di attività

Indicazione dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — assicurazione spese mediche

 

2 — assicurazione protezione del reddito

 

3 — assicurazione di risarcimento dei lavoratori

 

4 — assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli

 

5 — altre assicurazioni auto

 

6 — assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

 

7 — assicurazione incendio e altri danni a beni

 

8 — assicurazione sulla responsabilità civile generale

 

9 — assicurazione di credito e cauzione

 

10 — assicurazione tutela giudiziaria

 

11 — assistenza

 

12 — perdite pecuniarie di vario genere

 

13 — riassicurazione proporzionale per spese mediche

 

14 — riassicurazione proporzionale di protezione del reddito

 

15 — riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori

 

16 — riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile autoveicoli

 

17 — altre riassicurazioni proporzionali auto

 

18 — riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

 

19 — riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni

 

20 — riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale

 

21 — riassicurazione proporzionale di credito e cauzione

 

22 — riassicurazione proporzionale tutela giudiziaria

 

23 — riassicurazione proporzionale di assistenza

 

24 — riassicurazione proporzionale di perdite pecuniarie di vario genere

 

25 — riassicurazione non proporzionale malattia

 

26 — riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile

 

27 — riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

 

28 — riassicurazione non proporzionale danni a beni

 

29 — assicurazione malattia

 

30 — assicurazione con partecipazione agli utili

 

31 — assicurazione collegata a un indice e collegata a quote

 

32 — altre assicurazioni vita

 

33 — rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione malattia

 

34 — rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia

 

35 — riassicurazione malattia

 

36 — riassicurazione vita

C0010

Impresa — Attività sottoscritte nel paese di origine, dall'impresa

Importo delle attività sottoscritte nel paese di origine, dall'impresa.

Sono escluse le attività sottoscritte da succursali e le attività sottoscritte nell'ambito della libera prestazione di servizi, dall'impresa in paesi SEE diversi dal paese di origine.

C0020

Impresa — Attività sottoscritte nell'ambito della libera prestazione di servizi, dall'impresa in paesi SEE diversi dal paese di origine

Attività sottoscritte nell'ambito della libera prestazione di servizi, dall'impresa in paesi SEE diversi dal paese di origine.

Sono escluse le attività sottoscritte dalle succursali.

C0030

Impresa — Attività sottoscritte nell'ambito della libera prestazione di servizi nel paese di origine, dalle succursali SEE

Attività sottoscritte nell'ambito della libera prestazione di servizi nel paese di origine, dalle succursali SEE.

C0040

Tutti i membri SEE — Totale attività sottoscritte da tutte le succursali SEE nel paese di stabilimento

Totale attività sottoscritte dalle succursali SEE nel paese di stabilimento.

È pari alla somma di C0080 per tutte le succursali.

C0050

Tutti i membri SEE — Totale delle attività sottoscritte nell'ambito della libera prestazione di servizi, da tutte le succursali SEE

Totale attività sottoscritte nell'ambito della libera prestazione di servizi dalle succursali SEE in paesi SEE diversi dal paese di stabilimento.

È pari alla somma di C0090 per tutte le succursali.

C0060

Tutti i membri SEE — Totale delle attività sottoscritte nell'ambito della libera prestazione di servizi, dall'impresa e da tutte le succursali SEE

Totale attività sottoscritte nell'ambito della libera prestazione di servizi dall'impresa e da tutte le succursali SEE in paesi SEE diversi dal paese di stabilimento.

È pari alla somma di C0100 per tutte le succursali.

C0070

Totale attività sottoscritte da tutte le succursali non SEE

Importo delle attività sottoscritte da tutte le succursali non SEE.

C0080

Per membro SEE — Attività sottoscritte nel paese considerato, dalla succursale SEE stabilita in quel paese

Importo delle attività sottoscritte nel paese considerato, dalla succursale SEE stabilita in quel paese.

C0090

Per membro SEE — Attività sottoscritte nell'ambito della libera prestazione di servizi, dalla succursale SEE stabilita nel paese considerato

Importo delle attività sottoscritte nell'ambito della libera prestazione di servizi, dalla succursale SEE in paesi SEE diversi dal paese di stabilimento.

C0100

Per membro SEE — Attività sottoscritte nel paese considerato nell'ambito della libera prestazione di servizi, dall'impresa o dalle succursali SEE

Importo delle attività sottoscritte nell'ambito della libera prestazione di servizi, dall'impresa o da succursali SEE nel paese considerato.

La presente colonna viene segnalata in relazione a tutti i paesi SEE in cui l'impresa o le succursali svolgono attività nell'ambito della libera prestazione di servizi, tranne il paese di origine. In quest'ultimo caso l'importo pertinente viene segnalato in C0030.

C0110

Per membro non SEE significativo — Attività sottoscritta da succursali in paesi non SEE significativi

Importo delle attività sottoscritte da succursali in paesi non SEE significativi nel paese di stabilimento.

R0010/C0080

Paese

Codice ISO 3166-1 alpha-2 del membro SEE in cui la succursale è stabilita.

R0010/C0090

Per membro SEE — Paese

Codice ISO 3166-1 alpha-2 del membro SEE in cui la succursale è stabilita.

R0010/C0100

Per membro SEE — Paese

Codice ISO 3166-1 alpha-2 del membro SEE in cui la libera prestazione di servizi viene effettuata.

R0010/C0110

Per membro non SEE significativo — Paese

Codice ISO 3166-1 alpha-2 del membro non SEE in cui la succursale è stabilita.

R0020

Premi contabilizzati

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi maturati durante l'esercizio per i contratti di assicurazione, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

R0030

Sinistri verificatisi

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e la variazione della riserva per sinistri nel periodo di riferimento in relazione ai contratti di assicurazione.

Non vi rientrano le spese di gestione dei sinistri.

R0040

Provvigioni

Spese di acquisizione sostenute, comprese le spese di rinnovo, individuabili a livello del singolo contratto di assicurazione sostenute perché l'impresa ha emesso il particolare contratto. Si tratta di costi di provvigione, costi per la vendita, la sottoscrizione e la predisposizione del contratto di assicurazione che è stato emesso. Sono inclusi i movimenti nelle spese di acquisizione differite.

La definizione si applica mutatis mutandis alle imprese di riassicurazione.

S.04.02 — Informazioni sul ramo 10 di cui all'allegato I, parte A, della direttiva solvibilità II, esclusa la responsabilità del vettore

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello deve essere presentato conformemente all'articolo 159 della direttiva 2009/138/CE e riguarda solo l'attività diretta.

Le informazioni sono segnalate in relazione alla libera prestazione di servizi da parte dell'impresa per paese SEE, indicando separatamente le attività svolte da succursali e quelle svolte nel quadro della libera prestazione di servizi.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010/R0010

Paese

Codice ISO 3166-1 alpha-2 del membro SEE in cui la succursale è ubicata.

C0010/R0020

Impresa — Libera prestazione di servizi — Frequenza dei sinistri per l'assicurazione sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli (esclusa la responsabilità del vettore)

Numero di sinistri verificatisi, in relazione all'attività svolta dall'impresa mediante la libera prestazione di servizi, riguardanti il ramo 10 dell'allegato I, parte A, della direttiva solvibilità II (esclusa la responsabilità del vettore), per la media dei veicoli assicurati nel periodo di riferimento. La media dei veicoli assicurati corrisponde alla media tra il numero di veicoli assicurati alla fine dell'anno di riferimento e il numero di veicoli assicurati alla fine dell'anno che precede l'anno di riferimento. I sinistri senza importi sostenuti non sono presi in considerazione.

C0010/R0030

Impresa — Libera prestazione di servizi — Costo medio dei sinistri per l'assicurazione sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli (esclusa la responsabilità del vettore)

Media dei sinistri verificatisi, in relazione all'attività svolta dall'impresa mediante la libera prestazione di servizi, riguardanti il ramo 10 dell'allegato I, parte A, della direttiva solvibilità II (esclusa la responsabilità del vettore), misurata come importo dei sinistri verificatisi diviso per il numero dei sinistri verificatisi. I sinistri senza importi sostenuti non sono presi in considerazione.

C0020/R0020

Succursale — Frequenza dei sinistri per l'assicurazione sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli (esclusa la responsabilità del vettore)

Numero di sinistri verificatisi per ogni succursale, in relazione all'attività svolta nel paese in cui la succursale è stabilita, riguardanti il ramo 10 dell'allegato I, parte A, della direttiva solvibilità II (esclusa la responsabilità del vettore), per la media dei veicoli assicurati nel periodo di riferimento. La media dei veicoli assicurati corrisponde alla media tra il numero di veicoli assicurati alla fine dell'anno di riferimento e il numero di veicoli assicurati alla fine dell'anno che precede l'anno di riferimento. I sinistri senza importi sostenuti non sono presi in considerazione.

C0030/R0020

Libera prestazione di servizi — Frequenza dei sinistri per l'assicurazione sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli (esclusa la responsabilità del vettore)

Numero di sinistri verificatisi per ogni succursale, in relazione all'attività svolta mediante la libera prestazione di servizi, riguardanti il ramo 10 dell'allegato I, parte A, della direttiva solvibilità II (esclusa la responsabilità del vettore), per la media dei veicoli assicurati nel periodo di riferimento. La media dei veicoli assicurati corrisponde alla media tra il numero di veicoli assicurati alla fine dell'anno di riferimento e il numero di veicoli assicurati alla fine dell'anno che precede l'anno di riferimento. I sinistri senza importi sostenuti non sono presi in considerazione.

C0020/R0030

Succursale — Costo medio dei sinistri per l'assicurazione sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli (esclusa la responsabilità del vettore)

Media dei sinistri verificatisi per ogni succursale, in relazione all'attività svolta nel paese in cui la succursale è stabilita, riguardanti il ramo 10 dell'allegato I, parte A, della direttiva solvibilità II (esclusa la responsabilità del vettore), misurata come importo dei sinistri verificatisi diviso per il numero dei sinistri verificatisi. I sinistri senza importi sostenuti non sono presi in considerazione.

C0030/R0030

Libera prestazione di servizi — Costo medio dei sinistri per l'assicurazione sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli (esclusa la responsabilità del vettore)

Media dei sinistri verificatisi per ogni succursale, in relazione all'attività svolta mediante la libera prestazione di servizi, riguardanti il ramo 10 dell'allegato I, parte A, della direttiva solvibilità II (esclusa la responsabilità del vettore), misurata come importo dei sinistri verificatisi diviso per il numero dei sinistri verificatisi. I sinistri senza importi sostenuti non sono presi in considerazione.

S.05.01 — Premi, sinistri e spese per area di attività

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione trimestrale e alla segnalazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello deve essere segnalato da una prospettiva contabile, ossia: GAAP locali o IFRS se accettati come GAAP locali ma utilizzando le aree di attività di solvibilità II definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35. Le imprese utilizzano le basi di rilevazione e valutazione utilizzate per i bilanci pubblicati, non è necessaria né una nuova rilevazione né una nuova valutazione. Il modello fa riferimento all'intero periodo trascorso dall'inizio dell'esercizio.

Per la segnalazione trimestrale, le spese amministrative, le spese di gestione degli investimenti, le spese di acquisizione e le spese generali sono presentate in forma aggregata.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Obbligazioni di assicurazione e riassicurazione non vita

Da C0010 a C0120/R0110

Premi contabilizzati — Lordo — Attività diretta

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi maturati nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, derivanti dall'attività diretta, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0010 a C0120/R0120

Premi contabilizzati — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi maturati nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, derivanti dall'attività della riassicurazione proporzionale accettata, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0130 a C0160/R0130

Premi contabilizzati — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi maturati nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, derivanti dall'attività della riassicurazione non proporzionale accettata, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0010 a C0160/R0140

Premi contabilizzati — Quota a carico dei riassicuratori

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi ceduti ai riassicuratori nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0010 a C0160/R0200

Premi contabilizzati — Netto

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi netti contabilizzati rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0010 a C0120/R0210

Premi acquisiti — Lordo — Attività diretta

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi all'attività di assicurazione diretta.

Da C0010 a C0120/R0220

Premi acquisiti — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi all'attività di riassicurazione proporzionale accettata.

Da C0130 a C0160/R0230

Premi acquisiti — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi contabilizzati lordi diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi all'attività di riassicurazione non proporzionale accettata.

Da C0010 a C0160/R0240

Premi acquisiti — Quota a carico dei riassicuratori

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma della quota a carico dei riassicuratori dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della quota a carico dei riassicuratori della riserva per premi non acquisiti.

Da C0010 a C0160/R0300

Premi acquisiti — Netto

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi alla somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0010 a C0120/R0310

Sinistri verificatisi — Lordo — Attività diretta

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e la variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario in relazione ai contratti di assicurazione derivanti dall'attività diretta.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0010 a C0120/R0320

Sinistri verificatisi — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e la variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario in relazione ai contratti di assicurazione derivanti dalla riassicurazione proporzionale accettata lorda.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0130 a C0160/R0330

Sinistri verificatisi — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e della variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario in relazione ai contratti di assicurazione derivanti dalla riassicurazione non proporzionale accettata lorda.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0010 a C0160/R0340

Sinistri verificatisi — Quota a carico dei riassicuratori

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta della quota a carico dei riassicuratori della somma dei sinistri pagati e della variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0010 a C0160/R0400

Sinistri verificatisi — Netto

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e della variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario in relazione alla somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0010 a C0120/R0410

Variazioni delle altre riserve tecniche — Lordo — Attività diretta

Variazioni delle altre riserve tecniche secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta delle variazioni delle altre riserve tecniche per l'attività diretta lorda.

Da C0010 a C0120/R0420

Variazioni delle altre riserve tecniche — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Variazioni delle altre riserve tecniche secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta delle variazioni delle altre riserve tecniche per la riassicurazione proporzionale accettata lorda

Da C0130 a C0160/R0430

Variazioni delle altre riserve tecniche — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Variazioni delle altre riserve tecniche secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta delle variazioni delle altre riserve tecniche per la riassicurazione non proporzionale accettata lorda.

Da C0010 a C0160/R0440

Variazioni delle altre riserve tecniche — Quota a carico dei riassicuratori

Variazioni delle altre riserve tecniche secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta delle variazioni delle altre riserve tecniche relative agli importi ceduti ai riassicuratori.

Da C0010 a C0160/R0500

Variazioni delle altre riserve tecniche — Netto

Variazioni delle altre riserve tecniche secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: l'importo netto delle variazioni delle altre riserve tecniche rappresenta la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0010 a C0160/R0550

Spese sostenute

Tutte le spese tecniche sostenute dall'impresa nel periodo di riferimento secondo il principio di competenza.

Da C0010 a C0120/R0610

Spese amministrative — Lordo — Attività diretta

Le spese amministrative sostenute dall'impresa nell'esercizio finanziario, secondo il principio di competenza, sono spese connesse con l'amministrazione della polizza, comprese le spese relative ai contratti di riassicurazione e società veicolo. Alcune spese amministrative sono direttamente connesse all'attività riguardante uno specifico contratto di assicurazione (ad es., i costi di manutenzione) quali i costi di fatturazione del premio, i costi dell'invio delle informazioni periodiche ai contraenti e i costi del trattamento delle modifiche della polizza (ad es., conversioni e reintegri). Altre spese amministrative si riferiscono direttamente all'attività di assicurazione, ma sono il risultato di attività riguardanti più di una polizza, quali gli stipendi del personale incaricato dell'amministrazione della polizza.

L'importo si riferisce all'attività diretta lorda.

Da C0010 a C0120/R0620

Spese amministrative — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Le spese amministrative sostenute dall'impresa nel periodo di riferimento, secondo il principio di competenza, sono spese connesse con l'amministrazione della polizza, comprese le spese relative ai contratti di riassicurazione e società veicolo. Alcune spese amministrative sono direttamente connesse all'attività riguardante uno specifico contratto di assicurazione (ad es., i costi di manutenzione) quali i costi di fatturazione del premio, i costi dell'invio delle informazioni periodiche ai contraenti e i costi del trattamento delle modifiche della polizza (ad es., conversioni e reintegri). Altre spese amministrative si riferiscono direttamente all'attività di assicurazione, ma sono il risultato di attività riguardanti più di una polizza, quali gli stipendi del personale incaricato dell'amministrazione della polizza.

L'importo si riferisce alla riassicurazione proporzionale accettata lorda.

Da C0130 a C0160/R0630

Spese amministrative — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Le spese amministrative sostenute dall'impresa nel periodo di riferimento, secondo il principio di competenza, sono spese connesse con l'amministrazione della polizza, comprese le spese relative ai contratti di riassicurazione e società veicolo. Alcune spese amministrative sono direttamente connesse all'attività riguardante uno specifico contratto di assicurazione (ad es., i costi di manutenzione) quali i costi di fatturazione del premio, i costi dell'invio delle informazioni periodiche ai contraenti e i costi del trattamento delle modifiche della polizza (ad es., conversioni e reintegri). Altre spese amministrative si riferiscono direttamente all'attività di assicurazione, ma sono il risultato di attività riguardanti più di una polizza, quali gli stipendi del personale incaricato dell'amministrazione della polizza.

L'importo si riferisce alla riassicurazione non proporzionale accettata lorda.

Da C0010 a C0160/R0640

Spese amministrative — Quota a carico dei riassicuratori

Le spese amministrative sostenute dall'impresa nel periodo di riferimento, secondo il principio di competenza, sono spese connesse con l'amministrazione della polizza, comprese le spese relative ai contratti di riassicurazione e società veicolo. Alcune spese amministrative sono direttamente connesse all'attività riguardante uno specifico contratto di assicurazione (ad es., i costi di manutenzione) quali i costi di fatturazione del premio, i costi dell'invio delle informazioni periodiche ai contraenti e i costi del trattamento delle modifiche della polizza (ad es., conversioni e reintegri). Altre spese amministrative si riferiscono direttamente all'attività di assicurazione, ma sono il risultato di attività riguardanti più di una polizza, quali gli stipendi del personale incaricato dell'amministrazione della polizza.

L'importo si riferisce alla quota a carico dei riassicuratori.

La quota a carico dei riassicuratori deve essere di norma ripartita per tipo di spesa; se ciò non è possibile deve essere segnalata come spese di acquisizione.

Da C0010 a C0160/R0700

Spese amministrative — Netto

Le spese amministrative sostenute dall'impresa nel periodo di riferimento, secondo il principio di competenza, sono spese connesse con l'amministrazione della polizza, comprese le spese relative ai contratti di riassicurazione e società veicolo. Alcune spese amministrative sono direttamente connesse all'attività riguardante uno specifico contratto di assicurazione (ad es., i costi di manutenzione) quali i costi di fatturazione del premio, i costi dell'invio delle informazioni periodiche ai contraenti e i costi del trattamento delle modifiche della polizza (ad es., conversioni e reintegri). Altre spese amministrative si riferiscono direttamente all'attività di assicurazione, ma sono il risultato di attività riguardanti più di una polizza, quali gli stipendi del personale incaricato dell'amministrazione della polizza.

Le spese amministrative nette rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0010 a C0120/R0710

Spese di gestione degli investimenti — Lordo — Attività diretta

Di norma le spese di gestione degli investimenti non sono ripartite polizza per polizza ma a livello di portafoglio di contratti di assicurazione. Le spese di gestione degli investimenti potrebbero includere le spese di tenuta del portafoglio di investimenti, gli stipendi del personale responsabile degli investimenti, le retribuzioni dei consulenti esterni, le spese connesse all'attività di negoziazione degli investimenti (ossia l'acquisto e la vendita di titoli del portafoglio) e, in alcuni casi, anche la remunerazione per i servizi di deposito.

L'importo si riferisce all'attività diretta lorda.

Da C0010 a C0120/R0720

Spese di gestione degli investimenti — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Di norma le spese di gestione degli investimenti non sono ripartite polizza per polizza ma a livello di portafoglio di contratti di assicurazione. Le spese di gestione degli investimenti potrebbero includere le spese di tenuta del portafoglio di investimenti, gli stipendi del personale responsabile degli investimenti, le retribuzioni dei consulenti esterni, le spese connesse all'attività di negoziazione degli investimenti (ossia l'acquisto e la vendita di titoli del portafoglio) e, in alcuni casi, anche la remunerazione per i servizi di deposito.

L'importo si riferisce alla riassicurazione proporzionale accettata lorda.

Da C0130 a C0160/R0730

Spese di gestione degli investimenti — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Di norma le spese di gestione degli investimenti non sono ripartite polizza per polizza ma a livello di portafoglio di contratti di assicurazione. Le spese di gestione degli investimenti potrebbero includere le spese di tenuta del portafoglio di investimenti, gli stipendi del personale responsabile degli investimenti, le retribuzioni dei consulenti esterni, le spese connesse all'attività di negoziazione degli investimenti (ossia l'acquisto e la vendita di titoli del portafoglio) e, in alcuni casi, anche la remunerazione per i servizi di deposito.

L'importo si riferisce alla riassicurazione non proporzionale accettata lorda.

Da C0010 a C0160/R0740

Spese di gestione degli investimenti — Quota a carico dei riassicuratori

Di norma le spese di gestione degli investimenti non sono ripartite polizza per polizza ma a livello di portafoglio di contratti di assicurazione. Le spese di gestione degli investimenti potrebbero includere le spese di tenuta del portafoglio di investimenti, gli stipendi del personale responsabile degli investimenti, le retribuzioni dei consulenti esterni, le spese connesse all'attività di negoziazione degli investimenti (ossia l'acquisto e la vendita di titoli del portafoglio) e, in alcuni casi, anche la remunerazione per i servizi di deposito.

L'importo si riferisce alla quota a carico dei riassicuratori.

La quota a carico dei riassicuratori deve essere di norma ripartita per tipo di spesa; se ciò non è possibile deve essere segnalata come spese di acquisizione.

Da C0010 a C0160/R0800

Spese di gestione degli investimenti — Netto

Di norma le spese di gestione degli investimenti non sono ripartite polizza per polizza ma a livello di portafoglio di contratti di assicurazione. Le spese di gestione degli investimenti potrebbero includere le spese di tenuta del portafoglio di investimenti, gli stipendi del personale responsabile degli investimenti, le retribuzioni dei consulenti esterni, le spese connesse all'attività di negoziazione degli investimenti (ossia l'acquisto e la vendita di titoli del portafoglio) e, in alcuni casi, anche la remunerazione per i servizi di deposito.

L'importo si riferisce alle spese nette di gestione degli investimenti.

Le spese nette di gestione degli investimenti rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0010 a C0120/R0810

Spese di gestione dei sinistri — Lordo — Attività diretta

Le spese di gestione dei sinistri sono spese che saranno sostenute per la trattazione e la risoluzione dei sinistri, incluse le spese legali e i compensi ai periti e i costi interni del trattamento delle domande di pagamento. Alcune di queste spese potrebbe essere riferibili ai singoli sinistri (ad es., le spese legali e i compensi ai periti), mentre altre sono il risultato di attività che coprono più di un sinistro (ad es., retribuzioni del personale degli uffici gestione sinistri).

L'importo si riferisce all'attività diretta lorda.

Sono inclusi i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0010 a C0120/R0820

Spese di gestione dei sinistri — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Le spese di gestione dei sinistri sono spese che saranno sostenute per la trattazione e la risoluzione dei sinistri, incluse le spese legali e i compensi ai periti e i costi interni del trattamento delle domande di pagamento. Alcune di queste spese potrebbe essere riferibili ai singoli sinistri (ad es., le spese legali e i compensi ai periti), mentre altre sono il risultato di attività che coprono più di un sinistro (ad es., retribuzioni del personale degli uffici gestione sinistri).

L'importo si riferisce alla riassicurazione proporzionale accettata lorda.

Sono inclusi i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0130 a C0160/R0830

Spese di gestione dei sinistri — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Le spese di gestione dei sinistri sono spese che saranno sostenute per la trattazione e la risoluzione dei sinistri, incluse le spese legali e i compensi ai periti e i costi interni del trattamento delle domande di pagamento. Alcune di queste spese potrebbe essere riferibili ai singoli sinistri (ad es., le spese legali e i compensi ai periti), mentre altre sono il risultato di attività che coprono più di un sinistro (ad es., retribuzioni del personale degli uffici gestione sinistri).

L'importo si riferisce alla riassicurazione non proporzionale accettata lorda.

Sono inclusi i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0010 a C0160/R0840

Spese di gestione dei sinistri — Quota a carico dei riassicuratori

Le spese di gestione dei sinistri sono spese che saranno sostenute per la trattazione e la risoluzione dei sinistri, incluse le spese legali e i compensi ai periti e i costi interni del trattamento delle domande di pagamento. Alcune di queste spese potrebbe essere riferibili ai singoli sinistri (ad es., le spese legali e i compensi ai periti), mentre altre sono il risultato di attività che coprono più di un sinistro (ad es., retribuzioni del personale degli uffici gestione sinistri).

L'importo si riferisce alla quota a carico dei riassicuratori.

Sono inclusi i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

La quota a carico dei riassicuratori deve essere di norma ripartita per tipo di spesa; se ciò non è possibile deve essere segnalata come spese di acquisizione.

Da C0010 a C0160/R0900

Spese di gestione dei sinistri — Netto

Le spese di gestione dei sinistri sono spese che saranno sostenute per la trattazione e la risoluzione dei sinistri, incluse le spese legali e i compensi ai periti e i costi interni del trattamento delle domande di pagamento. Alcune di queste spese potrebbe essere riferibili ai singoli sinistri (ad es., le spese legali e i compensi ai periti), mentre altre sono il risultato di attività che coprono più di un sinistro (ad es., retribuzioni del personale degli uffici gestione sinistri).

Le spese nette di gestione dei sinistri rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Sono inclusi i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0010 a C0120/R0910

Spese di acquisizione — Lordo — Attività diretta

Le spese di acquisizione comprendono le spese, incluse le spese di rinnovo, individuabili a livello del singolo contratto di assicurazione sostenute perché l'impresa ha emesso quel particolare contratto. Si tratta di costi di provvigione, costi per la vendita, la sottoscrizione e la predisposizione del contratto di assicurazione che è stato emesso. Sono inclusi i movimenti nelle spese di acquisizione differite. La definizione si applica mutatis mutandis alle imprese di riassicurazione.

L'importo si riferisce all'attività diretta lorda.

Da C0010 a C0120/R0920

Spese di acquisizione — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Le spese di acquisizione comprendono le spese, incluse le spese di rinnovo, individuabili a livello del singolo contratto di assicurazione sostenute perché l'impresa ha emesso quel particolare contratto. Si tratta di costi di provvigione, costi per la vendita, la sottoscrizione e la predisposizione del contratto di assicurazione che è stato emesso. Sono inclusi i movimenti nelle spese di acquisizione differite. La definizione si applica mutatis mutandis alle imprese di riassicurazione.

L'importo si riferisce alla riassicurazione proporzionale accettata lorda.

Da C0130 a C0160/R0930

Spese di acquisizione — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Le spese di acquisizione comprendono le spese, incluse le spese di rinnovo, individuabili a livello del singolo contratto di assicurazione sostenute perché l'impresa ha emesso quel particolare contratto. Si tratta di costi di provvigione, costi per la vendita, la sottoscrizione e la predisposizione del contratto di assicurazione che è stato emesso. Sono inclusi i movimenti nelle spese di acquisizione differite. La definizione si applica mutatis mutandis alle imprese di riassicurazione.

L'importo si riferisce alla riassicurazione non proporzionale accettata.

Da C0010 a C0160/R0940

Spese di acquisizione — Quota a carico dei riassicuratori

Le spese di acquisizione comprendono le spese, incluse le spese di rinnovo, individuabili a livello del singolo contratto di assicurazione sostenute perché l'impresa ha emesso quel particolare contratto. Si tratta di costi di provvigione, costi per la vendita, la sottoscrizione e la predisposizione del contratto di assicurazione che è stato emesso. Sono inclusi i movimenti nelle spese di acquisizione differite. La definizione si applica mutatis mutandis alle imprese di riassicurazione.

L'importo si riferisce alla quota a carico dei riassicuratori.

La quota a carico dei riassicuratori deve essere di norma ripartita per tipo di spesa; se ciò non è possibile deve essere segnalata come spese di acquisizione.

Da C0010 a C0160/R1000

Spese di acquisizione — Netto

Le spese di acquisizione comprendono le spese, incluse le spese di rinnovo, individuabili a livello del singolo contratto di assicurazione sostenute perché l'impresa ha emesso quel particolare contratto. Si tratta di costi di provvigione, costi per la vendita, la sottoscrizione e la predisposizione del contratto di assicurazione che è stato emesso. Sono inclusi i movimenti nelle spese di acquisizione differite. La definizione si applica mutatis mutandis alle imprese di riassicurazione.

Le spese nette di gestione dei sinistri rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0010 a C0120/R1010

Spese generali — Lordo — Attività diretta

Le spese generali comprendono le retribuzioni degli amministratori, i costi della revisione e i costi dell'ordinaria gestione giornaliera, ossia fatture elettriche, canone di locazione degli uffici, costi per l'IT. Le spese generali comprendono anche le spese relative allo sviluppo di nuove attività di assicurazione e riassicurazione, alla pubblicità dei prodotti assicurativi, al miglioramento dei processi interni, quali gli investimenti nel sistema necessari per sostenere l'attività di assicurazione e riassicurazione (ad es., l'acquisto di nuovi sistemi informatici e lo sviluppo di nuovo software).

L'importo si riferisce all'attività diretta lorda.

Da C0010 a C0120/R1020

Spese generali — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Le spese generali comprendono le retribuzioni degli amministratori, i costi della revisione e i costi dell'ordinaria gestione giornaliera, ossia fatture elettriche, canone di locazione degli uffici, costi per l'IT. Le spese generali comprendono anche le spese relative allo sviluppo di nuove attività di assicurazione e riassicurazione, alla pubblicità dei prodotti assicurativi, al miglioramento dei processi interni, quali gli investimenti nel sistema necessari per sostenere l'attività di assicurazione e riassicurazione (ad es., l'acquisto di nuovi sistemi informatici e lo sviluppo di nuovo software).

L'importo si riferisce alla riassicurazione proporzionale accettata lorda.

Da C0130 a C0160/R1030

Spese generali — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Le spese generali comprendono le retribuzioni degli amministratori, i costi della revisione e i costi dell'ordinaria gestione giornaliera, ossia fatture elettriche, canone di locazione degli uffici, costi per l'IT. Le spese generali comprendono anche le spese relative allo sviluppo di nuove attività di assicurazione e riassicurazione, alla pubblicità dei prodotti assicurativi, al miglioramento dei processi interni, quali gli investimenti nel sistema necessari per sostenere l'attività di assicurazione e riassicurazione (ad es., l'acquisto di nuovi sistemi informatici e lo sviluppo di nuovo software).

L'importo si riferisce alla riassicurazione non proporzionale accettata lorda.

Da C0010 a C0160/R1040

Spese generali — Quota a carico dei riassicuratori

Le spese generali comprendono le retribuzioni degli amministratori, i costi della revisione e i costi dell'ordinaria gestione giornaliera, ossia fatture elettriche, canone di locazione degli uffici, costi per l'IT. Le spese generali comprendono anche le spese relative allo sviluppo di nuove attività di assicurazione e riassicurazione, alla pubblicità dei prodotti assicurativi, al miglioramento dei processi interni, quali gli investimenti nel sistema necessari per sostenere l'attività di assicurazione e riassicurazione (ad es., l'acquisto di nuovi sistemi informatici e lo sviluppo di nuovo software).

L'importo si riferisce alla quota a carico dei riassicuratori.

La quota a carico dei riassicuratori deve essere di norma ripartita per tipo di spesa; se ciò non è possibile deve essere segnalata come spese di acquisizione.

Da C0010 a C0160/R1100

Spese generali — Netto

Le spese generali comprendono le retribuzioni degli amministratori, i costi della revisione e i costi dell'ordinaria gestione giornaliera, ossia fatture elettriche, canone di locazione degli uffici, costi per l'IT. Le spese generali comprendono anche le spese relative allo sviluppo di nuove attività di assicurazione e riassicurazione, alla pubblicità dei prodotti assicurativi, al miglioramento dei processi interni, quali gli investimenti nel sistema necessari per sostenere l'attività di assicurazione e riassicurazione (ad es., l'acquisto di nuovi sistemi informatici e lo sviluppo di nuovo software).

Le spese generali nette rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

C0200/R0110-R1100

Totale

Totale di diversi elementi per tutte le aree di attività.

C0200/R1200

Altre spese

Altre spese tecniche non coperte dalle spese menzionate in precedenza e non disaggregate per area di attività.

Non include le spese non tecniche, quali imposte, interessi passivi, minusvalenze all'atto della dismissione, ecc.

C0200/R1300

Totale spese

Importo di tutte le spese tecniche.

Obbligazioni di assicurazione e riassicurazione vita

Da C0210 a C0280/R1410

Premi contabilizzati — Lordo

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi maturati nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, derivanti dall'attività lorda, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Include sia l'attività diretta che l'attività di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R1420

Premi contabilizzati — Quota a carico dei riassicuratori

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi ceduti ai riassicuratori dovuti nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0210 a C0280/R1500

Premi contabilizzati — Netto

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi netti contabilizzati rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R1510

Premi acquisiti — Lordo

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi all'attività di assicurazione diretta e all'attività riassicurazione accettata.

Da C0210 a C0280/R1520

Premi acquisiti — Quota a carico dei riassicuratori

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla quota a carico dei riassicuratori dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della quota a carico dei riassicuratori della riserva per premi non acquisiti.

Da C0210 a C0280/R1600

Premi acquisiti — Netto

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi alla somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R1610

Sinistri verificatisi — Lordo

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e la variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario relativa ai contratti di assicurazione derivanti dall'attività diretta e dall'attività di riassicurazione.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0210 a C0280/R1620

Sinistri verificatisi — Quota a carico dei riassicuratori

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE: si tratta della quota a carico dei riassicuratori della somma dei sinistri pagati e della variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0210 a C0280/R1700

Sinistri verificatisi — Netto

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e della variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario relativa alla somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0210 a C0280/R1710

Variazioni delle altre riserve tecniche — Lordo

Definizione di variazioni delle altre riserve tecniche di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta della variazione delle altre riserve tecniche relative ai contratti di assicurazione derivanti dall'attività lorda diretta e di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R1720

Variazione delle altre riserve tecniche — Quota a carico dei riassicuratori

Definizione di variazioni delle altre riserve tecniche di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta della quota a carico dei riassicuratori delle variazioni delle altre riserve tecniche.

Da C0210 a C0280/R1800

Variazione delle altre riserve tecniche — Netto

Definizione di variazioni delle altre riserve tecniche di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: le variazioni nette delle altre riserve tecniche relative alla somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R1900

Spese sostenute

Tutte le spese tecniche sostenute dall'impresa nel periodo di riferimento secondo il principio di competenza.

Da C0210 a C0280/R1910

Spese amministrative — Lordo

Le spese amministrative sostenute dall'impresa nell'esercizio finanziario, secondo il principio di competenza, sono spese connesse con l'amministrazione della polizza, comprese le spese relative ai contratti di riassicurazione e società veicolo. Alcune spese amministrative sono direttamente connesse all'attività riguardante uno specifico contratto di assicurazione (ad es., i costi di manutenzione) quali i costi di fatturazione del premio, i costi dell'invio delle informazioni periodiche ai contraenti e i costi del trattamento delle modifiche della polizza (ad es., conversioni e reintegri). Altre spese amministrative si riferiscono direttamente all'attività di assicurazione, ma sono il risultato di attività riguardanti più di una polizza, quali gli stipendi del personale incaricato dell'amministrazione della polizza.

L'importo si riferisce all'attività lorda diretta e di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R1920

Spese amministrative — Quota a carico dei riassicuratori

Le spese amministrative sostenute dall'impresa nel periodo di riferimento, secondo il principio di competenza, sono spese connesse con l'amministrazione della polizza, comprese le spese relative ai contratti di riassicurazione e società veicolo. Alcune spese amministrative sono direttamente connesse all'attività riguardante uno specifico contratto di assicurazione (ad es., i costi di manutenzione) quali i costi di fatturazione del premio, i costi dell'invio delle informazioni periodiche ai contraenti e i costi del trattamento delle modifiche della polizza (ad es., conversioni e reintegri). Altre spese amministrative si riferiscono direttamente all'attività di assicurazione, ma sono il risultato di attività riguardanti più di una polizza, quali gli stipendi del personale incaricato dell'amministrazione della polizza.

L'importo si riferisce alla quota a carico dei riassicuratori.

La quota a carico dei riassicuratori deve essere di norma ripartita per tipo di spesa; se ciò non è possibile deve essere segnalata come spese di acquisizione.

Da C0210 a C0280/R2000

Spese amministrative — Netto

Le spese amministrative sostenute dall'impresa nel periodo di riferimento, secondo il principio di competenza, sono spese connesse con l'amministrazione della polizza, comprese le spese relative ai contratti di riassicurazione e società veicolo. Alcune spese amministrative sono direttamente connesse all'attività riguardante uno specifico contratto di assicurazione (ad es., i costi di manutenzione) quali i costi di fatturazione del premio, i costi dell'invio delle informazioni periodiche ai contraenti e i costi del trattamento delle modifiche della polizza (ad es., conversioni e reintegri). Altre spese amministrative si riferiscono direttamente all'attività di assicurazione, ma sono il risultato di attività riguardanti più di una polizza, quali gli stipendi del personale incaricato dell'amministrazione della polizza.

L'importo si riferisce alle spese amministrative nette

Le spese amministrative nette rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R2010

Spese di gestione degli investimenti — Lordo

Di norma le spese di gestione degli investimenti non sono ripartite polizza per polizza ma a livello di portafoglio di contratti di assicurazione. Le spese di gestione degli investimenti potrebbero includere le spese di tenuta del portafoglio di investimenti, gli stipendi del personale responsabile degli investimenti, le retribuzioni dei consulenti esterni, le spese connesse all'attività di negoziazione degli investimenti (ossia l'acquisto e la vendita di titoli del portafoglio) e, in alcuni casi, anche la remunerazione per i servizi di deposito.

L'importo si riferisce all'attività lorda diretta e di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R2020

Spese di gestione degli investimenti — Quota a carico dei riassicuratori

Di norma le spese di gestione degli investimenti non sono ripartite polizza per polizza ma a livello di portafoglio di contratti di assicurazione. Le spese di gestione degli investimenti potrebbero includere le spese di tenuta del portafoglio di investimenti, gli stipendi del personale responsabile degli investimenti, le retribuzioni dei consulenti esterni, le spese connesse all'attività di negoziazione degli investimenti (ossia l'acquisto e la vendita di titoli del portafoglio) e, in alcuni casi, anche la remunerazione per i servizi di deposito.

L'importo si riferisce alla quota a carico dei riassicuratori.

La quota a carico dei riassicuratori deve essere di norma ripartita per tipo di spesa; se ciò non è possibile deve essere segnalata come spese di acquisizione.

Da C0210 a C0280/R2100

Spese di gestione degli investimenti — Netto

Di norma le spese di gestione degli investimenti non sono ripartite polizza per polizza ma a livello di portafoglio di contratti di assicurazione. Le spese di gestione degli investimenti potrebbero includere le spese di tenuta del portafoglio di investimenti, gli stipendi del personale responsabile degli investimenti, le retribuzioni dei consulenti esterni, le spese connesse all'attività di negoziazione degli investimenti (ossia l'acquisto e la vendita di titoli del portafoglio) e, in alcuni casi, anche la remunerazione per i servizi di deposito.

L'importo si riferisce alle spese nette di gestione degli investimenti.

Le spese nette di gestione degli investimenti rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R2110

Spese di gestione dei sinistri — Lordo

Le spese di gestione dei sinistri sono spese che saranno sostenute per la trattazione e la risoluzione dei sinistri, incluse le spese legali e i compensi ai periti e i costi interni del trattamento delle domande di pagamento. Alcune di queste spese potrebbe essere riferibili ai singoli sinistri (ad es., le spese legali e i compensi ai periti), mentre altre sono il risultato di attività che coprono più di un sinistro (ad es., retribuzioni del personale degli uffici gestione sinistri).

L'importo si riferisce all'attività lorda diretta e di riassicurazione.

Sono inclusi i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0210 a C0280/R2120

Spese di gestione dei sinistri — Quota a carico dei riassicuratori

Le spese di gestione dei sinistri sono spese che saranno sostenute per la trattazione e la risoluzione dei sinistri, incluse le spese legali e i compensi ai periti e i costi interni del trattamento delle domande di pagamento. Alcune di queste spese potrebbe essere riferibili ai singoli sinistri (ad es., le spese legali e i compensi ai periti), mentre altre sono il risultato di attività che coprono più di un sinistro (ad es., retribuzioni del personale degli uffici gestione sinistri).

L'importo si riferisce alla quota a carico dei riassicuratori.

Sono inclusi i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

La quota a carico dei riassicuratori deve essere di norma ripartita per tipo di spesa; se ciò non è possibile deve essere segnalata come spese di acquisizione.

Da C0210 a C0280/R2200

Spese di gestione dei sinistri — Netto

Le spese di gestione dei sinistri sono spese che saranno sostenute per la trattazione e la risoluzione dei sinistri, incluse le spese legali e i compensi ai periti e i costi interni del trattamento delle domande di pagamento. Alcune di queste spese potrebbe essere riferibili ai singoli sinistri (ad es., le spese legali e i compensi ai periti), mentre altre sono il risultato di attività che coprono più di un sinistro (ad es., retribuzioni del personale degli uffici gestione sinistri).

Le spese nette di gestione dei sinistri rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Sono inclusi i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0210 a C0280/R2210

Spese di acquisizione — Lordo

Le spese di acquisizione comprendono le spese individuabili a livello del singolo contratto di assicurazione sostenute perché l'impresa ha emesso il particolare contratto. Si tratta di costi di provvigione, costi per la vendita, la sottoscrizione e la predisposizione del contratto di assicurazione che è stato emesso. Sono inclusi i movimenti nelle spese di acquisizione differite. La definizione si applica mutatis mutandis alle imprese di riassicurazione.

L'importo si riferisce all'attività lorda diretta e di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R2220

Spese di acquisizione — Quota a carico dei riassicuratori

Le spese di acquisizione comprendono le spese individuabili a livello del singolo contratto di assicurazione sostenute perché l'impresa ha emesso il particolare contratto. Si tratta di costi di provvigione, costi per la vendita, la sottoscrizione e la predisposizione del contratto di assicurazione che è stato emesso. Sono inclusi i movimenti nelle spese di acquisizione differite. La definizione si applica mutatis mutandis alle imprese di riassicurazione.

L'importo si riferisce alla quota a carico dei riassicuratori.

La quota a carico dei riassicuratori deve essere di norma ripartita per tipo di spesa; se ciò non è possibile deve essere segnalata come spese di acquisizione.

Da C0210 a C0280/R2300

Spese di acquisizione — Netto

Le spese di acquisizione comprendono le spese individuabili a livello del singolo contratto di assicurazione sostenute perché l'impresa ha emesso il particolare contratto. Si tratta di costi di provvigione, costi per la vendita, la sottoscrizione e la predisposizione del contratto di assicurazione che è stato emesso. Sono inclusi i movimenti nelle spese di acquisizione differite. La definizione si applica mutatis mutandis alle imprese di riassicurazione.

Le spese di acquisizione nette rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R2310

Spese generali — Lordo

Le spese generali comprendono le retribuzioni degli amministratori, i costi della revisione e i costi dell'ordinaria gestione giornaliera, ossia fatture elettriche, canone di locazione degli uffici, costi per l'IT. Le spese generali comprendono anche le spese relative allo sviluppo di nuove attività di assicurazione e riassicurazione, alla pubblicità dei prodotti assicurativi, al miglioramento dei processi interni, quali gli investimenti nel sistema necessari per sostenere l'attività di assicurazione e riassicurazione (ad es., l'acquisto di nuovi sistemi informatici e lo sviluppo di nuovo software).

L'importo si riferisce all'attività lorda diretta e di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R2320

Spese generali — Quota a carico dei riassicuratori

Le spese generali comprendono le retribuzioni degli amministratori, i costi della revisione e i costi dell'ordinaria gestione giornaliera, ossia fatture elettriche, canone di locazione degli uffici, costi per l'IT. Le spese generali comprendono anche le spese relative allo sviluppo di nuove attività di assicurazione e riassicurazione, alla pubblicità dei prodotti assicurativi, al miglioramento dei processi interni, quali gli investimenti nel sistema necessari per sostenere l'attività di assicurazione e riassicurazione (ad es., l'acquisto di nuovi sistemi informatici e lo sviluppo di nuovo software).

L'importo si riferisce alla quota a carico dei riassicuratori.

La quota a carico dei riassicuratori deve essere di norma ripartita per tipo di spesa; se ciò non è possibile deve essere segnalata come spese di acquisizione.

Da C0210 a C0280/R2400

Spese generali — Netto

Le spese generali comprendono le retribuzioni degli amministratori, i costi della revisione e i costi dell'ordinaria gestione giornaliera, ossia fatture elettriche, canone di locazione degli uffici, costi per l'IT. Le spese generali comprendono anche le spese relative allo sviluppo di nuove attività di assicurazione e riassicurazione, alla pubblicità dei prodotti assicurativi, al miglioramento dei processi interni, quali gli investimenti nel sistema necessari per sostenere l'attività di assicurazione e riassicurazione (ad es., l'acquisto di nuovi sistemi informatici e lo sviluppo di nuovo software).

Le spese generali nette rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

C0300/R1410-R2400

Totale

Totale di diversi elementi per tutte le aree di attività dell'assicurazione vita definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0300/R2500

Altre spese

Altre spese tecniche non coperte dalle spese menzionate in precedenza e non disaggregate per area di attività.

Non include le spese non tecniche, quali imposte, interessi passivi, minusvalenze all'atto della dismissione, ecc.

C0300/R2600

Totale spese

Importo di tutte le spese tecniche.

Da C0210 a C0280/R2700

Importo totale dei riscatti

Questo importo rappresenta l'importo totale dei riscatti nell'anno.

Questo importo è indicato anche sotto sinistri verificatisi (elemento R1610).

S.05.02 — Premi, sinistri e spese per paese

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello deve essere segnalato da una prospettiva contabile, ossia: GAAP locali o IFRS se accettati come GAAP locali; il modello fa riferimento all'intero periodo trascorso dall'inizio dell'esercizio; le imprese utilizzano le basi di rilevazione e valutazione utilizzate per i bilanci pubblicati, non è necessaria né una nuova rilevazione né una nuova valutazione.

Sono utilizzati i seguenti criteri per la classificazione per paese:

le informazioni fornite per paese devono essere compilate per i cinque paesi con il maggiore importo dei premi lordi contabilizzati in aggiunta al paese di origine o fino al raggiungimento del 90 % del totale dei premi lordi contabilizzati;

per l'attività di assicurazione diretta per le aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 «Spese mediche», «Protezione del reddito», «Risarcimento dei lavoratori», «Incendio ed altri danni a beni» e «Credito e cauzione», le informazioni devono essere segnalate per paese in cui è situato il rischio, secondo la definizione dell'articolo 13, punto 13), della direttiva 2009/138/CE;

per l'attività di assicurazione diretta per tutte le altre aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 le informazioni devono essere segnalate per paese in cui il contratto è stato concluso;

per la riassicurazione proporzionale e non proporzionale le informazioni devono essere segnalate per paese in cui è localizzata l'impresa cedente.

Ai fini del presente modello per «paese in cui il contratto è stato concluso» si intende:

a.

il paese di stabilimento dell'impresa di assicurazioni (paese di origine) se il contratto non è stato venduto tramite una succursale o nel quadro della libera prestazione di servizi;

b.

il paese in cui è ubicata la succursale (paese ospitante) se il contratto è stato venduto tramite una succursale;

c.

il paese in cui è stata notificata la libera prestazione di servizi (paese ospitante) se il contratto è stato venduto nel quadro della libera prestazione di servizi;

d.

in caso di ricorso ad un intermediario o in ogni altra situazione, indicare a), b) o c), in funzione di chi ha venduto il contratto.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Obbligazioni di assicurazione e riassicurazione non vita

Da C0020 a C0060/R0010

5 primi paesi (per premi lordi contabilizzati) — Obbligazioni non vita

Indicare il codice ISO 3166-1 alpha-2 dei paesi segnalati per le obbligazioni non vita.

Da C0080 a C0140/R0110

Premi contabilizzati — Lordo — Attività diretta

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi maturati nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, derivanti dall'attività diretta, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0080 a C0140/R0120

Premi contabilizzati — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi maturati nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, derivanti dall'attività della riassicurazione proporzionale accettata, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0080 a C0140/R0130

Premi contabilizzati — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi maturati nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, derivanti dall'attività della riassicurazione non proporzionale accettata, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0080 a C0140/R0140

Premi contabilizzati — Quota a carico dei riassicuratori

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi ceduti ai riassicuratori nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0080 a C0140/R0200

Premi contabilizzati — Netto

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi netti contabilizzati rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0080 a C0140/R0210

Premi acquisiti — Lordo — Attività diretta

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi all'attività diretta di assicurazione.

Da C0080 a C0140/R0220

Premi acquisiti — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi all'attività di riassicurazione proporzionale accettata.

Da C0080 a C0140/R0230

Premi acquisiti — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi contabilizzati lordi diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi all'attività di riassicurazione non proporzionale accettata.

Da C0080 a C0140/R0240

Premi acquisiti — Quota a carico dei riassicuratori

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma della quota a carico dei riassicuratori dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della quota a carico rischio di sottoscrizione per l'assicurazionedei riassicuratori della riserva per premi non acquisiti.

Da C0080 a C0140/R0300

Premi acquisiti — Netto

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi alla somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0080 a C0140/R0310

Sinistri verificatisi — Lordo — Attività diretta

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e la variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario in relazione ai contratti di assicurazione derivanti dall'attività diretta.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0080 a C0140/R0320

Sinistri verificatisi — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile:

per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e la variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario in relazione ai contratti di assicurazione derivanti dalla riassicurazione proporzionale accettata.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0080 a C0140/R0330

Sinistri verificatisi — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e la variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario in relazione ai contratti di assicurazione derivanti dalla riassicurazione non proporzionale accettata.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0080 a C0140/R0340

Sinistri verificatisi — Quota a carico dei riassicuratori

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta della quota a carico dei riassicuratori dei sinistri pagati e la variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0080 a C0140/R0400

Sinistri verificatisi — Netto

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e della variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario in relazione alla somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0080 a C0140/R0410

Variazioni delle altre riserve tecniche — Lordo — Attività diretta

Variazioni delle altre riserve tecniche secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta delle variazioni delle altre riserve tecniche per l'attività diretta lorda.

Da C0080 a C0140/R0420

Variazioni delle altre riserve tecniche — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Variazioni delle altre riserve tecniche secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta delle variazioni delle altre riserve tecniche per la riassicurazione proporzionale accettata lorda

Da C0080 a C0140/R0430

Variazioni delle altre riserve tecniche — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Variazioni delle altre riserve tecniche secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta delle variazioni delle altre riserve tecniche per la riassicurazione non proporzionale accettata lorda.

Da C0080 a C0140/R0440

Variazioni delle altre riserve tecniche — Quota a carico dei riassicuratori

Variazioni delle altre riserve tecniche secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta delle variazioni delle altre riserve tecniche relative agli importi ceduti ai riassicuratori.

Da C0080 a C0140/R0500

Variazioni delle altre riserve tecniche — Netto

Variazioni delle altre riserve tecniche secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: l'importo netto delle variazioni delle altre riserve tecniche rappresenta la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0080 a C0140/R0550

Spese sostenute

Tutte le spese tecniche sostenute dall'impresa nel periodo di riferimento secondo il principio di competenza.

C0140/R1200

Altre spese

Altre spese tecniche non coperte dalle spese menzionate in precedenza e non disaggregate per area di attività.

Non include le spese non tecniche, quali imposte, interessi passivi, minusvalenze all'atto della dismissione, ecc.

C0140/R1300

Totale spese

Importo di tutte le spese tecniche corrispondenti ai paesi coperti dal presente modello

Obbligazioni di assicurazione e riassicurazione vita

Da C0160 a C0200/R1400

5 primi paesi (per importo dei premi lordi contabilizzati) — Obbligazioni vita

Indicare il codice ISO 3166-1 alpha-2 dei paesi segnalati per le obbligazioni vita.

Da C0220 a C0280/R1410

Premi contabilizzati — Lordo

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi maturati nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, derivanti dall'attività lorda, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0220 a C0280/R1420

Premi contabilizzati — Quota a carico dei riassicuratori

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi ceduti ai riassicuratori dovuti nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0220 a C0280/R1500

Premi contabilizzati — Netto

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi netti contabilizzati rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0220 a C0280/R1510

Premi acquisiti — Lordo

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi all'attività diretta e all'attività di riassicurazione accettata lorda.

Da C0220 a C0280/R1520

Premi acquisiti — Quota a carico dei riassicuratori

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla quota a carico dei riassicuratori dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della quota a carico dei riassicuratori della riserva per premi non acquisiti.

Da C0220 a C0280/R1600

Premi acquisiti — Netto

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi alla somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0220 a C0280/R1610

Sinistri verificatisi — Lordo

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e la variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario relativa ai contratti di assicurazione derivanti dall'attività diretta lorda e dall'attività di riassicurazione.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0220 a C0280/R1620

Sinistri verificatisi — Quota a carico dei riassicuratori

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta della quota a carico dei riassicuratori della somma dei sinistri pagati e della variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0220 a C0280/R1700

Sinistri verificatisi — Netto

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e della variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario in relazione alla somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0220 a C0280/R1710

Variazioni delle altre riserve tecniche — Lordo

Definizione di variazioni delle altre riserve tecniche di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta della variazione delle altre riserve tecniche relative ai contratti di assicurazione derivanti dall'attività lorda diretta e di riassicurazione.

Da C0220 a C0280/R1720

Variazione delle altre riserve tecniche — Quota a carico dei riassicuratori

Definizione di variazioni delle altre riserve tecniche di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta della quota a carico dei riassicuratori delle variazioni delle altre riserve tecniche.

Da C0220 a C0280/R1800

Variazione delle altre riserve tecniche — Netto

Definizione di variazioni delle altre riserve tecniche di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta della variazione delle altre riserve tecniche relative alla somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0220 a C0280/R1900

Spese sostenute

Tutte le spese tecniche sostenute dall'impresa nel periodo di riferimento secondo il principio di competenza.

C0280/R2500

Altre spese

Altre spese tecniche non coperte dalle spese menzionate in precedenza e non disaggregate per area di attività.

Non include le spese non tecniche, quali imposte, interessi passivi, minusvalenze all'atto della dismissione, ecc.

C0280/R2600

Totale spese

Importo di tutte le spese tecniche corrispondenti ai paesi coperti dal presente modello.

S.06.01 — Riepilogo delle attività

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese. Il presente modello è pertinente solo per le imprese di assicurazione e di riassicurazione esonerate dalla presentazione annuale delle informazioni di cui ai modelli S.06.02 o S.08.01 conformemente all'articolo 35, paragrafo 7, della direttiva 2009/138/CE.

Le categorie di attività cui si fa riferimento nel presente modello sono quelle definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento.

Il presente modello contiene il riepilogo delle informazioni sulle attività e sui derivati riguardanti l'impresa nel suo insieme, compresi attività e derivati detenuti in contratti collegati a quote o collegati ad un indice.

Devono essere segnalati gli elementi di valore positivo, a meno che il valore solvibilità II sia negativo (ad es., nel caso di derivati che sono passività dell'impresa).

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Da C0010 a C0060/R0010

Attività quotate

Valore delle attività quotate per portafoglio.

Ai fini del presente modello l'attività è considerata quotata se è negoziata su un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione secondo la definizione della direttiva 2004/39/CE.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0020

Attività non quotate in una borsa valori

Valore delle attività non quotate in una borsa valori, per portafoglio.

Ai fini del presente modello l'attività è considerata non quotata se non è negoziata su un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione secondo la definizione della direttiva 2004/39/CE.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0030

Attività non negoziabili in una borsa valori

Valore delle attività non negoziabili in una borsa valori, per portafoglio

Ai fini del presente modello le attività non negoziabili in una borsa valori sono le attività che per loro natura non sono oggetto di negoziazione su un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione secondo la definizione della direttiva 2004/39/CE.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0040

Titoli di Stato

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività 1 di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0050

Obbligazioni societarie

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività 2 di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0060

Strumenti di capitale

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività 3 di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0070

Organismi di investimento collettivo

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività 4 di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0080

Obbligazioni strutturate

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività 5 di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0090

Titoli garantiti

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività 6 di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0100

Contante e depositi

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività 7 di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0110

Mutui ipotecari e prestiti

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività 8 di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0120

Immobili

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività 9 di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0130

Altri investimenti

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività 0 di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0140

Futures

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività A di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0150

Opzioni call

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività B di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0160

Opzioni put

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività C di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0170

Swaps

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività D di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0180

Forwards

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività E di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0190

Derivati su crediti

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività F di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

S.06.02 — Elenco delle attività

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione trimestrale e alla segnalazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Le categorie di attività cui si fa riferimento nel presente modello sono quelle definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento; i riferimenti ai codici di identificazione complementari (CIC) rinviano ai codici di cui all'allegato VI — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento.

Il presente modello riflette l'elenco di tutte le attività incluse nello stato patrimoniale classificabili come categorie di attività da 0 a 9 di cui all'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento. In particolare per quanto riguarda i contratti di concessione di titoli in prestito e i contratti di vendita con patto di riacquisto sono segnalate in questo modello le attività sottostanti mantenute nello stato patrimoniale.

Il presente modello contiene l'elenco analitico delle attività detenute direttamente dall'impresa (ossia non su base look-through), classificabili nelle categorie di attività da 0 a 9 (nel caso dei prodotti collegati a un indice o collegati a quote gestiti da un'impresa di (ri)assicurazione, le attività da segnalare sono inoltre solo quelle rientranti nelle categorie di attività da 0 a 9, ad esempio non sono segnalati gli importi recuperabili e le passività relativi ai detti prodotti), con le seguenti eccezioni:

a)

il contante deve essere segnalato in una riga per valuta, per ciascuna combinazione di elementi C0060, C0070, C0080 e C0090;

b)

i depositi trasferibili (equivalenti a contanti) e altri depositi con scadenza inferiore a un anno devono essere segnalati in un'unica riga per coppia di banca e valuta, per ciascuna combinazione degli elementi C0060, C0070, C0080, C0090 e C0290;

c)

i mutui ipotecari e i prestiti ai privati, compresi prestiti su polizze, devono essere segnalati in due righe, una riga relativa ai prestiti all'organo amministrativo, direttivo o di vigilanza, per ciascuna combinazione di elementi C0060, C0070, C0080, C0090 e C0290 e un'altra per quanto riguarda i prestiti ad altre persone fisiche, per ogni combinazione di elementi C0060, C0070, C0080, C0090 e C0290;

d)

i depositi ai cedenti devono essere segnalati in una linea per ciascuna combinazione di elementi C0060, C0070, C0080 e C0090;

e)

impianti e attrezzature per uso proprio dell'impresa devono essere segnalati in una linea per ciascuna combinazione di elementi C0060, C0070, C0080 e C0090.

Il presente modello comprende due tabelle: una relativa alle informazioni sulle posizioni detenute e l'altra relativa alle informazioni sulle attività.

Nella tabella relativa alle informazioni sulle posizioni detenute, ogni attività deve essere segnalata separatamente utilizzando tutte le righe necessarie per inserire adeguatamente nella tabella tutte le variabili richieste. Se per la stessa attività è possibile attribuire due valori ad una stessa variabile, allora l'attività deve essere segnalata in più di una linea.

Nella tabella relativa alle informazioni sulle attività, segnalare ogni attività separatamente, indicandone una per riga, inserendo nella tabella tutte le variabili applicabili richieste.

Le informazioni riguardanti il rating esterno (C0320) e l'agenzia esterna di valutazione del merito di credito (ECAI) prescelta (C0330) possono essere limitate (non segnalate) nelle seguenti circostanze:

a)

mediante decisione dell'autorità di vigilanza nazionale ai sensi dell'articolo 35, paragrafi 6 e 7, della direttiva 2009/138/CE. oppure

b)

mediante decisione dell'autorità di vigilanza nazionale nei casi in cui l'impresa di assicurazione e di riassicurazione ha messo in atto accordi di esternalizzazione nel settore degli investimenti, per cui l'impresa non dispone direttamente di queste specifiche informazioni.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Informazioni sulle posizioni detenute

C0040

Codice di identificazione dell'attività

Codice di identificazione dell'attività secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili. Questo codice deve essere univoco e deve rimanere lo stesso nel tempo.

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti, devono essere specificati il codice di identificazione dell'attività e il codice alfabetico ISO 4217 della valuta, secondo il seguente esempio: «codice+EUR».

C0050

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 del codice ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti e il codice in C0040 è definito dal codice di identificazione dell'attività e dal codice alfabetico ISO 4217 della valuta, il tipo di codice di identificazione dell'attività si riferisce all'opzione 9 e all'opzione del codice di identificazione originario dell'attività, secondo il seguente esempio, per il quale il codice segnalato è codice ISIN+valuta: «9/1».

C0060

Portafoglio

Distinzione tra vita, non vita, fondi degli azionisti, altri fondi interni, generale (senza disaggregazione) e fondi separati. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — vita

 

2 — non vita

 

3 — fondi separati

 

4 — altri fondi interni

 

5 — fondi degli azionisti

 

6 — generale

La disaggregazione non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere segnalata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione, utilizzare «generale».

C0070

Numero del fondo

Applicabile alle attività detenute in fondi separati o in altri fondi interni (definiti conformemente ai mercati nazionali).

Numero attribuito dall'impresa, corrispondente al numero univoco assegnato a ogni fondo. Il numero deve essere lo stesso nel tempo e deve essere utilizzato per indicare lo stesso fondo in altri modelli. Non può essere riutilizzato per altri fondi.

C0080

Numero del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Numero attribuito dall'impresa, corrispondente al numero univoco assegnato a ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità di cui all'articolo 77 ter, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 2009/138/CE. Il numero deve essere lo stesso nel tempo e deve essere utilizzato per indicare lo stesso portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità in altri modelli. Non può essere riutilizzato per altri portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità.

C0090

Attività detenute in contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote.

Indicare le attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — collegati a un indice o collegati a quote

 

2 — non collegati a un indice né collegati a quote

C0100

Attività costituite a titolo di garanzia collaterale

Indicare le attività detenute nello stato patrimoniale dell'impresa costituite come garanzia collaterale. Per attività parzialmente costituite segnalare due righe per ogni attività: una per l'importo costituito e l'altra per la parte restante. Per la parte costituita in garanzia dell'attività, utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — attività nello stato patrimoniale che sono garanzie collaterali costituite

 

2 — garanzie collaterali per riassicurazione accettata

 

3 — garanzie collaterali per titoli presi in prestito

 

4 — contratti di vendita con patto di riacquisto

 

9 — non si tratta di garanzia collaterale

C0110

Paese di deposito

Codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese in cui le attività dell'impresa sono tenute in deposito. Per l'identificazione dei depositari internazionali, quale Euroclear, il paese di deposito corrisponde al paese in cui si trova la sede legale in cui il servizio di deposito è stato definito contrattualmente.

Se la stessa attività è tenuta in deposito in più di un paese, ogni attività deve essere segnalata separatamente utilizzando tutte le righe necessarie per individuare adeguatamente tutti i paesi di deposito.

Il presente elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti (per i mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, dato che tali attività non devono essere individuate), CIC 71, CIC 75 e CIC 95 — Impianti e attrezzature (per uso proprio), per la stessa ragione.

Per quanto riguarda la categoria CIC 9, esclusa CIC 95 — Impianti e attrezzature (per uso proprio) il paese dell'emittente è determinato sulla base dell'indirizzo degli immobili.

C0120

Depositario

Denominazione dell'ente finanziario depositario.

Se la stessa attività è tenuta in deposito presso più di un depositario, ogni attività deve essere segnalata separatamente utilizzando tutte le righe necessarie per individuare adeguatamente i depositari.

Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile, corrisponde alla ragione sociale.

Il presente elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti (per i mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, dato che tali attività non devono essere individuate), CIC 71, CIC 75 e alla categoria CIC 9 — Immobili.

C0130

Quantità

Numero delle attività, per attività pertinenti.

Questo elemento non deve essere segnalato se è segnalato l'elemento «Importo alla pari» (C0140).

C0140

Importo alla pari

Importo in essere, valutato all'importo alla pari, per tutte le attività per le quali questo elemento è pertinente, e all'importo nominale se il CIC = 72, 73, 74, 75 e 79, ove applicabile.

Questo elemento non deve essere segnalato se è segnalato l'elemento «Quantità» (C0130).

C0150

Metodo di valutazione

Indicare il metodo di valutazione utilizzato per valutare le attività. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — prezzi di mercato quotati in mercati attivi per le stesse attività

 

2 — prezzi di mercato quotati in mercati attivi per attività simili

 

3 — metodi di valutazione alternativi

 

4 — metodo del patrimonio netto aggiustato (applicabile per la valutazione delle partecipazioni)

 

5 — metodo del patrimonio netto in conformità degli IFRS (applicabile per la valutazione delle partecipazioni)

 

6 — valutazione di mercato, conformemente all'articolo 9, paragrafo 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35

C0160

Valore di acquisizione

Totale del valore di acquisizione delle attività detenute, valore al netto degli interessi maturati. Non applicabile alle categorie CIC 7 e 8.

C0170

Importo solvibilità II totale

Valore calcolato conformemente all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE.

Valgono le seguenti considerazioni:

corrisponde alla moltiplicazione di «Importo alla pari» per «Prezzo solvibilità II unitario, percentuale dell'importo alla pari» più «Interesse maturato», per le attività per le quali i primi due elementi sono pertinenti;

corrisponde alla moltiplicazione di «Quantità» per «Prezzo solvibilità II unitario», per le attività per le quali questi due elementi sono pertinenti;

per le attività classificabili nelle categorie di attività 7, 8 e 9, indicare il valore solvibilità II dell'attività.

C0180

Interesse maturato

Quantifica l'importo dell'interesse maturato dopo l'ultima data di stacco della cedola per i titoli fruttiferi di interessi. Questo valore costituisce parte dell'elemento «Importo solvibilità II totale».


 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Informazioni sulle attività

C0040

Codice di identificazione dell'attività

Codice di identificazione dell'attività secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili. Questo codice deve essere univoco e deve rimanere lo stesso nel tempo.

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti, devono essere specificati il codice di identificazione dell'attività e il codice alfabetico ISO 4217 della valuta, secondo il seguente esempio: «codice+EUR».

C0050

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 del codice ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti e il codice in C0040 è definito dal codice di identificazione dell'attività e dal codice alfabetico ISO 4217 della valuta, il tipo di codice di identificazione dell'attività si riferisce all'opzione 9 e all'opzione del codice di identificazione originario dell'attività, secondo il seguente esempio, per il quale il codice segnalato è codice ISIN+valuta: «9/1».

C0190

Titolo dell'elemento

Indicare l'elemento oggetto della segnalazione mediante l'indicazione della denominazione dell'attività (o l'indirizzo in caso di immobili), secondo il grado di dettaglio stabilito dall'impresa.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione ai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, il presente elemento contiene «Prestiti a membri dell'organo amministrativo, direttivo o di vigilanza» o «Prestiti ad altre persone fisiche» secondo la sua natura, dato che tali attività non devono essere specificate. I prestiti a soggetti diversi dalle persone fisiche devono essere segnalati riga per riga;

Il presente elemento non si applica alle categorie CIC 95 — Impianti e attrezzature (per uso proprio), dato che tali attività non devono essere individuate, CIC 71 e CIC 75.

C0200

Denominazione dell'emittente

Denominazione dell'emittente, ossia dell'entità che emette attività per gli investitori.

Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile corrisponde alla ragione sociale.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, la denominazione dell'emittente è la denominazione del gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), la denominazione dell'emittente è la denominazione dell'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione ai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, il presente elemento contiene «Prestiti a membri dell'organo amministrativo, direttivo o di vigilanza» o «Prestiti ad altre persone fisiche» secondo la sua natura, dato che tali attività non devono essere specificate;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, l'informazione si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili.

C0210

Codice dell'emittente

Identificazione del codice dell'emittente utilizzando il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, il codice dell'emittente è il codice del gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), il codice dell'emittente è il codice dell'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, l'informazione si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili;

questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione a mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche.

C0220

Tipo di codice dell'emittente

Tipo di codice utilizzato per l'elemento «Codice dell'emittente» Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

Questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione a mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche.

Questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili.

C0230

Settore dell'emittente

Indicare il settore economico dell'emittente sulla base dell'ultima versione della classificazione statistica delle attività economiche nelle Comunità europee (codice NACE) (pubblicato nel relativo regolamento UE). Per indicare i settori deve essere utilizzata come minimo la lettera del codice NACE che identifica la sezione (ad es. sarebbero accettabili «A» o «A0111»), ad eccezione del codice NACE relativo alle attività finanziarie e assicurative, per le quali deve essere utilizzata la lettera che identifica la sezione seguita dal codice a 4 cifre della classe (ad es., «K6411»).

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, settore dell'emittente è il settore del gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), il settore dell'emittente è il settore dell'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, l'informazione si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili;

questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione a mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche.

C0240

Gruppo dell'emittente

Nome dell'entità capogruppo dell'emittente. Per gli organismi di investimento collettivo, la relazione nel gruppo si riferisce al gestore del fondo.

Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile corrisponde alla ragione sociale.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, la relazione nel gruppo si riferisce al gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), la relazione nel gruppo si riferisce all'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche la relazione nel gruppo si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti (per mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche);

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili.

C0250

Codice del gruppo dell'emittente

Identificazione del gruppo dell'emittente utilizzando il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, la relazione nel gruppo si riferisce al gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), la relazione nel gruppo si riferisce all'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche la relazione nel gruppo si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti (per mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche);

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili.

C0260

Tipo di codice del gruppo dell'emittente

Tipo di codice utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione del gruppo dell'emittente» Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

Questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione a mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche.

Questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili.

C0270

Paese dell'emittente

Codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese in cui è localizzato l'emittente.

La localizzazione dell'emittente è determinata sulla base dell'indirizzo dell'entità che emette l'attività.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, il paese dell'emittente è riferito al gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), il paese dell'emittente è il paese dell'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, l'informazione si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili;

questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione a mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche.

Utilizzare una delle seguenti opzioni:

codice ISO 3166-1 alpha-2

XA: emittenti sovranazionali

EU: istituzioni dell'Unione europea

C0280

Valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta dell'emissione.

Valgono le seguenti considerazioni:

il presente elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti (per i mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, dato che tali attività non devono essere individuate), CIC 75 e CIC 95 — Impianti e attrezzature per uso proprio, per la stessa ragione;

per quanto riguarda la categoria CIC 9, esclusa CIC 95 — Impianti e attrezzature (per uso proprio), la valuta corrisponde alla valuta nella quale l'investimento è stato effettuato.

C0290

CIC

Codice di identificazione complementare utilizzato per classificare le attività, di cui all'allegato VI — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento. Per classificare l'attività utilizzando la tabella CIC, le imprese tengono conto del rischio più rappresentativo al quale l'attività è esposta.

C0300

Investimento infrastrutturale

Indicare se l'attività è un investimento infrastrutturale.

Per investimenti infrastrutturali si intendono investimenti o prestiti a favore di imprese di servizi pubblici come strade a pedaggio, ponti, gallerie, porti e aeroporti, infrastrutture per la distribuzione di petrolio, gas ed energia elettrica e infrastrutture sociali, quali strutture sanitarie ed edifici scolastici.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — non si tratta di un investimento infrastrutturale

 

2 — garanzia pubblica: quando vi è una garanzia pubblica esplicita

 

3 — con sostegno pubblico, comprese le iniziative di finanziamento pubblico: qualora vi sia una politica del governo o iniziative di finanziamento pubblico per promuovere o sostenere il settore

 

4 — garanzia/sostegno sovranazionale: quando vi sono una garanzia o un sostegno sovranazionali espliciti

 

9 — altro: altri prestiti o investimenti infrastrutturali non classificati nelle precedenti categorie

C0310

Quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni

Applicabile solo alle categorie di attività 3 e 4.

Indicare se uno strumento di capitale e altre azioni costituiscono una partecipazione. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — non si tratta di una partecipazione

 

2 — si tratta di una partecipazione

C0320

Rating esterno

Applicabile solo alle categorie CIC 1, 2, 5 e 6.

Rating dell'attività alla data di riferimento della segnalazione emesso dall'agenzia di valutazione del merito di credito (External Credit Assessment Institution — ECAI) prescelta.

Questo elemento non si applica alle attività per le quali le imprese che utilizzano un modello interno utilizzano rating interni. Se invece le imprese che utilizzano un modello interno non utilizzano rating interni, questo elemento deve essere segnalato.

C0330

ECAI prescelta

Applicabile solo alle categorie CIC 1, 2, 5 e 6.

Indicare l'agenzia di valutazione del merito di credito (External Credit Assessment Institution — ECAI) che emette il rating esterno utilizzando la denominazione dell'ECAI pubblicata sul sito internet dell'ESMA.

Questo elemento deve essere segnalato se è segnalato l'elemento «Rating esterno» (C0320).

C0340

Classe di merito di credito

Applicabile solo alle categorie CIC 1, 2, 5 e 6.

Indicare la classe di merito attribuita all'attività conformemente all'articolo 109 bis, paragrafo 1, della direttiva 2009/138/CE.

La classe di merito di credito riflette in particolare eventuali aggiustamenti della qualità creditizia effettuati internamente dalle imprese che utilizzano la formula standard.

Questo elemento non si applica alle attività per le quali le imprese che utilizzano un modello interno utilizzano rating interni. Se invece le imprese che utilizzano un modello interno non utilizzano rating interni, questo elemento deve essere segnalato.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

0 — classe di merito di credito 0

 

1 — classe di merito di credito 1

 

2 — classe di merito di credito 2

 

3 — classe di merito di credito 3

 

4 — classe di merito di credito 4

 

5 — classe di merito di credito 5

 

6 — classe di merito di credito 6

 

9 — rating non disponibile

C0350

Rating interno

Applicabile solo alle categorie CIC 1, 2, 5 e 6.

Rating interno delle attività per le imprese che utilizzano un modello interno, nella misura in cui utilizzano i rating interni nella modellizzazione interna. Nel caso in cui l'impresa che utilizza un modello interno si avvale unicamente di rating esterni, il presente elemento non deve essere segnalato.

C0360

Durata

Si applica solo alle categorie CIC 1, 2, 4 (ove applicabile, ad es. per gli organismi di investimento collettivo che investono principalmente in obbligazioni), 5 e 6.

Durata dell'attività, definita come «durata modificata residua» (durata modificata calcolata sulla base del tempo rimanente alla scadenza del titolo, a contare dalla data di riferimento della segnalazione). Per attività senza scadenza fissa, utilizzare la prima data call. La durata è calcolata sulla base del valore economico.

C0370

Prezzo solvibilità II unitario

Importo nella valuta di segnalazione dell'attività, ove pertinente.

Questo elemento deve essere segnalato se è stato fornito l'elemento «Quantità» (C0130) nella prima parte del modello («Informazioni sulle posizioni detenute»).

Questo elemento non deve essere segnalato se è segnalato l'elemento «Prezzo solvibilità II unitario, percentuale dell'importo alla pari» (C0380).

C0380

Prezzo solvibilità II unitario, percentuale dell'importo alla pari

Importo in percentuale del prezzo alla pari, al netto degli interessi maturati per l'attività, se pertinente.

Questo elemento deve essere segnalato se è stato fornita l'informazione «Importo alla pari» (C0140) nella prima parte del modello («Informazioni sulle posizioni detenute»).

Questo elemento non deve essere segnalato se è segnalato l'elemento «Prezzo solvibilità II unitario» (C0370).

C0390

Data di scadenza

Applicabile solo alle categorie CIC 1, 2, 5, 6, 8, 74 e 79.

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di scadenza.

Corrisponde sempre alla data di scadenza, anche per i titoli callable.

Valgono le seguenti considerazioni:

per i titoli perpetui utilizzare «9999-12-31»;

per la categoria CIC 8 in relazione ai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche segnalare la scadenza residua ponderata (sulla base dell'importo del prestito).

S.06.03 — Organismi di investimento collettivo — Metodo look-through

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione trimestrale e alla segnalazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello contiene informazioni sul look-through degli organismi di investimento collettivo o degli investimenti preassemblati sotto forma di fondi, anche quando si tratta di partecipazioni, per categoria di attività sottostante, paese di emissione e valuta. Il look-through dovrebbe essere effettuato fino all'individuazione delle categorie di attività, dei paesi e delle valute. In caso di fondi di fondi il look-through deve seguire lo stesso metodo.

Per l'individuazione dei paesi, il look-through dovrebbero essere effettuato per individuare tutti i paesi che rappresentano oltre il 5 % del fondo oggetto del look-through e fino a individuare il 90 % del valore del fondo per paese.

Le informazioni trimestrali sono segnalate solo quando il rapporto tra gli organismi di investimento collettivo detenuti dall'impresa e il totale degli investimenti, misurato come la somma dell'elemento C0010/R0180 del modello S.02.01, degli organismi di investimento collettivo inclusi nell'elemento C0010/R0220 del modello S.02.01 e degli organismi di investimento collettivo inclusi nell'elemento C0010/R0090 divisa per la somma degli elementi C0010/R0070 e C0010/RC0220 del modello S.02.01, è superiore al 30 %.

Indicare gli elementi con valore positivo, se non altrimenti specificato nelle rispettive istruzioni.

Le categorie di attività cui si fa riferimento nel presente modello sono quelle definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento; i riferimenti ai codici di identificazione complementari (CIC) rinviano ai codici di cui all'allegato VI — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Codice di identificazione dell'organismo di investimento collettivo

Codice di identificazione dell'attività secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve rimanere lo stesso nel tempo

C0020

Tipo di codice di identificazione dell'organismo di investimento collettivo

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 dell'ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

C0030

Categoria dell'attività sottostante

Indicare le categorie di attività, i crediti e i derivati nell'organismo di investimento collettivo. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — titoli di Stato

 

2 — obbligazioni societarie

 

3L — strumenti di capitale quotati

 

3X — strumenti di capitale non quotati

 

4 — organismi di investimento collettivo

 

5 — obbligazioni strutturate

 

6 — titoli garantiti

 

7 — contante e depositi

 

8 — mutui ipotecari e prestiti

 

9 — immobili

 

0 — altri investimenti (compresi crediti)

 

A — futures

 

B-opzioni call

 

C — opzioni put

 

D — swaps

 

E — forwards

 

F — derivati su crediti

 

L — passività

Quando il look-through riguarda un fondo di fondi, la categoria «4 — Organismi di investimento collettivi» può essere utilizzata soltanto per i valori residui non rilevanti.

C0040

Paese di emissione

Disaggregazione di ogni categoria di attività indicata in C0030 per paese di emissione. Indicare il paese in cui è localizzato l'emittente.

La localizzazione dell'emittente è determinata sulla base dell'indirizzo dell'entità che emette l'attività.

Utilizzare una delle seguenti opzioni:

codice ISO 3166-1 alpha-2

XA: emittenti sovranazionali

EU: istituzioni dell'Unione europea

AA: paesi aggregati a seguito dell'applicazione della soglia

Questo elemento non si applica alle categorie 8 e 9 segnalate in C0030.

C0050

Valuta

Indicare se la valuta della categoria di attività è la valuta di segnalazione o una valuta estera. Tutte le altre valute diverse dalla valuta di segnalazione sono indicate come valute estere. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — valuta di segnalazione

 

2 — valuta estera

C0060

Importo totale

Totale dell'importo investito mediante organismi di investimento per categoria di attività, paese e valuta.

Per le passività indicare l'importo positivo.

Per i derivati l'importo totale può essere positivo (se si tratta di un'attività) o negativo (se si tratta di una passività).

S.07.01 — Prodotti strutturati

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Le categorie di attività cui si fa riferimento nel presente modello sono quelle definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento; i riferimenti ai codici di identificazione complementari (CIC) rinviano ai codici di cui all'allegato VI — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento.

Il presente modello contiene l'elenco analitico dei prodotti strutturati detenuti direttamente dall'impresa nel proprio portafoglio (ossia non su base look-through). Per prodotti strutturati si intendono attività classificate nelle categorie di attività 5 (obbligazioni strutturate) e 6 (titoli garantiti).

Il presente modello viene presentato solo quando l'importo dei prodotti strutturati, misurato come la somma delle attività classificate nelle categorie di attività 5 (obbligazioni strutturate) e 6 (titoli garantiti), definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento, divisa per la somma delle voci C0010/R0070 e C0010/R0220 del modello S.02.01, è superiore al 5 %.

In alcuni casi il tipo di prodotto strutturato (C0070) indica il derivato incorporato nel prodotto strutturato. In tali casi utilizzare questa classificazione quando il prodotto strutturato incorpora il derivato a cui ci si riferisce.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0040

Codice di identificazione dell'attività

Il codice di identificazione del prodotto strutturato segnalato in S.06.02, secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili. Il codice utilizzato deve essere lo stesso nel tempo e non deve essere riutilizzato per altri prodotti.

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti, devono essere specificati il codice di identificazione dell'attività e il codice alfabetico ISO 4217 della valuta, secondo il seguente esempio: «codice+EUR».

C0050

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 dell'ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti e il codice in C0040 è definito dal codice di identificazione dell'attività e dal codice alfabetico ISO 4217 della valuta, il tipo di codice di identificazione dell'attività si riferisce all'opzione 9 e all'opzione del codice di identificazione originario dell'attività, secondo il seguente esempio, per il quale il codice segnalato è codice ISIN+valuta: «9/1».

C0060

Tipo di garanzia collaterale

Indicare il tipo di garanzia collaterale, utilizzando le categorie di attività di cui all'allegato IV — Categorie di attività. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — titoli di Stato

 

2 — obbligazioni societarie

 

3 — strumenti di capitale

 

4 — organismi di investimento collettivo

 

5 — obbligazioni strutturate

 

6 — titoli garantiti

 

7 — contante e depositi

 

8 — mutui ipotecari e prestiti

 

9 — immobili

 

0 — altri investimenti

 

10 — non si tratta di garanzia collaterale

Se per un singolo prodotto strutturato esiste più di una categoria di garanzie collaterali, indicare la più rappresentativa.

C0070

Tipo di prodotto strutturato

Indicare il tipo di struttura del prodotto. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — credit linked notes

titolo o deposito che incorpora un derivato su crediti (ad es., credit default swaps o credit default options)

 

2 — constant maturity swaps

titolo che incorpora uno swap su tassi di interesse, in cui la parte a interesse variabile è rifissata periodicamente in funzione di un tasso di mercato a scadenza fissa

 

3 — asset backed securities

titolo che ha un'attività come garanzia collaterale

 

4 — mortgage backed securities

titolo che ha beni immobili come garanzia collaterale

 

5 — commercial mortgage backed securities

titolo che ha beni immobili come garanzia reale, quali immobili commerciali, immobili da ufficio, edifici industriali, abitazioni multifamiliari e alberghi

 

6 — collateralised debt obligations

titolo di debito strutturato garantito da un portafoglio composto da obbligazioni garantite o non garantite emesse da società o debitori sovrani o da prestiti garantiti o non garantiti concessi a clienti societari, commerciali e industriali delle banche creditrici

 

7 — collateralised loan obligations

titolo che ha come sottostante un portafoglio di prestiti in cui i flussi di cassa del titolo sono derivati dal portafoglio

 

8 — collateralised mortgage obligations

titolo con merito di credito della categoria «investimento» (investment grade) garantito da un pool di obbligazioni, prestiti e altre attività

 

9 — titoli e depositi collegati ad un tasso di interesse (Interest rate-linked notes and deposits)

 

10 — titoli e depositi collegati a strumenti di capitale e a indici di strumenti di capitale (Equity-linked and Equity Index Linked notes and deposits)

 

11 — titoli e depositi collegati a tassi di cambio e a materie prime (FX and commodity-linked notes and deposits)

 

12 — titoli e depositi collegati a elementi ibridi (Hybrid linked notes and deposits)

(vi sono inclusi immobili e strumenti di capitale)

 

13 — titoli e depositi collegati al mercato (Market-linked notes and deposits)

 

14 — titoli e depositi collegati ad assicurazioni (Insurance-linked notes and deposits), inclusi titoli che coprono il rischio di catastrofe e il rischio meteorologico, nonché il rischio di mortalità

 

99 — altro non rientrante nelle precedenti opzioni

C0080

Protezione del capitale

Indicare se il prodotto beneficia di una protezione del capitale. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — protezione del capitale totale

 

2 — protezione del capitale parziale

 

3 — nessuna protezione del capitale

C0090

Titolo/indice/portafoglio sottostante

Descrivere il tipo di sottostante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — strumenti di capitale e fondi (un gruppo o un paniere selezionato di strumenti di capitale)

 

2 — valuta (un gruppo o paniere di valute)

 

3 — tasso di interesse e rendimenti (indici obbligazionari, curve di rendimento, differenze nei tassi di interesse prevalenti su scadenze a più breve e a più lungo termine, spread di credito, tassi di inflazione e altri parametri di riferimento per tassi di interessi e rendimenti)

 

4 — materie prime (un bene selezionato, di base o un gruppo di beni)

 

5 — indice (andamento di un indice selezionato)

 

6 — multiplo (che consente una combinazione dei tipi possibili elencati sopra)

 

9 — altro non rientrante nelle precedenti opzioni (ad es. altri indicatori economici)

C0100

Con opzione call o con opzione put

Indicare se il prodotto ha caratteristiche call e/o put, o entrambe, ove applicabile. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — call dell'acquirente

 

2 — call del venditore

 

3 — put dell'acquirente

 

4 — put del venditore

 

5 — una qualsiasi combinazione delle precedenti opzioni

C0110

Prodotto strutturato sintetico

Indicare se si tratta di prodotti strutturati che non prevedono il trasferimento di attività (ad es., prodotti che non daranno luogo a consegna di attività, tranne contante, in caso di evento sfavorevole/favorevole). Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — prodotto strutturato senza trasferimento di attività

 

2 — prodotto strutturato con trasferimento di attività

C0120

Prodotto strutturato con pagamento anticipato

Indicare se si tratta di prodotti strutturati che hanno la possibilità di pagamento anticipato, considerato come una restituzione anticipata non programmata del capitale. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — prodotto strutturato con pagamento anticipato

 

2 — non si tratta di prodotto strutturato con pagamento anticipato

C0130

Valore della garanzia collaterale

Importo totale della garanzia collaterale legata al prodotto strutturato nonostante la natura della garanzia collaterale.

In caso di copertura sulla base del portafoglio, deve essere segnalato solo il valore riferito al singolo contratto e non il totale.

C0140

Portafoglio di garanzie collaterali

Questo elemento indica se la garanzia collaterale del prodotto strutturato copre un unico prodotto strutturato o più prodotti strutturati detenuti dall'impresa. La posizione netta si riferisce alle posizioni detenute sui prodotti strutturati. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — garanzia collaterale calcolata sulla base delle posizioni nette risultanti da un set di contratti

 

2 — garanzia collaterale calcolata sulla base del singolo contratto

 

10 — non si tratta di garanzia collaterale

C0150

Rendimento annuo fisso

Indicare la cedola (espressa in valore decimale), ove applicabile, per le categorie CIC 5 (obbligazioni strutturate) e 6 (titoli garantiti).

C0160

Rendimento annuo variabile

Indicare il tasso di rendimento variabile, ove applicabile, per le categorie CIC 5 (obbligazioni strutturate) e 6 (titoli garantiti). Di norma è indicato come un tasso di mercato di riferimento maggiorato di uno spread, come dipendente dall'andamento di un portafoglio o di un indice (dipendente dal sottostante) o rendimenti più complessi fissati dall'andamento del prezzo dell'attività sottostante (dipendente dal percorso), tra gli altri.

C0170

Perdita per inadempimento

La percentuale (espressa in valore decimale, ad es., il 5 % deve essere indicato come 0,05) dell'importo investito che non sarà recuperato in caso di inadempimento, ove applicabile, per le categorie CIC 5 (obbligazioni strutturate) e 6 (titoli garantiti).

Questo elemento non deve essere segnalato se l'informazione non è definita nel contratto. Questo elemento non è applicabile ai prodotti strutturati non creditizi.

C0180

Punto di attacco (attachment point)

La percentuale di perdita definita contrattualmente (espressa in valore decimale) al di sopra della quale le perdite incidono sul prodotto strutturato, ove applicabile, per le categorie CIC 5 (obbligazioni strutturate) e 6 (titoli garantiti). Questo elemento non è applicabile ai prodotti strutturati non creditizi.

C0190

Punto di distacco (detachment point)

La percentuale di perdita definita contrattualmente (espressa in valore decimale) al di sopra della quale le perdite cessano di incidere sul prodotto strutturato, ove applicabile, per le categorie CIC 5 (obbligazioni strutturate) e 6 (titoli garantiti). Questo elemento non è applicabile ai prodotti strutturati non creditizi.

S.08.01 — Derivati aperti

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione trimestrale e alla segnalazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Le categorie di derivati cui si fa riferimento nel presente modello sono quelle definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento; i riferimenti ai codici di identificazione complementari (CIC) rinviano ai codici di cui all'allegato VI — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento. Il presente modello contiene l'elenco analitico dei derivati detenuti direttamente dall'impresa (ossia non su base look-through), classificabili nelle categorie di attività da A a F.

I derivati sono considerati attività se il loro valore solvibilità II è positivo o pari a zero. Sono considerati passività se il loro valore solvibilità II è negativo o se sono emessi dall'impresa. Devono essere inclusi sia i derivati considerati attività sia quelli considerati passività.

Le informazioni devono includere tutti i contratti derivati vigenti nel periodo di riferimento e che non sono stati chiusi prima della data di riferimento della segnalazione.

Se vi sono frequenti contrattazioni sullo stesso derivato, risultanti in una pluralità di posizioni aperte, il derivato può essere segnalato su base aggregata o netta, purché tutte le pertinenti caratteristiche siano comuni e vengano seguite le seguenti istruzioni specifiche per ciascun elemento pertinente.

Indicare gli elementi con valore positivo, se non altrimenti specificato nelle rispettive istruzioni.

Un derivato è uno strumento finanziario o altro contratto che presenta tutte e tre le caratteristiche seguenti:

a)

il suo valore varia come conseguenza della variazione di un determinato tasso di interesse, prezzo di strumenti finanziari, prezzo di merci, tasso di cambio, indice di prezzi o di tassi, rating di credito o indice di credito o altra variabile, a condizione che, nel caso di una variabile non finanziaria, tale variabile non sia specifica di una delle controparti contrattuali (a volte chiamato il sottostante);

b)

non richiede un investimento netto iniziale o richiede un investimento netto iniziale che sia minore di quanto sarebbe richiesto per altri tipi di contratti da cui ci si aspetterebbe una risposta simile a cambiamenti di fattori di mercato;

c)

è regolato a una data futura.

Il presente modello comprende due tabelle: una relativa alle informazioni sulle posizioni detenute e l'altra alle informazioni sui derivati.

Nella tabella relativa alle informazioni sulle posizioni detenute, ogni derivato deve essere segnalato separatamente utilizzando tutte le righe necessarie per inserire adeguatamente nella tabella tutte gli elementi richiesti. Se per lo stesso derivato è possibile attribuire due valori ad una stessa variabile, allora il derivato deve essere segnalato in più di una linea.

In particolare, per i derivati che hanno più di una coppia di valute, il derivato è disaggregato per componente e segnalato in righe diverse.

Nella tabella relativa alle informazioni sui derivati, segnalare un derivato per riga, inserendo nella tabella tutte le variabili richieste.

Le informazioni riguardanti il rating esterno (C0290) e l'ECAI prescelta (C0300) possono essere limitate (non segnalate) nelle seguenti circostanze:

c)

mediante decisione dell'autorità di vigilanza nazionale ai sensi dell'articolo 35, paragrafi 6 e 7, della direttiva 2009/138/CE oppure

d)

mediante decisione dell'autorità di vigilanza nazionale nei casi in cui l'impresa di assicurazione e di riassicurazione ha messo in atto accordi di esternalizzazione nel settore degli investimenti, per cui l'impresa non dispone direttamente di queste specifiche informazioni.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Informazioni sulle posizioni detenute

C0040

Codice di identificazione del derivato

Codice di identificazione del derivato secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve rimanere lo stesso nel tempo

C0050

Tipo di codice di identificazione del derivato

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione del derivato». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 dell'ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

C0060

Portafoglio

Distinzione tra vita, non vita, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione) e fondi separati. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — vita

 

2 — non vita

 

3 — fondi separati

 

4 — altro fondo interno

 

5 — fondi degli azionisti

 

6 — generale

La disaggregazione non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere segnalata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione, utilizzare «generale».

C0070

Numero del fondo

Applicabile ai derivati detenuti in fondi separati o in altri fondi interni (definiti conformemente ai mercati nazionali).

Numero attribuito dall'impresa, corrispondente al numero univoco assegnato a ogni fondo. Il numero deve essere lo stesso nel tempo e deve essere utilizzato per indicare lo stesso fondo in altri modelli. Non può essere riutilizzato per altri fondi.

C0080

Derivati detenuti in contratti collegati a un indice e collegati a quote.

Indicare i derivati detenuti per contratti collegati a un indice e collegati a quote. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — collegati a un indice o collegati a quote

 

2 — non collegati a un indice né collegati a quote

C0090

Strumento sottostante il derivato

Codice di identificazione dello strumento (attività o passività) sottostante il contratto derivato. Questo elemento deve essere fornito solo per i derivati che hanno strumenti sottostanti singoli o multipli nel portafoglio delle imprese. Un indice è considerato uno strumento singolo e deve essere segnalato.

Codice di identificazione dello strumento sottostante il derivato, utilizzando il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve rimanere lo stesso nel tempo

«attività/passività multiple», se le attività o passività sottostanti sono più di una.

Se il sottostante è un indice, indicare il codice dell'indice.

C0100

Tipo di codice dell'attività o passività sottostante il derivato

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Strumento sottostante il derivato». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 dell'ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

L'elemento non deve essere indicato per i derivati che hanno come sottostante più di un'attività o passività.

C0110

Uso del derivato

Descrivere l'uso del derivato (micro/macro hedge, gestione efficiente del portafoglio).

Micro hedge si riferisce ai derivati che coprono un singolo strumento finanziario (attività o passività), operazioni programmate o altre passività.

Macro hedge si riferisce ai derivati che coprono un insieme di strumenti finanziari (attività o passività), operazioni programmate o altre passività.

Gestione efficiente del portafoglio si riferisce di norma alle operazioni in cui il gestore intende migliorare il rendimento di un portafoglio sostituendo un modello di flussi di cassa (inferiore) con un altro di valore superiore, utilizzando un derivato o un insieme di derivati, senza cambiare la composizione del portafoglio di attività, con un importo inferiore degli investimenti e meno costi delle operazioni.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — micro hedge

 

2 — macro hedge

 

3 — congruenza tra i flussi di cassa di attività e passività utilizzati nel quadro dei portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

 

4 — gestione efficiente del portafoglio diversa da «congruenza tra i flussi di cassa di attività e passività utilizzati nel quadro dei portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità»

C0120

Delta

Applicabile solo alle categorie CIC B e C (opzioni call e put), in relazione alla data di riferimento.

Misura il tasso di variazione del valore dell'opzione rispetto alle variazioni del prezzo dell'attività sottostante.

Da segnalare in valore decimale.

C0130

Importo nozionale del derivato

L'importo coperto o esposto al derivato.

Per i futures e le opzioni corrisponde all'entità del contratto moltiplicata per il valore scatenante e per il numero di contratti segnalati nella linea. Per swaps e forwards corrisponde all'importo contrattuale dei contratti indicati nella linea. Quando il valore soglia corrisponde a un intervallo, utilizzare il valore medio dell'intervallo.

L'importo nozionale si riferisce all'importo che è oggetto di copertura/investito (quando non copre rischi). In caso di varie operazioni, è l'importo netto alla data di riferimento.

C0140

Acquirente/venditore

Soltanto per futures e opzioni, swap e contratti derivati su crediti (swaps su valuta, crediti e titoli).

Indicare se il contratto derivato è stato acquistato o venduto.

La posizione di acquirente e di venditore per gli swaps è definita in relazione al titolo o all'importo nozionale e ai flussi dello swap.

Il venditore dello swap possiede il titolo o l'importo nozionale all'inizio del contratto e conviene di consegnare durante la durata del contratto il titolo o l'importo nozionale, compresi eventuali flussi in uscita connessi al contratto, ove applicabile.

L'acquirente dello swap possiede il titolo o l'importo nozionale alla fine del contratto e riceve durante la durata del contratto il titolo o l'importo nozionale, compresi eventuali flussi in entrata connessi al contratto, ove applicabile.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso, con l'eccezione degli swaps su tassi di interesse:

 

1 — acquirente

 

2 — venditore

Per gli swaps su tassi di interesse utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

3 — FX-FL: consegna fisso per variabile

 

4 — FX-FX: consegna fisso per fisso

 

5 — FL-FX: consegna variabile per fisso

 

6 — FL-FL: consegna variabile per variabile

C0150

Premi pagati finora

Il pagamento effettuato (in caso di acquisto) per le opzioni e anche importi dei premi anticipati e periodici pagati per gli swaps dall'inizio.

C0160

Premi ricevuti finora

Il pagamento ricevuto (in caso di vendita) per le opzioni e anche importi dei premi anticipati e periodici ricevuti per gli swaps dall'inizio.

C0170

Numero di contratti

Numero di contratti derivati simili segnalati nella linea. Si tratta del numero di contratti stipulati. Per i derivati fuori borsa (OTC), ad es., per un unico swap indicare «1», per dieci swaps con le stesse caratteristiche indicare «10».

Il numero di contratti comprende i contratti in essere alla data di riferimento.

C0180

Entità del contratto

Numero di attività sottostanti nel contratto (ad es., per i futures su azioni è pari al numero di azioni da consegnare a scadenza per ogni contratto derivato, per i futures su obbligazioni è pari all'importo di riferimento sottostante ad ogni contratto).

Il modo in cui l'entità del contratto è definita varia in funzione del tipo di strumento. Per futures su azioni l'entità del contratto è di norma definita in funzione del numero di azioni sottostanti il contratto.

Per futures su obbligazioni, è l'importo nominale delle obbligazioni sottostanti il contratto.

Applicabile solo a futures e opzioni.

C0190

Perdita massima in caso di evento di risoluzione

Importo massimo delle perdite in caso di evento di risoluzione. Applicabile alla categoria CIC F.

Se un derivato su crediti è garantito al 100 %, la perdita massima in caso di evento di risoluzione è pari a zero.

C0200

Importo in uscita per swap

Importo consegnato nel quadro del contratto swap (diverso dai premi) nel periodo di riferimento. Corrisponde all'interesse pagato per swap su tassi di interesse e importi consegnati per swaps su valute, swaps su crediti, total return swaps e altri swaps.

Se il regolamento è su base netta, segnalare solo uno degli elementi C0200 e C0210.

C0210

Importo in entrata per swap

Importo ricevuto nel quadro del contratto swap (diverso dai premi) nel periodo di riferimento. Corrisponde all'interesse ricevuto per swap su tassi di interesse e a importi ricevuti per swaps su valute, swaps su crediti, total return swaps and altri swaps.

Se il regolamento è su base netta, segnalare solo uno degli elementi C0200 e C0210.

C0220

Data iniziale

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data in cui le obbligazioni previste nel contatto diventano efficaci.

Quando si hanno varie date per lo stesso derivato, segnalare solo la data della prima operazione sul derivato e solo una riga per derivato (non compilare righe diverse per ogni operazione) che riflette l'importo totale investito nel derivato considerando le date delle diverse operazioni.

In caso di novazione, la data di novazione diventa la data dell'operazione sul derivato.

C0230

Durata

La durata del derivato, definita come la durata modificata residua, per i derivati ai quali si applica la misura della durata.

Calcolata come la durata netta dei flussi in entrata e in uscita dal derivato, ove applicabile.

C0240

Valore solvibilità II

Valore del derivato alla data di riferimento calcolato conformemente all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE. Può essere positivo, negativo o pari a zero.

C0250

Metodo di valutazione

Indicare il metodo di valutazione utilizzato per valutare i derivati. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — prezzi di mercato quotati in mercati attivi per le stesse attività o passività

 

2 — prezzi di mercato quotati in mercati attivi per attività o passività simili

 

3 — metodi di valutazione alternativi

 

6 — valutazione di mercato, conformemente all'articolo 9, paragrafo 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35


 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Informazioni sui derivati

C0040

Codice di identificazione del derivato

Codice di identificazione del derivato secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve rimanere lo stesso nel tempo

C0050

Tipo di codice di identificazione del derivato

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione del derivato». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 dell'ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

C0260

Denominazione della controparte

Denominazione della controparte del derivato. Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile, corrisponde alla ragione sociale.

Valgono le seguenti considerazioni:

nome della borsa valori per i derivati negoziati in borsa valori; oppure

nome della controparte centrale per i derivati negoziati fuori borsa (OTC) compensati tramite controparte centrale oppure

nome della controparte contrattuale per i derivati negoziati fuori borsa.

C0270

Codice della controparte

Applicabile solo ai derivati negoziati fuori borsa (OTC), in relazione alle controparti contrattuali diverse dalla borsa valori e dalla controparte centrale.

Codice di identificazione della controparte: utilizzare il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

C0280

Tipo di codice della controparte

Applicabile solo ai derivati negoziati fuori borsa (OTC).

Indicazione del codice utilizzato per l'elemento «Codice della controparte». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

C0290

Rating esterno

Applicabile solo ai derivati negoziati fuori borsa (OTC).

Rating della controparte del derivato alla data di riferimento della segnalazione emesso dall'agenzia di valutazione del merito di credito (External Credit Assessment Institution — ECAI) prescelta.

Questo elemento non si applica ai derivati per i quali le imprese che utilizzano un modello interno utilizzano rating interni. Se invece le imprese che utilizzano un modello interno non utilizzano rating interni, questo elemento deve essere segnalato.

C0300

ECAI prescelta

Indicare l'agenzia di valutazione del merito di credito (External Credit Assessment Institution — ECAI) che emette il rating esterno utilizzando la denominazione dell'ECAI pubblicata sul sito internet dell'ESMA.

Questo elemento deve essere segnalato se è segnalato l'elemento «Rating esterno» (C0290).

C0310

Classe di merito di credito

Indicare la classe di merito attribuita alla controparte del derivato conformemente all'articolo 109 bis, paragrafo 1, della direttiva 2009/138/CE. La classe di merito di credito riflette eventuali aggiustamenti della qualità creditizia effettuati internamente dalle imprese che utilizzano la formula standard.

Questo elemento non si applica ai derivati per i quali le imprese che utilizzano un modello interno utilizzano rating interni. Se invece le imprese che utilizzano un modello interno non utilizzano rating interni, questo elemento deve essere segnalato.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

0 — classe di merito di credito 0

 

1 — classe di merito di credito 1

 

2 — classe di merito di credito 2

 

3 — classe di merito di credito 3

 

4 — classe di merito di credito 4

 

5 — classe di merito di credito 5

 

6 — classe di merito di credito 6

 

9 — rating non disponibile

C0320

Rating interno

Rating interno delle attività per le imprese che utilizzano un modello interno, nella misura in cui utilizzano i rating interni nella modellizzazione interna. Nel caso in cui l'impresa che utilizza un modello interno si avvale unicamente di rating esterni, il presente elemento non deve essere segnalato.

C0330

Gruppo della controparte

Applicabile solo ai derivati negoziati fuori borsa (OTC), in relazione alle controparti contrattuali diverse dalla borsa valori e dalla controparte centrale.

Denominazione dell'impresa madre capogruppo della controparte. Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile, corrisponde alla ragione sociale.

C0340

Codice del gruppo della controparte

Applicabile solo ai derivati negoziati fuori borsa (OTC), in relazione alle controparti contrattuali diverse dalla borsa valori e dalla controparte centrale.

Codice di identificazione: utilizzare il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

C0350

Tipo di codice del gruppo della controparte

Indicazione del codice utilizzato per l'elemento «Codice del gruppo della controparte». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

C0360

Denominazione del contratto

Denominazione del contratto derivato.

C0370

Valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta del derivato, ossia la valuta dell'importo nozionale del derivato (ad. es., opzione avente come sottostante un importo in USD, valuta per la quale l'importo nozionale è espresso contrattualmente per FX swaps, ecc.).

C0380

CIC

Codice di identificazione complementare utilizzato per classificare le attività, di cui all'allegato VI — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento. Per classificare i derivati utilizzando la tabella CIC, le imprese tengono conto del rischio più rappresentativo al quale il derivato è esposto.

C0390

Valore scatenante

Prezzo di riferimento per i futures, prezzo di esercizio per le opzioni (per le obbligazioni il prezzo equivale a una percentuale dell'importo alla pari), tasso di cambio o tasso di interesse per i forwards ecc.

Non applicabile alla categoria CIC D3 — Swaps su tassi di interesse e valute Per la categoria CIC F1 — Credit default swaps non deve essere compilato se impossibile.

In caso di più di un evento scatenante nel corso del tempo, segnalare il successivo evento scatenante.

Quando il derivato presenta un intervallo di valori scatenanti, se l'intervallo non è continuo, segnalare la serie separata da virgola «,», e se è continuo segnalare l'intervallo separato da un trattino «-».

C0400

Evento scatenante della risoluzione del contratto

Indicare l'evento all'origine della risoluzione del contratto, diverso dalla regolare scadenza o dalle condizioni contrattuali. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — fallimento del sottostante o dell'entità di riferimento

 

2 — calo sfavorevole del valore dell'attività di riferimento sottostante

 

3 — cambiamento sfavorevole del merito di credito delle attività o dell'entità sottostanti

 

4 — novazione, ossia l'atto di sostituire un'obbligazione di cui al derivato con una nuova obbligazione o di sostituire una controparte del derivato con un'altra

 

5 — eventi multipli o combinazione di eventi

 

6 — altri eventi non rientranti nelle precedenti opzioni

 

9 — nessun evento scatenante della risoluzione

C0410

Valuta dello swap consegnato

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta del prezzo dello swap (solo per gli swaps su valute e per gli swaps su valute e su tassi di interesse).

C0420

Valuta dello swap ricevuto

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta dell'importo nozionale dello swap (solo per gli swaps su valute e per gli swaps su valute e tassi di interesse).

C0430

Data di scadenza

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) definito contrattualmente della data di chiusura del contratto derivato, sia essa la data di scadenza, la data di scadenza delle opzioni (europee o americane), ecc.

S.08.02 — Operazioni su derivati

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione trimestrale e alla segnalazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Le categorie di attività cui si fa riferimento nel presente modello sono quelle definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento; i riferimenti ai codici di identificazione complementari (CIC) rinviano ai codici di cui all'allegato V — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento.

Il presente modello contiene l'elenco analitico dei derivati chiusi detenuti direttamente dall'impresa (ossia non su base look-through), classificabili nelle categorie di attività da A a F. Quando un contratto è ancora aperto, ma è stato ridotto di entità, segnalare la porzione chiusa.

I derivati sono considerati attività se il loro valore solvibilità II è positivo o pari a zero. Sono considerati passività se il loro valore solvibilità II è negativo o se sono emessi dall'impresa. Devono essere inclusi sia i derivati considerati attività sia quelli considerati passività.

I derivati chiusi sono derivati che erano aperti in un dato momento del periodo di riferimento (ossia, nell'ultimo trimestre se il modello è presentato trimestralmente o nell'ultimo anno se il modello è presentato annualmente) ma che sono stati chiusi prima della fine del periodo di riferimento.

Se vi sono frequenti operazioni sullo stesso derivato, il derivato può essere segnalato su base aggregata o netta (segnalando solo le date della prima e dell'ultima operazione), purché tutte le pertinenti caratteristiche siano comuni e vengano seguite le istruzioni specifiche per ciascun elemento pertinente.

Indicare gli elementi con valore positivo, se non altrimenti specificato nelle rispettive istruzioni.

Un derivato è uno strumento finanziario o altro contratto che presenta tutte e tre le caratteristiche seguenti:

d)

il suo valore varia come conseguenza della variazione di un determinato tasso di interesse, prezzo di strumenti finanziari, prezzo di merci, tasso di cambio, indice di prezzi o di tassi, rating di credito o indice di credito o altra variabile, a condizione che, nel caso di una variabile non finanziaria, tale variabile non sia specifica di una delle controparti contrattuali (a volte chiamato il sottostante);

e)

non richiede un investimento netto iniziale o richiede un investimento netto iniziale che sia minore di quanto sarebbe richiesto per altri tipi di contratti da cui ci si aspetterebbe una risposta simile a cambiamenti di fattori di mercato;

f)

è regolato a una data futura.

Il presente modello comprende due tabelle: una relativa alle informazioni sulle posizioni detenute e l'altra alle informazioni sui derivati.

Nella tabella relativa alle informazioni sulle posizioni detenute, ogni derivato deve essere segnalato separatamente utilizzando tutte le righe necessarie per inserire adeguatamente nella tabella tutte gli elementi richiesti. Se per lo stesso derivato è possibile attribuire due valori ad una stessa variabile, allora il derivato deve essere segnalato in più di una linea.

In particolare, per i derivati che hanno più di una coppia di valute, il derivato è disaggregato per componente e segnalato in righe diverse.

Nella tabella relativa alle informazioni sui derivati, segnalare un derivato per riga, inserendo nella tabella tutte le variabili richieste.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Informazioni sulle posizioni detenute

C0040

Codice di identificazione del derivato

Codice di identificazione del derivato secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve rimanere lo stesso nel tempo

C0050

Tipo di codice di identificazione del derivato

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione del derivato». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 dell'ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

C0060

Portafoglio

Distinzione tra vita, non vita, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione) e fondi separati. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — vita

 

2 — non vita

 

3 — fondi separati

 

4 — altro fondo interno

 

5 — fondi degli azionisti

 

6 — generale

La disaggregazione non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere segnalata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione, utilizzare «generale».

C0070

Numero del fondo

Applicabile ai derivati detenuti in fondi separati o in altri fondi interni (definiti conformemente ai mercati nazionali).

Numero attribuito dall'impresa, corrispondente al numero univoco assegnato a ogni fondo. Il numero deve essere lo stesso nel tempo e deve essere utilizzato per indicare lo stesso fondo in altri modelli. Non può essere riutilizzato per altri fondi.

C0080

Derivati detenuti in contratti collegati a un indice e collegati a quote.

Indicare i derivati detenuti per contratti collegati a un indice e collegati a quote. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — collegati a un indice o collegati a quote

 

2 — non collegati a un indice né collegati a quote

C0090

Strumento sottostante il derivato

Codice di identificazione dello strumento (attività o passività) sottostante il contratto derivato. Questo elemento deve essere fornito solo per i derivati che hanno strumenti sottostanti singoli o multipli nel portafoglio delle imprese. Un indice è considerato uno strumento singolo e deve essere segnalato.

Codice di identificazione dello strumento sottostante il derivato, utilizzando il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve rimanere lo stesso nel tempo

«attività/passività multiple», se le attività o passività sottostanti sono più di una.

Se il sottostante è un indice, indicare il codice dell'indice.

C0100

Tipo di codice dell'attività o passività sottostante il derivato

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Strumento sottostante il derivato». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 dell'ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

L'elemento non deve essere indicato per i derivati che hanno come sottostante più di un'attività o passività.

C0110

Uso del derivato

Descrivere l'uso del derivato (micro/macro hedge, gestione efficiente del portafoglio).

Micro hedge si riferisce ai derivati che coprono un singolo strumento finanziario (attività o passività), operazioni programmate o altre passività.

Macro hedge si riferisce ai derivati che coprono un insieme di strumenti finanziari (attività o passività), operazioni programmate o altre passività.

Gestione efficiente del portafoglio si riferisce di norma alle operazioni in cui il gestore intende migliorare il rendimento di un portafoglio sostituendo un modello di flussi di cassa (inferiore) con un altro di valore superiore, utilizzando un derivato o un insieme di derivati, senza cambiare la composizione del portafoglio di attività, con un importo inferiore degli investimenti e meno costi delle operazioni.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — micro hedge

 

2 — macro hedge

 

3 — congruenza tra i flussi di cassa di attività e passività utilizzati nel quadro dei portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

 

4 — gestione efficiente del portafoglio diversa da «congruenza tra i flussi di cassa di attività e passività utilizzati nel quadro dei portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità»

C0120

Importo nozionale del derivato

L'importo coperto o esposto al derivato.

Per i futures e le opzioni corrisponde all'entità del contratto moltiplicata per il valore scatenante e per il numero di contratti segnalati nella linea. Per swaps e forwards corrisponde all'importo contrattuale dei contratti indicati nella linea.

L'importo nozionale si riferisce all'importo che è oggetto di copertura/investito (quando non copre rischi). In caso di varie operazioni, è l'importo netto alla data di riferimento.

C0130

Acquirente/venditore

Soltanto per futures e opzioni, swap e contratti derivati su crediti (swaps su valuta, crediti e titoli).

Indicare se il contratto derivato è stato acquistato o venduto.

La posizione di acquirente e di venditore per gli swaps è definita in relazione al titolo o all'importo nozionale e ai flussi dello swap.

Il venditore dello swap possiede il titolo o l'importo nozionale all'inizio del contratto e conviene di consegnare durante la durata del contratto il titolo o l'importo nozionale, compresi eventuali flussi in uscita connessi al contratto, ove applicabile.

L'acquirente dello swap possiede il titolo o l'importo nozionale alla fine del contratto e riceve durante la durata del contratto il titolo o l'importo nozionale, compresi eventuali flussi in entrata connessi al contratto, ove applicabile.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso, con l'eccezione degli swaps su tassi di interesse:

 

1 — acquirente

 

2 — venditore

Per gli swaps su tassi di interesse utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

3 — FX-FL: consegna fisso per variabile

 

4 — FX-FX: consegna fisso per fisso

 

5 — FL-FX: consegna variabile per fisso

 

6 — FL-FL: consegna variabile per variabile

C0140

Premi pagati finora

Il pagamento effettuato (in caso di acquisto) per le opzioni e anche importi dei premi anticipati e periodici pagati per gli swaps dall'inizio.

C0150

Premi ricevuti finora

Il pagamento ricevuto (in caso di vendita) per le opzioni e anche importi dei premi anticipati e periodici ricevuti per gli swaps dall'inizio.

C0160

Utili e perdite finora

Importo dei profitti e delle perdite derivanti dal derivato fin dall'inizio, realizzati alla data di chiusura/scadenza. Corrisponde alla differenza tra il valore (prezzo) alla data della vendita e il valore (prezzo) alla data dell'acquisizione.

Questo importo potrebbe essere positivo (utili) o negativo (perdite).

C0170

Numero di contratti

Numero di contratti derivati simili segnalati nella linea. Per i derivati fuori borsa (OTC), ad es., per un unico swap indicare «1», per dieci swaps con le stesse caratteristiche indicare «10».

Il numero di contratti comprende i contratti stipulati e che sono stati chiusi alla data di riferimento.

C0180

Entità del contratto

Numero di attività sottostanti nel contratto (ad es., per i futures su azioni è pari al numero di azioni da consegnare a scadenza per ogni contratto derivato, per i futures su obbligazioni è pari all'importo di riferimento sottostante ad ogni contratto).

Il modo in cui l'entità del contratto è definita varia in funzione del tipo di strumento. Per futures su azioni l'entità del contratto è di norma definita in funzione del numero di azioni sottostanti il contratto.

Per futures su obbligazioni, è l'importo nominale delle obbligazioni sottostanti il contratto.

Applicabile solo a futures e opzioni.

C0190

Perdita massima in caso di evento di risoluzione

Importo massimo delle perdite in caso di evento di risoluzione. Applicabile alla categoria CIC F.

C0200

Importo in uscita per swap

Importo consegnato nel quadro del contratto swap (diverso dai premi) nel periodo di riferimento. Corrisponde all'interesse pagato per swap su tassi di interesse e importi consegnati per swaps su valute, swaps su crediti, total return swaps e altri swaps.

Se il regolamento è su base netta, segnalare solo uno degli elementi C0200 e C0210.

C0210

Importo in entrata per swap

Importo ricevuto nel quadro del contratto swap (diverso dai premi) nel periodo di riferimento. Corrisponde all'interesse ricevuto per swap su tassi di interesse e a importi ricevuti per swaps su valute, swaps su crediti, total return swaps and altri swaps.

Se il regolamento è su base netta, segnalare solo uno degli elementi C0200 e C0210.

C0220

Data iniziale

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data in cui le obbligazioni previste nel contatto diventano efficaci.

Quando si hanno varie operazioni per lo stesso derivato, segnalare solo la data della prima operazione sul derivato e solo una riga per derivato (non compilare righe diverse per ogni operazione) che riflette l'importo totale investito nel derivato considerando le date delle diverse operazioni.

In caso di novazione, la data di novazione diventa la data dell'operazione sul derivato.

C0230

Valore solvibilità II

Valore del derivato calcolato conformemente all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE alla data dell'operazione (di chiusura o di vendita) o alla data di scadenza dell'operazione. Può essere positivo, negativo o pari a zero.


 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Informazioni sui derivati

C0040

Codice di identificazione del derivato

Codice di identificazione del derivato secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve rimanere lo stesso nel tempo

C0050

Tipo di codice di identificazione del derivato

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione del derivato». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 dell'ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

C0240

Denominazione della controparte

Denominazione della controparte del derivato. Ove disponibile, corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile, corrisponde alla ragione sociale.

Valgono le seguenti considerazioni:

nome della borsa valori per i derivati negoziati in borsa valori; oppure

nome della controparte centrale per i derivati negoziati fuori borsa (OTC) compensati tramite controparte centrale oppure

nome della controparte contrattuale per i derivati negoziati fuori borsa.

C0250

Codice della controparte

Applicabile solo ai derivati negoziati fuori borsa (OTC), in relazione alle controparti contrattuali diverse dalla borsa valori e dalla controparte centrale.

Codice di identificazione: utilizzare il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

C0260

Tipo di codice della controparte

Applicabile solo ai derivati negoziati fuori borsa (OTC).

Indicazione del codice utilizzato per l'elemento «Codice della controparte». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

C0270

Gruppo della controparte

Applicabile solo ai derivati negoziati fuori borsa (OTC), in relazione alle controparti contrattuali diverse dalla borsa valori e dalla controparte centrale.

Denominazione dell'impresa madre capogruppo della controparte. Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile, corrisponde alla ragione sociale.

C0280

Codice del gruppo della controparte

Applicabile solo ai derivati negoziati fuori borsa (OTC), in relazione alle controparti contrattuali diverse dalla borsa valori e dalla controparte centrale.

Codice di identificazione: utilizzare il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

C0290

Tipo di codice del gruppo della controparte

Indicazione del codice utilizzato per l'elemento «Codice del gruppo della controparte». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

C0300

Denominazione del contratto

Denominazione del contratto derivato.

C0310

Valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta del derivato, ossia la valuta dell'importo nozionale del derivato (ad. es., opzione avente come sottostante un importo in USD, valuta per la quale l'importo nozionale è espresso contrattualmente per FX swaps, ecc.).

C0320

CIC

Codice di identificazione complementare utilizzato per classificare le attività, di cui all'allegato VI — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento. Per classificare i derivati utilizzando la tabella CIC, le imprese tengono conto del rischio più rappresentativo al quale il derivato è esposto.

C0330

Valore scatenante

Prezzo di riferimento per i futures, prezzo di esercizio per le opzioni (per le obbligazioni il prezzo equivale a una percentuale dell'importo alla pari), tasso di cambio o tasso di interesse per i forwards ecc.

Non applicabile alla categoria CIC D3 — Swaps su tassi di interesse e valute

Per la categoria CIC F1 — Credit default swaps non deve essere compilato se impossibile.

In caso di più di un evento scatenante nel corso del tempo, segnalare il successivo evento scatenante.

Quando il derivato presenta un intervallo di valori scatenanti, se l'intervallo non è continuo, segnalare la serie separata da virgola «,», e se è continuo segnalare l'intervallo separato da un trattino «-».

C0340

Evento scatenante della risoluzione del contratto

Indicare l'evento all'origine della risoluzione del contratto, diverso dalla regolare scadenza o dalle condizioni contrattuali. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — fallimento del sottostante o dell'entità di riferimento

 

2 — calo sfavorevole del valore dell'attività di riferimento sottostante

 

3 — cambiamento sfavorevole del merito di credito delle attività o dell'entità sottostanti

 

4 — novazione, ossia l'atto di sostituire un'obbligazione di cui al derivato con una nuova obbligazione o di sostituire una controparte del derivato con un'altra

 

5 — eventi multipli o combinazione di eventi

 

6 — altri eventi non rientranti nelle precedenti opzioni

 

9 — nessun evento scatenante della risoluzione

C0350

Valuta dello swap consegnato

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta del prezzo dello swap (solo per gli swaps su valute e per gli swaps su valute e su tassi di interesse).

C0360

Valuta dello swap ricevuto

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta dell'importo nozionale dello swap (solo per gli swaps su valute e per gli swaps su valute e tassi di interesse).

C0370

Data di scadenza

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) definito contrattualmente della data di chiusura del contratto derivato, sia essa la data di scadenza, la data di scadenza delle opzioni (europee o americane), ecc.

S.09.01 — Informazioni su ricavi, utili e perdite nel periodo di riferimento

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello contiene informazioni su ricavi/utili e perdite per categoria di attività (compresi i derivati), ossia non è richiesta una segnalazione elemento per elemento. Le categorie di attività considerate nel presente modello sono quelle definite nell'allegato IV — Categorie di attività.

Indicare gli elementi con valore positivo, se non altrimenti specificato nelle rispettive istruzioni.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0040

Categoria di attività

Indica le categorie di attività presenti nel portafoglio

Utilizzare le categorie definite nell'allegato IV — Categorie di attività.

C0050

Portafoglio

Distinzione tra vita, non vita, fondi degli azionisti, altri fondi interni, generale (senza disaggregazione) e fondi separati. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — vita

 

2 — non vita

 

3 — fondi separati

 

4 — altri fondi interni

 

5 — fondi degli azionisti

 

6 — generale

La disaggregazione non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere segnalata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione, deve essere utilizzato «generale».

C0060

Attività detenute in contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote.

Indicare le attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — collegati a un indice o collegati a quote

 

2 — non collegati a un indice né collegati a quote

C0070

Dividendi

Importo dei dividendi maturati nel periodo di riferimento, ossia i dividendi ricevuti meno il diritto a ricevere dividendi già rilevati all'inizio del periodo di riferimento, più il diritto a ricevere dividendi rilevati alla fine del periodo di riferimento. Applicabile alle attività che danno diritto al pagamento di dividendi, quali strumenti di capitale, titoli privilegiati e organismi di investimento collettivo.

Include anche i dividendi ricevuti da attività vendute o scadute.

C0080

Interessi

Importo degli interessi maturati, ossia gli interessi ricevuti meno gli interessi maturati all'inizio del periodo di riferimento più gli interessi maturati alla fine del periodo di riferimento.

Include gli interessi ricevuti quando l'attività è venduta/scaduta o quando viene ricevuta la cedola.

Si applica alle attività che danno diritto a cedole e interessi, quali obbligazioni, prestiti e depositi.

C0090

Fitti

Importo dei fitti maturati, ossia i fitti ricevuti meno i fitti maturati all'inizio del periodo di riferimento più i fitti maturati alla fine del periodo di riferimento. Comprende anche i fitti ricevuti all'atto della vendita o della scadenza dell'attività.

Applicabile solo agli immobili, indipendentemente dalla funzione.

C0100

Utili e perdite netti

Gli utili e le perdite netti derivanti da attività vendute o scadute nel periodo di riferimento.

Gli utili e le perdite sono calcolati come differenza tra il valore di vendita o alla scadenza e il valore di cui all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE alla fine del precedente anno di riferimento (o, nel caso di attività acquisite nel periodo, il valore di acquisizione).

Il valore netto può essere positivo, negativo o pari a zero.

C0110

Utili e perdite non realizzati

Gli utili e le perdite non realizzati derivanti da attività non vendute né scadute nel periodo di riferimento.

Gli utili e le perdite non realizzati sono calcolati come differenza tra il valore di cui all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE alla fine del periodo di riferimento e il valore ai sensi dell'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE alla fine del precedente anno di riferimento (o, nel caso di attività acquisite nel periodo, il valore di acquisizione).

Il valore netto può essere positivo, negativo o pari a zero.

S.10.01 — Contratti di concessione di titoli in prestito e contratti di vendita con patto di riacquisto

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello contiene l'elenco analitico delle operazioni di concessione di titoli in prestito e dei contratti di vendita con patto di riacquisto (acquirente e venditore), detenuti direttamente dall'impresa (cioè non su base look-through), ivi inclusi swaps di liquidità, di cui all'articolo 309, paragrafo 2, lettera f), del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Deve essere presentato solo quando il valore dei titoli sottostanti, in bilancio e fuori bilancio, oggetto di contratto di concessione di titoli in prestito o di contratti di vendita con patto di riacquisto, per contratti con data di scadenza successiva alla data di riferimento della segnalazione, rappresentano oltre il 5 % degli investimenti totali segnalati alle voci C0010/R0070 e C0010/R0220 del modello S.02.01.

Devono essere segnalati tutti i contratti in bilancio o fuori bilancio. Le informazioni devono includere tutti i contratti nel periodo di riferimento, a prescindere dal fatto che siano aperti o chiusi alla data di riferimento. Per i contratti che rientrano in una strategia di riporto (roll-over), quando sono sostanzialmente la stessa operazione, devono essere segnalate solo le posizioni aperte.

Un contratto di vendita con patto di riacquisto è definito come la vendita di titoli accompagnata dall'accordo che il venditore possa riacquistare i titoli in data successiva. Il prestito di titoli è definito come il prestito di titoli da parte di un soggetto a favore di un altro, che comporta che il prenditore offra al prestatore garanzie collaterali.

Indicare gli elementi con valore positivo, se non altrimenti specificato nelle rispettive istruzioni.

Le categorie di attività cui si fa riferimento nel presente modello sono quelle definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento; i riferimenti ai codici di identificazione complementari (CIC) rinviano ai codici di cui all'allegato VI — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento.

Ogni contratto di vendita con patto di riacquisto e di prestito di titoli deve essere segnalato nel numero di righe necessario per fornire l'informazione richiesta. Se per un elemento un'opzione è valida per una parte dello strumento oggetto della segnalazione e un'altra opzione è valida per l'altra parte, il contratto deve essere disaggregato, salvo diversa indicazione nelle istruzioni.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0040

Portafoglio

Distinzione tra vita, non vita, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione) e fondi separati. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — vita

 

2 — non vita

 

3 — fondi separati

 

4 — altro fondo interno

 

5 — fondi degli azionisti

 

6 — generale

La disaggregazione non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere segnalata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione, deve essere utilizzato «generale».

Per le attività detenute fuori bilancio questo elemento non deve essere segnalato.

C0050

Numero del fondo

Applicabile alle attività detenute in fondi separati o in altri fondi interni (definiti conformemente ai mercati nazionali).

Numero attribuito dall'impresa, corrispondente al numero univoco assegnato a ogni fondo. Il numero deve essere lo stesso nel tempo e deve essere utilizzato per indicare lo stesso fondo in altri modelli. Non può essere riutilizzato per altri fondi.

C0060

Categoria di attività

Indicare la categoria di attività dell'attività sottostante prestata/fornita come parte dell'operazione di prestito di titoli o del contratto di vendita con patto di riacquisto.

Utilizzare le categorie definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento.

C0070

Denominazione della controparte

Denominazione della controparte del contratto.

Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile, corrisponde alla ragione sociale.

C0080

Codice della controparte

Codice di identificazione della controparte: utilizzare il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

C0090

Tipo di codice della controparte

Indicazione del codice utilizzato per l'elemento «Codice della controparte». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

C0100

Categoria di attività della controparte

Indicare la categoria di attività più significativa presa in prestito/ricevuta come parte dell'operazione di prestito di titoli o del contratto di vendita con patto di riacquisto.

Utilizzare le categorie di attività definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento.

C0110

Attività detenute in contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote

Indicare se l'attività sottostante indicata in C0060 è detenuta da contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — collegati a un indice o collegati a quote

 

2 — non collegati a un indice né collegati a quote

C0120

Posizione nel contratto

Indicare se l'impresa è l'acquirente o la venditrice nel contratto di vendita con patto di riacquisto o la prestatrice/prenditrice nell'operazione di prestito titoli. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — acquirente in un contratto di vendita con patto di riacquisto

 

2 — venditrice in un contratto di vendita con patto di riacquisto

 

3 — prestatrice in un'operazione di prestito titoli

 

4 — prenditrice in operazione di prestito titoli

C0130

Importo della near leg

Rappresenta i seguenti importi:

acquirente in un contratto di vendita con patto di riacquisto: importo ricevuto all'inizio del contratto

venditore in un contratto di vendita con patto di riacquisto: importo ceduto all'inizio del contratto

prestatore in cessione di titoli in prestito: importo ricevuto come garanzia all'inizio del contratto

prenditore in cessione di titoli in prestito: importo o valore di mercato dei titoli ricevuti all'inizio del contratto

C0140

Importo della far leg

Questo importo si applica unicamente ai contratti di vendita con patto di riacquisto e rappresenta i seguenti importi:

acquirente in un contratto di vendita con patto di riacquisto: importo ceduto alla scadenza del contratto

venditore in un contratto di vendita con patto di riacquisto: importo ricevuto alla scadenza del contratto

C0150

Data di inizio

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di inizio del contratto. La data di inizio del contratto si riferisce alla data in cui le obbligazioni previste nel contatto diventano efficaci.

C0160

Data di scadenza

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di chiusura del contratto. Anche se il contratto è su base di call aperta, c'è di norma una data in cui il contratto scade. In questi casi deve essere indicata tale data, se non vi sono call prima.

Un accordo è considerato chiuso quando scade, quando si verifica la call o quando l'accordo è cancellato.

Per i contratti che non hanno una data di scadenza definita indicare «9999-12-31».

C0170

Valore solvibilità II

Questo elemento è applicabile solo per contratti ancora aperti alla data di riferimento.

Valore del contratto di vendita con patto di riacquisto o del contratto di concessione di titoli in prestito, sulla base delle disposizioni dell'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE per la valutazione dei contratti.

Questo valore può essere positivo, negativo o pari a zero.

S.11.01 — Attività detenute a titolo di garanzia collaterale

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello contiene l'elenco analitico delle attività fuori bilancio detenute come garanzia collaterale per la copertura delle attività in bilancio detenute direttamente dall'impresa (ossia non su base look-through).

Esso contiene informazioni dettagliata dalla prospettiva delle attività detenute a titolo di garanzia collaterale e non dalla prospettiva del contratto di garanzia collaterale.

In caso di pool di garanzie collaterali o di contratto di garanzia collaterale comprendente molteplici attività, compilare tante righe quante sono le attività del pool o del contratto di garanzia collaterale.

Il presente modello comprende due tabelle: una relativa alle informazioni sulle posizioni detenute e l'altra relativa alle informazioni sulle attività.

Nella tabella relativa alle informazioni sulle posizioni detenute, ogni attività detenuta a titolo di garanzia collaterale deve essere segnalata separatamente utilizzando tutte le righe necessarie per inserire adeguatamente nella tabella tutte le variabili richieste. Se per la stessa attività è possibile attribuire due valori ad una stessa variabile, allora l'attività deve essere segnalata in più di una linea.

Nella tabella relativa alle informazioni sulle attività, segnalare ogni attività detenuta a titoli di garanzia collaterale separatamente, indicandone una per riga, inserendo nella tabella tutte le variabili richieste.

Tutti gli elementi, ad eccezione degli elementi «Tipo di attività per le quali è detenuta la garanzia collaterale» (C0140), «Denominazione della controparte che costituisce la garanzia collaterale» (C0060) e «Denominazione del gruppo della controparte che costituisce la garanzia collaterale» (C0070), si riferiscono alle informazioni sulle attività detenute come garanzia collaterale. L'elemento C0140 si riferisce all'attività in bilancio per la quale è detenuta la garanzia collaterale, mentre gli elementi C0060 e C0070 si riferiscono alla controparte che costituisce la garanzia.

Le categorie di attività cui si fa riferimento nel presente modello sono quelle definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento; i riferimenti ai codici di identificazione complementari (CIC) rinviano ai codici di cui all'allegato VI — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Informazioni sulle posizioni detenute

C0040

Codice di identificazione dell'attività

Codice di identificazione dell'attività secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve rimanere lo stesso nel tempo

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti, devono essere specificati il codice di identificazione dell'attività e il codice alfabetico ISO 4217 della valuta, secondo il seguente esempio: «codice+EUR».

C0050

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 dell'ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti e il codice in C0040 è definito dal codice di identificazione dell'attività e dal codice alfabetico ISO 4217 della valuta, il tipo di codice di identificazione dell'attività si riferisce all'opzione 9 e all'opzione del codice di identificazione originario dell'attività, secondo il seguente esempio, per il quale il codice segnalato è codice ISIN+valuta: «9/1».

C0060

Denominazione della controparte che costituisce la garanzia collaterale

Denominazione della controparte che costituisce la garanzia collaterale. Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile corrisponde alla ragione sociale.

Quando le attività in bilancio per le quali è detenuta la garanzia collaterale sono prestiti su polizze, segnalare il «Contraente».

C0070

Denominazione del gruppo della controparte che costituisce la garanzia collaterale

Indicare il gruppo economico della controparte che costituisce la garanzia collaterale Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile corrisponde alla ragione sociale.

Questo elemento non si applica quando le attività in bilancio per le quali è detenuta la garanzia collaterale sono prestiti su polizze.

C0080

Paese di deposito

Codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese in cui le attività dell'impresa sono tenute in deposito. Per l'identificazione dei depositari internazionali, quale Euroclear, il paese di deposito corrisponde al paese in cui si trova la sede legale in cui il servizio di deposito è stato definito contrattualmente.

Se la stessa attività è tenuta in deposito in più di un paese, ogni attività deve essere segnalata separatamente utilizzando tutte le righe necessarie per individuare adeguatamente tutti i paesi di deposito.

Il presente elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti (per i mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, dato che tali attività non devono essere individuate), CIC 71, CIC 75 e CIC 95 — Impianti e attrezzature (per uso proprio), per la stessa ragione.

Per quanto riguarda la categoria CIC 9, esclusa CIC 95 — Impianti e attrezzature (per uso proprio) il paese dell'emittente è determinato sulla base dell'indirizzo degli immobili.

C0090

Quantità

Numero delle attività, per tutte le attività se pertinenti.

Questo elemento non deve essere segnalato se è segnalato l'elemento «Importo alla pari» (C0100).

C0100

Importo alla pari

Importo in essere, valutato all'importo alla pari, per tutte le attività per le quali questo elemento è pertinente, e all'importo nominale se il CIC = 72, 73, 74, 75 e 79, ove applicabile.

Questo elemento non deve essere segnalato se è segnalato l'elemento «Quantità» (C0090).

C0110

Metodo di valutazione

Indicare il metodo di valutazione utilizzato per valutare le attività. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — prezzi di mercato quotati in mercati attivi per le stesse attività

 

2 — prezzi di mercato quotati in mercati attivi per attività simili

 

3 — metodi di valutazione alternativi

 

4 — metodo del patrimonio netto aggiustato (applicabile per la valutazione delle partecipazioni)

 

5 — metodo del patrimonio netto in conformità degli IFRS (applicabile per la valutazione delle partecipazioni)

 

6 — valutazione di mercato, conformemente all'articolo 9, paragrafo 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35

C0120

Importo totale

Valore calcolato conformemente all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE.

Valgono le seguenti considerazioni:

corrisponde alla moltiplicazione di «Importo alla pari» per «Prezzo solvibilità II unitario, percentuale dell'importo alla pari» più «Interesse maturato», per le attività per le quali i primi due elementi sono pertinenti;

corrisponde alla moltiplicazione di «Quantità» per «Prezzo solvibilità II unitario», per le attività per le quali questi due elementi sono pertinenti;

per le attività classificabili nelle categorie di attività 7, 8 e 9, indicare il valore solvibilità II dell'attività.

C0130

Interesse maturato

Quantifica l'importo dell'interesse maturato dopo l'ultima data di stacco della cedola per i titoli fruttiferi di interessi. Questo valore costituisce parte dell'elemento «Importo totale».

C0140

Tipo di attività per le quali è detenuta la garanzia collaterale

Indicare il tipo di attività per la quale è detenuta la garanzia collaterale.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — titoli di Stato

 

2 — obbligazioni societarie

 

3 — strumenti di capitale

 

4 — organismi di investimento collettivo

 

5 — obbligazioni strutturate

 

6 — titoli garantiti

 

7 — contante e depositi

 

8 — mutui ipotecari e prestiti

 

9 — immobili

 

0 — altri investimenti (compresi crediti)

 

X- derivati


 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Informazioni sulle attività

C0040

Codice di identificazione dell'attività

Codice di identificazione dell'attività secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve rimanere lo stesso nel tempo

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti, devono essere specificati il codice di identificazione dell'attività e il codice alfabetico ISO 4217 della valuta, secondo il seguente esempio: «codice+EUR».

C0050

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 dell'ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti e il codice in C0040 è definito dal codice di identificazione dell'attività e dal codice alfabetico ISO 4217 della valuta, il tipo di codice di identificazione dell'attività si riferisce all'opzione 9 e all'opzione del codice di identificazione originario dell'attività, secondo il seguente esempio, per il quale il codice segnalato è codice ISIN+valuta: «9/1».

C0150

Titolo dell'elemento

Indicare l'elemento oggetto della segnalazione mediante l'indicazione della denominazione dell'attività (o l'indirizzo in caso di immobili), secondo il grado di dettaglio stabilito dall'impresa.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione ai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, il presente elemento contiene «Prestiti a membri dell'organo amministrativo, direttivo o di vigilanza» o «Prestiti ad altre persone fisiche» secondo la sua natura, dato che tali attività non devono essere specificate. I prestiti a soggetti diversi dalle persone fisiche devono essere segnalati riga per riga;

il presente elemento non si applica alle categorie CIC 95 — Impianti e attrezzature (per uso proprio), dato che tali attività non devono essere individuate), CIC 71 e CIC 75;

quando la garanzia collaterale comprende polizze di assicurazione (in relazione ai prestiti garantiti da polizze di assicurazione), dette polizze non devono essere individuate e il presente elemento non si applica.

C0160

Denominazione dell'emittente

Nome dell'emittente, definito come l'entità che emette per gli investitori le attività che rappresentano una parte del suo capitale, del suo debito, derivati, ecc.

Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile, corrisponde alla ragione sociale.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, la denominazione dell'emittente è la denominazione del gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), la denominazione dell'emittente è la denominazione dell'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione ai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, il presente elemento contiene «Prestiti a membri dell'organo amministrativo, direttivo o di vigilanza» o «Prestiti ad altre persone fisiche» secondo la sua natura, dato che tali attività non devono essere specificate;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, l'informazione si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili.

C0170

Codice dell'emittente

Codice di identificazione dell'emittente: utilizzare il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, il codice dell'emittente è il codice del gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), il codice dell'emittente è il codice dell'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, l'informazione si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili;

questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione a mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche.

C0180

Tipo di codice dell'emittente

Tipo di codice utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'emittente». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

Questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione a mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche.

Questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili.

C0190

Settore dell'emittente

Indicare il settore economico dell'emittente sulla base dell'ultima versione del codice NACE (pubblicato nel relativo regolamento UE). Per indicare i settori deve essere utilizzata come minimo la lettera del codice NACE che identifica la sezione (ad es. sarebbero accettabili «A» o «A111»), ad eccezione del codice NACE relativo alle attività finanziarie e assicurative, per le quali deve essere utilizzata la lettera che identifica la sezione seguita dal codice a 4 cifre della classe (ad es., «K6411»).

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, settore dell'emittente è il settore del gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), il settore dell'emittente è il settore dell'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, l'informazione si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili;

questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione a mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche.

C0200

Denominazione del gruppo dell'emittente

Nome dell'entità capogruppo dell'emittente.

Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile, corrisponde alla ragione sociale.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, la relazione nel gruppo si riferisce al gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), la relazione nel gruppo si riferisce all'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche la relazione nel gruppo si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti (per mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche);

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili.

C0210

Codice del gruppo dell'emittente

Codice di identificazione del gruppo dell'emittente: utilizzare il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile

Da non segnalare, se non disponibile.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, la relazione nel gruppo si riferisce al gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), la relazione nel gruppo si riferisce all'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche la relazione nel gruppo si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti (per mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche);

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili.

C0220

Tipo di codice del gruppo dell'emittente

Tipo di codice utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione del gruppo dell'emittente» Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

Questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione a mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche.

Questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili.

C0230

Paese dell'emittente

Codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese in cui è localizzato l'emittente.

La localizzazione dell'emittente è determinata sulla base dell'indirizzo dell'entità che emette l'attività.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, il paese dell'emittente è riferito al gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), il paese dell'emittente è il paese dell'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, l'informazione si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili;

questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione a mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche.

Utilizzare una delle seguenti opzioni:

codice ISO 3166-1 alpha-2

XA: emittenti sovranazionali

EU: istituzioni dell'Unione europea

C0240

Valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta dell'emissione.

Valgono le seguenti considerazioni:

il presente elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti (per i mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, dato che tali attività non devono essere individuate), CIC 75 e CIC 95 — Impianti e attrezzature per uso proprio, per la stessa ragione;

per quanto riguarda la categoria CIC 9, esclusa CIC 95 — Impianti e attrezzature (per uso proprio) la valuta corrisponde alla valuta nella quale l'investimento è stato effettuato.

C0250

CIC

Codice di identificazione complementare utilizzato per classificare le attività, di cui all'allegato VI — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento. Per classificare l'attività utilizzando la tabella CIC, le imprese tengono conto del rischio più rappresentativo al quale l'attività è esposta.

C0260

Prezzo unitario

Prezzo unitario dell'attività, se pertinente.

Questo elemento non deve essere segnalato se è segnalato l'elemento «Prezzo solvibilità II unitario, percentuale dell'importo alla pari» (C0270).

C0270

Prezzo solvibilità II unitario, percentuale dell'importo alla pari

Importo in percentuale del prezzo alla pari, al netto degli interessi maturati per l'attività, se pertinente.

Questo elemento non deve essere segnalato se è segnalato l'elemento «Prezzo unitario» (C0260).

C0280

Data di scadenza

Applicabile solo alle categorie CIC 1, 2, 5, 6, 8, 74 e 79.

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di scadenza.

Corrisponde sempre alla data di scadenza, anche per i titoli callable. Valgono le seguenti considerazioni:

per i titoli perpetui utilizzare «9999-12-31»;

per la categoria CIC 8 in relazione ai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche segnalare la scadenza residua ponderata (sulla base dell'importo del prestito).

S.12.01 — Riserve tecniche per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia SLT

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione trimestrale e a quella annuale di informazioni relative alle singole imprese, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Le imprese possono applicare approssimazioni adeguate ai fini del calcolo delle riserve tecniche ai sensi dell'articolo 21 del regolamento delegato (UE) 2015/35. Inoltre, le disposizioni dell'articolo 59 del regolamento delegato (UE) 2015/35 possono essere applicate per calcolare il margine di rischio nell'esercizio finanziario.

Area di attività per le obbligazioni vita: le aree di attività cui si fa riferimento all'articolo 80 della direttiva 2009/138/CE, definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35. La segmentazione riflette la natura dei rischi sottostanti il contratto (sostanza) piuttosto che la forma giuridica del contratto (forma). Quando il contratto di assicurazione o di riassicurazione copre rischi in tutte le aree di attività, di norma le imprese devono, ove possibile, suddividere le obbligazioni secondo le pertinenti aree di attività (articolo 55 del regolamento delegato (UE) 2015/35).

Le aree di attività «Assicurazione collegata a indici e collegata a quote», «Altre assicurazioni vita» e «Assicurazione malattia» sono suddivise in «Contratti senza opzioni e senza garanzie» e «Contratti con opzioni o con garanzie». Per tale suddivisione valgono le seguenti considerazioni:

tra i «contratti senza garanzie né opzioni» rientrano gli importi relativi ai contratti senza garanzie finanziarie né opzioni contrattuali, ossia il calcolo delle riserve tecniche non riflette l'importo di eventuali garanzie finanziarie o opzioni contrattuali. Anche i contratti con opzioni contrattuali o garanzie finanziarie non rilevanti che non sono presi in considerazione nel calcolo delle riserve tecniche sono segnalati in questa colonna;

tra i «contratti con opzioni o garanzie» rientrano i contratti che presentano garanzie finanziarie o opzioni contrattuali o entrambe, purché il calcolo delle riserve tecniche rispecchi l'esistenza di tali garanzie finanziarie e opzioni contrattuali.

Le informazioni segnalate sono al lordo della riassicurazione, visto che le informazioni sugli importi recuperabili da riassicurazione/società veicolo e da riassicurazione «finite» devono essere segnalate in specifiche righe.

Nelle righe da R0010 a R0100 devono essere segnalate informazioni dopo l'aggiustamento per la volatilità, l'aggiustamento di congruità e l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, se applicati, senza comprendere la deduzione transitoria sulle riserve tecniche. L'importo della deduzione transitoria sulle riserve tecniche deve essere indicato separatamente nelle righe da R0110 a R0130.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0020

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Da completare solo se Z0020 = 1

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

C0020, C0030, C0060, C0090, C0100, C0160, C0190, C0200/R0010

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Importo delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico per ognuna delle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0150/R0010

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Totale (assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, inclusa collegata a quote)

Importo totale delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, inclusa collegata a quote.

C0210/R0010

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Totale dell'importo delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico per l'assicurazione malattia simile ad assicurazione vita

C0020, C0030, C0060, C0090, da C0100 a C0140, C0160, C0190, C0200/R0020

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo (SPV) e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche (TP) calcolate come un elemento unico

Importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche (TP) calcolate come un elemento unico per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0150/R0020

Totale importi recuperabili da riassicurazione/società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Totale (assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, inclusa collegata a quote)

Totale degli importi recuperabili da riassicurazione/società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico per l'assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, inclusa collegata a quote.

C0210/R0020

Totale importi recuperabili da riassicurazione/società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Totale degli importi recuperabili da riassicurazione/società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico per assicurazione malattia simile ad assicurazione vita.

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio

C0020, C0040, C0050, C0070, C0080, C0090, da C0100 a C0140, C0170, C0180, C0190, C0200/R0030

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima (BE) e margine di rischio (RM), migliore stima lorda

Importo della migliore stima lorda (senza deduzioni di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» conformemente all'articolo 77, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE) per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0150/R0030

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima (BE) e margine di rischio (RM), migliore stima lorda — Totale (assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, inclusa collegata a quote)

Importo totale della migliore stima lorda (senza deduzioni di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» conformemente all'articolo 77, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE) per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, inclusa collegata a quote.

C0210/R0030

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio, migliore stima lorda — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Importo totale della migliore stima lorda (senza deduzioni di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» conformemente all'articolo 77, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE) per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

C0020, C0040, C0050, C0070, C0080, C0090, C0100, C0170, C0180, C0190, C0200/R0040

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

Importi recuperabili prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa della possibilità di inadempimento del riassicuratore, secondo la definizione dell'articolo 81 della direttiva 2009/138/CE, compresa la riassicurazione infragruppo ceduta, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0150/R0040

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte — Totale (assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, incl. collegata a quote)

Totale degli importi recuperabili prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa della possibilità di inadempimento del riassicuratore, secondo la definizione dell'articolo 81 della direttiva 2009/138/CE, compresa la riassicurazione infragruppo ceduta, per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, inclusa collegata a quote.

C0210/R0040

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Totale importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte per assicurazione malattia simile ad assicurazione vita

C0020, C0040, C0050, C0070, C0080, C0090, C0100, C0170, C0180, C0190, C0200/R0050

Importi recuperabili da riassicurazione (eccetto società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste

Importi recuperabili (prima dell'aggiustamento per perdite previste) dalla riassicurazione «tradizionale», ossia senza società veicolo e riassicurazione «finite», calcolati conformemente ai limiti dei contratti a cui si riferiscono, includendo la riassicurazione infragruppo ceduta, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0150/R0050

Totale importi recuperabili da riassicurazione (eccetto società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste — Totale (assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, incl. collegata a quote)

Totale degli importi recuperabili (prima dell'aggiustamento per perdite previste) dalla riassicurazione «tradizionale», ossia senza società veicolo e riassicurazione «finite», calcolati conformemente ai limiti dei contratti a cui si riferiscono, includendo la riassicurazione infragruppo ceduta, per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, inclusa collegata a quote.

C0210/R0050

Totale importi recuperabili da riassicurazione (eccetto società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Totale degli importi recuperabili da riassicurazione (eccetto società veicoli e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste, calcolati conformemente ai limiti dei contratti a cui si riferiscono, per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

C0020, C0040, C0050, C0070, C0080, C0090, C0100, C0170, C0180, C0190, C0200/R0060

Importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste

Importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per le perdite previste, calcolati conformemente ai limiti dei contratti ai quali si riferiscono, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, includendo la riassicurazione infragruppo ceduta, per ogni area di attività.

C0150/R0060

Totale importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste — Totale (assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, incl. collegata a quote)

Totale degli importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste, calcolati conformemente ai limiti dei contratti ai quali si riferiscono, per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, inclusa collegata a quote.

C0210/R0060

Totale importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Totale degli importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

C0020, C0040, C0050, C0070, C0080, C0090, C0100, C0170, C0180, C0190, C0200/R0070

Importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste

Importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste, calcolati conformemente ai limiti dei contratti ai quali si riferiscono, includendo la riassicurazione infragruppo ceduta, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0150/R0070

Totale importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste — Totale (assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, incl. collegata a quote)

Totale degli importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste, calcolati conformemente ai limiti dei contratti ai quali si riferiscono, includendo la riassicurazione infragruppo ceduta, per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, inclusa collegata a quote.

C0210/R0070

Totale importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Totale degli importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita

C0020, C0040, C0050, C0070, C0080, C0090, C0100 a C0140, C0170, C0180, C0190, C0200/R0080

Totale importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

Importi recuperabili dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa della possibilità di inadempimento del riassicuratore, secondo la definizione dell'articolo 81 della direttiva 2009/138/CE, compresa la riassicurazione infragruppo ceduta, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0150/R0080

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte — Totale (assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, inclusa collegata a quote)

Totale degli importi recuperabili dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa della possibilità di inadempimento del riassicuratore, secondo la definizione dell'articolo 81 della direttiva 2009/138/CE, compresa la riassicurazione infragruppo ceduta, per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, inclusa collegata a quote.

C0210/R0080

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Totale importi recuperabili dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa della possibilità di inadempimento del riassicuratore, secondo la definizione dell'articolo 81 della direttiva 2009/138/CE, compresa la riassicurazione infragruppo ceduta, per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

C0020, C0040, C0050, C0070, C0080, C0090, C0100, C0170, C0180, C0190, C0200/R0090

Migliore stima meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite»

Importo della migliore stima meno gli importi recuperabili da riassicurazione/società veicolo e riassicurazione «finite», dopo l'aggiustamento per le perdite previste a causa della possibilità di inadempimento del riassicuratore, secondo la definizione di cui all'articolo 81 della direttiva 2009/138/CE, per ogni area di attività.

C0150/R0090

Migliore stima meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale (assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, inclusa collegata a quote)

Importo totale della migliore stima meno gli importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite», dopo l'aggiustamento per le perdite previste a causa della possibilità di inadempimento del riassicuratore, secondo la definizione di cui all'articolo 81 della direttiva 2009/138/CE, per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, inclusa collegata a quote.

C0210/R0090

Migliore stima meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Importo totale della migliore stima meno gli importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite», dopo l'aggiustamento per le perdite previste a causa della possibilità di inadempimento del riassicuratore, secondo la definizione di cui all'articolo 81 della direttiva 2009/138/CE, per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

C0020, C0030, C0060, C0090, da C0100 a C0140, C0160, C0190, C0200/R0100

Margine di rischio

Importo del margine di rischio definito all'articolo 77, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0150/R0100

Margine di rischio — Totale (assicurazione vita diversa da malattia, inclusa collegata a quote)

Importo totale del margine di rischio per l'assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, incl. collegata a quote.

C0210/R0100

Margine di rischio — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Totale dell'importo del margine di rischio per l'assicurazione malattia simile ad assicurazione vita

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche

C0020, C0030, C0060, C0090, C0100, C0160, C0190, C0200/R0110

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Importo della deduzione transitoria sulle riserve tecniche assegnato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico, per area di attività.

Il valore è segnalato come valore negativo.

C0150/R0110

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Totale (assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, inclusa collegata a quote)

Importo della deduzione transitoria sulle riserve tecniche assegnato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, inclusa collegata a quote.

Il valore è segnalato come valore negativo.

C0210/R0110

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Importo della deduzione transitoria sulle riserve tecniche assegnato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

Il valore è segnalato come valore negativo.

C0020, C0040, C0050, C0070, C0080, C0090, C0100, C0170, C0180, C0190, C0200/R0120

Migliore stima

Importo della deduzione transitoria sulle riserve tecniche assegnato alla migliore stima, per area di attività.

Il valore è segnalato come valore negativo.

C0150/R0120

Migliore stima — Totale (assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, inclusa collegata a quote)

Importo totale della deduzione transitoria sulle riserve tecniche assegnato alla migliore stima per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, inclusa collegata a quote.

Il valore è segnalato come valore negativo.

C0210/R0120

Migliore stima — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Importo totale della deduzione transitoria sulle riserve tecniche assegnato alla migliore stima per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

Il valore è segnalato come valore negativo.

C0020, C0030, C0060, C0090, C0100, C0160, C0190, C0200/R0130

Margine di rischio

Importo della deduzione transitoria sulle riserve tecniche assegnato al margine di rischio, per area di attività.

Il valore è segnalato come valore negativo.

C0150/R0130

Margine di rischio — Totale (assicurazione vita diversa da malattia, inclusa collegata a quote)

Importo totale della deduzione transitoria sulle riserve tecniche assegnato al margine di rischio per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, inclusa collegata a quote.

Il valore è segnalato come valore negativo.

C0210/R0130

Margine di rischio — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Importo totale della deduzione transitoria sulle riserve tecniche assegnato al margine di rischio per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

Il valore è segnalato come valore negativo.

Riserve tecniche — Totale

C0020, C0030, C0060, C0090, C0100, C0160, C0190, C0200/R0200

Riserve tecniche — Totale

Importo totale delle riserve tecniche per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, incluse le riserve tecniche calcolate come un elemento unico e dopo la deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

C0150/R0200

Riserve tecniche — Totale — Totale (assicurazione vita diversa da malattia, inclusa collegata a quote)

Importo totale delle riserve tecniche per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, inclusa collegata a quote, includendo le riserve tecniche calcolate come un elemento unico e dopo la deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

C0210/R0200

Riserve tecniche — Totale — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Importo totale delle riserve tecniche per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita, includendo le riserve tecniche calcolate come un elemento unico e dopo la deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

C0020, C0030, C0060, C0090, C0100, C0110, C0120, C0130, C0140, C0160, C0190, C0200/R0210

Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale

Importo totale delle riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, incluse le riserve tecniche calcolate come un elemento unico e dopo la deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

C0150/R0210

Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale (assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, inclusa collegata a quote)

Importo totale delle riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, inclusa collegata a quote, includendo le riserve tecniche calcolate come un elemento unico e dopo la deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

C0210/R0210

Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Totale — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Importo totale delle riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita, includendo le riserve tecniche calcolate come un elemento unico e dopo la deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

 Migliore stima dei prodotti con opzione di riscatto

C0020, C0030, C0060, C0090, C0160, C0190, /R0220

Migliore stima dei prodotti con opzione di riscatto

Importo della migliore stima lorda dei prodotti con opzione di riscatto per ognuna delle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, tranne che per la riassicurazione accettata.

Questo importo è incluso anche in R0030 fino a R0090.

C0150/R0220

Migliore stima dei prodotti con opzione di riscatto — Totale (assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, incl. collegata a quote)

Importo totale della migliore stima lorda dei prodotti con opzione di riscatto per l'assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, incl. collegata a quote.

Questo importo è incluso anche in R0030 fino a R0090.

C0210/R0220

Migliore stima dei prodotti con opzione di riscatto — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Importo totale della migliore stima lorda dei prodotti con opzione di riscatto per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

Questo importo è incluso anche in R0030 fino a R0090.

Migliore stima lorda per flussi di cassa

C0030, C0060, C0090, C0160, C0190, C0200/R0230

Migliore stima lorda per flussi di cassa — Uscite di cassa — Future prestazioni garantite e future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale

Importo delle uscite di cassa attualizzate (pagamenti a contraenti e beneficiari) per future prestazioni garantite e future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Per future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale si intendono le prestazioni future diverse dalle prestazioni collegate a un indice o a quote di contratti di assicurazione o di riassicurazione aventi una delle seguenti caratteristiche:

a)

le prestazioni sono giuridicamente o contrattualmente basate su uno o più dei seguenti risultati:

i.

la performance di un gruppo specifico di contratti o di un tipo specifico di contratto o di un singolo contratto;

ii.

i redditi realizzati o non realizzati sugli investimenti su uno specifico pool di attività detenuto dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione;

iii.

gli utili o le perdite dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione o del fondo corrispondente al contratto;

b)

le prestazioni sono basate su una dichiarazione dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione e i tempi o l'importo delle partecipazioni agli utili sono determinati pienamente o parzialmente a discrezione dell'impresa.

C0020, C0100/R0240

Migliore stima lorda per flussi di cassa — Uscite di cassa — Future prestazioni garantite — Assicurazione con partecipazione agli utili

Importo delle uscite di cassa attualizzate (pagamenti a contraenti e beneficiari) per future prestazioni garantite, per l'area di attività «Assicurazione con partecipazione agli utili» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0020, C0100/R0250

Migliore stima lorda per flussi di cassa — Uscite di cassa — Future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale — Assicurazione con partecipazione agli utili

Importo delle uscite di cassa attualizzate (pagamenti a contraenti e beneficiari) per future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale, per l'area di attività «Assicurazione con partecipazione agli utili» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Per future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale si intendono le prestazioni future diverse dalle prestazioni collegate a un indice o a quote di contratti di assicurazione o di riassicurazione aventi una delle seguenti caratteristiche:

a)

le prestazioni sono giuridicamente o contrattualmente basate su uno o più dei seguenti risultati:

i.

la performance di un gruppo specifico di contratti o di un tipo specifico di contratto o di un singolo contratto;

ii.

i redditi realizzati o non realizzati sugli investimenti su uno specifico pool di attività detenuto dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione;

iii.

gli utili o le perdite dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione o del fondo corrispondente al contratto;

b)

le prestazioni sono basate su una dichiarazione dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione e i tempi o l'importo delle partecipazioni agli utili sono determinati pienamente o parzialmente a discrezione dell'impresa.

C0020, C0030, C0060, C0090, C0100, C0160, C0190, C0200/R0260

Migliore stima lorda per flussi di cassa — Uscite di cassa — Spese future e altre uscite di cassa

Importo delle uscite di cassa attualizzate per spese future e altre uscite di cassa, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35. Rispecchia le spese che saranno sostenute per il servizio delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione e altri elementi dei flussi di cassa, quali pagamenti di imposte, che sono, o si prevede saranno, a carico dei contraenti, o che sono necessari per liquidare le obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione.

C0150 /R0260

Migliore stima lorda per flussi di cassa — Uscite di cassa — Spese future e altre uscite di cassa — Totale (assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, incl. collegata a quote)

Importo totale delle uscite di cassa attualizzate per spese future e altre uscite di cassa per l'assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, incl. collegata a quote.

Rispecchia le spese che saranno sostenute per il servizio delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione e altri elementi dei flussi di cassa, quali pagamenti di imposte, che sono, o si prevede saranno, a carico dei contraenti, o che sono necessari per liquidare le obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione.

C0210/R0260

Migliore stima lorda per flussi di cassa — Uscite di cassa — Spese future e altre uscite di cassa — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Importo totale delle uscite di cassa attualizzate per spese future e altre uscite di cassa per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

Rispecchia le spese che saranno sostenute per il servizio delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione e altri elementi dei flussi di cassa, quali pagamenti di imposte, che sono, o si prevede saranno, a carico dei contraenti, o che sono necessari per liquidare le obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione.

C0020, C0030, C0060, C0090, C0100, C0160, C0190, C0200/R0270

Migliore stima lorda per flussi di cassa — Entrate di cassa — Premi futuri

Importo delle entrate di cassa attualizzate da premi futuri e ogni flusso di cassa aggiuntivo risultante dai premi, inclusi i premi della riassicurazione accettata, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0150/R0270

Migliore stima lorda per flussi di cassa — Entrate di cassa — Premi futuri — Totale (assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, incl. collegata a quote)

Importo delle entrate di cassa attualizzate da premi futuri e ogni flusso di cassa aggiuntivo risultante dai premi, inclusi i premi della riassicurazione accettata, per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, inclusa collegata a quote.

C0210/R0270

Migliore stima lorda per flussi di cassa- Entrate di cassa — Premi futuri — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Importo delle entrate di cassa attualizzate da premi futuri e ogni flusso di cassa aggiuntivo risultante dai premi, inclusi i premi della riassicurazione accettata, per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

C0020, C0030, C0060, C0090, C0100, C0160, C0190, C0200/R0280

Migliore stima lorda per flussi di cassa — Entrate di cassa — Altre entrate di cassa

Importo di ogni altra entrata di cassa attualizzata non inclusa nei premi futuri e che non include redditi degli investimenti, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0150 /R0280

Migliore stima lorda per flussi di cassa — Entrate di cassa — Altre entrate di cassa — Totale (assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, incl. collegata a quote)

Importo di ogni altra entrata di cassa attualizzata non inclusa nei premi futuri né nei redditi sugli investimenti, per assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, incl. collegata a quote.

C0210/R0280

Migliore stima lorda per flussi di cassa — Entrate di cassa — Altre entrate di cassa — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Importo di ogni altra entrata di cassa attualizzata non inclusa nei premi futuri né nei redditi sugli investimenti, per assicurazione malattia simile ad assicurazione vita.

C0020, C0030, C0060, C0090, C0100, C0160, C0190, C0200/R0290

Percentuale della migliore stima lorda calcolata utilizzando approssimazioni

Indicare la percentuale della migliore stima lorda inclusa in R0030 «Migliore stima lorda», calcolata utilizzando le approssimazioni di cui all'articolo 21 del regolamento delegato (UE) 2015/35, per area di attività.

C0020, C0030, C0060, C0090, C0100, C0160, C0190, C0200/R0300

Valore di riscatto

Indicare l'importo del valore di riscatto per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, ai sensi dell'articolo 185, paragrafo 3, lettera f), della direttiva 2009/138/CE al netto delle imposte.

Rispecchia l'importo, definito contrattualmente, da pagare al contraente in caso di risoluzione anticipata del contratto (ossia pagabile prima della data di scadenza o del verificarsi dell'evento assicurato, quale il decesso), al netto di oneri e prestiti su polizza. Include i valori di riscatto garantiti e non garantiti.

C0150/R0300

Valore di riscatto — Totale (assicurazione vita diversa da malattia, incl. collegata a quote)

Totale valore di riscatto per assicurazione vita diversa da malattia, incl. collegata a quote.

C0210/R0300

Valore di riscatto — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Totale valore di riscatto per assicurazione malattia simile ad assicurazione vita.

C0020, C0030, C0060, C0090, C0100, C0160, C0190, C0200/R0310

Migliore stima soggetta alla misura transitoria sui tassi di interesse

Indicare l'importo della migliore stima lorda (R0030) soggetto ad aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0150/R0310

Migliore stima soggetta alla misura transitoria sui tassi di interesse — Totale (assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, incl. collegata a quote)

Importo totale della migliore stima lorda (R0030) soggetto ad aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, incl. collegata a quote.

C0210/R0310

Migliore stima soggetta alla misura transitoria sui tassi di interesse — Totale (assicurazione malattia simile all'assicurazione vita)

Importo totale della migliore stima lorda (R0030) soggetto ad aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

C0020, C0030, C0060, C0090, C0100, C0160, C0190, C0200/R0320

Riserve tecniche senza misura transitoria sui tassi di interesse

Importo delle riserve tecniche quando è stato applicato l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio calcolato senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Nei casi in cui le stesse migliori stime sono state soggette anche ad aggiustamento per la volatilità, l'importo segnalato in questo elemento rispecchia il valore senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio ma con l'aggiustamento per la volatilità.

C0150/R0320

Riserve tecniche senza misura transitoria sui tassi di interesse

Importo totale delle riserve tecniche quando è stato applicato l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio calcolato senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, incl. collegata a quote.

Nei casi in cui le stesse migliori stime sono state soggette anche ad aggiustamento per la volatilità, l'importo segnalato in questo elemento rispecchia il valore senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio ma con l'aggiustamento per la volatilità.

C0210/R0320

Riserve tecniche senza misura transitoria sui tassi di interesse

Importo totale delle riserve tecniche quando è stato applicato l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio calcolato senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

Nei casi in cui le stesse migliori stime sono state soggette anche ad aggiustamento per la volatilità, l'importo segnalato in questo elemento rispecchia il valore senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio ma con l'aggiustamento per la volatilità.

C0020, C0030, C0060, C0090, C0100, C0160, C0190, C0200/R0330

Migliore stima soggetta all'aggiustamento per la volatilità

Indicare l'importo della migliore stima lorda (R0030) soggetto all'aggiustamento per la volatilità per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0150/R0330

Migliore stima soggetta ad aggiustamento per la volatilità — Totale (assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, incl. collegata a quote)

Importo totale della migliore stima lorda (R0030) soggetto ad aggiustamento per la volatilità, per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, incl. collegata a quote.

C0210/R0330

Migliore stima soggetta ad aggiustamento per la volatilità — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Importo totale della migliore stima lorda (R0030) soggetto ad aggiustamento per la volatilità, per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

C0020, C0020, C0060, C0090, C0100, C0160, C0190, C0200/R0340

Riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie

Importo delle riserve tecniche quando è stato applicato l'aggiustamento per la volatilità calcolato senza l'aggiustamento per la volatilità, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Nei casi in cui le stesse riserve tecniche sono state soggette anche a deduzione transitoria sulle riserve tecniche/ad aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, l'importo segnalato in questo elemento rispecchia il valore senza l'aggiustamento per la volatilità né la deduzione transitoria sulle riserve tecniche/l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

C0150/R0340

Riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie — Totale (assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, incl. collegata a quote)

Importo totale delle riserve tecniche quando è stato applicato l'aggiustamento per la volatilità calcolato senza l'aggiustamento per la volatilità, per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, incl. collegata a quote.

Nei casi in cui le stesse riserve tecniche sono state soggette anche alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche/all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, l'importo segnalato in questo elemento rispecchia il valore senza l'aggiustamento per la volatilità né la deduzione transitoria sulle riserve tecniche/l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

C0210/R0340

Riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie — Totale (assicurazione malattia simile all'assicurazione vita)

Importo totale delle riserve tecniche quando è stato applicato l'aggiustamento per la volatilità calcolato senza l'aggiustamento per la volatilità, per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

Nei casi in cui le stesse riserve tecniche sono state soggette anche a deduzione transitoria sulle riserve tecniche/ad aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, l'importo segnalato in questo elemento rispecchia il valore senza l'aggiustamento per la volatilità né la deduzione transitoria sulle riserve tecniche/l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

C0020, C0030, C0060, C0090, C0100, C0160, C0190, C0200/R0350

Migliore stima soggetta ad aggiustamento di congruità

Indicare l'importo della migliore stima lorda (R0030) soggetta ad aggiustamento di congruità per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0150/R0350

Migliore stima soggetta ad aggiustamento di congruità — Totale (assicurazione vita diversa da assicurazione malattia, incl. collegata a quote)

Importo totale della migliore stima lorda (R0030) soggetto ad aggiustamento di congruità, per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, incl. collegata a quote.

C0210/R0350

Migliore stima soggetta ad aggiustamento di congruità — Totale (assicurazione malattia simile ad assicurazione vita)

Importo totale della migliore stima lorda (R0030) soggetto ad aggiustamento di congruità, per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

C0020, C0030, C0060, C0090, C0100, C0160, C0190, C0200/R0360

Riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie

Importo delle riserve tecniche quando è stato applicato l'aggiustamento di congruità calcolato senza l'aggiustamento di congruità, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Nei casi in cui le stesse riserve tecniche sono state soggette anche alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, l'importo segnalato in questo elemento rispecchia il valore senza l'aggiustamento di congruità né la deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

C0150/R0360

Riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie — Totale (assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, incl. collegata a quote)

Importo totale delle riserve tecniche quando è stato applicato l'aggiustamento di congruità calcolato senza l'aggiustamento di congruità, per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, incl. collegata a quote.

Nei casi in cui le stesse riserve tecniche sono state soggette anche alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, l'importo segnalato in questo elemento rispecchia il valore senza l'aggiustamento di congruità né la deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

C0210/R0360

Riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza tutte le altre misure transitorie — Totale (assicurazione malattia simile all'assicurazione vita)

Importo totale delle riserve tecniche quando è stato applicato l'aggiustamento di congruità calcolato senza l'aggiustamento di congruità, per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

Nei casi in cui le stesse riserve tecniche sono state soggette anche alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, l'importo segnalato in questo elemento rispecchia il valore senza l'aggiustamento di congruità né la deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

S.12.02 — Riserve tecniche per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia SLT per paese

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Le imprese tengono conto di tutte le obbligazioni in valute diverse e le convertono nella valuta di segnalazione.

Le informazioni per paese devono essere segnalate secondo le seguenti istruzioni:

e.

le informazioni sul paese di origine devono sempre essere segnalate, a prescindere dall'importo delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico e della migliore stima lorda;

f.

le informazioni segnalate per paese devono rappresentare almeno il 90 % della somma delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico e della migliore stima lorda dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35;

g.

se per una particolare area di attività deve essere segnalato uno specifico paese conformemente alla lettera b), detto paese deve essere segnalato per tutte le aree di attività;

h.

gli altri paesi devono essere segnalati in maniera aggregata sotto «Altro SEE» o «Altro non SEE»;

i.

per l'attività diretta, le informazioni devono essere segnalate per paese in cui il contratto è stato concluso;

j.

per la riassicurazione proporzionale e non proporzionale le informazioni devono essere segnalate per paese in cui è localizzata l'impresa cedente.

Ai fini del presente modello per «paese in cui il contratto è stato concluso» si intende:

k.

il paese di stabilimento dell'impresa di assicurazioni (paese di origine) se il contratto non è stato venduto tramite una succursale o nel quadro della libera prestazione di servizi;

l.

il paese in cui è ubicata la succursale (paese ospitante) se il contratto è stato venduto tramite una succursale;

m.

il paese in cui è stata notificata la libera prestazione di servizi (paese ospitante) se il contratto è stato venduto nel quadro della libera prestazione di servizi;

n.

in caso di ricorso ad un intermediario o in ogni altra situazione, indicare a), b) o c), in funzione di chi ha venduto il contratto.

Le informazioni da segnalare devono includere l'aggiustamento per la volatilità, l'aggiustamento di congruità e l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e la deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

Riserve tecniche lorde calcolate come un elemento unico e migliore stima lorda per diversi paesi

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010/R0040, …

Zona geografica/Paese

Indicare il codice ISO 3166-1 alpha-2 dei paesi rientranti nella soglia di rilevanza.

C0020, C0030, C0060, C0090, C0100, C0150, C0160, C0190, C0200, C0210/R0010

Riserve tecniche lorde calcolate come un elemento unico e migliore stima lorda per diversi paesi — Paese di origine

Importo delle riserve tecniche lorde calcolate come un elemento unico e migliore stima lorda per paese in cui è stato concluso il contratto o del paese in cui ha sede l'impresa cedente, quando il paese è il paese di origine, per ogni area di attività e totali per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, incl. collegata a quote e assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

C0020, C0030, C0060, C0090, C0100, C0150, C0160, C0190, C0200, C0210/R0020

Riserve tecniche lorde calcolate come un elemento unico e migliore stima lorda per diversi paesi — Paesi SEE non rientranti nella soglia di rilevanza — Non segnalato per paese

Importo delle riserve tecniche lorde calcolate come un elemento unico e migliore stima lorda per paesi SEE non rientranti nella soglia di rilevanza (ossia non segnalate separatamente per paese), tranne il paese di origine, per ogni area di attività e totali per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, inclusa collegata a quote e assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

C0020, C0030, C0060, C0090, C0100, C0150, C0160, C0190, C0200, C0210/R0030

Riserve tecniche lorde calcolate come un elemento unico e migliore stima lorda per diversi paesi — Paesi non SEE non rientranti nella soglia di rilevanza — Non segnalato per paese

Importo delle riserve tecniche lorde calcolate come un elemento unico e migliore stima lorda per paesi non SEE non rientranti nella soglia di rilevanza (ossia non segnalate separatamente per paese), tranne il paese di origine, per ogni area di attività e totali per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, inclusa collegata a quote e assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

C0020, C0030, C0060, C0090, C0100, C0150, C0160, C0190, C0200, C0210/R0040, …

Riserve tecniche lorde calcolate come un elemento unico e migliore stima lorda per diversi paesi — Paese 1 [una riga per ogni paese rientrante nella soglia di rilevanza]

Importo delle riserve tecniche lorde calcolate come un elemento unico e migliore stima lorda per paese in cui è stato concluso il contratto o del paese in cui ha sede l'impresa cedente, per ognuno dei paesi rientranti nella soglia di rilevanza, tranne il paese di origine, per ogni area di attività e totali per l'assicurazione vita diversa dall'assicurazione malattia, inclusa collegata a quote e assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

S.13.01 — Proiezioni dei flussi di cassa lordi futuri (migliore stima vita)

Osservazioni generali

La presente parte dell'allegato II si riferisce alla segnalazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello include solo le informazioni relative alle migliori stime. I flussi di cassa da segnalare sono al lordo della riassicurazione e non attualizzati.

Possono essere utilizzate le proiezioni sui flussi di cassa per gli scenari centrali, dato che non è richiesta la riconciliazione perfetta con il calcolo della migliore stima. In caso di difficoltà nella proiezione di alcuni flussi di cassa futuri, come le future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale collettive, l'impresa segnala i flussi di cassa effettivamente utilizzati per il calcolo della migliore stima.

Sono presi in considerazione tutti i flussi di cassa espressi in valute diverse, che sono convertiti nella valuta di segnalazione utilizzando il tasso di cambio alla data di riferimento.

Se l'impresa utilizza semplificazioni per il calcolo delle riserve tecniche, per cui non viene calcolata la stima dei flussi di cassa futuri previsti derivanti dai contratti, l'informazione viene segnalata solo nei casi in cui oltre il 10 % delle riserve tecniche totali ha un periodo di regolamento superiore a 24 mesi.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Assicurazione con partecipazione agli utili (lordo), uscite di cassa — Prestazioni future

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa derivanti da prestazioni future relativi all'area di attività «Assicurazione con partecipazione agli utili» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0020/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Assicurazione con partecipazione agli utili (lordo), uscite di cassa — Spese future e altre uscite di cassa

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

I flussi di cassa si riferiscono alle spese che saranno sostenute per il servizio delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione e altri elementi dei flussi di cassa, quali pagamenti di imposte, che sono, o si prevede saranno, a carico dei contraenti, o che sono necessari per liquidare le obbligazioni di assicurazione, per l'area di attività «Assicurazione con partecipazione agli utili» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Sono incluse anche le uscite di cassa da contratti di assicurazione non vita che si trasformeranno in rendite ma che non sono ancora formalmente liquidati come rendite, e che sono trattati nell'ambito della stessa impresa.

C0030/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Assicurazione con partecipazione agli utili (lordo), entrate di cassa — Premi futuri

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa derivanti da premi futuri e ogni flusso di cassa aggiuntivo risultante dai premi, per l'area di attività «Assicurazione con partecipazione agli utili» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0040/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Assicurazione con partecipazione agli utili (lordo), entrate di cassa — Altre entrate di cassa

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa non inclusi nei premi futuri e che non includono redditi sugli investimenti, per l'area di attività «Assicurazione con partecipazione agli utili» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0050/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Assicurazione collegata a indici e a quote (lordo), uscite di cassa — Prestazioni future

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa derivanti da prestazioni future relativi all'area di attività «Assicurazione collegata a indici e a quote» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0060/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Assicurazione collegata a indici e a quote (lordo), uscite di cassa — Spese future e altre uscite di cassa

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

I flussi di cassa si riferiscono alle spese che saranno sostenute per il servizio delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione e altri elementi dei flussi di cassa, quali pagamenti di imposte, che sono, o si prevede saranno, a carico dei contraenti, o che sono necessari per liquidare le obbligazioni di assicurazione, per l'area di attività «Assicurazione collegata a indici e a quote» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Sono incluse anche le uscite di cassa da contratti di assicurazione non vita che si trasformeranno in rendite ma che non sono ancora formalmente liquidati come rendite, e che sono trattati nell'ambito della stessa impresa.

C0070/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Assicurazione collegata a indici e a quote (lordo), entrate di cassa — Premi futuri

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa derivanti da premi futuri e ogni flusso di cassa aggiuntivo risultante dai premi, per l'area di attività «Assicurazione collegata a indici e a quote» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0080/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Assicurazione collegata a indici e a quote (lordo), entrate di cassa — Altre entrate di cassa

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa non inclusi nei premi futuri e che non includono redditi sugli investimenti, per l'area di attività «Assicurazione collegata a indici e a quote» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0090/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Altre assicurazioni vita (lordo), uscite di cassa — Prestazioni future

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa derivanti da prestazioni future relativi all'area di attività «Altre assicurazioni vita» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0100/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Altre assicurazioni vita (lordo), uscite di cassa — Spese future e altre uscite di cassa

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

I flussi di cassa si riferiscono alle spese che saranno sostenute per il servizio delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione e altri elementi dei flussi di cassa, quali pagamenti di imposte, che sono, o si prevede saranno, a carico dei contraenti, o che sono necessari per liquidare le obbligazioni di assicurazione, per l'area di attività «Altre assicurazioni vita» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Sono incluse anche le uscite di cassa da contratti di assicurazione non vita che si trasformeranno in rendite ma che non sono ancora formalmente liquidati come rendite, e che sono trattati nell'ambito della stessa impresa.

C0110/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Altre assicurazioni vita (lordo), entrate di cassa — Premi futuri

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa derivanti da premi futuri e ogni flusso di cassa aggiuntivo risultante dai premi, relativi all'area di attività «Altre assicurazioni vita» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0120/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Altre assicurazioni vita (lordo), entrate di cassa — Altre entrate di cassa

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa non inclusi nei premi futuri e che non includono redditi sugli investimenti relativi all'area di attività «Altre assicurazioni vita» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0130/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita (lordo), uscite di cassa — Prestazioni future

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa derivanti da prestazioni future relativi all'area di attività delle rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita relative a obbligazioni di assicurazione, comprese obbligazioni di assicurazione malattia, definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Non sono inclusi i flussi di cassa da contratti di assicurazione non vita che si trasformeranno in rendite ma che non sono ancora formalmente liquidati come rendite.

C0140/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita (lordo), uscite di cassa — Spese future e altre uscite di cassa

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

I flussi di cassa si riferiscono alle spese che saranno sostenute per il servizio delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione e altri elementi dei flussi di cassa, quali pagamenti di imposte, che sono, o si prevede saranno, a carico dei contraenti, o che sono necessari per liquidare le obbligazioni di assicurazione, relativi all'area di attività delle rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita relative a obbligazioni di assicurazione, comprese obbligazioni di assicurazione malattia, definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Non sono incluse le uscite di cassa da contratti di assicurazione non vita che si trasformeranno in rendite ma che non sono ancora formalmente liquidati come rendite, e che sono trattati nell'ambito della stessa impresa.

C0150/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita (lordo), entrate di cassa — Premi futuri

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa derivanti da premi futuri e ogni flusso di cassa aggiuntivo risultante dai premi relativi all'area di attività delle rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita relative a obbligazioni di assicurazione, comprese obbligazioni di assicurazione malattia, definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Non sono incluse le uscite di cassa da contratti di assicurazione non vita che si trasformeranno in rendite ma che non sono ancora formalmente liquidati come rendite.

C0160/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita (lordo), entrate di cassa — Altre entrate di cassa

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa non inclusi nei premi futuri e che non includono redditi sugli investimenti relativi all'area di attività delle rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita relative a obbligazioni di assicurazione, comprese obbligazioni di assicurazione malattia, definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Non sono incluse le uscite di cassa da contratti di assicurazione non vita che si trasformeranno in rendite ma che non sono ancora formalmente liquidati come rendite.

C0170/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Riassicurazione accettata (lordo), uscite di cassa — Prestazioni future

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa derivanti da prestazioni future per l'area di attività «Riassicurazione vita» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0180/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Riassicurazione accettata (lordo), uscite di cassa — Spese future e altre uscite di cassa

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

I flussi di cassa si riferiscono alle spese che saranno sostenute per il servizio delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione e altri elementi dei flussi di cassa, quali pagamenti di imposte, che sono, o si prevede saranno, a carico dei contraenti, o che sono necessari per liquidare le obbligazioni di assicurazione, per l'area di attività «Riassicurazione vita» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Sono incluse anche le uscite di cassa da contratti di assicurazione non vita che si trasformeranno in rendite ma che non sono ancora formalmente liquidati come rendite, e che sono trattati nell'ambito della stessa impresa.

C0190/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Riassicurazioni accettata (lordo), entrate di cassa — Premi futuri

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa derivanti da premi futuri e ogni flusso di cassa aggiuntivo risultante dai premi, relativi all'area di attività «Riassicurazione vita» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0200/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Riassicurazione accettata (lordo), entrate di cassa — Altre entrate di cassa

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa non inclusi nei premi futuri e che non includono redditi sugli investimenti relativi all'area di attività «Riassicurazione vita» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0210/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Assicurazione malattia (lordo), uscite di cassa — Prestazioni future

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa derivanti da prestazioni future per l'area di attività «Assicurazione malattia» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0220/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Assicurazione malattia (lordo), uscite di cassa — Spese future e altre uscite di cassa

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

I flussi di cassa si riferiscono alle spese che saranno sostenute per il servizio delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione e altri elementi dei flussi di cassa, quali pagamenti di imposte, che sono, o si prevede saranno, a carico dei contraenti, o che sono necessari per liquidare le obbligazioni di assicurazione, per l'area di attività «Assicurazione malattia» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0230/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Assicurazione malattia (lordo), entrate di cassa — Premi futuri

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa derivanti da premi futuri e ogni flusso di cassa aggiuntivo risultante dai premi, per l'area di attività «Assicurazione malattia» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0240/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Assicurazione malattia (lordo), entrate di cassa — Altre entrate di cassa

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa non inclusi nei premi futuri e che non includono redditi sugli investimenti relativi all'area di attività «Assicurazione malattia» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0250/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Riassicurazione malattia (lordo), uscite di cassa — Prestazioni future

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa derivanti da prestazioni future per l'area di attività «Riassicurazione malattia» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0260/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Riassicurazione malattia (lordo), uscite di cassa — Spese future e altre uscite di cassa

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

I flussi di cassa si riferiscono alle spese che saranno sostenute per il servizio delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione e altri elementi dei flussi di cassa, quali pagamenti di imposte, che sono, o si prevede saranno, a carico dei contraenti, o che sono necessari per liquidare le obbligazioni di assicurazione, per l'area di attività «Riassicurazione malattia» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Sono incluse anche le uscite di cassa da contratti di assicurazione non vita che si trasformeranno in rendite ma che non sono ancora formalmente liquidati come rendite, e che sono trattati nell'ambito della stessa impresa.

C0270/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Riassicurazione malattia (lordo), entrate di cassa — Premi futuri

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa derivanti da premi futuri e ogni flusso di cassa aggiuntivo risultante dai premi, relativi all'area di attività «Riassicurazione malattia» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0280/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima — Riassicurazione malattia (lordo), entrate di cassa — Altre entrate di cassa

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa non inclusi nei premi futuri e che non includono redditi sugli investimenti per l'area di attività «Riassicurazione malattia» definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0290/R0010-R0330

Flussi di cassa futuri utilizzati nella migliore stima, totale importi recuperabili da riassicurazione (dopo aggiustamento)

Importo dei flussi di cassa previsti non attualizzati per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30, aggregati per l'intervallo degli anni da 31 a 40, aggregati per l'intervallo degli anni da 41 a 50 e aggregati per tutti gli anni dopo l'anno 50.

Si tratta dei flussi di cassa futuri non attualizzati derivanti da importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite», includendo la riassicurazione infragruppo ceduta, incl. i premi riassicurativi futuri. L'importo deve essere al netto dell'aggiustamento per rischio di inadempimento della controparte

S.14.01 — Analisi delle obbligazioni di assicurazione vita

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello include le informazioni sui contratti di assicurazione vita (attività diretta e riassicurazione accettata) e sulle rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita (altresì analizzati in S.16.01). Devono essere segnalati tutti i contratti di assicurazione, anche se classificati come contratti di investimento su base contabile. Nel caso di prodotti scomposti, le diverse parti del prodotto sono segnalate in righe diverse, utilizzando codici di identificazione diversi.

Le colonne da C0010 a C0080 sono segnalate per prodotto

Le colonne da C0090 a C0160 caratterizzano il prodotto

Le colonne da C0170 a C0210 sono segnalate per gruppi di rischio omogenei

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Portafoglio

C0010

Codice di identificazione del prodotto

Codice di identificazione interno del prodotto utilizzato dall'impresa. Se un codice viene già utilizzato o è attribuito dall'autorità competente a fini di vigilanza, utilizzare detto codice.

I diversi prodotti sono caratterizzati secondo le celle da C0090 a C0160.

Il codice di identificazione deve essere lo stesso nel tempo.

C0020

Numero del fondo

Applicabile a prodotti facenti parte di fondi separati o di altri fondi interni (definiti conformemente ai mercati nazionali). Il numero è attribuito dall'impresa, deve essere sempre lo stesso nel tempo e non può essere riutilizzato per altri fondi.

In tutti i modelli viene indicato lo stesso numero, se pertinente, per individuare il fondo

C0030

Area di attività

Area di attività secondo la definizione di cui all'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

29 — assicurazione malattia

 

30 — assicurazione con partecipazione agli utili

 

31 — assicurazione collegata a un indice e collegata a quote

 

32 — altre assicurazioni vita

 

33 — rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione malattia

 

34 — rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia

 

35 — riassicurazione malattia

 

36 — riassicurazione vita

C0040

Numero di contratti alla fine dell'anno

Numero di contratti collegati a ogni prodotto segnalato. I contratti con più di un contraente devono essere segnalati come un unico contratto.

In caso di contraenti inattivi (premi non pagati) il contratto deve essere segnalato comunque, a meno che il contratto venga annullato.

Per le rendite derivanti da obbligazioni di assicurazione non vita utilizzare il numero delle obbligazioni di rendita.

C0050

Numero di nuovi contratti nell'anno

Numero di nuovi contratti nell'anno di riferimento (si applica a tutti i nuovi contratti). Altrimenti seguire le istruzioni relative alla cella C0040.

Per le rendite derivanti da obbligazioni di assicurazione non vita utilizzare il numero delle obbligazioni di rendita.

C0060

Importo totale dei premi contabilizzati

Importo totale dei premi contabilizzati lordi come definiti all'articolo 1, paragrafo 11, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Per le rendite derivanti da assicurazione non vita questa cella non si applica.

C0070

Importo totale dei sinistri pagati nell'anno

Importo totale dei sinistri lordi pagati nell'anno, comprese le spese di gestione dei sinistri.

C0080

Paese

Codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese o elenco dei codici secondo le seguenti istruzioni:

codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese in cui il contratto è stato concluso, per i paesi che rappresentano più del 10 % delle riserve tecniche o dei premi contabilizzati per un dato prodotto.

In caso di riassicurazione, si riferisce al paese dell'impresa cedente;

per i paesi che rappresentano meno del 10 % delle riserve tecniche o dei premi contabilizzati di un dato prodotto, segnalare l'elenco dei codici ISO 3166-1 alpha-2 dei paesi interessati.

Negli elenchi, indicare i codici separati da «,».

Caratteristiche del prodotto

C0090

Codice di identificazione del prodotto

Stesso codice che in C0010.

Codice di identificazione interno del prodotto utilizzato dall'impresa. Se un codice viene già utilizzato o è attribuito dall'autorità competente a fini di vigilanza, utilizzare detto codice.

Il codice di identificazione deve essere lo stesso nel tempo.

C0100

Classificazione del prodotto

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — vita individuale

 

2 — vita congiunto

 

3 — collettivo

 

4 — diritti pensionistici

 

5 — altro

Se si applica più di una caratteristica, indicare «5 — altro».

Per le rendite derivanti da assicurazione non vita, indicare «5 — altro».

C0110

Tipo di prodotto

Descrizione generale qualitativa del tipo di prodotto. Se un codice di prodotto è attribuito dall'autorità competente a fini di vigilanza, utilizzare la descrizione del tipo di prodotto di detto codice.

C0120

Denominazione del prodotto

Nome commerciale del prodotto (specifico dell'impresa).

C0130

Prodotto ancora commercializzato?

Specificare se il prodotto è ancora in vendita o se è in estinzione (run off). Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — ancora commercializzato

 

2 — in estinzione (run-off)

C0140

Tipo di premio

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — premi periodici, premi che il contraente deve pagare a date prestabilite e per importi prestabiliti o variabili per beneficiare pienamente della garanzia, inclusi i casi in cui i contratti conferiscono al contraente il diritto di modificare le date e gli importi dei premi

 

2 — premio unico con la possibilità di premi aggiuntivi con garanzia aggiuntiva in funzione dell'importo pagato

 

3 — premio unico senza la possibilità di pagare un premio aggiuntivo in futuro

 

4 — altro, ogni altro caso non menzionato nelle precedenti opzioni, o loro combinazione

Per le rendite derivanti da assicurazione non vita, indicare «4 — altro».

C0150

Uso dello strumento finanziario a fini di replicazione?

Indicare se il prodotto è considerato replicabile da uno strumento finanziario (ossia, hedgeable, con riserve tecniche calcolate come un elemento unico). Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — replicabile da uno strumento finanziario

 

2 — non replicabile da uno strumento finanziario

 

3 — parzialmente replicabile da uno strumento finanziario

C0160

Numero di gruppi di rischio omogenei nei prodotti

Se i gruppi di rischio omogenei (HRG) nel prodotto sono comuni ad altri prodotti, specificare il numero di gruppi di rischio omogenei nel prodotto che sono comuni ad altri prodotti.

Informazioni sui gruppi di rischio omogenei

C0170

Codice dei gruppi di rischio omogenei

Codice di identificazione interno dei gruppi di rischio omogenei utilizzato dall'impresa per ogni gruppo di rischio omogeneo di cui all'articolo 80 della direttiva 2009/138/CE.

Il codice di identificazione deve essere lo stesso nel tempo.

C0180

Migliore stima

Importo della migliore stima lorda calcolata per gruppo di rischio omogeneo.

C0190

Capitale a rischio

Capitale a rischio secondo la definizione del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Per rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita, indicare zero in questa cella, a meno che le rendite abbiano un rischio positivo.

C0200

Valore di riscatto

Valore di riscatto (se disponibile) ai sensi dell'articolo 185, paragrafo 3, lettera f), della direttiva 2009/138/CE al netto delle imposte: importo da pagare al contraente in caso di risoluzione anticipata del contratto (ossia pagabile prima della data di scadenza o del verificarsi dell'evento assicurato, quale il decesso), al netto di oneri e prestiti su polizza; non riguarda i contratti senza opzioni, dato che il valore di riscatto è un'opzione.

C0210

Tasso garantito annualizzato (sulla durata media della garanzia)

Tasso garantito medio per il contraente nel periodo di vita residua del contratto. Applicabile solo se il contratto prevede un tasso garantito.

Non applicabile in caso di contratti collegati a quote.

Informazioni sui prodotti e sui gruppi di rischio omogenei

C0220

Codice di identificazione del prodotto

Stesso codice che in C0010.

Codice di identificazione interno del prodotto utilizzato dall'impresa. Se un codice viene già utilizzato o è attribuito dall'autorità competente a fini di vigilanza, utilizzare detto codice.

Il codice di identificazione deve essere lo stesso nel tempo.

Se un prodotto corrisponde a più di un gruppo di rischio omogeneo, indicare un gruppo per riga, ripetendo il codice di identificazione del prodotto.

Se diversi prodotti corrispondono a un singolo gruppo di rischio omogeneo, segnalare ogni prodotto una sola volta indicando il codice di identificazione del gruppo di rischio omogeneo.

C0230

Codice di identificazione dei gruppi di rischio omogenei

Stesso codice che in C0170.

Codice di identificazione interno dei gruppi di rischio omogenei utilizzato dall'impresa per ogni gruppo di rischio omogeneo di cui all'articolo 80 della direttiva 2009/138/CE.

Il codice di identificazione deve essere lo stesso nel tempo.

Indicare il gruppo di rischio omogeneo per ogni prodotto considerato ai fini del calcolo delle riserve tecniche.

S.15.01 — Descrizione delle garanzie delle rendite variabili

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello deve essere presentato soltanto in relazione all'attività diretta delle imprese di assicurazione che hanno portafogli di rendite variabili.

Le rendite variabili sono contratti di assicurazione vita collegati a quote con garanzie di investimento che, in cambio di premi unici o periodici, consentono al contraente di beneficiare dell'aumento della quota e di essere parzialmente o totalmente protetto in caso di perdita di valore della quota.

Se le polizze di rendite variabili sono ripartite tra due imprese di assicurazione, ad esempio un'impresa di assicurazione vita e un'impresa di assicurazione non vita per la garanzia delle rendite variabili, l'impresa con la garanzia deve presentare il presente modello. Compilare solo una riga per prodotto.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0040

Codice di identificazione del prodotto

Codice di identificazione interno del prodotto utilizzato dall'impresa. Se un codice viene già utilizzato o è attribuito dall'autorità competente a fini di vigilanza, utilizzare detto codice.

C0050

Denominazione del prodotto

Nome commerciale del prodotto (specifico dell'impresa).

C0060

Descrizione del prodotto

Descrizione generale qualitativa del prodotto. Se un codice di prodotto è attribuito dall'autorità competente a fini di vigilanza, utilizzare la descrizione del tipo di prodotto di detto codice.

C0070

Data di inizio della garanzia

Codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di inizio della copertura.

C0080

Data di fine della garanzia

Codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di fine della copertura.

C0090

Tipo di garanzia

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — guaranteed minimum death benefit (prestazione minima garantita in caso di decesso)

 

2 — guaranteed minimum accumulation benefit (prestazioni minima garantita al termine del periodo di accumulo)

 

3 — guaranteed minimum income benefit (prestazione minima garantita reddito)

 

4 — guaranteed minimum withdrawal benefits (prestazione minima garantita riscatto)

 

9 — altro

C0100

Livello garantito

Indicare il livello della prestazione garantita in percentuale (espressa in valore decimale).

C0110

Descrizione della garanzia

Descrizione generale delle garanzie.

Sono inclusi almeno i meccanismi di accumulo del capitale (ad es. roll-up, ratchet, step-up, reset), la sua frequenza (infra-annuale, annuale, x-annuale), la base di calcolo dei livelli garantiti (ad es. premi pagati, premi pagati al netto di spese e/o riscatti e/o paid-ups, premi aumentati con il meccanismo di accumulo del capitale), il fattore di conversione garantita, altre informazioni generali sul funzionamento della garanzia.

S.15.02 — Copertura delle garanzie delle rendite variabili

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello deve essere presentato soltanto in relazione all'attività diretta delle imprese di assicurazione che hanno portafogli di rendite variabili.

Le rendite variabili sono contratti di assicurazione vita collegati a quote con garanzie di investimento che, in cambio di premi unici o periodici, consentono al contraente di beneficiare dell'aumento della quota e di essere parzialmente o totalmente protetto in caso di perdita di valore della quota.

Se le polizze di rendite variabili sono ripartite tra due imprese di assicurazione, ad esempio un'impresa di assicurazione vita e un'impresa di assicurazione non vita per la garanzia delle rendite variabili, l'impresa con la garanzia deve presentare il presente modello. Compilare solo una riga per prodotto.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0040

Codice di identificazione del prodotto

Codice di identificazione interno del prodotto utilizzato dall'impresa. Se un codice viene già utilizzato o è attribuito dall'autorità competente a fini di vigilanza, utilizzare detto codice.

Il codice di identificazione deve essere lo stesso nel tempo e deve corrispondere, per la segnalazione della singola impresa, al codice di identificazione indicato in S.14.01 (C0010) e S.15.01 (C0020).

C0050

Denominazione del prodotto

Nome commerciale del prodotto (specifico dell'impresa).

C0060

Tipo di copertura

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — nessuna copertura

 

2 — copertura dinamica

 

3 — copertura statica

 

4 — copertura ad hoc

La copertura dinamica è spesso riequilibrata; la copertura statica è fatta di derivati «standard», non frequentemente riequilibrati; la copertura ad hoc è fatta di prodotti finanziari strutturati allo scopo specifico della copertura di tali passività.

C0070

Delta coperto

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — delta coperto

 

2 — delta non coperto

 

3 — delta parzialmente coperto

 

4 — garanzia non sensibile a delta.

Parziale significa che la strategia non mira a coprire l'intero rischio. L'opzione «non sensibile» deve essere selezionata se la garanzia venduta è considerata indipendente dal fattore di rischio.

C0080

Rho coperto

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — rho coperto

 

2 — rho non coperto

 

3 — rho parzialmente coperto

 

4 — garanzia non sensibile a rho.

Parziale significa che la strategia non mira a coprire l'intero rischio. L'opzione «non sensibile» deve essere selezionata se la garanzia venduta è considerata indipendente dal fattore di rischio.

C0090

Gamma coperto

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — gamma coperto

 

2 — gamma non coperto

 

3 — gamma parzialmente coperto

 

4 — garanzia non sensibile a gamma.

Parziale significa che la strategia non mira a coprire l'intero rischio. L'opzione «non sensibile» deve essere selezionata se la garanzia venduta è considerata indipendente dal fattore di rischio.

C0100

Vega coperto

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — vega coperto

 

2 — vega non coperto

 

3 — vega parzialmente coperto

 

4 — garanzia non sensibile a vega.

Parziale significa che la strategia non mira a coprire l'intero rischio. L'opzione «non sensibile» deve essere selezionata se la garanzia venduta è considerata indipendente dal fattore di rischio.

C0110

FX coperto

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — FX coperto

 

2 — FX non coperto

 

3 — FX parzialmente coperto

 

4 — garanzia non sensibile a FX.

Parziale significa che la strategia non mira a coprire l'intero rischio. L'opzione «non sensibile» deve essere selezionata se la garanzia venduta è considerata indipendente dal fattore di rischio.

C0120

Altri rischi coperti

Se sono coperti altri rischi, specificarne il nome.

C0130

Risultato economico senza copertura

Il «risultato economico» che la garanzia delle polizze ha generato nell'anno di riferimento se non è stata messa in atto alcuna strategia di copertura, o, se una strategia è stata messa in atto, che avrebbe generato senza di essa.

È uguale a: premi contabilizzati/commissioni di garanzia, meno spese sostenute per la garanzia, meno sinistri dovuti alla garanzia, meno variazione delle riserve tecniche per la garanzia.

C0140

Risultato economico con copertura

Il «risultato economico» che la garanzia delle polizze ha generato nell'anno di riferimento considerando il risultato della strategia di copertura. Se la copertura è effettuata per portafoglio di prodotti, ad esempio quando gli strumenti di copertura non sono assegnati a specifici prodotti, l'impresa deve assegnare l'effetto della copertura ai diversi prodotti utilizzando il peso di ciascun prodotto nell'elemento «Risultato economico senza copertura» (C0110).

S.16.01 — Informazioni sulle rendite derivanti da obbligazioni di assicurazione non vita

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello deve essere presentato solo per le rendite formalmente liquidate derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative alle obbligazioni di assicurazione malattia e alle obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia.

Le imprese sono tenute a segnalare i dati sulla base dell'anno di accadimento del sinistro o dell'anno della sottoscrizione, conformemente agli obblighi imposti dall'autorità di vigilanza nazionale. Se l'autorità di vigilanza nazionale non ha imposto obblighi in materia, l'impresa può utilizzare l'anno di accadimento del sinistro o l'anno della sottoscrizione in funzione delle modalità di gestione di ciascuna area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, purché di anno in anno venga utilizzata uniformemente la stessa base.

Il presente modello deve essere presentato per l'area di attività non vita definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 che genera la rendita, secondo le seguenti istruzioni:

i.

se la migliore stima delle riserve per rendite su base attualizzata nel quadro di un'area di attività non vita rappresenta oltre il 3 % della migliore stima totale di tutte le riserve per rendite, le informazioni sono presentate con la seguente ripartizione per valuta in aggiunta al totale per l'area di attività:

a)

importi per la valuta di segnalazione;

b)

importi per le valute che rappresentano oltre il 25 % della migliore stima delle riserve per rendite su base attualizzata nella valuta di origine per l'area di attività non vita; oppure

c)

importi per le valute che rappresentano meno del 25 % della migliore stima delle riserve per rendite (su base attualizzata) nella valuta di origine per l'area di attività non vita ma oltre il 5 % della migliore stima totale delle riserve per rendite;

ii.

se la migliore stima delle riserve per rendite su base attualizzata nel quadro di un'area di attività non vita rappresenta meno del 3 % della migliore stima totale di tutte le riserve per rendite la disaggregazione per valuta non è necessaria e deve essere segnalato solo il totale per l'area di attività.

iii.

Le informazioni devono essere segnalate nella valuta di origine del contratto, se non altrimenti specificato.

Il presente modello è connesso al modello S.19.01, relativo all'assicurazione non vita. La somma delle riserve tecniche nei modelli S.16.01 e S.19.01 per un'area di attività non vita definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 rappresenta la migliore stima del totale dei sinistri generati dall'area di attività (cfr. anche il log del modello S.19.01). L'obbligazione si sposta, in tutto o in parte, da S.19.01 a S.16.01, se sono rispettate entrambe le seguenti condizioni:

i.

l'obbligazione è stata in tutto o in parte formalmente liquidata come rendita e

ii.

è possibile, utilizzando tecniche dell'assicurazione vita, elaborare la migliore stima dell'obbligazione formalmente liquidata come rendita.

Per formalmente liquidata come rendita si intende di norma che una procedura di legge prevede che il beneficiario debba ricevere i pagamenti in forma di rendita.

Nel caso in cui, dopo che l'obbligazione è stata formalmente liquidata come rendita, una parte della stessa obbligazione venga successivamente liquidata mediante pagamento di una somma forfetaria, non prevista nell'ordine di pagamento originario della rendita, la somma forfetaria deve essere segnalata come pagamento nel modello S.16.01, ossia non ci sono movimenti nei dati sui sinistri dal modello S.16.01 al modello S.19.01.

Gli importi sono segnalati per anno di accadimento del sinistro che ha dato origine al sinistro associato alla rendita.

L'anno N è l'anno di riferimento.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Area di attività non vita collegata

Denominazione dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Origine dell'obbligazione (spese mediche, protezione del reddito, risarcimento dei lavoratori, responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli, ecc.). Tutti i dati nel modello derivano dalla relativa area di attività.

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — assicurazione spese mediche

 

2 — assicurazione protezione del reddito

 

3 — assicurazione di risarcimento dei lavoratori

 

4 — assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli

 

5 — altre assicurazioni auto

 

6 — assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

 

7 — assicurazione incendio e altri danni a beni

 

8 — assicurazione sulla responsabilità civile generale

 

9 — assicurazione di credito e cauzione

 

10 — assicurazione tutela giudiziaria

 

11 — assistenza

 

12 — perdite pecuniarie di vario genere

Z0020

Anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione

Indicare il criterio utilizzato dalle imprese per la segnalazione dello sviluppo dei sinistri.

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — anno di accadimento del sinistro

 

2 — anno della sottoscrizione

Z0030

Valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta di regolamento dell'obbligazione. Tutti gli importi devono essere segnalati nella valuta di segnalazione dell'impresa.

Questo elemento deve essere compilato con «Totale», quando viene segnalato il totale dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Z0040

Conversione della valuta

Indicare se le informazioni segnalate per valuta sono segnalate nella valuta di origine (predefinita) o nella valuta di segnalazione (se così specificato). Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — valuta di origine

 

2 — valuta di segnalazione

Applicabile solo in caso di segnalazione per valuta.

Informazioni sull'anno N:

C0010/R0010

Tasso di interesse medio

Tasso di interesse medio utilizzato in percentuale (come decimale) per la fine dell'anno N.

C0010/R0020

Durata media delle obbligazioni

Durata media in anni sulla base del totale delle obbligazioni per la fine dell'anno N.

C0010/R0030

Età media ponderata dei beneficiari

Il fattore di ponderazione è la migliore stima per le riserve per rendite alla fine dell'anno N. Età dei beneficiari calcolata come media ponderata del totale delle obbligazioni.

Il beneficiario è la persona a cui spettano i pagamenti in caso di accadimento del sinistro (che coinvolge la persona assicurata) che genera questo tipo di pagamento.

Informazioni sulle rendite

C0020/R0040-R0190

Riserve per rendite non attualizzate all'inizio dell'anno N

Importo della migliore stima delle riserve per rendite derivanti da obbligazioni di assicurazione non vita all'inizio dell'anno N.

Si tratta di una parte delle riserve tecniche costituite nell'anno N (movimenti netti tra nuove riserve durante l'anno N/svincolo delle riserve durante l'anno N).

C0030/R0040-R0190

Riserve per rendite non attualizzate costituite nell'anno N

Importo totale delle riserve per rendite derivanti da obbligazioni di assicurazione non vita costituite nell'anno N al momento in cui sono state inizialmente costituite (ossia quando le ipotesi utilizzate sono state fondate per la prima volta sulle basi tecniche dell'assicurazione vita).

C0040/R0040-R0190

Rendite pagate nell'anno N

Importo totale dei pagamenti delle rendite derivanti da sinistri nell'assicurazione non vita effettuati nell'anno civile N.

C0050/R0040-R0190

Riserve per rendite non attualizzate alla fine dell'anno N

Importo totale delle riserve per rendite derivanti da obbligazioni di assicurazione non vita alla fine dell'anno N.

C0060/R0040-R0190

Numero delle obbligazioni di rendita alla fine dell'anno N

Numero delle obbligazioni di rendita dell'assicurazione non vita.

C0070/R0040-R0190

Migliore stima delle riserve per rendite alla fine dell'anno N (su base attualizzata)

Migliore stima delle riserve per rendite derivanti da obbligazioni di assicurazione non vita alla fine dell'anno civile N.

C0080/R0040-R0190

Risultato degli sviluppi non attualizzati

Risultato degli sviluppi non attualizzati calcolato come riserve per rendite non attualizzate all'inizio dell'anno N più riserve per rendite non attualizzate costituite nell'anno N meno le rendite pagate nell'anno N e meno le riserve per rendite non attualizzate alla fine dell'anno N.

C0020-C0080/R0200

Totale

Importo totale del risultato degli sviluppi non attualizzati per tutti gli anni di accadimento del sinistro/anni della sottoscrizione.

S.17.01 — Riserve tecniche per l'assicurazione non vita

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione trimestrale e a quella annuale di informazioni relative alle singole imprese, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Le imprese possono applicare approssimazioni adeguate ai fini del calcolo delle riserve tecniche ai sensi dell'articolo 21 del regolamento delegato (UE) 2015/35. Inoltre, le disposizioni dell'articolo 59 del regolamento delegato (UE) 2015/35 possono essere applicate per calcolare il margine di rischio nell'esercizio finanziario.

Aree di attività per le obbligazioni non vita: le aree di attività, di cui all'articolo 80 della direttiva 2009/138/CE, come definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, riferite all'attività diretta/riassicurazione proporzionale accettata e riassicurazione non proporzionale accettata La segmentazione riflette la natura dei rischi sottostanti il contratto (sostanza) piuttosto che la forma giuridica del contratto (forma).

L'attività diretta di assicurazione malattia svolta su base tecnica non simile all'assicurazione vita deve essere suddivisa per le aree di attività non vita da 1 a 3.

La riassicurazione proporzionale accettata deve essere considerata insieme all'attività diretta nelle colonne da C0020 a C0130.

Nelle righe da R0010 a R0280 devono essere segnalate informazioni dopo l'aggiustamento per la volatilità, l'aggiustamento di congruità e l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, se applicati, senza comprendere la deduzione transitoria sulle riserve tecniche. L'importo della deduzione transitoria sulle riserve tecniche deve essere indicato separatamente nelle righe da R0290 a R0310.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0020

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Da completare solo se Z0020 = 1

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Da C0020 a C0170/R0010

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Importo delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico per ognuna delle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 relative all'attività diretta e all'attività accettata.

Tale importo è al lordo degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» relativi a dette attività.

C0180/R0010

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Totale obbligazione non vita

Importo totale delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico per l'attività diretta e l'attività accettata.

Tale importo è al lordo degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» relativi a dette attività.

Da C0020 a C0130/R0020

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività diretta

Importo delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico per ognuna delle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 relative all'attività diretta.

Tale importo è al lordo degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» relativi a dette attività.

C0180/R0020

Totale obbligazioni non vita, riserve tecniche calcolate come un elemento unico, totale attività diretta

Totale dell'importo delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico per l'attività diretta

Tale importo è al lordo degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» relativi a dette attività.

Da C0020 a C0130/R0030

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività di riassicurazione proporzionale accettata

Importo delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico per ognuna delle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 relative all'attività di riassicurazione proporzionale accettata.

Tale importo è al lordo degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» relativi a dette attività.

C0180/R0030

Totale obbligazioni non vita, riserve tecniche calcolate come un elemento unico, totale attività di riassicurazione proporzionale accettata

Totale dell'importo delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico per l'attività di riassicurazione proporzionale accettata

Tale importo è al lordo degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» relativi a dette attività.

Da C0140 a C0170/R0040

Riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività di riassicurazione non proporzionale accettata

Importo delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico per ognuna delle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 relative all'attività di riassicurazione non proporzionale accettata.

Tale importo è al lordo degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» relativi a dette attività.

C0180/R0040

Totale obbligazioni non vita, riserve tecniche calcolate come un elemento unico, totale attività di riassicurazione non proporzionale accettata

Totale dell'importo delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico per l'attività di riassicurazione non proporzionale accettata

Tale importo è al lordo degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» relativi a dette attività.

Da C0020 a C0170/R0050

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo (SPV) e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche (TP) calcolate come un elemento unico

Importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0180/R0050

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo (SPV) e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche (TP) calcolate come un elemento unico

Totale, per tutte le aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, degli importi recuperabili da riassicurazione/società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico per ogni area di attività.

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio — Migliore stima

Da C0020 a C0170/R0060

Migliore stima delle riserve premi, lordo, totale

Importo della migliore stima delle riserve premi, al lordo degli importi recuperabili dai contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite», per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riguardante l'attività diretta e l'attività accettata.

C0180/R0060

Totale obbligazioni non vita, migliore stima delle riserve premi, lordo, totale

Importo totale della migliore stima delle riserve premi, al lordo degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» per quanto riguarda l'attività diretta e l'attività accettata.

Da C0020 a C0130/R0070

Migliore stima delle riserve premi, lordo — Attività diretta

Importo della migliore stima delle riserve premi, per l'attività diretta, al lordo degli importi recuperabili dai contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite», per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0180/R0070

Totale obbligazioni non vita, migliore stima delle riserve premi, lordo, totale attività diretta

Importo totale della migliore stima delle riserve premi, per l'attività diretta, al lordo degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite».

Da C0020 a C0130/R0080

Migliore stima delle riserve premi, lordo — Attività di riassicurazione proporzionale accettata

Importo della migliore stima delle riserve premi, per l'attività di riassicurazione proporzionale accettata, al lordo degli importi recuperabili dai contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite», per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0180/R0080

Totale obbligazioni non vita, migliore stima delle riserve premi, lordo, totale attività di riassicurazione proporzionale accettata

Importo totale della migliore stima delle riserve premi, per l'attività di riassicurazione proporzionale accettata, al lordo degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite».

Da C0140 a C0170/R0090

Migliore stima delle riserve premi, lordo — Attività di riassicurazione non proporzionale accettata

Importo della migliore stima delle riserve premi, per l'attività di riassicurazione non proporzionale accettata, al lordo degli importi recuperabili dai contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite», per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0180/R0090

Totale obbligazioni non vita, migliore stima delle riserve premi, lordo, totale attività di riassicurazione non proporzionale accettata

Importo totale della migliore stima delle riserve premi, per l'attività di riassicurazione non proporzionale accettata, al lordo degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite».

Da C0020 a C0170/R0100

Migliore stima delle riserve premi, totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte — Attività diretta e attività di riassicurazione accettata

Totale degli importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alla migliore stima delle riserve premi per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0180/R0100

Totale obbligazioni non vita, migliore stima delle riserve premi, totale degli importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

Totale degli importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alla migliore stima delle riserve premi

Da C0020 a C0170/R0110

Migliore stima delle riserve premi, importi recuperabili da riassicurazione (escl. società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste — Attività diretta e attività di riassicurazione accettata

Importi recuperabili da riassicurazione (escl. società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste in riferimento alla migliore stima delle riserve premi, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riguardante l'attività diretta e l'attività di riassicurazione accettata.

C0180/R0110

Totale obbligazioni non vita, migliore stima delle riserve premi, importi recuperabili da riassicurazione (escl. società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste

Totale degli importi recuperabili da riassicurazione (escl. società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste associato alla migliore stima delle riserve premi

Da C0020 a C0170/R0120

Migliore stima delle riserve premi, importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste — Attività diretta e attività di riassicurazione accettata

Importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste in riferimento alla migliore stima delle riserve premi, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riguardante l'attività diretta e l'attività di riassicurazione accettata.

C0180/R0120

Totale obbligazioni non vita, migliore stima delle riserve premi, importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste

Totale degli importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste associato alla migliore stima delle riserve premi.

Da C0020 a C0170/R0130

Migliore stima delle riserve premi, importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste — Attività diretta e attività di riassicurazione accettata

Importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste in riferimento alla migliore stima delle riserve premi, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riguardante l'attività diretta e l'attività di riassicurazione accettata.

C0180/R0130

Totale obbligazioni non vita, migliore stima delle riserve premi, importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste

Totale degli importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste associato alla migliore stima delle riserve premi.

Da C0020 a C0170/R0140

Migliore stima delle riserve premi, totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte — Attività diretta e attività di riassicurazione accettata

Importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riguardante l'attività diretta e l'attività di riassicurazione accettata.

C0180/R0140

Totale obbligazioni non vita, migliore stima delle riserve premi, importi recuperabili da riassicurazione/società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

Totale degli importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alla migliore stima delle riserve premi.

Da C0020 a C0170/R0150

Migliore stima netta delle riserve premi — Attività diretta e attività di riassicurazione accettata

Importo della migliore stima netta delle riserve premi, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0180/R0150

Totale obbligazioni non vita, migliore stima netta delle riserve premi

Importo totale della migliore stima netta delle riserve premi.

Da C0020 a C0170/R0160

Migliore stima delle riserve per sinistri, lordo, totale

Importo della migliore stima delle riserve per sinistri, al lordo degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite», per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riguardante l'attività diretta e l'attività accettata.

C0180/R0160

Totale obbligazioni non vita, migliore stima delle riserve per sinistri, lordo, totale

Importo totale della migliore stima delle riserve per sinistri, al lordo degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite».

Da C0020 a C0130/R0170

Migliore stima delle riserve per sinistri, lordo — Attività diretta

Importo della migliore stima delle riserve per sinistri, al lordo degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite», per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riguardante l'attività diretta.

C0180/R0170

Totale obbligazioni non vita, migliore stima delle riserve per sinistri, lordo, totale attività diretta

Importo totale della migliore stima delle riserve per sinistri, attività diretta, al lordo degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite».

Da C0020 a C0130/R0180

Migliore stima delle riserve per sinistri, lordo — Attività di riassicurazione proporzionale accettata

Importo della migliore stima delle riserve per sinistri, al lordo degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite», per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riguardante l'attività di riassicurazione proporzionale accettata.

C0180/R0180

Totale obbligazioni non vita, migliore stima delle riserve per sinistri, lordo, totale attività di riassicurazione proporzionale accettata

Importo totale della migliore stima delle riserve per sinistri, attività di riassicurazione proporzionale accettata, al lordo degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite».

Da C0140 a C0170/R0190

Migliore stima delle riserve per sinistri, lordo — Attività di riassicurazione non proporzionale accettata

Importo della migliore stima delle riserve per sinistri, al lordo degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite», per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riguardante l'attività di riassicurazione non proporzionale accettata.

C0180/R0190

Totale obbligazioni non vita, migliore stima delle riserve per sinistri, lordo, totale attività di riassicurazione non proporzionale accettata

Importo totale della migliore stima delle riserve per sinistri, al lordo degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite».

Da C0020 a C0170/R0200

Migliore stima delle riserve per sinistri, totale degli importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

Totale degli importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alla migliore stima delle riserve per sinistri per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riguardante l'attività diretta e l'attività di riassicurazione accettata.

C0180/R0200

Totale obbligazioni non vita, migliore stima delle riserve per sinistri, totale degli importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

Totale degli importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alla migliore stima delle riserve per sinistri

Da C0020 a C0170/R0210

Migliore stima delle riserve per sinistri, importi recuperabili da riassicurazione (escl. società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste — Attività diretta e attività di riassicurazione accettata

Importi recuperabili da riassicurazione (escl. società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste in riferimento alla migliore stima delle riserve per sinistri, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riguardante l'attività diretta e l'attività di riassicurazione accettata.

C0180/R0210

Totale obbligazioni non vita, migliore stima delle riserve per sinistri, totale importi recuperabili da riassicurazione (escl. società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste — Attività diretta e attività di riassicurazione accettata

Totale degli importi recuperabili da riassicurazione (escl. società veicolo e riassicurazione «finite») prima dell'aggiustamento per perdite previste in riferimento alla migliore stima delle riserve per sinistri

Da C0020 a C0170/R0220

Migliore stima delle riserve per sinistri, importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste — Attività diretta e attività di riassicurazione accettata

Importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste in riferimento alla migliore stima delle riserve per sinistri, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riguardante l'attività diretta e l'attività di riassicurazione accettata.

C0180/R0220

Totale obbligazioni non vita, migliore stima delle riserve per sinistri, importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste

Totale degli importi recuperabili da società veicolo prima dell'aggiustamento per perdite previste associato alla migliore stima delle riserve per sinistri

Da C0020 a C0170/R0230

Migliore stima delle riserve per sinistri, importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste — Attività diretta e attività di riassicurazione accettata

Importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste in riferimento alla migliore stima delle riserve per sinistri, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riguardante l'attività diretta e l'attività di riassicurazione accettata.

C0180/R0230

Totale obbligazioni non vita, migliore stima delle riserve per sinistri, importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste

Totale degli importi recuperabili da riassicurazione «finite» prima dell'aggiustamento per perdite previste associato alla migliore stima delle riserve per sinistri

Da C0020 a C0170/R0240

Migliore stima delle riserve per sinistri, totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte — Attività diretta e attività di riassicurazione accettata

Importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riguardante l'attività diretta e l'attività di riassicurazione accettata.

C0180/R0240

Totale obbligazioni non vita, migliore stima delle riserve per sinistri, importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte

Totale degli importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato alla migliore stima delle riserve per sinistri

Da C0020 a C0170/R0250

Migliore stima netta delle riserve per sinistri — Attività diretta e attività di riassicurazione accettata

Importo della migliore stima netta delle riserve per sinistri, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riguardante l'attività diretta e l'attività di riassicurazione accettata.

C0180/R0250

Totale obbligazioni non vita, migliore stima netta delle riserve per sinistri

Importo totale della migliore stima netta delle riserve per sinistri.

Da C0020 a C0170/R0260

Migliore stima totale, lordo — Attività diretta e attività di riassicurazione accettata

Importo del totale della migliore stima lorda, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riguardante l'attività diretta e l'attività di riassicurazione accettata.

C0180/R0260

Totale obbligazioni non vita, totale della migliore stima, lordo

Importo totale della migliore stima lorda (somma delle riserve premi e delle riserve per sinistri).

Da C0020 a C0170/R0270

Migliore stima totale, netto — Attività diretta e attività di riassicurazione accettata

Importo del totale della migliore stima netta, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riguardante l'attività diretta e l'attività di riassicurazione accettata.

C0180/R0270

Totale obbligazioni non vita, migliore stima totale, netto

Importo totale della migliore stima netta (somma delle riserve premi e delle riserve per sinistri).

Da C0020 a C0170/R0280

Riserve tecniche calcolate come somma di migliore stima e margine di rischio — Margine di rischio

Importo del margine di rischio, come disposto dall'articolo 77, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE. Il margine di rischio è calcolato in relazione all'intero portafoglio di obbligazioni di (ri)assicurazione e poi assegnato a ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riguardante l'attività diretta e l'attività di riassicurazione accettata.

C0180/R0280

Totale obbligazioni non vita, Totale margine di rischio

Importo totale del margine di rischio, come disposto dall'articolo 77, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE.

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche

Da C0020 a C0170/R0290

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche — Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Importo della deduzione transitoria sulle riserve tecniche assegnato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Il valore è segnalato come valore negativo.

C0180/R0290

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche — Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Importo della deduzione transitoria sulle riserve tecniche assegnato alle riserve tecniche calcolate come un elemento unico, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Il valore è segnalato come valore negativo.

Da C0020 a C0170/R0300

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche — Migliore stima

Importo della deduzione transitoria sulle riserve tecniche assegnato alla migliore stima, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Il valore è segnalato come valore negativo.

C0180/R0300

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche — Migliore stima

Importo totale della deduzione transitoria sulle riserve tecniche assegnato alla migliore stima, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Il valore è segnalato come valore negativo.

Da C0020 a C0170/R0310

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche — Margine di rischio

Importo della deduzione transitoria sulle riserve tecniche assegnato al margine di rischio, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Il valore è segnalato come valore negativo.

C0180/R0310

Importo della misura transitoria sulle riserve tecniche — Margine di rischio

Importo totale della deduzione transitoria sulle riserve tecniche assegnato al margine di rischio, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Il valore è segnalato come valore negativo.

Riserve tecniche — Totale

Da C0020 a C0170/R0320

Riserve tecniche, Totale — Attività diretta e attività di riassicurazione accettata

Importo totale delle riserve tecniche lorde, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riguardante l'attività diretta e l'attività di riassicurazione accettata, includendo le riserve tecniche calcolate come un elemento unico e dopo la deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

C0180/R0320

Totale obbligazioni non vita, Riserve tecniche — Totale

Importo totale delle riserve tecniche lorde riguardanti l'attività diretta e l'attività di riassicurazione accettata, includendo le riserve tecniche calcolate come un elemento unico e dopo la deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

Da C0020 a C0170/R0330

Riserve tecniche, Totale — Importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte — Attività diretta e attività di riassicurazione accettata

Importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riguardante l'attività diretta e l'attività di riassicurazione accettata.

C0180/R0330

Totale delle obbligazioni non vita — Importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte — Attività diretta e attività di riassicurazione accettata

Totale importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» dopo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte associato all'attività diretta e all'attività di riassicurazione accettata

Da C0020 a C0170/R0340

Riserve tecniche, Totale — Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite» — Attività diretta e attività di riassicurazione accettata

Importo totale delle riserve tecniche nette, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riguardante l'attività diretta e l'attività di riassicurazione accettata, includendo le riserve tecniche calcolate come un elemento unico e dopo la deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

C0180/R0340

Totale obbligazioni non vita — Riserve tecniche meno importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo — Attività diretta e attività di riassicurazione accettata

Importo totale delle riserve tecniche nette riguardanti l'attività diretta e l'attività di riassicurazione accettata, includendo le riserve tecniche calcolate come un elemento unico e dopo la deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

Area di attività: ulteriore segmentazione (gruppi di rischio omogenei)

Da C0020 a C0170/R0350

Area di attività: ulteriore segmentazione (gruppi di rischio omogenei) — Riserve premi — Numero totale di gruppi di rischio omogenei

Informazioni relative al numero di gruppi di rischio omogenei nella segmentazione, se l'impresa di (ri)assicurazione segmenta ulteriormente le aree di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 in gruppi di rischio omogenei in funzione della natura dei rischi sottostanti il contratto, per ogni area di attività per la quale la segmentazione è stata effettuata, in relazione all'attività diretta, all'attività di riassicurazione proporzionale accettata e all'attività di riassicurazione non proporzionale accettata, per le riserve premi.

Da C0020 a C0170/R0360

Area di attività: ulteriore segmentazione (gruppi di rischio omogenei) — Riserve per sinistri — Numero totale di gruppi di rischio omogenei

Informazioni relative al numero di gruppi di rischio omogenei nella segmentazione, se l'impresa di (ri)assicurazione segmenta ulteriormente le aree di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 in gruppi di rischio omogenei in funzione della natura dei rischi sottostanti il contratto, per ogni area di attività per la quale la segmentazione è stata effettuata, in relazione all'attività diretta, all'attività di riassicurazione proporzionale accettata e all'attività di riassicurazione non proporzionale accettata, per le riserve per sinistri.

Da C0020 a C0170/R0370

Migliore stima riserve premi — Uscite di cassa — Prestazioni e sinistri futuri

Importo della disaggregazione per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, in relazione all'attività diretta, all'attività di riassicurazione proporzionale accettata e all'attività di riassicurazione non proporzionale accettata, dei flussi di cassa per prestazioni e sinistri futuri utilizzato per determinare la migliore stima lorda delle riserve premi, ossia la media ponderata per la probabilità delle future uscite di cassa, attualizzate per tener conto del valore temporale del denaro (valore attuale atteso dei flussi di cassa futuri). Se viene usata una metodologia stocastica per la proiezione dei flussi di cassa, segnalare lo scenario medio.

C0180/R0370

Migliore stima riserve premi — Uscite di cassa — Prestazioni e sinistri futuri — Totale

Importo totale dei flussi di cassa per prestazioni e sinistri futuri utilizzato per determinare la migliore stima lorda delle riserve premi.

Da C0020 a C0170/R0380

Migliore stima riserve premi — Uscite di cassa — Spese future e altre uscite di cassa

Importo della disaggregazione per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, in relazione all'attività diretta, all'attività di riassicurazione proporzionale accettata e all'attività di riassicurazione non proporzionale accettata, dei flussi di cassa per spese future e altre uscite di cassa utilizzato per determinare la migliore stima lorda delle riserve premi, ossia la media ponderata per la probabilità delle future uscite di cassa, attualizzate per tener conto del valore temporale del denaro (valore attuale atteso dei flussi di cassa futuri). Se viene usata una metodologia stocastica per la proiezione dei flussi di cassa, segnalare lo scenario medio.

C0180/R0380

Migliore stima riserve premi — Uscite di cassa — Spese future e altre uscite di cassa — Totale

Importo totale delle spese future e altre uscite di cassa utilizzato per determinare la migliore stima lorda delle riserve premi.

Da C0020 a C0170/R0390

Migliore stima riserve premi — Entrate di cassa — Premi futuri

Importo della disaggregazione per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, in relazione all'attività diretta, all'attività di riassicurazione proporzionale accettata e all'attività di riassicurazione non proporzionale accettata, dei flussi di cassa per premi futuri utilizzato per determinare la migliore stima lorda delle riserve premi, ossia la media ponderata per la probabilità delle future entrate di cassa, attualizzate per tener conto del valore temporale del denaro (valore attuale atteso dei flussi di cassa futuri). Se viene usata una metodologia stocastica per la proiezione dei flussi di cassa, segnalare lo scenario medio.

C0180/R0390

Migliore stima riserve premi — Entrate di cassa — Premi futuri — Totale

Importo totale dei premi futuri utilizzato per determinare la migliore stima lorda delle riserve premi.

Da C0020 a C0170/R0400

Migliore stima riserve premi, entrate di cassa, altre entrate di cassa (incl. importi recuperabili da salvataggi e surrogazioni)

Importo della disaggregazione per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, in relazione all'attività diretta, all'attività di riassicurazione proporzionale accettata e all'attività di riassicurazione non proporzionale accettata, dei flussi di cassa per altre entrate di cassa, inclusi importi recuperabili da salvataggi e surrogazioni, utilizzato per determinare la migliore stima lorda delle riserve premi, ossia la media ponderata per la probabilità delle future entrate di cassa, attualizzate per tener conto del valore temporale del denaro (valore attuale atteso dei flussi di cassa futuri). Se viene usata una metodologia stocastica per la proiezione dei flussi di cassa, segnalare lo scenario medio.

C0180/R0400

Migliore stima riserve premi, entrate di cassa, altre entrate di cassa (incl. importi recuperabili da salvataggi e surrogazioni) — Totale

Importo totale di altre entrate di cassa (inclusi importi recuperabili da salvataggi e surrogazioni) utilizzato per determinare la migliore stima lorda delle riserve premi.

Da C0020 a C0170/R0410

Migliore stima riserve per sinistri — Uscite di cassa — Prestazioni e sinistri futuri

Importo della disaggregazione per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, in relazione all'attività diretta, all'attività di riassicurazione proporzionale accettata e all'attività di riassicurazione non proporzionale accettata, dei flussi di cassa per prestazioni e sinistri futuri utilizzato per determinare la migliore stima lorda delle riserve per sinistri, ossia la media ponderata per la probabilità delle future uscite di cassa, attualizzate per tener conto del valore temporale del denaro (valore attuale atteso dei flussi di cassa futuri). Se viene usata una metodologia stocastica per la proiezione dei flussi di cassa, segnalare lo scenario medio.

C0180/R0410

Migliore stima riserve per sinistri — Uscite di cassa — Prestazioni e sinistri futuri — Totale

Importo totale delle riserve per sinistri, uscite di cassa, prestazioni e sinistri futuri utilizzato per determinare la migliore stima lorda delle riserve per sinistri.

Da C0020 a C0170/R0420

Migliore stima riserve per sinistri — Uscite di cassa — Spese future e altre uscite di cassa

Importo della disaggregazione per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, in relazione all'attività diretta, all'attività di riassicurazione proporzionale accettata e all'attività di riassicurazione non proporzionale accettata, dei flussi di cassa per spese future e altre uscite di cassa utilizzato per determinare la migliore stima lorda delle riserve per sinistri, ossia la media ponderata per la probabilità delle future uscite di cassa, attualizzate per tener conto del valore temporale del denaro (valore attuale atteso dei flussi di cassa futuri). Se viene usata una metodologia stocastica per la proiezione dei flussi di cassa, segnalare lo scenario medio.

C0180/R0420

Migliore stima riserve per sinistri — Uscite di cassa — Spese future e altre uscite di cassa — Totale

Importo totale delle riserve per sinistri, uscite di cassa, spese future e altre uscite di cassa utilizzato per determinare la migliore stima lorda delle riserve per sinistri.

Da C0020 a C0170/R0430

Migliore stima riserve per sinistri — Entrate di cassa — Premi futuri

Importo della disaggregazione per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, in relazione all'attività diretta, all'attività di riassicurazione proporzionale accettata e all'attività di riassicurazione non proporzionale accettata, dei flussi di cassa per premi futuri utilizzato per determinare la migliore stima lorda delle riserve per sinistri, ossia la media ponderata per la probabilità delle future entrate di cassa, attualizzate per tener conto del valore temporale del denaro (valore attuale atteso dei flussi di cassa futuri). Se viene usata una metodologia stocastica per la proiezione dei flussi di cassa, segnalare lo scenario medio.

C0180/R0430

Migliore stima riserve per sinistri — Entrate di cassa — Premi futuri — Totale

Importo totale delle riserve per sinistri, entrate di cassa, premi futuri utilizzato per determinare la migliore stima lorda delle riserve per sinistri.

Da C0020 a C0170/R0440

Migliore stima riserve per sinistri, entrate di cassa, altre entrate di cassa (incl. importi recuperabili da salvataggi e surrogazioni)

Importo della disaggregazione per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, in relazione all'attività diretta, all'attività di riassicurazione proporzionale accettata e all'attività di riassicurazione non proporzionale accettata, di altre entrate di cassa (inclusi importi recuperabili da salvataggi e surrogazioni), utilizzato per determinare la migliore stima lorda delle riserve premi, ossia la media ponderata per la probabilità delle future entrate di cassa, attualizzate per tener conto del valore temporale del denaro (valore attuale atteso dei flussi di cassa futuri). Se viene usata una metodologia stocastica per la proiezione dei flussi di cassa, segnalare lo scenario medio.

C0180/R0440

Migliore stima riserve per sinistri, entrate di cassa, altre entrate di cassa (incl. importi recuperabili da salvataggi e surrogazioni) — Totale

Importo totale delle riserve per sinistri, entrate di cassa, altre entrate di cassa (inclusi importi recuperabili da salvataggi e surrogazioni) utilizzato per determinare la migliore stima lorda delle riserve per sinistri.

Da C0020 a C0170/R0450

Uso dei metodi e delle tecniche semplificati per il calcolo delle riserve tecniche — Percentuale della migliore stima lorda calcolata utilizzando approssimazioni

Indicare la percentuale della migliore stima lorda inclusa in R0260 «Totale della migliore stima, lordo», calcolata utilizzando le approssimazioni di cui all'articolo 21 del regolamento delegato (UE) 2015/35, per ogni area di attività.

C0180/R0450

Uso dei metodi e delle tecniche semplificati per il calcolo delle riserve tecniche — Percentuale della migliore stima lorda calcolata utilizzando approssimazioni — Totale

Indicare la percentuale della migliore stima lorda totale inclusa in R0260 «Totale della migliore stima, lordo», calcolata utilizzando le approssimazioni di cui all'articolo 21 del regolamento delegato (UE) 2015/35, per area di attività in relazione all'attività diretta, alla riassicurazione proporzionale accettata e alla riassicurazione non proporzionale accettata.

Da C0020 a C0170/R0460

Migliore stima soggetta alla misura transitoria sui tassi di interesse

Indicare l'importo della migliore stima segnalato in R0260 soggetto all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0180/R0460

Migliore stima soggetta alla misura transitoria sui tassi di interesse — Totale obbligazioni non vita

Indicare l'importo totale della migliore stima segnalato in R0260 soggetto all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, per tutte le aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Da C0020 a C0170/R0470

Riserve tecniche senza misura transitoria sui tassi di interesse

Indicare l'importo delle riserve tecniche quando è stato applicato l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio calcolato senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Nei casi in cui le stesse migliori stime sono state soggette anche ad aggiustamento per la volatilità, l'importo segnalato in questo elemento rispecchia il valore senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio ma con l'aggiustamento per la volatilità.

C0180/R0470

Riserve tecniche senza misura transitoria sui tassi di interesse — Totale obbligazioni non vita

Indicare l'importo totale delle riserve tecniche, quando è stato applicato aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio calcolata senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, per tutte le aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Nei casi in cui le stesse migliori stime sono state soggette anche ad aggiustamento per la volatilità, l'importo segnalato in questo elemento rispecchia il valore senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio ma con l'aggiustamento per la volatilità.

Da C0020 a C0170/R0480

Migliore stima soggetta all'aggiustamento per la volatilità

Indicare l'importo della migliore stima segnalato in R0260 soggetto all'aggiustamento per la volatilità, per ogni area di attività.

C0180/R0480

Migliore stima soggetta all'aggiustamento per la volatilità — Totale obbligazioni non vita

Indicare l'importo totale della migliore stima segnalato in R0260 soggetto all'aggiustamento per la volatilità, per tutte le aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Da C0020 a C0170/R0490

Riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie

Indicare l'importo delle riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Nei casi in cui le stesse migliori stime sono state soggette anche alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche/all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, l'importo segnalato in questo elemento rispecchia il valore senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio né l'aggiustamento per la volatilità.

C0180/R0490

Riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie — Totale obbligazioni non vita

Indicare l'importo totale delle riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità, per tutte le aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Nei casi in cui le stesse migliori stime sono state soggette anche alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche/all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, l'importo segnalato in questo elemento rispecchia il valore senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio né l'aggiustamento per la volatilità.

S.17.02 — Riserve tecniche per l'assicurazione non vita per paese

Osservazioni generali

Aree di attività per le obbligazioni non vita: le aree di attività cui si fa riferimento all'articolo 80 della direttiva 2009/138/CE, come definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, relative all'attività diretta.

L'attività diretta di assicurazione malattia svolta su base tecnica non simile all'assicurazione vita deve essere suddivisa per le aree di attività non vita da 1 a 3.

Le imprese tengono conto di tutte le obbligazioni in valute diverse e le convertono nella valuta di segnalazione.

Le informazioni per paese devono essere segnalate secondo le seguenti istruzioni:

a)

le informazioni sul paese di origine devono sempre essere segnalate, a prescindere dall'importo delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico e della migliore stima lorda (in riferimento all'attività diretta);

b)

le informazioni segnalate per paese devono rappresentare almeno il 90 % del totale delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico e della migliore stima lorda (in relazione all'attività diretta) dell'area di attività;

c)

se per una particolare area di attività deve essere segnalato uno specifico paese conformemente alla lettera b), detto paese deve essere segnalato per tutte le aree di attività;

d)

gli altri paesi devono essere segnalati in maniera aggregata sotto «Altro SEE» o «Altro non SEE»;

e)

per l'attività di assicurazione diretta per le aree di attività «Spese mediche», «Protezione del reddito», «Risarcimento dei lavoratori», «Incendio ed altri danni a beni» e «Credito e cauzione», le informazioni devono essere segnalate per paese in cui è situato il rischio, secondo la definizione dell'articolo 13, punto 13), della direttiva 2009/138/CE;

f)

per l'attività di assicurazione diretta per tutte le altre aree di attività non indicate alla lettera e), le informazioni devono essere segnalate per paese in cui il contratto è stato concluso.

Ai fini del presente modello per «paese in cui il contratto è stato concluso» si intende:

o.

il paese di stabilimento dell'impresa di assicurazioni (paese di origine) se il contratto non è stato venduto tramite una succursale o nel quadro della libera prestazione di servizi;

p.

il paese in cui è ubicata la succursale (paese ospitante) se il contratto è stato venduto tramite una succursale;

q.

il paese in cui è stata notificata la libera prestazione di servizi (paese ospitante) se il contratto è stato venduto nel quadro della libera prestazione di servizi;

r.

in caso di ricorso ad un intermediario o in ogni altra situazione, indicare a), b) o c), in funzione di chi ha venduto il contratto.

Le informazioni da segnalare devono includere l'aggiustamento per la volatilità, l'aggiustamento di congruità e l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e la deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010/R0040

Paese 1

Indicare il codice ISO 3166-1 alpha-2 di ogni paese da indicare, riga per riga.

Da C0020 a C0130/R0010

Riserve tecniche lorde calcolate come un elemento unico e migliore stima lorda per diversi paesi — Paese di origine

Importo delle riserve tecniche lorde calcolate come un elemento unico e migliore stima lorda per paese in cui il rischio è situato o per paese in cui è stato concluso il contratto quando il paese è il paese di origine, per ogni area di attività solo per l'attività diretta (escl. la riassicurazione accettata).

In alcuni casi l'impresa può aver bisogno di far uso del proprio giudizio/di proprie approssimazioni per fornire i dati corretti, in linea con le ipotesi utilizzate per il calcolo delle riserve tecniche.

Da C0020 a C0130/R0020

Riserve tecniche lorde calcolate come un elemento unico e migliore stima lorda per diversi paesi — Paesi SEE non rientranti nella soglia di rilevanza — Non segnalato per paese

Importo delle riserve tecniche lorde calcolate come un elemento unico e migliore stima lorda per paesi SEE non rientranti nella soglia di rilevanza (ossia non segnalate separatamente per paese), tranne il paese di origine, per ogni area di attività solo per l'attività diretta (escl. la riassicurazione accettata).

In alcuni casi l'impresa può aver bisogno di far uso del proprio giudizio/di proprie approssimazioni per fornire i dati corretti, in linea con le ipotesi utilizzate per il calcolo delle riserve tecniche.

Da C0020 a C0130/R0030

Riserve tecniche lorde calcolate come un elemento unico e migliore stima lorda per diversi paesi — Paesi non SEE non rientranti nella soglia di rilevanza — Non segnalato per paese

Importo delle riserve tecniche lorde calcolate come un elemento unico e migliore stima lorda per paesi non SEE non rientranti nella soglia di rilevanza (ossia non segnalate separatamente per paese), per ogni area di attività solo per l'attività diretta (escl. la riassicurazione accettata).

In alcuni casi l'impresa può aver bisogno di far uso del proprio giudizio/di proprie approssimazioni per fornire i dati corretti, in linea con le ipotesi utilizzate per il calcolo delle riserve tecniche.

Da C0020 a C0130/R0040

Riserve tecniche lorde calcolate come un elemento unico e migliore stima lorda per diversi paesi — Paese 1 [una riga per ogni paese rientrante nella soglia di rilevanza]

Importo delle riserve tecniche lorde calcolate come un elemento unico e migliore stima lorda per paese in cui il rischio è situato o per paese in cui è stato concluso il contratto, per ogni area di attività solo per l'attività diretta (escl. la riassicurazione accettata).

In alcuni casi l'impresa può aver bisogno di far uso del proprio giudizio/di proprie approssimazioni per fornire i dati corretti, in linea con le ipotesi utilizzate per il calcolo delle riserve tecniche.

S.18.01 — Proiezione dei flussi di cassa futuri (migliore stima — non vita)

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Per la compilazione del presente modello, che si applica solo alla migliore stima, si applicano le seguenti considerazioni:

sono presi in considerazione tutti i flussi di cassa espressi in valute diverse, che sono convertiti nella valuta di segnalazione utilizzando il tasso di cambio alla data di riferimento;

i flussi di cassa devono essere segnalati sono al lordo della riassicurazione e non attualizzati;

se l'impresa utilizza semplificazioni per il calcolo delle riserve tecniche, per cui non viene calcolata la stima dei flussi di cassa futuri previsti derivanti dai contratti, l'informazione viene segnalata solo nei casi in cui oltre il 10 % delle riserve tecniche ha un periodo di regolamento superiore a 24 mesi.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Da C0010/R0010 a R0310

Migliore stima riserve premi (lordo) — Uscite di cassa — Prestazioni future

Importi di tutti i pagamenti previsti ai contraenti e ai beneficiari di cui all'articolo 78, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE, riferiti all'intero portafoglio di obbligazioni non vita rientranti nei termini del contratto, utilizzati per il calcolo delle riserve premi, dall'anno 1 all'anno 30 e dall'anno 31 in poi.

Da C0020/R0010 a R0310

Migliore stima riserve premi (lordo) — Uscite di cassa — Spese future e altre uscite di cassa

Importo delle spese che saranno sostenute per il servizio delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione di cui all'articolo 78, paragrafo 1, della direttiva 2009/138/CE e all'articolo 31 del regolamento delegato (UE) 2015/35 e altri elementi delle uscite di cassa, quali pagamenti di imposte a carico dei contraenti, utilizzato per il calcolo delle riserve premi, in riferimento all'intero portafoglio di obbligazioni non vita dall'anno 1 all'anno 30 e dall'anno 31 in poi.

Da C0030/R0010 a R0310

Migliore stima riserve premi (lordo) — Entrate di cassa — Premi futuri

Importi di tutti i premi futuri derivanti da polizze esistenti, esclusi i premi scaduti, riferiti all'intero portafoglio di obbligazioni non vita, utilizzati per il calcolo delle riserve premi, dall'anno 1 all'anno 30 e dall'anno 31 in poi.

Da C0040/R0010 a R0310

Migliore stima riserve premi (lordo) — Entrate di cassa — Altre entrate di cassa

Importo degli importi recuperabili da salvataggi e surrogazioni e altre entrate di cassa (escl. i redditi degli investimenti), utilizzato per il calcolo delle riserve premi, in riferimento all'intero portafoglio di obbligazioni non vita dall'anno 1 all'anno 30 e dall'anno 31 in poi.

Da C0050/R0010 a R0310

Migliore stima riserve per sinistri (lordo) — Uscite di cassa — Prestazioni future

Importi di tutti i pagamenti previsti ai contraenti e ai beneficiari di cui all'articolo 78, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE, riferiti all'intero portafoglio di obbligazioni non vita e relativi contratti vigenti, utilizzati per il calcolo delle riserve per sinistri, dall'anno 1 all'anno 30 e dall'anno 31 in poi.

Da C0060/R0010 a R0310

Migliore stima riserve per sinistri (lordo) — Uscite di cassa — Spese future e altre uscite di cassa

Importo delle spese che saranno sostenute per il servizio delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione di cui all'articolo 78, paragrafo 1, della direttiva 2009/138/CE e altri elementi dei flussi di cassa, quali pagamenti di imposte a carico dei contraenti, utilizzato per il calcolo delle riserve per sinistri, in riferimento all'intero portafoglio di obbligazioni non vita dall'anno 1 all'anno 30 e dall'anno 31 in poi.

Da C0070/R0010 a R0310

Migliore stima riserve per sinistri (lordo) — Entrate di cassa — Premi futuri

Importi di tutti i premi futuri derivanti da polizze esistenti, esclusi i premi scaduti, riferiti all'intero portafoglio di obbligazioni non vita, utilizzati per il calcolo delle riserve per sinistri, dall'anno 1 all'anno 30 e dall'anno 31 in poi.

Da C0080/R0010 a R0310

Migliore stima riserve per sinistri (lordo) — Entrate di cassa — Altre entrate di cassa

Importo degli importi recuperabili da salvataggi e surrogazioni e altre entrate di cassa (escl. i redditi degli investimenti), utilizzato per il calcolo delle riserve per sinistri, in riferimento all'intero portafoglio di obbligazioni non vita e relativi contratti vigenti, dall'anno 1 all'anno 30 e dall'anno 31 in poi.

Da C0090/R0010 a R0310

Totale importi recuperabili da riassicurazione (dopo aggiustamento)

Importo dei flussi di cassa non attualizzati previsti per ogni anno dall'anno 1 all'anno 30 e dall'anno 31 in poi.

Si tratta dei flussi di cassa futuri non attualizzati derivanti da importi recuperabili da riassicurazione, società veicolo e riassicurazione «finite», includendo la riassicurazione infragruppo ceduta, incl. i premi riassicurativi futuri. L'importo deve essere al netto dell'aggiustamento per rischio di inadempimento della controparte.

S.19.01 — Sinistri nell'assicurazione non vita

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

I triangoli di sviluppo dei sinistri mostrano la stima dell'assicuratore del costo dei sinistri (sinistri pagati e riserve per sinistri secondo il principio di valutazione ai fini di solvibilità II) e l'andamento della stima nel tempo.

Sono richiesti tre triangoli: per i sinistri pagati, la migliore stima delle riserve per sinistri e i sinistri denunciati ma non ancora liquidati (RBNS).

Il presente modello deve essere presentato per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, secondo le seguenti istruzioni:

i.

segnalazione per area di attività: occorre segnalare le aree di attività 1-12 (come segnalate in S.17.01) sia per l'attività diretta che per la riassicurazione proporzionale accettata (da segnalare insieme) e le aree di attività 25-28 per la riassicurazione non proporzionale accettata;

ii.

se la migliore stima totale lorda per l'area di attività non vita rappresenta oltre il 3 % della migliore stima lorda totale delle riserve per sinistri, oltre al totale per l'area di attività, le informazioni sono presentate con la seguente ripartizione per valuta:

a)

importi per la valuta di segnalazione;

b)

importi per le valute che rappresentano oltre il 25 % della migliore stima lorda delle riserve per sinistri nella valuta di origine per l'area di attività non vita; oppure

c)

importi per le valute che rappresentano meno del 25 % della migliore stima lorda delle riserve per sinistri nella valuta di origine per l'area di attività non vita ma oltre il 5 % della migliore stima lorda delle riserve per sinistri nella valuta di origine;

iii.

se la migliore stima totale lorda per l'area di attività non vita rappresenta meno del 3 % della migliore stima lorda totale delle riserve per sinistri, la disaggregazione per valuta non è necessaria e deve essere segnalato solo il totale per l'area di attività.

iv.

Le informazioni per valuta devono essere segnalate nella valuta di origine del contratto, se non altrimenti specificato.

Le imprese sono tenute a segnalare i dati sulla base dell'anno di accadimento del sinistro o dell'anno della sottoscrizione, conformemente agli obblighi imposti dall'autorità di vigilanza nazionale. Se l'autorità di vigilanza nazionale non ha imposto obblighi in materia l'impresa può utilizzare l'anno di accadimento del sinistro o l'anno della sottoscrizione in funzione delle modalità di gestione di ciascuna area di attività, purché di anno in anno venga utilizzata uniformemente la stessa base.

La lunghezza predeterminata del triangolo di run-off è di 15+1 anni per tutte le aree di attività, ma l'obbligo di segnalazione si basa sullo sviluppo dei sinistri dell'impresa (se la lunghezza del ciclo di liquidazione dei sinistri è più corta di 15 anni, per la segnalazione le imprese sono tenute a basarsi sullo sviluppo interno più breve).

I dati storici, a iniziare dalla prima applicazione di solvibilità II, sono richiesti per i sinistri pagati e i sinistri denunciati ma non ancora liquidati (RBNS), ma non per la migliore stima delle riserve per sinistri. Per la compilazione dei dati storici dei sinistri pagati e i sinistri denunciati ma non ancora liquidati (RBNS) deve essere applicato lo stesso metodo relativo alla lunghezza del triangolo per la segnalazione su base continuativa (ossia il periodo più corto tra il periodo 15+1 anni e il periodo del ciclo di liquidazione dei sinistri dell'impresa).

L'obbligazione si sposta, in tutto o in parte, da S.19.01 a S.16.01, se sono rispettate entrambe le seguenti condizioni:

iii.

l'obbligazione è stata in tutto o in parte formalmente liquidata come rendita e

iv.

è possibile, utilizzando tecniche dell'assicurazione vita, elaborare la migliore stima dell'obbligazione formalmente liquidata come rendita.

Per formalmente liquidata come rendita si intende di norma che una procedura di legge prevede che il beneficiario debba ricevere i pagamenti in forma di rendita.

La somma delle riserve nei modelli S.16.01 e S.19.01 per un'area di attività non vita definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 rappresenta il totale delle riserve per sinistri derivanti dall'area di attività.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Area di attività

Indicazione dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — 1 e 13 assicurazione spese mediche

 

2 — 2 e 14 assicurazione protezione del reddito

 

3 — 3 e 15 assicurazione di risarcimento dei lavoratori

 

4 — 4 e 16 assicurazione sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli

 

5 — 5 e 17 altre assicurazioni auto

 

6 — 6 e 18 assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

 

7 — 7 e 19 assicurazione incendio e altri danni a beni

 

8 — 8 e 20 assicurazione sulla responsabilità civile generale

 

9 — 9 e 21 assicurazione di credito e cauzione

 

10 — 10 e 22 assicurazione tutela giudiziaria

 

11 — 11 e 23 assistenza

 

12 — 12 e 24 perdite pecuniarie di vario genere

 

25 — riassicurazione non proporzionale malattia

 

26 — riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile

 

27 — riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

 

28 — riassicurazione non proporzionale danni a beni

Z0020

Anno di accadimento del sinistro o anno della sottoscrizione

Indicare il criterio utilizzato dalle imprese per la segnalazione dello sviluppo dei sinistri. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — anno di accadimento del sinistro

 

2 — anno della sottoscrizione

Z0030

Valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta in cui l'obbligazione è denominata.

Questo elemento deve essere compilato con «Totale», quando viene segnalato il totale dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Z0040

Conversione della valuta

Indicare se le informazioni segnalate per valuta sono segnalate nella valuta di origine (predefinita) o nella valuta di segnalazione (se così specificato). Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — valuta di origine

 

2 — valuta di segnalazione

Applicabile solo in caso di segnalazione per valuta.

Da C0010 a C0160/R0100 a R0250

Sinistri lordi pagati (non cumulato) — Triangolo

I sinistri lordi pagati, al netto di salvataggi e surrogazioni, escluse le spese, in un triangolo che mostra lo sviluppo dei pagamenti lordi dei sinistri già effettuati: per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione da N-14 (e precedenti) e tutti i precedenti periodi di riferimento fino a N compreso (ultimo anno di riferimento) indicare i pagamenti già effettuati corrispondenti a ciascun anno di sviluppo (che è il lasso di tempo tra la data di accadimento del sinistro/la data di sottoscrizione e la data del pagamento).

I dati sono in valore assoluto, non cumulato e non attualizzato.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese.

Da C0170/R0100 a R0260

Sinistri lordi pagati (non cumulato) — Nell'anno in corso

Il totale «Anno in corso» riflette l'ultima diagonale (tutti i dati riferiti all'ultimo anno di riferimento) da R0110 a R0250.

R0260 è pari alla somma di R0110-R0250.

Da C0180/R0100 a R0260

Sinistri lordi pagati — Somma degli anni (cumulato)

Il totale della «Somma degli anni» contiene la somma di tutti i dati nelle righe (somma di tutti i pagamenti riferiti all'anno dell'accadimento del sinistro/all'anno della sottoscrizione), compreso il totale.

Da C0200 a C0350/R0100 a R0250

Migliore stima lorda non attualizzata delle riserve per sinistri — Triangolo

Triangoli della migliore stima non attualizzata delle riserve per sinistri, al lordo della riassicurazione, per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione da N-14 (e precedenti) e tutti i precedenti periodi di riferimento fino a N incluso (ultimo anno di riferimento). La migliore stima delle riserve per sinistri si riferisce agli eventi di sinistri verificatisi prima della data di valutazione e alla data di valutazione, a prescindere dal fatto che siano stati segnalati o no.

I dati sono in valore assoluto, non cumulato e non attualizzato.

Da C0360/R0100 a R0260

Migliore stima lorda delle riserve per sinistri — Fine anno (dati attualizzati)

Il totale «Fine anno» riflette l'ultima diagonale ma su base attualizzata (tutti i dati riferiti all'ultimo anno di riferimento) da R0110 a R0250.

R0260 è pari alla somma di R0110-R0250

Da C0400 a C0550/R0100 a R0250

Sinistri denunciati ma non ancora liquidati (RBNS) lordo — Triangolo

Triangolo per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione da N-14 (e prima) e tutti i precedenti periodi di riferimento fino a N incluso (ultimo anno di riferimento) delle riserve per eventi di sinistri avvenuti e denunciati all'assicuratore ma che non sono stati ancora liquidati, escl. i sinistri verificatisi ma non ancora denunciati (IBNR). Può trattarsi di riserve caso per caso stimate dai liquidatori sinistri; non sono necessarie migliori stime ai sensi di solvibilità II. I sinistri denunciati ma non ancora liquidati (RBNS) sono valutati utilizzando riserve di forza uniforme nel tempo.

I dati sono in valore assoluto, non cumulato e non attualizzato.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese.

Da C0560/R0100 a R0260

Sinistri denunciati ma non ancora liquidati (RBNS) lordo — Fine anno (dati attualizzati)

Il totale «Fine anno» riflette l'ultima diagonale (tutti i dati riferiti all'ultimo anno di riferimento) da R0110 a R0250.

R0260 è pari alla somma di R0110-R0250.

Da C0600 a C0750/R0300 a R0450

Recuperi da riassicurazione ricevuti (non cumulato) — Triangolo

Triangolo per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione da N-14 (e prima) e per tutti i precedenti periodi di riferimento fino a N incluso (ultimo anno di riferimento) dei pagamenti, segnalati in «Sinistri lordi pagati (non cumulato)», coperti da un contratto di riassicurazione.

Gli importi sono considerati dopo l'aggiustamento per l'inadempimento della controparte.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese.

Da C0760/R0300 a R0460

Recuperi da riassicurazione ricevuti (non cumulato) — Nell'anno in corso

Il totale di «Anno in corso» riflette l'ultima diagonale (tutti i dati riferiti all'ultimo anno di riferimento) da R0310 a R0450.

R0460 è pari alla somma di R0310-R0450.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese.

Da C0770/R0300 a R0450

Recuperi da riassicurazione ricevuti (non cumulato) — Somma degli anni (cumulato)

Il totale di «Somma degli anni» contiene la somma di tutti i dati nelle righe (somma di tutti i pagamenti riferiti all'anno dell'accadimento del sinistro/all'anno della sottoscrizione), compreso il totale.

Da C0800 a C0950/R0300 a R0450

Migliore stima non attualizzata per riserve per sinistri — Importi recuperabili da riassicurazione — Triangolo

Riserve relative agli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e società veicolo. Nel triangolo devono essere indicati i dati non attualizzati, mentre la colonna «Fine anno» deve contenere dati attualizzati.

Gli importi sono considerati dopo l'aggiustamento per l'inadempimento della controparte.

Da C0960/R0300 a R0460

Migliore stima delle riserve per sinistri — Importi recuperabili da riassicurazione — Fine anno (dati attualizzati)

Il totale «Fine anno» riflette l'ultima diagonale ma su base attualizzata (tutti i dati riferiti all'ultimo anno di riferimento) da R0310 a R0450.

R0460 è pari alla somma di R0310-R0450.

Da C1000 a C1150/R0300 a R0450

Riassicurazione sinistri RBNS — Triangolo

Triangolo per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione da N-14 (e prima) e per tutti i precedenti periodi di riferimento fino a N incluso (ultimo anno di riferimento) della quota delle riserve a carico del riassicuratore, segnalati in «Sinistri denunciati ma non ancora liquidati (RBNS) lordo», coperti da un contratto di riassicurazione.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese.

Da C1160/R0300 a R0460

Riassicurazione sinistri RBNS — Fine anno

Il totale «Fine anno» riflette l'ultima diagonale (tutti i dati riferiti all'ultimo anno di riferimento) da R0310 a R0450.

R0460 è pari alla somma di R0310-R0450.

Da C1200 a C1350/R0500 a R0650

Sinistri netti pagati (non cumulato) — Triangolo

Triangolo per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione da N-14 (e prima) e per tutti i precedenti periodi di riferimento fino a N incluso (ultimo anno di riferimento) dei sinistri pagati, al netto di salvataggio/surrogazione e riassicurazione.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese.

Da C1360/R0500 a R0660

Sinistri pagati netti (non cumulato) — Nell'anno in corso

Il totale «Anno in corso» riflette l'ultima diagonale (tutti i dati riferiti all'ultimo anno di riferimento) da R0510 a R0650.

R0660 è pari alla somma di R0510-R0650.

Da C1370/R0500 a R0660

Sinistri pagati netti — Somma degli anni (cumulato)

Il totale della «Somma degli anni» contiene la somma di tutti i dati nelle righe (somma di tutti i pagamenti riferiti all'anno dell'accadimento del sinistro/all'anno della sottoscrizione), compreso il totale.

Da C1400 a C1550/R0500 a R0650

Migliore stima netta non attualizzata delle riserve per sinistri — Triangolo

Triangolo per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione da N-14 (e prima) e per tutti i precedenti periodi di riferimento fino a N incluso (ultimo anno di riferimento) della migliore stima delle riserve per sinistri, al netto della riassicurazione.

Da C1560/R0500 a R0660

Migliore stima netta non attualizzata delle riserve per sinistri — Fine anno (dati attualizzati)

Il totale «Fine anno» riflette l'ultima diagonale ma su base attualizzata (tutti i dati riferiti all'ultimo anno di riferimento) da R0510 a R0650.

R0660 è pari alla somma di R0510-R0650.

Da C1600 a C1750/R0500 a R0650

Sinistri RBNS netto — Triangolo

Triangolo per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione da N-14 (e prima) e per tutti i precedenti periodi di riferimento fino a N incluso (ultimo anno di riferimento) dei sinistri da pagare, al netto di salvataggio/surrogazione, e riassicurazione.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese.

Da C1760/R0500 a R0660

Sinistri RBNS netto — Fine anno

Il totale «Fine anno» riflette l'ultima diagonale (tutti i dati riferiti all'ultimo anno di riferimento) da R0510 a R0650.

R0660 è pari alla somma di R0510-R0650.

Tassi di inflazione (solo in caso di metodi che tengono conto dell'inflazione per attualizzare dati)

Da C1800 a C1940/R0700

Tasso di inflazione storico — Totale

In caso di utilizzo di tecniche di run-off che tengono esplicitamente conto dell'inflazione per attualizzare i dati segnalati per ogni anno, e per i 15 anni, indicare il tasso di inflazione storico utilizzato per attualizzare i triangoli storici delle perdite pagate.

Da C1800 a C1940/R0710

Tasso di inflazione storico — Inflazione esterna

In caso di utilizzo di tecniche di run-off che tengono esplicitamente conto dell'inflazione per attualizzare i dati segnalati per ogni anno, e per i 15 anni, indicare l'inflazione esterna storica, vale a dire l'inflazione «economica» o «generale», ossia l'incremento del prezzo di beni e servizi nella specifica economia (ad es., l'indice dei prezzi al consumo, l'indice dei prezzi alla produzione, ecc.).

Da C1800 a C1940/R0720

Tasso di inflazione storico — Inflazione endogena

In caso di utilizzo di tecniche di run-off che tengono esplicitamente conto dell'inflazione per attualizzare i dati segnalati per ogni anno, e per i 15 anni, indicare l'inflazione endogena storica, vale a dire l'incremento dei costi dei sinistri specifici dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 presa in considerazione.

Da C2000 a C2140/R0730

Tasso di inflazione atteso — Totale

In caso di utilizzo di tecniche di run-off che tengono esplicitamente conto dell'inflazione per attualizzare i dati segnalati per ogni anno, e per i 15 anni, indicare il tasso di inflazione atteso utilizzato per attualizzare i triangoli storici delle perdite pagate.

Da C2000 a C2140/R0740

Tasso di inflazione atteso — Inflazione esterna

In caso di utilizzo di tecniche di run-off che tengono esplicitamente conto dell'inflazione per attualizzare i dati segnalati per ogni anno, e per i 15 anni, indicare l'inflazione esterna attesa, vale a dire l'inflazione «economica» o «generale», ossia l'incremento del prezzo di beni e servizi nella specifica economia (ad es., l'indice dei prezzi al consumo, l'indice dei prezzi alla produzione, ecc.).

Da C2000 a C2140/R0750

Tasso di inflazione atteso — Inflazione endogena

In caso di utilizzo di tecniche di run-off che tengono esplicitamente conto dell'inflazione per attualizzare i dati segnalati per ogni anno, e per i 15 anni, indicare l'inflazione endogena attesa, vale a dire l'incremento dei costi dei sinistri specifici dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 presa in considerazione.

C2200/R0760

Descrizione del tasso di inflazione utilizzato

In caso di utilizzo di tecniche di run-off che tengono esplicitamente conto dell'inflazione per attualizzare i dati segnalati, riportare la descrizione del tasso di inflazione utilizzato.

S.20.01 — Sviluppo della distribuzione dei sinistri verificatisi

Osservazioni generali

Questa sezione fornisce un quadro del run-off/dei movimenti nel portafoglio dei sinistri dell'assicurazione non vita, in termini sia di sinistri pagati (disaggregati per i diversi tipi di sinistri) che di sinistri denunciati ma non ancora liquidati (RBNS) (secondo la definizione in S.19.01).

Il modello deve essere compilato per ogni area di attività (in totale 12 aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35) in relazione all'attività diretta lorda (ossia le imprese sono esentate dalla segnalazione dell'attività, proporzionale e non proporzionale, accettata); nel caso dei sinistri denunciati ma non ancora liquidati (RBNS) denominati in diverse valute, occorre segnalare solo il totale nella valuta di segnalazione.

Per quanto riguarda il numero di sinistri da segnalare, l'impresa utilizza la propria specifica definizione o, se disponibili, le specifiche vigenti a livello nazionale (ad es., le istruzioni impartite dall'autorità di vigilanza nazionale). Tuttavia, ogni sinistro deve essere segnalato una sola volta. Se un sinistro è chiuso e riaperto nell'anno, non deve essere segnalato nella colonna «Sinistri riaperti nell'anno», ma, a seconda del caso nelle colonne «Sinistri aperti all'inizio dell'anno» o «Sinistri denunciati nell'anno».

Le imprese sono tenute a segnalare i dati sulla base dell'anno di accadimento del sinistro o dell'anno della sottoscrizione, conformemente agli obblighi imposti dall'autorità di vigilanza nazionale. Se l'autorità di vigilanza nazionale non ha imposto obblighi in materia, l'impresa può utilizzare l'anno di accadimento del sinistro o l'anno della sottoscrizione in funzione delle modalità di gestione di ciascuna area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, purché di anno in anno venga utilizzata uniformemente la stessa base.

Per quanto riguarda il numero di anni da segnalare, si applicano le stesse istruzioni che valgono per S.19.01.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Area di attività

Indicazione dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — assicurazione spese mediche

 

2 — assicurazione protezione del reddito

 

3 — assicurazione di risarcimento dei lavoratori

 

4 — assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli

 

5 — altre assicurazioni auto

 

6 — assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

 

7 — assicurazione incendio e altri danni a beni

 

8 — assicurazione sulla responsabilità civile generale

 

9 — assicurazione di credito e cauzione

 

10 — assicurazione tutela giudiziaria

 

11 — assistenza

 

12 — perdite pecuniarie di vario genere

Z0020

Anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione

Indicare il criterio utilizzato dalle imprese per la segnalazione dello sviluppo dei sinistri. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — anno di accadimento del sinistro

 

2 — anno della sottoscrizione

Da C0020/R0010 a R0160

Sinistri RBNS. Sinistri aperti all'inizio dell'anno, sinistri aperti alla fine dell'anno — Numero di sinistri

Il numero di sinistri aperti all'inizio dell'anno e ancora aperti alla fine dell'anno, per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, dall'anno N-1 (l'anno precedente l'anno di riferimento) a N-14, importo di tutti i periodi di riferimento precedenti a N-14 e totale di tutti gli anni da N-1 a N-14.

Da C0030/R0010 a R0160

Sinistri RBNS. Sinistri aperti all'inizio dell'anno, sinistri aperti alla fine dell'anno — Sinistri denunciati ma non ancora liquidati lordi all'inizio dell'anno

Importo dei sinistri denunciati ma non ancora liquidati lordi, al netto di salvataggio e surrogazione, aperti all'inizio dell'anno e ancora aperti alla fine dell'anno di riferimento, per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, dall'anno N-1 (l'anno precedente l'anno di riferimento) a N-14, importo di tutti i periodi di riferimento precedenti a N-14 e totale di tutti gli anni da N-1 a N-14.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese, tranne quelle attribuibili a sinistri specifici.

Da C0040/R0010 a R0160

Sinistri RBNS. Sinistri aperti all'inizio dell'anno, sinistri aperti alla fine dell'anno — Pagamenti lordi effettuati nell'anno in corso

Importo dei pagamenti lordi, al netto di salvataggio e surrogazione, effettuati nell'anno in corso per sinistri ancora aperti alla fine dell'anno di riferimento, per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, dall'anno N-1 (l'anno precedente l'anno di riferimento) a N-14, importo di tutti i periodi di riferimento precedenti a N-14 e totale di tutti gli anni da N-1 a N-14.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese, tranne quelle attribuibili a sinistri specifici.

Da C0050/R0010 a R0160

Sinistri RBNS. Sinistri aperti all'inizio dell'anno, sinistri aperti alla fine dell'anno — Sinistri denunciati ma non ancora liquidati lordi alla fine del periodo

Importo dei sinistri denunciati ma non ancora liquidati lordi, al netto di salvataggio e surrogazione, alla fine del periodo, in relazione a sinistri ancora aperti alla fine dell'anno di riferimento, per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, dall'anno N-1 (l'anno precedente l'anno di riferimento) a N-14, importo di tutti i periodi di riferimento precedenti a N-14 e totale di tutti gli anni da N-1 a N-14.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese, tranne quelle attribuibili a sinistri specifici.

Da C0060/R0010 a R0160

Sinistri RBNS. Sinistri aperti all'inizio dell'anno, sinistri chiusi alla fine dell'anno, liquidati con pagamento — Numero di sinistri conclusi con pagamenti

Il numero di sinistri aperti all'inizio dell'anno e chiusi alla fine dell'anno e liquidati con pagamento, per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, dall'anno N-1 (l'anno precedente l'anno di riferimento) a N-14, importo di tutti i periodi di riferimento precedenti a N-14 e totale di tutti gli anni da N-1 a N-14.

Da C0070/R0010 a R0160

Sinistri RBNS. Sinistri aperti all'inizio dell'anno, sinistri chiusi alla fine dell'anno liquidati con pagamento — Sinistri denunciati ma non ancora liquidati lordi all'inizio dell'anno

Importo dei sinistri denunciati ma non ancora liquidati lordi, al netto di salvataggio e surrogazione, aperti all'inizio dell'anno e chiusi alla fine dell'anno e liquidati con pagamento, per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, dall'anno N-1 (l'anno precedente l'anno di riferimento) a N-14, importo di tutti i periodi di riferimento precedenti a N-14 e totale di tutti gli anni da N-1 a N-14.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese, tranne quelle attribuibili a sinistri specifici.

Da C0080/R0010 a R0160

Sinistri RBNS. Sinistri aperti all'inizio dell'anno, sinistri chiusi alla fine dell'anno liquidati con pagamento — Pagamenti lordi effettuati nell'anno in corso

Importo dei pagamenti lordi, al netto di salvataggio e surrogazione, effettuati nell'anno in corso per sinistri chiusi alla fine dell'anno di riferimento e liquidati con pagamento, per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, dall'anno N-1 (l'anno precedente l'anno di riferimento) a N-14, importo di tutti i periodi di riferimento precedenti a N-14 e totale di tutti gli anni da N-1 a N-14.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese, tranne quelle attribuibili a sinistri specifici.

Da C0090/R0010 a R0160

Sinistri RBNS. Sinistri aperti all'inizio dell'anno, sinistri chiusi alla fine dell'anno, liquidati senza pagamento — Numero di sinistri conclusi senza pagamenti

Il numero di sinistri aperti all'inizio dell'anno e chiusi alla fine dell'anno e liquidati senza pagamento, per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, dall'anno N-1 (l'anno precedente l'anno di riferimento) a N-14, importo di tutti i periodi di riferimento precedenti a N-14 e totale di tutti gli anni da N-1 a N-14.

Da C0100/R0010 a R0160

Sinistri RBNS. Sinistri aperti all'inizio dell'anno, sinistri chiusi alla fine dell'anno liquidati senza pagamento — Sinistri denunciati ma non ancora liquidati lordi all'inizio dell'anno con riferimento a sinistri liquidati senza pagamento

Importo dei sinistri denunciati ma non ancora liquidati lordi, al netto di salvataggio e surrogazione, aperti all'inizio dell'anno e chiusi alla fine dell'anno e liquidati senza pagamento, per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, dall'anno N-1 (l'anno precedente l'anno di riferimento) a N-14, importo di tutti i periodi di riferimento precedenti a N-14 e totale di tutti gli anni da N-1 a N-14.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese, tranne quelle attribuibili a sinistri specifici.

Da C0110/R0010 a R0160

Sinistri denunciati nell'anno, sinistri aperti alla fine dell'anno — Numero di sinistri

Il numero di sinistri denunciati nell'anno e ancora aperti alla fine dell'anno, per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, dall'anno N-1 (l'anno precedente l'anno di riferimento) a N-14, importo di tutti i periodi di riferimento precedenti a N-14 e totale di tutti gli anni da N-1 a N-14.

Da C0120/R0010 a R0160

Sinistri denunciati nell'anno, sinistri aperti alla fine dell'anno — Pagamenti lordi effettuati nell'anno in corso

Importo dei pagamenti lordi, al netto di salvataggio e surrogazione, effettuati nell'anno in corso per sinistri denunciati nell'anno e ancora aperti alla fine dell'anno di riferimento, per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, dall'anno N-1 (l'anno precedente l'anno di riferimento) a N-14, importo di tutti i periodi di riferimento precedenti a N-14 e totale di tutti gli anni da N-1 a N-14.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese, tranne quelle attribuibili a sinistri specifici.

Da C0130/R0010 a R0160

Sinistri denunciati nell'anno, sinistri aperti alla fine dell'anno — Sinistri denunciati ma non ancora liquidati lordi alla fine del periodo

Importo dei sinistri denunciati ma non ancora liquidati lordi, al netto di salvataggio e surrogazione, alla fine del periodo, in relazione a sinistri denunciati nell'anno e ancora aperti alla fine dell'anno di riferimento, per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, dall'anno N-1 (l'anno precedente l'anno di riferimento) a N-14, importo di tutti i periodi di riferimento precedenti a N-14 e totale di tutti gli anni da N-1 a N-14.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese, tranne quelle attribuibili a sinistri specifici.

Da C0140/R0010 a R0160

Sinistri denunciati nell'anno, sinistri chiusi alla fine dell'anno, liquidati con pagamento — Numero di sinistri conclusi con pagamenti

Il numero di sinistri denunciati nell'anno e chiusi alla fine dell'anno e liquidati con pagamento, per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, dall'anno N-1 (l'anno precedente l'anno di riferimento) a N-14, importo di tutti i periodi di riferimento precedenti a N-14 e totale di tutti gli anni da N-1 a N-14.

Da C0150/R0010 a R0160

Sinistri denunciati nell'anno, sinistri chiusi alla fine dell'anno liquidati con pagamento — Pagamenti lordi effettuati nell'anno in corso

Importo dei pagamenti lordi, al netto di salvataggio e surrogazione, effettuati nell'anno in corso per sinistri denunciati nell'anno e chiusi alla fine dell'anno e liquidati con pagamento, per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, dall'anno N-1 (l'anno precedente l'anno di riferimento) a N-14, importo di tutti i periodi di riferimento precedenti a N-14 e totale di tutti gli anni da N-1 a N-14.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese, tranne quelle attribuibili a sinistri specifici.

Da C0160/R0010 a R0160

Sinistri denunciati nell'anno, sinistri chiusi alla fine dell'anno, liquidati senza pagamento — Numero di sinistri conclusi senza pagamenti

Il numero di sinistri denunciati nell'anno e chiusi alla fine dell'anno e liquidati senza pagamento, per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, dall'anno N-1 (l'anno precedente l'anno di riferimento) a N-14, importo di tutti i periodi di riferimento precedenti a N-14 e totale di tutti gli anni da N-1 a N-14.

Da C0170/R0010 a R0160

Sinistri riaperti nell'anno, sinistri aperti alla fine dell'anno — Numero di sinistri

Il numero di sinistri riaperti nell'anno e ancora aperti alla fine dell'anno, per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, dall'anno N-1 (l'anno precedente l'anno di riferimento) a N-14, importo di tutti i periodi di riferimento precedenti a N-14 e totale di tutti gli anni da N-1 a N-14.

Da C0180/R0010 a R0160

Sinistri riaperti nell'anno, sinistri aperti alla fine dell'anno — Pagamenti lordi effettuati nell'anno in corso

Importo dei pagamenti lordi, al netto di salvataggio e surrogazione, effettuati nell'anno in corso per sinistri riaperti nell'anno e ancora aperti alla fine dell'anno, per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, dall'anno N-1 (l'anno precedente l'anno di riferimento) a N-14, importo di tutti i periodi di riferimento precedenti a N-14 e totale di tutti gli anni da N-1 a N-14.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese, tranne quelle attribuibili a sinistri specifici.

Da C0190/R0010 a R0160

Sinistri riaperti nell'anno, sinistri aperti alla fine dell'anno — Sinistri denunciati ma non ancora liquidati lordi alla fine del periodo

Importo dei sinistri denunciati ma non ancora liquidati lordi, al netto di salvataggio e surrogazione, alla fine del periodo, in relazione a sinistri riaperti nell'anno e ancora aperti alla fine dell'anno, per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, dall'anno N-1 (l'anno precedente l'anno di riferimento) a N-14, importo di tutti i periodi di riferimento precedenti a N-14 e totale di tutti gli anni da N-1 a N-14.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese, tranne quelle attribuibili a sinistri specifici.

Da C0200/R0010 a R0160

Sinistri riaperti nell'anno, sinistri chiusi alla fine dell'anno — Numero di sinistri conclusi con pagamenti

Il numero di sinistri riaperti nell'anno e chiusi alla fine dell'anno e terminati con pagamento, per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, dall'anno N-1 (l'anno precedente l'anno di riferimento) a N-14, importo di tutti i periodi di riferimento precedenti a N-14 e totale di tutti gli anni da N-1 a N-14.

Da C0210/R0010 a R0160

Sinistri riaperti nell'anno, sinistri chiusi alla fine dell'anno — Pagamenti lordi effettuati nell'anno in corso

Importo dei pagamenti lordi, al netto di salvataggio e surrogazione, effettuati nell'anno in corso per sinistri riaperti nell'anno e chiusi alla fine dell'anno con pagamento, per ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, dall'anno N-1 (l'anno precedente l'anno di riferimento) a N-14, importo di tutti i periodi di riferimento precedenti a N-14 e totale di tutti gli anni da N-1 a N-14.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese, tranne quelle attribuibili a sinistri specifici.

C0110/ R0170

Sinistri denunciati nell'anno, sinistri aperti alla fine dell'anno — Numero di sinistri

Il numero di sinistri denunciati nell'anno e ancora aperti alla fine dell'anno, per l'anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, in relazione all'anno di riferimento N.

C0120/R0170

Sinistri denunciati nell'anno, sinistri aperti alla fine dell'anno — Pagamenti lordi effettuati nell'anno in corso

Importo dei pagamenti lordi, al netto di salvataggio e surrogazione, effettuati nell'anno in corso per sinistri denunciati nell'anno e ancora aperti alla fine dell'anno di riferimento, per l'anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, in relazione all'anno di riferimento N.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese, tranne quelle attribuibili a sinistri specifici.

C0130/R0170

Sinistri denunciati nell'anno, sinistri aperti alla fine dell'anno — Sinistri denunciati ma non ancora liquidati lordi alla fine del periodo

Importo dei sinistri denunciati ma non ancora liquidati lordi, al netto di salvataggio e surrogazione, alla fine del periodo per sinistri denunciati nell'anno e ancora aperti alla fine dell'anno di riferimento, per l'anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, in relazione all'anno di riferimento N.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese, tranne quelle attribuibili a sinistri specifici.

C0140/R0170

Sinistri denunciati nell'anno, sinistri chiusi alla fine dell'anno, liquidati con pagamento — Numero di sinistri conclusi con pagamenti

Il numero di sinistri denunciati nell'anno e chiusi alla fine dell'anno e liquidati con pagamento, per l'anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, in relazione all'anno di riferimento N.

C0150/R0170

Sinistri denunciati nell'anno, sinistri chiusi alla fine dell'anno liquidati con pagamento — Pagamenti lordi effettuati nell'anno in corso

Importo dei pagamenti lordi, al netto di salvataggio e surrogazione, effettuati nell'anno in corso per sinistri denunciati nell'anno e chiusi alla fine dell'anno e liquidati con pagamento, per l'anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, in relazione all'anno di riferimento N.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese, tranne quelle attribuibili a sinistri specifici.

C0160/R0170

Sinistri denunciati nell'anno, sinistri chiusi alla fine dell'anno, liquidati senza pagamento — Numero di sinistri conclusi senza pagamenti

Il numero di sinistri denunciati nell'anno e chiusi alla fine dell'anno e liquidati senza pagamento, per l'anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione, in relazione all'anno di riferimento N.

C0110/R0180

Totale sinistri denunciati nell'anno, sinistri aperti alla fine dell'anno — Numero di sinistri

Numero totale di sinistri denunciati nell'anno e ancora aperti alla fine dell'anno.

C0120/R0180

Totale sinistri denunciati nell'anno, sinistri aperti alla fine dell'anno — Pagamenti lordi effettuati nell'anno in corso

Totale dei pagamenti lordi, al netto di salvataggio e surrogazione, effettuati nell'anno in corso in relazione al numero totale di sinistri denunciati nell'anno ancora aperti alla fine dell'anno.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese, tranne quelle attribuibili a sinistri specifici.

C0130/R0180

Totale sinistri denunciati nell'anno, sinistri aperti alla fine dell'anno — Sinistri denunciati ma non ancora liquidati lordi alla fine del periodo

Totale dei sinistri denunciati ma non ancora liquidati lordi, al netto di salvataggio e surrogazione, alla fine del periodo, in relazione al numero totale di sinistri denunciati nell'anno ancora aperti alla fine dell'anno.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese, tranne quelle attribuibili a sinistri specifici.

C0140/R0180

Totale sinistri denunciati nell'anno, sinistri chiusi alla fine dell'anno, liquidati con pagamento — Numero di sinistri conclusi con pagamenti

Numero totale di sinistri denunciati nell'anno e liquidati con pagamento.

C0150/R0180

Totale sinistri denunciati nell'anno, sinistri chiusi alla fine dell'anno, liquidati con pagamento — Pagamenti lordi effettuati nell'anno in corso

Pagamenti lordi, al netto di salvataggio e surrogazione, effettuati nell'anno in corso per sinistri denunciati nell'anno e liquidati con pagamento.

Nell'importo sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese, tranne quelle attribuibili a sinistri specifici.

C0160/R0180

Totale sinistri denunciati nell'anno, sinistri chiusi alla fine dell'anno, liquidati senza pagamento — Numero di sinistri conclusi senza pagamenti

Numero totale di sinistri denunciati nell'anno e liquidati senza pagamento.

S.21.01 — Profilo di rischio della distribuzione delle perdite

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Le informazioni devono essere segnalate in relazione all'attività di assicurazione non vita (inclusa l'assicurazione malattia diversa da quella svolta su base tecnica simile all'assicurazione vita («assicurazione malattia non SLT»)) solo per l'attività diretta. Per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 compilare un modello separato.

Il profilo di distribuzione delle perdite per l'assicurazione non vita indica la distribuzione, in scaglioni (predefiniti), dei sinistri verificatisi nell'anno di riferimento.

Per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri lordi pagati e dei sinistri denunciati ma non liquidati (RBNS) lordi caso per caso per ogni singolo sinistro, aperto o chiuso, relativo ad uno specifico anno di accadimento del sinistro (AY)/anno della sottoscrizione (UWY). Negli importi dei sinistri verificatisi sono inclusi tutti gli elementi che compongono il sinistro stesso ma sono escluse le spese, tranne quelle attribuibili a sinistri specifici. I dati relativi ai sinistri devono essere segnalati al netto di salvataggio e surrogazione.

Le imprese sono tenute a segnalare i dati sulla base dell'anno di accadimento del sinistro o dell'anno della sottoscrizione, conformemente agli obblighi imposti dall'autorità di vigilanza nazionale. Se l'autorità di vigilanza nazionale non ha imposto obblighi in materia, l'impresa può utilizzare l'anno di accadimento del sinistro o l'anno della sottoscrizione in funzione delle modalità di gestione di ciascuna area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, purché di anno in anno venga utilizzata uniformemente la stessa base.

Gli scaglioni prestabiliti da utilizzare sono definiti in euro. Per le varie valute di segnalazione ogni autorità di vigilanza pertinente definisce le opzioni equivalenti per gli importi da utilizzare nei 20 scaglioni.

L'impresa può utilizzare scaglioni specifici dell'impresa, in particolare per le perdite sostenute inferiori a 100 000 EUR. Gli scaglioni prescelti sono usati coerentemente nei vari periodi di segnalazione, a meno che la distribuzione dei sinistri subisca modifiche significative. In tal caso, l'impresa ne dà previa comunicazione all'autorità di vigilanza, tranne se da essa già specificato.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Area di attività

Indicazione dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — assicurazione spese mediche

 

2 — assicurazione protezione del reddito

 

3 — assicurazione di risarcimento dei lavoratori

 

4 — assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli

 

5 — altre assicurazioni auto

 

6 — assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

 

7 — assicurazione incendio e altri danni a beni

 

8 — assicurazione sulla responsabilità civile generale

 

9 — assicurazione di credito e cauzione

 

10 — assicurazione tutela giudiziaria

 

11 — assistenza

 

12 — perdite pecuniarie di vario genere

Z0020

Anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione

Indicare il criterio utilizzato dalle imprese per la presentazione del modello S.19.01. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — anno di accadimento del sinistro

 

2 — anno della sottoscrizione

Da C0030/R0010 a R0210

Inizio sinistri verificatisi

Importo iniziale dell'intervallo del corrispondente scaglione.

Se la valuta di segnalazione è l'euro, può essere utilizzata una delle seguenti 5 opzioni di base sulla distribuzione normale delle perdite:

 

1 — 20 scaglioni di 5 000 più 1 scaglione extra aperto per perdite sostenute > 100 000.

 

2 — 20 scaglioni di 50 000 più 1 scaglione extra aperto per perdite sostenute > 1 milione.

 

3 — 20 scaglioni di 250 000 più 1 scaglione extra aperto per perdite sostenute > 5 milioni.

 

4 — 20 scaglioni di 1 milione più 1 scaglione extra aperto per perdite sostenute > 20 milioni.

 

5 — 20 scaglioni di 5 milione più 1 scaglione extra aperto per perdite sostenute > 100 milioni.

Tuttavia, l'impresa deve usare scaglioni specifici dell'impresa, in particolare per perdite sostenute < 100 000, per garantire che il livello di dettaglio sia sufficiente per avere una visione adeguata della distribuzione dei sinistri verificatisi, tranne se già specificato dall'autorità di vigilanza.

L'opzione prescelta deve essere usata coerentemente nei vari periodi di segnalazione, a meno che la distribuzione dei sinistri subisca modifiche significative.

Per le varie valute di segnalazione le autorità di vigilanza nazionali devono definire le opzioni equivalenti per gli importi da utilizzare nei 20 scaglioni.

Da C0040/R0010 a R0300

Fine sinistri verificatisi

Importo finale dell'intervallo del corrispondente scaglione.

C0050, C0070, C0090, C0110, C0130, C0150, C0170, C0190, C0210, C0230, C0250, C0270, C0290, C0310, C0330 /R0010 a R0210

Numero di sinistri AY/UWY anno N:N-14

Il numero di sinistri attribuiti ad ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione da N a N-14, dove i sinistri verificatisi nell'anno di riferimento rientrano entro l'importo iniziale e l'importo finale dello scaglione applicabile. Il numero di sinistri è pari alla somma del numero cumulato di sinistri aperti alla fine del periodo e del numero cumulato di sinistri chiusi conclusi con pagamenti.

C0060, C0080, C0100, C0120, C0140, C0160, C0180, C0200, C0220, C0240, C0260, C0280, C0300, C0320, C0340 /R0010 a R0210

Totale sinistri verificatisi AY/UWY anno N:N-14

Importo cumulato e aggregato dei sinistri verificatisi per tutti i singoli sinistri, attribuiti ad ogni anno di accadimento del sinistro/anno della sottoscrizione da N a N-14, dove i sinistri verificatisi nell'anno di riferimento rientrano entro l'importo iniziale e l'importo finale dello scaglione applicabile.

Per i sinistri di minore entità, sono consentite stime (ossia importi predefiniti), purché in linea con gli importi considerati nei triangoli di run-off segnalati nel modello S.19.01 sulle informazioni sui sinistri nell'assicurazione non vita.

Per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri lordi pagati e dei sinistri denunciati ma non liquidati (RBNS) lordi caso per caso per ogni singolo sinistro, aperto o chiuso, relativo ad uno specifico anno di accadimento del sinistro/della sottoscrizione (AY/UWY).

C0050, C0070, C0090, C0110, C0130, C0150, C0170, C0190, C0210, C0230, C0250, C0270, C0290, C0310, C0330/ R0300

Numero di sinistri AY/UWY anno N:N-14 — Totale

Totale del numero cumulato e aggregato dei sinistri per tutti gli scaglioni per ognuno degli anni da N a N-14.

C0060, C0080, C0100, C0120, C0140, C0160, C0180, C0200, C0220, C0240, C0260, C0280, C0300, C0320, C0340 /R0300

Totale sinistri verificatisi AY/UWY anno N:N-14 — Totale

Totale dei sinistri verificatisi cumulati e aggregati per tutti gli scaglioni per ognuno degli anni da N a N-14.

S.21.02 — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello deve essere compilato in relazione all'attività di assicurazione non vita (inclusa l'assicurazione malattia non SLT) solo per l'attività diretta.

Nel presente modello devono essere segnalati i 20 maggiori singoli rischi di sottoscrizione, sulla base del mantenimento netto, in tutte le aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35. Se i 2 maggiori singoli rischi di sottoscrizione per una qualsiasi delle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 non sono coperti mediante la predetta metodologia, segnalarli in aggiunta. Il singolo rischio di sottoscrizione di una specifica area di attività deve essere indicato una sola volta se rientra tra i 20 maggiori.

Per mantenimento netto del singolo rischio di sottoscrizione si intende l'obbligazione massima possibile dell'impresa dopo aver tenuto conto degli importi recuperabili da riassicurazione (inclusa società veicolo e riassicurazione «finite») e dell'importo deducibile originario del contraente. Se il mantenimento netto è lo stesso per troppi rischi, utilizzare come secondo criterio la polizza che prevede la maggiore somma assicurata. Se anche la somma assicurata è la stessa, come criterio ultimo deve essere utilizzato il rischio più appropriato considerato il profilo di rischio dell'impresa.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Codice di identificazione del rischio

Il codice è un numero di identificazione univoco, assegnato dall'impresa, che identifica il rischio. Rimane invariato nelle segnalazioni annuali successive.

C0020

Indicazione della società/persona a cui il rischio si riferisce

Se il rischio si riferisce ad una società, indicare la denominazione della società a cui il rischio si riferisce.

Se il rischio si riferisce ad una persona fisica, occorre pseudonimizzare il numero originale della polizza e segnalare informazioni pseudonimizzate. Per dati pseudonimizzati si intendono dati che non possono essere attribuiti ad una persona specifica senza l'uso di informazioni aggiuntive, che devono essere conservate separatamente. Occorre assicurare la coerenza nel tempo. Il che significa che a singoli rischi di sottoscrizione che figurano da un anno all'altro occorre attribuire lo stesso formato pseudonimizzato.

C0030

Descrizione del rischio

Descrizione del rischio. In funzione dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, segnalare il tipo di impresa, costruzione o attività dello specifico rischio assicurato.

C0040

Area di attività

Indicazione dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — assicurazione spese mediche

 

2 — assicurazione protezione del reddito

 

3 — assicurazione di risarcimento dei lavoratori

 

4 — assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli

 

5 — altre assicurazioni auto

 

6 — assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

 

7 — assicurazione incendio e altri danni a beni

 

8 — assicurazione sulla responsabilità civile generale

 

9 — assicurazione di credito e cauzione

 

10 — assicurazione tutela giudiziaria

 

11 — assistenza

 

12 — perdite pecuniarie di vario genere

C0050

Descrizione della categoria di rischio coperta

La descrizione della categoria di rischio coperta è specifica dell'entità e non è obbligatoria. Inoltre, l'espressione «categoria di rischio» non si basa sulla terminologia degli atti di livello 1 e 2, ma può essere considerata come una possibilità ulteriore di fornire informazioni aggiuntive sul rischio (sui rischi) di sottoscrizione.

C0060

Periodo di validità (data di inizio)

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di inizio della copertura specifica, i.e., la data in cui la copertura è diventata efficace.

C0070

Periodo di validità (data di scadenza)

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data finale di scadenza della copertura specifica.

C0080

Valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta di segnalazione.

C0090

Somma assicurata

L'importo massimo che l'assicuratore può essere obbligato a pagare in base alla polizza. La somma assicurata si riferisce al rischio di sottoscrizione.

Se la polizza copre un numero di esposizioni/rischi nel paese, specificare il singolo rischio di sottoscrizione con il mantenimento netto massimo. se il rischio è stato accettato nel quadro di una coassicurazione, la somma assicurata indica l'obbligazione massima dell'assicuratore non vita segnalante; In caso di obbligazione in solido, deve essere inclusa anche la parte del coassicuratore inadempiente.

C0100

Importo originario deducibile dal contraente

Parte della somma assicurata mantenuta dal contraente.

C0110

Tipo di modello di sottoscrizione

Tipo di modello di sottoscrizione utilizzato per stimare l'esposizione del rischio di sottoscrizione e la necessità della riassicurazione di protezione. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — somma assicurata:

l'importo massimo che l'assicuratore può essere obbligato a pagare in base alla polizza originaria. Scegliere l'opzione «somma assicurata» anche quando «Tipo di modello di sottoscrizione» non è applicabile;

 

2 — perdita massima possibile:

perdite che possono verificarsi quando, a causa di una combinazione più o meno eccezionale delle circostanze più sfavorevoli, l'incendio può essere arrestato solo da ostacoli insuperabili o mancanza di sostanza;

 

3 — perdita massima probabile:

definita come la stima della perdita massima attesa da un unico incendio o pericolo, ipotizzando il peggiore malfunzionamento mai registrato dei sistemi primari privati di protezione antincendio e il funzionamento come previsto dei sistemi o delle organizzazioni di protezione secondari (ad es., risposta delle organizzazioni di emergenza o dei reparti privati e/o pubblici antincendio). Condizioni catastrofiche quali esplosioni dovute a massiccia emissione di gas infiammabili, che potrebbero interessare ampi settori dell'impianto, detonazione di massicce quantità di esplosivi, perturbazioni sismiche, maremoti o alluvioni, caduta di aeromobili e incendio doloso appiccato in varie zone sono esclusi dalla stima. Questa definizione è una forma ibrida tra «Perdita massima possibile» e «Perdita massima stimata», di norma accettata e frequentemente utilizzata da assicuratori, riassicuratori e broker di riassicurazione;

 

4 — perdita massima stimata:

perdita che può ragionevolmente essere sostenuta a seguito degli eventi presi in esame, per effetto di un unico incidente che si considera rientrante nel regno delle possibilità, tenuto conto di tutti i fattori che possono aumentare o ridurre l'entità del danno, ma escludendo le coincidenze e le catastrofi che potrebbero essere possibili ma che restano improbabili;

 

5 — altro:

ossia, altri possibili modelli di sottoscrizione utilizzati. Il tipo di modello di sottoscrizione rientrante tra «altri» deve essere spiegato nella relazione periodica alle autorità di vigilanza.

Le predette definizioni sono utilizzate per l'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 «Assicurazione incendio e altri danni a beni», ma definizioni analoghe potrebbero essere vigenti per altre aree di attività.

C0120

Importo del modello di sottoscrizione

Importo massimo delle perdite per il singolo rischio di sottoscrizione che è il risultato del modello di sottoscrizione utilizzato. Se non viene utilizzato un tipo specifico di modello di sottoscrizione, l'importo deve essere uguale alla somma assicurata segnalata in C0090 meno l'importo deducibile originario segnalato in C0100.

C0130

Somma riassicurata su base facoltativa, con tutti i riassicuratori

Parte della somma assicurata che l'assicuratore ha riassicurato su base facoltativa (mediante trattato e/o mediante copertura individuale) con i riassicuratori. Quando la copertura facoltativa non è collocata per il 100 % ma solo per l'80 %, il 20 % non collocato è considerato mantenimento.

C0140

Somma riassicurata non su base facoltativa, con tutti i riassicuratori

Parte della somma assicurata che l'assicuratore ha riassicurato mediante trattati di riassicurazione tradizionali o su altra base (incl. società veicolo e riassicurazione «finite») diversa dalla riassicurazione facoltativa.

C0150

Mantenimenti netti dell'assicuratore

Importo netto per il quale l'assicuratore agisce da portatore del rischio, ossia parte della somma assicurata che eccede l'importo deducibile originario del contraente e che non è riassicurata.

S.21.03 — Distribuzione del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita per somma assicurata

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello è retrospettivo ed è compilato in relazione all'attività non vita (inclusa l'assicurazione malattia non SLT) solo per l'attività diretta e solo per le aree di attività non vita (aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35).

Il portafoglio di rischio di sottoscrizione è la distribuzione, in scaglioni (predefiniti), della somma assicurata di ogni singolo rischio di sottoscrizione accettato dall'impresa. Il portafoglio di rischio di sottoscrizione è per area di attività. Tuttavia, mentre alcune aree di attività devono essere segnalate obbligatoriamente per tutti gli Stati membri, i singoli Stati membri possono anche imporre la segnalazione obbligatoria per altre aree di attività, se ritenuto pertinente. Il modello non è applicabile per certe aree di attività (cfr. anche l'elemento Area di attività).

Gli scaglioni prestabiliti da utilizzare sono definiti in euro. Per le varie valute di segnalazione ogni autorità di vigilanza pertinente definisce le opzioni equivalenti per gli importi da utilizzare nei 20 scaglioni.

L'impresa può utilizzare scaglioni specifici dell'impresa, in particolare quando la somma assicurata è inferiore a 100 000 EUR. Gli scaglioni prescelti sono usati coerentemente nei vari periodi di segnalazione, a meno che la distribuzione dei sinistri subisca modifiche significative. In tal caso, l'impresa ne dà previa comunicazione all'autorità di vigilanza, tranne se da essa già specificato.

La data di riferimento predefinita è la fine dell'anno di riferimento; tuttavia, se debitamente giustificato, l'impresa può scegliere come data di riferimento la data di raccolta delle informazioni dall'amministrazione della polizza. Il che significa che il portafoglio di rischio di sottoscrizione può essere basato, ad esempio, sulla stessa data di riferimento utilizzata per la raccolta di informazioni simili per il rinnovo dei trattati di riassicurazione e della copertura facoltativa.

La somma assicurata si riferisce ad ogni singolo rischio di sottoscrizione in riferimento unicamente alla copertura principale della polizza per area di attività, e corrisponde all'importo massimo che l'assicuratore può essere obbligato a pagare. Ne consegue che:

se la somma assicurata della copertura aggiuntiva per «Furto» è inferiore alla somma assicurata per la copertura principale «Incendio e altri danni» (appartenenti entrambi alla stessa area di attività), deve essere presa la somma massima assicurata;

la copertura della polizza che comprende una serie di edifici nel paese/una flotta di autovetture, ecc. deve essere disaggregata;

se il rischio è stato accettato nel quadro di una coassicurazione, la somma assicurata indica l'obbligazione massima dell'assicuratore non vita segnalante;

in caso di obbligazione in solido mediante coassicurazione, nella somma assicurata deve essere inclusa anche la parte del coassicuratore inadempiente.

 

ELEMENTI

ISTRUZIONI

Z0010

Area di attività

Indicazione dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Prima categoria: aree di attività obbligatorie per tutti gli Stati membri:

altre assicurazioni auto

assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

assicurazione incendio e altri danni a beni

assicurazione di credito e cauzione

Seconda categoria: aree di attività obbligatorie a discrezione delle singole autorità di vigilanza nazionali:

assicurazione sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli

assicurazione sulla responsabilità civile generale

assicurazione spese mediche

assicurazione protezione del reddito

assicurazione di risarcimento dei lavoratori

perdite pecuniarie di vario genere

assicurazione tutela giudiziaria

assistenza

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — assicurazione spese mediche

 

2 — assicurazione protezione del reddito

 

3 — assicurazione di risarcimento dei lavoratori

 

4 — assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli

 

5 — altre assicurazioni auto

 

6 — assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

 

7 — assicurazione incendio e altri danni a beni

 

8 — assicurazione sulla responsabilità civile generale

 

9 — assicurazione di credito e cauzione

 

10 — assicurazione tutela giudiziaria

 

11 — assistenza

 

12 — perdite pecuniarie di vario genere

C0020/R0010-R0210

Inizio somma assicurata

Importo iniziale dell'intervallo a cui la somma assicurata del singolo rischio di sottoscrizione appartiene e deve essere aggregata

Se la valuta di segnalazione è l'euro, può essere utilizzata una delle seguenti 5 opzioni di base sulla distribuzione dei rischi di sottoscrizione:

 

1 — 20 scaglioni di 25 000 più 1 scaglione extra per somma assicurata > 500 000.

 

2 — 20 scaglioni di 50 000 più 1 scaglione extra per somma assicurata > 1 milione.

 

3 — 20 scaglioni di 250 000 più 1 scaglione extra per somma assicurata > 5 milioni.

 

4 — 20 scaglioni di 1 milione più 1 scaglione extra per somma assicurata > 20 milioni.

 

5 — 20 scaglioni di 5 milione più 1 scaglione extra per somma assicurata > 100 milioni.

Tuttavia, l'impresa deve usare scaglioni specifici dell'impresa, in particolare per somma assicurata < 100 000, per garantire che il livello di dettaglio sia sufficiente per avere una visione adeguata della distribuzione dei sinistri verificatisi, tranne se già specificato dall'autorità di vigilanza.

Per le polizze che non definiscono la somma assicurata, l'impresa effettua le proprie stime o utilizza valori predefiniti.

L'opzione prescelta deve essere usata coerentemente nei vari periodi di segnalazione, a meno che la distribuzione dei sinistri subisca modifiche significative.

Per le varie valute di segnalazione le autorità di vigilanza nazionali devono definire le opzioni equivalenti per gli importi da utilizzare nei 20 scaglioni.

C0030/R0010-R0200

Fine somma assicurata

Importo finale dell'intervallo a cui la somma assicurata del singolo rischio di sottoscrizione appartiene e deve essere aggregata.

C0040/R0010-R0210

Numero di rischi di sottoscrizione

Il numero di rischi di sottoscrizione la cui somma assicurata rientra entro l'importo iniziale e l'importo finale dello scaglione applicabile.

C0040/R0220

Numero di rischi di sottoscrizione — Totale

Numero totale di rischi di sottoscrizione segnalati in tutti gli scaglioni.

C0050/R0010-R0210

Totale somma assicurata

Importo aggregato della somma assicurata, su base lorda e utilizzando la valuta di segnalazione, di tutti i singoli rischi di sottoscrizione la cui somma assicurata rientra entro l'importo iniziale e l'importo finale dello scaglione applicabile.

C0050/R0220

Totale somma assicurata — Totale

Totale degli importi aggregati della somma assicurata, su base lorda e utilizzando la valuta di segnalazione, di tutti i singoli rischi di sottoscrizione segnalati in tutti gli scaglioni.

C0060/R0010-R0210

Totale premi contabilizzati annui

Importo aggregato dei premi contabilizzati, come definiti all'articolo 1, paragrafo 11, del regolamento delegato (UE) 2015/35, dei rischi di sottoscrizione sottostanti.

C0060/R0220

Totale premi contabilizzati annui — Totale

Totale degli importi aggregati dei premi contabilizzati annui segnalati in tutti gli scaglioni.

S.22.01 — Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello è pertinente quando l'impresa utilizza almeno una misura di garanzia a lungo termine o una misura transitoria.

Il presente modello deve riflettere l'impatto sulla posizione finanziaria nel caso in cui non vengano utilizzate misure transitorie e nel caso in cui le misure di garanzia a lungo termine o le misure transitorie vengano azzerate. A tal fine, è opportuno seguire un approccio graduale, consistente nell'escludere una per una le misure transitorie e le misure di garanzia a lungo termine e nel non ricalcolare l'impatto delle misure rimanenti dopo ogni fase.

L'impatto deve essere segnalato in valore positivo se determina l'incremento dell'elemento segnalato e in valore negativo se ne determina il calo (ad es., in caso di incremento dell'importo dell'SCR o dei fondi propri indicare valori positivi).

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010/R0010

Importo con misure di garanzia a lungo termine e misure transitorie — Riserve tecniche

Importo totale delle riserve tecniche, comprese le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0020/R0010

Senza misure transitorie sulle riserve tecniche — Riserve tecniche

Importo totale delle riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0030/R0010

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche — Riserve tecniche

Importo dell'aggiustamento delle riserve tecniche dovuto all'applicazione della deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

È pari alla differenza fra le riserve tecniche senza la deduzione transitoria sulle riserve tecniche e le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0040/R0010

Senza misure transitorie sui tassi di interesse — Riserve tecniche

Importo totale delle riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità (MA).

C0050/R0010

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse — Riserve tecniche

Importo dell'aggiustamento delle riserve tecniche dovuto all'applicazione dell'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

È pari alla differenza fra le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0060/R0010

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie — Riserve tecniche

Importo totale delle riserve tecniche senza gli aggiustamenti dovuti alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e all'aggiustamento per la volatilità, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento di congruità.

C0070/R0010

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità — Riserve tecniche

Importo dell'aggiustamento delle riserve tecniche dovuto all'applicazione dell'aggiustamento per la volatilità. Riflette l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità.

È pari alla differenza tra le riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie e il massimo tra le riserve tecniche di cui a C0010, C0020 e C0040.

C0080/R0010

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie — Riserve tecniche

Importo totale delle riserve tecniche senza la misura di garanzia a lungo termine.

C0090/R0010

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento di congruità — Riserve tecniche

Importo dell'aggiustamento delle riserve tecniche dovuto all'applicazione dell'aggiustamento di congruità. Comprende l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità e dell'aggiustamento di congruità.

È pari alla differenza tra le riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie e il massimo tra le riserve tecniche di cui a C0010, C0020, C0040 e C0060.

C0100/R0010

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie — Riserve tecniche

Importo dell'aggiustamento delle riserve tecniche dovuto all'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

C0010/R0020

Importo con misure di garanzia a lungo termine e misure transitorie — Fondi propri di base

Importo totale dei fondi propri di base calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche, inclusi gli aggiustamenti dovuti alle misure di garanzia a lungo termine e alle misure transitorie.

C0020/R0020

Senza la misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri di base

Importo totale dei fondi propri di base calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0030/R0020

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri di base

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri di base dovuto all'applicazione della deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

È pari alla differenza fra i fondi propri di base calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza la deduzione transitoria sulle riserve tecniche e prendendo in considerazione le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0040/R0020

Senza la misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri di base

Importo totale dei fondi propri di base calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0050/R0020

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri di base

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri di base dovuto all'applicazione dell'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

È pari alla differenza fra i fondi propri di base calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0060/R0020

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie — Fondi propri di base

Importo totale dei fondi propri di base calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza gli aggiustamenti dovuti alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e all'aggiustamento per la volatilità, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento di congruità.

C0070/R0020

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità — Fondi propri di base

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri di base dovuto all'applicazione dell'aggiustamento per la volatilità. Riflette l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità.

È pari alla differenza tra i fondi propri di base prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri di base prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020 e C0040.

C0080/R0020

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie — Fondi propri di base

Importo totale dei fondi propri di base calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza misure di garanzia a lungo termine.

C0090/R0020

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento di congruità — Fondi propri di base

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri di base dovuto all'applicazione dell'aggiustamento di congruità. Comprende l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità e dell'aggiustamento di congruità.

È pari alla differenza tra i fondi propri di base prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri di base prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020, C0040 e C0060.

C0100/R0020

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie — Fondi propri di base

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri di base dovuto all'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

C0010/R0030

Importo con misure di garanzia a lungo termine e misure transitorie — Fondi propri di base — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Importo totale dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività calcolata prendendo in considerazione le riserve tecniche, inclusi gli aggiustamenti dovuti alle misure di garanzia a lungo termine e alle misure transitorie.

C0020/R0030

Senza misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri di base — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Importo totale dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0030/R0030

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri di base — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Importo dell'aggiustamento dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuto all'applicazione della deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

È pari alla differenza fra l'eccedenza delle attività rispetto alle passività calcolata prendendo in considerazione le riserve tecniche senza la deduzione transitoria sulle riserve tecniche e prendendo in considerazione le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0040/R0030

Senza misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri di base — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Importo totale dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0050/R0030

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri di base — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Importo dell'aggiustamento dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuto all'applicazione dell'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

È pari alla differenza fra l'eccedenza delle attività rispetto alle passività calcolata prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0060/R0030

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie — Fondi propri di base — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Importo totale dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività calcolata prendendo in considerazione le riserve tecniche senza gli aggiustamenti dovuti alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e all'aggiustamento per la volatilità, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento di congruità.

C0070/R0030

Impatto azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità — Fondi propri di base — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Importo dell'aggiustamento dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuto all'applicazione dell'aggiustamento per la volatilità. Riflette l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità.

È pari alla differenza tra l'eccedenza delle attività rispetto alle passività prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie e il massimo tra l'eccedenza delle attività rispetto alle passività prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020 e C0040.

C0080/R0030

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie — Fondi propri di base — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Importo totale dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza misure di garanzia a lungo termine.

C0090/R0030

Impatto azzeramento dell'aggiustamento di congruità — Fondi propri di base — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Importo dell'aggiustamento dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuto all'applicazione dell'aggiustamento di congruità. Comprende l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità e dell'aggiustamento di congruità.

È pari alla differenza tra l'eccedenza delle attività rispetto alle passività prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie e il massimo tra l'eccedenza delle attività rispetto alle passività prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020, C0040 e C0060.

C0100/R0030

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie — Fondi propri di base — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Importo dell'aggiustamento dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuto all'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

C0010/R0040

Importo con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie — Fondi propri di base — Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Importo totale dei fondi propri limitati a causa di fondi separati calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche, inclusi gli aggiustamenti dovuti alle misure di garanzia a lungo termine e alla misure transitorie.

C0020/R0040

Senza la misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri di base — Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Importo totale dei fondi propri limitati a causa di fondi separati calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0030/R0040

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri di base — Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri limitati a causa di fondi separati dovuto all'applicazione della deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

È pari alla differenza fra i fondi propri limitati a causa di fondi separati calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza la deduzione transitoria sulle riserve tecniche e prendendo in considerazione le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0040/R0040

Senza la misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri di base — Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Importo totale dei fondi propri limitati a causa di fondi separati calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0050/R0040

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri di base — Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri limitati a causa di fondi separati dovuto all'applicazione dell'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

È pari alla differenza fra i fondi propri limitati a causa di fondi separati calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0060/R0040

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza le misure transitorie — Fondi propri di base — Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Importo totale dei fondi propri limitati a causa di fondi separati calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza gli aggiustamenti dovuti alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e all'aggiustamento per la volatilità, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento di congruità.

C0070/R0040

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità — Fondi propri di base — Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità.

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri limitati a causa di fondi separati dovuto all'applicazione dell'aggiustamento per la volatilità. Riflette l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità.

È pari alla differenza tra i fondi propri limitati a causa di fondi separati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri limitati a causa di fondi separati prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020 e C0040.

C0080/R0040

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie — Fondi propri di base — Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Importo totale dei fondi propri limitati a causa di fondi separati calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza misure di garanzia a lungo termine.

C0090/R0040

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento di congruità — Fondi propri di base — Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri limitati a causa di fondi separati dovuto all'applicazione dell'aggiustamento di congruità. Comprende l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità e dell'aggiustamento di congruità.

È pari alla differenza tra i fondi propri limitati a causa di fondi separati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri limitati a causa di fondi separati prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020, C0040 e C0060.

C0100/R0040

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie — Fondi propri di base — Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri limitati a causa di fondi separati dovuto all'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

C0010/R0050

Importo con misure di garanzia a lungo termine e misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR calcolato considerando le riserve tecniche, inclusi gli aggiustamenti dovuti alle misure di garanzia a lungo termine e alla misure transitorie.

C0020/R0050

Senza la misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0030/R0050

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) dovuto all'applicazione della deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

È pari alla differenza fra i fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza la deduzione transitoria sulle riserve tecniche e prendendo in considerazione le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0040/R0050

Senza la misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0050/R0050

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità dovuto all'applicazione dell'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

È pari alla differenza fra i fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e considerando le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0060/R0050

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza gli aggiustamenti dovuti alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e all'aggiustamento per la volatilità, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento di congruità.

C0070/R0050

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR dovuto all'applicazione dell'aggiustamento per la volatilità. Riflette l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità.

È pari alla differenza tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020 e C0040.

C0080/R0050

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza le misure di garanzia a lungo termine.

C0090/R0050

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento di congruità — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR dovuto all'applicazione dell'aggiustamento di congruità. Comprende l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità e dell'aggiustamento di congruità.

È pari alla differenza tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020, C0040 e C0060.

C0100/R0050

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR dovuto all'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

C0010/R0060

Importo con misure di garanzia a lungo termine e misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 calcolati considerando le riserve tecniche, inclusi gli aggiustamenti dovuti alle misure di garanzia a lungo termine e alla misure transitorie.

C0020/R0060

Senza la misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0030/R0060

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR — Classe 1

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 dovuto all'applicazione della deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

È pari alla differenza fra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza la deduzione transitoria sulle riserve tecniche e considerando le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0040/R0060

Senza la misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0050/R0060

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 dovuto all'applicazione dell'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

È pari alla differenza fra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e considerando le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0060/R0060

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza gli aggiustamenti dovuti alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e all'aggiustamento per la volatilità, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento di congruità.

C0070/R0060

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 dovuto all'applicazione dell'aggiustamento per la volatilità. Riflette l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità.

È pari alla differenza tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020 e C0040.

C0080/R0060

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza misure di garanzia a lungo termine.

C0090/R0060

Impatto azzeramento dell'aggiustamento di congruità — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 dovuto all'applicazione dell'aggiustamento di congruità. Comprende l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità e dell'aggiustamento di congruità.

È pari alla differenza tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020, C0040 e C0060.

C0100/R0060

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 dovuto all'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

C0010/R0070

Importo con misure di garanzia a lungo termine e misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 calcolati considerando le riserve tecniche, inclusi gli aggiustamenti dovuti alle misure di garanzia a lungo termine e alla misure transitorie.

C0020/R0070

Senza la misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0030/R0070

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR — Classe 2

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 dovuto all'applicazione della deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

È pari alla differenza fra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza la deduzione transitoria sulle riserve tecniche e considerando le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0040/R0070

Senza la misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0050/R0070

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 dovuto all'applicazione dell'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

È pari alla differenza fra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e considerando le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0060/R0070

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza gli aggiustamenti dovuti alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e all'aggiustamento per la volatilità, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento di congruità.

C0070/R0070

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 dovuto all'applicazione dell'aggiustamento per la volatilità. Riflette l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità.

È pari alla differenza tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020 e C0040.

C0080/R0070

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza misure di garanzia a lungo termine.

C0090/R0070

Impatto azzeramento dell'aggiustamento di congruità — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 dovuto all'applicazione dell'aggiustamento di congruità. Comprende l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità e dell'aggiustamento di congruità.

È pari alla differenza tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020, C0040 e C0060.

C0100/R0070

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 dovuto all'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

C0010/R0080

Importo con misure di garanzia a lungo termine e misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 calcolati considerando le riserve tecniche, inclusi gli aggiustamenti dovuti alle misure di garanzia a lungo termine e alla misure transitorie.

C0020/R0080

Senza la misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0030/R0080

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR — Classe 3

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 dovuto all'applicazione della deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

È pari alla differenza fra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza la deduzione transitoria sulle riserve tecniche e considerando le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0040/R0080

Senza la misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0050/R0080

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 dovuto all'applicazione dell'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

È pari alla differenza fra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e considerando le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0060/R0080

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza gli aggiustamenti dovuti alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e all'aggiustamento per la volatilità, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento di congruità.

C0070/R0080

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 dovuto all'applicazione dell'aggiustamento per la volatilità. Riflette l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità.

È pari alla differenza tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020 e C0040.

C0080/R0080

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza misure di garanzia a lungo termine.

C0090/R0080

Impatto azzeramento dell'aggiustamento di congruità — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 dovuto all'applicazione dell'aggiustamento di congruità. Comprende l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità e dell'aggiustamento di congruità.

È pari alla differenza tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020, C0040 e C0060.

C0100/R0080

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 dovuto all'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

C0010/R0090

Importo con misure di garanzia a lungo termine e misure transitorie — SCR

Importo totale dell'SCR calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche, inclusi gli aggiustamenti dovuti alle misure di garanzia a lungo termine e alle misure transitorie.

C0020/R0090

Senza misura transitoria sulle riserve tecniche — SCR

Importo totale dell'SCR calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0030/R0090

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche — SCR

Importo dell'aggiustamento del requisito patrimoniale di solvibilità dovuto all'applicazione della deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

È pari alla differenza fra il requisito patrimoniale di solvibilità calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza la deduzione transitoria sulle riserve tecniche e prendendo in considerazione le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0040/R0090

Senza misura transitoria sui tassi di interesse — SCR

Importo totale dell'SCR calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0050/R0090

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse — SCR

Importo dell'aggiustamento del requisito patrimoniale di solvibilità dovuto all'applicazione dell'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

È pari alla differenza fra il requisito patrimoniale di solvibilità calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e considerando le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0060/R0090

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie — SCR

Importo totale dell'SCR calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza gli aggiustamenti dovuti alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e all'aggiustamento per la volatilità, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento di congruità.

C0070/R0090

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità — SCR

Importo dell'aggiustamento dell'SCR dovuto all'applicazione dell'aggiustamento per la volatilità. Riflette l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità.

È pari alla differenza tra l'SCR tenendo conto delle riserve tecniche senza aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie e il massimo tra l'SCR tenendo conto delle riserve tecniche di cui a C0010, C0020 e C0040.

C0080/R0090

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie — SCR

Importo totale dell'SCR calcolato tenendo conto delle riserve tecniche senza le misure di garanzia a lungo termine.

C0090/R0090

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento di congruità — SCR

Importo dell'aggiustamento dell'SCR dovuto all'applicazione dell'aggiustamento di congruità. Comprende l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità e dell'aggiustamento di congruità.

È pari alla differenza tra l'SCR calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie e il massimo tra l'SCR considerando le riserve tecniche di cui a C0010, C0020, C0040 e C0060.

C0100/R0090

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie — SCR

Importo dell'aggiustamento dell'SCR dovuto all'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

C0010/R0100

Importo con misure di garanzia a lungo termine e misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR calcolato considerando le riserve tecniche, inclusi gli aggiustamenti dovuti alle misure di garanzia a lungo termine e alla misure transitorie.

C0020/R0100

Senza misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0030/R0100

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale minimo dovuto all'applicazione della deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

È pari alla differenza fra i fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale minimo calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza la deduzione transitoria sulle riserve tecniche e considerando le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0040/R0100

Senza la misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0050/R0100

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale minimo dovuto all'applicazione dell'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

È pari alla differenza fra i fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale minimo calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e considerando le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0060/R0100

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza gli aggiustamenti dovuti alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e all'aggiustamento per la volatilità, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento di congruità.

C0070/R0100

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR dovuto all'applicazione dell'aggiustamento per la volatilità. Riflette l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità.

È pari alla differenza tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020 e C0040.

C0080/R0100

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza misure di garanzia a lungo termine.

C0090/R0100

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento di congruità — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR dovuto all'applicazione dell'aggiustamento di congruità. Comprende l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità e dell'aggiustamento di congruità.

È pari alla differenza tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR considerando le riserve tecniche di cui a C0010, C0020, C0040 e C0060.

C0100/R0100

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR dovuto all'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

C0010/R0110

Importo con misure di garanzia a lungo termine e misure transitorie — Requisito patrimoniale minimo

Importo totale dell'MCR calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche, inclusi gli aggiustamenti dovuti alle misure di garanzia a lungo termine e alle misure transitorie.

C0020/R0110

Senza misura transitoria sulle riserve tecniche — Requisito patrimoniale minimo

Importo totale dell'MCR calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0030/R0110

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche — Requisito patrimoniale minimo

Importo dell'aggiustamento del requisito patrimoniale minimo dovuto all'applicazione della deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

È pari alla differenza fra il requisito patrimoniale minimo calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza la deduzione transitoria sulle riserve tecniche e considerando le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0040/R0110

Senza misura transitoria sui tassi di interesse — Requisito patrimoniale minimo

Importo totale dell'MCR calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0050/R0110

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse — Requisito patrimoniale minimo

Importo dell'aggiustamento del requisito patrimoniale minimo dovuto all'applicazione dell'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

È pari alla differenza fra il requisito patrimoniale minimo calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e considerando le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0060/R0110

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie — Requisito patrimoniale minimo

Importo totale dell'MCR calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza gli aggiustamenti dovuti alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e all'aggiustamento per la volatilità, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento di congruità.

C0070/R0110

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità — Requisito patrimoniale minimo

Importo dell'aggiustamento dell'MCR dovuto all'applicazione dell'aggiustamento per la volatilità. Riflette l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità.

È pari alla differenza tra l'MCR tenendo conto delle riserve tecniche senza aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie e il massimo tra l'MCR tenendo conto delle riserve tecniche di cui a C0010, C0020 e C0040.

C0080/R0110

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie — Requisito patrimoniale minimo

Importo totale dell'MCR calcolato tenendo conto delle riserve tecniche senza le misure di garanzia a lungo termine.

C0090/R0110

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento di congruità — Requisito patrimoniale minimo

Importo dell'aggiustamento dell'MCR dovuto all'applicazione dell'aggiustamento di congruità. Comprende l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità e dell'aggiustamento di congruità.

È pari alla differenza tra l'MCR calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie e il massimo tra l'MCR considerando le riserve tecniche di cui a C0010, C0020, C0040 e C0060.

C0100/R0110

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie — Requisito patrimoniale minimo

Importo dell'aggiustamento dell'MCR dovuto all'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

S.22.02 — Proiezione dei flussi di cassa futuri (migliore stima — portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità)

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello deve essere presentato per ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità approvato dall'autorità di vigilanza.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Indicare il numero attribuito dall'impresa, corrispondente al numero univoco assegnato a ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità.

Il numero deve essere lo stesso nel tempo e deve essere utilizzato per indicare il numero del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità in altri modelli

Da C0020/R0010 a R0450

Proiezione dei flussi di cassa alla fine del periodo di riferimento — Uscite di cassa per obbligazioni di longevità, di mortalità e di revisione

Uscite di cassa future relative alle prestazioni di longevità, mortalità e revisione delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione per ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità disaggregate per anno di pagamento dovuto dei flussi di cassa, contando il periodo di 12 mesi dalla data di riferimento della segnalazione.

Da C0030/R0010 a R0450

Proiezione dei flussi di cassa alla fine del periodo di riferimento — Uscite di cassa per spese

Uscite di cassa future relative alle spese delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione per ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità disaggregate per anno di pagamento dovuto dei flussi di cassa, contando il periodo di 12 mesi dalla data di riferimento della segnalazione.

Da C0040/R0010 a R0450

Proiezione dei flussi di cassa alla fine del periodo di riferimento — Flussi di cassa delle attività depurati dal rischio

Flussi di cassa (uscite e entrate di cassa) delle attività collegate ad ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità e disaggregate per anno di pagamento dovuto/ricevimento dei flussi di cassa. I flussi devono essere adeguatamente rettificati per tener conto della probabilità di inadempimento o della quota della media a lungo termine dello spread sul tasso di interesse privo di rischio di cui all'articolo 53 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Da C0050/R0010 a R0450

Disallineamento nel periodo di riferimento — Disallineamento positivo non attualizzato (flussi in entrata > flussi in uscita)

Se la frequenza è inferiore all'annuale, indicare la somma dei disallineamenti positivi non attualizzati (flussi in entrata > flussi in uscita) per l'anno di ogni riga.

I disallineamenti positivi per alcuni periodi non sono compensati con i disallineamenti negativi.

Da C0060/R0010 a R0450

Disallineamento nel periodo di riferimento — Disallineamento negativo non attualizzato (flussi in entrata < flussi in uscita)

Se la frequenza è inferiore all'annuale, indicare la somma dei disallineamenti negativi non attualizzati (flussi in entrata < flussi in uscita) per l'anno di ogni riga.

I disallineamenti negativi per alcuni periodi non sono compensati con i disallineamenti positivi.

S.22.03 — Informazioni sul calcolo dell'aggiustamento di congruità

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello deve essere presentato per ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità approvato dall'autorità di vigilanza.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Indicare il numero attribuito dall'impresa, corrispondente al numero univoco assegnato a ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità.

Il numero deve essere lo stesso nel tempo e deve essere utilizzato per indicare lo stesso portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità in altri modelli.

Calcolo complessivo dell'aggiustamento di congruità

C0010/R0010

Tasso effettivo annuo applicato ai flussi di cassa (CF) delle obbligazioni

Il tasso effettivo annuo calcolato come tasso di sconto unico che, applicato ai flussi di cassa del portafoglio di obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione, dà come risultato un valore equivalente a quello del portafoglio di attività assegnate conformemente all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE.

C0010/R0020

Tasso effettivo annuo della migliore stima

Il tasso effettivo annuo calcolato come tasso di sconto unico che, applicato ai flussi di cassa del portafoglio di obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione, dà come risultato un valore equivalente a quello della migliore stima del portafoglio di obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione, tenuto conto del valore temporale del denaro mediante utilizzo della struttura per scadenza di base dei tassi di interesse privi di rischio.

C0010/R0030

Probabilità di inadempimento utilizzata per depurare dal rischio i flussi di cassa delle attività

La probabilità di inadempimento corrisponde all'importo espresso come percentuale finanziaria (stesso formato che nelle righe R0010 e R0020) utilizzato per adeguare i flussi di cassa delle attività del portafoglio di attività assegnato conformemente all'articolo 53 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Per «flussi di cassa delle attività depurati dal rischio» si intendono i «flussi di cassa delle attività previsti» di cui all'articolo 53 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Questo importo non include l'incremento segnalato nella riga R0050.

C0010/R0040

Porzione dello spread fondamentale che non trova riflesso quando i flussi di cassa delle attività sono depurati dal rischio

Porzione dello spread fondamentale che non trova riflesso nell'adeguamento dei flussi di cassa del portafoglio di attività assegnato di cui all'articolo 53 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Questo importo viene espresso come percentuale finanziaria (stesso formato che nelle righe R0010 e R0020). Questo importo non include l'incremento segnalato nella riga R0050.

C0010/R0050

Incremento dello spread fondamentale per attività con merito di credito inferiore alla categoria «investimento» (investment grade)

Incremento dello spread fondamentale per le attività con merito di credito inferiore alla categoria «investimento» espresso come percentuale finanziaria (stesso formato che nelle righe R0010, R0020 e R0120). L'incremento della probabilità di inadempimento per le attività con merito di credito inferiore alla categoria «investimento» è preso in considerazione nel depurare dal rischio i flussi di cassa.

C0010/R0060

Aggiustamento di congruità al tasso privo di rischio

Aggiustamento di congruità al tasso privo di rischio per il portafoglio segnalato, indicato in valore decimale.

Criteri di ammissibilità all'uso dell'SCR in caso di stress legato al rischio di mortalità

C0010/R0070

Stress legato al rischio di mortalità ai fini dell'aggiustamento di congruità

Incremento della migliore stima lorda calcolata con il tasso base privo di rischio a seguito di uno stress legato al rischio di mortalità rispetto alla migliore stima lorda calcolata con il tasso di rischio di base, come previsto all'articolo 77 ter, paragrafo 1, lettera f), della direttiva 2009/138/CE e all'articolo 52 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Portafoglio

C0010/R0080

Valore di mercato delle attività del portafoglio

Valore solvibilità II delle attività del portafoglio.

C0010/R0090

Valore di mercato delle attività legato all'inflazione

Valore solvibilità II delle attività con rendimento legato all'inflazione (articolo 77 ter, paragrafo 1, della direttiva 2009/138/CE).

C0010/R0100

Migliore stima legata all'inflazione

Importo della migliore stima dei flussi di cassa delle obbligazioni di assicurazione o riassicurazione che dipende dall'inflazione.

C0010/R0110

Valore di mercato delle attività quando i terzi possono modificare i flussi di cassa

Valore delle attività quando le terze parti possono modificare i flussi di cassa (articolo 77 ter, paragrafo 1, della direttiva 2009/138/CE).

C0010/R0120

Rendimento delle attività — Attività del portafoglio

Indicare il tasso interno di rendimento depurato dal rischio delle attività connesse ad un eventuale portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità calcolato come il tasso di sconto a cui il valore attuale dei flussi di cassa di un'attività è uguale al valore attuale delle sue entrate di cassa depurate dal rischio.

C0010/R0130

Valore di mercato dei contratti riscattati

Valore della migliore stima delle obbligazioni di riassicurazione e riassicurazione derivanti da contratti sottostanti ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità riscattati nel periodo di riferimento.

C0010/R0140

Numero di opzioni di riscatto esercitate

Numero di opzioni di riscatto esercitate nel periodo di riferimento relative a obbligazioni di assicurazione e riassicurazione per ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità.

C0010/R0150

Valore di mercato delle attività che coprono i contratti riscattati

Valore delle attività, valutate conformemente all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE, che coprono le obbligazioni di assicurazione e riassicurazione riscattate al momento dell'esercizio dell'opzione di riscatto.

C0010/R0160

Importo pagato ai contraenti

Valore dell'importo pagato ai contraenti conformemente ai loro diritti di riscatto.

Questo importo è diverso dalle righe R0130 e R0150, quando la clausola contrattuale sul riscatto non accorda al contraente il diritto di ricevere l'importo integrale indicato in queste righe.

Passività

C0010/R0170

Durata

Misura equivalente alla durata di Macaulay per le passività considerando tutti i flussi di cassa delle obbligazioni di assicurazione o riassicurazione derivanti da portafogli dove è stato usato l'aggiustamento di congruità.

S.22.04 — Informazioni sul calcolo della misura transitoria sui tassi di interesse

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello deve essere presentato per ogni valuta cui si applica l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio. Nel compilare C0020 si deve considerare solo la migliore stima garantita delle obbligazioni derivanti da prodotti che prevedono un tasso garantito. Non si tiene conto delle future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale.

La valutazione per distinguere tra gli intervalli dei tassi di interesse solvibilità I può essere effettuata per gruppi di rischio omogenei (HRG).

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Calcolo complessivo dell'aggiustamento transitorio

Z0010

Valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 di ognuna delle valute per le quali si applica l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

C0010/R0010

Tasso di interesse solvibilità I

Tasso di interesse (espresso in valore decimale) quale determinato dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione conformemente alle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative adottate a norma dell'articolo 20 della direttiva 2002/83/CE all'ultima data di applicazione della citata direttiva.

C0010/R0020

Tasso effettivo annuo

Tasso effettivo annuo, calcolato come tasso di sconto unico che, laddove applicato ai flussi di cassa del portafoglio di obbligazioni di assicurazione o riassicurazione ammissibili, ha come risultato un valore equivalente a quello della migliore stima del portafoglio di obbligazioni di assicurazione o riassicurazione ammissibili, tenuto conto del valore temporale del denaro mediante utilizzo della pertinente struttura per scadenza dei tassi d'interesse privi di rischio di cui all'articolo 77, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

C0010/R0030

Porzione della differenza applicata alla data di riferimento

Percentuale (valore decimale) della differenza tra il tasso di interesse solvibilità I (R0010) e il tasso effettivo annuo (R0020) (ad es., 1,00 all'inizio del periodo transitorio e 0,00 alla fine).

C0010/R0040

Aggiustamento al tasso privo di rischio

Aggiustamento transitorio al tasso privo di rischio espresso in percentuale (valore decimale).

Tasso di interesse solvibilità I

C0020/R0100

Migliore stima — Fino a 0,5 per cento

Valore della migliore stima delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione per le quali il tasso d'interesse quale determinato dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione conformemente alle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative adottate a norma dell'articolo 20 della direttiva 2002/83/CE all'ultima data di applicazione della stessa direttiva era pari o inferiore a 0,5 % (inclusivo).

Considerare solo la migliore stima garantita delle obbligazioni derivanti da prodotti che prevedono un tasso garantito. Non si tiene conto delle future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale.

Da C0020/R0110 a R0200

Migliore stima — Migliore stima

Valore della migliore stima delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione per le quali il tasso d'interesse quale determinato dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione conformemente alle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative adottate a norma dell'articolo 20 della direttiva 2002/83/CE all'ultima data di applicazione della stessa direttiva era nell'intervallo corrispondente.

Da escludere se pari al riferimento inferiore; da includere se pari al riferimento superiore.

Considerare solo la migliore stima garantita delle obbligazioni derivanti da prodotti che prevedono un tasso garantito. Non si tiene conto delle future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale.

C0020/R0210

Migliore stima — Superiore all'8,0 per cento

Valore della migliore stima delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione per le quali il tasso d'interesse quale determinato dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione conformemente alle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative adottate a norma dell'articolo 20 della direttiva 2002/83/CE all'ultima data di applicazione della stessa direttiva era superiore all'8,0 % (esclusivo).

Considerare solo la migliore stima garantita delle obbligazioni derivanti da prodotti che prevedono un tasso garantito. Non si tiene conto delle future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale.

C0030/R0100

Durata media delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione — Fino a 0,5 per cento

Durata di Macaulay residua delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione per le quali il tasso d'interesse quale determinato dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione conformemente alle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative adottate a norma dell'articolo 20 della direttiva 2002/83/CE all'ultima data di applicazione della stessa direttiva era pari o inferiore a 0,5 % (inclusivo).

Da C0030/R0110 a R0200

Durata media delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione — Durata media delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione

Durata di Macaulay residua delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione per le quali il tasso d'interesse quale determinato dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione conformemente alle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative adottate a norma dell'articolo 20 della direttiva 2002/83/CE all'ultima data di applicazione della stessa direttiva era nell'intervallo corrispondente.

Da escludere se pari al riferimento inferiore; da includere se pari al riferimento superiore.

C0030/R0210

Durata media delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione — Superiore all'8,0 per cento

Durata di Macaulay residua delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione per le quali il tasso d'interesse quale determinato dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione conformemente alle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative adottate a norma dell'articolo 20 della direttiva 2002/83/CE all'ultima data di applicazione della stessa direttiva era superiore all'8,0 % (esclusivo).

S.22.05 — Calcolo complessivo della misura transitoria sulle riserve tecniche

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010/R0010

Riserve tecniche solvibilità II giorno 1

Importo delle riserve tecniche, soggette alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e società veicolo, calcolate a norma dell'articolo 76 della direttiva 2009/138/CE alla prima data di applicazione della stessa direttiva. Questo calcolo tiene conto di tutte le obbligazioni di assicurazione e riassicurazione esistenti alla prima data di applicazione delle direttiva 2009/138/CE.

Se è stato chiesto il ricalcolo sulla base dell'articolo 308 quinquies, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE, il calcolo tiene conto solo delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione soggette alla misura transitoria e che esistono ancora alla data di riferimento valutate alla data di riferimento (valore solvibilità II meno i contratti non più esistenti).

C0010/R0020

Riserve tecniche soggette alla misura transitoria sulle riserve tecniche — Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Importo delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico, soggette alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e società veicolo, calcolato a norma dell'articolo 76 della direttiva 2009/138/CE alla data di riferimento, prima dell'applicazione della misura transitoria.

Se è stato chiesto il ricalcolo sulla base dell'articolo 308 quinquies, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE, il calcolo tiene conto solo delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione soggette alla misura transitoria e che esistono ancora alla data di riferimento valutate alla data di riferimento (valore solvibilità II meno i contratti non più esistenti).

C0010/R0030

Riserve tecniche soggette alla misura transitoria sulle riserve tecniche — Migliore stima

Importo della migliore stima soggetta alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e società veicolo, calcolato a norma dell'articolo 76 della direttiva 2009/138/CE alla data di riferimento, prima dell'applicazione della misura transitoria.

Se è stato chiesto il ricalcolo sulla base dell'articolo 308 quinquies, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE, il calcolo tiene conto solo delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione soggette alla misura transitoria e che esistono ancora alla data di riferimento valutate alla data di riferimento (valore solvibilità II meno i contratti non più esistenti).

C0010/R0040

Riserve tecniche soggette alla misura transitoria sulle riserve tecniche Margine di rischio

Importo del margine di rischio, soggetto alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e società veicolo, calcolato a norma dell'articolo 76 della direttiva 2009/138/CE alla data di riferimento, prima dell'applicazione della misura transitoria.

Se è stato chiesto il ricalcolo sulla base dell'articolo 308 quinquies, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE, il calcolo tiene conto solo delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione soggette alla misura transitoria e che esistono ancora alla data di riferimento valutate alla data di riferimento (valore solvibilità II meno i contratti non più esistenti).

C0010/R0050

Riserve tecniche solvibilità I

Importo delle riserve tecniche alla data di riferimento, soggette alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione calcolate a norma delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative adottate conformemente all'articolo 15 della direttiva 73/239/CEE, all'articolo 20 della direttiva 2002/83/CE e all'articolo 32 della direttiva 2005/68/CE il giorno precedente la data di abrogazione di tali direttive ai sensi dell'articolo 310 della direttiva 2009/138/CE.

Se è stato chiesto il ricalcolo sulla base dell'articolo 308 quinquies, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE, il calcolo tiene conto solo delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione esistenti alla data di riferimento valutate alla data di riferimento.

C0010/R0060

Porzione della differenza aggiustata

Percentuale (valore decimale) della porzione della differenza adeguata

La parte detraibile massima diminuisce linearmente alla fine di ogni anno, partendo da 1 nell'anno avente inizio il 1o gennaio 2016 fino a 0 il 1o gennaio 2032.

C0010/R0070

Limitazione applicata conformemente all'articolo 308 quinquies, paragrafo 4

Importo della limitazione applicata conformemente all'articolo 308 quinquies, paragrafo 4, della direttiva 2009/138/CE, ove applicabile.

Se non applicabile, indicare «0».

C0010/R0080

Riserva tecnica dopo la misura transitoria sulle riserve tecniche

Importo delle riserve tecniche soggette alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, dopo la deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

S.22.06 — Migliore stima soggetta ad aggiustamento per la volatilità per paese e per valuta

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello deve essere presentato solo dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione che applicano l'aggiustamento per la volatilità conformemente all'articolo 77 quinquies della direttiva 2009/138/CE.

Il presente modello riflette la migliore stima lorda delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione vita soggette all'aggiustamento per la volatilità disaggregate per valuta delle obbligazioni e per paese in cui è contratto è stato concluso. La migliore stima segnalata tiene conto dell'aggiustamento per la volatilità. La migliore stima soggetta all'aggiustamento di congruità non è segnalata in questo modello.

Le informazioni sono segnalate in relazione alle obbligazioni sostanziali in paesi e in valute per i quali l'aggiustamento per la volatilità della valuta, e ove applicabile l'incremento per paese, si applica fino al 90 % della migliore stima totale soggetta all'aggiustamento per la volatilità.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Area di attività

Indicare se le informazioni sono segnalate in relazione all'attività vita o all'attività non vita. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — vita e malattia SLT

 

2 — non vita e malattia diversa da quella svolta su base tecnica simile all'assicurazione vita

C0010/R0010

Per valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 di ogni valuta segnalata

Migliore stima soggetta all'aggiustamento per la volatilità per paese e per valuta — Totale e paese di origine per valuta

C0030/R0020

Valore totale della migliore stima soggetta ad aggiustamento per la volatilità (per tutte le valute)/Valore totale per tutti i paesi

Valore totale, per tutte le valute e per tutti i paesi, della migliore stima delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione soggette all'aggiustamento per la volatilità.

C0040/R0020

Parte della migliore stima soggetta ad aggiustamento per la volatilità contabilizzata nella valuta di segnalazione/Valore totale per tutti i paesi

Valore totale, per tutti i paesi, della migliore stima delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione soggette all'aggiustamento per la volatilità per la valuta di segnalazione.

C0050/R0020

Parte della migliore stima soggetta ad aggiustamento per la volatilità contabilizzata in valute/Valore totale per tutti i paesi

Valore totale, per tutti i paesi, della migliore stima delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione soggette all'aggiustamento per la volatilità disaggregato per valuta.

C0030/R0030

Valore totale della migliore stima soggetta ad aggiustamento per la volatilità (per tutte le valute)/Paese di origine

Valore totale, per tutte le valute, per il paese di origine, della migliore stima delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione soggette all'aggiustamento per la volatilità.

C0040/R0030

Parte della migliore stima soggetta ad aggiustamento per la volatilità contabilizzata nella valuta di segnalazione/Paese di origine

Valore totale, per il paese di origine, della migliore stima delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione soggette all'aggiustamento per la volatilità per la valuta di segnalazione.

C0050/R0030

Parte della migliore stima soggetta ad aggiustamento per la volatilità contabilizzata in valute/Paese di origine

Valore della migliore stima delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione soggette all'aggiustamento per la volatilità disaggregato per valuta del paese di origine.

Migliore stima soggetta all'aggiustamento per la volatilità per paese e per valuta — Per paese e per valuta

C0020/R0040

Paesi

Indicare il codice ISO 3166-1 alpha-2 di ogni paese segnalato.

C0030/R0040

Valore totale della migliore stima soggetta ad aggiustamento per la volatilità (per tutte le valute) — Per paese

Valore totale, per tutte le valute per paese, della migliore stima delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione soggette all'aggiustamento per la volatilità.

C0040/R0040

Parte della migliore stima soggetta ad aggiustamento per la volatilità contabilizzata nella valuta di segnalazione — Per paese

Valore della migliore stima delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione soggette all'aggiustamento per la volatilità per la valuta di segnalazione disaggregato per paese.

C0050/R0040

Parte della migliore stima soggetta ad aggiustamento per la volatilità contabilizzata in valute — Per paese

Valore della migliore stima delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione soggette all'aggiustamento per la volatilità disaggregato per valuta e per paese.

S.23.01 — Fondi propri

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione di apertura, a quella trimestrale e a quella annuale delle informazioni per le singole imprese.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Fondi propri di base prima della deduzione delle partecipazioni in altri settori finanziari ai sensi dell'articolo 68 del regolamento delegato (UE) 2015/35

R0010/C0010

Capitale sociale ordinario (al lordo delle azioni proprie) — Totale

Si tratta del totale del capitale sociale ordinario detenuto direttamente e indirettamente (prima della deduzione delle azioni proprie) Si tratta del capitale sociale ordinario totale dell'impresa che soddisfa pienamente i criteri degli elementi di classe 1 o di classe 2. Il capitale sociale ordinario che non soddisfa pienamente i criteri è trattato come azioni privilegiate e classificato conformemente, indipendentemente dai termini con cui viene descritto o designato.

R0010/C0020

Capitale sociale ordinario (al lordo delle azioni proprie) — Classe 1 illimitati

Si tratta dell'importo del capitale sociale ordinario versato che soddisfa i criteri degli elementi di classe 1 illimitati

R0010/C0040

Capitale sociale ordinario (al lordo delle azioni proprie) — Classe 2

Si tratta dell'importo del capitale sociale ordinario richiamato che soddisfa i criteri degli elementi di classe 2

R0030/C0010

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Totale

Si tratta del totale del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario dell'impresa che soddisfa pienamente i criteri degli elementi di classe 1 o di classe 2.

R0030/C0020.

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Classe 1 illimitati

Si tratta dell'importo del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario che soddisfa i criteri degli elementi di classe 1 illimitati, perché si riferisce a capitale sociale ordinario trattato come elementi di classe 1 illimitati.

R0030/C0040

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Classe 2

Si tratta dell'importo del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario che soddisfa i criteri degli elementi di classe 2, perché si riferisce a capitale sociale ordinario trattato come elementi di classe 2.

R0040/C0010

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Totale

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica che soddisfano pienamente i criteri degli elementi di classe 1 o di classe 2.

R0040/C0020

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Classe 1 illimitati

Si tratta dell'importo di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica che soddisfa i criteri degli elementi di classe 1 illimitati.

R0040/C0040

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Classe 2

Si tratta dell'importo di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0050/C0010

Conti subordinati dei membri delle mutue — Totale

Si tratta dell'importo totale dei conti subordinati dei membri delle mutue che soddisfano pienamente i criteri degli elementi di classe 1 limitati, di classe 2 o di classe 3.

R0050/C0030

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo dei conti subordinati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 limitati.

R0050/C0040

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 2

Si tratta dell'importo dei conti subordinati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2

R0050/C0050

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 3

Si tratta dell'importo dei conti subordinati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3

R0070/C0010

Riserve di utili — Totale

Si tratta dell'importo totale delle riserve di utili rientranti nell'ambito di applicazione dell'articolo 91, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

R0070/C0020

Riserve di utili — Classe 1 illimitati

Si tratta delle riserve di utili che rientrano nell'ambito di applicazione dell'articolo 91, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE e che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 illimitati

R0090/C0010

Azioni privilegiate — Totale

Si tratta dell'importo totale delle azioni privilegiate emesse dall'impresa che soddisfano pienamente i criteri degli elementi di classe 1 limitati, di classe 2 o di classe 3.

R0090/C0030

Azioni privilegiate — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo delle azioni privilegiate emesse dall'impresa che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 limitati

R0090/C0040

Azioni privilegiate — Classe 2

Si tratta dell'importo delle azioni privilegiate emesse dall'impresa che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0090/C0050

Azioni privilegiate — Classe 3

Si tratta dell'importo delle azioni privilegiate emesse dall'impresa che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0110/C0010

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Totale

Si tratta del totale del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate dell'impresa che soddisfa pienamente i criteri degli elementi di classe 1 limitati, di classe 2 o di classe 3.

R0110/C0030

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che soddisfa i criteri degli elementi di classe 1 limitati, perché si riferisce ad azioni privilegiate trattate come elementi di classe 1 limitati.

R0110/C0040

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 2

Si tratta dell'importo del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che soddisfa i criteri degli elementi di classe 2, perché si riferisce ad azioni privilegiate trattate come elementi di classe 2.

R0110/C0050

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 3

Si tratta dell'importo del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che soddisfa i criteri degli elementi di classe 3, perché si riferisce ad azioni privilegiate trattate come elementi di classe 3.

R0130/C0010

Riserva di riconciliazione — Totale

Il totale della riserva di riconciliazione rappresenta le riserve (ad es., gli utili non distribuiti) al netto degli aggiustamenti (ad es., fondi separati). È essenzialmente il risultato di differenze tra la valutazione contabile e la valutazione ai sensi dell'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE.

R0130/C0020

Riserva di riconciliazione — Classe 1 illimitati

La riserva di riconciliazione rappresenta le riserve (ad es., gli utili non distribuiti) al netto degli aggiustamenti (ad es., fondi separati). È essenzialmente il risultato di differenze tra la valutazione contabile e la valutazione ai sensi della direttiva 2009/138/CE.

R0140/C0010

Passività subordinate — Totale

Si tratta dell'importo totale delle passività subordinate emesse dall'impresa

R0140/C0030

Passività subordinate — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo delle passività subordinate emesse dall'impresa che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 limitati.

R0140/C0040

Passività subordinate — Classe 2

Si tratta dell'importo delle passività subordinate emesse dall'impresa che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0140/C0050

Passività subordinate — Classe 3

Si tratta dell'importo delle passività subordinate emesse dall'impresa che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0160/C0010

Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette — Totale

Si tratta dell'importo totale delle attività fiscali differite nette dell'impresa

R0160/C0050

Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette — Classe 3

Si tratta dell'importo delle attività fiscali differite nette dell'impresa che soddisfano i criteri di classificazione della classe 3.

R0180/C0010

Altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza

Si tratta del totale degli elementi dei fondi propri di base non individuati in precedenza che hanno ricevuto l'approvazione dell'autorità di vigilanza

R0180/C0020

Altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base, non specificati in precedenza — Classe 1 illimitati

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri di base non individuati in precedenza che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 illimitati e che hanno ricevuto l'approvazione dell'autorità di vigilanza

R0180/C0030

Altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base, non specificati in precedenza — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri di base non individuati in precedenza che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 limitati e che hanno ricevuto l'approvazione dell'autorità di vigilanza

R0180/C0040

Altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base, non specificati in precedenza — Classe 2

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri di base non individuati in precedenza che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 e che hanno ricevuto l'approvazione dell'autorità di vigilanza

R0180/C0050

Altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base, non specificati in precedenza — Classe 3

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri di base non individuati in precedenza che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3 e che hanno ricevuto l'approvazione dell'autorità di vigilanza

Fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II

R0220/C0010

Fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II — Totale

Si tratta dell'importo totale degli elementi dei fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II.

Questi elementi dei fondi propri sono:

i)

elementi che appaiono negli elenchi degli elementi dei fondi propri ma che non soddisfano i criteri di classificazione o le disposizioni transitorie; oppure

ii)

elementi destinati a fungere da fondi propri non presenti nell'elenco degli elementi dei fondi propri e non approvati dall'autorità di vigilanza e che non appaiono nello stato patrimoniale come passività.

Le passività subordinate non contate tra i fondi propri di base non devono essere segnalate qui, ma nel modello sullo stato patrimoniale (modello S.02.01) come passività subordinate che non contano come fondi propri di base.

Deduzioni

R0230/C0010

Deduzioni per partecipazioni in enti creditizi e finanziari — Totale

Si tratta del totale della deduzione per partecipazioni in enti creditizi e finanziari conformemente all'articolo 68 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0230/C0020

Deduzioni per partecipazioni in enti creditizi e finanziari — Classe 1 illimitati

Si tratta dell'importo delle deduzioni per partecipazioni in enti creditizi e finanziari dedotto dagli elementi di classe 1 illimitati conformemente all'articolo 68 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0230/C0030

Deduzioni per partecipazioni in enti creditizi e finanziari — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo della deduzione per partecipazioni in enti creditizi e finanziari dedotte dagli elementi di classe 1 limitati conformemente all'articolo 68 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0230/C0040

Deduzioni per partecipazioni in enti creditizi e finanziari — Classe 2

Si tratta dell'importo della deduzione per partecipazioni in enti creditizi e finanziari dedotte dagli elementi di classe 2 conformemente all'articolo 68 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Totale dei fondi propri di base dopo le deduzioni

R0290/C0010

Totale dei fondi propri di base dopo le deduzioni

Si tratta dell'importo totale degli elementi dei fondi propri di base dopo le deduzioni.

R0290/C0020

Totale dei fondi propri di base dopo le deduzioni — Classe 1 illimitati

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri di base dopo le deduzioni che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 illimitati

R0290/C0030

Totale dei fondi propri di base dopo le deduzioni — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri di base dopo gli aggiustamenti che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 limitati

R0290/C0040

Totale dei fondi propri di base dopo le deduzioni — Classe 2

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri di base dopo gli aggiustamenti che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2

R0290/C0050

Totale dei fondi propri di base dopo le deduzioni — Classe 3

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri di base dopo gli aggiustamenti che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3

Fondi propri accessori

R0300/C0010

Capitale sociale ordinario non versato e non richiamato richiamabile su richiesta — Totale

Si tratta dell'importo totale del capitale sociale ordinario emesso e non richiamato né versato, ma che è richiamabile su richiesta.

R0300/C0040

Capitale sociale ordinario non versato e non richiamato, richiamabile su richiesta — Classe 2

Si tratta dell'importo del capitale sociale ordinario emesso e non richiamato né versato, ma che è richiamabile su richiesta, che soddisfa i criteri degli elementi di classe 2

R0310/C0010

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica non versati e non richiamati, richiamabili su richiesta — Totale

Si tratta dell'importo totale dei fondi iniziali, dei contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica non richiamati né versati, ma richiamabili su richiesta.

R0310/C0040

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica non versati e non richiamati, richiamabili su richiesta — Classe 2

Si tratta dell'importo dei fondi iniziali, dei contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica non richiamati né versati, ma richiamabili su richiesta, che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2

R0320/C0010

Azioni privilegiate non versate e non richiamate richiamabili su richiesta — Totale

Si tratta dell'importo totale delle azioni privilegiate non richiamate né versate, ma che sono richiamabili su richiesta.

R0320/C0040

Azioni privilegiate non versate e non richiamate richiamabili su richiesta — Classe 2

Si tratta dell'importo delle azioni privilegiate non richiamate né versate, ma richiamabili su richiesta, che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0320/C0050

Azioni privilegiate non versate e non richiamate richiamabili su richiesta — Classe 3

Si tratta dell'importo delle azioni privilegiate non richiamate né versate, ma richiamabili su richiesta, che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3

R0330/C0010

Un impegno giuridicamente vincolante a sottoscrivere e pagare le passività subordinate su richiesta — Totale

Si tratta dell'importo totale degli impegni giuridicamente vincolanti a sottoscrivere e pagare le passività subordinate su richiesta.

R0330/C0040

Un impegno giuridicamente vincolante a sottoscrivere e pagare le passività subordinate su richiesta — Classe 2

Si tratta dell'importo degli impegni giuridicamente vincolanti a sottoscrivere e pagare le passività subordinate su richiesta che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0330/C0050

Un impegno giuridicamente vincolante a sottoscrivere e pagare le passività subordinate su richiesta — Classe 3

Si tratta dell'importo degli impegni giuridicamente vincolanti a sottoscrivere e pagare le passività subordinate su richiesta che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0340/C0010

Lettere di credito e garanzie di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE — Totale

Si tratta dell'importo totale delle lettere di credito e garanzie detenute in fiduciarie da fiduciari indipendenti a beneficio dei creditori assicurativi e fornite da enti creditizi autorizzati conformemente alla direttiva 2006/48/CE.

R0340/C0040

Lettere di credito e garanzie di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE — Classe 2

Si tratta dell'importo delle lettere di credito e garanzie detenute in fiduciarie da fiduciari indipendenti a beneficio dei creditori assicurativi e fornite da enti creditizi autorizzati conformemente alla direttiva 2006/48/CE che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0350/C0010

Lettere di credito e garanzie diverse da quelle di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE — Totale

Si tratta dell'importo totale delle lettere di credito e garanzie che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 o di classe 3 diverse da quelle detenute in fiduciarie da fiduciari indipendenti a beneficio dei creditori assicurativi e fornite da enti creditizi autorizzati conformemente alla direttiva 2006/48/CE.

R0350/C0040

Lettere di credito e garanzie diverse da quelle di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE — Classe 2

Si tratta dell'importo delle lettere di credito e garanzie che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 diverse da quelle detenute in fiduciarie da fiduciari indipendenti a beneficio dei creditori assicurativi e fornite da enti creditizi autorizzati conformemente alla direttiva 2006/48/CE.

R0350/C0050

Lettere di credito e garanzie diverse da quelle di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE — Classe 3

Si tratta dell'importo delle lettere di credito e garanzie che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3 diverse da quelle detenute in fiduciarie da fiduciari indipendenti a beneficio dei creditori assicurativi e fornite da enti creditizi autorizzati conformemente alla direttiva 2006/48/CE.

R0360/C0010

Richiami di contributi supplementari dai soci ai sensi dell'articolo 96, punto 3), della direttiva 2009/138/CE — Totale

Si tratta dell'importo totale di tutti i crediti futuri che le mutue o le società a forma mutualistica di armatori a contributi variabili che assicurano unicamente i rischi elencati nell'allegato I, parte A, rami 6, 12 e 17, possono vantare nei confronti dei loro membri tramite il richiamo di contributi supplementari entro i dodici mesi successivi.

R0360/C0040

Richiami di contributi supplementari dai soci ai sensi dell'articolo 96, punto 3), della direttiva 2009/138/CE — Classe 2

Si tratta dell'importo di tutti i crediti futuri che le mutue o le società a forma mutualistica di armatori a contributi variabili che assicurano unicamente i rischi elencati nell'allegato I, parte A, rami 6, 12 e 17, possono vantare nei confronti dei loro membri tramite il richiamo di contributi supplementari entro i dodici mesi successivi.

R0370/C0010

Richiami di contributi supplementari dai soci diversi da quelli di cui all'articolo 96, punto 3), della direttiva 2009/138/CE

Si tratta dell'importo totale di tutti i crediti futuri che le mutue o le società a forma mutualistica a contributi variabili possono vantare nei confronti dei loro membri tramite il richiamo di contributi supplementari, entro i dodici mesi successivi, diversi da quelli descritti all'articolo 96, primo comma, punto 3), della direttiva 2009/138/CE.

R0370/C0040

Richiami di contributi supplementari dai soci diversi da quelli di cui all'articolo 96, punto 3), della direttiva 2009/138/CE — Classe 2

Si tratta dell'importo di tutti i crediti futuri che le mutue o le società a forma mutualistica a contributi variabili possono vantare nei confronti dei loro membri tramite il richiamo di contributi supplementari, entro i dodici mesi successivi, diversi da quelli descritti all'articolo 96, primo comma, punto 3), della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0370/C0050

Richiami di contributi supplementari dai soci diversi da quelli di cui all'articolo 96, punto 3), della direttiva 2009/138/CE — Classe 3

Si tratta dell'importo di tutti i crediti futuri che le mutue o le società a forma mutualistica a contributi variabili possono vantare nei confronti dei loro membri tramite il richiamo di contributi supplementari, entro i dodici mesi successivi, diversi da quelli descritti all'articolo 96, primo comma, punto 3), della direttiva quadro 2009/138/CE che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0390/C0010

Altri fondi propri accessori — Totale

Si tratta dell'importo totale degli altri fondi propri accessori

R0390/C0040

Altri fondi propri accessori — Classe 2

Si tratta dell'importo degli altri fondi propri accessori che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2

R0390/C0050

Altri fondi propri accessori — Classe 3

Si tratta dell'importo degli altri fondi propri accessori che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3

R0400/C0010

Totale dei fondi propri accessori

Si tratta dell'importo totale degli elementi dei fondi propri accessori

R0400/C0040

Totale dei fondi propri accessori — Classe 2

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi accessori che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2

R0400/C0050

Totale dei fondi propri accessori — Classe 3

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi accessori che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3

Fondi propri disponibili e ammissibili

R0500/C0010

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR)

Si tratta della somma di tutti gli elementi dei fondi propri di base e degli elementi dei fondi propri accessori che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1, classe 2 e classe 3 e che sono pertanto disponibili per soddisfare l'SCR.

R0500/C0020

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare l'SCR — Classe 1 illimitati

Si tratta della somma di tutti gli elementi dei fondi propri di base che soddisfano i criteri per essere inclusi tra gli elementi di classe 1 illimitati e che sono pertanto disponibili per soddisfare l'SCR.

R0500/C0030

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare l'SCR — Classe 1 limitati

Si tratta della somma di tutti gli elementi dei fondi propri di base che soddisfano i criteri per essere inclusi tra gli elementi di classe 1 limitati e che sono pertanto disponibili per soddisfare l'SCR.

R0500/C0040

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare l'SCR — Classe 2

Si tratta della somma di tutti gli elementi dei fondi propri di base, dopo gli aggiustamenti, e degli elementi dei fondi propri accessori che soddisfano i criteri per essere inclusi tra gli elementi di classe 2 e che sono pertanto disponibili per soddisfare l'SCR.

R0500/C0050

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare l'SCR — Classe 3

Si tratta della somma di tutti gli elementi dei fondi propri di base, dopo gli aggiustamenti, e degli elementi dei fondi propri accessori che soddisfano i criteri per essere inclusi tra gli elementi di classe 3 e che sono pertanto disponibili per soddisfare l'SCR.

R0510/C0010

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare il requisito patrimoniale minimo (MCR)

Si tratta della somma di tutti gli elementi dei fondi propri di base, dopo gli aggiustamenti che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 e classe 2 e che sono pertanto disponibili per soddisfare l'MCR.

R0510/C0020

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare l'MCR — Classe 1 illimitati

Si tratta della somma di tutti gli elementi dei fondi propri di base, dopo gli aggiustamenti, che soddisfano i criteri per essere inclusi tra gli elementi di classe 1 illimitati e che sono pertanto disponibili per soddisfare l'MCR.

R0510/C0030

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare l'MCR — Classe 1 limitati

Si tratta della somma di tutti gli elementi dei fondi propri di base, dopo gli aggiustamenti, che soddisfano i criteri per essere inclusi tra gli elementi di classe 1 limitati e che sono pertanto disponibili per soddisfare l'MCR.

R0510/C0040

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare l'MCR — Classe 2

Si tratta della somma di tutti gli elementi dei fondi propri di base, dopo gli aggiustamenti, che soddisfano i criteri per essere inclusi tra gli elementi di classe 2 e che sono pertanto disponibili per soddisfare l'MCR.

R0540/C0010

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR)

Si tratta dell'importo totale dei fondi propri disponibili che sono ammissibili a copertura dell'SCR.

R0540/C0020

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR — Classe 1 illimitati

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri illimitati di classe 1 che sono ammissibili a copertura dell'SCR.

R0540/C0030

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri limitati di classe 1 che sono ammissibili a copertura dell'SCR.

R0540/C0040

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR — Classe 2

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri di classe 2 che sono ammissibili a copertura dell'SCR.

R0540/C0050

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR — Classe 3

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri di classe 3 che sono ammissibili a copertura dell'SCR.

R0550/C0010

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale minimo (MCR)

Si tratta dell'importo totale degli elementi dei fondi propri che sono ammissibili a copertura dell'MCR.

R0550/C0020

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR — Classe 1 illimitati

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri di classe 1 illimitati che sono ammissibili a copertura dell'MCR.

R0550/C0030

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri di classe 1 limitati che sono ammissibili a copertura dell'MCR.

R0550/C0040

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR — Classe 2

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri di base di classe 2 che sono ammissibili a copertura dell'MCR.

R0580/C0010

Requisito patrimoniale di solvibilità (SCR)

Si tratta dell'SCR totale dell'impresa nel suo complesso e corrisponde all'SCR segnalato nel pertinente modello relativo all'SCR.

Per la segnalazione trimestrale, si tratta dell'ultimo SCR calcolato e segnalato conformemente agli articoli da 103 a 127 della direttiva 2009/138/CE: quello annuale o uno più recente, nel caso in cui l'SCR sia stato ricalcolato (ad es., a causa di un cambiamento nel profilo di rischio), inclusa la maggiorazione del capitale.

R0600/C0010

Requisito patrimoniale minimo (MCR)

Si tratta dell'MCR dell'impresa e corrisponde all'MCR totale segnalato nel pertinente modello relativo all'MCR.

R0620/C0010

Rapporto tra fondi propri ammissibili e SCR

Si tratta del coefficiente di solvibilità calcolato come il totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR diviso per l'importo dell'SCR.

R0640/C0010

Rapporto tra fondi propri ammissibili e MCR

Si tratta del coefficiente di MCR calcolato come il totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'MCR diviso per l'importo dell'MCR.

Riserva di riconciliazione

R0700/C0060

Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Si tratta dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività, come indicato nello stato patrimoniale solvibilità 2.

R0710/C0060

Azioni proprie (detenute direttamente e indirettamente)

Si tratta dell'importo delle azioni proprie detenute dall'impresa, sia direttamente che indirettamente.

R0720/C0060

Dividendi, distribuzioni e oneri prevedibili

Si tratta di dividendi, distribuzioni e oneri prevedibili da parte dell'impresa.

R0730/C0060

Altri elementi dei fondi propri di base

Si tratta degli elementi dei fondi propri di base di cui all'articolo 69, lettera a), punti da i) a v), dell'articolo 72, lettera a), e dell'articolo 76, lettera a), nonché degli elementi dei fondi propri di base approvati dall'autorità di vigilanza conformemente all'articolo 79 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0740/C0060

Aggiustamento per gli elementi dei fondi propri limitati in relazione a portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e fondi propri separati

Si tratta dell'importo totale dell'aggiustamento della riserva di riconciliazione dovuto all'esistenza di elementi dei fondi propri limitati in relazione a fondi separati e portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità.

R0760/C0060

Riserva di riconciliazione — Totale

Si tratta della riserva di riconciliazione dell'impresa prima della deduzione delle partecipazioni in altri settori finanziari ai sensi dell'articolo 68 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0770/C0060

Utili attesi inclusi nei premi futuri (EPIFP) — Attività vita

La riserva di riconciliazione include un importo dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività che corrisponde all'utile atteso incluso nei premi futuri (EPIFP). Questa cella rappresenta detto importo per l'attività di assicurazione vita dell'impresa.

R0780/C0060

Utili attesi inclusi nei premi futuri (EPIFP) — Attività non vita

La riserva di riconciliazione include un importo dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività che corrisponde all'utile atteso incluso nei premi futuri (EPIFP). Questa cella rappresenta detto importo per l'attività di assicurazione non vita dell'impresa.

R0790/C0060

Totale utili attesi inclusi nei premi futuri (EPIFP)

Si tratta dell'importo totale calcolato come utili attesi inclusi nei premi futuri.

S.23.02 — Informazioni dettagliate sui fondi propri per classi

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

R0010/C0010

Capitale sociale ordinario — Versato — Totale

Si tratta del totale del capitale sociale ordinario versato, comprese le azioni proprie.

R0010/C0020

Capitale sociale ordinario — Versato — Classe 1

Si tratta del totale del capitale sociale ordinario versato che soddisfa i criteri degli elementi di classe 1, comprese le azioni proprie.

R0020/C0010

Capitale sociale ordinario — Richiamato ma non ancora versato — Totale

Si tratta dell'importo totale delle azioni ordinarie che sono state richiamate ma non ancora versate, comprese le azioni proprie.

R0020/C0040

Capitale sociale ordinario — Richiamato ma non ancora versato — Classe 2

Si tratta dell'importo delle azioni ordinarie che sono stati richiamate ma non ancora versate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2, comprese le azioni proprie.

R0030/C0010

Azioni proprie detenute — Totale

Si tratta dell'importo totale delle azioni proprie detenute dall'impresa

R0030/C0020.

Azioni proprie detenute — Classe 1

Si tratta dell'importo totale delle azioni proprie detenute dall'impresa che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0100/C0010

Totale capitale sociale ordinario

Si tratta del totale del capitale sociale ordinario. Nota bene: le azioni proprie detenute devono essere indicate in «Versato» o in «Richiamato ma non ancora versato».

R0100/C0020

Totale capitale sociale ordinario — Classe 1

Si tratta del totale del capitale sociale ordinario che soddisfa i criteri degli elementi di classe 1. Nota bene: le azioni proprie detenute devono essere indicate in «Versato» o in «Richiamato ma non ancora versato».

R0100/C0040

Totale capitale sociale ordinario — Classe 2

Si tratta del totale del capitale sociale ordinario che soddisfa i criteri degli elementi di classe 2.

R0110/C0010

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Versati — Totale

Si tratta del totale di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica versati.

R0110/C0020

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Versati — Classe 1

Si tratta del totale di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica che soddisfa i criteri degli elementi di classe 1.

R0120/C0010

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Richiamati ma non ancora versati — Totale

Si tratta del totale di fondi iniziali o dell'elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica richiamati ma non ancora versati.

R0120/C0040

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Richiamati ma non ancora versati — Classe 2

Si tratta del totale di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0200/C0010

Totale fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica

Si tratta del totale di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica.

R0200/C0020

Totale fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Classe 1

Si tratta del totale di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0200/C0040

Totale fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Classe 2

Si tratta del totale di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0210/C0010

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati datati — Totale

Si tratta dell'importo totale dei conti subordinati datati dei membri delle mutue.

R0210/C0020

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati datati — Classe 1

Si tratta dell'importo totale dei conti subordinati datati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1

R0210/C0030

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati datati — Classe 1 di cui contati nel quadro delle misure transitorie

Si tratta dell'importo totale dei conti subordinati datati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contati nel quadro delle misure transitorie.

R0210/C0040

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati datati — Classe 2

Si tratta dell'importo totale dei conti subordinati datati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2

R0210/C0050

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati datati — Classe 2 di cui contati nel quadro delle misure transitorie

Si tratta dell'importo totale dei conti subordinati datati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contati nel quadro delle misure transitorie.

R0210/C0060

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati datati — Classe 3

Si tratta dell'importo totale dei conti subordinati datati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3

R0220/C0010

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati con opzione call — Totale

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue con opzione call.

R0220/C0020

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati con opzione call — Classe 1

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue con opzione call che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0220/C0030

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati con opzione call — Classe 1 di cui contati nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue con opzione call che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 che sono contati nel quadro delle misure transitorie.

R0220/C0040

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati con opzione call — Classe 2

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue con opzione call che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0220/C0050

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati con opzione call — Classe 2 di cui contati nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue con opzione call che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 che sono contati nel quadro delle misure transitorie.

R0220/C0060

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati con opzione call — Classe 3

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue con opzione call che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0230/C0010

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati senza opportunità contrattuale di riscatto — Totale

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue senza opportunità contrattuale di riscatto.

R0230/C0020

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 1

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0230/C0030

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 1 di cui contati nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contati nel quadro delle misure transitorie.

R0230/C0040

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 2

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0230/C0050

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 2 di cui contati nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contati nel quadro delle misure transitorie.

R0230/C0060

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 3

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0300/C0010

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue

Si tratta del totale dei conti subordinati dei membri delle mutue.

R0300/C0020

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 1

Si tratta del totale dei conti subordinati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0300/C0030

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 1 di cui contati nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale dei conti subordinati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contati nel quadro delle misure transitorie.

R0300/C0040

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 2

Si tratta del totale dei conti subordinati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0300/C0050

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 2 di cui contati nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale dei conti subordinati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contati nel quadro delle misure transitorie.

R0300/C0060

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 3

Si tratta del totale dei conti subordinati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0310/C0010

Azioni privilegiate datate — Totale

Si tratta del totale delle azioni privilegiate datate.

R0310/C0020

Azioni privilegiate datate — Classe 1

Si tratta del totale delle azioni privilegiate datate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0310/C0030

Azioni privilegiate datate — Classe 1 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale delle azioni privilegiate datate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0310/C0040

Azioni privilegiate datate — Classe 2

Si tratta del totale delle azioni privilegiate datate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0310/C0050

Azioni privilegiate datate — Classe 2 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale delle azioni privilegiate datate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0310/C0060

Azioni privilegiate datate — Classe 3

Si tratta del totale delle azioni privilegiate datate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0320/C0010

Azioni privilegiate non datate con opzione call — Totale

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate con opzione call.

R0320/C0020

Azioni privilegiate non datate con opzione call — Classe 1

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate con opzione call che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0320/C0030

Azioni privilegiate non datate con opzione call — Classe 1 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate con opzione call che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0320/C0040

Azioni privilegiate non datate con opzione call — Classe 2

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate con opzione call che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0320/C0050

Azioni privilegiate non datate con opzione call — Classe 2 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate con opzione call che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0320/C0060

Azioni privilegiate non datate con opzione call — Classe 3

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate con opzione call che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0330/C0010

Azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Totale

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto.

R0330/C0020

Azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 1

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0330/C0030

Azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 1 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0330/C0040

Azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 2

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0330/C0050

Azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 2 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0330/C0060

Azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 3

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0400/C0010

Totale azioni privilegiate

Si tratta del totale delle azioni privilegiate.

R0400/C0020

Totale azioni privilegiate — Classe 1

Si tratta del totale delle azioni privilegiate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0400/C0030

Totale azioni privilegiate — Classe 1 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale delle azioni privilegiate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0400/C0040

Totale azioni privilegiate — Classe 2

Si tratta del totale delle azioni privilegiate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0400/C0050

Totale azioni privilegiate — Classe 2 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale delle azioni privilegiate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0400/C0060

Totale azioni privilegiate — Classe 3

Si tratta del totale delle azioni privilegiate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0410/C0010

Passività subordinate datate — Totale

Si tratta del totale delle passività subordinate datate.

R0410/C0020

Passività subordinate datate — Classe 1

Si tratta dell'importo delle passività subordinate datate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0410/C0030

Passività subordinate datate — Classe 1 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta dell'importo delle passività subordinate datate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0410/C0040

Passività subordinate datate — Classe 2

Si tratta dell'importo delle passività subordinate datate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0410/C0050

Passività subordinate datate — Classe 2 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta dell'importo delle passività subordinate datate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0410/C0060

Passività subordinate datate — Classe 3

Si tratta dell'importo delle passività subordinate datate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0420/C0010

Passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto — Totale

Si tratta del totale delle passività subordinate non datate che presentano una opportunità contrattuale di riscatto.

R0420/C0020

Passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto — Classe 1

Si tratta dell'importo delle passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1

R0420/C0030

Passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto — Classe 1 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta dell'importo delle passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0420/C0040

Passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto — Classe 2

Si tratta dell'importo delle passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0420/C0050

Passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto — Classe 2 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta dell'importo delle passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0420/C0060

Passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto — Classe 3

Si tratta dell'importo delle passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3

R0430/C0010

Passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Totale

Si tratta del totale delle passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto.

R0430/C0020

Passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 1

Si tratta dell'importo delle passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1

R0430/C0030

Passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 1 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta dell'importo delle passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0430/C0040

Passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 2

Si tratta dell'importo delle passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2

R0430/C0050

Passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 2 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta dell'importo delle passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0430/C0060

Passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 3

Si tratta dell'importo delle passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3

R0500/C0010

Totale delle passività subordinate — Totale

Si tratta del totale delle passività subordinate.

R0500/C0020

Totale passività subordinate — Classe 1

Si tratta del totale delle passività subordinate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0500/C0030

Totale passività subordinate — Classe 1 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale delle passività subordinate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0500/C0040

Totale passività subordinate — Classe 2

Si tratta dell'importo delle passività subordinate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0500/C0050

Totale passività subordinate — Classe 2 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta dell'importo delle passività subordinate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0500/C0060

Totale passività subordinate — Classe 3

Si tratta dell'importo delle passività subordinate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0510/C0070

Elementi dei fondi propri accessori per i quali è stato approvato un importo — Importi iniziali di classe 2 approvati

Si tratta dell'importo iniziale approvato per i fondi propri accessori per i quali è stato approvato un importo nella classe 2.

R0510/C0080

Elementi dei fondi propri accessori per i quali è stato approvato un importo — Importi attuali di classe 2

Si tratta dell'importo attuale per i fondi propri accessori per i quali è stato approvato un importo nella classe 2.

R0510/C0090

Elementi dei fondi propri accessori per i quali è stato approvato un importo — Importi iniziali di classe 3 approvati

Si tratta dell'importo iniziale approvato per i fondi propri accessori per i quali è stato approvato un importo nella classe 3.

R0510/C0100

Elementi dei fondi propri accessori per i quali è stato approvato un importo — Importi attuali di classe 3

Si tratta dell'importo attuale per i fondi propri accessori per i quali è stato approvato un importo nella classe 3.

R0520/C0080

Elementi dei fondi propri accessori per i quali è stato approvato un metodo — Importi attuali di classe 2

Si tratta dell'importo attuale per i fondi propri accessori per i quali è stato approvato un metodo nella classe 2.

R0520/C0100

Elementi dei fondi propri accessori per i quali è stato approvato un metodo — Importi attuali di classe 3

Si tratta dell'importo attuale per i fondi propri accessori per i quali è stato approvato un metodo nella classe 3.

R0600/C0110

Eccedenza delle attività rispetto alle passività — Attribuzione delle differenze di valutazione — Differenza nella valutazione delle attività

Si tratta della differenza nella valutazione delle attività.

R0610/C0110

Eccedenza delle attività rispetto alle passività — Attribuzione delle differenze di valutazione — Differenza nella valutazione delle riserve tecniche

Si tratta della differenza nella valutazione delle riserve tecniche.

R0620/C0110

Eccedenza delle attività rispetto alle passività — Attribuzione delle differenze di valutazione — Differenza nella valutazione di altre passività

Si tratta della differenza nella valutazione di altre passività.

R0630/C0110

Totale delle riserve e degli utili non distribuiti iscritti in bilancio

Si tratta del totale delle riserve e degli utili non distribuiti risultanti in bilancio.

R0640/C0110

Altro, spiegare perché c'è bisogno di utilizzare questa riga

Si tratta dell'importo di eventuali altri elementi non già indicati. Quando viene segnalato un valore in R0640/C0110, il valore indicato in R0640/C0120 fornisce la spiegazione e i dettagli degli elementi.

R0640/C0120

Altro, spiegare perché c'è bisogno di utilizzare questa riga

Questa è la spiegazione degli altri elementi segnalati in R0640/C0110.

R0650/C0110

Riserve iscritte in bilancio aggiustate per le differenze di valutazione di solvibilità II

Si tratta del totale delle riserve risultanti in bilancio dopo l'aggiustamento per le differenze di valutazione. Questo elemento include i valori iscritti in bilancio, quali utili non distribuiti, riserve di capitale, utile netto, utili degli anni precedenti, (fondo di) capitale di rivalutazione, altre riserve di capitale.

R0660/C0110

Eccedenza delle attività rispetto alle passività attribuibile ad elementi dei fondi propri di base (esclusa la riserva di riconciliazione)

Si tratta dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività attribuibile ai fondi propri di base, esclusa la riserva di riconciliazione.

R0700/C0110

Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Si tratta dell'importo dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività.

S.23.03 — Movimenti annuali relativi ai fondi propri

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Capitale sociale ordinario — Movimenti nel periodo di riferimento

R0010/C0010

Capitale sociale ordinario — Versato — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo del capitale sociale versato portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0010/C0020

Capitale sociale ordinario — Versato — Incremento

Si tratta dell'incremento del capitale sociale ordinario versato nel corso del periodo di riferimento.

R0010/C0030

Capitale sociale ordinario — Versato — Riduzione

Si tratta della riduzione del capitale sociale ordinario versato nel corso del periodo di riferimento.

R0010/C0060

Capitale sociale ordinario — Versato — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo del capitale sociale ordinario versato portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0020/C0010

Capitale sociale ordinario — Richiamato ma non ancora versato — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo del capitale sociale ordinario richiamato ma non ancora versato portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0020/C0020

Capitale sociale ordinario — Richiamato ma non ancora versato — Incremento

Si tratta dell'incremento del capitale sociale ordinario richiamato ma non ancora versato nel corso del periodo di riferimento.

R0020/C0030

Capitale sociale ordinario — Richiamato ma non ancora versato — Riduzione

Si tratta della riduzione del capitale sociale ordinario richiamato ma non ancora versato nel corso del periodo di riferimento.

R0020/C0060

Capitale sociale ordinario — Richiamato ma non ancora versato — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo del capitale sociale ordinario richiamato ma non ancora versato portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0030/C0010

Azioni proprie detenute — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo delle azioni proprie detenute portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0030/C0020.

Azioni proprie detenute — Incremento

Si tratta dell'incremento delle azioni proprie detenute nel corso del periodo di riferimento.

R0030/C0030

Azioni proprie detenute — Riduzione

Si tratta della riduzione delle azioni proprie detenute nel corso del periodo di riferimento.

R0030/C0060

Azioni proprie detenute — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo delle azioni proprie detenute portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0100/C0010

Totale capitale sociale ordinario — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo del capitale sociale ordinario totale portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente. R0100/C0010 include le azioni proprie detenute

R0100/C0020

Totale capitale sociale ordinario — Incremento

Si tratta dell'incremento del capitale sociale ordinario totale nel corso del periodo di riferimento.

R0100/C0030

Totale capitale sociale ordinario — Riduzione

Si tratta della riduzione del capitale sociale ordinario totale nel periodo di riferimento.

R0100/C0060

Totale capitale sociale ordinario — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

Si tratta del saldo del capitale sociale ordinario totale portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Movimenti nel periodo di riferimento

R0110/C0010

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Classe 1 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario che è di classe 1 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0110/C0020

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Classe 1 — Incremento

Si tratta dell'incremento del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario che è di classe 1 nel corso del periodo di riferimento.

R0110/C0030

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Classe 1 — Riduzione

Si tratta della riduzione del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario che è di classe 1 nel corso del periodo di riferimento.

R0110/C0060

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Classe 1 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario che è di classe 1 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0120/C0010

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Classe 2 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario che è di classe 2 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0120/C0020

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Classe 2 — Incremento

Si tratta dell'incremento del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario che è di classe 2 nel corso del periodo di riferimento.

R0120/C0030

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Classe 2 — Riduzione

Si tratta della riduzione del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario che è di classe 2 nel corso del periodo di riferimento.

R0120/C0060

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Classe 2 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario che è di classe 2 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0200/C0010

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Totale — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo totale del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0200/C0020

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Totale — Incremento

Si tratta dell'incremento del sovrapprezzo di emissione totale relativo al capitale sociale ordinario nel corso del periodo di riferimento.

R0200/C0030

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Totale — Riduzione

Si tratta della riduzione del sovrapprezzo di emissione totale relativo al capitale sociale ordinario nel corso del periodo di riferimento.

R0200/C0060

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Totale — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Movimenti nel periodo di riferimento

R0210/C0010

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Versati — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica versati.

R0210/C0020

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Versati — Incremento

Si tratta dell'incremento nel corso del periodo di riferimento di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica versati.

R0210/C0030

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Versati — Riduzione

Si tratta della riduzione dei fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica versati nel corso del periodo di riferimento.

R0210/C0060

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Versati — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo dei fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica versati.

R0220/C0010

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Richiamati ma non ancora versati — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica richiamati ma non ancora versati.

R0220/C0020

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Richiamati ma non ancora versati — Incremento

Si tratta dell'incremento nel corso del periodo di riferimento di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica richiamati ma non ancora versati.

R0220/C0030

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Richiamati ma non ancora versati — Riduzione

Si tratta della riduzione nel corso del periodo di riferimento di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica richiamati ma non ancora versati.

R0220/C0060

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Richiamati ma non ancora versati — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica richiamati ma non ancora versati.

R0300/C0010

Totale fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente del totale dei fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica.

R0300/C0020

Totale fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Incremento

Si tratta dell'incremento nel corso del periodo di riferimento del totale dei fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica.

R0300/C0030

Totale fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Riduzione

Si tratta del calo del totale dei fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica nel corso del periodo di riferimento.

R0300/C0060

Totale fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo del totale dei fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica.

Conti subordinati dei membri delle mutue — Movimenti nel periodo di riferimento

R0310/C0010

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 1 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 1 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0310/C0070

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 1 — Emesso

Si tratta dell'importo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 1 emessi nel periodo di riferimento.

R0310/C0080

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 1 — Riscattato

Si tratta dell'importo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 1 riscattati nel periodo di riferimento.

R0310/C0090

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 1 — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 1 nel periodo di riferimento.

R0310/C0100

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 1 — Azione regolamentare

Si tratta dell'importo che riflette l'eventuale incremento/calo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 1 nel periodo di riferimento a causa di azioni regolamentari.

R0310/C0060

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 1 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 1 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0320/C0010

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 2 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 2 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0320/C0070

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 2 — Emesso

Si tratta dell'importo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 2 emessi nel periodo di riferimento.

R0320/C0080

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 2 — Riscattato

Si tratta dell'importo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 2 riscattati nel periodo di riferimento.

R0320/C0090

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 2 — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 2 nel periodo di riferimento.

R0320/C0100

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 2 — Azione regolamentare

Si tratta dell'importo che riflette l'eventuale incremento/calo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 2 nel periodo di riferimento a causa di azioni regolamentari.

R0320/C0060

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 2 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 2 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0330/C0010

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 3 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 3 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0330/C0070

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 3 — Emesso

Si tratta dell'importo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 3 emessi nel periodo di riferimento.

R0330/C0080

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 3 — Riscattato

Si tratta dell'importo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 3 riscattati nel periodo di riferimento.

R0330/C0090

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 3 — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 3 nel periodo di riferimento.

R0330/C0100

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 3 — Azione regolamentare

Si tratta dell'importo che riflette l'eventuale incremento/calo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 3 nel periodo di riferimento a causa di azioni regolamentari.

R0330/C0060

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 3 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 3 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0400/C0010

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo totale dei conti subordinati dei membri delle mutue portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0400/C0070

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Emesso

Si tratta dell'importo totale dei conti subordinati dei membri delle mutue emessi nel periodo di riferimento.

R0400/C0080

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Riscattato

Si tratta dell'importo totale dei conti subordinati dei membri delle mutue riscattati nel periodo di riferimento.

R0400/C0090

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette il totale dei movimenti nella valutazione dei conti subordinati dei membri delle mutue nel periodo di riferimento.

R0400/C0100

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Azione regolamentare

Si tratta dell'importo che riflette il totale degli incrementi/cali dei conti subordinati dei membri delle mutue nel periodo di riferimento a causa di azioni regolamentari.

R0400/C0060

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo totale dei conti subordinati dei membri delle mutue portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

Riserve di utili

R0500/C0010

Riserve di utili — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo delle riserve di utili portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0500/C0060

Riserve di utili — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo delle riserve di utili portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

Azioni privilegiate — Movimenti nel periodo di riferimento

R0510/C0010

Azioni privilegiate — Classe 1 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo delle azioni privilegiate di classe 1 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0510/C0020

Azioni privilegiate — Classe 1 — Incremento

Si tratta dell'incremento delle azioni privilegiate di classe 1 nel corso del periodo di riferimento.

R0510/C0030

Azioni privilegiate — Classe 1 — Riduzione

Si tratta della riduzione delle azioni privilegiate di classe 1 nel corso del periodo di riferimento.

R0510/C0060

Azioni privilegiate — Classe 1 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo delle azioni privilegiate di classe 1 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0520/C0010

Azioni privilegiate — Classe 2 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo delle azioni privilegiate di classe 2 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0520/C0020

Azioni privilegiate — Classe 2 — Incremento

Si tratta dell'incremento delle azioni privilegiate di classe 2 nel corso del periodo di riferimento.

R0520/C0030

Azioni privilegiate — Classe 2 — Riduzione

Si tratta della riduzione delle azioni privilegiate di classe 2 nel corso del periodo di riferimento.

R0520/C0060

Azioni privilegiate — Classe 2 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo delle azioni privilegiate di classe 2 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0530/C0010

Azioni privilegiate — Classe 3 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo delle azioni privilegiate di classe 3 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0530/C0020

Azioni privilegiate — Classe 3 — Incremento

Si tratta dell'incremento delle azioni privilegiate di classe 3 nel corso del periodo di riferimento.

R0530/C0030

Azioni privilegiate — Classe 3 — Riduzione

Si tratta della riduzione delle azioni privilegiate di classe 3 nel corso del periodo di riferimento.

R0530/C0060

Azioni privilegiate — Classe 3 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo delle azioni privilegiate di classe 3 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0600/C0010

Totale azioni privilegiate — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo delle azioni privilegiate totali portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0600/C0020

Totale azioni privilegiate — Incremento

Si tratta dell'incremento delle azioni privilegiate totali nel periodo di riferimento.

R0600/C0030

Totale azioni privilegiate — Riduzione

Si tratta della riduzione delle azioni privilegiate totali nel periodo di riferimento.

R0600/C0060

Totale azioni privilegiate — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo delle azioni privilegiate totali portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate

R0610/C0010

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 1 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 1 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0610/C0020

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 1 — Incremento

Si tratta dell'incremento del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 1 nel corso del periodo di riferimento.

R0610/C0030

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 1 — Riduzione

Si tratta della riduzione del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 1 nel corso del periodo di riferimento.

R0610/C0060

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 1 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 1 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0620/C0010

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 2 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 2 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0620/C0020

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 2 — Incremento

Si tratta dell'incremento del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 2 nel corso del periodo di riferimento.

R0620/C0030

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 2 — Riduzione

Si tratta della riduzione del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 2 nel corso del periodo di riferimento.

R0620/C0060

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 2 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 2 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0630/C0010

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 3 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 3 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0630/C0020

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 3 — Incremento

Si tratta dell'incremento del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 3 nel corso del periodo di riferimento.

R0630/C0030

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 3 — Riduzione

Si tratta della riduzione del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 3 nel corso del periodo di riferimento.

R0630/C0060

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 3 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 3 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0700/C0010

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Totale — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione totale relativo alle azioni privilegiate portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0700/C0020

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Totale — Incremento

Si tratta dell'incremento del sovrapprezzo di emissione totale relativo alle azioni privilegiate nel corso del periodo di riferimento.

R0700/C0030

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Totale — Riduzione

Si tratta della riduzione del sovrapprezzo di emissione totale relativo alle azioni privilegiate nel corso del periodo di riferimento.

R0700/C0060

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Totale — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione totale relativo alle azioni privilegiate portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

Passività subordinate — Movimenti nel periodo di riferimento

R0710/C0010

Passività subordinate — Classe 1 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo delle passività subordinate di classe 1 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0710/C0070

Passività subordinate — Classe 1 — Emesse

Si tratta dell'importo delle passività subordinate di classe 1 emesse nel periodo di riferimento.

R0710/C0080

Passività subordinate — Classe 1 — Riscattate

Si tratta dell'importo delle passività subordinate di classe 1 riscattate nel periodo di riferimento.

R0710/C0090

Passività subordinate — Classe 1 — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione delle passività subordinate di classe 1 nel periodo di riferimento.

R0710/C0100

Passività subordinate — Classe 1 — Azione regolamentare

Si tratta di un importo che riflette il cambiamento delle passività subordinate di classe 1 dovuto ad azione regolamentare.

R0710/C0060

Passività subordinate — Classe 1 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo delle passività subordinate di classe 1 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0720/C0010

Passività subordinate — Classe 2 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo delle passività subordinate di classe 2 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0720/C0070

Passività subordinate — Classe 2 — Emesse

Si tratta dell'importo delle passività subordinate di classe 2 emesse nel periodo di riferimento.

R0720/C0080

Passività subordinate — Classe 2 — Riscattate

Si tratta dell'importo delle passività subordinate di classe 2 riscattate nel periodo di riferimento.

R0720/C0090

Passività subordinate — Classe 2 — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione delle passività subordinate di classe 2 nel periodo di riferimento.

R0720/C0100

Passività subordinate — Classe 2 — Azione regolamentare

Si tratta di un importo che riflette il cambiamento delle passività subordinate di classe 2 dovuto ad azione regolamentare.

R0720/C0060

Passività subordinate — Classe 2 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo delle passività subordinate di classe 2 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0730/C0010

Passività subordinate — Classe 3 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo delle passività subordinate di classe 3 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0730/C0070

Passività subordinate — Classe 3 — Emesse

Si tratta dell'importo delle passività subordinate di classe 3 emesse nel periodo di riferimento.

R0730/C0080

Passività subordinate — Classe 3 — Riscattate

Si tratta dell'importo delle passività subordinate di classe 3 riscattate nel periodo di riferimento.

R0730/C0090

Passività subordinate — Classe 3 — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione delle passività subordinate di classe 3 nel periodo di riferimento.

R0730/C0100

Passività subordinate — Classe 3 — Azione regolamentare

Si tratta di un importo che riflette il cambiamento delle passività subordinate di classe 3 dovuto ad azione regolamentare.

R0730/C0060

Passività subordinate — Classe 3 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo delle passività subordinate di classe 3 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0800/C0010

Totale passività subordinate — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo delle passività subordinate totali portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0800/C0070

Totale delle passività subordinate — Emesse

Si tratta dell'importo delle passività subordinate totali emesse nel periodo di riferimento.

R0800/C0080

Totale delle passività subordinate — Riscattate

Si tratta dell'importo delle passività subordinate totali riscattate nel periodo di riferimento.

R0800/C0090

Totale passività subordinate — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione delle passività subordinate totali nel periodo di riferimento.

R0800/C0100

Totale passività subordinate — Azione regolamentare

Si tratta di un importo che riflette il cambiamento delle passività subordinate totali dovuto ad azione regolamentare.

R0800/C0060

Totale passività subordinate — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo delle passività subordinate totali portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

Importo pari al valore delle attività fiscali differite

R0900/C0010

Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo di un importo pari al valore delle attività fiscali differite portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0900/C0060

Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo di un importo pari al valore delle attività fiscali differite portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Movimenti nel periodo di riferimento

R1000/C0010

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Elementi di classe 1 illimitati — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 1 da trattare come elementi illimitati.

R1000/C0070

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Elementi di classe 1 da trattare come elementi illimitati — Emesso

Si tratta dell'importo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 1 da trattare come elementi illimitati emessi nel periodo di riferimento.

R1000/C0080

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Elementi di classe 1 da trattare come elementi illimitati — Riscattato

Si tratta dell'importo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 1 da trattare come elementi illimitati riscattati nel periodo di riferimento.

R1000/C0090

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Elementi di classe 1 da trattare come elementi illimitati — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 1 da trattare come elementi illimitati.

R1000/C0060

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Elementi di classe 1 da trattare come elementi illimitati — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 1 da trattare come elementi illimitati.

R1010/C0010

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Elementi di classe 1 da trattare come elementi limitati — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 1 da trattare come elementi limitati.

R1010/C0070

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Elementi di classe 1 da trattare come elementi limitati — Emesso

Si tratta dell'importo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 1 da trattare come elementi limitati emessi nel periodo di riferimento.

R1010/C0080

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Elementi di classe 1 da trattare come elementi limitati — Riscattato

Si tratta dell'importo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 1 da trattare come elementi limitati riscattati nel periodo di riferimento.

R1010/C0090

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Elementi di classe 1 da trattare come elementi limitati — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 1 da trattare come elementi limitati.

R1010/C0060

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Elementi di classe 1 da trattare come elementi limitati — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 1 da trattare come elementi limitati.

R1020/C0010

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 2 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 2.

R1020/C0070

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 2 — Emesso

Si tratta dell'importo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 2 emessi nel periodo di riferimento.

R1020/C0080

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 2 — Riscattato

Si tratta dell'importo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 2 riscattati nel periodo di riferimento.

R1020/C0090

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 2 — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 2.

R1020/C0060

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 2 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 2.

R1030/C0010

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 3 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 3.

R1030/C0070

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 3 — Emesso

Si tratta dell'importo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 3 emessi nel periodo di riferimento.

R1030/C0080

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 3 — Riscattato

Si tratta dell'importo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 3 riscattati nel periodo di riferimento.

R1030/C0090

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 3 — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 3.

R1030/C0060

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 3 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 3.

R1100/C0010

Totale degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come elementi dei fondi propri di base non specificati in precedenza — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente del totale degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza.

R1100/C0070

Totale degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come elementi dei fondi propri di base non specificati in precedenza — Emesso

Si tratta dell'importo del totale degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza emessi nel corso del periodo di riferimento.

R1100/C0080

Totale degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come elementi dei fondi propri di base non specificati in precedenza — Riscattato

Si tratta dell'importo del totale degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza riscattati nel corso del periodo di riferimento.

R1100/C0090

Totale degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come elementi dei fondi propri di base non specificati in precedenza — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione degli altri elementi totali approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza.

R1100/C0060

Totale degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come elementi dei fondi propri di base non specificati in precedenza — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo del totale degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza.

Fondi propri accessori — Movimenti nel periodo di riferimento

R1110/C0010

Fondi propri accessori — Classe 2 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo dei fondi propri accessori di classe 2 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R1110/C0110

Fondi propri accessori — Classe 2 — Nuovo importo reso disponibile

Si tratta del nuovo importo di fondi propri accessori di classe 2 reso disponibile nel periodo di riferimento.

R1110/C0120

Fondi propri accessori — Classe 2 — Riduzione dell'importo disponibile

Si tratta della riduzione dell'importo disponibile di fondi propri accessori di classe 2 nel periodo di riferimento.

R1110/C0130

Fondi propri accessori — Classe 2 — Richiamato a fondi propri di base

Si tratta dell'importo dei fondi propri accessori di classe 2 richiamati a un elemento dei fondi propri di base nel periodo di riferimento.

R1110/C0060

Fondi propri accessori — Classe 2 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo dei fondi propri accessori di classe 2 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R1120/C0010

Fondi propri accessori — Classe 3 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo dei fondi propri accessori di classe 3 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R1120/C0110

Fondi propri accessori — Classe 3 — Nuovo importo reso disponibile

Si tratta del nuovo importo di fondi propri accessori di classe 3 reso disponibile nel periodo di riferimento.

R1120/C0120

Fondi propri accessori — Classe 3 — Riduzione dell'importo disponibile

Si tratta della riduzione dell'importo disponibile di fondi propri accessori di classe 3 nel periodo di riferimento.

R1120/C0130

Fondi propri accessori — Classe 3 — Richiamato a fondi propri di base

Si tratta dell'importo dei fondi propri accessori di classe 3 richiamati a un elemento dei fondi propri di base nel periodo di riferimento.

R1120/C0060

Fondi propri accessori — Classe 3 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo dei fondi propri accessori di classe 3 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R1200/C0010

Totale fondi propri accessori — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo del totale dei fondi propri accessori portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R1200/C0110

Fondi propri accessori — Nuovo importo reso disponibile

Si tratta del nuovo importo di fondi propri accessori di classe 2 reso disponibile nel periodo di riferimento.

R1200/C0120

Fondi propri accessori — Riduzione dell'importo disponibile

Si tratta della riduzione dell'importo disponibile del totale dei fondi propri accessori nel periodo di riferimento.

R1200/C0130

Totale fondi propri accessori — Richiamato a fondi propri di base

Si tratta dell'importo del totale dei fondi propri accessori richiamati a un elemento dei fondi propri di base nel periodo di riferimento

R1200/C0060

Totale fondi propri accessori — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo del totale dei fondi propri accessori portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

S.23.04 — Elenco degli elementi dei fondi propri

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Descrizione dei conti subordinati dei membri delle mutue

Qui sono elencati i conti subordinati dei membri delle mutue per le singole imprese.

C0020

Conti subordinati dei membri delle mutue — Importo (nella valuta di segnalazione)

Si tratta dell'importo dei singoli conti subordinati dei membri delle mutue.

C0030

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe

Indica la classe dei conti subordinati dei membri delle mutue.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — classe 1

 

2 — classe 1 — illimitati

 

3 — classe 1 — limitati

 

4 — classe 2

 

5 — classe 3

C0040

Conti subordinati dei membri delle mutue — Codice della valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta. Si tratta della valuta di origine.

C0070

Conti subordinati dei membri delle mutue — Contati nel quadro delle misure transitorie?

Indica se i conti subordinati dei membri delle mutue sono contati nel quadro delle misure transitorie.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — contate nel quadro delle misure transitorie

 

2 — non contate nel quadro delle misure transitorie

C0080

Conti subordinati dei membri delle mutue — Controparte (se specifica)

Indicare la controparte dei conti subordinati dei membri delle mutue.

C0090

Conti subordinati dei membri delle mutue — Data di emissione

Si tratta della data di emissione dei conti subordinati dei membri delle mutue. Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0100

Conti subordinati dei membri delle mutue — Data di scadenza

Si tratta della data di scadenza dei conti subordinati dei membri delle mutue. Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0110

Conti subordinati dei membri delle mutue — Prima data di call

Indica la prima data di call dei conti subordinati dei membri delle mutue. Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0120

Conti subordinati dei membri delle mutue — Dettagli delle ulteriori date di call

Indicare le ulteriori date di call dei conti subordinati dei membri delle mutue.

C0130

Conti subordinati dei membri delle mutue — Dettagli sugli incentivi a rimborsare

Indica gli incentivi a rimborsare i conti subordinati dei membri delle mutue.

C0140

Conti subordinati dei membri delle mutue — Periodo di preavviso

Si tratta del preavviso dei conti subordinati dei membri delle mutue. Inserire la data utilizzando il formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0160

Conti subordinati dei membri delle mutue — Riacquisto nell'anno

Indica se l'elemento è stato riacquistato nell'anno.

C0190

Descrizione delle azioni privilegiate

Devono essere elencate le singole azioni privilegiate.

C0200

Azioni privilegiate — Importo

Si tratta dell'importo delle azioni privilegiate.

C0210

Azioni privilegiate — Contate nel quadro delle misure transitorie?

Indica se le azioni privilegiate sono contate nel quadro delle misure transitorie.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — contate nel quadro delle misure transitorie

 

2 — non contate nel quadro delle misure transitorie

C0220

Azioni privilegiate — Controparte (se specifica)

Indica il detentore delle azioni privilegiate se è unico. In caso di azionariato diffuso, non sono richiesti dati.

C0230

Azioni privilegiate — Data di emissione

Si tratta della data di emissione delle azioni privilegiate. Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0240

Azioni privilegiate — Prima data di call

Indica la prima data di call delle azioni privilegiate. Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0250

Azioni privilegiate — Dettagli delle ulteriori date di call

Indicare le ulteriori date di call delle azioni privilegiate.

C0260

Azioni privilegiate — Dettagli sugli incentivi a rimborsare

Si tratta degli incentivi a rimborsare le azioni privilegiate.

C0270

Descrizione delle passività subordinate

Elenca le singole passività subordinate della singola impresa.

C0280

Passività subordinate — Importo

Si tratta dell'importo delle singole passività subordinate.

C0290

Passività subordinate — Classe

Indica la classe della passività subordinate.

C0300

Passività subordinate — Codice della valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta.

C0320

Passività subordinate — Prestatore (se specifico)

Indica il prestatore delle passività subordinate, se specifico. Da non segnalare, se non specifico.

C0330

Passività subordinate — Contate nel quadro delle misure transitorie?

Indica se le passività subordinate sono contate nel quadro delle misure transitorie.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — contate nel quadro delle misure transitorie

 

2 — non contate nel quadro delle misure transitorie

C0350

Passività subordinate — Data di emissione

Si tratta della data di emissione delle passività subordinate. Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0360

Passività subordinate — Data di scadenza

Si tratta della data di scadenza delle passività subordinate. Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0370

Passività subordinate — Prima data di call

Si tratta della prima data di call delle passività subordinate. Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0380

Passività subordinate — Ulteriori date di call

Indica le ulteriori date di call delle passività subordinate.

C0390

Passività subordinate — Dettagli sugli incentivi a rimborsare

Si tratta dei dati dettagliati sugli incentivi a rimborsare le passività subordinate.

C0400

Passività subordinate — Periodo di preavviso

Si tratta del preavviso delle passività subordinate. Inserire la data utilizzando il formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0450

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza

Elenca gli altri elementi singoli approvati dall'autorità di vigilanza per la singola impresa.

C0460

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Importo

Si tratta dell'importo degli altri elementi singoli approvati dall'autorità di vigilanza.

C0470

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Codice della valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta.

C0480

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 1

Si tratta dell'importo degli altri elementi singoli approvati dall'autorità di vigilanza che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

C0490

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 2

Si tratta dell'importo degli altri elementi singoli approvati dall'autorità di vigilanza che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

C0500

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 3

Si tratta dell'importo degli altri elementi singoli approvati dall'autorità di vigilanza che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

C0510

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Data dell'autorizzazione

Si tratta della data di autorizzazione degli altri elementi singoli approvati dall'autorità di vigilanza. Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0570

Fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II — Descrizione

Descrizione dei fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II.

C0580

Fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II — Importo totale

Si tratta dell'importo totale dei fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II.

C0590

Fondi propri accessori — Descrizione

Si tratta dei dettagli su ogni elemento dei fondi propri accessori per la singola impresa.

C0600

Fondi propri accessori — Importo

Si tratta dell'importo di ciascun elemento dei fondi propri accessori.

C0610

Fondi propri accessori — Controparte

Si tratta della controparte di ciascun elemento dei fondi propri accessori.

C0620

Fondi propri accessori — Data di emissione

Si tratta della data di emissione di ciascun elemento dei fondi propri accessori Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0630

Fondi propri accessori — Data di autorizzazione

Si tratta della data di autorizzazione di ciascun elemento dei fondi propri accessori. Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

Aggiustamento per i fondi separati e i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

C0660/R0020

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità — Numero

Numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

C0670/R0020

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità — SCR nozionale

Si tratta dell'SCR nozionale di ciascun fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità.

C0680/R0020

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità — SCR nozionale (i risultati negativi azzerati)

Si tratta dell'SCR nozionale. Se il valore è negativo, indicare zero.

C0690/R0020

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Si tratta dell'importo dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività di ciascun fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità Questo valore riflette le deduzioni di futuri trasferimenti attribuibili agli azionisti.

C0700/R0020

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità — Futuri trasferimenti attribuibili agli azionisti

Valore di futuri trasferimenti attribuibili agli azionisti di ogni fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità, ai sensi dell'articolo 80, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0710/R0010

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità — Aggiustamento per gli elementi di fondi propri limitati in relazione a portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e fondi propri separati

Si tratta del totale delle deduzioni per i fondi separati e i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità.

C0710/R0020

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità — Aggiustamento per gli elementi di fondi propri limitati in relazione a portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e fondi propri separati

Si tratta delle deduzioni per ogni fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità.

S.24.01 — Partecipazioni detenute

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Tabella 1 — Partecipazioni in imprese partecipate che sono enti finanziari o creditizi che individualmente superano il 10 % degli elementi di cui all'articolo 69, lettera a), punti i), ii), iv) e vi), escluse le partecipazioni strategiche consolidate ai fini delle deduzioni di cui all'articolo 68, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2015/35

C0010

Denominazione dell'impresa partecipata

Si tratta della denominazione dell'impresa partecipata in cui la partecipazione è detenuta. Si tratta di partecipazioni in enti creditizi e finanziari che individualmente superano il 10 % degli elementi di cui all'articolo 69, lettera a), punti i), ii), iv) e vi), del regolamento delegato (UE) 2015/35. Non sono incluse le partecipazioni strategiche consolidate.

C0020

Codice di identificazione dell'attività

Codice di identificazione dell'attività secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili. Questo codice deve essere univoco e deve rimanere lo stesso nel tempo.

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti, devono essere specificati il codice di identificazione dell'attività e il codice alfabetico ISO 4217 della valuta, secondo il seguente esempio: «codice+EUR».

C0030

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 del codice ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti e il codice in C0020 è definito dal codice di identificazione dell'attività e dal codice alfabetico ISO 4217 della valuta, il tipo di codice di identificazione dell'attività si riferisce all'opzione 9 e all'opzione del codice di identificazione originario dell'attività, secondo il seguente esempio, per il quale il codice segnalato è codice ISIN+valuta: «9/1».

C0040

Totale

Si tratta del valore totale pieno di tutte le classi detenute in ogni partecipazione in enti creditizi e finanziari che individualmente superano il 10 % degli elementi di cui all'articolo 69, lettera a), punti i), ii), iv) e vi), del regolamento delegato (UE) 2015/35. Non sono incluse le partecipazioni strategiche consolidate.

C0050

Capitale primario di classe 1

Si tratta del valore pieno del capitale primario di classe 1 detenuto in ogni partecipazione in enti creditizi e finanziari che individualmente superano il 10 % degli elementi di cui all'articolo 69, lettera a), punti i), ii), iv) e vi), del regolamento delegato (UE) 2015/35. Non sono incluse le partecipazioni strategiche consolidate. L'espressione «capitale primario di classe 1» ha il significato attribuitogli dalle pertinenti norme settoriali.

C0060

Capitale aggiuntivo di classe 1

Si tratta del valore pieno del capitale aggiuntivo di classe 1 detenuto in ogni partecipazione in enti creditizi e finanziari che individualmente superano il 10 % degli elementi di cui all'articolo 69, lettera a), punti i), ii), iv) e vi), del regolamento delegato (UE) 2015/35. Non sono incluse le partecipazioni strategiche consolidate. L'espressione «capitale aggiuntivo di classe 1» ha il significato attribuitogli dalle pertinenti norme settoriali.

C0070

Classe 2

Si tratta del valore pieno del capitale di classe 2 detenuto in ogni partecipazione in enti creditizi e finanziari che individualmente superano il 10 % degli elementi di cui all'articolo 69, lettera a), punti i), ii), iv) e vi), del regolamento delegato (UE) 2015/35. Non sono incluse le partecipazioni strategiche consolidate. L'espressione «capitale di classe 2» ha il significato attribuitogli dalle pertinenti norme settoriali.

Tabella 2 — Partecipazioni in imprese partecipate che sono enti finanziari o creditizi che se aggregate superano il 10 % degli elementi di cui all'articolo 69, lettera a), punti i), ii), iv) e vi), escluse le partecipazioni strategiche consolidate ai fini delle deduzioni di cui all'articolo 68, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35

C0080

Denominazione dell'impresa partecipata

Si tratta della denominazione dell'impresa partecipata in cui la partecipazione è detenuta.

Si tratta di partecipazioni in enti creditizi e finanziari che se aggregate superano il 10 % degli elementi di cui all'articolo 69, lettera a), punti i), ii), iv) e vi), del regolamento delegato (UE) 2015/35, escluse le partecipazioni strategiche consolidate.

C0090

Codice di identificazione dell'attività

Codice di identificazione dell'attività secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili. Questo codice deve essere univoco e deve rimanere lo stesso nel tempo.

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti, devono essere specificati il codice di identificazione dell'attività e il codice alfabetico ISO 4217 della valuta, secondo il seguente esempio: «codice+EUR».

C0100

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 del codice ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti e il codice in C0090 è definito dal codice di identificazione dell'attività e dal codice alfabetico ISO 4217 della valuta, il tipo di codice di identificazione dell'attività si riferisce all'opzione 9 e all'opzione del codice di identificazione originario dell'attività, secondo il seguente esempio, per il quale il codice segnalato è codice ISIN+valuta: «9/1».

C0110

Totale

Si tratta del valore totale detenuto nella partecipazione (non ancora l'importo da dedurre).

Si tratta di partecipazioni in enti creditizi e finanziari che se aggregate superano il 10 % degli elementi di cui all'articolo 69, lettera a), punti i), ii), iv) e vi), del regolamento delegato (UE) 2015/35, escluse le partecipazioni strategiche consolidate.

C0120

Capitale primario di classe 1

Si tratta del valore del capitale primario di classe 1 detenuto nella partecipazione (non solo la parte da dedurre).

L'espressione «capitale primario di classe 1» ha il significato attribuitogli dalle pertinenti norme settoriali.

Si tratta di partecipazioni in enti creditizi e finanziari che se aggregate superano il 10 % degli elementi di cui all'articolo 69, lettera a), punti i), ii), iv) e vi), del regolamento delegato (UE) 2015/35, escluse le partecipazioni strategiche consolidate.

C0130

Capitale aggiuntivo di classe 1

Si tratta del valore del capitale aggiuntivo di classe 1 detenuto nella partecipazione (non solo la parte da dedurre).

L'espressione «capitale aggiuntivo di classe 1» ha il significato attribuitogli dalle pertinenti norme settoriali.

Si tratta di partecipazioni in enti creditizi e finanziari che se aggregate superano il 10 % degli elementi di cui all'articolo 69, lettera a), punti i), ii), iv) e vi), del regolamento delegato (UE) 2015/35, escluse le partecipazioni strategiche consolidate.

C0140

Classe 2

Si tratta del valore del capitale di classe 2 detenuto nella partecipazione.

L'espressione «capitale di classe 2» ha il significato attribuitogli dalle pertinenti norme settoriali (non solo la parte da dedurre).

Si tratta di partecipazioni in enti creditizi e finanziari che se aggregate superano il 10 % degli elementi di cui all'articolo 69, lettera a), punti i), ii), iv) e vi), del regolamento delegato (UE) 2015/35, escluse le partecipazioni strategiche consolidate.

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che sono enti creditizi e finanziari (per i quali è prevista una deduzione dai fondi propri)

C0150

Totale delle partecipazioni in enti crediti e finanziari — Totale

Si tratta del valore totale delle partecipazioni in enti creditizi e finanziari (per cui vi è una deduzione dai fondi propri).

C0160

Totale delle partecipazioni in enti crediti e finanziari — Capitale primario di classe 1

Si tratta del valore totale del capitale primario di classe 1 detenuto in enti creditizi e finanziari (per cui vi è una deduzione dai fondi propri).

C0170

Totale delle partecipazioni in enti creditizi e finanziari — Capitale aggiuntivo di classe 1

Si tratta del valore totale del capitale aggiuntivo di classe 1 detenuto in enti creditizi e finanziari (per cui vi è una deduzione dai fondi propri).

C0180

Totale delle partecipazioni in enti creditizi e finanziari — Classe 2

Si tratta del valore totale del capitale di classe 2 detenuto in enti creditizi e finanziari (per cui vi è una deduzione dai fondi propri).

Deduzioni dai fondi propri

R0010/C0190

Deduzioni ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 1 — Totale

Si tratta del valore totale delle deduzioni ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0010/C0200

Deduzioni ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 1 — Classe 1 illimitati

Si tratta del valore delle deduzioni ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 1, dedotto dagli elementi di classe 1 illimitati conformemente all'articolo 68, paragrafo 5, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0010/C0210

Deduzioni ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 1 — Classe 1 limitati

Si tratta del valore delle deduzioni ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 1, dedotto dagli elementi di classe 1 limitati conformemente all'articolo 68, paragrafo 5, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0010/C0220

Deduzioni ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 1 — Classe 2

Si tratta del valore delle deduzioni ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 1, dedotto dagli elementi di classe 2 conformemente all'articolo 68, paragrafo 5, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0020/C0190

Deduzioni ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 2 — Totale

Si tratta del valore totale delle deduzioni ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0020/C0200

Deduzioni ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 2 — Classe 1 illimitati

Si tratta del valore delle deduzioni ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 2, dedotto dagli elementi di classe 1 illimitati conformemente all'articolo 68, paragrafo 5, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0020/C0210

Deduzioni ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 2 — Classe 1 limitati

Si tratta del valore delle deduzioni ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 2, dedotto dagli elementi di classe 1 limitati conformemente all'articolo 68, paragrafo 5, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0020/C0220

Deduzioni ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 2 — Classe 2

Si tratta del valore delle deduzioni ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 2, dedotto dagli elementi di classe 2 conformemente all'articolo 68, paragrafo 5, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0030/C0190

Totale deduzioni

Il totale complessivo di tutte le deduzioni per partecipazioni ai sensi dell'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0030/C0200

Totale deduzioni — Classe 1 illimitati

Il totale complessivo di tutte le deduzioni per partecipazioni per elementi di classe 1 illimitati, ai sensi dell'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0030/C0210

Totale deduzioni — Classe 1 limitati

Il totale complessivo di tutte le deduzioni per partecipazioni per elementi di classe 1 limitati, ai sensi dell'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0030/C0220

Totale deduzioni — Classe 2

Il totale complessivo di tutte le deduzioni per partecipazioni per elementi di classe 2, ai sensi dell'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Tabella 3 — Partecipazioni in imprese partecipate che sono enti finanziari o creditizi considerate strategiche conformemente all'articolo 171 del regolamento delegato (UE) 2015/35 e che sono incluse nel calcolo della solvibilità di gruppo sulla base del metodo 1 (nessuna deduzione dai fondi propri ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 3))

C0230

Denominazione dell'impresa partecipata

Si tratta della denominazione dell'impresa partecipata in cui la partecipazione è detenuta. Si tratta delle partecipazioni in enti creditizi e finanziari considerate strategiche conformemente all'articolo 171 del regolamento delegato (UE) 2015/35 e che sono incluse nel calcolo della solvibilità di gruppo sulla base del metodo 1.

C0240

Codice di identificazione dell'attività

Codice di identificazione dell'attività secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili. Questo codice deve essere univoco e deve rimanere lo stesso nel tempo.

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti, devono essere specificati il codice di identificazione dell'attività e il codice alfabetico ISO 4217 della valuta, secondo il seguente esempio: «codice+EUR».

C0250

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 del codice ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti e il codice in C0240 è definito dal codice di identificazione dell'attività e dal codice alfabetico ISO 4217 della valuta, il tipo di codice di identificazione dell'attività si riferisce all'opzione 9 e all'opzione del codice di identificazione originario dell'attività, secondo il seguente esempio, per il quale il codice segnalato è codice ISIN+valuta: «9/1».

C0260

Totale

Si tratta del valore totale di tutte le classi detenute in ogni partecipazione in enti finanziari o creditizi considerate strategiche conformemente all'articolo 171 del regolamento delegato (UE) 2015/35 e che sono incluse nel calcolo della solvibilità di gruppo sulla base del metodo 1.

C0270

Strumento di capitale di tipo 1

Si tratta del valore degli strumenti di capitale di tipo 1 detenuti in ogni partecipazione in enti finanziari o creditizi considerata strategica conformemente all'articolo 171 del regolamento delegato (UE) 2015/35 e inclusa nel calcolo della solvibilità di gruppo sulla base del metodo 1.

Gli strumenti di capitale di tipo 1 sono definiti all'articolo 168, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0280

Strumento di capitale di tipo 2

Si tratta del valore degli strumenti di capitale di tipo 2 detenuti in ogni partecipazione in enti finanziari o creditizi considerate strategiche conformemente all'articolo 171 del regolamento delegato (UE) 2015/35 e che sono incluse nel calcolo della solvibilità di gruppo sulla base del metodo 1.

Gli strumenti di capitale di tipo 2 sono definiti all'articolo 168, paragrafo 3, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0290

Passività subordinate

Si tratta del valore delle passività subordinate detenute in ogni partecipazione in enti creditizi e finanziari considerate strategiche conformemente all'articolo 171 del regolamento delegato (UE) 2015/35 e che sono incluse nel calcolo della solvibilità di gruppo sulla base del metodo 1.

Tabella 4 — Partecipazioni in imprese partecipate che sono enti creditizi e finanziari che sono strategiche (secondo la definizione dell'articolo 171 del regolamento delegato (UE) 2015/35) non incluse nel calcolo della solvibilità di gruppo sulla base del metodo 1 e che non sono dedotte ai sensi dell'articolo 68, paragrafi 1 e 2 (include la parte restante (ossia la parte della partecipazione che non è stata dedotta) a seguito della deduzione parziale ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35)

C0300

Denominazione dell'impresa partecipata

Si tratta della denominazione dell'impresa partecipata, che è un ente creditizio o finanziario, in cui la partecipazione è detenuta. Le partecipazioni nell'impresa partecipata sono strategiche (secondo la definizione dell'articolo 171 del regolamento delegato (UE) 2015/35), sono escluse dal calcolo della solvibilità di gruppo sulla base del metodo 1 e non dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafi 1 e 2.

C0310

Codice di identificazione dell'attività

Codice di identificazione dell'attività secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili. Questo codice deve essere univoco e deve rimanere lo stesso nel tempo.

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti, devono essere specificati il codice di identificazione dell'attività e il codice alfabetico ISO 4217 della valuta, secondo il seguente esempio: «codice+EUR».

C0320

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 del codice ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti e il codice in C0310 è definito dal codice di identificazione dell'attività e dal codice alfabetico ISO 4217 della valuta, il tipo di codice di identificazione dell'attività si riferisce all'opzione 9 e all'opzione del codice di identificazione originario dell'attività, secondo il seguente esempio, per il quale il codice segnalato è codice ISIN+valuta: «9/1».

C0330

Totale

Si tratta del valore totale di tutte le classi di tutte le partecipazioni, in imprese partecipate che sono enti creditizi e finanziari, che sono strategiche, escluse dal calcolo della solvibilità di gruppo sulla base del metodo 1 e che non sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35, ossia la somma di:

1)

valore delle partecipazioni strategiche in enti creditizi e finanziari che non sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35, perché la somma delle partecipazioni negli enti creditizi e finanziari è inferiore al 10 %

2)

parte restante delle partecipazioni strategiche che sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0340

Strumento di capitale di tipo 1

Si tratta del valore delle partecipazioni in imprese partecipate che sono enti creditizi e finanziari, strategiche, escluse dal calcolo della solvibilità di gruppo sulla base del metodo 1, che non sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35, e che sono detenute in strumenti di capitale di tipo 1, ossia la somma di:

1)

valore delle partecipazioni strategiche in enti creditizi e finanziari che non sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35, perché la somma delle partecipazioni negli enti creditizi e finanziari è inferiore al 10 %

2)

parte restante delle partecipazioni strategiche che sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Gli strumenti di capitale di tipo 1 sono definiti all'articolo 168, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0350

Strumento di capitale di tipo 2

Si tratta del valore delle partecipazioni in imprese partecipate che sono enti creditizi e finanziari, strategiche, escluse dal calcolo della solvibilità di gruppo sulla base del metodo 1, che non sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35 e che sono detenute in strumenti di capitale di tipo 2, ossia la somma di:

1)

valore delle partecipazioni strategiche in enti creditizi e finanziari che non sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35, perché la somma delle partecipazioni negli enti creditizi e finanziari è inferiore al 10 %

2)

parte restante delle partecipazioni strategiche che sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Gli strumenti di capitale di tipo 2 sono definiti all'articolo 168, paragrafo 3, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0360

Passività subordinate

Si tratta del valore delle partecipazioni in imprese partecipate che sono enti creditizi e finanziari, strategiche, escluse dal calcolo della solvibilità di gruppo sulla base del metodo 1, non dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35 e che sono detenute in passività subordinate, ossia la somma di:

1)

valore delle partecipazioni strategiche in enti creditizi e finanziari che non sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35, perché la somma delle partecipazioni negli enti creditizi e finanziari è inferiore al 10 %

2)

parte restante delle partecipazioni strategiche che sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Tabella 5 — Partecipazioni in imprese partecipate che sono enti finanziari o creditizi che non sono strategiche e che non sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35

(include la parte restante a seguito della deduzione parziale ai sensi dell'articolo 68, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35)

C0370

Denominazione dell'impresa partecipata

Si tratta della denominazione dell'impresa partecipata, che è un ente finanziario o creditizio, in cui la partecipazione è detenuta. Si tratta di partecipazioni in imprese partecipate che non sono strategiche e che non sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35

C0380

Codice di identificazione dell'attività

Codice di identificazione dell'attività secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili. Questo codice deve essere univoco e deve rimanere lo stesso nel tempo.

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti, devono essere specificati il codice di identificazione dell'attività e il codice alfabetico ISO 4217 della valuta, secondo il seguente esempio: «codice+EUR».

C0390

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 del codice ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti e il codice in C0380 è definito dal codice di identificazione dell'attività e dal codice alfabetico ISO 4217 della valuta, il tipo di codice di identificazione dell'attività si riferisce all'opzione 9 e all'opzione del codice di identificazione originario dell'attività, secondo il seguente esempio, per il quale il codice segnalato è codice ISIN+valuta: «9/1».

C0400

Totale

Si tratta del valore totale di tutte le classi di tutte le partecipazioni, in imprese partecipate che sono enti creditizi e finanziari, che non sono strategiche e che non sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35, ossia la somma di:

1)

valore delle partecipazioni non strategiche in enti creditizi e finanziari che non sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35, perché la somma delle partecipazioni negli enti creditizi e finanziari è inferiore al 10 %

2)

parte restante delle partecipazioni non strategiche che sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0410

Strumento di capitale di tipo 1

Si tratta del valore delle partecipazioni in imprese partecipate che sono enti creditizi e finanziari, non strategiche, che non sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35 e che sono detenute in strumenti di capitale di tipo 1, ossia la somma di:

1)

valore delle partecipazioni non strategiche in enti creditizi e finanziari che non sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35, perché la somma delle partecipazioni negli enti creditizi e finanziari è inferiore al 10 %

2)

parte restante delle partecipazioni non strategiche che sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Gli strumenti di capitale di tipo 1 sono definiti all'articolo 168, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0420

Strumento di capitale di tipo 2

Si tratta del valore delle partecipazioni in imprese partecipate che sono enti creditizi e finanziari, non strategiche, che non sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35 e che sono detenute in strumenti di capitale di tipo 2, ossia la somma di:

1)

valore delle partecipazioni non strategiche in enti creditizi e finanziari che non sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35, perché la somma delle partecipazioni negli enti creditizi e finanziari è inferiore al 10 %

2)

parte restante delle partecipazioni non strategiche che sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Gli strumenti di capitale di tipo 2 sono definiti all'articolo 168, paragrafo 3, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0430

Passività subordinate

Si tratta del valore delle partecipazioni in imprese partecipate che sono enti creditizi e finanziari, non strategiche, che non sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35 e che sono detenute in passività subordinate, ossia la somma di:

1)

valore delle partecipazioni non strategiche in enti creditizi e finanziari che non sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafi 1 e 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35, perché la somma delle partecipazioni negli enti creditizi e finanziari è inferiore al 10 %

2)

parte restante delle partecipazioni non strategiche che sono dedotte conformemente all'articolo 68, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Tabella 6 — Altre partecipazioni strategiche non in enti finanziari o creditizi

C0440

Denominazione dell'impresa partecipata

Si tratta della denominazione dell'impresa partecipata in cui la partecipazione è detenuta.

Si tratta di partecipazioni non in enti finanziari o creditizi che sono considerate strategiche.

C0450

Codice di identificazione dell'attività

Codice di identificazione dell'attività secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili. Questo codice deve essere univoco e deve rimanere lo stesso nel tempo.

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti, devono essere specificati il codice di identificazione dell'attività e il codice alfabetico ISO 4217 della valuta, secondo il seguente esempio: «codice+EUR».

C0460

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 del codice ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti e il codice in C0450 è definito dal codice di identificazione dell'attività e dal codice alfabetico ISO 4217 della valuta, il tipo di codice di identificazione dell'attività si riferisce all'opzione 9 e all'opzione del codice di identificazione originario dell'attività, secondo il seguente esempio, per il quale il codice segnalato è codice ISIN+valuta: «9/1».

C0470

Totale

Si tratta del valore totale detenuto per tutte le classi nelle partecipazioni non in enti creditizi e finanziari e che sono considerate strategiche.

C0480

Strumento di capitale di tipo 1

Si tratta del valore degli strumenti di capitale di tipo 1 detenuti nelle partecipazioni non in enti creditizi e finanziari e che sono considerate strategiche.

Gli strumenti di capitale di tipo 1 sono definiti all'articolo 168, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0490

Strumento di capitale di tipo 2

Si tratta del valore degli strumenti di capitale di tipo 2 detenuti nelle partecipazioni non in enti creditizi e finanziari e che sono considerate strategiche.

Gli strumenti di capitale di tipo 2 sono definiti all'articolo 168, paragrafo 3, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0500

Passività subordinate

Si tratta del valore delle passività subordinate detenute nelle partecipazioni non in enti creditizi e finanziari e che sono considerate strategiche.

Tabella 7 — Altre partecipazioni non strategiche non in enti finanziari o creditizi

C0510

Denominazione dell'impresa partecipata

Si tratta della denominazione dell'impresa partecipata in cui la partecipazione è detenuta.

Si tratta di partecipazioni non in enti finanziari o creditizi che non sono considerate strategiche.

C0520

Codice di identificazione dell'attività

Codice di identificazione dell'attività secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili. Questo codice deve essere univoco e deve rimanere lo stesso nel tempo.

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti, devono essere specificati il codice di identificazione dell'attività e il codice alfabetico ISO 4217 della valuta, secondo il seguente esempio: «codice+EUR».

C0530

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 del codice ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti e il codice in C0520 è definito dal codice di identificazione dell'attività e dal codice alfabetico ISO 4217 della valuta, il tipo di codice di identificazione dell'attività si riferisce all'opzione 9 e all'opzione del codice di identificazione originario dell'attività, secondo il seguente esempio, per il quale il codice segnalato è codice ISIN+valuta: «9/1».

C0540

Totale

Si tratta del valore totale detenuto per tutte le classi nelle partecipazioni non in enti creditizi e finanziari e che non sono considerate strategiche.

C0550

Strumento di capitale di tipo 1

Si tratta del valore degli strumenti di capitale di tipo 1 detenuti nelle partecipazioni non in enti creditizi e finanziari e che non sono considerate strategiche.

Gli strumenti di capitale di tipo 1 sono definiti all'articolo 168, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0560

Strumento di capitale di tipo 2

Si tratta del valore degli strumenti di capitale di tipo 2 detenuti nelle partecipazioni non in enti creditizi e finanziari e che non sono considerate strategiche.

Gli strumenti di capitale di tipo 2 sono definiti all'articolo 168, paragrafo 3, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0570

Passività subordinate

Si tratta del valore delle passività subordinate detenute nelle partecipazioni non in enti creditizi e finanziari e che non sono considerate strategiche.

Totale per il calcolo dell'SCR

R0040/C0580

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che sono enti finanziari o creditizi — Totale

Si tratta del valore totale delle partecipazioni in imprese che sono enti creditizi e finanziari.

R0040/C0590

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che sono enti finanziari o creditizi — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del valore totale degli strumenti di capitale di tipo 1 delle partecipazioni in imprese che sono enti creditizi e finanziari.

Gli strumenti di capitale di tipo 1 sono definiti all'articolo 168, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0040/C0600

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che sono enti finanziari o creditizi — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del valore totale degli strumenti di capitale di tipo 2 delle partecipazioni in imprese che sono enti creditizi e finanziari.

Gli strumenti di capitale di tipo 2 sono definiti all'articolo 168, paragrafo 3, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0040/C0610

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che sono enti finanziari o creditizi — Passività subordinate

Si tratta del valore totale delle passività subordinate delle partecipazioni in imprese che sono enti creditizi e finanziari.

R0050/C0580

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che sono enti creditizi e finanziari, di cui strategiche (metodo 1 o meno del 10 % non metodo 1) — Totale

Si tratta del valore totale delle partecipazioni strategiche in imprese (metodo 1 o meno del 10 % non metodo 1) che sono enti creditizi e finanziari.

R0050/C0590

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che sono enti creditizi e finanziari, di cui strategiche (metodo 1 o meno del 10 % non metodo 1) — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del valore totale degli strumenti di capitale di tipo 1 di partecipazioni strategiche in imprese (metodo 1 o meno del 10 % non metodo 1) che sono enti creditizi e finanziari.

Gli strumenti di capitale di tipo 1 sono definiti all'articolo 168, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0050/C0600

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che sono enti creditizi e finanziari, di cui strategiche (metodo 1 o meno del 10 % non metodo 1) — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del valore totale degli strumenti di capitale di tipo 2 di partecipazioni strategiche in imprese (metodo 1 o meno del 10 % non metodo 1) che sono enti creditizi e finanziari.

Gli strumenti di capitale di tipo 2 sono definiti all'articolo 168, paragrafo 3, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0050/C0610

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che sono enti creditizi e finanziari, di cui strategiche (metodo 1 o meno del 10 % non metodo 1) — Passività subordinate

Si tratta del valore totale delle passività subordinate di partecipazioni strategiche in imprese (metodo 1 o meno del 10 % non metodo 1) che sono enti creditizi e finanziari.

R0060/C0580

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che sono enti creditizi e finanziari, di cui non strategiche (meno del 10 %) — Totale

Si tratta del valore totale delle partecipazioni non strategiche in imprese (meno del 10 %) che sono enti creditizi e finanziari.

R0060/C0590

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che sono enti creditizi e finanziari, di cui non strategiche (meno del 10 %) — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del valore totale degli strumenti di capitale di tipo 1 di partecipazioni non strategiche in imprese (meno del 10 % — C0500) che sono enti creditizi e finanziari.

Gli strumenti di capitale di tipo 1 sono definiti all'articolo 168, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0060/C0600

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che sono enti creditizi e finanziari, di cui non strategiche (meno del 10 %) — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del valore totale degli strumenti di capitale di tipo 2 di partecipazioni non strategiche in imprese (meno del 10 %) che sono enti creditizi e finanziari.

Gli strumenti di capitale di tipo 2 sono definiti all'articolo 168, paragrafo 3, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0060/C0610

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che sono enti creditizi e finanziari, di cui non strategiche (meno del 10 %) — Passività subordinate

Si tratta del valore totale delle passività subordinate delle partecipazioni non strategiche in imprese (meno del 10 %) che sono enti creditizi e finanziari.

R0070/C0580

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che non sono enti finanziari o creditizi — Totale

Si tratta del valore totale delle partecipazioni in imprese che non sono enti creditizi e finanziari. Somma di C0470 e C0540.

R0070/C0590

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che non sono enti finanziari o creditizi — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del valore totale degli strumenti di capitale di tipo 1 detenuti in partecipazioni in imprese che non sono enti creditizi e finanziari.

Gli strumenti di capitale di tipo 1 sono definiti all'articolo 168, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35. Somma di C0480 e C0550.

R0070/C0600

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che non sono enti finanziari o creditizi — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del valore totale degli strumenti di capitale di tipo 2 detenuti in partecipazioni in imprese che non sono enti creditizi e finanziari.

Gli strumenti di capitale di tipo 2 sono definiti all'articolo 168, paragrafo 3, del regolamento delegato (UE) 2015/35. Somma di C0490 e C0560.

R0070/C0610

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che non sono enti finanziari o creditizi — Passività subordinate

Si tratta del valore totale delle passività subordinate detenute in partecipazioni in imprese che non sono enti creditizi e finanziari. Somma di C0500 e C0570.

R0080/C0580

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che non sono enti finanziari o creditizi — Totale — di cui strategiche

Si tratta del valore totale delle partecipazioni strategiche in imprese che non sono enti creditizi e finanziari. Somma di C0470.

R0080/C0590

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che non sono enti finanziari o creditizi — Strumenti di capitale di tipo 1 — di cui strategiche

Si tratta del valore totale degli strumenti di capitale di tipo 1 detenuti in partecipazioni strategiche in imprese che non sono enti creditizi e finanziari.

Gli strumenti di capitale di tipo 1 sono definiti all'articolo 168, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35. Somma di C0480.

R0080/C0600

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che non sono enti finanziari o creditizi — Strumenti di capitale di tipo 2 — di cui strategiche

Si tratta del valore totale degli strumenti di capitale di tipo 2 detenuti in partecipazioni strategiche in imprese che non sono enti creditizi e finanziari. Somma di C0490.

R0080/C0610

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che non sono enti finanziari o creditizi — Passività subordinate — di cui strategiche

Si tratta del valore totale delle passività subordinate detenute in partecipazioni strategiche in imprese che non sono enti creditizi e finanziari. Somma di C0500.

R0090/C0580

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che non sono enti finanziari o creditizi — Totale — di cui non strategiche

Si tratta del valore totale delle partecipazioni non strategiche in imprese che non sono enti creditizi e finanziari. Somma di C0540.

R0090/C0590

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che non sono enti finanziari o creditizi — Strumenti di capitale di tipo 1 — di cui non strategiche

Si tratta del valore totale degli strumenti di capitale di tipo 1 detenuti in partecipazioni non strategiche in imprese che non sono enti creditizi e finanziari. Gli strumenti di capitale di tipo 1 sono definiti all'articolo 168, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35. Somma di C0550.

R0090/C0600

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che non sono enti finanziari o creditizi — Strumenti di capitale di tipo 2 — di cui non strategiche

Si tratta del valore totale degli strumenti di capitale di tipo 2 detenuti in partecipazioni non strategiche in imprese che non sono enti creditizi e finanziari. Somma di C0560.

R0090/C0610

Totale delle partecipazioni in imprese partecipate che non sono enti finanziari o creditizi — Passività subordinate — di cui non strategiche

Si tratta del valore totale delle passività subordinate detenute in partecipazioni non strategiche in imprese che non sono enti creditizi e finanziari. Somma di C0570.

Totale

C0620

Totale di tutte le partecipazioni

Si tratta del valore totale di tutte le partecipazioni.

S.25.01 — Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese che utilizzano la formula standard

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione di apertura e a quella annuale di informazioni relative alle singole imprese, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Il modello SR.25.01 deve essere compilato per ogni fondo separato (RFF), ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) e ogni parte restante. Tuttavia, quando l'RFF/MAP incorpora a sua volta un RFF/MAP, ogni fondo dovrebbe essere trattato come fondo diverso. Il presente modello deve essere presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella del modello S.01.03.

Quando l'entità ha MAP o RFF (tranne quelli rientranti nell'ambito di applicazione dell'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE), nell'effettuare la segnalazione a livello dell'intera impresa, il requisito patrimoniale di solvibilità nozionale (nSCR) a livello di modulo di rischio e la capacità di assorbimento di perdite (LAC) delle riserve tecniche e delle imposte differite da segnalare sono calcolati come segue:

quando l'impresa applica l'aggiustamento pieno dovuto all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità, l'nSCR è calcolato come se non vi fosse perdita di diversificazione e la LAC è calcolata come la somma della LAC di tutti gli RFF/MAP e parte restante;

quando l'impresa applica la semplificazione a livello di sottomodulo del rischio per aggregare l'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità, l'nSCR è calcolato prendendo in considerazione il metodo della sommatoria diretta a livello del sottomodulo e la LAC è calcolata come la somma della LAC di tutti gli RFF/MAP e parte restante;

quando l'impresa applica la semplificazione a livello di modulo del rischio per aggregare l'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità, l'nSCR è calcolato prendendo in considerazione il metodo della sommatoria diretta a livello del modulo e la LAC è calcolata come la somma della LAC di tutti gli RFF/MAP e parte restante.

L'aggiustamento dovuto all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità è assegnato (C0050) ai moduli di rischio pertinenti (ossia, rischio di mercato, rischio di inadempimento della controparte, rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita, rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia e rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita). L'importo da assegnare ad ogni modulo di rischio pertinente è calcolato come segue:

Formula, dove

—    adjustment = aggiustamento calcolato secondo uno dei tre metodi indicati in precedenza

—    BSCR′ = requisito patrimoniale di solvibilità di base calcolato sulla base delle informazioni segnalate nel presente modello (C0030/R0100)

—    nSCRint = nSCR per il rischio relativo alle attività immateriali secondo le informazioni segnalate nel presente modello (C0030/R0070)

moltiplicazione di questo «fattore q» per l'nSCR di ogni modulo di rischio pertinente (ossia, rischio di mercato, rischio di inadempimento della controparte, rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita, rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia e rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita).

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Articolo 112

Indica se le cifre sono segnalate in applicazione dell'articolo 112, paragrafo 7, della direttiva 2009/138/CE, che dispone che venga fornita una stima del requisito patrimoniale di solvibilità utilizzando la formula standard

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — segnalazione ai sensi dell'articolo 112, paragrafo 7

 

2 — segnalazione periodica

Z0020

Fondo separato, portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità o parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

R0010–R0050/C0030

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Importo del fabbisogno di capitale netto per ciascun modulo di rischio, calcolato utilizzando la formula standard.

La differenza tra l'SCR netto e lordo è la considerazione delle future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale, ai sensi dell'articolo 205 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Questo importo deve tenere pienamente conto degli effetti di diversificazione conformemente all'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE, ove applicabile.

Queste celle non includono l'assegnazione dell'aggiustamento dovuto all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità. Queste cifre rappresentano l'SCR in assenza di perdita di diversificazione.

R0010–R0050/C0040

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Importo del fabbisogno di capitale lordo per ciascun modulo di rischio, calcolato utilizzando la formula standard.

La differenza tra l'SCR netto e lordo è la considerazione delle future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale, ai sensi dell'articolo 205 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Questo importo deve tenere pienamente conto degli effetti di diversificazione conformemente all'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE, ove applicabile.

Queste celle non includono l'assegnazione dell'aggiustamento dovuto all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità. Queste cifre rappresentano l'SCR in assenza di perdita di diversificazione.

R0010–R0050/C0050

Ripartizione degli aggiustamenti dei fondi separati dovuti a fondi separati e a portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

Parte dell'aggiustamento assegnato ad ogni modulo di rischio secondo la procedura descritta nelle osservazioni generali. L'importo deve essere positivo.

R0060/C0030

Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Diversificazione

Importo degli effetti di diversificazione tra requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) di base dei moduli di rischio netti dovuti all'applicazione della matrice di correlazione definita nell'allegato IV della direttiva 2009/138/CE.

L'importo è segnalato come valore negativo.

R0060/C0040

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Diversificazione

Importo degli effetti di diversificazione tra requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) di base dei moduli di rischio lordi dovuti all'applicazione della matrice di correlazione definita nell'allegato IV della direttiva 2009/138/CE.

L'importo è segnalato come valore negativo.

R0070/C0030

Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio relativo alle attività immateriali

Importo del fabbisogno di capitale, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche, per il rischio relativo alle attività immateriali, calcolato utilizzando la formula standard.

R0070/C0040

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio relativo alle attività immateriali

Le future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale, ai sensi dell'articolo 205 del regolamento delegato (UE) 2015/35 per il rischio relativo alle attività immateriali sono pari a zero nel quadro della formula standard, pertanto R0070/C0040 è uguale a R0070/C0030.

R0100/C0030

Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Requisito patrimoniale di solvibilità di base

Importo dei requisiti patrimoniali di base, dopo aver preso in considerazione le future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale ai sensi dell'articolo 205 del regolamento delegato (UE) 2015/35, calcolato utilizzando la formula standard.

Questo importo deve tenere pienamente conto degli effetti di diversificazione conformemente all'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE, ove applicabile.

Questa cella non include l'assegnazione dell'aggiustamento dovuto all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità. Queste cifre rappresentano l'SCR in assenza di perdita di diversificazione.

L'importo è calcolato come somma del fabbisogno di capitale netto per ciascun modulo di rischio nel quadro della formula standard, incluso l'aggiustamento per l'effetto di diversificazione nel quadro della formula standard.

R0100/C0040

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Requisito patrimoniale di solvibilità di base

Importo dei requisiti patrimoniali di base, prima di aver preso in considerazione le future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale ai sensi dell'articolo 205 del regolamento delegato (UE) 2015/35, calcolato utilizzando la formula standard.

Questo importo deve tenere pienamente conto degli effetti di diversificazione conformemente all'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE, ove applicabile.

Questa cella non include l'assegnazione dell'aggiustamento dovuto all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità. Queste cifre rappresentano l'SCR in assenza di perdita di diversificazione.

L'importo è calcolato come somma del fabbisogno di capitale lordo per ciascun modulo di rischio nel quadro della formula standard, incluso l'aggiustamento per l'effetto di diversificazione nel quadro della formula standard.

Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità

R0120/C0100

Aggiustamento dovuto all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per il fondo separato (RFF)/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP)

Aggiustamento per correggere la distorsione sul calcolo dell'SCR dovuta all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di modulo di rischio. L'importo deve essere positivo.

R0130/C0100

Rischio operativo

Importo dei requisiti patrimoniali per modulo di rischio operativo, calcolato utilizzando la formula standard

R0140/C0100

Capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

Importo dell'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche calcolato secondo la formula standard.

L'importo è segnalato come valore negativo.

A livello dell'RFF/MAP e a livello dell'entità quando non ci sono RFF (diversi da quelli di cui all'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE) né MPA, è il massimo tra zero e l'importo corrispondente al minimo tra l'importo delle riserve tecniche senza margine di rischio in relazione a future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale al netto della riassicurazione e la differenza tra requisito patrimoniale di solvibilità di base lordo e netto.

Quando ci sono RFF (diversi da quelli di cui all'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE) o MPA, questo importo viene calcolato come la somma della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche di ogni RFF/MAP e della parte restante, prendendo in considerazione le future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale nette come limite superiore massimo.

R0150/C0100

Capacità di assorbimento di perdite delle imposte differite

Importo dell'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle imposte differite calcolato secondo la formula standard.

L'importo deve essere negativo.

R0160/C0100

Requisito patrimoniale per le attività svolte conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE

Importo del requisito patrimoniale, calcolato conformemente alle disposizioni dell'articolo 17 della direttiva 2003/41/CE, per i fondi separati relativi all'attività nel settore delle pensioni gestita conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE, a cui si applicano misure transitorie. Questo elemento deve essere segnalato solo nel periodo transitorio.

R0200/C0100

Requisito patrimoniale di solvibilità esclusa maggiorazione del capitale

Importo del requisito patrimoniale di solvibilità diversificato totale prima di qualunque maggiorazione del capitale.

R0210/C0100

Maggiorazioni del capitale già stabilite

Importo della maggiorazione del capitale stabilita alla data di riferimento della segnalazione. Non include le maggiorazioni del capitale stabilite tra la predetta data e la presentazione dei dati all'autorità di vigilanza, né quelle stabilite dopo la presentazione dei dati.

R0220/C0100

Requisito patrimoniale di solvibilità

Importo del requisito patrimoniale di solvibilità

Altre informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità

R0400/C0100

Requisito patrimoniale per il sottomodulo del rischio azionario basato sulla durata

Importo del requisito patrimoniale per il sottomodulo del rischio azionario basato sulla durata.

R0410/C0100

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per la parte restante

Importo dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per la parte restante quando l'impresa ha fondi separati

R0420/C0100

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per fondi separati

Importo della somma dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per tutti i fondi separati quando l'impresa ha fondi separati (diversi da quelli relativi ad attività svolte conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE (transitorio)).

R0430/C0100

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

Importo della somma dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali di tutti i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità.

R0440/C0100

Effetti di diversificazione dovuti all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i fondi separati ai fini dell'articolo 304

Importo dell'aggiustamento per l'effetto di diversificazione tra fondi separati ai sensi dell'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE e parte restante, ove applicabile.

R0450/C0100

Metodo utilizzato per il calcolo dell'aggiustamento dovuto all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per i fondi separati/portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

Metodo utilizzato per il calcolo dell'aggiustamento dovuto all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per i fondi separati. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ricalcolo pieno

 

2 — semplificazione a livello del sottomodulo di rischio

 

3 — semplificazione a livello del modulo di rischio

 

4 — nessun aggiustamento

Quando l'impresa non ha RFF (o ha solo RFF ai sensi dell'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE), selezionare l'opzione 4.

R0460/C0100

Future partecipazioni nette agli utili a carattere discrezionale

Importo delle riserve tecniche senza margine di rischio relative a future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale al netto della riassicurazione.

S.25.02 — Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese che utilizzano la formula standard e un modello interno parziale

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione di apertura e a quella annuale di informazioni relative alle singole imprese, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Le componenti da segnalare sono concordate tra le autorità di vigilanza nazionali e le imprese di assicurazione e di riassicurazione.

Il modello SR.25.02 deve essere presentato per fondo separato, portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità e parte restante per ogni impresa nel quadro del modello interno parziale. Sono incluse le imprese in cui il modello interno parziale è applicato ad un fondo separato e/o portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità pieno mentre gli altri fondi separati e/o portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità rientrano nella formula standard. Il presente modello deve essere presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella di S.01.03.

Per dette imprese nel quadro di un modello interno parziale a cui si applica l'aggiustamento dovuto all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP, quando l'entità ha MAP o RFF (tranne quelli rientranti nell'ambito di applicazione dell'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE), nell'effettuare la segnalazione a livello dell'intera impresa, l'nSCR a livello di modulo di rischio e la capacità di assorbimento di perdite (LAC) delle riserve tecniche e delle imposte differite da segnalare sono calcolati come segue:

Quando l'impresa applica l'aggiustamento pieno dovuto all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità: l'nSCR è calcolato come se non esistesse RFF e la LAC è calcolata come la somma della LAC di tutti gli RFF/MAP e parte restante;

quando l'impresa applica la semplificazione a livello di sottomodulo di rischio, per aggregare l'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità l'nSCR e la LAC sono calcolati prendendo in considerazione il metodo della sommatoria diretta a livello del sottomodulo;

quando l'impresa applica la semplificazione a livello di modulo di rischio, per aggregare l'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità l'nSCR e la LAC sono calcolati prendendo in considerazione il metodo della sommatoria diretta a livello del modulo.

L'aggiustamento dovuto all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità è assegnato (C0060) ai moduli di rischio pertinenti (ossia, rischio di mercato, rischio di inadempimento della controparte, rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita, rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia e rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita), quando calcolato secondo la formula standard. L'importo da assegnare ad ogni modulo di rischio pertinente è calcolato come segue:

Formula, dove

—    adjustment = aggiustamento calcolato secondo uno dei tre metodi indicati in precedenza

—    BSCR′ = requisito patrimoniale di solvibilità di base calcolato sulla base delle informazioni segnalate nel presente modello

—    nSCRint = nSCR per il rischio relativo alle attività immateriali secondo le informazioni segnalate nel presente modello

moltiplicazione di questo «fattore q» per l'nSCR di ogni modulo di rischio pertinente (ossia, rischio di mercato, rischio di inadempimento della controparte, rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita, rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia e rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita).

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0020

Fondo separato, portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità o parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

C0010

Numero univoco della componente

Numero univoco di ciascuna componente concordato con l'autorità di vigilanza nazionale che consente di identificare in modo univoco le componenti del modello. Questo numero è sempre utilizzato con la componente descrittiva appropriata segnalata in ogni elemento. Se il modello interno parziale consente la stessa disaggregazione per modulo di rischio consentita nella formula standard, devono essere utilizzati i seguenti numeri di componenti:

1 — rischio di mercato

2 — rischio di inadempimento della controparte

3 — rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

4 — rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

5 — rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

6 — rischio relativo alle attività immateriali

7 — rischio operativo

8 — capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche (importo negativo)

9 — capacità di assorbimento di perdite delle imposte differite (importo negativo)

Quando i moduli di rischio della formula standard non possono essere segnalati, le imprese attribuiscono un numero a ciascuna componente diverso da 1-7.

Questo numero è sempre utilizzato con la componente descrittiva appropriata segnalata in ogni elemento C0030. Il numero della componente deve rimanere lo stesso nel tempo.

C0020

Descrizione della componente

Identificazione, utilizzando testo libero, di ognuna delle componenti che possono essere identificate dall'impresa. Se possibile, dette componenti devono essere allineate ai moduli di rischio della formula standard conformemente al modello interno parziale. Ogni componente è identificata mediante un elemento separato. Le imprese devono identificare e segnalare le componenti in maniera uniforme nei diversi periodi di segnalazione, a meno che vi siano stati cambiamenti del modello interno che incidono sulle categorie.

La capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche e/o delle imposte differite non incorporata nelle componenti deve essere segnalata come componente separata.

C0030

Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità

Importo del fabbisogno di capitale per ogni componente, indipendentemente dal metodo di calcolo (formula standard o modello interno parziale), dopo gli aggiustamenti per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche e/o delle imposte differite, quando sono incorporate nel calcolo della componente.

Le componenti «Capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche» e/o «Capacità di assorbimento di perdite delle imposte differite», quando vengono segnalate come componenti separate, sono pari all'importo della capacità di assorbimento di perdite (tali importi dovrebbero essere segnalati come valori negativi).

Per le componenti calcolate utilizzando la formula standard questa cella rappresenta l'nSCR lordo. Per le componenti calcolate utilizzando il modello interno parziale, questo rappresenta il valore prendendo in considerazione le future misure di gestione incorporate nel calcolo, ma non quelle modellate come componente separata.

Questo importo deve tenere pienamente conto degli effetti di diversificazione conformemente all'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE, ove applicabile.

Ove applicabile, questa cella non include l'assegnazione dell'aggiustamento dovuto all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità.

C0050

Ripartizione dagli aggiustamenti dovuti a fondi separati e a portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

Ove applicabile, parte dell'aggiustamento assegnato ad ogni modulo di rischio secondo la procedura descritta nelle osservazioni generali. L'importo deve essere positivo.

C0060

Considerazione delle future misure di gestione relative alle riserve tecniche e/o alle imposte differite

Per indicare se le future misure di gestione relative alla capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche e/o delle imposte differite sono incorporate nel calcolo, utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — future misure di gestione riguardanti la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche incorporate nella componente

 

2 — future misure di gestione riguardanti la capacità di assorbimento di perdite delle imposte differite incorporate nella componente

 

3 — future misure di gestione riguardanti la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche e delle imposte differite incorporate nella componente

 

4 — nessuna considerazione incorporata delle future misure di gestione.

C0070

Importo modellato

Per ciascuna componente questa cella rappresenta l'importo calcolato secondo il modello interno parziale.

R0110/C0100

Totale delle componenti non diversificate

Somma di tutte le componenti.

R0060/C0100

Diversificazione

L'importo totale della diversificazione tra componenti segnalato in C0030.

Questo importo non include gli effetti di diversificazione nell'ambito di ogni componente, che sono incorporati nei valori segnalati in C0030.

L'importo è segnalato come valore negativo.

R0120/C0100

Aggiustamento dovuto all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per il fondo separato (RFF)/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP)

Ove applicabile, aggiustamento per correggere la distorsione sul calcolo dell'SCR dovuta all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di modulo di rischio.

R0160/C0100

Requisito patrimoniale per le attività svolte conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE

Importo del requisito patrimoniale, calcolato conformemente alle disposizioni dell'articolo 17 della direttiva 2003/41/CE, per i fondi separati relativi all'attività nel settore delle pensioni gestita conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE, a cui si applicano misure transitorie. Questo elemento deve essere segnalato solo nel periodo transitorio.

R0200/C0100

Requisito patrimoniale di solvibilità, escluse maggiorazioni del capitale

Importo del requisito patrimoniale di solvibilità diversificato totale prima di qualunque maggiorazione del capitale.

R0210/C0100

Maggiorazioni del capitale già stabilite

Importo delle maggiorazioni del capitale stabilite alla data di riferimento della segnalazione. Non include le maggiorazioni del capitale stabilite tra la predetta data e la presentazione dei dati all'autorità di vigilanza, né quelle stabilite dopo la presentazione dei dati.

R0220/C0100

Requisito patrimoniale di solvibilità

Requisito patrimoniale di solvibilità complessivo incluse maggiorazioni del capitale

Altre informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità

R0300/C0100

Importo/stima della capacità complessiva di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

Importo/stima dell'aggiustamento complessivo per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche, compresa la parte incorporata nelle componenti e la parte segnalata come componente unica. L'importo deve essere segnalato come valore negativo.

R0310/C0100

Importo/stima della capacità di assorbimento di perdite per le imposte differite

Importo/stima dell'aggiustamento complessivo per la capacità di assorbimento di perdite delle imposte differite, compresa la parte incorporata nelle componenti e la parte indicata come componente unica. L'importo deve essere segnalato come valore negativo.

R0400/C0100

Requisito patrimoniale per il sottomodulo del rischio azionario basato sulla durata

Importo del requisito patrimoniale per il sottomodulo del rischio azionario basato sulla durata.

R0410/C0100

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per la parte restante

Importo dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per la parte restante quando l'impresa ha fondi separati

R0420/C0100

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i fondi separati

Importo della somma dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per tutti i fondi separati quando l'impresa ha fondi separati (diversi da quelli relativi ad attività svolte conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE (transitorio)).

R0430/C0100

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

Importo della somma dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali di tutti i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

Questo elemento non deve essere segnalato quando si segnala il calcolo dell'SCR a livello di RFF o di MAP.

R0440/C0100

Effetti di diversificazione dovuti all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i fondi separati ai fini dell'articolo 304

Importo dell'aggiustamento per l'effetto di diversificazione tra fondi separati ai sensi dell'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE e parte restante, ove applicabile

È pari alla differenza tra la somma dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per ogni fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante e il requisito patrimoniale di solvibilità indicato in R0200/C0100

R0450/C0100

Metodo utilizzato per il calcolo dell'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per i fondi separati

Metodo utilizzato per il calcolo dell'aggiustamento dovuto all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per i fondi separati. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — ricalcolo pieno

 

2 — semplificazione a livello del sottomodulo di rischio

 

3 — semplificazione a livello del modulo di rischio

 

4 — nessun aggiustamento

Quando l'impresa non ha RFF (o ha solo RFF ai sensi dell'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE), selezionare l'opzione 4.

R0460/C0100

Future partecipazioni nette agli utili a carattere discrezionale

Importo delle riserve tecniche senza margine di rischio relative a future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale al netto della riassicurazione.

S.25.03 — Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese che utilizzano un modello interno completo

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione di apertura e a quella annuale di informazioni relative alle singole imprese, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Le componenti da segnalare sono concordate tra le autorità di vigilanza nazionali e le imprese di assicurazione e di riassicurazione.

Il modello SR.25.03 deve essere compilato per ogni fondo separato (RFF), ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) e ogni parte restante per ogni impresa nel quadro del modello interno completo. Tuttavia, quando l'RFF/MAP incorpora a sua volta un RFF/MAP, ogni fondo dovrebbe essere trattato come fondo diverso. Il presente modello deve essere presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella di S.01.03.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0020

Fondo separato, portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità o parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

C0010

Numero univoco della componente

Numero univoco di ciascuna componente nel modello interno completo concordato con l'autorità di vigilanza nazionale che consente di identificare in modo univoco le componenti del modello. Questo numero è sempre utilizzato con la componente descrittiva appropriata segnalata in ogni elemento C0020.

Il numero della componente deve rimanere lo stesso nel tempo.

C0020

Descrizione della componente

Identificazione, utilizzando testo libero, di ognuna delle componenti che possono essere identificate dall'impresa nel modello interno completo. Queste componente potrebbero non essere esattamente allineate ai rischi definiti per la formula standard. Ogni componente è identificata mediante un elemento separato. Le imprese devono identificare e segnalare le componenti in maniera uniforme nei diversi periodi di segnalazione, a meno che vi siano stati cambiamenti del modello interno che incidono sulle categorie.

La capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche e/o delle imposte differite modellata ma non incorporata nelle componenti deve essere segnalata come componente separata.

C0030

Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità

Importo del fabbisogno di capitale netto per ogni componente, dopo gli aggiustamenti per le future misure di gestione relative alle riserve tecniche e/o alle imposte differite, ove applicabile, calcolato dal modello interno completo su base non diversificata, a condizione che gli aggiustamenti siano modellati nell'ambito delle componenti.

La capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche e/o delle imposte differite modellata ma non incorporata nelle componenti deve essere segnalata come valore negativo.

C0060

Considerazione delle future misure di gestione relative alle riserve tecniche e/o alle imposte differite

Per indicare se le future misure di gestione relative alla capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche e/o delle imposte differite sono incorporate nel calcolo, utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — future misure di gestione riguardanti la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche incorporate nella componente

 

2 — future misure di gestione riguardanti la capacità di assorbimento di perdite delle imposte differite incorporate nella componente

 

3 — future misure di gestione riguardanti la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche e delle imposte differite incorporate nella componente

 

4 — nessuna considerazione incorporata delle future misure di gestione.

R0110/C0100

Totale delle componenti non diversificate

Somma di tutte le componenti.

R0060/C0100

Diversificazione

Importo totale della diversificazione tra componenti segnalato in C0030 calcolato utilizzando il modello interno completo.

Questo importo non include gli effetti di diversificazione nell'ambito di ogni componente, che sono incorporati nei valori segnalati in C0030.

L'importo deve essere negativo.

R0160/C0100

Requisito patrimoniale per le attività svolte conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE

Importo del requisito patrimoniale, calcolato conformemente alle disposizioni dell'articolo 17 della direttiva 2003/41/CE, per i fondi separati relativi all'attività nel settore delle pensioni gestita conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE, a cui si applicano misure transitorie. Questo elemento deve essere segnalato solo nel periodo transitorio.

R0200/C0100

Requisito patrimoniale di solvibilità, esclusa maggiorazione del capitale

Importo del requisito patrimoniale di solvibilità diversificato totale prima di qualunque maggiorazione del capitale.

R0210/C0100

Maggiorazioni del capitale già stabilite

Importo della maggiorazione del capitale stabilita alla data di riferimento della segnalazione. Non include le maggiorazioni del capitale stabilite tra la predetta data e la presentazione dei dati all'autorità di vigilanza, né quelle stabilite dopo la presentazione dei dati.

R0220/C0100

Requisito patrimoniale di solvibilità

Importo del requisito patrimoniale di solvibilità totale calcolato utilizzando un modello interno completo

Altre informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità

R0300/C0100

Importo/stima della capacità complessiva di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

Importo/stima dell'aggiustamento complessivo per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche, compresa la parte incorporata in ogni componente e la parte segnalata come componente unica.

R0310/C0100

Importo/stima della capacità complessiva di assorbimento di perdite delle imposte differite

Importo/stima dell'aggiustamento complessivo per la capacità di assorbimento di perdite delle imposte differite, compresa la parte incorporata in ogni componente e la parte indicata come componente unica.

R0410/C0100

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per la parte restante

Importo dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per la parte restante quando l'impresa ha fondi separati

R0420/C0100

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i fondi separati

Importo della somma dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per tutti i fondi separati quando l'impresa ha fondi separati (diversi da quelli relativi ad attività svolte conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE (transitorio)).

R0430/C0100

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

Importo della somma dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali di tutti i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità.

R0440/C0100

Effetti di diversificazione dovuti all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i fondi separati ai fini dell'articolo 304

Importo dell'aggiustamento per l'effetto di diversificazione tra fondi separati ai sensi dell'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE e parte restante, ove applicabile

R0460/C0100

Future partecipazioni nette agli utili a carattere discrezionale

Importo delle riserve tecniche senza margine di rischio relative a future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale al netto della riassicurazione.

S.26.01 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di mercato

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione annuale di informazioni relative alle singole imprese, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Il modello SR.26.01.01 deve essere compilato per ogni fondo separato (RFF), ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) e ogni parte restante. Tuttavia, quando l'RFF/MAP incorpora a sua volta un RFF/MAP, ogni fondo dovrebbe essere trattato come fondo diverso. Il presente modello deve essere presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella di S.01.03.

Gli importi prima e dopo gli shock devono essere compilati con l'importo delle attività e delle passività sensibili al relativo shock. Per le passività, la valutazione deve essere effettuata al livello di massima granularità disponibile tra contratto e gruppo di rischi omogenei. Ciò significa che, se un contratto/gruppo di rischi omogenei è sensibile a uno shock, l'importo delle passività associate a detto contratto/gruppo di rischi omogenei deve essere segnalato come importo sensibile allo shock.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Articolo 112

Indicare se le cifre sono segnalate in applicazione dell'articolo 112, paragrafo 7, che dispone che venga fornita una stima del requisito patrimoniale di solvibilità utilizzando la formula standard. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — segnalazione ai sensi dell'articolo 112, paragrafo 7

 

2 — segnalazione periodica

Z0020

Fondo separato, portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità o parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0010 = 2, indicare «0».

R0010/C0010

Semplificazioni — Rischio di spread — Obbligazioni e prestiti

Indicare se l'impresa ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di spread in relazione a obbligazioni e prestiti. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0010/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0410.

R0020/C0010

Semplificazione per le imprese captive — Rischio di tasso di interesse

Indicare se l'impresa captive ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di tasso di interesse. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0020/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0100-R0120.

R0030/C0010

Semplificazioni per le imprese captive — Rischio di spread su obbligazioni e prestiti

Indicare se l'impresa captive ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di spread in relazione a obbligazioni e prestiti. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

R0040/C0010

Semplificazione per le imprese captive — Concentrazione del rischio di mercato

Indicare se l'impresa captive ha utilizzato semplificazioni per il calcolo della concentrazione del rischio di mercato. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Rischio di tasso di interesse

R0100/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di tasso di interesse

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di tasso di interesse, ossia dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0020/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di tasso di interesse calcolato utilizzando calcoli semplificati per le imprese captive

R0100/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di tasso di interesse

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di tasso di interesse, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0020/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di tasso di interesse calcolato utilizzando calcoli semplificati per le imprese captive

R0110-R0120/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di tasso di interesse — Shock da ribasso/rialzo del tasso di interesse

Si tratta del valore totale delle attività sensibili al rischio di shock da ribasso/rialzo del tasso di interesse prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0110-R0120/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di tasso di interesse — Shock da ribasso/rialzo del tasso di interesse

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di shock da ribasso/rialzo del tasso di interesse prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0110-R0120/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di tasso di interesse — Shock da ribasso/rialzo del tasso di interesse

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di ribasso/rialzo del tasso di interesse dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0110-R0120/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di tasso di interesse — Shock da ribasso/rialzo del tasso di interesse

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di ribasso/rialzo del tasso di interesse dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0110-R0120/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di tasso di interesse — Shock da ribasso/rialzo del tasso di interesse

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di ribasso/rialzo del tasso di interesse, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0020/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di rialzo/ribasso del tasso di interesse calcolato utilizzando semplificazioni.

R0110-R0120/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di tasso di interesse — Shock da ribasso/rialzo del tasso di interesse

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di ribasso/rialzo del tasso di interesse dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0110-R0120/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di tasso di interesse — Shock da ribasso/rialzo del tasso di interesse

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di ribasso/rialzo del tasso di interesse, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0020/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di rialzo/ribasso del tasso di interesse calcolato utilizzando semplificazioni.

Rischio azionario

R0200/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio azionario

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio azionario, ossia dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0200/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio azionario

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio azionario, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0210/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del valore assoluto iniziale delle attività sensibili al rischio azionario relativo agli strumenti di capitale di tipo 1.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0210/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del valore assoluto iniziale delle passività sensibili al fabbisogno per il rischio azionario relativo agli strumenti di capitale di tipo 1.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0210/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio azionario per gli strumenti di capitale di tipo 1, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0210/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio azionario per gli strumenti di capitale di tipo 1, dopo lo shock e dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0210/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio azionario (per gli strumenti di capitale di tipo 1), dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0210/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio azionario per gli strumenti di capitale di tipo 1, dopo lo shock ma prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0210/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio azionario per gli strumenti di capitale di tipo 1, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0220-R0240/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del valore assoluto iniziale delle attività sensibili al rischio azionario (per ogni tipo di strumenti di capitale di tipo 1).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0220-R0240/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio azionario (per ogni tipo di strumenti di capitale di tipo 1), dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0250/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del valore assoluto iniziale delle attività sensibili al rischio azionario per gli strumenti di capitale di tipo 2.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0250/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del valore assoluto iniziale delle passività sensibili al rischio azionario per gli strumenti di capitale di tipo 2.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0250/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio azionario per gli strumenti di capitale di tipo 2, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0250/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio azionario (per gli strumenti di capitale di tipo 2), dopo lo shock e dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0250/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio azionario (per gli strumenti di capitale di tipo 2), dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0250/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio azionario (per gli strumenti di capitale di tipo 2), dopo lo shock ma prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0250/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio azionario per gli strumenti di capitale di tipo 2, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0260-R0280/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del valore delle attività sensibili al rischio azionario (per ogni tipo di strumenti di capitale di tipo 2).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0260-R0280/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio azionario (per ogni tipo di strumenti di capitale di tipo 2), dopo lo shock azionario.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

Rischio immobiliare

R0300/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio immobiliare

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio immobiliare.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0300/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio immobiliare

Si tratta del valore delle passività sensibili al rischio immobiliare.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0300/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio immobiliare

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio immobiliare, dopo lo shock immobiliare.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0300/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio immobiliare

Si tratta del valore assoluto delle passività sottostanti il fabbisogno per il rischio immobiliare, dopo lo shock immobiliare e dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0300/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio immobiliare

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio immobiliare, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0300/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio immobiliare

Si tratta del valore assoluto delle passività sottostanti il fabbisogno per rischio immobiliare, dopo lo shock immobiliare ma prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0300/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio immobiliare

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio immobiliare, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Rischio di spread

R0400/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di spread

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di spread, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0400/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di spread

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di spread (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

R0410/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di spread — Obbligazioni e prestiti

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spread su obbligazioni e prestiti.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0410/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di spread — Obbligazioni e prestiti

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread su obbligazioni e prestiti.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0410/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di spread — Obbligazioni e prestiti

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spread su obbligazioni e prestiti, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0410/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Obbligazioni e prestiti

Si tratta del valore assoluto delle passività sottostanti il fabbisogno per il rischio di spread per obbligazioni e prestiti, dopo lo shock e dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0410/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di spread — Obbligazioni e prestiti

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di spread su obbligazioni e presti, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0010/C0010=1, questo elemento rappresenta il requisito patrimoniale di solvibilità netto per il rischio di spread — Obbligazioni e prestiti, calcolato utilizzando semplificazioni.

R0410/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Obbligazioni e prestiti

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread su obbligazioni e prestiti, dopo lo shock, ma prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0410/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di spread — Obbligazioni e prestiti

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di spread su obbligazioni e prestiti, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0010/C0010=1, questo elemento rappresenta il requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il rischio di spread — obbligazioni e prestiti, calcolato utilizzando semplificazioni.

R0420/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di spread — Derivati su crediti

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di spread relativo a derivati su crediti, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0420/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di spread — Derivati su crediti

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di spread sui derivati su crediti, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0430-R0440/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di spread — Derivati su crediti — Shock da ribasso/rialzo su derivati su crediti

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili allo shock da ribasso/rialzo in relazione al rischio di spread relativo a derivati su crediti.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0430-R0440/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di spread — Derivati su crediti — Shock da ribasso/rialzo su derivati su crediti

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili allo shock da ribasso/rialzo in relazione al rischio di spread relativo a derivati su crediti.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0430-R0440/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di spread — Derivati su crediti — Shock da ribasso/rialzo su derivati su crediti

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili allo shock da ribasso/rialzo in relazione al rischio di spread relativo a derivati su crediti, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0430-R0440/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Derivati su crediti — Shock da ribasso/rialzo su derivati su crediti

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili allo shock da ribasso/rialzo in relazione al rischio di spread relativo a derivati su crediti, dopo lo shock e dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0430-R0440/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di spread — Derivati su crediti — Shock da ribasso/rialzo su derivati su crediti

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per lo shock da ribasso/rialzo per il rischio di spread relativo a derivati su crediti, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0430-R0440/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Derivati su crediti — Shock da ribasso/rialzo su derivati su crediti

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili allo shock da ribasso/rialzo in relazione al rischio di spread relativo a derivati su crediti, dopo lo shock ma prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0430-R0440/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di spread — Derivati su crediti — Shock da ribasso/rialzo su derivati su crediti

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per lo shock da ribasso/rialzo per il rischio di spread relativo a derivati su crediti, prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0450/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0450/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0450/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0450/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione, dopo lo shock e dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0450/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0450/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione, dopo lo shock ma prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0450/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0460/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 1

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 1.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0460/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 1

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 1.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0460/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 1

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 1 dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0460/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 1

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 1, dopo lo shock e dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0460/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 1

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 1, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0460/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 1

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 1, dopo lo shock ma prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0460/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 1

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 1, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0470/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 2

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 2.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0470/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 2

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 2.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0470/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 2

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 2 dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0470/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 2

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 2, dopo lo shock e dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0470/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 2

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 2, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0470/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 2

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 2, dopo lo shock ma prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0470/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 2

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 2, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0480/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Ricartolarizzazioni

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la ricartolarizzazione.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0480/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Ricartolarizzazioni

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la ricartolarizzazione.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0480/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Ricartolarizzazioni

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la ricartolarizzazione, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0480/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Ricartolarizzazioni

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la ricartolarizzazione, dopo lo shock e dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0480/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Ricartolarizzazioni

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di spread sulle posizioni verso la ricartolarizzazione, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0480/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Ricartolarizzazioni

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la ricartolarizzazione, dopo lo shock ma prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0480/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Ricartolarizzazioni

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di spread sulle posizioni verso la ricartolarizzazione, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Rischio di concentrazione

R0500/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Concentrazione del rischio di mercato

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili alla concentrazione del rischio di mercato.

Per le imprese captive, se R0040/C0010=1, questo elemento rappresenta il valore assoluto delle attività sensibili alla concentrazione del rischio di mercato, dopo aver tenuto conto delle semplificazioni consentite per le imprese captive.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0500/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Concentrazioni del rischio di mercato

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per le concentrazioni del rischio di mercato, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche, aggregato per ogni esposizione single name.

Per le imprese captive, se la cella R0040/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per la concentrazione del rischio di mercato, calcolato utilizzando calcoli semplificati.

R0500/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Concentrazioni del rischio di mercato

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per le concentrazioni del rischio di mercato, aggregato per ogni esposizione single name, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Rischio valutario

R0600/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio valutario

Si tratta della somma per le diverse valute del:

requisito patrimoniale (incl. dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per un incremento del valore della valuta estera rispetto alla valuta locale;

requisito patrimoniale (incl. dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per un calo del valore della valuta estera rispetto alla valuta locale;

R0600/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio valutario

Si tratta della somma per le diverse valute del:

requisito patrimoniale (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per un incremento del valore della valuta estera rispetto alla valuta locale;

requisito patrimoniale (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per un calo del valore della valuta estera rispetto alla valuta locale.

R0610-R0620/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio valutario — Incremento/calo del valore della valuta estera

Si tratta del valore totale delle attività sensibili al rischio di incremento/calo della valuta, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0610-R0620/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio valutario — Incremento/calo del valore della valuta estera

Si tratta del valore totale delle passività sensibili al rischio di incremento/calo della valuta, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0610-R0620/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio valutario — Incremento/calo del valore della valuta estera

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di incremento/calo della valuta, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0610-R0620/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio valutario — Incremento/calo del valore della valuta estera

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di incremento/calo della valuta, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0610-R0620/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio valutario — Incremento/calo del valore della valuta estera

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di incremento/calo della valuta, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche. In R0610 devono essere segnalate solo le valute per le quali lo shock da rialzo è il più grande e in R0620 solo le valute per le quali lo shock da ribasso è il più grande.

R0610-R0620/C0070

Valori assoluti dopo lo shock (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio valutario — Incremento/calo del valore della valuta estera

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di incremento/calo della valuta dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0610-R0620/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo (escl. la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio valutario — Incremento/calo del valore della valuta estera

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di incremento/calo della valuta, escl. prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche. In R0610 devono essere segnalate solo le valute per le quali lo shock da rialzo è il più grande e in R0620 solo le valute per le quali lo shock da ribasso è il più grande.

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di mercato

R0700/C0060

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di mercato — Netto

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di mercato risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali netti (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) dei singoli sottomoduli di rischio.

La diversificazione deve essere segnalata come valore negativo quando riduce il requisito patrimoniale.

R0700/C0080

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di mercato — Lordo

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di mercato risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali lordi (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) dei singoli sottomoduli di rischio.

La diversificazione deve essere segnalata come valore negativo quando riduce il requisito patrimoniale.

Totale requisito patrimoniale di solvibilità per il rischio di mercato

R0800/C0060

Totale rischio di mercato — Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Si tratta del totale del fabbisogno di capitale netto per tutti i rischi di mercato, dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche, calcolato utilizzando la formula standard.

R0800/C0080

Totale rischio di mercato — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Si tratta del totale del fabbisogno di capitale lordo per tutti i rischi di mercato, escl. la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche, calcolato utilizzando la formula standard.

S.26.02 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di inadempimento della controparte

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione annuale di informazioni relative alle singole imprese, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Il modello SR.26.02.01 deve essere compilato per ogni fondo separato (RFF) ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità e ogni parte restante. Tuttavia, quando l'RFF/MAP incorpora a sua volta un RFF/MAP, ogni fondo dovrebbe essere trattato come fondo diverso. Il presente modello deve essere presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella di S.01.03.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Articolo 112

Indicare se le cifre sono segnalate in applicazione dell'articolo 112, paragrafo 7, che dispone che venga fornita una stima del requisito patrimoniale di solvibilità utilizzando la formula standard. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — segnalazione ai sensi dell'articolo 112, paragrafo 7

 

2 — segnalazione periodica

Z0020

Fondo separato/portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità/parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

R0010/C0010

Semplificazioni

Indicare se l'impresa ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di inadempimento della controparte. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

R0100/C0080

Esposizioni di tipo 1 — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di inadempimento della controparte da tutte le esposizioni di tipo 1 di cui alla definizione ai fini di solvibilità II.

R0110-R0200/C0020

Denominazione dell'esposizione single-name

Indicare il nome delle 10 maggiori esposizioni single-name.

R0110-R0200/C0030

Codice dell'esposizione single-name

Codice di identificazione: utilizzare il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

R0110-R0200/C0040

Tipo di codice dell'esposizione single-name

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice dell'esposizione single-name». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

R0110-R0200/C0050

Esposizioni di tipo 1 — Esposizione single-name X — Perdita per inadempimento

Il valore della perdita per inadempimento per ognuna delle 10 maggiori esposizioni single-name.

R0110-R0200/C0060

Esposizioni di tipo 1 — Esposizione single-name X — Probabilità di inadempimento

Probabilità di inadempimento per ognuna delle 10 maggiori esposizioni single-name.

R0300/C0080

Esposizioni di tipo 2 — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di inadempimento della controparte da tutte le esposizioni di tipo 2 di cui alla definizione ai fini di solvibilità II.

R0310/C0050

Esposizioni di tipo 2 — Crediti verso intermediari scaduti da oltre 3 mesi — Perdita per inadempimento

Si tratta del valore della perdita per inadempimento per il rischio di controparte di tipo 2 derivante da crediti verso intermediari scaduti da oltre 3 mesi.

R0320/C0050

Esposizioni di tipo 2 — Tutte le esposizioni di tipo 2 diverse dai crediti verso intermediari scaduti da oltre 3 mesi — Perdita per inadempimento

Si tratta del valore della perdita per inadempimento per il rischio di controparte di tipo 2 derivante da tutte le esposizioni di tipo 2 diverse dai crediti verso intermediari scaduti da oltre 3 mesi.

R0330/C0080

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di inadempimento della controparte — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Si tratta dell'importo degli effetti di diversificazioni lordi consentiti nell'aggregazione dei requisiti patrimoniali per il rischio di inadempimento della controparte per le esposizioni di tipo 1 e di tipo 2.

R0400/C0070

Totale del requisito patrimoniale di solvibilità netto per il rischio di inadempimento della controparte

Si tratta dell'importo totale del fabbisogno di capitale netto (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di inadempimento della controparte.

R0400/C0080

Totale del requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il rischio di inadempimento della controparte

Si tratta dell'importo totale del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di inadempimento della controparte.

Ulteriori dettagli sui mutui ipotecari

R0500/C0090

Perdite derivanti da mutui ipotecari di tipo 2

Importo delle perdite complessive derivanti da prestiti ipotecari classificati come esposizioni di tipo 2 conformemente all'articolo 191, paragrafo 13, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0510/C0090

Perdite complessive derivanti da mutui ipotecari

Importo delle perdite complessive derivanti da prestiti ipotecari conformemente all'articolo 191, paragrafo 13, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

S.26.03 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione annuale di informazioni relative alle singole imprese, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Il modello SR.26.03.01 deve essere compilato per ogni fondo separato (RFF), ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità e ogni parte restante. Tuttavia, quando l'RFF/MAP incorpora a sua volta un RFF/MAP, ogni fondo dovrebbe essere trattato come fondo diverso. Il presente modello deve essere presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella di S.01.03.

Tutti i valori devono essere segnalati al netto della riassicurazione e di altre tecniche di attenuazione del rischio.

Gli importi prima e dopo gli shock devono essere compilati con l'importo delle attività e delle passività sensibili al relativo shock. Per le passività, la valutazione deve essere effettuata al livello di massima granularità disponibile tra contratto e gruppo di rischi omogenei. Ciò significa che, se un contratto/gruppo di rischi omogenei è sensibile a uno shock, l'importo delle passività associate a detto contratto/gruppo di rischi omogenei deve essere segnalato come importo sensibile allo shock.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Articolo 112

Indicare se le cifre sono segnalate in applicazione dell'articolo 112, paragrafo 7, che dispone che venga fornita una stima del requisito patrimoniale di solvibilità utilizzando la formula standard. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — segnalazione ai sensi dell'articolo 112, paragrafo 7

 

2 — segnalazione periodica

Z0020

Fondo separato, portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità o parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

R0010/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di mortalità

Indicare se l'impresa ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di mortalità. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0010/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0100.

R0020/C0010

Semplificazioni utilizzate — Longevità

Indicare se l'impresa ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di longevità. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0020/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0200.

R0030/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di invalidità e morbilità

Indicare se l'impresa ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di invalidità e morbilità. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0030/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0300.

R0040/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di estinzione anticipata

Indicare se l'impresa ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di estinzione anticipata. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0040/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0400-R0420.

R0430 deve essere completato per intero in ogni caso

R0050/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di spesa per l'assicurazione vita

Indicare se l'impresa ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di spesa per l'assicurazione vita. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0050/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0500.

R0060/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

Indicare se l'impresa ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di catastrofe per l'assicurazione vita. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0060/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0700.

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

R0100/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di mortalità

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di mortalità, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0100/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di mortalità

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di mortalità, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0100/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di mortalità

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di mortalità, dopo lo shock (ossia incremento permanente dei tassi di mortalità).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0100/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di mortalità

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio, dopo lo shock (ossia, incremento permanente dei tassi di mortalità).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0100/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di mortalità

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di mortalità dopo lo shock (dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

Se R0010/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di mortalità calcolato utilizzando semplificazioni.

R0100/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di mortalità

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di mortalità, dopo lo shock (incremento permanente dei tassi di mortalità).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0100/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di mortalità

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di mortalità. (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

Se R0010/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di mortalità calcolato utilizzando semplificazioni.

R0200/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di longevità

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di longevità, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0200/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di longevità

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di longevità, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0200/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di longevità

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di longevità, dopo lo shock (ossia calo permanente dei tassi di mortalità).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0200/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di longevità

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di longevità, dopo lo shock (ossia, calo permanente dei tassi di mortalità).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0200/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di longevità

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di longevità dopo lo shock (dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

Se R0020/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di longevità calcolato utilizzando semplificazioni.

R0200/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di longevità

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di longevità, dopo lo shock (calo permanente dei tassi di mortalità).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0200/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di longevità

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di longevità (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

Se R0020/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di longevità calcolato utilizzando semplificazioni.

R0300/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di invalidità-morbilità

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di invalidità-morbilità, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0300/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di invalidità-morbilità

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di invalidità-morbilità, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0300/C0040

Valori assoluti prima dello shock — Attività — Rischio di invalidità-morbilità

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di invalidità-morbilità, dopo lo shock (ossia come prescritto dalla formula standard: un incremento dei tassi di invalidità e morbilità utilizzati nel calcolo delle riserve tecniche per tener conto dei dati tratti dall'esperienza relativi all'invalidità e alla morbilità per i 12 mesi successivi e per tutti i mesi dopo i 12 mesi successivi e un calo dei tassi di recupero per l'invalidità e la morbilità utilizzati nel calcolo delle riserve tecniche per i 12 mesi successivi e per tutti gli anni seguenti).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0300/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di invalidità-morbilità

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di invalidità-morbilità dopo lo shock (ossia come prescritto dalla formula standard, cfr. la descrizione fornita nella definizione della cella R300/C0040).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0300/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di invalidità-morbilità

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di invalidità-morbilità, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0030/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di invalidità-morbilità calcolato utilizzando semplificazioni.

R0300/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di invalidità-morbilità

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di invalidità-morbilità (ossia come prescritto dalla formula standard, cfr. la descrizione fornita nella definizione della cella R300/C0040).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0300/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di invalidità-morbilità

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di invalidità-morbilità (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

Se R0030/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di invalidità-morbilità calcolato utilizzando semplificazioni.

R0400/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale complessivo netto per il rischio di estinzione anticipata, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0040/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di estinzione anticipata calcolato utilizzando semplificazioni.

R0400/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale complessivo lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di estinzione anticipata.

Se R0040/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di estinzione anticipata calcolato utilizzando semplificazioni.

R0410/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0410/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0410/C0040

Valori assoluti prima dello shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (ossia incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0410/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (ossia incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0410/C0060

Valore assoluto prima dello shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di un incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0040/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per un incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata calcolato utilizzando calcoli semplificati per il tasso di estinzione anticipata.

R0410/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0410/C0080

Valore assoluto prima dello shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata.

Se R0040/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per un incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata calcolato utilizzando calcoli semplificati per il tasso di estinzione anticipata.

R0420/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0420/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0420/C0040

Valori assoluti prima dello shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (ossia calo permanente dei tassi di estinzione anticipata).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0420/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (ossia calo permanente dei tassi di estinzione anticipata).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0420/C0060

Valore assoluto prima dello shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di un calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0040/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per un calo permanente dei tassi di estinzione anticipata calcolato utilizzando calcoli semplificati per il tasso di estinzione anticipata.

R0420/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (calo permanente dei tassi di estinzione anticipata).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0420/C0080

Valore assoluto prima dello shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata utilizzato per calcolare il rischio (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

Se R0040/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per un calo permanente dei tassi di estinzione anticipata calcolato utilizzando calcoli semplificati per il tasso di estinzione anticipata.

R0430/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di estinzione anticipata di massa, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0430/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di estinzione anticipata di massa, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0430/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di estinzione anticipata di massa, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0430/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di estinzione anticipata di massa, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0430/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di estinzione anticipata di massa, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0430/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di estinzione anticipata di massa, dopo lo shock (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0430/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di estinzione anticipata di massa, dopo lo shock (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

R0500/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di spesa per l'assicurazione vita

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spesa per l'assicurazione vita, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0500/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di spesa per l'assicurazione vita

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spesa per l'assicurazione vita, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0500/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di spesa per l'assicurazione vita

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spesa per l'assicurazione vita, dopo lo shock (ossia shock come prescritto dalla formula standard: un incremento del 10 % dell'importo delle spese prese in considerazione nel calcolo delle riserve tecniche e un incremento di un punto percentuale del tasso d'inflazione delle spese (espresso in termini percentuali) utilizzato nel calcolo delle riserve tecniche).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0500/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spesa per l'assicurazione vita

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di spesa, dopo lo shock (ossia lo shock prescritto dalla formula standard, cfr. la descrizione fornita nella definizione della cella R500/C0040).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0500/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di spesa per l'assicurazione vita

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di spesa, includendo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0050=1, questa cella rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di spesa per l'assicurazione vita calcolato utilizzando calcoli semplificati.

R0500/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spesa per l'assicurazione vita

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di spesa, dopo lo shock (ossia, lo shock prescritto dalla formula standard, cfr. la descrizione fornita nella definizione della cella R500/C0040).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0500/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di spesa per l'assicurazione vita

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di spesa (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

Se R0050/C0010=1, questa cella rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di spesa per l'assicurazione vita calcolato utilizzando calcoli semplificati.

R0600/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di revisione

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di revisione, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0600/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di revisione

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di revisione, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0600/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di revisione

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di revisione, dopo lo shock (ossia lo shock come prescritto dalla formula standard: un incremento % dell'importo per prestazioni delle rendite prese in considerazione nel calcolo delle riserve tecniche).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0600/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di revisione

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di revisione, dopo lo shock (ossia, come prescritto dalla formula standard, cfr. la definizione della cella R600/C0040).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0600/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di revisione

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di revisione, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0600/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di revisione

Si tratta del valore assoluto delle passività (esclusa la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sottostanti il fabbisogno per il rischio di revisione, dopo lo shock (ossia, lo shock prescritto dalla formula standard, cfr. la definizione di cui alla cella R600/C0040) utilizzato per il computo del rischio.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0600/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di revisione

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di revisione.

R0700/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di catastrofe per l'assicurazione vita, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0700/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di catastrofe per l'assicurazione vita, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0700/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di catastrofe per l'assicurazione vita, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0700/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di catastrofe per l'assicurazione vita, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0700/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di catastrofe per l'assicurazione vita dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0060/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di catastrofe per l'assicurazione vita calcolato utilizzando calcoli semplificati.

R0700/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di catastrofe per l'assicurazione vita, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0700/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di catastrofe per l'assicurazione vita (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

Se R0060/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di catastrofe per l'assicurazione vita calcolato utilizzando calcoli semplificati.

R0800/C0060

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita — Netto

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali netti (dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) dei singoli sottomoduli di rischio.

La diversificazione deve essere segnalata come valore negativo quando riduce il requisito patrimoniale.

R0800/C0080

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita — Lordo

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali lordi (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) dei singoli sottomoduli di rischio.

La diversificazione deve essere segnalata come valore negativo quando riduce il requisito patrimoniale.

R0900/C0060

Totale del requisito patrimoniale di solvibilità netto per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

Si tratta del fabbisogno di capitale netto totale per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0900/C0080

Totale del requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo totale per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita, prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Ulteriori dettagli sul rischio di revisione

R1000/C0090

Parametri specifici dell'impresa (USP) — Fattori applicati per lo shock da rischio di revisione

Shock di revisione — Parametro specifico dell'impresa (USP) calcolato dall'impresa e approvato dall'autorità di vigilanza.

Questo elemento non deve essere segnalato se non vengono usati parametri specifici dell'impresa.

S.26.04 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione annuale di informazioni relative alle singole imprese, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Il modello SR.26.04.01 deve essere compilato per ogni fondo separato (RFF). ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità e ogni parte restante. Tuttavia, quando l'RFF/MAP incorpora a sua volta un RFF/MAP, ogni fondo dovrebbe essere trattato come fondo diverso. Il presente modello deve essere presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella di S.01.03.

Tutti i valori devono essere segnalati al netto della riassicurazione e di altre tecniche di attenuazione del rischio.

Gli importi prima e dopo gli shock devono essere compilati con l'importo delle attività e delle passività sensibili al relativo shock. Per le passività, la valutazione deve essere effettuata al livello di massima granularità disponibile tra contratto e gruppo di rischi omogenei. Ciò significa che, se un contratto/gruppo di rischi omogenei è sensibile a uno shock, l'importo delle passività associate a detto contratto/gruppo di rischi omogenei deve essere segnalato come importo sensibile allo shock.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Articolo 112

Indicare se le cifre sono segnalate in applicazione dell'articolo 112, paragrafo 7, che dispone che venga fornita una stima del requisito patrimoniale di solvibilità utilizzando la formula standard. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — segnalazione ai sensi dell'articolo 112, paragrafo 7

 

2 — segnalazione periodica

Z0020

Fondo separato, portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità o parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

R0010/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

Indicare se l'impresa ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di mortalità per l'assicurazione malattia. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0010/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0100.

R0020/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

Indicare se l'impresa ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di longevità per l'assicurazione malattia. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0020/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0200.

R0030/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche

Indicare se l'impresa ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0030/C0010 = 1, completare solo C0060/R0310 e C0080/R0310. Non completare R0320 e R0330.

R0040/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito

Indicare se un'impresa ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di invalidità e morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0040/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0340.

R0050/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT

Indicare se l'impresa ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0050/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0400-R0420.

R0430 deve essere completato per intero in ogni caso.

R0060/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

Indicare se l'impresa ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di spesa per l'assicurazione malattia. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0060/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0500.

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT

R0100/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di mortalità per l'assicurazione malattia, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0100/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di mortalità per l'assicurazione malattia, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0100/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di mortalità, per l'assicurazione malattia, dopo lo shock (ossia incremento permanente dei tassi di mortalità).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0100/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di mortalità per l'assicurazione malattia, dopo lo shock (ossia, incremento permanente dei tassi di mortalità).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0100/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di mortalità per l'assicurazione malattia, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0010/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di mortalità per l'assicurazione malattia calcolato utilizzando semplificazioni.

R0100/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di mortalità per l'assicurazione malattia, dopo lo shock (incremento permanente dei tassi di mortalità).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0100/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di mortalità per l'assicurazione malattia.

Se R0010/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di mortalità per l'assicurazione malattia calcolato utilizzando semplificazioni.

R0200/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di longevità per l'assicurazione malattia, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0200/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di longevità per l'assicurazione malattia, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0200/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di longevità per l'assicurazione malattia, dopo lo shock (ossia calo permanente dei tassi di mortalità).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0200/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di longevità per l'assicurazione malattia, dopo lo shock (ossia, calo permanente dei tassi di mortalità).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0200/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di longevità per l'assicurazione malattia, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0020/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di longevità per l'assicurazione malattia calcolato utilizzando semplificazioni.

R0200/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di longevità per l'assicurazione malattia, dopo lo shock (calo permanente dei tassi di mortalità).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0200/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di longevità per l'assicurazione malattia.

Se R0020/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di longevità per l'assicurazione malattia calcolato utilizzando semplificazioni.

R0300/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0300/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia.

R0310/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di invalidità e morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0030/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di invalidità-morbilità — Spese mediche calcolato utilizzando semplificazioni.

R0310/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — spese mediche.

Se R0030/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di invalidità-morbilità — Spese mediche calcolato utilizzando calcoli semplificati.

R0320/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Incremento dei pagamenti medici

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Fabbisogno per le spese mediche dovuto all'incremento dei pagamenti medici, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0320/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Incremento dei pagamenti medici

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Fabbisogno per le spese mediche dovuto all'incremento dei pagamenti medici, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0320/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Incremento dei pagamenti medici

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Fabbisogno per le spese mediche dovuto all'incremento dei pagamenti medici, dopo lo shock (ossia, come prescritto dalla formula standard).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0320/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Incremento dei pagamenti medici

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Fabbisogno per le spese mediche dovuto all'incremento dei pagamenti medici, dopo lo shock (ossia, come prescritto dalla formula standard).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0320/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Incremento dei pagamenti medici

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Incremento dei pagamenti medici, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0320/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Incremento dei pagamenti medici

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sottostante il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Fabbisogno per le spese mediche — Incremento dei pagamenti medici, dopo lo shock (ossia come prescritto dalla formula standard) utilizzato per calcolare il rischio.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0320/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Incremento dei pagamenti medici

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Incremento dei pagamenti medici.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0330/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Calo dei pagamenti medici

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Fabbisogno per le spese mediche dovuto al calo dei pagamenti medici, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0330/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Calo dei pagamenti medici

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Fabbisogno per le spese mediche dovuto al calo dei pagamenti medici, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0330/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Calo dei pagamenti medici

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Fabbisogno per le spese mediche dovuto al calo dei pagamenti medici, dopo lo shock (ossia, come prescritto dalla formula standard).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0330/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Calo dei pagamenti medici

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Fabbisogno per le spese mediche dovuto al calo dei pagamenti medici, dopo lo shock (ossia, come prescritto dalla formula standard).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0330/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Calo dei pagamenti medici

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — spese mediche — calo dei pagamenti medici, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0330/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Calo dei pagamenti medici

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sottostante il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Fabbisogno per le spese mediche — Calo dei pagamenti medici, dopo lo shock (ossia come prescritto dalla formula standard) utilizzato per calcolare il rischio.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0330/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Incremento dei pagamenti medici

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Calo dei pagamenti medici.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0340/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0340/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0340/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito, dopo lo shock (ossia, come prescritto dalla formula standard).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0340/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito, dopo lo shock (ossia, come prescritto dalla formula standard).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0340/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0040/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di invalidità-morbilità — Protezione del reddito calcolato utilizzando semplificazioni.

R0340/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sottostante il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia, dopo lo shock (ossia come prescritto dalla formula standard) utilizzato per calcolare il rischio.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0340/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito.

Se R0040/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di invalidità-morbilità — Protezione del reddito calcolato utilizzando semplificazioni.

R0400/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT

Si tratta del fabbisogno di capitale complessivo netto per il rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0400/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT

Si tratta del fabbisogno di capitale complessivo lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0410/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di incremento dell'estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0410/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di incremento dell'estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0410/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di incremento dell'estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (ossia, incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0410/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di incremento dell'estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (ossia, incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0410/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di incremento dell'estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di un incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0050/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per un incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata dell'assicurazione malattia SLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35 calcolato utilizzando calcoli semplificati per il tasso di estinzione anticipata dell'assicurazione malattia SLT.

R0410/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di incremento dell'estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sottostanti il rischio di incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata) utilizzati per il calcolo del rischio.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0410/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di incremento dell'estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (esclusa la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata.

Se R0050/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per un incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata calcolato utilizzando calcoli semplificati per il tasso di estinzione anticipata dell'assicurazione malattia SLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0420/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0420/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0420/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (ossia calo permanente dei tassi di estinzione anticipata).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0420/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (ossia, calo permanente dei tassi di estinzione anticipata).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0420/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di un calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0050/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per un calo permanente dei tassi di estinzione anticipata dell'assicurazione malattia SLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35 calcolato utilizzando calcoli semplificati per il tasso di estinzione anticipata dell'assicurazione malattia SLT.

R0420/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (calo permanente dei tassi di estinzione anticipata).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0420/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata.

Se R0050/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per un calo permanente dei tassi di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35 calcolato utilizzando calcoli semplificati per il tasso di estinzione anticipata dell'assicurazione malattia SLT.

R0430/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di estinzione anticipata di massa, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0430/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di estinzione anticipata di massa, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0430/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di estinzione anticipata di massa, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0430/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di estinzione anticipata di massa, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0430/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di estinzione anticipata di massa per l'assicurazione malattia SLT, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0430/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di estinzione anticipata di massa, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0430/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (esclusa la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di estinzione anticipata di massa di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0500/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spesa, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0500/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spesa, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0500/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spesa per l'assicurazione malattia, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0500/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di spesa per l'assicurazione malattia, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0500/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di spesa per l'assicurazione malattia, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0060/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di spesa per l'assicurazione malattia calcolato utilizzando calcoli semplificati.

R0500/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di spesa, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0500/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (escl. la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di spesa per l'assicurazione malattia.

Se R0060/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di spesa per l'assicurazione malattia calcolato utilizzando calcoli semplificati.

R0600/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di revisione per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di revisione per l'assicurazione malattia, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0600/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di revisione per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di revisione per l'assicurazione malattia, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0600/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di revisione per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di revisione per l'assicurazione malattia, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0600/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di revisione per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di revisione per l'assicurazione malattia, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0600/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di revisione per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di revisione per l'assicurazione malattia, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0600/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di revisione per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di revisione per l'assicurazione malattia, dopo lo shock (ossia, come prescritto dalla formula standard, un incremento % dell'importo annuo spettante per le rendite esposte al rischio di revisione).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0600/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di revisione per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di revisione per l'assicurazione malattia.

R0700/C0060

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT — Netto

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35 risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali netti (dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) dei singoli sottomoduli di rischio.

La diversificazione deve essere segnalata come valore negativo quando riduce il requisito patrimoniale.

R0700/C0080

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT — Lordo

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35 risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali lordi (prima dell'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) dei singoli sottomoduli di rischio.

La diversificazione deve essere segnalata come valore negativo quando riduce il requisito patrimoniale.

R0800/C0060

Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT

Si tratta del totale del fabbisogno di capitale netto per il rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0800/C0080

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT

Si tratta del totale del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35, prima dell'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Ulteriori dettagli sul rischio di revisione

R0900/C0090

Shock di revisione — USP

Shock di revisione — Parametro specifico dell'impresa calcolato dall'impresa e approvato dall'autorità di vigilanza.

Questo elemento non deve essere segnalato se non vengono usati parametri specifici dell'impresa.

Rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione malattia NSLT

R1000-R1030/C0100

Scostamento standard del rischio di tariffazione — USP

Si tratta dello scostamento standard specifico dell'impresa (USP) per il rischio di tariffazione per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 e la relativa riassicurazione proporzionale calcolato dall'impresa e approvato o prescritto dall'autorità di vigilanza.

Questo elemento non deve essere segnalato se non vengono usati parametri specifici dell'impresa.

R1000-R1030/C0110

Scostamento standard USP lordo/netto

Indicare se lo scostamento standard USP è stato applicato lordo o netto. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — USP lordo

 

2 — USP netto

R1000-R1030/C0120

Scostamento standard dal rischio di tariffazione — USP — Fattore di aggiustamento per la riassicurazione non proporzionale

Si tratta del fattore di aggiustamento specifico dell'impresa per la riassicurazione non proporzionale di ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 che consente alle imprese di tener conto dell'effetto dell'attenuazione del rischio di una particolare riassicurazione eccesso sinistri per rischio (XL), calcolata dall'impresa e approvata o prescritta dall'autorità di vigilanza.

Quando non viene usato un parametro specifico dell'impresa, questa cella deve essere lasciata in bianco.

R1000-R1030/C0130

Scostamento standard per il rischio di riservazione — USP

Si tratta dello scostamento standard specifico dell'impresa (USP) per il rischio di riservazione per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 e la relativa riassicurazione proporzionale calcolato dall'impresa e approvato o prescritto dall'autorità di vigilanza.

Questo elemento non deve essere segnalato se non vengono usati parametri specifici dell'impresa.

R1000-R1030/C0140

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione — Misura di volume per il rischio di tariffazione: Vprem

La misura di volume per il rischio di tariffazione per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 e la relativa riassicurazione proporzionale.

R1000-R1030/C0150

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione — Misura di volume per il rischio di riservazione: Vres

La misura di volume per il rischio di riservazione per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 e la relativa riassicurazione proporzionale.

R1000-R1030/C0160

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione — Diversificazione geografica

Rappresenta la diversificazione geografica da utilizzare per la misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 e la relativa riassicurazione proporzionale.

Se non viene calcolato il fattore per la diversificazione geografica, questo elemento è fissato al valore predefinito di 1.

R1000-R1030/C0170

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione — V

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione malattia NSLT di cui al titolo I, capo V, sezioni 4 e 12, del regolamento delegato (UE) 2015/35 per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 e la relativa riassicurazione proporzionale.

R1040/C0170

Totale della misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione

Totale della misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione, uguale alla somma delle misure di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione per tutte le aree di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R1050/C0100

Scostamento standard combinato

Si tratta dello scostamento standard combinato per il rischio di tariffazione e di riservazione per tutti i segmenti.

R1100/C0180

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione malattia NSLT

Si tratta del totale del fabbisogno di capitale per il sottomodulo del rischio di tariffazione e riservazione per l'assicurazione malattia NSLT di cui al titolo I, capo V, sezioni 4 e 12, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R1200/C0190

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia NSLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R1200/C0200

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia NSLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R1200/C0210

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia NSLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R1200/C0220

Valori assoluti dopo lo shock — Passività — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di estinzione anticipata, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R1200/C0230

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale per il rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia NSLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R1300/C0240

Diversificazione nell'ambito del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia NSLT — Lordo

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del sottomodulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia NSLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35 risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali per il rischio di tariffazione e riservazione per l'assicurazione malattia NSLT e il rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia NSLT.

La diversificazione deve essere segnalata come valore negativo quando riduce il requisito patrimoniale.

R1400/C0240

Totale del requisito patrimoniale di solvibilità per la sottoscrizione dell'assicurazione malattia NSLT.

Si tratta del totale del fabbisogno di capitale per il sottomodulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia NSLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

R1500/C0250

Requisito patrimoniale di solvibilità netto per il rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Sottomodulo del rischio di incidente di massa

Requisito patrimoniale di solvibilità netto per il sottomodulo del rischio di incidente di massa calcolato dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

R1500/C0260

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Sottomodulo del rischio di incidente di massa

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il sottomodulo del rischio di incidente di massa calcolato prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

R1510/C0250

Requisito patrimoniale di solvibilità netto per il rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Rischio di concentrazione di incidenti

Requisito patrimoniale di solvibilità netto per il sottomodulo del rischio di concentrazione di incidenti calcolato dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

R1510/C0260

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Rischio di concentrazione di incidenti

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il sottomodulo del rischio di concentrazione di incidenti calcolato prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

R1520/C0250

Requisito patrimoniale di solvibilità netto per il rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Rischio di pandemia

Requisito patrimoniale di solvibilità netto per il sottomodulo del rischio di pandemia calcolato dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

R1520/C0260

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Rischio di pandemia

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il sottomodulo del rischio di pandemia calcolato prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

R1530/C0250

Diversificazione nell'ambito del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Netto

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del sottomodulo del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali per il rischio di incidente di massa, il rischio di concentrazione di incidenti e il rischio di pandemia calcolato dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R1530/C0260

Diversificazione nell'ambito del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Lordo

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del sottomodulo del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali per il rischio di incidente di massa, il rischio di concentrazione di incidenti e il rischio di pandemia calcolato dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R1540/C0250

Totale del requisito patrimoniale di solvibilità netto per il rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

Si tratta del totale del fabbisogno di capitale netto (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il sottomodulo del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia.

R1540/C0260

Totale del requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il sottomodulo del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

R1600/C0270

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia — Netto

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del sottomodulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali per il sottomodulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT, il sottomodulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia NSLT e il sottomodulo del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia, di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35, calcolato dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R1600/C0280

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia — Lordo

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del sottomodulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali per il sottomodulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT, il sottomodulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia NSLT e il sottomodulo del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia, di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35, calcolato prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R1700/C0270

Totale del requisito patrimoniale di solvibilità netto per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

Si tratta del totale del requisito patrimoniale di solvibilità netto per il modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

R1700/C0280

Totale del requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

Si tratta del totale del requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

S.26.05 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione annuale di informazioni relative alle singole imprese, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Il modello SR.26.05.01 deve essere compilato per ogni fondo separato (RFF) ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità e ogni parte restante. Tuttavia, quando l'RFF/MAP incorpora a sua volta un RFF/MAP, ogni fondo dovrebbe essere trattato come fondo diverso. Il presente modello deve essere presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella di S.01.03.

Tutti i valori devono essere segnalati al netto della riassicurazione e di altre tecniche di attenuazione del rischio.

Gli importi prima e dopo gli shock devono essere compilati con l'importo delle attività e delle passività sensibili al relativo shock. Per le passività, la valutazione deve essere effettuata al livello di massima granularità disponibile tra contratto e gruppo di rischi omogenei. Ciò significa che, se un contratto/gruppo di rischi omogenei è sensibile a uno shock, l'importo delle passività associate a detto contratto/gruppo di rischi omogenei deve essere segnalato come importo sensibile allo shock.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Articolo 112

Indicare se le cifre sono segnalate in applicazione dell'articolo 112, paragrafo 7, che dispone che venga fornita una stima del requisito patrimoniale di solvibilità utilizzando la formula standard. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — segnalazione ai sensi dell'articolo 112, paragrafo 7

 

2 — segnalazione periodica

Z0020

Fondo separato, portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità o parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

R0010/C0010

Semplificazioni per le imprese captive — Rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita

Indicare se l'impresa captive ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0010/C0010 = 1, completare solo C0060, C0070 e C0090 per R0100-R0230.

Rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita

R0110-R0210/C0020

Scostamento standard per il rischio di tariffazione — Scostamento standard USP

Si tratta dello scostamento standard specifico dell'impresa per il rischio di tariffazione per ogni segmento calcolato dall'impresa e approvato o prescritto dall'autorità di vigilanza.

Questo elemento non deve essere segnalato se non vengono usati parametri specifici dell'impresa.

R0100-R0210/C0030

Scostamento standard USP lordo/netto

Indicare se lo scostamento standard USP è stato applicato lordo o netto. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — USP lordo

 

2 — USP netto

R0100-R0210/C0040

Scostamento standard per il rischio di tariffazione — USP — Fattore di aggiustamento per la riassicurazione non proporzionale

Si tratta del fattore di aggiustamento specifico dell'impresa per la riassicurazione non proporzionale di ogni segmento che consente alle imprese di tener conto dell'effetto dell'attenuazione del rischio di una particolare riassicurazione eccesso sinistri per rischio, calcolato dall'impresa e approvato o prescritto dall'autorità di vigilanza.

Questo elemento non deve essere segnalato se non vengono usati parametri specifici dell'impresa.

R0100-R0210/C0050

Scostamento standard per il rischio di riservazione — USP

Si tratta dello scostamento standard specifico dell'impresa per il rischio di riservazione per ogni segmento calcolato dall'impresa e approvato o prescritto dall'autorità di vigilanza.

Questo elemento non deve essere segnalato se non vengono usati parametri specifici dell'impresa.

R0100-R0210/C0060

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione — Misura di volume per il rischio di tariffazione: Vprem

La misura di volume per il rischio di tariffazione per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0100-R0210/C0070

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione — Misura di volume per il rischio di riservazione: Vres

La misura di volume per il rischio di riservazione di ogni segmento, uguale alla migliore stima degli accantonamenti per i sinistri da pagare nel segmento considerato, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

R0100-R0210/C0080

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione — Diversificazione geografica

La diversificazione geografica utilizzata per la misura di volume per ogni segmento.

Se non viene calcolato il fattore per la diversificazione geografica, questo elemento è fissato al valore predefinito di 1.

R0100-R0210/C0090

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione — V

La misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita per ogni segmento.

Se R0010/C0010=1, questo elemento rappresenta il requisito patrimoniale per il rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita di particolari segmenti, calcolato utilizzando semplificazioni.

R0220/C0090

Totale della misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione

Totale della misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione, uguale alla somma delle misure di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione per tutti i segmenti.

R0230/C0020

Scostamento standard combinato

Si tratta dello scostamento standard combinato per il rischio di tariffazione e di riservazione per tutti i segmenti.

Se R0010/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale totale per il sottomodulo del rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita calcolato utilizzando calcoli semplificati.

R0300/C0100

Totale del requisito patrimoniale per il rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita

Si tratta del totale del fabbisogno di capitale per il sottomodulo del rischio di tariffazione e riservazione per l'assicurazione non vita.

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione non vita

R0400/C0110

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione non vita, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0400/C0120

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione non vita, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0400/C0130

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione non vita, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0400/C0140

Valori assoluti dopo lo shock — Passività — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione non vita, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0400/C0150

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale per il rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione non vita.

Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita

R0500/C0160

Requisito patrimoniale per il rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita

Si tratta del totale del requisito patrimoniale per il rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita.

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

R0600/C0160

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del sottomodulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali per il rischio di tariffazione e riservazione, il rischio di catastrofe e il rischio di estinzione anticipata.

La diversificazione deve essere segnalata come valore negativo quando riduce il requisito patrimoniale.

R0700/C0160

Totale del requisito patrimoniale per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

Si tratta del requisito patrimoniale di solvibilità per il sottomodulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita.

S.26.06 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio operativo

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione annuale di informazioni relative alle singole imprese, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Il modello SR.26.06.01 deve essere compilato per ogni fondo separato (RFF), ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità e ogni parte restante. Tuttavia, quando l'RFF/MAP incorpora a sua volta un RFF/MAP, ogni fondo dovrebbe essere trattato come fondo diverso. Il presente modello deve essere presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella di S.01.03.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Articolo 112

Indicare se le cifre sono segnalate in applicazione dell'articolo 112, paragrafo 7, che dispone che venga fornita una stima del requisito patrimoniale di solvibilità utilizzando la formula standard. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — segnalazione ai sensi dell'articolo 112, paragrafo 7

 

2 — segnalazione periodica

Z0020

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

R0100/C0020

Riserve tecniche lorde per l'attività di assicurazione vita (escluso margine di rischio)

Si tratta delle riserve tecniche per le obbligazioni di assicurazione vita. A tal fine, le riserve tecniche non comprendono il margine di rischio e sono senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e società veicolo.

R0110/C0020

Riserve tecniche lorde per l'attività di assicurazione vita collegata a quote (escluso margine di rischio)

Si tratta delle riserve tecniche per le obbligazioni di assicurazione vita in cui il rischio di investimento è sopportato dai contraenti. A tal fine, le riserve tecniche non comprendono il margine di rischio e sono senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e società veicolo.

R0120/C0020

Riserve tecniche lorde per l'attività di assicurazione non vita (escluso margine di rischio)

Si tratta delle riserve tecniche per le obbligazioni di assicurazione non vita. A tal fine, le riserve tecniche non comprendono il margine di rischio e sono senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e società veicolo.

R0130/C0020

Requisito patrimoniale per il rischio operativo basato sulle riserve tecniche

Si tratta del requisito patrimoniale per il rischio operativo basato sulle riserve tecniche.

R0200/C0020

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione vita (precedenti 12 mesi)

Premi acquisiti nei 12 mesi precedenti per le obbligazioni di assicurazione vita, senza deduzione dei premi ceduti alla riassicurazione.

R0210/C0020

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione vita collegata a quote (precedenti 12 mesi)

Premi acquisiti nei 12 mesi precedenti per le obbligazioni di assicurazione vita in cui il rischio di investimento è sopportato dai contraenti, senza deduzione dei premi ceduti alla riassicurazione.

R0220/C0020

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione non vita (precedenti 12 mesi)

Premi acquisiti nei 12 mesi precedenti per le obbligazioni di assicurazione non vita, senza deduzione dei premi ceduti alla riassicurazione.

R0230/C0020

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione vita (12 mesi precedenti gli ultimi 12 mesi)

Premi acquisiti nei 12 mesi precedenti gli ultimi 12 mesi per le obbligazioni di assicurazione vita, senza deduzione dei premi ceduti alla riassicurazione.

R0240/C0020

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione vita collegata a quote (12 mesi precedenti gli ultimi 12 mesi)

Premi acquisiti nei 12 mesi precedenti gli ultimi 12 mesi per le obbligazioni di assicurazione vita in cui il rischio di investimento è sopportato dai contraenti, senza deduzione dei premi ceduti alla riassicurazione.

R0250/C0020

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione non vita (12 mesi precedenti gli ultimi 12 mesi)

Premi acquisiti nei 12 mesi precedenti gli ultimi 12 mesi per le obbligazioni di assicurazione non vita, senza deduzione dei premi ceduti alla riassicurazione.

R0260/C0020

Requisito patrimoniale per il rischio operativo basato sui premi acquisiti

Si tratta del requisito patrimoniale per i rischi operativi basati sui premi acquisiti.

R0300/C0020

Requisito patrimoniale per il rischio operativo prima dell'applicazione della soglia

Si tratta del requisito patrimoniale per il rischio operativo prima dell'aggiustamento dovuto all'applicazione della soglia.

R0310/C0020

Soglia definita sulla base del requisito patrimoniale di solvibilità di base

Si tratta del risultato della percentuale soglia applicata all'SCR di base.

R0320/C0020

Requisito patrimoniale per il rischio operativo dopo l'applicazione della soglia

Si tratta del requisito patrimoniale per il rischio operativo dopo l'aggiustamento dovuto all'applicazione della soglia.

R0330/C0020

Spese sostenute in relazione all'attività di assicurazione collegata a quote (precedenti 12 mesi)

Si tratta dell'importo delle spese sostenute nei 12 mesi precedenti per l'assicurazione vita in cui il rischio di investimento è sopportato dai contraenti.

R0340/C0020

Totale requisito patrimoniale per il rischio operativo

Si tratta del fabbisogno di capitale per il rischio operativo.

S.26.07 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Semplificazioni

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione annuale di informazioni relative alle singole imprese, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Il modello SR.26.07.01 deve essere compilato per ogni fondo separato (RFF), ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità e ogni parte restante. Tuttavia, quando l'RFF/MAP incorpora a sua volta un RFF/MAP, ogni fondo dovrebbe essere trattato come fondo diverso. Il presente modello deve essere presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella di S.01.03.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Articolo 112

Indicare se le cifre sono segnalate in applicazione dell'articolo 112, paragrafo 7, che dispone che venga fornita una stima del requisito patrimoniale di solvibilità utilizzando la formula standard. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — segnalazione ai sensi dell'articolo 112, paragrafo 7

 

2 — segnalazione periodica

Z0020

Fondo separato, portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità o parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

Z0040

Valuta per il rischio di tasso di interesse (imprese captive)

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta dell'emissione. Ogni valuta deve essere segnalata in una linea diversa.

Rischio di mercato (incluse imprese captive)

R0010/C0010-C0070

Rischio di spread (obbligazioni e prestiti) — Valore di mercato — Per classe di merito di credito

Valore di mercato delle attività soggette a requisito patrimoniale per il rischio di spread relativo a obbligazioni e prestiti per ogni classe di merito di credito, se è disponibile una valutazione del merito di credito di un'ECAI prescelta.

R0010/C0080

Rischio di spread (obbligazioni e prestiti) — Valore di mercato — Rating non disponibile

Valore di mercato delle attività soggette a requisito patrimoniale per il rischio di spread relativo a obbligazioni e prestiti, se non è disponibile una valutazione del merito di credito di un'ECAI prescelta.

R0020/C0010-C0070

Rischio di spread (obbligazioni e prestiti) — Durata modificata — Per classe di merito di credito

Durata modificata in anni delle attività soggette a requisito patrimoniale per il rischio di spread relativo a obbligazioni e prestiti per ogni classe di merito di credito, se è disponibile una valutazione del merito di credito di un'ECAI prescelta.

R0020/C0080

Rischio di spread (obbligazioni e prestiti) — Durata modificata — Rating non disponibile

Durata modificata in anni delle attività soggette a requisito patrimoniale per il rischio di spread relativo a obbligazioni e prestiti, se non è disponibile una valutazione del merito di credito di un'ECAI prescelta.

R0030/C0090

Rischio di spread (obbligazioni e prestiti) — Incremento delle riserve tecniche per collegata a un indice e collegata a quote

Incremento delle riserve tecniche meno il margine di rischio per le polizze dove i contraenti assumono il rischio d'investimento con opzioni e garanzie incorporate che risulterebbe da un calo istantaneo del valore delle attività soggette al requisito patrimoniale per il rischio di spread relativo a obbligazioni sulla base di calcoli semplificati.

Rischio di tasso di interesse (imprese captive)

R0040/C0100

Rischio di tasso di interesse (imprese captive) — Requisito patrimoniale — Rialzo del tasso di interesse — Per valuta

Requisito patrimoniale per il rischio di un incremento nella struttura per scadenza dei tassi di interesse secondo il calcolo semplificato dell'impresa captive per ogni valuta segnalata.

R0040/C0110

Rischio di tasso di interesse (imprese captive) — Requisito patrimoniale — Ribasso del tasso di interesse — Per valuta

Requisito patrimoniale per il rischio di un calo nella struttura per scadenza dei tassi di interesse secondo il calcolo semplificato dell'impresa captive per ogni valuta segnalata.

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

R0100/C0120

Rischio di mortalità — Capitale a rischio

Somma del capitale a rischio positivo di cui all'articolo 91 del regolamento delegato (UE) 2015/35 per tutte le obbligazioni soggette al rischio di mortalità.

R0100/C0160

Rischio di mortalità — Tasso medio (t+1)

Tasso medio di mortalità nel corso dei 12 (t+1) mesi successivi ponderato per la somma assicurata per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0100/C0180

Rischio di mortalità — Durata modificata

Durata modificata in anni di tutte le prestazioni da erogare in caso di decesso incluse nella migliore stima per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0110/C0150

Rischio di longevità — Migliore stima

Migliore stima delle obbligazioni soggette al rischio di longevità.

R0110/C0160

Rischio di longevità — Tasso medio (t+1)

Tasso medio di mortalità nel corso dei 12 (t+1) mesi successivi ponderato per la somma assicurata per le polizze, quando un calo del tasso di mortalità determina un incremento delle riserve tecniche.

R0110/C0180

Rischio di longevità — Durata modificata

Durata modificata in anni di tutte le prestazioni da erogare ai beneficiari incluse nella migliore stima per le polizze, quando un calo del tasso di mortalità determina un incremento delle riserve tecniche.

R0120/C0120

Rischio di invalidità-morbilità — Capitale a rischio

Somma del capitale a rischio positivo di cui all'articolo 93 del regolamento delegato (UE) 2015/35 per tutte le obbligazioni soggette al rischio di invalidità-morbilità.

R0120/C0130

Rischio di invalidità-morbilità — Capitale a rischio t+1

Capitale a rischio come definito in R0120/C0120 dopo 12 (t+1) mesi

R0120/C0150

Rischio di invalidità-morbilità — Migliore stima

Migliore stima delle obbligazioni soggette al rischio di invalidità-morbilità.

R0120/C0160

Rischio di invalidità-morbilità — Tasso medio t+1

Tasso medio di invalidità-morbilità nel corso dei 12 (t+1) mesi successivi ponderato per la somma assicurata per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0120/C0170

Rischio di invalidità-morbilità — Tasso medio t+2

Tasso medio di invalidità-morbilità nel corso dei 12 mesi che seguono il periodo di 12 (t+2) mesi successivi ponderato per la somma assicurata per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0120/C0180

Rischio di invalidità-morbilità — Durata modificata

Durata modificata in anni di tutte le prestazioni da erogare in caso di invalidità-morbilità incluse nella migliore stima per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0120/C0200

Rischio di invalidità-morbilità — Tassi di recesso

Tassi di recesso attesi nel corso dei 12 mesi successivi per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0130/C0140

Rischio di estinzione anticipata (incremento) — Flusso di cassa derivante dal riscatto

Somma di tutti i flussi di cassa positivi derivanti dal riscatto ai sensi dell'articolo 95 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0130/C0160

Rischio di estinzione anticipata (incremento) — Tasso medio (t+1)

Tasso medio di estinzione anticipata per le polizze con flussi di cassa positivi derivanti dal riscatto.

R0130/C0190

Rischio di estinzione anticipata (incremento) — Periodo medio di estinzione

Periodo medio in anni nel corso del quale le polizze con un flusso di cassa positivo derivante dal riscatto si estinguono

R0140/C0140

Rischio di estinzione anticipata (riduzione) — Flusso di cassa derivante dal riscatto

Somma di tutti i flussi di cassa negativi derivanti dal riscatto ai sensi dell'articolo 95 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0140/C0160

Rischio di estinzione anticipata (riduzione) — Tasso medio (t+1)

Tasso medio di estinzione anticipata per le polizze con flussi di cassa negativi derivanti dal riscatto.

R0140/C0190

Rischio di estinzione anticipata (riduzione) — Periodo medio di estinzione

Periodo medio in anni nel corso del quale le polizze con un flusso di cassa negativo derivante dal riscatto si estinguono.

R0150/C0180

Rischio di spesa per l'assicurazione vita — Durata modificata

Durata modificata in anni dei flussi di cassa inclusi nella migliore stima delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione vita

R0150/C0210

Rischio di spesa per l'assicurazione vita — Pagamenti

Spese pagate per l'assicurazione e la riassicurazione vita negli ultimi 12 mesi.

R0150/C0220

Rischio di spesa per l'assicurazione vita — Tasso di inflazione medio

Tasso d'inflazione medio ponderato incluso nel calcolo della migliore stima di tali obbligazioni, dove le ponderazioni si basano sul valore attuale delle spese incluse nel calcolo della migliore stima in relazione al servizio delle obbligazioni vita esistenti.

R0160/C0120

Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita — Capitale a rischio

Somma dei capitali a rischio positivi ai sensi dell'articolo 96 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

R0200/C0120

Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia — Capitale a rischio

Somma del capitale a rischio positivo di cui all'articolo 97 del regolamento delegato (UE) 2015/35 per tutte le obbligazioni soggette al rischio di mortalità per l'assicurazione malattia.

R0200/C0160

Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia — Tasso medio (t+1)

Tasso medio di mortalità nel corso dei 12 (t+1) mesi successivi ponderato per la somma assicurata per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0200/C0180

Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia — Durata modificata

Durata modificata in anni di tutte le prestazioni da erogare in caso di decesso incluse nella migliore stima per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0210/C0150

Rischio di longevità per l'assicurazione malattia — Migliore stima

Migliore stima delle obbligazioni soggette al rischio di longevità per l'assicurazione malattia.

R0210/C0160

Rischio di longevità per l'assicurazione malattia — Tasso medio (t+1)

Tasso medio di mortalità nel corso dei 12 (t+1) mesi successivi ponderato per la somma assicurata per le polizze, quando un calo del tasso di mortalità determina un incremento delle riserve tecniche.

R0210/C0180

Rischio di longevità per l'assicurazione malattia — Durata modificata

Durata modificata in anni di tutte le prestazioni da erogare ai beneficiari incluse nella migliore stima per le polizze, quando un calo del tasso di mortalità determina un incremento delle riserve tecniche.

R0220/C0180

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (spese mediche) — Durata modificata

Durata modificata in anni dei flussi di cassa inclusi nella migliore stima delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione per le spese mediche.

R0220/C0210

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (spese mediche) — Pagamenti

Spese pagate per l'assicurazione e la riassicurazione per le spese mediche negli ultimi 12 mesi

R0220/C0220

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (spese mediche) — Tasso di inflazione medio

Tasso di inflazione medio sulle prestazioni mediche incluse nel calcolo della migliore stima di tali obbligazioni, dove le ponderazioni si basano sul valore attuale delle prestazioni mediche incluse nel calcolo della migliore stima di tali obbligazioni.

R0230/C0120

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (protezione del reddito) — Capitale a rischio

Somma del capitale a rischio positivo di cui all'articolo 100 del regolamento delegato (UE) 2015/35 per tutte le obbligazioni soggette al rischio di invalidità-morbilità (protezione del reddito).

R0230/C0130

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (protezione del reddito) — Capitale a rischio t+1

Capitale a rischio come definito in R0230/C0120 dopo 12 mesi

R0230/C0150

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (protezione del reddito) — Migliore stima

Migliore stima delle obbligazioni soggette al rischio di invalidità-morbilità.

R0230/C0160

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (protezione del reddito) — Tasso medio t+1

Tasso medio di invalidità-morbilità nel corso dei 12 (t+1) mesi successivi ponderato per la somma assicurata per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0230/C0170

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (protezione del reddito) — Tasso medio t+2

Tasso medio di invalidità-morbilità nel corso dei 12 mesi che seguono il periodo di 12 (t+2) mesi successivi ponderato per la somma assicurata per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0230/C0180

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (protezione del reddito) — Durata modificata

Durata modificata in anni di tutte le prestazioni da erogare in caso di invalidità-morbilità incluse nella migliore stima per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0230/C0200

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (protezione del reddito) — Tassi di recesso

Tassi di recesso attesi nel corso dei 12 mesi successivi per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0240/C0140

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT (incremento) — Flusso di cassa derivante dal riscatto

Somma di tutti i flussi di cassa positivi derivanti dal riscatto ai sensi dell'articolo 102 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0240/C0160

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT (incremento) — Tasso medio (t+1)

Tasso medio di estinzione anticipata per le polizze con flussi di cassa positivi derivanti dal riscatto.

R0240/C0190

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT (incremento) — Periodo medio di estinzione

Periodo medio in anni nel corso del quale le polizze con un flusso di cassa positivo derivante dal riscatto si estinguono

R0250/C0140

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT (riduzione) — Flusso di cassa derivante dal riscatto

Somma di tutti i flussi di cassa negativi derivanti dal riscatto ai sensi dell'articolo 102 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0250/C0160

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT (riduzione) — Tasso medio (t+1)

Tasso medio di estinzione anticipata per le polizze con flussi di cassa negativi derivanti dal riscatto.

R0250/C0190

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT (riduzione) — Periodo medio di estinzione

Periodo medio in anni nel corso del quale le polizze con un flusso di cassa negativo derivante dal riscatto si estinguono.

R0260/C0180

Rischio di spesa per l'assicurazione malattia — Durata modificata

Durata modificata in anni dei flussi di cassa inclusi nella migliore stima delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione malattia

R0260/C0210

Rischio di spesa per l'assicurazione malattia — Prestazioni

Spese pagate per l'assicurazione e la riassicurazione malattia negli ultimi 12 mesi.

R0260/C0220

Rischio di spesa per l'assicurazione malattia — Tasso di inflazione medio

Tasso di inflazione medio ponderato incluso nel calcolo della migliore stima di tali obbligazioni, ponderato per il valore attuale delle spese incluse nel calcolo della migliore stima in relazione al servizio delle obbligazioni di assicurazione malattia esistenti.

S.27.01 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita e per l'assicurazione malattia

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione annuale di informazioni relative alle singole imprese, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Il modello SR.27.01 deve essere compilato per ogni fondo separato (RFF), ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) e ogni parte restante. Tuttavia, quando l'RFF/MAP incorpora a sua volta un RFF/MAP, ogni fondo dovrebbe essere trattato come fondo diverso. Il presente modello deve essere presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella di S.01.03.

Il presente modello è pensato per consentire di comprendere le modalità di calcolo del modulo del rischio di catastrofe dell'SCR e i principali fattori.

Per ogni tipo di rischio di catastrofe deve essere determinato l'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa. Il calcolo è prospettico e deve essere basato sul piano di riassicurazione del successivo anno di riferimento descritto, nei modelli sulla riassicurazione, in Coperture facoltative (S.30.01 e S.30.02) e Piano di riassicurazione passiva nel periodo di riferimento successivo (S.30.03 e S.30.04).

Le imprese devono stimare i loro recuperi dall'attenuazione del rischio conformemente alla direttiva 2009/138/CE, al regolamento delegato (UE) 2015/35 e alle norme tecniche pertinenti. Le imprese completano il modello di segnalazione della catastrofe solo fino al livello di granularità richiesto per effettuare il calcolo.

Nell'ambito dei moduli del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita e dell'assicurazione malattia, il rischio di catastrofe è definito come il rischio di perdita o di variazione sfavorevole del valore delle passività assicurative, derivante da un'incertezza significativa delle ipotesi in materia di fissazione dei prezzi e di costituzione delle riserve in rapporto a eventi estremi o eccezionali, come previsto all'articolo 105, paragrafo 2, lettera b), e paragrafo 4, lettera c), della direttiva 2009/138/CE.

I requisiti patrimoniali segnalati rispecchiano i requisiti patrimoniali prima e dopo l'attenuazione del rischio, ossia l'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa. Il requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio è prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche. Il valore predeterminato dell'attenuazione del rischio deve essere segnalato come valore positivo ai fini della deduzione.

Se l'effetto di diversificazione riduce il requisito patrimoniale, il valore predeterminato della diversificazione deve essere segnalato come valore negativo.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Articolo 112

Indicare se le cifre sono segnalate in applicazione dell'articolo 112, paragrafo 7, che dispone che venga fornita una stima del requisito patrimoniale di solvibilità utilizzando la formula standard. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — segnalazione ai sensi dell'articolo 112, paragrafo 7

 

2 — segnalazione periodica

Z0020

Fondo separato, portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità o parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita — Riepilogo

C0010/R0010

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe naturale

Si tratta del rischio di catastrofe totale, prima dell'attenuazione del rischio, derivante da tutti i pericoli di catastrofe naturale, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i pericoli indicato in C0010/R0070.

C0010/R0020-R0060

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Pericoli di catastrofe naturale

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per il pericolo di catastrofe naturale, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone e regioni.

Per il pericolo di catastrofe naturale questo importo è uguale al requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio.

C0010/R0070

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra pericoli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale prima dell'attenuazione del rischio in relazione a diversi pericoli di catastrofe naturale.

C0020/R0010

Totale dell'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe naturale

Si tratta del totale dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa derivante da tutti i pericoli di catastrofe naturale, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i pericoli indicato in C0020/R0070.

C0020/R0020-R0060

Totale dell'attenuazione del rischio — Pericoli di catastrofe naturale

Si tratta del totale dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa per pericolo di catastrofe naturale.

C0020/R0070

Totale dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra pericoli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa in relazione a diversi pericoli di catastrofe naturale.

C0030/R0010

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe naturale

Si tratta del rischio di catastrofe totale, dopo l'attenuazione del rischio, derivante da tutti i pericoli di catastrofe naturale, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i pericoli indicato in C0030/R0070.

C0030/R0020-R0060

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Pericoli di catastrofe naturale

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio per il pericolo di catastrofe naturale, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone e regioni.

Per il pericolo di catastrofe naturale questo importo è uguale al requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio.

C0030/R0070

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Diversificazione tra pericoli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale dopo l'attenuazione del rischio in relazione a diversi pericoli di catastrofe naturale.

C0010/R0080

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe della riassicurazione non proporzionale danni a beni

Si tratta del rischio di catastrofe totale prima dell'attenuazione del rischio dalla riassicurazione non proporzionale danni a beni.

C0020/R0080

Totale dell'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe della riassicurazione non proporzionale danni a beni

Si tratta del totale dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa per riassicurazione non proporzionale danni a beni.

C0030/R0080

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe per la riassicurazione non proporzionale danni a beni

Si tratta del rischio di catastrofe totale dopo l'attenuazione del rischio dalla riassicurazione non proporzionale danni a beni.

C0010/R0090

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane

Si tratta del rischio di catastrofe totale, prima dell'attenuazione del rischio, derivante da tutti i pericoli provocati dalle attività umane, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i pericoli indicato in C0010/R0160.

C0010/R0100-R0150

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Pericoli di catastrofe provocata dalle attività umane

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per il pericolo provocato dalle attività umane, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra sotto-pericoli.

Per il pericolo di catastrofe provocata dalle attività umane questo importo è uguale al requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio.

C0010/R0160

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra pericoli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale prima dell'attenuazione del rischio in relazione a diversi pericoli di catastrofe provocata dalle attività umane.

C0020/R0090

Totale dell'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane

Si tratta del totale dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa derivante da tutti i pericoli provocati dalle attività umane, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i pericoli indicato in C0020/R0160.

C0020/R0100-R0150

Totale dell'attenuazione del rischio — Pericoli di catastrofe provocata dalle attività umane

Si tratta del totale dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa per pericolo di catastrofe provocata dalle attività umane.

C0020/R0160

Totale dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra pericoli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa in relazione a diversi pericoli di catastrofe provocata dalle attività umane.

C0030/R0090

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane

Si tratta del rischio di catastrofe totale, dopo l'attenuazione del rischio, derivante da tutti i pericoli di catastrofe provocata dalle attività umane, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i pericoli indicato in C0030/R0160.

C0030/R0100-R0150

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Pericoli di catastrofe provocata dalle attività umane

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio per il pericolo di catastrofe provocata dalle attività umane, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra sotto-pericoli.

Per il pericolo di catastrofe provocata dalle attività umane questo importo è uguale al requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio.

C0030/R0160

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Diversificazione tra pericoli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale dopo l'attenuazione del rischio in relazione a differenti pericoli di catastrofe provocata dalle attività umane.

C0010/R0170

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita

Si tratta del rischio di catastrofe totale, prima dell'attenuazione del rischio, derivante da tutti gli «Altri rischi dell'assicurazione non vita», prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i pericoli indicato in C0010/R0180.

C0010/R0180

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra pericoli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale prima dell'attenuazione del rischio in relazione a differenti «Altri rischi per l'assicurazione non vita».

C0020/R0170

Totale dell'attenuazione del rischio — Altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita

Si tratta del totale dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa derivante da tutti gli «Altri rischi per l'assicurazione non vita», prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i pericoli indicato in C0020/R0180.

C0020/R0180

Totale dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra pericoli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa in relazione a differenti «Altri rischi per l'assicurazione non vita».

C0030/R0170

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita

Si tratta del rischio di catastrofe totale, dopo l'attenuazione del rischio, derivante da tutti gli «Altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita», prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i pericoli indicato in C0030/R0180.

C0030/R0180

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Diversificazione tra pericoli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale dopo l'attenuazione del rischio in relazione a differenti «Altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita».

C0010/R0190

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Totale — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita prima della diversificazione

Si tratta del rischio di catastrofe totale, prima dell'attenuazione del rischio da tutti i sottomoduli (catastrofe naturale, riassicurazione non proporzionale danni a beni, rischi di catastrofe provocata dalle attività umane e altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita), prima della diversificazione tra i sottomoduli.

C0010/R0200

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra sottomoduli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale prima dell'attenuazione del rischio in relazione a differenti sottomoduli (catastrofe naturale, riassicurazione non proporzionale danni a beni, rischi di catastrofe provocata dalle attività umane e altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita).

C0010/R0210

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Totale — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita dopo la diversificazione

Si tratta del rischio di catastrofe totale, prima dell'attenuazione del rischio da tutti i sottomoduli (catastrofe naturale, riassicurazione non proporzionale danni a beni, rischi di catastrofe provocata dalle attività umane e altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita), prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i sottomoduli indicato in C0010/R0200.

C0020/R0190

Totale dell'attenuazione del rischio — Totale — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita prima della diversificazione

Si tratta del totale dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa derivante da tutti i sottomoduli (catastrofe naturale, riassicurazione non proporzionale danni a beni, rischi di catastrofe provocata dalle attività umane e altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita), prima della diversificazione tra i sottomoduli.

C0020/R0200

Totale dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra sottomoduli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa in relazione a differenti sottomoduli (catastrofe naturale, riassicurazione non proporzionale danni a beni, rischi di catastrofe provocata dalle attività umane e altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita).

C0020/R0210

Totale dell'attenuazione del rischio — Totale — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita dopo la diversificazione

Si tratta del totale dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa derivante da tutti i sottomoduli (catastrofe naturale, riassicurazione non proporzionale danni a beni, rischi di catastrofe provocata dalle attività umane e altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita), prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i sottomoduli indicato in C0020/R0200.

C0030/R0190

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Totale — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita prima della diversificazione

Si tratta del rischio di catastrofe totale, dopo l'attenuazione del rischio da tutti i sottomoduli (catastrofe naturale, riassicurazione non proporzionale danni a beni, rischi di catastrofe provocata dalle attività umane e altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita), prima dell'effetto di diversificazione tra i sottomoduli.

C0030/R0200

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Diversificazione tra sottomoduli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale dopo l'attenuazione del rischio in relazione a differenti sottomoduli (catastrofe naturale, riassicurazione non proporzionale danni a beni, rischi di catastrofe provocata dalle attività umane e altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita).

C0030/R0210

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Totale — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita dopo la diversificazione

Si tratta del rischio di catastrofe totale, dopo l'attenuazione del rischio da tutti i sottomoduli (catastrofe naturale, riassicurazione non proporzionale danni a beni, rischi di catastrofe provocata dalle attività umane e altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita), prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i sottomoduli indicato in C0030/R0200.

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Riepilogo

C0010/R0300

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe per dell'assicurazione malattia

Si tratta del rischio di catastrofe totale, prima dell'attenuazione del rischio, derivante da tutti i sottomoduli del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i sottomoduli indicato in C0010/R0340.

C0010/R0310-R0330

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Sottomoduli del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per i sottomoduli del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra paesi.

Per il sottomodulo del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia questo importo è uguale al requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio.

C0010/R0340

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra sottomoduli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale prima dell'attenuazione del rischio in relazione a differenti sottomoduli del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia.

C0020/R0300

Totale dell'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

Si tratta del totale dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa derivante da tutti i sottomoduli del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia e prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i sottomoduli indicato in C0020/R0340.

C0020/R0310-R0330

Totale dell'attenuazione del rischio — Sottomoduli del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

Si tratta del totale dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa per sottomoduli del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia.

C0020/R0340

Totale dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra sottomoduli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa in relazione a differenti sottomoduli del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia.

C0030/R0300

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

Si tratta del rischio di catastrofe totale, dopo l'attenuazione del rischio, derivante da tutti i sottomoduli del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i sottomoduli indicato in C0030/R0340.

C0030/R0310-R0330

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Sottomoduli del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio per il sottomodulo del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra paesi.

Per il sottomodulo del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia questo importo è uguale al requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio.

C0030/R0340

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Diversificazione tra sottomoduli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale dopo l'attenuazione del rischio in relazione a differenti sottomoduli del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia.

Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita

Rischio di catastrofe naturale — Tempesta

C0040/R0610-R0780

Stima del premi lordi da acquisire — Altre regioni

Stima dei premi che l'impresa di assicurazione o di riassicurazione acquisirà nel corso del successivo anno in relazione alle 14 regioni diverse dalle regioni SEE (incluse le regioni specificate nell'allegato III, eccetto quelle specificate nell'allegato V o nell'allegato XIII del regolamento delegato (UE) 2015/35) per il contratto in relazione alle obbligazioni nelle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 «Assicurazione incendio e altri danni a beni», che copre il rischio di tempesta, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, e «Assicurazione marittima, aeronautica e trasporti», che copre i danni subiti da beni a terra a seguito di tempeste, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale.

I premi sono lordi, senza deduzione dei premi per i contratti di riassicurazione.

C0040/R0790

Stima del premi lordi da acquisire — Totale tempesta altre regioni prima delle diversificazioni

Totale della stima dei premi, prima della diversificazione, che l'impresa di assicurazione o di riassicurazione acquisirà nell'anno successivo per le altre 14 regioni diverse dalle regioni SEE.

 

 

 

C0050/R0400-R0590

Esposizione — Regioni SEE

La somma del totale assicurato per ognuna delle 20 regioni SEE per le aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35:

incendio e altri danni a beni, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, in relazione a contratti che coprono il rischio di tempesta e in cui il rischio è situato in questa particolare regione SEE e

assicurazione marittima, aeronautica e trasporti, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, in relazione ai contratti che coprono i danni subiti da beni a terra a seguito di tempeste e in cui il rischio è situato in questa particolare regione SEE.

C0050/R0600

Esposizione — Totale tempesta regioni SEE prima della diversificazione

Totale dell'esposizione prima della diversificazione per le 20 regioni SEE.

C0060/R0400-R0590

Perdita lorda specifica — Regioni SEE

Perdita lorda specifica subita a seguito di tempeste per ognuna delle 20 regioni SEE, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone.

C0060/R0600

Perdita lorda specifica — Totale tempesta regioni SEE prima della diversificazione

Totale della perdita lorda specifica prima della diversificazione per le 20 regioni SEE.

C0070/R0400-R0590

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Fattore del fabbisogno di capitale per ognuna delle 20 regioni SEE per tempesta, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone.

C0070/R0600

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale tempesta regioni SEE prima della diversificazione

Rapporto tra perdita lorda specifica e esposizione totale.

C0080/R0400-R0590

Scenario A o B — Regioni SEE

Il maggiore tra i requisiti patrimoniali per il rischio di tempesta per ognuna delle 20 regioni SEE secondo lo scenario A o lo scenario B.

Nel determinare l'importo maggiore dello scenario A e B, si deve tener conto dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo.

C0090/R0400-R0590

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da tempesta per ognuna delle 20 regioni SEE corrispondente al maggiore tra scenario A o B.

C0090/R0600

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale tempesta regioni SEE prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da tempesta per le 20 regioni SEE.

C0090/R0790

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale tempesta altre regioni prima della diversificazione

Il requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per il rischio di tempesta in regioni diverse dalle regioni SEE. Si tratta dell'importo della perdita istantanea, senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C0090/R0800

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale tempesta tutte le regioni prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da tempesta per tutte le regioni.

C0090/R0810

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra le regioni

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione dei rischi di tempesta relativi alle diverse regioni (sia regioni SEE che «altre regioni»).

C0090/R0820

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale tempesta dopo la diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale prima dell'attenuazione del rischio di tempesta, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C0090/R0810

C0100/R0400-R0590

Attenuazione del rischio stimata — Regioni SEE

Per ognuna delle 20 regioni SEE, l'effetto dell'attenuazione del rischio stimata corrispondente allo scenario scelto dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0100/R0600

Attenuazione del rischio stimata — Totale tempesta regioni SEE prima della diversificazione

Totale dell'attenuazione del rischio stimata derivante da tempesta per le 20 regioni SEE.

C0100/R0790

Attenuazione del rischio stimata — Totale tempesta altre regioni prima della diversificazione

Per tutte le regioni diverse dalle regioni SEE, l'effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0100/R0800

Attenuazione del rischio stimata — Totale tempesta tutte le regioni prima della diversificazione

Totale dell'attenuazione del rischio stimata derivante da tempesta per tutte le regioni.

C0110/R0400-R0590

Premi di reintegro stimati — Regioni SEE

Per ognuna delle 20 regioni SEE, i premi di reintegro stimati, corrispondenti allo scenario scelto, risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo.

C0110/R0600

Premi di reintegro stimati — Totale tempesta regioni SEE prima della diversificazione

Totale dei premi di reintegro stimati per le 20 regioni SEE.

C0110/R0790

Premi di reintegro stimati — Totale tempesta altre regioni prima della diversificazione

Per tutte le regioni diverse dalle regioni SEE, i premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo.

C0110/R0800

Premi di reintegro stimati — Totale tempesta tutte le regioni prima della diversificazione

Totale dei premi di reintegro stimati per tutte le regioni.

C0120/R0400-R0590

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo, derivante da tempesta in ognuna delle regioni SEE, corrispondente allo scenario scelto.

C0120/R0600

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale tempesta regioni SEE prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa, per le 20 regioni SEE.

C0120/R0790

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale tempesta altre regioni prima della diversificazione

Il requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio per il rischio di tempesta in regioni diverse dalle regioni SEE. Si tratta dell'importo della perdita istantanea, inclusa la deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C0120/R0800

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale tempesta tutte le regioni prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa, per tutte le regioni.

C0120/R0810

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra le regioni

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del requisito patrimoniale dopo le attenuazioni del rischio per i rischi di tempesta relativi alle diverse regioni (sia regioni SEE che «altre regioni»).

C0120/R0820

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale tempesta dopo la diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale dopo attenuazione del rischio di tempesta, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C0120/R0810

Rischio di catastrofe naturale — Terremoto

C0130/R1040-R1210

Stima del premi lordi da acquisire — Altre regioni

Stima dei premi che l'impresa di assicurazione o di riassicurazione acquisirà nel corso del successivo anno in relazione alle 14 regioni diverse dalle regioni SEE (incluse le regioni specificate nell'allegato III, eccetto quelle specificate nell'allegato V o nell'allegato XIII del regolamento delegato (UE) 2015/35) per il contratto in relazione alle obbligazioni delle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35:

incendio e altri danni a beni che copre il rischio di terremoto, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale e

assicurazione marittima, aeronautica e trasporti che copre i danni subiti da beni a terra a seguito di terremoto, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale.

I premi sono lordi, senza deduzione dei premi per i contratti di riassicurazione.

C0130/R1220

Stima del premi lordi da acquisire — Totale terremoto altre regioni prima della diversificazione

Totale della stima dei premi che l'impresa di assicurazione o di riassicurazione acquisirà nell'anno successivo per le altre regioni.

C0140/R0830-R1020

Esposizione — Regioni SEE

La somma del totale assicurato per ognuna delle 20 regioni SEE per le aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35:

incendio e altri danni a beni, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, in relazione a contratti che coprono il rischio di terremoto e in cui il rischio è situato in questa particolare regione SEE e

assicurazione marittima, aeronautica e trasporti, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, in relazione ai contratti che coprono i danni subiti da beni a terra a seguito di terremoto e in cui il rischio è situato in questa particolare regione SEE.

C0140/R1030

Esposizione — Totale terremoto regioni SEE prima della diversificazione

Totale dell'esposizione per le 20 regioni SEE.

C0150/R0830-R1020

Perdita lorda specifica — Regioni SEE

Perdita lorda specifica subita a seguito di terremoto per ognuna delle 20 regioni SEE, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone.

C0150/R1030

Perdita lorda specifica — Totale terremoto regioni SEE prima della diversificazione

Totale della perdita lorda specifica a seguito di terremoto per le 20 regioni SEE.

C0160/R0830-R1020

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Fattore del fabbisogno di capitale a copertura del rischio per ognuna delle 20 regioni SEE per terremoto, secondo la formula standard, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone.

C0160/R1030

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale terremoto regioni SEE prima della diversificazione

Rapporto tra perdita lorda specifica e esposizione totale.

C0170/R0830-R1020

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da terremoto per ognuna delle 20 regioni SEE.

C0170/R1030

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale terremoto regioni SEE prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da terremoto per le 20 regioni SEE.

C0170/R1220

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale terremoto altre regioni prima della diversificazione

Il requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per il rischio di terremoto in regioni diverse dalle regioni SEE. Si tratta dell'importo della perdita istantanea, senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C0170/R1230

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale terremoto tutte le regioni prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da terremoto per tutte le regioni.

C0170/R1240

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra le regioni

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione dei rischi di terremoto relativi alle diverse regioni (sia regioni SEE che altre regioni).

C0170/R1250

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale terremoto dopo la diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale prima dell'attenuazione del rischio di terremoto, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C0170/R1240

C0180/R0830-R1020

Attenuazione del rischio stimata — Regioni SEE

Per ognuna delle 20 regioni SEE, l'effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0180/R1030

Attenuazione del rischio stimata — Totale terremoto regioni SEE prima della diversificazione

Totale dell'attenuazione del rischio stimata per le 20 regioni SEE.

C0180/R1220

Attenuazione del rischio stimata — Totale terremoto — Altre regioni prima della diversificazione

Per tutte le regioni diverse dalle regioni SEE, l'effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0180/R1230

Attenuazione del rischio stimata — Totale terremoto — Tutte le regioni prima della diversificazione

Totale dell'attenuazione del rischio stimata per tutte le regioni.

C0190/R0830-R1020

Premi di reintegro stimati — Regioni SEE

Per ognuna delle 20 regioni SEE, i premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo.

C0190/R1030

Premi di reintegro stimati — Totale terremoto regioni SEE prima della diversificazione

Totale dei premi di reintegro stimati per le 20 regioni SEE.

C0190/R1220

Premi di reintegro stimati — Totale terremoto altre regioni prima della diversificazione

Per tutte le regioni diverse dalle regioni SEE, i premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo.

C0190/R1230

Premi di reintegro stimati — Totale terremoto — Tutte le regioni prima della diversificazione

Totale dei premi di reintegro stimati per tutte le regioni.

C0200/R0830-R1020

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa, derivante da terremoto in ognuna delle 20 regioni SEE.

C0200/R1030

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale terremoto regioni SEE prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa, derivante da terremoto per le 20 regioni SEE.

C0200/R1220

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale terremoto — Altre regioni prima della diversificazione

Il requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio per il rischio di terremoto in regioni diverse dalle regioni SEE. Si tratta dell'importo della perdita istantanea, inclusa la deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C0200/R1230

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale terremoto — Tutte le regioni prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo, derivante da terremoto per tutte le regioni.

C0200/R1240

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra le regioni

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del requisito patrimoniale dopo le attenuazioni del rischio per i rischi di terremoto relativi alle diverse regioni (sia regioni SEE che altre regioni).

C0200/R1250

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale terremoto dopo la diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale dopo l'attenuazione del rischio di terremoto, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C0200/R1240

Rischio di catastrofe naturale — Alluvione

C0210/R1410-R1580

Stima dei premi lordi da acquisire — Altre regioni

Stima dei premi che l'impresa di assicurazione o di riassicurazione acquisirà nel corso del successivo anno in relazione alle 14 regioni diverse dalle regioni SEE (incluse le regioni specificate nell'allegato III, eccetto quelle specificate nell'allegato V o nell'allegato XIII del regolamento delegato (UE) 2015/35) per il contratto in relazione alle obbligazioni delle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35:

incendio e altri danni a beni che copre il rischio di alluvione, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale;

assicurazione marittima, aeronautica e trasporti che copre i danni subiti da beni a terra a seguito di alluvione, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale;

altre assicurazioni auto, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale.

I premi sono lordi, senza deduzione dei premi per i contratti di riassicurazione.

C0210/R1590

Stima del premi lordi da acquisire — Totale alluvione altre regioni prima della diversificazione

Totale della stima dei premi che l'impresa di assicurazione o di riassicurazione acquisirà nell'anno successivo per le altre regioni.

C0220/R1260-R1390

Esposizione — Regioni SEE

La somma del totale assicurato per ognuna delle 14 regioni SEE per le aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35:

incendio e altri danni a beni, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, in relazione a contratti che coprono il rischio di alluvione e in cui il rischio è situato in questa particolare regione SEE;

assicurazione marittima, aeronautica e trasporti, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, in relazione ai contratti che coprono i danni subiti da beni a terra a seguito di alluvione e in cui il rischio è situato in questa particolare regione SEE e

altre assicurazioni auto, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, moltiplicato per 1,5, in relazione ai contratti che coprono i danni subiti da beni a terra a seguito di alluvione e in cui il rischio è situato in questa particolare regione SEE.

C0220/R1400

Esposizione — Totale alluvione regioni SEE prima della diversificazione

Totale dell'esposizione per le 14 regioni SEE.

C0230/R1260-R1390

Perdita lorda specifica — Regioni SEE

Perdita lorda specifica subita a seguito di alluvione in ognuna delle 14 regioni SEE, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone.

C0230/R1400

Perdita lorda specifica — Totale alluvione regioni SEE prima della diversificazione

Totale della perdita lorda specifica a seguito di alluvione per le 14 regioni SEE.

C0240/R1260-R1390

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Fattore del fabbisogno di capitale a copertura del rischio per ognuna delle 14 regioni SEE per alluvione, secondo la formula standard, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone.

C0240/R1400

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale alluvione regioni SEE prima della diversificazione

Rapporto tra perdita lorda specifica e esposizione totale.

C0250/R1260-R1390

Scenario A o B — Regioni SEE

Il maggiore tra i requisiti patrimoniali per il rischio di alluvione in ognuna delle 14 regioni SEE secondo lo scenario A o lo scenario B.

Nel determinare l'importo maggiore dello scenario A e B, si deve tener conto dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo.

C0260/R1260-R1390

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da alluvione in ognuna delle 14 regioni SEE corrispondente al maggiore tra scenario A o B.

C0260/R1400

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale alluvione regioni SEE prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da alluvione per le 14 regioni SEE.

C0260/R1590

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale alluvione altre regioni prima delle diversificazioni

Il requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per il rischio di alluvione in regioni diverse dalle regioni SEE. Si tratta dell'importo della perdita istantanea, senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C0260/R1600

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale alluvione tutte le regioni prima delle diversificazioni

Totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da alluvione per tutte le regioni.

C0260/R1610

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra le regioni

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione dei rischi di alluvione relativi alle diverse regioni (sia regioni SEE che altre regioni).

C0260/R1620

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale alluvione dopo la diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale prima dell'attenuazione del rischio di alluvione, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C0260/R1610.

C0270/R1260-R1390

Attenuazione del rischio stimata — Regioni SEE

Per ognuna delle 14 regioni SEE, l'effetto dell'attenuazione del rischio stimata corrispondente allo scenario scelto dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0270/R1400

Attenuazione del rischio stimata — Totale alluvione regioni SEE prima della diversificazione

Totale dell'attenuazione del rischio stimata per le 14 regioni SEE.

C0270/R1590

Attenuazione del rischio stimata — Totale alluvione altre regioni prima della diversificazione

Per tutte le regioni diverse dalle regioni SEE, l'effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0270/R1600

Attenuazione del rischio stimata — Totale alluvione tutte le regioni prima della diversificazione

Totale dell'attenuazione del rischio stimata per tutte le regioni.

C0280/R1260-R1390

Premi di reintegro stimati — Regioni SEE

Per ognuna delle 14 regioni SEE, i premi di reintegro stimati, corrispondenti allo scenario scelto, risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo.

C0280/R1400

Premi di reintegro stimati — Totale alluvione — Regioni SEE prima della diversificazione

Totale dei premi di reintegro stimati per le 14 regioni SEE.

C0280/R1590

Premi di reintegro stimati — Totale alluvione — Altre regioni prima della diversificazione

Per tutte le regioni diverse dalle regioni SEE, i premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo.

C0280/R1600

Premi di reintegro stimati — Totale alluvione — Tutte le regioni prima della diversificazione

Totale dei premi di reintegro stimati per tutte le regioni.

C0290/R1260-R1390

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa per questo pericolo, derivante da alluvione in ognuna delle 14 regioni SEE, corrispondente allo scenario scelto.

C0290/R1400

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale alluvione — Regioni SEE prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa, per le 14 regioni SEE.

C0290/R1590

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale alluvione — Altre regioni prima della diversificazione

Il requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio per il rischio di alluvione in regioni diverse dalle regioni SEE. Si tratta dell'importo della perdita istantanea, inclusa la deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C0290/R1600

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale alluvione — Tutte le regioni prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa, per tutte le regioni.

C0290/R1610

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra le regioni

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del requisito patrimoniale dopo le attenuazioni del rischio per i rischi di alluvione relativi alle diverse regioni (sia regioni SEE che altre regioni).

C0290/R1620

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale alluvione dopo la diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale dopo l'attenuazione del rischio di alluvione, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C0290/R1610.

Rischio di catastrofe naturale — Grandine

C0300/R1730-R1900

Stima dei premi lordi da acquisire — Altre regioni

Stima dei premi che l'impresa di assicurazione o di riassicurazione acquisirà nel corso del successivo anno in relazione alle 9 regioni diverse dalle regioni SEE (incluse le regioni specificate nell'allegato III, eccetto quelle specificate nell'allegato V o nell'allegato XIII del regolamento delegato (UE) 2015/35) per il contratto in relazione alle obbligazioni delle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35:

incendio e altri danni a beni che copre il rischio di grandine, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale;

assicurazione marittima, aeronautica e trasporti che copre i danni subiti da beni a terra a seguito di grandine, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale; e

altre assicurazioni auto, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale.

I premi sono lordi, senza deduzione dei premi per i contratti di riassicurazione.

C0300/R1910

Stima del premi lordi da acquisire — Totale grandine altre regioni prima della diversificazione

Totale della stima dei premi che l'impresa di assicurazione o di riassicurazione acquisirà nell'anno successivo per le altre regioni.

C0310/R1630-R1710

Esposizione — Regioni SEE

La somma del totale assicurato per ognuna delle 9 regioni SEE per le aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35:

incendio e altri danni a beni, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, in relazione a contratti che coprono il rischio di grandine e in cui il rischio è situato in questa particolare regione SEE;

assicurazione marittima, aeronautica e trasporti, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, in relazione ai contratti che coprono i danni subiti da beni a terra a seguito di grandine e in cui il rischio è situato in questa particolare regione SEE e

altre assicurazioni auto, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, moltiplicato per 5, in relazione ai contratti che coprono i danni subiti da beni a terra a seguito di grandine e in cui il rischio è situato in questa particolare regione SEE.

C0310/R1720

Esposizione — Totale grandine regioni SEE prima della diversificazione

Totale dell'esposizione per le 9 regioni SEE.

C0320/R1630-R1710

Perdita lorda specifica — Regioni SEE

Perdita lorda specifica subita a seguito di grandine in ognuna delle 9 regioni SEE, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone.

C0320/R1720

Perdita lorda specifica — Totale grandine regioni SEE prima della diversificazione

Totale della perdita lorda specifica a seguito di grandine per le 9 regioni SEE.

C0330/R1630-R1710

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Fattore del fabbisogno di capitale a copertura del rischio per ognuna delle 9 regioni SEE per grandine, secondo la formula standard, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone.

C0330/R1720

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale grandine regioni SEE prima della diversificazione

Rapporto tra perdita lorda specifica e esposizione totale.

C0340/R1630-R1710

Scenario A o B — Regioni SEE

Il maggiore tra i requisiti patrimoniali per il rischio di grandine in ognuna delle 9 regioni SEE secondo lo scenario A o lo scenario B.

Nel determinare l'importo maggiore dello scenario A e B, si deve tener conto dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo.

C0350/R1630-R1710

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da grandine in ognuna delle 9 regioni SEE corrispondente al maggiore tra scenario A o B.

C0350/R1720

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale grandine regioni SEE prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da grandine per le 9 regioni SEE.

C0350/R1910

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale grandine altre regioni prima della diversificazione

Il requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per il rischio di grandine in regioni diverse dalle regioni SEE. Si tratta dell'importo della perdita istantanea, senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C0350/R1920

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale grandine tutte le regioni prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da grandine per tutte le regioni.

C0350/R1930

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra le regioni

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione dei rischi di grandine relativi alle diverse regioni (sia regioni SEE che altre regioni).

C0350/R1940

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale grandine dopo la diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale prima dell'attenuazione del rischio di grandine, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C0350/R1930.

C0360/R1630-R1710

Attenuazione del rischio stimata — Regioni SEE

Per ognuna delle 9 regioni SEE, l'effetto dell'attenuazione del rischio stimata corrispondente allo scenario scelto dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0360/R1720

Attenuazione del rischio stimata — Totale grandine regione SEE prima della diversificazione

Totale dell'attenuazione del rischio stimata per le 9 regioni SEE.

C0360/R1910

Attenuazione del rischio stimata — Totale grandine altre regioni prima della diversificazione

Per tutte le regioni diverse dalle regioni SEE, l'effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0360/R1920

Attenuazione del rischio stimata — Totale grandine tutte le regioni prima della diversificazione

Totale dell'attenuazione del rischio stimata per tutte le regioni.

C0370/R1630-R1710

Premi di reintegro stimati — Regioni SEE

Per ognuna delle 9 regioni SEE, i premi di reintegro stimati, corrispondenti allo scenario scelto, risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo.

C0370/R1720

Premi di reintegro stimati — Totale grandine regioni SEE prima della diversificazione

Totale dei premi di reintegro stimati per le 9 regioni SEE.

C0370/R1910

Premi di reintegro stimati — Totale grandine altre regioni prima della diversificazione

Per tutte le regioni diverse dalle regioni SEE, i premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo.

C0370/R1920

Premi di reintegro stimati — Totale grandine tutte le regioni prima della diversificazione

Totale dei premi di reintegro stimati per tutte le regioni.

C0380/R1630-R1710

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa, derivante da grandine in ognuna delle 9 regioni SEE, corrispondente allo scenario scelto.

C0380/R1720

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale grandine regioni SEE prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa, per le 9 regioni SEE.

C0380/R1910

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale grandine altre regioni prima della diversificazione

Il requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio per il rischio di grandine in regioni diverse dalle regioni SEE. Si tratta dell'importo della perdita istantanea, inclusa la deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C0380/R1920

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale grandine tutte le regioni prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa, per tutte le regioni.

C0380/R1930

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra le regioni

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del requisito patrimoniale dopo le attenuazioni del rischio per i rischi di grandine relativi alle diverse regioni (sia regioni SEE che altre regioni).

C0380/R1940

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale grandine dopo la diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale dopo l'attenuazione del rischio di grandine, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C0380/R1930.

Rischio di catastrofe naturale — Cedimento del terreno

C0390/R1950

Stima del premi lordi da acquisire — Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

Stima dei premi che l'impresa di assicurazione o di riassicurazione acquisirà nel corso del successivo anno per il contratto in relazione alle obbligazioni incendio e altri danni a beni, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale.

I premi sono lordi, senza la deduzione dei premi per i contratti di riassicurazione, e in relazione al territorio della Francia.

C0400/R1950

Esposizione — Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

Somma del totale assicurato costituito dalle divisioni geografiche del territorio della Francia per incendio e altri danni, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, sufficientemente omogenee in relazione al rischio di cedimento del terreno a cui le imprese di assicurazione e di riassicurazione sono esposte in relazione al territorio. Le zone nel loro insieme ricomprendono l'intero territorio.

C0410/R1950

Perdita lorda specifica — Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

Perdita lorda subita specifica a seguito di cedimento del terreno, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone.

C0420/R1950

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

Fattore del fabbisogno di capitale a copertura del rischio per il territorio della Francia per cedimento del terreno, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone.

C0430/R1950

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

Il requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per il rischio di cedimento del terreno nel territorio della Francia. Si tratta dell'importo della perdita istantanea, senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e società veicolo, che per cedimento del terreno è uguale alla perdita lorda specifica (elemento C0410/R1950).

C0430/R1960

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra zone

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione dei rischi di cedimento del terreno relativi alle diverse zone del territorio della Francia.

C0430/R1970

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale cedimento del terreno dopo la diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale prima dell'attenuazione del rischio di cedimento del terreno, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C0430/R1960.

C0440/R1950

Attenuazione del rischio stimata — Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0450/R1950

Premi di reintegro stimati — Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

I premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo.

C0460/R1950

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

Requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo, derivante da cedimento del terreno.

C0460/R1960

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra zone

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio per i rischi di cedimento del terreno relativi alle diverse zone del territorio della Francia.

C0460/R1970

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale cedimento del terreno dopo la diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale dopo l'attenuazione del rischio di cedimento del terreno, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C0460/R1960.

Rischio di catastrofe naturale — Riassicurazione non proporzionale danni a beni

C0470/R2000

Stima dei premi lordi da acquisire

Stima dei premi che l'impresa di assicurazione o di riassicurazione acquisirà nel corso del successivo anno per i contratti in relazione alle obbligazioni dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 «Riassicurazione non proporzionale danni a beni» diverse dalle obbligazioni di riassicurazione non proporzionale relativa alle obbligazioni di assicurazione incluse nelle aree di attività 9 e 21.

I premi sono lordi, senza deduzione dei premi per i contratti di riassicurazione.

C0480/R2000

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Il requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per la riassicurazione non proporzionale danni a beni. Si tratta dell'importo della perdita istantanea, senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C0490/R2000

Attenuazione del rischio stimata

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi derivanti dalla riassicurazione non proporzionale danni a beni accettata, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0500/R2000

Premi di reintegro stimati

Premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi derivanti dalla riassicurazione non proporzionale danni a beni accettata.

C0510/R2000

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

Requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi derivanti dalla riassicurazione non proporzionale danni a beni accettata.

Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Responsabilità civile autoveicoli

C0520/R2100

Numero di veicoli con limite di polizza superiore a 24 000 000 EUR

Numero di veicoli assicurati dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione nell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 «Assicurazione sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli», incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, con un limite di polizza stimato superiore a 24 000 000 EUR.

C0530/R2100

Numero di veicoli con limite di polizza pari o inferiore a 24 000 000 EUR

Numero di veicoli assicurati dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione nell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 «Assicurazione sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli», incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, con un limite di polizza stimato inferiore o pari a 24 000 000 EUR.

C0540/R2100

Requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli prima dell'attenuazione del rischio

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per la responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli.

C0550/R2100

Attenuazione del rischio stimata

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi derivanti dalla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0560/R2100

Premi di reintegro stimati

Premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi derivanti dalla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli.

C0570/R2100

Requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli dopo l'attenuazione del rischio

Requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi derivanti dalla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli.

Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Collisione in mare tra navi cisterna

C0580/R2200

Tipo di copertura — Quota del requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione marittima dello scafo in relazione alla nave cisterna t prima dell'attenuazione del rischio

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per ogni copertura marittima dello scafo, per i rischi derivanti dalla collisione in mare tra navi cisterna.

Il massimo si riferisce a tutte le petroliere e le gasiere assicurate dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione in relazione alla collisione tra navi cisterna nelle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35:

marittima, aeronautica e trasporti, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale e

riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti.

L'importo di questa copertura è pari alla somma assicurata accettata dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione per l'assicurazione e la riassicurazione marittima in relazione a ogni nave cisterna.

C0590/R2200

Quota del requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione della responsabilità marittima in relazione alla nave cisterna t prima dell'attenuazione del rischio

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per la copertura della responsabilità marittima, per i rischi derivanti dalla collisione in mare tra navi cisterna.

Il massimo si riferisce a tutte le petroliere e le gasiere assicurate dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione in relazione alla collisione tra navi cisterna nelle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35:

marittima, aeronautica e trasporti, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale e

riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti.

L'importo di questa copertura è pari alla somma assicurata accettata dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione per l'assicurazione e la riassicurazione marittima in relazione a ogni nave cisterna.

C0600/R2200

Quota del requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione per inquinamento petrolifero in relazione alla nave cisterna t prima dell'attenuazione del rischio

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per la copertura della responsabilità marittima per inquinamento petrolifero, per i rischi derivanti dalla collisione in mare tra navi cisterna.

Il massimo si riferisce a tutte le petroliere e le gasiere assicurate dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione in relazione alla collisione tra navi cisterna nelle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35:

marittima, aeronautica e trasporti, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale e

riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti.

L'importo di questa copertura è pari alla somma assicurata accettata dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione per l'assicurazione e la riassicurazione marittima in relazione a ogni nave cisterna.

C0610/R2200

Requisito per il rischio di catastrofe per collisione in mare di navi cisterna prima dell'attenuazione del rischio

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per i rischi derivanti dalla collisione in mare tra navi cisterna.

C0620/R2200

Attenuazione del rischio stimata

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi derivanti dalla collisione in mare tra navi cisterna, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0630/R2200

Premi di reintegro stimati

Premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi derivanti dalla collisione in mare tra navi cisterna.

C0640/R2200

Requisito per il rischio di catastrofe per collisione in mare di navi cisterna dopo l'attenuazione del rischio

Il requisito patrimoniale totale, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi derivanti dalla collisione in mare tra navi cisterna.

C0650/R2200

Nome dell'imbarcazione

Nome della corrispondente imbarcazione.

Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Esplosione in mare di una piattaforma

C0660-C0700/R2300

Requisito per il rischio di catastrofe per esplosione in mare di una piattaforma — Tipo di copertura — Prima dell'attenuazione del rischio

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per tipo di copertura (danni a beni, rimozione di rottami, perdita di reddito da attività produttive, copertura o messa in sicurezza del pozzo, obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione di responsabilità), per rischi derivanti da esplosione in mare di una piattaforma.

Il massimo si riferisce a tutte le piattaforme offshore di esplorazione ed estrazione di petrolio e gas assicurate dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione in relazione all'esplosione della piattaforma nelle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35:

marittima, aeronautica e trasporti, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale e

riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti.

L'importo per tipo di copertura è uguale alla somma assicurata per lo specifico tipo di copertura accettata dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione in relazione alla piattaforma selezionata.

C0710/R2300

Requisito per il rischio di catastrofe per esplosione in mare di una piattaforma prima dell'attenuazione del rischio

Si tratta del requisito patrimoniale totale prima dell'attenuazione del rischio per i rischi derivanti da esplosione in mare di una piattaforma.

C0720/R2300

Attenuazione del rischio stimata

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi derivanti da esplosione in mare di una piattaforma, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0730/R2300

Premi di reintegro stimati

Premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici dell'impresa, relativi a rischi derivanti da esplosione in mare di una piattaforma.

C0740/R2300

Requisito per il rischio di catastrofe per esplosione in mare di una piattaforma dopo l'attenuazione del rischio

Requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi derivanti da esplosione in mare di una piattaforma.

C0750/R2300

Nome della piattaforma

Nome della corrispondente piattaforma.

Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Marittima

C0760/R2400

Requisito per il rischio di catastrofe marittima prima dell'attenuazione del rischio — Totale prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, per rischi marittimi.

C0760/R2410

Requisito per il rischio di catastrofe marittima prima dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra tipi di eventi

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale prima dell'attenuazione del rischio in relazione a differenti tipi di eventi per i rischi marittimi.

C0760/R2420

Requisito per il rischio di catastrofe marittima prima dell'attenuazione del rischio — Totale dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, dopo l'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, per rischi marittimi.

C0770/R2400

Totale dell'attenuazione del rischio stimata — Totale prima della diversificazione

Si tratta dell'effetto totale dell'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa derivanti da rischi marittimi.

C0780/R2400

Requisito per il rischio di catastrofe marittima dopo l'attenuazione del rischio — Totale prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, per rischi marittimi.

C0780/R2410

Requisito per il rischio di catastrofe marittima dopo l'attenuazione del rischio — Diversificazione tra tipi di eventi

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale dopo l'attenuazione del rischio in relazione a differenti tipi di eventi per i rischi marittimi.

C0780/R2420

Requisito per il rischio di catastrofe marittima dopo l'attenuazione del rischio — Totale dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, dopo l'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, per rischi marittimi.

Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Aeronautica

C0790-C0800/R2500

Requisito per il rischio di catastrofe aeronautica — Tipo di copertura — Prima dell'attenuazione del rischio

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per tipo di copertura (corpi di veicoli aerei, responsabilità civile aeromobili), per rischi aeronautici.

Il massimo si riferisce a tutti gli aeromobili assicurati dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione nelle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35:

marittima, aeronautica e trasporti, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale e

riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti.

L'importo per tipo di copertura è uguale alla somma assicurata per lo specifico tipo di copertura accettata dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione in relazione all'assicurazione e riassicurazione aeronautica in relazione all'aeromobile selezionato.

C0810/R2500

Requisito del rischio di catastrofe aeronautica prima dell'attenuazione del rischio

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per i rischi aeronautici.

C0820/R2500

Attenuazione del rischio stimata

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi aeronautici, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0830/R2500

Premi di reintegro stimati

Premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi aeronautici.

C0840/R2500

Requisito per il rischio di catastrofe aeronautica dopo l'attenuazione del rischio — Totale (riga)

Il requisito patrimoniale totale, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici dell'impresa, relativo a rischi aeronautici.

Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Incendio

C0850/R2600

Requisito per il rischio di catastrofe per incendio prima dell'attenuazione del rischio

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio di incendio.

Questo importo è pari alla concentrazione più elevata di rischio di incendio di un'impresa di assicurazione o di riassicurazione che è pari alla serie di edifici con la massima somma assicurata che soddisfa tutte le seguenti condizioni:

l'impresa di assicurazione o di riassicurazione ha obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione nell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 «Assicurazione incendio e altri danni a beni», incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, in relazione a ogni edificio, che copre i danni dovuti a incendio o esplosione, anche a seguito di attacchi terroristici;

tutti gli edifici sono interamente o parzialmente situati entro un raggio di 200 metri.

C0860/R2600

Attenuazione del rischio stimata

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi di incendio, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0870/R2600

Premi di reintegro stimati

Premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi di incendio.

C0880/R2600

Requisito per il rischio di catastrofe dopo attenuazione del rischio — Incendio

Il requisito patrimoniale totale, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici dell'impresa, relativo a rischi di incendio.

Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Responsabilità civile

C0890/R2700-R2740

Premi acquisiti nei 12 mesi successivi — Tipo di copertura

Premi acquisiti, per tipo di copertura, dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione nel corso dei 12 mesi successivi in relazione alle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione nel gruppo di rischio di responsabilità civile per i seguenti tipi di coperture:

obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione proporzionale della responsabilità civile professionale diverse dall'assicurazione e dalla riassicurazione della responsabilità civile professionale degli artigiani autonomi;

obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione proporzionale della responsabilità dei datori di lavoro;

obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione proporzionale della responsabilità degli amministratori e dei dirigenti;

obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione di responsabilità comprese nell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 «Assicurazione sulla responsabilità civile generale», incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, diverse dalle obbligazioni comprese nei gruppi di rischio di responsabilità da 1 a 3, diverse dall'assicurazione e dalla riassicurazione proporzionale della responsabilità personale e diverse dall'assicurazione e dalla riassicurazione della responsabilità civile professionale degli artigiani autonomi;

riassicurazione non proporzionale

A tale scopo i premi sono lordi, senza deduzione dei premi per i contratti di riassicurazione.

C0890/R2750

Premi acquisiti nei 12 mesi successivi — Totale

Totale, per tutti i tipi di copertura, dei premi acquisiti dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione nel corso dei 12 mesi successivi.

C0900/R2700-R2740

Limite di responsabilità civile più elevato fornito -Tipo di copertura

Il limite di responsabilità civile più elevato, per tipo di copertura, fornito dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione nei rischi di responsabilità civile.

C0910/R2700-R2740

Numero di sinistri — Tipo di copertura

Il numero di sinistri, per tipo di copertura, che è pari al numero intero più basso che supera l'importo secondo la formula fornita.

C0920/R2700-R2740

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile prima dell'attenuazione del rischio — Tipo di copertura

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per tipo di copertura, per i rischi di responsabilità civile.

C0920/R2750

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile prima dell'attenuazione del rischio — totale

Totale, per tutti i tipi di copertura, del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per i rischi di responsabilità civile.

C0930/R2700-R2740

Attenuazione del rischio stimata — Tipo di copertura

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata, per tipo di copertura, dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi di responsabilità civile, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0930/R2750

Attenuazione del rischio stimata — Totale

Totale, per tutti i tipi di copertura, dell'attenuazione del rischio stimata.

C0940/R2700-R2740

Premi di reintegro stimati — Tipo di copertura

Premi di reintegro stimati, per tipo di copertura, risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi di responsabilità civile.

C0940/R2750

Premi di reintegro stimati — Totale

Totale, per tutti i tipi di copertura, dei premi di reintegro stimati.

C0950/R2700-R2740

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile dopo l'attenuazione del rischio -Tipo di copertura

Requisito patrimoniale, per tipo di copertura, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici dell'impresa, relativo a rischi derivanti dalla responsabilità civile.

C0950/R2750

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile dopo l'attenuazione del rischio — Totale

Totale, per tutti i tipi di copertura, del requisito patrimoniale, per tipo di copertura, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici dell'impresa, relativo a rischi derivanti dalla responsabilità civile.

C0960/R2800

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile prima dell'attenuazione del rischio — Totale prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, per rischi di responsabilità civile.

C0960/R2810

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile prima dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra tipi di coperture

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale prima dell'attenuazione del rischio in relazione a differenti tipi di coperture per i rischi di responsabilità civile.

C0960/R2820

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile prima dell'attenuazione del rischio — Totale dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, dopo l'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, per i rischi di responsabilità civile.

C0970/R2800

Totale dell'attenuazione del rischio stimata — Totale prima della diversificazione

Si tratta del totale dell'attenuazione del rischio stimata, prima dell'effetto di diversificazione tra tipi di copertura, per rischi di responsabilità civile.

C0980/R2800

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile dopo l'attenuazione del rischio — Totale prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra tipi di coperture, per i rischi di responsabilità civile.

C0980/R2810

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile dopo l'attenuazione del rischio — Diversificazione tra tipi di coperture

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale dopo l'attenuazione del rischio in relazione a differenti tipi di coperture per i rischi di responsabilità civile.

C0980/R2820

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile dopo l'attenuazione del rischio — Totale dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, dopo l'effetto di diversificazione tra tipi di coperture, per i rischi di responsabilità civile.

Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Credito e cauzione

C0990/R2900-R2910

Esposizione (singola impresa o gruppo) — Massima esposizione

Le due massime esposizioni lorde dell'assicurazione dei crediti dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione sulla base di un confronto delle perdite per inadempimento nette delle esposizioni dell'assicurazione dei crediti, tenendo conto che le perdite per inadempimento sono al netto degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C0990/R2920

Esposizione (singola impresa o gruppo) — Totale

Totale delle due massime esposizioni lorde dell'assicurazione dei crediti dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione sulla base di un confronto delle perdite per inadempimento nette delle esposizioni dell'assicurazione dei crediti, tenendo conto che le perdite per inadempimento sono al netto degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C1000/R2900-R2910

Percentuale del danno causato dallo scenario — Massima esposizione

Percentuale che rappresenta la perdita per inadempimento dell'esposizione lorda dell'assicurazione dei crediti, senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, per ognuna delle due massime esposizioni lorde dell'assicurazione dei crediti dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione.

C1000/R2920

Percentuale del danno causato dallo scenario — Totale

Perdita per inadempimento media delle due massime esposizioni lorde dell'assicurazione dei crediti senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C1010/R2900-R2910

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione prima dell'attenuazione del rischio — Grave inadempimento — Massima esposizione

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per massima esposizione, derivante dallo scenario di grave inadempimento del credito dei rischi di credito e cauzione.

C1010/R2920

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione prima dell'attenuazione del rischio — Grave inadempimento — Totale

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante dallo scenario di grave inadempimento del credito dei rischi di credito e cauzione.

C1020/R2900-R2910

Attenuazione del rischio stimata — Massima esposizione

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata, per massima esposizione, dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi derivanti dallo scenario di grave inadempimento del credito dei rischi di credito e cauzione, esclusi i premi di reintegro stimati.

C1020/R2920

Attenuazione del rischio stimata — Totale

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata, per le due massime esposizioni, dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi derivanti dallo scenario di grave inadempimento del credito dei rischi di credito e cauzione, esclusi i premi di reintegro stimati.

C1030/R2900-R2910

Premi di reintegro stimati — Massima esposizione

Premi di reintegro stimati, per massima esposizione, risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi derivanti dallo scenario di grave inadempimento del credito dei rischi di credito e cauzione.

C1030/R2920

Premi di reintegro stimati — Totale

Premi di reintegro stimati, per le due massime esposizioni, risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici dell'impresa, relativi a rischi derivanti dallo scenario di grave inadempimento del credito dei rischi di credito e cauzione.

C1040/R2900-R2910

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione dopo l'attenuazione del rischio — Grave inadempimento — Massima esposizione

Fabbisogno di capitale netto, per massima esposizione, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici dell'impresa, relativo a rischi derivanti dallo scenario di grave inadempimento del credito dei rischi di credito e cauzione.

C1040/R2920

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione dopo l'attenuazione del rischio — Grave inadempimento — Totale

Totale del fabbisogno di capitale dopo l'attenuazione del rischio, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici dell'impresa, relativo a rischi derivanti dallo scenario di grave inadempimento del credito dei rischi di credito e cauzione.

C1050/R3000

Premi acquisiti nei 12 mesi successivi

Premi lordi acquisiti dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione nei 12 mesi successivi, nell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 «Assicurazione credito e cauzione», incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale.

C1060/R3000

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione prima dell'attenuazione del rischio — Rischio di recessione

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per lo scenario di recessione dei rischi di credito e cauzione.

C1070/R3000

Attenuazione del rischio stimata

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi derivanti dallo scenario di recessione dei rischi di credito e cauzione, esclusi i premi di reintegro stimati.

C1080/R3000

Premi di reintegro stimati

Premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici dell'impresa relativi a rischi derivanti dalla scenario di recessione dei rischi di credito e cauzione.

C1090/R3000

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione dopo l'attenuazione del rischio — Rischio di recessione

Totale del fabbisogno di capitale dopo l'attenuazione del rischio, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici dell'impresa, relativo a rischi derivanti dallo scenario di recessione dei rischi di credito e cauzione.

C1100/R3100

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione prima dell'attenuazione del rischio — Totale prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, per rischi di credito e cauzione.

C1100/R3110

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione prima dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra tipi di eventi

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale prima dell'attenuazione del rischio in relazione a differenti tipi di eventi per i rischi di credito e cauzione.

C1100/R3120

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione prima dell'attenuazione del rischio — Totale dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, dopo l'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, per rischi di credito e cauzione.

C1110/R3100

Totale dell'attenuazione del rischio stimata — Totale prima della diversificazione

Si tratta dell'effetto totale dell'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa derivanti da rischi di credito e cauzione.

C1120/R3100

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione dopo l'attenuazione del rischio — Totale prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, per rischi di credito e cauzione.

C1120/R3110

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione dopo l'attenuazione del rischio — Diversificazione tra tipi di eventi

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale dopo l'attenuazione del rischio in relazione a differenti tipi di eventi per i rischi di credito e cauzione.

C1120/R3120

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione dopo l'attenuazione del rischio — Totale dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, dopo l'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, per rischi di credito e cauzione.

Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita

C1130/R3200-R3240

Stima dei premi lordi da acquisire — Gruppo di obbligazioni

Stima dei premi che l'impresa di assicurazione o di riassicurazione acquisirà nel corso del successivo anno per i contratti in relazione al seguente gruppo di obbligazioni:

obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione comprese nell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 «Assicurazione marittima, aeronautica e trasporti», incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, diverse dall'assicurazione e riassicurazione marittima e dall'assicurazione e riassicurazione aeronautica;

obbligazioni di riassicurazione comprese nell'area di attività «Riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti», diverse dalla riassicurazione marittima e dalla riassicurazione aeronautica;

obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione comprese nell'area di attività «Perdite pecuniarie di vario genere», incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, diverse dalle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione di estensione della garanzia, a condizione che il portafoglio di queste obbligazioni sia fortemente diversificato e le obbligazioni non coprano i costi del richiamo di prodotti;

obbligazioni di riassicurazione comprese nell'area di attività «Riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile», diverse dalla riassicurazione di responsabilità civile generale;

obbligazioni di riassicurazione non proporzionale relative alle obbligazioni di assicurazione comprese nell'area di attività «Assicurazione credito e cauzione», incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale.

I premi sono lordi, senza deduzione dei premi per i contratti di riassicurazione.

C1140/R3200-R3240

Fabbisogno di capitale a copertura degli altri rischi di catastrofe dell'assicurazione non vita prima dell'attenuazione del rischio — Gruppo di obbligazioni

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per gruppi di obbligazioni, per altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita.

C1140/R3250

Fabbisogno di capitale a copertura degli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita prima dell'attenuazione del rischio — Totale prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra gruppi di obbligazioni, per altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita.

C1140/R3260

Fabbisogno di capitale a copertura degli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita prima dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra gruppi di obbligazioni

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale prima dell'attenuazione del rischio in relazione a differenti gruppi di obbligazioni per gli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita.

C1140/R3270

Fabbisogno di capitale a copertura degli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita prima dell'attenuazione del rischio — Totale dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, dopo l'effetto di diversificazione tra gruppi di obbligazioni, per altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita.

C1150/R3250

Totale dell'attenuazione del rischio stimata — Totale prima della diversificazione

Si tratta del totale dell'attenuazione del rischio stimata, prima dell'effetto di diversificazione tra gruppi di obbligazioni, per altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita.

C1160/R3250

Requisito per il rischio di catastrofe per gli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita prima dell'attenuazione del rischio — Totale prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra gruppi di obbligazioni, per altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita.

C1160/R3260

Requisito per il rischio di catastrofe per gli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita prima dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra gruppi di obbligazioni

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale dopo l'attenuazione del rischio in relazione a differenti gruppi di obbligazioni per gli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita.

C1160/R3270

Requisito per il rischio di catastrofe per gli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita prima dell'attenuazione del rischio — Totale dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, dopo l'effetto di diversificazione tra gruppi di obbligazioni, per altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita.

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Incidente di massa

C1170/R3300-R3600,

C1190/R3300-R3600,

C1210/R3300-R3600,

C1230/R3300-R3600,

C1250/R3300-R3600

Contraenti — per tipo di eventi

Tutte le persone assicurate dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione che abitano in ognuno dei paesi e sono assicurate contro i seguenti tipi di eventi:

decesso causato da un incidente;

invalidità permanente causata da un incidente;

invalidità di durata pari a 10 anni causata da un incidente;

invalidità di durata pari a 12 mesi causata da un incidente;

trattamento medico causato da un incidente.

C1180/R3300-R3600,

C1200/R3300-R3600,

C1220/R3300-R3600,

C1240/R3300-R3600,

C1260/R3300-R3600

Valore delle prestazioni erogate — Per tipo di evento

Il valore delle prestazioni è la somma assicurata oppure, qualora il contratto di assicurazione preveda che le prestazioni siano erogate mediante pagamenti ricorrenti, la migliore stima dei pagamenti delle prestazioni, utilizzando la proiezione dei flussi di cassa, per tipo di evento.

Se le prestazioni di un contratto di assicurazione dipendono dalla natura o dalla portata delle lesioni conseguenti dai tipi di eventi, il calcolo del valore delle prestazioni è basato sulle prestazioni massime ottenibili ai sensi del contratto che sono coerenti con l'evento.

Per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione per le spese mediche, il valore delle prestazioni è basato su una stima degli importi medi pagati nel caso di tipi di eventi, tenendo conto delle garanzie specifiche comprese nelle obbligazioni.

C1270/R3300-R3600

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per ognuno dei paesi, derivante dal sottomodulo del rischio di incidente di massa delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione malattia.

C1270/R3610

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale incidente di massa tutti i paesi prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, prima della diversificazione tra paesi, per sottomodulo del rischio di incidente di massa delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione malattia.

C1270/R3620

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra paesi

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del sottomodulo del rischio di incidente di massa delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione malattia relativo ai diversi paesi.

C1270/R3630

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale incidente di massa tutti i paesi dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, dopo l'effetto di diversificazione tra paesi, per sottomodulo del rischio di incidente di massa delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione malattia.

C1280/R3300-R3600

Attenuazione del rischio stimata

Per ogni paese effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C1280/R3610

Attenuazione del rischio stimata — Totale incidente di massa tutti i paesi prima della diversificazione

Importo totale dell'effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa per tutti i paesi.

C1290/R3300-R3600

Premi di reintegro stimati

Per ogni paese, i premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo.

C1290/R3610

Premi di reintegro stimati — Totale incidente di massa tutti i paesi prima della diversificazione

Importo totale dei premi di reintegro stimati risultanti dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa per tutti i paesi.

C1300/R3300-R3600

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

Requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo, derivante dal sottomodulo del rischio di incidente di massa delle obbligazioni di assicurazione e riassicurazione malattia, per ogni paese.

C1300/R3610

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale incidente di massa tutti i paesi prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra paesi, per sottomodulo del rischio di incidente di massa delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione malattia.

C1300/R3620

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra paesi

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del requisito patrimoniale dopo le attenuazioni del rischio per il sottomodulo del rischio di incidente di massa delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione malattia relativo ai diversi paesi.

C1300/R3630

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale incidente di massa tutti i paesi dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio per sottomodulo del rischio di incidente di massa delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione malattia, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C1300/R3620.

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Concentrazione di incidenti

C1310/R3700-R4010

Concentrazione massima conosciuta di rischi di incidenti — Paesi

La concentrazione più elevata di rischi di incidenti di un'impresa di assicurazione o di riassicurazione per ogni paese è uguale al numero più elevato di persone per le quali sono soddisfatte le seguenti condizioni:

l'impresa di assicurazione o di riassicurazione ha un'obbligazione di assicurazione o di riassicurazione di risarcimento dei lavoratori o di protezione del reddito di gruppo nei confronti di ciascuna delle persone;

le obbligazioni nei confronti di ciascuna delle persone comprendono almeno uno degli eventi di cui al successivo elemento;

le persone lavorano nello stesso edificio, ubicato nel paese in oggetto.

Le persone sono assicurate contro i seguenti tipi di eventi:

decesso causato da un incidente;

invalidità permanente causata da un incidente;

invalidità di durata pari a 10 anni causata da un incidente;

invalidità di durata pari a 12 mesi causata da un incidente;

trattamento medico causato da un incidente.

C1320/R3700-R4010,

C1330/R3700-R4010,

C1340/R3700-R4010,

C1350/R3700-R4010,

C1360/R3700-R4010

Somma media assicurata per tipo di evento

Il valore delle prestazioni è la somma assicurata oppure, qualora il contratto di assicurazione preveda che le prestazioni siano erogate mediante pagamenti ricorrenti, la migliore stima dei pagamenti delle prestazioni in caso di tipi di eventi.

Se le prestazioni di un contratto di assicurazione dipendono dalla natura o dalla portata delle lesioni conseguenti dai tipi di eventi, il calcolo del valore delle prestazioni è basato sulle prestazioni massime ottenibili ai sensi del contratto che sono coerenti con l'evento.

Per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione per le spese mediche, il valore delle prestazioni è basato su una stima degli importi medi pagati nel caso di tipi di eventi, tenendo conto delle garanzie specifiche comprese nelle obbligazioni.

C1370/R3700-R4010

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per ogni paese, derivante dalla concentrazione di incidenti del sottomodulo malattia.

C1410

Altri paesi da considerare nella concentrazione di incidenti

Indicare il codice ISO degli altri paesi da considerare nella concentrazione di incidenti

C1370/R4020

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra paesi, per la concentrazione di incidenti del sottomodulo malattia.

C1370/R4030

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra paesi

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione della concentrazione di incidenti del sottomodulo malattia relativo ai diversi paesi.

C1370/R4040

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, dopo l'effetto di diversificazione tra paesi, per il sottomodulo della concentrazione di incidenti dell'assicurazione malattia.

C1380/R3700-R4010

Attenuazione del rischio stimata — Paesi

Per ognuno dei paesi indicati, l'effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C1380/R4020

Attenuazione del rischio stimata — Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi prima della diversificazione

Totale dell'effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa per tutti i paesi.

C1390/R3700-R4010

Premi di reintegro stimati — Paesi

Per ognuno dei paesi indicati, i premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo.

C1390/R4020

Premi di reintegro stimati — Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi prima della diversificazione

Totale dei premi di reintegro stimati risultanti dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa per tutti i paesi.

C1400/R3700-R4010

Requisito per il rischio di catastrofe dopo attenuazione del rischio — Paesi

Requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo, derivante dal sottomodulo della concentrazione di incidenti dell'assicurazione malattia per ognuno dei paesi indicati.

C1400/R4020

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra paesi, per il sottomodulo della concentrazione di incidenti dell'assicurazione malattia.

C1400/R4030

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra paesi

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del requisito patrimoniale dopo le attenuazioni dei rischi per il sottomodulo del rischio di concentrazione di incidenti per l'assicurazione malattia relativo ai diversi paesi.

C1400/R4040

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi dopo la diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale dopo l'attenuazione del rischio per il rischio di concentrazione di incidenti del sottomodulo malattia, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C1400/R4020.

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Pandemia

C1440/R4100-R4410

Spese mediche — Numero di persone assicurate — Paesi

Il numero di persone assicurate dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione per ognuno dei paesi indicati, per le quali sono soddisfatte le seguenti condizioni:

le persone assicurate abitano nel paese in questione;

le persone assicurate sono coperte da obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione per le spese mediche, diverse dalle obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione di risarcimento dei lavoratori, che coprono le spese mediche derivanti da una malattia infettiva.

Le persone assicurate possono richiedere le prestazioni per i seguenti ricorsi all'assistenza sanitaria:

ospedalizzazione

consultazione di un medico generico;

non ricorso ad assistenza medica formale

C1450/R4100-R4410,

C1470/R4100-R4410,

C1490/R4100-R4410

Spese mediche — Costo unitario sinistri per tipo di ricorso all'assistenza sanitaria — Paesi

Migliore stima, sulla base delle proiezioni dei flussi di cassa, degli importi erogati dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione per una persona assicurata in relazione a obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione per le spese mediche diverse dalle obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione di risarcimento dei lavoratori per il ricorso all'assistenza sanitaria in caso di pandemia per ognuno dei paesi indicati.

C1460/R4100-R4410,

C1480/R4100-R4410,

C1500/R4100-R4410

Spese mediche — Rapporto delle persone assicurate che ricorrono al tipo di assistenza sanitaria — Paesi

Rapporto delle persone assicurate con sintomi clinici che ricorrono al tipo di assistenza sanitaria, per ognuno dei paesi indicati.

C1510/R4100-R4410

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Paesi

Requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per ognuno dei paesi indicati, derivante dal sottomodulo pandemia dell'assicurazione malattia.

C1550

Altri paesi da considerare nella pandemia

Indicare il codice ISO degli altri paesi da considerare nella concentrazione di incidenti

C1420/R4420

Protezione del reddito — Numero di persone assicurate — Totale pandemia tutti i paesi

Numero totale delle persone assicurate di tutti i paesi indicati coperte dalle obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione di protezione del reddito diverse dalle obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione di risarcimento dei lavoratori.

C1430/R4420

Protezione del reddito — Totale esposizioni a pandemie — Totale pandemia tutti i paesi

Il totale di tutte le esposizioni a pandemie dell'assicurazione protezione del reddito per tutti i paesi indicati delle imprese di assicurazione e di riassicurazione.

Il valore delle prestazioni erogate per la persona assicurata è pari alla somma assicurata oppure, qualora il contratto preveda che le prestazioni siano erogate mediante pagamenti ricorrenti, la migliore stima dei pagamenti delle prestazioni nell'ipotesi che la persona assicurata sia invalida permanente e non guarisca.

C1510/R4420

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale pandemia tutti i paesi

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per il sottomodulo pandemia dell'assicurazione malattia per tutti i paesi indicati.

C1520/R4420

Attenuazione del rischio stimata — Totale pandemia tutti i paesi

Effetto totale dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati, per tutti i paesi indicati.

C1530/R4420

Premi di reintegro stimati — Totale pandemia tutti i paesi

I premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici dell'impresa relativi a questo pericolo, per tutti i paesi indicati.

C1540/R4420

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale pandemia tutti i paesi

Totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio per il sottomodulo pandemia dell'assicurazione malattia per tutti i paesi indicati.

S.28.01 — Requisito patrimoniale minimo (MCR) — Solo attività di assicurazione o di riassicurazione vita o solo attività di assicurazione o riassicurazione non vita

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione di apertura, a quella trimestrale e a quella annuale delle informazioni per le singole imprese.

In particolare, l'S.28.01 deve essere presentato dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione diverse dalle imprese di assicurazione che esercitano sia l'attività di assicurazione vita che l'attività di assicurazione non vita. Queste ultime imprese devono invece presentare l'S.28.02.

Il presente modello deve essere compilato sulla base della valutazione ai fini di solvibilità II, ossia i premi contabilizzati sono definiti come i premi che l'impresa deve ricevere nel periodo (ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 11, del regolamento delegato (UE) 2015/35).

Tutti i riferimenti alle riserve tecniche si intendono riferiti alle riserve tecniche dopo l'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

Il calcolo dell'MCR combina una formula lineare con una soglia minima del 25 % e una soglia massima del 45 % dell'SCR. L'MCR è soggetto a un minimo assoluto in funzione della natura dell'impresa (secondo la definizione di cui all'articolo 129, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 2009/138/CE).

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010/R0010

Componente della formula lineare per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione non vita — Risultato dell'MCRNL

Si tratta della componente della formula lineare per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione non vita calcolata conformemente all'articolo 250 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0020/R0020

Assicurazione e riassicurazione proporzionale per le spese mediche — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e la riassicurazione proporzionale per le spese mediche, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero.

C0030/R0020

Assicurazione e riassicurazione proporzionale per le spese mediche — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale per le spese mediche negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero.

C0020/R0030

Assicurazione e riassicurazione proporzionale protezione del reddito — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e la riassicurazione proporzionale protezione del reddito, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero.

C0030/R0030

Assicurazione e riassicurazione proporzionale protezione del reddito — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale protezione del reddito negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero.

C0020/R0040

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero.

C0030/R0040

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero.

C0020/R0050

Assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero.

C0030/R0050

Assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero.

C0020/R0060

Altre assicurazioni e riassicurazioni proporzionali auto — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta delle riserve tecniche per altre assicurazioni e riassicurazioni proporzionali auto, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero.

C0030/R0060

Altre assicurazioni e riassicurazioni proporzionali auto — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi

Si tratta dei premi contabilizzati per altre assicurazioni e riassicurazioni proporzionali auto negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero.

C0020/R0070

Assicurazione e riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero.

C0030/R0070

Assicurazione e riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero.

C0020/R0080

Assicurazione e riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero.

C0030/R0080

Assicurazione e riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero.

C0020/R0090

Assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero.

C0030/R0090

Assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero.

C0020/R0100

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di credito e cauzione — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di credito e cauzione, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero.

C0030/R0100

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di credito e cauzione — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di credito e cauzione negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero.

C0020/R0110

Assicurazione e riassicurazione proporzionale tutela giudiziaria — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale tutela giudiziaria, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero.

C0030/R0110

Assicurazione e riassicurazione proporzionale tutela giudiziaria — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale tutela giudiziaria negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero.

C0020/R0120

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di assistenza — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di assistenza, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero.

C0030/R0120

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di assistenza — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di assistenza negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero.

C0020/R0130

Assicurazioni e riassicurazioni proporzionali di perdite pecuniarie di vario genere- Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di perdite pecuniarie di vario genere, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero.

C0030/R0130

Assicurazioni e riassicurazioni proporzionali di perdite pecuniarie di vario genere — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di perdite pecuniarie di vario genere negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero.

C0020/R0140

Riassicurazione non proporzionale malattia — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta delle riserve tecniche per la riassicurazione non proporzionale malattia, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero.

C0030/R0140

Riassicurazione non proporzionale malattia — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi

Si tratta dei premi contabilizzati per la riassicurazione non proporzionale malattia negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero.

C0020/R0150

Riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero.

C0030/R0150

Riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi

Si tratta dei premi contabilizzati per la riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero.

C0020/R0160

Riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta delle riserve tecniche per la riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero.

C0030/R0160

Riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi

Si tratta dei premi contabilizzati per la riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero.

C0020/R0170

Riassicurazione non proporzionale danni a beni — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta delle riserve tecniche per la riassicurazione non proporzionale danni a beni, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero.

C0030/R0170

Riassicurazione non proporzionale danni a beni — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi

Si tratta dei premi contabilizzati per la riassicurazione non proporzionale danni a beni non RC negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero.

C0040/R0200

Componente della formula lineare per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione vita — Risultato MCRL

Si tratta del risultato della componente della formula lineare per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione vita calcolato conformemente all'articolo 251 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0050/R0210

Obbligazioni con partecipazione agli utili — Prestazioni garantite — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta delle riserve tecniche senza margine di rischio relativamente alle prestazioni garantite per le obbligazioni di assicurazione vita con partecipazione agli utili, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, nonché le riserve tecniche senza margine di rischio per le obbligazioni di riassicurazione in cui le obbligazioni di assicurazione vita sottostanti comprendono la partecipazione agli utili, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero.

C0050/R0220

Obbligazioni con partecipazione agli utili — Future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta delle riserve tecniche senza margine di rischio in relazione alle future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale per le obbligazioni di assicurazione vita con partecipazione agli utili, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero.

C0050/R0230

Obbligazioni di assicurazione collegata a indici e collegata a quote — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta delle riserve tecniche senza margine di rischio per le obbligazioni di assicurazione vita collegata a un indice e collegata a quote e le obbligazioni di riassicurazione relative a dette obbligazioni di assicurazione, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero.

C0050/R0240

Altre obbligazioni di (ri)assicurazione vita e di (ri)assicurazione malattia — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta delle riserve tecniche senza margine di rischio per tutte le altre obbligazioni di assicurazione vita e le obbligazioni di riassicurazione relative a tali obbligazioni di assicurazione, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero.

Le rendite relative ai contratti non vita sono segnalate qui.

C0060/R0250

Totale del capitale a rischio per tutte le obbligazioni di (ri)assicurazione vita — Totale del capitale a rischio al netto (di riassicurazione/società veicolo)

Si tratta del totale del capitale a rischio, che è la somma in relazione a tutti i contratti che fanno sorgere obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione vita del capitale a rischio dei contratti.

C0070/R0300

Calcolo complessivo dell'MCR — MCR lineare

Il requisito patrimoniale minimo lineare è pari alla somma della componente MCR della formula lineare per l'assicurazione e la riassicurazione non vita e della componente MCR della formula lineare per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione vita, calcolato conformemente all'articolo 249 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0070/R0310

Calcolo complessivo dell'MCR — SCR

Si tratta dell'ultimo requisito patrimoniale di solvibilità calcolato e segnalato conformemente agli articoli da 103 a 127 della direttiva 2009/138/CE: quello annuale o uno più recente, nel caso in cui il requisito patrimoniale di solvibilità sia stato ricalcolato (ad es., a causa di un cambiamento nel profilo di rischio), inclusa la maggiorazione del capitale. Le imprese che utilizzano un modello interno o un modello interno parziale per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità fanno riferimento al requisito patrimoniale di solvibilità pertinente, salvo nei casi in cui, a norma dell'articolo 129, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE, l'autorità di vigilanza nazionale esiga il riferimento alla formula standard.

C0070/R0320

Calcolo complessivo dell'MCR — MCR massimo

È calcolato come il 45 % del requisito patrimoniale di solvibilità, incluse eventuali maggiorazioni del capitale conformemente all'articolo 129, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE.

C0070/R0330

Calcolo complessivo dell'MCR — MCR minimo

È calcolato come il 25 % del requisito patrimoniale di solvibilità, incluse eventuali maggiorazioni del capitale conformemente all'articolo 129, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE.

C0070/R0340

Calcolo complessivo dell'MCR — MCR combinato

Si tratta del risultato della componente della formula calcolato conformemente all'articolo 248, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0070/R0350

Calcolo complessivo dell'MCR — Minimo assoluto dell'MCR

Calcolo effettuato conformemente all'articolo 129, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 2009/138/CE.

C0070/R0400

Requisito patrimoniale minimo

Si tratta del risultato della componente della formula calcolato conformemente all'articolo 248, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

S.28.02 — Requisito patrimoniale minimo (MCR) — Sia attività di assicurazione vita che attività di assicurazione non vita

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione di apertura, a quella trimestrale e a quella annuale delle informazioni per le singole imprese.

In particolare, l'S.28.02 deve essere presentato dalle imprese di assicurazione che esercitano sia l'attività di assicurazione vita che l'attività di assicurazione non vita. Le imprese di assicurazione e di riassicurazione diverse dalle imprese di assicurazione che esercitano sia l'attività di assicurazione vita che l'attività di assicurazione non vita devono presentare l'S.28.01.

Il presente modello deve essere compilato sulla base della valutazione ai fini di solvibilità II, ossia i premi contabilizzati sono definiti come i premi che l'impresa deve ricevere nel periodo (ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 11, del regolamento delegato (UE) 2015/35).

Tutti i riferimenti alle riserve tecniche si intendono riferiti alle riserve tecniche dopo l'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

Il calcolo dell'MCR combina una formula lineare con una soglia minima del 25 % e una soglia massima del 45 % dell'SCR. L'MCR è soggetto a un minimo assoluto in funzione della natura dell'impresa (secondo la definizione di cui all'articolo 129, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 2009/138/CE).

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010/R0010

Componente della formula lineare per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione non vita — Risultato MCR(NL,NL) — Attività non vita

Si tratta della componente della formula lineare per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione non vita relativa alle attività di assicurazione non vita, calcolata conformemente all'articolo 252, paragrafi 4 e 5, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0020/R0010

Componente della formula lineare per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione non vita — Risultato MCR(NL,L)

Si tratta della componente della formula lineare per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione non vita relativa alle attività di assicurazione vita, calcolata conformemente all'articolo 252, paragrafi 9 e 10, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0030/R0020

Assicurazione e riassicurazione proporzionale per le spese mediche — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività non vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e la riassicurazione proporzionale per le spese mediche, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione non vita.

C0040/R0020

Assicurazione e riassicurazione proporzionale per le spese mediche — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività non vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale per le spese mediche negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione non vita.

C0050/R0020

Assicurazione e riassicurazione proporzionale per le spese mediche — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e la riassicurazione proporzionale per le spese mediche, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione vita.

C0060/R0020

Assicurazione e riassicurazione proporzionale per le spese mediche — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale per le spese mediche negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione vita.

C0030/R0030

Assicurazione e riassicurazione proporzionale protezione del reddito — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività non vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e la riassicurazione proporzionale protezione del reddito, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione non vita.

C0040/R0030

Assicurazione e riassicurazione proporzionale protezione del reddito — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività non vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale protezione del reddito negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione non vita.

C0050/R0030

Assicurazione e riassicurazione proporzionale protezione del reddito — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e la riassicurazione proporzionale protezione del reddito, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione vita.

C0060/R0030

Assicurazione e riassicurazione proporzionale protezione del reddito — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale protezione del reddito negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione vita.

C0030/R0040

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività non vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione non vita.

C0040/R0040

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività non vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione non vita.

C0050/R0040

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione vita.

C0060/R0040

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione vita.

C0030/R0050

Assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività non vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione non vita.

C0040/R0050

Assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività non vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione non vita.

C0050/R0050

Assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione vita.

C0060/R0050

Assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione vita.

C0030/R0060

Altre assicurazioni e riassicurazioni proporzionali auto — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività non vita

Si tratta delle riserve tecniche per altre assicurazioni e riassicurazioni proporzionali auto, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione non vita.

C0040/R0060

Altre assicurazioni e riassicurazioni proporzionali auto — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività non vita

Si tratta dei premi contabilizzati per altre assicurazioni e riassicurazioni proporzionali auto negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione non vita.

C0050/R0060

Altre assicurazioni e riassicurazioni proporzionali auto — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività vita

Si tratta delle riserve tecniche per altre assicurazioni e riassicurazioni proporzionali auto, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione vita.

C0060/R0060

Altre assicurazioni e riassicurazioni proporzionali auto — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività vita

Si tratta dei premi contabilizzati per altre assicurazioni e riassicurazioni proporzionali auto negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione vita.

C0030/R0070

Assicurazione e riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività non vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione non vita.

C0040/R0070

Assicurazione e riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività non vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione non vita

C0050/R0070

Assicurazione e riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione vita.

C0060/R0070

Assicurazione e riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione vita

C0030/R0080

Assicurazione e riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività non vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione non vita.

C0040/R0080

Assicurazione e riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività non vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione non vita.

C0050/R0080

Assicurazione e riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione vita.

C0060/R0080

Assicurazione e riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione vita.

C0030/R0090

Assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività non vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione non vita.

C0040/R0090

Assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività non vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione non vita.

C0050/R0090

Assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione vita.

C0060/R0090

Assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione vita.

C0030/R0100

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di credito e cauzione — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività non vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di credito e cauzione, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione non vita.

C0040/R0100

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di credito e cauzione — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività non vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di credito e cauzione negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione non vita

C0050/R0100

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di credito e cauzione — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di credito e cauzione, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione vita.

C0060/R0100

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di credito e cauzione — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di credito e cauzione negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione vita

C0030/R0110

Assicurazione e riassicurazione proporzionale tutela giudiziaria — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività non vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale tutela giudiziaria, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione non vita.

C0040/R0110

Assicurazione e riassicurazione proporzionale tutela giudiziaria — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività non vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale tutela giudiziaria negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione non vita.

C0050/R0110

Assicurazione e riassicurazione proporzionale tutela giudiziaria — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale tutela giudiziaria, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione vita.

C0060/R0110

Assicurazione e riassicurazione proporzionale tutela giudiziaria — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale tutela giudiziaria negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione vita.

C0030/R0120

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di assistenza — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività non vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di assistenza, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione non vita.

C0040/R0120

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di assistenza — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività non vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di assistenza negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione non vita.

C0050/R0120

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di assistenza — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di assistenza, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione vita.

C0060/R0120

Assicurazione e riassicurazione proporzionale di assistenza — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di assistenza negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione vita.

C0030/R0130

Assicurazioni e riassicurazioni proporzionali di perdite pecuniarie di vario genere — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività non vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di perdite pecuniarie di vario genere, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione non vita.

C0040/R0130

Assicurazioni e riassicurazioni proporzionali di perdite pecuniarie di vario genere — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività non vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di perdite pecuniarie di vario genere negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione non vita.

C0050/R0130

Assicurazioni e riassicurazioni proporzionali di perdite pecuniarie di vario genere — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività vita

Si tratta delle riserve tecniche per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di perdite pecuniarie di vario genere, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione vita.

C0060/R0130

Assicurazioni e riassicurazioni proporzionali di perdite pecuniarie di vario genere — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività vita

Si tratta dei premi contabilizzati per l'assicurazione e riassicurazione proporzionale di perdite pecuniarie di vario genere negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione vita.

C0030/R0140

Riassicurazione non proporzionale malattia — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività non vita

Si tratta delle riserve tecniche per la riassicurazione non proporzionale malattia, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione non vita.

C0040/R0140

Riassicurazione non proporzionale malattia — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività non vita

Si tratta dei premi contabilizzati per la riassicurazione non proporzionale malattia negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione non vita.

C0050/R0140

Riassicurazione non proporzionale malattia — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività vita

Si tratta delle riserve tecniche per la riassicurazione non proporzionale malattia, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione vita.

C0060/R0140

Riassicurazione non proporzionale malattia — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività vita

Si tratta dei premi contabilizzati per la riassicurazione non proporzionale malattia negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione vita.

C0030/R0150

Riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività non vita

Si tratta delle riserve tecniche per la riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione non vita.

C0040/R0150

Riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività non vita

Si tratta dei premi contabilizzati per la riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione non vita.

C0050/R0150

Riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività vita

Si tratta delle riserve tecniche per la riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione vita.

C0060/R0150

Riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività vita

Si tratta dei premi contabilizzati per la riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione vita.

C0030/R0160

Riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività non vita

Si tratta delle riserve tecniche per la riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione non vita.

C0040/R0160

Riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività non vita

Si tratta dei premi contabilizzati per la riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione non vita.

C0050/R0160

Riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività vita

Si tratta delle riserve tecniche per la riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione vita.

C0060/R0160

Riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività vita

Si tratta dei premi contabilizzati per la riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione vita.

C0030/R0170

Riassicurazione non proporzionale danni a beni — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività non vita

Si tratta delle riserve tecniche per la riassicurazione non proporzionale danni a beni, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione non vita.

C0040/R0170

Riassicurazione non proporzionale danni a beni — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività non vita

Si tratta dei premi contabilizzati per la riassicurazione non proporzionale danni a beni negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione non vita.

C0050/R0170

Riassicurazione non proporzionale danni a beni — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività vita

Si tratta delle riserve tecniche per la riassicurazione non proporzionale danni a beni, senza margine di rischio, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione vita.

C0060/R0170

Riassicurazione non proporzionale danni a beni — Premi contabilizzati al netto (della riassicurazione) negli ultimi 12 mesi — Attività vita

Si tratta dei premi contabilizzati per la riassicurazione non proporzionale danni a beni negli ultimi 12 mesi (consecutivi), previa deduzione dei premi per contratti di riassicurazione, con una soglia minima pari a zero, relativi alle attività di assicurazione vita.

C0070/R0200

Componente della formula lineare per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione vita — Risultato MCR(L,NL)

Si tratta della componente della formula lineare per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione vita relativa alle attività di assicurazione non vita, calcolata conformemente all'articolo 252, paragrafi 4 e 5, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0080/R0200

Componente della formula lineare per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione vita — Risultato MCR(L,L)

Si tratta della componente della formula lineare per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione vita relativa alle attività di assicurazione vita, calcolata conformemente all'articolo 252, paragrafi 9 e 10, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0090/R0210

Obbligazioni con partecipazione agli utili — Prestazioni garantite — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività non vita

Si tratta delle riserve tecniche senza margine di rischio per le prestazioni garantite in relazione alle obbligazioni di assicurazione vita con partecipazione agli utili, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione non vita, nonché le riserve tecniche senza margine di rischio per le obbligazioni di riassicurazione in cui le obbligazioni di assicurazione sottostanti comprendono la partecipazione agli utili, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione non vita.

C0110/R0210

Obbligazioni con partecipazione agli utili — Prestazioni garantite — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività vita

Si tratta delle riserve tecniche senza margine di rischio per le prestazioni garantite relative alle obbligazioni di assicurazione vita con partecipazione agli utili, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione vita, nonché le riserve tecniche senza margine di rischio per le obbligazioni di riassicurazione in cui le obbligazioni di assicurazione sottostanti comprendono la partecipazione agli utili, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione vita.

C0090/R0220

Obbligazioni con partecipazione agli utili — Future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività non vita

Si tratta delle riserve tecniche senza margine di rischio per le future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale in relazione alle obbligazioni di assicurazione vita con partecipazione agli utili, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione non vita.

C0110/R0220

Obbligazioni con partecipazione agli utili — Future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività vita

Si tratta delle riserve tecniche senza margine di rischio per le future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale relative alle obbligazioni di assicurazione vita con partecipazione agli utili, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione vita.

C0090/R0230

Obbligazioni di assicurazione collegata a un indice e collegata a quote — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività non vita

Si tratta delle riserve tecniche senza margine di rischio per le obbligazioni di assicurazione vita collegata a un indice e collegata a quote e le obbligazioni di riassicurazione relative a dette obbligazioni di assicurazione, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione non vita.

C0110/R0230

Obbligazioni di assicurazione collegata a un indice e collegata a quote — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività vita

Si tratta delle riserve tecniche senza margine di rischio per le obbligazioni di assicurazione vita collegata a un indice e collegata a quote e le obbligazioni di riassicurazione relative a dette obbligazioni di assicurazione, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione vita.

C0090/R0240

Altre obbligazioni di (ri)assicurazione vita e di (ri)assicurazione malattia — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività non vita

Si tratta delle riserve tecniche senza margine di rischio per le altre obbligazioni di assicurazione vita e le obbligazioni di riassicurazione relative a dette obbligazioni di assicurazione, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione non vita.

C0110/R0240

Altre obbligazioni di (ri)assicurazione vita e di (ri)assicurazione malattia — Migliore stima al netto (di riassicurazione/società veicolo) e riserve tecniche calcolate come un elemento unico — Attività vita

Si tratta delle riserve tecniche senza margine di rischio per le altre obbligazioni di assicurazione vita e le obbligazioni di riassicurazione relative a tali obbligazioni di assicurazione, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, con una soglia minima pari a zero, relative alle attività di assicurazione vita.

C0100/R0250

Totale del capitale a rischio per tutte le obbligazioni di (ri)assicurazione vita — Totale del capitale a rischio al netto (di riassicurazione/società veicolo) — Attività non vita

Si tratta del totale del capitale a rischio, pari alla somma, per tutti i contratti che fanno sorgere obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione vita, dei maggiori importi che l'impresa di assicurazione pagherebbe in caso di decesso o di invalidità delle persone assicurate ai sensi del contratto, previa deduzione degli importi recuperabili in tal caso da contratti di riassicurazione e società veicolo, e del valore attuale atteso delle rendite spettanti in caso di decesso o invalidità meno la migliore stima netta, con una soglia minima pari a zero, in relazione alle attività vita.

C0120/R0250

Totale del capitale a rischio per tutte le obbligazioni di (ri)assicurazione vita — Totale del capitale a rischio al netto (di riassicurazione/società veicolo) — Attività vita

Si tratta del totale del capitale a rischio, pari alla somma, per tutti i contratti che fanno sorgere obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione vita, dei maggiori importi che l'impresa di assicurazione pagherebbe in caso di decesso o di invalidità delle persone assicurate ai sensi del contratto, previa deduzione degli importi recuperabili in tal caso da contratti di riassicurazione e società veicolo, e del valore attuale atteso delle rendite spettanti in caso di decesso o invalidità meno la migliore stima netta, con una soglia minima pari a zero, in relazione alle attività vita.

C0130/R0300

Calcolo complessivo dell'MCR — MCR lineare

Il requisito patrimoniale minimo lineare è pari alla somma della componente MCR della formula lineare per l'assicurazione e la riassicurazione non vita e della componente MCR della formula lineare per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione vita, calcolato conformemente all'articolo 249 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0130/R0310

Calcolo complessivo dell'MCR — SCR

Si tratta dell'ultimo requisito patrimoniale di solvibilità calcolato e segnalato conformemente agli articoli da 103 a 127 della direttiva 2009/138/CE: quello annuale o uno più recente, nel caso in cui il requisito patrimoniale di solvibilità sia stato ricalcolato (ad es., a causa di un cambiamento nel profilo di rischio), inclusa la maggiorazione del capitale. Le imprese che utilizzano un modello interno o un modello interno parziale per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità fanno riferimento al requisito patrimoniale di solvibilità pertinente, salvo nei casi in cui, a norma dell'articolo 129, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE, l'autorità di vigilanza nazionale esiga il riferimento alla formula standard.

C0130/R0320

Calcolo complessivo dell'MCR — MCR massimo

È calcolato come il 45 % dell'SCR, incluse eventuali maggiorazioni del capitale conformemente all'articolo 129, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE.

C0130/R0330

Calcolo complessivo dell'MCR — MCR minimo

È calcolato come il 25 % dell'SCR, incluse eventuali maggiorazioni del capitale conformemente all'articolo 129, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE.

C0130/R0340

Calcolo complessivo dell'MCR — MCR combinato

Si tratta del risultato della componente della formula calcolato conformemente all'articolo 248, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0130/R0350

Calcolo complessivo dell'MCR — Minimo assoluto dell'MCR

Calcolo effettuato conformemente all'articolo 129, paragrafo 1, lettera d), della direttiva 2009/138/CE

C0130/R0400

Requisito patrimoniale minimo

Si tratta del risultato della componente della formula calcolato conformemente all'articolo 248, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0140/R0500

Calcolo dell'MCR nozionale non vita e vita — MCR nozionale lineare — Attività non vita

Calcolo effettuato conformemente all'articolo 252, paragrafo 3, del regolamento delegato (UE) 2015/35

C0150/R0500

Calcolo dell'MCR nozionale non vita e vita — MCR nozionale lineare — Attività vita

Calcolo effettuato conformemente all'articolo 252, paragrafo 9, del regolamento delegato (UE) 2015/35

C0140/R0510

Calcolo dell'MCR nozionale non vita e vita — SCR nozionale esclusa la maggiorazione (calcolo annuale o ultimo calcolo) — Attività non vita

Si tratta dell'ultimo requisito patrimoniale di solvibilità calcolato e segnalato conformemente agli articoli da 103 a 127 della direttiva 2009/138/CE: quello annuale o uno più recente, nel caso in cui il requisito patrimoniale di solvibilità nozionale sia stato ricalcolato (ad es., a causa di un cambiamento nel profilo di rischio), esclusa la maggiorazione del capitale. Le imprese che utilizzano un modello interno o un modello interno parziale per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità fanno riferimento al requisito patrimoniale di solvibilità pertinente, salvo nei casi in cui, a norma dell'articolo 129, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE, l'autorità di vigilanza nazionale esiga il riferimento alla formula standard.

C0150/R0510

Calcolo dell'MCR nozionale non vita e vita — SCR nozionale esclusa la maggiorazione (calcolo annuale o ultimo calcolo) — Attività vita

Si tratta dell'ultimo requisito patrimoniale di solvibilità calcolato e segnalato conformemente agli articoli da 103 a 127 della direttiva 2009/138/CE: quello annuale o uno più recente, nel caso in cui il requisito patrimoniale di solvibilità nozionale sia stato ricalcolato (ad es., a causa di un cambiamento nel profilo di rischio), esclusa la maggiorazione del capitale. Le imprese che utilizzano un modello interno o un modello interno parziale per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità fanno riferimento al requisito patrimoniale di solvibilità pertinente, salvo nei casi in cui, a norma dell'articolo 129, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE, l'autorità di vigilanza nazionale esiga il riferimento alla formula standard.

C0140/R0520

Calcolo dell'MCR nozionale non vita e vita — MCR nozionale massimo — Attività non vita

È calcolato come il 45 % dell'SCR nozionale non vita, incluse eventuali maggiorazioni del capitale non vita conformemente all'articolo 129, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE.

C0150/R0520

Calcolo dell'MCR nozionale non vita e vita — MCR nozionale massimo — Attività vita

È calcolato come il 45 % dell'SCR nozionale vita, incluse eventuali maggiorazioni del capitale vita conformemente all'articolo 129, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE.

C0140/R0530

Calcolo dell'MCR nozionale non vita e vita — MCR nozionale minimo- Attività non vita

È calcolato come il 25 % dell'SCR nozionale non vita, incluse eventuali maggiorazioni del capitale non vita conformemente all'articolo 129, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE.

C0150/R0530

Calcolo dell'MCR nozionale non vita e vita — MCR nozionale minimo — Attività vita

È calcolato come il 25 % dell'SCR nozionale vita, incluse eventuali maggiorazioni del capitale vita conformemente all'articolo 129, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE.

C0140/R0540

Calcolo dell'MCR nozionale non vita e vita — MCR nozionale combinato — Attività non vita

Calcolo effettuato conformemente all'articolo 252, paragrafo 3, del regolamento delegato (UE) 2015/35

C0150/R0540

Calcolo dell'MCR nozionale non vita e vita — MCR nozionale combinato — Attività vita

Calcolo effettuato conformemente all'articolo 252, paragrafo 8, del regolamento delegato (UE) 2015/35

C0140/R0550

Calcolo dell'MCR nozionale non vita e vita — Minimo assoluto dell'MCR nozionale — Attività non vita

Si tratta dell'importo di cui all'articolo 129, paragrafo 1, lettera d), punto i), della direttiva 2009/138/CE

C0150/R0550

Calcolo dell'MCR nozionale non vita e vita — Minimo assoluto dell'MCR nozionale — Attività vita

Si tratta dell'importo di cui all'articolo 129, paragrafo 1, lettera d), punto ii), della direttiva 2009/138/CE

C0140/R0560

Calcolo dell'MCR nozionale non vita e vita — MCR nozionale — Attività non vita

Si tratta dell'MCR nozionale per l'assicurazione non vita calcolato conformemente all'articolo 252, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0150/R0560

Calcolo dell'MCR nozionale non vita e vita — MCR nozionale — Attività vita

Si tratta dell'MCR nozionale per l'assicurazione vita calcolato conformemente all'articolo 252, paragrafo 7, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

S.29.01 — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello, assieme ai modelli da S.29.02 a S.29.04, illustra le variazioni dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività riconciliando le diverse fonti di movimenti (cfr. infra sotto b), le cinque principali fonti). In tali modelli deve essere segnalata la creazione di valore (quale i redditi sugli investimenti).

Questo modello copre:

a)

la presentazione di tutte le variazioni degli elementi dei fondi propri di base nel periodo di riferimento. Esso isola la variazione dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività come parte di questa variazione totale. Questa prima analisi è effettuata interamente sulla base delle informazioni segnalate anche nel modello S.23.01 (anno N e N-1);

b)

il riepilogo delle 5 principali fonti che incidono sulla variazione dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività tra i precedenti periodi di riferimento e l'ultimo (celle da C0030/R0190 a C0030/R0250):

le variazioni relative agli investimenti e alle passività finanziarie — Dettagliate nel modello S.29.02,

le variazioni relative alle riserve tecniche, dettagliate nei modelli S.29.03 e S. 29.04,

le variazioni degli elementi di capitale «puro» non direttamente influenzate dall'attività svolta (ad es., variazioni del numero e dei valori delle azioni ordinarie); queste variazioni sono analizzate in dettaglio nel modello S.23.03;

altre principali variazioni legate alla tassazione e alla distribuzione di dividendi, ossia:

variazioni della posizione fiscale differita

imposte sul reddito del periodo di riferimento

distribuzione di dividendi

altre variazioni non indicate altrove.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010/R0010-R0120

Elementi dei fondi propri di base — Anno N

Questi elementi non coprono tutti gli elementi dei fondi propri di base, ma solo quelli prima di aggiustamenti/deduzioni per:

fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II;

partecipazioni in enti creditizi e finanziari.

C0020/R0010-R0120

Elementi dei fondi propri di base — Anno N-1

Questi elementi non coprono tutti gli elementi dei fondi propri di base, ma solo quelli prima di aggiustamenti/deduzioni per:

fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II;

partecipazioni in enti creditizi e finanziari

C0030/R0010-R0120

Elementi dei fondi propri di base — Variazione

Variazione degli elementi dei fondi propri di base tra i periodi di riferimento N e N-1.

C0030/R0130

Eccedenza delle attività rispetto alle passività (variazioni dei fondi propri di base secondo le spiegazioni di cui al modello «Analisi delle variazioni»).

Variazione dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività Questo elemento è ulteriormente valuto nelle righe da R0190 a R0250 e nei modelli da S.29.02 a S.29.04.

L'eccedenza delle attività rispetto alle passività viene presa in considerazione prima delle deduzioni per partecipazioni in enti creditizi e finanziari.

C0030/R0140

Azioni proprie

Variazione delle azioni proprie incluse come attività nello stato patrimoniale.

C0030/R0150

Dividendi, distribuzioni e oneri prevedibili

Variazione di dividendi, distribuzioni e oneri prevedibili.

C0030/R0160

Altri elementi dei fondi propri di base

Variazione di altri elementi dei fondi propri di base.

C0030/R0170

Elementi dei fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

Variazione di elementi dei fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità.

C0030/R0180

Totale variazione della riserva di riconciliazione

Totale variazione della riserva di riconciliazione.

C0030/R0190

Variazioni dovute a investimenti e passività finanziarie

Variazioni dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovute alle variazioni degli investimenti e delle passività finanziarie (ad esempio, variazioni di valore nel periodo, ricavi finanziari, ecc.).

C0030/R0200

Variazioni dovute alle riserve tecniche

Variazioni dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovute alle variazioni delle riserve tecniche (ad esempio, storni di accantonamenti o nuovi premi acquisiti, ecc.).

C0030/R0210

Variazioni degli elementi dei fondi propri di base e di altri elementi approvati

Questo importo spiega la parte della variazione dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovute a movimenti negli elementi di capitale «puri», quali il capitale sociale ordinario (al lordo delle azioni proprie), le azioni privilegiate, le riserve di utili.

C0030/R0220

Variazioni della posizione fiscale differita

Variazioni dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovute alle variazioni delle attività e delle passività fiscali differite.

C0030/R0230

Imposte sul reddito del periodo di riferimento

Importo delle imposte societarie nel periodo di riferimento, come indicato nel bilancio del periodo di riferimento.

C0030/R0240

Distribuzione di dividendi

Importo dei dividendi distribuiti nel periodo di riferimento, come indicato nel bilancio del periodo di riferimento.

C0030/R0250

Altre variazioni dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività

Le rimanenti variazioni dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività

S.29.02 — Eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuta a investimenti e passività finanziarie

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello si concentra sui cambiamenti dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuti agli investimenti e alle passività finanziarie.

L'ambito di applicazione del presente modello:

i.

comprende le posizioni di passività dei derivati (come investimenti);

ii.

comprende le azioni proprie;

iii.

comprende le passività finanziarie (comprese le passività subordinate),

iv.

non comprende le attività detenute per fondi collegati a quote e collegati a un indice;

v.

non comprende gli immobili posseduti per uso proprio.

Per tutti questi elementi, il modello copre gli investimenti detenuti alla data di chiusura del periodo di riferimento precedente (N-1) e gli investimenti acquisiti/emessi nel periodo di riferimento (N).

Per quanto riguarda le attività detenute per fondi collegati a un indice e collegati a quote, l'aggiustamento dei fondi propri di base relativo alla valutazione è preso in considerazione nel modello S.29.03.

La differenza tra il modello S.29.02 (ultima tabella) e le informazioni nel modello S.09.01 consiste nell'inclusione dei ricavi dalle azioni proprie e nell'esclusione dei collegati a quote. Il modello deve consentire una comprensione dettagliata dei cambiamenti dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuti agli investimenti, prendendo in considerazione:

i.

i movimenti nella valutazione con un impatto sull'eccedenza delle attività rispetto alle passività (ad es., utili e perdite realizzati sulle vendite, ma anche differenze di valutazione);

ii.

ricavi generati dagli investimenti;

iii.

spese relative agli investimenti (incl. oneri da interessi su passività finanziarie).

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010/R0010

Movimenti nella valutazione sugli investimenti

Movimenti nella valutazione sugli investimenti, tra cui:

per le attività detenute in portafoglio, la differenza tra i valori ai fini di solvibilità II alla fine del periodo di riferimento (N) e all'inizio del periodo di riferimento (N-1);

per gli investimenti dismessi tra i due periodi di riferimento (incluso quando un'attività è stata acquisita nel periodo di riferimento), la differenza tra il prezzo di vendita e il valore ai fini di solvibilità II nell'ultimo periodo di riferimento (o, in caso di investimenti acquisiti nel periodo di riferimento, il valore del costo di acquisizione);

per le attività acquisite nel periodo di riferimento e ancora detenute alla fine del periodo di riferimento, la differenza tra il valore finale ai fini di solvibilità II e il costo/valore di acquisizione.

Sono inclusi gli importi relativi ai derivati a prescindere dal fatto che i derivati siano attività o passività.

Non sono inclusi gli importi segnalati in «Ricavi degli investimenti — R0040» e «Costi degli investimenti, incl. oneri da interessi su passività subordinate e finanziarie — R0050».

C0010/R0020

Movimenti nella valutazione sulle azioni proprie

Stesso valore che nella cella C0010/R0010, ma per azioni proprie

C0010/R0030

Movimenti nella valutazione sulle passività finanziarie e sulle passività subordinate

Movimenti nella valutazione sulle passività finanziarie e sulle passività subordinate, tra cui:

per le passività finanziarie e subordinate emesse prima del periodo di riferimento e non riscattate, la differenza tra i valori ai fini di solvibilità II alla fine del periodo di riferimento (N) e all'inizio del periodo di riferimento (N-1);

per le passività finanziarie e subordinate riscattate tra i due periodi di riferimento, la differenza tra il prezzo di riscatto e il valore ai fini di solvibilità II alla fine dell'ultimo periodo di riferimento;

per le passività finanziarie e subordinate emesse nel periodo di riferimento e non riscattate nel periodo di riferimento, la differenza tra il valore di chiusura ai fini di solvibilità II e il prezzo di emissione.

C0010/R0040

Ricavi degli investimenti

Sono inclusi dividendi, interessi, fitti e altri ricavi provenienti dagli investimenti inclusi nell'ambito del presente modello.

C0010/R0050

Costi degli investimenti, incl. oneri da interessi su passività subordinate e finanziarie

Costi degli investimenti, incl. oneri da interessi su passività subordinate e finanziarie, tra cui:

spese di gestione degli investimenti — relative a «Investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote)» e a «Azioni proprie»;

oneri da interessi su passività subordinate e finanziarie relativi a «Passività finanziarie diverse dai debiti verso enti creditizi» nonché a «Debiti verso enti creditizi» e «Passività subordinate».

Queste spese e oneri corrispondono a quelli segnalati e rilevati alla fine del periodo secondo il principio della competenza.

C0010/R0060

Variazioni dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovute a investimenti e a gestione delle passività finanziarie

Totale delle variazioni dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovute a investimenti e a gestione delle passività finanziarie.

C0010/R0070

Dividendi

Importo dei dividendi incassati nel periodo di riferimento, esclusi i dividendi provenienti da attività detenute per fondi collegati a quote e collegati a un indice o immobili posseduti per uso proprio.

Si applica la stessa definizione che in S.09.01 (tranne che per gli investimenti da considerare).

C0010/R0080

Interessi

Importo degli interessi incassati nel periodo di riferimento, esclusi gli interessi provenienti da attività detenute per fondi collegati a quote e collegati a un indice o immobili posseduti per uso proprio.

Si applica la stessa definizione che in S.09.01 (tranne che per gli investimenti da considerare).

C0010/R0090

Fitti

Importo dei fitti incassati nel periodo di riferimento, esclusi i fitti provenienti da attività detenute per fondi collegati a quote e collegati a un indice o immobili posseduti per uso proprio.

Si applica la stessa definizione che in S.09.01 (tranne che per gli investimenti da considerare).

C0010/R0100

Altro

Importo degli altri ricavi da investimenti ricevuti e maturati alla fine dell'anno di riferimento. Applicabile agli altri ricavi da investimenti non considerati nelle celle C0010/R0070, C0010/R0080 e C0010/R0090, quali commissioni per cessione di titoli in prestito, commissioni di impegno, ecc., escludendo quelli da attività detenute per fondi collegati a quote e collegati a un indice o immobili posseduti per uso proprio.

S.29.03 — Eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuta alle riserve tecniche

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello si concentra sui cambiamenti dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuti alle riserve tecniche (TP). L'ambito delle riserve tecniche comprende i rischi rilevati attraverso la migliore stima (BE) e il margine di rischio e quelli rilevati mediante le riserve tecniche calcolate come un elemento unico.

Per quanto riguarda l'ordine di calcolo nella tabella «Disaggregazione della variazione della migliore stima», la presentazione dell'ordine non è ritenuta prescrittiva, per quanto riguarda l'ordine in cui il calcolo deve essere effettuato, purché il contenuto delle diverse celle rifletta effettivamente lo scopo e la definizione delle celle stesse.

Le imprese sono tenute a segnalare i dati sulla base dell'anno di accadimento del sinistro o dell'anno della sottoscrizione, conformemente agli obblighi imposti dall'autorità di vigilanza nazionale. Se l'autorità di vigilanza nazionale non ha imposto obblighi in materia, l'impresa può utilizzare l'anno di accadimento del sinistro o l'anno della sottoscrizione in funzione delle modalità di gestione di ciascuna area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, purché di anno in anno venga utilizzata uniformemente la stessa base.

Il modello deve consentire una comprensione dettagliata delle variazioni dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovute alle riserve tecniche, prendendo in considerazione:

le variazioni delle voci delle riserve tecniche

le variazioni dei flussi tecnici nel periodo

Disaggregazione dettagliata della variazione della migliore stima — Al lordo della riassicurazione per fonti di cambiamento (quali nuova attività, cambiamenti delle ipotesi, esperienza, ecc.).

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

di cui la seguente disaggregazione della variazione della migliore stima — Analisi per anno della sottoscrizione, ove applicabile — Al lordo della riassicurazione

C0010-C0020/R0010

Migliore stima di apertura

Importo della migliore stima, al lordo della riassicurazione, indicata nello stato patrimoniale alla chiusura dell'anno N-1, in relazione alle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 per le quali è utilizzato un metodo basato sull'anno della sottoscrizione (UWY) per il calcolo della migliore stima.

C0010-C0020/R0020

Elementi eccezionali che determinano la rideterminazione della migliore stima di apertura

Importo dell'aggiustamento della migliore stima di apertura dovuto a elementi, diversi dalle variazioni del perimetro che hanno portato alla riesposizione della migliore stima di apertura.

Riguarda essenzialmente i cambiamenti nei modelli (quando sono usati modelli), la correzione dei modelli e altre modifiche. Non riguarda i cambiamenti delle ipotesi.

Si ritiene che queste celle saranno principalmente utilizzate per l'attività di assicurazione vita.

C0010-C0020/R0030

Variazioni del perimetro

Importo dell'aggiustamento della migliore stima di apertura in relazione alle variazioni del perimetro del portafoglio, quali vendite del portafoglio (o di parti di esso) e acquisti. Potrebbe riguardare anche le variazioni del perimetro dovute a obbligazioni che evolvono in rendite derivanti da obbligazioni non vita (che determinano variazioni da non vita a vita).

C0010-C0020/R0040

Variazione del cambio

Importo dell'aggiustamento della migliore stima di apertura in relazione alla variazione del cambio nel periodo.

In questo caso la variazione del cambio dovrebbe in realtà essere applicata ai contratti conclusi in valute diverse dalla valuta dello stato patrimoniale. Per il calcolo, i flussi di cassa di questi contratti contenuti nella migliore stima di apertura vengono semplicemente convertiti a seguito della variazione del cambio.

Questo elemento non riguarda l'impatto sui flussi di cassa del portafoglio assicurativo indotto dalla rivalutazione delle attività dell'anno N-1 a seguito della variazione del cambio nell'anno N.

C0010-C0020/R0050

Migliore stima sul rischio accettato nell'esercizio

Rappresenta il valore attuale dei flussi di cassa futuri previsti (al lordo della riassicurazione) inclusi nella migliore stima e relativi a rischi accettati nel periodo.

Deve essere considerato il valore alla data di chiusura (e non alla data effettiva dell'inizio dei rischi), ossia rientra nella migliore stima alla data di chiusura.

L'ambito dei flussi di casa si riferisce all'articolo 77 della direttiva 2009/138/CE.

C0010-C0020/R0060

Variazione della migliore stima dovuta allo smontamento del tasso di sconto — Rischi accettati prima del periodo

La variazione della migliore stima indicata qui si riferisce unicamente allo smontamento dei tassi di sconto e non tiene conto di altri parametri come i cambiamenti delle ipotesi o dei tassi di sconto, gli aggiustamenti dovuti all'esperienza, ecc.

Il concetto di smontamento può essere così definito: ricalcolo della migliore stima per l'anno N-1 utilizzando la struttura per scadenza dei tassi di interesse modificata.

Per isolare questo stretto ambito di variazione, il calcolo potrebbe essere il seguente:

considerare la migliore stima di apertura, includendo l'aggiustamento della migliore stima di apertura (celle da C0010/R0010 a R0040);

sulla base di questa cifra, effettuare il calcolo dello smontamento dei tassi di sconto.

C0010-C0020/R0070

Variazione della migliore stima dovuta alle proiezioni dei flussi in entrata e in uscita per l'anno N — Rischi accettati prima del periodo

Premi, sinistri e riscatti previsti nella migliore stima di apertura in pagamento nell'anno non figureranno più nella migliore stima di chiusura dato che saranno stati pagati/ricevuti nell'anno. Deve essere effettuato un aggiustamento di neutralizzazione.

Per isolare l'aggiustamento, il calcolo potrebbe essere il seguente:

considerare la migliore stima di apertura (cella C0010/R0010), includendo l'aggiustamento della migliore stima di apertura (celle da C0010/R0020 a R0040);

isolare l'importo dei flussi di cassa (entrate meno uscite) previste nella migliore stima di apertura per il periodo considerato.

L'importo isolato dei flussi di cassa viene ad aggiungersi alla migliore stima di apertura (per l'effetto di neutralizzazione) e deve essere indicato nelle celle C0010/R0070 e C0020/R0070.

C0010-C0020/R0080

Variazione della migliore stima dovuta all'esperienza — Rischi accettati prima del periodo

La variazione della migliore stima indicata qui si riferisce unicamente ai flussi di cassa effettivamente realizzati rispetto ai flussi di cassa previsti.

In caso di non disponibilità delle informazioni sui flussi di cassa realizzati, la variazione dovuta all'esperienza può essere calcolata come la differenza tra flussi tecnici realizzati e flussi di cassa previsti.

I flussi tecnici realizzati si riferiscono a quelli segnalati conformemente ai principi di solvibilità II, ossia premi effettivamente contabilizzati, sinistri effettivamente pagati e spese effettivamente rilevate.

C0010-C0020/R0090

Variazione della migliore stima dovuta ai cambiamenti delle ipotesi non economiche — Rischi accettati prima del periodo

Si riferisce principalmente ai cambiamenti dei sinistri denunciati ma non ancora liquidati (RBNS) non dovuti a flussi tecnici realizzati (ad es., revisione caso per caso dell'importo dei sinistri verificatisi ma non ancora denunciati — IBNR) e a cambiamenti delle ipotesi direttamente collegati ai rischi assicurativi (ossia tassi di estinzione anticipata), che possono essere indicate come ipotesi non economiche.

Per isolare questo stretto ambito di variazione dovuto ai cambiamenti delle ipotesi, il calcolo potrebbe essere il seguente:

considerare la migliore stima di apertura (celle C0010/R0010), includendo l'aggiustamento della migliore stima di apertura (celle da C0010/R0010 a R0040) e l'impatto dello smontamento dei flussi di cassa previsti per l'anno N (rispettivamente da C0010/R0060 a R0080 e da C0020/R0060 a R0080);

sulla base di questa cifra, effettuare il calcolo con le nuove ipotesi, non riferite ai tassi di sconto, applicate alla fine dell'anno N (se del caso).

Si otterrà in tal modo la variazione della migliore stima strettamente relativa ai cambiamenti di dette ipotesi. Questo calcolo potrebbe non riflettere la variazione dovuta alla revisione caso per caso dei sinistri verificatisi ma non ancora denunciati (RBNS), che dovranno perciò essere aggiunti.

Per l'assicurazione non vita, sono possibili casi in cui questi cambiamenti non possono essere separati dai cambiamenti dovuti all'esperienza (C0020/R0080). In tali casi, segnalare la cifra totale in C0020/R0080.

C0010-C0020/R0100

Variazione della migliore stima dovuta ai cambiamenti del contesto economico — Rischi accettati prima del periodo

Si riferisce principalmente alle ipotesi non direttamente collegate ai rischi assicurativi, ossia principalmente l'impatto dei cambiamenti del contesto economico sui flussi di cassa (tenendo conto delle misure di gestione, ad es., riduzione delle future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale (FDB)) e i cambiamenti dei tassi di sconto.

Per l'assicurazione non vita (C0020/R0100), nei casi in cui la variazione dovuta all'inflazione non possa essere separata dai cambiamenti dovuti all'esperienza, occorre segnalare l'intero importo in C0020/R0080.

Per isolare questo stretto ambito di variazione, il calcolo potrebbe essere il seguente:

considerare la migliore stima di apertura, includendo l'aggiustamento della migliore stima di apertura (celle da C0010/R0010 a R0040) e l'impatto dello smontamento dei flussi di cassa previsti per l'anno N e dell'esperienza (da C0010/R0060 a R0080 e da C0020/R0060 a R0080 rispettivamente, o in alternativa da C0010/R0060 a R0090 e da C0020/R0060 a R0090 rispettivamente);

sulla base di questa cifra, effettuare il calcolo con i nuovi tassi di sconto applicati nell'anno N, assieme alle relative ipotesi finanziarie (se del caso).

Si otterrà in tal modo la variazione della migliore stima strettamente relativa ai cambiamenti dei tassi di sconto e delle relative ipotesi finanziarie.

C0010-C0020/R0110

Altri cambiamenti non spiegati altrove

Questo elemento corrisponde ad altre variazioni della migliore stima, non indicati nelle celle da C0010/R0010 a R0100 (per l'assicurazione vita) o da C0020/R0010 a R0100 (per l'assicurazione non vita).

C0010-C0020/R0120

Migliore stima di chiusura — Al lordo della riassicurazione

Importo della migliore stima indicata nello stato patrimoniale alla chiusura dell'anno N, in relazione alle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 per le quali è utilizzato un metodo basato sull'anno della sottoscrizione (UWY) per il calcolo della migliore stima.

Queste celle potrebbero essere lasciate vuote (se non viene usato l'approccio basato sull'anno della sottoscrizione) o potrebbero indicare la cifra totale della migliore stima di chiusura nello stato patrimoniale se non viene utilizzato il metodo dell'anno di accadimento del sinistro (AY).

di cui la seguente disaggregazione della variazione della migliore stima — Analisi per anno della sottoscrizione, ove applicabile — Importi recuperabili da riassicurazione

C0030-C0040/R0130

Migliore stima di apertura

Importo della migliore stima dell'importo recuperabile da riassicurazione indicato nello stato patrimoniale alla chiusura dell'anno N-1, in relazione alle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 per le quali è utilizzato un metodo basato sull'anno della sottoscrizione (UWY) per il calcolo della migliore stima.

C0030-C0040/R0140

Migliore stima di chiusura

Importo della migliore stima dell'importo recuperabile da riassicurazione indicato nello stato patrimoniale alla chiusura dell'anno N, in relazione alle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 per le quali è utilizzato un metodo basato sull'anno della sottoscrizione (UWY) per il calcolo della migliore stima.

di cui la seguente disaggregazione della variazione della migliore stima — Analisi per anno di accadimento del sinistro, ove applicabile — Al lordo della riassicurazione

C0050-C0060/R0150

Migliore stima di apertura

Importo della migliore stima, al lordo della riassicurazione, indicata nello stato patrimoniale alla chiusura dell'anno N-1, in relazione alle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 per le quali è utilizzato un metodo basato sull'anno di accadimento del sinistro (AY) per il calcolo della migliore stima.

C0050-C0060/R0160

Elementi eccezionali che determinano la rideterminazione della migliore stima di apertura

Stesso valore che per C0010 e C0020/R0020

C0050-C0060/R0170

Variazioni del perimetro

Stesso valore che per C0010 e C0020/R0030

C0050-C0060/R0180

Variazione del cambio

Stesso valore che per C0010 e C0020/R0040

C0050-C0060/R0190

Variazione della migliore stima sul rischio coperto dopo il periodo

Si prevede che queste celle riguardino principalmente l'assicurazione non vita e si riferiscano a cambiamenti (di parte) delle riserve premi (ossia in relazione a tutte le obbligazioni rilevate entro i limiti del contratto alla data di valutazione quando il sinistro non si è ancora verificato), nel modo seguente:

indicare la parte delle riserve premi alla fine dell'anno (N-1) relativa al periodo di copertura avente inizio dopo la fine dell'anno N-1;

applicare le stesse considerazioni e identificazioni per le riserve premi alla fine dell'anno N;

derivare la variazione dalle due cifre.

C0050-C0060/R0200

Variazione della migliore stima sul rischio coperto nell'esercizio

Si prevede che queste celle riguardino principalmente l'assicurazione non vita e si riferiscano ai seguenti casi:

a)

(parte delle) riserve premi alla fine dell'anno N-1 trasformate in riserve per sinistri alla fine dell'anno N, perché nel periodo si sono verificati sinistri;

b)

riserve per sinistri relative a sinistri verificatisi nell'anno (per i quali non vi erano riserve premi alla fine dell'anno N-1).

Il calcolo può essere effettuato come segue:

indicare la parte delle riserve premi alla fine dell'anno (N-1) per la quale la copertura era già iniziata;

indicare la parte delle riserve per sinistri alla fine dell'anno (N) relativa ai rischi coperti nel periodo;

derivare la variazione dalle due cifre.

C0050-C0060/R0210

Variazione della migliore stima dovuta allo smontamento del tasso di sconto — Rischi coperti prima del periodo

Il concetto di smontamento può essere così definito: ricalcolo della migliore stima per l'anno N-1 utilizzando la struttura per scadenza dei tassi di interesse modificata.

Per isolare questo stretto ambito di variazione, il calcolo potrebbe essere il seguente:

considerare la parte della migliore stima di apertura relativa ai rischi coperti prima del periodo, ossia migliore stima di apertura escludendo le riserve premi ma includendo gli aggiustamenti di apertura, se del caso (cfr. celle da C0050/R0160 a R0180 e da C0060/R0160 a R0180);

sulla base di questa cifra, effettuare il calcolo dello smontamento dei tassi di sconto applicato nell'anno N.

C0050-C0060/R0220

Variazione della migliore stima dovuta alle proiezioni dei flussi in entrata e in uscita per l'anno N — Rischi coperti prima del periodo

Premi, sinistri e riscatti previsti nella migliore stima di apertura (relativi ai rischi coperti prima del periodo) in pagamento nell'anno non figureranno più nella migliore stima di chiusura dato che saranno stati pagati/ricevuti nell'anno.

Deve pertanto essere effettuato un aggiustamento di neutralizzazione.

Per isolare l'aggiustamento, il calcolo potrebbe essere il seguente:

considerare la parte della migliore stima di apertura relativa ai rischi coperti prima del periodo, ossia migliore stima di apertura escludendo le riserve premi;

isolare l'importo dei flussi di cassa (entrate meno uscite) previste nella migliore stima di apertura per il periodo considerato.

L'importo isolato dei flussi di cassa viene ad aggiungersi alla migliore stima di apertura (per l'effetto di neutralizzazione) e deve essere indicato nelle celle C0050 e C0060/R0220.

C0050-C0060/R0230

Variazione della migliore stima dovuta all'esperienza — Rischi coperti prima del periodo

La variazione della migliore stima indicata qui si riferisce unicamente ai flussi di cassa effettivamente realizzati rispetto ai flussi di cassa previsti.

In caso di non disponibilità delle informazioni sui flussi di cassa realizzati, la variazione dovuta all'esperienza può essere calcolata come la differenza tra flussi tecnici realizzati e flussi di cassa previsti.

C0050-C0060/R0240

Variazione della migliore stima dovuta ai cambiamenti delle ipotesi non economiche — Rischi coperti prima del periodo

Si riferisce principalmente ai cambiamenti dei sinistri denunciati ma non ancora liquidati (RBNS) non dovuti a flussi tecnici realizzati (ad es., revisione caso per caso dell'importo dei sinistri verificatisi ma non ancora denunciati — IBNR) e a cambiamenti delle ipotesi direttamente collegati ai rischi assicurativi (ossia tassi di estinzione anticipata), che possono essere indicate come ipotesi non economiche.

Per isolare questo stretto ambito di variazione dovuto ai cambiamenti delle ipotesi, il calcolo potrebbe essere il seguente:

considerare la migliore stima di apertura (celle C0050/R0150), includendo l'aggiustamento della migliore stima di apertura (celle da C0050/R0160 a R0180) e l'impatto dello smontamento dei flussi di cassa previsti per l'anno N (da C0050/R0210 a R0230 e da C0060/R0210 a R0230 rispettivamente);

sulla base di questa cifra, effettuare il calcolo con le nuove ipotesi, non riferite ai tassi di sconto, applicate alla fine dell'anno N (se del caso).

Si otterrà in tal modo la variazione della migliore stima strettamente relativa ai cambiamenti di dette ipotesi. Questo calcolo potrebbe non riflettere la variazione dovuta alla revisione caso per caso dei sinistri verificatisi ma non ancora denunciati (RBNS), che dovranno perciò essere aggiunti.

Per l'assicurazione non vita, nei casi in cui questi cambiamenti non possono essere separati dai cambiamenti dovuti all'esperienza, segnalare la cifra totale in C0060/R0230.

C0050-C0060/R0250

Variazione della migliore stima dovuta ai cambiamenti del contesto economico — Rischi coperti prima del periodo

Si riferisce principalmente alle ipotesi non direttamente collegate ai rischi assicurativi, ossia principalmente l'impatto dei cambiamenti del contesto economico sui flussi di cassa (tenendo conto delle misure di gestione, ad es., riduzione delle future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale) e i cambiamenti dei tassi di sconto.

Per l'assicurazione non vita (C0060/R0250), nei casi in cui la variazione dovuta all'inflazione non possa essere separata dai cambiamenti dovuti all'esperienza, occorre segnalare l'intero importo in C0060/R0230.

Per isolare questo stretto ambito di variazione, il calcolo potrebbe essere il seguente:

considerare la migliore stima di apertura, includendo l'aggiustamento della migliore stima di apertura (celle da C0050/R0160 a R0180) e l'impatto dello smontamento dei flussi di cassa previsti per l'anno N e l'esperienza (da C0050/R0210 a R0230 e da C0060/R0210 a R0230 rispettivamente, o in alternativa, da C0050/R0210 a R0240 e da C0060/R0210 a R0240, rispettivamente);

sulla base di questa cifra, effettuare il calcolo con i nuovi tassi di sconto applicati nell'anno N, assieme alle relative ipotesi finanziarie (se del caso).

Si otterrà in tal modo la variazione della migliore stima strettamente relativa ai cambiamenti dei tassi di sconto e delle relative ipotesi finanziarie.

C0050-C0060/R0260

Altri cambiamenti non spiegati altrove

Questo elemento corrisponde ad altre variazioni della migliore stima, non indicati nelle celle da C0010/R0010 a R0100 (per l'assicurazione vita) o da C0020/R0010 a R0100 (per l'assicurazione non vita).

C0050-C0060/R0270

Migliore stima di chiusura

Importo della migliore stima indicata nello stato patrimoniale alla chiusura dell'anno N, in relazione alle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 per le quali è utilizzato un metodo basato sull'anno di accadimento del sinistro (AY) per il calcolo della migliore stima.

di cui la seguente disaggregazione della variazione della migliore stima — Analisi per anno di accadimento del sinistro, ove applicabile — Importi recuperabili da riassicurazione

C0070-C0080/R0280

Migliore stima di apertura

Importo della migliore stima dell'importo recuperabile da riassicurazione indicato nello stato patrimoniale alla chiusura dell'anno N-1, in relazione alle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 per le quali è utilizzato un metodo basato sull'anno di accadimento del sinistro (AY) per il calcolo della migliore stima.

C0070-C0080/R0290

Migliore stima di chiusura

Importo della migliore stima dell'importo recuperabile da riassicurazione indicato nello stato patrimoniale alla chiusura dell'anno N, in relazione alle aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 per le quali è utilizzato un metodo basato sull'anno di accadimento del sinistro (AY) per il calcolo della migliore stima.

di cui aggiustamenti delle riserve tecniche relativi alla valutazione dei contratti collegati a quote, con un impatto teoricamente neutralizzante sull'eccedenza delle attività rispetto alle passività

C0090/R0300

Variazione degli investimenti in contratti collegati a quote

Questo importo rappresenta la variazione, nello stato patrimoniale, delle attività detenute in fondi collegati a un indice e fondi collegati a quote.

Evidenzia la neutralizzazione dei movimenti nelle attività e nelle passività dovuti ai prodotti collegati a quote.

Flussi tecnici che incidono sulle riserve tecniche

C0100-C0110/R0310

Premi contabilizzati nel periodo

Importo dei premi contabilizzati conformemente ai principi di solvibilità II e non inclusi nella migliore stima, rispettivamente per assicurazione vita e assicurazione non vita.

C0100-C0110/R0320

Prestazioni e sinistri nel periodo, al netto di salvataggi e surrogazioni

Importo delle prestazioni e dei sinistri nel periodo, al netto di salvataggi e surrogazioni, rispettivamente per l'assicurazione vita e per l'assicurazione non vita.

Gli importi già inclusi nella migliore stima non rientrano nel seguente elemento.

C0100-C0110/R0330

Costi (escl. costi degli investimenti)

Importo dei costi (escl. costi degli investimenti, segnalati in S.29.02), rispettivamente per l'assicurazione vita e l'assicurazione non vita.

Gli importi già inclusi nella migliore stima non rientrano nel seguente elemento.

C0100-C0110/R0340

Totale flussi tecnici su riserve tecniche lorde

Importo totale dei flussi tecnici che incidono sulle riserve tecniche lorde.

C0100-C0110/R0350

Flussi tecnici relativi alla riassicurazione nel periodo (importi recuperabili ricevuti al netto dei premi pagati)

Importo totale dei flussi tecnici relativi a importi recuperabili da riassicurazione nel periodo, ossia importi recuperabili ricevuti al netto dei premi, rispettivamente per l'assicurazione vita e l'assicurazione non vita.

Variazioni dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuta alle riserve tecniche

C0120-C0130/R0360

Variazioni dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuta alla gestione delle riserve tecniche — Riserve tecniche lorde

Per il calcolo attenersi al seguente principio:

considerare la variazione della migliore stima, del margine di rischio e delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico;

dedurre la variazione nei prodotti collegati a quote (C0090/R0300);

aggiungere l'importo totale dei flussi tecnici netti, ossia flussi in entrata meno flussi in uscita (C0100/R0340 per l'assicurazione vita e C0110/R0340 per l'assicurazione non vita).

Se l'importo ha un impatto negativo sull'eccedenza delle attività rispetto alle passività, l'importo sarà negativo.

C0120-C0130/R0370

Variazioni dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuta alla gestione delle riserve tecniche — importi recuperabili da riassicurazione

Per il calcolo attenersi al seguente principio:

considerare la variazione degli importi recuperabili da riassicurazione;

aggiungere l'importo totale dei flussi tecnici netti, ossia flussi in entrata meno flussi in uscita relativi alla riassicurazione nel periodo.

Se l'importo ha un impatto positivo sull'eccedenza delle attività rispetto alle passività, l'importo sarà positivo.

S.29.04 — Analisi dettagliata per periodo — Flussi tecnici contro riserve tecniche

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello deve essere compilato sulla base della valutazione ai fini di solvibilità II, ossia i premi contabilizzati sono definiti come i premi che l'impresa deve ricevere nel periodo. Secondo questa definizione, i premi contabilizzati nel dato anno sono i premi che saranno effettivamente ricevuti in quell'anno, a prescindere dal periodo di copertura. La definizione di premi contabilizzati deve essere coerente con la definizione di «premi esigibili».

Per quanto riguarda la disaggregazione per area di attività per l'analisi per periodo, le aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 si riferiscono sia all'attività diretta che all'attività di riassicurazione proporzionale accettata.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Aree di attività

Aree di attività per le quali è richiesta una disaggregazione dell'analisi per periodo. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — assicurazione per le spese mediche inclusa la riassicurazione proporzionale

 

2 — assicurazione di protezione del reddito inclusa la riassicurazione proporzionale

 

3 — assicurazione di risarcimento dei lavoratori inclusa la riassicurazione proporzionale

 

4 — assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli inclusa la riassicurazione proporzionale

 

5 — altre assicurazioni auto inclusa la riassicurazione proporzionale

 

6 — assicurazione marittima, aeronautica e trasporti inclusa la riassicurazione proporzionale

 

7 — assicurazione incendio e altri danni a beni inclusa la riassicurazione proporzionale

 

8 — assicurazione sulla responsabilità civile generale inclusa la riassicurazione proporzionale

 

9 — assicurazione di credito e cauzione inclusa la riassicurazione proporzionale

 

10 — assicurazione di tutela giudiziaria inclusa la riassicurazione proporzionale

 

11 — assicurazione di assistenza inclusa la riassicurazione proporzionale

 

12 — perdite pecuniarie di vario genere inclusa la riassicurazione proporzionale

 

25 — riassicurazione non proporzionale malattia

 

26 — riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile

 

27 — riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

 

28 — riassicurazione non proporzionale danni a beni

 

37 — vita (incluse le aree di attività da 29 a 34 definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35)

 

38 — malattia SLT (incluse le aree di attività 35 e 36)

Analisi dettagliata per periodo — Flussi tecnici contro riserve tecniche — Anno della sottoscrizione (UWY)

Rischi accettati nel periodo

C0010/R0010

Premi contabilizzati sottoscritti nel periodo

Parte dei premi contabilizzati nel periodo che corrisponde ai contratti sottoscritti nell'anno.

Possono essere usate chiavi di allocazione per identificare questa parte del totale dei premi contabilizzati conformemente a solvibilità II assegnata a contratti sottoscritti nell'anno.

C0010/R0020

Prestazioni e sinistri — Al netto di salvataggi e surrogazioni recuperati

Parte di prestazione e sinistri, al netto di salvataggi e surrogazioni, nel periodo che corrisponde ai rischi accettati nel periodo.

Possono essere usate chiavi di allocazione per identificare questa parte del totale dei sinistri, purché questo si riconcili alla fine con il totale di prestazioni e sinistri al netto di salvataggi e surrogazioni indicato in C0100/R0320 in S.29.03 e in C0110/R0320 in S.29.03.

C0010/R0030

Costi (relativi a obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione)

Parte dei costi nel periodo che corrisponde ai rischi accettati nel periodo.

Possono essere usate chiavi di allocazione per identificare questa parte del totale dei costi, purché questo si riconcili alla fine con il totale dei costi indicato in C0100/R0330 in S.29.03 più C0110/R0330 in S.29.03.

C0010/R0040

Variazione della migliore stima

Corrisponde alla variazione della migliore stima del rischio accettato nel periodo.

C0010/R0050

Variazione delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Parte delle riserve tecniche calcolate come elemento unico corrispondente ai rischi accettati nel periodo.

Possono essere usate chiavi di allocazione per identificare questa parte del totale delle variazioni delle riserve tecniche calcolate come elemento unico, purché questo si riconcili alla fine con il totale.

C0010/R0060

Aggiustamento della valutazione delle attività detenute per fondi collegati a quote

Gli aggiustamenti si riferiscono ad attività detenute in fondi collegati a quote, riflessi mediante la migliore stima o mediante le riserve tecniche calcolate come un elemento unico.

Si prevede che la disaggregazione di queste attività tra riferite ai rischi accettati nel periodo/accettati prima del periodo sarà molto complessa. Possono essere usate chiavi di allocazione per identificare questa parte del totale dell'aggiustamento dovuto a fondi collegati a quote, purché questo si riconcili alla fine.

Questo elemento è aggiunto ai premi e mira ad eliminare l'impatto dei fondi collegati a quote. Deve essere segnalato come valore positivo, se riflette una differenza positiva tra l'anno N e l'anno N-1.

C0010/R0070

Totale

Impatto totale dei rischi accettati nel periodo — Al lordo della riassicurazione.

Rischi accettati prima del periodo

C0020/R0010

Premi contabilizzati su contratti sottoscritti nel periodo

Parte dei premi contabilizzati nel periodo che corrisponde ai contratti sottoscritti prima del periodo.

Cfr. istruzioni su C0010/R0010.

C0020/R0020

Prestazioni e sinistri — Al netto di salvataggi e surrogazioni recuperati

Parte di prestazioni e sinistri, al netto di salvataggi e surrogazioni, nel periodo che corrisponde ai rischi accettati prima del periodo.

Cfr. istruzioni su C0010/R0020.

C0020/R0030

Costi (relativi a obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione)

Parte dei costi nel periodo che corrisponde ai rischi accettati prima del periodo.

Cfr. istruzioni su C0010/R0030.

C0020/R0040

Variazione della migliore stima dovuta alle proiezioni dei flussi in entrata e in uscita per l'anno N

Variazione della migliore stima dovuta alle proiezioni dei flussi in entrata e in uscita per l'anno N — Rischi accettati prima del periodo (al lordo della riassicurazione)

Totale di tutte le aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 segnalate, corrispondente alla somma delle celle C0010/R0070 del modello S.29.03 e C0020/R070 del modello S.29.03.

C0020/R0050

Variazione delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Parte delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico corrispondente ai rischi accettati prima del periodo.

Cfr. istruzioni su C0010/R0050.

C0020/R0060

Aggiustamento della valutazione delle attività detenute per fondi collegati a quote

Cfr. istruzioni su C0010/R0060.

C0020/R0070

Totale

Totale dei cambiamenti relativi ai rischi accettati prima del periodo, al lordo della riassicurazione.

Analisi dettagliata per periodo — Flussi tecnici contro riserve tecniche — Anno di accadimento del sinistro (AY)

Rischi coperti dopo il periodo

C0030/R0080

Premi acquisiti/da acquisire

Corrisponde alla parte di premi relativa ai rischi coperti dopo il periodo, ossia premi che saranno acquisiti dopo il periodo.

Inoltre, possono essere usate chiavi di allocazione per identificare questa parte dei premi assegnata ai rischi coperti dopo il periodo.

C0030/R0090

Prestazioni e sinistri — Al netto di salvataggi e surrogazioni recuperati

Corrisponde alla parte di prestazioni e sinistri, al netto di salvataggi e surrogazioni, relativa a rischi coperti dopo il periodo (in teoria vuota).

Cfr. istruzioni su C0010/R0020.

C0030/R0100

Costi (relativi a obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione)

Parte dei costi nel periodo che corrisponde ai rischi coperti dopo il periodo.

Cfr. istruzioni su C0010/R0030.

C0030/R0110

Variazione della migliore stima

Questa variazione della migliore stima corrisponde alla somma delle celle C0050/R0190 del modello S.29.03 e C0060/R0190 del modello S.29.03 L'importo si riferisce a cambiamenti (di parte) delle riserve premi (ossia in relazione a tutte le obbligazioni rilevate entro i limiti del contratto alla data di valutazione quando il sinistro non si è ancora verificato), nel modo seguente:

indicare le riserve premi alla fine dell'anno N;

indicare, se del caso, la parte delle riserve premi alla fine dell'anno (N-1) per la quale la copertura non era ancora iniziata prima della fine dell'anno N-1 (ossia in caso di riserve premi in relazione a obbligazioni in più di un periodo di riferimento futuro).

Nel caso in cui le riserve premi alla fine dell'anno (N-1) includono un importo per il quale i sinistri si sono verificati nell'anno N, detto importo non è considerato nella variazione della migliore stima sui rischi coperti dopo il periodo, ma nella variazione della migliore stima sui rischi coperti nel periodo, dato che questa riserva si è trasformata in riserve per sinistri.

C0030/R0120

Variazione delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Parte delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico corrispondente ai rischi coperti dopo il periodo.

Cfr. istruzioni su C0010/R0050.

C0030/R0130

Aggiustamento della valutazione delle attività detenute per fondi collegati a quote

Questa cella è ritenuta non applicabile per non vita.

Cfr. istruzioni su C0010/R0060.

C0030/R0140

Totale

Totale dei cambiamenti relativi ai rischi coperti dopo il periodo, al lordo della riassicurazione.

Rischi coperti nel periodo

C0040/R0080

Premi acquisiti/da acquisire

Corrisponde alla parte di premi relativa ai rischi coperti nel periodo, ossia premi acquisiti conformemente ai principi di solvibilità II.

Inoltre, possono essere usate chiavi di allocazione per identificare questa parte dei premi assegnata ai rischi coperti dopo il periodo.

C0040/R0090

Prestazioni e sinistri — Al netto di salvataggi e surrogazioni recuperati

Corrisponde alla parte di prestazioni e sinistri, al netto di salvataggi e surrogazioni, relativa a rischi coperti nel periodo.

Cfr. istruzioni su C0010/R0020.

C0040/R0100

Costi (relativi a obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione)

Parte dei costi nel periodo che corrisponde ai rischi coperti nel periodo.

Cfr. istruzioni su C0010/R0030.

C0040/R0110

Variazione della migliore stima

Importo della variazione della migliore stima per i rischi coperti nel periodo.

Per i rischi coperti nel periodo: questa variazione della migliore stima corrisponde alla somma delle celle C0050/R0200 del modello S.29.03 e C0060/R0200 del modello S.29.03.

L'importo si riferisce ai seguenti casi:

a)

riserve premi alla fine dell'anno N-1 trasformate in riserve per sinistri alla fine dell'anno N, perché nel periodo si sono verificati sinistri;

b)

riserve per sinistri relative a sinistri verificatisi nell'anno (per i quali non vi erano riserve premi alla fine dell'anno N-1).

Il calcolo può essere effettuato come segue:

indicare la parte delle riserve premi alla fine dell'anno (N-1) per la quale la copertura era già iniziata nell'anno N;

indicare la parte delle riserve per sinistri alla fine dell'anno (N) relative ai rischi coperti nel periodo.

C0040/R0120

Variazione delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Parte delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico corrispondente ai rischi coperti nel periodo.

Cfr. istruzioni su C0010/R0050.

C0040/R0130

Aggiustamento della valutazione delle attività detenute per fondi collegati a quote

Questa cella è ritenuta non applicabile per non vita.

Cfr. istruzioni su C0010/R0060.

C0040/R0140

Totale

Totale dei cambiamenti relativi ai rischi coperti nel periodo, al lordo della riassicurazione.

Rischi coperti prima del periodo

C0050/R0090

Prestazioni e sinistri — Al netto di salvataggi e surrogazioni recuperati

Corrisponde alla parte di prestazioni e sinistri, al netto di salvataggi e surrogazioni, relativa a rischi coperti prima del periodo.

Cfr. istruzioni su C0010/R0020.

C0050/R0100

Costi (relativi a obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione)

Parte dei costi nel periodo che corrisponde ai rischi coperti prima del periodo.

Cfr. istruzioni su C0010/R0030.

C0050/R0110

Variazione della migliore stima dovuta alle proiezioni dei flussi in entrata e in uscita per l'anno N

Per i rischi coperti prima dell'esercizio corrisponde alle proiezioni dei flussi tecnici in entrata e in uscita per l'anno N per i rischi accettati prima del periodo.

C0050/R0120

Variazione delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Parte delle riserve tecniche come elemento unico corrispondente ai rischi coperti prima del periodo.

Cfr. osservazioni su C0010/R0050.

C0050/R0130

Aggiustamento della valutazione delle attività detenute per fondi collegati a quote

Questa cella è ritenuta non applicabile per non vita.

Cfr. istruzioni su C0010/R0060.

C0050/R0140

Totale

Totale dei cambiamenti relativi ai rischi coperti prima del periodo, al lordo della riassicurazione.

S.30.01 — Coperture facoltative per l'attività di assicurazione non vita e per l'attività di assicurazione vita — Dati di base

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello è pertinente per le imprese di assicurazione e di riassicurazione che riassicurano e/o retrocedono attività su base facoltativa.

Deve essere compilato dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione non vita e vita con informazioni sulle coperture facoltative nel successivo anno di riferimento, relative ai 10 rischi maggiori in termini di esposizione riassicurata per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 (ad es., nei casi in cui i rischi accettati non rientrano nell'accettazione regolare della polizza e potrebbero essere accettati solo se una parte del rischio venisse riassicurata su base facoltativa). Ogni rischio facoltativo è presentato al riassicuratore e i termini e le condizioni della riassicurazione facoltativa sono negoziati individualmente per ogni polizza. I trattati che coprono automaticamente i rischi non rientrano nell'ambito di questo modello e devono essere segnalati in S.30.03.

Compilare un modello separato per ogni area di attività. Per ogni area di attività scegliere i 10 rischi maggiori in termini di esposizione riassicurata (parte della somma assicurata trasferita a tutti i riassicuratori) su base facoltativa. Inoltre, ogni rischio di sottoscrizione deve avere un codice univoco specificato in «Codice di identificazione del rischio».

Il presente modello è prospettivo (per essere in linea con S.30.03) per le 10 coperture facoltative maggiori che non sono ancora scadute all'inizio del successivo anno di riferimento, il cui periodo di validità include o supera il successivo anno di riferimento e che sono conosciute al momento della compilazione del modello. Se la strategia di riassicurazione subisce sostanziali cambiamenti dopo tale data o se il rinnovo dei contratti di riassicurazione è effettuato in data successiva alla data di riferimento e prima del successivo 1o gennaio, le informazioni contenute nel presente modello sono ripresentate al momento opportuno.

I collocamenti facoltativi che coprono diverse aree di attività devono figurare anche nelle varie aree di attività pertinenti se rientrano tra i 10 rischi maggiori della stessa area di attività.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Coperture facoltative non vita

Z0010

Area di attività

Indicazione dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — assicurazione spese mediche

 

2 — assicurazione protezione del reddito

 

3 — assicurazione di risarcimento dei lavoratori

 

4 — assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli

 

5 — altre assicurazioni auto

 

6 — assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

 

7 — assicurazione incendio e altri danni a beni

 

8 — assicurazione sulla responsabilità civile generale

 

9 — assicurazione di credito e cauzione

 

10 — assicurazione tutela giudiziaria

 

11 — assistenza

 

12 — perdite pecuniarie di vario genere

 

13 — riassicurazione proporzionale per spese mediche

 

14 — riassicurazione proporzionale di protezione del reddito

 

15 — riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori

 

16 — riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile autoveicoli

 

17 — altre riassicurazioni proporzionali auto

 

18 — riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

 

19 — riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni

 

20 — riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale

 

21 — riassicurazione proporzionale di credito e cauzione

 

22 — riassicurazione proporzionale tutela giudiziaria

 

23 — riassicurazione proporzionale di assistenza

 

24 — riassicurazione proporzionale di perdite pecuniarie di vario genere

 

25 — riassicurazione non proporzionale malattia

 

26 — riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile

 

27 — riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

 

28 — riassicurazione non proporzionale danni a beni

C0020

Codice del piano di riassicurazione

Codice della riassicurazione specifico dell'impresa attribuito al piano di riassicurazione del trattato dominante che protegge anche il rischio coperto dalla riassicurazione facoltativa. Il codice del piano di riassicurazione deve essere lo stesso indicato come codice del piano di riassicurazione in S.30.03 — Piano di riassicurazione passiva nel successivo anno di riferimento.

C0030

Codice di identificazione del rischio

Per ogni area di attività dell'assicurazione non vita definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 scegliere i 10 rischi maggiori in termini di esposizione che sono soggetti a riassicurazione facoltativa vigente nel successivo periodo di riferimento (anche se hanno avuto origine in anni precedenti). Il codice è un numero di identificazione univoco, assegnato dall'assicuratore, che identifica il rischio. Rimane invariato nelle segnalazioni annuali successive.

C0040

Codice di identificazione del collocamento della riassicurazione facoltativa

A ogni collocamento della riassicurazione facoltativa deve essere attribuito un numero progressivo che è univoco per il rischio. Il codice di identificazione del collocamento della riassicurazione facoltativa è specifico dell'entità.

C0050

Riassicurazione «finite» o accordi analoghi

Identificazione del contratto di riassicurazione. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — riassicurazione non tradizionale o «finite»

(se contratto di riassicurazione o strumento finanziario che non è direttamente basato sul principio dell'indennizzo o è basato su una formulazione del contratto che ha un meccanismo di trasferimento del rischio limitato o non dimostrabile)

 

2 — diversa dalla riassicurazione non tradizionale o «finite»

In caso di riassicurazione «finite» o di meccanismo analogo devono essere compilati solo gli elementi realizzabili.

C0060

Proporzionale

Indicare se il piano di riassicurazione è una riassicurazione proporzionale, ossia che impone che il riassicuratore assuma una quota percentuale determinata di ogni polizza sottoscritta dall'assicuratore. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — riassicurazione proporzionale

 

2 — riassicurazione non proporzionale

C0070

Indicazione della società/persona a cui il rischio si riferisce

Se il rischio si riferisce ad una società, indicare la denominazione della società a cui il rischio si riferisce.

Se il rischio si riferisce ad una persona fisica, occorre pseudonimizzare il numero originale della polizza e segnalare informazioni pseudonimizzate. Per dati pseudonimizzati si intendono dati che non possono essere attribuiti ad una persona specifica senza l'uso di informazioni aggiuntive, che devono essere conservate separatamente. Occorre assicurare la coerenza nel tempo. Il che significa che a singoli rischi di sottoscrizione che figurano da un anno all'altro occorre attribuire lo stesso formato pseudonimizzato.

C0080

Descrizione del rischio

Descrizione del rischio. In funzione dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, segnalare il tipo di impresa, costruzione o attività dello specifico rischio assicurato.

C0090

Descrizione della categoria di rischio coperta

Descrizione della principale portata della copertura del rischio facoltativo. Di norma è parte della descrizione utilizzata per individuare il collocamento.

La descrizione della categoria di rischio coperta è specifica dell'entità e non è obbligatoria. Inoltre, l'espressione «categoria di rischio» non si basa sulla terminologia della direttiva 2008/138/CE o del regolamento delegato (UE) 2015/35, ma può essere considerata come una possibilità ulteriore di fornire informazioni aggiuntive sul rischio (sui rischi) di sottoscrizione.

C0100

Periodo di validità (data di inizio)

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di inizio della copertura specifica, i.e., la data in cui la copertura è diventata efficace.

C0110

Periodo di validità (data di scadenza)

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data finale di scadenza della copertura specifica.

Se le condizioni della copertura sono invariate al momento della compilazione del modello e l'impresa non si avvale della clausola di risoluzione, la data di scadenza è la successiva data di scadenza possibile.

C0120

Valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta utilizzata per il collocamento della copertura facoltativa. Tutti gli importi devono essere espressi in questa valuta per la copertura facoltativa specifica, tranne se altrimenti richiesto dall'autorità di vigilanza nazionale. Se la copertura facoltativa è collocata in due valute diverse, indicare la valuta principale.

C0130

Somma assicurata

L'importo massimo che l'assicuratore può essere obbligato a pagare in base alla polizza. La somma assicurata si riferisce al rischio di sottoscrizione. Se la copertura facoltativa riguarda una serie di esposizioni/rischi nel paese, specificare i limiti di polizza aggregati. se il rischio è stato accettato nel quadro di una coassicurazione, la somma assicurata indica l'obbligazione massima dell'assicuratore non vita segnalante;

C0140

Tipo di modello di sottoscrizione

Tipo di modello di sottoscrizione utilizzato per stimare l'esposizione del rischio di sottoscrizione e la necessità della riassicurazione di protezione. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — somma assicurata:

l'importo massimo che l'assicuratore può essere obbligato a pagare in base alla polizza originaria. L'opzione «somma assicurata» deve essere compilata anche quando «Tipo di modello di sottoscrizione» non è applicabile;

 

2 — massima perdita possibile:

perdite che possono verificarsi quando, a causa di una combinazione più o meno eccezionale delle circostanze più sfavorevoli, l'incendio può essere arrestato solo da ostacoli insuperabili o mancanza di sostanza;

 

3 — perdita massima probabile:

definita come la stima della perdita massima attesa da un unico incendio o pericolo, ipotizzando il peggiore malfunzionamento mai registrato dei sistemi primari privati di protezione antincendio e il funzionamento come previsto dei sistemi o delle organizzazioni di protezione secondari (ad es., risposta delle organizzazioni di emergenza o dei reparti privati e/o pubblici antincendio). Condizioni catastrofiche quali esplosioni dovute a massiccia emissione di gas infiammabili, che potrebbero interessare ampi settori dell'impianto, detonazione di massicce quantità di esplosivi, perturbazioni sismiche, maremoti o alluvioni, caduta di aeromobili e incendio doloso appiccato in varie zone sono esclusi dalla stima. Questa definizione è una forma ibrida tra «Perdita massima possibile» e «Perdita massima stimata», di norma accettata e frequentemente utilizzata da assicuratori, riassicuratori e broker di riassicurazione;

 

4 — perdita massima stimata

perdita che può ragionevolmente essere sostenuta a seguito degli eventi presi in esame, per effetto di un unico incidente che si considera rientrante nel regno delle possibilità, tenuto conto di tutti i fattori che possono aumentare o ridurre l'entità del danno, ma escludendo le coincidenze e le catastrofi che potrebbero essere possibili ma che restano improbabili;

 

5 — altro

altri possibili modelli di sottoscrizione utilizzati. Il tipo di modello di sottoscrizione rientrante tra «altri» deve essere spiegato nella relazione periodica alle autorità di vigilanza.

Le predette definizioni sono utilizzate per l'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 «Assicurazione incendio e altri danni a beni», ma definizioni analoghe potrebbero essere vigenti per altre aree di attività.

C0150

Importo del modello di sottoscrizione

Importo massimo delle perdite per il rischio di sottoscrizione che è il risultato del modello di sottoscrizione utilizzato.

C0160

Somma riassicurata su base facoltativa, con tutti i riassicuratori

La somma riassicurata su base facoltativa è parte della somma assicurata che è riassicurata su base facoltativa. Tale importo è in linea con la «somma assicurata» specificata in C0130 e riflette la responsabilità massima (100 %) per i riassicuratori facoltativi.

C0170

Premio per la riassicurazione facoltativa ceduto a tutti i riassicuratori per 100 % del collocamento della riassicurazione

Premio lordo annuo o contabilizzato atteso della riassicurazione, al lordo delle commissioni di cessione, ceduto al riassicuratore per la sua quota.

C0180

Commissione per la riassicurazione facoltativa

Commissione attesa con il premio lordo annuo o contabilizzato della riassicurazione. Ciò include tutte le commissioni di cessione, le sovracommissioni e le partecipazioni agli utili che rappresentano flussi di cassa in entrata per l'assicuratore segnalante dovuti dal riassicuratore.

Coperture facoltative vita

Z0010

Area di attività

Indicazione dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

29 — assicurazione malattia

 

30 — assicurazione con partecipazione agli utili

 

31 — assicurazione collegata a un indice e collegata a quote

 

32 — altre assicurazioni vita

 

33 — rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione malattia

 

34 — rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia

 

35 — riassicurazione malattia

 

36 — riassicurazione vita

C0190

Codice del piano di riassicurazione

Codice della riassicurazione specifico dell'impresa attribuito al piano di riassicurazione del trattato dominante che protegge anche il rischio coperto dalla riassicurazione facoltativa. Il codice del piano di riassicurazione deve essere lo stesso indicato come codice del piano di riassicurazione in S.30.03 — Piano di riassicurazione passiva nel successivo anno di riferimento.

C0200

Codice di identificazione del rischio

Per ogni area di attività dell'assicurazione vita definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 scegliere i 10 rischi maggiori in termini di esposizione che sono soggetti a riassicurazione facoltativa vigente nel periodo di riferimento (anche se hanno avuto origine in anni precedenti). Il codice è un numero di identificazione univoco, assegnato dall'assicuratore, che identifica il rischio nel ramo. Non può essere riutilizzato per altri rischi nello stesso ramo e rimane invariato nelle segnalazioni annuali successive.

C0210

Codice di identificazione del collocamento della riassicurazione facoltativa

A ogni collocamento della riassicurazione facoltativa deve essere attribuito un numero progressivo che è univoco per il rischio. Il codice di identificazione del collocamento della riassicurazione facoltativa è specifico dell'entità.

C0220

Riassicurazione «finite» o accordi analoghi

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — riassicurazione non tradizionale o «finite»

(se contratto di riassicurazione o strumento finanziario che non è direttamente basato sul principio dell'indennizzo o è basato su una formulazione del contratto che ha un meccanismo di trasferimento del rischio limitato o non dimostrabile)

 

2 — diversa dalla riassicurazione non tradizionale o «finite»

C0230

Proporzionale

Indicare se il piano di riassicurazione è una riassicurazione proporzionale, ossia che impone che il riassicuratore assuma una quota percentuale determinata di ogni polizza sottoscritta dall'assicuratore. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — riassicurazione proporzionale

 

2 — riassicurazione non proporzionale

C0240

Indicazione della società/persona a cui il rischio si riferisce

Se il rischio si riferisce ad una società, indicare la denominazione della società a cui il rischio si riferisce.

Se il rischio si riferisce ad una persona fisica, occorre pseudonimizzare il numero originale della polizza e segnalare informazioni pseudonimizzate. Per dati pseudonimizzati si intendono dati che non possono essere attribuiti ad una persona specifica senza l'uso di informazioni aggiuntive, che devono essere conservate separatamente. Occorre assicurare la coerenza nel tempo. Il che significa che a singoli rischi di sottoscrizione che figurano da un anno all'altro occorre attribuire lo stesso formato pseudonimizzato.

C0250

Descrizione della categoria di rischio coperta

Descrizione della principale portata della copertura del rischio facoltativo. Di norma è parte della descrizione utilizzata per individuare il collocamento.

La descrizione della categoria di rischio coperta è specifica dell'entità e non è obbligatoria. Inoltre, l'espressione «categoria di rischio» non si basa sulla terminologia della direttiva solvibilità II, ma può essere considerata come una possibilità ulteriore di fornire informazioni aggiuntive sul rischio (sui rischi) di sottoscrizione.

C0260

Periodo di validità (data di inizio)

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di inizio della copertura specifica, i.e., la data in cui la copertura è diventata efficace.

C0270

Periodo di validità (data di scadenza)

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data finale di scadenza della copertura specifica.

C0280

Valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta utilizzata per il collocamento della copertura facoltativa. Tutti gli importi della presente segnalazione devono essere espressi in questa valuta.

C0290

Somma assicurata

Importo che l'assicuratore vita paga al beneficiario. Se il rischio è coassicurato con altri assicuratori vita, indicare qui il capitale assicurato pagabile dall'assicuratore vita segnalante.

C0300

Capitale a rischio

Capitale a rischio secondo la definizione del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Se il rischio è coassicurato con altri assicuratori vita, indicare qui il capitale a rischio relativo alla quota del capitale assicuratore a carico dell'assicuratore vita.

C0310

Somma riassicurata su base facoltativa, con tutti i riassicuratori

La somma riassicurata su base facoltativa è la parte della somma assicurata che è riassicurata su base facoltativa. Tale importo è in linea con la «somma assicurata» specificata in C0310 e riflette la responsabilità massima (100 %) per i riassicuratori facoltativi.

C0320

Premio per la riassicurazione facoltativa ceduto a tutti i riassicuratori per 100 % del collocamento della riassicurazione

Premio lordo annuo o contabilizzato atteso della riassicurazione, al lordo delle commissioni di cessione, ceduto ai riassicuratori per la loro quota.

C0330

Commissione per la riassicurazione facoltativa

Commissione attesa con il premio lordo annuo o contabilizzato della riassicurazione. Ciò include tutte le commissioni di cessione, le sovracommissioni e le partecipazioni agli utili che rappresentano flussi di cassa in entrata per l'assicuratore segnalante dovuti dal riassicuratore.

S.30.02 — Coperture facoltative per l'attività di assicurazione non vita e per l'attività di assicurazione vita — Dati sulle quote

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello è pertinente per le imprese di assicurazione e di riassicurazione che riassicurano e/o retrocedono attività su base facoltativa.

Deve essere compilato dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione non vita e vita con informazioni sulle quote a carico dei riassicuratori delle coperture facoltative nel successivo anno di riferimento relative ai 10 rischi maggiori in termini di esposizione riassicurata per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 (ad es., nei casi in cui i rischi accettati non rientrano nell'accettazione regolare della polizza e potrebbero essere accettati solo se una parte del rischio venisse riassicurata su base facoltativa). Ogni rischio facoltativo è presentato al riassicuratore e i termini e le condizioni della riassicurazione facoltativa sono negoziati individualmente per ogni polizza. I trattati che coprono automaticamente i rischi non rientrano nell'ambito di questo modello e devono essere segnalati in S.30.03.

Compilare un modello separato per ogni area di attività. Per ogni area di attività scegliere i 10 rischi maggiori in termini di esposizione riassicurata (parte della somma assicurata trasferita a tutti i riassicuratori) su base facoltativa. Inoltre, ogni rischio di sottoscrizione deve avere un codice univoco specificato in «Codice di identificazione del rischio». Ogni rischio scelto deve essere separato in modo che le condizioni uniche di un contratto figurino in una singola linea.

Il presente modello è prospettivo (per essere in linea con S.30.03) per le 10 coperture facoltative maggiori il cui periodo di validità include o supera il successivo anno di riferimento e che sono conosciute al momento della compilazione del modello. Se la strategia di riassicurazione subisce sostanziali cambiamenti dopo tale data o se il rinnovo dei contratti di riassicurazione è effettuato in data successiva alla data di riferimento e prima del successivo 1o gennaio, le informazioni contenute nel presente modello sono ripresentate al momento opportuno.

I collocamenti facoltativi che coprono diverse aree di attività devono figurare anche nelle varie aree di attività pertinenti se rientrano tra i 10 rischi maggiori della stessa area di attività.

Il presente modello deve essere compilato per ogni riassicuratore che ha accettato la copertura facoltativa.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Coperture facoltative non vita

Z0010

Area di attività

Indicazione dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — assicurazione spese mediche

 

2 — assicurazione protezione del reddito

 

3 — assicurazione di risarcimento dei lavoratori

 

4 — assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli

 

5 — altre assicurazioni auto

 

6 — assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

 

7 — assicurazione incendio e altri danni a beni

 

8 — assicurazione sulla responsabilità civile generale

 

9 — assicurazione di credito e cauzione

 

10 — assicurazione tutela giudiziaria

 

11 — assistenza

 

12 — perdite pecuniarie di vario genere

 

13 — riassicurazione proporzionale per spese mediche

 

14 — riassicurazione proporzionale di protezione del reddito

 

15 — riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori

 

16 — riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile autoveicoli

 

17 — altre riassicurazioni proporzionali auto

 

18 — riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

 

19 — riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni

 

20 — riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale

 

21 — riassicurazione proporzionale di credito e cauzione

 

22 — riassicurazione proporzionale tutela giudiziaria

 

23 — riassicurazione proporzionale di assistenza

 

24 — riassicurazione proporzionale di perdite pecuniarie di vario genere

 

25 — riassicurazione non proporzionale malattia

 

26 — riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile

 

27 — riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

 

28 — riassicurazione non proporzionale danni a beni

C0020

Codice del piano di riassicurazione

Codice della riassicurazione specifico dell'impresa attribuito al piano di riassicurazione del trattato dominante che protegge anche il rischio coperto dalla riassicurazione facoltativa. Il codice del piano di riassicurazione deve essere lo stesso indicato come codice del piano di riassicurazione in S.30.03 — Piano di riassicurazione passiva nel successivo anno di riferimento.

C0030

Codice di identificazione del rischio

Per ogni area di attività dell'assicurazione non vita definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 scegliere i 10 rischi maggiori in termini di esposizione che sono soggetti a riassicurazione facoltativa vigente nel periodo di riferimento (anche se hanno avuto origine in anni precedenti). Il codice è un numero di identificazione univoco, assegnato dall'assicuratore, che identifica il rischio. Rimane invariato nelle segnalazioni annuali successive.

C0040

Codice di identificazione del collocamento della riassicurazione facoltativa

A ogni collocamento della riassicurazione facoltativa deve essere attribuito un numero progressivo che è univoco per il rischio. Il codice di identificazione del collocamento della riassicurazione facoltativa è specifico dell'entità.

C0050

Codice del riassicuratore

Codice di identificazione del riassicuratore secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico attribuito dall'impresa

C0060

Tipo di codice del riassicuratore

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice del riassicuratore». Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0070

Codice del broker

Codice di identificazione del broker secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico attribuito dall'impresa

Se al collocamento della riassicurazione ha partecipato più di un broker, segnalare solo il broker principale dominante.

C0080

Tipo di codice del broker

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice del broker»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0090

Codice di attività del broker

Rappresenta le attività del broker partecipante, secondo quanto considerato dall'impresa. Se le attività sono combinate, menzionare tutte le attività separandole con una «,»:

intermediario del collocamento

sottoscrizione a nome di

servizi finanziari

C0100

Quota a carico del riassicuratore (%)

Percentuale del collocamento facoltativo accettato dal riassicuratore espressa come percentuale assoluta dell'importo riassicurato su base facoltativa, con tutti i riassicuratori, come segnalato nella colonna C0160 di S.30.01 — Coperture facoltative (in termini di esposizione riassicurata) — Dati di base

La percentuale deve essere segnalata in valore decimale.

C0110

Valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta utilizzata per il collocamento della copertura facoltativa. Tutti gli importi devono essere espressi in questa valuta per la copertura facoltativa specifica, tranne se altrimenti richiesto dall'autorità di vigilanza nazionale. Se la copertura facoltativa è collocata in due valute diverse, indicare la valuta principale.

C0120

Somma riassicurata con il riassicuratore facoltativo

La somma riassicurata su base facoltativa con il riassicuratore.

C0130

Premio ceduto della riassicurazione facoltativa

Premio lordo annuo o contabilizzato atteso della riassicurazione ceduto al riassicuratore per la sua quota.

C0140

Annotazioni

Descrizione dei casi in cui la partecipazione del riassicuratore risponde a condizioni diverse da quelle del collocamento facoltativo standard o tramite trattato o fornire ogni altra informazione che l'impresa deve portare all'attenzione dell'autorità di vigilanza.

Coperture facoltative vita

Z0010

Area di attività

Indicazione dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

29 — assicurazione malattia

 

30 — assicurazione con partecipazione agli utili

 

31 — assicurazione collegata a un indice e collegata a quote

 

32 — altre assicurazioni vita

 

33 — rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione malattia

 

34 — rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia

 

35 — riassicurazione malattia

 

36 — riassicurazione vita

C0150

Codice del piano di riassicurazione

Codice della riassicurazione specifico dell'impresa attribuito al piano di riassicurazione del trattato dominante che protegge anche il rischio coperto dalla riassicurazione facoltativa. Il codice del piano di riassicurazione deve essere lo stesso indicato come codice del piano di riassicurazione in S.30.03 — Piano di riassicurazione passiva nel successivo anno di riferimento.

C0160

Codice di identificazione del rischio

Per ogni area di attività dell'assicurazione vita definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 scegliere i 10 rischi maggiori in termini di esposizione che sono soggetti a riassicurazione facoltativa vigente nel periodo di riferimento (anche se hanno avuto origine in anni precedenti). Il codice è un numero di identificazione univoco, assegnato dall'assicuratore, che identifica il rischio nel ramo. Non può essere riutilizzato per altri rischi nello stesso ramo e rimane invariato nelle segnalazioni annuali successive.

C0170

Codice di identificazione del collocamento della riassicurazione facoltativa

Numero progressivo univoco per il rischio, assegnato ad ogni collocamento della riassicurazione facoltativa da parte dell'impresa.

C0180

Codice del riassicuratore

Codice di identificazione del riassicuratore secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico attribuito dall'impresa

In caso di codice specifico attribuito dall'impresa, il codice deve essere univoco per lo specifico riassicuratore e non deve sovrapporsi ad altri codici attribuiti dall'impresa o al codice LEI.

C0190

Tipo di codice del riassicuratore

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice del riassicuratore». Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0200

Codice del broker

Codice di identificazione del broker secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico attribuito dall'impresa

In caso di codice specifico attribuito dall'impresa, il codice deve essere univoco per lo specifico broker e non deve sovrapporsi ad altri codici attribuiti dall'impresa o al codice LEI.

Se al collocamento della riassicurazione ha partecipato più di un broker, segnalare solo il broker dominante.

C0210

Tipo di codice del broker

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice del broker»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0220

Codice di attività del broker

Rappresenta le attività del broker partecipante, secondo quanto considerato dall'impresa. Se le attività sono combinate, menzionare tutte le attività separandole con una «,»:

intermediario del collocamento

sottoscrizione a nome di

servizi finanziari

C0230

Quota a carico del riassicuratore (%)

Percentuale del collocamento facoltativo accettato dal riassicuratore espressa come percentuale assoluta dell'importo riassicurato su base facoltativa, con tutti i riassicuratori, come segnalato nella colonna C0310 di S.30.01 — Coperture facoltative (in termini di esposizione riassicurata) — Dati di base

La percentuale deve essere segnalata in valore decimale.

C0240

Valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta utilizzata per il collocamento della copertura facoltativa. Tutti gli importi devono essere espressi in questa valuta per la copertura facoltativa specifica, tranne se altrimenti richiesto dall'autorità di vigilanza nazionale. Se la copertura facoltativa è collocata in due valute diverse, indicare la valuta principale.

C0250

Somma riassicurata con il riassicuratore facoltativo

La somma riassicurata su base facoltativa con il riassicuratore.

C0260

Premio ceduto della riassicurazione facoltativa

Premio lordo annuo o contabilizzato atteso della riassicurazione ceduto al riassicuratore per la sua quota.

C0270

Annotazioni

Descrizione dei casi in cui la partecipazione del riassicuratore risponde a condizioni diverse da quelle del collocamento facoltativo standard o tramite trattato o fornire ogni altra informazione che l'impresa deve portare all'attenzione dell'autorità di vigilanza.

Informazioni su riassicuratori e broker

C0280

Codice del riassicuratore

Codice di identificazione del riassicuratore secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico attribuito dall'impresa

In caso di codice specifico attribuito dall'impresa, il codice deve essere univoco per lo specifico riassicuratore e non deve sovrapporsi ad altri codici attribuiti dall'impresa o al codice LEI.

C0290

Tipo di codice del riassicuratore

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice del riassicuratore». Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0300

Ragione sociale del riassicuratore

Ragione sociale del riassicuratore a cui è stato trasferito il rischio di sottoscrizione. La denominazione ufficiale del riassicuratore portatore del rischio è indicata nel contratto di riassicurazione. Non è consentito indicare il nome del broker della riassicurazione, né indicare la denominazione generale o una denominazione incompleta, dato che i riassicuratori internazionali hanno diverse imprese operative situate in paesi diversi.

In caso di accordi di pooling, il nome del pool (o del gestore del pool) può essere inserito solo se il pool è un soggetto giuridico.

C0310

Tipo di riassicuratore

Tipo di riassicuratore a cui è stato trasferito il rischio di sottoscrizione. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — assicuratore diretto vita

 

2 — assicuratore diretto non vita

 

3 — assicuratore diretto multirami

 

4 — impresa di assicurazione captive

 

5 — riassicuratore interno (impresa di riassicurazione la cui attività primaria è rilevare i rischi delle altre imprese di assicurazione del gruppo)

 

6 — riassicuratore esterno (impresa di riassicurazione che si assume i rischi di imprese diverse dalle imprese di assicurazione del gruppo)

 

7 — impresa di riassicurazione captive

 

8 — società veicolo

 

9 — entità pool (quando è coinvolta più di un'impresa di assicurazione o riassicurazione)

 

10 — pool statale

C0320

Paese di residenza

Indicare il codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese in cui il riassicuratore è legalmente autorizzato.

C0330

Rating esterno dell'ECAI prescelta

Rating del riassicuratore alla data di riferimento della segnalazione emesso dall'agenzia di valutazione del merito di credito (External Credit Assessment Institution — ECAI) prescelta.

C0340

ECAI prescelta

Indicare l'agenzia di valutazione del merito di credito (External Credit Assessment Institution — ECAI) che emette il rating esterno

C0350

Classe di merito di credito

Indicare la classe di merito di credito attribuita al riassicuratore. La classe di merito di credito riflette eventuali aggiustamenti della qualità creditizia effettuati internamente dalle imprese che utilizzano la formula standard.

C0360

Rating interno

Rating interno del riassicuratore per le imprese che utilizzano un modello interno, nella misura in cui utilizzano i rating interni nella modellizzazione interna. Nel caso in cui l'impresa che utilizza un modello interno si avvale unicamente di rating esterni, il presente elemento non deve essere segnalato.

C0370

Codice del broker

Codice di identificazione del broker secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico attribuito dall'impresa

In caso di codice specifico attribuito dall'impresa, il codice deve essere univoco per lo specifico broker e non deve sovrapporsi ad altri codici attribuiti dall'impresa o al codice LEI.

C0380

Tipo di codice del broker

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice del broker»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0390

Ragione sociale del broker

Denominazione statutaria del broker.

S.30.03 — Piano di riassicurazione passiva — Dati di base

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello è pertinente per le imprese di assicurazione e di riassicurazione con un piano di riassicurazione passiva e/o di retrocessione, incl. eventuali coperture fornite da meccanismi di pool di riassicurazione sostenuti dallo Stato, escl. le coperture facoltative.

Il presente modello deve essere compilato dall'impresa di assicurazione e di riassicurazione che trasferisce il rischio di sottoscrizione ai riassicuratori mediante un trattato di riassicurazione il cui periodo di validità include o supera il successivo anno di riferimento e che sono conosciuti al momento della compilazione del modello. Se la strategia di riassicurazione subisce sostanziali cambiamenti dopo tale data o se il rinnovo dei contratti di riassicurazione è effettuato in data successiva alla data di riferimento e prima del successivo 1o gennaio, le informazioni contenute nel presente modello sono ripresentate al momento opportuno.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Codice del piano di riassicurazione

Codice univoco (specifico dell'impresa) che copre tutti i singoli collocamenti e/o trattati di riassicurazione che rientrano nello stesso piano di riassicurazione.

C0020

Codice di identificazione del trattato

Codice di identificazione del trattato che identifica il trattato in maniera esclusiva, da utilizzare nelle successive segnalazioni. Di norma si tratta del numero originale del trattato registrato nei registri dell'impresa.

C0030

Numero di sezione progressivo del trattato

Il numero di sezione progressivo assegnato dall'impresa alle varie sezioni del trattato, nei casi in cui il trattato copra, ad esempio, più di un'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 o diverse aree di attività con limiti diversi. I trattati che prevedono condizioni diverse sono considerati trattati diversi ai fini della segnalazione delle informazioni e sono segnalati in sezioni diverse. Per diverse aree di attività coperte dallo stesso trattato, le condizioni relative ad ogni area di attività devono essere dettagliate separatamente sotto ogni numero di sezione. I trattati che coprono diversi tipi di riassicurazione (ad es., una sezione su base quota share e un'altra su base XL) nello stesso trattato devono essere segnalati in diverse sezioni. I trattati che coprono diversi layers dello stesso piano devono essere segnalati in diverse sezioni.

C0040

Numero progressivo dell'eccedente/layer nel piano

Il numero progressivo dell'eccedente/layer, quando il trattato fa parte di un piano più grande.

C0050

Quantità di eccedenti/layers nel piano

Il numero totale degli eccedenti o dei layers nello stesso piano che include il trattato segnalato.

C0060

Riassicurazione «finite» o accordi analoghi

Identificazione del contratto di riassicurazione. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — riassicurazione non tradizionale o «finite»

(se contratto di riassicurazione o strumento finanziario che non è direttamente basato sul principio dell'indennizzo o è basato su una formulazione del contratto che ha un meccanismo di trasferimento del rischio limitato o non dimostrabile)

 

2 — diversa dalla riassicurazione non tradizionale o «finite»

In caso di riassicurazione «finite» o di meccanismo analogo devono essere compilati solo gli elementi realizzabili.

C0070

Area di attività

Indicazione dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — assicurazione spese mediche

 

2 — assicurazione protezione del reddito

 

3 — assicurazione di risarcimento dei lavoratori

 

4 — assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli

 

5 — altre assicurazioni auto

 

6 — assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

 

7 — assicurazione incendio e altri danni a beni

 

8 — assicurazione sulla responsabilità civile generale

 

9 — assicurazione di credito e cauzione

 

10 — assicurazione tutela giudiziaria

 

11 — assistenza

 

12 — perdite pecuniarie di vario genere

 

13 — riassicurazione proporzionale per spese mediche

 

14 — riassicurazione proporzionale di protezione del reddito

 

15 — riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori

 

16 — riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile autoveicoli

 

17 — altre riassicurazioni proporzionali auto

 

18 — riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

 

19 — riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni

 

20 — riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale

 

21 — riassicurazione proporzionale di credito e cauzione

 

22 — riassicurazione proporzionale tutela giudiziaria

 

23 — riassicurazione proporzionale di assistenza

 

24 — riassicurazione proporzionale di perdite pecuniarie di vario genere

 

25 — riassicurazione non proporzionale malattia

 

26 — riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile

 

27 — riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

 

28 — riassicurazione non proporzionale danni a beni

 

29 — assicurazione malattia

 

30 — assicurazione con partecipazione agli utili

 

31 — assicurazione collegata a un indice e collegata a quote

 

32 — altre assicurazioni vita

 

33 — rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione malattia

 

34 — rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia

 

35 — riassicurazione malattia

 

36 — riassicurazione vita

 

37 — multiarea (come definito di seguito)

1)

se il trattato di riassicurazione prevede la copertura per più di un'area di attività e i termini della copertura differiscono tra un'area di attività e l'altra, il trattato deve essere specificato su più righe. Nella prima riga il trattato deve essere indicato come «multiarea», fornendo informazioni sui termini generali del trattato (come importi deducibili e reintegri), mentre nelle righe successive devono essere indicate le informazioni sui singoli termini del trattato di riassicurazione relativi ad ogni area di attività pertinente;

2)

se i termini della copertura non differiscono tra un'area di attività e l'altra è richiesta solo l'attività dominante solvibilità II (sulla base dell'incasso lordo stimato dei premi del trattato);

3)

i trattati pluriennali con condizioni fisse possono essere espressi dalle colonne utilizzate per il periodo di validità.

C0080

Descrizione della categoria di rischio coperta

Descrizione della principale portata della copertura del trattato. È riferito al portafoglio principale che rappresenta la portata del trattato e che normalmente rientra nella descrizione del trattato (ad es., «Edifici industriali», o «Responsabilità degli amministratori e dei dirigenti»). Le imprese possono anche includere una descrizione del settore di attività di cui è stato accettato il rischio, nel caso ciò abbia determinato condizioni diverse del trattato (ad es., «linea di distribuzione A»).

La descrizione della categoria di rischio coperta è specifica dell'entità e non è obbligatoria. Inoltre, l'espressione «categoria di rischio» non si basa sulla terminologia degli atti di livello 1 e 2, ma può essere considerata come una possibilità ulteriore di fornire informazioni aggiuntive sul rischio (sui rischi) di sottoscrizione.

C0090

Tipo di trattato di riassicurazione

Codice del tipo di trattato di riassicurazione. Utilizzare una delle opzioni del seguente elenco:

 

1 — quota share

 

2 — quota share variabile

 

3 — eccedente

 

4 — eccesso sinistri (per rischio e per evento)

 

5 — eccesso sinistri (per rischio)

 

6 — eccesso sinistri (per evento)

 

7 — eccesso sinistri «back-up» (protezione contro eventi successivi che possono essere causati da talune catastrofi quali alluvione o incendio)

 

8 — eccesso sinistri con rischio base

 

9 — copertura dei reintegri

 

10 — eccesso sinistri in aggregato

 

11 — eccesso sinistri illimitato

 

12 — stop loss

 

13 — altri trattati proporzionali

 

14 — altri trattati non proporzionali

Il codice 13, altri trattati proporzionali, e il codice 14, altri trattati non proporzionali, possono essere usati per i tipi ibridi di trattati di riassicurazione.

C0100

Inclusione della copertura riassicurativa catastrofica

Indicazione dell'inclusione di garanzie catastrofiche. Se i rischi di catastrofe elencati sono protetti nel quadro delle coperture riassicurative, utilizzare uno dei seguenti codici o una loro combinazione (separati da «,»):

 

1 — la copertura esclude tutte le garanzie catastrofiche

 

2 — sono coperti terremoto, eruzione vulcanica, maremoto, ecc.

 

3 — è coperta l'alluvione

 

4 — sono coperti uragano, tempesta, ecc.

 

5 — sono coperti altri rischi, quali gelo, grandine, vento forte

 

6 — è coperto il terrorismo

 

7 — sono coperti scioperi, sommosse, disordini civili (SRCC), sabotaggio, insurrezione popolare

 

8 — sono coperti tutti i precedenti rischi

 

9 — sono coperti rischi non altrimenti inclusi nell'elenco

C0110

Periodo di validità (data di inizio)

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di inizio dello specifico trattato di riassicurazione.

C0120

Periodo di validità (data di scadenza)

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data finale di scadenza dello specifico trattato di riassicurazione.

Se le condizioni del trattato sono invariate al momento della compilazione del modello e l'impresa non si avvale della clausola di risoluzione, la data di scadenza è la successiva data di scadenza possibile.

C0130

Valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta utilizzata per il collocamento del trattato di riassicurazione. Tutti gli importi devono essere espressi in questa valuta per la copertura specifica, tranne se altrimenti richiesto dall'autorità di vigilanza nazionale. Se il trattato è collocato in due valute diverse, indicare la valuta principale.

C0140

Tipo di modello di sottoscrizione

Tipo di modello di sottoscrizione utilizzato per stimare l'esposizione del rischio di sottoscrizione e la necessità della riassicurazione di protezione. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — somma assicurata:

l'importo massimo che l'assicuratore può essere obbligato a pagare in base alla polizza originaria. L'opzione «somma assicurata» deve essere compilata anche quando «Tipo di modello di sottoscrizione» non è applicabile;

 

2 — massima perdita possibile:

perdite che possono verificarsi quando, a causa di una combinazione più o meno eccezionale delle circostanze più sfavorevoli, l'incendio può essere arrestato solo da ostacoli insuperabili o mancanza di sostanza;

 

3 — perdita massima probabile:

definita come la stima della perdita massima attesa da un unico incendio o pericolo, ipotizzando il peggiore malfunzionamento mai registrato dei sistemi primari privati di protezione antincendio e il funzionamento come previsto dei sistemi o delle organizzazioni di protezione secondari (ad es., risposta delle organizzazioni di emergenza o dei reparti privati e/o pubblici antincendio). Condizioni catastrofiche quali esplosioni dovute a massiccia emissione di gas infiammabili, che potrebbero interessare ampi settori dell'impianto, detonazione di massicce quantità di esplosivi, perturbazioni sismiche, maremoti o alluvioni, caduta di aeromobili e incendio doloso appiccato in varie zone sono esclusi dalla stima. Questa definizione è una forma ibrida tra «Perdita massima possibile» e «Perdita massima stimata», di norma accettata e frequentemente utilizzata da assicuratori, riassicuratori e broker di riassicurazione;

 

4 — perdita massima stimata

perdita che può ragionevolmente essere sostenuta a seguito degli eventi presi in esame, per effetto di un unico incidente che si considera rientrante nel regno delle possibilità, tenuto conto di tutti i fattori che possono aumentare o ridurre l'entità del danno, ma escludendo le coincidenze e le catastrofi che potrebbero essere possibili ma che restano improbabili;

 

5 — altro

altri possibili modelli di sottoscrizione utilizzati. Il tipo di modello di sottoscrizione rientrante tra «altri» deve essere spiegato nella segnalazione periodica alle autorità di vigilanza.

Le predette definizioni sono utilizzate per l'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 «Assicurazione e riassicurazione incendio e altri danni a beni», ma definizioni analoghe potrebbero essere vigenti per altre aree di attività.

C0150

Incasso stimato dei premi di base (XL-ESPI)

Importo dell'incasso stimato dei premi di base (estimated subject premiums income — ESPI) relativo al periodo contrattuale. È di norma l'importo dei premi riferiti al portafoglio protetto nel quadro di trattati di tipo «eccesso sinistri»; in ogni caso è l'importo sulla base del quale è calcolato il premio di riassicurazione applicando il tasso. Questo elemento deve essere segnalato solo per i trattati XL.

C0160

Incasso stimato dei premi del trattato lordo (proporzionale e non proporzionale)

Importo del premio per il 100 % del trattato relativo al periodo contrattuale. Questo importo è equivalente al 100 % del premio di riassicurazione da pagare a tutti i riassicuratori per il periodo del trattato, incl. il premio corrispondente alle quote non collocate.

C0170

Elementi deducibili aggregati

Importo della franchigia, ossia il mantenimento aggiuntivo quando le perdite sono coperte dal riassicuratore solo quando si è verificato un determinato importo delle perdite cumulative. Da segnalare solo se non è segnalato l'elemento C0180.

C0180

Elementi deducibili aggregati (%)

La percentuale della franchigia, ossia la percentuale di mantenimento aggiuntivo quando le perdite sono coperte dal riassicuratore solo quando si è verificato un determinato importo delle perdite cumulative. Da segnalare solo se non è segnalato l'elemento C0170.

La percentuale deve essere segnalata in valore decimale.

C0190

Mantenimento o priorità

L'importo per i trattati di tipo eccedente, working XL e catastrophe XL, indicato come mantenimento o priorità nel trattato di riassicurazione. Fornire indicazioni separate per le varie aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0200

Mantenimento o priorità (%)

La percentuale per i trattati di tipo quota share e stop loss, indicata come mantenimento o priorità nel trattato di riassicurazione. Fornire indicazioni separate per le varie aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

La percentuale deve essere segnalata in valore decimale.

C0210

Limite

L'importo indicato come limite nel trattato di riassicurazione. Fornire indicazioni separate per le varie aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

In caso di copertura illimitata indicare «-1».

C0220

Limite (%)

La percentuale per i trattati di tipo stop loss indicata come limite nel trattato di riassicurazione. Fornire indicazioni separate per le varie aree di attività definite nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

In caso di copertura illimitata indicare «-1».

La percentuale deve essere segnalata in valore decimale.

C0230

Copertura massima per rischio o evento

L'importo della copertura massima per rischio o evento. Se per il trattato di tipo quota share o eccedente è stato concordato un importo massimo per evento (ad es., tempesta), indicare il 100 % dell'importo. In tutti gli altri casi, l'importo è uguale al limite meno la priorità.

In caso di copertura illimitata indicare «-1».

C0240

Copertura massima per trattato

L'importo della copertura massima per trattato. Se per il trattato di tipo quota share o eccedente è stato fissato un importo massimo per l'intero contratto, indicare il 100 % dell'importo. In caso di copertura illimitata indicare «-1». Per i trattati XL o SL deve essere indicata la capacità iniziale (ad es., limiti aggregati annui); la copertura totale potrebbe anche essere il risultato delle informazioni fornite in C0250.

C0250

Numero di reintegri

Numero di possibilità di recuperare la copertura della riassicurazione.

C0260

Descrizione dei reintegri

Descrizione dei reintegri per recuperare la copertura della riassicurazione. Esempi del possibile contenuto di questo elemento: «2 a 100 % più 1 a 150 %» o «tutti a titolo gratuito».

C0270

Commissione massima di riassicurazione

Indicare la percentuale massima della commissione. Se fissa, gli elementi C0270, C0280 e C0290 sono uguali.

La percentuale deve essere segnalata in valore decimale.

Questo elemento si applica solo per i trattati proporzionali.

C0280

Commissione minima di riassicurazione

Indicare la percentuale minima della commissione. Se fissa, gli elementi C0270, C0280 e C0290 sono uguali.

La percentuale deve essere segnalata in valore decimale.

Questo elemento si applica solo per i trattati proporzionali.

C0290

Commissione attesa di riassicurazione

Indicare la percentuale attesa della commissione. Se fissa, gli elementi C0270, C0280 e C0290 sono uguali.

La percentuale deve essere segnalata in valore decimale.

Questo elemento si applica solo per i trattati proporzionali.

C0300

Sovracommissione massima

Indicare la percentuale massima della sovracommissione. Se fissa, gli elementi C0300, C0310 e C0320 sono uguali.

La percentuale deve essere segnalata in valore decimale.

Questo elemento si applica solo per i trattati proporzionali.

C0310

Sovracommissione minima

Indicare la percentuale minima della sovracommissione. Se fissa, gli elementi C0300, C0310 e C0320 sono uguali.

La percentuale deve essere segnalata in valore decimale.

Questo elemento si applica solo per i trattati proporzionali.

C0320

Sovracommissione attesa

Indicare la percentuale attesa della sovracommissione. Se fissa, gli elementi C0300, C0310 e C0320 sono uguali.

La percentuale deve essere segnalata in valore decimale.

Questo elemento si applica solo per i trattati proporzionali.

C0330

Partecipazione agli utili massima

Indicare la percentuale massima della partecipazione agli utili. Se fissa, gli elementi C0330, C0340 e C0350 sono uguali.

La percentuale deve essere segnalata in valore decimale.

Questo elemento si applica solo per i trattati proporzionali.

C0340

Partecipazione agli utili minima

Indicare la percentuale minima della partecipazione agli utili. Se fissa, gli elementi C0330, C0340 e C0350 sono uguali.

La percentuale deve essere segnalata in valore decimale.

Questo elemento si applica solo per i trattati proporzionali.

C0350

Partecipazione agli utili attesa

Indicare la percentuale attesa della partecipazione agli utili. Se fissa, gli elementi C0330, C0340 e C0350 sono uguali.

La percentuale deve essere segnalata in valore decimale.

Questo elemento si applica solo per i trattati proporzionali.

C0360

XL tasso 1

Indicare il tasso fisso o il tasso iniziale di un sistema di tassi variabili.

La percentuale deve essere segnalata in valore decimale.

Questo elemento deve essere segnalato solo per i trattati XL.

C0370

XL tasso 2

Indicare il tasso finale massimo di un sistema di tassi variabili o NA (non applicabile).

La percentuale deve essere segnalata in valore decimale.

Questo elemento deve essere segnalato solo per i trattati XL.

C0380

XL premio fisso

Indicare se il premio XL è basato o no su un premio fisso. Utilizzare una delle opzioni del seguente elenco:

 

1 — premio XL basato su un premio fisso

 

2 — premio XL non basato su un premio fisso

Questo elemento deve essere segnalato solo per i trattati XL.

S.30.04 — Piano di riassicurazione passiva — Dati sulle quote

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello è pertinente per le imprese di assicurazione e di riassicurazione con un piano di riassicurazione passiva e/o di retrocessione, incl. eventuali coperture fornite da meccanismi di pool di riassicurazione sostenuti dallo Stato, escl. le coperture facoltative.

Il presente modello deve essere compilato dall'impresa di assicurazione e di riassicurazione che trasferisce il rischio di sottoscrizione ai riassicuratori mediante un trattato di riassicurazione il cui periodo di validità include o supera il successivo anno di riferimento e che sono conosciuti al momento della compilazione del modello. Se la strategia di riassicurazione subisce sostanziali cambiamenti dopo tale data o se il rinnovo dei contratti di riassicurazione è effettuato in data successiva alla data di riferimento e prima del successivo 1o gennaio, le informazioni contenute nel presente modello sono ripresentate al momento opportuno.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Codice del piano di riassicurazione

Codice univoco (specifico dell'impresa) che copre tutti i singoli collocamenti e/o trattati di riassicurazione che rientrano nello stesso piano di riassicurazione.

C0020

Codice di identificazione del trattato

Codice di identificazione del trattato che identifica il trattato in maniera esclusiva, da utilizzare nelle successive segnalazioni. Di norma si tratta del numero originale del trattato registrato nei registri dell'impresa.

C0030

Numero di sezione progressivo del trattato

Il numero di sezione progressivo assegnato dall'impresa alle varie sezioni del trattato, nei casi in cui il trattato copra, ad esempio, più di un'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 o diverse aree di attività con limiti diversi. I trattati che prevedono condizioni diverse sono considerati trattati diversi ai fini della segnalazione delle informazioni e sono segnalati in sezioni diverse. Per diverse aree di attività coperte dallo stesso trattato, le condizioni relative ad ogni area di attività devono essere dettagliate separatamente sotto ogni numero di sezione. I trattati che coprono diversi tipi di riassicurazione (ad es., una sezione su base quota share e un'altra su base XL) nello stesso trattato devono essere segnalati in diverse sezioni. I trattati che coprono diversi layers dello stesso piano devono essere segnalati in diverse sezioni.

C0040

Numero progressivo dell'eccedente/layer nel piano

Il numero progressivo dell'eccedente/layer, quando il trattato fa parte di un piano più grande.

C0050

Codice del riassicuratore

Codice di identificazione del riassicuratore secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico attribuito dall'impresa

In caso di codice specifico attribuito dall'impresa, il codice deve essere univoco per lo specifico riassicuratore e non deve sovrapporsi ad altri codici attribuiti dall'impresa o al codice LEI.

C0060

Tipo di codice del riassicuratore

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice del riassicuratore». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0070

Codice del broker

Codice di identificazione del broker secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico attribuito dall'impresa

In caso di codice specifico attribuito dall'impresa, il codice deve essere univoco per lo specifico broker e non deve sovrapporsi ad altri codici attribuiti dall'impresa o al codice LEI.

Se al collocamento della riassicurazione ha partecipato più di un broker, segnalare solo il broker dominante principale.

C0080

Tipo di codice del broker

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice del broker»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0090

Codice di attività del broker

Rappresenta le attività del broker partecipante, secondo quanto considerato dall'impresa. Se le attività sono combinate, menzionare tutte le attività separandole con una «,»:

intermediario del collocamento

sottoscrizione a nome di

servizi finanziari

C0100

Quota a carico del riassicuratore (%)

Percentuale del trattato di riassicurazione accettata dal riassicuratore indicata in C0050, espressa come percentuale assoluta del collocamento tramite trattato.

La percentuale deve essere segnalata in valore decimale.

C0110

Esposizione ceduta per la quota a carico del riassicuratore

Importo dell'esposizione riassicurata con il riassicuratore. Questo importo è basato sulla copertura massima per rischio/evento ed è calcolato secondo la seguente formula: elemento copertura massima per rischio o evento (segnalato in C0230 di S.30.03) x elemento quota a carico del riassicuratore (%) (segnalato in C0100 di S.30.04).

Se C0230 in S.30.03 è illimitato indicare «-1» in questa cella.

C0120

Tipo di garanzia collaterale (se applicabile)

Tipo di garanzia collaterale detenuta. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — contante o equivalente in fiduciaria

 

2 — contante o fondi trattenuti

 

3 — lettera di credito

 

4 — altro

 

5 — nessuno

C0130

Descrizione del limite dei riassicuratori coperto da garanzia collaterale

Descrizione del limite del riassicuratore coperto da garanzia collaterale in riferimento all'elemento specifico specificato nel trattato (ad. es., 90 % delle riserve tecniche o 90 % dei premi), ove applicabile.

C0140

Codice del fornitore della garanzia collaterale (se applicabile)

Codice di identificazione: utilizzare il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

C0150

Tipo di codice del fornitore della garanzia collaterale

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice del fornitore della garanzia collaterale (se applicabile)»:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

C0160

Premio stimato della riassicurazione passiva per la quota a carico del riassicuratore

Il premio di riassicurazione stimato lordo del trattato, che l'impresa deve pagare, secondo il successivo anno di riferimento (N+1) per la quota a carico di ogni riassicuratore. Questo importo viene calcolato secondo i seguenti esempi:

 

caso 1: per quota share ed eccedente; la quota segnalata in «Quota a carico del riassicuratore» (C0100) moltiplicata per l'elemento «Incasso lordo stimato dei premi del trattato» (C0160) segnalato il S.30.03;

 

caso 2: per i trattati XL, se il trattato è soggetto a tasso fisso; il tasso segnalato nell'elemento «XL tasso 1» (C0360) in S.30.03 moltiplicato per l'elemento «Incasso stimato dei premi di base» (C0150) segnalato in S.30.03 moltiplicato per la quota segnalata nell'elemento «Quota a carico del riassicuratore» (C0100).

 

caso 3: per trattati XL, se il trattato è soggetto a tasso variabile; il tasso segnalato nell'elemento «XL tasso 2» (C0370) in S.30.03 moltiplicato per l'elemento «Incasso stimato dei premi di base» (C0150) segnalato in S.30.03 moltiplicato per la quota segnalata nell'elemento «Quota a carico del riassicuratore» (C0100).

C0170

Annotazioni

Descrizione dei casi in cui la partecipazione del riassicuratore risponde a condizioni diverse da quelle del collocamento standard facoltativo o tramite trattato o fornire ogni altra informazione che l'impresa deve portare all'attenzione dell'autorità di vigilanza.

Informazioni su riassicuratori e broker

C0180

Codice del riassicuratore

Codice di identificazione del riassicuratore secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico attribuito dall'impresa

In caso di codice specifico attribuito dall'impresa, il codice deve essere univoco per lo specifico riassicuratore e non deve sovrapporsi ad altri codici attribuiti dall'impresa o al codice LEI.

C0190

Tipo di codice del riassicuratore

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice del riassicuratore». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0200

Ragione sociale del riassicuratore

Ragione sociale del riassicuratore a cui è stato trasferito il rischio di sottoscrizione. La denominazione ufficiale del riassicuratore portatore del rischio è indicata nel contratto di riassicurazione. Non è consentito indicare il nome del broker della riassicurazione, né indicare la denominazione generale o una denominazione incompleta, dato che i riassicuratori internazionali hanno diverse imprese operative situate in paesi diversi.

In caso di accordi di pooling, il nome del pool (o del gestore del pool) può essere inserito solo se il pool è un soggetto giuridico.

C0210

Tipo di riassicuratore

Tipo di riassicuratore a cui è stato trasferito il rischio di sottoscrizione.

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — assicuratore diretto vita

 

2 — assicuratore diretto non vita

 

3 — assicuratore diretto multirami

 

4 — impresa di assicurazione captive

 

5 — riassicuratore interno (impresa di riassicurazione la cui attività primaria è rilevare i rischi delle altre imprese di assicurazione del gruppo)

 

6 — riassicuratore esterno (impresa di riassicurazione che si assume i rischi di imprese diverse dalle imprese di assicurazione del gruppo)

 

7 — impresa di riassicurazione captive

 

8 — società veicolo

 

9 — entità pool (quando è coinvolta più di un'impresa di assicurazione o riassicurazione)

 

10 — pool statale

C0220

Paese di residenza

Indicare il codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese in cui il riassicuratore è legalmente autorizzato.

C0230

Rating esterno dell'ECAI prescelta

Rating del riassicuratore alla data di riferimento della segnalazione emesso dall'agenzia di valutazione del merito di credito (External Credit Assessment Institution — ECAI) prescelta.

Questo elemento non si applica ai riassicuratori per i quali le imprese che utilizzano un modello interno utilizzano rating interni. Se invece le imprese che utilizzano un modello interno non utilizzano rating interni, questo elemento deve essere segnalato.

C0240

ECAI prescelta

Indicare l'agenzia di valutazione del merito di credito (External Credit Assessment Institution — ECAI) che emette il rating esterno utilizzando la denominazione dell'ECAI pubblicata sul sito internet dell'ESMA.

C0250

Classe di merito di credito

Indicare la classe di merito di credito attribuita al riassicuratore. La classe di merito di credito riflette in particolare eventuali aggiustamenti della qualità creditizia effettuati internamente dalle imprese che utilizzano la formula standard.

Questo elemento non si applica ai riassicuratori per i quali le imprese che utilizzano un modello interno utilizzano rating interni. Se invece le imprese che utilizzano un modello interno non utilizzano rating interni, questo elemento deve essere segnalato.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

0 — classe di merito di credito 0

 

1 — classe di merito di credito 1

 

2 — classe di merito di credito 2

 

3 — classe di merito di credito 3

 

4 — classe di merito di credito 4

 

5 — classe di merito di credito 5

 

6 — classe di merito di credito 6

 

9 — rating non disponibile

C0260

Rating interno

Rating interno dei riassicuratori per le imprese che utilizzano un modello interno, nella misura in cui utilizzano i rating interni nella modellizzazione interna. Nel caso in cui l'impresa che utilizza un modello interno si avvale unicamente di rating esterni, il presente elemento non deve essere segnalato.

C0270

Codice del broker

Codice di identificazione del broker secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico attribuito dall'impresa

In caso di codice specifico attribuito dall'impresa, il codice deve essere univoco per lo specifico broker e non deve sovrapporsi ad altri codici attribuiti dall'impresa o al codice LEI.

Quando il trattato di riassicurazione è coperto da più di un broker, segnalare solo il broker dominante.

C0280

Tipo di codice del broker

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice del broker»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0290

Ragione sociale del broker

Denominazione statutaria del broker.

C0300

Codice del fornitore della garanzia collaterale (se applicabile)

Codice di identificazione: utilizzare il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

C0310

Tipo di codice del fornitore della garanzia collaterale (se applicabile).

Tipo di codice utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'emittente». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

C0320

Nome del fornitore della garanzia collaterale

Il nome del fornitore della garanzia collaterale dipende dal tipo di garanzia collaterale specificata in C0120.

Se la garanzia collaterale è detenuta in una fiduciaria, il fornitore della garanzia collaterale sarà il fiduciario.

Se la garanzia collaterale è su base di contante o fondi trattenuti, questa cella può rimanere in bianco.

Se la garanzia collaterale è una lettera di credito, sarà l'ente finanziario sottostante che fornisce la linea di credito.

Negli altri casi, segnalare solo se applicabile.

S.31.01 — Quota a carico dei riassicuratori (incl. riassicurazione «finite» e società veicolo)

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Questo modello deve essere compilato dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione, quando l'importo recuperabile è rilevato in relazione ad un riassicuratore (anche se tutti i contratti con detto riassicuratore sono cessati) e il cui riassicuratore riduce le riserve tecniche lorde alla fine dell'anno di riferimento.

Il modello mira a raccogliere informazioni sui riassicuratori e non su singoli trattati. Tutte le riserve tecniche cedute, incluse quelle cedute nel quadro della riassicurazione «finite» (secondo la definizione di cui a S.30.03, colonna C0060) devono essere indicate. Ne consegue anche che se il riassicuratore è una società veicolo o un syndicate della Lloyd's, questi devono essere indicati.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0040

Codice del riassicuratore

Codice di identificazione del riassicuratore secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico attribuito dall'impresa

C0050

Tipo di codice del riassicuratore

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice del riassicuratore». Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0060

Importi recuperabili da riassicurazione — Riserve premi non vita incl. malattia non SLT

Importo della quota a carico del riassicuratore nell'importo recuperabile da riassicurazione (incl. riassicurazione «finite» e società veicolo) prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte, nella migliore stima delle riserve premi, calcolato come il valore attuale previsto dei flussi di cassa in entrata e in uscita futuri.

C0070

Importi recuperabili da riassicurazione — Riserve per sinistri non vita incl. malattia non SLT

Importo della quota a carico del riassicuratore nell'importo recuperabile da riassicurazione (incl. riassicurazione «finite» e società veicolo) prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte, nella migliore stima delle riserve per sinistri.

C0080

Importi recuperabili da riassicurazione — Riserve tecniche vita incl. malattia SLT

Importo della quota a carico del riassicuratore nell'importo recuperabile da riassicurazione (incl. riassicurazione «finite» e società veicolo) prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte, nella migliore stima delle riserve tecniche.

C0090

Aggiustamento per perdite previste dovute a inadempimento della controparte

Per riassicuratore, l'aggiustamento per perdite previste dovute a inadempimento della controparte. L'aggiustamento deve essere calcolato separatamente conformemente al regolamento delegato (UE) 2015/35.

Il valore deve essere negativo.

C0100

Importi recuperabili da riassicurazione: totale importi recuperabili da riassicurazione

Il risultato delle riserve tecniche cedute (risultanti da riserve per sinistri+riserve premi+riserve tecniche per l'assicurazione non vita calcolate come un elemento unico e l'assicurazione vita inclusa l'assicurazione malattia SLT), includendo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte.

C0110

Crediti netti

Gli importi scaduti risultanti da sinistri pagati dall'impresa di assicurazione ma non ancora rimborsati dal riassicuratore più le commissioni che il riassicuratore deve pagare e altri crediti meno i debiti verso l'impresa di riassicurazione. I depositi in contante sono esclusi e devono essere considerati garanzie ricevute.

C0120

Attività costituite dal riassicuratore

Importo delle attività costituite dal riassicuratore per attenuare il rischio di inadempimento della controparte cui è esposta l'impresa di assicurazione.

C0130

Garanzie finanziarie

Importo delle garanzie che l'impresa ha ricevuto dal riassicuratore per garantire il pagamento da parte dell'impresa delle passività dovute (sono incluse lettere di credito, linee di credito impegnate non utilizzate).

C0140

Depositi in contante

Importo dei depositi in contante che l'impresa di riassicurazione ha ricevuto.

C0150

Totale garanzie ricevute

Importo totale dei tipi di garanzie.

Informazioni sui riassicuratori

C0160

Codice del riassicuratore

Codice di identificazione del riassicuratore secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico attribuito dall'impresa

C0170

Tipo di codice del riassicuratore

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice del riassicuratore». Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0180

Ragione sociale del riassicuratore

Ragione sociale del riassicuratore a cui è stato trasferito il rischio di sottoscrizione. La denominazione ufficiale del riassicuratore portatore del rischio è indicata nel contratto di riassicurazione. Non è consentito indicare il nome del broker della riassicurazione, né indicare la denominazione generale o una denominazione incompleta, dato che i riassicuratori internazionali hanno diverse imprese operative situate in paesi diversi.

In caso di accordi di pooling, il nome del pool (o del gestore del pool) può essere inserito solo se il pool è un soggetto giuridico.

C0190

Tipo di riassicuratore

Tipo di riassicuratore a cui è stato trasferito il rischio di sottoscrizione.

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — assicuratore diretto vita

 

2 — assicuratore diretto non vita

 

3 — assicuratore diretto multirami

 

4 — impresa di assicurazione captive

 

5 — riassicuratore interno (impresa di riassicurazione la cui attività primaria è rilevare i rischi delle altre imprese di assicurazione del gruppo)

 

6 — riassicuratore esterno (impresa di riassicurazione che si assume i rischi di imprese diverse dalle imprese di assicurazione del gruppo)

 

7 — impresa di riassicurazione captive

 

8 — società veicolo

 

9 — entità pool (quando è coinvolta più di un'impresa di assicurazione o riassicurazione)

 

10 — pool statale

C0200

Paese di residenza

Indicare il codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese in cui il riassicuratore è legalmente autorizzato.

C0210

Rating esterno dell'ECAI prescelta

Il rating effettivo/attuale considerato dall'impresa.

C0220

ECAI prescelta

L'agenzia che valuta il riassicuratore considerato dall'impresa.

C0230

Classe di merito di credito

Indicare la classe di merito di credito attribuita al riassicuratore. La classe di merito di credito riflette eventuali aggiustamenti della qualità creditizia effettuati internamente dalle imprese che utilizzano la formula standard.

C0240

Rating interno

Rating interno del riassicuratore per le imprese che utilizzano un modello interno, nella misura in cui utilizzano i rating interni nella modellizzazione interna. Nel caso in cui l'impresa che utilizza un modello interno si avvale unicamente di rating esterni, il presente elemento non deve essere segnalato.

S.31.02 — Società veicolo (SPV)

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello è pertinente per le imprese di assicurazione o di riassicurazione che trasferiscono i rischi ad una società veicolo, per assicurare che vi sia stata un'adeguata informativa quando le società veicolo sono usate come metodo alternativo di trasferimento del rischio rispetto ai tradizionali trattati di riassicurazione.

Il modello si applica in caso di uso di:

a)

società veicolo secondo la definizione di cui all'articolo 13, punto 26), della direttiva 2009/138/CE, autorizzate ai sensi dell'articolo 211, paragrafo 1, della stessa direttiva;

b)

società veicolo che soddisfano le condizioni di cui all'articolo 211, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE;

c)

società veicolo soggette alla regolamentazione di autorità di vigilanza di paesi terzi, quando soddisfano misure equivalenti alle condizioni di cui all'articolo 211, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE;

d)

altre società veicolo, che non rientrano nelle definizioni precedenti, quando i rischi sono trasferiti nel quadro di accordi aventi la sostanza economica di un contratto di riassicurazione.

Il modello copre le tecniche di attenuazione del rischio (rilevate o meno) attuate dall'impresa di (ri)assicurazione, in base alle quali una società veicolo si assume i rischi dell'impresa segnalante mediante un contratto di riassicurazione; o si assume i rischi assicurativi dell'impresa segnalante trasferiti mediante un accordo simile che sia «analogo alla riassicurazione».

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0030

Codice interno della società veicolo

Codice interno attribuito alla società veicolo dall'impresa, secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE appartenenti al gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate appartenenti al gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

Questo codice deve essere univoco per ogni società veicolo e rimanere lo stesso nelle successive segnalazioni.

C0040

Codice di identificazione delle obbligazioni o di altro meccanismo di finanziamento emessi da SPV

Per le obbligazioni o altro meccanismo di finanziamento emessi dall'SPV e detenuti dall'impresa di assicurazione e di riassicurazione indicare il codice di identificazione, se esistente, secondo il seguente ordine di priorità:

ISO 6166 dell'ISIN, se disponibile;

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

Codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve essere lo stesso nel tempo.

C0050

Tipo di codice di identificazione delle obbligazioni o di altro meccanismo di finanziamento emessi da SPV

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 del codice ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

C0060

Area di attività a cui si riferisce la cartolarizzazione SPV

Indicazione dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — assicurazione spese mediche

 

2 — assicurazione protezione del reddito

 

3 — assicurazione di risarcimento dei lavoratori

 

4 — assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli

 

5 — altre assicurazioni auto

 

6 — assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

 

7 — assicurazione incendio e altri danni a beni

 

8 — assicurazione sulla responsabilità civile generale

 

9 — assicurazione di credito e cauzione

 

10 — assicurazione tutela giudiziaria

 

11 — assistenza

 

12 — perdite pecuniarie di vario genere

 

13 — riassicurazione proporzionale per spese mediche

 

14 — riassicurazione proporzionale di protezione del reddito

 

15 — riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori

 

16 — riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile autoveicoli

 

17 — altre riassicurazioni proporzionali auto

 

18 — riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

 

19 — riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni

 

20 — riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale

 

21 — riassicurazione proporzionale di credito e cauzione

 

22 — riassicurazione proporzionale tutela giudiziaria

 

23 — riassicurazione proporzionale di assistenza

 

24 — riassicurazione proporzionale di perdite pecuniarie di vario genere

 

25 — riassicurazione non proporzionale malattia

 

26 — riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile

 

27 — riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

 

28 — riassicurazione non proporzionale danni a beni

 

29 — assicurazione malattia

 

30 — assicurazione con partecipazione agli utili

 

31 — assicurazione collegata a un indice e collegata a quote

 

32 — altre assicurazioni vita

 

33 — rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione malattia

 

34 — rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia

 

35 — riassicurazione malattia

 

36 — riassicurazione vita

 

37 — multiarea

Se il trattato di riassicurazione, o accordo simile, prevede la copertura per più di un'area di attività e i termini della copertura differiscono tra un'area di attività e l'altra, il trattato deve essere specificato su più righe. Nella prima riga il trattato deve essere indicato come «multiarea», fornendo informazioni sui termini generali del trattato, mentre nelle righe successive devono essere indicate le informazioni sui singoli termini del trattato di riassicurazione relativi ad ogni area di attività pertinente. Se i termini della copertura non differiscono tra un'area di attività e l'altra è richiesta solo l'attività dominante solvibilità II.

C0070

Tipo di evento(i) scatenante(i) nell'SPV

Indicare i meccanismi scatenanti utilizzati dall'SPV come eventi scatenanti che obbligherebbero l'SPV a effettuare pagamenti all'impresa di (ri)assicurazione cedente. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — indennizzo

 

2 — perdita modellizzata

 

3 — indice o parametrico

 

4 — ibridi (includono componenti delle tecniche precedenti)

 

5 — altro

C0080

Evento scatenante contrattuale

Descrizione dello specifico evento scatenante che obbligherebbe l'SPV a effettuare pagamenti all'impresa di (ri)assicurazione cedente. Questi dati dovrebbero integrare le informazioni inserite in «Tipo di evento(i) scatenante(i) nell'SPV» e dovrebbero essere sufficientemente descrittivi da consentire alle autorità di vigilanza di individuare il concreto evento scatenante, ad es., specifici indici meteo/di tempesta per i rischi di catastrofe o tavole generali di mortalità per i rischi di longevità.

C0090

Stesso evento scatenante che per il portafoglio sottostante del cedente

Indicare se l'evento scatenante definito nella polizza di (ri)assicurazione sottostante con l'evento scatenante il pagamento definito nel trattato è lo stesso di quello definito nell'SPV. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — stesso evento scatenante

 

2 — diverso evento scatenante

C0100

Rischio di base derivante dalla struttura di trasferimento del rischio

Indicare le cause del rischio di base (ossia che l'esposizione coperta dalla tecnica di attenuazione del rischio non corrisponde all'esposizione al rischio dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione). Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — nessun rischio di base

 

2 — insufficiente subordinazione per i possessori di obbligazioni

 

3 — ricorso aggiuntivo degli investitori contro il cedente

 

4 — dopo l'autorizzazione sono stati cartolarizzati rischi aggiuntivi

 

5 — i cedenti detengono esposizione a obbligazioni emesse

 

9 — altro

C0110

Rischio di base derivante dai termini contrattuali

Indicare il rischio di base derivante dai termini contrattuali.

 

1 — nessun rischio di base

 

2 — parte sostanziale dei rischi assicurati non trasferita

 

3 — evento scatenante insufficiente a coprire l'esposizione al rischio del cedente

C0120

Attività dell'SPV in fondo separato per liquidare le obbligazioni specifiche del cedente

Importo delle attività della società veicolo in fondo separato per il cedente segnalante, disponibili per liquidare le obbligazioni contrattuali riassicurate dall'SPV unicamente per lo specifico cedente (attività collaterali specificamente rilevate nel bilancio dell'SPV in relazione all'obbligazione assunta).

C0130

Altre attività dell'SPV non specifiche del cedente per le quali può esservi ricorso

Importo delle attività dell'SPV (rilevate nel bilancio dell'SPV) non direttamente riferite al cedente segnalante per le quali vi è ricorso. Potrebbero esservi incluse le «attività libere» dell'SPV disponibili per regolare le obbligazioni del cedente segnalante.

C0140

Altro ricorso derivante da cartolarizzazione

Importo delle attività potenziali dell'SPV (detenute fuori bilancio) non direttamente riferite al cedente segnalante ma per le quali vi è ricorso. Vi è incluso il ricorso contro altre controparti dell'SPV, tra cui garanzie, contratti di riassicurazione e impegni da derivati verso l'SPV, ad opera del promotore dell'SPV, del possessore di obbligazioni o di altre terze parti.

C0150

Totale delle obbligazioni possibili massime da SPV nel quadro della polizza di riassicurazione

Importo del totale delle obbligazioni possibili massime da contratti di riassicurazione (specifiche del cedente).

C0160

SPV integralmente finanziata in relazione alle obbligazioni del cedente nel corso dell'intero periodo di riferimento

Indicare se la protezione offerta dalla tecnica di attenuazione del rischio può essere solo in parte rilevata, quando la controparte del contratto di riassicurazione non è più in grado di fornire un trasferimento del rischio effettivo e continuo. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — società veicolo integralmente finanziata in relazione alle obbligazioni del cedente

 

2 — società veicolo non integralmente finanziata in relazione alle obbligazioni del cedente

C0170

Importi attuali recuperabili da SPV

Importi recuperabili da società veicolo rilevati nel bilancio ai fini di solvibilità II dell'impresa segnalante (prima degli aggiustamenti effettuati per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte). Ciò deve essere calcolato conformemente alle disposizioni dell'articolo 41 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0180

Indicazione di investimenti rilevanti detenuti dal cedente in SPV

Indicare se il cedente detiene investimenti rilevanti nella società veicolo ai sensi dell'articolo 210 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

 

1 — non applicabile

 

2 — investimenti in SPV controllati dal cedente e/o dal promotore (se diverso dal cedente)

 

3 — investimenti in SPV detenuti dal cedente (strumenti di capitale, obbligazioni o altro debito subordinato dell'SPV)

 

4 — il cedente vende riassicurazione o altra attenuazione del rischio all'SPV

 

5 — il cedente ha fornito garanzia o altro supporto del credito all'SPV o ai possessori di obbligazioni

 

6 — sufficiente rischio di base mantenuto dal cedente

 

9 — altro

Se questo elemento è segnalato, indicare lo strumento nelle celle C0030 e C0040.

C0190

Attività di cartolarizzazione relative al cedente detenute in una fiduciaria con un terzo diverso dal cedente/promotore?

Indicare se vi sono attività di cartolarizzazione relative al cedente detenute in una fiduciaria con un terzo diverso dal cedente/promotore, nel rispetto delle disposizioni di cui all'articolo 214, paragrafo 2, e all'articolo 326 del regolamento delegato (UE) 2015/35. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — detenute in fiduciaria con una terza parte diversa da cedente/promotore

 

2 — non detenute in fiduciaria con una terza parte diversa da cedente/promotore

Informazioni sulla società veicolo

C0200

Codice interno della società veicolo

Codice interno attribuito alla società veicolo dall'impresa, secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE appartenenti al gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate appartenenti al gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

Questo codice deve essere univoco per ogni società veicolo e rimanere lo stesso nelle successive segnalazioni.

C0210

Tipo di codice della società veicolo

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice interno dell'SPV». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0220

Natura giuridica della società veicolo

Indicare la natura giuridica della società veicolo della cartolarizzazione, conformemente all'articolo 13, punto 26), della direttiva 2009/138/CE.

Elenco chiuso:

 

1 — fiduciarie

 

2 — società di persone

 

3 — società di capitale

 

4 — altra forma giuridica non inclusa in quelle precedenti

 

5 — non registrata

C0230

Nome della società veicolo

Indicare la ragione sociale della società veicolo

C0240

Numero di registrazione della società veicolo

Numero di registrazione della società veicolo ricevuto all'atto della registrazione Per le società veicolo non registrate, l'impresa dovrebbe indicare il numero regolamentare o numero equivalente attribuito dall'autorità di vigilanza al momento dell'autorizzazione.

Se la società veicolo non è registrata questa cella non si applica.

C0250

Paese di autorizzazione della società veicolo

Indicare il codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese in cui la società veicolo è stabilita e in cui ha ricevuto l'autorizzazione, ove applicabile.

C0260

Condizioni di autorizzazione della società veicolo

Indicare le condizioni di autorizzazione della società veicolo, conformemente all'articolo 211 della direttiva 2009/138/CE o strumento giuridico equivalente. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — società veicolo autorizzata ai sensi dell'articolo 211, paragrafo 1, della direttiva 2009/138/CE;

 

2 — società veicolo autorizzata ai sensi dell'articolo 211, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE (soggetta a grandfathering);

 

3 — società veicolo regolamentata da un'autorità di vigilanza di un paese terzo e che soddisfa requisiti equivalenti a quelli di cui all'articolo 211, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

 

4 — società veicolo non rientrante nelle precedenti definizioni

C0270

Rating esterno dell'ECAI prescelta

Rating della società veicolo (se esistente) preso in considerazione dall'impresa e attribuito da un'agenzia esterna di rating.

C0280

ECAI prescelta

Agenzia di rating che fornisce il rating esterno della SPV, come segnalato in C0260.

C0290

Classe di merito di credito

Indicare la classe di merito di credito attribuita alla società veicolo. La classe di merito di credito rispecchia eventuali aggiustamenti della qualità creditizia effettuati internamente dall'impresa.

C0300

Rating interno

Rating interno della società veicolo per le imprese che utilizzano un modello interno, nella misura in cui utilizzano i rating interni nella modellizzazione interna. Nel caso in cui l'impresa che utilizza un modello interno si avvale unicamente di rating esterni, il presente elemento non deve essere segnalato.

S.36.01 — Operazioni infragruppo (IGT) — Operazioni di tipo equity, debito e trasferimento di attività

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Scopo del presente modello è raccogliere informazioni, conformemente all'articolo 265 della direttiva 2009/138/CE, su tutte le operazioni infragruppo (significative, molto significative e operazioni da segnalare in ogni circostanza) relative a strumenti di capitale, debito, finanziamento reciproco e trasferimenti di attività nell'ambito di un gruppo di cui all'articolo 213, paragrafo 2, lettera d), della direttiva 2009/138/CE. Queste includono, tra l'altro:

strumenti di capitale e altri elementi di capitale, incluse partecipazioni in entità partecipate e azioni trasferite di entità partecipate del gruppo;

debito, compresi obbligazioni, prestiti, debito coperto da garanzia collaterale e altre operazioni di natura simile, ossia con interesse o cedola periodici prestabiliti o pagamenti di premi per un periodo di tempo prestabilito;

altri trasferimenti di attività, quale il trasferimento di beni immobili e il trasferimento di azioni di altre società non partecipate (ossia esterne al gruppo.

L'impresa di assicurazione è tenuta a compilare il presente modello per tutte le operazioni infragruppo, significative, molto significative e da segnalare in ogni circostanza, tra la singola impresa e la società di partecipazione assicurativa mista e le sue imprese partecipate.

Il presente modello include le operazioni infragruppo che sono:

vigenti all'inizio del periodo di riferimento;

avviate nel periodo di riferimento e in essere alla data di riferimento;

avviate e terminate/giunte a scadenza nel periodo di riferimento.

Operazioni simili con un'entità partecipata che possono essere escluse dalla segnalazione delle operazioni infragruppo, se valutate individualmente sulla base delle soglie per le operazioni significative e molto significative, devono tuttavia essere segnalate individualmente, se collettivamente raggiungono o superano i valori delle soglie corrispondenti per le operazioni infragruppo significative o molto significative.

Ogni operazione deve essere segnalata separatamente.

Ogni aggiunta/supplemento a operazioni infragruppo significative deve essere segnalato come operazione infragruppo separata, anche se il supplemento di operazione in se stesso è inferiore alla soglia per le operazioni significative. Ad esempio, se l'impresa aumenta l'importo iniziale del prestito a favore di un'altra impresa partecipata, il prestito aggiuntivo dovrebbe essere registrato come elemento separato e la sua data di emissione costituirà la data del supplemento.

Quando il valore dell'operazione è diverso per le due parti dell'operazione (ad es., nel caso di un'operazione di 10 milioni di EUR tra A e B, in cui A registra 10 milioni di EUR, ma B riceve solo 9,5 milioni di EUR, a causa dei costi dell'operazione, pari a 0,5 milioni di EUR) l'importo dell'operazione da indicare nel modello deve essere l'importo massimo, (nell'esempio 10 milioni di EUR).

Quando vi è una catena di operazioni infragruppo collegate (ad es., A investe in B e B investe in C), ogni anello della catena deve essere segnalato come operazione infragruppo separata.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Codice di identificazione dell'operazione infragruppo

Codice di identificazione interno univoco per ogni operazione infragruppo. Dovrebbe essere lo stesso nel tempo.

C0020

Nome dell'investitore/prestatore

Nome dell'entità che acquista lo strumento di capitale o concede il prestito all'impresa partecipata nell'ambito del gruppo, ossia, l'entità che rileva l'operazione come attività nel suo stato patrimoniale (dare — stato patrimoniale).

C0030

Codice di identificazione dell'investitore/prestatore

Codice di identificazione univoco dell'investitore/acquirente/cessionario secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE appartenenti al gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate appartenenti al gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0040

Tipo di codice di identificazione dell'investitore/prestatore

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione dell'investitore/prestatore»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0050

Denominazione dell'emittente/prenditore

Nome dell'entità che emette lo strumento di capitale/l'elemento di capitale o che prende in prestito denaro (che emette debito). Ossia, l'entità che rileva l'operazione come passività o capitale nel suo stato patrimoniale (avere — stato patrimoniale)

C0060

Codice di identificazione dell'emittente/prenditore

Codice di identificazione univoco dell'investitore/acquirente/cessionario secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE appartenenti al gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate appartenenti al gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0070

Tipo di codice di identificazione dell'emittente/prenditore

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione dell'emittente/prenditore»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0080

Codice di identificazione dello strumento

Si tratta del codice di identificazione dello strumento (capitale, debito, ecc.) tra le due controparti individuate utilizzando il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili. Questo codice deve essere lo stesso nel tempo.

Può essere differente dal codice dell'operazione infragruppo indicato nella cella C0010.

C0090

Tipo di codice di identificazione dello strumento

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dello strumento». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 del codice ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

C0100

Tipo di operazione

Indicare il tipo di operazione. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — obbligazioni/debito — coperti da garanzia collaterale

 

2 — obbligazioni/debito — non coperti da garanzia collaterale

 

3 — di tipo equity — azioni/partecipazioni

 

4 — di tipo equity, altro

 

5 — altri trasferimenti di attività — immobili

 

6 — altri trasferimenti di attività — altro

C0110

Data di emissione dell'operazione

Si tratta della data dell'operazione/dell'emissione del debito o, se precedente, della data a partire dalla quale l'operazione infragruppo diventa effettiva, se diversa dalla data di emissione.

La data dovrebbe essere indicata nel formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0120

Data di scadenza dell'operazione

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data in cui l'operazione scade/arriva a scadenza, ove applicabile.

Per le operazioni infragruppo senza data di scadenza utilizzare «9999-12-31».

Per i titoli perpetui utilizzare «9999-12-31».

C0130

Valuta dell'operazione

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta in cui si è stata effettuata l'operazione.

C0140

Importo contrattuale dell'operazione/prezzo dell'operazione

Importo dell'operazione o prezzo indicato nell'accordo/contratto.

C0150

Valore della garanzia collaterale/attività

Il valore della garanzia collaterale per il debito coperto da garanzia collaterale o valore dell'attività per le operazioni infragruppo che prevedono il trasferimento di attività.

C0160

Importo di rimborsi/pagamenti anticipati/restituzioni nel periodo di riferimento

Importo del totale di rimborsi/pagamenti anticipati/restituzioni nel periodo di riferimento, ove applicabile.

C0170

Importo di dividendi/interessi/cedole e altri pagamenti effettuati nel periodo di riferimento

Questa cella deve includere tutti i pagamenti effettuati in relazione alle operazioni infragruppo registrate nel presente modello per il periodo di riferimento (12 mesi fino alla data di riferimento).

Sono inclusi, tra l'altro:

dividendi per l'anno in corso, inclusi dividendi versati o dichiarati ma non versati;

i dividendi differiti di anni precedenti versati nel periodo di riferimento (ossia tutti i dividendi differiti versati che incidono sull'utile (perdita) del periodo di riferimento);

pagamenti di interessi effettuati in relazione agli strumenti di debito;

ogni altro pagamento effettuato in relazione alle operazioni infragruppo segnalate nel presente modello, ad es., oneri sui trasferimenti di attività;

Importo totale dei supplementi, ove applicabile, ossia il totale del denaro aggiuntivo investito nel periodo di riferimento, come pagamenti aggiuntivi su azioni in parte pagate o aumento dell'importo del prestito nel periodo.

C0180

Saldo dell'importo contrattuale dell'operazione alla data di riferimento

Importo in essere dell'operazione alla data di riferimento, ove applicabile, ad es., per emissione di debito. In caso di pieno sollecito regolamento/pagamento anticipato, il saldo dell'importo contrattuale è zero.

C0190

Cedola/tasso di interesse

Il tasso di interesse o cedola in percentuale, ove applicabile. In caso di tasso di interesse variabile, include il tasso di riferimento e in aggiunta il tasso di interesse.

S.36.02 — Operazioni infragruppo (IGT) — Derivati

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Il presente modello segnala tutte le operazioni infragruppo tra entità nell'ambito della vigilanza di gruppo conformemente all'articolo 213, paragrafo 2, lettera d), della direttiva 2009/138/CE.

L'impresa di assicurazione è tenuta a compilare il presente modello per tutte le operazioni infragruppo, significative, molto significative e da segnalare in ogni circostanza, tra la singola impresa e la società di partecipazione assicurativa mista e le sue imprese partecipate.

Il presente modello include le operazioni infragruppo che sono:

vigenti all'inizio del periodo di riferimento;

avviate nel periodo di riferimento e in essere alla data di riferimento;

avviate e terminate/giunte a scadenza nel periodo di riferimento.

Operazioni simili con un'entità partecipata che possono essere escluse dalla segnalazione delle operazioni infragruppo, se valutate individualmente sulla base delle soglie per le operazioni significative e molto significative, devono tuttavia essere segnalate individualmente, se collettivamente raggiungono o superano i valori delle soglie per le operazioni infragruppo significative o molto significative.

Ogni operazione deve essere segnalata separatamente.

Ogni aggiunta/supplemento a operazioni infragruppo significative deve essere segnalato come operazione infragruppo separata, anche se il supplemento di operazione in se stesso è inferiore alla soglia per le operazioni significative. Ad esempio, se l'impresa aumenta l'importo iniziale del prestito a favore di un'altra impresa partecipata, il prestito aggiuntivo dovrebbe essere registrato come elemento separato e la sua data di emissione costituirà la data del supplemento.

Quando il valore dell'operazione è diverso per le due parti dell'operazione (ad es., nel caso di un'operazione di 10 milioni di EUR tra A e B, in cui A registra 10 milioni di EUR, ma B riceve solo 9,5 milioni di EUR, a causa dei costi dell'operazione, pari a 0,5 milioni di EUR) l'importo dell'operazione da indicare nel modello dovrebbe essere l'importo massimo, (nell'esempio 10 milioni di EUR).

Quando vi è una catena di operazioni infragruppo collegate (ad es., A investe in B e B investe in C), ogni anello della catena deve essere segnalato come operazione infragruppo separata.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Codice di identificazione dell'operazione infragruppo

Codice di identificazione interno univoco per ogni operazione infragruppo. Deve essere lo stesso nel tempo.

C0020

Denominazione dell'investitore/acquirente

Denominazione dell'entità che investe/acquista il derivato, o la controparte con la posizione lunga. Negli swaps, il pagatore è chi paga il tasso fisso e riceve il tasso variabile.

C0030

Codice di identificazione dell'investitore/acquirente

Codice di identificazione univoco dell'investitore/acquirente/cessionario secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE appartenenti al gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate appartenenti al gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0040

Tipo di codice di identificazione dell'investitore/acquirente

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione dell'investitore/acquirente»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0050

Denominazione dell'emittente/venditore

Denominazione dell'entità che emette/vende il derivato, o la controparte con la posizione corta. Negli swaps, il ricevente è chi riceve il tasso fisso e paga il tasso variabile.

C0060

Codice di identificazione dell'emittente/venditore

Codice di identificazione univoco dell'investitore/acquirente/cessionario secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE appartenenti al gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate appartenenti al gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0070

Tipo di codice di identificazione dell'emittente/venditore

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione dell'emittente/venditore»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0080

Codice di identificazione dello strumento

Si tratta del codice di identificazione dello strumento (derivato) tra le due controparti individuate utilizzando il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili. Questo codice deve essere lo stesso nel tempo.

Può essere differente dal codice dell'operazione infragruppo indicato nella cella C0010.

C0090

Tipo di codice di identificazione dello strumento

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dello strumento». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 del codice ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

C0100

Tipo di operazione

Indicare il tipo di operazione. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — derivati — futures

 

2 — derivati — forwards

 

3 — derivati — opzioni

 

4 — derivati — altro

 

5 — garanzie — protezione del credito

 

6 — garanzie — altro

 

7 — swapscredit default

 

8 — swaps — su tassi di interesse

 

9 — swaps — su valute

 

10 — swaps — altro

Il contratto di vendita con patto di riacquisto dovrebbe essere considerato operazione in contanti più forward.

C0110

Data di negoziazione dell'operazione

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data dell'operazione/negoziazione del contratto derivato. Per i contratti rinnovati utilizzare la data di negoziazione iniziale.

C0120

Data di scadenza

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data, definita contrattualmente, di chiusura del contratto derivato, sia essa la data di scadenza, la data di scadenza delle opzioni (europee o americane), ecc.

C0130

Valuta

Ove applicabile, indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta del derivato, ossia la valuta dell'importo nozionale del derivato (ad. es.: opzione avente come sottostante un importo in USD). Questo elemento non è applicabile agli swaps su valute.

C0140

Importo nozionale alla data dell'operazione

L'importo coperto o esposto al derivato alla data dell'operazione.

Per futures e opzioni, corrisponde all'entità del contratto moltiplicata per il numero di contratti. Per swaps e forwards corrisponde all'importo del contratto.

C0150

Importo nozionale alla data di riferimento

Importo coperto o esposto al derivato alla data di riferimento, ossia il saldo finale.

Per futures e opzioni, corrisponde all'entità del contratto moltiplicata per il numero di contratti. Per swaps e forwards corrisponde all'importo del contratto. Quando un'operazione è scaduta nel periodo di riferimento prima della data di riferimento, l'importo nozionale alla data di riferimento è zero.

C0160

Valore delle garanzie collaterali

Valore delle garanzie collaterali costituite alla data di riferimento (zero, se il derivato è stato chiuso), ove applicabile.

C0170

Opzioni, futures, forwards e altri derivati — Uso di derivati (per acquirente)

Descrivere l'uso del derivato (micro/macro hedge, gestione efficiente del portafoglio). Micro hedge si riferisce ai derivati che coprono un singolo strumento finanziario, operazione programmata o passività. Macro hedge si riferisce ai derivati che coprono un insieme di strumenti finanziari, operazioni programmate o passività. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — micro hedge

 

2 — macro hedge

 

3 — congruenza tra i flussi di cassa di attività e passività

 

4 — gestione efficiente del portafoglio diversa dalla congruenza tra i flussi di cassa di attività e passività

C0180

Opzioni, futures, forwards e altri derivati — Attività/Passività sottostante il derivato

Codice di identificazione dell'attività o passività sottostante il contratto derivato. Questo elemento deve essere fornito per i derivati che hanno un solo strumento sottostante o indice nel portafoglio dell'impresa.

Un indice è considerato uno strumento singolo e deve essere segnalato.

Codice di identificazione dello strumento sottostante il derivato, utilizzando il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve rimanere lo stesso nel tempo

«attività/passività multiple», se le attività o passività sottostanti sono più di una.

Se il sottostante è un indice, indicare il codice dell'indice.

C0190

Tipo di codice di identificazione dell'attività/passività sottostante il derivato

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dello strumento». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 del codice ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

C0200

Protezione del credito — CDS e garanzie — Denominazione della controparte per la quale viene acquisita la protezione del credito

Denominazione della controparte per la quale viene acquisita la protezione in caso di suo inadempimento

C0210

Swaps — Tasso di interesse dello swap consegnato (per l'acquirente)

Tasso di interesse consegnato nel quadro del contratto (solo per swaps su tassi di interesse).

C0220

Swaps — Tasso di interesse dello swap ricevuto (per l'acquirente)

Tasso di interesse ricevuto nel quadro del contratto (solo per swaps su tassi di interesse).

C0230

Swaps — Valuta dello swap (per l'acquirente) consegnato

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta del prezzo dello swap (solo per gli swap su valute).

C0240

Swaps — Valuta dello swap (per l'acquirente) ricevuto

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta dell'importo nozionale dello swap (solo per gli swap su valute).

S.36.03 — Operazioni infragruppo (IGT) — Riassicurazione interna

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Scopo del presente modello è raccogliere informazioni su tutte le operazioni infragruppo (significative, molto significative e operazioni da segnalare in ogni circostanza) relative a strumenti di capitale, debito, finanziamento reciproco e trasferimenti di attività nell'ambito di un gruppo di cui all'articolo 213, paragrafo 2, lettera d), della direttiva 2009/138/CE. Queste includono, tra l'altro:

trattati di riassicurazione tra imprese partecipate;

riassicurazione facoltativa tra imprese partecipate; e

ogni altra operazione che determina il trasferimento del rischio di sottoscrizione (rischio assicurativo) tra imprese partecipate.

L'impresa di assicurazione è tenuta a compilare il presente modello per tutte le operazioni infragruppo, significative, molto significative e da segnalare in ogni circostanza, tra la singola impresa e la società di partecipazione assicurativa mista e le sue imprese partecipate.

Il presente modello include le operazioni infragruppo che sono:

vigenti all'inizio del periodo di riferimento;

avviate nel periodo di riferimento e in essere alla data di riferimento;

avviate e terminate/giunte a scadenza nel periodo di riferimento.

Operazioni simili con un'entità partecipata che possono essere escluse dalla segnalazione delle operazioni infragruppo, se valutate individualmente sulla base delle soglie per le operazioni significative e molto significative, devono tuttavia essere segnalate individualmente, se collettivamente raggiungono o superano i valori delle soglie corrispondenti per le operazioni infragruppo significative o molto significative.

Ogni operazione deve essere segnalata separatamente. Le imprese utilizzano tutte le righe necessarie per indicare correttamente l'operazione, anche in caso di uso di tipi diversi di contratti/trattati di riassicurazione.

Ogni aggiunta/supplemento a operazioni infragruppo significative deve essere segnalato come operazione infragruppo separata, anche se il supplemento di operazione in se stesso è inferiore alla soglia per le operazioni significative. Ad esempio, se l'impresa aumenta l'importo iniziale del prestito a favore di un'altra impresa partecipata, il prestito aggiuntivo deve essere registrato come elemento separato e la sua data di emissione costituirà la data del supplemento.

Quando il valore dell'operazione è diverso per le due parti dell'operazione (ad es., nel caso di un'operazione di 10 milioni di EUR tra A e B, in cui A registra 10 milioni di EUR, ma B riceve solo 9,5 milioni di EUR, a causa dei costi dell'operazione, pari a 0,5 milioni di EUR) l'importo dell'operazione da indicare nel modello deve essere l'importo massimo, (nell'esempio 10 milioni di EUR).

Quando vi è una catena di operazioni infragruppo collegate (ad es., A investe in B e B investe in C), ogni anello della catena deve essere segnalato come operazione infragruppo separata.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Codice di identificazione dell'operazione infragruppo

Codice di identificazione interno univoco per ogni operazione infragruppo. Deve essere lo stesso nel tempo.

C0020

Nome del cedente

Ragione sociale dell'entità che ha trasferito il rischio di sottoscrizione ad un'altra impresa di assicurazione o di riassicurazione nell'ambito del gruppo.

C0030

Codice di identificazione del cedente

Codice di identificazione univoco dell'investitore/acquirente/cessionario secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE appartenenti al gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate appartenenti al gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0040

Tipo di codice di identificazione del cedente

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione del cedente»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0050

Denominazione del riassicuratore

Ragione sociale del riassicuratore a cui è stato trasferito il rischio di sottoscrizione.

È lo stesso segnalato in S.30.02.

C0060

Codice di identificazione del riassicuratore

Codice di identificazione univoco dell'investitore/acquirente/cessionario secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE appartenenti al gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate appartenenti al gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0070

Tipo di codice di identificazione del riassicuratore

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione del riassicuratore»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0080

Periodo di validità (data di inizio)

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di inizio dello specifico contratto/trattato di riassicurazione.

C0090

Periodo di validità (data di scadenza)

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di scadenza dello specifico contratto/trattato di riassicurazione (ossia l'ultima data in cui lo specifico contratto/trattato di riassicurazione è in vigore). Questo elemento non deve essere segnalato in assenza di data di scadenza (ad es., il contratto è continuo e termina quando una delle parti dà il preavviso).

C0100

Valuta del contratto/trattato

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta dei pagamenti per lo specifico contratto/trattato di riassicurazione.

C0110

Tipo di contratto/trattato di riassicurazione

Indicare il tipo di contratto/trattato di riassicurazione. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — quota share

 

2 — quota share variabile

 

3 — eccedente

 

4 — eccesso sinistri (per rischio e per evento)

 

5 — eccesso sinistri (per rischio)

 

6 — eccesso sinistri (per evento)

 

7 — eccesso sinistri «back-up» (protezione contro eventi successivi che possono essere causati da talune catastrofi quali alluvione o incendio)

 

8 — eccesso sinistri con rischio base

 

9 — copertura dei reintegri

 

10 — eccesso sinistri in aggregato

 

11 — eccesso sinistri illimitato

 

12 — stop loss

 

13 — altri trattati proporzionali

 

14 — altri trattati non proporzionali

 

15 — riassicurazione finanziaria

 

16 — facoltativa proporzionale

 

17 — facoltativa non proporzionale

Il codice 13, altri trattati proporzionali, e il codice 14, altri trattati non proporzionali possono essere usati per i tipi ibridi di trattati di riassicurazione.

C0120

Copertura massima per riassicuratore ai sensi del contratto/trattato

Per trattati di tipo quota share o surplus, indicare qui il 100 % dell'importo massimo fissato per l'intero contratto/trattato (ad. es. 10 milioni di GBP). In caso di copertura illimitata, indicare «-1». Per trattati di tipo XL e SL, indicare la capacità iniziale.

Questo elemento deve essere segnalato nella valuta dell'operazione.

C0130

Crediti netti

Importo risultante da: sinistri pagati dall'impresa di assicurazione ma non ancora rimborsati dal riassicuratore + le commissioni che il riassicuratore deve pagare + altri crediti meno i debiti riassicurativi. I depositi in contante sono esclusi e devono essere considerati garanzie ricevute. L'importo totale deve essere uguale alla somma degli elementi in bilancio: crediti e debiti riassicurativi

C0140

Totale importi recuperabili da riassicurazione

Importo totale dovuto dal riassicuratore alla data di riferimento, che include:

riserve premi per parte del premio riassicurativo futuro già pagato al riassicuratore;

riserve per sinistri, per sinistri da pagare dell'assicuratore che devono essere pagati dal riassicuratore e/o

riserve tecniche per l'importo che rispecchia la quota a carico del riassicuratore delle riserve tecniche lorde.

C0150

Risultato della riassicurazione (per entità riassicurata)

Il risultato della riassicurazione per l'entità riassicurata dovrebbe essere calcolato come segue:

 

totale delle commissioni di riassicurazione ricevute dall'entità riassicurata

meno

 

premi di riassicurazione lordi pagati dall'entità riassicurata

più

 

sinistri pagati dal riassicuratore nel corso del periodo di riferimento

più

 

importi totali recuperabili da riassicurazione alla fine del periodo di riferimento

meno

 

importi totali recuperabili da riassicurazione all'inizio del periodo di riferimento.

C0160

Area di attività

Indicare l'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 riassicurata. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — assicurazione spese mediche

 

2 — assicurazione protezione del reddito

 

3 — assicurazione di risarcimento dei lavoratori

 

4 — assicurazione sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli

 

5 — altre assicurazioni auto

 

6 — assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

 

7 — assicurazione incendio e altri danni a beni

 

8 — assicurazione sulla responsabilità civile generale

 

9 — assicurazione di credito e cauzione

 

10 — assicurazione tutela giudiziaria

 

11 — assistenza

 

12 — perdite pecuniarie di vario genere

 

13 — riassicurazione proporzionale per spese mediche

 

14 — riassicurazione proporzionale di protezione del reddito

 

15 — riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori

 

16 — riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli

 

17 — altre riassicurazioni proporzionali auto

 

18 — riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

 

19 — riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni

 

20 — riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale

 

21 — riassicurazione proporzionale di credito e cauzione

 

22 — riassicurazione proporzionale tutela giudiziaria

 

23 — riassicurazione proporzionale di assistenza

 

24 — riassicurazione proporzionale di perdite pecuniarie di vario genere

 

25 — riassicurazione non proporzionale malattia

 

26 — riassicurazione non proporzionale responsabilità civile

 

27 — riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

 

28 — riassicurazione non proporzionale danni a beni

 

29 — assicurazione con partecipazione agli utili

 

30 — assicurazione collegata a un indice e collegata a quote

 

31 — altre assicurazioni vita

 

32 — rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione malattia

 

33 — rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia

 

34 — riassicurazione vita

 

35 — assicurazione malattia

 

36 — riassicurazione malattia

Se un accordo di riassicurazione copre più di un'area di attività, selezionare l'area di attività più significativa nel precedente elenco.

S.36.04 — Operazioni infragruppo (IGT) — Ripartizione dei costi, passività potenziali, elementi fuori bilancio e altri elementi

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per le singole imprese.

Scopo del presente modello è raccogliere informazioni su tutte le altre operazioni infragruppo (significative, molto significative e operazioni da segnalare in ogni circostanza) che non sono state incluse nei modelli da 36.01 a 36.03 nell'ambito del gruppo, di cui all'articolo 213, paragrafo 2, lettera d), della direttiva 2009/138/CE. Queste includono, tra l'altro:

la ripartizione interna dei costi;

le passività potenziali (diverse dai derivati);

le garanzie fuori bilancio;

tutti gli altri tipi di operazioni tra imprese partecipate o persone fisiche nell'ambito di vigilanza del gruppo.

L'impresa di assicurazione è tenuta a compilare il presente modello per tutte le operazioni infragruppo, significative, molto significative e da segnalare in ogni circostanza, tra la singola impresa e la società di partecipazione assicurativa mista e le sue imprese partecipate.

Il presente modello include le operazioni infragruppo che sono:

vigenti all'inizio del periodo di riferimento;

avviate nel periodo di riferimento e in essere alla data di riferimento;

avviate e terminate/giunte a scadenza nel periodo di riferimento.

Operazioni simili con un'entità partecipata che possono essere escluse dalla segnalazione delle operazioni infragruppo, se valutate individualmente sulla base delle soglie per le operazioni significative e molto significative, devono tuttavia essere segnalate individualmente, se collettivamente raggiungono o superano i valori delle soglie corrispondenti per le operazioni infragruppo significative o molto significative.

Ogni operazione deve essere segnalata separatamente.

Ogni aggiunta/supplemento a operazioni infragruppo significative deve essere segnalato come operazione infragruppo separata, anche se il supplemento di operazione in se stesso è inferiore alla soglia per le operazioni significative. Ad esempio, se l'impresa aumenta l'importo iniziale del prestito a favore di un'altra impresa partecipata, il prestito aggiuntivo dovrebbe essere registrato come elemento separato e la sua data di emissione costituirà la data del supplemento.

Quando il valore dell'operazione è diverso per le due parti dell'operazione (ad es., nel caso di un'operazione di 10 milioni di EUR tra A e B, in cui A registra 10 milioni di EUR, ma B riceve solo 9,5 milioni di EUR, a causa dei costi dell'operazione, pari a 0,5 milioni di EUR) l'importo dell'operazione da indicare nel modello dovrebbe essere l'importo massimo, (nell'esempio 10 milioni di EUR).

Quando vi è una catena di operazioni infragruppo collegate (ad es., A investe in B e B investe in C), ogni anello della catena deve essere segnalato come operazione infragruppo separata.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Codice di identificazione dell'operazione infragruppo

Codice di identificazione interno univoco per ogni operazione infragruppo. Deve essere lo stesso nel tempo.

C0020

Denominazione dell'investitore/acquirente/beneficiario

Ragione sociale dell'entità che acquista/investe nell'attività/effettua l'investimento o che riceve il servizio/la garanzia.

C0030

Codice di identificazione dell'investitore/acquirente/beneficiario

Codice di identificazione univoco dell'investitore/acquirente/cessionario secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE appartenenti al gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate appartenenti al gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0040

Tipo di codice di identificazione dell'investitore/acquirente/beneficiario

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione dell'investitore/acquirente/beneficiario»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0050

Denominazione dell'emittente/venditore/fornitore

Ragione sociale dell'entità che vende/trasferisce l'attività/l'investimento o che fornisce il servizio/la garanzia.

C0060

Codice di identificazione dell'emittente/venditore/fornitore

Codice di identificazione univoco dell'investitore/acquirente/cessionario secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE appartenenti al gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate appartenenti al gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0070

Tipo di codice di identificazione dell'emittente/venditore/fornitore

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione dell'emittente/venditore/fornitore»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0080

Tipo di operazione

Indicare il tipo di operazione. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — passività potenziali

 

2 — elementi fuori bilancio

 

3 — ripartizione interna dei costi,

 

4 — altro

C0090

Data di emissione dell'operazione

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data in cui l'operazione/emissione diventa efficace.

C0100

Data di efficacia dell'accordo/contratto sottostante l'operazione

Ove applicabile, indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data in cui l'operazione o il contratto sottostante le operazioni diventano effettivi, se diversa dalla data dell'operazione. Se uguale alla data dell'operazione, indicare la data dell'operazione.

C0110

Data di scadenza dell'accordo/contratto sottostante l'operazione

Ove applicabile, indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di cessazione dell'accordo/contratto. In caso di uso perpetuo indicare «9999-12-31» come data di scadenza.

C0120

Valuta dell'operazione

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta in cui è stata effettuata l'operazione.

C0130

Evento scatenante

Ove applicabile, breve descrizione dell'evento che determinerebbe l'operazione/il pagamento/la passività/nessun effetto, ad es., eventi che determinerebbero il verificarsi di una passività potenziale.

C0140

Valore dell'operazione/garanzia collaterale/garanzia

Valore dell'operazione, della garanzia collaterale costituita o della passività potenziale rilevate nello stato patrimoniale solvibilità II.

Tutti gli elementi devono essere segnalati nel valore solvibilità II. Tuttavia, quando il valore solvibilità II non è disponibile (ad es., operazioni non SEE nel quadro del metodo 2 in regimi equivalenti o banche ed enti creditizi) dovrebbero essere utilizzate le norme di valutazione locali o settoriali.

C0150

Valore massimo possibile delle passività potenziali

Valore massimo possibile, ove possibile, indipendentemente dalla loro probabilità (ossia flussi di cassa futuri necessari per regolare la passività potenziale nel corso della loro durata di vita, scontate alla pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio) delle passività potenziali incluse nello stato patrimoniale solvibilità II.

C0160

Valore massimo possibile delle passività potenziali non incluse nello stato patrimoniale solvibilità II

Inserire l'importo massimo delle passività potenziali, per quelle non incluse nello stato patrimoniale solvibilità II, che potrebbero essere dovute dal fornitore.

C0170

Valore massimo delle lettere di credito/garanzie

Somma di tutti i flussi di cassa possibili se gli eventi scatenanti le garanzie dovessero tutti verificarsi in relazione alle garanzie prestate dal «fornitore» (cella C0050) al «beneficiario» (cella C0020) per garantire il pagamento delle passività dovute da parte dell'impresa (sono incluse le lettere di credito, linee di credito impegnate non utilizzate). Questo elemento non include importi già segnalati in C0150 e C0160.

C0180

Valore delle attività garantite

Valore delle attività garantite per le quali sono ricevute le garanzie.

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II


ALLEGATO III

Istruzioni relative ai modelli per la segnalazione dei gruppi

Il presente allegato contiene ulteriori istruzioni in relazione ai modelli inclusi nell'allegato I del presente regolamento. Nella prima colonna delle tabelle sono indicate la colonna e la riga degli elementi da segnalare riportate nel modello di cui all'allegato I.

In tutto il testo del presente allegato i modelli compilati sulla base delle istruzioni di cui alle diverse sezioni dell'allegato sono denominati «il presente modello».

S.01.01 — Contenuto della segnalazione

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione di apertura, a quella trimestrale e a quella annuale di informazioni relative ai gruppi, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante a livello di gruppo.

Quando è necessaria una giustificazione speciale, la spiegazione non deve essere inclusa nel modello per la segnalazione ma sarà discussa con le autorità nazionali competenti.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante

Indica se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0020

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0010 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0010 = 2, indicare «0».

C0010/R0010

S.01.02 — Informazioni di base — Generale

Questo modulo deve sempre essere presentato. L'unica opzione possibile è:

1 — presentato

C0010/R0020

S.01.03 — Informazioni di base — Fondi separati e portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non RFF o MAP

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0030

S.02.01 — Stato patrimoniale

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 254, paragrafo 2

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0040

S.02.02 — Attività e passività per valuta

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

3 — non dovuto conformemente alle istruzioni del modello

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0060

S.03.01. Elementi fuori bilancio — Generale

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessun elemento fuori bilancio

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0070

S.03.02 — Elementi fuori bilancio — Elenco delle garanzie illimitate ricevute dal gruppo

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna garanzia illimitata ricevuta

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0080

S.03.03 — Elementi fuori bilancio — Elenco delle garanzie illimitate prestate dal gruppo

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna garanzia illimitata prestata

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0110

S.05.01 — Premi, sinistri e spese per area di attività

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 254, paragrafo 2

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0120

S.05.02 — Premi, sinistri e spese per paese

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

3 — non dovuto conformemente alle istruzioni del modello

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0130

S.06.01 — Riepilogo delle attività

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

4 — non dovuto, perché S.06.02 presentato trimestralmente

 

5 — non dovuto, perché S.06.02 presentato annualmente

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0140

S.06.02 — Elenco delle attività

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 254, paragrafo 2

 

7 — non dovuto, perché nessun cambiamento sostanziale dalla segnalazione trimestrale

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0150

S.06.03 — Organismi di investimento collettivo — Metodo look-through

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessun organismo di investimento collettivo

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 254, paragrafo 2

 

7 — non dovuto, perché nessun cambiamento sostanziale dalla segnalazione trimestrale

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0160

S.07.01 — Prodotti strutturati

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessun prodotto strutturato

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 254, paragrafo 2

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0170

S.08.01 — Derivati aperti

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna operazione su derivati

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 254, paragrafo 2

 

7 — non dovuto, perché nessun cambiamento sostanziale dalla segnalazione trimestrale

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0180

S.08.02 — Operazioni su derivati

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna operazione su derivati

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 254, paragrafo 2

 

7 — non dovuto, perché nessun cambiamento sostanziale dalla segnalazione trimestrale

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0190

S.09.01 — Ricavi, utili e perdite nel periodo di riferimento

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0200

S.10.01 — Contratti di concessione di titoli in prestito e contratti di vendita con patto di riacquisto

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessun contratto di concessione di titoli in prestito né contratto di vendita con patto di riacquisto

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 254, paragrafo 2

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0210

S.11.01 — Attività detenute a titolo di garanzia collaterale

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna attività detenuta a titolo di garanzia collaterale

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 254, paragrafo 2

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0260

S.15.01 — Descrizione delle garanzie delle rendite variabili

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna rendita variabile

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0270

S.15.02 — Copertura delle garanzie delle rendite variabili

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna rendita variabile

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0370

S.22.01 — Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non sono applicate misure di garanzia a lungo termine (LTG) o misure transitorie

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0410

S.23.01 — Fondi propri

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

6 — esonerato ai sensi dell'articolo 254, paragrafo 2

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0420

S.23.02 — Informazioni dettagliate sui fondi propri per classi

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0430

S.23.03 — Movimenti annuali relativi ai fondi propri

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0440

S.23.04 — Elenco degli elementi dei fondi propri

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0460

S.25.01 — Requisito patrimoniale di solvibilità per i gruppi che utilizzano la formula standard

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato, perché è utilizzata la formula standard (SF)

 

2 — presentato in ottemperanza all'articolo 112

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale (PIM)

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo (IM)

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0470

S.25.02 — Requisito patrimoniale di solvibilità per i gruppi che utilizzano la formula standard e un modello interno parziale

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

10 — non presentato, perché viene usata la formula standard

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0480

S.25.03 — Requisito patrimoniale di solvibilità per i gruppi che utilizzano un modello interno completo

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

10 — non presentato, perché viene usata la formula standard

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0500

S.26.01 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di mercato

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0510

S.26.02 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di inadempimento della controparte

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0520

S.26.03 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0530

S.26.04 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0540

S.26.05 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0550

S.26.06 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio operativo

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1- presentato

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0560

S.26.07 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Semplificazioni

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non vengono usati calcoli semplificati

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0570

S.27.01 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita e per l'assicurazione malattia

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0680

S.31.01 — Quota a carico dei riassicuratori (incl. riassicurazione «finite» e società veicolo)

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non vi è riassicurazione

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0690

S.31.02 — Società veicolo

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non vi sono società veicolo (SPV)

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0700

S.32.01 — Imprese incluse nell'ambito del gruppo

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0710

S.33.01 — Requisiti delle singole imprese di assicurazione e di riassicurazione

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0720

S.34.01 — Altre imprese finanziarie regolamentate e non regolamentate, ivi comprese le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista — Requisiti delle singole imprese

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché nessuna attività non (ri)assicurativa nell'ambito del gruppo

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0730

S.35.01 — Contributo alle riserve tecniche del gruppo

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0740

S.36.01 — Operazioni infragruppo (IGT) — Operazioni di tipo equity, debito e trasferimento di attività

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non vi sono operazioni infragruppo (IGT) di tipo equity, debito e trasferimento di attività

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0750

S.36.02 — Operazioni infragruppo (IGT) — Derivati

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non vi sono operazioni infragruppo relative a derivati

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0760

S.36.03 — Operazioni infragruppo (IGT) — Riassicurazione interna

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non vi sono operazioni infragruppo relative a riassicurazione interna

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0770

S.36.04 — Operazioni infragruppo (IGT) — Ripartizione dei costi, passività potenziali, elementi fuori bilancio e altri elementi

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non vi sono operazioni infragruppo relative a ripartizione dei costi, passività potenziali, elementi fuori bilancio e altri elementi

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0780

S.37.01 — Concentrazione del rischio

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non dovuto conformemente alla soglia decisa dall'autorità di vigilanza del gruppo

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0790

SR.02.01 — Stato patrimoniale

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1- presentato

 

2 — non presentato, perché nessun fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

14 — non presentato, perché si riferisce a un fondo MAP

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0840

SR.25.01 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Solo formula standard

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato, perché è utilizzata la formula standard (SF)

 

2 — presentato in ottemperanza all'articolo 112

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0850

SR.25.02 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Formula standard e modello interno parziale

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

10 — non presentato, perché viene usata la formula standard

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0860

SR.25.03 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Modello interno standard

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

10 — non presentato, perché viene usata la formula standard

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0870

SR.26.01 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di mercato

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0880

SR.26.02 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di inadempimento della controparte

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0890

SR.26.03 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0900

SR.26.04 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0910

SR.26.05 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0920

SR.26.06 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio operativo

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1- presentato

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0930

SR.26.07 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Semplificazioni

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — non presentato, perché non vengono usati calcoli semplificati

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

C0010/R0940

SR.27.01 — Requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — presentato

 

2 — il rischio non esiste

 

8 — non presentato, perché viene usato un modello interno parziale

 

9 — non presentato, perché viene usato un modello interno completo

 

11 — non presentato, perché presentato a livello di fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

13 — non presentato, perché il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva

 

0 — non presentato per altro motivo (in questo caso è necessaria una giustificazione speciale)

S.01.02 — Informazioni di base

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione di apertura, a quella trimestrale e a quella annuale delle informazioni per i gruppi.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010/R0010

Denominazione dell'impresa partecipante

Ragione sociale dell'impresa di assicurazione e di riassicurazione partecipante, della società di partecipazione assicurativa o della società di partecipazione finanziaria mista a capo del gruppo assicurativo o riassicurativo. L'informazione deve essere sempre la stessa in tutte le segnalazioni.

C0010/R0020

Codice di identificazione del gruppo

Codice di identificazione dell'impresa partecipante, utilizzando il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice di identificazione utilizzato nel mercato locale, attribuito dall'autorità di vigilanza.

C0010/R0030

Tipo di codice di identificazione del gruppo

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione del gruppo». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0010/R0050

Paese dell'autorità di vigilanza del gruppo

Indicare il codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'autorità di vigilanza del gruppo

C0010/R0060

Informazioni relative al sottogruppo

Indicare se le informazioni si riferiscono ad un sottogruppo ai sensi dell'articolo 216 della direttiva 2009/138/CE. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — non informazioni relative ad un sottogruppo

 

2 — informazioni relative ad un sottogruppo

C0010/R0070

Lingua della segnalazione

Indicare il codice a due lettere ISO 639-1 della lingua utilizzata per la presentazione delle informazioni.

C0010/R0080

Data della presentazione della segnalazione

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data in cui viene effettuata la segnalazione all'autorità di vigilanza.

C0010/R0090

Data di riferimento della segnalazione

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data che identifica l'ultimo giorno del periodo di riferimento.

C0010/R0100

Segnalazione periodica/ad hoc

Indicare se la presentazione delle informazioni è una segnalazione periodica o una segnalazione ad hoc. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — segnalazione periodica

 

2 — segnalazione ad hoc

C0010/R0110

Valuta utilizzata per la segnalazione

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta degli importi monetari utilizzata in ciascuna segnalazione.

C0010/R0120

Principi contabili

Indicazione dei principi contabili utilizzati per gli elementi segnalati in S.02.01, valutazione del bilancio. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — principi contabili internazionali (International Financial Reporting Standards — IFRS)

 

2 — principi contabili generalmente accettati («GAAP») locali

C0010/R0130

Metodo di calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) del gruppo

Indicare il metodo utilizzato per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità del gruppo. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — formula standard

 

2 — modello interno parziale

 

3 — modello interno completo

C0010/R0140

Uso di parametri specifici del gruppo

Indicare se il gruppo segnala le cifre utilizzando suoi parametri specifici. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — uso di parametri specifici del gruppo

 

2 — non uso di parametri specifici del gruppo

C0010/R0150

Fondi separati

Indicare se il gruppo segnala attività svolte da fondi separati (RFF). Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — segnalazione di attività di fondi separati

 

2 — non segnalazione di attività di fondi separati

C0010/R0160

Metodo di calcolo della solvibilità del gruppo

Indicare il metodo di calcolo della solvibilità di gruppo. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — è utilizzato in via esclusiva il metodo 1

 

2 — è utilizzato in via esclusiva il metodo 2

 

3 — è utilizzata una combinazione di metodo 1 e metodo 2

C0010/R0170

Aggiustamento di congruità

Indicare se il gruppo segnala le cifre utilizzando l'aggiustamento di congruità (MA). Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — uso dell'aggiustamento di congruità

 

2 — non uso dell'aggiustamento di congruità

C0010/R0180

Aggiustamento per la volatilità

Indicare se il gruppo segnala le cifre utilizzando gli aggiustamenti per la volatilità. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — uso dell'aggiustamento per la volatilità

 

2 — non uso dell'aggiustamento per la volatilità

C0010/R0190

Misura transitoria sui tassi di interesse privi di rischio

Indicare se il gruppo segnala le cifre utilizzando l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — uso della misura transitoria sui tassi di interesse privi di rischi

 

2 — non uso della misura transitoria sui tassi di interesse privi di rischi

C0010/R0200

Misura transitoria sulle riserve tecniche

Indicare se il gruppo segnala le cifre utilizzando la deduzione transitoria sulle riserve tecniche. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — uso della misura transitoria sulle riserve tecniche

 

2 — non uso della misura transitoria sulle riserve tecniche

C0010/R0210

Presentazione iniziale o ripresentazione

Indicare se si tratta della presentazione iniziale delle informazioni o della ripresentazione delle informazioni in relazione ad una data di riferimento della segnalazione già oggetto di segnalazione. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — presentazione iniziale

 

2 — ripresentazione

S.01.03 — Informazioni di base — Fondi separati e portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione di apertura e a quella annuale delle informazioni per i gruppi.

Dovrebbero essere indicati tutti i fondi separati (RFF) e tutti i portafogli soggetti ad aggiustamenti di congruità (MAP), indipendentemente dal fatto che siano pertinenti ai fini della presentazione delle informazioni.

Nella prima tabella sono indicati tutti i fondi separati e tutti i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità. Se un fondo separato ha un portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità che non copre tutto il fondo separato occorre indicare tre fondi: uno per il fondo separato, uno per il portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità all'interno del fondo separato e un altro per la parte restante del fondo (viceversa per i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità che abbiano un fondo separato).

Nella seconda tabella sono illustrate le relazioni tra i fondi spiegate nel precedente paragrafo. Nella seconda tabella sono indicati solo i fondi che hanno tali relazioni.

Per la comunicazione dei gruppi valgono le seguenti istruzioni specifiche:

a)

le presenti informazioni si applicano quando viene utilizzato il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva;

b)

quando viene utilizzata la combinazione di metodi, l'informazione deve essere segnalata solo per la parte del gruppo calcolata utilizzando il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, e

c)

le presenti informazioni non si applicano ai gruppi quando il metodo 2, definito all'articolo 233 della direttiva 2009/138/CE, è usato in via esclusiva.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Elenco di tutti i RFF/MAP (sono consentite sovrapposizioni)

C0010

Ragione sociale dell'impresa

Ragione sociale dell'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo che detiene fondi separati (RFF)/portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità (MAP)

C0020

Codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione dell'impresa, utilizzando il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI)

codice specifico

Quando l'impresa si avvale dell'opzione «Codice specifico», valgono le seguenti considerazioni:

per le imprese di (ri-)assicurazione dello Spazio economico europeo incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dall'autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo, il codice di identificazione segnalato è quello fornito dal gruppo. Il codice di identificazione assegnato a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0030

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'impresa». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0040

Numero del fondo/portafoglio

Numero attribuito dall'impresa, corrispondente al numero univoco assegnato a ogni fondo separato e ad ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero deve essere lo stesso nel tempo e deve essere utilizzato per indicare lo stesso fondo separato e lo stesso portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità in altri modelli.

C0050

Denominazione del fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Indicare la denominazione del fondo separato e del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità.

Se possibile (se collegato ad un prodotto commerciale) utilizzare il nome commerciale. Se non è possibile, ad esempio perché il fondo è collegato ad una serie di prodotti commerciali, utilizzare un nome diverso.

Il nome deve essere univoco e deve rimanere lo stesso nel tempo.

C0060

RFF/MAP/Parte restante di un fondo

Indicare se si tratta di un fondo separato o di un portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Nei casi in cui il fondo incorpora altri fondi, questa cella indica il tipo di ogni fondo o sub fondo. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — fondo separato

 

2 — portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

 

3 — parte restante di un fondo

C0070

RFF/MAP con sub RFF/MAP

Indicare se il fondo segnalato incorpora altri fondi. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — fondo che incorpora altri fondi

 

2 — fondo che non incorpora altri fondi

Con l'opzione 1 si segnalano solo i fondi «madre».

C0080

Rilevante

Indicare se il fondo separato o il portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità sono rilevanti ai fini della segnalazione dettagliata delle informazioni. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — rilevante

 

2 — non rilevante

Per i fondi che incorporano altri fondi, questo elemento deve essere segnalato solo per il fondo «madre».

C0090

Articolo 304

Indicare se il fondo separato è soggetto all'articolo 304 della direttiva solvibilità II. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — il fondo separato è soggetto all'articolo 304, con l'opzione per il sottomodulo del rischio azionario

 

2 — il fondo separato è soggetto all'articolo 304, senza l'opzione per il sottomodulo del rischio azionario

 

3 — il fondo separato non è soggetto all'articolo 304

Elenco dei RFF/MAP con sub RFF/MAP

C0100

Numero dell'RFF/MAP con sub RFF/MAP

Per i fondi che incorporano altri fondi (opzione 1 di cui all'elemento C0070) indicare il numero indicato all'elemento C0040.

Ripetere il fondo su tutte le righe necessarie per segnalare i fondi incorporati

C0110

Numero del sub RFF/MAP

Indicare il numero dei fondi incorporati in altri fondi secondo la definizione di cui all'elemento C0040.

C0120

Sub RFF/MAP

Indicare la natura del fondo incorporato in altri fondi. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — fondo separato

 

2 — portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

S.02.01 — Stato patrimoniale

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione di apertura, a quella trimestrale e a quella annuale di informazioni relative ai gruppi, ai fondi separati e alla parte restante.

Il presente modello è pertinente quando viene utilizzato il metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione). Le quote in imprese partecipate che non sono consolidate riga per riga ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) o c), del regolamento delegato (UE) 2015/35, incluse le quote in imprese partecipate incluse con il metodo 2, quando viene utilizzata una combinazione di metodi, sono incluse nell'elemento «Quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni».

Il modello SR.02.01 si applica solo in relazione a RFF/MAP di imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35, quando viene utilizzato il metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione).

La colonna «Valore solvibilità II» (C0010) è completata utilizzando i principi di valutazione di cui alla direttiva 2009/138/CE, al regolamento delegato (UE) 2015/35, alle norme tecniche e agli orientamenti di solvibilità II.

Per quanto riguarda la colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), i metodi di rilevazione e di valutazione sono quelli utilizzati dai gruppi nella contabilità obbligatoria conformemente ai Principi contabili locali o agli IFRS se riconosciuti come Principi contabili locali. Questa colonna è sempre obbligatoria. Se, in casi specifici, il gruppo non produce il bilancio ufficiale secondo i Principi contabili locali o gli IFRS, questa situazione deve essere discussa con l'autorità di vigilanza del gruppo. Nel modello SR.02.01 la presente colonna è applicabile solo se la normativa nazionale richiede la redazione del bilancio per fondo separato.

L'istruzione da seguire generalmente è che ogni elemento deve essere segnalato nella colonna del «Valore della contabilità obbligatoria» separatamente.

Tuttavia, nella colonna «Valore della contabilità obbligatoria» sono state introdotte righe tratteggiate per consentire la segnalazione di cifre aggregate, se le cifre disaggregate non sono disponibili.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Attività

Z0020

Fondo separato o parte restante

Indica se le cifre indicate si riferiscono ad un fondo separato (RFF) o alla parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dal gruppo e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

C0020/R0010

Avviamento

Attività immateriali derivanti da un'aggregazione aziendale e che rappresentano il valore economico delle attività che non possono essere individuate singolarmente o rilevate separatamente nell'aggregazione aziendale.

C0020/R0020

Spese di acquisizione differite

Spese di acquisizione relative a contratti vigenti alla data di chiusura del bilancio portate a nuovo da un periodo di riferimento ai successivi, relative ai periodi di rischio non ancora scaduti. In relazione all'attività di assicurazione vita, le spese di acquisizione sono differite quando è probabile che saranno recuperate.

C0010-C0020/R0030

Attività immateriali

Attività immateriali diverse dall'avviamento. Attività non monetaria identificabile senza consistenza fisica.

C0010-C0020/R0040

Attività fiscali differite

Le attività fiscali differite sono gli importi delle imposte sul reddito recuperabili nei periodi futuri riferibili a:

a)

differenze temporanee deducibili;

b)

riporto di perdite fiscali non utilizzate; e/o

c)

riporto di crediti d'imposta non utilizzati.

C0010-C0020/R0050

Utili da prestazioni pensionistiche

Totale degli utili netti relativi ai regimi pensionistici per i lavoratori dipendenti.

C0010-C0020/R0060

Immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio

Attività materiali destinate a utilizzo durevole e immobili posseduti dal gruppo per uso proprio. Sono inclusi anche gli immobili per uso proprio in costruzione.

C0010-C0020/R0070

Investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote)

Si tratta dell'importo totale degli investimenti, escluse le attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote.

C0010-C0020/R0080

Immobili (diversi da quelli per uso proprio)

Importo degli immobili (diversi da quelli per uso proprio). Sono inclusi anche gli immobili in costruzione diversi da quelli per uso proprio.

C0010-C0020/R0090

Quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni

Partecipazioni ai sensi della definizione di cui all'articolo 13, punto 20), e quote detenute in imprese partecipate ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera b), della direttiva 2009/138/CE.

Le parti delle attività relative a partecipazioni e a imprese partecipate che si riferiscono a contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote sono segnalate in «Attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote» in C0010-C0020/R0220.

Tra le quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni a livello di gruppo, rientrano:

partecipazioni in imprese di assicurazione o di riassicurazione partecipate, società di partecipazione assicurativa o società di partecipazione finanziaria mista che non sono imprese figlie, di cui all'articolo 335, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35;

partecipazioni in imprese partecipate in altri settori finanziari di cui all'articolo 335, paragrafo 1, lettera e), del regolamento delegato (UE) 2015/35;

altre imprese partecipate di cui all'articolo 335, paragrafo 1, lettera f), del regolamento delegato (UE) 2015/35;

imprese di assicurazione o riassicurazione, società di partecipazione assicurativa o società di partecipazione finanziaria mista incluse nel metodo della deduzione e aggregazione (quando viene utilizzata la combinazione di metodi).

C0010-C0020/R0100

Strumenti di capitale

Si tratta dell'importo totale degli strumenti di capitale, quotati e non quotati.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per gli strumenti di capitale quotati e non quotati non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento è pari alla somma.

C0010-C0020/R0110

Strumenti di capitale — Quotati

Azioni rappresentative del capitale societario, ossia indicativi della proprietà della società, negoziate su un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione secondo la definizione della direttiva 2004/39/CE.

Non comprende quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per gli strumenti di capitale quotati e non quotati non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0120

Strumenti di capitale — Non quotati

Azioni rappresentative del capitale societario, ossia indicative della proprietà della società, non negoziate su un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione secondo la definizione della direttiva 2004/39/CE.

Non comprende quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per gli strumenti di capitale quotati e non quotati non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0130

Obbligazioni

Si tratta dell'importo totale dei titoli di Stato, delle azioni societarie, delle obbligazioni strutturate e dei titoli garantiti.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per le obbligazioni non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento è pari alla somma

C0010-C0020/R0140

Titoli di Stato

Obbligazioni emesse da autorità pubbliche, siano esse amministrazioni centrali, enti sovranazionali, amministrazioni regionali o autorità locali, e obbligazioni garantite integralmente, incondizionatamente e irrevocabilmente dalla Banca centrale europea, dalle amministrazioni centrali e dalle banche centrali degli Stati membri e denominate e finanziate nella valuta nazionale delle stesse amministrazioni centrali e banche centrali, dalle banche multilaterali di sviluppo di cui all'articolo 117, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 575/2013 o dalle organizzazioni internazionali di cui all'articolo 118 del regolamento (UE) n. 575/2013, quando la garanzia soddisfa i requisiti di cui all'articolo 215 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per le obbligazioni, i prodotti strutturati e i titoli garantiti non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0150

Obbligazioni societarie

Obbligazioni emesse da società.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per le obbligazioni, i prodotti strutturati e i titoli garantiti non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0160

Obbligazioni strutturate

Titoli ibridi composti da uno strumento a reddito fisso (rendimento in forma di pagamenti fissi) associato a una serie di componenti derivati. Sono esclusi da questa categoria i titoli a reddito fisso emessi da governi sovrani. Riguarda titoli che incorporano una qualsiasi categoria di derivati, fra cui i credit default swaps (CDS), i constant maturity swaps (CMS) e le credit default options (CDOp). Le attività di questa categoria non sono soggette a scomposizione.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per le obbligazioni, i prodotti strutturati e i titoli garantiti non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0170

Titoli garantiti

Titoli il cui valore e i cui pagamenti derivano da un portafoglio di attività sottostanti. Comprendono asset backed securities (ABS), mortgage backed securities (MBS), commercial mortgage backed securities (CMBS), collateralised debt obligations (CDO), collateralised loan obligations (CLO), collateralised mortgage obligations (CMO).

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per le obbligazioni, i prodotti strutturati e i titoli garantiti non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0180

Organismi di investimento collettivo

Per organismo di investimento collettivo si intende l'organismo di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) di cui all'articolo 1, paragrafo 2, della direttiva 2009/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio o il fondo di investimento alternativo (FIA) di cui all'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 2011/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio.

C0010-C0020/R0190

Derivati

Uno strumento finanziario o altro contratto che presenta tutte e tre le caratteristiche seguenti:

a)

il suo valore varia come conseguenza della variazione di un determinato tasso di interesse, prezzo di strumenti finanziari, prezzo di merci, tasso di cambio (FX), indice di prezzi o di tassi, rating di credito o indice di credito o altra variabile, a condizione che, nel caso di una variabile non finanziaria, tale variabile non sia specifica di una delle controparti contrattuali (a volte chiamato il sottostante);

b)

non richiede un investimento netto iniziale o richiede un investimento netto iniziale che sia minore di quanto sarebbe richiesto per altri tipi di contratti da cui ci si aspetterebbe una risposta simile a cambiamenti di fattori di mercato;

c)

è regolato a una data futura.

Indicare il valore solvibilità II, solo se positivo, del derivato alla data di riferimento (in caso di valore negativo, cfr. R0790).

C0010-C0020/R0200

Depositi diversi da equivalenti a contante

Depositi diversi da equivalenti a contante, che non possono essere utilizzati per effettuare pagamenti fino ad una data di scadenza specifica e che non sono convertibili in moneta o in depositi trasferibili senza restrizioni o penali significative.

C0010-C0020/R0210

Altri investimenti

Altri investimenti non rientranti tra gli investimenti già segnalati sopra.

C0010-C0020/R0220

Attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote

Attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote (classificati nell'area di attività 31 definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35).

C0010-C0020/R0230

Mutui ipotecari e prestiti

Si tratta dell'importo totale dei mutui ipotecari e dei prestiti, ossia attività finanziarie create dai gruppi quando prestano fondi, con o senza garanzia collaterale, compresi i cash pools.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per i mutui ipotecari e i prestiti non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento è pari alla somma.

C0010-C0020/R0240

Prestiti su polizze

Prestiti concessi a contraenti, garantiti da polizze (riserve tecniche sottostanti)

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per i prestiti su polizze, prestiti garantiti da ipoteche concessi a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0250

Mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche

Attività finanziarie create quando i creditori prestano fondi a debitori — persone fisiche, con o senza garanzia collaterale, compresi i cash pools.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per i prestiti su polizze, prestiti garantiti da ipoteche concessi a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0260

Altri mutui ipotecari e prestiti

Attività finanziarie create quando i creditori prestano fondi a debitori — altro, non classificabili nell'elemento R0240 o R0250, con o senza garanzia collaterale, compresi i cash pools.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per i prestiti su polizze, prestiti garantiti da ipoteche concessi a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0270

Importi recuperabili da riassicurazione da:

Si tratta del totale degli importi recuperabili da riassicurazione. Corrisponde all'importo della quota a carico dei riassicuratori delle riserve tecniche (incl. riassicurazione «finite» e società veicolo).

C0010-C0020/R0280

Non vita e malattia simile a non vita

Importi recuperabili da riassicurazione in relazione alle riserve tecniche per l'assicurazione non vita e per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione non vita.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per l'assicurazione non vita esclusa malattia e l'assicurazione malattia simile all'assicurazione non vita non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento è pari alla somma.

C0010-C0020/R0290

Non vita esclusa malattia

Importi recuperabili da riassicurazione in relazione alle riserve tecniche per l'attività di assicurazione non vita, escluse le riserve tecniche per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione non vita.

C0010-C0020/R0300

Malattia simile a non vita

Importi recuperabili da riassicurazione in relazione alle riserve tecniche per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione non vita.

C0010-C0020/R0310

Vita e malattia simile a vita, escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote

Importi recuperabili da contratti di riassicurazione in relazione alle riserve tecniche per l'assicurazione vita e l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita, escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per l'assicurazione vita escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote e per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento è pari alla somma.

C0010-C0020/R0320

Malattia simile a vita

Importi recuperabili da riassicurazione in relazione alle riserve tecniche per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita.

C0010-C0020/R0330

Vita, escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote

Importi recuperabili da riassicurazione in relazione alle riserve tecniche per l'attività di assicurazione vita, escluse le riserve tecniche per l'assicurazione malattia simile all'assicurazione vita e le riserve tecniche per collegata a un indice e collegata a quote.

C0010-C0020/R0340

Vita collegata a un indice e collegata a quote

Importi recuperabili da riassicurazione in relazione alle riserve tecniche per l'attività di assicurazione vita collegata a un indice e collegata a quote.

C0010-C0020/R0350

Depositi presso imprese cedenti

Depositi relativi alla riassicurazione accettata.

C0010-C0020/R0360

Crediti assicurativi e verso intermediari

Importi scaduti per pagamenti dei contraenti, assicuratori e altri collegati all'attività di assicurazione non inclusi nelle entrate di cassa delle riserve tecniche.

Include i crediti derivanti da riassicurazione accettata.

C0010-C0020/R0370

Crediti riassicurativi

Importi scaduti dovuti da riassicuratori e collegati all'attività di riassicurazione non inclusi negli importi recuperabili da riassicurazione

Può includere: importi scaduti da crediti riassicurativi che si riferiscono a sinistri liquidati di contraenti o beneficiari; crediti riassicurativi in relazione a eventi diversi da eventi assicurativi o sinistri liquidati, per esempio commissioni.

C0010-C0020/R0380

Crediti (commerciali, non assicurativi)

Include importi di crediti verso dipendenti e vari partner commerciali (non di tipo assicurativo), inclusi enti pubblici.

C0010-C0020/R0390

Azioni proprie (detenute direttamente)

Si tratta dell'importo totale delle azioni proprie detenute direttamente dal gruppo.

C0010-C0020/R0400

Importi dovuti per elementi dei fondi propri o fondi iniziali richiamati ma non ancora versati

Valore dell'importo dovuto per elementi dei fondi propri o fondi iniziali richiamati ma non ancora versati

C0010-C0020/R0410

Contante ed equivalenti a contante

Banconote e monete in circolazione comunemente usate per effettuare pagamenti, e depositi convertibili in moneta, alla pari, a vista, e direttamente utilizzabili per effettuare pagamenti mediante assegno, cambiale, ordine di bonifico, addebito/accredito diretto o altri strumenti di pagamento diretto, senza penali o restrizioni.

I conti bancari non sono compensati, per cui nel presente elemento sono rilevati solo i conti positivi, mentre gli scoperti bancari sono indicati tra le passività, a meno che esista sia il diritto di compensare riconosciuto dalla legge che l'intenzione dimostrabile di regolare per il saldo netto.

C0010-C0020/R0420

Tutte le altre attività non indicate altrove

Si tratta dell'importo di ogni altra attività non già inclusa altrove in voci dello stato patrimoniale.

C0010-C0020/R0500

Totale delle attività

Si tratta del totale generale di tutte le attività.

Passività

C0010-C0020/R0510

Riserve tecniche — Non vita

Somma delle riserve tecniche non vita.

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per le riserve tecniche per l'assicurazione non vita non sono disponibili dati disaggregati per l'assicurazione non vita (esclusa malattia) e per l'assicurazione malattia (simile all'assicurazione non vita) questo elemento è pari alla somma.

C0010-C0020/R0120

Riserve tecniche — Non vita (esclusa malattia)

Si tratta dell'importo totale delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione non vita (esclusa malattia).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0530

Riserve tecniche — Non vita (esclusa malattia) — Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta dell'importo totale delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico (portafoglio replicabile/hedgeable) per l'attività di assicurazione non vita (esclusa malattia).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0540

Riserve tecniche — Non vita (esclusa malattia) — Migliore stima

Si tratta dell'importo totale della migliore stima delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione non vita (esclusa malattia).

La migliore stima deve essere indicata al lordo della riassicurazione.

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0550

Riserve tecniche — Non vita (esclusa malattia) — Margine di rischio

Si tratta dell'importo totale del margine di rischio delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione non vita (esclusa malattia).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010-C0020/R0560

Riserve tecniche — Malattia (simile a non vita)

Si tratta dell'importo totale delle riserve tecniche per l'assicurazione malattia (simile all'assicurazione non vita).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0570

Riserve tecniche — Malattia (simile a non vita) — Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta dell'importo totale delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico (portafoglio replicabile/hedgeable) per l'assicurazione malattia (simile a non vita).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0580

Riserve tecniche — Malattia (simile a non vita) — Migliore stima

Si tratta dell'importo totale della migliore stima delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione malattia (simile a non vita).

La migliore stima deve essere indicata al lordo della riassicurazione.

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0590

Riserve tecniche — Malattia (simile a non vita) — Margine di rischio

Si tratta dell'importo totale del margine di rischio delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione malattia (simile a non vita).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010-C0020/R0600

Riserve tecniche — Vita (escluse collegata a un indice e collegata a quote)

Somma delle riserve tecniche vita (escluse collegata a un indice e collegata a quote).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per le riserve tecniche vita (escluse collegata a un indice e collegata a quote) non sono disponibili dati disaggregati per l'assicurazione malattia (simile a vita) e per l'assicurazione vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote) questo elemento è pari alla somma.

C0010-C0020/R0610

Riserve tecniche — malattia (simile a vita)

Si tratta dell'importo totale delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione malattia (simile a vita).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0620

Riserve tecniche — Malattia (simile a vita) — riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta dell'importo totale delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico (portafoglio replicabile/hedgeable) per l'attività di assicurazione malattia (simile a vita).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0630

Riserve tecniche — Malattia (simile a vita) — Migliore stima

Si tratta dell'importo totale della migliore stima delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione malattia (simile a vita).

La migliore stima deve essere indicata al lordo della riassicurazione.

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0640

Riserve tecniche — Malattia (simile a vita) — Margine di rischio

Si tratta dell'importo totale del margine di rischio delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione malattia (simile a vita).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010-C0020/R0650

Riserve tecniche — vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote)

Si tratta dell'importo totale delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0660

Riserve tecniche — Vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote) — Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta dell'importo totale delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico (portafoglio replicabile/hedgeable) per l'attività di assicurazione vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0670

Riserve tecniche — Vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote) — Migliore stima

Si tratta dell'importo totale della migliore stima delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote).

La migliore stima deve essere indicata al lordo della riassicurazione.

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0680

Riserve tecniche — Vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote) — Margine di rischio

Si tratta dell'importo totale del margine di rischio delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione vita (escluse malattia, collegata a un indice e collegata a quote).

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010-C0020/R0690

Riserve tecniche — Collegata a un indice e collegata a quote

Si tratta dell'importo totale delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione collegata a un indice e collegata a quote.

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0700

Riserve tecniche — Collegata a un indice e collegata a quote — Riserve tecniche calcolate come un elemento unico

Si tratta dell'importo totale delle riserve tecniche calcolate come un elemento unico (portafoglio replicabile/hedgeable) per l'attività di assicurazione collegata a un indice e collegata a quote.

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0710

Riserve tecniche — Collegata a un indice e collegata a quote — Migliore stima

Si tratta dell'importo totale della migliore stima delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione collegata a un indice e collegata a quote.

La migliore stima deve essere indicata al lordo della riassicurazione.

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0010/R0720

Riserve tecniche — Collegata a un indice e collegata a quote — Margine di rischio

Si tratta dell'importo totale del margine di rischio delle riserve tecniche per l'attività di assicurazione collegata a un indice e collegata a quote.

Questo importo include la ripartizione dalla deduzione transitoria alle riserve tecniche conformemente alla metodologia contributiva utilizzata ai fini del calcolo del requisito patrimoniale minimo (MCR).

C0020/R0730

Altre riserve tecniche

Altre riserve tecniche, rilevate dal gruppo nella contabilità obbligatoria conformemente ai Principi contabili locali o agli IFRS.

C0010/R0740

Passività potenziali

Per passività potenziale si intende:

a)

una possibile obbligazione che deriva da eventi passati e la cui esistenza sarà confermata solo dal verificarsi o meno di uno o più eventi futuri incerti non interamente sotto il controllo dell'entità oppure

b)

un'obbligazione attuale che deriva da eventi passati anche se:

i)

non è probabile che sarà necessario l'esborso di risorse atte a produrre benefici economici per adempiere all'obbligazione; oppure

ii)

l'importo dell'obbligazione non può essere determinato con sufficiente attendibilità.

L'importo delle passività potenziali rilevate in bilancio segue i criteri di cui all'articolo 11 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0010-C0020/R0750

Riserve diverse dalle riserve tecniche

Passività di scadenza e ammontare incerti, escluse quelle segnalate in «Obbligazioni da prestazioni pensionistiche»

Gli accantonamenti sono rilevati come passività (assunto che sia possibile effettuare una stima attendibile) quando rappresentano obbligazioni ed è probabile che per il loro adempimento sarà necessario l'esborso di risorse economiche atte a produrre benefici economici.

C0010-C0020/R0760

Obbligazioni da prestazioni pensionistiche

Si tratta del totale netto delle obbligazioni relative ai regimi pensionistici per i lavoratori dipendenti.

C0010-C0020/R0770

Depositi dai riassicuratori

Importi (ad es., contante) ricevuti dal riassicuratore o detratti dall'assicuratore ai sensi del contratto di riassicurazione.

C0010-C0020/R0780

Passività fiscali differite

Le passività fiscali differite sono gli importi delle imposte sul reddito dovute nei periodi futuri riferibili alle differenze temporanee imponibili.

C0010-C0020/R0790

Derivati

Uno strumento finanziario o altro contratto che presenta tutte e tre le caratteristiche seguenti:

a)

il suo valore varia come conseguenza della variazione di un determinato tasso di interesse, prezzo di strumenti finanziari, prezzo di merci, tasso di cambio, indice di prezzo o di tasso, rating di credito o indice di credito o altra variabile, a condizione che, nel caso di una variabile non finanziaria, tale variabile non sia specifica di una delle controparti contrattuali (a volte chiamato il sottostante);

b)

non richiede un investimento netto iniziale o richiede un investimento netto iniziale che sia minore di quanto sarebbe richiesto per altri tipi di contratti da cui ci si aspetterebbe una risposta simile a cambiamenti di fattori di mercato;

c)

è regolato a una data futura.

Segnalare nella presente riga solo le passività derivative (ossia derivati con valori negativi alla data di riferimento). Le attività derivate sono segnalate in C0010-C0020/R0190.

I gruppi che non valutano i derivati secondo i loro GAAP locali non devono fornire un valore della contabilità obbligatoria.

C0010-C0020/R0800

Debiti verso enti creditizi

I debiti, quali mutui ipotecari e prestiti, verso enti creditizi, escluse le obbligazioni detenute dagli enti creditizi (non è possibile per il gruppo individuare tutti i possessori delle obbligazioni da esso emesse) e le passività subordinate. Sono inclusi gli scoperti bancari.

C0010-C0020/R0810

Passività finanziarie diverse da debiti verso enti creditizi

Passività finanziarie, comprese le obbligazioni emesse dal gruppo (detenute o no da enti creditizi), le obbligazioni strutturate emesse dal gruppo stesso e i mutui ipotecari e i prestiti, verso entità diverse dagli enti creditizi.

Non sono incluse le passività subordinate.

C0010-C0020/R0820

Debiti assicurativi e verso intermediari

Importi scaduti dovuti ai contraenti, assicuratori e altre attività collegate all'assicurazione ma che non sono riserve tecniche.

Sono inclusi gli importi scaduti dovuti agli intermediari (ri)assicurativi (ad es., commissioni dovute ad intermediari non ancora pagate dal gruppo).

Sono esclusi i mutui ipotecari e i prestiti da altre imprese di assicurazione, se si riferiscono unicamente ai finanziamenti e non sono collegati all'attività di assicurazione (tali mutui ipotecari e prestiti devono essere segnalati come passività finanziarie)

Include i debiti derivanti da riassicurazione accettati.

C0010-C0020/R0830

Debiti riassicurativi

Importi da pagare scaduti dovuti a riassicuratori (in particolare conti correnti) diversi dai depositi collegati all'attività di riassicurazione non inclusi negli importi recuperabili da riassicurazione.

Sono inclusi i debiti riassicurativi che si riferiscono a premi ceduti.

C0010-C0020/R0840

Debiti (commerciali, non assicurativi)

Si tratta dell'importo totale dei debiti commerciali, inclusi gli importi dovuti a dipendenti, fornitori, ecc. e non collegati all'attività di assicurazione, paralleli ai crediti (commerciali, non assicurativi) sul lato delle attività; include gli enti pubblici.

C0010-C0020/R0850

Passività subordinate

Le passività subordinate sono debiti di rango inferiore rispetto ad altri debiti specifici al momento della liquidazione dell'impresa. Si tratta del totale delle passività subordinate classificate come fondi propri di base e di quelle non incluse nei fondi propri di base.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per le passività subordinate non incluse nei fondi propri di base e per le passività subordinate incluse nei fondi propri di base non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento è pari alla somma.

C0010-C0020/R0860

Passività subordinate non incluse nei fondi propri di base

Le passività subordinate sono debiti di rango inferiore rispetto ad altri debiti specifici al momento della liquidazione dell'impresa. Altri debiti possono avere un grado di subordinazione ancora più profondo. Qui sono indicate solo le passività subordinate non classificate tra i fondi propri di base.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per le passività subordinate non incluse nei fondi propri di base e per le passività subordinate incluse nei fondi propri di base non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0870

Passività subordinate incluse nei fondi propri di base

Passività subordinate classificate nei fondi propri di base.

Con riguardo alla colonna «Valore della contabilità obbligatoria» (C0020), quando per le passività subordinate non incluse nei fondi propri di base e per le passività subordinate incluse nei fondi propri di base non sono disponibili dati disaggregati, questo elemento non è segnalato.

C0010-C0020/R0880

Tutte le altre passività non segnalate altrove

Si tratta dell'importo totale di tutte le altre passività non già incluse altrove in altre voci dello stato patrimoniale.

C0010-C0020/R0900

Totale delle passività

Si tratta del totale generale di tutte le passività.

C0010/R1000

Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Si tratta del totale dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività del gruppo, valutato conformemente alla base di valutazione di solvibilità II. Valore delle attività meno le passività.

C0020/R1000

Eccedenza delle attività rispetto alle passività

(valore della contabilità obbligatoria)

Si tratta del totale dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività nella colonna del valore della contabilità obbligatoria.

S.02.02 — Attività e passività per valuta

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per i gruppi.

Il presente modello deve essere compilato conformemente allo stato patrimoniale (S.02.01). I principi di valutazione sono definiti nella direttiva 2009/138/CE, nel regolamento delegato (UE) 2015/35, nelle norme tecniche e negli orientamenti di solvibilità II.

Il presente modello non deve essere presentato se una valuta rappresenta da sola oltre il 90 % delle attività e anche delle passività.

Se presentato, le informazioni sulla valuta di segnalazione devono sempre essere segnalate, indipendentemente dall'importo delle attività e passività. Le informazioni segnalate per valuta devono almeno rappresentare il 90 % del totale delle attività e del totale delle passività. Il restante 10 % deve essere aggregato. Se per rispettare la regola del 90 % deve essere segnalata una valuta specifica o per le attività o per le passività, allora detta valuta va segnalata per entrambe le attività e le passività.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010/R0010

Valute

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 di ogni valuta da segnalare.

C0020/R0020

Valore totale di tutte le valute — Investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote)

Indicare il valore totale degli investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote) per tutte le valute.

Gli investimenti in partecipazioni di minoranza a livello di gruppo devono essere inclusi nella riga «Investimenti» (R0020) del presente modello. Il valore patrimoniale netto delle partecipazioni di minoranza deve essere attribuito alla colonna della valuta interessata in funzione della valuta locale della singola impresa.

C0030/R0020

Valore della valuta di segnalazione — Investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote)

Indicare il valore degli investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote) per la valuta di segnalazione.

C0040/R0020

Valore delle altre valute rimanenti — Investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote)

Indicare il valore totale degli investimenti (diversi dalle attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote) per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0020) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0020).

C0050/R0020

Valore delle valute rilevanti — Investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote)

Indicare il valore degli investimenti (diversi da attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote) per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0030

Valore totale di tutte le valute — Altre attività: immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio, contante ed equivalenti a contante, prestiti su polizze, mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti (diversi da contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote)

Indicare il valore totale delle altre attività: immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio, contante ed equivalenti a contante, prestiti su polizze, mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti (diversi da contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote) per tutte le valute.

C0030/R0030

Valore della valuta di segnalazione — Altre attività: immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio, contante ed equivalenti a contante, prestiti su polizze, mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti (diversi da contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote)

Indicare il valore delle altre attività: Immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio, contante ed equivalenti a contante, prestiti su polizze, mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti (diversi da contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote) per la valuta di segnalazione.

C0040/R0030

Valore delle altre valute rimanenti — Altre attività: immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio, contante ed equivalenti a contante, prestiti su polizze, mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti (diversi da contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote)

Indicare il valore totale delle altre attività: immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio, contante ed equivalenti a contante, prestiti su polizze, mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti (diversi da contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote) per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0030) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0030).

C0050/R0030

Valore delle valute rilevanti — Altre attività: immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio, contante ed equivalenti a contante, prestiti su polizze, mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti (diversi da contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote)

Indicare il valore delle altre attività: immobili, impianti e attrezzature posseduti per uso proprio, contante ed equivalenti a contante, prestiti su polizze, mutui ipotecari e prestiti a persone fisiche e altri mutui ipotecari e prestiti (diversi da contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote) per ciascuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0040

Valore totale di tutte le valute — Attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote

Indicare il valore totale delle attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote per tutte le valute.

C0030/R0040

Valore della valuta di segnalazione — Attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote

Indicare il valore delle attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote per la valuta di segnalazione

C0040/R0040

Valore delle altre valute rimanenti — Attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote

Indicare il valore totale delle attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0040) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0040).

C0050/R0040

Valore delle valute rilevanti — Attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote

Indicare il valore delle attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote per tutte le valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0050

Valore totale di tutte le valute — Importi recuperabili da riassicurazione

Indicare il valore totale degli importi recuperabili da riassicurazione per tutte le valute.

C0030/R0050

Valore della valuta di segnalazione — Importi recuperabili da riassicurazione

Indicare il valore totale degli importi recuperabili da riassicurazione per la valuta di segnalazione.

C0040/R0050

Valore delle altre valute rimanenti — Importi recuperabili da riassicurazione

Indicare il valore totale degli importi recuperabili da riassicurazione per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0050) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0050).

C0050/R0050

Valore delle valute rilevanti — Importi recuperabili da riassicurazione

Indicare il valore degli importi recuperabili da riassicurazione per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente

C0020/R0060

Valore totale di tutte le valute — Depositi presso imprese cedenti, crediti assicurativi e verso intermediari e crediti riassicurativi

Indicare il valore totale dei depositi presso imprese cedenti, dei crediti assicurativi e verso intermediari e dei crediti riassicurativi per tutte le valute.

C0030/R0060

Valore della valuta di segnalazione — Depositi presso imprese cedenti, crediti assicurativi e verso intermediari e crediti riassicurativi

Indicare il valore dei depositi presso imprese cedenti, dei crediti assicurativi e verso intermediari e dei crediti riassicurativi per la valuta di segnalazione.

C0040/R0060

Valore delle altre valute rimanenti — Depositi presso imprese cedenti, crediti assicurativi e verso intermediari e crediti riassicurativi

Indicare il valore dei depositi presso imprese cedenti, dei crediti assicurativi e verso intermediari e dei crediti riassicurativi per le valute rimanenti che non sono segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0060) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0060).

C0050/R0060

Valore delle valute rilevanti — Depositi presso imprese cedenti, crediti assicurativi e verso intermediari e crediti riassicurativi

Indicare il valore dei depositi presso imprese cedenti, dei crediti assicurativi e verso intermediari e dei crediti riassicurativi per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0070

Valore totale di tutte le valute — Tutte le altre attività

Indicare il valore totale di ogni altra attività per tutte le valute.

C0030/R0070

Valore della valuta di segnalazione solvibilità II — Tutte le altre attività

Indicare il valore totale di ogni altra attività per la valuta di segnalazione.

C0040/R0070

Valore delle altre valute rimanenti — Tutte le altre attività

Indicare il valore totale di ogni altra attività per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0070) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0070).

C0050/R0070

Valore delle valute rilevanti — Tutte le altre attività

Indicare il valore di ogni altra attività per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0100

Valore totale di tutte le valute — Totale delle attività

Indicare il valore totale delle attività totali per tutte le valute.

C0030/R0100

Valore della valuta di segnalazione — Totale delle attività

Indicare il valore delle attività totali per la valuta di segnalazione.

C0040/R0100

Valore delle altre valute rimanenti — Totale delle attività

Indicare il valore delle attività totali per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0100) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0100).

C0050/R0100

Valore delle valute rilevanti — Totale delle attività

Indicare il valore delle attività totali per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0110

Valore totale di tutte le valute — Riserve tecniche (esclusi i contratti collegati a un indice e i contratti collegati a quote)

Indicare il valore totale delle riserve tecniche (esclusi i contratti collegati a un indice e collegati a quote) per tutte le valute.

C0030/R0110

Valore della valuta di segnalazione — Riserve tecniche (esclusi i contratti collegati a un indice e collegati a quote)

Indicare il valore delle riserve tecniche (esclusi i contratti collegati a un indice e collegati a quote) per la valuta di segnalazione.

C0040/R0110

Valore delle altre valute rimanenti — Riserve tecniche (esclusi i contratti collegati a un indice e collegati a quote)

Indicare il valore totale delle riserve tecniche (esclusi i contratti collegati a un indice e collegati a quote) per tutte le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0110) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0110).

C0050/R0110

Valore delle valute rilevanti — Riserve tecniche (esclusi i contratti collegati a un indice e collegati a quote)

Indicare il valore delle riserve tecniche (escl. contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote) per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0120

Valore totale di tutte le valute — Riserve tecniche — Contratti collegati a un indice e collegati a quote

Indicare il valore totale delle riserve tecniche per contratti collegati a un indice e collegati a quote per tutte le valute.

C0030/R0120

Valore della valuta di segnalazione — Riserve tecniche — Contratti collegati a un indice e collegati a quote

Indicare il valore delle riserve tecniche per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote per la valuta di segnalazione.

C0040/R0120

Valore delle altre valute rimanenti — Riserve tecniche — Contratti collegati a un indice e collegati a quote

Indicare il valore delle riserve tecniche per contratti collegati a un indice e collegati a quote per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0120) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0120).

C0050/R0120

Valore delle valute rilevanti — Riserve tecniche — Contratti collegati a un indice e collegati a quote

Indicare il valore delle riserve tecniche per contratti collegati a un indice e collegati a quote per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0130

Valore totale di tutte le valute — Depositi dai riassicuratori e debiti assicurativi, verso intermediari e riassicurativi

Indicare il valore totale dei depositi da riassicuratori e dei debiti assicurativi, verso intermediari e riassicurativi per tutte le valute.

C0030/R0130

Valore della valuta di segnalazione — Depositi dai riassicuratori e debiti assicurativi, verso intermediari e riassicurativi

Indicare il valore dei depositi da riassicuratori e dei debiti assicurativi, verso intermediari e riassicurativi per la valuta di segnalazione.

C0040/R0130

Valore delle altre valute rimanenti — Depositi dai riassicuratori e debiti assicurativi, verso intermediari e riassicurativi

Indicare il valore dei depositi da riassicuratori e dei debiti assicurativi, verso intermediari e riassicurativi per le valute rimanenti che non sono segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0130) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0130).

C0050/R0130

Valore delle valute rilevanti — Depositi dai riassicuratori e debiti assicurativi, verso intermediari e riassicurativi

Indicare il valore dei depositi da riassicuratori e dei debiti assicurativi, verso intermediari e riassicurativi per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0140

Valore totale di tutte le valute — Derivati

Indicare il valore totale dei derivati per tutte le valute.

C0030/R0140

Valore della valuta di segnalazione — Derivati

Indicare il valore dei derivati per la valuta di segnalazione.

C0040/R0140

Valore delle altre valute rimanenti — Derivati

Indicare il valore totale dei derivati per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0140) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0140).

C0050/R0140

Valore delle valute rilevanti — Derivati

Indicare il valore dei derivati per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0150

Valore totale di tutte le valute — Passività finanziarie

Indicare il valore totale delle passività finanziarie per tutte le valute.

C0030/R0150

Valore della valuta di segnalazione — Passività finanziarie

Indicare il valore delle passività finanziarie per la valuta di segnalazione

C0040/R0150

Valore delle altre valute rimanenti — Passività finanziarie

Indicare il valore totale delle passività finanziarie per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0150) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0150).

C0050/R0150

Valore delle valute rilevanti — Passività finanziarie

Indicare il valore delle passività finanziarie per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0160

Valore totale di tutte le valute — Passività potenziali

Indicare il valore totale delle passività potenziali per tutte le valute.

C0030/R0160

Valore della valuta di segnalazione — Passività potenziali

Indicare il valore delle passività potenziali per la valuta di segnalazione.

C0040/R0160

Valore delle altre valute rimanenti — Passività potenziali

Indicare il valore totale delle passività potenziali per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0160) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0160).

C0050/R0160

Valore delle valute rilevanti — Passività potenziali

Indicare il valore delle passività potenziali per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0170

Valore totale di tutte le valute — Tutte le altre passività

Indicare il valore totale di ogni altra passività per tutte le valute.

C0030/R0170

Valore della valuta di segnalazione — Tutte le altre passività

Indicare il valore totale di ogni altra passività per la valuta di segnalazione.

C0040/R0170

Valore delle altre valute rimanenti — Tutte le altre passività

Indicare il valore totale di ogni altra passività per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0170) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0170).

C0050/R0170

Valore delle valute rilevanti — Tutte le altre passività

Indicare il valore di ogni altra passività per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

C0020/R0200

Valore totale di tutte le valute — Totale passività

Indicare il valore totale delle passività totali per tutte le valute.

C0030/R0200

Valore della valuta di segnalazione — Totale passività

Indicare il valore delle passività totali per la valuta di segnalazione.

C0040/R0200

Valore delle altre valute rimanenti — Totale delle passività

Indicare il valore totale delle passività totali per le valute rimanenti non segnalate per valuta.

Ciò significa che questa cella non include l'importo segnalato nella valuta di segnalazione (C0030/R0200) e nelle valute segnalate per valuta (C0050/R0200)

C0050/R0200

Valore delle valute rilevanti — Totale delle passività

Indicare il valore delle passività totali per ognuna delle valute che devono essere segnalate separatamente.

S.03.01 — Elementi fuori bilancio — Generale

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per i gruppi.

Il presente modello include le informazioni riguardanti gli elementi fuori bilancio, il valore massimo e il valore solvibilità II delle passività potenziali nello stato patrimoniale solvibilità II. Per quanto riguarda il valore solvibilità II, le istruzioni definiscono gli elementi dalla prospettiva della rilevazione. I principi di valutazione sono definiti nella direttiva 2009/138/CE, nel regolamento delegato (UE) 2015/35, nelle norme tecniche e negli orientamenti di solvibilità II.

Le garanzie prevedono che l'emittente effettui dei pagamenti prestabiliti al fine di risarcire l'assicurato di una perdita subita per inadempienza di un determinato debitore al pagamento dovuto alla scadenza prevista sulla base delle clausole contrattuali originali o modificate di uno strumento di debito. Queste garanzie possono assumere diverse forme giuridiche, come la garanzia finanziaria, la lettera di credito, il contratto di default del credito. Questi elementi non includono garanzie derivanti da contratti di assicurazione, che sono rilevate nelle riserve tecniche.

Per passività potenziale si intende:

a.

una possibile obbligazione che deriva da eventi passati e la cui esistenza sarà confermata solo dal verificarsi o meno di uno o più eventi futuri incerti non interamente sotto il controllo dell'entità oppure

c)

un'obbligazione attuale che deriva da eventi passati anche se:

iii.

non è probabile che sarà necessario l'esborso di risorse atte a produrre benefici economici per adempiere all'obbligazione oppure

iv.

l'importo dell'obbligazione non può essere determinato con sufficiente attendibilità.

Per garanzia collaterale si intende un'attività avente un valore monetario o un impegno che garantiscono il mutuante in caso di inadempimento del prenditore.

Le garanzie elencate nel presente modello non devono essere segnalate in S.03.02 e in S.03.03. Pertanto, nel presente modello devono essere segnalate solo le garanzie limitate.

A livello di gruppo, il modello si applica a tutte le entità incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo, compresi gli altri settori finanziari e le partecipazioni di minoranza, per il metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), il metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione) e una combinazione dei metodi 1 e 2.

Per le partecipazioni di minoranza le garanzie fornite e le garanzie ricevute sono incluse su base proporzionale quando si applica il metodo 1. Quando si applica il metodo 2 deve essere segnalato l'importo totale delle garanzie.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010/R0010

Valore massimo — Garanzie prestate dal gruppo, incluse le lettere di credito

Somma di tutte le uscite di cassa possibili relative a garanzie se gli eventi scatenanti la garanzia dovessero tutti verificarsi in relazione alle garanzie prestate dal gruppo a un terzo. Sono inclusi i flussi di cassa relativi alle lettere di credito.

Se una garanzia è anche indicata come passività potenziale in R0310, in questa linea è incluso anche il valore massimo.

Le garanzie interne incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo non sono segnalate in questo modello.

C0010/R0030

Valore massimo — Garanzie ricevute dal gruppo, incluse le lettere di credito

Somma di tutte le entrate di cassa possibili relative a garanzie se gli eventi scatenanti la garanzia dovessero tutti verificarsi in relazione alle garanzie che il gruppo ha ricevuto da un terzo per garantire il pagamento delle passività dovute da parte del gruppo (sono incluse le lettere di credito, linee di credito impegnate non utilizzate).

Le garanzie interne incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo non sono segnalate in questo modello.

C0020/R0100

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Garanzie collaterali detenute per prestiti concessi o obbligazioni acquistate

Valore solvibilità II delle garanzie collaterali detenute per prestiti concessi o obbligazioni acquistate.

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II

C0020/R0110

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Garanzie collaterali detenute per derivati

Valore solvibilità II delle garanzie collaterali detenute per derivati.

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II

C0020/R0120

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Attività costituite dai riassicuratori per riserve tecniche cedute

Valore solvibilità II delle attività costituite dai riassicuratori per riserve tecniche cedute.

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II

C0020/R0130

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Altre garanzie collaterali detenute

Valore solvibilità II delle altre garanzie collaterali detenute.

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II

C0020/R0200

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Totale delle garanzie collaterali detenute

Totale del valore solvibilità II delle garanzie collaterali detenute.

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II

C0030/R0100

Valore delle attività per le quali è detenuta la garanzia collaterale — Garanzie collaterali detenute per prestiti concessi e obbligazioni acquistate

Valore solvibilità II delle attività per le quali sono detenute garanzie collaterali per prestiti concessi o obbligazioni acquistate.

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II

C0030/R0110

Valore delle attività per le quali è detenuta la garanzia collaterale — Garanzie collaterali detenute per derivati

Valore solvibilità II delle attività per le quali sono detenute garanzie collaterali per derivati.

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II

C0030/R0120

Valore delle attività per le quali è detenuta la garanzia collaterale — Attività costituite dai riassicuratori per riserve tecniche cedute

Valore solvibilità II delle attività per le quali sono detenute garanzie collaterali per le attività costituite dai riassicuratori per riserve tecniche cedute.

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II

C0030/R0130

Valore delle attività per le quali è detenuta la garanzia collaterale — Altre garanzie collaterali detenute

Valore solvibilità II delle attività per le quali sono detenute altre garanzie collaterali.

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II

C0030/R0200

Valore delle attività per le quali è detenuta la garanzia collaterale — Totale delle garanzie collaterali detenute

Totale del valore solvibilità II delle attività per le quali è detenuto il totale delle garanzie collaterali.

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II

C0020/R0210

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Garanzie collaterali costituite per prestiti ricevuti o obbligazioni emesse

Valore solvibilità II delle garanzie collaterali costituite per prestiti ricevuti e obbligazioni emesse.

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II

C0020/R0220

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Garanzie collaterali costituite per derivati

Valore solvibilità II delle garanzie collaterali costituite per derivati.

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II

C0020/R0230

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Attività costituite a favore delle imprese cedenti per riserve tecniche (riassicurazione accettata)

Valore solvibilità II delle attività costituite a favore di imprese cedenti per riserve tecniche (riassicurazione accettata).

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II

C0020/R0240

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Altre garanzie collaterali costituite

Valore solvibilità II delle garanzie collaterali costituite per altre garanzie collaterali.

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II

C0020/R0300

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Totale garanzie collaterali costituite

Totale del valore solvibilità II delle garanzie collaterali costituite.

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II

C0040/R0210

Valore delle passività per le quali è costituita la garanzia collaterale — Garanzia collaterale costituita per prestiti ricevuti o obbligazioni emesse

Valore solvibilità II delle passività per le quali sono costituite garanzie collaterali per prestiti concessi o obbligazioni acquistate.

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II

C0040/R0220

Valore delle attività per le quali è costituita la garanzia collaterale — Garanzie collaterali costituite per derivati

Valore solvibilità II delle passività per le quali sono costituite garanzie collaterali per derivati

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II

C0040/R0230

Valore delle passività per le quali è costituita la garanzia collaterale — Attività costituite a favore delle imprese cedenti per riserve tecniche (riassicurazione accettata)

Valore solvibilità II delle passività per le quali le attività sono costituite a favore di imprese cedenti per riserve tecniche (riassicurazione accettata).

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II

C0040/R0240

Valore delle passività per le quali è costituita la garanzia collaterale — Altre garanzie collaterali costituite

Valore solvibilità II delle passività per le quali sono costituite altre garanzie collaterali.

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II

C0040/R0300

Valore delle passività per le quali è costituita la garanzia collaterale — Totale delle garanzie collaterali costituite

Totale del valore solvibilità II delle passività per le quali è costituita la garanzia collaterale.

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II

C0010/R0310

Valore massimo — Passività potenziali non nello stato patrimoniale solvibilità II

Valore massimo possibile, indipendentemente dalla loro probabilità (ossia uscite di cassa future necessarie per regolare le passività potenziali nel corso della loro durata di vita scontate alla pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio) delle passività potenziali non incluse tra quelle valutate nello stato patrimoniale solvibilità II (elemento C0010/R0740 di S.02.01).

Le passività potenziali interne incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo non sono segnalate in questo modello.

Si tratta delle passività potenziali che non sono rilevanti.

L'importo include le garanzie segnalate in R0010, se considerate passività potenziali.

C0010/R0330

Valore massimo — Passività potenziali nello stato patrimoniale solvibilità II

Valore massimo possibile, indipendentemente dalla loro probabilità (ossia uscite di cassa future necessarie per regolare le passività potenziali nel corso della loro durata di vita, scontate alla pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio) delle passività potenziali valutate nello stato patrimoniale solvibilità II, ai sensi dell'articolo 11 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0010/R0400

Valore massimo — Totale delle passività potenziali

Valore massimo possibile, indipendentemente dalla loro probabilità (ossia flussi di cassa futuri necessari per regolare le passività potenziali nel corso della loro durata di vita, scontate alla pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio) delle passività potenziali.

C0020/R0310

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Passività potenziali non nello stato patrimoniale solvibilità II

Valore solvibilità II delle passività potenziali non nello stato patrimoniale solvibilità II.

C0020/R0330

Valore delle garanzie/delle garanzie collaterali/delle passività potenziali — Passività potenziali nello stato patrimoniale solvibilità II

Valore solvibilità II delle passività potenziali nello stato patrimoniale solvibilità II. Questo valore deve essere segnalato solo in relazione alle passività potenziali per le quali è stato segnalato un valore nell'elemento C0010/R0330 in S.03.01.

Se questo valore è inferiore a C0010/R0740 in S.02.01 deve essere fornita una spiegazione nella relazione discorsiva.

S.03.02 — Elementi fuori bilancio — Elenco delle garanzie illimitate ricevute dal gruppo

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per i gruppi.

Per quanto riguarda il valore solvibilità II, le istruzioni definiscono gli elementi dalla prospettiva della rilevazione. I principi di valutazione sono definiti nella direttiva 2009/138/CE, nel regolamento delegato (UE) 2015/35, nelle norme tecniche e negli orientamenti di solvibilità II.

Per garanzie illimitate si intendono le garanzie di importo illimitato, indipendentemente dal fatto che la data sia limitata o illimitata.

Le garanzie elencate nel presente modello non devono essere segnalate in S.03.01.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Codice della garanzia

Codice della garanzia ricevuta. Il numero è attribuito dal gruppo, deve essere univoco e deve essere sempre lo stesso nel tempo. Non è riutilizzato per altre garanzie.

C0020

Nome del fornitore della garanzia

Indicazione del nome del fornitore della garanzia.

C0030

Codice del fornitore della garanzia

Codice di identificazione del fornitore utilizzando il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

C0040

Tipo di codice del fornitore della garanzia

Indicazione del codice utilizzato per «Codice del fornitore della garanzia». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

C0060

Evento(i) scatenante(i) della garanzia

Indicare l'evento scatenante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — dichiarazione di fallimento secondo la classificazione degli eventi di credito ISDA (International Swaps and Derivatives Association)

 

2 — declassamento da parte di un'agenzia di rating

 

3 — calo dell'SCR sotto una soglia ma superiore a 100 %

 

4 — calo dell'MCR sotto una soglia ma superiore a 100 %

 

5 — violazione dell'SCR

 

6 — violazione dell'MCR

 

7 — non pagamento dell'obbligazione contrattuale

 

8 — frode

 

9 — violazione dell'obbligazione contrattuale collegata alla dismissione di attività

 

10 — violazione dell'obbligazione contrattuale collegata all'acquisizione di attività

 

0 — altro

C0070

Evento(i) scatenante(i) specifico(i) della garanzia

Descrizione dell'evento scatenante se è stato selezionato «0 — Altro» per l'elemento C0060 «Evento(i) scatenante(i) specifico(i) della garanzia».

C0080

Data di efficacia della garanzia

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di inizio della copertura del contratto.

C0090

Fondi propri accessori

Indicare se la garanzia è classificata tra i fondi propri accessori ed è presentata nei seguenti elementi di S.23.01:

lettere di credito e garanzie di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE (C0010/R0340)

lettere di credito e garanzie diverse da quelle di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE (C0010/R0350)

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — fondi propri accessori

 

2 — non fondi propri accessori

S.03.03 — Elementi fuori bilancio — Elenco delle garanzie illimitate prestate dal gruppo

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per i gruppi.

Per quanto riguarda il valore solvibilità II, le istruzioni definiscono gli elementi dalla prospettiva della rilevazione. I principi di valutazione sono definiti nella direttiva 2009/138/CE, nel regolamento delegato (UE) 2015/35, nelle norme tecniche e negli orientamenti di solvibilità II.

Per garanzie illimitate si intendono le garanzie di importo illimitato, indipendentemente dal fatto che la data sia limitata o illimitata.

Le garanzie elencate nel presente modello non devono essere segnalate in S.03.01 A livello di gruppo, il modello si applica a tutte le entità incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo, compresi gli altri settori finanziari e le partecipazioni di minoranza, per il metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), il metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione) e una combinazione dei metodi 1 e 2.

Le garanzie interne incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo non sono segnalate in questo modello, ma nel pertinente modello relativo alle operazioni infragruppo (S.36).

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Codice della garanzia

Codice della garanzia prestata Il numero è attribuito dal gruppo, deve essere univoco e deve essere sempre lo stesso nel tempo. Non è riutilizzato per altre garanzie.

C0020

Nome del beneficiario della garanzia

Indicazione del nome del beneficiario della garanzia.

C0030

Codice del beneficiario della garanzia

Codice di identificazione del beneficiario della garanzia: utilizzare il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

C0040

Tipo di codice del beneficiario della garanzia

Indicazione del codice utilizzato per «Codice del fornitore della garanzia». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

C0060

Evento(i) scatenante(i) della garanzia

Elenco di eventi scatenanti. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — dichiarazione di fallimento secondo la classificazione degli eventi di credito ISDA

 

2 — declassamento da parte di un'agenzia di rating

 

3 — calo dell'SCR sotto una soglia ma superiore a 100 %

 

4 — calo dell'MCR sotto una soglia ma superiore a 100 %

 

5 — violazione dell'SCR

 

6 — violazione dell'MCR

 

7 — non pagamento dell'obbligazione contrattuale

 

8 — frode

 

9 — violazione dell'obbligazione contrattuale collegata alla dismissione di attività

 

10 — violazione dell'obbligazione contrattuale collegata all'acquisizione di attività

 

0 — altro

C0070

Stima del valore massimo della garanzia

Somma di tutti i flussi di cassa possibili se gli eventi scatenanti le garanzie dovessero tutti verificarsi in relazione alle garanzie prestate dal gruppo a un terzo.

C0080

Evento(i) scatenante(i) specifico(i) della garanzia

Descrizione dell'evento scatenante se è stato selezionato «0 — Altro» per l'elemento C0060 «Evento(i) scatenante(i) specifico(i) della garanzia».

C0090

Data di efficacia della garanzia

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di inizio della validità della garanzia.

S.05.01 — Premi, sinistri e spese per area di attività

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione trimestrale e a quella annuale delle informazioni per i gruppi.

Il presente modello deve essere segnalato da una prospettiva contabile consolidata, ossia: principi contabili locali o IFRS se accettati come Principi contabili locali ma utilizzando le aree di attività di solvibilità II. I gruppi utilizzano le basi di rilevazione e valutazione utilizzate per i bilanci pubblicati, non è necessaria né una nuova rilevazione né una nuova valutazione.

Il modello fa riferimento all'intero periodo trascorso dall'inizio dell'esercizio.

Il presente modello riguarda unicamente l'attività di assicurazione e riassicurazione entro l'ambito del bilancio consolidato.

Per la segnalazione trimestrale, le spese amministrative, le spese di gestione degli investimenti, le spese di acquisizione e le spese generali sono presentate in forma aggregata.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Obbligazioni di assicurazione e riassicurazione non vita

Da C0010 a C0120/R0110

Premi contabilizzati — Lordo — Attività diretta

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi maturati nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, derivanti dall'attività diretta, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0010 a C0120/R0120

Premi contabilizzati — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi maturati nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, derivanti dall'attività della riassicurazione proporzionale accettata, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0130 a C0160/R0130

Premi contabilizzati — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi maturati nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, derivanti dall'attività della riassicurazione non proporzionale accettata, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0010 a C0160/R0140

Premi contabilizzati — Quota a carico dei riassicuratori

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi ceduti ai riassicuratori nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0010 a C0160/R0200

Premi contabilizzati — Netto

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi netti contabilizzati rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0010 a C0120/R0210

Premi acquisiti — Lordo — Attività diretta

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi all'attività di assicurazione diretta.

Da C0010 a C0120/R0220

Premi acquisiti — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi all'attività di riassicurazione proporzionale accettata.

Da C0130 a C0160/R0230

Premi acquisiti — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi contabilizzati lordi diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi all'attività di riassicurazione non proporzionale accettata.

Da C0010 a C0160/R0240

Premi acquisiti — Quota a carico dei riassicuratori

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma della quota a carico dei riassicuratori dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della quota dei riassicuratori della riserva per premi non acquisiti.

Da C0010 a C0160/R0300

Premi acquisiti — Netto

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi alla somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0010 a C0120/R0310

Sinistri verificatisi — Lordo — Attività diretta

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e la variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario in relazione ai contratti di assicurazione derivanti dall'attività diretta.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0010 a C0120/R0320

Sinistri verificatisi — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e la variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario in relazione ai contratti di assicurazione derivanti dalla riassicurazione proporzionale accettata lorda.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0130 a C0160/R0330

Sinistri verificatisi — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e della variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario in relazione ai contratti di assicurazione derivanti dalla riassicurazione non proporzionale accettata lorda.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0010 a C0160/R0340

Sinistri verificatisi — Quota a carico dei riassicuratori

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta della quota a carico dei riassicuratori della somma dei sinistri pagati e della variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0010 a C0160/R0400

Sinistri verificatisi — Netto

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e della variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario in relazione alla somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0010 a C0120/R0410

Variazioni delle altre riserve tecniche — Lordo — Attività diretta

Variazioni delle altre riserve tecniche secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta delle variazioni delle altre riserve tecniche per l'attività diretta lorda.

Da C0010 a C0120/R0420

Variazioni delle altre riserve tecniche — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Variazioni delle altre riserve tecniche secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta delle variazioni delle altre riserve tecniche per la riassicurazione proporzionale accettata lorda

Da C0130 a C0160/R0430

Variazioni delle altre riserve tecniche — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Variazioni delle altre riserve tecniche secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta delle variazioni delle altre riserve tecniche per la riassicurazione non proporzionale accettata lorda.

Da C0010 a C0160/R0440

Variazioni delle altre riserve tecniche — Quota a carico dei riassicuratori

Variazioni delle altre riserve tecniche secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta delle variazioni delle altre riserve tecniche relative agli importi ceduti ai riassicuratori.

Da C0010 a C0160/R0500

Variazioni delle altre riserve tecniche — Netto

Variazioni delle altre riserve tecniche secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: l'importo netto delle variazioni delle altre riserve tecniche rappresenta la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0010 a C0160/R0550

Spese sostenute

Tutte le spese tecniche incorse dal gruppo nel periodo di riferimento secondo il principio di competenza.

Da C0010 a C0120/R0610

Spese amministrative — Lordo — Attività diretta

Le spese amministrative incorse dal gruppo nell'esercizio finanziario, secondo il principio di competenza, sono spese connesse con l'amministrazione della polizza, comprese le spese relative ai contratti di riassicurazione e società veicolo. Alcune spese amministrative sono direttamente connesse all'attività riguardante uno specifico contratto di assicurazione (ad es., i costi di manutenzione) quali i costi di fatturazione del premio, i costi dell'invio delle informazioni periodiche ai contraenti e i costi del trattamento delle modifiche della polizza (ad es., conversioni e reintegri). Altre spese amministrative si riferiscono direttamente all'attività di assicurazione, ma sono il risultato di attività riguardanti più di una polizza, quali gli stipendi del personale incaricato dell'amministrazione della polizza.

L'importo si riferisce all'attività diretta lorda.

Da C0010 a C0120/R0620

Spese amministrative — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Le spese amministrative incorse dal gruppo nel periodo di riferimento, secondo il principio di competenza, sono spese connesse con l'amministrazione della polizza, comprese le spese relative ai contratti di riassicurazione e società veicolo. Alcune spese amministrative sono direttamente connesse all'attività riguardante uno specifico contratto di assicurazione (ad es., i costi di manutenzione) quali i costi di fatturazione del premio, i costi dell'invio delle informazioni periodiche ai contraenti e i costi del trattamento delle modifiche della polizza (ad es., conversioni e reintegri). Altre spese amministrative si riferiscono direttamente all'attività di assicurazione, ma sono il risultato di attività riguardanti più di una polizza, quali gli stipendi del personale incaricato dell'amministrazione della polizza.

L'importo si riferisce alla riassicurazione proporzionale accettata lorda.

Da C0130 a C0160/R0630

Spese amministrative — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Le spese amministrative incorse dal gruppo nel periodo di riferimento, secondo il principio di competenza, sono spese connesse con l'amministrazione della polizza, comprese le spese relative ai contratti di riassicurazione e società veicolo. Alcune spese amministrative sono direttamente connesse all'attività riguardante uno specifico contratto di assicurazione (ad es., i costi di manutenzione) quali i costi di fatturazione del premio, i costi dell'invio delle informazioni periodiche ai contraenti e i costi del trattamento delle modifiche della polizza (ad es., conversioni e reintegri). Altre spese amministrative si riferiscono direttamente all'attività di assicurazione, ma sono il risultato di attività riguardanti più di una polizza, quali gli stipendi del personale incaricato dell'amministrazione della polizza.

L'importo si riferisce alla riassicurazione non proporzionale accettata lorda.

Da C0010 a C0160/R0640

Spese amministrative — Quota a carico dei riassicuratori

Le spese amministrative incorse dal gruppo nel periodo di riferimento, secondo il principio di competenza, sono spese connesse con l'amministrazione della polizza, comprese le spese relative ai contratti di riassicurazione e società veicolo. Alcune spese amministrative sono direttamente connesse all'attività riguardante uno specifico contratto di assicurazione (ad es., i costi di manutenzione) quali i costi di fatturazione del premio, i costi dell'invio delle informazioni periodiche ai contraenti e i costi del trattamento delle modifiche della polizza (ad es., conversioni e reintegri). Altre spese amministrative si riferiscono direttamente all'attività di assicurazione, ma sono il risultato di attività riguardanti più di una polizza, quali gli stipendi del personale incaricato dell'amministrazione della polizza.

L'importo si riferisce alla quota a carico dei riassicuratori.

La quota a carico dei riassicuratori deve essere di norma ripartita per tipo di spesa; se ciò non è possibile deve essere segnalata come spese di acquisizione.

Da C0010 a C0160/R0700

Spese amministrative — Netto

Le spese amministrative incorse dal gruppo nel periodo di riferimento, secondo il principio di competenza, sono spese connesse con l'amministrazione della polizza, comprese le spese relative ai contratti di riassicurazione e società veicolo. Alcune spese amministrative sono direttamente connesse all'attività riguardante uno specifico contratto di assicurazione (ad es., i costi di manutenzione) quali i costi di fatturazione del premio, i costi dell'invio delle informazioni periodiche ai contraenti e i costi del trattamento delle modifiche della polizza (ad es., conversioni e reintegri). Altre spese amministrative si riferiscono direttamente all'attività di assicurazione, ma sono il risultato di attività riguardanti più di una polizza, quali gli stipendi del personale incaricato dell'amministrazione della polizza.

Le spese amministrative nette rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0010 a C0160/R0710

Spese di gestione degli investimenti — Lordo — Attività diretta

Di norma le spese di gestione degli investimenti non sono ripartite polizza per polizza ma a livello di portafoglio di contratti di assicurazione. Le spese di gestione degli investimenti potrebbero includere le spese di tenuta del portafoglio di investimenti, gli stipendi del personale responsabile degli investimenti, le retribuzioni dei consulenti esterni, le spese connesse all'attività di negoziazione degli investimenti (ossia l'acquisto e la vendita di titoli del portafoglio) e, in alcuni casi, anche la remunerazione per i servizi di deposito.

L'importo si riferisce all'attività diretta lorda.

Da C0010 a C0120/R0720

Spese di gestione degli investimenti — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Di norma le spese di gestione degli investimenti non sono ripartite polizza per polizza ma a livello di portafoglio di contratti di assicurazione. Le spese di gestione degli investimenti potrebbero includere le spese di tenuta del portafoglio di investimenti, gli stipendi del personale responsabile degli investimenti, le retribuzioni dei consulenti esterni, le spese connesse all'attività di negoziazione degli investimenti (ossia l'acquisto e la vendita di titoli del portafoglio) e, in alcuni casi, anche la remunerazione per i servizi di deposito.

L'importo si riferisce alla riassicurazione proporzionale accettata lorda.

Da C0130 a C0160/R0730

Spese di gestione degli investimenti — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Di norma le spese di gestione degli investimenti non sono ripartite polizza per polizza ma a livello di portafoglio di contratti di assicurazione. Le spese di gestione degli investimenti potrebbero includere le spese di tenuta del portafoglio di investimenti, gli stipendi del personale responsabile degli investimenti, le retribuzioni dei consulenti esterni, le spese connesse all'attività di negoziazione degli investimenti (ossia l'acquisto e la vendita di titoli del portafoglio) e, in alcuni casi, anche la remunerazione per i servizi di deposito.

L'importo si riferisce alla riassicurazione non proporzionale accettata lorda.

Da C0010 a C0160/R0740

Spese di gestione degli investimenti — Quota a carico dei riassicuratori

Di norma le spese di gestione degli investimenti non sono ripartite polizza per polizza ma a livello di portafoglio di contratti di assicurazione. Le spese di gestione degli investimenti potrebbero includere le spese di tenuta del portafoglio di investimenti, gli stipendi del personale responsabile degli investimenti, le retribuzioni dei consulenti esterni, le spese connesse all'attività di negoziazione degli investimenti (ossia l'acquisto e la vendita di titoli del portafoglio) e, in alcuni casi, anche la remunerazione per i servizi di deposito.

L'importo si riferisce alla quota a carico dei riassicuratori.

La quota a carico dei riassicuratori deve essere di norma ripartita per tipo di spesa; se ciò non è possibile deve essere segnalata come spese di acquisizione.

Da C0010 a C0160/R0800

Spese di gestione degli investimenti — Netto

Di norma le spese di gestione degli investimenti non sono ripartite polizza per polizza ma a livello di portafoglio di contratti di assicurazione. Le spese di gestione degli investimenti potrebbero includere le spese di tenuta del portafoglio di investimenti, gli stipendi del personale responsabile degli investimenti, le retribuzioni dei consulenti esterni, le spese connesse all'attività di negoziazione degli investimenti (ossia l'acquisto e la vendita di titoli del portafoglio) e, in alcuni casi, anche la remunerazione per i servizi di deposito.

L'importo si riferisce alle spese nette di gestione degli investimenti.

Le spese nette di gestione degli investimenti rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0010 a C0120/R0810

Spese di gestione dei sinistri — Lordo — Attività diretta

Le spese di gestione dei sinistri sono spese che saranno sostenute per la trattazione e la risoluzione dei sinistri, incluse le spese legali e i compensi ai periti e i costi interni del trattamento delle domande di pagamento. Alcune di queste spese potrebbe essere riferibili ai singoli sinistri (ad es., le spese legali e i compensi ai periti), mentre altre sono il risultato di attività che coprono più di un sinistro (ad es., retribuzioni del personale degli uffici gestione sinistri).

L'importo si riferisce all'attività diretta lorda.

Sono inclusi i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0010 a C0120/R0820

Spese di gestione dei sinistri — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Le spese di gestione dei sinistri sono spese che saranno sostenute per la trattazione e la risoluzione dei sinistri, incluse le spese legali e i compensi ai periti e i costi interni del trattamento delle domande di pagamento. Alcune di queste spese potrebbe essere riferibili ai singoli sinistri (ad es., le spese legali e i compensi ai periti), mentre altre sono il risultato di attività che coprono più di un sinistro (ad es., retribuzioni del personale degli uffici gestione sinistri).

L'importo si riferisce alla riassicurazione proporzionale accettata lorda.

Sono inclusi i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0130 a C0160/R0830

Spese di gestione dei sinistri — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Le spese di gestione dei sinistri sono spese che saranno sostenute per la trattazione e la risoluzione dei sinistri, incluse le spese legali e i compensi ai periti e i costi interni del trattamento delle domande di pagamento. Alcune di queste spese potrebbe essere riferibili ai singoli sinistri (ad es., le spese legali e i compensi ai periti), mentre altre sono il risultato di attività che coprono più di un sinistro (ad es., retribuzioni del personale degli uffici gestione sinistri).

L'importo si riferisce alla riassicurazione non proporzionale accettata lorda.

Sono inclusi i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0010 a C0160/R0840

Spese di gestione dei sinistri — Quota a carico dei riassicuratori

Le spese di gestione dei sinistri sono spese che saranno sostenute per la trattazione e la risoluzione dei sinistri, incluse le spese legali e i compensi ai periti e i costi interni del trattamento delle domande di pagamento. Alcune di queste spese potrebbe essere riferibili ai singoli sinistri (ad es., le spese legali e i compensi ai periti), mentre altre sono il risultato di attività che coprono più di un sinistro (ad es., retribuzioni del personale degli uffici gestione sinistri).

L'importo si riferisce alla quota a carico dei riassicuratori.

Sono inclusi i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

La quota a carico dei riassicuratori deve essere di norma ripartita per tipo di spesa; se ciò non è possibile deve essere segnalata come spese di acquisizione.

Da C0010 a C0160/R0900

Spese di gestione dei sinistri — Netto

Le spese di gestione dei sinistri sono spese che saranno sostenute per la trattazione e la risoluzione dei sinistri, incluse le spese legali e i compensi ai periti e i costi interni del trattamento delle domande di pagamento. Alcune di queste spese potrebbe essere riferibili ai singoli sinistri (ad es., le spese legali e i compensi ai periti), mentre altre sono il risultato di attività che coprono più di un sinistro (ad es., retribuzioni del personale degli uffici gestione sinistri).

Le spese nette di gestione dei sinistri rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Sono inclusi i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0010 a C0120/R0910

Spese di acquisizione — Lordo — Attività diretta

Le spese di acquisizione comprendono le spese, incluse le spese di rinnovo, individuabili a livello del singolo contratto di assicurazione incorse perché il gruppo ha emesso quel particolare contratto. Si tratta di costi di provvigione, costi per la vendita, la sottoscrizione e la predisposizione del contratto di assicurazione che è stato emesso. Sono inclusi i movimenti nelle spese di acquisizione differite. La definizione si applica mutatis mutandis alle imprese di riassicurazione.

L'importo si riferisce all'attività diretta lorda.

Da C0010 a C0120/R0920

Spese di acquisizione — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Le spese di acquisizione comprendono le spese, incluse le spese di rinnovo, individuabili a livello del singolo contratto di assicurazione incorse perché il gruppo ha emesso quel particolare contratto. Si tratta di costi di provvigione, costi per la vendita, la sottoscrizione e la predisposizione del contratto di assicurazione che è stato emesso. Sono inclusi i movimenti nelle spese di acquisizione differite. La definizione si applica mutatis mutandis alle imprese di riassicurazione.

L'importo si riferisce alla riassicurazione proporzionale accettata lorda.

Da C0130 a C0160/R0930

Spese di acquisizione — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Le spese di acquisizione comprendono le spese, incluse le spese di rinnovo, individuabili a livello del singolo contratto di assicurazione incorse perché il gruppo ha emesso quel particolare contratto. Si tratta di costi di provvigione, costi per la vendita, la sottoscrizione e la predisposizione del contratto di assicurazione che è stato emesso. Sono inclusi i movimenti nelle spese di acquisizione differite. La definizione si applica mutatis mutandis alle imprese di riassicurazione.

L'importo si riferisce alla riassicurazione non proporzionale accettata.

Da C0010 a C0160/R0940

Spese di acquisizione — Quota a carico dei riassicuratori

Le spese di acquisizione comprendono le spese, incluse le spese di rinnovo, individuabili a livello del singolo contratto di assicurazione incorse perché il gruppo ha emesso quel particolare contratto. Si tratta di costi di provvigione, costi per la vendita, la sottoscrizione e la predisposizione del contratto di assicurazione che è stato emesso. Sono inclusi i movimenti nelle spese di acquisizione differite. La definizione si applica mutatis mutandis alle imprese di riassicurazione.

L'importo si riferisce alla quota a carico dei riassicuratori.

La quota a carico dei riassicuratori deve essere di norma ripartita per tipo di spesa; se ciò non è possibile deve essere segnalata come spese di acquisizione.

Da C0010 a C0160/R1000

Spese di acquisizione — Netto

Le spese di acquisizione comprendono le spese, incluse le spese di rinnovo, individuabili a livello del singolo contratto di assicurazione incorse perché il gruppo ha emesso quel particolare contratto. Si tratta di costi di provvigione, costi per la vendita, la sottoscrizione e la predisposizione del contratto di assicurazione che è stato emesso. Sono inclusi i movimenti nelle spese di acquisizione differite. La definizione si applica mutatis mutandis alle imprese di riassicurazione.

Le spese nette di gestione dei sinistri rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0010 a C0120/R1010

Spese generali — Lordo — Attività diretta

Le spese generali comprendono le retribuzioni degli amministratori, i costi della revisione e i costi dell'ordinaria gestione giornaliera, ossia fatture elettriche, canone di locazione degli uffici, costi per l'IT. Le spese generali comprendono anche le spese relative allo sviluppo di nuove attività di assicurazione e riassicurazione, alla pubblicità dei prodotti assicurativi, al miglioramento dei processi interni, quali gli investimenti nel sistema necessari per sostenere l'attività di assicurazione e riassicurazione (ad es., l'acquisto di nuovi sistemi informatici e lo sviluppo di nuovo software).

L'importo si riferisce all'attività diretta lorda.

Da C0010 a C0120/R1020

Spese generali — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Le spese generali comprendono le retribuzioni degli amministratori, i costi della revisione e i costi dell'ordinaria gestione giornaliera, ossia fatture elettriche, canone di locazione degli uffici, costi per l'IT. Le spese generali comprendono anche le spese relative allo sviluppo di nuove attività di assicurazione e riassicurazione, alla pubblicità dei prodotti assicurativi, al miglioramento dei processi interni, quali gli investimenti nel sistema necessari per sostenere l'attività di assicurazione e riassicurazione (ad es., l'acquisto di nuovi sistemi informatici e lo sviluppo di nuovo software).

L'importo si riferisce alla riassicurazione proporzionale accettata lorda.

Da C0130 a C0160/R1030

Spese generali — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Le spese generali comprendono le retribuzioni degli amministratori, i costi della revisione e i costi dell'ordinaria gestione giornaliera, ossia fatture elettriche, canone di locazione degli uffici, costi per l'IT. Le spese generali comprendono anche le spese relative allo sviluppo di nuove attività di assicurazione e riassicurazione, alla pubblicità dei prodotti assicurativi, al miglioramento dei processi interni, quali gli investimenti nel sistema necessari per sostenere l'attività di assicurazione e riassicurazione (ad es., l'acquisto di nuovi sistemi informatici e lo sviluppo di nuovo software).

L'importo si riferisce alla riassicurazione non proporzionale accettata lorda.

Da C0010 a C0160/R1040

Spese generali — Quota a carico dei riassicuratori

Le spese generali comprendono le retribuzioni degli amministratori, i costi della revisione e i costi dell'ordinaria gestione giornaliera, ossia fatture elettriche, canone di locazione degli uffici, costi per l'IT. Le spese generali comprendono anche le spese relative allo sviluppo di nuove attività di assicurazione e riassicurazione, alla pubblicità dei prodotti assicurativi, al miglioramento dei processi interni, quali gli investimenti nel sistema necessari per sostenere l'attività di assicurazione e riassicurazione (ad es., l'acquisto di nuovi sistemi informatici e lo sviluppo di nuovo software).

L'importo si riferisce alla quota a carico dei riassicuratori.

La quota a carico dei riassicuratori deve essere di norma ripartita per tipo di spesa; se ciò non è possibile deve essere segnalata come spese di acquisizione.

Da C0010 a C0160/R1100

Spese generali — Netto

Le spese generali comprendono le retribuzioni degli amministratori, i costi della revisione e i costi dell'ordinaria gestione giornaliera, ossia fatture elettriche, canone di locazione degli uffici, costi per l'IT. Le spese generali comprendono anche le spese relative allo sviluppo di nuove attività di assicurazione e riassicurazione, alla pubblicità dei prodotti assicurativi, al miglioramento dei processi interni, quali gli investimenti nel sistema necessari per sostenere l'attività di assicurazione e riassicurazione (ad es., l'acquisto di nuovi sistemi informatici e lo sviluppo di nuovo software).

Le spese generali nette rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

C0200/R0110-R1100

Totale

Totale di diversi elementi per tutte le aree di attività.

C0200/R1200

Altre spese

Altre spese tecniche non coperte dalle spese menzionate in precedenza e non disaggregate per area di attività.

Non include le spese non tecniche, quali imposte, interessi passivi, minusvalenze all'atto della dismissione, ecc.

C0200/R1300

Totale spese

Importo di tutte le spese tecniche.

Obbligazioni di assicurazione e riassicurazione vita

Da C0210 a C0280/R1410

Premi contabilizzati — Lordo

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi maturati nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, derivanti dall'attività lorda, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Include sia l'attività diretta che l'attività di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R1420

Premi contabilizzati — Quota a carico dei riassicuratori

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi ceduti ai riassicuratori dovuti nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0210 a C0280/R1500

Premi contabilizzati — Netto

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi netti contabilizzati rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R1510

Premi acquisiti — Lordo

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi all'attività di assicurazione diretta e all'attività riassicurazione accettata.

Da C0210 a C0280/R1520

Premi acquisiti — Quota a carico dei riassicuratori

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla quota a carico dei riassicuratori dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della quota a carico dei riassicuratori della riserva per premi non acquisiti.

Da C0210 a C0280/R1600

Premi acquisiti — Netto

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi alla somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R1610

Sinistri verificatisi — Lordo

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e la variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario relativa ai contratti di assicurazione derivanti dall'attività diretta e dall'attività di riassicurazione.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0210 a C0280/R1620

Sinistri verificatisi — Quota a carico dei riassicuratori

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE: si tratta della quota a carico dei riassicuratori della somma dei sinistri pagati e della variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0210 a C0280/R1700

Sinistri verificatisi — Netto

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e della variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario relativa alla somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0210 a C0280/R1710

Variazioni delle altre riserve tecniche — Lordo

Definizione di variazioni delle altre riserve tecniche di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta della variazione delle altre riserve tecniche relative ai contratti di assicurazione derivanti dall'attività lorda diretta e di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R1720

Variazione delle altre riserve tecniche — Quota a carico dei riassicuratori

Definizione di variazioni delle altre riserve tecniche di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta della quota a carico dei riassicuratori delle variazioni delle altre riserve tecniche.

Da C0210 a C0280/R1800

Variazione delle altre riserve tecniche — Netto

Definizione di variazioni delle altre riserve tecniche di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: le variazioni nette delle altre riserve tecniche relative alla somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R1900

Spese sostenute

Tutte le spese tecniche incorse dal gruppo nel periodo di riferimento secondo il principio di competenza.

Da C0210 a C0280/R1910

Spese amministrative — Lordo

Le spese amministrative incorse dal gruppo nell'esercizio finanziario, secondo il principio di competenza, sono spese connesse con l'amministrazione della polizza, comprese le spese relative ai contratti di riassicurazione e società veicolo. Alcune spese amministrative sono direttamente connesse all'attività riguardante uno specifico contratto di assicurazione (ad es., i costi di manutenzione) quali i costi di fatturazione del premio, i costi dell'invio delle informazioni periodiche ai contraenti e i costi del trattamento delle modifiche della polizza (ad es., conversioni e reintegri). Altre spese amministrative si riferiscono direttamente all'attività di assicurazione, ma sono il risultato di attività riguardanti più di una polizza, quali gli stipendi del personale incaricato dell'amministrazione della polizza.

L'importo si riferisce all'attività lorda diretta e di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R1920

Spese amministrative — Quota a carico dei riassicuratori

Le spese amministrative incorse dal gruppo nel periodo di riferimento, secondo il principio di competenza, sono spese connesse con l'amministrazione della polizza, comprese le spese relative ai contratti di riassicurazione e società veicolo. Alcune spese amministrative sono direttamente connesse all'attività riguardante uno specifico contratto di assicurazione (ad es., i costi di manutenzione) quali i costi di fatturazione del premio, i costi dell'invio delle informazioni periodiche ai contraenti e i costi del trattamento delle modifiche della polizza (ad es., conversioni e reintegri). Altre spese amministrative si riferiscono direttamente all'attività di assicurazione, ma sono il risultato di attività riguardanti più di una polizza, quali gli stipendi del personale incaricato dell'amministrazione della polizza.

L'importo si riferisce alla quota a carico dei riassicuratori.

La quota a carico dei riassicuratori deve essere di norma ripartita per tipo di spesa; se ciò non è possibile deve essere segnalata come spese di acquisizione.

Da C0210 a C0280/R2000

Spese amministrative — Netto

Le spese amministrative incorse dal gruppo nel periodo di riferimento, secondo il principio di competenza, sono spese connesse con l'amministrazione della polizza, comprese le spese relative ai contratti di riassicurazione e società veicolo. Alcune spese amministrative sono direttamente connesse all'attività riguardante uno specifico contratto di assicurazione (ad es., i costi di manutenzione) quali i costi di fatturazione del premio, i costi dell'invio delle informazioni periodiche ai contraenti e i costi del trattamento delle modifiche della polizza (ad es., conversioni e reintegri). Altre spese amministrative si riferiscono direttamente all'attività di assicurazione, ma sono il risultato di attività riguardanti più di una polizza, quali gli stipendi del personale incaricato dell'amministrazione della polizza.

L'importo si riferisce alle spese amministrative nette

Le spese amministrative nette rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R2010

Spese di gestione degli investimenti — Lordo

Di norma le spese di gestione degli investimenti non sono ripartite polizza per polizza ma a livello di portafoglio di contratti di assicurazione. Le spese di gestione degli investimenti potrebbero includere le spese di tenuta del portafoglio di investimenti, gli stipendi del personale responsabile degli investimenti, le retribuzioni dei consulenti esterni, le spese connesse all'attività di negoziazione degli investimenti (ossia l'acquisto e la vendita di titoli del portafoglio) e, in alcuni casi, anche la remunerazione per i servizi di deposito.

L'importo si riferisce all'attività lorda diretta e di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R2020

Spese di gestione degli investimenti — Quota a carico dei riassicuratori

Di norma le spese di gestione degli investimenti non sono ripartite polizza per polizza ma a livello di portafoglio di contratti di assicurazione. Le spese di gestione degli investimenti potrebbero includere le spese di tenuta del portafoglio di investimenti, gli stipendi del personale responsabile degli investimenti, le retribuzioni dei consulenti esterni, le spese connesse all'attività di negoziazione degli investimenti (ossia l'acquisto e la vendita di titoli del portafoglio) e, in alcuni casi, anche la remunerazione per i servizi di deposito.

L'importo si riferisce alla quota a carico dei riassicuratori.

La quota a carico dei riassicuratori deve essere di norma ripartita per tipo di spesa; se ciò non è possibile deve essere segnalata come spese di acquisizione.

Da C0210 a C0280/R2100

Spese di gestione degli investimenti — Netto

Di norma le spese di gestione degli investimenti non sono ripartite polizza per polizza ma a livello di portafoglio di contratti di assicurazione. Le spese di gestione degli investimenti potrebbero includere le spese di tenuta del portafoglio di investimenti, gli stipendi del personale responsabile degli investimenti, le retribuzioni dei consulenti esterni, le spese connesse all'attività di negoziazione degli investimenti (ossia l'acquisto e la vendita di titoli del portafoglio) e, in alcuni casi, anche la remunerazione per i servizi di deposito.

L'importo si riferisce alle spese nette di gestione degli investimenti.

Le spese nette di gestione degli investimenti rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R2110

Spese di gestione dei sinistri — Lordo

Le spese di gestione dei sinistri sono spese che saranno sostenute per la trattazione e la risoluzione dei sinistri, incluse le spese legali e i compensi ai periti e i costi interni del trattamento delle domande di pagamento. Alcune di queste spese potrebbe essere riferibili ai singoli sinistri (ad es., le spese legali e i compensi ai periti), mentre altre sono il risultato di attività che coprono più di un sinistro (ad es., retribuzioni del personale degli uffici gestione sinistri).

L'importo si riferisce all'attività lorda diretta e di riassicurazione.

Sono inclusi i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0210 a C0280/R2120

Spese di gestione dei sinistri — Quota a carico dei riassicuratori

Le spese di gestione dei sinistri sono spese che saranno sostenute per la trattazione e la risoluzione dei sinistri, incluse le spese legali e i compensi ai periti e i costi interni del trattamento delle domande di pagamento. Alcune di queste spese potrebbe essere riferibili ai singoli sinistri (ad es., le spese legali e i compensi ai periti), mentre altre sono il risultato di attività che coprono più di un sinistro (ad es., retribuzioni del personale degli uffici gestione sinistri).

L'importo si riferisce alla quota a carico dei riassicuratori.

Sono inclusi i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

La quota a carico dei riassicuratori deve essere di norma ripartita per tipo di spesa; se ciò non è possibile deve essere segnalata come spese di acquisizione.

Da C0210 a C0280/R2200

Spese di gestione dei sinistri — Netto

Le spese di gestione dei sinistri sono spese che saranno sostenute per la trattazione e la risoluzione dei sinistri, incluse le spese legali e i compensi ai periti e i costi interni del trattamento delle domande di pagamento. Alcune di queste spese potrebbe essere riferibili ai singoli sinistri (ad es., le spese legali e i compensi ai periti), mentre altre sono il risultato di attività che coprono più di un sinistro (ad es., retribuzioni del personale degli uffici gestione sinistri).

Le spese nette di gestione dei sinistri rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Sono inclusi i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0210 a C0280/R2210

Spese di acquisizione — Lordo

Le spese di acquisizione comprendono le spese individuabili a livello del singolo contratto di assicurazione incorse perché il gruppo ha emesso quel particolare contratto. Si tratta di costi di provvigione, costi per la vendita, la sottoscrizione e la predisposizione del contratto di assicurazione che è stato emesso. Sono inclusi i movimenti nelle spese di acquisizione differite. La definizione si applica mutatis mutandis alle imprese di riassicurazione.

L'importo si riferisce all'attività lorda diretta e di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R2220

Spese di acquisizione — Quota a carico dei riassicuratori

Le spese di acquisizione comprendono le spese individuabili a livello del singolo contratto di assicurazione incorse perché il gruppo ha emesso quel particolare contratto. Si tratta di costi di provvigione, costi per la vendita, la sottoscrizione e la predisposizione del contratto di assicurazione che è stato emesso. Sono inclusi i movimenti nelle spese di acquisizione differite. La definizione si applica mutatis mutandis alle imprese di riassicurazione.

L'importo si riferisce alla quota a carico dei riassicuratori.

La quota a carico dei riassicuratori deve essere di norma ripartita per tipo di spesa; se ciò non è possibile deve essere segnalata come spese di acquisizione.

Da C0210 a C0280/R2300

Spese di acquisizione — Netto

Le spese di acquisizione comprendono le spese individuabili a livello del singolo contratto di assicurazione incorse perché il gruppo ha emesso quel particolare contratto. Si tratta di costi di provvigione, costi per la vendita, la sottoscrizione e la predisposizione del contratto di assicurazione che è stato emesso. Sono inclusi i movimenti nelle spese di acquisizione differite. La definizione si applica mutatis mutandis alle imprese di riassicurazione.

Le spese di acquisizione nette rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R2310

Spese generali — Lordo

Le spese generali comprendono le retribuzioni degli amministratori, i costi della revisione e i costi dell'ordinaria gestione giornaliera, ossia fatture elettriche, canone di locazione degli uffici, costi per l'IT. Le spese generali comprendono anche le spese relative allo sviluppo di nuove attività di assicurazione e riassicurazione, alla pubblicità dei prodotti assicurativi, al miglioramento dei processi interni, quali gli investimenti nel sistema necessari per sostenere l'attività di assicurazione e riassicurazione (ad es., l'acquisto di nuovi sistemi informatici e lo sviluppo di nuovo software).

L'importo si riferisce all'attività lorda diretta e di riassicurazione.

Da C0210 a C0280/R2320

Spese generali — Quota a carico dei riassicuratori

Le spese generali comprendono le retribuzioni degli amministratori, i costi della revisione e i costi dell'ordinaria gestione giornaliera, ossia fatture elettriche, canone di locazione degli uffici, costi per l'IT. Le spese generali comprendono anche le spese relative allo sviluppo di nuove attività di assicurazione e riassicurazione, alla pubblicità dei prodotti assicurativi, al miglioramento dei processi interni, quali gli investimenti nel sistema necessari per sostenere l'attività di assicurazione e riassicurazione (ad es., l'acquisto di nuovi sistemi informatici e lo sviluppo di nuovo software).

L'importo si riferisce alla quota a carico dei riassicuratori.

La quota a carico dei riassicuratori deve essere di norma ripartita per tipo di spesa; se ciò non è possibile deve essere segnalata come spese di acquisizione.

Da C0210 a C0280/R2400

Spese generali — Netto

Le spese generali comprendono le retribuzioni degli amministratori, i costi della revisione e i costi dell'ordinaria gestione giornaliera, ossia fatture elettriche, canone di locazione degli uffici, costi per l'IT. Le spese generali comprendono anche le spese relative allo sviluppo di nuove attività di assicurazione e riassicurazione, alla pubblicità dei prodotti assicurativi, al miglioramento dei processi interni, quali gli investimenti nel sistema necessari per sostenere l'attività di assicurazione e riassicurazione (ad es., l'acquisto di nuovi sistemi informatici e lo sviluppo di nuovo software).

Le spese generali nette rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

C0300/R1410-R2400

Totale

Totale di diversi elementi per tutte le aree di attività vita.

C0300/R2500

Altre spese

Altre spese tecniche non coperte dalle spese menzionate in precedenza e non disaggregate per area di attività.

Non include le spese non tecniche, quali imposte, interessi passivi, minusvalenze all'atto della dismissione, ecc.

C0300/R2600

Totale spese

Importo di tutte le spese tecniche.

Da C0210 a C0280/R2700

Importo totale dei riscatti

Questo importo rappresenta l'importo totale dei riscatti nell'anno.

Questo importo è indicato anche sotto sinistri verificatisi (elemento R1610).

S.05.02 — Premi, sinistri e spese per paese

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per i gruppi.

Il presente modello deve essere segnalato da una prospettiva contabile, ossia: principi contabili locali o IFRS se accettati come Principi contabili locali I gruppi utilizzano le basi di rilevazione e valutazione utilizzate per i bilanci pubblicati, non è necessaria né una nuova rilevazione né una nuova valutazione.

Il modello fa riferimento all'intero periodo trascorso dall'inizio dell'esercizio.

Il presente modello riguarda unicamente l'attività di assicurazione e riassicurazione dalla prospettiva della contabilità consolidata.

Sono utilizzati i seguenti criteri per la classificazione per paese:

le informazioni fornite per paese devono essere compilate per i cinque paesi con il maggiore importo dei premi lordi contabilizzati in aggiunta al paese di origine o fino al raggiungimento del 90 % del totale dei premi lordi contabilizzati;

per l'attività di assicurazione diretta per le aree di attività «Spese mediche», «Protezione del reddito», «Risarcimento dei lavoratori», «Incendio ed altri danni a beni» e «Credito e cauzione», le informazioni devono essere segnalate per paese in cui è situato il rischio, secondo la definizione dell'articolo 13, punto 13), della direttiva 2009/138/CE;

per l'attività di assicurazione diretta per tutte le altre aree di attività, le informazioni devono essere segnalate per paese in cui il contratto è stato concluso;

per la riassicurazione proporzionale e non proporzionale le informazioni devono essere segnalate per paese in cui è localizzata l'impresa cedente.

Ai fini del presente modello per «paese in cui il contratto è stato concluso» si intende:

s.

il paese di stabilimento dell'impresa di assicurazioni (paese di origine) se il contratto non è stato venduto tramite una succursale o nel quadro della libera prestazione di servizi;

t.

il paese in cui è ubicata la succursale (paese ospitante) se il contratto è stato venduto tramite una succursale;

u.

il paese in cui è stata notificata la libera prestazione di servizi (paese ospitante) se il contratto è stato venduto nel quadro della libera prestazione di servizi;

v.

in caso di ricorso ad un intermediario o in ogni altra situazione, indicare a), b) o c), in funzione di chi ha venduto il contratto.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Obbligazioni di assicurazione e riassicurazione non vita

Da C0020 a C0060/R0010

5 primi paesi (per premi lordi contabilizzati) — Obbligazioni non vita

Indicare il codice ISO 3166-1 alpha-2 dei paesi segnalati per le obbligazioni non vita.

Da C0080 a C0140/R0110

Premi contabilizzati — Lordo — Attività diretta

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi maturati nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, derivanti dall'attività diretta, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0080 a C0140/R0120

Premi contabilizzati — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi maturati nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, derivanti dall'attività della riassicurazione proporzionale accettata, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0080 a C0140/R0130

Premi contabilizzati — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi maturati nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, derivanti dall'attività della riassicurazione non proporzionale accettata, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0080 a C0140/R0140

Premi contabilizzati — Quota a carico dei riassicuratori

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi ceduti ai riassicuratori nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0080 a C0140/R0200

Premi contabilizzati — Netto

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi netti contabilizzati rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0080 a C0140/R0210

Premi acquisiti — Lordo — Attività diretta

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi all'attività diretta di assicurazione.

Da C0080 a C0140/R0220

Premi acquisiti — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi all'attività di riassicurazione proporzionale accettata.

Da C0080 a C0140/R0230

Premi acquisiti — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi contabilizzati lordi diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi all'attività di riassicurazione non proporzionale accettata.

Da C0080 a C0140/R0240

Premi acquisiti — Quota a carico dei riassicuratori

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma della quota a carico dei riassicuratori dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della quota dei riassicuratori della riserva per premi non acquisiti.

Da C0080 a C0140/R0300

Premi acquisiti — Netto

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi alla somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0080 a C0140/R0310

Sinistri verificatisi — Lordo — Attività diretta

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e la variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario in relazione ai contratti di assicurazione derivanti dall'attività diretta.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0080 a C0140/R0320

Sinistri verificatisi — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e la variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario in relazione ai contratti di assicurazione derivanti dalla riassicurazione proporzionale accettata.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0080 a C0140/R0330

Sinistri verificatisi — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e la variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario in relazione ai contratti di assicurazione derivanti dalla riassicurazione non proporzionale accettata.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0080 a C0140/R0340

Sinistri verificatisi — Quota a carico dei riassicuratori

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta della quota a carico dei riassicuratori dei sinistri pagati e la variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0080 a C0140/R0400

Sinistri verificatisi — Netto

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e della variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario in relazione alla somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0080 a C0140/R0410

Variazioni delle altre riserve tecniche — Lordo — Attività diretta

Variazioni delle altre riserve tecniche secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta delle variazioni delle altre riserve tecniche per l'attività diretta lorda.

Da C0080 a C0140/R0420

Variazioni delle altre riserve tecniche — Lordo — Riassicurazione proporzionale accettata

Variazioni delle altre riserve tecniche secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta delle variazioni delle altre riserve tecniche per la riassicurazione proporzionale accettata lorda

Da C0080 a C0140/R0430

Variazioni delle altre riserve tecniche — Lordo — Riassicurazione non proporzionale accettata

Variazioni delle altre riserve tecniche secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta delle variazioni delle altre riserve tecniche per la riassicurazione non proporzionale accettata lorda.

Da C0080 a C0140/R0440

Variazioni delle altre riserve tecniche — Quota a carico dei riassicuratori

Variazioni delle altre riserve tecniche secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta delle variazioni delle altre riserve tecniche relative agli importi ceduti ai riassicuratori.

Da C0080 a C0140/R0500

Variazioni delle altre riserve tecniche — Netto

Variazioni delle altre riserve tecniche secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: l'importo netto delle variazioni delle altre riserve tecniche rappresenta la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0080 a C0140/R0550

Spese sostenute

Tutte le spese tecniche incorse dal gruppo nel periodo di riferimento secondo il principio di competenza.

C0140/R1200

Altre spese

Altre spese tecniche non coperte dalle spese menzionate in precedenza e non disaggregate per area di attività.

Non include le spese non tecniche, quali imposte, interessi passivi, minusvalenze all'atto della dismissione, ecc.

C0140/R1300

Totale spese

Importo di tutte le spese tecniche corrispondenti ai paesi coperti dal presente modello

Obbligazioni di assicurazione vita

Da C0160 a C0200/R1400

5 primi paesi (per importo dei premi lordi contabilizzati) — Obbligazioni vita

Indicare il codice ISO 3166-1 alpha-2 dei paesi segnalati per le obbligazioni vita.

Da C0220 a C0280/R1410

Premi contabilizzati — Lordo

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi maturati nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, derivanti dall'attività lorda, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0220 a C0280/R1420

Premi contabilizzati — Quota a carico dei riassicuratori

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi lordi contabilizzati comprendono tutti gli importi ceduti ai riassicuratori dovuti nell'esercizio finanziario per i contratti di assicurazione, indipendentemente dal fatto che tali importi si riferiscano interamente o parzialmente ad un esercizio successivo.

Da C0220 a C0280/R1500

Premi contabilizzati — Netto

Definizione di premio contabilizzato fornita in applicazione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: i premi netti contabilizzati rappresentano la somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0220 a C0280/R1510

Premi acquisiti — Lordo

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi all'attività diretta e all'attività di riassicurazione accettata lorda.

Da C0220 a C0280/R1520

Premi acquisiti — Quota a carico dei riassicuratori

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla quota a carico dei riassicuratori dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della quota a carico dei riassicuratori della riserva per premi non acquisiti.

Da C0220 a C0280/R1600

Premi acquisiti — Netto

Definizione di premio acquisito di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: è pari alla somma dei premi lordi contabilizzati diminuita della variazione della riserva lorda per premi non acquisiti relativi alla somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0220 a C0280/R1610

Sinistri verificatisi — Lordo

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e la variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario relativa ai contratti di assicurazione derivanti dall'attività diretta lorda e dall'attività di riassicurazione.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0220 a C0280/R1620

Sinistri verificatisi — Quota a carico dei riassicuratori

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta della quota a carico dei riassicuratori della somma dei sinistri pagati e della variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0220 a C0280/R1700

Sinistri verificatisi — Netto

Sinistri verificatisi nel periodo di riferimento, secondo la definizione della direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: per sinistri verificatisi si intende la somma dei sinistri pagati e della variazione della riserva per sinistri nell'esercizio finanziario in relazione alla somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Sono esclusi le spese di gestione dei sinistri e i movimenti delle riserve per spese di gestione dei sinistri.

Da C0220 a C0280/R1710

Variazioni delle altre riserve tecniche — Lordo

Definizione di variazioni delle altre riserve tecniche di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta della variazione delle altre riserve tecniche relative ai contratti di assicurazione derivanti dall'attività lorda diretta e di riassicurazione.

Da C0220 a C0280/R1720

Variazione delle altre riserve tecniche — Quota a carico dei riassicuratori

Definizione di variazioni delle altre riserve tecniche di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta della quota a carico dei riassicuratori delle variazioni delle altre riserve tecniche.

Da C0220 a C0280/R1800

Variazione delle altre riserve tecniche — Netto

Definizione di variazioni delle altre riserve tecniche di cui alla direttiva 91/674/CEE, ove applicabile: si tratta della variazione delle altre riserve tecniche relative alla somma dell'attività diretta e dell'attività di riassicurazione accettata diminuita dell'importo ceduto alle imprese di riassicurazione.

Da C0220 a C0280/R1900

Spese sostenute

Tutte le spese tecniche incorse dal gruppo nel periodo di riferimento secondo il principio di competenza.

C0280/R2500

Altre spese

Altre spese tecniche non coperte dalle spese menzionate in precedenza e non disaggregate per area di attività.

Non include le spese non tecniche, quali imposte, interessi passivi, minusvalenze all'atto della dismissione, ecc.

C0280/R2600

Totale spese

Importo di tutte le spese tecniche corrispondenti ai paesi coperti dal presente modello

S.06.01 — Riepilogo delle attività

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per i gruppi. Il presente modello è pertinente a livello di gruppo, se tutte le imprese di assicurazione e di riassicurazione incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo beneficiano dell'esenzione di cui all'articolo 35, paragrafo 7, della direttiva 2009/138/CE.

Le categorie di attività cui si fa riferimento nel presente modello sono quelle definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento.

Il presente modello contiene una sintesi delle informazioni sulle attività e sui derivati riguardanti l'impresa di assicurazione o di riassicurazione partecipante, la società di partecipazione assicurativa o la società di partecipazione finanziaria mista (a livello di gruppo), compresi attività e derivati detenuti in contratti collegati a quote o collegati ad un indice.

Devono essere segnalati gli elementi di valore positivo, a meno che il valore solvibilità II sia negativo (ad es., nel caso di derivati che sono passività dell'impresa).

Il presente modello si applica al metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), al metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione) e alla combinazione dei metodi 1 e 2.

Se viene utilizzato il metodo 1 in via esclusiva, la segnalazione riflette la posizione consolidata delle attività e dei derivati al netto delle operazioni infragruppo detenuti nell'ambito della vigilanza del gruppo.

Se viene utilizzato il metodo 2 in via esclusiva, la segnalazione include le attività e i derivati detenuti dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa, dalle società di partecipazione finanziaria mista, dalle imprese figlie e le partecipazioni di minoranza, indipendentemente dalla quota proporzionale utilizzata. Le attività detenute dalle imprese degli altri settori finanziari non sono incluse.

Se viene utilizzata la combinazione dei metodi 1 e 2, la segnalazione riflette la posizione consolidata delle attività e dei derivati, al netto delle operazioni infragruppo, detenuti nell'ambito di vigilanza del gruppo e le attività e i derivati detenuti dalle imprese di assicurazione o di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa, dalle società di partecipazione finanziaria mista, dalle imprese figlie, e le partecipazioni di minoranza, indipendentemente dalla quota proporzionale utilizzata.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Da C0010 a C0060/R0010

Attività quotate

Valore delle attività quotate per portafoglio.

Ai fini del presente modello l'attività è considerata quotata se è negoziata su un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione secondo la definizione della direttiva 2004/39/CE.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0020

Attività non quotate in una borsa valori

Valore delle attività non quotate in una borsa valori, per portafoglio.

Ai fini del presente modello l'attività è considerata non quotata se non è negoziata su un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione secondo la definizione della direttiva 2004/39/CE.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0030

Attività non negoziabili in una borsa valori

Valore delle attività non negoziabili in una borsa valori, per portafoglio

Ai fini del presente modello le attività non negoziabili in una borsa valori sono le attività che per loro natura non sono oggetto di negoziazione su un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione secondo la definizione della direttiva 2004/39/CE.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0040

Titoli di Stato

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività 1 di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0050

Obbligazioni societarie

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività 2 di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0060

Strumenti di capitale

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività 3 di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0070

Organismi di investimento collettivo

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività 4 di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0080

Obbligazioni strutturate

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività 5 di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0090

Titoli garantiti

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività 6 di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0100

Contante e depositi

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività 7 di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0110

Mutui ipotecari e prestiti

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività 8 di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0120

Immobili

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività 9 di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0130

Altri investimenti

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività 0 di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0140

Futures

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività A di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0150

Opzioni call

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività B di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0160

Opzioni put

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività C di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0170

Swaps

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività D di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0180

Forwards

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività E di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

Da C0010 a C0060/R0190

Derivati su crediti

Valore delle attività classificabili nella categoria di attività F di cui all'allegato IV — Categorie di attività, per portafoglio.

Il portafoglio corrisponde alla distinzione tra vita, non vita, fondi separati, altri fondi interni, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione).

La disaggregazione per portafoglio non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere operata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione per portafoglio, utilizzare «generale».

S.06.02 — Elenco delle attività

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione trimestrale e a quella annuale delle informazioni per i gruppi.

Le categorie di attività cui si fa riferimento nel presente modello sono quelle definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento; i riferimenti ai codici di identificazione complementari (CIC) rinviano ai codici di cui all'allegato VI — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento.

Il presente modello riflette l'elenco di tutte le attività incluse nello stato patrimoniale classificabili come categorie di attività da 0 a 9 di cui all'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento. In particolare per quanto riguarda i contratti di concessione di titoli in prestito e i contratti di vendita con patto di riacquisto sono segnalate in questo modello le attività sottostanti mantenute nello stato patrimoniale.

Il presente modello contiene l'elenco analitico delle attività detenute direttamente dal gruppo (ossia non su base look-through), classificabili nelle categorie di attività da 0 a 9 (nel caso dei prodotti collegati a un indice o collegati a quote gestiti da un'impresa di (ri)assicurazione, le attività da segnalare sono inoltre solo quelle rientranti nelle categorie di attività da 0 a 9, ad esempio gli importi recuperabili e le passività relativi ai detti prodotti non sono segnalati), con le seguenti eccezioni:

f)

il contante deve essere segnalato in una riga per valuta, per ciascuna combinazione di elementi C0060, C0070, C0080 e C0090;

g)

i depositi trasferibili (equivalenti a contanti) e altri depositi con scadenza inferiore a un anno devono essere segnalati in un'unica riga per coppia di banca e valuta, per ciascuna combinazione degli elementi C0060, C0070, C0080, C0090 e C0290;

h)

i mutui ipotecari e i prestiti ai privati, compresi prestiti su polizze, devono essere segnalati in due righe, una riga relativa ai prestiti all'organo amministrativo, direttivo o di vigilanza, per ciascuna combinazione di elementi C0060, C0070, C0080, C0090 e C0290 e un'altra per quanto riguarda i prestiti ad altre persone fisiche, per ogni combinazione di elementi C0060, C0070, C0080, C0090 e C0290;

i)

i depositi ai cedenti devono essere segnalati in una linea per ciascuna combinazione di elementi C0060, C0070, C0080 e C0090;

j)

impianti e attrezzature per uso proprio dell'impresa devono essere segnalati in una linea per ciascuna combinazione di elementi C0060, C0070, C0080 e C0090.

Il presente modello comprende due tabelle: una relativa alle informazioni sulle posizioni detenute e l'altra relativa alle informazioni sulle attività.

Nella tabella relativa alle informazioni sulle posizioni detenute, ogni attività deve essere segnalata separatamente utilizzando tutte le righe necessarie per inserire adeguatamente nella tabella tutte le variabili richieste. Se per la stessa attività è possibile attribuire due valori ad una stessa variabile, allora l'attività deve essere segnalata in più di una linea.

Nella tabella relativa alle informazioni sulle attività, segnalare ogni attività separatamente, indicandone una per riga, inserendo nella tabella tutte le variabili applicabili richieste.

Il presente modello si applica al metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), al metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione) e alla combinazione dei metodi 1 e 2.

Se viene utilizzato il metodo 1 in via esclusiva, la segnalazione riflette la posizione consolidata delle attività al netto delle operazioni infragruppo detenute. La segnalazione deve essere effettuata come segue:

non devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

le attività detenute dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalate su base analitica;

le attività detenute dalle imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35 devono essere segnalate su base analitica;

le partecipazioni nelle imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere d), e) e f), del regolamento delegato (UE) 2015/35 sono segnalate in una riga e indicate utilizzando le opzioni disponibili nella cella C0310;

Se viene utilizzato il metodo 2 in via esclusiva, la segnalazione include l'elenco dettagliato delle attività detenute dalle imprese partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa e dalle imprese figlie e una riga per ogni partecipazione di minoranza. Le attività segnalate non tengono conto della quota proporzionale utilizzata nel calcolo della solvibilità di gruppo. La segnalazione deve essere effettuata come segue:

devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

le attività detenute dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalate su base analitica;

le attività detenute da imprese di assicurazione e riassicurazione, società di partecipazione assicurativa, imprese strumentali e società veicolo che sono imprese figlie (Spazio economico europeo, equivalente non Spazio economico europeo, non equivalente non Spazio economico europeo) devono essere segnalate su base analitica per impresa;

le partecipazioni nelle imprese di assicurazione e riassicurazione, nelle società di partecipazione assicurativa, nelle imprese strumentali e nelle società veicolo che non sono imprese figlie (Spazio economico europeo, equivalente non Spazio economico europeo, non equivalente non Spazio economico europeo) devono essere segnalate una partecipazione per riga;

le attività detenute dalle imprese degli altri settori finanziari non sono incluse.

Se viene utilizzata la combinazione dei metodi 1 e 2, una parte della segnalazione riflette la posizione consolidata delle attività, al netto delle operazioni infragruppo, che devono essere segnalate, e l'altra parte della segnalazione include l'elenco dettagliato delle attività detenute dalle imprese partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista e dalle imprese figlie e una riga per ogni partecipazione di minoranza, indipendentemente dalla quota proporzionale utilizzata.

La prima parte della segnalazione deve essere effettuata come segue:

non devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

le attività detenute dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalate su base analitica;

le attività detenute dalle imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35 devono essere segnalate su base analitica;

le partecipazioni nelle imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere d), e) e f), del regolamento delegato (UE) 2015/35 sono segnalate in una riga e indicate utilizzando le opzioni disponibili nella cella C0310;

per le partecipazioni nelle imprese secondo il metodo 2, segnalare in ogni riga ogni impresa figlia e ogni partecipazione di minoranza detenuta e indicarle utilizzando le opzioni disponibili nella cella C0310.

La seconda parte della segnalazione include l'elenco dettagliato delle attività detenute dalle imprese partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa e dalle imprese figlie e una riga per ogni partecipazione di minoranza, indipendentemente dalla quota proporzionale utilizzata. La segnalazione deve essere effettuata come segue:

devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

Le attività detenute dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista secondo il metodo 2 devono essere segnalate su base analitica.

le attività detenute da imprese di assicurazione e riassicurazione, società di partecipazione assicurativa, imprese strumentali e società veicolo che sono imprese figlie secondo il metodo 2 (Spazio economico europeo, equivalente non Spazio economico europeo, non equivalente non Spazio economico europeo) devono essere segnalate su base analitica per impresa;

le partecipazioni nelle imprese di assicurazione e riassicurazione, nelle società di partecipazione assicurativa, nelle imprese strumentali e nelle società veicolo che non sono imprese figlie (Spazio economico europeo, equivalente non Spazio economico europeo, non equivalente non Spazio economico europeo) devono essere segnalate una partecipazione per riga;

le attività detenute dalle imprese degli altri settori finanziari non sono incluse.

Le informazioni riguardanti il rating esterno (C0320) e l'agenzia esterna di valutazione del merito di credito (ECAI) prescelta (C0330) possono essere limitate (non segnalate) nelle seguenti circostanze:

e)

mediante decisione dell'autorità di vigilanza nazionale ai sensi dell'articolo 254, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE. oppure

f)

mediante decisione dell'autorità di vigilanza nazionale nei casi in cui l'impresa di assicurazione e di riassicurazione ha messo in atto accordi di esternalizzazione nel settore degli investimenti, per cui l'impresa non dispone direttamente di queste specifiche informazioni.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Informazioni sulle posizioni detenute

C0010

Ragione sociale dell'impresa

Indicare la ragione sociale dell'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo che detiene l'attività.

L'elemento deve essere completato solo se si riferisce alle attività detenute da imprese partecipanti, società di partecipazione assicurativa, società di partecipazione finanziaria mista e imprese figlie nel quadro del metodo della deduzione e dell'aggregazione.

C0020

Codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione, se esistente, secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0030

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'impresa». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0040

Codice di identificazione dell'attività

Codice di identificazione dell'attività secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili. Questo codice deve essere univoco e deve rimanere lo stesso nel tempo.

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti, devono essere specificati il codice di identificazione dell'attività e il codice alfabetico ISO 4217 della valuta, secondo il seguente esempio: «codice+EUR».

C0050

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 del codice ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti e il codice in C0040 è definito dal codice di identificazione dell'attività e dal codice alfabetico ISO 4217 della valuta, il tipo di codice di identificazione dell'attività si riferisce all'opzione 9 e all'opzione del codice di identificazione originario dell'attività, secondo il seguente esempio, per il quale il codice segnalato è codice ISIN+valuta: «9/1».

C0060

Portafoglio

Distinzione tra vita, non vita, fondi degli azionisti, altri fondi interni, generale (senza disaggregazione) e fondi separati. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — vita

 

2 — non vita

 

3 — fondi separati

 

4 — altri fondi interni

 

5 — fondi degli azionisti

 

6 — generale

La disaggregazione non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere segnalata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione, utilizzare «generale».

C0070

Numero del fondo

Applicabile alle attività detenute in fondi separati o in altri fondi interni (definiti conformemente ai mercati nazionali).

Numero attribuito dall'impresa, corrispondente al numero univoco assegnato a ogni fondo. Il numero deve essere lo stesso nel tempo e deve essere utilizzato per indicare lo stesso fondo in altri modelli. Non può essere riutilizzato per altri fondi.

C0080

Numero del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Numero attribuito dall'impresa, corrispondente al numero univoco assegnato a ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità di cui all'articolo 77 ter, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 2009/138/CE. Il numero deve essere lo stesso nel tempo e deve essere utilizzato per indicare lo stesso portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità in altri modelli. Non può essere riutilizzato per altri portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità.

C0090

Attività detenute in contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote.

Indicare le attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — collegati a un indice o collegati a quote

 

2 — non collegati a un indice né collegati a quote

C0100

Attività costituite a titolo di garanzia collaterale

Indicare le attività detenute nello stato patrimoniale dell'impresa costituite come garanzia collaterale. Per attività parzialmente costituite segnalare due righe per ogni attività: una per l'importo costituito e l'altra per la parte restante. Per la parte costituita in garanzia dell'attività, utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — attività nello stato patrimoniale che sono garanzie collaterali costituite

 

2 — garanzie collaterali per riassicurazione accettata

 

3 — garanzie collaterali per titoli presi in prestito

 

4 — contratti di vendita con patto di riacquisto

 

9 — non si tratta di garanzia collaterale

C0110

Paese di deposito

Codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese in cui le attività dell'impresa sono tenute in deposito. Per l'identificazione dei depositari internazionali, quale Euroclear, il paese di deposito corrisponde al paese in cui si trova la sede legale in cui il servizio di deposito è stato definito contrattualmente.

Se la stessa attività è tenuta in deposito in più di un paese, ogni attività deve essere segnalata separatamente utilizzando tutte le righe necessarie per individuare adeguatamente tutti i paesi di deposito.

Il presente elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti (per i mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, dato che tali prestiti non devono essere individuati), CIC 71, CIC 75 e CIC 95 — Impianti e attrezzature (per uso proprio), per la stessa ragione.

Per quanto riguarda la categoria CIC 9, esclusa CIC 95 — Impianti e attrezzature (per uso proprio) il paese dell'emittente è determinato sulla base dell'indirizzo degli immobili.

C0120

Depositario

Denominazione dell'ente finanziario depositario.

Se la stessa attività è tenuta in deposito presso più di un depositario, ogni attività deve essere segnalata separatamente utilizzando tutte le righe necessarie per individuare adeguatamente i depositari. Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile corrisponde alla ragione sociale.

Il presente elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti (per i mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, dato che tali prestiti non devono essere individuati), CIC 71, CIC 75 e CIC 9 — Immobili.

C0130

Quantità

Numero delle attività, per attività pertinenti.

Questo elemento non deve essere segnalato se è segnalato l'elemento «Importo alla pari» (C0140).

C0140

Importo alla pari

Importo in essere, valutato all'importo alla pari, per tutte le attività per le quali questo elemento è pertinente, e all'importo nominale se il CIC = 72, 73, 74, 75 e 79, ove applicabile.

Questo elemento non deve essere segnalato se è segnalato l'elemento «Quantità» (C0130).

C0150

Metodo di valutazione

Indicare il metodo di valutazione utilizzato per valutare le attività. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — prezzi di mercato quotati in mercati attivi per le stesse attività

 

2 — prezzi di mercato quotati in mercati attivi per attività simili

 

3 — metodi di valutazione alternativi

 

4 — metodo del patrimonio netto aggiustato (applicabile per la valutazione delle partecipazioni)

 

5 — metodo del patrimonio netto in conformità degli IFRS (applicabile per la valutazione delle partecipazioni)

 

6 — valutazione di mercato, conformemente all'articolo 9, paragrafo 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35

C0160

Valore di acquisizione

Totale del valore di acquisizione delle attività detenute, valore al netto degli interessi maturati. Non applicabile alle categorie CIC 7 e 8.

C0170

Importo solvibilità II totale

Valore calcolato conformemente all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE.

Valgono le seguenti considerazioni:

Corrisponde alla moltiplicazione di «Importo alla pari» per «Prezzo solvibilità II unitario, percentuale dell'importo alla pari» più «Interesse maturato», per le attività per le quali i primi due elementi sono pertinenti;

corrisponde alla moltiplicazione di «Quantità» per «Prezzo solvibilità II unitario», per le attività per le quali questi due elementi sono pertinenti;

per le attività classificabili nelle categorie di attività 7, 8 e 9, indicare il valore solvibilità II dell'attività.

C0180

Interesse maturato

Quantifica l'importo dell'interesse maturato dopo l'ultima data di stacco della cedola per i titoli fruttiferi di interessi. Questo valore costituisce parte dell'elemento «Importo solvibilità II totale».


 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Informazioni sulle attività

C0040

Codice di identificazione dell'attività

Codice di identificazione dell'attività secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili. Questo codice deve essere univoco e deve rimanere lo stesso nel tempo.

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti, devono essere specificati il codice di identificazione dell'attività e il codice alfabetico ISO 4217 della valuta, secondo il seguente esempio: «codice+EUR».

C0050

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 del codice ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti e il codice in C0040 è definito dal codice di identificazione dell'attività e dal codice alfabetico ISO 4217 della valuta, il tipo di codice di identificazione dell'attività si riferisce all'opzione 9 e all'opzione del codice di identificazione originario dell'attività, secondo il seguente esempio, per il quale il codice segnalato è codice ISIN+valuta: «9/1».

C0190

Titolo dell'elemento

Indicare l'elemento oggetto della segnalazione mediante l'indicazione della denominazione dell'attività (o l'indirizzo in caso di immobili), secondo il grado di dettaglio stabilito dall'impresa.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione ai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, il presente elemento contiene «Prestiti a membri dell'organo amministrativo, direttivo o di vigilanza» o «Prestiti ad altre persone fisiche» secondo la sua natura, dato che tali attività non devono essere specificate. I prestiti a soggetti diversi dalle persone fisiche devono essere segnalati riga per riga;

Il presente elemento non si applica alle categorie CIC 95 — Impianti e attrezzature (per uso proprio), dato che tali attività non devono essere individuate, CIC 71 e CIC 75.

C0200

Denominazione dell'emittente

Denominazione dell'emittente, ossia dell'entità che emette attività per gli investitori

Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile corrisponde alla ragione sociale.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, la denominazione dell'emittente è la denominazione del gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), la denominazione dell'emittente è la denominazione dell'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione ai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, il presente elemento contiene «Prestiti a membri dell'organo amministrativo, direttivo o di vigilanza» o «Prestiti ad altre persone fisiche» secondo la sua natura, dato che tali attività non devono essere specificate;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, l'informazione si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili.

C0210

Codice dell'emittente

Identificazione del codice dell'emittente utilizzando il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, il codice dell'emittente è il codice del gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), il codice dell'emittente è il codice dell'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, l'informazione si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili;

questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione a mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche.

C0220

Tipo di codice dell'emittente

Tipo di codice utilizzato per l'elemento «Codice dell'emittente» Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

Questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione a mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche.

Questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili.

C0230

Settore dell'emittente

Indicare il settore economico dell'emittente sulla base dell'ultima versione della classificazione statistica delle attività economiche nelle Comunità europee (codice NACE) (pubblicato nel relativo regolamento UE). Per indicare i settori deve essere utilizzata come minimo la lettera del codice NACE che identifica la sezione (ad es. sarebbero accettabili «A» o «A0111»), ad eccezione del codice NACE relativo alle attività finanziarie e assicurative, per le quali deve essere utilizzata la lettera che identifica la sezione seguita dal codice a 4 cifre della classe (ad es., «K6411»).

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, settore dell'emittente è il settore del gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), il settore dell'emittente è il settore dell'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, l'informazione si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili;

questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione a mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche.

C0240

Gruppo dell'emittente

Nome dell'entità capogruppo dell'emittente. Per gli organismi di investimento collettivo, la relazione nel gruppo si riferisce al gestore del fondo.

Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile corrisponde alla ragione sociale.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, la relazione nel gruppo si riferisce al gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), la relazione nel gruppo si riferisce all'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche la relazione nel gruppo si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti (per mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche);

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili.

C0250

Codice del gruppo dell'emittente

Identificazione del gruppo dell'emittente utilizzando il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, la relazione nel gruppo si riferisce al gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), la relazione nel gruppo si riferisce all'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche la relazione nel gruppo si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti (per mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche);

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili.

C0260

Tipo di codice del gruppo dell'emittente

Tipo di codice utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione del gruppo dell'emittente» Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

Questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione a mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche.

Questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili.

C0270

Paese dell'emittente

Codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese in cui è localizzato l'emittente.

La localizzazione dell'emittente è determinata sulla base dell'indirizzo dell'entità che emette l'attività.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, il paese dell'emittente è riferito al gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), il paese dell'emittente è il paese dell'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, l'informazione si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili;

questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione a mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche.

Utilizzare una delle seguenti opzioni:

codice ISO 3166-1 alpha-2

XA: emittenti sovranazionali

EU: istituzioni dell'Unione europea

C0280

Valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta dell'emissione.

Valgono le seguenti considerazioni:

il presente elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti (per i mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, dato che tali prestiti non devono essere individuati), CIC 75 e CIC 95 — Impianti e attrezzature per uso proprio, per la stessa ragione;

per quanto riguarda la categoria CIC 9, esclusa CIC 95 — Impianti e attrezzature (per uso proprio) la valuta corrisponde alla valuta nella quale l'investimento è stato effettuato.

C0290

CIC

Codice di identificazione complementare utilizzato per classificare le attività, di cui all'allegato VI — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento. Per classificare l'attività utilizzando la tabella CIC, le imprese tengono conto del rischio più rappresentativo al quale l'attività è esposta.

L'impresa madre verifica e assicura che il codice CIC utilizzato per lo stesso titolo di imprese diverse sia lo stesso nella segnalazione di gruppo.

C0300

Investimento infrastrutturale

Indicare se l'attività è un investimento infrastrutturale.

Per investimenti infrastrutturali si intendono investimenti o prestiti a favore di imprese di servizi pubblici come strade a pedaggio, ponti, gallerie, porti e aeroporti, infrastrutture per la distribuzione di petrolio, gas ed energia elettrica e infrastrutture sociali, quali strutture sanitarie ed edifici scolastici.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — non si tratta di investimento infrastrutturale

 

2 — garanzia pubblica: quando vi è una garanzia pubblica esplicita

 

3 — con sostegno pubblico, comprese le iniziative di finanziamento pubblico: qualora vi sia una politica del governo o iniziative di finanziamento pubblico per promuovere o sostenere il settore

 

4 — garanzia/sostegno sovranazionale: quando vi sono una garanzia o un sostegno sovranazionali espliciti

 

9 — altro: altri prestiti o investimenti infrastrutturali non classificati nelle precedenti categorie

C0310

Quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni

Applicabile solo alle categorie di attività 3 e 4.

Indicare se uno strumento di capitale e altre azioni costituiscono una partecipazione.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — non si tratta di una partecipazione

 

2 — partecipazione di minoranza in un'impresa di assicurazione e di riassicurazione partecipata secondo il metodo 1

 

3 — partecipazione di minoranza in un'impresa di assicurazione e di riassicurazione partecipata secondo il metodo 2

 

4 — partecipazione in altri settori finanziari

 

5 — impresa figlia secondo metodo 2

 

6 — partecipazione in altre imprese partecipate strategiche secondo il metodo 1

 

7 — partecipazione in altre imprese partecipate non strategiche secondo il metodo 1

 

8 — altre partecipazioni (ad es., partecipazione in altre imprese secondo il metodo 2)

C0320

Rating esterno

Applicabile solo alle categorie CIC 1, 2, 5 e 6.

Rating dell'attività alla data di riferimento della segnalazione emesso dall'agenzia di valutazione del merito di credito (External Credit Assessment Institution — ECAI) prescelta.

Questo elemento non si applica alle attività per le quali le imprese che utilizzano un modello interno utilizzano rating interni. Se invece le imprese che utilizzano un modello interno non utilizzano rating interni, questo elemento deve essere segnalato.

C0330

ECAI prescelta

Applicabile solo alle categorie CIC 1, 2, 5 e 6.

Indicare l'agenzia di valutazione del merito di credito (External Credit Assessment Institution — ECAI) che emette il rating esterno utilizzando la denominazione dell'ECAI pubblicata sul sito internet dell'ESMA.

Questo elemento deve essere segnalato se è segnalato l'elemento «Rating esterno» (C0320).

C0340

Classe di merito di credito

Applicabile solo alle categorie CIC 1, 2, 5 e 6.

Indicare la classe di merito attribuita all'attività conformemente all'articolo 109 bis, paragrafo 1, della direttiva 2009/138/CE.

La classe di merito di credito riflette in particolare eventuali aggiustamenti della qualità creditizia effettuati internamente dalle imprese che utilizzano la formula standard.

Questo elemento non si applica alle attività per le quali le imprese che utilizzano un modello interno utilizzano rating interni. Se invece le imprese che utilizzano un modello interno non utilizzano rating interni, questo elemento deve essere segnalato.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

0 — classe di merito di credito 0

 

1 — classe di merito di credito 1

 

2 — classe di merito di credito 2

 

3 — classe di merito di credito 3

 

4 — classe di merito di credito 4

 

5 — classe di merito di credito 5

 

6 — classe di merito di credito 6

 

9 — rating non disponibile

C0350

Rating interno

Applicabile solo alle categorie CIC 1, 2, 5 e 6.

Rating interno delle attività per le imprese che utilizzano un modello interno, nella misura in cui utilizzano i rating interni nella modellizzazione interna. Nel caso in cui l'impresa che utilizza un modello interno si avvale unicamente di rating esterni, il presente elemento non deve essere segnalato.

C0360

Durata

Si applica solo alle categorie CIC 1, 2, 4 (ove applicabile, ad es. per gli organismi di investimento collettivo che investono principalmente in obbligazioni), 5 e 6.

Durata dell'attività, definita come «durata modificata residua» (durata modificata calcolata sulla base del tempo rimanente alla scadenza del titolo, a contare dalla data di riferimento della segnalazione). Per attività senza scadenza fissa, utilizzare la prima data call. La durata è calcolata sulla base del valore economico.

C0370

Prezzo solvibilità II unitario

Importo nella valuta di segnalazione dell'attività, ove pertinente.

Questo elemento deve essere segnalato se è stato fornito l'elemento «Quantità» (C0130) nella prima parte del modello («Informazioni sulle posizioni detenute»).

Questo elemento non deve essere segnalato se è segnalato l'elemento «Prezzo solvibilità II unitario, percentuale dell'importo alla pari» (C0380).

C0380

Prezzo solvibilità II unitario, percentuale dell'importo alla pari

Importo in percentuale del prezzo alla pari, al netto degli interessi maturati per l'attività, se pertinente.

Questo elemento deve essere segnalato se è stato fornita l'informazione «Importo alla pari» (C0140) nella prima parte del modello («Informazioni sulle posizioni detenute»).

Questo elemento non deve essere segnalato se è segnalato l'elemento «Prezzo solvibilità II unitario» (C0370).

C0390

Data di scadenza

Applicabile solo alle categorie CIC 1, 2, 5, 6, 8, 74 e 79.

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di scadenza.

Corrisponde sempre alla data di scadenza, anche per i titoli callable.

Valgono le seguenti considerazioni:

per i titoli perpetui utilizzare «9999-12-31»;

per la categoria CIC 8 in relazione ai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche segnalare la scadenza residua ponderata (sulla base dell'importo del prestito).

S.06.03 — Organismi di investimento collettivo — Metodo look-through

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione trimestrale e a quella annuale delle informazioni per i gruppi.

Il presente modello contiene informazioni sul look-through degli organismi di investimento collettivo o degli investimenti preassemblati sotto forma di fondi e imprese simili, anche quando si tratta di partecipazioni, per categoria di attività sottostante, paese di emissione e valuta. Il look-through dovrebbe essere effettuato fino all'individuazione delle categorie di attività, dei paesi e delle valute. In caso di fondi di fondi il look-through deve seguire lo stesso metodo.

Per l'individuazione dei paesi, il look-through dovrebbe essere effettuato per individuare tutti i paesi che rappresentano oltre il 5 % del fondo e fino a individuare i paesi che corrispondono al 90 % del fondo, ossia indipendentemente dal criterio del 90 % devono essere segnalati tutti i paesi che rappresentano più del 5 % del fondo.

Le informazioni trimestrali sono segnalate solo quando il rapporto tra le detenzioni del gruppo di organismi di investimento collettivo rispetto al totale degli investimenti, misurato come la somma della voce C0010/R0180 del modello S.02.01, degli organismi di investimento collettivo inclusi nella voce C0010/R0220 del modello S.02.01 e degli organismi di investimento collettivo inclusi nella voce C0010/R0090 del modello S.02.01 divisa per la somma delle voci C0010/R0070 e C0010/RC0220 del modello S.02.01, è superiore al 30 %, quando il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, è utilizzato in via esclusiva. Quando il metodo 1 è utilizzato in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della direttiva 2009/138/CE, o il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva, il rapporto deve essere aggiustato per tener conto degli elementi di tutte le entità incluse nell'ambito del modello S.06.02.

Indicare gli elementi con valore positivo, se non altrimenti specificato nelle rispettive istruzioni.

Le categorie di attività cui si fa riferimento nel presente modello sono quelle definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento; i riferimenti ai codici di identificazione complementari (CIC) rinviano ai codici di cui all'allegato VI — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento.

Il presente modello include il look-through di tutti gli organismi di investimento collettivo o degli investimenti preassemblati sotto forma di fondi e imprese simili, anche quando si tratta di partecipazioni, per categoria di attività sottostante, segnalati elemento per elemento in S.06.02. Se l'organismo di investimento collettivo o l'investimento preassemblato sotto forma di fondo e imprese simili è detenuto da molte imprese, in questo modello deve essere segnalato una sola volta.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Codice di identificazione dell'organismo di investimento collettivo

Codice di identificazione dell'attività secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dal gruppo quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve rimanere lo stesso nel tempo

C0020

Tipo di codice di identificazione dell'organismo di investimento collettivo

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 dell'ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dal gruppo.

C0030

Categoria dell'attività sottostante

Indicare le categorie di attività, i crediti e i derivati nell'organismo di investimento collettivo. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — titoli di Stato

 

2 — obbligazioni societarie

 

3L — strumenti di capitale quotati

 

3X — strumenti di capitale non quotati

 

4 — organismi di investimento collettivo

 

5 — obbligazioni strutturate

 

6 — titoli garantiti

 

7 — contante e depositi

 

8 — mutui ipotecari e prestiti

 

9 — immobili

 

0 — altri investimenti (compresi crediti)

 

A — futures

 

B-opzioni call

 

C — opzioni put

 

D — swaps

 

E — forwards

 

F — derivati su crediti

 

L — passività

Quando il look-through riguarda un fondo di fondi, la categoria «4 — Organismi di investimento collettivi» può essere utilizzata soltanto per i valori residui non rilevanti.

C0040

Paese di emissione

Disaggregazione di ogni categoria di attività indicata in C0030 per paese di emissione. Indicare il paese in cui è localizzato l'emittente.

La localizzazione dell'emittente è determinata sulla base dell'indirizzo dell'entità che emette l'attività.

Utilizzare una delle seguenti opzioni:

codice ISO 3166-1 alpha-2

XA: emittenti sovranazionali

EU: istituzioni dell'Unione europea

AA: paesi aggregati a seguito dell'applicazione della soglia

Questo elemento non si applica alle categorie 8 e 9 segnalate in C0030.

C0050

Valuta

Indicare se la valuta della categoria di attività è la valuta di segnalazione o una valuta estera. Tutte le altre valute diverse dalla valuta di segnalazione sono indicate come valute estere. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — valuta di segnalazione

 

2 — valuta estera

C0060

Importo totale

Totale dell'importo investito mediante organismi di investimento per categoria di attività, paese e valuta.

Per le passività indicare l'importo positivo.

Per i derivati l'importo totale può essere positivo (se si tratta di un'attività) o negativo (se si tratta di una passività).

S.07.01 — Prodotti strutturati

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per i gruppi.

Le categorie di attività cui si fa riferimento nel presente modello sono quelle definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento; i riferimenti ai codici di identificazione complementari (CIC) rinviano ai codici di cui all'allegato VI — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento.

Per prodotti strutturati si intendono attività classificate nelle categorie di attività 5 (obbligazioni strutturate) e 6 (titoli garantiti).

Il presente modello viene presentato solo quando l'importo dei prodotti strutturati, misurato come la somma delle attività classificate nelle categorie di attività 5 (obbligazioni strutturate) e 6 (titoli garantiti), definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento, divisa per la somma delle voci C0010/R0070 e C0010/R0220 del modello S.02.01 è superiore al 5 % quando il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, è utilizzato in via esclusiva. Quando il metodo 1 è utilizzato in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della direttiva 2009/138/CE, o il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva, il rapporto deve essere aggiustato per tener conto degli elementi di tutte le entità incluse nell'ambito del modello S.06.02.

In alcuni casi il tipo di prodotto strutturato (C0070) indica il derivato incorporato nel prodotto strutturato. In tali casi utilizzare questa classificazione quando il prodotto strutturato incorpora il derivato a cui ci si riferisce.

Il presente modello si applica al metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), al metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione) e alla combinazione dei metodi 1 e 2.

Se viene utilizzato il metodo 1 in via esclusiva, la segnalazione riflette la posizione consolidata delle obbligazioni strutturate e dei titoli garantiti al netto delle operazioni infragruppo, detenuti nell'ambito della vigilanza del gruppo, nel suo portafoglio. La segnalazione deve essere effettuata come segue:

non devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

i prodotti strutturati detenuti direttamente dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalati su base analitica;

i prodotti strutturati detenuti dalle imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35 devono essere segnalati su base analitica;

i prodotti strutturati detenuti da altre imprese partecipate non devono essere inclusi.

Se viene utilizzato il metodo 2 in via esclusiva, la segnalazione include l'elenco dettagliato delle obbligazioni strutturate e dei titoli garantiti detenuti dalle imprese partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista e dalle imprese figlie, indipendentemente dalla quota proporzionale utilizzata. La segnalazione deve essere effettuata come segue:

devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

i prodotti strutturati detenuti direttamente dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalati su base analitica;

i prodotti strutturati detenuti da imprese di assicurazione e riassicurazione, società di partecipazione assicurativa, imprese strumentali e società veicolo che sono imprese figlie (Spazio economico europeo, equivalente non Spazio economico europeo, non equivalente non Spazio economico europeo) devono essere segnalati su base analitica per impresa;

i prodotti strutturati detenuti da altre imprese partecipate non devono essere inclusi.

Se viene utilizzata la combinazione dei metodi 1 e 2, una parte della segnalazione riflette la posizione consolidata delle obbligazioni strutturate e dei titoli garantiti, al netto delle operazioni infragruppo, detenuti nell'ambito della vigilanza del gruppo, che devono essere segnalati, e l'altra parte della segnalazione include l'elenco dettagliato delle obbligazioni strutturate e dei titoli garantiti detenuti dalle imprese partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista e dalle imprese figlie, indipendentemente dalla quota proporzionale utilizzata.

La prima parte della segnalazione deve essere effettuata come segue:

non devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

i prodotti strutturati detenuti direttamente dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalati su base analitica;

i prodotti strutturati detenuti dalle imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35 devono essere segnalati su base analitica;

i prodotti strutturati detenuti da altre imprese partecipate non devono essere inclusi.

La seconda parte della segnalazione deve essere effettuata come segue:

devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

i prodotti strutturati detenuti direttamente dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista secondo il metodo 2 devono essere segnalati su base analitica;

i prodotti strutturati detenuti da imprese di assicurazione e riassicurazione, società di partecipazione assicurativa, imprese strumentali e società veicolo che sono imprese figlie secondo il metodo 2 (Spazio economico europeo, equivalente non Spazio economico europeo, non equivalente non Spazio economico europeo) devono essere segnalati su base analitica per impresa;

i prodotti strutturati detenuti da altre imprese partecipate secondo il metodo 2 non devono essere inclusi.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Ragione sociale dell'impresa

Indicare la ragione sociale dell'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo che detiene il prodotto strutturato.

L'elemento deve essere completato solo se si riferisce ai prodotti strutturati detenuti da imprese partecipanti, società di partecipazione assicurativa, società di partecipazione finanziaria mista e imprese figlie nel quadro del metodo della deduzione e dell'aggregazione.

C0020

Codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione, se esistente, secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0030

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'impresa». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0040

Codice di identificazione dell'attività

Il codice di identificazione del prodotto strutturato segnalato in S.06.02, secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili. Il codice utilizzato deve essere lo stesso nel tempo e non deve essere riutilizzato per altri prodotti.

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti, devono essere specificati il codice di identificazione dell'attività e il codice alfabetico ISO 4217 della valuta, secondo il seguente esempio: «codice+EUR».

C0050

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 dell'ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti e il codice in C0040 è definito dal codice di identificazione dell'attività e dal codice alfabetico ISO 4217 della valuta, il tipo di codice di identificazione dell'attività si riferisce all'opzione 9 e all'opzione del codice di identificazione originario dell'attività, secondo il seguente esempio, per il quale il codice segnalato è codice ISIN+valuta: «9/1».

C0060

Tipo di garanzia collaterale

Indicare il tipo di garanzia collaterale, utilizzando le categorie di attività di cui all'allegato IV — Categorie di attività. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — titoli di Stato

 

2 — obbligazioni societarie

 

3 — strumenti di capitale

 

4 — organismi di investimento collettivo

 

5 — obbligazioni strutturate

 

6 — titoli garantiti

 

7 — contante e depositi

 

8 — mutui ipotecari e prestiti

 

9 — immobili

 

0 — altri investimenti

 

10 — non si tratta di garanzia collaterale

Se per un singolo prodotto strutturato esiste più di una categoria di garanzie collaterali, indicare la più rappresentativa.

C0070

Tipo di prodotto strutturato

Indicare il tipo di struttura del prodotto. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — credit linked notes

titolo o deposito che incorpora un derivato su crediti (ad es., credit default swaps o credit default options)

 

2 — constant maturity swaps

titolo che incorpora uno swap su tassi di interesse, in cui la parte a interesse variabile è rifissata periodicamente in funzione di un tasso di mercato a scadenza fissa

 

3 — asset backed securities

titolo che ha un'attività come garanzia collaterale

 

4 — mortgage backed securities

titolo che ha beni immobili come garanzia collaterale

 

5 — commercial mortgage backed securities

titolo che ha beni immobili come garanzia reale, quali immobili commerciali, immobili da ufficio, edifici industriali, abitazioni multifamiliari e alberghi

 

6 — collateralised debt obligations

titolo di debito strutturato garantito da un portafoglio composto da obbligazioni garantite o non garantite emesse da società o debitori sovrani o da prestiti garantiti o non garantiti concessi a clienti societari, commerciali e industriali delle banche creditrici

 

7 — collateralised loan obligations

titolo che ha come sottostante un portafoglio di prestiti in cui i flussi di cassa del titolo sono derivati dal portafoglio

 

8 — collateralised mortgage obligations

titolo con merito di credito della categoria «investimento» (investment grade) garantito da un pool di obbligazioni, prestiti e altre attività

 

9 — titoli e depositi collegati ad un tasso di interesse (Interest rate-linked notes and deposits)

 

10 — titoli e depositi collegati a strumenti di capitale e a indici di strumenti di capitale (Equity-linked and Equity Index Linked notes and deposits)

 

11 — titoli e depositi collegati a tassi di cambio e a materie prime (FX and commodity-linked notes and deposits)

 

12 — titoli e depositi collegati a elementi ibridi (Hybrid linked notes and deposits)

(vi sono inclusi immobili e strumenti di capitale)

 

13 — titoli e depositi collegati al mercato (Market-linked notes and deposits)

 

14 — titoli e depositi collegati ad assicurazioni (Insurance-linked notes and deposits), inclusi titoli che coprono il rischio di catastrofe e il rischio meteorologico, nonché il rischio di mortalità

 

99 — altro non rientrante nelle precedenti opzioni

C0080

Protezione del capitale

Indicare se il prodotto beneficia di una protezione del capitale. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — protezione del capitale totale

 

2 — protezione del capitale parziale

 

3 — nessuna protezione del capitale

C0090

Titolo/indice/portafoglio sottostante

Descrivere il tipo di sottostante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — strumenti di capitale e fondi (un gruppo o un paniere selezionato di strumenti di capitale)

 

2 — valuta (un gruppo o paniere di valute)

 

3 — tasso di interesse e rendimenti (indici obbligazionari, curve di rendimento, differenze nei tassi di interesse prevalenti su scadenze a più breve e a più lungo termine, spread di credito, tassi di inflazione e altri parametri di riferimento per tassi di interessi e rendimenti)

 

4 — materie prime (un bene selezionato, di base o un gruppo di beni)

 

5 — indice (andamento di un indice selezionato)

 

6 — multiplo (che consente una combinazione dei tipi possibili elencati sopra)

 

9 — altro non rientrante nelle precedenti opzioni (ad es. altri indicatori economici)

C0100

Con opzione call o con opzione put

Indicare se il prodotto ha caratteristiche call e/o put, o entrambe, ove applicabile. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — call dell'acquirente

 

2 — call del venditore

 

3 — put dell'acquirente

 

4 — put del venditore

 

5 — una qualsiasi combinazione delle precedenti opzioni

C0110

(A15)

Prodotto strutturato sintetico

Indicare se si tratta di prodotti strutturati che non prevedono il trasferimento di attività (ad es., prodotti che non daranno luogo a consegna di attività, tranne contante, in caso di evento sfavorevole/favorevole). Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — prodotto strutturato senza trasferimento di attività

 

2 — prodotto strutturato con trasferimento di attività

C0120

Prodotto strutturato con pagamento anticipato

Indicare se si tratta di prodotti strutturati che hanno la possibilità di pagamento anticipato, considerato come una restituzione anticipata non programmata del capitale. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — prodotto strutturato con pagamento anticipato

 

2 — non si tratta di prodotto strutturato con pagamento anticipato

C0130

Valore della garanzia collaterale

Importo totale della garanzia collaterale legata al prodotto strutturato nonostante la natura della garanzia collaterale.

In caso di copertura sulla base del portafoglio, deve essere segnalato solo il valore riferito al singolo contratto e non il totale.

C0140

Portafoglio di garanzie collaterali

Questo elemento indica se la garanzia collaterale del prodotto strutturato copre un unico prodotto strutturato o più prodotti strutturati detenuti dall'impresa. La posizione netta si riferisce alle posizioni detenute sui prodotti strutturati. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — garanzia collaterale calcolata sulla base delle posizioni nette risultanti da un set di contratti

 

2 — garanzia collaterale calcolata sulla base del singolo contratto

 

10 — non si tratta di garanzia collaterale

C0150

Rendimento annuo fisso

Indicare la cedola (espressa in valore decimale), ove applicabile, per le categorie CIC 5 (obbligazioni strutturate) e 6 (titoli garantiti).

C0160

Rendimento annuo variabile

Indicare il tasso di rendimento variabile, ove applicabile, per le categorie CIC 5 (obbligazioni strutturate) e 6 (titoli garantiti). Di norma è indicato come un tasso di mercato di riferimento maggiorato di uno spread, come dipendente dall'andamento di un portafoglio o di un indice (dipendente dal sottostante) o rendimenti più complessi fissati dall'andamento del prezzo dell'attività sottostante (dipendente dal percorso), tra gli altri.

C0170

Perdita per inadempimento

La percentuale (espressa in valore decimale, ad es., il 5 % deve essere indicato come 0,05) dell'importo investito che non sarà recuperato in caso di inadempimento, ove applicabile, per le categorie CIC 5 (obbligazioni strutturate) e 6 (titoli garantiti).

Questo elemento non deve essere segnalato se l'informazione non è definita nel contratto. Questo elemento non è applicabile ai prodotti strutturati non creditizi.

C0180

Punto di attacco (attachment point)

La percentuale di perdita definita contrattualmente (espressa in valore decimale) al di sopra della quale le perdite incidono sul prodotto strutturato, ove applicabile, per le categorie CIC 5 (obbligazioni strutturate) e 6 (titoli garantiti). Questo elemento non è applicabile ai prodotti strutturati non creditizi.

C0190

Punto di distacco (detachment point)

La percentuale di perdita definita contrattualmente (espressa in valore decimale) al di sopra della quale le perdite cessano di incidere sul prodotto strutturato, ove applicabile, per le categorie CIC 5 (obbligazioni strutturate) e 6 (titoli garantiti). Questo elemento non è applicabile ai prodotti strutturati non creditizi.

S.08.01 — Derivati aperti

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione trimestrale e a quella annuale delle informazioni per i gruppi.

Le categorie di derivati cui si fa riferimento nel presente modello sono quelle definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento; i riferimenti ai codici di identificazione complementari (CIC) rinviano ai codici di cui all'allegato VI — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento. Il presente modello contiene l'elenco analitico dei derivati detenuti direttamente dal gruppo (ossia non su base look-through), classificabili nelle categorie di attività da A a F.

I derivati sono considerati attività se il loro valore solvibilità II è positivo o pari a zero. Sono considerati passività se il loro valore solvibilità II è negativo o se sono emessi dall'impresa. Devono essere inclusi sia i derivati considerati attività sia quelli considerati passività.

Le informazioni devono includere tutti i contratti derivati vigenti nel periodo di riferimento e che non sono stati chiusi prima della data di riferimento della segnalazione.

Se vi sono frequenti contrattazioni sullo stesso derivato, risultanti in una pluralità di posizioni aperte, il derivato può essere segnalato su base aggregata o netta, purché tutte le pertinenti caratteristiche siano comuni e vengano seguite le seguenti istruzioni specifiche per ciascun elemento pertinente.

Indicare gli elementi con valore positivo, se non altrimenti specificato nelle rispettive istruzioni.

Un derivato è uno strumento finanziario o altro contratto che presenta tutte e tre le caratteristiche seguenti:

g)

il suo valore varia come conseguenza della variazione di un determinato tasso di interesse, prezzo di strumenti finanziari, prezzo di merci, tasso di cambio, indice di prezzi o di tassi, rating di credito o indice di credito o altra variabile, a condizione che, nel caso di una variabile non finanziaria, tale variabile non sia specifica di una delle controparti contrattuali (a volte chiamato il sottostante);

h)

non richiede un investimento netto iniziale o richiede un investimento netto iniziale che sia minore di quanto sarebbe richiesto per altri tipi di contratti da cui ci si aspetterebbe una risposta simile a cambiamenti di fattori di mercato;

i)

è regolato a una data futura.

Il presente modello comprende due tabelle: una relativa alle informazioni sulle posizioni detenute e l'altra alle informazioni sui derivati.

Nella tabella relativa alle informazioni sulle posizioni detenute, ogni derivato deve essere segnalato separatamente utilizzando tutte le righe necessarie per inserire adeguatamente nella tabella tutte gli elementi richiesti. Se per lo stesso derivato è possibile attribuire due valori ad una stessa variabile, allora il derivato deve essere segnalato in più di una linea.

In particolare, per i derivati che hanno più di una coppia di valute, il derivato è disaggregato per componente e segnalato in righe diverse.

Nella tabella relativa alle informazioni sui derivati, segnalare un derivato per riga, inserendo nella tabella tutte le variabili richieste.

Se viene utilizzato il metodo 1 in via esclusiva, la segnalazione riflette la posizione consolidata dei derivati al netto delle operazioni infragruppo detenuti nell'ambito della vigilanza del gruppo. La segnalazione deve essere effettuata come segue:

non devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

i derivati detenuti dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalati su base analitica;

i derivati detenuti dalle imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35 devono essere segnalati su base analitica;

i derivati detenuti da altre imprese partecipate non devono essere inclusi.

Se viene utilizzato il metodo 2 in via esclusiva, la segnalazione include l'elenco dettagliato dei derivati detenuti dalle imprese partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista e dalle imprese figlie, indipendentemente dalla quota proporzionale utilizzata. La segnalazione deve essere effettuata come segue:

devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

i derivati detenuti dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalati su base analitica;

i derivati detenuti da imprese di assicurazione e riassicurazione, società di partecipazione assicurativa, imprese strumentali e società veicolo che sono imprese figlie (Spazio economico europeo, equivalente non Spazio economico europeo, non equivalente non Spazio economico europeo) devono essere segnalate su base analitica per impresa;

i derivati detenuti da altre imprese partecipate non devono essere inclusi.

Se viene utilizzata la combinazione dei metodi 1 e 2, una parte della segnalazione riflette la posizione consolidata dei derivati, al netto delle operazioni infragruppo, detenuti nell'ambito della vigilanza del gruppo, che devono essere segnalati, e l'altra parte della segnalazione include l'elenco dettagliato dei derivati detenuti dalle imprese partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista e dalle imprese figlie, indipendentemente dalla quota proporzionale utilizzata.

La prima parte della segnalazione deve essere effettuata come segue:

non devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

i derivati detenuti dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalati su base analitica;

i derivati detenuti dalle imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35 devono essere segnalati su base analitica;

i derivati detenuti da altre imprese partecipate non devono essere inclusi.

La seconda parte della segnalazione deve essere effettuata come segue:

devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

i derivati detenuti dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista secondo il metodo 2 devono essere segnalati su base analitica;

i derivati detenuti da imprese di assicurazione e riassicurazione, società di partecipazione assicurativa, imprese strumentali e società veicolo che sono imprese figlie secondo il metodo 2 (Spazio economico europeo, equivalente non Spazio economico europeo, non equivalente non Spazio economico europeo) devono essere segnalate su base analitica per impresa;

i derivati detenuti da altre imprese partecipate secondo il metodo 2 non devono essere inclusi;

Le informazioni riguardanti il rating esterno (C0290) e l'ECAI prescelta (C0300) possono essere limitate (non segnalate) nelle seguenti circostanze:

g)

mediante decisione dell'autorità di vigilanza nazionale ai sensi dell'articolo 254, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE. oppure

h)

mediante decisione dell'autorità di vigilanza nazionale nei casi in cui l'impresa di assicurazione e di riassicurazione ha messo in atto accordi di esternalizzazione nel settore degli investimenti, per cui l'impresa non dispone direttamente di queste specifiche informazioni.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Informazioni sulle posizioni detenute

C0010

Ragione sociale dell'impresa

Indicare la ragione sociale dell'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo che detiene il derivato.

L'elemento deve essere completato solo se si riferisce a derivati detenuti da imprese partecipanti, società di partecipazione assicurativa, società di partecipazione finanziaria mista e imprese figlie nel quadro del metodo della deduzione e dell'aggregazione.

C0020

Codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione, se esistente, secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0030

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'impresa». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0040

Codice di identificazione del derivato

Codice di identificazione del derivato secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve rimanere lo stesso nel tempo

C0050

Tipo di codice di identificazione del derivato

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione del derivato». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 dell'ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

C0060

Portafoglio

Distinzione tra vita, non vita, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione) e fondi separati. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — vita

 

2 — non vita

 

3 — fondi separati

 

4 — altro fondo interno

 

5 — fondi degli azionisti

 

6 — generale

La disaggregazione non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere segnalata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione, utilizzare «generale».

C0070

Numero del fondo

Applicabile ai derivati detenuti in fondi separati o in altri fondi interni (definiti conformemente ai mercati nazionali).

Numero attribuito dall'impresa, corrispondente al numero univoco assegnato a ogni fondo. Il numero deve essere lo stesso nel tempo e deve essere utilizzato per indicare lo stesso fondo in altri modelli. Non può essere riutilizzato per altri fondi.

C0080

Derivati detenuti in contratti collegati a un indice e collegati a quote.

Indicare i derivati detenuti per contratti collegati a un indice e collegati a quote. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — collegati a un indice o collegati a quote

 

2 — non collegati a un indice né collegati a quote

C0090

Strumento sottostante il derivato

Codice di identificazione dello strumento (attività o passività) sottostante il contratto derivato. Questo elemento deve essere fornito solo per i derivati che hanno strumenti sottostanti singoli o multipli nel portafoglio delle imprese. Un indice è considerato uno strumento singolo e deve essere segnalato.

Codice di identificazione dello strumento sottostante il derivato, utilizzando il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve rimanere lo stesso nel tempo

«attività/passività multiple», se le attività o passività sottostanti sono più di una.

Se il sottostante è un indice, indicare il codice dell'indice.

C0100

Tipo di codice dell'attività o passività sottostante il derivato

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Strumento sottostante il derivato». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 dell'ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

L'elemento non deve essere indicato per i derivati che hanno come sottostante più di un'attività o passività.

C0110

Uso del derivato

Descrivere l'uso del derivato (micro/macro hedge, gestione efficiente del portafoglio).

Micro hedge si riferisce ai derivati che coprono un singolo strumento finanziario (attività o passività), operazioni programmate o altre passività.

Macro hedge si riferisce ai derivati che coprono un insieme di strumenti finanziari (attività o passività), operazioni programmate o altre passività.

Gestione efficiente del portafoglio si riferisce di norma alle operazioni in cui il gestore intende migliorare il rendimento di un portafoglio sostituendo un modello di flussi di cassa (inferiore) con un altro di valore superiore, utilizzando un derivato o un insieme di derivati, senza cambiare la composizione del portafoglio di attività, con un importo inferiore degli investimenti e meno costi delle operazioni.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — micro hedge

 

2 — macro hedge

 

3 — congruenza tra i flussi di cassa di attività e passività utilizzati nel quadro dei portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

 

4 — gestione efficiente del portafoglio diversa dalla congruenza tra i flussi di cassa di attività e passività utilizzati nel quadro dei portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

C0120

Delta

Applicabile solo alle categorie CIC B e C (opzioni call e put), in relazione alla data di riferimento.

Misura il tasso di variazione del valore dell'opzione rispetto alle variazioni del prezzo dell'attività sottostante.

Da segnalare in valore decimale.

C0130

Importo nozionale del derivato

L'importo coperto o esposto al derivato.

Per i futures e le opzioni corrisponde all'entità del contratto moltiplicata per il valore scatenante e per il numero di contratti segnalati nella linea. Per swaps e forwards corrisponde all'importo contrattuale dei contratti indicati nella linea. Quando il valore soglia corrisponde a un intervallo, utilizzare il valore medio dell'intervallo.

L'importo nozionale si riferisce all'importo che è oggetto di copertura/investito (quando non copre rischi). In caso di varie operazioni, è l'importo netto alla data di riferimento.

C0140

Acquirente/venditore

Soltanto per futures e opzioni, swap e contratti derivati su crediti (swaps su valuta, crediti e titoli).

Indicare se il contratto derivato è stato acquistato o venduto.

La posizione di acquirente e di venditore per gli swaps è definita in relazione al titolo o all'importo nozionale e ai flussi dello swap.

Il venditore dello swap possiede il titolo o l'importo nozionale all'inizio del contratto e conviene di consegnare durante la durata del contratto il titolo o l'importo nozionale, compresi eventuali flussi in uscita connessi al contratto, ove applicabile.

L'acquirente dello swap possiede il titolo o l'importo nozionale alla fine del contratto e riceve durante la durata del contratto il titolo o l'importo nozionale, compresi eventuali flussi in entrata connessi al contratto, ove applicabile.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso, con l'eccezione degli swaps su tassi di interesse:

 

1 — acquirente

 

2 — venditore

Per gli swaps su tassi di interesse utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

3 — FX-FL: consegna fisso per variabile

 

4 — FX-FX: consegna fisso per fisso

 

5 — FL-FX: consegna variabile per fisso

 

6 — FL-FL: consegna variabile per variabile

C0150

Premi pagati finora

Il pagamento effettuato (in caso di acquisto) per le opzioni e anche importi dei premi anticipati e periodici pagati per gli swaps dall'inizio.

C0160

Premi ricevuti finora

Il pagamento ricevuto (in caso di vendita) per le opzioni e anche importi dei premi anticipati e periodici ricevuti per gli swaps dall'inizio.

C0170

Numero di contratti

Numero di contratti derivati simili segnalati nella linea. Si tratta del numero di contratti stipulati. Per i derivati fuori borsa (OTC), ad es., per un unico swap indicare «1», per dieci swaps con le stesse caratteristiche indicare «10».

Il numero di contratti comprende i contratti in essere alla data di riferimento.

C0180

Entità del contratto

Numero di attività sottostanti nel contratto (ad es., per i futures su azioni è pari al numero di azioni da consegnare a scadenza per ogni contratto derivato, per i futures su obbligazioni è pari all'importo di riferimento sottostante ad ogni contratto).

Il modo in cui l'entità del contratto è definita varia in funzione del tipo di strumento. Per futures su azioni l'entità del contratto è di norma definita in funzione del numero di azioni sottostanti il contratto.

Per futures su obbligazioni, è l'importo nominale delle obbligazioni sottostanti il contratto.

Applicabile solo a futures e opzioni.

C0190

Perdita massima in caso di evento di risoluzione

Importo massimo delle perdite in caso di evento di risoluzione. Applicabile alla categoria CIC F.

Se un derivato su crediti è garantito al 100 %, la perdita massima in caso di evento di risoluzione è pari a zero.

C0200

Importo in uscita per swap

Importo consegnato nel quadro del contratto swap (diverso dai premi) nel periodo di riferimento. Corrisponde all'interesse pagato per swap su tassi di interesse e importi consegnati per swaps su valute, swaps su crediti, total return swaps e altri swaps.

Se il regolamento è su base netta, segnalare solo uno degli elementi C0200 e C0210.

C0210

Importo in entrata per swap

Importo ricevuto nel quadro del contratto swap (diverso dai premi) nel periodo di riferimento. Corrisponde all'interesse ricevuto per swap su tassi di interesse e a importi ricevuti per swaps su valute, swaps su crediti, total return swaps and altri swaps.

Se il regolamento è su base netta, segnalare solo uno degli elementi C0200 e C0210.

C0220

Data iniziale

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data in cui le obbligazioni previste nel contatto diventano efficaci.

Quando si hanno varie date per lo stesso derivato, segnalare solo la data della prima operazione sul derivato e solo una riga per derivato (non compilare righe diverse per ogni operazione) che riflette l'importo totale investito nel derivato considerando le date delle diverse operazioni.

In caso di novazione, la data di novazione diventa la data dell'operazione sul derivato.

C0230

Durata

La durata del derivato, definita come la durata modificata residua, per i derivati ai quali si applica la misura della durata.

Calcolata come la durata netta dei flussi in entrata e in uscita dal derivato, ove applicabile.

C0240

Valore solvibilità II

Valore del derivato alla data di riferimento calcolato conformemente all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE. Può essere positivo, negativo o pari a zero.

C0250

Metodo di valutazione

Indicare il metodo di valutazione utilizzato per valutare i derivati. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — prezzi di mercato quotati in mercati attivi per le stesse attività o passività

 

2 — prezzi di mercato quotati in mercati attivi per attività o passività simili

 

3 — metodi di valutazione alternativi

 

6 — valutazione di mercato, conformemente all'articolo 9, paragrafo 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35


Informazioni sui derivati

C0040

Codice di identificazione del derivato

Codice di identificazione del derivato secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve rimanere lo stesso nel tempo

C0050

Tipo di codice di identificazione del derivato

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione del derivato». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 dell'ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

C0260

Denominazione della controparte

Denominazione della controparte del derivato. Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile, corrisponde alla ragione sociale.

Valgono le seguenti considerazioni:

nome della borsa valori per i derivati negoziati in borsa valori; oppure

nome della controparte centrale per i derivati negoziati fuori borsa (OTC) compensati tramite controparte centrale oppure

nome della controparte contrattuale per i derivati negoziati fuori borsa.

C0270

Codice della controparte

Applicabile solo ai derivati negoziati fuori borsa (OTC), in relazione alle controparti contrattuali diverse dalla borsa valori e dalla controparte centrale.

Codice di identificazione della controparte: utilizzare il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

C0280

Tipo di codice della controparte

Applicabile solo ai derivati negoziati fuori borsa (OTC), in relazione alle controparti contrattuali diverse dalla borsa valori e dalla controparte centrale.

Indicazione del codice utilizzato per l'elemento «Codice della controparte». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

C0290

Rating esterno

Applicabile solo ai derivati negoziati fuori borsa (OTC).

Rating della controparte del derivato alla data di riferimento della segnalazione emesso dall'agenzia di valutazione del merito di credito (External Credit Assessment Institution — ECAI) prescelta.

Questo elemento non si applica ai derivati per i quali le imprese che utilizzano un modello interno utilizzano rating interni. Se invece le imprese che utilizzano un modello interno non utilizzano rating interni, questo elemento deve essere segnalato.

C0300

ECAI prescelta

Indicare l'agenzia di valutazione del merito di credito (External Credit Assessment Institution — ECAI) che emette il rating esterno utilizzando la denominazione dell'ECAI pubblicata sul sito internet dell'ESMA.

Questo elemento deve essere segnalato se è segnalato l'elemento «Rating esterno» (C0290).

C0310

Classe di merito di credito

Indicare la classe di merito attribuita alla controparte del derivato conformemente all'articolo 109 bis, paragrafo 1, della direttiva 2009/138/CE. La classe di merito di credito riflette eventuali aggiustamenti della qualità creditizia effettuati internamente dalle imprese che utilizzano la formula standard.

Questo elemento non si applica ai derivati per i quali le imprese che utilizzano un modello interno utilizzano rating interni. Se invece le imprese che utilizzano un modello interno non utilizzano rating interni, questo elemento deve essere segnalato.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

0 — classe di merito di credito 0

 

1 — classe di merito di credito 1

 

2 — classe di merito di credito 2

 

3 — classe di merito di credito 3

 

4 — classe di merito di credito 4

 

5 — classe di merito di credito 5

 

6 — classe di merito di credito 6

 

9 — rating non disponibile

C0320

Rating interno

Rating interno delle attività per le imprese che utilizzano un modello interno, nella misura in cui utilizzano i rating interni nella modellizzazione interna. Nel caso in cui l'impresa che utilizza un modello interno si avvale unicamente di rating esterni, il presente elemento non deve essere segnalato.

C0330

Gruppo della controparte

Applicabile solo ai derivati negoziati fuori borsa (OTC), in relazione alle controparti contrattuali diverse dalla borsa valori e dalla controparte centrale.

Denominazione dell'impresa madre capogruppo della controparte. Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile, corrisponde alla ragione sociale.

C0340

Codice del gruppo della controparte

Applicabile solo ai derivati negoziati fuori borsa (OTC), in relazione alle controparti contrattuali diverse dalla borsa valori e dalla controparte centrale.

Codice di identificazione: utilizzare il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

C0350

Tipo di codice del gruppo della controparte

Indicazione del codice utilizzato per l'elemento «Codice del gruppo della controparte». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

C0360

Denominazione del contratto

Denominazione del contratto derivato.

C0370

Valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta del derivato, ossia la valuta dell'importo nozionale del derivato (ad. es., opzione avente come sottostante un importo in USD, valuta per la quale l'importo nozionale è espresso contrattualmente per FX swaps, ecc.).

C0380

CIC

Codice di identificazione complementare utilizzato per classificare le attività, di cui all'allegato VI — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento. Per classificare i derivati utilizzando la tabella CIC, le imprese tengono conto del rischio più rappresentativo al quale il derivato è esposto.

C0390

Valore scatenante

Prezzo di riferimento per i futures, prezzo di esercizio per le opzioni (per le obbligazioni il prezzo equivale a una percentuale dell'importo alla pari), tasso di cambio o tasso di interesse per i forwards ecc.

Non applicabile alla categoria CIC D3 — Swaps su tassi di interesse e valute Per la categoria CIC F1 — Credit default swaps non deve essere compilato se impossibile.

In caso di più di un evento scatenante nel corso del tempo, segnalare il successivo evento scatenante.

Quando il derivato presenta un intervallo di valori scatenanti, se l'intervallo non è continuo, segnalare la serie separata da virgola «,», e se è continuo segnalare l'intervallo separato da un trattino «-».

C0400

Evento scatenante della risoluzione del contratto

Indicare l'evento all'origine della risoluzione del contratto, diverso dalla regolare scadenza o dalle condizioni contrattuali. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — fallimento del sottostante o dell'entità di riferimento

 

2 — calo sfavorevole del valore dell'attività di riferimento sottostante

 

3 — cambiamento sfavorevole del merito di credito delle attività o dell'entità sottostanti

 

4 — novazione, ossia l'atto di sostituire un'obbligazione di cui al derivato con una nuova obbligazione o di sostituire una controparte del derivato con un'altra

 

5 — eventi multipli o combinazione di eventi

 

6 — altri eventi non rientranti nelle precedenti opzioni

 

9 — nessun evento scatenante della risoluzione

C0410

Valuta dello swap consegnato

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta del prezzo dello swap (solo per gli swaps su valute e per gli swaps su valute e su tassi di interesse).

C0420

Valuta dello swap ricevuto

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta dell'importo nozionale dello swap (solo per gli swaps su valute e per gli swaps su valute e tassi di interesse).

C0430

Data di scadenza

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) definito contrattualmente della data di chiusura del contratto derivato, sia essa la data di scadenza, la data di scadenza delle opzioni (europee o americane), ecc.

S.08.02 — Operazioni su derivati

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione trimestrale e a quella annuale delle informazioni per i gruppi.

Le categorie di derivati cui si fa riferimento nel presente modello sono quelle definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento; i riferimenti ai codici di identificazione complementari (CIC) rinviano ai codici di cui all'allegato VI — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento.

Il presente modello contiene l'elenco analitico dei derivati chiusi detenuti direttamente dal gruppo (ossia non su base look-through), classificabili nelle categorie di attività da A a F. Quando un contratto è ancora aperto, ma è stato ridotto di entità, segnalare la porzione chiusa.

I derivati sono considerati attività se il loro valore solvibilità II è positivo o pari a zero. Sono considerati passività se il loro valore solvibilità II è negativo o se sono emessi dal gruppo. Devono essere inclusi sia i derivati considerati attività sia quelli considerati passività.

I derivati chiusi sono derivati che erano aperti in un dato momento del periodo di riferimento (ossia, nell'ultimo trimestre se il modello è presentato trimestralmente o nell'ultimo anno se il modello è presentato annualmente) ma che sono stati chiusi prima della fine del periodo di riferimento.

Se vi sono frequenti operazioni sullo stesso derivato, il derivato può essere segnalato su base aggregata o netta (segnalando solo le date della prima e dell'ultima operazione), purché tutte le pertinenti caratteristiche siano comuni e vengano seguite le istruzioni specifiche per ciascun elemento pertinente.

Indicare gli elementi con valore positivo, se non altrimenti specificato nelle rispettive istruzioni.

Un derivato è uno strumento finanziario o altro contratto che presenta tutte e tre le caratteristiche seguenti:

j)

il suo valore varia come conseguenza della variazione di un determinato tasso di interesse, prezzo di strumenti finanziari, prezzo di merci, tasso di cambio, indice di prezzi o di tassi, rating di credito o indice di credito o altra variabile, a condizione che, nel caso di una variabile non finanziaria, tale variabile non sia specifica di una delle controparti contrattuali (a volte chiamato il sottostante);

k)

non richiede un investimento netto iniziale o richiede un investimento netto iniziale che sia minore di quanto sarebbe richiesto per altri tipi di contratti da cui ci si aspetterebbe una risposta simile a cambiamenti di fattori di mercato;

l)

è regolato a una data futura.

Il presente modello comprende due tabelle: una relativa alle informazioni sulle posizioni detenute e l'altra alle informazioni sui derivati.

Nella tabella relativa alle informazioni sulle posizioni detenute, ogni derivato deve essere segnalato separatamente utilizzando tutte le righe necessarie per inserire adeguatamente nella tabella tutte gli elementi richiesti. Se per lo stesso derivato è possibile attribuire due valori ad una stessa variabile, allora il derivato deve essere segnalato in più di una linea.

In particolare, per i derivati che hanno più di una coppia di valute, il derivato è disaggregato per componente e segnalato in righe diverse.

Nella tabella relativa alle informazioni sui derivati, segnalare un derivato per riga, inserendo nella tabella tutte le variabili richieste.

Il presente modello si applica al metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), al metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione) e alla combinazione dei metodi 1 e 2.

Se viene utilizzato il metodo 1 in via esclusiva, la segnalazione riflette la posizione consolidata dei derivati chiusi al netto delle operazioni infragruppo detenuti nell'ambito della vigilanza del gruppo. La segnalazione deve essere effettuata come segue:

non devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

i derivati chiusi detenuti dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalati su base analitica;

i derivati chiusi detenuti dalle imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35 devono essere segnalati su base analitica;

i derivati chiusi detenuti da altre imprese partecipate non devono essere inclusi.

Se viene utilizzato il metodo 2 in via esclusiva, la segnalazione include l'elenco dettagliato dei derivati chiusi detenuti dalle imprese partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista e dalle imprese figlie, indipendentemente dalla quota proporzionale utilizzata. La segnalazione deve essere effettuata come segue:

devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

i derivati chiusi detenuti dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalati su base analitica;

i derivati chiusi detenuti da imprese di assicurazione e riassicurazione, società di partecipazione assicurativa, imprese strumentali e società veicolo che sono imprese figlie (Spazio economico europeo, equivalente non Spazio economico europeo, non equivalente non Spazio economico europeo) devono essere segnalati su base analitica per impresa;

i derivati chiusi detenuti da altre imprese partecipate non devono essere inclusi.

Se viene utilizzata la combinazione dei metodi 1 e 2, una parte della segnalazione riflette la posizione consolidata dei derivati chiusi, al netto delle operazioni infragruppo, detenuti nell'ambito della vigilanza del gruppo, che devono essere segnalati, e l'altra parte della segnalazione include l'elenco dettagliato dei derivati chiusi detenuti dalle imprese partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista e dalle imprese figlie, indipendentemente dalla quota proporzionale utilizzata.

La prima parte della segnalazione deve essere effettuata come segue:

non devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

i derivati chiusi detenuti dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalati su base analitica;

i derivati chiusi detenuti dalle imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35 devono essere segnalati su base analitica;

i derivati chiusi detenuti da altre imprese partecipate non devono essere inclusi.

La seconda parte della segnalazione deve essere effettuata come segue:

devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

i derivati chiusi detenuti dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista secondo il metodo 2 devono essere segnalati su base analitica dei derivati chiusi detenuti;

i derivati chiusi detenuti da imprese di assicurazione e riassicurazione, società di partecipazione assicurativa, imprese strumentali e società veicolo che sono imprese figlie secondo il metodo 2 (Spazio economico europeo, equivalente non Spazio economico europeo, non equivalente non Spazio economico europeo) devono essere segnalati su base analitica dei derivati chiusi detenuti per impresa;

i derivati chiusi detenuti da altre imprese partecipate secondo il metodo 2 non devono essere inclusi.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Informazioni sulle posizioni detenute

C0010

Ragione sociale dell'impresa

Indicare la ragione sociale dell'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo che detiene il derivato.

L'elemento deve essere completato solo se si riferisce a derivati detenuti da imprese partecipanti, società di partecipazione assicurativa, società di partecipazione finanziaria mista e imprese figlie nel quadro del metodo della deduzione e dell'aggregazione.

C0020

Codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione, se esistente, secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0030

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'impresa». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0040

Codice di identificazione del derivato

Codice di identificazione del derivato secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve rimanere lo stesso nel tempo

C0050

Tipo di codice di identificazione del derivato

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione del derivato». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 dell'ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

C0060

Portafoglio

Distinzione tra vita, non vita, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione) e fondi separati. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — vita

 

2 — non vita

 

3 — fondi separati

 

4 — altro fondo interno

 

5 — fondi degli azionisti

 

6 — generale

La disaggregazione non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere segnalata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione, utilizzare «generale».

C0070

Numero del fondo

Applicabile ai derivati detenuti in fondi separati o in altri fondi interni (definiti conformemente ai mercati nazionali).

Numero attribuito dall'impresa, corrispondente al numero univoco assegnato a ogni fondo. Il numero deve essere lo stesso nel tempo e deve essere utilizzato per indicare lo stesso fondo in altri modelli. Non può essere riutilizzato per altri fondi.

C0080

Derivati detenuti in contratti collegati a un indice e collegati a quote.

Indicare i derivati detenuti per contratti collegati a un indice e collegati a quote. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — collegati a un indice o collegati a quote

 

2 — non collegati a un indice né collegati a quote

C0090

Strumento sottostante il derivato

Codice di identificazione dello strumento (attività o passività) sottostante il contratto derivato. Questo elemento deve essere fornito solo per i derivati che hanno strumenti sottostanti singoli o multipli nel portafoglio delle imprese. Un indice è considerato uno strumento singolo e deve essere segnalato.

Codice di identificazione dello strumento sottostante il derivato, utilizzando il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve rimanere lo stesso nel tempo

«attività/passività multiple», se le attività o passività sottostanti sono più di una.

Se il sottostante è un indice, indicare il codice dell'indice.

C0100

Tipo di codice dell'attività o passività sottostante il derivato

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Strumento sottostante il derivato». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 dell'ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

L'elemento non deve essere indicato per i derivati che hanno come sottostante più di un'attività o passività.

C0110

Uso del derivato

Descrivere l'uso del derivato (micro/macro hedge, gestione efficiente del portafoglio).

Micro hedge si riferisce ai derivati che coprono un singolo strumento finanziario (attività o passività), operazioni programmate o altre passività.

Macro hedge si riferisce ai derivati che coprono un insieme di strumenti finanziari (attività o passività), operazioni programmate o altre passività.

Gestione efficiente del portafoglio si riferisce di norma alle operazioni in cui il gestore intende migliorare il rendimento di un portafoglio sostituendo un modello di flussi di cassa (inferiore) con un altro di valore superiore, utilizzando un derivato o un insieme di derivati, senza cambiare la composizione del portafoglio di attività, con un importo inferiore degli investimenti e meno costi delle operazioni.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — micro hedge

 

2 — macro hedge

 

3 — congruenza tra i flussi di cassa di attività e passività utilizzati nel quadro dei portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

 

4 — gestione efficiente del portafoglio diversa da «congruenza tra i flussi di cassa di attività e passività utilizzati nel quadro dei portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità»

C0120

Importo nozionale del derivato

L'importo coperto o esposto al derivato.

Per i futures e le opzioni corrisponde all'entità del contratto moltiplicata per il valore scatenante e per il numero di contratti segnalati nella linea. Per swaps e forwards corrisponde all'importo contrattuale dei contratti indicati nella linea.

L'importo nozionale si riferisce all'importo che è oggetto di copertura/investito (quando non copre rischi). In caso di varie operazioni, è l'importo netto alla data di riferimento.

C0130

Acquirente/venditore

Soltanto per futures e opzioni, swap e contratti derivati su crediti (swaps su valuta, crediti e titoli).

Indicare se il contratto derivato è stato acquistato o venduto.

La posizione di acquirente e di venditore per gli swaps è definita in relazione al titolo o all'importo nozionale e ai flussi dello swap.

Il venditore dello swap possiede il titolo o l'importo nozionale all'inizio del contratto e conviene di consegnare durante la durata del contratto il titolo o l'importo nozionale, compresi eventuali flussi in uscita connessi al contratto, ove applicabile.

L'acquirente dello swap possiede il titolo o l'importo nozionale alla fine del contratto e riceve durante la durata del contratto il titolo o l'importo nozionale, compresi eventuali flussi in entrata connessi al contratto, ove applicabile.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso, con l'eccezione degli swaps su tassi di interesse:

 

1 — acquirente

 

2 — venditore

Per gli swaps su tassi di interesse utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

3 — FX-FL: consegna fisso per variabile

 

4 — FX-FX: consegna fisso per fisso

 

5 — FL-FX: consegna variabile per fisso

 

6 — FL-FL: consegna variabile per variabile

C0140

Premi pagati finora

Il pagamento effettuato (in caso di acquisto) per le opzioni e anche importi dei premi anticipati e periodici pagati per gli swaps dall'inizio.

C0150

Premi ricevuti finora

Il pagamento ricevuto (in caso di vendita) per le opzioni e anche importi dei premi anticipati e periodici ricevuti per gli swaps dall'inizio.

C0160

Utili e perdite finora

Importo dei profitti e delle perdite derivanti dal derivato fin dall'inizio, realizzati alla data di chiusura/scadenza. Corrisponde alla differenza tra il valore (prezzo) alla data della vendita e il valore (prezzo) alla data dell'acquisizione.

Questo importo potrebbe essere positivo (utili) o negativo (perdite).

C0170

Numero di contratti

Numero di contratti derivati simili segnalati nella linea. Per i derivati fuori borsa (OTC), ad es., per un unico swap indicare «1», per dieci swaps con le stesse caratteristiche indicare «10».

Il numero di contratti comprende i contratti stipulati e che sono stati chiusi alla data di riferimento.

C0180

Entità del contratto

Numero di attività sottostanti nel contratto (ad es., per i futures su azioni è pari al numero di azioni da consegnare a scadenza per ogni contratto derivato, per i futures su obbligazioni è pari all'importo di riferimento sottostante ad ogni contratto).

Il modo in cui l'entità del contratto è definita varia in funzione del tipo di strumento. Per futures su azioni l'entità del contratto è di norma definita in funzione del numero di azioni sottostanti il contratto.

Per futures su obbligazioni, è l'importo nominale delle obbligazioni sottostanti il contratto.

Applicabile solo a futures e opzioni.

C0190

Perdita massima in caso di evento di risoluzione

Importo massimo delle perdite in caso di evento di risoluzione. Applicabile alla categoria CIC F.

C0200

Importo in uscita per swap

Importo consegnato nel quadro del contratto swap (diverso dai premi) nel periodo di riferimento. Corrisponde all'interesse pagato per swap su tassi di interesse e importi consegnati per swaps su valute, swaps su crediti, total return swaps e altri swaps.

Se il regolamento è su base netta, segnalare solo uno degli elementi C0200 e C0210.

C0210

Importo in entrata per swap

Importo ricevuto nel quadro del contratto swap (diverso dai premi) nel periodo di riferimento. Corrisponde all'interesse ricevuto per swap su tassi di interesse e a importi ricevuti per swaps su valute, swaps su crediti, total return swaps and altri swaps.

Se il regolamento è su base netta, segnalare solo uno degli elementi C0200 e C0210.

C0220

Data iniziale

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data in cui le obbligazioni previste nel contatto diventano efficaci.

Quando si hanno varie operazioni per lo stesso derivato, segnalare solo la data della prima operazione sul derivato e solo una riga per derivato (non compilare righe diverse per ogni operazione) che riflette l'importo totale investito nel derivato considerando le date delle diverse operazioni.

In caso di novazione, la data di novazione diventa la data dell'operazione sul derivato.

C0230

Valore solvibilità II

Valore del derivato calcolato conformemente all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE alla data dell'operazione (di chiusura o di vendita) o alla data di scadenza dell'operazione. Può essere positivo, negativo o pari a zero.


 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Informazioni sui derivati

C0040

Codice di identificazione del derivato

Codice di identificazione del derivato secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve rimanere lo stesso nel tempo

C0050

Tipo di codice di identificazione del derivato

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione del derivato». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 dell'ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

C0240

Denominazione della controparte

Denominazione della controparte del derivato. Ove disponibile, corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile, corrisponde alla ragione sociale.

Valgono le seguenti considerazioni:

nome della borsa valori per i derivati negoziati in borsa valori; oppure

nome della controparte centrale per i derivati negoziati fuori borsa (OTC) compensati tramite controparte centrale oppure

nome della controparte contrattuale per i derivati negoziati fuori borsa.

C0250

Codice della controparte

Applicabile solo ai derivati negoziati fuori borsa (OTC), in relazione alle controparti contrattuali diverse dalla borsa valori e dalla controparte centrale.

Codice di identificazione: utilizzare il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

C0260

Tipo di codice della controparte

Applicabile solo ai derivati negoziati fuori borsa (OTC).

Indicazione del codice utilizzato per l'elemento «Codice della controparte». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

C0270

Gruppo della controparte

Applicabile solo ai derivati negoziati fuori borsa (OTC), in relazione alle controparti contrattuali diverse dalla borsa valori e dalla controparte centrale.

Denominazione dell'impresa madre capogruppo della controparte. Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile, corrisponde alla ragione sociale.

C0280

Codice del gruppo della controparte

Applicabile solo ai derivati negoziati fuori borsa (OTC), in relazione alle controparti contrattuali diverse dalla borsa valori e dalla controparte centrale.

Codice di identificazione: utilizzare il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

C0290

Tipo di codice del gruppo della controparte

Indicazione del codice utilizzato per l'elemento «Codice del gruppo della controparte». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

C0300

Denominazione del contratto

Denominazione del contratto derivato.

C0310

Valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta del derivato, ossia la valuta dell'importo nozionale del derivato (ad. es., opzione avente come sottostante un importo in USD, valuta per la quale l'importo nozionale è espresso contrattualmente per FX swaps, ecc.).

C0320

CIC

Codice di identificazione complementare utilizzato per classificare le attività, di cui all'allegato VI — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento. Per classificare i derivati utilizzando la tabella CIC, le imprese tengono conto del rischio più rappresentativo al quale il derivato è esposto.

C0330

Valore scatenante

Prezzo di riferimento per i futures, prezzo di esercizio per le opzioni (per le obbligazioni il prezzo equivale a una percentuale dell'importo alla pari), tasso di cambio o tasso di interesse per i forwards ecc.

Non applicabile alla categoria CIC D3 — Swaps su tassi di interesse e valute

Per la categoria CIC F1 — Credit default swaps non deve essere compilato se impossibile.

In caso di più di un evento scatenante nel corso del tempo, segnalare il successivo evento scatenante.

Quando il derivato presenta un intervallo di valori scatenanti, se l'intervallo non è continuo, segnalare la serie separata da virgola «,», e se è continuo segnalare l'intervallo separato da un trattino «-».

C0340

Evento scatenante della risoluzione del contratto

Indicare l'evento all'origine della risoluzione del contratto, diverso dalla regolare scadenza o dalle condizioni contrattuali. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — fallimento del sottostante o dell'entità di riferimento

 

2 — calo sfavorevole del valore dell'attività di riferimento sottostante

 

3 — cambiamento sfavorevole del merito di credito delle attività o dell'entità sottostanti

 

4 — novazione, ossia l'atto di sostituire un'obbligazione di cui al derivato con una nuova obbligazione o di sostituire una controparte del derivato con un'altra

 

5 — eventi multipli o combinazione di eventi

 

6 — altri eventi non rientranti nelle precedenti opzioni

 

9 — nessun evento scatenante della risoluzione

C0350

Valuta dello swap consegnato

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta del prezzo dello swap (solo per gli swaps su valute e per gli swaps su valute e su tassi di interesse).

C0360

Valuta dello swap ricevuto

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta dell'importo nozionale dello swap (solo per gli swaps su valute e per gli swaps su valute e tassi di interesse).

C0370

Data di scadenza

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) definito contrattualmente della data di chiusura del contratto derivato, sia essa la data di scadenza, la data di scadenza delle opzioni (europee o americane), ecc.

S.09.01 — Informazioni su ricavi, utili e perdite nel periodo di riferimento

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per i gruppi.

Il presente modello contiene informazioni su ricavi/utili e perdite per categoria di attività (compresi i derivati), ossia non è richiesta una segnalazione elemento per elemento. Le categorie di attività considerate nel presente modello sono quelle definite nell'allegato IV — Categorie di attività.

A livello di gruppo, il presente modello si applica al metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), al metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione) e alla combinazione dei metodi 1 e 2.

Se viene utilizzato il metodo 1 in via esclusiva, la segnalazione riflette la posizione consolidata dei portafogli (al netto delle operazioni infragruppo) nell'ambito della vigilanza del gruppo. La segnalazione deve essere effettuata come segue:

non devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

ricavi, utili e perdite di portafogli detenuti dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalati portafoglio per portafoglio, per categoria di attività;

ricavi, utili e perdite di portafogli detenuti dalle imprese consolidate conformemente all'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35 sono segnalati portafoglio per portafoglio, per categoria di attività;

ricavi, utili e perdite di portafogli detenuti da altre imprese partecipate non devono essere inclusi.

Se viene utilizzato il metodo 2 in via esclusiva, la segnalazione include l'elenco dettagliato dei portafogli detenuti dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista e dalle loro imprese figlie, e la loro redditività per categoria di attività. La segnalazione deve essere effettuata come segue:

devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

ricavi, utili e perdite di portafogli detenuti dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalati portafoglio per portafoglio, per categoria di attività;

ricavi, utili e perdite di portafogli detenuti da imprese figlie (SEE, equivalente non SEE, non equivalente non SEE) sono segnalati portafoglio per portafoglio, per categoria di attività;

ricavi, utili e perdite di portafogli detenuti da altre imprese partecipate non devono essere inclusi.

Se viene utilizzata la combinazione dei metodi 1 e 2, una parte della segnalazione riflette la posizione consolidata dei portafogli (al netto delle operazioni infragruppo) nell'ambito della vigilanza del gruppo che devono essere segnalati, e l'altra parte della segnalazione include l'elenco dettagliato dei portafogli detenuti dalle imprese figlie e la loro redditività per categoria di attività.

La prima parte della segnalazione deve essere effettuata come segue:

non devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

ricavi, utili e perdite di portafogli detenuti dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalati portafoglio per portafoglio, per categoria di attività;

ricavi, utili e perdite di portafogli detenuti dalle imprese consolidate conformemente all'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35 sono segnalati portafoglio per portafoglio, per categoria di attività;

ricavi, utili e perdite di portafogli detenuti da altre imprese partecipate non devono essere inclusi.

La seconda parte della segnalazione deve essere effettuata come segue:

devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

ricavi, utili e perdite di portafogli detenuti dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalati portafoglio per portafoglio, per categoria di attività;

ricavi, utili e perdite di portafogli detenuti da imprese figlie (SEE, equivalente non SEE, non equivalente non SEE) sono segnalati portafoglio per portafoglio, per categoria di attività;

ricavi, utili e perdite di portafogli detenuti da altre imprese partecipate non devono essere inclusi.

Indicare gli elementi con valore positivo, se non altrimenti specificato nelle rispettive istruzioni.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Ragione sociale dell'impresa

Indicare la ragione sociale dell'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo a cui i redditi sugli investimenti si riferiscono.

Questo elemento deve essere compilato solo quando si riferisce ai redditi sugli investimenti per categoria di attività per le attività detenute dalle imprese figlie consolidate nel quadro del metodo della deduzione e dell'aggregazione.

La cella è compilata soltanto quando si riferisce all'elenco di attività portafoglio per portafoglio, segnalate ciascuna per categoria di attività, detenute dalle imprese figlie nel quadro del metodo 2.

Quando la cella è compilata, i portafogli detenuti dalle imprese figlie nel quadro del metodo 2 non possono essere riconciliati con il modello S.06.02.

Quando la cella è lasciata in bianco, i portafogli detenuti dal gruppo possono essere riconciliati con il modello S.06.02.

C0020

Codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione, se esistente, secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0030

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'impresa». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0040

Categoria di attività

Indica le categorie di attività presenti nel portafoglio

Utilizzare le categorie definite nell'allegato IV — Categorie di attività.

C0050

Portafoglio

Distinzione tra vita, non vita, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione) e fondi separati. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — vita

 

2 — non vita

 

3 — fondi separati

 

4 — altri fondi interni

 

5 — fondi degli azionisti

 

6 — generale

La disaggregazione non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere segnalata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione, deve essere utilizzato «generale».

C0060

Attività detenute in contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote.

Indicare le attività detenute per contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — collegati a un indice o collegati a quote

 

2 — non collegati a un indice né collegati a quote

C0070

Dividendi

Importo dei dividendi maturati nel periodo di riferimento, ossia i dividendi ricevuti meno il diritto a ricevere dividendi già rilevati all'inizio del periodo di riferimento, più il diritto a ricevere dividendi rilevati alla fine del periodo di riferimento. Applicabile alle attività che danno diritto al pagamento di dividendi, quali strumenti di capitale, titoli privilegiati e organismi di investimento collettivo.

Include anche i dividendi ricevuti da attività vendute o scadute.

C0080

Interessi

Importo degli interessi maturati, ossia gli interessi ricevuti meno gli interessi maturati all'inizio del periodo di riferimento più gli interessi maturati alla fine del periodo di riferimento.

Include gli interessi ricevuti quando l'attività è venduta/scaduta o quando viene ricevuta la cedola.

Si applica alle attività che danno diritto a cedole e interessi, quali obbligazioni, prestiti e depositi.

C0090

Fitti

Importo dei fitti maturati, ossia i fitti ricevuti meno i fitti maturati all'inizio del periodo di riferimento più i fitti maturati alla fine del periodo di riferimento.

Comprende anche i fitti ricevuti all'atto della vendita o della scadenza dell'attività.

Applicabile solo agli immobili, indipendentemente dalla funzione.

C0100

Utili e perdite netti

Gli utili e le perdite netti derivanti da attività vendute o scadute nel periodo di riferimento.

Gli utili e le perdite sono calcolati come differenza tra il valore di vendita o alla scadenza e il valore di cui all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE alla fine del precedente anno di riferimento (o, nel caso di attività acquisite nel periodo, il valore di acquisizione).

Il valore netto può essere positivo, negativo o pari a zero.

C0110

Utili e perdite non realizzati

Gli utili e le perdite non realizzati derivanti da attività non vendute né scadute nel periodo di riferimento.

Gli utili e le perdite non realizzati sono calcolati come differenza tra il valore di cui all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE alla fine del periodo di riferimento e il valore ai sensi dell'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE alla fine del precedente anno di riferimento (o, nel caso di attività acquisite nel periodo, il valore di acquisizione).

Il valore netto può essere positivo, negativo o pari a zero.

S.10.01 — Contratti di concessione di titoli in prestito e contratti di vendita con patto di riacquisto

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per i gruppi.

Il presente modello contiene l'elenco analitico delle operazioni di concessione di titoli in prestito e dei contratti di vendita con patto di riacquisto (acquirente e venditore), ivi inclusi swaps di liquidità, di cui all'articolo 309, paragrafo 2, lettera f), del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Deve essere presentato solo quando il valore dei titoli sottostanti, in bilancio e fuori bilancio, oggetto di contratto di concessione di titoli in prestito o di contratti di vendita con patto di riacquisto, per contratti con data di scadenza successiva alla data di riferimento della segnalazione, rappresenta oltre il 5 % degli investimenti totali segnalati alle voci C0010/R0070 e C0010/R0220 del modello S.02.01 quando il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, è usato in via esclusiva. Quando il metodo 1 è utilizzato in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della direttiva 2009/138/CE, o il metodo 2 è utilizzato in via esclusiva, il rapporto deve essere aggiustato per tener conto degli elementi di tutte le entità incluse nell'ambito del modello S.06.02.

Devono essere segnalati tutti i contratti in bilancio o fuori bilancio. Le informazioni devono includere tutti i contratti nel periodo di riferimento, a prescindere dal fatto che siano aperti o chiusi alla data di riferimento. Per i contratti che rientrano in una strategia di riporto (roll-over), quando sono sostanzialmente la stessa operazione, devono essere segnalate solo le posizioni aperte.

Un contratto di vendita con patto di riacquisto è definito come la vendita di titoli accompagnata dall'accordo che il venditore possa riacquistare i titoli in data successiva. Il prestito di titoli è definito come il prestito di titoli da parte di un soggetto a favore di un altro, che comporta che il prenditore offra al prestatore garanzie collaterali.

Indicare gli elementi con valore positivo, se non altrimenti specificato nelle rispettive istruzioni.

Le categorie di attività cui si fa riferimento nel presente modello sono quelle definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento; i riferimenti ai codici di identificazione complementari (CIC) rinviano ai codici di cui all'allegato VI — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento.

Ogni contratto di vendita con patto di riacquisto e di prestito di titoli deve essere segnalato nel numero di righe necessario per fornire l'informazione richiesta. Se per un elemento un'opzione è valida per una parte dello strumento oggetto della segnalazione e un'altra opzione è valida per l'altra parte, il contratto deve essere disaggregato, salvo diversa indicazione nelle istruzioni.

Il presente modello si applica al metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), al metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione) e alla combinazione dei metodi 1 e 2.

Se viene utilizzato il metodo 1 in via esclusiva, la segnalazione riflette la posizione consolidata dei contratti di vendita con patto di riacquisto e dei contratti di concessione di titoli in prestito al netto delle operazioni infragruppo detenuti nell'ambito della vigilanza del gruppo. La segnalazione deve essere effettuata come segue:

non devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

i contratti di vendita con patto di riacquisto e i contratti di concessione di titoli in prestito detenuti direttamente (ossia non su base look-through) dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalati su base analitica;

i contratti di vendita con patto di riacquisto e i contratti di concessione di titoli in prestito detenuti direttamente (ossia non su base look-through) dalle imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35 devono essere segnalati elemento per elemento;

i contratti di vendita con patto di riacquisto e i contratti di concessione di titoli in prestito detenuti da altre imprese partecipate non devono essere inclusi.

Se viene utilizzato il metodo 2 in via esclusiva, la segnalazione include l'elenco dettagliato dei contratti di vendita con patto di riacquisto e dei contratti di concessione di titoli in prestito detenuti dalle imprese partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista e dalle loro imprese figlie, indipendentemente dalla quota proporzionale utilizzata. La segnalazione deve essere effettuata come segue:

devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

i contratti di vendita con patto di riacquisto e i contratti di concessione di titoli in prestito detenuti direttamente (ossia non su base look-through) dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalati su base analitica;

i contratti di vendita con patto di riacquisto e i contratti di concessione di titoli in prestito detenuti direttamente (ossia non su base look-through) da imprese di assicurazione e riassicurazione, società di partecipazione assicurativa, imprese strumentali e società veicolo che sono imprese figlie (Spazio economico europeo, equivalente non Spazio economico europeo, non equivalente non Spazio economico europeo) devono essere segnalati elemento per elemento;

i contratti di vendita con patto di riacquisto e i contratti di concessione di titoli in prestito detenuti da altre imprese partecipate non devono essere inclusi.

Se viene utilizzata la combinazione dei metodi 1 e 2, una parte della segnalazione riflette la posizione consolidata dei contratti di vendita con patto di riacquisto e dei contratti di concessione di titoli in prestito, al netto delle operazioni infragruppo, detenuti nell'ambito della vigilanza del gruppo, che devono essere segnalati, e l'altra parte della segnalazione include l'elenco dettagliato dei contratti di vendita con patto di riacquisto e dei contratti di concessione di titoli in prestito detenuti dalle imprese partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista e dalle loro imprese figlie, indipendentemente dalla quota proporzionale utilizzata.

La prima parte della segnalazione deve essere effettuata come segue:

non devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

i contratti di vendita con patto di riacquisto e i contratti di concessione di titoli in prestito detenuti direttamente (ossia non su base look-through) dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalati su base analitica;

i contratti di vendita con patto di riacquisto e i contratti di concessione di titoli in prestito detenuti direttamente (ossia non su base look-through) dalle imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35 devono essere segnalati elemento per elemento;

i contratti di vendita con patto di riacquisto e i contratti di concessione di titoli in prestito detenuti da altre imprese partecipate non devono essere inclusi.

La seconda parte della segnalazione deve essere effettuata come segue:

devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

i contratti di vendita con patto di riacquisto e i contratti di concessione di titoli in prestito detenuti direttamente (ossia non su base look-through) dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista nel quadro del metodo 2 devono essere segnalati elemento per elemento;

i contratti di vendita con patto di riacquisto e i contratti di concessione di titoli in prestito detenuti direttamente (ossia non su base look-through) da imprese di assicurazione e riassicurazione, società di partecipazione assicurativa, imprese strumentali e società veicolo che sono imprese figlie nel quadro del metodo 2 (Spazio economico europeo, equivalente non Spazio economico europeo, non equivalente non Spazio economico europeo) devono essere segnalati elemento per elemento;

i contratti di vendita con patto di riacquisto e i contratti di concessione di titoli in prestito detenuti da altre imprese partecipate secondo il metodo 2 non devono essere inclusi.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Ragione sociale dell'impresa

Indicare la ragione sociale dell'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo che detiene i contratti di vendita con patto di riacquisto e i contratti di concessione di titoli in prestito.

L'elemento deve essere compilato solo se si riferisce ai contratti di vendita con patto di riacquisto e ai contratti di concessione di titoli in prestito detenuti da imprese partecipanti, società di partecipazione assicurativa o società di partecipazione finanziaria mista e le loro imprese figlie nel quadro del metodo della deduzione e dell'aggregazione.

C0020

Codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione, se esistente, secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0030

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'impresa». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0040

Portafoglio

Distinzione tra vita, non vita, fondi degli azionisti, generale (senza disaggregazione) e fondi separati. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — vita

 

2 — non vita

 

3 — fondi separati

 

4 — altro fondo interno

 

5 — fondi degli azionisti

 

6 — generale

La disaggregazione non è obbligatoria, tranne che per identificare i fondi separati, ma deve essere segnalata se l'impresa l'utilizza internamente. Quando l'impresa non opera la disaggregazione, deve essere utilizzato «generale».

Per le attività detenute fuori bilancio questo elemento non deve essere segnalato.

C0050

Numero del fondo

Applicabile alle attività detenute in fondi separati o in altri fondi interni (definiti conformemente ai mercati nazionali).

Numero attribuito dall'impresa, corrispondente al numero univoco assegnato a ogni fondo. Il numero deve essere lo stesso nel tempo e deve essere utilizzato per indicare lo stesso fondo in altri modelli. Non può essere riutilizzato per altri fondi.

C0060

Categoria di attività

Indicare la categoria di attività dell'attività sottostante prestata/fornita come parte dell'operazione di prestito di titoli o del contratto di vendita con patto di riacquisto.

Utilizzare le categorie definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento.

C0070

Denominazione della controparte

Denominazione della controparte del contratto.

Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile, corrisponde alla ragione sociale.

C0080

Codice della controparte

Codice di identificazione della controparte: utilizzare il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

C0090

Tipo di codice della controparte

Indicazione del codice utilizzato per l'elemento «Codice della controparte». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

C0100

Categoria di attività della controparte

Indicare la categoria di attività più significativa presa in prestito/ricevuta come parte dell'operazione di prestito di titoli o del contratto di vendita con patto di riacquisto.

Utilizzare le categorie di attività definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento.

C0110

Attività detenute in contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote

Indicare se l'attività sottostante indicata in C0060 è detenuta da contratti collegati a un indice e contratti collegati a quote. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — collegati a un indice o collegati a quote

 

2 — non collegati a un indice né collegati a quote

C0120

Posizione nel contratto

Indicare se l'impresa è l'acquirente o la venditrice nel contratto di vendita con patto di riacquisto o la prestatrice/prenditrice nell'operazione di prestito titoli. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — acquirente in un contratto di vendita con patto di riacquisto

 

2 — venditrice in un contratto di vendita con patto di riacquisto

 

3 — prestatrice in un'operazione di prestito titoli

 

4 — prenditrice in operazione di prestito titoli

C0130

Importo della near leg

Rappresenta i seguenti importi:

acquirente in un contratto di vendita con patto di riacquisto: importo ricevuto all'inizio del contratto

venditore in un contratto di vendita con patto di riacquisto: importo ceduto all'inizio del contratto

prestatore in cessione di titoli in prestito: importo ricevuto come garanzia all'inizio del contratto

prenditore in cessione di titoli in prestito: importo o valore di mercato dei titoli ricevuti all'inizio del contratto

C0140

Importo della far leg

Questo importo si applica unicamente ai contratti di vendita con patto di riacquisto e rappresenta i seguenti importi:

acquirente in un contratto di vendita con patto di riacquisto: importo ceduto alla scadenza del contratto

venditore in un contratto di vendita con patto di riacquisto: importo ricevuto alla scadenza del contratto

C0150

Data di inizio

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di inizio del contratto. La data di inizio del contratto si riferisce alla data in cui le obbligazioni previste nel contatto diventano efficaci.

C0160

Data di scadenza

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di chiusura del contratto. Anche se il contratto è su base di call aperta, c'è di norma una data in cui il contratto scade. In questi casi deve essere indicata tale data, se non vi sono call prima.

Un accordo è considerato chiuso quando scade, quando si verifica la call o quando l'accordo è cancellato.

Per i contratti che non hanno una data di scadenza definita indicare «9999-12-31».

C0170

Valore solvibilità II

Questo elemento è applicabile solo per contratti ancora aperti alla data di riferimento.

Valore del contratto di vendita con patto di riacquisto o del contratto di concessione di titoli in prestito, sulla base delle disposizioni dell'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE per la valutazione dei contratti.

Questo valore può essere positivo, negativo o pari a zero.

S.11.01 — Attività detenute a titolo di garanzia collaterale

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per i gruppi.

Il presente modello contiene l'elenco analitico delle attività fuori bilancio detenute a titolo di garanzia collaterale per la copertura di bilancio.

Esso contiene informazioni dettagliata dalla prospettiva delle attività detenute a titolo di garanzia collaterale e non dalla prospettiva del contratto di garanzia collaterale.

In caso di pool di garanzie collaterali o di contratto di garanzia collaterale comprendente molteplici attività, compilare tante righe quante sono le attività del pool o del contratto di garanzia collaterale.

Il presente modello comprende due tabelle: una relativa alle informazioni sulle posizioni detenute e l'altra relativa alle informazioni sulle attività.

Nella tabella relativa alle informazioni sulle posizioni detenute, ogni attività detenuta a titolo di garanzia collaterale deve essere segnalata separatamente utilizzando tutte le righe necessarie per inserire adeguatamente nella tabella tutte le variabili richieste. Se per la stessa attività è possibile attribuire due valori ad una stessa variabile, allora l'attività deve essere segnalata in più di una linea.

Nella tabella relativa alle informazioni sulle attività, segnalare ogni attività detenuta a titoli di garanzia collaterale separatamente, indicandone una per riga, inserendo nella tabella tutte le variabili richieste.

Tutti gli elementi, ad eccezione degli elementi «Tipo di attività per le quali è detenuta la garanzia collaterale» (C0140), «Denominazione della controparte che costituisce la garanzia collaterale» (C0060) e «Denominazione del gruppo della controparte che costituisce la garanzia collaterale» (C0070), si riferiscono alle informazioni sulle attività detenute come garanzia collaterale. L'elemento C0140 si riferisce all'attività in bilancio per la quale è detenuta la garanzia collaterale, mentre gli elementi C0060 e C0070 si riferiscono alla controparte che costituisce la garanzia.

Le categorie di attività cui si fa riferimento nel presente modello sono quelle definite nell'allegato IV — Categorie di attività del presente regolamento; i riferimenti ai codici di identificazione complementari (CIC) rinviano ai codici di cui all'allegato VI — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento.

Il presente modello si applica al metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), al metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione) e alla combinazione dei metodi 1 e 2.

Se viene utilizzato il metodo 1 in via esclusiva, la segnalazione riflette la posizione consolidata delle attività detenute come garanzie collaterali nell'ambito della vigilanza del gruppo al netto delle operazioni infragruppo. La segnalazione deve essere effettuata come segue:

non devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

le attività detenute direttamente (ossia non su base look-through) come garanzie collaterali dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalate su base analitica;

le attività detenute direttamente (ossia non su base look-through) come garanzie collaterali dalle imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35 devono essere segnalate su base analitica;

le attività detenute come garanzie collaterali da altre imprese partecipate non devono essere incluse.

Se viene utilizzato il metodo 2 in via esclusiva, la segnalazione include l'elenco dettagliato delle attività detenute dalle imprese partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa e dalle imprese figlie, indipendentemente dalla quota proporzionale utilizzata. La segnalazione deve essere effettuata come segue:

devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

le attività detenute direttamente (ossia non su base look-through) come garanzie collaterali dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalate su base analitica;

le attività detenute direttamente (ossia non su base look-through) come garanzie collaterali da imprese di assicurazione e riassicurazione, società di partecipazione assicurativa, imprese strumentali e società veicolo che sono imprese figlie (Spazio economico europeo, equivalente non Spazio economico europeo, non equivalente non Spazio economico europeo) devono essere segnalate su base analitica per impresa;

le attività detenute come garanzie collaterali da altre imprese partecipate non devono essere incluse.

Se viene utilizzata la combinazione dei metodi 1 e 2, una parte della segnalazione riflette la posizione consolidata delle attività detenute come garanzia collaterale nell'ambito della vigilanza del gruppo, al netto delle operazioni infragruppo, che devono essere segnalate, e l'altra parte della segnalazione include l'elenco dettagliato delle attività detenute come garanzia collaterale dalle imprese partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista e dalle imprese figlie, indipendentemente dalla quota proporzionale utilizzata.

La prima parte della segnalazione deve essere effettuata come segue:

non devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

le attività detenute direttamente (ossia non su base look-through) come garanzie collaterali dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista devono essere segnalate su base analitica;

le attività detenute direttamente (ossia non su base look-through) come garanzie collaterali dalle imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35 devono essere segnalate su base analitica per ogni impresa;

le attività detenute come garanzie collaterali da altre imprese partecipate non devono essere incluse.

La seconda parte della segnalazione deve essere effettuata come segue:

devono essere indicati «Ragione sociale dell'impresa — C0010» e «Codice di identificazione dell'impresa — C0020»;

le attività detenute direttamente (ossia non su base look-through) come garanzie collaterali dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, dalle società di partecipazione assicurativa o dalle società di partecipazione finanziaria mista secondo il metodo 2 devono essere segnalate su base analitica;

le attività detenute direttamente (ossia non su base look-through) come garanzie collaterali da imprese di assicurazione e riassicurazione, società di partecipazione assicurativa, imprese strumentali e società veicolo che sono imprese figlie secondo il metodo 2 (Spazio economico europeo, equivalente non Spazio economico europeo, non equivalente non Spazio economico europeo) devono essere segnalate su base analitica per impresa;

le attività detenute come garanzie collaterali da altre imprese partecipate secondo il metodo 2 non devono essere incluse.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Informazioni sulle posizioni detenute

C0010

Ragione sociale dell'impresa

Indicare la ragione sociale dell'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo che detiene l'attività come garanzia collaterale.

Questo elemento deve essere compilato solo se si riferisce alle attività detenute come garanzia collaterale da imprese partecipanti, società di partecipazione assicurativa, società di partecipazione finanziaria mista e imprese figlie nel quadro del metodo della deduzione e dell'aggregazione.

C0020

Codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione, se esistente, secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0030

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'impresa». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0040

Codice di identificazione dell'attività

Codice di identificazione dell'attività secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve rimanere lo stesso nel tempo

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti, devono essere specificati il codice di identificazione dell'attività e il codice alfabetico ISO 4217 della valuta, secondo il seguente esempio: «codice+EUR»

C0050

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 dell'ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione dell'attività emessa in 2 o più valute differenti e il codice in C0040 è definito dal codice di identificazione dell'attività e dal codice alfabetico ISO 4217 della valuta, il tipo di codice di identificazione dell'attività si riferisce all'opzione 9 e l'opzione del codice di identificazione originario dell'attività, secondo il seguente esempio, per il quale il codice segnalato è codice ISIN+valuta: «9/1».

C0060

Denominazione della controparte che costituisce la garanzia collaterale

Denominazione della controparte che costituisce la garanzia collaterale. Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile corrisponde alla ragione sociale.

Quando le attività in bilancio per le quali è detenuta la garanzia collaterale sono prestiti su polizze, segnalare il «Contraente».

C0070

Denominazione del gruppo della controparte che costituisce la garanzia collaterale

Indicare il gruppo economico della controparte che costituisce la garanzia collaterale Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile corrisponde alla ragione sociale.

Questo elemento non si applica quando le attività in bilancio per le quali è detenuta la garanzia collaterale sono prestiti su polizze.

C0080

Paese di deposito

Codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese in cui le attività dell'impresa sono tenute in deposito. Per l'identificazione dei depositari internazionali, quale Euroclear, il paese di deposito corrisponde al paese in cui si trova la sede legale in cui il servizio di deposito è stato definito contrattualmente.

Se la stessa attività è tenuta in deposito in più di un paese, ogni attività deve essere segnalata separatamente utilizzando tutte le righe necessarie per individuare adeguatamente tutti i paesi di deposito.

Il presente elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti (per i mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, dato che tali attività non devono essere individuate), CIC 71, CIC 75 e CIC 95 — Impianti e attrezzature (per uso proprio), per la stessa ragione.

Per quanto riguarda la categoria CIC 9, esclusa CIC 95 — Impianti e attrezzature (per uso proprio) il paese dell'emittente è determinato sulla base dell'indirizzo degli immobili.

C0090

Quantità

Numero delle attività, per tutte le attività se pertinenti.

Questo elemento non deve essere segnalato se è segnalato l'elemento «Importo alla pari» (C0100).

C0100

Importo alla pari

Importo in essere, valutato all'importo alla pari, per tutte le attività per le quali questo elemento è pertinente, e all'importo nominale se il CIC = 72, 73, 74, 75 e 79, ove applicabile.

Questo elemento non deve essere segnalato se è segnalato l'elemento «Quantità» (C0090).

C0110

Metodo di valutazione

Indicare il metodo di valutazione utilizzato per valutare le attività. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — prezzi di mercato quotati in mercati attivi per le stesse attività

 

2 — prezzi di mercato quotati in mercati attivi per attività simili

 

3 — metodi di valutazione alternativi

 

4 — metodo del patrimonio netto aggiustato (applicabile per la valutazione delle partecipazioni)

 

5 — metodo del patrimonio netto in conformità degli IFRS (applicabile per la valutazione delle partecipazioni)

 

6 — valutazione di mercato, conformemente all'articolo 9, paragrafo 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35

C0120

Importo totale

Valore calcolato conformemente all'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE.

Valgono le seguenti considerazioni:

corrisponde alla moltiplicazione di «Importo alla pari» per «Prezzo solvibilità II unitario, percentuale dell'importo alla pari» più «Interesse maturato», per le attività per le quali i primi due elementi sono pertinenti;

corrisponde alla moltiplicazione di «Quantità» per «Prezzo solvibilità II unitario», per le attività per le quali questi due elementi sono pertinenti;

per le attività classificabili nelle categorie di attività 7, 8 e 9, indicare il valore solvibilità II dell'attività.

C0130

Interesse maturato

Quantifica l'importo dell'interesse maturato dopo l'ultima data di stacco della cedola per i titoli fruttiferi di interessi. Questo valore costituisce parte dell'elemento «Importo totale».

C0140

Tipo di attività per le quali è detenuta la garanzia collaterale

Indicare il tipo di attività per la quale è detenuta la garanzia collaterale.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — titoli di Stato

 

2 — obbligazioni societarie

 

3 — strumenti di capitale

 

4 — organismi di investimento collettivo

 

5 — obbligazioni strutturate

 

6 — titoli garantiti

 

7 — contante e depositi

 

8 — mutui ipotecari e prestiti

 

9 — immobili

 

0 — altri investimenti (compresi crediti)

 

X- derivati


 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Informazioni sulle attività

C0040

Codice di identificazione dell'attività

Codice di identificazione dell'attività secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve rimanere lo stesso nel tempo

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione di un'attività emessa in 2 o più valute differenti, devono essere specificati il codice di identificazione dell'attività e il codice alfabetico ISO 4217 della valuta, secondo il seguente esempio: «codice+EUR».

C0050

Tipo di codice di identificazione dell'attività

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 dell'ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

Quando occorre segnalare lo stesso codice di identificazione dell'attività emessa in 2 o più valute differenti e il codice in C0040 è definito dal codice di identificazione dell'attività e dal codice alfabetico ISO 4217 della valuta, il tipo di codice di identificazione dell'attività si riferisce all'opzione 9 e l'opzione del codice di identificazione originario dell'attività, secondo il seguente esempio, per il quale il codice segnalato è codice ISIN+valuta: «9/1».

C0150

Titolo dell'elemento

Indicare l'elemento oggetto della segnalazione mediante l'indicazione della denominazione dell'attività (o l'indirizzo in caso di immobili), secondo il grado di dettaglio stabilito dall'impresa.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione ai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, il presente elemento contiene «Prestiti a membri dell'organo amministrativo, direttivo o di vigilanza» o «Prestiti ad altre persone fisiche» secondo la sua natura, dato che tali attività non devono essere specificate. I prestiti a soggetti diversi dalle persone fisiche devono essere segnalati riga per riga;

Il presente elemento non si applica alle categorie CIC 95 — Impianti e attrezzature (per uso proprio), dato che tali attività non devono essere individuate, CIC 71 e CIC 75.

quando la garanzia collaterale comprende polizze di assicurazione (in relazione ai prestiti garantiti da polizze di assicurazione), dette polizze non devono essere individuate e il presente elemento non si applica.

C0160

Denominazione dell'emittente

Nome dell'emittente, definito come l'entità che emette per gli investitori le attività, che rappresentano una parte del suo capitale, del suo debito, derivati, ecc.

Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile, corrisponde alla ragione sociale.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, la denominazione dell'emittente è la denominazione del gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), la denominazione dell'emittente è la denominazione dell'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione ai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, il presente elemento contiene «Prestiti a membri dell'organo amministrativo, direttivo o di vigilanza» o «Prestiti ad altre persone fisiche» secondo la sua natura, dato che tali attività non devono essere specificate;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, l'informazione si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili.

C0170

Codice dell'emittente

Codice di identificazione dell'emittente: utilizzare il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, il codice dell'emittente è il codice del gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), il codice dell'emittente è il codice dell'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, l'informazione si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili.

questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione a mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche.

C0180

Tipo di codice dell'emittente

Tipo di codice utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'emittente». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

Questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione a mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche.

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili.

C0190

Settore dell'emittente

Indicare il settore economico dell'emittente sulla base dell'ultima versione del codice NACE (pubblicato nel relativo regolamento UE). Per indicare i settori deve essere utilizzata come minimo la lettera del codice NACE che identifica la sezione (ad es. sarebbero accettabili «A» o «A111»), ad eccezione del codice NACE relativo alle attività finanziarie e assicurative, per le quali deve essere utilizzata la lettera che identifica la sezione seguita dal codice a 4 cifre della classe (ad es., «K6411»).

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, settore dell'emittente è il settore del gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), il settore dell'emittente è il settore dell'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, l'informazione si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili;

questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione a mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche.

C0200

Denominazione del gruppo dell'emittente

Nome dell'entità capogruppo dell'emittente.

Ove disponibile, questo elemento corrisponde alla denominazione dell'entità nella banca dati LEI. Se non disponibile, corrisponde alla ragione sociale.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, la relazione nel gruppo si riferisce al gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), la relazione nel gruppo si riferisce all'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche la relazione nel gruppo si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti (per mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche);

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili.

C0210

Codice del gruppo dell'emittente

Codice di identificazione del gruppo dell'emittente: utilizzare il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile

Da non segnalare, se non disponibile.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, la relazione nel gruppo si riferisce al gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), la relazione nel gruppo si riferisce all'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche la relazione nel gruppo si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti (per mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche);

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili.

C0220

Tipo di codice del gruppo dell'emittente

Tipo di codice utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione del gruppo dell'emittente» Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

Questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione a mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche.

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili.

C0230

Paese dell'emittente

Codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese in cui è localizzato l'emittente.

La localizzazione dell'emittente è determinata sulla base dell'indirizzo dell'entità che emette l'attività.

Valgono le seguenti considerazioni:

per quanto riguarda la categoria CIC 4 — Organismi di investimento collettivo, il paese dell'emittente è riferito al gestore del fondo;

per quanto riguarda la categoria CIC 7 — Contante e depositi (escluse CIC 71 e CIC 75), il paese dell'emittente è il paese dell'entità depositaria;

per quanto riguarda la categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti diversi dai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, l'informazione si riferisce al prenditore;

questo elemento non si applica per CIC 71, CIC 75 e la categoria CIC 9 — Immobili;

questo elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti, in relazione a mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche.

Utilizzare una delle seguenti opzioni:

codice ISO 3166-1 alpha-2

XA: emittenti sovranazionali

EU: istituzioni dell'Unione europea

C0240

Valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta dell'emissione.

Valgono le seguenti considerazioni:

il presente elemento non si applica alla categoria CIC 8 — Mutui ipotecari e prestiti (per i mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche, dato che tali attività non devono essere individuate), CIC 75 e CIC 95 — Impianti e attrezzature per uso proprio, per la stessa ragione;

per quanto riguarda la categoria CIC 9, esclusa CIC 95 — Impianti e attrezzature (per uso proprio) la valuta corrisponde alla valuta nella quale l'investimento è stato effettuato.

C0250

CIC

Codice di identificazione complementare utilizzato per classificare le attività, di cui all'allegato VI — Tabella dei codici di identificazione complementari del presente regolamento. Per classificare l'attività utilizzando la tabella CIC, le imprese tengono conto del rischio più rappresentativo al quale l'attività è esposta.

C0260

Prezzo unitario

Prezzo unitario dell'attività, se pertinente.

Questo elemento non deve essere segnalato se è segnalato l'elemento «Prezzo solvibilità II unitario, percentuale dell'importo alla pari» (C0270).

C0270

Prezzo solvibilità II unitario, percentuale dell'importo alla pari

Importo in percentuale del prezzo alla pari, al netto degli interessi maturati per l'attività, se pertinente.

Questo elemento non deve essere segnalato se è segnalato l'elemento «Prezzo unitario» (C0260).

C0280

Data di scadenza

Applicabile solo alle categorie CIC 1, 2, 5, 6, 8, 74 e 79.

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di scadenza.

Corrisponde sempre alla data di scadenza, anche per i titoli callable. Valgono le seguenti considerazioni:

per i titoli perpetui utilizzare «9999-12-31»;

per la categoria CIC 8 in relazione ai mutui ipotecari e prestiti alle persone fisiche segnalare la scadenza residua ponderata (sulla base dell'importo del prestito).

S.15.01 — Descrizione delle garanzie delle rendite variabili

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per i gruppi.

Il presente modello deve essere presentato soltanto dai gruppi in relazione all'attività diretta e solo per le entità al di fuori del SEE che hanno portafogli di rendite variabili.

Le rendite variabili sono contratti di assicurazione vita collegati a quote con garanzie di investimento che, in cambio di premi unici o periodici, consentono al contraente di beneficiare dell'aumento della quota e di essere parzialmente o totalmente protetto in caso di perdita di valore della quota.

Se le polizze di rendite variabili sono ripartite tra due imprese di assicurazione, ad esempio un'impresa di assicurazione vita e un'impresa di assicurazione non vita per la garanzia delle rendite variabili, l'impresa con la garanzia deve presentare il presente modello. Compilare solo una riga per prodotto.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Ragione sociale dell'impresa

Indicare la ragione sociale dell'impresa non SEE che vende il prodotto.

C0020

Codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

Il codice di identificazione sarà fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0030

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'impresa». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0040

Codice di identificazione del prodotto

Codice di identificazione interno del prodotto utilizzato dall'impresa. Se un codice viene già utilizzato o è attribuito dall'autorità competente a fini di vigilanza, utilizzare detto codice.

Il codice di identificazione deve essere lo stesso nel tempo.

C0050

Denominazione del prodotto

Nome commerciale del prodotto (specifico dell'impresa).

C0060

Descrizione del prodotto

Descrizione generale qualitativa del prodotto. Se un codice di prodotto è attribuito dall'autorità competente a fini di vigilanza, utilizzare la descrizione del tipo di prodotto di detto codice.

C0070

Data di inizio della garanzia

Codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di inizio della copertura.

C0080

Data di fine della garanzia

Codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di fine della copertura.

C0090

Tipo di garanzia

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — guaranteed minimum death benefit (prestazione minima garantita in caso di decesso)

 

2 — guaranteed minimum accumulation benefit (prestazioni minima garantita al termine del periodo di accumulo)

 

3 — guaranteed minimum income benefit (prestazione minima garantita reddito)

 

4 — guaranteed minimum withdrawal benefits (prestazione minima garantita riscatto)

 

9 — altro

C0100

Livello garantito

Indicare il livello della prestazione garantita in percentuale (espressa in valore decimale).

C0110

Descrizione della garanzia

Descrizione generale delle garanzie.

Sono inclusi almeno i meccanismi di accumulo del capitale (ad es. roll-up, ratchet, step-up, reset), la sua frequenza (infra-annuale, annuale, x-annuale), la base di calcolo dei livelli garantiti (ad es. premi pagati, premi pagati al netto di spese e/o riscatti e/o paid-ups, premi aumentati con il meccanismo di accumulo del capitale), il fattore di conversione garantita, altre informazioni generali sul funzionamento della garanzia.

S.15.02 — Copertura delle garanzie delle rendite variabili

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per i gruppi.

Il presente modello deve essere presentato soltanto dai gruppi in relazione all'attività diretta e solo per le entità al di fuori del SEE che hanno portafogli di rendite variabili.

Le rendite variabili sono contratti di assicurazione vita collegati a quote con garanzie di investimento che, in cambio di premi unici o periodici, consentono al contraente di beneficiare dell'aumento della quota e di essere parzialmente o totalmente protetto in caso di perdita di valore della quota.

Se le polizze di rendite variabili sono ripartite tra due imprese di assicurazione, ad esempio un'impresa di assicurazione vita e un'impresa di assicurazione non vita per la garanzia delle rendite variabili, l'impresa con la garanzia deve presentare il presente modello. Compilare solo una riga per prodotto.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Ragione sociale dell'impresa

Indicare la ragione sociale dell'impresa non SEE che vende il prodotto.

C0020

Codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

Il codice di identificazione sarà fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0030

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'impresa». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0040

Codice di identificazione del prodotto

Codice di identificazione interno del prodotto utilizzato dall'impresa. Se un codice viene già utilizzato o è attribuito dall'autorità competente a fini di vigilanza, utilizzare detto codice.

Il codice di identificazione deve essere lo stesso nel tempo.

C0050

Denominazione del prodotto

Nome commerciale del prodotto (specifico dell'impresa).

C0060

Tipo di copertura

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — nessuna copertura

 

2 — copertura dinamica

 

3 — copertura statica

 

4 — copertura ad hoc

La copertura dinamica è spesso riequilibrata; la copertura statica è fatta di derivati «standard», non frequentemente riequilibrati; la copertura ad hoc è fatta di prodotti finanziari strutturati allo scopo specifico della copertura di tali passività.

C0070

Delta coperto

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — delta coperto

 

2 — delta non coperto

 

3 — delta parzialmente coperto

 

4 — garanzia non sensibile a delta.

Parziale significa che la strategia non mira a coprire l'intero rischio. L'opzione «non sensibile» deve essere selezionata se la garanzia venduta è considerata indipendente dal fattore di rischio.

C0080

Rho coperto

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — rho coperto

 

2 — rho non coperto

 

3 — rho parzialmente coperto

 

4 — garanzia non sensibile a rho.

Parziale significa che la strategia non mira a coprire l'intero rischio. L'opzione «non sensibile» deve essere selezionata se la garanzia venduta è considerata indipendente dal fattore di rischio.

C0090

Gamma coperto

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — gamma coperto

 

2 — gamma non coperto

 

3 — gamma parzialmente coperto

 

4 — garanzia non sensibile a gamma.

Parziale significa che la strategia non mira a coprire l'intero rischio. L'opzione «non sensibile» deve essere selezionata se la garanzia venduta è considerata indipendente dal fattore di rischio.

C0100

Vega coperto

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — vega coperto

 

2 — vega non coperto

 

3 — vega parzialmente coperto

 

4 — garanzia non sensibile a vega.

Parziale significa che la strategia non mira a coprire l'intero rischio. L'opzione «non sensibile» deve essere selezionata se la garanzia venduta è considerata indipendente dal fattore di rischio.

C0110

FX coperto

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — FX coperto

 

2 — FX non coperto

 

3 — FX parzialmente coperto

 

4 — garanzia non sensibile a FX.

Parziale significa che la strategia non mira a coprire l'intero rischio. L'opzione «non sensibile» deve essere selezionata se la garanzia venduta è considerata indipendente dal fattore di rischio.

C0120

Altri rischi coperti

Se sono coperti altri rischi, specificarne il nome.

C0130

Risultato economico senza copertura

Il «risultato economico» che la garanzia delle polizze ha generato nell'anno di riferimento se non è stata messa in atto alcuna strategia di copertura, o, se una strategia è stata messa in atto, che avrebbe generato senza di essa.

È uguale a:

 

+ premi contabilizzati/commissioni di garanzia, meno

 

– spese incorse per la garanzia, meno

 

– sinistri dovuti alla garanzia, meno

 

– variazione delle riserve tecniche per la garanzia

C0140

Risultato economico con copertura

Il «risultato economico» che la garanzia delle polizze ha generato nell'anno di riferimento considerando il risultato della strategia di copertura. Se la copertura è effettuata per portafoglio di prodotti, ad esempio quando gli strumenti di copertura non sono assegnati a specifici prodotti, l'impresa deve assegnare l'effetto della copertura ai diversi prodotti utilizzando il peso di ciascun prodotto nell'elemento «Risultato economico senza copertura» (C0110).

S.22.01 — Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per i gruppi.

Il presente modello è pertinente quando le imprese incluse nella vigilanza di gruppo utilizzano almeno una misura di garanzia a lungo termine o una misura transitoria.

Il presente modello deve riflettere l'impatto sulla posizione finanziaria nel caso in cui non vengano utilizzate misure transitorie e nel caso in cui le misure di garanzia a lungo termine o le misure transitorie vengano azzerate. A tal fine, è opportuno seguire un approccio graduale, consistente nell'escludere una per una le misure transitorie e le misure di garanzia a lungo termine e nel non ricalcolare l'impatto delle misure rimanenti dopo ogni fase.

L'impatto deve essere segnalato in valore positivo se determina l'incremento dell'elemento segnalato e in valore negativo se ne determina il calo (ad es., in caso di incremento dell'importo dell'SCR o dei fondi propri indicare valori positivi).

Gli importi segnalati in questo modello devono essere al netto delle operazioni infragruppo.

 

ELEMENTO

 ISTRUZIONI

C0010/R0010

Importo con misure di garanzia a lungo termine e misure transitorie — Riserve tecniche

Importo totale delle riserve tecniche, comprese le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0020/R0010

Senza misure transitorie sulle riserve tecniche — Riserve tecniche

Importo totale delle riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0030/R0010

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche — Riserve tecniche

Importo dell'aggiustamento delle riserve tecniche dovuto all'applicazione della deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

È pari alla differenza fra le riserve tecniche senza la deduzione transitoria sulle riserve tecniche e le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0040/R0010

Senza misure transitorie sui tassi di interesse — Riserve tecniche

Importo totale delle riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità (MA).

C0050/R0010

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse — Riserve tecniche

Importo dell'aggiustamento delle riserve tecniche dovuto all'applicazione dell'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

È pari alla differenza fra le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0060/R0010

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie — Riserve tecniche

Importo totale delle riserve tecniche senza gli aggiustamenti dovuti alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e all'aggiustamento per la volatilità, ma mantenendo, se del caso, gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento di congruità.

C0070/R0010

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità — Riserve tecniche

Importo dell'aggiustamento delle riserve tecniche dovuto all'applicazione dell'aggiustamento per la volatilità. Riflette l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità.

È pari alla differenza tra le riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie e il massimo tra le riserve tecniche di cui a C0010, C0020 e C0040.

C0080/R0010

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie — Riserve tecniche

Importo totale delle riserve tecniche senza la misura di garanzia a lungo termine.

C0090/R0010

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento di congruità — Riserve tecniche

Importo dell'aggiustamento delle riserve tecniche dovuto all'applicazione dell'aggiustamento di congruità. Comprende l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità e dell'aggiustamento di congruità.

È pari alla differenza tra le riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie e il massimo tra le riserve tecniche di cui a C0010, C0020, C0040 e C0060.

C0100/R0010

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie — Riserve tecniche

Importo dell'aggiustamento delle riserve tecniche dovuto all'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

C0010/R0020

Importo con misure di garanzia a lungo termine e misure transitorie — Fondi propri di base

Importo totale dei fondi propri di base calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche, inclusi gli aggiustamenti dovuti alle misure di garanzia a lungo termine e alle misure transitorie.

C0020/R0020

Senza la misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri di base

Importo totale dei fondi propri di base calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0030/R0020

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri di base

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri di base dovuto all'applicazione della deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

È pari alla differenza fra i fondi propri di base calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza la deduzione transitoria sulle riserve tecniche e prendendo in considerazione le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0040/R0020

Senza la misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri di base

Importo totale dei fondi propri di base calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0050/R0020

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri di base

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri di base dovuto all'applicazione dell'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

È pari alla differenza fra i fondi propri di base calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0060/R0020

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie — Fondi propri di base

Importo totale dei fondi propri di base calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza gli aggiustamenti dovuti alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e all'aggiustamento per la volatilità, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento di congruità.

C0070/R0020

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità — Fondi propri di base

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri di base dovuto all'applicazione dell'aggiustamento per la volatilità. Riflette l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità.

È pari alla differenza tra i fondi propri di base prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri di base prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020 e C0040.

C0080/R0020

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie — Fondi propri di base

Importo totale dei fondi propri di base calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza misure di garanzia a lungo termine.

C0090/R0020

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento di congruità — Fondi propri di base

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri di base dovuto all'applicazione dell'aggiustamento di congruità. Comprende l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità e dell'aggiustamento di congruità.

È pari alla differenza tra i fondi propri di base prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri di base prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020, C0040 e C0060.

C0100/R0020

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie — Fondi propri di base

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri di base dovuto all'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

C0010/R0030

Importo con misure di garanzia a lungo termine e misure transitorie — Fondi propri di base — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Importo totale dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività calcolata prendendo in considerazione le riserve tecniche, inclusi gli aggiustamenti dovuti alle misure di garanzia a lungo termine e alle misure transitorie.

C0020/R0030

Senza misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri di base — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Importo totale dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0030/R0030

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri di base — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Importo dell'aggiustamento dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuto all'applicazione della deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

È pari alla differenza fra l'eccedenza delle attività rispetto alle passività calcolata prendendo in considerazione le riserve tecniche senza la deduzione transitoria sulle riserve tecniche e prendendo in considerazione le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0040/R0030

Senza misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri di base — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Importo totale dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0050/R0030

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri di base — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Importo dell'aggiustamento dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuto all'applicazione dell'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

È pari alla differenza fra l'eccedenza delle attività rispetto alle passività calcolata prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0060/R0030

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie — Fondi propri di base — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Importo totale dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività calcolata prendendo in considerazione le riserve tecniche senza gli aggiustamenti dovuti alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e all'aggiustamento per la volatilità, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento di congruità.

C0070/R0030

Impatto azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità — Fondi propri di base — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Importo dell'aggiustamento dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuto all'applicazione dell'aggiustamento per la volatilità. Riflette l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità.

È pari alla differenza tra l'eccedenza delle attività rispetto alle passività prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie e il massimo tra l'eccedenza delle attività rispetto alle passività prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020 e C0040.

C0080/R0030

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie — Fondi propri di base — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Importo totale dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza misure di garanzia a lungo termine.

C0090/R0030

Impatto azzeramento dell'aggiustamento di congruità — Fondi propri di base — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Importo dell'aggiustamento dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuto all'applicazione dell'aggiustamento di congruità. Comprende l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità e dell'aggiustamento di congruità.

È pari alla differenza tra l'eccedenza delle attività rispetto alle passività prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie e il massimo tra l'eccedenza delle attività rispetto alle passività prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020, C0040 e C0060.

C0100/R0030

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie — Fondi propri di base — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Importo dell'aggiustamento dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività dovuto all'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

C0010/R0040

Importo con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie — Fondi propri di base — Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Importo totale dei fondi propri limitati a causa di fondi separati calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche, inclusi gli aggiustamenti dovuti alle misure di garanzia a lungo termine e alla misure transitorie.

C0020/R0040

Senza la misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri di base — Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Importo totale dei fondi propri limitati a causa di fondi separati calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0030/R0040

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri di base — Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri limitati a causa di fondi separati dovuto all'applicazione della deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

È pari alla differenza fra i fondi propri limitati a causa di fondi separati calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza la deduzione transitoria sulle riserve tecniche e prendendo in considerazione le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0040/R0040

Senza la misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri di base — Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Importo totale dei fondi propri limitati a causa di fondi separati calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0050/R0040

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri di base — Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri limitati a causa di fondi separati dovuto all'applicazione dell'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

È pari alla differenza fra i fondi propri limitati a causa di fondi separati calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0060/R0040

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza le misure transitorie — Fondi propri di base — Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Importo totale dei fondi propri limitati a causa di fondi separati calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza gli aggiustamenti dovuti alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e all'aggiustamento per la volatilità, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento di congruità.

C0070/R0040

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità — Fondi propri di base — Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità.

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri limitati a causa di fondi separati dovuto all'applicazione dell'aggiustamento per la volatilità. Riflette l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità.

È pari alla differenza tra i fondi propri limitati a causa di fondi separati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri limitati a causa di fondi separati prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020 e C0040.

C0080/R0040

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie — Fondi propri di base — Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Importo totale dei fondi propri limitati a causa di fondi separati calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza misure di garanzia a lungo termine.

C0090/R0040

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento di congruità — Fondi propri di base — Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri limitati a causa di fondi separati dovuto all'applicazione dell'aggiustamento di congruità. Comprende l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità e dell'aggiustamento di congruità.

È pari alla differenza tra i fondi propri limitati a causa di fondi separati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri limitati a causa di fondi separati prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020, C0040 e C0060.

C0100/R0040

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie — Fondi propri di base — Fondi propri limitati a causa di fondi separati e portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri limitati a causa di fondi separati dovuto all'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

C0010/R0050

Importo con misure di garanzia a lungo termine e misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR calcolato considerando le riserve tecniche, inclusi gli aggiustamenti dovuti alle misure di garanzia a lungo termine e alla misure transitorie.

C0020/R0050

Senza la misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0030/R0050

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) dovuto all'applicazione della deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

È pari alla differenza fra i fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza la deduzione transitoria sulle riserve tecniche e prendendo in considerazione le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0040/R0050

Senza la misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0050/R0050

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità dovuto all'applicazione dell'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

È pari alla differenza fra i fondi propri ammissibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0060/R0050

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza gli aggiustamenti dovuti alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e all'aggiustamento per la volatilità, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento di congruità.

C0070/R0050

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR dovuto all'applicazione dell'aggiustamento per la volatilità. Riflette l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità.

È pari alla differenza tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020 e C0040.

C0080/R0050

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza le misure di garanzia a lungo termine.

C0090/R0050

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento di congruità — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR dovuto all'applicazione dell'aggiustamento di congruità. Comprende l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità e dell'aggiustamento di congruità.

È pari alla differenza tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020, C0040 e C0060.

C0100/R0050

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR dovuto all'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

C0010/R0060

Importo con misure di garanzia a lungo termine e misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 calcolati considerando le riserve tecniche, inclusi gli aggiustamenti dovuti alle misure di garanzia a lungo termine e alla misure transitorie.

C0020/R0060

Senza la misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0030/R0060

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR — Classe 1

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 dovuto all'applicazione della deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

È pari alla differenza fra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza la deduzione transitoria sulle riserve tecniche e considerando le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0040/R0060

Senza la misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0050/R0060

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 dovuto all'applicazione dell'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

È pari alla differenza fra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0060/R0060

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza gli aggiustamenti dovuti alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e all'aggiustamento per la volatilità, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento di congruità.

C0070/R0060

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 dovuto all'applicazione dell'aggiustamento per la volatilità. Riflette l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità.

È pari alla differenza tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020 e C0040.

C0080/R0060

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza misure di garanzia a lungo termine.

C0090/R0060

Impatto azzeramento dell'aggiustamento di congruità — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 dovuto all'applicazione dell'aggiustamento di congruità. Comprende l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità e dell'aggiustamento di congruità.

È pari alla differenza tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020, C0040 e C0060.

C0100/R0060

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 1 dovuto all'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

C0010/R0070

Importo con misure di garanzia a lungo termine e misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 calcolati considerando le riserve tecniche, inclusi gli aggiustamenti dovuti alle misure di garanzia a lungo termine e alla misure transitorie.

C0020/R0070

Senza la misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0030/R0070

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR — Classe 2

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 dovuto all'applicazione della deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

È pari alla differenza fra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza la deduzione transitoria sulle riserve tecniche e considerando le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0040/R0070

Senza la misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0050/R0070

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 dovuto all'applicazione dell'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

È pari alla differenza fra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0060/R0070

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza gli aggiustamenti dovuti alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e all'aggiustamento per la volatilità, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento di congruità.

C0070/R0070

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 dovuto all'applicazione dell'aggiustamento per la volatilità. Riflette l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità.

È pari alla differenza tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020 e C0040.

C0080/R0070

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza misure di garanzia a lungo termine.

C0090/R0070

Impatto azzeramento dell'aggiustamento di congruità — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 dovuto all'applicazione dell'aggiustamento di congruità. Comprende l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità e dell'aggiustamento di congruità.

È pari alla differenza tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020, C0040 e C0060.

C0100/R0070

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 2 dovuto all'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

C0010/R0080

Importo con misure di garanzia a lungo termine e misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 calcolati considerando le riserve tecniche, inclusi gli aggiustamenti dovuti alle misure di garanzia a lungo termine e alla misure transitorie.

C0020/R0080

Senza la misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0030/R0080

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR — Classe 3

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 dovuto all'applicazione della deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

È pari alla differenza fra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza la deduzione transitoria sulle riserve tecniche e considerando le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0040/R0080

Senza la misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0050/R0080

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 dovuto all'applicazione dell'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

È pari alla differenza fra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0060/R0080

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza gli aggiustamenti dovuti alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e all'aggiustamento per la volatilità, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento di congruità.

C0070/R0080

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 dovuto all'applicazione dell'aggiustamento per la volatilità. Riflette l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità.

È pari alla differenza tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020 e C0040.

C0080/R0080

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3

Importo totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 calcolati prendendo in considerazione le riserve tecniche senza misure di garanzia a lungo termine.

C0090/R0080

Impatto azzeramento dell'aggiustamento di congruità — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 dovuto all'applicazione dell'aggiustamento di congruità. Comprende l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità e dell'aggiustamento di congruità.

È pari alla differenza tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie e il massimo tra i fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 prendendo in considerazione le riserve tecniche di cui a C0010, C0020, C0040 e C0060.

C0100/R0080

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie — Fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3

Importo dell'aggiustamento dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR-Classe 3 dovuto all'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

C0010/R0090

Importo con misure di garanzia a lungo termine e misure transitorie — SCR

Importo totale dell'SCR calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche, inclusi gli aggiustamenti dovuti alle misure di garanzia a lungo termine e alle misure transitorie.

C0020/R0090

Senza misure transitorie sulle riserve tecniche — SCR

Importo totale dell'SCR calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento dovuto alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0030/R0090

Impatto della misura transitoria sulle riserve tecniche — SCR

Importo dell'aggiustamento del requisito patrimoniale di solvibilità dovuto all'applicazione della deduzione transitoria sulle riserve tecniche.

È pari alla differenza fra il requisito patrimoniale di solvibilità calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza la deduzione transitoria sulle riserve tecniche e prendendo in considerazione le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0040/R0090

Senza misure transitorie sui tassi di interesse — SCR

Importo totale dell'SCR calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento per la volatilità e all'aggiustamento di congruità.

C0050/R0090

Impatto della misura transitoria sui tassi di interesse — SCR

Importo dell'aggiustamento del requisito patrimoniale di solvibilità dovuto all'applicazione dell'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

È pari alla differenza fra il requisito patrimoniale di solvibilità calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e le riserve tecniche con le misure di garanzia a lungo termine e le misure transitorie.

C0060/R0090

Senza l'aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie — SCR

Importo totale dell'SCR calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza gli aggiustamenti dovuti alla deduzione transitoria sulle riserve tecniche, all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio e all'aggiustamento per la volatilità, ma mantenendo gli aggiustamenti dovuti all'aggiustamento di congruità.

C0070/R0090

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità — SCR

Importo dell'aggiustamento dell'SCR dovuto all'applicazione dell'aggiustamento per la volatilità. Riflette l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità.

È pari alla differenza tra l'SCR tenendo conto delle riserve tecniche senza aggiustamento per la volatilità e senza altre misure transitorie e il massimo tra l'SCR tenendo conto delle riserve tecniche di cui a C0010, C0020 e C0040.

C0080/R0090

Senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie — SCR

Importo totale dell'SCR calcolato tenendo conto delle riserve tecniche senza le misure di garanzia a lungo termine.

C0090/R0090

Impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento di congruità — SCR

Importo dell'aggiustamento dell'SCR dovuto all'applicazione dell'aggiustamento di congruità. Comprende l'impatto dell'azzeramento dell'aggiustamento per la volatilità e dell'aggiustamento di congruità.

È pari alla differenza tra l'SCR calcolato prendendo in considerazione le riserve tecniche senza l'aggiustamento di congruità e senza tutte le altre misure transitorie e il massimo tra l'SCR considerando le riserve tecniche di cui a C0010, C0020, C0040 e C0060.

C0100/R0090

Impatto delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie — SCR

Importo dell'aggiustamento dell'SCR dovuto all'applicazione delle misure di garanzia a lungo termine e delle misure transitorie.

S.23.01 — Fondi propri

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione di apertura, a quella trimestrale e a quella annuale delle informazioni per i gruppi.

Il modello è applicabile nel quadro di tutti e tre i metodi di calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità del gruppo. Poiché la maggior parte degli elementi sono applicabili alla parte del gruppo coperta dal metodo 1, gli elementi applicabili quando viene utilizzato il metodo della deduzione e dell'aggregazione, in via esclusiva o in combinazione con il metodo 1, sono chiaramente indicati nelle istruzioni.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Fondi propri di base prima della deduzione delle partecipazioni in altri settori finanziari

R0010/C0010

Capitale sociale ordinario (al lordo delle azioni proprie) — Totale

Si tratta del totale del capitale sociale ordinario detenuto direttamente e indirettamente (prima della deduzione delle azioni proprie) Si tratta del capitale sociale ordinario totale del gruppo che soddisfa pienamente i criteri degli elementi di classe 1 o di classe 2. Il capitale sociale ordinario che non soddisfa pienamente i criteri è trattato come azioni privilegiate e classificato conformemente, indipendentemente dai termini con cui viene descritto o designato.

R0010/C0020

Capitale sociale ordinario (al lordo delle azioni proprie) — Classe 1 illimitati

Si tratta dell'importo del capitale sociale ordinario versato che soddisfa i criteri degli elementi di classe 1 illimitati.

R0010/C0040

Capitale sociale ordinario (al lordo delle azioni proprie) — Classe 2

Si tratta dell'importo del capitale sociale ordinario richiamato che soddisfa i criteri degli elementi di classe 2

R0020/C0010

Capitale sociale ordinario non disponibile richiamato ma non ancora versato a livello di gruppo — Totale

Si tratta dell'importo totale del capitale sociale ordinario richiamato ma non ancora versato considerato non disponibile ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE.

R0020/C0020

Capitale sociale ordinario non disponibile richiamato ma non ancora versato a livello di gruppo — Classe 1 illimitati

Si tratta dell'importo totale del capitale sociale ordinario richiamato ma non ancora versato considerato non disponibile ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfa i criteri degli elementi di classe 1 illimitati.

R0020/C0040

Capitale sociale ordinario non disponibile richiamato ma non ancora versato a livello di gruppo — Classe 2

Si tratta dell'importo del capitale sociale ordinario richiamato ma non ancora versato considerato non disponibile ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfa i criteri degli elementi di classe 2.

R0030/C0010

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Totale

Si tratta del totale del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario che soddisfa pienamente i criteri degli elementi di classe 1 o di classe 2.

R0030/C0020.

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Classe 1 illimitati

Si tratta dell'importo del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario che soddisfa i criteri degli elementi di classe 1 illimitati, perché si riferisce a capitale sociale ordinario trattato come elementi di classe 1 illimitati.

R0030/C0040

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Classe 2

Si tratta dell'importo del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario che soddisfa i criteri degli elementi di classe 2, perché si riferisce a capitale sociale ordinario trattato come elementi di classe 2.

R0040/C0010

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Totale

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica che soddisfano pienamente i criteri degli elementi di classe 1 o di classe 2.

R0040/C0020

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Classe 1 illimitati

Si tratta dell'importo di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica che soddisfa i criteri degli elementi di classe 1 illimitati.

R0040/C0040

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Classe 2

Si tratta dell'importo di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0050/C0010

Conti subordinati dei membri delle mutue — Totale

Si tratta dell'importo totale dei conti subordinati dei membri delle mutue che soddisfano pienamente i criteri degli elementi di classe 1 limitati, di classe 2 o di classe 3.

R0050/C0030

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo dei conti subordinati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 limitati.

R0050/C0040

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 2

Si tratta dell'importo dei conti subordinati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2

R0050/C0050

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 3

Si tratta dell'importo dei conti subordinati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3

R0060/C0010

Conti subordinati dei membri delle mutue non disponibili a livello di gruppo — Totale

Si tratta dell'importo totale dei conti subordinati dei membri delle mutue considerati non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE.

R0060/C0030

Conti subordinati dei membri delle mutue non disponibili a livello di gruppo — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo dei conti subordinati dei membri delle mutue considerati non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri degli elementi limitati della classe 1.

R0060/C0040

Conti subordinati dei membri delle mutue non disponibili a livello di gruppo — Classe 2

Si tratta dell'importo dei conti subordinati dei membri delle mutue considerati non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri della classe 2.

R0060/C0050

Conti subordinati dei membri delle mutue non disponibili a livello di gruppo — Classe 3

Si tratta dell'importo dei conti subordinati dei membri delle mutue considerati non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0070/C0010

Riserve di utili — Totale

Si tratta dell'importo totale delle riserve di utili rientranti nell'ambito di applicazione dell'articolo 91, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

R0070/C0020

Riserve di utili — Classe 1 illimitati

Si tratta delle riserve di utili che rientrano nell'ambito di applicazione dell'articolo 91, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE e che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 illimitati.

R0080/C0010

Riserve di utili non disponibili a livello di gruppo — Totale

Si tratta dell'importo totale delle riserve di utili considerate non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE.

R0080/C0020

Riserve di utili non disponibili a livello di gruppo — Classe 1 illimitati

Si tratta dell'importo delle riserve di utili considerate non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri degli elementi illimitati della classe 1.

R0090/C0010

Azioni privilegiate — Totale

Si tratta dell'importo totale delle azioni privilegiate emesse che soddisfano pienamente i criteri degli elementi di classe 1 limitati, di classe 2 o di classe 3.

R0090/C0030

Azioni privilegiate — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo delle azioni privilegiate emesse che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 limitati.

R0090/C0040

Azioni privilegiate — Classe 2

Si tratta dell'importo delle azioni privilegiate emesse che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0090/C0050

Azioni privilegiate — Classe 3

Si tratta dell'importo delle azioni privilegiate emesse che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0100/C0010

Azioni privilegiate non disponibili a livello di gruppo — Totale

Si tratta dell'importo totale delle azioni privilegiate considerate non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE.

R0100/C0030

Azioni privilegiate non disponibili a livello di gruppo — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo delle azioni privilegiate considerate non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri degli elementi della classe 1 limitati.

R0100/C0040

Azioni privilegiate non disponibili a livello di gruppo — Classe 2

Si tratta dell'importo delle azioni privilegiate considerate non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri della classe 2.

R0100/C0050

Azioni privilegiate non disponibili a livello di gruppo — Classe 3

Si tratta dell'importo delle azioni privilegiate considerate non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri della classe 3.

R0110/C0010

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Totale

Si tratta del totale del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che soddisfa pienamente i criteri degli elementi di classe 1 limitati, di classe 2 o di classe 3.

R0110/C0030

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che soddisfa i criteri degli elementi di classe 1 limitati, perché si riferisce ad azioni privilegiate trattate come elementi di classe 1 limitati.

R0110/C0040

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 2

Si tratta dell'importo del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che soddisfa i criteri degli elementi di classe 2, perché si riferisce ad azioni privilegiate trattate come elementi di classe 2.

R0110/C0050

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 3

Si tratta dell'importo del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che soddisfa i criteri degli elementi di classe 3, perché si riferisce ad azioni privilegiate trattate come elementi di classe 3.

R0120/C0010

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate non disponibile a livello di gruppo — Totale

Si tratta dell'importo totale del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate considerato non disponibile ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE.

R0120/C0030

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate non disponibile a livello di gruppo — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate considerato non disponibile ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfa i criteri degli elementi della classe 1 limitati.

R0120/C0040

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate non disponibile a livello di gruppo — Classe 2

Si tratta dell'importo del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate considerato non disponibile ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfa i criteri degli elementi della classe 2.

R0120/C0050

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate non disponibile a livello di gruppo — Classe 3

Si tratta dell'importo del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate considerato non disponibile ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfa i criteri degli elementi della classe 3.

R0130/C0010

Riserva di riconciliazione — Totale

Il totale della riserva di riconciliazione rappresenta le riserve (ad es., gli utili non distribuiti) al netto degli aggiustamenti (ad es., fondi separati). È essenzialmente il risultato di differenze tra la valutazione contabile e la valutazione ai sensi dell'articolo 75 della direttiva 2009/138/CE.

R0130/C0020

Riserva di riconciliazione — Classe 1 illimitati

La riserva di riconciliazione rappresenta le riserve (ad es., gli utili non distribuiti) al netto degli aggiustamenti (ad es., fondi separati). È essenzialmente il risultato di differenze tra la valutazione contabile e la valutazione ai sensi della direttiva 2009/138/CE.

R0140/C0010

Passività subordinate — Totale

Si tratta dell'importo totale delle passività subordinate.

R0140/C0030

Passività subordinate — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo delle passività subordinate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 limitati.

R0140/C0040

Passività subordinate — Classe 2

Si tratta dell'importo delle passività subordinate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0140/C0050

Passività subordinate — Classe 3

Si tratta dell'importo delle passività subordinate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0150/C0010

Passività subordinate non disponibili a livello di gruppo — Totale

Si tratta dell'importo totale delle passività subordinate considerate non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE.

R0150/C0030

Passività subordinate non disponibili a livello di gruppo — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo delle passività subordinate considerate non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 limitati.

R0150/C0040

Passività subordinate non disponibili a livello di gruppo — Classe 2

Si tratta dell'importo delle passività subordinate considerate non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri della classe 2.

R0150/C0050

Passività subordinate non disponibili a livello di gruppo — Classe 3

Si tratta dell'importo delle passività subordinate considerate non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0160/C0010

Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette — Totale

Si tratta dell'importo totale delle attività fiscali differite nette.

R0160/C0050

Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette — Classe 3

Si tratta dell'importo al netto delle attività fiscali differite che soddisfano i criteri di classificazione degli elementi di classe 3.

R0170/C0010

Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette non disponibili a livello di gruppo — Totale

Si tratta dell'importo totale delle attività fiscali differite nette considerate non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE.

R0170/C0050

Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette non disponibili a livello di gruppo — Classe 3

Si tratta dell'importo delle attività fiscali differite nette considerate non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri della classe 3

R0180/C0010

Altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza

Si tratta del totale degli elementi dei fondi propri di base non individuati in precedenza che hanno ricevuto l'approvazione dell'autorità di vigilanza

R0180/C0020

Altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base, non specificati in precedenza — Classe 1 illimitati

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri di base non individuati in precedenza che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 illimitati e che hanno ricevuto l'approvazione dell'autorità di vigilanza

R0180/C0030

Altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base, non specificati in precedenza — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri di base non individuati in precedenza che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 limitati e che hanno ricevuto l'approvazione dell'autorità di vigilanza

R0180/C0040

Altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base, non specificati in precedenza — Classe 2

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri di base non individuati in precedenza che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 e che hanno ricevuto l'approvazione dell'autorità di vigilanza

R0180/C0050

Altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base, non specificati in precedenza — Classe 3

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri di base non individuati in precedenza che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3 e che hanno ricevuto l'approvazione dell'autorità di vigilanza

R0190/C0010

Fondi propri non disponibili relativi ad altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza — Totale

Si tratta dell'importo totale degli elementi dei fondi propri relativi ad altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza considerati non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE.

R0190/C0020

Fondi propri non disponibili relativi ad altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza — Classe 1 illimitati

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri relativi ad altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza considerati non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri degli elementi della classe 1 illimitati.

R0190/C0030

Fondi propri non disponibili relativi ad altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri relativi ad altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza considerati non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri degli elementi della classe 1 limitati.

R0190/C0040

Fondi propri non disponibili relativi ad altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza — Classe 2

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri relativi ad altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza considerati non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri della classe 2.

R0190/C0050

Fondi propri non disponibili relativi ad altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza — Classe 3

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri relativi ad altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza considerati non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri della classe 3.

R0200/C0010

Quote di minoranza a livello di gruppo (se non indicate come parte di un altro elemento dei fondi propri) — Totale

Si tratta del totale degli interessi di minoranza nel gruppo oggetto della segnalazione. Questa riga è segnalata se gli interessi di minoranza non sono già stati inclusi in altri elementi dei fondi propri di base (ossia gli interessi di minoranza non vanno conteggiati due volte).

R0200/C0020

Quote di minoranza a livello di gruppo (se non indicate come parte di un altro elemento dei fondi propri) — Classe 1 illimitati

Importo delle quote di minoranza nel gruppo segnalate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 illimitati.

R0200/C0030

Quote di minoranza a livello di gruppo (se non indicate come parte di un altro elemento dei fondi propri) — Classe 1 limitati

Importo delle quote di minoranza nel gruppo segnalate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 limitati.

R0200/C0040

Quote di minoranza a livello di gruppo (se non indicate come parte di un altro elemento dei fondi propri) — Classe 2

Importo delle quote di minoranza nel gruppo segnalate che soddisfano i criteri della classe 2.

R0200/C0050

Quote di minoranza a livello di gruppo (se non indicate come parte di un altro elemento dei fondi propri) — Classe 3

Importo delle quote di minoranza nel gruppo segnalate che soddisfano i criteri della classe 3.

R0210/C0010

Quote di minoranza non disponibili a livello di gruppo — Totale

Si tratta dell'importo totale delle quote di minoranza considerate non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE.

R0210/C0020

Quote di minoranza non disponibili a livello di gruppo — Classe 1 illimitati

Si tratta dell'importo delle quote di minoranza considerate non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri degli elementi della classe 1 illimitati.

R0210/C0030

Quote di minoranza non disponibili a livello di gruppo — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo delle quote di minoranza considerate non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri degli elementi della classe 1 limitati.

R0210/C0040

Quote di minoranza non disponibili a livello di gruppo — Classe 2

Si tratta dell'importo delle quote di minoranza considerate non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi 2 e 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri degli elementi della classe 2.

R0210/C0050

Quote di minoranza non disponibili a livello di gruppo — Classe 3

Si tratta dell'importo delle quote di minoranza considerate non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri degli elementi della classe 3.

Fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II

R0220/C0010

Fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II — Totale

Si tratta dell'importo totale degli elementi dei fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II.

Questi elementi dei fondi propri sono:

i)

elementi che appaiono negli elenchi degli elementi dei fondi propri ma che non soddisfano i criteri di classificazione o le disposizioni transitorie; oppure

ii)

elementi destinati a fungere da fondi propri non presenti nell'elenco degli elementi dei fondi propri e non approvati dall'autorità di vigilanza e che non appaiono nello stato patrimoniale come passività.

Le passività subordinate non contate tra i fondi propri di base non devono essere segnalate qui, ma nel modello sullo stato patrimoniale (modello S.02.01) come passività subordinate che non contano come fondi propri di base.

Deduzioni

R0230/C0010

Deduzioni per partecipazioni in altre imprese finanziarie, incluse imprese non regolamentate che svolgono attività finanziarie — Totale

Si tratta del totale delle deduzioni delle partecipazioni in enti creditizi, imprese di investimento, enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM, enti pensionistici aziendali o professionali, imprese finanziarie non regolamentate che svolgono attività finanziarie, comprese le partecipazioni dedotte ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

Queste partecipazioni sono dedotte dai fondi propri di base e sommate nuovamente ai fondi propri conformemente alle norme settoriali pertinenti nelle righe da R0410 a R0440, facilitando in tal modo il calcolo dei rapporti di SCR sia escludendo che includendo altre entità del settore finanziario.

R0230/C0020

Deduzioni per partecipazioni in altre imprese finanziarie, incluse imprese non regolamentate che svolgono attività finanziarie — Classe 1 illimitati

Si tratta delle deduzioni delle partecipazioni in enti creditizi, imprese di investimento, enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM, enti pensionistici aziendali o professionali, imprese finanziarie non regolamentate che svolgono attività finanziarie, comprese le partecipazioni dedotte ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE (da presentare separatamente nella riga R0240).

Queste partecipazioni sono dedotte dai fondi propri di base e sommate nuovamente ai fondi propri conformemente alle norme settoriali pertinenti nelle righe da R0410 a R0440, facilitando in tal modo il calcolo dei rapporti di SCR sia escludendo che includendo altre entità del settore finanziario — Elementi illimitati della classe 1.

R0230/C0030

Deduzioni per partecipazioni in altre imprese finanziarie, incluse imprese non regolamentate che svolgono attività finanziarie — Classe 1 limitati

Si tratta delle deduzioni delle partecipazioni in enti creditizi, imprese di investimento, enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM, enti pensionistici aziendali o professionali, imprese finanziarie non regolamentate che svolgono attività finanziarie, comprese le partecipazioni dedotte ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

Queste partecipazioni sono dedotte dai fondi propri di base e sommate nuovamente ai fondi propri conformemente alle norme settoriali pertinenti nelle righe da R0410 a R0440, facilitando in tal modo il calcolo dei rapporti di SCR sia escludendo che includendo altre entità del settore finanziario — Elementi limitati della classe 1.

R0230/C0040

Deduzioni per partecipazioni in altre imprese finanziarie, incluse imprese non regolamentate che svolgono attività finanziarie — Classe 2

Si tratta delle deduzioni delle partecipazioni in enti creditizi, imprese di investimento, enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM, enti pensionistici aziendali o professionali, imprese finanziarie non regolamentate che svolgono attività finanziarie, comprese le partecipazioni dedotte ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

Queste partecipazioni sono dedotte dai fondi propri di base e sommate nuovamente ai fondi propri conformemente alle norme settoriali pertinenti nelle righe da R0410 a R0440, facilitando in tal modo il calcolo dei rapporti di SCR sia escludendo che includendo altre entità del settore finanziario — Classe 2.

R0240/C0010

Di cui dedotte ai sensi dell'articolo 228 della direttiva 2009/138/CE — Totale

Si tratta del valore totale delle partecipazioni dedotte ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE, come parte del valore indicato nella riga R0230 — Totale

R0240/C0020

Di cui dedotte ai sensi dell'articolo 228 della direttiva 2009/138/CE — Classe 1 illimitati

Si tratta del valore delle partecipazioni dedotte ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE, come parte del valore segnalato nella riga R0230 — Classe 1 illimitati

R0240/C0030

Di cui dedotte ai sensi dell'articolo 228 della direttiva 2009/138/CE — Classe 1 limitati

Si tratta del valore delle partecipazioni dedotte ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE, come parte del valore segnalato nella riga R0230 — Classe 1 limitati

R0240/C0040

Di cui dedotte ai sensi dell'articolo 228 della direttiva 2009/138/CE — Classe 2

Si tratta del valore delle partecipazioni dedotte ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE, come parte del valore segnalato nella riga R0230 — Classe 2

R0250/C0010

Deduzioni per partecipazioni in caso di non disponibilità delle informazioni (articolo 229) — Totale

Si tratta del totale delle deduzioni delle partecipazioni in imprese partecipate, quando le informazioni necessarie per il calcolo della solvibilità di gruppo non sono disponibili, ai sensi dell'articolo 229 della direttiva 2009/138/CE.

R0250/C0020

Deduzioni per partecipazioni in caso di non disponibilità delle informazioni (articolo 229) — Classe 1 illimitati

Si tratta delle deduzioni delle partecipazioni in imprese partecipate, quando le informazioni necessarie per il calcolo della solvibilità di gruppo non sono disponibili, ai sensi dell'articolo 229 della direttiva 2009/138/CE — Classe 1 illimitati.

R0250/C0030

Deduzioni per partecipazioni in caso di non disponibilità delle informazioni (articolo 229) — Classe 1 limitati

Si tratta delle deduzioni delle partecipazioni in imprese partecipate, quando le informazioni necessarie per il calcolo della solvibilità di gruppo non sono disponibili, ai sensi dell'articolo 229 della direttiva 2009/138/CE — Classe 1 limitati.

R0250/C0040

Deduzioni per partecipazioni in caso di non disponibilità delle informazioni (articolo 229) — Classe 2

Si tratta delle deduzioni delle partecipazioni in imprese partecipate, quando le informazioni necessarie per il calcolo della solvibilità di gruppo non sono disponibili, ai sensi dell'articolo 229 della direttiva 2009/138/CE — Classe 2.

R0250/C0050

Deduzioni per partecipazioni in caso di non disponibilità delle informazioni (articolo 229) — Classe 3

Si tratta delle deduzioni delle partecipazioni in imprese partecipate, quando le informazioni necessarie per il calcolo della solvibilità di gruppo non sono disponibili, ai sensi dell'articolo 229 della direttiva 2009/138/CE — Classe 3.

R0260/C0010

Deduzioni per partecipazioni, incluso utilizzando il metodo della deduzione e dell'aggregazione (D&A), quando viene utilizzata una combinazione di metodi — Totale

Si tratta del totale delle deduzioni delle partecipazioni in imprese partecipate incluse mediante deduzione e aggregazione, quando viene utilizzata la combinazione dei metodi.

R0260/C0020

Deduzione per partecipazioni incluse utilizzando D&A, quando viene utilizzata la combinazione di metodi — Classe 1 illimitati

Si tratta della deduzione delle partecipazioni in imprese partecipate incluse mediante deduzione e aggregazione, quando viene utilizzata la combinazione dei metodi — Classe 1 illimitati.

R0260/C0030

Deduzioni per partecipazioni incluse utilizzando D&A, quando viene utilizzata una combinazione di metodi — Classe 1 limitati

Si tratta della deduzione delle partecipazioni in imprese partecipate incluse mediante deduzione e aggregazione, quando viene utilizzata la combinazione dei metodi — Classe 1 limitati.

R0260/C0040

Deduzioni per partecipazioni incluse utilizzando D&A, quando viene utilizzata una combinazione di metodi — Classe 2

Si tratta della deduzione delle partecipazioni in imprese partecipate incluse mediante deduzione e aggregazione, quando viene utilizzata la combinazione dei metodi — Classe 2.

R0260/C0050

Deduzioni per partecipazioni incluse utilizzando D&A, quando viene utilizzata una combinazione di metodi — Classe 3

Si tratta della deduzione delle partecipazioni in imprese partecipate incluse mediante deduzione e aggregazione, quando viene utilizzata la combinazione dei metodi — Classe 3.

R0270/C0010

Totale degli elementi di fondi propri non disponibili — Totale

Si tratta del totale degli elementi di fondi propri non disponibili.

R0270/C0020

Totale degli elementi di fondi propri non disponibili — Classe 1 illimitati

Si tratta degli elementi di fondi propri non disponibili negli elementi di classe 1 illimitati.

R0270/C0030

Totale degli elementi di fondi propri non disponibili — Classe 1 limitati

Si tratta degli elementi di fondi propri non disponibili — Elementi di classe 1 limitati.

R0270/C0040

Totale degli elementi di fondi propri non disponibili — Classe 2

Si tratta degli elementi di fondi propri non disponibili — Classe 2.

R0270/C0050

Totale degli elementi di fondi propri non disponibili — Classe 3

Si tratta degli elementi di fondi propri non disponibili — Classe 3.

R0280/C0010

Totale deduzioni — Totale

Si tratta dell'importo totale delle deduzioni non incluso nelle riserve di riconciliazione.

R0280/C0020

Totale deduzioni — Classe 1 illimitati

Si tratta dell'importo delle deduzioni dagli elementi di classe 1 illimitati non incluse nelle riserve di riconciliazione.

R0280/C0030

Totale deduzioni — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo delle deduzioni dagli elementi di classe 1 limitati non incluse nelle riserve di riconciliazione.

R0280/C0040

Totale deduzioni — Classe 2

Si tratta dell'importo delle deduzioni dagli elementi di classe 2 non incluso nelle riserve di riconciliazione.

R0280/C0050

Totale deduzioni — Classe 3

Si tratta dell'importo delle deduzioni dagli elementi di classe 3 non incluso nelle riserve di riconciliazione.

Totale dei fondi propri di base dopo le deduzioni

R0290/C0010

Totale dei fondi propri di base dopo le deduzioni

Si tratta dell'importo totale degli elementi dei fondi propri di base dopo le deduzioni.

R0290/C0020

Totale dei fondi propri di base dopo le deduzioni — Classe 1 illimitati

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri di base dopo le deduzioni che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 illimitati

R0290/C0030

Totale dei fondi propri di base dopo le deduzioni — Classe 1 limitati

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri di base dopo gli aggiustamenti che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 limitati

R0290/C0040

Totale dei fondi propri di base dopo le deduzioni — Classe 2

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri di base dopo gli aggiustamenti che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2

R0290/C0050

Totale dei fondi propri di base dopo le deduzioni — Classe 3

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi propri di base dopo gli aggiustamenti che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3

Fondi propri accessori

R0300/C0010

Capitale sociale ordinario non versato e non richiamato richiamabile su richiesta — Totale

Si tratta dell'importo totale del capitale sociale ordinario emesso e non richiamato né versato, ma che è richiamabile su richiesta.

R0300/C0040

Capitale sociale ordinario non versato e non richiamato, richiamabile su richiesta — Classe 2

Si tratta dell'importo del capitale sociale ordinario emesso e non richiamato né versato, ma che è richiamabile su richiesta, che soddisfa i criteri degli elementi di classe 2.

R0310/C0010

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica non versati e non richiamati, richiamabili su richiesta — Totale

Si tratta dell'importo totale dei fondi iniziali, dei contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica non richiamati né versati, ma richiamabili su richiesta.

R0310/C0040

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica non versati e non richiamati, richiamabili su richiesta — Classe 2

Si tratta dell'importo dei fondi iniziali, dei contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica non richiamati né versati, ma richiamabili su richiesta, che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0320/C0010

Azioni privilegiate non versate e non richiamate richiamabili su richiesta — Totale

Si tratta dell'importo totale delle azioni privilegiate non richiamate né versate, ma che sono richiamabili su richiesta.

R0320/C0040

Azioni privilegiate non versate e non richiamate richiamabili su richiesta — Classe 2

Si tratta dell'importo delle azioni privilegiate non richiamate né versate, ma richiamabili su richiesta, che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0320/C0050

Azioni privilegiate non versate e non richiamate richiamabili su richiesta — Classe 3

Si tratta dell'importo delle azioni privilegiate non richiamate né versate, ma richiamabili su richiesta, che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3

R0330/C0010

Un impegno giuridicamente vincolante a sottoscrivere e pagare le passività subordinate su richiesta — Totale

Si tratta dell'importo totale degli impegni giuridicamente vincolanti a sottoscrivere e pagare le passività subordinate su richiesta.

R0330/C0040

Un impegno giuridicamente vincolante a sottoscrivere e pagare le passività subordinate su richiesta — Classe 2

Si tratta dell'importo degli impegni giuridicamente vincolanti a sottoscrivere e pagare le passività subordinate su richiesta che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0330/C0050

Un impegno giuridicamente vincolante a sottoscrivere e pagare le passività subordinate su richiesta — Classe 3

Si tratta dell'importo degli impegni giuridicamente vincolanti a sottoscrivere e pagare le passività subordinate su richiesta che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0340/C0010

Lettere di credito e garanzie di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE — Totale

Si tratta dell'importo totale delle lettere di credito e garanzie detenute in fiduciarie da fiduciari indipendenti a beneficio dei creditori assicurativi e fornite da enti creditizi autorizzati conformemente alla direttiva 2006/48/CE.

R0340/C0040

Lettere di credito e garanzie di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE — Classe 2

Si tratta dell'importo delle lettere di credito e garanzie detenute in fiduciarie da fiduciari indipendenti a beneficio dei creditori assicurativi e fornite da enti creditizi autorizzati conformemente alla direttiva 2006/48/CE che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0350/C0010

Lettere di credito e garanzie diverse da quelle di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE — Totale

Si tratta dell'importo totale delle lettere di credito e garanzie che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 o di classe 3 diverse da quelle detenute in fiduciarie da fiduciari indipendenti a beneficio dei creditori assicurativi e fornite da enti creditizi autorizzati conformemente alla direttiva 2006/48/CE.

R0350/C0040

Lettere di credito e garanzie diverse da quelle di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE — Classe 2

Si tratta dell'importo delle lettere di credito e garanzie che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 diverse da quelle detenute in fiduciarie da fiduciari indipendenti a beneficio dei creditori assicurativi e fornite da enti creditizi autorizzati conformemente alla direttiva 2006/48/CE.

R0350/C0050

Lettere di credito e garanzie diverse da quelle di cui all'articolo 96, punto 2), della direttiva 2009/138/CE — Classe 3

Si tratta dell'importo delle lettere di credito e garanzie che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3 diverse da quelle detenute in fiduciarie da fiduciari indipendenti a beneficio dei creditori assicurativi e fornite da enti creditizi autorizzati conformemente alla direttiva 2006/48/CE.

R0360/C0010

Richiami di contributi supplementari dai soci ai sensi dell'articolo 96, punto 3), della direttiva 2009/138/CE — Totale

Si tratta dell'importo totale di tutti i crediti futuri che le mutue o le società a forma mutualistica di armatori a contributi variabili che assicurano unicamente i rischi elencati nell'allegato I, parte A, rami 6, 12 e 17, possono vantare nei confronti dei loro membri tramite il richiamo di contributi supplementari entro i dodici mesi successivi.

R0360/C0040

Richiami di contributi supplementari dai soci ai sensi dell'articolo 96, punto 3), della direttiva 2009/138/CE — Classe 2

Si tratta dell'importo di tutti i crediti futuri che le mutue o le società a forma mutualistica di armatori a contributi variabili che assicurano unicamente i rischi elencati nell'allegato I, parte A, rami 6, 12 e 17, possono vantare nei confronti dei loro membri tramite il richiamo di contributi supplementari entro i dodici mesi successivi.

R0370/C0010

Richiami di contributi supplementari dai soci diversi da quelli di cui all'articolo 96, punto 3), della direttiva 2009/138/CE

Si tratta dell'importo totale di tutti i crediti futuri che le mutue o le società a forma mutualistica a contributi variabili possono vantare nei confronti dei loro membri tramite il richiamo di contributi supplementari, entro i dodici mesi successivi, diversi da quelli descritti all'articolo 96, primo comma, punto 3), della direttiva 2009/138/CE.

R0370/C0040

Richiami di contributi supplementari dai soci diversi da quelli di cui all'articolo 96, punto 3), della direttiva 2009/138/CE — Classe 2

Si tratta dell'importo di tutti i crediti futuri che le mutue o le società a forma mutualistica a contributi variabili possono vantare nei confronti dei loro membri tramite il richiamo di contributi supplementari, entro i dodici mesi successivi, diversi da quelli descritti all'articolo 96, primo comma, punto 3), della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0370/C0050

Richiami di contributi supplementari dai soci diversi da quelli di cui all'articolo 96, punto 3), della direttiva 2009/138/CE — Classe 3

Si tratta dell'importo di tutti i crediti futuri che le mutue o le società a forma mutualistica a contributi variabili possono vantare nei confronti dei loro membri tramite il richiamo di contributi supplementari, entro i dodici mesi successivi, diversi da quelli descritti all'articolo 96, primo comma, punto 3), della direttiva quadro 2009/138/CE che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0380/C0010

Fondi propri accessori non disponibili a livello di gruppo — Totale

Si tratta dell'importo totale dei fondi propri accessori considerati non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE.

R0380/C0040

Fondi propri accessori non disponibili a livello di gruppo — Classe 2

Si tratta dell'importo dei fondi propri accessori considerati non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri della classe 2.

R0380/C0050

Fondi propri accessori non disponibili a livello di gruppo — Classe 3

Si tratta dell'importo dei fondi propri accessori considerati non disponibili ai sensi dell'articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0390/C0010

Altri fondi propri accessori — Totale

Si tratta dell'importo totale degli altri fondi propri accessori

R0390/C0040

Altri fondi propri accessori — Classe 2

Si tratta dell'importo degli altri fondi propri accessori che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2

R0390/C0050

Altri fondi propri accessori — Classe 3

Si tratta dell'importo degli altri fondi propri accessori che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3

R0400/C0010

Totale dei fondi propri accessori

Si tratta dell'importo totale degli elementi dei fondi propri accessori

R0400/C0040

Totale dei fondi propri accessori — Classe 2

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi accessori che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2

R0400/C0050

Totale dei fondi propri accessori — Classe 3

Si tratta dell'importo degli elementi dei fondi accessori che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3

Fondi propri di altri settori finanziari

I seguenti elementi sono applicabili anche in caso di utilizzo del metodo della deduzione e dell'aggregazione (D&A) e di una combinazione di metodi

R0410/C0010

Enti creditizi, imprese di investimento, enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM — Totale

Totale dei fondi propri di enti creditizi, imprese di investimento, enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM già al netto di ogni operazione infragruppo rilevante. Da tali elementi dovrebbero essere dedotti anche eventuali fondi propri non disponibili conformemente alle norme settoriali pertinenti e fondi propri ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

R0410/C0020

Enti creditizi, imprese di investimento, enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM — Classe 1 illimitati

Fondi propri di enti creditizi, imprese di investimento, enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM già al netto di ogni operazione infragruppo rilevante — Classe 1 illimitati.

Da tali elementi dovrebbero essere dedotti anche eventuali fondi propri non disponibili conformemente alle norme settoriali pertinenti e fondi propri ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

R0410/C0030

Enti creditizi, imprese di investimento, enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM — Classe 1 limitati

Fondi propri di enti creditizi, imprese di investimento, enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM già al netto di ogni operazione infragruppo rilevante — Classe 1 limitati.

Da tali elementi dovrebbero essere dedotti anche eventuali fondi propri non disponibili conformemente alle norme settoriali pertinenti e fondi propri ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

R0410/C0040

Enti creditizi, imprese di investimento, enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM — Classe 2

Fondi propri di enti creditizi, imprese di investimento, enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM già al netto di ogni operazione infragruppo rilevante — Classe 2.

Da tali elementi dovrebbero essere dedotti anche eventuali fondi propri non disponibili conformemente alle norme settoriali pertinenti e fondi propri ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

R0420/C0010

Enti pensionistici aziendali o professionali — Totale

Totale dei fondi propri in enti pensionistici aziendali o professionali, già al netto di operazioni infragruppo rilevanti. Da tali elementi dovrebbero essere dedotti anche eventuali fondi propri non disponibili conformemente alle norme settoriali pertinenti e fondi propri ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

R0420/C0020

Enti pensionistici aziendali o professionali — Classe 1 illimitati

Fondi propri in enti pensionistici aziendali o professionali, già al netto di operazioni infragruppo rilevanti — Classe 1 illimitati.

Da tali elementi dovrebbero essere dedotti anche eventuali fondi propri non disponibili conformemente alle norme settoriali pertinenti e fondi propri ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

R0420/C0030

Enti pensionistici aziendali o professionali — Classe 1 limitati

Fondi propri in enti pensionistici aziendali o professionali, già al netto di operazioni infragruppo rilevanti — Classe 1 limitati.

Da tali elementi dovrebbero essere dedotti anche eventuali fondi propri non disponibili conformemente alle norme settoriali pertinenti e fondi propri ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

R0420/C0040

Enti pensionistici aziendali o professionali — Classe 2

Fondi propri in enti pensionistici aziendali o professionali, già al netto di operazioni infragruppo rilevanti — Classe 2.

Da tali elementi dovrebbero essere dedotti anche eventuali fondi propri non disponibili conformemente alle norme settoriali pertinenti e fondi propri ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

R0420/C0050

Enti pensionistici aziendali o professionali — Classe 3

Fondi propri in enti pensionistici aziendali o professionali, già al netto di operazioni infragruppo rilevanti — Classe 3.

Da tali elementi dovrebbero essere dedotti anche eventuali fondi propri non disponibili conformemente alle norme settoriali pertinenti e fondi propri ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

R0430/C0010

Entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie — Totale

Totale dei fondi propri di entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie, già al netto di operazioni infragruppo rilevanti. Da tali elementi dovrebbero essere dedotti anche eventuali fondi propri non disponibili conformemente alle norme settoriali pertinenti e fondi propri ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

R0430/C0020

Entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie — Classe 1 illimitati

Fondi propri in entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie, già al netto di operazioni infragruppo rilevanti — Classe 1 illimitati.

Da tali elementi dovrebbero essere dedotti anche eventuali fondi propri non disponibili conformemente alle norme settoriali pertinenti e fondi propri ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

R0430/C0030

Entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie — Classe 1 limitati

Fondi propri in entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie, già al netto di operazioni infragruppo rilevanti — Classe 1 limitati.

Da tali elementi dovrebbero essere dedotti anche eventuali fondi propri non disponibili conformemente alle norme settoriali pertinenti e fondi propri ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

R0430/C0040

Entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie — Classe 2

Fondi propri in entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie, già al netto di operazioni infragruppo rilevanti — Classe 2.

Da tali elementi dovrebbero essere dedotti anche eventuali fondi propri non disponibili conformemente alle norme settoriali pertinenti e fondi propri ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

R0440/C0010

Totale dei fondi propri di altri settori finanziari — Totale

Totale dei fondi propri di altri settori finanziari.

I fondi propri totali dedotti nella cella R0230/C0010 sono reintrodotti qui previo aggiustamento per i fondi propri non disponibili conformemente alle norme settoriali pertinenti e previa deduzione ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

R0440/C0020

Totale dei fondi propri di altri settori finanziari — Classe 1 illimitati

Totale dei fondi propri di altri settori finanziari — Classe 1 illimitati.

I fondi propri totali dedotti nella cella R0230/C0010 sono reintrodotti qui previo aggiustamento per i fondi propri non disponibili conformemente alle norme settoriali pertinenti e previa deduzione ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

R0440/C0030

Totale dei fondi propri di altri settori finanziari — Classe 1 limitati

Totale dei fondi propri di altri settori finanziari — Classe 1 limitati.

I fondi propri totali dedotti nella cella R0230/C0010 sono reintrodotti qui previo aggiustamento per i fondi propri non disponibili conformemente alle norme settoriali pertinenti e previa deduzione ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

R0440/C0040

Totale dei fondi propri di altri settori finanziari — Classe 2

Totale dei fondi propri di altri settori finanziari — Classe 2.

I fondi propri totali dedotti nella cella R0230/C0010 sono reintrodotti qui previo aggiustamento per i fondi propri non disponibili conformemente alle norme settoriali pertinenti e previa deduzione ai sensi dell'articolo 228, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

Fondi propri in caso di utilizzo del metodo della deduzione e dell'aggregazione (D&A) in via esclusiva o in combinazione con il metodo 1

R0450/C0010

Fondi propri aggregati in caso di utilizzo di D&A e combinazione di metodi — Totale

Si tratta del totale dei fondi propri ammissibili delle imprese partecipate che devono essere aggiunti per il calcolo dei fondi propri aggregati in caso di utilizzo di D&A o di una combinazione di metodi, previa deduzione dei fondi propri non disponibili a livello di gruppo.

R0450/C0020

Fondi propri aggregati in caso di utilizzo di D&A e di una combinazione di metodi — Classe 1 illimitati

Si tratta dei fondi propri ammissibili delle imprese partecipate che devono essere aggiunti per il calcolo dei fondi propri aggregati in caso di utilizzo del metodo D&A o di una combinazione di metodi, classificati come elementi di classe 1 illimitati, previa deduzione dei fondi propri non disponibili a livello di gruppo.

R0450/C0030

Fondi propri aggregati in caso di utilizzo di D&A e di una combinazione di metodi — Classe 1 limitati

Si tratta dei fondi propri ammissibili delle imprese partecipate che devono essere aggiunti per il calcolo dei fondi propri aggregati in caso di utilizzo di D&A o di una combinazione di metodi, classificati come elementi di classe 1 limitati, previa deduzione dei fondi propri non disponibili a livello di gruppo.

R0450/C0040

Fondi propri aggregati in caso di utilizzo di D&A e di una combinazione di metodi — Classe 2

Si tratta dei fondi propri ammissibili delle imprese partecipate che devono essere aggiunti per il calcolo dei fondi propri aggregati in caso di utilizzo di D&A o di una combinazione di metodi, classificati come elementi di classe 2, previa deduzione dei fondi propri non disponibili a livello di gruppo.

R0450/C0050

Fondi propri aggregati in caso di utilizzo di D&A e di una combinazione di metodi — Classe 3

Si tratta dei fondi propri ammissibili delle imprese partecipate che devono essere aggiunti per il calcolo dei fondi propri aggregati in caso di utilizzo di D&A o di una combinazione di metodi, classificati come elementi di classe 3, previa deduzione dei fondi propri non disponibili a livello di gruppo.

R0460/C0010

Fondi propri aggregati in caso di utilizzo di D&A e combinazione di metodi al netto delle operazioni infragruppo — Totale

Si tratta del totale dei fondi propri ammissibili dopo l'eliminazione delle operazioni infragruppo per il calcolo dei fondi propri ammissibili di gruppo aggregati.

I dati sui fondi propri qui segnalati sono al netto dei fondi propri non disponibili e al netto delle operazioni infragruppo.

R0460/C0020

Fondi propri aggregati in caso di utilizzo di D&A e di una combinazione di metodi al netto delle operazioni infragruppo — Classe 1 illimitati

Si tratta dei fondi propri ammissibili dopo l'eliminazione delle operazioni infragruppo per il calcolo dei fondi propri ammissibili di gruppo aggregati classificati come elementi di classe 1 illimitati.

I dati sui fondi propri qui segnalati sono al netto dei fondi propri non disponibili e al netto delle operazioni infragruppo.

R0460/C0030

Fondi propri aggregati in caso di utilizzo di D&A e di una combinazione di metodi al netto delle operazioni infragruppo — Classe 1 limitati

Si tratta dei fondi propri ammissibili dopo l'eliminazione delle operazioni infragruppo per il calcolo dei fondi propri ammissibili di gruppo aggregati classificati come elementi di classe 1 limitati. I dati sui fondi propri qui segnalati sono al netto dei fondi propri non disponibili e al netto delle operazioni infragruppo.

R0460/C0040

Fondi propri aggregati in caso di utilizzo di D&A e di una combinazione di metodi al netto delle operazioni infragruppo — Classe 2

Si tratta dei fondi propri ammissibili dopo l'eliminazione delle operazioni infragruppo per il calcolo dei fondi propri ammissibili di gruppo aggregati classificati come elementi di classe 2. I dati sui fondi propri qui segnalati sono al netto dei fondi propri non disponibili e al netto delle operazioni infragruppo.

R0460/C0050

Fondi propri aggregati in caso di utilizzo di D&A e di una combinazione di metodi al netto delle operazioni infragruppo — Classe 3

Si tratta dei fondi propri ammissibili dopo l'eliminazione delle operazioni infragruppo per il calcolo dei fondi propri ammissibili di gruppo aggregati classificati come elementi di classe 3. I dati sui fondi propri qui segnalati sono al netto dei fondi propri non disponibili e al netto delle operazioni infragruppo.

R0520/C0010

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) di gruppo consolidato (esclusi gli altri settori finanziari e le imprese incluse via D&A) — Totale

Si tratta del totale dei fondi propri dell'impresa, comprendenti i fondi propri di base dopo gli aggiustamenti più i fondi propri accessori, disponibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato, escludendo i fondi propri da altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A.

R0520/C0020

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) di gruppo consolidato (esclusi gli altri settori finanziari e le imprese incluse via D&A) — Classe 1 illimitati

Si tratta dei fondi propri dell'impresa, comprendenti i fondi propri di base dopo gli aggiustamenti, disponibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato, escludendo i fondi propri da altri settori finanziari e da imprese incluse via D&A, che soddisfano i criteri per essere inclusi tra gli elementi di classe 1 illimitati.

R0520/C0030

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) di gruppo consolidato (esclusi gli altri settori finanziari e le imprese incluse via D&A) — Classe 1 limitati

Si tratta dei fondi propri dell'impresa, comprendenti i fondi propri di base dopo gli aggiustamenti, disponibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato, escludendo i fondi propri da altri settori finanziari e da imprese incluse via D&A, che soddisfano i criteri per essere inclusi tra gli elementi di classe 1 limitati.

R0520/C0040

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato (esclusi gli altri settori finanziari e le imprese incluse via D&A) — Classe 2

Si tratta dei fondi propri dell'impresa, comprendenti i fondi propri di base dopo gli aggiustamenti più i fondi propri accessori, disponibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato, escludendo i fondi propri da altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A, che soddisfano i criteri per essere inclusi tra gli elementi di classe 2.

R0520/C0050

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) di gruppo consolidato (esclusi gli altri settori finanziari e le imprese incluse via D&A) — Classe 3

Si tratta dei fondi propri dell'impresa, comprendenti i fondi propri di base dopo gli aggiustamenti più i fondi propri accessori, disponibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato, escludendo i fondi propri da altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A, che soddisfano i criteri per essere inclusi tra gli elementi di classe 3.

R0530/C0010

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato minimo — Totale

Si tratta del totale dei fondi propri dell'impresa, comprendenti i fondi propri di base dopo gli aggiustamenti, disponibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato minimo, escludendo i fondi propri da altri settori finanziari e da imprese incluse via D&A.

R0530/C0020

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato minimo — Classe 1 illimitati

Si tratta dei fondi propri dell'impresa, comprendenti i fondi propri di base dopo gli aggiustamenti, disponibili per soddisfare l'SCR minimo di gruppo che soddisfano i criteri per essere inclusi tra gli elementi di classe 1 illimitati.

R0530/C0030

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato minimo — Classe 1 limitati

Si tratta dei fondi propri del gruppo, comprendenti i fondi propri di base dopo gli aggiustamenti, disponibili per soddisfare l'SCR minimo di gruppo che soddisfano i criteri per essere inclusi tra gli elementi di classe 1 limitati.

R0530/C0040

Totale dei fondi propri disponibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato minimo — Classe 2

Si tratta dei fondi propri dell'impresa, comprendenti i fondi propri di base dopo gli aggiustamenti, disponibili per soddisfare l'SCR minimo di gruppo che soddisfano i criteri per essere inclusi tra gli elementi di classe 2.

R0560/C0010

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato (esclusi i fondi propri da altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A) — Totale

Si tratta del totale dei fondi propri di gruppo ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato (esclusi i fondi propri da altri settori finanziari e da imprese incluse via D&A) nel quadro dei limiti.

Ai fini dell'ammissibilità di tali elementi dei fondi propri, l'SCR di gruppo consolidato non include uniformemente i requisiti patrimoniali di altri settori finanziari (di cui all'articolo 336, lettera c), del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0560/C0020

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato (esclusi i fondi propri da altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A) — Classe 1 illimitati

Si tratta dei fondi propri di gruppo ammissibili nel quadro dei limiti stabiliti per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato (esclusi i fondi propri da altri settori finanziari e da imprese incluse via D&A), che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 illimitati.

R0560/C0030

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato (esclusi i fondi propri da altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A) — Classe 1 limitati

Si tratta dei fondi propri ammissibili nel quadro dei limiti stabiliti per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato (esclusi i fondi propri da altri settori finanziari e da imprese incluse via D&A), che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 limitati.

R0560/C0040

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato (esclusi i fondi propri da altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A) — Classe 2

Si tratta dei fondi propri ammissibili nel quadro dei limiti stabiliti per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato (esclusi i fondi propri da altri settori finanziari e da imprese incluse via D&A), che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0560/C0050

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato (esclusi i fondi propri da altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A) — Classe 3

Si tratta dei fondi propri ammissibili nel quadro dei limiti stabiliti per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato (esclusi i fondi propri da altri settori finanziari e da imprese incluse via D&A), che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0570/C0010

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato minimo — Totale

So tratta del totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato minimo.

R0570/C0020

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato minimo — Classe 1 illimitati

Si tratta dei fondi propri ammissibili del gruppo disponibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato minimo che soddisfano i criteri per essere inclusi tra gli elementi di classe 1 illimitati.

R0570/C0030

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato minimo — Classe 1 limitati

Si tratta dei fondi propri ammissibili del gruppo disponibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato minimo che soddisfano i criteri per essere inclusi tra gli elementi di classe 1 limitati.

R0570/C0040

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato minimo — Classe 2

Si tratta dei fondi propri ammissibili del gruppo disponibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato minimo che soddisfano i criteri per essere inclusi tra gli elementi di classe 2.

R0590/C0010

SCR di gruppo consolidato

SCR di gruppo consolidato calcolato per i dati consolidati conformemente all'articolo 336, lettere a), b), c) e d), del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Per la segnalazione trimestrale, si tratta dell'ultimo SCR calcolato e segnalato, o quello annuale o uno più recente, nel caso in cui l'SCR sia stato ricalcolato (ad es., a causa di un cambiamento nel profilo di rischio), inclusa la maggiorazione del capitale.

R0610/C0010

SCR di gruppo consolidato minimo

SCR di gruppo consolidato minimo calcolato per i dati consolidati (metodo 1) ai sensi dell'articolo 230 o 231 della direttiva solvibilità II 2009/138/CE.

R0630/C0010

Rapporto tra fondi propri ammissibili e SCR di gruppo consolidato (esclusi altri settori finanziari e le imprese incluse via D&A)

Si tratta del coefficiente di solvibilità calcolato come il totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato diviso per l'SCR di gruppo consolidato, esclusi i requisiti patrimoniali e i fondi propri di altri settori finanziari e imprese incluse via D&A.

Ai fini di questo coefficiente, l'SCR di gruppo consolidato non include i requisiti patrimoniali di altri settori finanziari di cui all'articolo 336, lettera c), del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0650/C0010

Rapporto tra fondi propri ammissibili e SCR di gruppo consolidato minimo

Si tratta del coefficiente di solvibilità minimo calcolato come il totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo consolidato minimo diviso per l'SCR di gruppo consolidato minimo (esclusi altri settori finanziari e imprese incluse via D&A).

R0660/C0010

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo (inclusi i fondi propri da altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A)

Si tratta del totale dei fondi propri ammissibili, inclusi i fondi propri dagli altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A, per soddisfare l'SCR di gruppo totale.

R0660/C0020

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo (inclusi i fondi propri da altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A) — Classe 1 illimitati

Si tratta dei fondi propri ammissibili, inclusi i fondi propri dagli altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A, per soddisfare l'SCR di gruppo totale, che soddisfano i criteri per essere inclusi tra gli elementi di classe 1 illimitati.

R0660/C0030

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo (inclusi i fondi propri da altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A) — Classe 1 limitati

Si tratta dei fondi propri ammissibili, inclusi i fondi propri dagli altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A, per soddisfare l'SCR di gruppo totale, che soddisfano i criteri per essere inclusi tra gli elementi di classe 1 limitati.

R0660/C0040

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo (inclusi i fondi propri da altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A) — Classe 2

Si tratta dei fondi propri ammissibili, inclusi i fondi propri dagli altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A, per soddisfare l'SCR di gruppo totale, che soddisfano i criteri per essere inclusi tra gli elementi di classe 2.

R0660/C0050

Totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo (inclusi i fondi propri da altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A) — Classe 3

Si tratta dei fondi propri ammissibili disponibili, inclusi i fondi propri dagli altri settori finanziari e dalle imprese incluse via D&A, per soddisfare l'SCR di gruppo totale, che soddisfano i criteri per essere inclusi tra gli elementi di classe 3.

R0670/C0010

SCR per le entità incluse con il metodo D&A

Si tratta del totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità per le imprese incluse con il metodo della deduzione e dell'aggregazione. Questa cella contiene la somma della quota proporzionale dell'SCR per le imprese incluse nel calcolo della solvibilità di gruppo via D&A. Si applica solo in caso di D&A e di combinazione di metodi.

R0680/C0010

SCR di gruppo

L'SCR di gruppo è pari alla somma dell'SCR di gruppo consolidato calcolato conformemente all'articolo 336, lettere a), b), c) e d), del regolamento delegato (UE) 2015/35 (R0590/C0010) e dell'SCR di entità incluse via D&A (R0660/C0010).

R0690/C0010

Rapporto tra fondi propri ammissibili e SCR di gruppo, inclusi altri settori finanziari e le imprese incluse via D&A

Si tratta del coefficiente di solvibilità calcolato come il totale dei fondi propri ammissibili per soddisfare l'SCR di gruppo diviso per l'SCR di gruppo, inclusi altri settori finanziari e imprese incluse via D&A.

Riserva di riconciliazione

R0700/C0060

Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Si tratta dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività, come indicato nello stato patrimoniale solvibilità 2.

R0710/C0060

Azioni proprie (detenute direttamente e indirettamente)

Si tratta dell'importo delle azioni proprie detenute dall'impresa di assicurazione o di riassicurazione partecipante, dalla società di partecipazione assicurativa o dalla società di partecipazione finanziaria mista e dalle relative imprese, sia direttamente che indirettamente.

R0720/C0060

Dividendi, distribuzioni e oneri prevedibili

Si tratta di dividendi, distribuzioni e oneri prevedibili da parte dell'impresa.

R0730/C0060

Altri elementi dei fondi propri di base

Si tratta degli elementi dei fondi propri di base di cui all'articolo 69, lettera a), punti da i) a v), dell'articolo 72, lettera a), e dell'articolo 76, lettera a), nonché degli elementi dei fondi propri di base approvati dall'autorità di vigilanza conformemente all'articolo 79 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0740/C0060

Aggiustamento per gli elementi dei fondi propri limitati in relazione a portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e fondi propri separati

Si tratta dell'importo totale dell'aggiustamento della riserva di riconciliazione dovuto all'esistenza di elementi di fondi propri limitati in relazione a fondi separati e portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità a livello di gruppo.

R0750/C0060

Altri fondi propri non disponibili

Si tratta di altri fondi propri non disponibili di imprese partecipate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere d) e f), del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0760/C0060

Riserva di riconciliazione — Totale

Si tratta della riserva di riconciliazione dell'impresa, prima della deduzione delle partecipazioni.

R0770/C0060

Utili attesi inclusi nei premi futuri (EPIFP) — Attività vita

La riserva di riconciliazione include un importo dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività che corrisponde all'utile atteso incluso nei premi futuri (EPIFP). Questa cella rappresenta detto importo per l'attività di assicurazione vita dell'impresa.

R0780/C0060

Utili attesi inclusi nei premi futuri (EPIFP) — Attività non vita

La riserva di riconciliazione include un importo dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività che corrisponde all'utile atteso incluso nei premi futuri (EPIFP). Questa cella rappresenta detto importo per l'attività di assicurazione non vita dell'impresa.

R0790/C0060

Totale utili attesi inclusi nei premi futuri (EPIFP)

Si tratta dell'importo totale calcolato come utili attesi inclusi nei premi futuri.

S.23.02 — Informazioni dettagliate sui fondi propri per classi

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale per i gruppi, quando viene utilizzato il metodo 1, in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

R0010/C0010

Capitale sociale ordinario — Versato — Totale

Si tratta del totale del capitale sociale ordinario versato, comprese le azioni proprie.

R0010/C0020

Capitale sociale ordinario — Versato — Classe 1

Si tratta del totale del capitale sociale ordinario versato che soddisfa i criteri degli elementi di classe 1, comprese le azioni proprie.

R0020/C0010

Capitale sociale ordinario — Richiamato ma non ancora versato — Totale

Si tratta dell'importo totale delle azioni ordinarie che sono state richiamate ma non ancora versate, comprese le azioni proprie.

R0020/C0040

Capitale sociale ordinario — Richiamato ma non ancora versato — Classe 2

Si tratta dell'importo delle azioni ordinarie che sono stati richiamate ma non ancora versate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2, comprese le azioni proprie.

R0030/C0010

Azioni proprie detenute — Totale

Si tratta dell'importo totale delle azioni proprie detenute dall'impresa

R0030/C0020.

Azioni proprie detenute — Classe 1

Si tratta dell'importo totale delle azioni proprie detenute dall'impresa che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0100/C0010

Totale capitale sociale ordinario

Si tratta del totale del capitale sociale ordinario. Nota bene: le azioni proprie detenute devono essere indicate in «Versato» o in «Richiamato ma non ancora versato».

R0100/C0020

Totale capitale sociale ordinario — Classe 1

Si tratta del totale del capitale sociale ordinario che soddisfa i criteri degli elementi di classe 1. Nota bene: le azioni proprie detenute devono essere indicate in «Versato» o in «Richiamato ma non ancora versato».

R0100/C0040

Totale capitale sociale ordinario — Classe 2

Si tratta del totale del capitale sociale ordinario che soddisfa i criteri degli elementi di classe 2.

R0110/C0010

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Versati — Totale

Si tratta del totale di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica versati.

R0110/C0020

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Versati — Classe 1

Si tratta dell'importo di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica che soddisfa i criteri degli elementi di classe 1.

R0120/C0010

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Richiamati ma non ancora versati — Totale

Si tratta del totale di fondi iniziali o dell'elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica richiamati ma non ancora versati.

R0120/C0040

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Richiamati ma non ancora versati — Classe 2

Si tratta dell'importo di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica che soddisfa i criteri degli elementi di classe 2.

R0200/C0010

Totale fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica

Totale fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica.

R0200/C0020

Totale fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Classe 1

Si tratta dell'importo di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0200/C0040

Totale fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Classe 2

Si tratta dell'importo di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0210/C0010

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati datati — Totale

Si tratta dell'importo totale dei conti subordinati datati dei membri delle mutue.

R0210/C0020

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati datati — Classe 1

Si tratta dell'importo totale dei conti subordinati datati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1

R0210/C0030

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati datati — Classe 1 di cui contati nel quadro delle misure transitorie

Si tratta dell'importo totale dei conti subordinati datati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contati nel quadro delle misure transitorie.

R0210/C0040

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati datati — Classe 2

Si tratta dell'importo totale dei conti subordinati datati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2

R0210/C0050

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati datati — Classe 2 di cui contati nel quadro delle misure transitorie

Si tratta dell'importo totale dei conti subordinati datati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contati nel quadro delle misure transitorie.

R0210/C0060

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati datati — Classe 3

Si tratta dell'importo totale dei conti subordinati datati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3

R0220/C0010

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati con opzione call — Totale

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue con opzione call.

R0220/C0020

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati con opzione call — Classe 1

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue con opzione call che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0220/C0030

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati con opzione call — Classe 1 di cui contati nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue con opzione call che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 che sono contati nel quadro delle misure transitorie.

R0220/C0040

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati con opzione call — Classe 2

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue con opzione call che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0220/C0050

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati con opzione call — Classe 2 di cui contati nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue con opzione call che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 che sono contati nel quadro delle misure transitorie.

R0220/C0060

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati con opzione call — Classe 3

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue con opzione call che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0230/C0010

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati senza opportunità contrattuale di riscatto — Totale

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue senza opportunità contrattuale di riscatto.

R0230/C0020

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 1

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0230/C0030

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 1 di cui contati nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contati nel quadro delle misure transitorie.

R0230/C0040

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 2

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0230/C0050

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 2 di cui contati nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contati nel quadro delle misure transitorie.

R0230/C0060

Conti subordinati dei membri delle mutue — Subordinati non datati senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 3

Si tratta del totale dei conti subordinati non datati dei membri delle mutue senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0300/C0010

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue

Si tratta del totale dei conti subordinati dei membri delle mutue.

R0300/C0020

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 1

Si tratta del totale dei conti subordinati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0300/C0030

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 1 di cui contati nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale dei conti subordinati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contati nel quadro delle misure transitorie.

R0300/C0040

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 2

Si tratta del totale dei conti subordinati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0300/C0050

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 2 di cui contati nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale dei conti subordinati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contati nel quadro delle misure transitorie.

R0300/C0060

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 3

Si tratta del totale dei conti subordinati dei membri delle mutue che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0310/C0010

Azioni privilegiate datate — Totale

Si tratta del totale delle azioni privilegiate datate.

R0310/C0020

Azioni privilegiate datate — Classe 1

Si tratta del totale delle azioni privilegiate datate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0310/C0030

Azioni privilegiate datate — Classe 1 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale delle azioni privilegiate datate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0310/C0040

Azioni privilegiate datate — Classe 2

Si tratta del totale delle azioni privilegiate datate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0310/C0050

Azioni privilegiate datate — Classe 2 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale delle azioni privilegiate datate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0310/C0060

Azioni privilegiate datate — Classe 3

Si tratta del totale delle azioni privilegiate datate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0320/C0010

Azioni privilegiate non datate con opzione call — Totale

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate con opzione call.

R0320/C0020

Azioni privilegiate non datate con opzione call — Classe 1

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate con opzione call che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0320/C0030

Azioni privilegiate non datate con opzione call — Classe 1 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate con opzione call che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0320/C0040

Azioni privilegiate non datate con opzione call — Classe 2

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate con opzione call che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0320/C0050

Azioni privilegiate non datate con opzione call — Classe 2 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate con opzione call che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0320/C0060

Azioni privilegiate non datate con opzione call — Classe 3

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate con opzione call che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0330/C0010

Azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Totale

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto.

R0330/C0020

Azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 1

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0330/C0030

Azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 1 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0330/C0040

Azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 2

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0330/C0050

Azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 2 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0330/C0060

Azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 3

Si tratta del totale delle azioni privilegiate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0400/C0010

Totale azioni privilegiate

Si tratta del totale delle azioni privilegiate.

R0400/C0020

Totale azioni privilegiate — Classe 1

Si tratta del totale delle azioni privilegiate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0400/C0030

Totale azioni privilegiate — Classe 1 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale delle azioni privilegiate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0400/C0040

Totale azioni privilegiate — Classe 2

Si tratta del totale delle azioni privilegiate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0400/C0050

Totale azioni privilegiate — Classe 2 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale delle azioni privilegiate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0400/C0060

Totale azioni privilegiate — Classe 3

Si tratta del totale delle azioni privilegiate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0410/C0010

Passività subordinate datate — Totale

Si tratta del totale delle passività subordinate datate.

R0410/C0020

Passività subordinate datate — Classe 1

Si tratta dell'importo delle passività subordinate datate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0410/C0030

Passività subordinate datate — Classe 1 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta dell'importo delle passività subordinate datate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0410/C0040

Passività subordinate datate — Classe 2

Si tratta dell'importo delle passività subordinate datate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0410/C0050

Passività subordinate datate — Classe 2 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta dell'importo delle passività subordinate datate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0410/C0060

Passività subordinate datate — Classe 3

Si tratta dell'importo delle passività subordinate datate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0420/C0010

Passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto — Totale

Si tratta del totale delle passività subordinate non datate che presentano una opportunità contrattuale di riscatto.

R0420/C0020

Passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto — Classe 1

Si tratta dell'importo delle passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1

R0420/C0030

Passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto — Classe 1 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta dell'importo delle passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0420/C0040

Passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto — Classe 2

Si tratta dell'importo delle passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0420/C0050

Passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto — Classe 2 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta dell'importo delle passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0420/C0060

Passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto — Classe 3

Si tratta dell'importo delle passività subordinate non datate con opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3

R0430/C0010

Passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Totale

Si tratta del totale delle passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto.

R0430/C0020

Passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 1

Si tratta dell'importo delle passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1

R0430/C0030

Passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 1 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta dell'importo delle passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0430/C0040

Passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 2

Si tratta dell'importo delle passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2

R0430/C0050

Passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 2 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta dell'importo delle passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0430/C0060

Passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto — Classe 3

Si tratta dell'importo delle passività subordinate non datate senza opportunità contrattuale di riscatto che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3

R0500/C0010

Totale delle passività subordinate — Totale

Si tratta del totale delle passività subordinate.

R0500/C0020

Totale passività subordinate — Classe 1

Si tratta del totale delle passività subordinate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

R0500/C0030

Totale passività subordinate — Classe 1 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta del totale delle passività subordinate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0500/C0040

Totale passività subordinate — Classe 2

Si tratta dell'importo delle passività subordinate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

R0500/C0050

Totale passività subordinate — Classe 2 di cui contate nel quadro delle misure transitorie

Si tratta dell'importo delle passività subordinate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2 contate nel quadro delle misure transitorie.

R0500/C0060

Totale passività subordinate — Classe 3

Si tratta dell'importo delle passività subordinate che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

R0510/C0070

Elementi dei fondi propri accessori per i quali è stato approvato un importo — Importi iniziali di classe 2 approvati

Si tratta dell'importo iniziale approvato per i fondi propri accessori per i quali è stato approvato un importo nella classe 2.

R0510/C0080

Elementi dei fondi propri accessori per i quali è stato approvato un importo — Importi attuali di classe 2

Si tratta dell'importo attuale per i fondi propri accessori per i quali è stato approvato un importo nella classe 2.

R0510/C0090

Elementi dei fondi propri accessori per i quali è stato approvato un importo — Importi iniziali di classe 3 approvati

Si tratta dell'importo iniziale approvato per i fondi propri accessori per i quali è stato approvato un importo nella classe 3.

R0510/C0100

Elementi dei fondi propri accessori per i quali è stato approvato un importo — Importi attuali di classe 3

Si tratta dell'importo attuale per i fondi propri accessori per i quali è stato approvato un importo nella classe 3.

R0520/C0080

Elementi dei fondi propri accessori per i quali è stato approvato un metodo — Importi attuali di classe 2

Si tratta dell'importo attuale per i fondi propri accessori per i quali è stato approvato un metodo nella classe 2.

R0520/C0100

Elementi dei fondi propri accessori per i quali è stato approvato un metodo — Importi attuali di classe 3

Si tratta dell'importo attuale per i fondi propri accessori per i quali è stato approvato un metodo nella classe 3.

R0600/C0110

Eccedenza delle attività rispetto alle passività — Attribuzione delle differenze di valutazione — Differenza nella valutazione delle attività

Si tratta della differenza nella valutazione delle attività.

R0610/C0110

Eccedenza delle attività rispetto alle passività — Attribuzione delle differenze di valutazione — Differenza nella valutazione delle riserve tecniche

Si tratta della differenza nella valutazione delle riserve tecniche.

R0620/C0110

Eccedenza delle attività rispetto alle passività — Attribuzione delle differenze di valutazione — Differenza nella valutazione di altre passività

Si tratta della differenza nella valutazione di altre passività.

R0630/C0110

Totale delle riserve e degli utili non distribuiti iscritti in bilancio

Si tratta del totale delle riserve e degli utili non distribuiti risultanti in bilancio.

R0640/C0110

Altro, spiegare perché c'è bisogno di utilizzare questa riga

Si tratta dell'importo di eventuali altri elementi non già indicati. Quando viene segnalato un valore in R0640/C0110, il valore indicato in R0640/C0120 fornisce la spiegazione e i dettagli degli elementi.

R0640/C0120

Altro, spiegare perché c'è bisogno di utilizzare questa riga

Questa è la spiegazione degli altri elementi segnalati in R0640/C0110.

R0650/C0110

Riserve iscritte in bilancio aggiustate per le differenze di valutazione di solvibilità II

Si tratta del totale delle riserve risultanti in bilancio dopo l'aggiustamento per le differenze di valutazione.

Questo elemento include i valori iscritti in bilancio, quali utili non distribuiti, riserve di capitale, utile netto, utili degli anni precedenti, (fondo di) capitale di rivalutazione, altre riserve di capitale.

R0660/C0110

Eccedenza delle attività rispetto alle passività attribuibile ad elementi dei fondi propri di base (esclusa la riserva di riconciliazione)

Si tratta dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività attribuibile ai fondi propri di base, esclusa la riserva di riconciliazione.

R0700/C0110

Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Si tratta dell'importo dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività.

S.23.03 — Movimenti annuali relativi ai fondi propri

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale per i gruppi, quando viene utilizzato il metodo 1, in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Capitale sociale ordinario — Movimenti nel periodo di riferimento

R0010/C0010

Capitale sociale ordinario — Versato — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo del capitale sociale versato portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0010/C0020

Capitale sociale ordinario — Versato — Incremento

Si tratta dell'incremento del capitale sociale ordinario versato nel corso del periodo di riferimento.

R0010/C0030

Capitale sociale ordinario — Versato — Riduzione

Si tratta della riduzione del capitale sociale ordinario versato nel corso del periodo di riferimento.

R0010/C0060

Capitale sociale ordinario — Versato — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo del capitale sociale ordinario versato portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0020/C0010

Capitale sociale ordinario — Richiamato ma non ancora versato — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo del capitale sociale ordinario richiamato ma non ancora versato portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0020/C0020

Capitale sociale ordinario — Richiamato ma non ancora versato — Incremento

Si tratta dell'incremento del capitale sociale ordinario richiamato ma non ancora versato nel corso del periodo di riferimento.

R0020/C0030

Capitale sociale ordinario — Richiamato ma non ancora versato — Riduzione

Si tratta della riduzione del capitale sociale ordinario richiamato ma non ancora versato nel corso del periodo di riferimento.

R0020/C0060

Capitale sociale ordinario — Richiamato ma non ancora versato — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo del capitale sociale ordinario richiamato ma non ancora versato portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0030/C0010

Azioni proprie detenute — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo delle azioni proprie detenute portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0030/C0020.

Azioni proprie detenute — Incremento

Si tratta dell'incremento delle azioni proprie detenute nel corso del periodo di riferimento.

R0030/C0030

Azioni proprie detenute — Riduzione

Si tratta della riduzione delle azioni proprie detenute nel corso del periodo di riferimento.

R0030/C0060

Azioni proprie detenute — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo delle azioni proprie detenute portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0100/C0010

Totale capitale sociale ordinario — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo del capitale sociale ordinario totale portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente. R0100/C0010 include le azioni proprie detenute

R0100/C0020

Totale capitale sociale ordinario — Incremento

Si tratta dell'incremento del capitale sociale ordinario totale nel corso del periodo di riferimento.

R0100/C0030

Totale capitale sociale ordinario — Riduzione

Si tratta della riduzione del capitale sociale ordinario totale nel periodo di riferimento.

R0100/C0060

Totale capitale sociale ordinario — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

Si tratta del saldo del capitale sociale ordinario totale portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Movimenti nel periodo di riferimento

R0110/C0010

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Classe 1 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario che è di classe 1 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0110/C0020

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Classe 1 — Incremento

Si tratta dell'incremento del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario che è di classe 1 nel corso del periodo di riferimento.

R0110/C0030

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Classe 1 — Riduzione

Si tratta della riduzione del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario che è di classe 1 nel corso del periodo di riferimento.

R0110/C0060

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Classe 1 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario che è di classe 1 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0120/C0010

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Classe 2 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario che è di classe 2 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0120/C0020

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Classe 2 — Incremento

Si tratta dell'incremento del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario che è di classe 2 nel corso del periodo di riferimento.

R0120/C0030

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Classe 2 — Riduzione

Si tratta della riduzione del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario che è di classe 2 nel corso del periodo di riferimento.

R0120/C0060

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Classe 2 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario che è di classe 2 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0200/C0010

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Totale — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo totale del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0200/C0020

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Totale — Incremento

Si tratta dell'incremento del sovrapprezzo di emissione totale relativo al capitale sociale ordinario nel corso del periodo di riferimento.

R0200/C0030

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Totale — Riduzione

Si tratta della riduzione del sovrapprezzo di emissione totale relativo al capitale sociale ordinario nel corso del periodo di riferimento.

R0200/C0060

Sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario — Totale — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo al capitale sociale ordinario portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Movimenti nel periodo di riferimento

R0210/C0010

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Versati — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica versati.

R0210/C0020

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Versati — Incremento

Si tratta dell'incremento nel corso del periodo di riferimento di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica versati.

R0210/C0030

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Versati — Riduzione

Si tratta della riduzione dei fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica versati nel corso del periodo di riferimento.

R0210/C0060

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Versati — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo dei fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica versati.

R0220/C0010

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Richiamati ma non ancora versati — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica richiamati ma non ancora versati.

R0220/C0020

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Richiamati ma non ancora versati — Incremento

Si tratta dell'incremento nel corso del periodo di riferimento di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica richiamati ma non ancora versati.

R0220/C0030

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Richiamati ma non ancora versati — Riduzione

Si tratta della riduzione nel corso del periodo di riferimento di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica richiamati ma non ancora versati.

R0220/C0060

Fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Richiamati ma non ancora versati — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo di fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica richiamati ma non ancora versati.

R0300/C0010

Totale fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente del totale dei fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica.

R0300/C0020

Totale fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Incremento

Si tratta dell'incremento nel corso del periodo di riferimento del totale dei fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica.

R0300/C0030

Totale fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Riduzione

Si tratta del calo del totale dei fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica nel corso del periodo di riferimento.

R0300/C0060

Totale fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo del totale dei fondi iniziali, contributi dei membri o elemento equivalente dei fondi propri di base per le mutue e le imprese a forma mutualistica.

Conti subordinati dei membri delle mutue — Movimenti nel periodo di riferimento

R0310/C0010

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 1 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 1 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0310/C0070

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 1 — Emesso

Si tratta dell'importo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 1 emessi nel periodo di riferimento.

R0310/C0080

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 1 — Riscattato

Si tratta dell'importo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 1 riscattati nel periodo di riferimento.

R0310/C0090

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 1 — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 1 nel periodo di riferimento.

R0310/C0100

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 1 — Azione regolamentare

Si tratta dell'importo che riflette l'eventuale incremento/calo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 1 nel periodo di riferimento a causa di azioni regolamentari.

R0310/C0060

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 1 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 1 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0320/C0010

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 2 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 2 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0320/C0070

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 2 — Emesso

Si tratta dell'importo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 2 emessi nel periodo di riferimento.

R0320/C0080

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 2 — Riscattato

Si tratta dell'importo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 2 riscattati nel periodo di riferimento.

R0320/C0090

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 2 — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 2 nel periodo di riferimento.

R0320/C0100

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 2 — Azione regolamentare

Si tratta dell'importo che riflette l'eventuale incremento/calo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 2 nel periodo di riferimento a causa di azioni regolamentari.

R0320/C0060

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 2 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 2 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0330/C0010

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 3 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 3 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0330/C0070

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 3 — Emesso

Si tratta dell'importo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 3 emessi nel periodo di riferimento.

R0330/C0080

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 3 — Riscattato

Si tratta dell'importo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 3 riscattati nel periodo di riferimento.

R0330/C0090

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 3 — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 3 nel periodo di riferimento.

R0330/C0100

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 3 — Azione regolamentare

Si tratta dell'importo che riflette l'eventuale incremento/calo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 3 nel periodo di riferimento a causa di azioni regolamentari.

R0330/C0060

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe 3 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo dei conti subordinati dei membri delle mutue di classe 3 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0400/C0010

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo totale dei conti subordinati dei membri delle mutue portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0400/C0070

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Emesso

Si tratta dell'importo totale dei conti subordinati dei membri delle mutue emessi nel periodo di riferimento.

R0400/C0080

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Riscattato

Si tratta dell'importo totale dei conti subordinati dei membri delle mutue riscattati nel periodo di riferimento.

R0400/C0090

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette il totale dei movimenti nella valutazione dei conti subordinati dei membri delle mutue nel periodo di riferimento.

R0400/C0100

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Azione regolamentare

Si tratta dell'importo che riflette il totale degli incrementi/cali dei conti subordinati dei membri delle mutue nel periodo di riferimento a causa di azioni regolamentari.

R0400/C0060

Totale dei conti subordinati dei membri delle mutue — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo totale dei conti subordinati dei membri delle mutue portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

Riserve di utili

R0500/C0010

Riserve di utili — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo delle riserve di utili portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0500/C0060

Riserve di utili — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo delle riserve di utili portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

Azioni privilegiate — Movimenti nel periodo di riferimento

R0510/C0010

Azioni privilegiate — Classe 1 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo delle azioni privilegiate di classe 1 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0510/C0020

Azioni privilegiate — Classe 1 — Incremento

Si tratta dell'incremento delle azioni privilegiate di classe 1 nel corso del periodo di riferimento.

R0510/C0030

Azioni privilegiate — Classe 1 — Riduzione

Si tratta della riduzione delle azioni privilegiate di classe 1 nel corso del periodo di riferimento.

R0510/C0060

Azioni privilegiate — Classe 1 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo delle azioni privilegiate di classe 1 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0520/C0010

Azioni privilegiate — Classe 2 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo delle azioni privilegiate di classe 2 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0520/C0020

Azioni privilegiate — Classe 2 — Incremento

Si tratta dell'incremento delle azioni privilegiate di classe 2 nel corso del periodo di riferimento.

R0520/C0030

Azioni privilegiate — Classe 2 — Riduzione

Si tratta della riduzione delle azioni privilegiate di classe 2 nel corso del periodo di riferimento.

R0520/C0060

Azioni privilegiate — Classe 2 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo delle azioni privilegiate di classe 2 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0530/C0010

Azioni privilegiate — Classe 3 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo delle azioni privilegiate di classe 3 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0530/C0020

Azioni privilegiate — Classe 3 — Incremento

Si tratta dell'incremento delle azioni privilegiate di classe 3 nel corso del periodo di riferimento.

R0530/C0030

Azioni privilegiate — Classe 3 — Riduzione

Si tratta della riduzione delle azioni privilegiate di classe 3 nel corso del periodo di riferimento.

R0530/C0060

Azioni privilegiate — Classe 3 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo delle azioni privilegiate di classe 3 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0600/C0010

Totale azioni privilegiate — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo delle azioni privilegiate totali portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0600/C0020

Totale azioni privilegiate — Incremento

Si tratta dell'incremento delle azioni privilegiate totali nel periodo di riferimento.

R0600/C0030

Totale azioni privilegiate — Riduzione

Si tratta della riduzione delle azioni privilegiate totali nel periodo di riferimento.

R0600/C0060

Totale azioni privilegiate — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo delle azioni privilegiate totali portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate

R0610/C0010

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 1 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 1 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0610/C0020

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 1 — Incremento

Si tratta dell'incremento del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 1 nel corso del periodo di riferimento.

R0610/C0030

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 1 — Riduzione

Si tratta della riduzione del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 1 nel corso del periodo di riferimento.

R0610/C0060

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 1 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 1 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0620/C0010

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 2 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 2 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0620/C0020

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 2 — Incremento

Si tratta dell'incremento del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 2 nel corso del periodo di riferimento.

R0620/C0030

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 2 — Riduzione

Si tratta della riduzione del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 2 nel corso del periodo di riferimento.

R0620/C0060

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 2 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 2 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0630/C0010

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 3 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 3 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0630/C0020

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 3 — Incremento

Si tratta dell'incremento del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 3 nel corso del periodo di riferimento.

R0630/C0030

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 3 — Riduzione

Si tratta della riduzione del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 3 nel corso del periodo di riferimento.

R0630/C0060

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Classe 3 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate che è di classe 3 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0700/C0010

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Totale — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione totale relativo alle azioni privilegiate portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0700/C0020

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Totale — Incremento

Si tratta dell'incremento del sovrapprezzo di emissione totale relativo alle azioni privilegiate nel corso del periodo di riferimento.

R0700/C0030

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Totale — Riduzione

Si tratta della riduzione del sovrapprezzo di emissione totale relativo alle azioni privilegiate nel corso del periodo di riferimento.

R0700/C0060

Sovrapprezzo di emissione relativo alle azioni privilegiate — Totale — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo del sovrapprezzo di emissione totale relativo alle azioni privilegiate portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

Passività subordinate — Movimenti nel periodo di riferimento

R0710/C0010

Passività subordinate — Classe 1 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo delle passività subordinate di classe 1 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0710/C0070

Passività subordinate — Classe 1 — Emesse

Si tratta dell'importo delle passività subordinate di classe 1 emesse nel periodo di riferimento.

R0710/C0080

Passività subordinate — Classe 1 — Riscattate

Si tratta dell'importo delle passività subordinate di classe 1 riscattate nel periodo di riferimento.

R0710/C0090

Passività subordinate — Classe 1 — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione delle passività subordinate di classe 1 nel periodo di riferimento.

R0710/C0100

Passività subordinate — Classe 1 — Azione regolamentare

Si tratta di un importo che riflette il cambiamento delle passività subordinate di classe 1 dovuto ad azione regolamentare.

R0710/C0060

Passività subordinate — Classe 1 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo delle passività subordinate di classe 1 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0720/C0010

Passività subordinate — Classe 2 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo delle passività subordinate di classe 2 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0720/C0070

Passività subordinate — Classe 2 — Emesse

Si tratta dell'importo delle passività subordinate di classe 2 emesse nel periodo di riferimento.

R0720/C0080

Passività subordinate — Classe 2 — Riscattate

Si tratta dell'importo delle passività subordinate di classe 2 riscattate nel periodo di riferimento.

R0720/C0090

Passività subordinate — Classe 2 — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione delle passività subordinate di classe 2 nel periodo di riferimento.

R0720/C0100

Passività subordinate — Classe 2 — Azione regolamentare

Si tratta di un importo che riflette il cambiamento delle passività subordinate di classe 2 dovuto ad azione regolamentare.

R0720/C0060

Passività subordinate — Classe 2 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo delle passività subordinate di classe 2 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0730/C0010

Passività subordinate — Classe 3 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo delle passività subordinate di classe 3 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0730/C0070

Passività subordinate — Classe 3 — Emesse

Si tratta dell'importo delle passività subordinate di classe 3 emesse nel periodo di riferimento.

R0730/C0080

Passività subordinate — Classe 3 — Riscattate

Si tratta dell'importo delle passività subordinate di classe 3 riscattate nel periodo di riferimento.

R0730/C0090

Passività subordinate — Classe 3 — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione delle passività subordinate di classe 3 nel periodo di riferimento.

R0730/C0100

Passività subordinate — Classe 3 — Azione regolamentare

Si tratta di un importo che riflette il cambiamento delle passività subordinate di classe 3 dovuto ad azione regolamentare.

R0730/C0060

Passività subordinate — Classe 3 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo delle passività subordinate di classe 3 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R0800/C0010

Totale passività subordinate — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo delle passività subordinate totali portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0800/C0070

Totale delle passività subordinate — Emesse

Si tratta dell'importo delle passività subordinate totali emesse nel periodo di riferimento.

R0800/C0080

Totale delle passività subordinate — Riscattate

Si tratta dell'importo delle passività subordinate totali riscattate nel periodo di riferimento.

R0800/C0090

Totale passività subordinate — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione delle passività subordinate totali nel periodo di riferimento.

R0800/C0100

Totale passività subordinate — Azione regolamentare

Si tratta di un importo che riflette il cambiamento delle passività subordinate totali dovuto ad azione regolamentare.

R0800/C0060

Totale passività subordinate — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo delle passività subordinate totali portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

Importo pari al valore delle attività fiscali differite

R0900/C0010

Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo di un importo pari al valore delle attività fiscali differite portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R0900/C0060

Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo di un importo pari al valore delle attività fiscali differite portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Movimenti nel periodo di riferimento

R1000/C0010

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Elementi di classe 1 illimitati — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 1 da trattare come elementi illimitati.

R1000/C0070

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Elementi di classe 1 da trattare come elementi illimitati — Emesso

Si tratta dell'importo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 1 da trattare come elementi illimitati emessi nel periodo di riferimento.

R1000/C0080

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Elementi di classe 1 da trattare come elementi illimitati — Riscattato

Si tratta dell'importo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 1 da trattare come elementi illimitati riscattati nel periodo di riferimento.

R1000/C0090

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Elementi di classe 1 da trattare come elementi illimitati — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 1 da trattare come elementi illimitati.

R1000/C0060

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Elementi di classe 1 da trattare come elementi illimitati — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 1 da trattare come elementi illimitati.

R1010/C0010

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Elementi di classe 1 da trattare come elementi limitati — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 1 da trattare come elementi limitati.

R1010/C0070

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Elementi di classe 1 da trattare come elementi limitati — Emesso

Si tratta dell'importo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 1 da trattare come elementi limitati emessi nel periodo di riferimento.

R1010/C0080

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Elementi di classe 1 da trattare come elementi limitati — Riscattato

Si tratta dell'importo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 1 da trattare come elementi limitati riscattati nel periodo di riferimento.

R1010/C0090

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Elementi di classe 1 da trattare come elementi limitati — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 1 da trattare come elementi limitati.

R1010/C0060

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Elementi di classe 1 da trattare come elementi limitati — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 1 da trattare come elementi limitati.

R1020/C0010

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 2 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 2.

R1020/C0070

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 2 — Emesso

Si tratta dell'importo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 2 emessi nel periodo di riferimento.

R1020/C0080

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 2 — Riscattato

Si tratta dell'importo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 2 riscattati nel periodo di riferimento.

R1020/C0090

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 2 — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 2.

R1020/C0060

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 2 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 2.

R1030/C0010

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 3 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 3.

R1030/C0070

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 3 — Emesso

Si tratta dell'importo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 3 emessi nel periodo di riferimento.

R1030/C0080

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 3 — Riscattato

Si tratta dell'importo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 3 riscattati nel periodo di riferimento.

R1030/C0090

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 3 — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 3.

R1030/C0060

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 3 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza che sono di classe 3.

R1100/C0010

Totale degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come elementi dei fondi propri di base non specificati in precedenza — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente del totale degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza.

R1100/C0070

Totale degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come elementi dei fondi propri di base non specificati in precedenza — Emesso

Si tratta dell'importo del totale degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza emessi nel corso del periodo di riferimento.

R1100/C0080

Totale degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come elementi dei fondi propri di base non specificati in precedenza — Riscattato

Si tratta dell'importo del totale degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza riscattati nel corso del periodo di riferimento.

R1100/C0090

Totale degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come elementi dei fondi propri di base non specificati in precedenza — Movimenti nella valutazione

Si tratta dell'importo che riflette i movimenti nella valutazione degli altri elementi totali approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza.

R1100/C0060

Totale degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come elementi dei fondi propri di base non specificati in precedenza — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo del totale degli altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza.

Fondi propri accessori — Movimenti nel periodo di riferimento

R1110/C0010

Fondi propri accessori — Classe 2 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo dei fondi propri accessori di classe 2 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R1110/C0110

Fondi propri accessori — Classe 2 — Nuovo importo reso disponibile

Si tratta del nuovo importo di fondi propri accessori di classe 2 reso disponibile nel periodo di riferimento.

R1110/C0120

Fondi propri accessori — Classe 2 — Riduzione dell'importo disponibile

Si tratta della riduzione dell'importo disponibile di fondi propri accessori di classe 2 nel periodo di riferimento.

R1110/C0130

Fondi propri accessori — Classe 2 — Richiamato a fondi propri di base

Si tratta dell'importo dei fondi propri accessori di classe 2 richiamati a un elemento dei fondi propri di base nel periodo di riferimento.

R1110/C0060

Fondi propri accessori — Classe 2 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo dei fondi propri accessori di classe 2 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R1120/C0010

Fondi propri accessori — Classe 3 — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo dei fondi propri accessori di classe 3 portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R1120/C0110

Fondi propri accessori — Classe 3 — Nuovo importo reso disponibile

Si tratta del nuovo importo di fondi propri accessori di classe 3 reso disponibile nel periodo di riferimento.

R1120/C0120

Fondi propri accessori — Classe 3 — Riduzione dell'importo disponibile

Si tratta della riduzione dell'importo disponibile di fondi propri accessori di classe 3 nel periodo di riferimento.

R1120/C0130

Fondi propri accessori — Classe 3 — Richiamato a fondi propri di base

Si tratta dell'importo dei fondi propri accessori di classe 3 richiamati a un elemento dei fondi propri di base nel periodo di riferimento.

R1120/C0060

Fondi propri accessori — Classe 3 — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo dei fondi propri accessori di classe 3 portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

R1200/C0010

Totale fondi propri accessori — Saldo portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente

Si tratta del saldo del totale dei fondi propri accessori portato a nuovo dal periodo di riferimento precedente.

R1200/C0110

Fondi propri accessori — Nuovo importo reso disponibile

Si tratta del nuovo importo di fondi propri accessori di classe 2 reso disponibile nel periodo di riferimento.

R1200/C0120

Fondi propri accessori — Riduzione dell'importo disponibile

Si tratta della riduzione dell'importo disponibile del totale dei fondi propri accessori nel periodo di riferimento.

R1200/C0130

Totale fondi propri accessori — Richiamato a fondi propri di base

Si tratta dell'importo del totale dei fondi propri accessori richiamati a un elemento dei fondi propri di base nel periodo di riferimento

R1200/C0060

Totale fondi propri accessori — Saldo portato a nuovo al periodo di riferimento successivo

Si tratta del saldo del totale dei fondi propri accessori portato a nuovo al periodo di riferimento successivo.

S.23.04 — Elenco degli elementi dei fondi propri

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale per i gruppi, a prescindere dal metodo utilizzato per il calcolo della solvibilità di gruppo.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Descrizione dei conti subordinati dei membri delle mutue

Qui sono elencati i conti subordinati dei membri delle mutue per i gruppi.

C0020

Conti subordinati dei membri delle mutue — Importo (nella valuta di segnalazione)

Si tratta dell'importo dei singoli conti subordinati dei membri delle mutue.

C0030

Conti subordinati dei membri delle mutue — Classe

Indica la classe dei conti subordinati dei membri delle mutue.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — classe 1

 

2 — classe 1 — illimitati

 

3 — classe 1 — limitati

 

4 — classe 2

 

5 — classe 3

C0040

Conti subordinati dei membri delle mutue — Codice della valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta. Si tratta della valuta di origine.

C0050

Conti subordinati dei membri delle mutue — Entità emittente

Indica se l'entità che emette i conti subordinati dei membri delle mutue è inclusa nell'ambito del gruppo ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — appartenente allo stesso gruppo

 

2 — non appartenente allo stesso gruppo

C0060

Conti subordinati dei membri delle mutue — Prestatore (se specifico)

Indicare il prestatore dei conti subordinati dei membri delle mutue.

C0070

Conti subordinati dei membri delle mutue — Contati nel quadro delle misure transitorie?

Indica se i conti subordinati dei membri delle mutue sono contati nel quadro delle misure transitorie.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — contate nel quadro delle misure transitorie

 

2 — non contate nel quadro delle misure transitorie

C0080

Conti subordinati dei membri delle mutue — Controparte (se specifica)

Indicare la controparte dei conti subordinati dei membri delle mutue.

C0090

Conti subordinati dei membri delle mutue — Data di emissione

Si tratta della data di emissione dei conti subordinati dei membri delle mutue. Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0100

Conti subordinati dei membri delle mutue — Data di scadenza

Si tratta della data di scadenza dei conti subordinati dei membri delle mutue. Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0110

Conti subordinati dei membri delle mutue — Prima data di call

Indica la prima data di call dei conti subordinati dei membri delle mutue. Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0120

Conti subordinati dei membri delle mutue — Dettagli delle ulteriori date di call

Indicare le ulteriori date di call dei conti subordinati dei membri delle mutue.

C0130

Conti subordinati dei membri delle mutue — Dettagli sugli incentivi a rimborsare

Indica gli incentivi a rimborsare i conti subordinati dei membri delle mutue.

C0140

Conti subordinati dei membri delle mutue — Periodo di preavviso

Si tratta del preavviso dei conti subordinati dei membri delle mutue. Inserire la data utilizzando il formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0150

Conti subordinati dei membri delle mutue — Nome dell'autorità di vigilanza che ha dato l'autorizzazione

Si tratta del nome dell'autorità di vigilanza che ha concesso l'autorizzazione, con indicazione del paese tra parentesi.

C0160

Conti subordinati dei membri delle mutue — Riacquisto nell'anno

Indica se l'elemento è stato riacquistato nell'anno.

C0170

Conti subordinati dei membri delle mutue — % dell'emissione detenuta da imprese del gruppo

Si tratta della % dell'emissione di conti subordinati dei membri delle mutue detenuta da entità incluse nell'ambito del gruppo ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE.

C0180

Conti subordinati dei membri delle mutue — Contributo ai conti subordinati dei membri delle mutue del gruppo

Si tratta del contributo dei conti subordinati dei membri delle mutue ai conti subordinati dei membri delle mutue totali del gruppo.

C0190

Descrizione delle azioni privilegiate

Devono essere elencate le singole azioni privilegiate.

C0200

Azioni privilegiate — Importo

Si tratta dell'importo delle azioni privilegiate.

C0210

Azioni privilegiate — Contate nel quadro delle misure transitorie?

Indica se le azioni privilegiate sono contate nel quadro delle misure transitorie.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — contate nel quadro delle misure transitorie

 

2 — non contate nel quadro delle misure transitorie

C0220

Azioni privilegiate — Controparte (se specifica)

Indica il detentore delle azioni privilegiate se è unico. In caso di azionariato diffuso, non sono richiesti dati.

C0230

Azioni privilegiate — Data di emissione

Si tratta della data di emissione delle azioni privilegiate. Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0240

Azioni privilegiate — Prima data di call

Indica la prima data di call delle azioni privilegiate. Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0250

Azioni privilegiate — Dettagli delle ulteriori date di call

Indicare le ulteriori date di call delle azioni privilegiate.

C0260

Azioni privilegiate — Dettagli sugli incentivi a rimborsare

Si tratta degli incentivi a rimborsare le azioni privilegiate.

C0270

Descrizione delle passività subordinate

Elenca le singole passività subordinate della singola impresa.

C0280

Passività subordinate — Importo

Si tratta dell'importo delle singole passività subordinate.

C0290

Passività subordinate — Classe

Indica la classe della passività subordinate.

C0300

Passività subordinate — Codice della valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta.

C0310

Passività subordinate — Entità emittente

Indica se l'entità che emette le passività subordinate è inclusa nell'ambito del gruppo ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE.

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — appartenente allo stesso gruppo

 

2 — non appartenente allo stesso gruppo

C0320

Passività subordinate — Prestatore (se specifico)

Indica il prestatore delle passività subordinate, se specifico. Da non segnalare, se non specifico.

C0330

Passività subordinate — Contate nel quadro delle misure transitorie?

Indica se le passività subordinate sono contate nel quadro delle misure transitorie.

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — contate nel quadro delle misure transitorie

 

2 — non contate nel quadro delle misure transitorie

C0340

Passività subordinate — Controparte delle passività subordinate (se specifica)

Indicare la controparte delle passività subordinate.

C0350

Passività subordinate — Data di emissione

Si tratta della data di emissione delle passività subordinate. Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0360

Passività subordinate — Data di scadenza

Si tratta della data di scadenza delle passività subordinate. Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0370

Passività subordinate — Prima data di call

Si tratta della prima data di call delle passività subordinate. Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0380

Passività subordinate — Ulteriori date di call

Indica le ulteriori date di call delle passività subordinate.

C0390

Passività subordinate — Dettagli sugli incentivi a rimborsare

Si tratta dei dati dettagliati sugli incentivi a rimborsare le passività subordinate.

C0400

Passività subordinate — Periodo di preavviso

Si tratta del preavviso delle passività subordinate. Inserire la data utilizzando il formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0410

Passività subordinate — Nome dell'autorità di vigilanza che ha concesso l'autorizzazione per le passività subordinate

Si tratta del nome dell'autorità di vigilanza che ha concesso l'autorizzazione, con indicazione del paese tra parentesi.

C0420

Passività subordinate — Riacquisto di passività subordinate nell'anno

Indicare se l'elemento è stato riacquistato.

C0430

Passività subordinate — % dell'emissione detenuta da imprese del gruppo

Si tratta della % dell'emissione detenuta da entità incluse nell'ambito del gruppo ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE.

C0440

Passività subordinate — Contributo alle passività subordinate del gruppo

Si tratta del contributo delle passività subordinate alle passività subordinate totali del gruppo.

C0450

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza

Elenca gli altri elementi singoli approvati dall'autorità di vigilanza per la singola impresa.

C0460

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Importo

Si tratta dell'importo degli altri elementi singoli approvati dall'autorità di vigilanza.

C0470

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Codice della valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta.

C0480

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 1

Si tratta dell'importo degli altri elementi singoli approvati dall'autorità di vigilanza che soddisfano i criteri degli elementi di classe 1.

C0490

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 2

Si tratta dell'importo degli altri elementi singoli approvati dall'autorità di vigilanza che soddisfano i criteri degli elementi di classe 2.

C0500

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Classe 3

Si tratta dell'importo degli altri elementi singoli approvati dall'autorità di vigilanza che soddisfano i criteri degli elementi di classe 3.

C0510

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Data dell'autorizzazione

Si tratta della data di autorizzazione degli altri elementi singoli approvati dall'autorità di vigilanza. Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0520

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Nome dell'autorità di vigilanza che ha dato l'autorizzazione per gli altri elementi dei fondi propri di base non specificati in precedenza

Si tratta del nome dell'autorità di vigilanza che ha concesso l'autorizzazione, con indicazione del paese tra parentesi.

C0530

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Nome dell'entità interessata

Si tratta del nome dell'entità interessata.

C0540

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Riacquisto nell'anno

Indicare se l'elemento è stato riacquistato.

C0550

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — % dell'emissione detenuta da imprese del gruppo

Si tratta della % dell'emissione detenuta da entità incluse nell'ambito del gruppo ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE.

C0560

Altri elementi approvati dall'autorità di vigilanza come fondi propri di base non specificati in precedenza — Contributo agli altri fondi propri di base del gruppo

Si tratta del contributo degli altri elementi singoli approvati dall'autorità di vigilanza agli altri fondi propri di base del gruppo.

C0570

Fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II — Descrizione

Fondi propri in bilancio che non dovrebbero essere rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II

C0580

Fondi propri in bilancio che non sono rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II — Importo totale

Si tratta dell'importo totale dei fondi propri in bilancio che non devono essere rappresentati dalla riserva di riconciliazione e che non soddisfano i criteri per essere classificati come fondi propri ai fini di solvibilità II.

C0590

Fondi propri accessori — Descrizione

Si tratta dei dettagli su ogni elemento dei fondi propri accessori per la singola impresa.

C0600

Fondi propri accessori — Importo

Si tratta dell'importo di ciascun elemento dei fondi propri accessori.

C0610

Fondi propri accessori — Controparte

Si tratta della controparte di ciascun elemento dei fondi propri accessori.

C0620

Fondi propri accessori — Data di emissione

Si tratta della data di emissione di ciascun elemento dei fondi propri accessori Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0630

Fondi propri accessori — Data di autorizzazione

Si tratta della data di autorizzazione di ciascun elemento dei fondi propri accessori. Deve essere in formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0640

Fondi propri accessori — Nome dell'autorità di vigilanza che ha dato l'autorizzazione

Si tratta del nome dell'autorità di vigilanza che ha concesso l'autorizzazione, con indicazione del paese tra parentesi.

C0650

Fondi propri accessori — Nome dell'entità interessata

Si tratta del nome dell'entità cui si riferiscono i fondi propri accessori

Aggiustamento per i fondi separati e i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

C0660/R0020

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità — Numero

Numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

C0670/R0020

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità — SCR nozionale

Si tratta dell'SCR nozionale di ciascun fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità.

C0680/R0020

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità — SCR nozionale (i risultati negativi azzerati)

Si tratta dell'SCR nozionale. Se il valore è negativo, indicare zero.

C0690/R0020

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità — Eccedenza delle attività rispetto alle passività

Si tratta dell'importo dell'eccedenza delle attività rispetto alle passività di ciascun fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità Questo valore riflette le deduzioni di futuri trasferimenti attribuibili agli azionisti.

C0700/R0020

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità — Futuri trasferimenti attribuibili agli azionisti

Valore di futuri trasferimenti attribuibili agli azionisti, ai sensi dell'articolo 80, paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0710/R0010

Fondi separati/portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità — Aggiustamento per gli elementi dei fondi propri limitati in relazione a portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e fondi propri separati

Si tratta del totale delle deduzioni per i fondi separati e i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità.

C0710/R0020

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità — Aggiustamento per gli elementi di fondi propri limitati in relazione a portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e fondi propri separati

Si tratta delle deduzioni per ogni fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità.

Calcolo dei fondi propri non disponibili a livello di gruppo (un tale calcolo deve essere fatto impresa per impresa)

Fondi propri non disponibili a livello di gruppo — Superiori al contributo dell'SCR individuale all'SCR di gruppo

C0720

Imprese di (ri)assicurazione partecipate, società di partecipazione assicurativa, società di partecipazione finanziaria mista, entità strumentali e società veicolo incluse nell'ambito del calcolo di gruppo

Denominazione dell'impresa

C0730

Paese

Codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese in cui l'entità ha sede.

C0740

Contributo dell'SCR individuale all'SCR di gruppo

Contributo dell'SCR individuale all'SCR di gruppo.

Se è applicato il metodo 1, il contributo dell'impresa figlia al gruppo viene calcolato secondo la formula:

Formula

dove:

SCRi solo è l'SCR individuale dell'impresa madre e ogni impresa di assicurazione e di riassicurazione, società di partecipazione assicurativa intermedia e società di partecipazione finanziaria mista sulle quali viene esercitata l'influenza dominante e che sono incluse nell'SCR pienamente consolidato;

SCRj è l'SCR singolo dell'entità j;

il coefficiente è l'aggiustamento proporzionale dovuto alla rilevazione degli effetti di diversificazione nella parte pienamente consolidata (nel caso in cui l'SCR diversificato (numeratore) calcolato in conformità all'articolo 336, lettera a), del regolamento delegato (UE) 2015/35 sia superiore alla somma dell'SCR individuale dell'impresa partecipante e di ciascuna impresa di assicurazione e di riassicurazione partecipata inclusa nel calcolo dell'SCR diversificato (denominatore); il valore del coefficiente è limitato a 1.

La valutazione dei fondi propri non disponibili è effettuata anche per i fondi propri nelle imprese non controllate, tenuto conto del principio di proporzionalità.

Per il metodo 2, il contributo dell'impresa partecipata all'SCR di gruppo è pari alla quota proporzionale dell'SCR individuale.

C0750

Quote di minoranza non disponibili

Quote di minoranza non disponibili quando è applicato il metodo 1, ossia gli interessi di minoranza nei fondi propri ammissibili (dopo deduzione degli altri fondi propri non disponibili) delle imprese di (ri)assicurazione figlie che superano il contributo dell'SCR individuale all'SCR di gruppo.

C0760

Fondi propri non disponibili relativi ad altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza

Importo totale dei fondi propri non disponibili relativi ad altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza.

C0770

Riserve di utili non disponibili

Riserve di utili non disponibili a livello di gruppo sia nelle entità SEE che nelle entità non SEE (articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE e articolo 330, paragrafo 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35).

C0780

Capitale non disponibile richiamato ma non ancora versato

Capitale non disponibile richiamato ma non ancora versato a livello di gruppo sia nelle entità SEE che nelle entità non SEE (articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE e articolo 330, paragrafo 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35).

C0790

Fondi propri accessori non disponibili

Fondi propri accessori non disponibili a livello di gruppo sia nelle entità SEE che nelle entità non SEE (articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE e articolo 330, paragrafo 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35).

C0800

Conti subordinati dei membri delle mutue non disponibili

Conti subordinati dei membri delle mutue non disponibili a livello di gruppo sia nelle entità SEE che nelle entità non SEE (articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE e articolo 330, paragrafo 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35).

C0810

Azioni privilegiate non disponibili

Azioni privilegiate non disponibili a livello di gruppo sia nelle entità SEE che nelle entità non SEE (articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE e articolo 330, paragrafo 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35).

C0820

Passività subordinate non disponibili

Passività subordinate non disponibili a livello di gruppo sia nelle entità SEE che nelle entità non SEE (articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE e articolo 330, paragrafo 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35).

C0830

Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette non disponibili a livello di gruppo

Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette non disponibili a livello di gruppo sia nelle entità SEE che nelle entità non SEE (articolo 222, paragrafi da 2 a 5, della direttiva 2009/138/CE e articolo 330, paragrafo 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35).

C0840

Sovrapprezzo di emissione non disponibile relativo alle azioni privilegiate a livello di gruppo

Sovrapprezzo di emissione non disponibile relativo alle azioni privilegiate a livello di gruppo.

C0850

Totale fondi propri eccedenti non disponibili

Fondi propri eccedenti non disponibili a livello di gruppo.

C0860

Quote di minoranza non disponibili

Si tratta dell'importo totale complessivo degli interessi di minoranza non disponibili a livello di gruppo.

C0870

Fondi propri non disponibili relativi ad altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza

Importo totale dei fondi propri non disponibili relativi ad altri elementi dei fondi propri approvati dall'autorità di vigilanza.

C0880

Riserve di utili non disponibili

Si tratta dell'importo totale complessivo delle riserve di utili non disponibili a livello di gruppo.

C0890

Capitale non disponibile richiamato ma non ancora versato

Si tratta dell'importo totale complessivo del capitale non disponibile richiamato ma non ancora versato a livello di gruppo.

C0900

Fondi propri accessori non disponibili

Si tratta dell'importo totale complessivo dei fondi propri accessori non disponibili a livello di gruppo.

C0910

Conti subordinati dei membri delle mutue non disponibili

Si tratta dell'importo totale complessivo dei conti subordinati dei membri delle mutue non disponibili.

C0920

Azioni privilegiate non disponibili

Si tratta dell'importo totale complessivo delle azioni privilegiate non disponibili a livello di gruppo.

C0930

Passività subordinate non disponibili

Si tratta dell'importo totale complessivo delle passività subordinate non disponibili a livello di gruppo.

C0940

Importo pari al valore delle attività fiscali differite nette non disponibili a livello di gruppo

Si tratta dell'importo totale complessivo pari al valore delle attività fiscali differite nette non disponibili a livello di gruppo.

C0950

Sovrapprezzo di emissione non disponibile relativo alle azioni privilegiate a livello di gruppo

Si tratta dell'importo totale complessivo del sovrapprezzo di emissione non disponibile relativo alle azioni privilegiate a livello di gruppo.

C0960

Totale fondi propri eccedenti non disponibili

Si tratta dell'importo totale complessivo dei fondi propri eccedenti non disponibili.

Ai sensi dell'articolo 222, paragrafo 4, della direttiva 2009/138/CE, il totale dei fondi propri disponibili è calcolato, impresa per impresa, sommando i fondi propri indicati all'articolo 222, paragrafo 2, della direttiva (ossia le riserve di utili e le quote di capitale sottoscritte ma non versate) e all'articolo 330 del regolamento delegato (UE) 2015/35 (ossia fondi propri accessori, azioni privilegiate, conti subordinati dei membri delle mutue, passività subordinate e il valore delle attività fiscali differite nette). La parte di tali fondi propri che supera il contributo dell'impresa partecipata all'SCR di gruppo non può essere considerata disponibile per coprire l'SCR di gruppo.

Se l'importo totale di tali fondi propri non supera il contributo dell'impresa partecipata all'SCR di gruppo, questa limitazione non si applica.

S.25.01 — Requisito patrimoniale di solvibilità per i gruppi che utilizzano la formula standard

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione di apertura e a quella annuale di informazioni relative alle singole imprese, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Il modello SR.25.01 deve essere compilato per ogni fondo separato (RFF), ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) e ogni parte restante. Tuttavia, quando l'RFF/MAP incorpora a sua volta un RFF/MAP, ogni fondo dovrebbe essere trattato come fondo diverso. Il presente modello deve essere presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella del modello S.01.03.

Il modello SR.25.01 si applica solo in relazione a RFF/MAP di imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a)e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35, quando viene utilizzato il metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione).

Quando l'entità ha MAP o RFF (tranne quelli rientranti nell'ambito di applicazione dell'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE), nell'effettuare la segnalazione a livello dell'intera impresa, il requisito patrimoniale di solvibilità nozionale (nSCR) a livello di modulo di rischio e la capacità di assorbimento di perdite (LAC) delle riserve tecniche e delle imposte differite da segnalare sono calcolati come segue:

quando l'impresa applica l'aggiustamento pieno dovuto all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità, l'nSCR è calcolato come se non vi fosse perdita di diversificazione e la LAC è calcolata come la somma della LAC di tutti gli RFF/MAP e parte restante;

quando l'impresa applica la semplificazione a livello di sottomodulo del rischio per aggregare l'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità, l'nSCR è calcolato prendendo in considerazione il metodo della sommatoria diretta a livello del sottomodulo e la LAC è calcolata come la somma della LAC di tutti gli RFF/MAP e parte restante;

quando l'impresa applica la semplificazione a livello di modulo del rischio per aggregare l'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità, l'nSCR è calcolato prendendo in considerazione il metodo della sommatoria diretta a livello del modulo e la LAC è calcolata come la somma della LAC di tutti gli RFF/MAP e parte restante.

L'aggiustamento dovuto all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità è assegnato (C0050) ai moduli di rischio pertinenti (ossia, rischio di mercato, rischio di inadempimento della controparte, rischio di sottoscrizione dell'assicurazione vita, rischio di sottoscrizione dell'assicurazione malattia e rischio di sottoscrizione dell'assicurazione non vita). L'importo da assegnare ad ogni modulo di rischio pertinente è calcolato come segue:

Formula, dove

—    adjustment = aggiustamento calcolato secondo uno dei tre metodi indicati in precedenza

—    BSCR′ = requisito patrimoniale di solvibilità di base calcolato sulla base delle informazioni segnalate nel presente modello (C0030/R0100)

—    nSCRint = nSCR per il rischio relativo alle attività immateriali secondo le informazioni segnalate nel presente modello (C0030/R0070)

moltiplicazione di questo «fattore q» per l'nSCR di ogni modulo di rischio pertinente (ossia, rischio di mercato, rischio di inadempimento della controparte, rischio di sottoscrizione dell'assicurazione vita, rischio di sottoscrizione dell'assicurazione malattia e rischio di sottoscrizione dell'assicurazione non vita).

Per la comunicazione dei gruppi valgono le seguenti istruzioni specifiche:

a)

le informazioni fino a R0460 devono essere segnalate quando viene utilizzato il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva;

b)

quando viene utilizzata la combinazione di metodi, le informazioni fino a R0460 devono essere segnalate solo per la parte del gruppo calcolata utilizzando il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Articolo 112

Indica se le cifre sono segnalate in applicazione dell'articolo 112, paragrafo 7, di solvibilità II che dispone che venga fornita una stima del requisito patrimoniale di solvibilità utilizzando la formula standard

Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — segnalazione ai sensi dell'articolo 112, paragrafo 7

 

2 — segnalazione periodica

Z0020

Fondo separato, portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità o parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

R0010–R0050/C0030

Requisito patrimoniale di solvibilità netto

Importo del fabbisogno di capitale netto per ciascun modulo di rischio, calcolato utilizzando la formula standard.

La differenza tra l'SCR netto e lordo è la considerazione delle future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale, ai sensi dell'articolo 205 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Questo importo deve tenere pienamente conto degli effetti di diversificazione conformemente all'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE, ove applicabile.

Queste celle non includono l'assegnazione dell'aggiustamento dovuto all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità. Queste cifre rappresentano l'SCR in assenza di perdita di diversificazione.

R0010–R0050/C0040

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Importo del fabbisogno di capitale lordo per ciascun modulo di rischio, calcolato utilizzando la formula standard.

La differenza tra l'SCR netto e lordo è la considerazione delle future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale, ai sensi dell'articolo 205 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Questo importo deve tenere pienamente conto degli effetti di diversificazione conformemente all'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE, ove applicabile.

Queste celle non includono l'assegnazione dell'aggiustamento dovuto all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità. Queste cifre rappresentano l'SCR in assenza di perdita di diversificazione.

R0010–R0050/C0050

Ripartizione degli aggiustamenti dei fondi separati dovuti a fondi separati e a portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

Parte dell'aggiustamento assegnato ad ogni modulo di rischio secondo la procedura descritta nelle osservazioni generali.

L'importo deve essere positivo.

R0060/C0030

Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Diversificazione

Importo degli effetti di diversificazione tra requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) di base dei moduli di rischio netti dovuti all'applicazione della matrice di correlazione definita nell'allegato IV della direttiva 2009/138/CE.

L'importo è segnalato come valore negativo.

R0060/C0040

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Diversificazione

Importo degli effetti di diversificazione tra requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) di base dei moduli di rischio lordi dovuti all'applicazione della matrice di correlazione definita nell'allegato IV della direttiva 2009/138/CE.

L'importo è segnalato come valore negativo.

R0070/C0030

Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio relativo alle attività immateriali

Importo del fabbisogno di capitale, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche, per il rischio relativo alle attività immateriali, calcolato utilizzando la formula standard.

R0070/C0040

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio relativo alle attività immateriali

Le future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale, ai sensi dell'articolo 205 del regolamento delegato (UE) 2015/35 per il rischio relativo alle attività immateriali è pari a zero nel quadro della formula standard, pertanto R0070/C0040 è uguale a R0070/C0030.

R0100/C0030

Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Requisito patrimoniale di solvibilità di base

Importo dei requisiti patrimoniali di base, dopo aver preso in considerazione le future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale ai sensi dell'articolo 205 del regolamento delegato (UE) 2015/35, calcolato utilizzando la formula standard.

Questo importo deve tenere pienamente conto degli effetti di diversificazione conformemente all'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE, ove applicabile.

Questa cella non include l'assegnazione dell'aggiustamento dovuto all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità. Queste cifre rappresentano l'SCR in assenza di perdita di diversificazione.

L'importo è calcolato come somma del fabbisogno di capitale netto per ciascun modulo di rischio nel quadro della formula standard, incluso l'aggiustamento per l'effetto di diversificazione nel quadro della formula standard.

R0100/C0040

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Requisito patrimoniale di solvibilità di base

Importo dei requisiti patrimoniali di base, prima di aver preso in considerazione le future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale ai sensi dell'articolo 205 del regolamento delegato (UE) 2015/35, calcolato utilizzando la formula standard.

Questo importo deve tenere pienamente conto degli effetti di diversificazione conformemente all'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE, ove applicabile.

Questa cella non include l'assegnazione dell'aggiustamento dovuto all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità. Queste cifre rappresentano l'SCR in assenza di perdita di diversificazione.

L'importo è calcolato come somma del fabbisogno di capitale lordo per ciascun modulo di rischio nel quadro della formula standard, incluso l'aggiustamento per l'effetto di diversificazione nel quadro della formula standard.

Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità

R0120/C0100

Aggiustamento dovuto all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per il fondo separato (RFF)/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP)

Aggiustamento per correggere la distorsione sul calcolo dell'SCR dovuta all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di modulo di rischio.

L'importo deve essere positivo.

R0130/C0100

Rischio operativo

Importo dei requisiti patrimoniali per modulo di rischio operativo, calcolato utilizzando la formula standard

R0140/C0100

Capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

Importo dell'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche calcolato secondo la formula standard.

L'importo è segnalato come valore negativo.

A livello dell'RFF/MAP e a livello dell'entità quando non ci sono RFF (diversi da quelli di cui all'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE) né MPA, è il massimo tra zero e l'importo corrispondente al minimo tra l'importo delle riserve tecniche senza margine di rischio in relazione a future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale al netto della riassicurazione e la differenza tra requisito patrimoniale di solvibilità di base lordo e netto.

Quando ci sono RFF (diversi da quelli di cui all'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE) o MPA, questo importo viene calcolato come la somma della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche di ogni RFF/MAP e della parte restante, prendendo in considerazione le future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale nette come limite superiore massimo.

R0150/C0100

Capacità di assorbimento di perdite delle imposte differite

Importo dell'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle imposte differite calcolato secondo la formula standard.

L'importo deve essere negativo.

R0160/C0100

Requisito patrimoniale per le attività svolte conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE

Importo del requisito patrimoniale, calcolato conformemente alle disposizioni dell'articolo 17 della direttiva 2003/41/CE, per i fondi separati relativi all'attività nel settore delle pensioni gestita conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE, a cui si applicano misure transitorie. Questo elemento deve essere segnalato solo nel periodo transitorio.

R0200/C0100

Requisito patrimoniale di solvibilità esclusa maggiorazione del capitale

Importo del requisito patrimoniale di solvibilità diversificato totale prima di qualunque maggiorazione del capitale.

R0210/C0100

Maggiorazioni del capitale già stabilite

Importo della maggiorazione del capitale stabilita alla data di riferimento della segnalazione. Non include le maggiorazioni del capitale stabilite tra la predetta data e la presentazione dei dati all'autorità di vigilanza, né quelle stabilite dopo la presentazione dei dati.

R0220/C0100

Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese nel quadro del metodo consolidato

Importo del requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese nel quadro del metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE.

Altre informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità

R0400/C0100

Requisito patrimoniale per il sottomodulo del rischio azionario basato sulla durata

Importo del requisito patrimoniale per il sottomodulo del rischio azionario basato sulla durata.

R0410/C0100

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per la parte restante

Importo dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per la parte restante quando il gruppo ha fondi separati.

R0420/C0100

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per fondi separati

Importo della somma dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per tutti i fondi separati quando il gruppo ha fondi separati (diversi da quelli relativi ad attività svolte conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE (transitorio)).

R0430/C0100

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

Importo della somma dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali di tutti i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità.

R0440/C0100

Effetto di diversificazione dovuto all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per i fondi separati ai fini dell'articolo 304

Importo dell'aggiustamento per l'effetto di diversificazione tra fondi separati ai sensi dell'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE e parte restante, ove applicabile.

R0450/C0100

Metodo utilizzato per il calcolo dell'aggiustamento dovuto all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per i fondi separati/portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

Metodo utilizzato per il calcolo dell'aggiustamento dovuto all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per i fondi separati. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ricalcolo pieno

 

2 — semplificazione a livello del sottomodulo di rischio

 

3 — semplificazione a livello del modulo di rischio

 

4 — nessun aggiustamento

Quando il gruppo non ha RFF (o ha solo RFF ai sensi dell'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE), selezionare l'opzione 4.

R0460/C0100

Future partecipazioni nette agli utili a carattere discrezionale

Importo delle riserve tecniche senza margine di rischio relative a future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale al netto della riassicurazione.

R0470/C0100

Requisito patrimoniale di solvibilità di gruppo consolidato minimo

Importo del requisito patrimoniale di solvibilità di gruppo consolidato minimo di cui all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE. Questa voce si applica solo alla segnalazione di gruppo.

R0500/C0100

Requisiti patrimoniali per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi)

Importo del requisito patrimoniale per altri settori finanziari.

Questo elemento è applicabile solo alla segnalazione di gruppo quando il gruppo comprende un'impresa soggetta a requisiti patrimoniali non assicurativi, quale una banca, e il requisito patrimoniale è calcolato conformemente ai requisiti appropriati.

R0510/C0100

Requisiti patrimoniali per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi) — Enti creditizi, imprese di investimento e enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM

Importo del requisito patrimoniale per gli enti creditizi, le imprese di investimento e gli enti finanziari.

Questo elemento è applicabile solo alla segnalazione di gruppo quando il gruppo comprende enti creditizi, imprese di investimento, enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM soggetti a requisiti patrimoniali calcolati conformemente alle pertinenti norme settoriali.

R0520/C0100

Requisiti patrimoniali per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi) — Enti pensionistici aziendali o professionali

Importo del requisito patrimoniale per gli enti pensionistici aziendali o professionali.

Questo elemento è applicabile solo alla segnalazione di gruppo quando il gruppo comprende imprese che sono enti pensionistici aziendali o professionali soggetti a requisiti patrimoniali non assicurativi calcolati conformemente alle pertinenti norme settoriali.

R0530/C0100

Requisito patrimoniale per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi) — Requisito patrimoniale per entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie

Importo del requisito patrimoniale per entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie. Questo dato rappresenta un requisito di solvibilità nozionale, calcolato nel caso si applichino le pertinenti norme settoriali.

Questo elemento è applicabile solo alla segnalazione di gruppo quando il gruppo comprende imprese che sono entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie.

R0540/C0100

Requisito patrimoniale per le partecipazioni di minoranza

Importo della quota proporzionale del requisito patrimoniale di solvibilità delle imprese di assicurazione o di riassicurazione partecipate e delle società di partecipazione assicurativa che non sono imprese figlie.

Questo elemento è applicabile unicamente alla segnalazione di gruppo e corrisponde, per le entità che non sono imprese figlie, al requisito patrimoniale calcolato conformemente a solvibilità II.

R0550/C0100

Requisiti patrimoniali per imprese residuali

Importo determinato conformemente all'articolo 336, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0560/C0100

Requisiti patrimoniali di solvibilità per imprese incluse mediante il metodo della deduzione e dell'aggregazione (D&A)

Importo del requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese incluse nel quadro del metodo 2 di cui all'articolo 233 della direttiva 2009/138/CE quando viene utilizzata la combinazione di metodi.

R0570/C0100

Requisito patrimoniale di solvibilità

Requisito patrimoniale di solvibilità complessivo per tutte le imprese, indipendentemente dal metodo usato.

S.25.02 — Requisito patrimoniale di solvibilità per i gruppi che utilizzano la formula standard e un modello interno parziale

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione di apertura e a quella annuale di informazioni relative ai gruppi, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Le componenti da segnalare sono concordate tra le autorità di vigilanza nazionali e i gruppi.

Il modello SR.25.02 deve essere presentato dal fondo separato, dal portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità e dalla parte restante per ogni gruppo nel quadro del modello interno parziale. Sono incluse le imprese in cui il modello interno parziale è applicato ad un fondo separato e/o portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità pieno mentre gli altri fondi separati e/o portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità rientrano nella formula standard. Il presente modello è presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella di S.01.03.

Il modello SR.25.02 si applica solo in relazione a RFF/MAP di imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35, quando viene utilizzato il metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione).

Per dette imprese nel quadro di un modello interno parziale a cui si applica l'aggiustamento dovuto all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP, quando l'entità ha MAP o RFF (tranne quelli rientranti nell'ambito di applicazione dell'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE), nell'effettuare la segnalazione a livello dell'intera impresa, l'nSCR a livello di modulo di rischio e la capacità di assorbimento di perdite (LAC) delle riserve tecniche e delle imposte differite da segnalare sono calcolati come segue:

Quando l'impresa applica l'aggiustamento pieno dovuto all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità: l'nSCR è calcolato come se non esistesse RFF e la LAC è calcolata come la somma della LAC di tutti gli RFF/MAP e parte restante;

quando l'impresa applica la semplificazione a livello di sottomodulo di rischio, per aggregare l'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità l'nSCR e la LAC sono calcolati prendendo in considerazione il metodo della sommatoria diretta a livello del sottomodulo;

quando l'impresa applica la semplificazione a livello di modulo di rischio, per aggregare l'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità l'nSCR e la LAC sono calcolati prendendo in considerazione il metodo della sommatoria diretta a livello del modulo.

L'aggiustamento dovuto all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità è assegnato (C0060) ai moduli di rischio pertinenti (ossia, rischio di mercato, rischio di inadempimento della controparte, rischio di sottoscrizione dell'assicurazione vita, rischio di sottoscrizione dell'assicurazione malattia e rischio di sottoscrizione dell'assicurazione non vita), quando calcolato secondo la formula standard. L'importo da assegnare ad ogni modulo di rischio pertinente è calcolato come segue:

Formula, dove

—    adjustment = aggiustamento calcolato secondo uno dei tre metodi indicati in precedenza

—    BSCR′ = requisito patrimoniale di solvibilità di base calcolato sulla base delle informazioni segnalate nel presente modello

—    nSCRint = nSCR per il rischio relativo alle attività immateriali secondo le informazioni segnalate nel presente modello

moltiplicazione di questo «fattore q» per l'nSCR di ogni modulo di rischio pertinente (ossia, rischio di mercato, rischio di inadempimento della controparte, rischio di sottoscrizione dell'assicurazione vita, rischio di sottoscrizione dell'assicurazione malattia e rischio di sottoscrizione dell'assicurazione non vita).

Per la comunicazione dei gruppi valgono le seguenti istruzioni specifiche:

c)

le informazioni fino a R0470 devono essere segnalate quando viene utilizzato il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva;

d)

quando viene utilizzata la combinazione di metodi, le informazioni fino a R0470 devono essere segnalate solo per la parte del gruppo calcolata utilizzando il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0020

Fondo separato, portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità o parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

C0010

Numero univoco della componente

Numero univoco di ciascuna componente concordato con l'autorità di vigilanza nazionale che consente di identificare in modo univoco le componenti del modello. Questo numero è sempre utilizzato con la componente descrittiva appropriata segnalata in ogni elemento. Se il modello interno parziale consente la stessa disaggregazione per modulo di rischio consentita nella formula standard, devono essere utilizzati i seguenti numeri di componenti:

1 — rischio di mercato

2 — rischio di inadempimento della controparte

3 — rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

4 — rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

5 — rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

6 — rischio relativo alle attività immateriali

7 — rischio operativo

8 — capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche (importo negativo)

9 — capacità di assorbimento di perdite delle imposte differite (importo negativo)

Quando i moduli di rischio della formula standard non possono essere segnalati, i gruppi attribuiscono un numero a ciascuna componente diverso da 1 a 7.

Questo numero è sempre utilizzato con la componente descrittiva appropriata segnalata in ogni elemento C0020. Il numero della componente deve rimanere lo stesso nel tempo.

C0020

Descrizione della componente

Identificazione, utilizzando testo libero, di ognuna delle componenti che possono essere identificate dal gruppo. Se possibile, dette componenti devono essere allineate ai moduli di rischio della formula standard conformemente al modello interno parziale. Ogni componente è identificata mediante un elemento separato. I gruppi devono identificare e segnalare le componenti in maniera uniforme nei diversi periodi di segnalazione, a meno che vi siano stati cambiamenti del modello interno che incidono sulle categorie.

La capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche e/o delle imposte differite non incorporata nelle componenti deve essere segnalata come componente separata.

C0030

Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità

Importo del fabbisogno di capitale per ogni componente, indipendentemente dal metodo di calcolo (formula standard o modello interno parziale), dopo gli aggiustamenti per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche e/o delle imposte differite, quando sono incorporate nel calcolo della componente.

Le componenti «Capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche» e/o «Capacità di assorbimento di perdite delle imposte differite», quando vengono segnalate come componenti separate, sono pari all'importo della capacità di assorbimento di perdite (tali importi sono segnalati come valori negativi).

Per le componenti calcolate utilizzando la formula standard questa cella rappresenta l'nSCR lordo. Per le componenti calcolate utilizzando il modello interno parziale, questo rappresenta il valore prendendo in considerazione le future misure di gestione incorporate nel calcolo, ma non quelle modellate come componente separata.

Questo importo deve tenere pienamente conto degli effetti di diversificazione conformemente all'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE, ove applicabile.

Ove applicabile, questa cella non include l'assegnazione dell'aggiustamento dovuto all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di entità.

C0050

Ripartizione dagli aggiustamenti dovuti a fondi separati e a portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

Ove applicabile, parte dell'aggiustamento assegnato ad ogni modulo di rischio secondo la procedura descritta nelle osservazioni generali.

L'importo deve essere positivo.

C0060

Considerazione delle future misure di gestione relative alle riserve tecniche e/o alle imposte differite

Per indicare se le future misure di gestione relative alla capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche e/o delle imposte differite sono incorporate nel calcolo, utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — future misure di gestione riguardanti la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche incorporate nella componente

 

2 — future misure di gestione riguardanti la capacità di assorbimento di perdite delle imposte differite incorporate nella componente

 

3 — future misure di gestione riguardanti la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche e delle imposte differite incorporate nella componente

 

4 — nessuna considerazione incorporata delle future misure di gestione.

C0070

Importo modellato

Per ciascuna componente questa cella rappresenta l'importo calcolato secondo il modello interno parziale. Pertanto, l'importo calcolato con la formula standard è pari alla differenza tra gli importi segnalati in C0040 e C0060.

R0110/C0100

Totale delle componenti non diversificate

Somma di tutte le componenti.

R0060/C0100

Diversificazione

L'importo totale della diversificazione tra componenti segnalato in C0030.

Questo importo non include gli effetti di diversificazione nell'ambito di ogni componente, che sono incorporati nei valori segnalati in C0030.

L'importo è segnalato come valore negativo.

R0120/C0100

Aggiustamento dovuto all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per il fondo separato (RFF)/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP)

Ove applicabile, aggiustamento per correggere la distorsione sul calcolo dell'SCR dovuta all'aggregazione dell'nSCR dell'RFF/MAP a livello di modulo di rischio.

R0160/C0100

Requisito patrimoniale per le attività svolte conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE

Importo del requisito patrimoniale, calcolato conformemente alle disposizioni dell'articolo 17 della direttiva 2003/41/CE, per i fondi separati relativi all'attività nel settore delle pensioni gestita conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE, a cui si applicano misure transitorie. Questo elemento deve essere segnalato solo nel periodo transitorio.

R0200/C00100

Requisito patrimoniale di solvibilità, escluse maggiorazioni del capitale

Importo del requisito patrimoniale di solvibilità diversificato totale prima di qualunque maggiorazione del capitale.

R0210/C0100

Maggiorazioni del capitale già stabilite

Importo delle maggiorazioni del capitale stabilite alla data di riferimento della segnalazione. Non include le maggiorazioni del capitale stabilite tra la predetta data e la presentazione dei dati all'autorità di vigilanza, né quelle stabilite dopo la presentazione dei dati.

R0220/C0100

Requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese nel quadro del metodo consolidato

Importo del requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese nel quadro del metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE.

R0220/C0100

Requisito patrimoniale di solvibilità

Requisito patrimoniale complessivo incluse maggiorazioni del capitale.

Altre informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità

R0300/C0100

Importo/stima della capacità complessiva di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

Importo/stima dell'aggiustamento complessivo per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche, compresa la parte incorporata nelle componenti e la parte segnalata come componente unica.

L'importo deve essere positivo.

R0310/C0100

Importo/stima della capacità di assorbimento di perdite per le imposte differite

Importo/stima dell'aggiustamento complessivo per la capacità di assorbimento di perdite delle imposte differite, compresa la parte incorporata nelle componenti e la parte indicata come componente unica.

R0400/C0100

Requisito patrimoniale per il sottomodulo del rischio azionario basato sulla durata

Importo del requisito patrimoniale per il sottomodulo del rischio azionario basato sulla durata.

R0410/C0100

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per la parte restante

Importo dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per la parte restante quando il gruppo ha fondi separati.

R0420/C0100

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i fondi separati

Importo della somma dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per tutti i fondi separati quando il gruppo ha fondi separati (diversi da quelli relativi ad attività svolte conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE (transitorio)).

R0430/C0100

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

Importo della somma dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali di tutti i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

Questo elemento non deve essere segnalato quando si segnala il calcolo dell'SCR a livello di RFF o di MAP.

R0440/C0100

Effetti di diversificazione dovuti all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i fondi separati ai fini dell'articolo 304

Importo dell'aggiustamento per l'effetto di diversificazione tra fondi separati ai sensi dell'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE e parte restante, ove applicabile.

È pari alla differenza tra la somma dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per ogni fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante e il requisito patrimoniale di solvibilità indicato in R0200/C0100

R0450/C0100

Metodo utilizzato per il calcolo dell'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per i fondi separati

Metodo utilizzato per il calcolo dell'aggiustamento dovuto all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per i fondi separati. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — ricalcolo pieno

 

2 — semplificazione a livello del sottomodulo di rischio

 

3 — semplificazione a livello del modulo di rischio

 

4 — nessun aggiustamento

Quando il gruppo non ha RFF (o ha solo RFF ai sensi dell'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE), selezionare l'opzione 4.

R0460/C0100

Future partecipazioni nette agli utili a carattere discrezionale

Importo delle riserve tecniche senza margine di rischio relative a future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale al netto della riassicurazione.

R0470/C0100

Requisito patrimoniale di solvibilità di gruppo consolidato minimo

Importo del requisito patrimoniale di solvibilità di gruppo consolidato minimo di cui all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE. Questa voce si applica solo alla segnalazione di gruppo.

R0500/C0100

Requisiti patrimoniali per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi)

Importo del requisito patrimoniale per altri settori finanziari.

Questo elemento è applicabile solo alla segnalazione di gruppo quando il gruppo comprende un'impresa soggetta a requisiti patrimoniali non assicurativi, quale una banca, e il requisito patrimoniale è calcolato conformemente ai requisiti appropriati.

R0510/C0100

Requisiti patrimoniali per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi) — Enti creditizi, imprese di investimento e enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM

Importo del requisito patrimoniale per gli enti creditizi, le imprese di investimento e gli enti finanziari.

Questo elemento è applicabile solo alla segnalazione di gruppo quando il gruppo comprende enti creditizi, imprese di investimento, enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM soggetti a requisiti patrimoniali calcolati conformemente alle pertinenti norme settoriali.

R0520/C0100

Requisiti patrimoniali per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi) — Enti pensionistici aziendali o professionali

Importo del requisito patrimoniale per gli enti pensionistici aziendali o professionali.

Questo elemento è applicabile solo alla segnalazione di gruppo quando il gruppo comprende imprese che sono enti pensionistici aziendali o professionali soggetti a requisiti patrimoniali non assicurativi calcolati conformemente alle pertinenti norme settoriali.

R0530/C0100

Requisito patrimoniale per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi) — Requisito patrimoniale per entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie

Importo del requisito patrimoniale per entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie. Questo dato rappresenta un requisito di solvibilità nozionale, calcolato nel caso si applichino le pertinenti norme settoriali.

Questo elemento è applicabile alla comunicazione di gruppo solo quando il gruppo comprende imprese che sono entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie.

R0540/C0100

Requisito patrimoniale per le partecipazioni di minoranza

Importo della quota proporzionale del requisito patrimoniale di solvibilità delle imprese di assicurazione o di riassicurazione partecipate e delle società di partecipazione assicurativa che non sono imprese figlie.

Questo elemento è applicabile unicamente alla segnalazione di gruppo e corrisponde, per le entità che non sono imprese figlie, al requisito patrimoniale calcolato conformemente a solvibilità II.

R0550/C0100

Requisiti patrimoniali per imprese residuali

Importo determinato conformemente all'articolo 336, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0560/C0100

Requisiti patrimoniali di solvibilità per imprese incluse mediante il metodo della deduzione e dell'aggregazione (D&A)

Importo del requisito patrimoniale di solvibilità per le imprese incluse nel quadro del metodo 2 di cui all'articolo 233 della direttiva 2009/138/CE quando viene utilizzata la combinazione di metodi.

R0570/C0100

Requisito patrimoniale di solvibilità

Requisito patrimoniale di solvibilità complessivo per tutte le imprese, indipendentemente dal metodo usato.

S.25.03 — Requisito patrimoniale di solvibilità per i gruppi che utilizzano un modello interno completo

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione di apertura e a quella annuale di informazioni relative ai gruppi, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Le componenti da segnalare sono concordate tra le autorità di vigilanza nazionali e i gruppi.

Il modello SR.25.03 deve essere compilato per ogni fondo separato (RFF), ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) e ogni parte restante per ogni gruppo nel quadro del modello interno completo. Tuttavia, quando l'RFF/MAP incorpora a sua volta un RFF/MAP, ogni fondo dovrebbe essere trattato come fondo diverso. Il presente modello deve essere presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella di S.01.03.

Il modello SR.25.03 si applica solo in relazione a RFF/MAP di imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35, quando viene utilizzato il metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione).

Per la comunicazione dei gruppi valgono le seguenti istruzioni specifiche:

e)

le informazioni fino a R0470 devono essere segnalate quando viene utilizzato il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva;

f)

quando viene utilizzata la combinazione di metodi, le informazioni fino a R0470 devono essere segnalate solo per la parte del gruppo calcolata utilizzando il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0020

Fondo separato, portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità o parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dal gruppo e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

C0010

Numero univoco della componente

Numero univoco di ciascuna componente nel modello interno completo concordato con l'autorità di vigilanza nazionale che consente di identificare in modo univoco le componenti del modello. Questo numero è sempre utilizzato con la componente descrittiva appropriata segnalata in ogni elemento C0020.

Il numero della componente deve rimanere lo stesso nel tempo.

C0020

Descrizione della componente

Identificazione, utilizzando testo libero, di ognuna delle componenti che possono essere identificate dall'impresa nel modello interno completo. Queste componente potrebbero non essere esattamente allineate ai rischi definiti per la formula standard. Ogni componente è identificata mediante un elemento separato. I gruppi devono identificare e segnalare le componenti in maniera uniforme nei diversi periodi di segnalazione, a meno che vi siano stati cambiamenti del modello interno che incidono sulle categorie.

La capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche e/o delle imposte differite modellata ma non incorporata nelle componenti deve essere segnalata come componente separata.

C0030

Calcolo del requisito patrimoniale di solvibilità

Importo del fabbisogno di capitale netto per ogni componente, dopo gli aggiustamenti per le future misure di gestione relative alle riserve tecniche e/o alle imposte differite, ove applicabile, calcolato dal modello interno completo su base non diversificata, a condizione che gli aggiustamenti siano modellati nell'ambito delle componenti.

La capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche e/o delle imposte differite modellata ma non incorporata nelle componenti deve essere segnalata come valore negativo.

C0060

Considerazione delle future misure di gestione relative alle riserve tecniche e/o alle imposte differite

Per indicare se le future misure di gestione relative alla capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche e/o delle imposte differite sono incorporate nel calcolo, utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — future misure di gestione riguardanti la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche incorporate nella componente

 

2 — future misure di gestione riguardanti la capacità di assorbimento di perdite delle imposte differite incorporate nella componente

 

3 — future misure di gestione riguardanti la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche e delle imposte differite incorporate nella componente

 

4 — nessuna considerazione incorporata delle future misure di gestione.

R0110/C0100

Totale delle componenti non diversificate

Somma di tutte le componenti.

R0060/C0100

Diversificazione

Importo totale della diversificazione tra componenti segnalato in C0030 calcolato utilizzando il modello interno completo.

Questo importo non include gli effetti di diversificazione nell'ambito di ogni componente, che sono incorporati nei valori segnalati in C0030.

L'importo deve essere negativo.

R0160/C0100

Requisito patrimoniale per le attività svolte conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE

Importo del requisito patrimoniale, calcolato conformemente alle disposizioni dell'articolo 17 della direttiva 2003/41/CE, per i fondi separati relativi all'attività nel settore delle pensioni gestita conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE, a cui si applicano misure transitorie. Questo elemento deve essere segnalato solo nel periodo transitorio.

R0200/C0100

Requisito patrimoniale di solvibilità, esclusa maggiorazione del capitale

Importo del requisito patrimoniale di solvibilità diversificato totale prima di qualunque maggiorazione del capitale.

R0210/C0100

Maggiorazioni del capitale già stabilite

Importo della maggiorazione del capitale stabilita alla data di riferimento della segnalazione. Non include le maggiorazioni del capitale stabilite tra la predetta data e la presentazione dei dati all'autorità di vigilanza, né quelle stabilite dopo la presentazione dei dati.

R0220/C0100

Requisito patrimoniale di solvibilità

Importo del requisito patrimoniale di solvibilità totale calcolato utilizzando un modello interno completo

Altre informazioni sul requisito patrimoniale di solvibilità

R0300/C0100

Importo/stima della capacità complessiva di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

Importo/stima dell'aggiustamento complessivo per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche, compresa la parte incorporata in ogni componente e la parte segnalata come componente unica.

R0310/C0100

Importo/stima della capacità complessiva di assorbimento di perdite delle imposte differite

Importo/stima dell'aggiustamento complessivo per la capacità di assorbimento di perdite delle imposte differite, compresa la parte incorporata in ogni componente e la parte indicata come componente unica.

R0410/C0100

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per la parte restante

Importo dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per la parte restante quando il gruppo ha fondi separati.

R0420/C0100

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i fondi separati

Importo della somma dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per tutti i fondi separati quando il gruppo ha fondi separati (diversi da quelli relativi ad attività svolte conformemente all'articolo 4 della direttiva 2003/41/CE (transitorio)).

R0430/C0100

Importo totale dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali per i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità

Importo della somma dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali di tutti i portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità.

R0440/C0100

Effetto di diversificazione dovuto all'aggregazione dei requisiti patrimoniali di solvibilità nozionali (nSCR) per i fondi separati ai fini dell'articolo 304

Importo dell'aggiustamento per l'effetto di diversificazione tra fondi separati ai sensi dell'articolo 304 della direttiva 2009/138/CE e parte restante, ove applicabile

R0460/C0100

Future partecipazioni nette agli utili a carattere discrezionale

Importo delle riserve tecniche senza margine di rischio relative a future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale al netto della riassicurazione.

R0470/C0100

Requisito patrimoniale di solvibilità di gruppo consolidato minimo

Importo del requisito patrimoniale di solvibilità di gruppo consolidato minimo di cui all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE. Questa voce si applica solo alla segnalazione di gruppo.

R0500/C0100

Requisiti patrimoniali per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi)

Importo del requisito patrimoniale per altri settori finanziari.

Questo elemento è applicabile solo alla segnalazione di gruppo quando il gruppo comprende un'impresa soggetta a requisiti patrimoniali non assicurativi, quale una banca, e il requisito patrimoniale è calcolato conformemente ai requisiti appropriati.

R0510/C0100

Requisiti patrimoniali per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi) — Enti creditizi, imprese di investimento e enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM

Importo del requisito patrimoniale per gli enti creditizi, le imprese di investimento e gli enti finanziari.

Questo elemento è applicabile solo alla segnalazione di gruppo quando il gruppo comprende enti creditizi, imprese di investimento, enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM soggetti a requisiti patrimoniali calcolati conformemente alle pertinenti norme settoriali.

R0520/C0100

Requisiti patrimoniali per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi) — Enti pensionistici aziendali o professionali

Importo del requisito patrimoniale per gli enti pensionistici aziendali o professionali.

Questo elemento è applicabile solo alla segnalazione di gruppo quando il gruppo comprende imprese che sono enti pensionistici aziendali o professionali soggetti a requisiti patrimoniali non assicurativi calcolati conformemente alle pertinenti norme settoriali.

R0530/C0100

Requisito patrimoniale per altri settori finanziari (requisiti patrimoniali non assicurativi) — Requisito patrimoniale per entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie

Importo del requisito patrimoniale per entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie. Questo dato rappresenta un requisito di solvibilità nozionale, calcolato nel caso si applichino le pertinenti norme settoriali.

Questo elemento è applicabile solo alla segnalazione di gruppo quando il gruppo comprende imprese che sono entità non regolamentate che svolgono attività finanziarie.

R0540/C0100

Requisito patrimoniale per le partecipazioni di minoranza

Importo della quota proporzionale del requisito patrimoniale di solvibilità delle imprese di assicurazione o di riassicurazione partecipate e delle società di partecipazione assicurativa che non sono imprese figlie.

Questo elemento è applicabile unicamente alla segnalazione di gruppo e corrisponde, per le entità che non sono imprese figlie, al requisito patrimoniale calcolato conformemente a solvibilità II.

R0550/C0100

Requisiti patrimoniali per imprese residuali

Importo determinato conformemente all'articolo 336, paragrafo 1, lettera d), del regolamento delegato (UE) 2015/35.

S.26.01 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di mercato

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale di informazioni relative ai gruppi, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Il modello SR.26.01 deve essere compilato per ogni fondo separato (RFF), ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) e ogni parte restante. Tuttavia, quando l'RFF/MAP incorpora a sua volta un RFF/MAP, ogni fondo dovrebbe essere trattato come fondo diverso. Il presente modello deve essere presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella di S.01.03.

Il modello SR.26.01 si applica solo in relazione a RFF/MAP di imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35, quando viene utilizzato il metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione).

Gli importi prima e dopo gli shock devono essere compilati con l'importo delle attività e delle passività sensibili al relativo shock. Per le passività, la valutazione deve essere effettuata al livello di massima granularità disponibile tra contratto e gruppo di rischi omogenei. Ciò significa che, se un contratto/gruppo di rischi omogenei è sensibile a uno shock, l'importo delle passività associate a detto contratto/gruppo di rischi omogenei deve essere segnalato come importo sensibile allo shock.

Per la comunicazione dei gruppi valgono le seguenti istruzioni specifiche:

a)

queste informazioni devono essere segnalate quando viene utilizzato il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva;

b)

quando viene utilizzata la combinazione di metodi, queste informazioni devono essere segnalate solo per la parte del gruppo calcolata utilizzando il metodo 1 definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE;

c)

queste informazioni non si applicano ai gruppi quando il metodo 2, definito all'articolo 233 della direttiva 2009/138/CE, è usato in via esclusiva.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Articolo 112

Indicare se le cifre sono segnalate in applicazione dell'articolo 112, paragrafo 7, che dispone che venga fornita una stima del requisito patrimoniale di solvibilità utilizzando la formula standard. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — segnalazione ai sensi dell'articolo 112, paragrafo 7

 

2 — segnalazione periodica

Z0020

Fondo separato, portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità o parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

R0010/C0010

Semplificazioni — Rischio di spread — Obbligazioni e prestiti

Indicare se un'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di spread in relazione a obbligazioni e prestiti. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0010/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0410.

R0020/C0010

Semplificazione per le imprese captive — Rischio di tasso di interesse

Indicare se l'impresa captive inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di tasso di interesse. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0020/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0100-R0120.

R0030/C0010

Semplificazioni per imprese captive — Rischio di spread su obbligazioni e prestiti

Indicare se l'impresa captive inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di spread in relazione a obbligazioni e prestiti. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

R0040/C0010

Semplificazione per le imprese captive — Concentrazione del rischio di mercato

Indicare se l'impresa captive inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo ha utilizzato semplificazioni per il calcolo della concentrazione del rischio di mercato. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Rischio di tasso di interesse

R0100/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di tasso di interesse

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di tasso di interesse, ossia dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0020/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di tasso di interesse calcolato utilizzando calcoli semplificati per le imprese captive incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo.

R0100/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di tasso di interesse

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di tasso di interesse, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0020/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di tasso di interesse calcolato utilizzando calcoli semplificati per le imprese captive incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo.

R0110-R0120/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di tasso di interesse — Shock da ribasso/rialzo del tasso di interesse

Si tratta del valore totale delle attività sensibili al rischio di shock da ribasso/rialzo del tasso di interesse prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0110-R0120/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di tasso di interesse — Shock da ribasso/rialzo del tasso di interesse

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di shock da ribasso/rialzo del tasso di interesse prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche (TP) deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0110-R0120/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di tasso di interesse — Shock da ribasso/rialzo del tasso di interesse

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di ribasso/rialzo del tasso di interesse dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0110-R0120/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di tasso di interesse — Shock da ribasso/rialzo del tasso di interesse

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di ribasso/rialzo del tasso di interesse dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0110-R0120/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di tasso di interesse — Shock da ribasso/rialzo del tasso di interesse

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di ribasso/rialzo del tasso di interesse, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0020/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di rialzo/ribasso del tasso di interesse calcolato utilizzando semplificazioni.

R0110-R0120/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di tasso di interesse — Shock da ribasso/rialzo del tasso di interesse

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di ribasso/rialzo del tasso di interesse dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0110-R0120/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di tasso di interesse — Shock da ribasso/rialzo del tasso di interesse

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di ribasso/rialzo del tasso di interesse, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0020/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di rialzo/ribasso del tasso di interesse calcolato utilizzando semplificazioni.

Rischio azionario

R0200/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio azionario

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio azionario, ossia dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0200/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio azionario

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio azionario, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0210/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del valore assoluto iniziale delle attività sensibili al rischio azionario relativo agli strumenti di capitale di tipo 1.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0210/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del valore assoluto iniziale delle passività sensibili al fabbisogno per il rischio azionario relativo agli strumenti di capitale di tipo 1.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0210/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio azionario per gli strumenti di capitale di tipo 1, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0210/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio azionario per gli strumenti di capitale di tipo 1, dopo lo shock e dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0210/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio azionario (per gli strumenti di capitale di tipo 1), dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0210/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio azionario per gli strumenti di capitale di tipo 1, dopo lo shock ma prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0210/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio azionario per gli strumenti di capitale di tipo 1, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0220-R0240/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del valore assoluto iniziale delle attività sensibili al rischio azionario (per ogni tipo di strumenti di capitale di tipo 1).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0220-R0240/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 1

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio azionario (per ogni tipo di strumenti di capitale di tipo 1), dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0250/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del valore assoluto iniziale delle attività sensibili al rischio azionario per gli strumenti di capitale di tipo 2.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0250/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del valore assoluto iniziale delle passività sensibili al rischio azionario per gli strumenti di capitale di tipo 2.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0250/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio azionario per gli strumenti di capitale di tipo 2, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0250/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio azionario (per gli strumenti di capitale di tipo 2), dopo lo shock e dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0250/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio azionario (per gli strumenti di capitale di tipo 2), dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0250/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio azionario (per gli strumenti di capitale di tipo 2), dopo lo shock ma prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0250/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio azionario per gli strumenti di capitale di tipo 2, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0260-R0280/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del valore delle attività sensibili al rischio azionario (per ogni tipo di strumenti di capitale di tipo 2).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0260-R0280/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio azionario — Strumenti di capitale di tipo 2

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio azionario (per ogni tipo di strumenti di capitale di tipo 2), dopo lo shock azionario.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

Rischio immobiliare

R0300/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio immobiliare

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio immobiliare.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0300/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio immobiliare

Si tratta del valore delle passività sensibili al rischio immobiliare.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0300/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio immobiliare

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio immobiliare, dopo lo shock immobiliare.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0300/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio immobiliare

Si tratta del valore assoluto delle passività sottostanti il fabbisogno per il rischio immobiliare, dopo lo shock immobiliare e dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0300/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio immobiliare

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio immobiliare, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0300/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio immobiliare

Si tratta del valore assoluto delle passività sottostanti il fabbisogno per rischio immobiliare, dopo lo shock immobiliare ma prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0300/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio immobiliare

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio immobiliare, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Rischio di spread

R0400/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di spread

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di spread, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0400/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di spread

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di spread (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

R0410/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di spread — Obbligazioni e prestiti

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spread su obbligazioni e prestiti.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0410/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di spread — Obbligazioni e prestiti

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread su obbligazioni e prestiti.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0410/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di spread — Obbligazioni e prestiti

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spread su obbligazioni e prestiti, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0410/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Obbligazioni e prestiti

Si tratta del valore assoluto delle passività sottostanti il fabbisogno per il rischio di spread per obbligazioni e prestiti, dopo lo shock e dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0410/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di spread — Obbligazioni e prestiti

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di spread su obbligazioni e presti, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0010/C0010=1, questo elemento rappresenta il requisito patrimoniale di solvibilità netto per il rischio di spread — Obbligazioni e prestiti, calcolato utilizzando semplificazioni.

R0410/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Obbligazioni e prestiti

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread su obbligazioni e prestiti, dopo lo shock, ma prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0410/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di spread — Obbligazioni e prestiti

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di spread su obbligazioni e prestiti, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0010/C0010=1, questo elemento rappresenta il requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il rischio di spread — obbligazioni e prestiti, calcolato utilizzando semplificazioni.

R0420/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di spread — Derivati su crediti

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di spread relativo a derivati su crediti, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0420/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di spread — Derivati su crediti

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di spread sui derivati su crediti, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0430-R0440/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di spread — Derivati su crediti — Shock da ribasso/rialzo su derivati su crediti

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili allo shock da ribasso/rialzo in relazione al rischio di spread relativo a derivati su crediti.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0430-R0440/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di spread — Derivati su crediti — Shock da ribasso/rialzo su derivati su crediti

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili allo shock da ribasso/rialzo in relazione al rischio di spread relativo a derivati su crediti.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0430-R0440/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di spread — Derivati su crediti — Shock da ribasso/rialzo su derivati su crediti

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili allo shock da ribasso/rialzo in relazione al rischio di spread relativo a derivati su crediti, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0430-R0440/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Derivati su crediti — Shock da ribasso/rialzo su derivati su crediti

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili allo shock da ribasso/rialzo in relazione al rischio di spread relativo a derivati su crediti, dopo lo shock e dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0430-R0440/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di spread — Derivati su crediti — Shock da ribasso/rialzo su derivati su crediti

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per lo shock da ribasso/rialzo per il rischio di spread relativo a derivati su crediti, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0430-R0440/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Derivati su crediti — Shock da ribasso/rialzo su derivati su crediti

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili allo shock da ribasso/rialzo in relazione al rischio di spread relativo a derivati su crediti, dopo lo shock ma prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0430-R0440/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di spread — Derivati su crediti — Shock da ribasso/rialzo su derivati su crediti

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per lo shock da ribasso/rialzo per il rischio di spread relativo a derivati su crediti, prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0450/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0450/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0450/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0450/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione, dopo lo shock e dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0450/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0450/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione, dopo lo shock ma prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0450/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0460/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 1

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 1.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0460/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 1

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 1.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0460/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 1

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 1 dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0460/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 1

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 1, dopo lo shock e dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0460/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 1

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 1, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0460/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 1

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 1, dopo lo shock ma prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0460/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 1

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 1, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0470/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 2

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 2.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0470/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 2

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 2.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0470/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 2

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 2 dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0470/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 2

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 2, dopo lo shock e dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0470/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 2

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 2, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0470/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 2

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 2, dopo lo shock ma prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0470/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Tipo 2

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di spread sulle posizioni verso la cartolarizzazione di tipo 2, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0480/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Ricartolarizzazioni

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la ricartolarizzazione.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0480/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Ricartolarizzazione

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la ricartolarizzazione.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0480/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Ricartolarizzazioni

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la ricartolarizzazione, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0480/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Ricartolarizzazione

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la ricartolarizzazione, dopo lo shock e dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0480/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Ricartolarizzazioni

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di spread sulle posizioni verso la ricartolarizzazione, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0480/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Ricartolarizzazione

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spread sulle posizioni verso la ricartolarizzazione, dopo lo shock ma prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0480/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di spread — Posizioni verso la cartolarizzazione — Ricartolarizzazioni

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di spread sulle posizioni verso la ricartolarizzazione, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Rischio di concentrazione

R0500/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Concentrazione del rischio di mercato

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili alla concentrazione del rischio di mercato.

Per le imprese captive incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo, se R0040/C0010=1, questo elemento rappresenta il valore assoluto delle attività sensibili alla concentrazione del rischio di mercato, dopo aver tenuto conto delle semplificazioni consentite per le imprese captive.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0500/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Concentrazioni del rischio di mercato

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per le concentrazioni del rischio di mercato, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche, aggregato per ogni esposizione single name.

Per le imprese captive incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo, se la cella R0040/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per la concentrazione del rischio di mercato, calcolato utilizzando calcoli semplificati.

R0500/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Concentrazioni del rischio di mercato

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per le concentrazioni del rischio di mercato, aggregato per ogni esposizione single name, ossia prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Rischio valutario

R0600/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio valutario

Si tratta della somma per le diverse valute del:

requisito patrimoniale (incl. dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per un incremento del valore della valuta estera rispetto alla valuta locale;

requisito patrimoniale (incl. dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per un calo del valore della valuta estera rispetto alla valuta locale;

R0600/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio valutario

Si tratta della somma per le diverse valute del:

requisito patrimoniale (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per un incremento del valore della valuta estera rispetto alla valuta locale;

requisito patrimoniale (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per un calo del valore della valuta estera rispetto alla valuta locale.

R0610-R0620/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio valutario — Incremento/calo del valore della valuta estera

Si tratta del valore totale delle attività sensibili al rischio di incremento/calo della valuta, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0610-R0620/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio valutario — Incremento/calo del valore della valuta estera

Si tratta del valore totale delle passività sensibili al rischio di incremento/calo della valuta, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0610-R0620/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio valutario — Incremento/calo del valore della valuta estera

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di incremento/calo della valuta, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0610-R0620/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio valutario — Incremento/calo del valore della valuta estera

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di incremento/calo della valuta, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0610-R0620/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio valutario — Incremento/calo del valore della valuta estera

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di incremento/calo della valuta, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche. In R0610 devono essere segnalate solo le valute per le quali lo shock da rialzo è il più grande e in R0620 solo le valute per le quali lo shock da ribasso è il più grande.

R0610-R0620/C0070

Valori assoluti dopo lo shock (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio valutario — Incremento/calo del valore della valuta estera

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di incremento/calo della valuta dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0610-R0620/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo (escl. la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio valutario — Incremento/calo del valore della valuta estera

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di incremento/calo della valuta, escl. prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche. In R0610 devono essere segnalate solo le valute per le quali lo shock da rialzo è il più grande e in R0620 solo le valute per le quali lo shock da ribasso è il più grande.

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di mercato

R0700/C0060

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di mercato — Netto

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di mercato risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali netti (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) dei singoli sottomoduli di rischio.

La diversificazione deve essere segnalata come valore negativo quando riduce il requisito patrimoniale.

R0700/C0080

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di mercato — Lordo

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di mercato risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali lordi (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) dei singoli sottomoduli di rischio.

La diversificazione deve essere segnalata come valore negativo quando riduce il requisito patrimoniale.

Totale requisito patrimoniale di solvibilità per il rischio di mercato

R0800/C0060

Totale requisito patrimoniale di solvibilità netto per il rischio di mercato

Si tratta del totale del fabbisogno di capitale netto per tutti i rischi di mercato, dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche, calcolato utilizzando la formula standard.

R0800/C0080

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il rischio di mercato

Si tratta del totale del fabbisogno di capitale lordo per tutti i rischi di mercato, escl. la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche, calcolato utilizzando la formula standard.

S.26.02 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di inadempimento della controparte

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale di informazioni relative ai gruppi, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Il modello SR.26.02 deve essere compilato per ogni fondo separato (RFF) ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) e ogni parte restante. Tuttavia, quando l'RFF/MAP incorpora a sua volta un RFF/MAP, ogni fondo dovrebbe essere trattato come fondo diverso. Il presente modello deve essere presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella di S.01.03.

Il modello SR.26.02 si applica solo in relazione a RFF/MAP di imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35, quando viene utilizzato il metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione).

Per la comunicazione dei gruppi valgono le seguenti istruzioni specifiche:

a)

queste informazioni devono essere segnalate quando viene utilizzato il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva;

b)

quando viene utilizzata la combinazione di metodi, l'informazione deve essere segnalata solo per la parte del gruppo calcolata utilizzando il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE;

c)

queste informazioni non si applicano ai gruppi quando il metodo 2, definito all'articolo 233 della direttiva 2009/138/CE, è usato in via esclusiva.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Articolo 112

Indicare se le cifre sono segnalate in applicazione dell'articolo 112, paragrafo 7, che dispone che venga fornita una stima del requisito patrimoniale di solvibilità utilizzando la formula standard. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — segnalazione ai sensi dell'articolo 112, paragrafo 7

 

2 — segnalazione periodica

Z0020

Fondo separato/portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità/parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

R0010/C0010

Semplificazioni

Indicare se un'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di inadempimento della controparte. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

R0100/C0080

Esposizioni di tipo 1 — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di inadempimento della controparte da tutte le esposizioni di tipo 1 di cui alla definizione ai fini di solvibilità II.

R0110-R0200/C0020

Denominazione dell'esposizione single-name

Indicare il nome delle 10 maggiori esposizioni single-name.

R0110-R0200/C0030

Codice dell'esposizione single-name

Codice di identificazione: utilizzare il Legal Entity Identifier (LEI), se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

R0110-R0200/C0040

Tipo di codice dell'esposizione single-name

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice dell'esposizione single-name». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

R0110-R0200/C0050

Esposizioni di tipo 1 — Esposizione single-name X — Perdita per inadempimento

Il valore della perdita per inadempimento per ognuna delle 10 maggiori esposizioni single-name.

R0110-R0200/C0060

Esposizioni di tipo 1 — Esposizione single-name X — Probabilità di inadempimento

Probabilità di inadempimento per ognuna delle 10 maggiori esposizioni single-name.

R0300/C0080

Esposizioni di tipo 2 — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di inadempimento della controparte da tutte le esposizioni di tipo 2 di cui alla definizione ai fini di solvibilità II.

R0310/C0050

Esposizioni di tipo 2 — Crediti verso intermediari scaduti da oltre 3 mesi — Perdita per inadempimento

Si tratta del valore della perdita per inadempimento per il rischio di controparte di tipo 2 derivante da crediti verso intermediari scaduti da oltre 3 mesi.

R0320/C0050

Esposizioni di tipo 2 — Tutte le esposizioni di tipo 2 diverse dai crediti verso intermediari scaduti da oltre 3 mesi — Perdita per inadempimento

Si tratta del valore della perdita per inadempimento per il rischio di controparte di tipo 2 derivante da tutte le esposizioni di tipo 2 diverse dai crediti verso intermediari scaduti da oltre 3 mesi.

R0330/C0080

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di inadempimento della controparte — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo

Si tratta dell'importo degli effetti di diversificazioni lordi consentiti nell'aggregazione dei requisiti patrimoniali per il rischio di inadempimento della controparte per le esposizioni di tipo 1 e di tipo 2.

R0400/C0070

Totale del requisito patrimoniale di solvibilità netto per il rischio di inadempimento della controparte

Si tratta dell'importo totale del fabbisogno di capitale netto (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di inadempimento della controparte.

R0400/C0080

Totale del requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il rischio di inadempimento della controparte

Si tratta dell'importo totale del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di inadempimento della controparte.

Ulteriori dettagli sui mutui ipotecari

R0500/C0090

Perdite derivanti da mutui ipotecari di tipo 2

Importo delle perdite complessive derivanti da prestiti ipotecari classificati come esposizioni di tipo 2 conformemente all'articolo 191, paragrafo 13, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0510/C0090

Perdite complessive derivanti da mutui ipotecari

Importo delle perdite complessive derivanti da prestiti ipotecari conformemente all'articolo 191, paragrafo 13, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

S.26.03 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale di informazioni relative ai gruppi, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Il modello SR.26.03 deve essere compilato per ogni fondo separato (RFF), ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) e ogni parte restante. Tuttavia, quando l'RFF/MAP incorpora a sua volta un RFF/MAP, ogni fondo dovrebbe essere trattato come fondo diverso. Il presente modello deve essere presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella di S.01.03.

Il modello SR.26.03 si applica solo in relazione a RFF/MAP di imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35, quando viene utilizzato il metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione).

Tutti i valori devono essere segnalati al netto della riassicurazione e di altre tecniche di attenuazione del rischio.

Gli importi prima e dopo gli shock devono essere compilati con l'importo delle attività e delle passività sensibili al relativo shock. Per le passività, la valutazione deve essere effettuata al livello di massima granularità disponibile tra contratto e gruppo di rischi omogenei. Ciò significa che, se un contratto/gruppo di rischi omogenei è sensibile a uno shock, l'importo delle passività associate a detto contratto/gruppo di rischi omogenei deve essere segnalato come importo sensibile allo shock.

Per la comunicazione dei gruppi valgono le seguenti istruzioni specifiche:

a)

queste informazioni devono essere segnalate quando viene utilizzato il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva;

b)

quando viene utilizzata la combinazione di metodi, l'informazione deve essere segnalata solo per la parte del gruppo calcolata utilizzando il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE;

c)

queste informazioni non si applicano ai gruppi quando il metodo 2, definito all'articolo 233 della direttiva 2009/138/CE, è usato in via esclusiva.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Articolo 112

Indicare se le cifre sono segnalate in applicazione dell'articolo 112, paragrafo 7, che dispone che venga fornita una stima del requisito patrimoniale di solvibilità utilizzando la formula standard. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — segnalazione ai sensi dell'articolo 112, paragrafo 7

 

2 — segnalazione periodica

Z0020

Fondo separato, portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità o parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

R0010/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di mortalità

Indicare se un'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di mortalità. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0010/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0100.

R0020/C0010

Semplificazioni utilizzate — Longevità

Indicare se un'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di longevità. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0020/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0200.

R0030/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di invalidità e morbilità

Indicare se un'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di invalidità-morbilità. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0030/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0300.

R0040/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di estinzione anticipata

Indicare se un'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di estinzione anticipata. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0040/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0400-R0420.

R0430 deve essere completato per intero in ogni caso

R0050/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di spesa per l'assicurazione vita

Indicare se un'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di spesa per l'assicurazione vita. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0050/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0500.

R0060/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

Indicare se un'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di catastrofe per l'assicurazione vita. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0060/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0700.

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

R0100/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di mortalità

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di mortalità, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0100/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di mortalità

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di mortalità, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0100/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di mortalità

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di mortalità, dopo lo shock (ossia incremento permanente dei tassi di mortalità).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0100/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di mortalità

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio, dopo lo shock (ossia, incremento permanente dei tassi di mortalità).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0100/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di mortalità

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di mortalità dopo lo shock (dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

Se R0010/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di mortalità calcolato utilizzando semplificazioni.

R0100/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di mortalità

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di mortalità, dopo lo shock (incremento permanente dei tassi di mortalità).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0100/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di mortalità

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di mortalità. (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

Se R0010/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di mortalità calcolato utilizzando semplificazioni.

R0200/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di longevità

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di longevità, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0200/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di longevità

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di longevità, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0200/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di longevità

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di longevità, dopo lo shock (ossia calo permanente dei tassi di mortalità).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0200/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di longevità

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di longevità, dopo lo shock (ossia, calo permanente dei tassi di mortalità).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0200/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di longevità

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di longevità dopo lo shock (dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

Se R0020/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di longevità calcolato utilizzando semplificazioni.

R0200/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di longevità

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di longevità, dopo lo shock (calo permanente dei tassi di mortalità).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0200/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di longevità

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di longevità (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

Se R0020/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di longevità calcolato utilizzando semplificazioni.

R0300/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di invalidità-morbilità

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di invalidità-morbilità, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0300/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di invalidità-morbilità

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di invalidità-morbilità, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0300/C0040

Valori assoluti prima dello shock — Attività — Rischio di invalidità-morbilità

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di invalidità-morbilità, dopo lo shock (ossia come prescritto dalla formula standard: un incremento dei tassi di invalidità e morbilità utilizzati nel calcolo delle riserve tecniche per tener conto dei dati tratti dall'esperienza relativi all'invalidità e alla morbilità per i 12 mesi successivi e per tutti i mesi dopo i 12 mesi successivi e un calo dei tassi di recupero per l'invalidità e la morbilità utilizzati nel calcolo delle riserve tecniche per i 12 mesi successivi e per tutti gli anni seguenti).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0300/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di invalidità-morbilità

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di invalidità-morbilità dopo lo shock (ossia come prescritto dalla formula standard, cfr. la descrizione fornita nella definizione della cella R300/C0040).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0300/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di invalidità-morbilità

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di invalidità-morbilità, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0030/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di invalidità-morbilità calcolato utilizzando semplificazioni.

R0300/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di invalidità-morbilità

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di invalidità-morbilità (ossia come prescritto dalla formula standard, cfr. la descrizione fornita nella definizione della cella R300/C0040).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0300/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di invalidità-morbilità

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di invalidità-morbilità (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

Se R0030/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di invalidità-morbilità calcolato utilizzando semplificazioni.

R0400/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale complessivo netto per il rischio di estinzione anticipata, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0040/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di estinzione anticipata calcolato utilizzando semplificazioni.

R0400/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale complessivo lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di estinzione anticipata.

Se R0040/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di estinzione anticipata calcolato utilizzando semplificazioni.

R0410/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0410/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0410/C0040

Valori assoluti prima dello shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (ossia incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0410/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (ossia incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0410/C0060

Valori assoluti prima dello shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di un incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0040/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per un incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata calcolato utilizzando calcoli semplificati per il tasso di estinzione anticipata.

R0410/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0410/C0080

Valori assoluti prima dello shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata.

Se R0040/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per un incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata calcolato utilizzando calcoli semplificati per il tasso di estinzione anticipata.

R0420/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0420/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0420/C0040

Valori assoluti prima dello shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (ossia calo permanente dei tassi di estinzione anticipata).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0420/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (ossia calo permanente dei tassi di estinzione anticipata).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0420/C0060

Valori assoluti prima dello shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di un calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0040/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per un calo permanente dei tassi di estinzione anticipata calcolato utilizzando calcoli semplificati per il tasso di estinzione anticipata.

R0420/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (calo permanente dei tassi di estinzione anticipata).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0420/C0080

Valori assoluti prima dello shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata utilizzato per calcolare il rischio (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

Se R0040/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per un calo permanente dei tassi di estinzione anticipata calcolato utilizzando calcoli semplificati per il tasso di estinzione anticipata.

R0430/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di estinzione anticipata di massa, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0430/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di estinzione anticipata di massa, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0430/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di estinzione anticipata di massa, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0430/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di estinzione anticipata di massa, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0430/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di estinzione anticipata di massa, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0430/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di estinzione anticipata di massa, dopo lo shock (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0430/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di estinzione anticipata — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di estinzione anticipata di massa, dopo lo shock (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

R0500/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di spesa per l'assicurazione vita

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spesa per l'assicurazione vita, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0500/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di spesa per l'assicurazione vita

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spesa per l'assicurazione vita, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0500/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di spesa per l'assicurazione vita

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spesa per l'assicurazione vita, dopo lo shock (ossia shock come prescritto dalla formula standard: un incremento del 10 % dell'importo delle spese prese in considerazione nel calcolo delle riserve tecniche e un incremento di un punto percentuale del tasso d'inflazione delle spese (espresso in termini percentuali) utilizzato nel calcolo delle riserve tecniche).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0500/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spesa per l'assicurazione vita

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di spesa, dopo lo shock (ossia lo shock prescritto dalla formula standard, cfr. la descrizione fornita nella definizione della cella R500/C0040).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0500/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di spesa per l'assicurazione vita

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di spesa, includendo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0050=1, questa cella rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di spesa per l'assicurazione vita calcolato utilizzando calcoli semplificati.

R0500/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spesa per l'assicurazione vita

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di spesa, dopo lo shock (ossia, lo shock prescritto dalla formula standard, cfr. la descrizione fornita nella definizione della cella R500/C0040).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0500/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di spesa per l'assicurazione vita

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di spesa (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

Se R0050/C0010=1, questa cella rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di spesa per l'assicurazione vita calcolato utilizzando calcoli semplificati.

R0600/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di revisione

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di revisione, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0600/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di revisione

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di revisione, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0600/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di revisione

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di revisione, dopo lo shock (ossia lo shock come prescritto dalla formula standard: un incremento % dell'importo per prestazioni delle rendite prese in considerazione nel calcolo delle riserve tecniche).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0600/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di revisione

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di revisione, dopo lo shock (ossia, come prescritto dalla formula standard, cfr. la definizione della cella R600/C0040).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0600/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di revisione

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di revisione, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0600/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di revisione

Si tratta del valore assoluto delle passività (esclusa la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sottostanti il fabbisogno per il rischio di revisione, dopo lo shock (ossia, lo shock prescritto dalla formula standard, cfr. la definizione di cui alla cella R600/C0040) utilizzato per il computo del rischio.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0600/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di revisione

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di revisione.

R0700/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di catastrofe per l'assicurazione vita, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0700/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di catastrofe per l'assicurazione vita, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0700/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di catastrofe per l'assicurazione vita, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0700/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di catastrofe per l'assicurazione vita, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0700/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di catastrofe per l'assicurazione vita dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0060/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di catastrofe per l'assicurazione vita calcolato utilizzando calcoli semplificati.

R0700/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di catastrofe per l'assicurazione vita, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0700/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il rischio di catastrofe per l'assicurazione vita (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

Se R0060/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di catastrofe per l'assicurazione vita calcolato utilizzando calcoli semplificati.

R0800/C0060

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita — Netto

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali netti (dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) dei singoli sottomoduli di rischio.

La diversificazione deve essere segnalata come valore negativo quando riduce il requisito patrimoniale.

R0800/C0080

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita — Lordo

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali lordi (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) dei singoli sottomoduli di rischio.

La diversificazione deve essere segnalata come valore negativo quando riduce il requisito patrimoniale.

R0900/C0060

Totale del requisito patrimoniale di solvibilità netto per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

Si tratta del fabbisogno di capitale netto totale per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0900/C0080

Totale del requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo totale per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita, prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Ulteriori dettagli sul rischio di revisione

R1000/C0090

Parametri specifici dell'impresa (USP) — Fattori applicati per lo shock da rischio di revisione

Shock di revisione — Parametro specifico del gruppo (USP) calcolato dal gruppo e approvato dall'autorità di vigilanza.

Questo elemento non deve essere segnalato se il gruppo non utilizza un parametro specifico.

S.26.04 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale di informazioni relative ai gruppi, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Il modello SR.26.04 deve essere compilato per ogni fondo separato (RFF), ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) e ogni parte restante. Tuttavia, quando l'RFF/MAP incorpora a sua volta un RFF/MAP, ogni fondo dovrebbe essere trattato come fondo diverso. Il presente modello deve essere presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella di S.01.03.

Il modello SR.26.04 si applica solo in relazione a RFF/MAP di imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35, quando viene utilizzato il metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione).

Tutti i valori devono essere segnalati al netto della riassicurazione e di altre tecniche di attenuazione del rischio.

Gli importi prima e dopo gli shock devono essere compilati con l'importo delle attività e delle passività sensibili al relativo shock. Per le passività, la valutazione deve essere effettuata al livello di massima granularità disponibile tra contratto e gruppo di rischi omogenei. Ciò significa che, se un contratto/gruppo di rischi omogenei è sensibile a uno shock, l'importo delle passività associate a detto contratto/gruppo di rischi omogenei deve essere segnalato come importo sensibile allo shock.

Per la comunicazione dei gruppi valgono le seguenti istruzioni specifiche:

a)

queste informazioni devono essere segnalate quando viene utilizzato il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva;

b)

quando viene utilizzata la combinazione di metodi, l'informazione deve essere segnalata solo per la parte del gruppo calcolata utilizzando il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE;

c)

queste informazioni non si applicano ai gruppi quando il metodo 2, definito all'articolo 233 della direttiva 2009/138/CE, è usato in via esclusiva.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Articolo 112

Indicare se le cifre sono segnalate in applicazione dell'articolo 112, paragrafo 7, che dispone che venga fornita una stima del requisito patrimoniale di solvibilità utilizzando la formula standard. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — segnalazione ai sensi dell'articolo 112, paragrafo 7

 

2 — segnalazione periodica

Z0020

Fondo separato, portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità o parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

R0010/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

Indicare se un'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di mortalità per l'assicurazione malattia. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0010/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0100.

R0020/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

Indicare se un'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di longevità per l'assicurazione malattia. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0020/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0200.

R0030/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche

Indicare se un'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di invalidità e morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0030/C0010 = 1, solo C0060/R0310 e C0080/R0310 non sono completate.

R0040/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito

Indicare se un'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di invalidità e morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0040/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0340.

R0050/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT

Indicare se un'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di estinzione anticipata NSLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0050/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0400-R0420.

R0430 deve essere completato per intero in ogni caso.

R0060/C0010

Semplificazioni utilizzate — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

Indicare se un'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di spesa per l'assicurazione malattia. Utilizzare una delle seguenti opzioni:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0060/C0010 = 1, completare solo C0060 e C0080 per R0500.

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT

R0100/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di mortalità per l'assicurazione malattia, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0100/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di mortalità per l'assicurazione malattia, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0100/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di mortalità, per l'assicurazione malattia, dopo lo shock (ossia incremento permanente dei tassi di mortalità).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0100/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di mortalità per l'assicurazione malattia, dopo lo shock (ossia, incremento permanente dei tassi di mortalità).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0100/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di mortalità per l'assicurazione malattia, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0010/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di mortalità per l'assicurazione malattia calcolato utilizzando semplificazioni.

R0100/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di mortalità per l'assicurazione malattia, dopo lo shock (incremento permanente dei tassi di mortalità).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0100/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di mortalità per l'assicurazione malattia.

Se R0010/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di mortalità per l'assicurazione malattia calcolato utilizzando semplificazioni.

R0200/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di longevità per l'assicurazione malattia, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0200/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di longevità per l'assicurazione malattia, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0200/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di longevità per l'assicurazione malattia, dopo lo shock (ossia calo permanente dei tassi di mortalità).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0200/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di longevità per l'assicurazione malattia, dopo lo shock (ossia, calo permanente dei tassi di mortalità).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0200/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di longevità per l'assicurazione malattia, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0020/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di longevità per l'assicurazione malattia calcolato utilizzando semplificazioni.

R0200/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di longevità per l'assicurazione malattia, dopo lo shock (calo permanente dei tassi di mortalità).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0200/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di longevità per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di longevità per l'assicurazione malattia.

Se R0020/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di longevità per l'assicurazione malattia calcolato utilizzando semplificazioni.

R0300/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0300/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia.

R0310/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di invalidità e morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0030/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di invalidità-morbilità — Spese mediche calcolato utilizzando semplificazioni.

R0310/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — spese mediche.

Se R0030/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di invalidità-morbilità — Spese mediche calcolato utilizzando calcoli semplificati.

R0320/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Incremento dei pagamenti medici

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Fabbisogno per le spese mediche dovuto all'incremento dei pagamenti medici, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0320/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Incremento dei pagamenti medici

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Fabbisogno per le spese mediche dovuto all'incremento dei pagamenti medici, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0320/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Incremento dei pagamenti medici

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Fabbisogno per le spese mediche dovuto all'incremento dei pagamenti medici, dopo lo shock (ossia, come prescritto dalla formula standard).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0320/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Incremento dei pagamenti medici

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Fabbisogno per le spese mediche dovuto all'incremento dei pagamenti medici, dopo lo shock (ossia, come prescritto dalla formula standard).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0320/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Incremento dei pagamenti medici

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Incremento dei pagamenti medici, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche. Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0320/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Incremento dei pagamenti medici

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sottostante il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Fabbisogno per le spese mediche — Incremento dei pagamenti medici, dopo lo shock (ossia come prescritto dalla formula standard) utilizzato per calcolare il rischio.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0320/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Incremento dei pagamenti medici

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Incremento dei pagamenti medici.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0330/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Calo dei pagamenti medici

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Fabbisogno per le spese mediche dovuto al calo dei pagamenti medici, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0330/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Calo dei pagamenti medici

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Fabbisogno per le spese mediche dovuto al calo dei pagamenti medici, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0330/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Calo dei pagamenti medici

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Fabbisogno per le spese mediche dovuto al calo dei pagamenti medici, dopo lo shock (ossia, come prescritto dalla formula standard).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0330/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Calo dei pagamenti medici

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Fabbisogno per le spese mediche dovuto al calo dei pagamenti medici, dopo lo shock (ossia, come prescritto dalla formula standard).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0330/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Calo dei pagamenti medici

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — spese mediche — calo dei pagamenti medici, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0330/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Calo dei pagamenti medici

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sottostante il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Fabbisogno per le spese mediche — Calo dei pagamenti medici, dopo lo shock (ossia come prescritto dalla formula standard) utilizzato per calcolare il rischio.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0330/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Incremento dei pagamenti medici

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Spese mediche — Calo dei pagamenti medici.

Se R0030/C0010=1, non completare questa riga.

R0340/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0340/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0340/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito, dopo lo shock (ossia, come prescritto dalla formula standard).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0340/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito, dopo lo shock (ossia, come prescritto dalla formula standard).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0340/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0040/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di invalidità-morbilità — Protezione del reddito calcolato utilizzando semplificazioni.

R0340/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sottostante il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia, dopo lo shock (ossia come prescritto dalla formula standard) utilizzato per calcolare il rischio.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0340/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia — Protezione del reddito.

Se R0040/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di invalidità-morbilità — Protezione del reddito calcolato utilizzando semplificazioni.

R0400/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT

Si tratta del fabbisogno di capitale complessivo netto per il rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0400/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT

Si tratta del fabbisogno di capitale complessivo lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0410/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di incremento dell'estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0410/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di incremento dell'estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0410/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di incremento dell'estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (ossia, incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0410/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di incremento dell'estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di incremento dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (ossia, incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0410/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di incremento dell'estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di un incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0050/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per un incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata dell'assicurazione malattia SLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35 calcolato utilizzando calcoli semplificati per il tasso di estinzione anticipata dell'assicurazione malattia SLT.

R0410/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di incremento dell'estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sottostanti il rischio di incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata) utilizzati per il calcolo del rischio.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0410/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di incremento dell'estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (esclusa la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata.

Se R0050/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per un incremento permanente dei tassi di estinzione anticipata calcolato utilizzando calcoli semplificati per il tasso di estinzione anticipata dell'assicurazione malattia SLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0420/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0420/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di calo dell'estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0420/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di calo dell'estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (ossia calo permanente dei tassi di estinzione anticipata).

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0420/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di calo dell'estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (ossia, calo permanente dei tassi di estinzione anticipata).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0420/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di un calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0050/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per un calo permanente dei tassi di estinzione anticipata dell'assicurazione malattia SLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35 calcolato utilizzando calcoli semplificati per il tasso di estinzione anticipata dell'assicurazione malattia SLT.

R0420/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di calo dell'estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata, dopo lo shock (calo permanente dei tassi di estinzione anticipata).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0420/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di calo dei tassi di estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di calo permanente dei tassi di estinzione anticipata.

Se R0050/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per un calo permanente dei tassi di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35 calcolato utilizzando calcoli semplificati per il tasso di estinzione anticipata dell'assicurazione malattia SLT.

R0430/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di estinzione anticipata di massa, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0430/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di estinzione anticipata di massa, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0430/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di estinzione anticipata di massa, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0430/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di estinzione anticipata di massa, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0430/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di estinzione anticipata di massa di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0430/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di estinzione anticipata di massa, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0430/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di estinzione anticipata di massa

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (esclusa la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT — Rischio di estinzione anticipata di massa di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0500/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spesa, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0500/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di spesa, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0500/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di spesa per l'assicurazione malattia, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0500/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di spesa per l'assicurazione malattia, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0500/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di spesa per l'assicurazione malattia, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Se R0060/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale netto per il rischio di spesa per l'assicurazione malattia calcolato utilizzando calcoli semplificati.

R0500/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di spesa, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0500/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di spesa per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (escl. la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di spesa per l'assicurazione malattia.

Se R0060/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale lordo per il rischio di spesa per l'assicurazione malattia calcolato utilizzando calcoli semplificati.

R0600/C0020

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di revisione per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di revisione per l'assicurazione malattia, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0600/C0030

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di revisione per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di revisione per l'assicurazione malattia, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0600/C0040

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di revisione per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di revisione per l'assicurazione malattia, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0600/C0050

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di revisione per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di revisione per l'assicurazione malattia, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0600/C0060

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di revisione per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale netto per il rischio di revisione per l'assicurazione malattia, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0600/C0070

Valori assoluti dopo lo shock — Passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) — Rischio di revisione per l'assicurazione malattia

Si tratta del valore assoluto delle passività (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) sensibili al rischio di revisione per l'assicurazione malattia, dopo lo shock (ossia, come prescritto dalla formula standard, un incremento in % dell'importo annuo spettante per le rendite esposte al rischio di revisione).

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0600/C0080

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di revisione per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il rischio di revisione per l'assicurazione malattia.

R0700/C0060

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT — Netto

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione dell'assicurazione malattia SLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35 risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali netti (dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) dei singoli sottomoduli di rischio.

La diversificazione deve essere segnalata come valore negativo quando riduce il requisito patrimoniale.

R0700/C0080

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT — Lordo

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione dell'assicurazione malattia SLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35 risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali lordi (prima dell'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) dei singoli sottomoduli di rischio.

La diversificazione deve essere segnalata come valore negativo quando riduce il requisito patrimoniale.

R0800/C0060

Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT

Si tratta del totale del fabbisogno di capitale netto per il rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35, dopo l'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R0800/C0080

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT

Si tratta del fabbisogno totale di capitale lordo per il rischio di sottoscrizione dell'assicurazione malattia SLT, prima dell'aggiustamento per la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

Ulteriori dettagli sul rischio di revisione

R0900/C0090

Shock di revisione — USP

Shock di revisione — Parametro specifico del gruppo (USP) calcolato dal gruppo e approvato dall'autorità di vigilanza.

Questo elemento non deve essere segnalato se il gruppo non utilizza un parametro specifico.

Rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione malattia NSLT

R1000-R1030/C0100

Scostamento standard del rischio di tariffazione — USP

Si tratta dello scostamento standard specifico del gruppo (USP) per il rischio di tariffazione per ogni area di attività e la relativa riassicurazione proporzionale calcolato dal gruppo e approvato o prescritto dall'autorità di vigilanza.

Questo elemento non deve essere segnalato se il gruppo non utilizza un parametro specifico.

R1000-R1030/C0110

Scostamento standard USP lordo/netto

Indicare se lo scostamento standard USP è stato applicato lordo o netto. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — USP lordo

 

2 — USP netto

R1000-R1030/C0120

Scostamento standard dal rischio di tariffazione — USP — Fattore di aggiustamento per la riassicurazione non proporzionale

Si tratta del fattore di aggiustamento specifico del gruppo per la riassicurazione non proporzionale di ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, che consente ai gruppi di tener conto dell'effetto di attenuazione del rischio di una particolare riassicurazione eccesso sinistri per rischio, calcolata dal gruppo e approvata o prescritta dall'autorità di vigilanza.

Quando non viene usato un parametro specifico del gruppo, questa cella viene lasciata in bianco.

R1000-R1030/C0130

Scostamento standard per il rischio di riservazione — USP

Si tratta dello scostamento standard specifico del gruppo (USP) per il rischio di riservazione per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 e la relativa riassicurazione proporzionale, calcolato dal gruppo e approvato o prescritto dall'autorità di vigilanza.

Questo elemento non deve essere segnalato se il gruppo non utilizza un parametro specifico.

R1000-R1030/C0140

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione — Misura di volume per il rischio di tariffazione: Vprem

La misura di volume per il rischio di tariffazione per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 e la relativa riassicurazione proporzionale.

R1000-R1030/C0150

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione — Misura di volume per il rischio di riservazione: Vres

La misura di volume per il rischio di riservazione per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 e la relativa riassicurazione proporzionale.

R1000-R1030/C0160

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione — Diversificazione geografica

Rappresenta la diversificazione geografica da utilizzare per la misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 e la relativa riassicurazione proporzionale.

Se non viene calcolato il fattore per la diversificazione geografica, questo elemento è fissato al valore predefinito di 1.

R1000-R1030/C0170

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione — V

La misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione malattia NSLT di cui al titolo I, capo V, sezioni 4 e 12, del regolamento delegato (UE) 2015/35, per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 e la relativa riassicurazione proporzionale.

R1040/C0170

Totale della misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione

Totale della misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione, uguale alla somma delle misure di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione per tutte le aree di attività.

R1050/C0100

Scostamento standard combinato

Si tratta dello scostamento standard combinato per il rischio di tariffazione e di riservazione per tutti i segmenti.

R1100/C0180

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione malattia NSLT

Si tratta del totale del fabbisogno di capitale per il sottomodulo del rischio di tariffazione e riservazione per l'assicurazione malattia NSLT di cui al titolo I, capo V, sezioni 4 e 12, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R1200/C0190

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia NSLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R1200/C0200

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia NSLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R1200/C0210

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia NSLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R1200/C0220

Valori assoluti dopo lo shock — Passività — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di estinzione anticipata, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R1200/C0230

Valori assoluti dopo lo shock — Requisito patrimoniale di solvibilità netto — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale per il rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia NSLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R1300/C0240

Diversificazione nell'ambito del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia NSLT — Lordo

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del sottomodulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia NSLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35 risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali per il rischio di tariffazione e riservazione per l'assicurazione malattia NSLT e il rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia NSLT.

La diversificazione deve essere segnalata come valore negativo quando riduce il requisito patrimoniale.

R1400/C0240

Totale del requisito patrimoniale di solvibilità per la sottoscrizione dell'assicurazione malattia NSLT.

Si tratta del totale del fabbisogno di capitale per il sottomodulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia NSLT di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

R1500/C0250

Requisito patrimoniale di solvibilità netto per il rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Sottomodulo del rischio di incidente di massa

Requisito patrimoniale di solvibilità netto per il sottomodulo del rischio di incidente di massa calcolato dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

R1500/C0260

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Sottomodulo del rischio di incidente di massa

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il sottomodulo del rischio di incidente di massa calcolato prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

R1510/C0250

Requisito patrimoniale di solvibilità netto per il rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Rischio di concentrazione di incidenti

Requisito patrimoniale di solvibilità netto per il sottomodulo del rischio di concentrazione di incidenti calcolato dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

R1510/C0260

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Rischio di concentrazione di incidenti

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il sottomodulo del rischio di concentrazione di incidenti calcolato prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

R1520/C0250

Requisito patrimoniale di solvibilità netto per il rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Rischio di pandemia

Requisito patrimoniale di solvibilità netto per il sottomodulo del rischio di pandemia calcolato dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

R1520/C0260

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Rischio di pandemia

Requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il sottomodulo del rischio di pandemia calcolato prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche

R1530/C0250

Diversificazione nell'ambito del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Netto

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del sottomodulo del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali per il rischio di incidente di massa, il rischio di concentrazione di incidenti e il rischio di pandemia calcolato dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R1530/C0260

Diversificazione nell'ambito del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Lordo

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del sottomodulo del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali per il rischio di incidente di massa, il rischio di concentrazione di incidenti e il rischio di pandemia calcolato dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R1540/C0250

Totale del requisito patrimoniale di solvibilità netto per il rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

Si tratta del totale del fabbisogno di capitale netto (dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche) per il sottomodulo del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia.

R1540/C0260

Totale del requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

Si tratta del fabbisogno di capitale lordo per il sottomodulo del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia (prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche).

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

R1600/C0270

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia — Netto

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del sottomodulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali per il sottomodulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT, il sottomodulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia NSLT e il sottomodulo del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia, di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35, calcolato dopo la capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R1600/C0280

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia — Lordo

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del sottomodulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali per il sottomodulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia SLT, il sottomodulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia NSLT e il sottomodulo del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia, di cui al titolo I, capo V, sezione 4, del regolamento delegato (UE) 2015/35, calcolato prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche.

R1700/C0270

Totale del requisito patrimoniale di solvibilità netto per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

Si tratta del totale del requisito patrimoniale di solvibilità netto per il modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

R1700/C0280

Totale del requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

Si tratta del totale del requisito patrimoniale di solvibilità lordo per il modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

S.26.05 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale di informazioni relative ai gruppi, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Il modello SR.26.05 deve essere compilato per ogni fondo separato (RFF), ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) e ogni parte restante. Tuttavia, quando l'RFF/MAP incorpora a sua volta un RFF/MAP, ogni fondo dovrebbe essere trattato come fondo diverso. Il presente modello deve essere presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella di S.01.03.

Il modello SR.26.05 si applica solo in relazione a RFF/MAP di imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35, quando viene utilizzato il metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione).

Tutti i valori devono essere segnalati al netto della riassicurazione e di altre tecniche di attenuazione del rischio.

Gli importi prima e dopo gli shock devono essere compilati con l'importo delle attività e delle passività sensibili al relativo shock. Per le passività, la valutazione deve essere effettuata al livello di massima granularità disponibile tra contratto e gruppo di rischi omogenei. Ciò significa che, se un contratto/gruppo di rischi omogenei è sensibile a uno shock, l'importo delle passività associate a detto contratto/gruppo di rischi omogenei deve essere segnalato come importo sensibile allo shock.

Per la comunicazione dei gruppi valgono le seguenti istruzioni specifiche:

a)

queste informazioni devono essere segnalate quando viene utilizzato il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva;

b)

quando viene utilizzata la combinazione di metodi, l'informazione deve essere segnalata solo per la parte del gruppo calcolata utilizzando il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE;

c)

queste informazioni non si applicano ai gruppi quando il metodo 2, definito all'articolo 233 della direttiva 2009/138/CE, è usato in via esclusiva.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Articolo 112

Indicare se le cifre sono segnalate in applicazione dell'articolo 112, paragrafo 7, che dispone che venga fornita una stima del requisito patrimoniale di solvibilità utilizzando la formula standard. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — segnalazione ai sensi dell'articolo 112, paragrafo 7

 

2 — segnalazione periodica

Z0020

Fondo separato, portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità o parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

R0010/C0010

Semplificazioni per le imprese captive — Rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita

Indicare se un'impresa captive inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo ha utilizzato semplificazioni per il calcolo del rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — sono state utilizzate semplificazioni

 

2 — non sono state utilizzate semplificazioni

Se R0010/C0010 = 1, completare solo C0060, C0070 e C0090 per R0100-R0230.

Rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita

R0100-R0210/C0020

Scostamento standard per il rischio di tariffazione — Scostamento standard USP

Si tratta dello scostamento standard specifico del gruppo per il rischio di tariffazione per ogni segmento calcolato dal gruppo e approvato o prescritto dall'autorità di vigilanza.

Questo elemento non deve essere segnalato se il gruppo non utilizza un parametro specifico.

R0100-R0210/C0030

Scostamento standard USP lordo/netto

Indicare se lo scostamento standard USP è stato applicato lordo o netto. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — USP lordo

 

2 — USP netto

R0100-R0210/C0040

Scostamento standard per il rischio di tariffazione — USP — Fattore di aggiustamento per la riassicurazione non proporzionale

Si tratta del fattore di aggiustamento specifico del gruppo per la riassicurazione non proporzionale di ogni segmento che consente ai gruppi di tener conto dell'effetto di attenuazione del rischio di una particolare riassicurazione eccesso sinistri per rischio, calcolato dal gruppo e approvato o prescritto dall'autorità di vigilanza.

Questo elemento non deve essere segnalato se il gruppo non utilizza un parametro specifico.

R0100-R0210/ C0050

Scostamento standard per il rischio di riservazione — USP

Si tratta dello scostamento standard specifico del gruppo per il rischio di riservazione per ogni segmento calcolato dal gruppo e approvato o prescritto dall'autorità di vigilanza.

Questo elemento non deve essere segnalato se il gruppo non utilizza un parametro specifico.

R0100-R0210/ C0060

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione — Misura di volume per il rischio di tariffazione: Vprem

La misura di volume per il rischio di tariffazione per ogni area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0100-R0210/ C0070

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione — Misura di volume per il rischio di riservazione: Vres

La misura di volume per il rischio di riservazione di ogni segmento, uguale alla migliore stima degli accantonamenti per i sinistri da pagare nel segmento considerato, previa deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

R0100-R0210/ C0080

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione — Diversificazione geografica

La diversificazione geografica utilizzata per la misura di volume per ogni segmento.

Se non viene calcolato il fattore per la diversificazione geografica, questo elemento è fissato al valore predefinito di 1.

R0100-R0210/ C0090

Misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione — V

La misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita per ogni segmento.

Se R0010/C0010=1, questo elemento rappresenta il requisito patrimoniale per il rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita di particolari segmenti, calcolato utilizzando semplificazioni.

R0220/C0090

Totale della misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione

Totale della misura di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione, uguale alla somma delle misure di volume per il rischio di tariffazione e di riservazione per tutti i segmenti.

R0230/C0020

Scostamento standard combinato

Si tratta dello scostamento standard combinato per il rischio di tariffazione e di riservazione per tutti i segmenti.

Se R0010/C0010=1, questo elemento rappresenta il fabbisogno di capitale totale per il sottomodulo del rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita calcolato utilizzando calcoli semplificati.

R0300/C0100

Totale del requisito patrimoniale per il rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita

Si tratta del totale del fabbisogno di capitale per il sottomodulo del rischio di tariffazione e riservazione per l'assicurazione non vita.

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione non vita

R0400/C0110

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Attività — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione non vita, prima dello shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0400/C0120

Valori assoluti iniziali prima dello shock — Passività — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione non vita, prima dello shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0400/C0130

Valori assoluti dopo lo shock — Attività — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle attività sensibili al rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione non vita, dopo lo shock.

Gli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo non devono essere inclusi in questa cella.

R0400/C0140

Valori assoluti dopo lo shock — Passività — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del valore assoluto delle passività sensibili al rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione non vita, dopo lo shock.

L'importo delle riserve tecniche deve essere al netto degli importi recuperabili da riassicurazione e società veicolo.

R0400/C0150

Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita — Rischio di estinzione anticipata

Si tratta del fabbisogno di capitale per il rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione non vita.

Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita

R0500/C0160

Requisito patrimoniale per il rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita

Si tratta del totale del requisito patrimoniale per il rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita.

Totale rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

R0600/C0160

Diversificazione nell'ambito del modulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

Si tratta dell'effetto di diversificazione nell'ambito del sottomodulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita risultante dall'aggregazione dei requisiti patrimoniali per il rischio di tariffazione e riservazione, il rischio di catastrofe e il rischio di estinzione anticipata.

La diversificazione deve essere segnalata come valore negativo quando riduce il requisito patrimoniale.

R0700/C0160

Totale del requisito patrimoniale per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

Si tratta del requisito patrimoniale di solvibilità per il sottomodulo del rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita.

S.26.06 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio operativo

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale di informazioni relative ai gruppi, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Il modello SR.26.06 deve essere compilato per ogni fondo separato (RFF), ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) e ogni parte restante. Tuttavia, quando l'RFF/MAP incorpora a sua volta un RFF/MAP, ogni fondo dovrebbe essere trattato come fondo diverso. Il presente modello deve essere presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella di S.01.03.

Il modello SR.26.06 si applica solo in relazione a RFF/MAP di imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35, quando viene utilizzato il metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione).

Per la comunicazione dei gruppi valgono le seguenti istruzioni specifiche:

a)

queste informazioni devono essere segnalate quando viene utilizzato il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva;

b)

quando viene utilizzata la combinazione di metodi, l'informazione deve essere segnalata solo per la parte del gruppo calcolata utilizzando il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE;

c)

queste informazioni non si applicano ai gruppi quando il metodo 2, definito all'articolo 233 della direttiva 2009/138/CE, è usato in via esclusiva.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Articolo 112

Indicare se le cifre sono segnalate in applicazione dell'articolo 112, paragrafo 7, che dispone che venga fornita una stima del requisito patrimoniale di solvibilità utilizzando la formula standard. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — segnalazione ai sensi dell'articolo 112, paragrafo 7

 

2 — segnalazione periodica

Z0020

Fondo separato/portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità/parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

R0100/C0020

Riserve tecniche lorde per l'attività di assicurazione vita (escluso margine di rischio)

Si tratta delle riserve tecniche per le obbligazioni di assicurazione vita. A tal fine, le riserve tecniche non comprendono il margine di rischio e sono senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e società veicolo.

R0110/C0020

Riserve tecniche lorde per l'attività di assicurazione vita collegata a quote (escluso margine di rischio)

Si tratta delle riserve tecniche per le obbligazioni di assicurazione vita in cui il rischio di investimento è sopportato dai contraenti. A tal fine, le riserve tecniche non comprendono il margine di rischio e sono senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e società veicolo.

R0120/C0020

Riserve tecniche lorde per l'attività di assicurazione non vita (escluso margine di rischio)

Si tratta delle riserve tecniche per le obbligazioni di assicurazione non vita. A tal fine, le riserve tecniche non comprendono il margine di rischio e sono senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e società veicolo.

R0130/C0020

Requisito patrimoniale per il rischio operativo basato sulle riserve tecniche

Si tratta del requisito patrimoniale per il rischio operativo basato sulle riserve tecniche.

R0200/C0020

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione vita (precedenti 12 mesi)

Premi acquisiti nei 12 mesi precedenti per le obbligazioni di assicurazione vita, senza deduzione dei premi ceduti alla riassicurazione.

R0210/C0020

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione vita collegata a quote (precedenti 12 mesi)

Premi acquisiti nei 12 mesi precedenti per le obbligazioni di assicurazione vita in cui il rischio di investimento è sopportato dai contraenti, senza deduzione dei premi ceduti alla riassicurazione.

R0220/C0020

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione non vita (precedenti 12 mesi)

Premi acquisiti nei 12 mesi precedenti per le obbligazioni di assicurazione non vita, senza deduzione dei premi ceduti alla riassicurazione.

R0230/C0020

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione vita (12 mesi precedenti gli ultimi 12 mesi)

Premi acquisiti nei 12 mesi precedenti gli ultimi 12 mesi per le obbligazioni di assicurazione vita, senza deduzione dei premi ceduti alla riassicurazione.

R0240/C0020

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione vita collegata a quote (12 mesi precedenti gli ultimi 12 mesi)

Premi acquisiti nei 12 mesi precedenti gli ultimi 12 mesi per le obbligazioni di assicurazione vita in cui il rischio di investimento è sopportato dai contraenti, senza deduzione dei premi ceduti alla riassicurazione.

R0250/C0020

Premi acquisiti lordi per l'attività di assicurazione non vita (12 mesi precedenti gli ultimi 12 mesi)

Premi acquisiti nei 12 mesi precedenti gli ultimi 12 mesi per le obbligazioni di assicurazione non vita, senza deduzione dei premi ceduti alla riassicurazione.

R0260/C0020

Requisito patrimoniale per il rischio operativo basato sui premi acquisiti

Si tratta del requisito patrimoniale per i rischi operativi basati sui premi acquisiti.

R0300/C0020

Requisito patrimoniale per il rischio operativo prima dell'applicazione della soglia

Si tratta del requisito patrimoniale per il rischio operativo prima dell'aggiustamento dovuto all'applicazione della soglia.

R0310/C0020

Soglia definita sulla base del requisito patrimoniale di solvibilità di base

Si tratta del risultato della percentuale soglia applicata all'SCR di base.

R0320/C0020

Requisito patrimoniale per il rischio operativo dopo l'applicazione della soglia

Si tratta del requisito patrimoniale per il rischio operativo dopo l'aggiustamento dovuto all'applicazione della soglia.

R0330/C0020

Spese sostenute in relazione all'attività di assicurazione collegata a quote (precedenti 12 mesi)

Si tratta dell'importo delle spese sostenute nei 12 mesi precedenti per l'assicurazione vita in cui il rischio di investimento è sopportato dai contraenti.

R0340/C0020

Totale requisito patrimoniale per il rischio operativo

Si tratta del fabbisogno di capitale per il rischio operativo.

S.26.07 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Semplificazioni

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale di informazioni relative ai gruppi, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Il modello SR.26.07 deve essere compilato per ogni fondo separato (RFF), ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) e ogni parte restante. Tuttavia, quando l'RFF/MAP incorpora a sua volta un RFF/MAP, ogni fondo dovrebbe essere trattato come fondo diverso. Il presente modello deve essere presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella di S.01.03.

Il modello SR.26.07 si applica solo in relazione a RFF/MAP di imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35, quando viene utilizzato il metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione).

Per la comunicazione dei gruppi valgono le seguenti istruzioni specifiche:

a)

queste informazioni devono essere segnalate quando viene utilizzato il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva;

b)

quando viene utilizzata la combinazione di metodi, l'informazione deve essere segnalata solo per la parte del gruppo calcolata utilizzando il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE;

c)

queste informazioni non si applicano ai gruppi quando il metodo 2, definito all'articolo 233 della direttiva 2009/138/CE, è usato in via esclusiva.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

Z0010

Articolo 112

Indicare se le cifre sono segnalate in applicazione dell'articolo 112, paragrafo 7, che dispone che venga fornita una stima del requisito patrimoniale di solvibilità utilizzando la formula standard. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — segnalazione ai sensi dell'articolo 112, paragrafo 7

 

2 — segnalazione periodica

Z0020

Fondo separato, portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità o parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

Z0040

Valuta per il rischio di tasso di interesse (imprese captive)

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta dell'emissione. Ogni valuta deve essere segnalata in una linea diversa.

Rischio di mercato (incluse imprese captive)

R0010/C0010-C0070

Rischio di spread (obbligazioni e prestiti) — Valore di mercato — Per classe di merito di credito

Valore di mercato delle attività soggette a requisito patrimoniale per il rischio di spread relativo a obbligazioni e prestiti per ogni classe di merito di credito, se è disponibile una valutazione del merito di credito di un'ECAI prescelta.

R0010/C0080

Rischio di spread (obbligazioni e prestiti) — Valore di mercato — Rating non disponibile

Valore di mercato delle attività soggette a requisito patrimoniale per il rischio di spread relativo a obbligazioni e prestiti, se non è disponibile una valutazione del merito di credito di un'ECAI prescelta.

R0020/C0010-C0070

Rischio di spread (obbligazioni e prestiti) — Durata modificata — Per classe di merito di credito

Durata modificata in anni delle attività soggette a requisito patrimoniale per il rischio di spread relativo a obbligazioni e prestiti per ogni classe di merito di credito, se è disponibile una valutazione del merito di credito di un'ECAI prescelta.

R0020/C0080

Rischio di spread (obbligazioni e prestiti) — Durata modificata — Rating non disponibile

Durata modificata in anni delle attività soggette a requisito patrimoniale per il rischio di spread relativo a obbligazioni e prestiti, se non è disponibile una valutazione del merito di credito di un'ECAI prescelta.

R0030/C0090

Rischio di spread (obbligazioni e prestiti) — Incremento delle riserve tecniche per collegata a un indice e collegata a quote

Incremento delle riserve tecniche meno il margine di rischio per le polizze dove i contraenti assumono il rischio d'investimento con opzioni e garanzie incorporate che risulterebbe da un calo istantaneo del valore delle attività soggette al requisito patrimoniale per il rischio di spread relativo a obbligazioni sulla base di calcoli semplificati.

Rischio di tasso di interesse (imprese captive)

R0040/C0100

Rischio di tasso di interesse (imprese captive) — Requisito patrimoniale — Rialzo del tasso di interesse — Per valuta

Requisito patrimoniale per il rischio di un incremento nella struttura per scadenza dei tassi di interesse secondo il calcolo semplificato dell'impresa captive per ogni valuta segnalata.

R0040/C0110

Rischio di tasso di interesse (imprese captive) — Requisito patrimoniale — Ribasso del tasso di interesse — Per valuta

Requisito patrimoniale per il rischio di un calo nella struttura per scadenza dei tassi di interesse secondo il calcolo semplificato dell'impresa captive per ogni valuta segnalata.

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

R0100/C0120

Rischio di mortalità — Capitale a rischio

Somma del capitale a rischio positivo di cui all'articolo 91 del regolamento delegato (UE) 2015/35 per tutte le obbligazioni soggette al rischio di mortalità.

R0100/C0160

Rischio di mortalità — Tasso medio (t+1)

Tasso medio di mortalità nel corso dei 12 (t+1) mesi successivi ponderato per la somma assicurata per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0100/C0180

Rischio di mortalità — Durata modificata

Durata modificata in anni di tutte le prestazioni da erogare in caso di decesso incluse nella migliore stima per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0110/C0150

Rischio di longevità — Migliore stima

Migliore stima delle obbligazioni soggette al rischio di longevità.

R0110/C0160

Rischio di longevità — Tasso medio (t+1)

Tasso medio di mortalità nel corso dei 12 (t+1) mesi successivi ponderato per la somma assicurata per le polizze, quando un calo del tasso di mortalità determina un incremento delle riserve tecniche.

R0110/C0190

Rischio di longevità — Durata modificata

Durata modificata in anni di tutte le prestazioni da erogare ai beneficiari incluse nella migliore stima per le polizze, quando un calo del tasso di mortalità determina un incremento delle riserve tecniche.

R0120/C0120

Rischio di invalidità-morbilità — Capitale a rischio

Somma del capitale a rischio positivo di cui all'articolo 93 del regolamento delegato (UE) 2015/35 per tutte le obbligazioni soggette al rischio di invalidità-morbilità.

R0120/C0130

Rischio di invalidità-morbilità — Capitale a rischio t+1

Capitale a rischio come definito in R0120/C0120 dopo 12 mesi.

R0120/C0150

Rischio di invalidità-morbilità — Migliore stima

Migliore stima delle obbligazioni soggette al rischio di invalidità-morbilità.

R0120/C0160

Rischio di invalidità-morbilità — Tasso medio (t+1)

Tasso medio di invalidità-morbilità nel corso dei 12 (t+1) mesi successivi ponderato per la somma assicurata per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0120/C0170

Rischio di invalidità-morbilità — Tasso medio t+2

Tasso medio di invalidità-morbilità nel corso dei 12 mesi che seguono il periodo di 12 (t+2) mesi successivi ponderato per la somma assicurata per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0120/C0180

Rischio di invalidità-morbilità — Durata modificata

Durata modificata in anni di tutte le prestazioni da erogare in caso di invalidità-morbilità incluse nella migliore stima per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0120/C0200

Rischio di invalidità-morbilità — Tassi di recesso

Tassi di recesso attesi nel corso dei 12 mesi successivi (t+1) per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0130/C0140

Rischio di estinzione anticipata (incremento) — Flusso di cassa derivante dal riscatto

Somma di tutti i flussi di cassa positivi derivanti dal riscatto ai sensi dell'articolo 95 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0130/C0160

Rischio di estinzione anticipata (incremento) — Tasso medio (t+1)

Tasso medio di estinzione anticipata delle polizze con flussi di cassa positivi derivanti dal riscatto.

R0130/C0190

Rischio di estinzione anticipata (incremento) — Periodo medio di estinzione

Periodo medio in anni nel corso del quale le polizze con un flusso di cassa positivo derivante dal riscatto si estinguono.

R0140/C0140

Rischio di estinzione anticipata (riduzione) — Flusso di cassa derivante dal riscatto

Somma di tutti i flussi di cassa negativi derivanti dal riscatto ai sensi dell'articolo 95 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0140/C0160

Rischio di estinzione anticipata (riduzione) — Tasso medio (t+1)

Tasso medio di estinzione anticipata delle polizze con differenze negative del valore di riscatto.

R0140/C0190

Rischio di estinzione anticipata (riduzione) — Periodo medio di estinzione

Periodo medio in anni nel corso del quale le polizze con un flusso di cassa negativo derivante dal riscatto si estinguono.

R0150/C0180

Rischio di spesa per l'assicurazione vita — Durata modificata

Durata modificata in anni dei flussi di cassa inclusi nella migliore stima delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione vita.

R0150/C0210

Rischio di spesa per l'assicurazione vita — Pagamenti

Spese pagate per l'assicurazione e la riassicurazione vita negli ultimi 12 mesi.

R0150/C0220

Rischio di spesa per l'assicurazione vita — Tasso di inflazione medio

Tasso d'inflazione medio ponderato incluso nel calcolo della migliore stima di tali obbligazioni, dove le ponderazioni si basano sul valore attuale delle spese incluse nel calcolo della migliore stima in relazione al servizio delle obbligazioni vita esistenti.

R0160/C0230

Rischio di catastrofe per l'assicurazione vita — Capitale a rischio

Somma dei capitali a rischio positivi ai sensi dell'articolo 96 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

R0200/C0120

Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia — Capitale a rischio

Somma del capitale a rischio positivo di cui all'articolo 97 del regolamento delegato (UE) 2015/35 per tutte le obbligazioni soggette al rischio di mortalità per l'assicurazione malattia.

R0200/C0160

Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia — Tasso medio (t+1)

Tasso medio di mortalità nel corso dei 12 (t+1) mesi successivi ponderato per la somma assicurata per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0200/C0180

Rischio di mortalità per l'assicurazione malattia — Durata modificata

Durata modificata in anni di tutte le prestazioni da erogare in caso di decesso incluse nella migliore stima per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0210/C0150

Rischio di longevità per l'assicurazione malattia — Migliore stima

Migliore stima delle obbligazioni soggette al rischio di longevità per l'assicurazione malattia.

R0210/C0160

Rischio di longevità per l'assicurazione malattia — Tasso medio (t+1)

Tasso medio di mortalità nel corso dei 12 (t+1) mesi successivi ponderato per la somma assicurata per le polizze, quando un calo del tasso di mortalità determina un incremento delle riserve tecniche.

R0210/C0180

Rischio di longevità per l'assicurazione malattia — Durata modificata

Durata modificata in anni di tutte le prestazioni da erogare ai beneficiari incluse nella migliore stima per le polizze, quando un calo del tasso di mortalità determina un incremento delle riserve tecniche.

R0220/C0180

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (spese mediche) — Durata modificata

Durata modificata in anni dei flussi di cassa inclusi nella migliore stima delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione per le spese mediche.

R0220/C0210

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (spese mediche) — Pagamenti

Spese pagate per l'assicurazione e la riassicurazione per le spese mediche negli ultimi 12 mesi.

R0220/C0220

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (spese mediche) — Tasso di inflazione medio

Tasso di inflazione medio sulle prestazioni mediche incluse nel calcolo della migliore stima di tali obbligazioni, dove le ponderazioni si basano sul valore attuale delle prestazioni mediche incluse nel calcolo della migliore stima di tali obbligazioni.

R0230/C0120

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (protezione del reddito) — Capitale a rischio

Somma del capitale a rischio positivo di cui all'articolo 100 del regolamento delegato (UE) 2015/35 per tutte le obbligazioni soggette al rischio di invalidità-morbilità (protezione del reddito).

R0230/C0130

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (protezione del reddito) — Capitale a rischio t+1

Capitale a rischio come definito in R0230/C0120 dopo 12 mesi.

R0230/C0150

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (protezione del reddito) — Migliore stima

Migliore stima delle obbligazioni soggette al rischio di invalidità-morbilità.

R0230/C0160

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (protezione del reddito) — Tasso medio t+1

Tasso medio di invalidità-morbilità nel corso dei 12 (t+1) mesi successivi ponderato per la somma assicurata per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0230/C0170

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (protezione del reddito) — Tasso medio t+2

Tasso medio di invalidità-morbilità nel corso dei 12 mesi che seguono il periodo di 12 (t+2) mesi successivi ponderato per la somma assicurata per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0230/C0180

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (protezione del reddito) — Durata modificata

Durata modificata in anni di tutte le prestazioni da erogare in caso di invalidità-morbilità incluse nella migliore stima per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0230/C0200

Rischio di invalidità-morbilità per l'assicurazione malattia (protezione del reddito) — Tassi di recesso

Tassi di recesso attesi nel corso dei 12 mesi successivi per le polizze con capitale a rischio positivo.

R0240/C0140

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT (incremento) — Flusso di cassa derivante dal riscatto

Somma di tutti i flussi di cassa positivi derivanti dal riscatto ai sensi dell'articolo 102 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0240/C0160

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT (incremento) — Tasso medio (t+1)

Tasso medio di estinzione anticipata delle polizze con flussi di cassa positivi derivanti dal riscatto.

R0240/C0190

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT (incremento) — Periodo medio di estinzione

Periodo medio in anni nel corso del quale le polizze con un flusso di cassa positivo derivante dal riscatto si estinguono.

R0250/C0140

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT (riduzione) — Flusso di cassa derivante dal riscatto

Somma di tutti i flussi di cassa negativi derivanti dal riscatto ai sensi dell'articolo 102 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

R0250/C0160

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT (riduzione) — Tasso medio (t+1)

Tasso medio di estinzione anticipata delle polizze con differenze negative del valore di riscatto.

R0250/C0190

Rischio di estinzione anticipata per l'assicurazione malattia SLT (riduzione) — Periodo medio di estinzione

Periodo medio in anni nel corso del quale le polizze con un flusso di cassa negativo derivante dal riscatto si estinguono.

R0260/C0180

Rischio di spesa per l'assicurazione malattia — Durata modificata

Durata modificata in anni dei flussi di cassa inclusi nella migliore stima delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione malattia.

R0260/C0210

Rischio di spesa per l'assicurazione malattia — Prestazioni

Spese pagate per l'assicurazione e la riassicurazione malattia negli ultimi 12 mesi.

R0260/C0220

Rischio di spesa per l'assicurazione malattia — Tasso di inflazione medio

Tasso di inflazione medio ponderato incluso nel calcolo della migliore stima di tali obbligazioni, ponderato per il valore attuale delle spese incluse nel calcolo della migliore stima in relazione al servizio delle obbligazioni di assicurazione malattia esistenti.

S.27.01 — Requisito patrimoniale di solvibilità — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita e per l'assicurazione malattia

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale di informazioni relative ai gruppi, ai fondi separati, ai portafogli soggetti ad aggiustamento di congruità e alla parte restante.

Il modello S.27.01 deve essere compilato per ogni fondo separato (RFF), ogni portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) e ogni parte restante. Tuttavia, quando l'RFF/MAP incorpora a sua volta un RFF/MAP, ogni fondo dovrebbe essere trattato come fondo diverso. Il presente modello deve essere presentato per tutti i sub-fondi di un RFF/MAP rilevante indicati nella seconda tabella di S.01.03.

Il modello SR.27.01 si applica solo in relazione a RFF/MAP di imprese consolidate ai sensi dell'articolo 335, paragrafo 1, lettere a), b) e c), del regolamento delegato (UE) 2015/35, quando viene utilizzato il metodo 1 (metodo basato sul bilancio consolidato), o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2 (metodo della deduzione e dell'aggregazione).

Il presente modello è pensato per consentire di comprendere le modalità di calcolo del modulo del rischio di catastrofe dell'SCR e i principali fattori.

Per ogni tipo di rischio di catastrofe deve essere determinato l'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa. Il calcolo è prospettico e deve essere basato sul piano di riassicurazione del successivo anno di riferimento descritto, nei modelli sulla riassicurazione, in «Coperture facoltative» (S.30.01 e S.30.02 di cui all'allegato II) e «Piano di riassicurazione passiva» nel periodo di riferimento successivo (S.30.03 e S.30.04 di cui all'allegato II).

Le imprese devono stimare i loro recuperi dall'attenuazione del rischio conformemente alla direttiva 2009/138/CE, al regolamento delegato (UE) 2015/35 e alle norme tecniche pertinenti. Le imprese completano il modello di segnalazione della catastrofe solo fino al livello di granularità richiesto per effettuare il calcolo.

Nell'ambito dei moduli del rischio di sottoscrizione dell'assicurazione non vita e dell'assicurazione malattia, il rischio di catastrofe è definito come il rischio di perdita o di variazione sfavorevole del valore delle passività assicurative, derivante da un'incertezza significativa delle ipotesi in materia di fissazione dei prezzi e di costituzione delle riserve in rapporto a eventi estremi o eccezionali, come previsto all'articolo 105, paragrafo 2, lettera b), e paragrafo 4, lettera c), della direttiva 2009/138/CE.

I requisiti patrimoniali segnalati rispecchiano i requisiti patrimoniali prima e dopo l'attenuazione del rischio, ossia l'effetto dell'attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici dell'impresa. Il requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio è prima della capacità di assorbimento di perdite delle riserve tecniche. Il valore predeterminato dell'attenuazione del rischio deve essere segnalato come valore positivo ai fini della deduzione.

Se l'effetto di diversificazione riduce il requisito patrimoniale, il valore predeterminato della diversificazione deve essere segnalato come valore negativo.

Per la comunicazione dei gruppi valgono le seguenti istruzioni specifiche:

d)

queste informazioni devono essere segnalate quando viene utilizzato il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, o in via esclusiva o in combinazione con il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva;

e)

quando viene utilizzata la combinazione di metodi, l'informazione deve essere segnalata solo per la parte del gruppo calcolata utilizzando il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE;

f)

queste informazioni non si applicano ai gruppi quando il metodo 2, definito all'articolo 233 della direttiva 2009/138/CE, è usato in via esclusiva.

Z0010

Articolo 112

Indicare se le cifre sono segnalate in applicazione dell'articolo 112, paragrafo 7, che dispone che venga fornita una stima del requisito patrimoniale di solvibilità utilizzando la formula standard. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — segnalazione ai sensi dell'articolo 112, paragrafo 7

 

2 — segnalazione periodica

Z0020

Fondo separato, portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità o parte restante

Indicare se le cifre segnalate si riferiscono a fondo separato (RFF), a portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità (MAP) o a parte restante. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — RFF/MAP

 

2 — parte restante

Z0030

Numero del fondo/portafoglio

Se Z0020 = 1, indicare il numero di identificazione del fondo separato o del portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità. Il numero è attribuito dall'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo e deve essere sempre lo stesso nel tempo, nonché uguale al numero del fondo/portafoglio indicato in altri modelli.

Se Z0020 = 2, indicare «0».

Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita — Riepilogo

C0010/R0010

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe naturale

Si tratta del rischio di catastrofe totale, prima dell'attenuazione del rischio, derivante da tutti i pericoli di catastrofe naturale, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i pericoli indicato in C0010/R0070.

C0010/R0020-R0060

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Pericoli di catastrofe naturale

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per il pericolo di catastrofe naturale, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone e regioni.

Per il pericolo di catastrofe naturale questo importo è uguale al requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio.

C0010/R0070

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra pericoli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale prima dell'attenuazione del rischio in relazione a diversi pericoli di catastrofe naturale.

C0020/R0010

Totale dell'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe naturale

Si tratta del totale dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo derivante da tutti i pericoli di catastrofe naturale, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i pericoli indicato in C0020/R0070.

C0020/R0020-R0060

Totale dell'attenuazione del rischio — Pericoli di catastrofe naturale

Si tratta del totale dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo per pericolo di catastrofe naturale.

C0020/R0070

Totale dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra pericoli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo in relazione a diversi pericoli di catastrofe naturale.

C0030/R0010

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe naturale

Si tratta del rischio di catastrofe totale, dopo l'attenuazione del rischio, derivante da tutti i pericoli di catastrofe naturale, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i pericoli indicato in C0030/R0070.

C0030/R0020-R0060

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Pericoli di catastrofe naturale

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio per il pericolo di catastrofe naturale, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone e regioni.

Per il pericolo di catastrofe naturale questo importo è uguale al requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio.

C0030/R0070

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Diversificazione tra pericoli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale dopo l'attenuazione del rischio in relazione a diversi pericoli di catastrofe naturale.

C0010/R0080

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe della riassicurazione non proporzionale danni a beni

Si tratta del rischio di catastrofe totale prima dell'attenuazione del rischio dalla riassicurazione non proporzionale danni a beni.

C0020/R0080

Totale dell'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe della riassicurazione non proporzionale danni a beni

Si tratta del totale dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo per riassicurazione non proporzionale danni a beni.

C0030/R0080

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe per la riassicurazione non proporzionale danni a beni

Si tratta del rischio di catastrofe totale dopo l'attenuazione del rischio dalla riassicurazione non proporzionale danni a beni.

C0010/R0090

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane

Si tratta del rischio di catastrofe totale, prima dell'attenuazione del rischio, derivante da tutti i pericoli provocati dalle attività umane, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i pericoli indicato in C0010/R0160.

C0010/R0100-R0150

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Pericoli di catastrofe provocata dalle attività umane

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per il pericolo provocato dalle attività umane, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra sotto-pericoli.

Per il pericolo di catastrofe provocata dalle attività umane questo importo è uguale al requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio.

C0010/R0160

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra pericoli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale prima dell'attenuazione del rischio in relazione a diversi pericoli di catastrofe provocata dalle attività umane.

C0020/R0090

Totale dell'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane

Si tratta del totale dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo derivante da tutti i pericoli provocati dalle attività umane, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i pericoli indicato in C0020/R0160.

C0020/R0100-R0150

Totale dell'attenuazione del rischio — Pericoli di catastrofe provocata dalle attività umane

Si tratta del totale dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo per pericolo di catastrofe provocata dalle attività umane.

C0020/R0160

Totale dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra pericoli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo in relazione a diversi pericoli di catastrofe provocata dalle attività umane.

C0030/R0090

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane

Si tratta del rischio di catastrofe totale, dopo l'attenuazione del rischio, derivante da tutti i pericoli di catastrofe provocata dalle attività umane, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i pericoli indicato in C0030/R0160.

C0030/R0100-R0150

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Pericoli di catastrofe provocata dalle attività umane

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio per il pericolo di catastrofe provocata dalle attività umane, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra sotto-pericoli.

Per il pericolo di catastrofe provocata dalle attività umane questo importo è uguale al requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio.

C0030/R0160

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Diversificazione tra pericoli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale dopo l'attenuazione del rischio in relazione a differenti pericoli di catastrofe provocata dalle attività umane.

C0010/R0170

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita

Si tratta del rischio di catastrofe totale, prima dell'attenuazione del rischio, derivante da tutti gli «Altri rischi dell'assicurazione non vita», prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i pericoli indicato in C0010/R0180.

C0010/R0180

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra pericoli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale prima dell'attenuazione del rischio in relazione a differenti «Altri rischi per l'assicurazione non vita».

C0020/R0170

Totale dell'attenuazione del rischio — Altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita

Si tratta del totale dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo derivante da tutti gli altri pericoli dell'assicurazione non vita, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i pericoli indicato in C0020/R0180.

C0020/R0180

Totale dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra pericoli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo in relazione a differenti «altri pericoli dell'assicurazione non vita».

C0030/R0170

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita

Si tratta del rischio di catastrofe totale, dopo l'attenuazione del rischio, derivante da tutti gli «Altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita», prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i pericoli indicato in C0030/R0180.

C0030/R0180

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Diversificazione tra pericoli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale dopo l'attenuazione del rischio in relazione a differenti «Altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita».

C0010/R0190

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Totale — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita prima della diversificazione

Si tratta del rischio di catastrofe totale, prima dell'attenuazione del rischio da tutti i sottomoduli (catastrofe naturale, riassicurazione non proporzionale danni a beni, rischi di catastrofe provocata dalle attività umane e altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita), prima della diversificazione tra i sottomoduli.

C0010/R0200

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra sottomoduli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale prima dell'attenuazione del rischio in relazione a differenti sottomoduli (catastrofe naturale, riassicurazione non proporzionale danni a beni, rischi di catastrofe provocata dalle attività umane e altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita).

C0010/R0210

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Totale — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita dopo la diversificazione

Si tratta del rischio di catastrofe totale, prima dell'attenuazione del rischio da tutti i sottomoduli (catastrofe naturale, riassicurazione non proporzionale danni a beni, rischi di catastrofe provocata dalle attività umane e altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita), prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i sottomoduli indicato in C0010/R0200.

C0020/R0190

Totale dell'attenuazione del rischio — Totale — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita prima della diversificazione

Si tratta del totale dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo derivante da tutti i sottomoduli (catastrofe naturale, riassicurazione non proporzionale danni a beni, rischi di catastrofe provocata dalle attività umane e «Altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita»), prima della diversificazione tra i sottomoduli.

C0020/R0200

Totale dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra sottomoduli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo in relazione a differenti sottomoduli (catastrofe naturale, riassicurazione non proporzionale danni a beni, rischi di catastrofe provocata dalle attività umane e «Altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita»).

C0020/R0210

Totale dell'attenuazione del rischio — Totale — Rischio di catastrofe dell'assicurazione non vita dopo la diversificazione

Si tratta del totale dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo derivante da tutti i sottomoduli (catastrofe naturale, riassicurazione non proporzionale danni a beni, rischi di catastrofe provocata dalle attività umane e «Altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita»), prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i sottomoduli indicato in C0020/R0200.

C0030/R0190

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Totale — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita prima della diversificazione

Si tratta del rischio di catastrofe totale, dopo l'attenuazione del rischio da tutti i sottomoduli (catastrofe naturale, riassicurazione non proporzionale danni a beni, rischi di catastrofe provocata dalle attività umane e altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita), prima dell'effetto di diversificazione tra i sottomoduli.

C0030/R0200

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Diversificazione tra sottomoduli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale dopo l'attenuazione del rischio in relazione a differenti sottomoduli (catastrofe naturale, riassicurazione non proporzionale danni a beni, rischi di catastrofe provocata dalle attività umane e altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita).

C0030/R0210

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Totale — Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita dopo la diversificazione

Si tratta del rischio di catastrofe totale, dopo l'attenuazione del rischio da tutti i sottomoduli (catastrofe naturale, riassicurazione non proporzionale danni a beni, rischi di catastrofe provocata dalle attività umane e altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita), prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i sottomoduli indicato in C0030/R0200.

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Riepilogo

C0010/R0300

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe per dell'assicurazione malattia

Si tratta del rischio di catastrofe totale, prima dell'attenuazione del rischio, derivante da tutti i sottomoduli del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i sottomoduli indicato in C0010/R0340.

C0010/R0310-R0330

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Sottomoduli del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per i sottomoduli del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra paesi.

Per il sottomodulo del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia questo importo è uguale al requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio.

C0010/R0340

SCR prima dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra sottomoduli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale prima dell'attenuazione del rischio in relazione a differenti sottomoduli del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia.

C0020/R0300

Totale dell'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

Si tratta del totale dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo derivante da tutti i sottomoduli del rischio di catastrofe dell'assicurazione malattia e prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i sottomoduli indicato in C0020/R0340.

C0020/R0310-R0330

Totale dell'attenuazione del rischio — Sottomoduli del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

Si tratta del totale dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo per sottomoduli del rischio di catastrofe dell'assicurazione malattia.

C0020/R0340

Totale dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra sottomoduli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo in relazione a differenti sottomoduli del rischio di catastrofe dell'assicurazione malattia.

C0030/R0300

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

Si tratta del rischio di catastrofe totale, dopo l'attenuazione del rischio, derivante da tutti i sottomoduli del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra i sottomoduli indicato in C0030/R0340.

C0030/R0310-R0330

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Sottomoduli del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio per il sottomodulo del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra paesi.

Per il sottomodulo del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia questo importo è uguale al requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio.

C0030/R0340

SCR dopo l'attenuazione del rischio — Diversificazione tra sottomoduli

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale dopo l'attenuazione del rischio in relazione a differenti sottomoduli del rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia.

Rischio di catastrofe per l'assicurazione non vita

Rischio di catastrofe naturale — Tempesta

C0040/R0610-R0780

Stima del premi lordi da acquisire — Altre regioni

Stima dei premi che il gruppo assicurativo o riassicurativo acquisirà nel corso del successivo anno in relazione alle 14 regioni diverse dalle regioni SEE (incluse le regioni specificate nell'allegato III, eccetto quelle specificate nell'allegato V o nell'allegato XIII del regolamento delegato (UE) 2015/35) per il contratto in relazione alle obbligazioni nelle aree di attività dell'assicurazione contro l'incendio e altri danni a beni che coprono il rischio di tempesta, incluse le obbligazioni della riassicurazione proporzionale, e dell'assicurazione marittima, aeronautica e trasporti che coprono i danni subiti da beni a terra a seguito di tempeste, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale.

I premi sono lordi, senza deduzione dei premi per i contratti di riassicurazione.

C0040/R0790

Stima del premi lordi da acquisire — Totale tempesta altre regioni prima delle diversificazioni

Totale della stima dei premi che il gruppo assicurativo o riassicurativo acquisirà prima della diversificazione nell'esercizio successivo per le altre 14 regioni diverse dalle regioni SEE.

C0050/R0400-R0590

Esposizione — Regioni SEE

La somma del totale assicurato per ognuna delle 20 regioni SEE per area di attività:

incendio e altri danni a beni, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, in relazione a contratti che coprono il rischio di tempesta e in cui il rischio è situato in questa particolare regione SEE e

assicurazione marittima, aeronautica e trasporti, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, in relazione ai contratti che coprono i danni subiti da beni a terra a seguito di tempeste e in cui il rischio è situato in questa particolare regione SEE.

C0050/R0600

Esposizione — Totale tempesta regioni SEE prima della diversificazione

Totale dell'esposizione prima della diversificazione per le 20 regioni SEE.

C0060/R0400-R0590

Perdita lorda specifica — Regioni SEE

Perdita lorda specifica subita a seguito di tempeste per ognuna delle 20 regioni SEE, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone.

C0060/R0600

Perdita lorda specifica — Totale tempesta regioni SEE prima della diversificazione

Totale della perdita lorda specifica prima della diversificazione per le 20 regioni SEE.

C0070/R0400-R0590

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Fattore del requisito per il rischio per ognuna delle 20 regioni SEE per tempesta, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone.

C0070/R0600

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale tempesta regioni SEE prima della diversificazione

Rapporto tra perdita lorda specifica e esposizione totale.

C0080/R0400-R0590

Scenario A o B — Regioni SEE

Il maggiore tra i requisiti patrimoniali per il rischio di tempesta per ognuna delle 20 regioni SEE secondo lo scenario A o lo scenario B.

Nel determinare l'importo maggiore dello scenario A e B, si deve tener conto dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo.

C0090/R0400-R0590

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da tempesta per ognuna delle 20 regioni SEE corrispondente al maggiore tra scenario A o B.

C0090/R0600

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale tempesta regioni SEE prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da tempesta per le 20 regioni SEE.

C0090/R0790

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale tempesta altre regioni prima della diversificazione

Il requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per il rischio di tempesta in regioni diverse dalle regioni SEE. Si tratta dell'importo della perdita istantanea, senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C0090/R0800

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale tempesta tutte le regioni prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da tempesta per tutte le regioni.

C0090/R0810

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra le regioni

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione dei rischi di tempesta relativi alle diverse regioni (sia regioni SEE che «altre regioni»).

C0090/R0820

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale tempesta dopo la diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale prima dell'attenuazione del rischio di tempesta, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C0090/R0810

C0100/R0400-R0590

Attenuazione del rischio stimata — Regioni SEE

Per ognuna delle 20 regioni SEE, l'effetto dell'attenuazione del rischio stimata corrispondente allo scenario scelto dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0100/R0600

Attenuazione del rischio stimata — Totale tempesta regioni SEE prima della diversificazione

Totale dell'attenuazione del rischio stimata derivante da tempesta per le 20 regioni SEE.

C0100/R0790

Attenuazione del rischio stimata — Totale tempesta altre regioni prima della diversificazione

Per tutte le regioni diverse dalle regioni SEE, l'effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0100/R0800

Attenuazione del rischio stimata — Totale tempesta tutte le regioni prima della diversificazione

Totale dell'attenuazione del rischio stimata derivante da tempesta per tutte le regioni.

C0110/R0400-R0590

Premi di reintegro stimati — Regioni SEE

Per ognuna delle 20 regioni SEE, i premi di reintegro stimati, corrispondenti allo scenario scelto, risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo.

C0110/R0600

Premi di reintegro stimati — Totale tempesta regioni SEE prima della diversificazione

Totale dei premi di reintegro stimati per le 20 regioni SEE.

C0110/R0790

Premi di reintegro stimati — Totale tempesta altre regioni prima della diversificazione

Per tutte le regioni diverse dalle regioni SEE, i premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo.

C0110/R0800

Premi di reintegro stimati — Totale tempesta tutte le regioni prima della diversificazione

Totale dei premi di reintegro stimati per tutte le regioni.

C0120/R0400-R0590

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo, derivante da tempesta in ognuna delle regioni SEE, corrispondente allo scenario scelto.

C0120/R0600

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale tempesta regioni SEE prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo per le 20 regioni SEE.

C0120/R0790

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale tempesta altre regioni prima della diversificazione

Il requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio per il rischio di tempesta in regioni diverse dalle regioni SEE. Si tratta dell'importo della perdita istantanea, inclusa la deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C0120/R0800

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale tempesta tutte le regioni prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo per tutte le regioni.

C0120/R0810

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra le regioni

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del requisito patrimoniale dopo le attenuazioni del rischio per i rischi di tempesta relativi alle diverse regioni (sia regioni SEE che «altre regioni»).

C0120/R0820

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale tempesta dopo la diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale dopo attenuazione del rischio di tempesta, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C0120/R0810

Rischio di catastrofe naturale — Terremoto

C0130/R1040-R1210

Stima del premi lordi da acquisire — Altre regioni

Stima dei premi che il gruppo assicurativo o riassicurativo acquisirà nel corso del successivo anno in relazione alle 14 regioni diverse dalle regioni SEE (incluse le regioni specificate nell'allegato III, eccetto quelle specificate nell'allegato V o nell'allegato XIII del regolamento delegato (UE) 2015/35) per il contratto in relazione alle obbligazioni nelle aree di attività:

incendio e altri danni a beni che copre il rischio di terremoto, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale e

assicurazione marittima, aeronautica e trasporti che copre i danni subiti da beni a terra a seguito di terremoto, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale.

I premi sono lordi, senza deduzione dei premi per i contratti di riassicurazione.

C0130/R1220

Stima del premi lordi da acquisire — Totale terremoto altre regioni prima della diversificazione

Totale della stima dei premi che il gruppo assicurativo o riassicurativo acquisirà nell'esercizio successivo per le altre regioni.

C0140/R0830-R1020

Esposizione — Regioni SEE

La somma del totale assicurato per ognuna delle 20 regioni SEE per area di attività:

incendio e altri danni a beni, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, in relazione a contratti che coprono il rischio di terremoto e in cui il rischio è situato in questa particolare regione SEE e

assicurazione marittima, aeronautica e trasporti, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, in relazione ai contratti che coprono i danni subiti da beni a terra a seguito di terremoto e in cui il rischio è situato in questa particolare regione SEE.

C0140/R1030

Esposizione — Totale terremoto regioni SEE prima della diversificazione

Totale dell'esposizione per le 20 regioni SEE.

C0150/R0830-R1020

Perdita lorda specifica — Regioni SEE

Perdita lorda specifica subita a seguito di terremoto per ognuna delle 20 regioni SEE, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone.

C0150/R1030

Perdita lorda specifica — Totale terremoto regioni SEE prima della diversificazione

Totale della perdita lorda specifica a seguito di terremoto per le 20 regioni SEE.

C0160/R0830-R1020

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Fattore del fabbisogno di capitale a copertura del rischio per ognuna delle 20 regioni SEE per terremoto, secondo la formula standard, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone.

C0160/R1030

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale terremoto regioni SEE prima della diversificazione

Rapporto tra perdita lorda specifica e esposizione totale.

C0170/R0830-R1020

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da terremoto per ognuna delle 20 regioni SEE.

C0170/R1030

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale terremoto regioni SEE prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da terremoto per le 20 regioni SEE.

C0170/R1220

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale terremoto altre regioni prima della diversificazione

Il requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per il rischio di terremoto in regioni diverse dalle regioni SEE. Si tratta dell'importo della perdita istantanea, senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C0170/R1230

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale terremoto tutte le regioni prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da terremoto per tutte le regioni.

C0170/R1240

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra le regioni

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione dei rischi di terremoto relativi alle diverse regioni (sia regioni SEE che altre regioni).

C0170/R1250

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale terremoto dopo la diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale prima dell'attenuazione del rischio di terremoto, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C0170/R1240

C0180/R0830-R1020

Attenuazione del rischio stimata — Regioni SEE

Per ognuna delle 20 regioni SEE, l'effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0180/R1030

Attenuazione del rischio stimata — Totale terremoto regioni SEE prima della diversificazione

Totale dell'attenuazione del rischio stimata per le 20 regioni SEE.

C0180/R1220

Attenuazione del rischio stimata — Totale terremoto — Altre regioni prima della diversificazione

Per tutte le regioni diverse dalle regioni SEE, l'effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0180/R1230

Attenuazione del rischio stimata — Totale terremoto — Tutte le regioni prima della diversificazione

Totale dell'attenuazione del rischio stimata per tutte le regioni.

C0190/R0830-R1020

Premi di reintegro stimati — Regioni SEE

Per ognuna delle 20 regioni SEE, i premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo.

C0190/R1030

Premi di reintegro stimati — Totale terremoto regioni SEE prima della diversificazione

Totale dei premi di reintegro stimati per le 20 regioni SEE.

C0190/R1220

Premi di reintegro stimati — Totale terremoto altre regioni prima della diversificazione

Per tutte le regioni diverse dalle regioni SEE, i premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo.

C0190/R1230

Premi di reintegro stimati — Totale terremoto — Tutte le regioni prima della diversificazione

Totale dei premi di reintegro stimati per tutte le regioni.

C0200/R0830-R1020

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo, derivante da terremoto in ognuna delle 20 regioni SEE.

C0200/R1030

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale terremoto regioni SEE prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo, derivante da terremoto per le 20 regioni SEE.

C0200/R1220

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale terremoto — Altre regioni prima della diversificazione

Il requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio per il rischio di terremoto in regioni diverse dalle regioni SEE. Si tratta dell'importo della perdita istantanea, inclusa la deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C0200/R1230

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale terremoto — Tutte le regioni prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo, derivante da terremoto per tutte le regioni.

C0200/R1240

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra le regioni

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del requisito patrimoniale dopo le attenuazioni del rischio per i rischi di terremoto relativi alle diverse regioni (sia regioni SEE che altre regioni).

C0200/R1250

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale terremoto dopo la diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale dopo l'attenuazione del rischio di terremoto, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C0200/R1240.

Rischio di catastrofe naturale — Alluvione

C0210/R1410-R1580

Stima dei premi lordi da acquisire — Altre regioni

Stima dei premi che il gruppo assicurativo o riassicurativo acquisirà nel corso del successivo anno in relazione alle 14 regioni diverse dalle regioni SEE (incluse le regioni specificate nell'allegato III, eccetto quelle specificate nell'allegato V o nell'allegato XIII del regolamento delegato (UE) 2015/35) per il contratto in relazione alle obbligazioni nelle aree di attività:

incendio e altri danni a beni che copre il rischio di alluvione, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale;

assicurazione marittima, aeronautica e trasporti che copre i danni subiti da beni a terra a seguito di alluvione, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale;

altre assicurazioni auto, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale.

I premi sono lordi, senza deduzione dei premi per i contratti di riassicurazione.

C0210/R1590

Stima del premi lordi da acquisire — Totale alluvione altre regioni prima della diversificazione

Totale della stima dei premi che il gruppo assicurativo o riassicurativo acquisirà nell'esercizio successivo per le altre regioni.

C0220/R1260-R1390

Esposizione — Regioni SEE

La somma del totale assicurato per ognuna delle 14 regioni SEE per le area di attività:

incendio e altri danni a beni, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, in relazione a contratti che coprono il rischio di alluvione e in cui il rischio è situato in questa particolare regione SEE;

assicurazione marittima, aeronautica e trasporti, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, in relazione ai contratti che coprono i danni subiti da beni a terra a seguito di alluvione e in cui il rischio è situato in questa particolare regione SEE e

altre assicurazioni auto, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, moltiplicato per 1,5, in relazione ai contratti che coprono i danni subiti da beni a terra a seguito di alluvione e in cui il rischio è situato in questa particolare regione SEE.

C0220/R1400

Esposizione — Totale alluvione regioni SEE prima della diversificazione

Totale dell'esposizione per le 14 regioni SEE.

C0230/R1260-R1390

Perdita lorda specifica — Regioni SEE

Perdita lorda specifica subita a seguito di alluvione in ognuna delle 14 regioni SEE, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone.

C0230/R1400

Perdita lorda specifica — Totale alluvione regioni SEE prima della diversificazione

Totale della perdita lorda specifica a seguito di alluvione per le 14 regioni SEE.

C0240/R1260-R1390

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Fattore del fabbisogno di capitale a copertura del rischio per ognuna delle 14 regioni SEE per alluvione, secondo la formula standard, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone.

C0240/R1400

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale alluvione regioni SEE prima della diversificazione

Rapporto tra perdita lorda specifica e esposizione totale.

C0250/R1260-R1390

Scenario A o B — Regioni SEE

Il maggiore tra i requisiti patrimoniali per il rischio di alluvione in ognuna delle 14 regioni SEE secondo lo scenario A o lo scenario B.

Nel determinare l'importo maggiore dello scenario A e B, si deve tener conto dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo.

C0260/R1260-R1390

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da alluvione in ognuna delle 14 regioni SEE corrispondente al maggiore tra scenario A o B.

C0260/1400

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale alluvione regioni SEE prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da alluvione per le 14 regioni SEE.

C0260/R1590

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale alluvione altre regioni prima delle diversificazioni

Il requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per il rischio di alluvione in regioni diverse dalle regioni SEE. Si tratta dell'importo della perdita istantanea, senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C0260/R1600

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale alluvione tutte le regioni prima delle diversificazioni

Totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da alluvione per tutte le regioni.

C0260/R1610

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra le regioni

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione dei rischi di alluvione relativi alle diverse regioni (sia regioni SEE che altre regioni).

C0260/R1620

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale alluvione dopo la diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale prima dell'attenuazione del rischio di alluvione, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C0260/R1610.

C0270/R1260-R1390

Attenuazione del rischio stimata — Regioni SEE

Per ognuna delle 14 regioni SEE, l'effetto dell'attenuazione del rischio stimata corrispondente allo scenario scelto dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0270/R1400

Attenuazione del rischio stimata — Totale alluvione regioni SEE prima della diversificazione

Totale dell'attenuazione del rischio stimata per le 14 regioni SEE.

C0270/R1590

Attenuazione del rischio stimata — Totale alluvione altre regioni prima della diversificazione

Per tutte le regioni diverse dalle regioni SEE, l'effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0270/R1600

Attenuazione del rischio stimata — Totale alluvione tutte le regioni prima della diversificazione

Totale dell'attenuazione del rischio stimata per tutte le regioni.

C0280/R1260-R1390

Premi di reintegro stimati — Regioni SEE

Per ognuna delle 14 regioni SEE, i premi di reintegro stimati, corrispondenti allo scenario scelto, risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo.

C0280/R1400

Premi di reintegro stimati — Totale alluvione — Regioni SEE prima della diversificazione

Totale dei premi di reintegro stimati per le 14 regioni SEE.

C0280/R1590

Premi di reintegro stimati — Totale alluvione — Altre regioni prima della diversificazione

Per tutte le regioni diverse dalle regioni SEE, i premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo.

C0280/R1600

Premi di reintegro stimati — Totale alluvione — Tutte le regioni prima della diversificazione

Totale dei premi di reintegro stimati per tutte le regioni.

C0290/R1260-R1390

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo, derivante da alluvione in ognuna delle 14 regioni SEE, corrispondente allo scenario scelto.

C0290/R1400

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale alluvione — Regioni SEE prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo per le 14 regioni SEE.

C0290/R1590

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale alluvione — Altre regioni prima della diversificazione

Il requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio per il rischio di alluvione in regioni diverse dalle regioni SEE. Si tratta dell'importo della perdita istantanea, inclusa la deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C0290/R1600

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale alluvione — Tutte le regioni prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo per tutte le regioni.

C0290/R1610

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra le regioni

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del requisito patrimoniale dopo le attenuazioni del rischio per i rischi di alluvione relativi alle diverse regioni (sia regioni SEE che altre regioni).

C0290/R1620

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale alluvione dopo la diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale dopo l'attenuazione del rischio di alluvione, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C0290/R1610.

Rischio di catastrofe naturale — Grandine

C0300/R1730-R1900

Stima del premi lordi da acquisire — Altre regioni

Stima dei premi che il gruppo assicurativo o riassicurativo acquisirà nel corso del successivo anno in relazione alle 9 regioni diverse dalle regioni SEE (incluse le regioni specificate nell'allegato III, eccetto quelle specificate nell'allegato V o nell'allegato XIII del regolamento delegato (UE) 2015/35) per il contratto in relazione alle obbligazioni nelle aree di attività:

incendio e altri danni a beni che copre il rischio di grandine, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale;

assicurazione marittima, aeronautica e trasporti che copre i danni subiti da beni a terra a seguito di grandine, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale; e

altre assicurazioni auto, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale.

I premi sono lordi, senza deduzione dei premi per i contratti di riassicurazione.

C0300/R1910

Stima del premi lordi da acquisire — Totale grandine altre regioni prima della diversificazione

Totale della stima dei premi che il gruppo assicurativo o riassicurativo acquisirà nell'esercizio successivo per le altre regioni.

C0310/R1630-R1710

Esposizione — Regioni SEE

La somma del totale assicurato per ognuna delle 9 regioni SEE per area di attività:

incendio e altri danni a beni, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, in relazione a contratti che coprono il rischio di grandine e in cui il rischio è situato in questa particolare regione SEE;

assicurazione marittima, aeronautica e trasporti, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, in relazione ai contratti che coprono i danni subiti da beni a terra a seguito di grandine e in cui il rischio è situato in questa particolare regione SEE e

altre assicurazioni auto, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, moltiplicato per 5, in relazione ai contratti che coprono i danni subiti da beni a terra a seguito di grandine e in cui il rischio è situato in questa particolare regione SEE.

C0310/R1720

Esposizione — Totale grandine regioni SEE prima della diversificazione

Totale dell'esposizione per le 9 regioni SEE.

C0320/R1630-R1710

Perdita lorda specifica — Regioni SEE

Perdita lorda specifica subita a seguito di grandine in ognuna delle 9 regioni SEE, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone.

C0320/R1720

Perdita lorda specifica — Totale grandine regioni SEE prima della diversificazione

Totale della perdita lorda specifica a seguito di grandine per le 9 regioni SEE.

C0330/R1630-R1710

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Fattore del fabbisogno di capitale a copertura del rischio per ognuna delle 9 regioni SEE per grandine, secondo la formula standard, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone.

C0330/R1720

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale grandine regioni SEE prima della diversificazione

Rapporto tra perdita lorda specifica e esposizione totale.

C0340/R1630-R1710

Scenario A o B — Regioni SEE

Il maggiore tra i requisiti patrimoniali per il rischio di grandine in ognuna delle 9 regioni SEE secondo lo scenario A o lo scenario B.

Nel determinare l'importo maggiore dello scenario A e B, si deve tener conto dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo.

C0350/R1630-R1710

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da grandine in ognuna delle 9 regioni SEE corrispondente al maggiore tra scenario A o B.

C0350/R1720

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale grandine regioni SEE prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da grandine per le 9 regioni SEE.

C0350/R1910

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale grandine altre regioni prima della diversificazione

Il requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per il rischio di grandine in regioni diverse dalle regioni SEE. Si tratta dell'importo della perdita istantanea, senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C0350/R1920

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale grandine tutte le regioni prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante da grandine per tutte le regioni.

C0350/R1930

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra le regioni

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione dei rischi di grandine relativi alle diverse regioni (sia regioni SEE che altre regioni).

C0350/R1940

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale grandine dopo la diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale prima dell'attenuazione del rischio di grandine, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C0350/R1930.

C0360/R1630-R1710

Attenuazione del rischio stimata — Regioni SEE

Per ognuna delle 9 regioni SEE, l'effetto dell'attenuazione del rischio stimata corrispondente allo scenario scelto dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0360/R1720

Attenuazione del rischio stimata — Totale grandine regione SEE prima della diversificazione

Totale dell'attenuazione del rischio stimata per le 9 regioni SEE.

C0360/R1910

Attenuazione del rischio stimata — Totale grandine altre regioni prima della diversificazione

Per tutte le regioni diverse dalle regioni SEE, l'effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0360/R1820

Attenuazione del rischio stimata — Totale grandine tutte le regioni prima della diversificazione

Totale dell'attenuazione del rischio stimata per tutte le regioni.

C0370/R1630-R1710

Premi di reintegro stimati — Regioni SEE

Per ognuna delle 9 regioni SEE, i premi di reintegro stimati, corrispondenti allo scenario scelto, risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo.

C0370/R1720

Premi di reintegro stimati — Totale grandine regioni SEE prima della diversificazione

Totale dei premi di reintegro stimati per le 9 regioni SEE.

C0370/R1910

Premi di reintegro stimati — Totale grandine altre regioni prima della diversificazione

Per tutte le regioni diverse dalle regioni SEE, i premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo.

C0370/R1920

Premi di reintegro stimati — Totale grandine tutte le regioni prima della diversificazione

Totale dei premi di reintegro stimati per tutte le regioni.

C0380/R1630-R1710

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Regioni SEE

Requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo, derivante da grandine in ognuna delle 9 regioni SEE, corrispondente allo scenario scelto.

C0380/R1720

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale grandine regioni SEE prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo per le 9 regioni SEE.

C0380/R1910

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale grandine altre regioni prima della diversificazione

Il requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio per il rischio di grandine in regioni diverse dalle regioni SEE. Si tratta dell'importo della perdita istantanea, inclusa la deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C0380/R1920

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale grandine tutte le regioni prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo per tutte le regioni.

C0380/R1930

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra le regioni

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del requisito patrimoniale dopo le attenuazioni del rischio per i rischi di grandine relativi alle diverse regioni (sia regioni SEE che altre regioni).

C0380/R1940

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale grandine dopo la diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale dopo l'attenuazione del rischio di grandine, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C0380/R1930.

Rischio di catastrofe naturale — Cedimento del terreno

C0390/R1950

Stima del premi lordi da acquisire — Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

Stima dei premi che il gruppo assicurativo o riassicurativo acquisirà nel corso del successivo anno per il contratto in relazione alle obbligazioni incendio e altri danni a beni, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale.

I premi sono lordi, senza la deduzione dei premi per i contratti di riassicurazione, e in relazione al territorio della Francia.

C0400/R1950

Esposizione — Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

Somma del totale assicurato costituito dalle divisioni geografiche del territorio della Francia per incendio e altri danni, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, sufficientemente omogenee in relazione al rischio di cedimento del terreno a cui i gruppi assicurativi e riassicurativi sono esposti in relazione al territorio. Le zone nel loro insieme ricomprendono l'intero territorio.

C0410/R1950

Perdita lorda specifica — Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

Perdita lorda subita specifica a seguito di cedimento del terreno, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone.

C0420/R1950

Fattore del requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

Fattore del fabbisogno di capitale a copertura del rischio per il territorio della Francia per cedimento del terreno, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione tra zone.

C0430/R1950

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

Il requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per il rischio di cedimento del terreno nel territorio della Francia. Si tratta dell'importo della perdita istantanea, senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e società veicolo, che per cedimento del terreno è uguale alla perdita lorda specifica (elemento C0410/R1950).

C0430/R1960

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra zone — Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione dei rischi di cedimento del terreno relativi alle diverse zone del territorio della Francia.

C0430/R1970

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale cedimento del terreno — Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale prima dell'attenuazione del rischio di cedimento del terreno, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C0430/R1960.

C0440/R1950

Attenuazione del rischio stimata — Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0450/R1950

Premi di reintegro stimati — Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

I premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo.

C0460/R1950

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale cedimento del terreno prima della diversificazione

Requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo, derivante da cedimento del terreno.

C0460/R1960

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra zone

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio per i rischi di cedimento del terreno relativi alle diverse zone del territorio della Francia.

C0460/R1970

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale cedimento del terreno dopo la diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale dopo l'attenuazione del rischio di cedimento del terreno, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C0460/R1960.

Rischio di catastrofe naturale — Riassicurazione non proporzionale danni a beni

C0470/R2000

Stima dei premi lordi da acquisire

Stima dei premi che il gruppo assicurativo o riassicurativo acquisirà nel corso del successivo anno per il contratto in relazione alle obbligazioni dell'area di attività della riassicurazione non proporzionale danni a beni definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35.

I premi sono lordi, senza deduzione dei premi per i contratti di riassicurazione.

C0480/R2000

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Il requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per la riassicurazione non proporzionale danni a beni. Si tratta dell'importo della perdita istantanea, senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C0490/R2000

Attenuazione del rischio stimata

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti dalla riassicurazione non proporzionale danni a beni accettata, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0500/R2000

Premi di reintegro stimati

Premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti dalla riassicurazione non proporzionale danni a beni accettata.

C0510/R2000

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

Requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti dalla riassicurazione non proporzionale danni a beni accettata.

Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Responsabilità civile autoveicoli

C0520/R2100

Numero di veicoli con limite di polizza superiore a 24 000 000 EUR

Numero di veicoli assicurati dal gruppo assicurativo o riassicurativo nelle aree di attività assicurazione sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, con un limite di polizza stimato superiore a 24 000 000 EUR.

C0530/R2100

Numero di veicoli con limite di polizza pari o inferiore a 24 000 000 EUR

Numero di veicoli assicurati dal gruppo assicurativo o riassicurativo nelle aree di attività assicurazione sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, con un limite di polizza stimato inferiore o pari a 24 000 000 EUR.

C0540/R2100

Requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli prima dell'attenuazione del rischio

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per la responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli.

C0550/R2100

Attenuazione del rischio stimata

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti dalla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0560/R2100

Premi di reintegro stimati

Premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti dalla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli.

C0570/R2100

Requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli dopo l'attenuazione del rischio

Requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti dalla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli.

Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Collisione in mare tra navi cisterna

C0580/R2200

Tipo di copertura — Quota del requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione marittima dello scafo in relazione alla nave cisterna t prima dell'attenuazione del rischio

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per ogni copertura marittima dello scafo, per i rischi derivanti dalla collisione in mare tra navi cisterna.

Il massimo si riferisce a tutte le petroliere e le gasiere assicurate dal gruppo assicurativo o riassicurativo in relazione alla collisione tra navi cisterna nelle aree di attività:

marittima, aeronautica e trasporti, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale e

riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti.

L'importo di questa copertura è pari alla somma assicurata accettata dal gruppo assicurativo o riassicurativo per l'assicurazione e la riassicurazione marittima in relazione a ogni nave cisterna.

C0590/R2200

Quota del requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione della responsabilità marittima in relazione alla nave cisterna t prima dell'attenuazione del rischio

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per la copertura della responsabilità marittima, per i rischi derivanti dalla collisione in mare tra navi cisterna.

Il massimo si riferisce a tutte le petroliere e le gasiere assicurate dal gruppo assicurativo o riassicurativo in relazione alla collisione tra navi cisterna nelle aree di attività:

marittima, aeronautica e trasporti, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale e

riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti.

L'importo di questa copertura è pari alla somma assicurata accettata dal gruppo assicurativo o riassicurativo per l'assicurazione e la riassicurazione marittima in relazione a ogni nave cisterna.

C0600/R2200

Quota del requisito per il rischio di catastrofe per l'assicurazione per inquinamento petrolifero in relazione alla nave cisterna t prima dell'attenuazione del rischio

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per la copertura della responsabilità marittima per inquinamento petrolifero, per i rischi derivanti dalla collisione in mare tra navi cisterna.

Il massimo si riferisce a tutte le petroliere e le gasiere assicurate dal gruppo assicurativo o riassicurativo in relazione alla collisione tra navi cisterna nelle aree di attività:

marittima, aeronautica e trasporti, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale e

riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti.

L'importo di questa copertura è pari alla somma assicurata accettata dal gruppo assicurativo o riassicurativo per l'assicurazione e la riassicurazione marittima in relazione a ogni nave cisterna.

C0610/R2200

Requisito per il rischio di catastrofe per collisione in mare di navi cisterna prima dell'attenuazione del rischio

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per i rischi derivanti dalla collisione in mare tra navi cisterna.

C0620/R2200

Attenuazione del rischio stimata

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti dalla collisione in mare tra navi cisterna, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0630/R2200

Premi di reintegro stimati

Premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti dalla collisione in mare tra navi cisterna.

C0640/R2200

Requisito per il rischio di catastrofe per collisione in mare di navi cisterna dopo l'attenuazione del rischio

Il requisito patrimoniale totale, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti dalla collisione in mare tra navi cisterna.

C0650/R2200

Nome dell'imbarcazione

Nome della corrispondente imbarcazione.

Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Esplosione in mare di una piattaforma

C0660-C0700/R2300

Requisito per il rischio di catastrofe per esplosione in mare di una piattaforma — Tipo di copertura — Prima dell'attenuazione del rischio

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per tipo di copertura (danni a beni, rimozione di rottami, perdita di reddito da attività produttive, copertura o messa in sicurezza del pozzo, obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione di responsabilità), per rischi derivanti da esplosione in mare di una piattaforma.

Il massimo si riferisce a tutte le piattaforme offshore di esplorazione ed estrazione di petrolio e gas assicurate dal gruppo assicurativo o riassicurativo in relazione all'esplosione della piattaforma nelle aree di attività:

marittima, aeronautica e trasporti, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale e

riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti.

L'importo per tipo di copertura è uguale alla somma assicurata per lo specifico tipo di copertura accettata dal gruppo assicurativo o riassicurativo in relazione alla piattaforma selezionata.

C0710/R2300

Requisito per il rischio di catastrofe per esplosione in mare di una piattaforma prima dell'attenuazione del rischio

Si tratta del requisito patrimoniale totale prima dell'attenuazione del rischio per i rischi derivanti da esplosione in mare di una piattaforma.

C0720/R2300

Attenuazione del rischio stimata

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti da esplosione in mare di una piattaforma, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0730/R2300

Premi di reintegro stimati

Premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti da esplosione in mare di una piattaforma.

C0740/R2300

Requisito per il rischio di catastrofe per esplosione in mare di una piattaforma dopo l'attenuazione del rischio

Requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti da esplosione in mare di una piattaforma.

C0750/R2300

Nome della piattaforma

Nome della corrispondente piattaforma.

Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Marittima

C0760/R2400

Requisito per il rischio di catastrofe marittima prima dell'attenuazione del rischio — Totale prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, per rischi marittimi.

C0760/R2410

Requisito per il rischio di catastrofe marittima prima dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra tipi di eventi

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale prima dell'attenuazione del rischio in relazione a differenti tipi di eventi per i rischi marittimi.

C0760/R2420

Requisito per il rischio di catastrofe marittima prima dell'attenuazione del rischio — Totale dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, dopo l'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, per rischi marittimi.

C0770/R2400

Totale dell'attenuazione del rischio stimata — Totale prima della diversificazione

Si tratta dell'effetto totale dell'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo derivanti da rischi marittimi.

C0780/R2400

Requisito per il rischio di catastrofe marittima dopo l'attenuazione del rischio — Totale prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, per rischi marittimi.

C0780/R2410

Requisito per il rischio di catastrofe marittima dopo l'attenuazione del rischio — Diversificazione tra tipi di eventi

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale dopo l'attenuazione del rischio in relazione a differenti tipi di eventi per i rischi marittimi.

C0780/R2420

Requisito per il rischio di catastrofe marittima dopo l'attenuazione del rischio — Totale dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, dopo l'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, per rischi marittimi.

Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Aeronautica

C0790-C0800/R2500

Requisito per il rischio di catastrofe aeronautica — Tipo di copertura — Prima dell'attenuazione del rischio

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per tipo di copertura (corpi di veicoli aerei, responsabilità civile aeromobili), per rischi aeronautici.

Il massimo si riferisce a tutti gli aeromobili assicurati dal gruppo assicurativo o riassicurativo nelle aree di attività:

marittima, aeronautica e trasporti, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale e

riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti.

L'importo per tipo di copertura è uguale alla somma assicurata per lo specifico tipo di copertura accettata dal gruppo assicurativo o riassicurativo in relazione all'assicurazione e riassicurazione aeronautica in relazione all'areomobile selezionato.

C0810/R2500

Requisito del rischio di catastrofe aeronautica prima dell'attenuazione del rischio

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per i rischi aeronautici.

C0820/R2500

Attenuazione del rischio stimata

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi aeronautici, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0830/R2500

Premi di reintegro stimati

Premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi aeronautici.

C0840/R2500

Requisito per il rischio di catastrofe aeronautica dopo l'attenuazione del rischio — Totale (riga)

Il requisito patrimoniale totale dopo l'attenuazione del rischio, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi aeronautici.

Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Incendio

C0850/R2600

Requisito per il rischio di catastrofe per incendio prima dell'attenuazione del rischio

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio di incendio.

L'importo è pari alla concentrazione più elevata di rischio di incendio di un gruppo assicurativo o riassicurativo che è pari alla serie di edifici con la massima somma assicurata che soddisfa tutte le seguenti condizioni:

il gruppo assicurativo o riassicurativo detiene obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione nelle aree di attività assicurazione contro l'incendio e altri danni a beni, incluse le obbligazioni di riassicurazione non proporzionale, in relazione a ogni edificio di cui sono coperti i danni dovuti a incendio o esplosione, anche dopo attacchi terroristici;

tutti gli edifici sono interamente o parzialmente situati entro un raggio di 200 metri.

C0860/R2600

Attenuazione del rischio stimata

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi di incendio, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0870/R2600

Premi di reintegro stimati

Premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi di incendio.

C0880/R2600

Requisito per il rischio di catastrofe dopo attenuazione del rischio — Incendio

Il requisito patrimoniale totale dopo l'attenuazione del rischio, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi di incendio.

Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Responsabilità civile

C0890/R2700-R2740

Premi acquisiti nei 12 mesi successivi — Tipo di copertura

Premi acquisiti, per tipo di copertura, dal gruppo assicurativo o riassicurativo nel corso dei 12 mesi successivi in relazione alle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione nel gruppo di rischio di responsabilità civile per i seguenti tipi di coperture:

obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione proporzionale della responsabilità civile professionale diverse dall'assicurazione e dalla riassicurazione della responsabilità civile professionale degli artigiani autonomi;

obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione proporzionale della responsabilità dei datori di lavoro;

obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione proporzionale della responsabilità degli amministratori e dei dirigenti;

obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione di responsabilità comprese nelle aree di attività assicurazione della responsabilità civile generale, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, diverse dalle obbligazioni comprese nei gruppi di rischio di responsabilità da 1 a 3, diverse dall'assicurazione e dalla riassicurazione proporzionale della responsabilità personale e diverse dall'assicurazione e dalla riassicurazione della responsabilità civile professionale degli artigiani autonomi;

riassicurazione non proporzionale

A tale scopo i premi sono lordi, senza deduzione dei premi per i contratti di riassicurazione.

C0890/R2750

Premi acquisiti nei 12 mesi successivi — Totale

Totale, per tutti i tipi di copertura, dei premi acquisiti dal gruppo assicurativo o riassicurativo nel corso dei 12 mesi successivi.

C0900/R2700-R2740

Limite di responsabilità civile più elevato fornito -Tipo di copertura

Il limite di responsabilità civile più elevato, per tipo di copertura, fornito dal gruppo assicurativo o riassicurativo nei rischi di responsabilità civile.

C0910/R2700-R2740

Numero di sinistri — Tipo di copertura

Il numero di sinistri, per tipo di copertura, che è pari al numero intero più basso che supera l'importo secondo la formula fornita.

C0920/R2700-R2740

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile prima dell'attenuazione del rischio — Tipo di copertura

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per tipo di copertura, per i rischi di responsabilità civile.

C0920/R2750

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile prima dell'attenuazione del rischio — totale

Totale, per tutti i tipi di copertura, del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per i rischi di responsabilità civile.

C0930/R2700-R2740

Attenuazione del rischio stimata — Tipo di copertura

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata, per tipo di copertura, dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi di responsabilità civile, esclusi i premi di reintegro stimati.

C0930/R2750

Attenuazione del rischio stimata — Totale

Totale, per tutti i tipi di copertura, dell'attenuazione del rischio stimata.

C0940/R2700-R2740

Premi di reintegro stimati — Tipo di copertura

Premi di reintegro stimati, per tipo di copertura, risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi di responsabilità civile.

C0940/R2750

Premi di reintegro stimati — Totale

Totale, per tutti i tipi di copertura, dei premi di reintegro stimati.

C0950/R2700-R2740

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile dopo l'attenuazione del rischio -Tipo di copertura

Requisito patrimoniale, per tipo di copertura, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti dalla responsabilità civile.

C0950/R2750

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile dopo l'attenuazione del rischio — Totale

Totale, per tutti i tipi di copertura, del requisito patrimoniale, per tipo di copertura, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti dalla responsabilità civile.

C0960/R2800

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile prima dell'attenuazione del rischio — Totale prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, per rischi di responsabilità civile.

C0960/R2810

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile prima dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra tipi di coperture

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale prima dell'attenuazione del rischio in relazione a differenti tipi di coperture per i rischi di responsabilità civile.

C0960/R2820

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile prima dell'attenuazione del rischio — Totale dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, dopo l'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, per i rischi di responsabilità civile.

C0970/R2800

Totale dell'attenuazione del rischio stimata — Totale prima della diversificazione

Si tratta del totale dell'attenuazione del rischio stimata, prima dell'effetto di diversificazione tra tipi di copertura, per rischi di responsabilità civile.

C0980/R2800

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile dopo l'attenuazione del rischio — Totale prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra tipi di coperture, per i rischi di responsabilità civile.

C0980/R2810

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile dopo l'attenuazione del rischio — Diversificazione tra tipi di coperture

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale dopo l'attenuazione del rischio in relazione a differenti tipi di coperture per i rischi di responsabilità civile.

C0980/R2820

Requisito per il rischio di catastrofe per responsabilità civile dopo l'attenuazione del rischio — Totale dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, dopo l'effetto di diversificazione tra tipi di coperture, per i rischi di responsabilità civile.

Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Credito e cauzione

C0990/R2900-R2910

Esposizione (singola impresa o gruppo) — Massima esposizione

Le due massime esposizioni lorde dell'assicurazione dei crediti del gruppo assicurativo o riassicurativo sulla base di un confronto delle perdite per inadempimento nette delle esposizioni dell'assicurazione dei crediti, tenendo conto che le perdite per inadempimento sono al netto degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C0990/R2920

Esposizione (singola impresa o gruppo) — Totale

Totale delle due massime esposizioni lorde dell'assicurazione dei crediti del gruppo assicurativo o riassicurativo sulla base di un confronto delle perdite per inadempimento nette delle esposizioni dell'assicurazione dei crediti, tenendo conto che le perdite per inadempimento sono al netto degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C1000/R2900-R2910

Percentuale del danno causato dallo scenario — Massima esposizione

Percentuale che rappresenta la perdita per inadempimento dell'esposizione lorda dell'assicurazione dei crediti, senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo, per ognuna delle due massime esposizioni lorde dell'assicurazione dei crediti del gruppo assicurativo o riassicurativo.

C1000/R2920

Percentuale del danno causato dallo scenario — Totale

Perdita per inadempimento media delle due massime esposizioni lorde dell'assicurazione dei crediti senza deduzione degli importi recuperabili da contratti di riassicurazione e da società veicolo.

C1010/R2900-R2910

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione prima dell'attenuazione del rischio — Grave inadempimento — Massima esposizione

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per massima esposizione, derivante dallo scenario di grave inadempimento del credito dei rischi di credito e cauzione.

C1010/R2920

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione prima dell'attenuazione del rischio — Grave inadempimento — Totale

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio derivante dallo scenario di grave inadempimento del credito dei rischi di credito e cauzione.

C1020/R2900-R2910

Attenuazione del rischio stimata — Massima esposizione

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata, per massima esposizione, dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti dallo scenario di grave inadempimento del credito dei rischi di credito e cauzione, esclusi i premi di reintegro stimati.

C1020/R2920

Attenuazione del rischio stimata — Totale

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata, per le due massime esposizioni, dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti dallo scenario di grave inadempimento del credito dei rischi di credito e cauzione, esclusi i premi di reintegro stimati.

C1030/R2900-R2910

Premi di reintegro stimati — Massima esposizione

Premi di reintegro stimati, per massima esposizione, risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti dallo scenario di grave inadempimento del credito dei rischi di credito e cauzione.

C1030/R2920

Premi di reintegro stimati — Totale

Premi di reintegro stimati, per le due massime esposizioni, risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti dallo scenario di grave inadempimento del credito dei rischi di credito e cauzione.

C1040/R2900-R2910

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione dopo l'attenuazione del rischio — Grave inadempimento — Massima esposizione

Requisito patrimoniale netto, per massima esposizione, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti dallo scenario di grave inadempimento del credito dei rischi di credito e cauzione.

C1040/R2920

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione dopo l'attenuazione del rischio — Grave inadempimento — Totale

Totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti dallo scenario di grave inadempimento del credito dei rischi di credito e cauzione.

C1050/R3000

Premi acquisiti nei 12 mesi successivi

Premi lordi acquisiti dal gruppo assicurativo o riassicurativo nei 12 mesi successivi, nell'area di attività dell'assicurazione di credito e di cauzione, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale.

C1060/R3000

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione prima dell'attenuazione del rischio — Rischio di recessione

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per lo scenario di recessione dei rischi di credito e cauzione.

C1070/R3000

Attenuazione del rischio stimata

Effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti dallo scenario di recessione dei rischi di credito e cauzione, esclusi i premi di reintegro stimati.

C1080/R3000

Premi di reintegro stimati

Premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti dalla scenario di recessione dei rischi di credito e cauzione.

C1090/R3000

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione dopo l'attenuazione del rischio — Rischio di recessione

Totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di retrocessione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a rischi derivanti dallo scenario di recessione dei rischi di credito e cauzione.

C1100/R3100

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione prima dell'attenuazione del rischio — Totale prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, per rischi di credito e cauzione.

C1100/R3110

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione prima dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra tipi di eventi

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale prima dell'attenuazione del rischio in relazione a differenti tipi di eventi per i rischi di credito e cauzione.

C1100/R3120

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione prima dell'attenuazione del rischio — Totale dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, dopo l'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, per rischi di credito e cauzione.

C1110/R3100

Totale dell'attenuazione del rischio stimata — Totale prima della diversificazione

Si tratta dell'effetto totale dell'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo derivanti da rischi di credito e cauzione.

C1120/R3100

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione dopo l'attenuazione del rischio — Totale prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, per rischi di credito e cauzione.

C1120/R3110

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione dopo l'attenuazione del rischio — Diversificazione tra tipi di eventi

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale dopo l'attenuazione del rischio in relazione a differenti tipi di eventi per i rischi di credito e cauzione.

C1120/R3120

Requisito per il rischio di catastrofe per credito e cauzione dopo l'attenuazione del rischio — Totale dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, dopo l'effetto di diversificazione tra tipi di eventi, per rischi di credito e cauzione.

Rischio di catastrofe provocata dalle attività umane — Altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita

C1130/R3200-R3240

Stima dei premi lordi da acquisire — Gruppo di obbligazioni

Stima dei premi che il gruppo assicurativo o riassicurativo acquisirà nel corso del successivo anno per i contratti in relazione al seguente gruppo di obbligazioni:

obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione comprese nelle aree di attività Assicurazione marittima, aeronautica e trasporti, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, diverse dall'assicurazione e riassicurazione marittima e dall'assicurazione e riassicurazione aeronautica;

obbligazioni di riassicurazione comprese nell'area di attività riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, diverse dalla riassicurazione marittima e dalla riassicurazione aeronautica;

obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione comprese nelle aree di attività perdite pecuniarie di vario genere, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale, diverse dalle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione di estensione della garanzia, a condizione che il portafoglio di queste obbligazioni sia fortemente diversificato e le obbligazioni non coprano i costi del richiamo di prodotti;

obbligazioni di riassicurazione comprese nell'area di attività riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35, diverse dalla riassicurazione di responsabilità civile generale;

obbligazioni di riassicurazione non proporzionale relative alle obbligazioni di assicurazione comprese nelle aree di attività assicurazione di credito e di cauzione, incluse le obbligazioni di riassicurazione proporzionale.

I premi sono lordi, senza deduzione dei premi per i contratti di riassicurazione.

C1140/R3200-R3240

Fabbisogno di capitale a copertura degli altri rischi di catastrofe dell'assicurazione non vita prima dell'attenuazione del rischio — Gruppo di obbligazioni

Si tratta del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per gruppi di obbligazioni, per altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita.

C1140/R3250

Fabbisogno di capitale a copertura degli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita prima dell'attenuazione del rischio — Totale prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra gruppi di obbligazioni, per altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita.

C1140/R3260

Fabbisogno di capitale a copertura degli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita prima dell'attenuazione del rischio — Diversificazione tra gruppi di obbligazioni

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale prima dell'attenuazione del rischio in relazione a differenti gruppi di obbligazioni per gli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita.

C1140/R3270

Fabbisogno di capitale a copertura degli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita prima dell'attenuazione del rischio — Totale dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, dopo l'effetto di diversificazione tra gruppi di obbligazioni, per altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita.

C1150/R3250

Totale dell'attenuazione del rischio stimata — Totale prima della diversificazione

Si tratta del totale dell'attenuazione del rischio stimata, prima dell'effetto di diversificazione tra gruppi di obbligazioni, per altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita.

C1160/R3250

Fabbisogno di capitale a copertura degli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita dopo l'attenuazione del rischio — Totale prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra gruppi di obbligazioni, per altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita.

C1160/R3260

Fabbisogno di capitale a copertura degli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita dopo l'attenuazione del rischio — Diversificazione tra gruppi di obbligazioni

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del totale dei fabbisogni di capitale dopo l'attenuazione del rischio in relazione a differenti gruppi di obbligazioni per gli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita.

C1160/R3270

Fabbisogno di capitale a copertura degli altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita dopo l'attenuazione del rischio — Totale dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, dopo l'effetto di diversificazione tra gruppi di obbligazioni, per altri rischi di catastrofe per l'assicurazione non vita.

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Incidente di massa

C1170/R3300-R3600,

C1190/R3300-R3600,

C1210/R3300-R3600,

C1230/R3300-R3600,

C1250/R3300-R3600

Contraenti — per tipo di eventi

Tutte le persone assicurate del gruppo assicurativo o riassicurativo che abitano in ognuno dei paesi e sono assicurate contro i seguenti tipi di eventi:

decesso causato da un incidente;

invalidità permanente causata da un incidente;

invalidità di durata pari a 10 anni causata da un incidente;

invalidità di durata pari a 12 mesi causata da un incidente;

trattamento medico causato da un incidente.

C1180/R3300-R3600,

C1200/R3300-R3600,

C1220/R3300-R3600,

C1240/R3300-R3600,

C1260/R3300-R3600

Valore delle prestazioni erogate — Per tipo di evento

Il valore delle prestazioni è la somma assicurata oppure, qualora il contratto di assicurazione preveda che le prestazioni siano erogate mediante pagamenti ricorrenti, la migliore stima dei pagamenti delle prestazioni, utilizzando la proiezione dei flussi di cassa, per tipo di evento.

Se le prestazioni di un contratto di assicurazione dipendono dalla natura o dalla portata delle lesioni conseguenti dai tipi di eventi, il calcolo del valore delle prestazioni è basato sulle prestazioni massime ottenibili ai sensi del contratto che sono coerenti con l'evento.

Per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione per le spese mediche, il valore delle prestazioni è basato su una stima degli importi medi pagati nel caso di tipi di eventi, tenendo conto delle garanzie specifiche comprese nelle obbligazioni.

C1270/R3300-R3600

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per ognuno dei paesi, derivante dal sottomodulo del rischio di incidente di massa delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione malattia.

C1270/R3610

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale incidente di massa tutti i paesi prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, prima della diversificazione tra paesi, per sottomodulo del rischio di incidente di massa delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione malattia.

C1270/R3620

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra paesi

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del sottomodulo del rischio di incidente di massa delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione malattia relativo ai diversi paesi.

C1270/R3630

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale incidente di massa tutti i paesi dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, dopo l'effetto di diversificazione tra paesi, per sottomodulo del rischio di incidente di massa delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione malattia.

C1280/R3300-R3600

Attenuazione del rischio stimata

Per ogni paese, effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C1280/R3610

Attenuazione del rischio stimata — Totale incidente di massa tutti i paesi prima della diversificazione

Importo totale dell'effetto di attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo per tutti i paesi.

C1290/R3300-R3600

Premi di reintegro stimati

Per ogni paese, i premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo.

C1290/R3610

Premi di reintegro stimati — Totale

Importo totale dei premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo per tutti i paesi.

C1300/R3300-R3600

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio

Requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo, derivante dal sottomodulo del rischio di incidente di massa delle obbligazioni di assicurazione e riassicurazione malattia, per ogni paese.

C1300/R3610

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale incidente di massa tutti i paesi prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra paesi, per sottomodulo del rischio di incidente di massa delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione malattia.

C1300/R3620

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra paesi

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del requisito patrimoniale dopo le attenuazioni del rischio per il sottomodulo del rischio di incidente di massa delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione malattia relativo ai diversi paesi.

C1300/R3630

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale incidente di massa tutti i paesi dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio per sottomodulo del rischio di incidente di massa delle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione malattia, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C1300/R3620.

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Concentrazione di incidenti

C1310/R3700-R4010

Concentrazione massima conosciuta di rischi di incidenti — Paesi

La concentrazione più elevata di rischi di incidenti di un gruppo assicurativo o riassicurativo per ogni paese è uguale al numero più elevato di persone per le quali sono soddisfatte le seguenti condizioni:

il gruppo assicurativo o riassicurativo ha un'obbligazione di assicurazione o di riassicurazione di risarcimento dei lavoratori o di protezione del reddito di gruppo nei confronti di ciascuna delle persone;

le obbligazioni nei confronti di ciascuna delle persone comprendono almeno uno degli eventi di cui al successivo elemento;

le persone lavorano nello stesso edificio, ubicato nel paese in oggetto.

Le persone sono assicurate contro i seguenti tipi di eventi:

decesso causato da un incidente;

invalidità permanente causata da un incidente;

invalidità di durata pari a 10 anni causata da un incidente;

invalidità di durata pari a 12 mesi causata da un incidente;

trattamento medico causato da un incidente.

C1320/R3700-R4010,

C1330/R3700-R4010,

C1340/R3700-R4010,

C1350/R3700-R4010,

C1360/R3700-R4010

Somma media assicurata per tipo di evento

Il valore delle prestazioni è la somma assicurata oppure, qualora il contratto di assicurazione preveda che le prestazioni siano erogate mediante pagamenti ricorrenti, la migliore stima dei pagamenti delle prestazioni in caso di tipi di eventi.

Se le prestazioni di un contratto di assicurazione dipendono dalla natura o dalla portata delle lesioni conseguenti dai tipi di eventi, il calcolo del valore delle prestazioni è basato sulle prestazioni massime ottenibili ai sensi del contratto che sono coerenti con l'evento.

Per le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione per le spese mediche, il valore delle prestazioni è basato su una stima degli importi medi pagati nel caso di tipi di eventi, tenendo conto delle garanzie specifiche comprese nelle obbligazioni.

C1370/R3700-R4010

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio

Requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per ogni paese, derivante dalla concentrazione di incidenti del sottomodulo malattia.

C1410

Altri paesi da considerare nella concentrazione di incidenti

Indicare il codice ISO degli altri paesi da considerare nella concentrazione di incidenti

C1370/R4020

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi prima della diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra paesi, per la concentrazione di incidenti del sottomodulo malattia.

C1370/R4030

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra paesi

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione della concentrazione di incidenti del sottomodulo malattia relativo ai diversi paesi.

C1370/R4040

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi dopo la diversificazione

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, dopo l'effetto di diversificazione tra paesi, per il sottomodulo della concentrazione di incidenti dell'assicurazione malattia.

C1380/R3700-R4010

Attenuazione del rischio stimata — Paesi

Per ognuno dei paese indicati, l'effetto dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati.

C1380/R4020

Attenuazione del rischio stimata — Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi prima della diversificazione

Totale dell'effetto di attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo per tutti i paesi.

C1390/R3700-R4010

Premi di reintegro stimati — Paesi

Per ognuno dei paesi indicati, i premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo.

C1390/R4020

Premi di reintegro stimati — Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi prima della diversificazione

Totale dei premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo per tutti i paesi.

C1400/R3700-R4010

Requisito per il rischio di catastrofe dopo attenuazione del rischio — Paesi

Requisito patrimoniale, dopo la deduzione dell'effetto di attenuazione del rischio dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo, derivante dal sottomodulo della concentrazione di incidenti dell'assicurazione malattia per ognuno dei paesi indicati.

C1400/R4020

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi prima della diversificazione

Totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio, prima dell'effetto di diversificazione tra paesi, per il sottomodulo della concentrazione di incidenti dell'assicurazione malattia.

C1400/R4030

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Effetto di diversificazione tra paesi

Effetto di diversificazione derivante dall'aggregazione del requisito patrimoniale dopo le attenuazioni dei rischi per il sottomodulo del rischio di concentrazione di incidenti per l'assicurazione malattia relativo ai diversi paesi.

C1400/R4040

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale concentrazione di incidenti tutti i paesi dopo la diversificazione

Si tratta del requisito patrimoniale totale dopo l'attenuazione del rischio per il rischio di concentrazione di incidenti del sottomodulo malattia, prendendo in considerazione l'effetto di diversificazione indicato in C1400/R4020.

Rischio di catastrofe per l'assicurazione malattia — Pandemia

C1440/R4100-R4410

Spese mediche — Numero di persone assicurate — Paesi

Il numero di persone assicurate dai gruppi assicurativi e riassicurativi per ognuno dei paesi indicati, per le quali sono soddisfatte le seguenti condizioni:

le persone assicurate abitano nel paese in questione;

le persone assicurate sono coperte da obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione per le spese mediche, diverse dalle obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione di risarcimento dei lavoratori, che coprono le spese mediche derivanti da una malattia infettiva.

Le persone assicurate possono richiedere le prestazioni per i seguenti ricorsi all'assistenza sanitaria:

ospedalizzazione

consultazione di un medico generico;

non ricorso ad assistenza medica formale

C1450/R4100-R4410,

C1470/R4100-R4410,

C1490/R4100-R4410

Spese mediche — Costo unitario sinistri per tipo di ricorso all'assistenza sanitaria — Paesi

Migliore stima degli importi erogati, utilizzando la proiezione dei flussi di cassa, dai gruppi assicurativi o riassicurativi per una persona assicurata in relazione a obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione per le spese mediche diverse dalle obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione di risarcimento dei lavoratori per il ricorso all'assistenza sanitaria in caso di pandemia per ognuno dei paesi indicati.

C1460/R4100-R4410,

C1480/R4100-R4410,

C1500/R4100-R4410

Spese mediche — Rapporto delle persone assicurate per tipo di assistenza sanitaria — Paesi

Rapporto delle persone assicurate con sintomi clinici che ricorrono al tipo di assistenza sanitaria, per ognuno dei paesi indicati.

C1510/R4100-R4410

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Paesi

Requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio, per ognuno dei paesi indicati, derivante dal sottomodulo pandemia dell'assicurazione malattia.

C1550

Altri paesi da considerare nella pandemia

Indicare il codice ISO degli altri paesi da considerare nella concentrazione di incidenti

C1420/R4420

Protezione del reddito — Numero di persone assicurate — Totale pandemia tutti i paesi

Numero totale delle persone assicurate di tutti i paesi indicati coperte dalle obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione di protezione del reddito diverse dalle obbligazioni di assicurazione o di riassicurazione di risarcimento dei lavoratori.

C1430/R4420

Protezione del reddito — Totale esposizioni a pandemie — Totale pandemia tutti i paesi

Il totale di tutte le esposizioni a pandemie dell'assicurazione protezione del reddito per tutti i paesi indicati dei gruppi assicurativi e riassicurativi.

Il valore delle prestazioni erogate per la persona assicurata è pari alla somma assicurata oppure, qualora il contratto preveda che le prestazioni siano erogate mediante pagamenti ricorrenti, la migliore stima dei pagamenti delle prestazioni nell'ipotesi che la persona assicurata sia invalida permanente e non guarisca.

C1510/R4420

Requisito per il rischio di catastrofe prima dell'attenuazione del rischio — Totale pandemia tutti i paesi

Si tratta del totale del requisito patrimoniale prima dell'attenuazione del rischio per il sottomodulo pandemia dell'assicurazione malattia per tutti i paesi indicati.

C1520/R4420

Attenuazione del rischio stimata — Totale pandemia tutti i paesi

Effetto totale dell'attenuazione del rischio stimata dei contratti di riassicurazione e delle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo, esclusi i premi di reintegro stimati, per tutti i paesi indicati.

C1530/R4420

Premi di reintegro stimati — Totale pandemia tutti i paesi

I premi di reintegro stimati risultanti dai contratti di riassicurazione e dalle società veicolo specifici del gruppo relativi a questo pericolo, per tutti i paesi indicati.

C1540/R4420

Requisito per il rischio di catastrofe dopo l'attenuazione del rischio — Totale pandemia tutti i paesi

Totale del requisito patrimoniale dopo l'attenuazione del rischio per il sottomodulo pandemia dell'assicurazione malattia per tutti i paesi indicati.

S.31.01 — Quota a carico dei riassicuratori (incl. riassicurazione «finite» e società veicolo)

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per i gruppi.

Questo modello deve essere compilato dai gruppi assicurativi e riassicurativi, quando l'importo recuperabile è rilevato da imprese di assicurazione partecipate in relazione ad un riassicuratore SEE o non SEE non rientrante nell'ambito del gruppo (anche se tutti i contratti con detto riassicuratore sono cessati) e il cui riassicuratore riduce le riserve tecniche lorde alla fine dell'anno di segnalazione.

Il modello mira a raccogliere informazioni sui riassicuratori e non su singoli trattati. Tutte le riserve tecniche cedute, incluse quelle cedute nel quadro della riassicurazione «finite» (secondo la definizione di cui all'allegato II, S.30.03, colonna C0060) devono essere indicate. Ne consegue anche che se il riassicuratore è una società veicolo o un syndicate della Lloyd's, questi devono essere indicati.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Ragione sociale dell'impresa riassicurata

Nome dell'entità riassicurata, che identifica l'impresa di (ri)assicurazione cedente. Questo elemento è applicabile solo ai gruppi.

C0020

Codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione dell'impresa, utilizzando il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI)

codice specifico

Quando l'impresa si avvale dell'opzione «Codice specifico», valgono le seguenti considerazioni:

per le imprese di (ri-)assicurazione SEE incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dall'autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo, il codice di identificazione segnalato è quello fornito dal gruppo. Il codice di identificazione assegnato a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0030

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'impresa». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0040

Codice del riassicuratore

Codice di identificazione del riassicuratore secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico attribuito dall'impresa

C0050

Tipo di codice del riassicuratore

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice del riassicuratore». Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0060

Importi recuperabili da riassicurazione — Riserve premi non vita incl. malattia non SLT

Importo della quota a carico del riassicuratore nell'importo recuperabile da riassicurazione (incl. riassicurazione «finite» e società veicolo) prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte, nella migliore stima delle riserve premi, calcolato come il valore attuale previsto dei flussi di cassa in entrata e in uscita futuri.

C0070

Importi recuperabili da riassicurazione — Riserve per sinistri non vita incl. malattia non SLT

Importo della quota a carico del riassicuratore nell'importo recuperabile da riassicurazione (incl. riassicurazione «finite» e società veicolo) prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte, nella migliore stima delle riserve per sinistri.

C0080

Importi recuperabili da riassicurazione — Riserve tecniche vita incl. malattia SLT

Importo della quota a carico del riassicuratore nell'importo recuperabile da riassicurazione (incl. riassicurazione «finite» e società veicolo) prima dell'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte, nella migliore stima delle riserve tecniche.

C0090

Aggiustamento per perdite previste dovute a inadempimento della controparte

Per riassicuratore, l'aggiustamento per perdite previste dovute a inadempimento della controparte. L'aggiustamento deve essere calcolato separatamente conformemente al regolamento delegato (UE) 2015/35.

Il valore deve essere negativo.

C0100

Importi recuperabili da riassicurazione: totale importi recuperabili da riassicurazione

Il risultato delle riserve tecniche cedute (ossia riserve per sinistri+riserve premi), includendo l'aggiustamento per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte.

C0110

Crediti netti

Gli importi scaduti risultanti da sinistri pagati dall'impresa di assicurazione ma non ancora rimborsati dal riassicuratore più le commissioni che il riassicuratore deve pagare e altri crediti meno i debiti verso l'impresa di riassicurazione. I depositi in contante sono esclusi e devono essere considerati garanzie ricevute.

C0120

Attività costituite dal riassicuratore

Importo delle attività costituite dal riassicuratore per attenuare il rischio di inadempimento della controparte cui è esposta l'impresa di assicurazione.

C0130

Garanzie finanziarie

Importo delle garanzie che l'impresa ha ricevuto dal riassicuratore per garantire il pagamento da parte dell'impresa delle passività dovute (sono incluse lettere di credito, linee di credito impegnate non utilizzate).

C0140

Depositi in contante

Importo dei depositi in contante che l'impresa di riassicurazione ha ricevuto.

C0150

Totale garanzie ricevute

Importo totale dei tipi di garanzie.

Informazioni sui riassicuratori

C0160

Codice del riassicuratore

Codice di identificazione del riassicuratore secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico attribuito dall'impresa

C0170

Tipo di codice

del riassicuratore

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice del riassicuratore». Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0180

Ragione sociale del riassicuratore

Ragione sociale del riassicuratore a cui è stato trasferito il rischio di sottoscrizione. La denominazione ufficiale del riassicuratore portatore del rischio è indicata nel contratto di riassicurazione. Non è consentito indicare il nome del broker della riassicurazione, né indicare la denominazione generale o una denominazione incompleta, dato che i riassicuratori internazionali hanno diverse imprese operative situate in paesi diversi.

In caso di accordi di pooling, il nome del pool (o del gestore del pool) può essere inserito solo se il pool è un soggetto giuridico.

C0190

Tipo di riassicuratore

Tipo di riassicuratore a cui è stato trasferito il rischio di sottoscrizione.

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — assicuratore diretto vita

 

2 — assicuratore diretto non vita

 

3 — assicuratore diretto multirami

 

4 — impresa di assicurazione captive

 

5 — riassicuratore interno (impresa di riassicurazione la cui attività primaria è rilevare i rischi delle altre imprese di assicurazione incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo)

 

6 — riassicuratore esterno (impresa di riassicurazione che si assume i rischi di imprese diverse dalle imprese di assicurazione incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo)

 

7 — impresa di riassicurazione captive

 

8 — società veicolo

 

9 — entità pool (quando sono coinvolte più di un'impresa di assicurazione o riassicurazione)

 

10 — pool statale

C0200

Paese di residenza

Indicare il codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese in cui il riassicuratore è legalmente autorizzato.

C0210

Rating esterno dell'ECAI prescelta

Il rating effettivo/attuale considerato dal gruppo.

C0220

ECAI prescelta

L'agenzia che valuta il riassicuratore considerato dall'impresa.

C0230

Classe di merito di credito

Indicare la classe di merito di credito attribuita al riassicuratore. La classe di merito di credito riflette eventuali aggiustamenti della qualità creditizia effettuati internamente dal gruppo che utilizza la formula standard.

C0240

Rating interno

Rating interno del riassicuratore per i gruppi che utilizzano un modello interno, nella misura in cui utilizzano i rating interni nella modellizzazione interna. Nel caso in cui l'impresa che utilizza un modello interno si avvale unicamente di rating esterni, il presente elemento non deve essere segnalato.

S.31.02 — Società veicolo

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per i gruppi.

Il presente modello è pertinente per i gruppi che trasferiscono i rischi ad una società veicolo, per assicurare che vi sia stata un'adeguata informativa quando le società veicolo sono usate come metodo alternativo di trasferimento del rischio rispetto ai tradizionali trattati di riassicurazione.

Il modello si applica in caso di uso di:

e)

società veicolo secondo la definizione di cui all'articolo 13, punto 26), della direttiva 2009/138/CE, autorizzate ai sensi dell'articolo 211, paragrafo 1, della stessa direttiva;

f)

società veicolo che soddisfano le condizioni di cui all'articolo 211, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE;

g)

società veicolo soggette alla regolamentazione di autorità di vigilanza di paesi terzi, quando soddisfano misure equivalenti alle condizioni di cui all'articolo 211, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE;

h)

altre società veicolo, che non rientrano nelle definizioni precedenti, quando i rischi sono trasferiti nel quadro di accordi aventi la sostanza economica di un contratto di riassicurazione.

Il modello copre le tecniche di attenuazione del rischio (riconosciute o meno) attuate dall'impresa di (ri)assicurazione inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo, in base alle quali una società veicolo si assume i rischi dell'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo mediante un contratto di riassicurazione; o si assume i rischi assicurativi dell'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo trasferiti mediante un accordo simile che sia «analogo alla riassicurazione».

Il presente modello include i dati delle società veicolo alle quali l'impresa di assicurazione o di riassicurazione partecipante o una delle sue imprese di assicurazione o riassicurazione figlie hanno trasferito il rischio.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Denominazione dell'impresa riassicurata

Indica la ragione sociale dell'impresa riassicurata, che identifica l'impresa di (ri)assicurazione cedente inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo.

C0020

Codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0030

Codice interno della società veicolo

Codice interno attribuito alla società veicolo dall'impresa, secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

Questo codice deve essere univoco per ogni società veicolo e rimanere lo stesso nelle successive segnalazioni.

C0040

Codice di identificazione delle obbligazioni o di altro meccanismo di finanziamento emessi da SPV

Per le obbligazioni o altro meccanismo di finanziamento emessi dall'SPV e detenuti dall'impresa di assicurazione e di riassicurazione inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo indicare il codice di identificazione, se esistente, secondo il seguente ordine di priorità:

ISO 6166 dell'ISIN, se disponibile;

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

Codice attribuito dall'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve essere lo stesso nel tempo.

C0050

Tipo di codice di identificazione delle obbligazioni o di altro meccanismo di finanziamento emessi da SPV

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 del codice ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo

C0060

Area di attività a cui si riferisce la cartolarizzazione SPV

Indicazione dell'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 segnalata. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — assicurazione spese mediche

 

2 — assicurazione protezione del reddito

 

3 — assicurazione di risarcimento dei lavoratori

 

4 — assicurazione sulla responsabilità civile autoveicoli

 

5 — altre assicurazioni auto

 

6 — assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

 

7 — assicurazione incendio e altri danni a beni

 

8 — assicurazione sulla responsabilità civile generale

 

9 — assicurazione di credito e cauzione

 

10 — assicurazione tutela giudiziaria

 

11 — assistenza

 

12 — perdite pecuniarie di vario genere

 

13 — riassicurazione proporzionale per spese mediche

 

14 — riassicurazione proporzionale di protezione del reddito

 

15 — riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori

 

16 — riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile autoveicoli

 

17 — altre riassicurazioni proporzionali auto

 

18 — riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

 

19 — riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni

 

20 — riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale

 

21 — riassicurazione proporzionale di credito e cauzione

 

22 — riassicurazione proporzionale tutela giudiziaria

 

23 — riassicurazione proporzionale di assistenza

 

24 — riassicurazione proporzionale di perdite pecuniarie di vario genere

 

25 — riassicurazione non proporzionale malattia

 

26 — riassicurazione non proporzionale di responsabilità civile

 

27 — riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

 

28 — riassicurazione non proporzionale danni a beni

 

29 — assicurazione malattia

 

30 — assicurazione con partecipazione agli utili

 

31 — assicurazione collegata a un indice e collegata a quote

 

32 — altre assicurazioni vita

 

33 — rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione malattia

 

34 — rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia

 

35 — riassicurazione malattia

 

36 — riassicurazione vita

 

37 — multiarea (come definito di seguito)

Se il trattato di riassicurazione, o accordo simile, prevede la copertura per più di un'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 e i termini della copertura differiscono tra un'area di attività e l'altra, il trattato deve essere specificato su più righe. Nella prima riga il trattato deve essere indicato come «multiarea», fornendo informazioni sui termini generali del trattato, mentre nelle righe successive devono essere indicate le informazioni sui singoli termini del trattato di riassicurazione relativi ad ogni area di attività pertinente. Se i termini della copertura non differiscono tra un'area di attività e l'altra è richiesta solo l'attività dominante.

C0070

Tipo di evento(i) scatenante(i) nell'SPV

Indicare i meccanismi scatenanti utilizzati dall'SPV come eventi scatenanti che obbligherebbero l'SPV a effettuare pagamenti all'impresa di (ri)assicurazione cedente inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — indennizzo

 

2 — perdita modellizzata

 

3 — indice o parametrico

 

4 — ibridi (includono componenti delle tecniche precedenti)

 

5 — altro

C0080

Evento scatenante contrattuale

Descrizione dello specifico evento scatenante che obbligherebbe l'SPV a effettuare pagamenti all'impresa di (ri)assicurazione cedente inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo. Questi dati dovrebbero integrare le informazioni inserite in «Tipo di evento(i) scatenante(i) nell'SPV» e dovrebbero essere sufficientemente descrittivi da consentire alle autorità di vigilanza di individuare il concreto evento scatenante, ad es., specifici indici meteo/di tempesta per i rischi di catastrofe o tavole generali di mortalità per i rischi di longevità.

C0090

Stesso evento scatenante che per il portafoglio sottostante del cedente

Indicare se l'evento scatenante definito nella polizza di (ri)assicurazione sottostante con l'evento scatenante il pagamento definito nel trattato è lo stesso di quello definito nell'SPV. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — stesso evento scatenante

 

2 — diverso evento scatenante

C0100

Rischio di base derivante dalla struttura di trasferimento del rischio

Indicare le cause del rischio di base (ossia che l'esposizione coperta dalla tecnica di attenuazione del rischio non corrisponde all'esposizione al rischio dell'impresa di assicurazione o di riassicurazione inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo). Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — nessun rischio di base

 

2 — insufficiente subordinazione per i possessori di obbligazioni

 

3 — ricorso aggiuntivo degli investitori contro il cedente

 

4 — dopo l'autorizzazione sono stati cartolarizzati rischi aggiuntivi

 

5 — i cedenti detengono esposizione a obbligazioni emesse

 

9 — altro

C0110

Rischio di base derivante dai termini contrattuali

Indicare il rischio di base derivante dai termini contrattuali.

 

1 — nessun rischio di base

 

2 — parte sostanziale dei rischi assicurati non trasferita

 

3 — evento scatenante insufficiente a coprire l'esposizione al rischio del cedente

C0120

Attività dell'SPV in fondo separato per liquidare le obbligazioni specifiche del cedente

Importo delle attività della società veicolo in fondo separato per il cedente segnalante, disponibili per liquidare le obbligazioni contrattuali riassicurate dall'SPV unicamente per lo specifico cedente (attività collaterali specificamente rilevate nel bilancio dell'SPV in relazione all'obbligazione assunta).

C0130

Altre attività dell'SPV non specifiche del cedente per le quali può esservi ricorso

Importo delle attività dell'SPV (rilevate nel bilancio dell'SPV) non direttamente riferite al cedente segnalante per le quali vi è ricorso. Potrebbero esservi incluse le «attività libere» dell'SPV disponibili per regolare le obbligazioni del cedente segnalante.

C0140

Altro ricorso derivante da cartolarizzazione

Importo delle attività potenziali dell'SPV (detenute fuori bilancio) non direttamente riferite al cedente segnalante ma per le quali vi è ricorso. Vi è incluso il ricorso contro altre controparti dell'SPV, tra cui garanzie, contratti di riassicurazione e impegni da derivati verso l'SPV, ad opera del promotore dell'SPV, del possessore di obbligazioni o di altre terze parti.

C0150

Totale delle obbligazioni possibili massime da SPV nel quadro della polizza di riassicurazione

Importo del totale delle obbligazioni possibili massime da contratti di riassicurazione (specifiche del cedente).

C0160

SPV integralmente finanziata in relazione alle obbligazioni del cedente nel corso dell'intero periodo di riferimento

Indicare se la protezione offerta dalla tecnica di attenuazione del rischio può essere solo in parte rilevata, quando la controparte del contratto di riassicurazione non è più in grado di fornire un trasferimento del rischio effettivo e continuo. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — società veicolo integralmente finanziata in relazione alle obbligazioni del cedente

 

2 — società veicolo non integralmente finanziata in relazione alle obbligazioni del cedente

C0170

Importi attuali recuperabili da SPV

Importi recuperabili da società veicolo rilevati nel bilancio ai fini di solvibilità II dell'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo (prima degli aggiustamenti effettuati per perdite previste a causa dell'inadempimento della controparte). Ciò dovrebbe essere calcolato conformemente alle disposizioni dell'articolo 41 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

C0180

Indicazione di investimenti rilevanti detenuti dal cedente in SPV

Indicare se il cedente detiene investimenti rilevanti nella società veicolo ai sensi dell'articolo 210 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

 

1 — non applicabile

 

2 — investimenti in SPV controllati dal cedente e/o dal promotore (se diverso dal cedente)

 

3 — investimenti in SPV detenuti dal cedente (strumenti di capitale, obbligazioni o altro debito subordinato dell'SPV)

 

4 — il cedente vende riassicurazione o altra attenuazione del rischio all'SPV

 

5 — il cedente ha fornito garanzia o altro supporto del credito all'SPV o ai possessori di obbligazioni

 

6 — sufficiente rischio di base mantenuto dal cedente

 

9 — altro

Se questo elemento è segnalato, indicare lo strumento nelle celle C0030 e C0040.

C0190

Attività di cartolarizzazione relative al cedente detenute in una fiduciaria con un terzo diverso dal cedente/promotore

Indicare se vi sono attività di cartolarizzazione relative al cedente detenute in una fiduciaria con un terzo diverso dal cedente/promotore, nel rispetto delle disposizioni di cui all'articolo 214, paragrafo 2, e all'articolo 326 del regolamento delegato (UE) 2015/35. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — detenute in fiduciaria con una terza parte diversa da cedente/promotore

 

2 — non detenute in fiduciaria con una terza parte diversa da cedente/promotore

Informazioni sulla società veicolo

C0200

Codice interno della società veicolo

Codice interno attribuito dall'impresa inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo alla società veicolo, secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

Questo codice deve essere univoco per ogni società veicolo e rimanere lo stesso nelle successive segnalazioni.

C0210

Tipo di codice della società veicolo

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice interno dell'SPV». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0220

Natura giuridica della società veicolo

Indicare la natura giuridica della società veicolo della cartolarizzazione, conformemente all'articolo 13, punto 26), della direttiva 2009/138/CE.

Elenco chiuso:

 

1 — fiduciarie

 

2 — società di persone

 

3 — società di capitale

 

4 — altra forma giuridica non inclusa in quelle precedenti

 

5 — non registrata

C0230

Nome della società veicolo

Indicare la ragione sociale della società veicolo

C0240

Numero di registrazione della società veicolo

Numero di registrazione della società veicolo ricevuto all'atto della registrazione Per le società veicolo non registrate i gruppi devono indicare il numero regolamentare o numero equivalente attribuito dall'autorità di vigilanza al momento dell'autorizzazione.

Se la società veicolo non è registrata questa cella non si applica.

C0250

Paese di autorizzazione della società veicolo

Indicare il codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese in cui la società veicolo è stabilita e in cui ha ricevuto l'autorizzazione, ove applicabile.

C0260

Condizioni di autorizzazione della società veicolo

Indica le condizioni di autorizzazione della società veicolo, conformemente all'articolo 211 della direttiva 2009/138/CE o strumento giuridico equivalente. Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — società veicolo autorizzata ai sensi dell'articolo 211, paragrafo 1, della direttiva 2009/138/CE;

 

2 — società veicolo autorizzata ai sensi dell'articolo 211, paragrafo 3, della direttiva 2009/138/CE (soggetta a grandfathering);

 

3 — società veicolo regolamentata da un'autorità di vigilanza di un paese terzo e che soddisfa requisiti equivalenti a quelli di cui all'articolo 211, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE.

 

4 — società veicolo non rientrante nelle precedenti definizioni

C0270

Rating esterno dell'ECAI prescelta

Rating della società veicolo (se esistente) preso in considerazione dal gruppo e attribuito da un'agenzia esterna di rating.

C0280

ECAI prescelta

Agenzia di rating che fornisce il rating esterno della SPV, come segnalato in C0260.

C0290

Classe di merito di credito

Indicare la classe di merito di credito attribuita alla società veicolo. La classe di merito di credito riflette eventuali aggiustamenti della qualità creditizia effettuati internamente dal gruppo.

C0300

Rating interno

Rating interno della società veicolo per i gruppi che utilizzano un modello interno, nella misura in cui utilizzano i rating interni nella modellizzazione interna. Nel caso in cui il gruppo che utilizza un modello interno si avvale unicamente di rating esterni, il presente elemento non deve essere segnalato.

S.32.01 — Imprese incluse nell'ambito del gruppo

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione di apertura e a quella annuale delle informazioni per i gruppi.

Il presente modello è pertinente quando viene utilizzato il metodo 1 definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, il metodo 2 definito all'articolo 233 della stessa direttiva e una combinazione di metodi. Si tratta dell'elenco di imprese incluse nell'ambito del gruppo ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE, incluse le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipanti, le società di partecipazione assicurativa, le società di partecipazione finanziaria mista e le società di partecipazione assicurativa mista.

Le celle da C0010 a C0080 si riferiscono all'identificazione dell'impresa;

le celle da C0090 a C0170 si riferiscono ai criteri di classificazione (nella valuta di segnalazione del gruppo);

le celle da C0180 a C0230 si riferiscono ai criteri di influenza;

le celle da C0240 a C0250 si riferiscono all'inclusione nell'ambito della vigilanza di gruppo;

la cella C0260 si riferisce al calcolo della solvibilità di gruppo.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Paese

Indicare il codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese in cui è situata la sede centrale statutaria di ogni impresa nell'ambito del gruppo ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE.

C0020

Codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito del gruppo ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito del gruppo ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0030

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione dell'impresa»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0040

Ragione sociale dell'impresa

Ragione sociale dell'impresa

C0050

Tipo di impresa

Indicare il tipo di impresa, fornendo informazioni sul tipo di attività dell'impresa. Si applica sia alle imprese SEE che alle imprese di paesi terzi. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — impresa di assicurazione vita

 

2 — impresa di assicurazione non vita

 

3 — impresa di riassicurazione

 

4 — impresa multirami

 

5 — società di partecipazione assicurativa di cui alla definizione dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera f), della direttiva 2009/138/CE

 

6 — società di partecipazione assicurativa mista di cui alla definizione dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera g), della direttiva 2009/138/CE

 

7 — società di partecipazione finanziaria mista di cui alla definizione dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera h), della direttiva 2009/138/CE

 

8 — ente creditizio, impresa di investimento e ente finanziario

 

9 — ente pensionistico aziendale o professionale

 

10 — impresa strumentale di cui alla definizione dell'articolo 1, paragrafo 53, del regolamento delegato (UE) 2015/35

 

11 — impresa non regolamentata che svolge attività finanziarie ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 52, del regolamento delegato (UE) 2015/35

 

12 — società veicolo autorizzata ai sensi dell'articolo 211 della direttiva 2009/138/CE

 

13 — società veicolo diversa dalle società veicolo autorizzate ai sensi dell'articolo 211 della direttiva 2009/138/CE

 

14 — società di gestione di OICVM ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 54, del regolamento delegato (UE) 2015/35

 

15 — gestore di fondi di investimento alternativi ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 55, del regolamento delegato (UE) 2015/35

 

99 — altro

C0060

Forma giuridica

Indicare la forma dell'impresa.

Per le categorie da 1 a 4 nella cella «Tipo di impresa», la forma giuridica deve essere conforme all'allegato III della direttiva 2009/138/CE.

C0070

Categoria (mutualistica/non mutualistica)

Indicare informazioni di alto livello sulla forma giuridica, ossia se l'impresa ha forma mutualistica o no.

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — mutualistica

 

2 — non mutualistica

C0080

Autorità di vigilanza

Denominazione dell'autorità di vigilanza responsabile della vigilanza della singola impresa rientrante nelle categorie da 1 a 4, 8, 9 e 12 nella cella «Tipo di impresa», ove applicabile.

Indicare la denominazione completa dell'autorità.

Criterio di classificazione (nella valuta di segnalazione del gruppo)

C0090

Totale dello stato patrimoniale (per le imprese di (ri)assicurazione)

Per le imprese di (ri)assicurazione SEE, importo totale dello stato patrimoniale ai fini di solvibilità II segnalato in C0010/R0500 in S.02.01. Per le imprese di (ri)assicurazione non SEE, importo totale dello stato patrimoniale ai sensi delle norme settoriali applicabili.

Utilizzare la valuta di segnalazione del gruppo.

C0100

Totale dello stato patrimoniale (per altre imprese regolamentate)

Per altre imprese regolamentate, importo totale dello stato patrimoniale ai sensi delle norme settoriali applicabili. Utilizzare la valuta di segnalazione del gruppo.

C0110

Totale dello stato patrimoniale (per le imprese non regolamentate)

Per le imprese non regolamentate, importo totale dello stato patrimoniale ai sensi dell'IFRS o dei Principi contabili (GAAP) locali. Utilizzare la valuta di segnalazione del gruppo.

C0120

Premi contabilizzati al netto della riassicurazione ceduta secondo gli IFRS o i GAAP locali per le imprese di (ri)assicurazione

Per le imprese di assicurazione e riassicurazione, premi contabilizzati al netto della riassicurazione ceduta secondo gli IFRS o i Principi contabili locali. Utilizzare la valuta del gruppo.

C0130

Fatturato definito come ricavi lordi secondo gli IFRS o i GAAP locali per altri tipi di imprese o di società di partecipazione assicurativa

Per altri tipi di imprese, fatturato definito come ricavi lordi secondo gli IFRS o i Principi contabili locali.

Per le società di partecipazione assicurativa o le società di partecipazione finanziaria mista, ove appropriato, utilizzare come criterio di classificazione il fatturato definito come ricavi lordi secondo gli IFRS o i Principi contabili locali.

Utilizzare la valuta di segnalazione del gruppo.

C0140

Risultati di sottoscrizione

Le imprese di (ri)assicurazione devono segnalare i risultati di sottoscrizione conformemente al loro bilancio. Segnalare l'importo assoluto. Utilizzare la valuta di segnalazione del gruppo.

C0150

Risultati di investimento

Le imprese di (ri)assicurazione devono segnalare i risultati di investimento conformemente al loro bilancio. Segnalare l'importo assoluto. Utilizzare la valuta di segnalazione del gruppo.

Questo valore non deve includere i valori già segnalati in C0140.

C0160

Totale dei risultati

Tutte le imprese partecipate incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE segnalano il totale dei risultati conformemente al loro bilancio. Segnalare l'importo assoluto. Utilizzare la valuta di segnalazione del gruppo.

C0170

Principio contabile

Indicazione dei principi contabili utilizzati per la segnalazione degli elementi nelle celle da C010 a C0160. Tutti gli elementi devono essere segnalati uniformemente sulla base degli stessi principi contabili. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — IFRS

 

2 — GAAP locali

Criteri di influenza

C0180

% capitale sociale

Quota del capitale sottoscritto detenuta, direttamente o indirettamente, dall'impresa partecipante nell'impresa (ai sensi dell'articolo 221 della direttiva 2009/138/CE).

Questa cella non si applica all'impresa capogruppo.

C0190

% utilizzata per redigere il bilancio consolidato

Percentuale ai sensi degli IFRS o dei Principi contabili locali per l'integrazione delle imprese consolidate nel consolidamento, che può essere diversa dall'elemento C0180. Per la piena integrazione, gli interessi di minoranza devono anch'essi essere segnalati in questo elemento.

Questa cella non si applica all'impresa capogruppo.

C0200

% diritti di voto

Percentuale dei diritti di voto detenuti, direttamente o indirettamente, dall'impresa partecipante nell'impresa.

Questa cella non si applica all'impresa capogruppo.

C0210

Altri criteri

Altri criteri utili per valutare il livello di influenza esercitato dall'impresa partecipante, ad es., gestione centralizzata del rischio.

Questa cella non si applica all'impresa capogruppo.

C0220

Livello di influenza

L'influenza può essere dominante o significativa, in funzione dei precedenti criteri menzionati; il gruppo è responsabile della valutazione del livello di influenza esercitato dall'impresa partecipante su qualsiasi impresa, ma, come sancito all'articolo 212, paragrafo 2, della direttiva 2009/138/CE, l'autorità di vigilanza del gruppo può avere un'opinione diversa rispetto alla valutazione del gruppo; in tal caso il gruppo tiene conto della decisione dell'autorità di vigilanza del gruppo.

Questa cella non si applica all'impresa capogruppo.

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — dominante

 

2 — significativa

C0230

Quota proporzionale utilizzata per il calcolo della solvibilità di gruppo

La quota proporzionale è la quota utilizzata per il calcolo della solvibilità di gruppo.

Questa cella non si applica all'impresa capogruppo.

Inclusione nell'ambito della vigilanza di gruppo

C0240

Inclusione nell'ambito della vigilanza di gruppo — Sì/No

Indicare se l'impresa è inclusa o no nella vigilanza di gruppo ai sensi dell'articolo 214 della direttiva 2009/138/CE; se l'impresa non è inclusa nella vigilanza di gruppo come disposto dall'articolo 214, indicarne la ragione con riferimento alla lettera dell'articolo 214, paragrafo 2.

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — inclusa

 

2 — non inclusa (art. 214, par. 2, lett. a))

 

3 — non inclusa (art. 214, par. 2, lett. b))

 

4 — non inclusa (art. 214, par. 2, lett. c))

C0250

Inclusione nell'ambito della vigilanza di gruppo — Data della decisione se è applicato l'articolo 214

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data in cui è stata adottata la decisione di esclusione.

Calcolo della solvibilità di gruppo

C0260

Metodo utilizzato e trattamento dell'impresa nel quadro del metodo 1

Questo elemento raccoglie informazioni sul metodo utilizzato per il calcolo della solvibilità di gruppo e il trattamento di ogni impresa.

Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — metodo 1: pieno consolidamento

 

2 — metodo 1: consolidamento proporzionale

 

3 — metodo 1: metodo del patrimonio netto aggiustato

 

4 — metodo 1: norme settoriali

 

5 — metodo 2: solvibilità II

 

6 — metodo 2: altre norme settoriali

 

7 — metodo 2: norme locali

 

8 — deduzione delle partecipazioni ai sensi dell'articolo 229 della direttiva 2009/138/CE

 

9 — non inclusione nella vigilanza del gruppo ai sensi dell'articolo 214 della direttiva 2009/138/CE

 

10 — altro metodo

S.33.01 — Requisiti delle singole imprese di assicurazione e di riassicurazione

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione di apertura e a quella annuale delle informazioni per i gruppi.

Il presente modello è pertinente quando viene utilizzato il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, il metodo 2, definito all'articolo 233 della stessa direttiva, e una combinazione di metodi, secondo le seguenti modalità:

la prima parte (celle da C0060 a C0230) raccoglie le informazioni su tutte le imprese di assicurazione e di riassicurazione del gruppo di paesi SEE e non SEE che applicano la direttiva 2009/138/CE, segnalate conformemente alle disposizioni della stessa direttiva quando viene utilizzato il metodo 2 di cui all'articolo 233 della direttiva 2009/138/CE o una combinazione di metodi;

la seconda parte (celle da C0240 a C0260) raccoglie le informazioni sui requisiti patrimoniali locali, sui requisiti patrimoniali minimi locali e sui fondi propri ammissibili di tutte le imprese di assicurazione e di riassicurazione non SEE del gruppo, che sono segnalati conformemente alle norme locali, indipendentemente dal metodo utilizzato per il calcolo della solvibilità di gruppo.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Ragione sociale dell'impresa

Ragione sociale di ogni impresa

C0020

Codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0030

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione dell'impresa»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0040

Livello dell'entità/RFF o MAP/Parte restante

Indicare a cosa si riferisce l'informazione. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — livello dell'entità

 

2 — fondo separato o portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità rilevanti

 

3 — parte restante

C0050

Numero del fondo

Quando C0040=2, questo è il numero univoco di ogni fondo separato o portafoglio soggetto ad aggiustamento di congruità rilevanti attribuito dal gruppo. Resta invariato nel tempo. Non è riutilizzato per altri fondi o portafogli. In tutti i modelli viene indicato lo stesso numero, se pertinente, per individuare il fondo/portafoglio.

Se C0040=1 o 3, indicare «0».

Imprese di assicurazione e di riassicurazione SEE e non SEE (utilizzando le disposizioni di solvibilità II) incluse solo via D&A

C0060

Requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) per il rischio di mercato

SCR individuale (lordo) per il rischio di mercato per ogni impresa.

C0070

SCR per il rischio di inadempimento della controparte

SCR individuale (lordo) per il rischio di inadempimento della controparte per ogni impresa.

C0080

SCR per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita

SCR individuale (lordo) per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione vita per ogni impresa.

C0090

SCR per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia

SCR individuale (lordo) per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione malattia per ogni impresa.

C0100

SCR per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita

SCR individuale (lordo) per il rischio di sottoscrizione per l'assicurazione non vita per ogni impresa.

C0110

SCR rischio operativo

SCR individuale per il rischio operativo per ogni impresa.

C0120

SCR individuale

SCR individuale per ogni impresa (incluse eventuali maggiorazioni del capitale).

C0130

Requisito patrimoniale minimo (MCR) individuale

MCR individuale per ogni impresa.

C0140

Fondi propri ammissibili della singola impresa a copertura dell'SCR

Fondi propri ammissibili della singola impresa a copertura dell'SCR. Indicare in questo elemento il totale dei fondi propri, senza tener conto delle restrizioni alla disponibilità per il gruppo.

C0150

Uso di parametri specifici dell'impresa

Quando l'impresa utilizza parametri specifici per il calcolo dell'SCR individuale, indicare le aree in cui i parametri sono utilizzati. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

1 — rischio di sottoscrizione vita/rischio di revisione

 

2 — rischio di sottoscrizione malattia SLT/rischio di revisione

 

3 — rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione malattia NSLT

 

4 — rischio di tariffazione e di riservazione per l'assicurazione non vita

 

Indicare tutte le opzioni necessarie, separate da una virgola.

C0160

Uso di semplificazioni

Quando l'impresa utilizza semplificazioni per il calcolo dell'SCR individuale, indicare le aree in cui le semplificazioni sono utilizzate. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — rischio di mercato/rischio di spread (obbligazioni e prestiti)

 

2 — rischio di mercato/rischio di tasso di interesse (imprese captive)

 

3 — rischio di mercato/rischio di spread (obbligazioni e prestiti) (imprese captive)

 

4 — rischio di mercato/concentrazione del rischio di mercato (imprese captive)

 

5 — rischio di inadempimento della controparte

 

6 — rischio di sottoscrizione vita/rischio di mortalità

 

7 — rischio di sottoscrizione vita/rischio di longevità

 

8 — rischio di sottoscrizione vita/rischio di invalidità-morbilità

 

9 — rischio di sottoscrizione vita/rischio di estinzione anticipata

 

10 — rischio di sottoscrizione vita/rischio di spesa dell'assicurazione vita

 

11 — rischio di sottoscrizione vita/rischio di catastrofe dell'assicurazione vita

 

12 — rischio di sottoscrizione malattia/rischio di mortalità

 

13 — rischio di sottoscrizione malattia/rischio di longevità

 

14 — rischio di sottoscrizione malattia/rischio di invalidità-morbilità (spese mediche)

 

15 — rischio di sottoscrizione malattia/rischio di invalidità-morbilità (protezione del reddito)

 

16 — rischio di sottoscrizione malattia SLT/rischio di estinzione anticipata

 

17 — rischio di sottoscrizione malattia/rischio di spesa dell'assicurazione vita

 

18 — rischio di sottoscrizione non vita/rischio di tariffazione e riservazione (imprese captive)

Indicare tutte le opzioni necessarie, separate da una virgola.

C0170

Uso del modello interno parziale

Quando l'impresa utilizza modelli interni parziali per il calcolo dell'SCR individuale, indicare le aree in cui sono utilizzati.

C0180

Modello interno del gruppo o della singola impresa

Quando l'impresa utilizza un modello interno completo per il calcolo dell'SCR individuale, indicare se riguarda un modello interno individuale o un modello interno di gruppo. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — modello interno individuale

 

2 — modello interno di gruppo

C0190

Data di approvazione iniziale del modello interno

Quando il modello interno di gruppo o individuale è approvato da un'autorità di vigilanza individuale, indicare la data dell'approvazione nel formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0200

Data di approvazione degli ultimi cambiamenti più importanti del modello interno

Nel caso in cui l'autorità di vigilanza individuale (articolo 115) approvi una modifica importante del modello interno di gruppo o individuale, indicare la data dell'approvazione nel formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0210

Data di decisione sulla maggiorazione del capitale

Nel caso in cui ad una delle imprese qui indicate si applichi una maggiorazione del capitale (articolo 37 della direttiva 2009/138/CE), indicare la data della decisione nel formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0220

Importo della maggiorazione del capitale

Nel caso in cui ad una delle entità qui indicate si applichi una maggiorazione del capitale (articolo 37 della direttiva 2009/138/CE), riportare l'importo esatto.

C0230

Motivo della maggiorazione del capitale

Nel caso in cui ad una delle imprese qui indicate si applichi una maggiorazione del capitale (articolo 37 della direttiva 2009/138/CE), riportare i motivi indicati dall'autorità di vigilanza nella sua decisione.

Imprese di assicurazione e di riassicurazione non SEE (sia utilizzando le disposizioni di solvibilità II che non usandole) indipendentemente dal metodo utilizzato

C0240

Requisito patrimoniale locale

Requisito patrimoniale locale individuale che determina il primo provvedimento da parte dell'autorità di vigilanza locale.

C0250

Requisito patrimoniale minimo locale

Requisito patrimoniale minimo locale individuale che determina il provvedimento finale (ritiro dell'autorizzazione) da parte dell'autorità di vigilanza locale. Questo dato è necessario per calcolare l'SCR di gruppo consolidato minimo.

C0260

Fondi propri ammissibili conformemente alle norme locali

Fondi propri ammissibili individuali a copertura del requisito patrimoniale locale, calcolato conformemente alla norme locali, senza applicazione delle restrizioni alla disponibilità per il gruppo.

S.34.01 — Altre imprese finanziarie regolamentate e non regolamentate, ivi comprese le società di partecipazione assicurativa e le società di partecipazione finanziaria mista — Requisiti delle singole imprese

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla segnalazione di apertura e a quella annuale delle informazioni per i gruppi.

Il presente modello è pertinente in caso di utilizzo del metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, del metodo 2, definito all'articolo 233 della direttiva 2009/138/CE, o di una combinazione di metodi e copre i requisiti individuali di imprese finanziarie diverse dalle imprese di assicurazione e di riassicurazione e delle imprese non regolamentate che svolgono attività finanziarie ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 52, del regolamento delegato (UE) 2015/35, quali enti creditizi, imprese di investimento, enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM, enti pensionistici aziendali o professionali, imprese non regolamentate che svolgono attività finanziarie, società di partecipazione assicurativa e società di partecipazione finanziaria mista.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Ragione sociale dell'impresa

Ragione sociale di ogni impresa.

C0020

Codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0030

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione dell'impresa»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0040

Aggregato o no

Quando le entità di altri settori finanziari formano un gruppo con un requisito di capitale specifico, è accettato questo requisito di capitale consolidato invece dell'elenco di ogni requisito individuale. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — aggregato

 

2 — non aggregato

C0050

Tipo di requisito patrimoniale

Indicare il tipo di requisito patrimoniale. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — settoriale (per enti creditizi, imprese di investimento, enti finanziari, gestori di fondi di investimento alternativi, società di gestione di OICVM, enti pensionistici aziendali o professionali)

 

2 — nozionale (per le imprese non regolamentate)

 

3 — nessun requisito patrimoniale

C0060

Requisito patrimoniale di solvibilità (SCR) nozionale o requisito patrimoniale settoriale

Il requisito patrimoniale, settoriale o nozionale, che determina il primo provvedimento dell'autorità di vigilanza individuale, ipotizzando una scala di provvedimenti.

C0070

SCR nozionale o requisito patrimoniale minimo settoriale

Il requisito patrimoniale minimo, settoriale o nozionale, che determina il provvedimento finale, ipotizzando una cosiddetta scala di provvedimenti, ove disponibile.

Questo elemento non è richiesto per le entità per le quali non è previsto un livello che determina il provvedimento finale.

C0080

Fondi propri ammissibili nozionali o settoriali

Totale dei fondi propri a copertura del requisito patrimoniale (nozionale o settoriale), senza tener conto delle restrizioni alla disponibilità per il gruppo.

S.35.01 — Contributo alle riserve tecniche del gruppo

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per i gruppi.

Nelle righe da C0050 a C0120 devono essere segnalate informazioni dopo l'applicazione dell'aggiustamento per la volatilità, dell'aggiustamento di congruità e della misura transitoria sul tasso di interesse. La deduzione transitoria sulle riserve tecniche deve essere segnalata separatamente in C0220 e C0230.

Il presente modello è pertinente quando viene utilizzato il metodo 1 definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, il metodo 2 definito all'articolo 233 della stessa direttiva e una combinazione di metodi.

Le imprese di assicurazione e di riassicurazione partecipate che non sono imprese figlie sono escluse dall'ambito di applicazione del presente modello, perché sono valutate mediante il metodo del patrimonio netto aggiustato.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Ragione sociale dell'impresa

Ragione sociale di ogni impresa

C0020

Codice di identificazione dell'impresa

Codice di identificazione secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0030

Tipo di codice di identificazione dell'impresa

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione dell'impresa»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0040

Metodo di calcolo della solvibilità del gruppo

Indicare il metodo per il calcolo di gruppo. Utilizzare il seguente elenco chiuso di opzioni:

 

1 — metodo 1

 

2 — metodo 2

C0050

Importo totale delle riserve tecniche — Importo delle riserve tecniche al lordo delle operazioni infragruppo

Importo totale delle riserve tecniche al lordo delle operazioni infragruppo.

Questo elemento è uguale alla somma degli elementi C0070, C0100, C0130, C0160, C0190 e C0220, tranne per le imprese di (ri)assicurazione situate in paesi equivalenti non SEE nel quadro del metodo 2.

Per le imprese di (ri)assicurazione situate in paesi equivalenti non SEE nel quadro del metodo 2, solo l'elemento C0050 è obbligatorio.

Compilare la cella con gli importi al lordo della riassicurazione e delle operazioni infragruppo.

Quando per l'impresa di (ri)assicurazione è utilizzato il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, l'importo totale delle riserve tecniche nella cella C0050 corrisponde al suo contributo, al lordo della riassicurazione ceduta inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo, alle riserve tecniche del gruppo.

Quando per l'impresa di (ri)assicurazione è utilizzato il metodo 2, l'importo totale delle riserve tecniche nella cella C0050 non può essere riconciliato con l'importo delle riserve tecniche del gruppo nello stato patrimoniale del gruppo.

C0060

Importo totale delle riserve tecniche — Importo delle riserve tecniche al netto delle operazioni infragruppo

Importo totale delle riserve tecniche al netto delle operazioni infragruppo.

Questo elemento è uguale alla somma degli elementi C0080, C0110, C0140, C0170, C0200 e C0230, tranne per le imprese di (ri)assicurazione situate in paesi equivalenti non SEE nel quadro del metodo 2.

Per le imprese di (ri)assicurazione situate in paesi equivalenti non SEE e autorizzate a utilizzare le regole locali nel quadro del metodo 2, è obbligatorio solo l'elemento C0060, che viene compilato sulla base del regime di solvibilità locale.

La cella deve essere compilata con gli importi al lordo della riassicurazione ma al netto delle operazioni infragruppo, includendo la riassicurazione infragruppo (il margine di rischio non dovrebbe essere al netto delle operazioni infragruppo).

Quando per l'impresa di (ri)assicurazione è utilizzato il metodo 1, definito all'articolo 230 della direttiva 2009/138/CE, l'importo totale delle riserve tecniche nella cella C0060 corrisponde al suo contributo, al netto della riassicurazione ceduta inclusa nell'ambito della vigilanza del gruppo, alle riserve tecniche del gruppo. L'importo totale delle riserve tecniche nella cella C0060 per tutte le imprese di (ri)assicurazione nel quadro del metodo 1 può essere riconciliato con l'importo delle riserve tecniche del gruppo nello stato patrimoniale del gruppo.

Quando per l'impresa di (ri)assicurazione è utilizzato il metodo 2, l'importo totale delle riserve tecniche nella cella C0060 non può essere riconciliato con l'importo delle riserve tecniche del gruppo nello stato patrimoniale del gruppo.

C0070, C0100, C0130, C0160, C0190

Importo delle riserve tecniche al lordo delle operazioni infragruppo

Importo delle riserve tecniche (riserve tecniche calcolate come un elemento unico o somma della migliore stima e del margine di rischio), disaggregato per principali categorie rispettive (vita escluse malattia e collegata a quote e collegata ad un indice, collegata a quote e collegata ad un indice, malattia SLT e non SLT, non vita esclusa malattia) dell'impresa SEE e non SEE calcolato conformemente alle norme di solvibilità II.

Compilare la cella con gli importi al lordo della riassicurazione e delle operazioni infragruppo.

Utilizzare la valuta del gruppo.

Questo elemento deve essere segnalato per le imprese di (ri)assicurazione nel quadro del metodo 1 e del metodo 2, tranne per le imprese di (ri)assicurazione nel quadro del metodo 2 situate in paesi equivalenti non SEE.

C0080, C0110, C0140, C0170, C0200

Importo delle riserve tecniche al netto delle operazioni infragruppo

Importo delle riserve tecniche (riserve tecniche calcolate come un elemento unico o somma della migliore stima e del margine di rischio), disaggregato per principali categorie rispettive (vita escluse malattia e collegata a quote e collegata ad un indice, collegata a quote e collegata ad un indice, malattia SLT e non SLT, non vita esclusa malattia) dell'impresa SEE e non SEE calcolato conformemente alle norme di solvibilità II.

Compilare la cella con gli importi al lordo della riassicurazione ma al netto delle operazioni infragruppo, compresa la riassicurazione infragruppo.

Utilizzare la valuta del gruppo.

Questo elemento deve essere segnalato per le imprese di (ri)assicurazione nel quadro del metodo 1 e del metodo 2, tranne per le imprese di (ri)assicurazione nel quadro del metodo 2 situate in paesi equivalenti non SEE.

C0090, C0120, C0150, C0180, C0210

Contributo netto alle riserve tecniche del gruppo (%)

La quota percentuale delle riserve tecniche (riserve tecniche calcolate come un elemento unico o somma della migliore stima e del margine di rischio) dell'impresa di (ri)assicurazione nelle riserve tecniche del gruppo nel quadro del metodo 1 al netto delle operazioni infragruppo ma al lordo della riassicurazione ceduta all'esterno del gruppo disaggregata per principali categorie rispettive (vita escluse malattia e collegata a quote e collegata ad un indice, collegata a quote e collegata ad un indice, malattia SLT e non SLT, non vita esclusa malattia).

L'elemento non deve essere segnalato per le imprese nel quadro del metodo 2.

C0220

Misura transitoria sulle riserve tecniche — Importo delle riserve tecniche al lordo delle operazioni infragruppo

Importo della deduzione transitoria sulle riserve tecniche. Questo valore non è incluso negli elementi precedenti.

Compilare la cella con gli importi al lordo della riassicurazione e delle operazioni infragruppo.

Il valore è segnalato come valore negativo.

C0230

Misura transitoria sulle riserve tecniche — Importo delle riserve tecniche al netto delle operazioni infragruppo

Importo della deduzione transitoria sulle riserve tecniche. Questo valore non è incluso negli elementi precedenti.

Compilare la cella con gli importi al lordo della riassicurazione ma al netto delle operazioni infragruppo, compresa la riassicurazione infragruppo.

Il valore è segnalato come valore negativo.

C0240

Misure di garanzia a lungo termine — Riserve tecniche soggette alla misura transitoria sui tassi privi di rischio — Importo delle riserve tecniche al lordo delle operazioni infragruppo

Indicare l'importo totale delle riserve tecniche al lordo delle operazioni infragruppo (C0050) soggetto all'aggiustamento transitorio della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio.

Compilare la cella con gli importi al lordo della riassicurazione e delle operazioni infragruppo.

C0250

Misure di garanzia a lungo termine — Riserve tecniche soggette all'aggiustamento per la volatilità (VA) — Importo delle riserve tecniche al lordo delle operazioni infragruppo

Indicare l'importo totale delle riserve tecniche al lordo delle operazioni infragruppo (C0050) soggetto all'aggiustamento per la volatilità.

Compilare la cella con gli importi al lordo della riassicurazione e delle operazioni infragruppo, compresa la riassicurazione infragruppo.

C0260

Misure di garanzia a lungo termine — Riserve tecniche soggette all'aggiustamento di congruità (MA) — Importo delle riserve tecniche al lordo delle operazioni infragruppo

Indicare l'importo dell'elemento C0050 «Importo totale delle riserve tecniche al lordo delle operazioni infragruppo» soggetto all'aggiustamento di congruità.

Compilare la cella con gli importi al lordo della riassicurazione e delle operazioni infragruppo, compresa la riassicurazione infragruppo.

S.36.01 — Operazioni infragruppo (IGT) — Operazioni di tipo equity, debito e trasferimento di attività

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per i gruppi.

Scopo del presente modello è raccogliere informazioni su tutte le operazioni infragruppo (significative, molto significative e operazioni da segnalare in ogni circostanza) relative a strumenti di capitale, debito, finanziamento reciproco e trasferimenti di attività nell'ambito di un gruppo individuato conformemente all'articolo 213, paragrafo 2, lettere a) e c), della direttiva 2009/138/CE. Queste includono, tra l'altro:

strumenti di capitale e altri elementi di capitale, incluse partecipazioni in entità partecipate e azioni trasferite di entità partecipate del gruppo;

debito, compresi obbligazioni, prestiti, debito coperto da garanzia collaterale e altre operazioni di natura simile, ossia con interesse o cedola periodici prestabiliti o pagamenti di premi per un periodo di tempo prestabilito;

altri trasferimenti di attività, quale il trasferimento di beni immobili e il trasferimento di azioni di altre società non partecipate (ossia esterne al gruppo.

I gruppi sono tenuti a compilare il presente modello per tutte le operazioni infragruppo, significative, molto significative e da segnalare in ogni circostanza, tra la singola impresa e la società di partecipazione assicurativa mista e le sue imprese partecipate.

Il presente modello include le operazioni infragruppo che sono:

vigenti all'inizio del periodo di riferimento;

avviate nel periodo di riferimento e in essere alla data di riferimento;

avviate e terminate/giunte a scadenza nel periodo di riferimento.

Operazioni simili con un'entità partecipata che possono essere escluse dalla segnalazione delle operazioni infragruppo, se valutate individualmente sulla base delle soglie per le operazioni significative e molto significative, devono tuttavia essere segnalate individualmente, se collettivamente raggiungono o superano i valori delle soglie corrispondenti per le operazioni infragruppo significative o molto significative.

Ogni operazione deve essere segnalata separatamente.

Ogni aggiunta/supplemento a operazioni infragruppo significative deve essere segnalato come operazione infragruppo separata, anche se il supplemento di operazione in se stesso è inferiore alla soglia per le operazioni significative. Ad esempio, se l'impresa aumenta l'importo iniziale del prestito a favore di un'altra impresa partecipata, il prestito aggiuntivo dovrebbe essere registrato come elemento separato e la sua data di emissione costituirà la data del supplemento.

Quando il valore dell'operazione è diverso per le due parti dell'operazione (ad es., nel caso di un'operazione di 10 milioni di EUR tra A e B, in cui A registra 10 milioni di EUR, ma B riceve solo 9,5 milioni di EUR, a causa dei costi dell'operazione, pari a 0,5 milioni di EUR) l'importo dell'operazione da indicare nel modello deve essere l'importo massimo, (nell'esempio 10 milioni di EUR).

Quando vi è una catena di operazioni infragruppo collegate (ad es., A investe in B e B investe in C), ogni anello della catena deve essere segnalato come operazione infragruppo separata.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Codice di identificazione dell'operazione infragruppo

Codice di identificazione interno univoco per ogni operazione infragruppo. Deve essere lo stesso nel tempo.

C0020

Nome dell'investitore/prestatore

Nome dell'entità che acquista lo strumento di capitale o concede il prestito all'impresa partecipata nell'ambito del gruppo ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE, ossia l'entità che rileva l'operazione come attività nel suo stato patrimoniale (debito — stato patrimoniale).

C0030

Codice di identificazione dell'investitore/prestatore

Codice di identificazione univoco dell'investitore/acquirente/cessionario secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito del gruppo ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito del gruppo, ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0040

Tipo di codice di identificazione dell'investitore/prestatore

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione dell'investitore/prestatore»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0050

Denominazione dell'emittente/prenditore

Nome dell'entità che emette lo strumento di capitale/l'elemento di capitale o che prende in prestito denaro (che emette debito). Ossia, l'entità che rileva l'operazione come passività o capitale nel suo stato patrimoniale (avere — stato patrimoniale)

C0060

Codice di identificazione dell'emittente/prenditore

Codice di identificazione univoco dell'investitore/acquirente/cessionario secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito del gruppo ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito del gruppo, ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre +codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0070

Tipo di codice di identificazione dell'emittente/prenditore

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione dell'emittente/prenditore»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0080

Codice di identificazione dello strumento

Si tratta del codice di identificazione dello strumento (capitale, debito, ecc.) tra le due controparti individuate utilizzando il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili. Questo codice deve essere lo stesso nel tempo.

Può essere differente dal codice dell'operazione infragruppo indicato nella cella C0010.

C0090

Tipo di codice di identificazione dello strumento

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dello strumento». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 del codice ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

C0100

Tipo di operazione

Indicare il tipo di operazione. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — obbligazioni/debito — coperti da garanzia collaterale

 

2 — obbligazioni/debito — non coperti da garanzia collaterale

 

3 — di tipo equity — azioni/partecipazioni

 

4 — di tipo equity, altro

 

5 — altri trasferimenti di attività — immobili

 

6 — altri trasferimenti di attività — altro

C0110

Data di emissione dell'operazione

Si tratta della data dell'operazione/dell'emissione del debito o, se precedente, della data a partire dalla quale l'operazione infragruppo diventa effettiva, se diversa dalla data di emissione.

La data dovrebbe essere indicata nel formato ISO 8601 (aaaa-mm-gg).

C0120

Data di scadenza dell'operazione

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data in cui l'operazione scade/arriva a scadenza, ove applicabile.

Per le operazioni infragruppo senza data di scadenza utilizzare «9999-12-31».

Per i titoli perpetui utilizzare «9999-12-31».

C0130

Valuta dell'operazione

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta in cui si è stata effettuata l'operazione.

C0140

Importo contrattuale dell'operazione/prezzo dell'operazione

Importo dell'operazione o prezzo indicato nell'accordo/contratto, segnalato nella valuta di segnalazione del gruppo.

C0150

Valore della garanzia collaterale/attività

Il valore della garanzia collaterale per il debito coperto da garanzia collaterale o valore dell'attività per le operazioni infragruppo che prevedono il trasferimento di attività, segnalato nella valuta di segnalazione del gruppo.

Se una delle controparti dell'operazione infragruppo è valutata in conformità alle norme di valutazione di solvibilità II come parte del calcolo della solvibilità del gruppo, per la valutazione della garanzia collaterale viene utilizzato il valore solvibilità II. Come minimo (l'elenco non è esaustivo) deve essere valutata conformemente ai principi di valutazione di solvibilità II la garanzia collaterale tra le seguenti entità:

imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE

società di partecipazione assicurativa e società di partecipazione finanziaria mista del SEE

imprese di assicurazione e di riassicurazione, società di partecipazione assicurativa e società di partecipazione finanziaria mista di paesi terzi incluse nel calcolo della solvibilità di gruppo mediante il metodo 1

imprese di assicurazione e di riassicurazione, società di partecipazione assicurativa e società di partecipazione finanziaria mista di paesi terzi incluse nel calcolo della solvibilità di gruppo mediante il metodo 2 basate in paesi con regimi non equivalenti

i dispositivi di garanzia collaterale tra altri tipi di imprese, ad es., operazioni infragruppo tra due enti creditizi nell'ambito del gruppo, possono essere valutati conformemente alle norme settoriali.

C0160

Importo di rimborsi/pagamenti anticipati/restituzioni nel periodo di riferimento

Importo del totale di rimborsi/pagamenti anticipati/restituzioni nel periodo di riferimento, ove applicabile, segnalato nella valuta di segnalazione del gruppo.

C0170

Importo di dividendi/interessi/cedole e altri pagamenti effettuati nel periodo di riferimento

Questa cella deve includere tutti i pagamenti effettuati in relazione alle operazioni infragruppo registrate nel presente modello per il periodo di riferimento (12 mesi fino alla data di riferimento).

Sono inclusi, tra l'altro:

dividendi per l'anno in corso, inclusi dividendi versati o dichiarati ma non versati;

i dividendi differiti di anni precedenti versati nel periodo di riferimento (ossia tutti i dividendi differiti versati che incidono sull'utile (perdita) del periodo di riferimento);

pagamenti di interessi effettuati in relazione agli strumenti di debito;

ogni altro pagamento effettuato in relazione alle operazioni infragruppo segnalate nel presente modello, ad es., oneri sui trasferimenti di attività;

Importo totale dei supplementi, ove applicabile, ossia il totale del denaro aggiuntivo investito nel corso del periodo di riferimento, come pagamenti aggiuntivi su azioni in parte pagate o aumento dell'importo del prestito nel periodo (in caso di segnalazione dei supplementi come elementi separati).

Questo importo deve essere segnalato nella valuta di segnalazione del gruppo.

C0180

Saldo dell'importo contrattuale dell'operazione alla data di riferimento

Importo in essere dell'operazione alla data di segnalazione, ove applicabile, ad es., per emissione di debito, segnalato nella valuta di segnalazione del gruppo. In caso di pieno sollecito regolamento/pagamento anticipato, il saldo dell'importo contrattuale è zero.

C0190

Cedola/tasso di interesse

Il tasso di interesse o cedola in percentuale, ove applicabile. In caso di tasso di interesse variabile, include il tasso di riferimento e in aggiunta il tasso di interesse.

S.36.02 — Operazioni infragruppo (IGT) — Derivati

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per i gruppi.

Il presente modello segnala tutte le operazioni infragruppo tra entità nell'ambito della vigilanza di gruppo conformemente all'articolo 213, paragrafo 2, lettere da a) a c), della direttiva 2009/138/CE, a prescindere dal metodo di calcolo prescelto o dall'uso di norme settoriali in materia di solvibilità ai fini del calcolo della solvibilità di gruppo.

I gruppi sono tenuti a compilare il presente modello per tutte le operazioni infragruppo, significative, molto significative e da segnalare in ogni circostanza, tra la singola impresa e la società di partecipazione assicurativa mista e le sue imprese partecipate.

Il presente modello include le operazioni infragruppo che sono:

vigenti all'inizio del periodo di riferimento;

avviate nel periodo di riferimento e in essere alla data di riferimento;

avviate e terminate/giunte a scadenza nel periodo di riferimento.

Operazioni simili con un'entità partecipata che possono essere escluse dalla segnalazione delle operazioni infragruppo, se valutate individualmente sulla base delle soglie per le operazioni significative e molto significative, devono tuttavia essere segnalate individualmente, se collettivamente raggiungono o superano i valori delle soglie per le operazioni infragruppo significative o molto significative.

Ogni operazione deve essere segnalata separatamente.

Ogni aggiunta/supplemento a operazioni infragruppo significative deve essere segnalato come operazione infragruppo separata, anche se il supplemento di operazione in se stesso è inferiore alla soglia per le operazioni significative. Ad esempio, se l'impresa aumenta l'importo iniziale del prestito a favore di un'altra impresa partecipata, il prestito aggiuntivo dovrebbe essere registrato come elemento separato e la sua data di emissione costituirà la data del supplemento.

Quando il valore dell'operazione è diverso per le due parti dell'operazione (ad es., nel caso di un'operazione di 10 milioni di EUR tra A e B, in cui A registra 10 milioni di EUR, ma B riceve solo 9,5 milioni di EUR, a causa dei costi dell'operazione, pari a 0,5 milioni di EUR) l'importo dell'operazione da indicare nel modello dovrebbe essere l'importo massimo, (nell'esempio 10 milioni di EUR).

Quando vi è una catena di operazioni infragruppo collegate (ad es., A investe in B e B investe in C), ogni anello della catena deve essere segnalato come operazione infragruppo separata.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Codice di identificazione dell'operazione infragruppo

Codice di identificazione interno univoco per ogni operazione infragruppo. Deve essere lo stesso nel tempo.

C0020

Denominazione dell'investitore/acquirente

Denominazione dell'entità che investe/acquista il derivato, o la controparte con la posizione lunga. Negli swaps, il pagatore è chi paga il tasso fisso e riceve il tasso variabile.

C0030

Codice di identificazione dell'investitore/acquirente

Codice di identificazione univoco dell'investitore/acquirente/cessionario secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito del gruppo ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito del gruppo, ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0040

Tipo di codice di identificazione dell'investitore/acquirente

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione dell'investitore/acquirente»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0050

Denominazione dell'emittente/venditore

Denominazione dell'entità che emette/vende il derivato, o la controparte con la posizione corta. Negli swaps, il ricevente è chi riceve il tasso fisso e paga il tasso variabile.

C0060

Codice di identificazione dell'emittente/venditore

Codice di identificazione univoco dell'investitore/acquirente/cessionario secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito del gruppo ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito del gruppo, ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0070

Tipo di codice di identificazione dell'emittente/venditore

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione dell'emittente/venditore»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0080

Codice di identificazione dello strumento

Si tratta del codice di identificazione dello strumento (derivato) tra le due controparti individuate utilizzando il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili. Questo codice deve essere lo stesso nel tempo.

Può essere differente dal codice dell'operazione infragruppo indicato nella cella C0010.

C0090

Tipo di codice di identificazione dello strumento

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dello strumento». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 del codice ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

C0100

Tipo di operazione

Indicare il tipo di operazione. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — derivati — futures

 

2 — derivati — forwards

 

3 — derivati — opzioni

 

4 — derivati — altro

 

5 — garanzie — protezione del credito

 

6 — garanzie — altro

 

7 — swapscredit default

 

8 — swaps — su tassi di interesse

 

9 — swaps — su valute

 

10 — swaps — altro

Il contratto di vendita con patto di riacquisto dovrebbe essere considerato operazione in contanti più forward.

C0110

Data di negoziazione dell'operazione

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data dell'operazione/negoziazione del contratto derivato. Per i contratti rinnovati utilizzare la data di negoziazione iniziale.

C0120

Data di scadenza

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data, definita contrattualmente, di chiusura del contratto derivato, sia essa la data di scadenza, la data di scadenza delle opzioni (europee o americane), ecc.

C0130

Valuta

Ove applicabile, indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta del derivato, ossia la valuta dell'importo nozionale del derivato (ad. es.: opzione avente come sottostante un importo in USD). Questo elemento non è applicabile agli swaps su valute.

C0140

Importo nozionale alla data dell'operazione

Importo coperto o esposto al derivato alla data dell'operazione, segnalato nella valuta di segnalazione del gruppo.

Per futures e opzioni, corrisponde all'entità del contratto moltiplicata per il numero di contratti. Per swaps e forwards corrisponde all'importo del contratto.

C0150

Importo nozionale alla data di riferimento

Importo coperto o esposto al derivato alla data di segnalazione, ossia il saldo finale, segnalato nella valuta di segnalazione del gruppo.

Per futures e opzioni, corrisponde all'entità del contratto moltiplicata per il numero di contratti. Per swaps e forwards corrisponde all'importo del contratto. Quando un'operazione è scaduta nel periodo di riferimento prima della data di riferimento, l'importo nozionale alla data di riferimento è zero.

C0160

Valore delle garanzie collaterali

Valore delle garanzie collaterali costituite alla data di segnalazione (zero, se il derivato è stato chiuso), ove applicabile, segnalato nella valuta di segnalazione del gruppo.

Se una delle controparti dell'operazione infragruppo è valutata in conformità alle norme di valutazione di solvibilità II come parte del calcolo della solvibilità del gruppo, per la valutazione della garanzia collaterale dovrebbe essere utilizzato il valore solvibilità II. Come minimo (l'elenco non è esaustivo) deve essere valutata conformemente ai principi di valutazione di solvibilità II la garanzia collaterale tra le seguenti entità:

imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE

società di partecipazione assicurativa e società di partecipazione finanziaria mista del SEE

imprese di assicurazione e di riassicurazione, società di partecipazione assicurativa e società di partecipazione finanziaria mista di paesi terzi incluse nel calcolo della solvibilità di gruppo mediante il metodo 1

imprese di assicurazione e di riassicurazione, società di partecipazione assicurativa e società di partecipazione finanziaria mista di paesi terzi incluse nel calcolo della solvibilità di gruppo mediante il metodo 2 basate in paesi con regimi non equivalenti

i dispositivi di garanzia collaterale tra altri tipi di imprese, ad es., operazioni infragruppo tra due enti creditizi nell'ambito del gruppo, possono essere valutati conformemente alle norme settoriali.

C0170

Opzioni, futures, forwards e altri derivati — Uso di derivati (per acquirente)

Descrivere l'uso del derivato (micro/macro hedge, gestione efficiente del portafoglio). Micro hedge si riferisce ai derivati che coprono un singolo strumento finanziario, operazione programmata o passività. Macro hedge si riferisce ai derivati che coprono un insieme di strumenti finanziari, operazioni programmate o passività. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — micro hedge

 

2 — macro hedge

 

3 — congruenza tra i flussi di cassa di attività e passività

 

4 — gestione efficiente del portafoglio diversa dalla congruenza tra i flussi di cassa di attività e passività

C0180

Opzioni, futures, forwards e altri derivati — Codice di identificazione Attività/Passività sottostante il derivato

Codice di identificazione dell'attività o passività sottostante il contratto derivato. Questo elemento deve essere fornito per i derivati che hanno un solo strumento sottostante o indice nel portafoglio dell'impresa.

Un indice è considerato uno strumento singolo e deve essere segnalato.

Codice di identificazione dello strumento sottostante il derivato, utilizzando il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili; deve rimanere lo stesso nel tempo

«attività/passività multiple», se le attività o passività sottostanti sono più di una.

Se il sottostante è un indice, indicare il codice dell'indice.

C0190

Tipo di codice di identificazione dell'attività/passività sottostante il derivato

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dello strumento». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 del codice ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

C0200

Protezione del credito — CDS e garanzie — Denominazione della controparte per la quale viene acquisita la protezione del credito

Denominazione della controparte per la quale viene acquisita la protezione in caso di suo inadempimento

C0210

Swaps — Tasso di interesse dello swap consegnato (per l'acquirente)

Tasso di interesse consegnato nel quadro del contratto (solo per swaps su tassi di interesse).

C0220

Swaps — Tasso di interesse dello swap ricevuto (per l'acquirente)

Tasso di interesse ricevuto nel quadro del contratto (solo per swaps su tassi di interesse).

C0230

Swaps — Valuta dello swap (per l'acquirente) consegnato

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta del prezzo dello swap (solo per gli swap su valute).

C0240

Swaps — Valuta dello swap (per l'acquirente) ricevuto

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta dell'importo nozionale dello swap (solo per gli swap su valute).

S.36.03 — Operazioni infragruppo (IGT) — Riassicurazione interna

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per i gruppi.

Scopo del presente modello è raccogliere informazioni su tutte le operazioni infragruppo (significative, molto significative e operazioni da segnalare in ogni circostanza) connesse alla riassicurazione interna nell'ambito del gruppo individuato conformemente all'articolo 213, paragrafo 2, lettere da a) a c), della direttiva 2009/138/CE. Queste includono, tra l'altro:

trattati di riassicurazione tra imprese partecipate del gruppo;

riassicurazione facoltativa tra imprese partecipate del gruppo; e

ogni altra operazione che determina il trasferimento del rischio di sottoscrizione (rischio assicurativo) tra imprese partecipate del gruppo.

I gruppi sono tenuti a compilare il presente modello per tutte le operazioni infragruppo, significative, molto significative e da segnalare in ogni circostanza, tra la singola impresa e la società di partecipazione assicurativa mista e le sue imprese partecipate.

Il presente modello include le operazioni infragruppo che sono:

vigenti all'inizio del periodo di riferimento;

avviate nel periodo di riferimento e in essere alla data di riferimento;

avviate e terminate/giunte a scadenza nel periodo di riferimento.

Operazioni simili con un'entità partecipata che possono essere escluse dalla segnalazione delle operazioni infragruppo, se valutate individualmente sulla base delle soglie per le operazioni significative e molto significative, devono tuttavia essere segnalate individualmente, se collettivamente raggiungono o superano i valori delle soglie corrispondenti per le operazioni infragruppo significative o molto significative.

Ogni operazione deve essere segnalata separatamente. Le imprese utilizzano tutte le righe necessarie per indicare correttamente l'operazione, anche in caso di uso di tipi diversi di contratti/trattati di riassicurazione.

Ogni aggiunta/supplemento a operazioni infragruppo significative deve essere segnalato come operazione infragruppo separata, anche se il supplemento di operazione in se stesso è inferiore alla soglia per le operazioni significative. Ad esempio, se l'impresa aumenta l'importo iniziale del prestito a favore di un'altra impresa partecipata, il prestito aggiuntivo dovrebbe essere registrato come elemento separato e la sua data di emissione costituirà la data del supplemento.

Quando il valore dell'operazione è diverso per le due parti dell'operazione (ad es., nel caso di un'operazione di 10 milioni di EUR tra A e B, in cui A registra 10 milioni di EUR, ma B riceve solo 9,5 milioni di EUR, a causa dei costi dell'operazione, pari a 0,5 milioni di EUR) l'importo dell'operazione da indicare nel modello dovrebbe essere l'importo massimo, (nell'esempio 10 milioni di EUR).

Quando vi è una catena di operazioni infragruppo collegate (ad es., A investe in B e B investe in C), ogni anello della catena deve essere segnalato come operazione infragruppo separata.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Codice di identificazione dell'operazione infragruppo

Codice di identificazione interno univoco per ogni operazione infragruppo. Deve essere lo stesso nel tempo.

C0020

Nome del cedente

Ragione sociale dell'entità che ha trasferito il rischio di sottoscrizione ad un altro assicuratore o riassicuratore nell'ambito del gruppo ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE.

C0030

Codice di identificazione del cedente

Codice di identificazione univoco dell'investitore/acquirente/cessionario secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito del gruppo ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito del gruppo, ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0040

Tipo di codice di identificazione del cedente

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione del cedente»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0050

Denominazione del riassicuratore

Ragione sociale del riassicuratore a cui è stato trasferito il rischio di sottoscrizione.

È lo stesso segnalato in S.30.02.

C0060

Codice di identificazione del riassicuratore

Codice di identificazione univoco dell'investitore/acquirente/cessionario secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito del gruppo ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito del gruppo, ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0070

Tipo di codice di identificazione del riassicuratore

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione del riassicuratore»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0080

Periodo di validità (data di inizio)

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di inizio dello specifico contratto/trattato di riassicurazione.

C0090

Periodo di validità (data di scadenza)

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di scadenza dello specifico contratto/trattato di riassicurazione (ossia l'ultima data in cui lo specifico contratto/trattato di riassicurazione è in vigore). Questo elemento non deve essere segnalato in assenza di data di scadenza (ad es., il contratto è continuo e termina quando una delle parti dà il preavviso).

C0100

Valuta del contratto/trattato

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta dei pagamenti per lo specifico contratto/trattato di riassicurazione.

C0110

Tipo di contratto/trattato di riassicurazione

Indicare il tipo di contratto/trattato di riassicurazione. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — quota share

 

2 — quota share variabile

 

3 — eccedente

 

4 — eccesso sinistri (per rischio e per evento)

 

5 — eccesso sinistri (per rischio)

 

6 — eccesso sinistri (per evento)

 

7 — eccesso sinistri «back-up» (protezione contro eventi successivi che possono essere causati da talune catastrofi quali alluvione o incendio)

 

8 — eccesso sinistri con rischio base

 

9 — copertura dei reintegri

 

10 — eccesso sinistri in aggregato

 

11 — eccesso sinistri illimitato

 

12 — stop loss

 

13 — altri trattati proporzionali

 

14 — altri trattati non proporzionali

 

15 — riassicurazione finanziaria

 

16 — facoltativa proporzionale

 

17 — facoltativa non proporzionale

Il codice 13, altri trattati proporzionali, e il codice 14, altri trattati non proporzionali, possono essere usati per i tipi ibridi di trattati di riassicurazione.

C0120

Copertura massima per riassicuratore ai sensi del contratto/trattato

Per trattati di tipo quota share o surplus, indicare qui il 100 % dell'importo massimo fissato per l'intero contratto/trattato (ad. es. 10 milioni di GBP). In caso di copertura illimitata, indicare «-1». Per i trattati eccesso sinistri o stop loss indicare la capacità iniziale.

Questo elemento deve essere segnalato nella valuta dell'operazione.

C0130

Crediti netti

Importo risultante da: sinistri pagati dall'impresa di assicurazione ma non ancora rimborsati dal riassicuratore + le commissioni che il riassicuratore deve pagare + altri crediti meno i debiti riassicurativi. I depositi in contante sono esclusi e devono essere considerati garanzie ricevute. L'importo totale deve essere uguale alla somma degli elementi in bilancio: crediti e debiti riassicurativi

Questo elemento deve essere segnalato nella valuta del gruppo.

C0140

Totale importi recuperabili da riassicurazione

Importo totale dovuto dal riassicuratore alla data di riferimento, che include:

riserve premi per parte del premio riassicurativo futuro già pagato al riassicuratore;

riserve per sinistri, per sinistri da pagare dell'assicuratore che devono essere pagati dal riassicuratore e/o

riserve tecniche per l'importo che rispecchia la quota a carico del riassicuratore delle riserve tecniche lorde.

Questo elemento deve essere segnalato nella valuta di segnalazione del gruppo.

C0150

Risultato della riassicurazione (per entità riassicurata)

Il risultato della riassicurazione per l'entità riassicurata dovrebbe essere calcolato come segue:

 

totale delle commissioni di riassicurazione ricevute dall'entità riassicurata

meno

 

premi di riassicurazione lordi pagati dall'entità riassicurata

più

 

sinistri pagati dal riassicuratore nel corso del periodo di riferimento

più

 

importi totali recuperabili da riassicurazione alla fine del periodo di riferimento

meno

 

importi totali recuperabili da riassicurazione all'inizio del periodo di riferimento.

Questo elemento deve essere segnalato nella valuta di segnalazione del gruppo.

C0160

Area di attività

Indicare l'area di attività definita nell'allegato I del regolamento delegato (UE) 2015/35 oggetto di riassicurazione. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

37 — assicurazione spese mediche

 

38 — assicurazione protezione del reddito

 

39 — assicurazione risarcimento dei lavoratori

 

40 — Assicurazione responsabilità civile autoveicoli

 

41 — Altre assicurazioni auto

 

42 — assicurazione marittima, aeronautica e trasporti

 

43 — assicurazione incendio e altri danni a beni

 

44 — assicurazione sulla responsabilità civile generale

 

45 — assicurazione di credito e cauzione

 

46 — assicurazione tutela giudiziaria

 

47 — Assistenza

 

48 — Perdite pecuniarie di vario genere

 

49 — riassicurazione proporzionale per spese mediche

 

50 — riassicurazione proporzionale di protezione del reddito

 

51 — riassicurazione proporzionale di risarcimento dei lavoratori

 

52 — riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli

 

53 — altre riassicurazioni proporzionali auto

 

54 — riassicurazione proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

 

55 — riassicurazione proporzionale contro l'incendio e altri danni a beni

 

56 — riassicurazione proporzionale sulla responsabilità civile generale

 

57 — riassicurazione proporzionale di credito e cauzione

 

58 — riassicurazione proporzionale tutela giudiziaria

 

59 — riassicurazione proporzionale di assistenza

 

60 — riassicurazione proporzionale di perdite pecuniarie di vario genere

 

61 — riassicurazione non proporzionale malattia

 

62 — riassicurazione non proporzionale responsabilità civile

 

63 — riassicurazione non proporzionale marittima, aeronautica e trasporti

 

64 — riassicurazione non proporzionale danni a beni

 

65 — assicurazione con partecipazione agli utili

 

66 — assicurazione collegata a un indice e collegata a quote

 

67 — altre assicurazioni vita

 

68 — rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione malattia

 

69 — rendite derivanti da contratti di assicurazione non vita e relative a obbligazioni di assicurazione diverse dalle obbligazioni di assicurazione malattia

 

70 — riassicurazione vita

 

71 — assicurazione malattia

 

72 — riassicurazione malattia

Se un accordo di riassicurazione copre più di un'area di attività, selezionare l'area di attività più significativa nel precedente elenco.

S.36.04 — Operazioni infragruppo (IGT) — Ripartizione dei costi, passività potenziali, elementi fuori bilancio e altri elementi

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per i gruppi.

Scopo del presente modello è raccogliere informazioni su tutte le altre operazioni infragruppo (significative, molto significative e operazioni da segnalare in ogni circostanza) che non sono state incluse nei modelli da 36.01 a 36.03 nell'ambito del gruppo individuato conformemente all'articolo 213, paragrafo 2, lettere da a) a c), della direttiva 2009/138/CE. Queste includono, tra l'altro:

la ripartizione interna dei costi;

le passività potenziali (diverse dai derivati);

le garanzie fuori bilancio;

tutti gli altri tipi di operazioni tra imprese partecipate o persone fisiche nell'ambito di vigilanza del gruppo.

I gruppi sono tenuti a compilare il presente modello per tutte le operazioni infragruppo, significative, molto significative e da segnalare in ogni circostanza, tra la singola impresa e la società di partecipazione assicurativa mista e le sue imprese partecipate.

Il presente modello include le operazioni infragruppo che sono:

vigenti all'inizio del periodo di riferimento;

avviate nel periodo di riferimento e in essere alla data di riferimento;

avviate e terminate/giunte a scadenza nel periodo di riferimento.

Operazioni simili con un'entità partecipata che possono essere escluse dalla segnalazione delle operazioni infragruppo, se valutate individualmente sulla base delle soglie per le operazioni significative e molto significative, devono tuttavia essere segnalate individualmente, se collettivamente raggiungono o superano i valori delle soglie corrispondenti per le operazioni infragruppo significative o molto significative.

Ogni operazione deve essere segnalata separatamente.

Ogni aggiunta/supplemento a operazioni infragruppo significative deve essere segnalato come operazione infragruppo separata, anche se il supplemento di operazione in se stesso è inferiore alla soglia per le operazioni significative. Ad esempio, se l'impresa aumenta l'importo iniziale del prestito a favore di un'altra impresa partecipata, il prestito aggiuntivo dovrebbe essere registrato come elemento separato e la sua data di emissione costituirà la data del supplemento.

Quando il valore dell'operazione è diverso per le due parti dell'operazione (ad es., nel caso di un'operazione di 10 milioni di EUR tra A e B, in cui A registra 10 milioni di EUR, ma B riceve solo 9,5 milioni di EUR, a causa dei costi dell'operazione, pari a 0,5 milioni di EUR) l'importo dell'operazione da indicare nel modello dovrebbe essere l'importo massimo, (nell'esempio 10 milioni di EUR).

Quando vi è una catena di operazioni infragruppo collegate (ad es., A investe in B e B investe in C), ogni anello della catena deve essere segnalato come operazione infragruppo separata.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Codice di identificazione dell'operazione infragruppo

Codice di identificazione interno univoco per ogni operazione infragruppo. Deve essere lo stesso nel tempo.

C0020

Denominazione dell'investitore/acquirente/beneficiario

Ragione sociale dell'entità che acquista/investe nell'attività/effettua l'investimento o che riceve il servizio/la garanzia.

C0030

Codice di identificazione dell'investitore/acquirente/beneficiario

Codice di identificazione univoco dell'investitore/acquirente/cessionario secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito del gruppo ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito del gruppo, ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0040

Tipo di codice di identificazione dell'investitore/acquirente/beneficiario

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione dell'investitore/acquirente/beneficiario»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0050

Denominazione dell'emittente/venditore/fornitore

Ragione sociale dell'entità che vende/trasferisce l'attività/l'investimento o che fornisce il servizio/la garanzia.

C0060

Codice di identificazione dell'emittente/venditore/fornitore

Codice di identificazione univoco dell'investitore/acquirente/cessionario secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito del gruppo ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito del gruppo, ai sensi dell'articolo 212, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2009/138/CE, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0070

Tipo di codice di identificazione dell'emittente/venditore/fornitore

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione dell'emittente/venditore/fornitore»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0080

Tipo di operazione

Indicare il tipo di operazione. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — passività potenziali

 

2 — elementi fuori bilancio

 

3 — ripartizione interna dei costi,

 

4 — altro

C0090

Data di emissione dell'operazione

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data in cui l'operazione/emissione diventa efficace.

C0100

Data di efficacia dell'accordo/contratto sottostante l'operazione

Ove applicabile, indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data in cui l'operazione o il contratto sottostante le operazioni diventano effettivi, se diversa dalla data dell'operazione. Se uguale alla data dell'operazione, indicare la data dell'operazione.

C0110

Data di scadenza dell'accordo/contratto sottostante l'operazione

Ove applicabile, indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di cessazione dell'accordo/contratto. In caso di uso perpetuo indicare «9999-12-31» come data di scadenza.

C0120

Valuta dell'operazione

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta in cui è stata effettuata l'operazione.

C0130

Evento scatenante

Ove applicabile, breve descrizione dell'evento che determinerebbe l'operazione/il pagamento/la passività/nessun effetto, ad es., eventi che determinerebbero il verificarsi di una passività potenziale.

C0140

Valore dell'operazione/garanzia collaterale/garanzia

Valore dell'operazione, della garanzia collaterale costituita o della passività potenziale rilevate nello stato patrimoniale solvibilità II.

Questo elemento deve essere segnalato nella valuta di segnalazione del gruppo.

Tutti gli elementi devono essere segnalati nel valore solvibilità II. Tuttavia, quando il valore solvibilità II non è disponibile (ad es., operazioni non SEE nel quadro del metodo 2 in regimi equivalenti o banche ed enti creditizi) dovrebbero essere utilizzate le norme di valutazione locali o settoriali.

C0150

Valore massimo possibile delle passività potenziali

Valore massimo possibile, ove possibile, indipendentemente dalla loro probabilità (ossia flussi di cassa futuri necessari per regolare la passività potenziale nel corso della loro durata di vita, scontate alla pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio) delle passività potenziali incluse nello stato patrimoniale solvibilità II.

C0160

Valore massimo possibile delle passività potenziali non incluse nello stato patrimoniale solvibilità II

Inserire l'importo massimo delle passività potenziali, per quelle non incluse nello stato patrimoniale solvibilità II, che potrebbero essere dovute dal fornitore.

Questo elemento deve essere segnalato nella valuta di segnalazione del gruppo.

C0170

Valore massimo delle lettere di credito/garanzie

Somma di tutti i flussi di cassa possibili se gli eventi scatenanti le garanzie dovessero tutti verificarsi in relazione alle garanzie prestate dal «fornitore» (cella C0050) al «beneficiario» (cella C0020) per garantire il pagamento delle passività dovute da parte dell'impresa (sono incluse le lettere di credito, linee di credito impegnate non utilizzate). Questo elemento non include importi già segnalati in C0150 e C0160.

C0180

Valore delle attività garantite

Valore delle attività garantite per le quali sono ricevute le garanzie.

In questo caso possono essere pertinenti altri principi locali/settoriali di valutazione diversi da quelli di solvibilità II

S.37.01 — Concentrazione del rischio

Osservazioni generali

La presente sezione si riferisce alla presentazione annuale delle informazioni per i gruppi.

Il presente modello include tutte le concentrazioni di rischio significative tra entità nell'ambito della vigilanza di gruppo e terzi, a prescindere dal metodo di calcolo prescelto o dall'uso di norme settoriali in materia di solvibilità ai fini del calcolo della solvibilità di gruppo.

Lo scopo è elencare l'esposizione più importante (valore dell'esposizione) per controparte e per tipo di esposizione (gruppo e/o entità) al di fuori dell'ambito del gruppo (ri)assicurativo (esposizione massima per contratto e in caso di fallimento del riassicuratore; concentrazione del rischio fuori bilancio). Può essere intesa come la massima esposizione possibile su base contrattuale e non essere rispecchiata necessariamente nello stato patrimoniale, ma senza tener conto di strumenti o tecniche di attenuazione del rischio. Le soglie possono essere fissate dall'autorità di vigilanza del gruppo dopo aver consultato il gruppo stesso e il collegio.

 

ELEMENTO

ISTRUZIONI

C0010

Nome della controparte esterna

Si tratta del nome della controparte esterna del gruppo.

C0020

Codice di identificazione della controparte del gruppo

Il Legal Entity Identifier (LEI) collegato all'investitore/acquirente/cessionario, se disponibile.

Da non segnalare, se non disponibile.

C0030

Tipo di codice identificazione della controparte del gruppo

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione della controparte del gruppo»:

 

1 — LEI

 

9 — nessuno

C0040

Paese dell'esposizione

Indicare il codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese da cui proviene l'esposizione. Ad esempio, nel caso di un'obbligazione, si tratta del paese in cui si trova la sede centrale dell'emittente dell'obbligazione.

C0050

Natura dell'esposizione

Descrizione del tipo di esposizione. Devono essere inclusi anche derivati e garanzie collaterali, nonché esposizioni verso controparti sovrane. Se vi è più di un tipo di esposizione per controparte, segnalarle in righe separate. Utilizzare il seguente elenco chiuso:

 

1 — attività — obbligazioni

 

2 — attività — strumenti di capitale

 

3 — attività — riassicurazione

 

4 — attività — altro

 

5 — passività — assicurazione

 

6 — passività — prestiti

 

7 — passività — debito

 

8 — passività — altro

 

9 — fuori bilancio (attività potenziale)

 

10 — fuori bilancio (passività potenziale)

Segnalare i derivati al netto della garanzia collaterale.

C0060

Codice di identificazione dell'esposizione

Codice di identificazione dell'esposizione secondo il seguente ordine di priorità:

codice ISO 6166 del numero internazionale di identificazione dei titoli (ISIN), se disponibile

altro codice riconosciuto (ad es., CUSIP, Bloomberg Ticker, Reuters RIC)

codice attribuito dall'impresa quando le opzioni precedenti non sono disponibili. Questo codice deve essere lo stesso nel tempo.

Per i tipi di esposizione 3 e 5 di C0050 la segnalazione deve essere effettuata dalla controparte, e questa cella non dovrebbe essere compilata.

C0070

Tipo di codice di identificazione dell'esposizione

Tipo di codice di identificazione utilizzato per l'elemento «Codice di identificazione dell'attività». Utilizzare una delle opzioni indicate nel seguente elenco chiuso:

 

1 — ISO 6166 del codice ISIN

 

2 — CUSIP (il numero del Committee on Uniform Securities Identification Procedures assegnato dal CUSIP Service Bureau alle imprese statunitensi e canadesi)

 

3 — SEDOL (Stock Exchange Daily Official List per la London Stock Exchange)

 

4 — WKN (Wertpapier Kenn-Nummer, il numero di identificazione alfanumerico della Germania)

 

5 — Bloomberg Ticker (il codice alfabetico di Bloomberg attribuito ai titoli delle società)

 

6 — BBGID (Bloomberg Global ID)

 

7 — Reuters RIC (Reuters instrument code)

 

8 — FIGI (Financial Instrument Global Identifier)

 

9 — altro codice attribuito da membri dell'Association of National Numbering Agencies (l'associazione delle agenzie nazionali di codifica)

 

99 — codice attribuito dall'impresa

Per i tipi di esposizione 3 e 5 di C0050 la segnalazione deve essere effettuata per controparte e questa cella non deve essere compilata.

Se per una particolare esposizione deve essere indicato più di un codice, ogni codice dovrebbe essere segnalato in una riga separata.

C0080

Rating esterno

Rating dell'esposizione alla data di riferimento della segnalazione emesso dall'agenzia di valutazione del merito di credito (External Credit Assessment Institution — ECAI).

C0090

ECAI prescelta

Indicare l'agenzia di valutazione del merito di credito (External Credit Assessment Institution — ECAI) che emette il rating esterno

C0100

Settore

Indicare il settore economico dell'emittente sulla base dell'ultima versione del codice NACE. Per indicare i settori dovrebbe essere utilizzata come minimo la lettera del codice NACE che identifica la sezione (ad es. sarebbero accettabili «A» o «A0111»), ad eccezione del codice NACE relativo alle attività finanziarie e assicurative, per le quali dovrebbe essere utilizzata la lettera che identifica la sezione seguita dal codice a 4 cifre della classe (ad es., «K6411»).

C0110

Entità del gruppo soggetta all'esposizione

Elenco di tutte le entità del gruppo coinvolte nell'esposizione. Riguarda tutte le entità, e ogni entità deve essere segnalata separatamente. Se sono coinvolte più entità del gruppo, indicare ogni entità in una riga separata.

C0120

Codice di identificazione dell'entità del gruppo

Il codice di identificazione univoco segnalato in S.32.01.

Codice di identificazione secondo il seguente ordine di priorità:

identificativo del soggetto giuridico (Legal Entity Identifier — LEI),

codice specifico

Codice specifico:

per le imprese di assicurazione e di riassicurazione del SEE e per le altre imprese regolamentate del SEE incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo: codice di identificazione utilizzato sul mercato locale, attribuito dalla competente autorità di vigilanza dell'impresa

per le imprese non SEE e le imprese non regolamentate incluse nell'ambito della vigilanza del gruppo, il codice di identificazione è fornito dal gruppo. Quando assegna un codice di identificazione a ciascuna impresa di paesi non SEE o a ciascuna impresa non regolamentata, il gruppo dovrebbe rispettare il seguente formato in modo coerente:

codice di identificazione dell'impresa madre + codice ISO 3166-1 alpha-2 del paese dell'impresa + 5 cifre

C0130

Tipo di codice di identificazione dell'entità del gruppo

Identificazione del codice utilizzato nell'elemento «Codice di identificazione dell'entità del gruppo»:

 

1 — LEI

 

2 — codice specifico

C0140

Scadenza (lato delle attività)/validità (lato delle passività)

Indicare il codice ISO 8601 (aaaa-mm-gg) della data di scadenza delle attività e della data di validità delle passività. Per la data di scadenza delle attività e per la data di validità delle passività dovrebbe essere indicata una data fissa, da intendere come data di scadenza contrattuale o ultimo punto dei flussi di cassa previsti, se precedente.

Se sono applicabili più date di scadenza, ogni data di scadenza viene indicata in una riga separata.

C0150

Valore dell'esposizione

Valore solvibilità II delle esposizioni alla data della segnalazione per le esposizioni di tipo stato patrimoniale (codice da 1 a 8 in C0050) e valore massimo possibile, se possibile, a prescindere dalla loro probabilità per gli elementi fuori bilancio(codice 9 e 10 in C0050).

Si applica anche ai contratti di riassicurazione:

per la riassicurazione ceduta, vanno segnalati gli importi recuperabili dalla riassicurazione;

per la riassicurazione accettata, va segnalato l'importo delle riserve tecniche.

C0160

Valuta

Indicare il codice alfabetico ISO 4217 della valuta originaria dell'esposizione.

C0170

Importo massimo che il riassicuratore deve pagare

Applicabile solo se l'esposizione è «Attività — Riassicurazione»: se il riassicuratore deve pagare come risultato di un contratto di riassicurazione, si tratta dell'importo massimo pagabile alla parte del contratto da parte del riassicuratore tenendo conto delle specificità del contratto di riassicurazione.


ALLEGATO IV

Categorie di attività

Categoria

Definizione

1

Titoli di Stato

Obbligazioni emesse da autorità pubbliche, siano esse amministrazioni centrali, enti sovranazionali, amministrazioni regionali o autorità locali, e obbligazioni garantite integralmente, incondizionatamente e irrevocabilmente dalla Banca centrale europea, dalle amministrazioni centrali e dalle banche centrali degli Stati membri e denominate e finanziate nella valuta nazionale delle stesse amministrazioni centrali e banche centrali, dalle banche multilaterali di sviluppo di cui all'articolo 117, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 575/2013 o dalle organizzazioni internazionali di cui all'articolo 118 del regolamento (UE) n. 575/2013, quando la garanzia soddisfa i requisiti di cui all'articolo 215 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

2

Obbligazioni societarie

Obbligazioni emesse da società.

3

Strumenti di capitale

Azioni e altri titoli equivalenti rappresentativi del capitale societario, ossia indicativi della proprietà della società.

4

Organismi di investimento collettivo

Per organismo di investimento collettivo si intende l'organismo di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) di cui all'articolo 1, paragrafo 2, della direttiva 2009/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio o il fondo di investimento alternativo (FIA) di cui all'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 2011/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio.

5

Obbligazioni strutturate

Titoli ibridi composti da uno strumento a reddito fisso (rendimento in forma di pagamenti fissi) associato ad una serie di componenti derivati. Sono esclusi da questa categoria i titoli a reddito fisso emessi da governi sovrani. Riguarda titoli che incorporano una categoria di derivati o una combinazione di categorie di derivati, fra cui i credit default swap (CDS), i constant maturity swap (CMS) e le credit default option (CDOp). Le attività di questa categoria non sono soggette a scomposizione.

6

Titoli garantiti

Titoli il cui valore e i cui pagamenti derivano da un portafoglio di attività sottostanti. Comprendono asset backed securities (ABS), mortgage backed securities (MBS), commercial mortgage backed securities (CMBS), collateralised debt obligations (CDO), collateralised loan obligations (CLO), collateralised mortgage obligations (CMO). Le attività di questa categoria non sono soggette a scomposizione.

7

Contante e depositi

Denaro in forma fisica, depositi bancari e altri depositi monetari.

8

Mutui ipotecari e prestiti

Attività finanziarie create quando i creditori prestano fondi ai debitori, con o senza garanzia collaterale, compresi i cash pools.

9

Immobili

Edifici, terreni e altre costruzioni che costituiscono immobili e attrezzature.

0

Altri investimenti

Altre attività indicate sotto «Ogni altra attività non segnalata altrove».

A

Futures

Contratti standardizzati tra due parti per l'acquisto o la vendita di un'attività specifica di quantità e qualità standardizzata ad una determinata data futura e ad un prezzo concordato al momento della stipula.

B

Opzioni call

Contratti tra due parti per l'acquisto di un'attività ad un prezzo di riferimento per un determinato lasso di tempo, secondo i quali l'acquirente dell'opzione call acquisisce il diritto, ma non si assume l'obbligazione, di acquistare l'attività sottostante.

C

Opzioni put

Contratti tra due parti per la vendita di un'attività ad un prezzo di riferimento per un determinato lasso di tempo, secondo i quali l'acquirente dell'opzione put acquisisce il diritto, ma non si assume l'obbligazione, di vendere l'attività sottostante.

D

Swaps

Contratti in cui le controparti scambiano determinati benefici dello strumento finanziario di una parte con quelli dello strumento finanziario dell'altra parte; i benefici in questione dipendono dal tipo di strumenti finanziari interessati.

E

Forwards

Contratti non standardizzati tra due parti per l'acquisto o la vendita di un'attività in un momento futuro specifico e ad un prezzo concordato al momento della stipula.

F

Derivati su crediti

Derivati il cui valore deriva dal rischio di credito su un'obbligazione, un prestito o qualsiasi altra attività finanziaria sottostante.


ALLEGATO V

Tabella dei codici di identificazione complementari (CIC)

Prime due posizioni

Attività quotata in

Codice ISO 3166-1-alpha-2 del paese, codici XV, XL o XT

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Terza posizione

Categoria

1

2

3

4

5

6

7

8

9

0

Titoli di Stato

Obbligazioni societarie

Strumenti di capitale

Organismi di investimento collettivo

Obbligazioni strutturate

Titoli garantiti

Contante e depositi

Mutui ipotecari e prestiti

Immobili

Altri investimenti

Quarta posizione

Sottocategorie e principali rischi

1

1

1

1

1

1

1

1

1

 

Obbligazioni delle amministrazioni centrali

Obbligazioni societarie

Strumenti di capitale ordinari

Fondi azionari

Rischio azionario

Rischio azionario

Contante

Prestiti non garantiti erogati

Immobili (per ufficio e commerciali)

 

2

2

2

2

2

2

2

2

2

 

Obbligazioni sovranazionali

Obbligazioni convertibili

Azioni di società immobiliari

Fondi obbligazionari

Rischio di tasso di interesse

Rischio di tasso di interesse

Depositi trasferibili (equivalenti a contante)

Prestiti garantiti da titoli erogati

Immobili (residenziali)

 

3

3

3

3

3

3

3

 

3

 

Obbligazioni delle amministrazioni regionali

Commercial paper

Diritti degli strumenti di capitale

Fondi del mercato monetario

Rischio valutario

Rischio valutario

Altri depositi a breve termine (con scadenza pari o inferiore ad 1 anno)

 

Immobili (per uso proprio)

 

4

4

4

4

4

4

4

4

4

 

Obbligazioni delle autorità locali

Strumenti del mercato monetario

Strumenti di capitale privilegiati

Fondi di asset allocation

Rischio di credito

Rischio di credito

Altri depositi con scadenza superiore a un anno

Mutui ipotecari

Immobili (in costruzione a scopo di investimento)

 

5

5

 

5

5

5

5

5

5

 

Buoni del tesoro

Obbligazioni ibride

 

Fondi immobiliari

Rischio immobiliare

Rischio immobiliare

Depositi presso imprese cedenti

Altri prestiti garantiti erogati

Impianti e attrezzature (per uso proprio)

 

6

6

 

6

6

6

 

6

6

 

Obbligazioni garantite

Obbligazioni garantite ordinarie

 

Fondi alternativi

Rischio delle posizioni in materie prime

Rischio delle posizioni in materie prime

 

Prestiti su polizze

Immobili (in costruzione per uso proprio)

 

7

7

 

7

7

7

 

 

 

 

Banche centrali nazionali

Obbligazioni garantite soggette a normativa specifica

 

Fondi di private equity

Rischio di catastrofe e meteorologico

Rischio di catastrofe e meteorologico

 

 

 

 

 

8

 

8

8

8

 

 

 

 

 

Obbligazioni subordinate

 

Fondi infrastrutturali

Rischio di mortalità

Rischio di mortalità

 

 

 

 

9

9

9

9

9

9

9

9

9

9

Altro

Altro

Altro

Altro

Altro

Altro

Altro

Altro

Altro

Altro


Terza posizione

Categoria

A

B

C

D

E

F

Futures

Opzioni call

Opzioni put

Swaps

Forwards

Derivati su crediti

Quarta posizione

Sottocategorie e principali rischi

1

1

1

1

1

1

Futures su azioni e indici

Opzioni su azioni e indici

Opzioni su azioni e indici

Swap su tassi di interesse

Forwards su tassi di interesse

Credit default swap

2

2

2

2

2

2

Futures su tassi di interesse

Opzioni su obbligazioni

Opzioni su obbligazioni

Swaps su valute

Forwards su cambi

Opzione su spread di credito

3

3

3

3

 

3

Futures su valute

Opzioni su valute

Opzioni su valute

Swaps su tassi di interesse e valute

 

Swaps su spread di credito

 

4

4

4

 

4

 

Warrants

Warrants

Total return swap

 

Total return swap

5

5

5

5

 

 

Futures su materie prime

Opzioni su materie prime

Opzioni su materie prime

Swaps su titoli

 

 

 

6

6

 

 

 

 

Swaptions

Swaptions

 

 

 

7

7

7

7

7

 

Rischio di catastrofe e meteorologico

Rischio di catastrofe e meteorologico

Rischio di catastrofe e meteorologico

Rischio di catastrofe e meteorologico

Rischio di catastrofe e meteorologico

 

8

8

8

8

8

 

Rischio di mortalità

Rischio di mortalità

Rischio di mortalità

Rischio di mortalità

Rischio di mortalità

 

9

9

9

9

9

9

Altro

Altro

Altro

Altro

Altro

Altro


ALLEGATO VI

Definizioni della tabella dei codici di identificazione complementari

Prime 2 posizioni - Attività quotate in

Definizione

Paese

Codice ISO 3166-1-alpha-2 del paese

Identifica il codice ISO 3166-1-alpha-2 del paese in cui è quotata l'attività. L'attività è considerata quotata se è negoziata su un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione secondo la definizione della direttiva 2004/39/CE. Se l'attività è quotata in più di un paese o l'impresa si avvale ai fini della valutazione di una fonte informativa sui prezzi che è uno dei mercati regolamentati o dei sistemi multilaterali di negoziazione in cui l'attività è quotata, il paese deve essere quello del mercato regolamentato o del sistema multilaterale di negoziazione utilizzato come riferimento ai fini della valutazione.

XV

Attività quotate in più di un paese

Identifica le attività quotate in più di un paese quando l'impresa si avvale ai fini della valutazione di una fonte informativa sui prezzi che non è uno dei mercati regolamentati o dei sistemi multilaterali di negoziazione in cui l'attività è quotata.

XL

Attività non quotate in una borsa valori

Identifica le attività che non sono negoziate su un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione secondo la definizione della direttiva 2004/39/CE.

XT

Attività non negoziabili in una borsa valori

Identifica le attività che per loro natura non sono negoziate su un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione secondo la definizione della direttiva 2004/39/CE.

Terza e quarta posizione - Categoria

Definizione

1

Titoli di Stato

Obbligazioni emesse da autorità pubbliche, siano esse amministrazioni centrali, enti sovranazionali, amministrazioni regionali o autorità locali, e obbligazioni garantite integralmente, incondizionatamente e irrevocabilmente dalla Banca centrale europea, dalle amministrazioni centrali e dalle banche centrali degli Stati membri e denominate e finanziate nella valuta nazionale delle stesse amministrazioni centrali e banche centrali, dalle banche multilaterali di sviluppo di cui all'articolo 117, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 575/2013 o dalle organizzazioni internazionali di cui all'articolo 118 del regolamento (UE) n. 575/2013, quando la garanzia soddisfa i requisiti di cui all'articolo 215 del regolamento delegato (UE) 2015/35.

Per quanto riguarda le obbligazioni con garanzia qualificata, la terza e la quarta posizione sono attribuite in riferimento all'entità che fornisce la garanzia.

11

Obbligazioni delle amministrazioni centrali

Obbligazioni emesse da amministrazioni centrali.

12

Obbligazioni sovranazionali

Obbligazioni emesse da enti pubblici istituiti a seguito di un impegno tra Stati nazionali, per esempio emesse da una banca multilaterale di sviluppo di cui all'allegato VI, parte 1, numero 4, della direttiva sui requisiti patrimoniali (2013/36/CE) o emesse da un'organizzazione internazionale di cui all'allegato VI, parte 1, numero 5, della stessa direttiva.

13

Obbligazioni delle amministrazioni regionali

Strumenti di debito delle amministrazioni regionali o delle comunità autonome offerti al pubblico nell'ambito di un'offerta pubblica sul mercato dei capitali.

14

Obbligazioni delle autorità locali

Obbligazioni emesse da autorità locali, tra cui città, province, distretti e altre autorità municipali.

15

Buoni del tesoro

Titoli di Stato a breve termine emessi da amministrazioni centrali (con scadenza non superiore ad 1 anno).

16

Obbligazioni garantite

Titoli di Stato garantiti o «coperti» da un pool di attività. Queste attività restano nello stato patrimoniale dell'emittente.

17

Banche centrali nazionali

Obbligazioni emesse dalle banche centrali nazionali.

19

Altro

Altri titoli di Stato non classificati nelle precedenti categorie.

2

Obbligazioni societarie

Obbligazioni emesse da società.

21

Obbligazioni societarie

Obbligazioni emesse da società, aventi caratteristiche semplici, di norma quelle denominate «plain vanilla», che non presentano nessuna delle caratteristiche particolari di cui alle categorie 22-28.

22

Obbligazioni convertibili

Obbligazioni societarie che il detentore può convertire in azioni ordinarie della società emittente o in contanti di pari valore, con caratteristiche di tipo equity o debito.

23

Commercial paper

Strumento di debito non garantito a breve termine emesso da una società, di norma per il finanziamento di crediti e rimanenze e per fare fronte a passività a breve termine, in genere con scadenza originaria inferiore a 270 giorni.

24

Strumenti del mercato monetario

Titoli di debito a brevissimo termine (di norma con scadenza da 1 giorno ad 1 anno), consistenti principalmente in certificati di deposito negoziabili, accettazioni bancarie, contratti di vendita con patto di riacquisto e altri strumenti a elevata liquidità. Le commercial paper sono escluse da questa categoria.

25

Obbligazioni ibride

Obbligazioni societarie aventi caratteristiche di tipo equity o debito, ma non convertibili

26

Obbligazioni garantite ordinarie

Obbligazioni societarie garantite o «coperte» da un pool di attività. Queste attività restano nello stato patrimoniale dell'emittente. Le obbligazioni garantite soggette a normativa specifica sono escluse da questa categoria.

27

Obbligazioni garantite soggette a normativa specifica

Obbligazioni societarie garantite o «coperte» da un pool di attività in caso di insolvenza del cedente e che sono soggette a controllo pubblico ai fini della tutela dei detentori delle obbligazioni ai sensi dell'articolo 22, paragrafo 4, della direttiva 2009/65/CEE.

Un esempio di questa categoria è costituito dalle Pfandbriefe, obbligazioni garantite emesse in base alla legge tedesca sulle Pfandbriefe. Sono utilizzate per rifinanziare prestiti per i quali sono fornite garanzie collaterali sotto forma di prestiti garantiti da ipoteche (Hypothekenpfandbriefe), da prestiti al settore pubblico (Öffentliche Pfandbriefe), da ipoteche su imbarcazioni (Schiffspfandbriefe) e su aeromobili (Flugzeugpfandbriefe). Pertanto, la distinzione tra i tipi di Pfandbriefe si riferisce al pool di copertura creato per ciascun tipo di Pfandbriefe.

28

Obbligazioni subordinate

Obbligazioni societarie con priorità inferiore rispetto ad altre obbligazioni dell'emittente in caso di liquidazione.

29

Altro

Altre obbligazioni societarie con caratteristiche diverse da quelle indicate per le precedenti categorie.

3

Strumenti di capitale

Azioni e altri titoli equivalenti rappresentativi del capitale societario, ossia indicativi della proprietà della società.

31

Strumenti di capitale ordinari

Strumenti di capitale che rappresentano diritti basilari di proprietà su società.

32

Strumenti di capitale di società immobiliari

Strumenti di capitale rappresentativi del capitale di società immobiliari.

33

Diritti degli strumenti di capitale

Diritti di sottoscrivere ulteriori quote azionarie ad un prezzo stabilito.

34

Strumenti di capitale privilegiati

Strumenti di capitale di rango superiore rispetto agli strumenti di capitale ordinari, aventi precedenza sulle attività e sugli utili rispetto agli strumenti di capitale ordinari, ma subordinati alle obbligazioni.

39

Altro

Altri strumenti di capitale non classificati nelle precedenti categorie.

4

Organismi di investimento collettivo

Per organismo di investimento collettivo si intende l'organismo di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) di cui all'articolo 1, paragrafo 2, della direttiva 2009/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio o il fondo di investimento alternativo (FIA) di cui all'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 2011/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio.

41

Fondi azionari

Organismi di investimento collettivo che investono principalmente in azioni.

42

Fondi obbligazionari

Organismi di investimento collettivo che investono principalmente in obbligazioni.

43

Fondi del mercato monetario

Organismi di investimento collettivo di cui alla definizioni dell'ESMA (CESR/10-049).

44

Fondi di asset allocation

Organismi di investimento collettivo che investono le proprie attività perseguendo un obiettivo specifico di allocazione, ad esempio investendo principalmente in titoli di società di paesi con mercati azionari emergenti o piccole economie, determinati settori o gruppi di settori, specifici paesi o altro obiettivo di investimento particolare.

45

Fondi immobiliari

Organismi di investimento collettivo che investono principalmente in attività immobiliari.

46

Fondi alternativi

Organismi di investimento collettivo tra le cui strategie di investimento rientrano le strategie di tipo hedging, event-driven, fixed income directional, relative value, managed futures, materie prime, ecc.

47

Fondi di private equity

Organismo di investimento collettivo utilizzato per effettuare investimenti in strumenti di capitale secondo strategie associate all'attività di private equity.

48

Fondi infrastrutturali

Organismi di investimento collettivo che investono in servizi come strade a pedaggio, ponti, gallerie, porti e aeroporti, infrastrutture per la distribuzione di petrolio, gas ed energia elettrica e infrastrutture sociali, quali strutture sanitarie ed edifici scolastici.

49

Altro

Altri organismi di investimento collettivo non classificati nelle precedenti categorie.

5

Obbligazioni strutturate

Titoli ibridi composti da uno strumento a reddito fisso (rendimento in forma di pagamenti fissi) associato a una serie di componenti derivati. Sono esclusi da questa categoria i titoli a reddito fisso emessi da governi sovrani. Riguarda titoli che incorporano una categoria di derivati o una combinazione di categorie di derivati, fra cui i credit default swap (CDS), i constant maturity swap (CMS) e le credit default option (CDOp). Le attività di questa categoria non sono soggette a scomposizione.

51

Rischio azionario

Obbligazioni strutturate esposte principalmente al rischio azionario.

52

Rischio di tasso di interesse

Obbligazioni strutturate esposte principalmente al rischio di tasso di interesse.

53

Rischio valutario

Obbligazioni strutturate esposte principalmente al rischio valutario.

54

Rischio di credito

Obbligazioni strutturate esposte principalmente al rischio di credito.

55

Rischio immobiliare

Obbligazioni strutturate esposte principalmente al rischio immobiliare.

56

Rischio delle posizioni in materie prime

Obbligazioni strutturate esposte principalmente al rischio delle posizioni in materie prime.

57

Rischio di catastrofe e meteorologico

Obbligazioni strutturate esposte principalmente al rischio di catastrofe o meteorologico.

58

Rischio di mortalità

Obbligazioni strutturate esposte principalmente al rischio di mortalità.

59

Altro

Altre obbligazioni strutturate non classificate nelle precedenti categorie.

6

Titoli garantiti

Titoli il cui valore e i cui pagamenti derivano da un portafoglio di attività sottostanti. Comprendono asset backed securities (ABS), mortgage backed securities (MBS), commercial mortgage backed securities (CMBS), collateralised debt obligations (CDO), collateralised loan obligations (CLO), collateralised mortgage obligations (CMO). Le attività di questa categoria non sono soggette a scomposizione.

61

Rischio azionario

Titoli garantiti esposti principalmente al rischio azionario.

62

Rischio di tasso di interesse

Titoli garantiti esposti principalmente al rischio di tasso di interesse.

63

Rischio valutario

Titoli garantiti esposti principalmente al rischio valutario.

64

Rischio di credito

Titoli garantiti esposti principalmente al rischio di credito.

65

Rischio immobiliare

Titoli garantiti esposti principalmente al rischio immobiliare.

66

Rischio delle posizioni in materie prime

Titoli garantiti esposti principalmente al rischio delle posizioni in materie prime.

67

Rischio di catastrofe e meteorologico

Titoli garantiti esposti principalmente al rischio di catastrofe o meteorologico.

68

Rischio di mortalità

Titoli garantiti esposti principalmente al rischio di mortalità.

69

Altro

Altri titoli garantiti non classificati nelle precedenti categorie.

7

Contante e depositi

Denaro in forma fisica, equivalente a contante, depositi bancari e altri depositi monetari.

71

Contante

Banconote e monete in circolazione comunemente utilizzate per effettuare pagamenti.

72

Depositi trasferibili (equivalenti a contante)

Depositi convertibili in moneta, alla pari, a vista, e direttamente utilizzabili per effettuare pagamenti mediante assegno, cambiale, ordine di bonifico, addebito/accredito diretto o altri strumenti di pagamento diretto, senza penali o restrizioni.

73

Altri depositi a breve termine (con scadenza pari o inferiore ad 1 anno)

Depositi diversi dai depositi trasferibili, con scadenza residua pari o inferiore a 1 anno, che non possono essere utilizzati per effettuare pagamenti in qualsiasi momento e che non sono convertibili in moneta o in depositi trasferibili senza restrizioni o penali significative.

74

Altri depositi con scadenza superiore ad 1 anno

Depositi diversi dai depositi trasferibili, con scadenza residua superiore a 1 anno, che non possono essere utilizzati per effettuare pagamenti in qualsiasi momento e che non sono convertibili in moneta o in depositi trasferibili senza restrizioni o penali significative.

75

Depositi presso imprese cedenti

Depositi relativi alle riassicurazioni accettate.

79

Altro

Altri contanti e depositi non classificati nelle precedenti categorie.

8

Mutui ipotecari e prestiti

Attività finanziarie create quando i creditori prestano fondi ai debitori, con o senza garanzia collaterale, compresi i cash pools.

81

Prestiti non garantiti erogati

Prestiti erogati senza garanzia collaterale.

82

Prestiti garantiti da titoli erogati

Prestiti erogati garantiti da titoli finanziari.

84

Mutui ipotecari

Prestiti garantiti da titoli immobiliari erogati.

85

Altri prestiti garantiti erogati

Prestiti erogati assistiti da garanzie in qualsiasi altra forma.

86

Prestiti su polizze

Prestiti erogati garantiti da polizze assicurative.

89

Altro

Altri mutui ipotecari e prestiti non classificati nelle precedenti categorie.

9

Immobili

Edifici, terreni e altre costruzioni che costituiscono immobili e attrezzature

91

Immobili (per ufficio e commerciali)

Edifici commerciali e adibiti a ufficio utilizzati a scopo di investimento.

92

Immobili (residenziali)

Edifici residenziali utilizzati a scopo di investimento.

93

Immobili (per uso proprio)

Immobili per uso proprio dell'impresa.

94

Immobili (in costruzione a scopo di investimento)

Immobili in costruzione destinati in futuro a investimento.

95

Impianti e attrezzature (per uso proprio)

Impianti e attrezzature per uso proprio dell'impresa.

96

Immobili (in costruzione per uso proprio)

Immobili in costruzione destinati in futuro a uso proprio.

99

Altro

Altri immobili non classificati nelle precedenti categorie.

0

Altri investimenti

Altre attività riportate in «Altri investimenti».

A

Futures

Contratti standardizzati tra due parti per l'acquisto o la vendita di un'attività specifica di quantità e qualità standardizzata a una determinata data futura e ad un prezzo concordato al momento della stipula.

A1

Futures su azioni e indici

Futures aventi come sottostante indici azionari o di borsa.

A2

Futures su tassi di interesse

Futures aventi come sottostante obbligazioni o altri titoli dipendenti dai tassi di interesse.

A3

Futures su valute

Futures aventi come sottostante valute o altri titoli dipendenti da valute.

A5

Futures su materie prime

Futures aventi come sottostante materie prime o altri titoli dipendenti dalle materie prime.

A7

Rischio di catastrofe e meteorologico

Futures esposti principalmente al rischio di catastrofe o meteorologico.

A8

Rischio di mortalità

Futures esposti principalmente al rischio di mortalità.

A9

Altro

Altri futures non classificati nelle precedenti categorie.

B

Opzioni call

Contratti tra due parti per l'acquisto di un'attività ad un prezzo di riferimento per un determinato lasso di tempo, secondo i quali l'acquirente dell'opzione call acquisisce il diritto, ma non si assume l'obbligazione, di acquistare l'attività sottostante.

B1

Opzioni su azioni e indici

Opzioni call aventi come sottostante indici azionari o di borsa.

B2

Opzioni su obbligazioni

Opzioni call aventi come sottostante obbligazioni o altri titoli dipendenti dai tassi di interesse.

B3

Opzioni su valute

Opzioni call aventi come sottostante valute o altri titoli dipendenti dalle valute.

B4

Warrants

Opzioni call che conferiscono al detentore il diritto di acquistare azioni della società emittente ad un prezzo specifico.

B5

Opzioni su materie prime

Opzioni call aventi come sottostante materie prime o altri titoli dipendenti dalle materie prime.

B6

Swaptions

Opzioni call che conferiscono al possessore il diritto, ma non l'obbligazione, di assumere una posizione lunga in uno swap sottostante, vale a dire di stipulare uno swap in cui paga la «gamba fissa» e riceve la «gamba variabile».

B7

Rischio di catastrofe e meteorologico

Opzioni call esposte principalmente al rischio di catastrofe o meteorologico.

B8

Rischio di mortalità

Opzioni call esposte principalmente al rischio di mortalità.

B9

Altro

Altre opzioni call non classificate nelle precedenti categorie.

C

Opzioni put

Contratti tra due parti per la vendita di un'attività ad un prezzo di riferimento per un determinato lasso di tempo, secondo i quali l'acquirente dell'opzione put acquisisce il diritto, ma non si assume l'obbligazione, di vendere l'attività sottostante.

C1

Opzioni su azioni e indici

Opzioni put aventi come sottostante indici azionari o di borsa.

C2

Opzioni su obbligazioni

Opzioni put aventi come sottostante obbligazioni o altri titoli dipendenti dai tassi di interesse.

C3

Opzioni su valute

Opzioni put aventi come sottostante valute o altri titoli dipendenti dalle valute.

C4

Warrants

Opzioni put che conferiscono al detentore il diritto di vendere azioni della società emittente ad un prezzo specifico.

C5

Opzioni su materie prime

Opzioni put aventi come sottostante materie prime o altri titoli dipendenti dalle materie prime.

C6

Swaptions

Opzioni put che conferiscono al possessore il diritto, ma non l'obbligo, di assumere una posizione corta in uno swap sottostante, vale a dire di stipulare uno swap in cui riceve la «gamba fissa» e paga la «gamba variabile».

C7

Rischio di catastrofe e meteorologico

Opzioni put esposte principalmente al rischio di catastrofe o meteorologico.

C8

Rischio di mortalità

Opzioni put esposte principalmente al rischio di mortalità.

C9

Altro

Altre opzioni put non classificate nelle precedenti categorie.

D

Swaps

Contratti in cui le controparti scambiano determinati benefici dello strumento finanziario di una parte con quelli dello strumento finanziario dell'altra parte; i benefici in questione dipendono dal tipo di strumenti finanziari interessati.

D1

Swaps su tassi di interesse

Swaps che prevedono lo scambio di flussi di interessi.

D2

Swaps su valute

Swaps che prevedono lo scambio di valute.

D3

Swaps su tassi di interesse e valute

Swaps che prevedono lo scambio di flussi di interessi e valute.

D4

Total return swap

Swap in cui la parte con tasso non variabile è basata sul rendimento complessivo di un'azione o di uno strumento a reddito fisso con durata superiore al contratto di swap.

D5

Swaps su titoli

Swaps che prevedono lo scambio di titoli.

D7

Rischio di catastrofe e meteorologico

Swaps esposti principalmente al rischio di catastrofe e meteorologico.

D8

Rischio di mortalità

Swaps esposti principalmente al rischio di mortalità.

D9

Altro

Altri swaps non classificati nelle precedenti categorie.

E

Forwards

Contratti non standardizzati tra due parti per l'acquisto o la vendita di un'attività in un momento futuro specifico e ad un prezzo concordato al momento della stipula.

E1

Forwards su tassi di interesse

Forwards in cui di norma una parte paga un tasso di interesse fisso e riceve un tasso di interesse variabile, generalmente basato su un tasso sottostante, ad una data futura prestabilita.

E2

Forwards su cambi

Forwards in cui una parte paga un importo in una valuta e riceve un importo equivalente in una valuta diversa risultante dalla conversione al tasso di cambio contrattuale ad una data futura prestabilita.

E7

Rischio di catastrofe e meteorologico

Forwards esposti principalmente al rischio di catastrofe e meteorologico.

E8

Rischio di mortalità

Forwards esposti principalmente al rischio di mortalità.

E9

Altro

Altri forwards non classificati nelle precedenti categorie.

F

Derivati su crediti

Derivati il cui valore deriva dal rischio di credito su un'obbligazione, un prestito o qualsiasi altra attività finanziaria sottostante.

F1

Credit default swap

Operazione con derivati su crediti in cui due parti stipulano un contratto in base al quale una parte paga all'altra una cedola periodica fissa per la durata prevista dell'accordo e l'altra parte non effettua pagamenti, salvo il caso in cui si verifichi un evento creditizio relativo a un'attività di riferimento prestabilita.

F2

Opzione su spread di credito

Derivato su crediti che genera flussi di cassa se un dato spread di credito tra due specifiche attività o parametri di riferimento varia rispetto al suo livello attuale.

F3

Swap su spread di credito

Swap in cui una parte effettua un pagamento fisso all'altra parte alla data di regolamento dello swap e la seconda parte corrisponde alla prima un importo basato sullo spread effettivo del credito.

F4

Total return swap

Swap in cui la parte con tasso non variabile è basata sul rendimento complessivo di un'azione o di uno strumento a reddito fisso con durata superiore al contratto di swap.

F9

Altro

Altri derivati su crediti non classificati nelle precedenti categorie.


Top