EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 22006X1007(01)

Dichiarazione comune sul dialogo politico tra l'Unione europea e il Montenegro

GU C 242 del 7.10.2006, p. 6–6 (ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, NL, PL, PT, SK, SL, FI, SV)

7.10.2006   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 242/6


Dichiarazione comune sul dialogo politico tra l'Unione europea e il Montenegro (1)

(2006/C 242/02)

In base agli impegni presi al Vertice UE-Balcani occidentali, tenutosi a Salonicco il 21 giugno 2003, l'Unione europea e il Montenegro (in appresso denominate le «parti») hanno espresso la ferma intenzione di rafforzare e intensificare le loro relazioni in campo politico.

Le parti hanno quindi deciso di avviare un dialogo politico regolare che accompagnerà e consoliderà il loro ravvicinamento, agevolerà i mutamenti politici ed economici in corso in Montenegro e contribuirà a creare nuove forme di cooperazione, in particolare tenuto conto dello status del Montenegro quale potenziale candidato all'adesione all'Unione europea.

Il dialogo politico, basato su valori e aspirazioni comuni, mirerà a:

1)

consolidare i principi e le istituzioni democratici nonché lo stato di diritto, i diritti umani e il rispetto e la tutela delle minoranze;

2)

promuovere la cooperazione regionale, lo sviluppo di relazioni di buon vicinato e l'adempimento degli obblighi derivanti dal diritto internazionale, tra i quali la cooperazione totale e senza equivoci con il Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia (ICTY);

3)

agevolare l'integrazione, quanto più ampia possibile, del Montenegro nel contesto politico ed economico dell'Europa in base ai suoi propri meriti e ai risultati da essa conseguiti;

4)

realizzare una maggiore convergenza delle posizioni delle parti sulle questioni internazionali e su quelle che potrebbero avere notevoli ripercussioni sulle parti, inclusa la cooperazione nella lotta al terrorismo, alla criminalità organizzata e alla corruzione e in altri settori in materia di giustizia e affari interni;

5)

consentire a ciascuna parte di tener conto della posizione e degli interessi dell'altra nei rispettivi processi decisionali;

6)

rafforzare la sicurezza e la stabilità in tutta Europa, in particolare nella regione sudorientale attraverso la cooperazione nei settori contemplati dalla politica estera e di sicurezza comune dell'Unione europea.

Il dialogo politico tra le parti avverrà mediante consultazioni periodiche, contatti e scambi di informazioni, a seconda dei casi, in particolare nelle seguenti forme:

1)

riunioni ad alto livello tra rappresentanti del Montenegro, da un parte, e rappresentanti dell'Unione europea, a livello di troika, dall'altra;

2)

scambi di informazioni sulle decisioni di politica estera avvalendosi pienamente dei canali diplomatici, compresi i contatti a livello bilaterale nei paesi terzi e in sedi multilaterali quali Nazioni Unite, OSCE e altre organizzazioni internazionali;

3)

contatti a livello parlamentare;

4)

qualsiasi altro mezzo che contribuisca a consolidare e sviluppare il dialogo politico tra le parti.

Il dialogo politico avrà altresì luogo nell'ambito del Forum UE-Balcani occidentali, il forum politico multilaterale ad alto livello istituito al Vertice UE-Balcani occidentali tenuto a Salonicco.


(1)  Testo adottato dal Consiglio il 15 settembre 2006.


Top