Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32011D0829

    2011/829/UE: Decisione di esecuzione della Commissione, dell’ 8 dicembre 2011 , recante modifica della decisione 2006/771/CE relativa all’armonizzazione dello spettro radio per l’utilizzo da parte di apparecchiature a corto raggio [notificata con il numero C(2011) 9030] Testo rilevante ai fini del SEE

    GU L 329 del 13.12.2011, p. 10–18 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

    Questo documento è stato pubblicato in edizioni speciali (HR)

    Legal status of the document In force

    ELI: http://data.europa.eu/eli/dec_impl/2011/829/oj

    13.12.2011   

    IT

    Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

    L 329/10


    DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

    dell’8 dicembre 2011

    recante modifica della decisione 2006/771/CE relativa all’armonizzazione dello spettro radio per l’utilizzo da parte di apparecchiature a corto raggio

    [notificata con il numero C(2011) 9030]

    (Testo rilevante ai fini del SEE)

    (2011/829/UE)

    LA COMMISSIONE EUROPEA,

    visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

    vista la decisione n. 676/2002/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, relativa a un quadro normativo per la politica in materia di spettro radio nella Comunità europea (decisione spettro radio) (1), in particolare l’articolo 4, paragrafo 3,

    considerando quanto segue:

    (1)

    La decisione 2006/771/CE della Commissione (2) armonizza le condizioni tecniche per l’uso dello spettro per un’ampia gamma di apparecchiature a corto raggio, tra cui applicazioni quali allarmi, apparecchiature locali di comunicazione, dispositivi per l’apertura di porte, impianti medici e sistemi di trasporto intelligenti. Le apparecchiature a corto raggio sono di norma prodotti destinati al grande pubblico e/o portatili che possono facilmente essere trasportati e utilizzati al di là delle frontiere; la diversità delle condizioni di accesso allo spettro radio ne impedisce pertanto la libera circolazione, aumenta i costi di produzione e crea rischi di interferenze dannose con altre applicazioni e servizi radio.

    (2)

    Tuttavia, vista la rapida evoluzione della tecnologia e delle esigenze sociali, possono comparire nuove applicazioni per le apparecchiature a corto raggio, che richiedono aggiornamenti periodici delle condizioni di armonizzazione dello spettro.

    (3)

    A norma dell’articolo 4, paragrafo 2, della decisione n. 676/2002/CE, il 5 luglio 2006 la Commissione ha affidato alla Conferenza europea delle amministrazioni delle poste e delle telecomunicazioni (CEPT) il mandato permanente di aggiornare l’allegato della decisione 2006/771/CE per adeguarlo al progresso tecnologico e all’evoluzione del mercato nel settore delle apparecchiature a corto raggio.

    (4)

    Le decisioni della Commissione 2008/432/CE (3), 2009/381/CE (4) e 2010/368/UE (5) hanno già modificato le condizioni tecniche armonizzate per le apparecchiature a corto raggio di cui alla decisione 2006/771/CE, sostituendo l’allegato.

    (5)

    Nella sua relazione del marzo 2011 (6), presentata nell’ambito del mandato sopracitato, la CEPT ha suggerito alla Commissione di modificare alcuni aspetti tecnici dell’allegato della decisione 2006/771/CE.

    (6)

    Occorre pertanto modificare di conseguenza l’allegato della decisione 2006/771/CE.

    (7)

    Le apparecchiature funzionanti alle condizioni stabilite dalla presente decisione, per utilizzare lo spettro efficacemente in modo da evitare interferenze dannose, devono altresì ottemperare alla direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 1999, riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità (7), ottemperanza che è dimostrata dal rispetto di norme armonizzate o dal superamento di procedure alternative di valutazione della conformità.

    (8)

    Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato per lo spettro radio,

    HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

    Articolo 1

    L’allegato della decisione 2006/771/CE è sostituito dall’allegato della presente decisione.

    Articolo 2

    Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.

    Fatto a Bruxelles, l’8 dicembre 2011

    Per la Commissione

    Neelie KROES

    Vicepresidente


    (1)  GU L 108 del 24.4.2002, pag. 1.

    (2)  GU L 312 dell’11.11.2006, pag. 66.

    (3)  GU L 151 dell’11.6.2008, pag. 49.

    (4)  GU L 119 del 14.5.2009, pag. 32.

    (5)  GU L 166 dell’1.7.2010, pag. 33.

    (6)  Relazione 38 della CEPT, RSCOM 11-17.

    (7)  GU L 91 del 7.4.1999, pag. 10.


    ALLEGATO

    «ALLEGATO

    Bande di frequenza armonizzate e parametri tecnici per apparecchiature a corto raggio

    Tipo di apparecchia-ture a corto raggio

    Banda di frequenza (1)

    Limite di potenza di trasmissione/limite dell’intensità di campo/limite della densità di potenza (2)

    Parametri aggiuntivi (regole in materia di spaziatura e/o accesso e occupazione dei canali) (3)

    Altre restrizioni d’uso (4)

    Termine di attuazione

    Apparecchiature a corto raggio non specifiche (5)

    6 765-6 795 kHz

    42 dBμA/m a 10 metri

     

     

    1o ottobre 2008

    13,553-13,567 MHz

    42 dBμA/m a 10 metri

     

     

    1o ottobre 2008

    26,957-27,283 MHz

    Potenza equivalente irradiata (e.r.p.) di 10 mW, corrispondente a 42 dBμA/m a 10 metri

     

    Le applicazioni video sono escluse

    1o giugno 2007

    40,660-40,700 MHz

    10 mW e.r.p.

     

    Le applicazioni video sono escluse

    1o giugno 2007

    433,050-434,040 (6) MHz

    1 mW e.r.p.

    e densità di potenza di - 3dBm/10 kHz per una larghezza di banda di modulazione superiore a 250 kHz

    Le applicazioni vocali sono ammesse se corredate di tecniche avanzate di attenuazione

    Le applicazioni audio e video sono escluse

    1o novembre 2010

    10 mW e.r.p.

    Limite del ciclo di funzionamento (7): 10 %

    Le applicazioni audio analogiche diverse da quelle vocali sono escluse. Le applicazioni video analogiche sono escluse

    1o novembre 2010

    434,040–434,790 (6) MHz

    1 mW e.r.p.

    e densità di potenza di - 13dBm/10 kHz per una larghezza di banda di modulazione superiore a 250 kHz

    Le applicazioni vocali sono ammesse se corredate di tecniche avanzate di attenuazione

    Le applicazioni audio e video sono escluse

    1o novembre 2010

    10 mW e.r.p.

    Limite del ciclo di funzionamento (7): 10 %

    Le applicazioni audio analogiche diverse da quelle vocali sono escluse. Le applicazioni video analogiche sono escluse

    1o novembre 2010

    Limite del ciclo di funzionamento (7): 100 % soggetto a una spaziatura tra i canali fino a 25 kHz

    Le applicazioni vocali sono ammesse se corredate di tecniche avanzate di attenuazione

    Le applicazioni audio e video sono escluse

    1o novembre 2010

    Apparecchiature a corto raggio non specifiche (segue)

    863,000-865,000 MHz

    25 mW e.r.p.

    Si devono utilizzare le tecniche di accesso allo spettro e di attenuazione delle interferenze che garantiscono prestazioni almeno equivalenti alle tecniche descritte nelle norme armonizzate adottate nel quadro della direttiva 1999/5/CE. In alternativa può essere utilizzato anche un limite (7) del ciclo di funzionamento dello 0,1 %

    Le applicazioni audio analogiche diverse da quelle vocali sono escluse. Le applicazioni video analogiche sono escluse

    1o novembre 2010

    865,000-868,000 MHz

    25 mW e.r.p.

    Si devono utilizzare le tecniche di accesso allo spettro e di attenuazione delle interferenze che garantiscono prestazioni almeno equivalenti alle tecniche descritte nelle norme armonizzate adottate nel quadro della direttiva 1999/5/CE. In alternativa può essere utilizzato anche un limite (7) del ciclo di funzionamento dell’1 %

    Le applicazioni audio analogiche diverse da quelle vocali sono escluse. Le applicazioni video analogiche sono escluse

    1o novembre 2010

    868,000-868,600 MHz

    25 mW e.r.p.

    Si devono utilizzare le tecniche di accesso allo spettro e di attenuazione delle interferenze che garantiscono prestazioni almeno equivalenti alle tecniche descritte nelle norme armonizzate adottate nel quadro della direttiva 1999/5/CE. In alternativa può essere utilizzato anche un limite (7) del ciclo di funzionamento dell’1 %

    Le applicazioni video analogiche sono escluse

    1o novembre 2010

    868,700-869,200 MHz

    25 mW e.r.p.

    Si devono utilizzare le tecniche di accesso allo spettro e di attenuazione delle interferenze che garantiscono prestazioni almeno equivalenti alle tecniche descritte nelle norme armonizzate adottate nel quadro della direttiva 1999/5/CE. In alternativa può essere utilizzato anche un limite (7) del ciclo di funzionamento dello 0,1 %

    Le applicazioni video analogiche sono escluse

    1o novembre 2010

    869,400-869,650 (6) MHz

    500 mW e.r.p.

    Si devono utilizzare le tecniche di accesso allo spettro e di attenuazione delle interferenze che garantiscono prestazioni almeno equivalenti alle tecniche descritte nelle norme armonizzate adottate nel quadro della direttiva 1999/5/CE. In alternativa può essere utilizzato anche un limite (7) del ciclo di funzionamento del 10 %

    La spaziatura tra i canali deve essere pari a 25 kHz, eccetto quando l’intera banda può essere utilizzata anche come canale unico per la trasmissione di dati ad alta velocità

    Le applicazioni video analogiche sono escluse

    1o novembre 2010

    25 mW e.r.p.

    Si devono utilizzare le tecniche di accesso allo spettro e di attenuazione delle interferenze che garantiscono prestazioni almeno equivalenti alle tecniche descritte nelle norme armonizzate adottate nel quadro della direttiva 1999/5/CE. In alternativa può essere utilizzato anche un limite (7) del ciclo di funzionamento dello 0,1 %

    Le applicazioni audio analogiche diverse da quelle vocali sono escluse. Le applicazioni video analogiche sono escluse

    1o novembre 2010

    Apparecchiature a corto raggio non specifiche (segue)

    869,700-870,000 (6) MHz

    5 mW e.r.p.

    Le applicazioni vocali sono ammesse se corredate di tecniche avanzate di attenuazione

    Le applicazioni audio e video sono escluse

    1o giugno 2007

    25 mW e.r.p.

    Si devono utilizzare le tecniche di accesso allo spettro e di attenuazione delle interferenze che garantiscono prestazioni almeno equivalenti alle tecniche descritte nelle norme armonizzate adottate nel quadro della direttiva 1999/5/CE. In alternativa può essere utilizzato anche un limite (7) del ciclo di funzionamento dell’1 %

    Le applicazioni audio analogiche diverse da quelle vocali sono escluse. Le applicazioni video analogiche sono escluse

    1o novembre 2010

    2 400-2 483,5 MHz

    10 mW di potenza isotropa equivalente irradiata (e.i.r.p.)

     

     

    1o giugno 2007

    5 725-5 875 MHz

    25 mW e.i.r.p.

     

     

    1o giugno 2007

    24,150-24,250 GHz

    100 mW e.i.r.p.

     

     

    1o ottobre 2008

    61,0-61,5 GHz

    100 mW e.i.r.p.

     

     

    1o ottobre 2008

    122-123 GHz

    100 mW e.i.r.p.

     

     

    1o giugno 2012

    244-246 GHz

    100 mW e.i.r.p.

     

     

    1o giugno 2012

    Sistemi di trasmissione a banda larga

    2 400-2 483,5 MHz

    100 mW e.i.r.p.

    e densità di 100 mW/100 kHz e.i.r.p. quando è applicata la modulazione con salto di frequenze, densità di 10 mW/MHz e.i.r.p. quando sono utilizzati altri tipi di modulazione

    Si devono utilizzare le tecniche di accesso allo spettro e di attenuazione delle interferenze che garantiscono prestazioni almeno equivalenti alle tecniche descritte nelle norme armonizzate adottate nel quadro della direttiva 1999/5/CE

     

    1o novembre 2009

    57,0-66,0 GHz

    40 dBm e.i.r.p.

    e densità 13 dBm/MHz e.i.r.p.

    Si devono utilizzare le tecniche di accesso allo spettro e di attenuazione delle interferenze che garantiscono prestazioni almeno equivalenti alle tecniche descritte nelle norme armonizzate adottate nel quadro della direttiva 1999/5/CE

    Gli impianti fissi per esterni sono esclusi

    1o novembre 2010

    Impianti di allarme

    868,600-868,700 MHz

    10 mW e.r.p.

    Spaziatura tra i canali: 25 kHz

    L’intera banda può essere utilizzata anche come canale unico per la trasmissione di dati ad alta velocità

    Limite del ciclo di funzionamento (7): 1,0 %

     

    1o ottobre 2008

    869,250-869,300 MHz

    10 mW e.r.p.

    Spaziatura tra i canali: 25 kHz

    Limite del ciclo di funzionamento (7): 0,1 %

     

    1o giugno 2007

    869,300-869,400 MHz

    10 mW e.r.p.

    Spaziatura tra i canali: 25 kHz

    Limite del ciclo di funzionamento (7): 1,0 %

     

    1o ottobre 2008

    869,650-869,700 MHz

    25 mW e.r.p.

    Spaziatura tra i canali: 25 kHz

    Limite del ciclo di funzionamento (7): 10 %

     

    1o giugno 2007

    Sistemi di telesoccorso (8)

    869,200-869,250 MHz

    10 mW e.r.p.

    Spaziatura tra i canali: 25 kHz

    Limite del ciclo di funzionamento (7): 0,1 %

     

    1o giugno 2007

    Applicazioni induttive (9)

    9,000-59,750 kHz

    72 dBμA/m a 10 metri

     

     

    1o novembre 2010

    59,750-60,250 kHz

    42 dBμA/m a 10 metri

     

     

    1o giugno 2007

    60,250-74,750 kHz

    72 dBμA/m a 10 metri

     

     

    1o giugno 2012

    74,750-75,250 kHz

    42 dBμA/m a 10 metri

     

     

    1o giugno 2012

    75,250-77,250 kHz

    72 dBμA/m a 10 metri

     

     

    1o giugno 2012

    77,250-77,750 kHz

    42 dBμA/m a 10 metri

     

     

    1o giugno 2012

    77,750-90 kHz

    72 dBμA/m a 10 metri

     

     

    1o giugno 2012

    90-119 kHz

    42 dBμA/m a 10 metri

     

     

    1o giugno 2012

    119-128,6 kHz

    66 dBμA/m a 10 metri

     

     

    1o giugno 2012

    128,6-129,6 kHz

    42 dBμA/m a 10 metri

     

     

    1o giugno 2012

    129,6-135 kHz

    66 dBμA/m a 10 metri

     

     

    1o giugno 2012

    135-140 kHz

    42 dBμA/m a 10 metri

     

     

    1o giugno 2012

    140-148,5 kHz

    37,7 dBμA/m a 10 metri

     

     

    1o ottobre 2008

    148,5-5 000 kHz

    Nelle bande specifiche di cui sotto si applicano intensità di campo più elevate e ulteriori restrizioni d’uso:

    – 15 dBμA/m a 10 metri in ogni larghezza di banda di 10 kHz

    Inoltre, l’intensità di campo totale è di - 5 dΒμΑ/m a 10 metri per sistemi che funzionano a larghezze di banda superiori a 10 kHz

     

     

    1o ottobre 2008

    Applicazioni induttive (segue)

    400-600 kHz

    – 8 dBμA/m a 10 metri

     

    Queste condizioni di uso si applicano esclusivamente alle applicazioni RFID (10)

    1o ottobre 2008

    3 155-3 400 kHz

    13,5 dBμA/m a 10 metri

     

     

    1o ottobre 2008

    5 000-30 000 kHz

    Nelle bande specifiche di cui sotto si applicano intensità di campo più elevate e ulteriori restrizioni d’uso:

    – 20 dBμA/m a 10 metri in ogni larghezza di banda di 10 kHz

    Inoltre, l’intensità di campo totale è di - 5 dΒμΑ/m a 10 metri per sistemi che funzionano a larghezze di banda superiori a 10 kHz

     

     

    1o ottobre 2008

    6 765-6 795 kHz

    42 dBμA/m a 10 metri

     

     

    1o giugno 2007

    7 400-8 800 kHz

    9 dBμA/m a 10 metri

     

     

    1o ottobre 2008

    10 200-11 000 kHz

    9 dBμA/m a 10 metri

     

     

    1o ottobre 2008

    13 553-13 567 kHz

    42 dBμA/m a 10 metri

     

     

    1o giugno 2007

    60 dBμA/m a 10 metri

     

    Queste condizioni si applicano esclusivamente alle applicazioni RFID (10) ed EAS (11)

    1o ottobre 2008

    26 957-27 283 kHz

    42 dBμA/m a 10 metri

     

     

    1o ottobre 2008

    Impianti medici attivi (12)

    9-315 kHz

    30 dBμA/m a 10 metri

    Limite del ciclo di funzionamento (7): 10 %

     

    1o ottobre 2008

    30,0-37,5 MHz

    1 mW e.r.p.

    Limite del ciclo di funzionamento (7): 10 %

    Queste condizioni si applicano esclusivamente agli impianti medici a membrana a bassissima potenza per la misurazione della pressione arteriosa

    1o novembre 2010

    402-405 MHz

    25 μW e.r.p.

    Spaziatura tra i canali: 25 kHz

    I trasmettitori individuali possono combinare canali adiacenti per una più ampia larghezza di banda fino a 300 kHz

    Altre tecniche per accedere allo spettro o ridurre le interferenze, incluse le bande larghe superiori a 300 kHz, possono essere utilizzate a condizione che il risultato sia almeno equivalente alle tecniche descritte nelle norme armonizzate adottate in conformità della direttiva 1999/5/CE per assicurare il funzionamento compatibile con gli altri utenti e in particolare con le radiosonde meteorologiche

     

    1o novembre 2009

    Impianti medici attivi e relative periferiche (13)

    401-402 MHz

    25 μW e.r.p.

    Spaziatura tra i canali: 25 kHz

    I trasmettitori individuali possono combinare canali adiacenti per una più ampia larghezza di banda fino a 100 kHz

    Si devono utilizzare le tecniche di accesso allo spettro e di attenuazione delle interferenze che garantiscono prestazioni almeno equivalenti alle tecniche descritte nelle norme armonizzate adottate nel quadro della direttiva 1999/5/CE. In alternativa può essere utilizzato anche un limite (7) del ciclo di funzionamento dello 0,1 %

     

    1o novembre 2010

    405-406 MHz

    25 μW e.r.p.

    Spaziatura tra i canali: 25 kHz

    I trasmettitori individuali possono combinare canali adiacenti per una più ampia larghezza di banda fino a 100 kHz

    Si devono utilizzare le tecniche di accesso allo spettro e di attenuazione delle interferenze che garantiscono prestazioni almeno equivalenti alle tecniche descritte nelle norme armonizzate adottate nel quadro della direttiva 1999/5/CE. In alternativa può essere utilizzato anche un limite (7) del ciclo di funzionamento dello 0,1 %

     

    1o novembre 2010

    Dispositivi impiantabili per animali (14)

    315-600 kHz

    – 5 dΒμΑ/m a 10 metri

    Limite del ciclo di funzionamento (7): 10 %

     

    1o novembre 2010

    12,5-20,0 MHz

    – 7 dBμA/m a 10 metri in ogni larghezza di banda di 10 kHz

    Limite del ciclo di funzionamento (7): 10 %

    Queste condizioni di uso si applicano esclusivamente alle applicazioni in ambienti interni

    1o novembre 2010

    Trasmettitori FM a bassa potenza (15)

    87,5-108,0 MHz

    50 nW e.r.p.

    Spaziatura tra i canali fino a 200 kHz

     

    1o novembre 2010

    Applicazioni audio senza filo (16)

    863-865 MHz

    10 mW e.r.p.

     

     

    1o novembre 2010

    Applicazioni di radio determinazione (17)

    2 400-2 483,5 MHz

    25 mW e.i.r.p.

     

     

    1o novembre 2009

    17,1-17,3 GHz

    26 dBm e.i.r.p.

    Si devono utilizzare le tecniche di accesso allo spettro e di attenuazione delle interferenze che garantiscono prestazioni almeno equivalenti alle tecniche descritte nelle norme armonizzate adottate nel quadro della direttiva 1999/5/CE

    Queste condizioni di uso si applicano esclusivamente ai sistemi di terra

    1o novembre 2009

    Radar per rilevamento del livello dei serbatoi (18)

    4,5-7,0 GHz

    24 dBm e.i.r.p. (19)

     

     

    1o novembre 2009

    8,5-10,6 GHz

    30 dBm e.i.r.p. (19)

     

     

    1o novembre 2009

    24,05-27,0 GHz

    43 dBm e.i.r.p. (19)

     

     

    1o novembre 2009

    57,0-64,0 GHz

    43 dBm e.i.r.p. (19)

     

     

    1o novembre 2009

    75,0-85,0 GHz

    43 dBm e.i.r.p. (19)

     

     

    1o novembre 2009

    Comandi di modellini (20)

    26 990-27 000 kHz

    100 mW e.r.p.

     

     

    1o novembre 2009

    27 040-27 050 kHz

    100 mW e.r.p.

     

     

    1o novembre 2009

    27 090-27 100 kHz

    100 mW e.r.p.

     

     

    1o novembre 2009

    27 140-27 150 kHz

    100 mW e.r.p.

     

     

    1o novembre 2009

    27 190-27 200 kHz

    100 mW e.r.p.

     

     

    1o novembre 2009

    Identificazione a radiofrequenza (RFID)

    2 446-2 454 MHz

    500 mW e.i.r.p.

     

     

    1o giugno 2012

    Telematica per il traffico e il trasporto su strada

    24,050-24,075 GHz

    100 mW e.i.r.p.

     

     

    1o giugno 2012

    24,075-24,150 GHz

    0,1 mW e.i.r.p.

     

     

    1o giugno 2012

    24,075-24,150 GHz

    100 mW e.i.r.p.

    Si devono utilizzare le tecniche di accesso allo spettro e di attenuazione delle interferenze che garantiscono prestazioni almeno equivalenti alle tecniche descritte nelle norme armonizzate adottate nel quadro della direttiva 1999/5/CE.

    I limiti relativi ai tempi di esposizione e la gamma della modulazione di frequenza si applicano come previsto dalle norme armonizzate.

    Queste condizioni di uso si applicano esclusivamente alle apparecchiature radar per veicoli.

    1o giugno 2012

    24,150-24,250 GHz

    100 mW e.i.r.p.

     

     

    1o giugno 2012

    63-64 GHz

    40 dBm e.i.r.p.

     

    Queste condizioni di uso si applicano esclusivamente ai sistemi veicolo-veicolo, veicolo-infrastruttura e infrastruttura-veicolo.

    1o giugno 2012

    76,0-77,0 GHz

    55 dBm e.i.r.p. di picco e

    50 dBm e.i.r.p. media e

    23,5 dBm e.i.r.p. media per radar a impulsi

     

    Queste condizioni di uso si applicano esclusivamente ai mezzi di trasporto terrestre e ai sistemi infrastrutturali.

    1o novembre 2010


    (1)  Gli Stati membri devono autorizzare l’uso di bande di frequenza adiacenti in questa tabella come un’unica banda di frequenza, a patto che siano soddisfatte le condizioni specifiche di ciascuna delle bande di frequenza adiacenti.

    (2)  Gli Stati membri devono autorizzare l’uso dello spettro radio fino ai limiti di potenza di trasmissione, intensità di campo o densità di potenza di cui alla presente tabella. Conformemente all’articolo 3, paragrafo 3, della decisione 2006/771/CE, essi possono imporre condizioni meno restrittive, vale a dire permettere l’uso dello spettro a potenze di trasmissione, intensità di campo o densità di potenza più elevate.

    (3)  Gli Stati membri possono imporre esclusivamente questi “parametri aggiuntivi (regole in materia di spaziatura e/o accesso e occupazione dei canali)” e non possono aggiungere altri parametri o altri requisiti in materia di accesso allo spettro e di attenuazione. Ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 3, della decisione 2006/771/CE, per condizioni meno restrittive s’intende che gli Stati membri possono omettere completamente i “parametri aggiuntivi (regole in materia di spaziatura e/o accesso e occupazione dei canali)” in una data cella oppure autorizzare valori più elevati.

    (4)  Gli Stati membri possono imporre unicamente queste “altre restrizioni d’uso” e non possono aggiungerne ulteriori. Dato che a norma dell’articolo 3, paragrafo 3, della decisione 2006/771/CE possono essere introdotte condizioni meno restrittive, gli Stati membri possono omettere parzialmente o integralmente queste restrizioni.

    (5)  Questa categoria comprende tutti i tipi di applicazioni che soddisfano le condizioni tecniche (ad esempio gli strumenti di telemetria, i telecomandi, gli allarmi, gestione dei dati in generale e altre applicazioni analoghe).

    (6)  Per questa banda di frequenza gli Stati membri devono consentire tutte le serie alternative di condizioni d’uso.

    (7)  Per “ciclo di funzionamento” s’intende la porzione di tempo in un periodo di un’ora durante la quale un’apparecchiatura trasmette. In base alle condizioni meno restrittive contemplate all’articolo 3, paragrafo 3, della decisione 2006/771/CE, gli Stati membri possono consentire un valore più elevato per il “ciclo di funzionamento”.

    (8)  Le apparecchiature di telesoccorso sono utilizzate per assistere, in situazioni di emergenza, le persone anziane o i disabili.

    (9)  Questa categoria comprende, ad esempio, apparecchiature per l’immobilizzazione dei veicoli e l’identificazione degli animali, i sistemi di allarme, la rilevazione di cavi, la gestione dei rifiuti, l’identificazione delle persone, i collegamenti vocali senza filo, il controllo dell’accesso, i sensori di prossimità, i sistemi antifurto, ivi compresi i sistemi antifurto a induzione RF, il trasferimento di dati verso dispositivi palmari, l’identificazione automatica di articoli, i sistemi di controllo senza filo e la riscossione automatica dei pedaggi stradali.

    (10)  Questa categoria riguarda le applicazioni induttive utilizzate per l’identificazione delle frequenze radio (RFID).

    (11)  Questa categoria riguarda le applicazioni induttive utilizzate per i sistemi elettronici antitaccheggio (Electronic article surveillance — EAS).

    (12)  Questa categoria riguarda la parte radio dei dispositivi medici impiantabili attivi, secondo la definizione della direttiva 90/385/CEE del Consiglio, del 20 giugno 1990, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi medici impiantabili attivi (GU L 189 del 20.7.1990, pag. 17).

    (13)  Questa categoria comprende sistemi appositamente progettati per fornire comunicazioni digitali non vocali fra impianti medici attivi, come da definizione di cui alla nota 19, e/o dispositivi indossati sul corpo e altri dispositivi esterni al corpo umano utilizzati per trasferire informazioni fisiologiche non urgenti riguardanti i pazienti.

    (14)  Questa categoria riguarda i dispositivi di trasmissione che vengono impiantati nel corpo di un animale a fini diagnostici e/o terapeutici.

    (15)  Questa categoria include le applicazioni che collegano gli apparecchi audio portatili, compresi i telefoni cellulari, e i sistemi audiovisivi installati nelle automobili o in ambienti domestici.

    (16)  Applicazioni per sistemi audio senza filo, tra cui: microfoni e altoparlanti senza filo; cuffie senza filo; cuffie senza filo per dispositivi portatili, quali lettori CD, cassette o radio che si possono indossare; cuffie senza filo da utilizzare a bordo di un veicolo, ad esempio per la radio o il telefono cellulare ecc; auricolari e microfoni senza filo, da utilizzare durante concerti o altri spettacoli.

    (17)  Questa categoria comprende le applicazioni utilizzate per determinare la posizione, la velocità e/o altre caratteristiche di un oggetto o per ottenere informazioni su questi parametri.

    (18)  I radar per il rilevamento del livello dei serbatoi (TLPR) sono un’applicazione specifica di radiodeterminazione utilizzata per misurare il livello dei serbatoi. I radar sono installati in serbatoi di metallo o di cemento armato o in strutture simili costituite di materiali con caratteristiche di attenuazione paragonabili. I serbatoi sono progettati per contenere sostanze.

    (19)  Il limite di potenza si applica all’interno di un serbatoio chiuso e corrisponde a una densità spettrale di - 41,3 dBm/MHz e.i.r.p. all’esterno di un serbatoio di prova da 500 litri.

    (20)  Questa categoria comprende le applicazioni utilizzate per controllare il movimento di modellini (essenzialmente riproduzioni di veicoli in miniatura) in aria, su terra, sull’acqua o sott’acqua.»


    Top