This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 02010A0204(01)-20160315
Monetary Agreement between the European Union and the Vatican City State 2010/C 28/05
Consolidated text: Convenzione monetaria tra l’Unione europea e lo Stato della Città del Vaticano 2010/C 28/05
Convenzione monetaria tra l’Unione europea e lo Stato della Città del Vaticano 2010/C 28/05
2010A0204 — IT — 15.03.2016 — 002.001
Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni
| 
             CONVENZIONE MONETARIA tra l’Unione europea e lo Stato della Città del Vaticano (GU C 028 dell'4.2.2010, pag. 13)  | 
      
Modificato da:
| 
             
  | 
         
             
  | 
         
             Gazzetta ufficiale  | 
      ||
| 
             n.  | 
         
             pag.  | 
         
             data  | 
      ||
| 
             L 174  | 
         
             24  | 
         
             4.7.2012  | 
      ||
| 
             C 73  | 
         
             29  | 
         
             12.3.2014  | 
      ||
| 
             DECISIONE (UE) 2015/767 DELLA COMMISSIONE del 12 maggio 2015  | 
         
             L 120  | 
         
             58  | 
         
             13.5.2015  | 
      |
| 
             DECISIONE (UE) 2016/255 DELLA COMMISSIONE del 23 febbraio 2016  | 
         
             L 47  | 
         
             10  | 
         
             24.2.2016  | 
      |
      
   
      
   
CONVENZIONE MONETARIA
tra l’Unione europea e lo Stato della Città del Vaticano
2010/C 28/05
      
      
   
L’UNIONE EUROPEA, rappresentata dalla Commissione europea e dalla Repubblica italiana,
e
LO STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO, rappresentato dalla Santa Sede ai sensi dell’articolo 3 del trattato del Laterano,
considerando quanto segue:| 
                (1)  | 
            
                Il 1o gennaio 1999 l’euro ha sostituito la moneta di ciascuno Stato membro partecipante alla terza fase dell’Unione economica e monetaria, tra cui l’Italia, ai sensi al regolamento (CE) n. 974/98 del Consiglio, del 3 maggio 1998.  | 
         
| 
                (2)  | 
            
                Prima dell’introduzione dell’euro l’Italia e lo Stato della Città del Vaticano erano uniti da accordi bilaterali in materia monetaria, in particolare la convenzione monetaria tra la Repubblica italiana e lo Stato della Città del Vaticano, conclusa il 3 dicembre 1991.  | 
         
| 
                (3)  | 
            
                Nella dichiarazione n. 6 allegata all’atto finale del trattato sull’Unione europea si dichiara che la Comunità deve facilitare la rinegoziazione degli accordi vigenti con lo Stato della Città del Vaticano che risultasse necessaria a seguito dell’introduzione della moneta unica.  | 
         
| 
                (4)  | 
            
                Il 29 dicembre 2000 la Comunità europea rappresentata dalla Repubblica italiana in associazione con la Commissione e la BCE ha concluso una convenzione monetaria con lo Stato della Città del Vaticano.  | 
         
| 
                (5)  | 
            
                Conformemente alla presente convenzione monetaria, lo Stato della Città del Vaticano utilizza l’euro come sua moneta ufficiale e conferisce corso legale alle banconote e alle monete in euro. Esso assicura che le norme UE in materia di banconote e monete denominate in euro — comprese le norme in materia di protezione contro la falsificazione — siano applicabili nel suo territorio.  | 
         
| 
                (6)  | 
            
                La presente convenzione non impone alla BCE e alle banche centrali nazionali l’obbligo di includere gli strumenti finanziari dello Stato della Città del Vaticano negli elenchi dei valori mobiliari oggetto delle operazioni di politica monetaria del sistema europeo delle banche centrali.  | 
         
| 
                (7)  | 
            
                Viene istituito un comitato misto composto da rappresentanti dello Stato della Città del Vaticano, della Repubblica italiana, della Commissione e della BCE con il compito di esaminare l’applicazione della presente convenzione, decidere il massimale annuo per le emissioni di monete, esaminare l’adeguatezza della proporzione minima di monete da introdurre al valore facciale e valutare le misure adottate dallo Stato della Città del Vaticano per l’attuazione della normativa UE in materia.  | 
         
| 
                (8)  | 
            
                La Corte di giustizia dell’Unione europea è competente per la risoluzione delle controversie derivanti dall’applicazione della presente convenzione,  | 
         
HANNO CONVENUTO QUANTO SEGUE:
      
      
   
Articolo 1
Lo Stato della Città del Vaticano ha il diritto di utilizzare l’euro come propria moneta ufficiale, in conformità al regolamento (CE) n. 1103/97 e al regolamento (CE) n. 974/98. Lo Stato della Città del Vaticano conferisce corso legale alle banconote e alle monete in euro.
Articolo 2
Lo Stato della Città del Vaticano emette banconote, monete o sostituti monetari di qualsiasi tipo solo dopo aver concordato con l’Unione europea le condizioni di tali emissioni. A decorrere dal 1o gennaio 2010 l’emissione delle monete in euro è soggetta alle condizioni previste negli articoli che seguono.
Articolo 3
1. Il massimale annuo (in termini di valore) per l’emissione delle monete in euro da parte dello Stato della Città del Vaticano è calcolato dal comitato misto istituito dalla presente convenzione, quale somma di:
— una parte fissa, il cui importo iniziale per il 2010 è fissato a 2 300 000 EUR. Il comitato misto può rivedere annualmente la parte fissa per tener conto sia dell’inflazione — sulla base dell’inflazione IAPC in Italia nell’anno n-1 — sia di eventuali sviluppi significativi sul mercato delle monete da collezione in euro,
— una parte variabile, corrispondente al numero medio pro capite di monete emesse della Repubblica italiana nell’anno n-1 moltiplicato per il numero di abitanti dello Stato della Città del Vaticano.
2. Lo Stato della Città del Vaticano può inoltre emettere una moneta commemorativa ovvero da collezione speciale in Sede Vacante. Qualora a seguito dell’emissione speciale l’emissione complessiva dovesse superare il massimale fissato al paragrafo 1, il valore dell’emissione speciale verrà conteggiato sulla parte rimanente del massimale dell’anno precedente ovvero a riduzione del massimale dell’anno successivo.
Articolo 4
1. Le monete in euro emesse dallo Stato della Città del Vaticano sono identiche alle monete in euro emesse dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro, per quanto concerne il valore nominale, il corso legale, le caratteristiche tecniche, le caratteristiche artistiche della faccia comune e le caratteristiche artistiche comuni della faccia nazionale.
2. Lo Stato della Città del Vaticano notifica preventivamente la faccia nazionale delle sue monete in euro alla Commissione, che ne verifica la conformità alle norme UE.
Articolo 5
1. Le monete in euro emesse dallo Stato della Città del Vaticano sono coniate dall’Istituto poligrafico e zecca dello Stato della Repubblica italiana.
2. In deroga al paragrafo 1, lo Stato della Città del Vaticano può far coniare le sue monete da una zecca UE che conia monete in euro diversa da quella menzionata al paragrafo 1, previo accordo del comitato misto.
Articolo 6
1. Il volume delle monete in euro emesse dallo Stato della Città del Vaticano si aggiunge al volume di monete emesse dalla Repubblica italiana ai fini dell’approvazione da parte della Banca centrale europea del volume complessivo del conio effettuato dalla Repubblica italiana, ai sensi dell’articolo 128, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
2. Lo Stato della Città del Vaticano comunica ogni anno alla Repubblica italiana, entro e non oltre il 1o settembre, il volume e il valore nominale delle monete in euro che prevede di emettere nel corso dell’anno successivo. Notifica inoltre alla Commissione le previste condizioni di emissione delle monete.
3. Lo Stato della Città del Vaticano comunica le informazioni di cui al paragrafo 2 per l’anno 2010 al momento della firma della presente convenzione.
4. Fatta salva l’emissione di monete da collezione, lo Stato della Città del Vaticano mette in circolazione al valore facciale almeno il 51 % delle monete in euro emesse ogni anno. Il comitato misto esamina ogni cinque anni l’adeguatezza della proporzione minima di monete da introdurre al valore facciale e può decidere di aumentarla.
Articolo 7
1. Lo Stato della Città del Vaticano può emettere monete da collezione in euro. Esse sono incluse nel massimale annuo di cui all’articolo 3. L’emissione delle monete da collezione in euro da parte dello Stato della Città del Vaticano è effettuata in linea con gli orientamenti UE per le monete da collezione in euro, che prevedono, in particolare, l’adozione di caratteristiche tecniche, caratteristiche artistiche e tagli che consentano di differenziare tali monete da quelle destinate alla circolazione.
2. Le monete da collezione emesse dallo Stato della Città del Vaticano non hanno corso legale nell’Unione europea.
Articolo 8
1. Lo Stato della Città del Vaticano si impegna ad adottare tutte le misure appropriate, mediante il recepimento diretto o azioni equivalenti, per attuare gli atti giuridici e le norme UE elencati nell’allegato alla presente convenzione, in materia di:
a) banconote e monete in euro;
b) prevenzione del riciclaggio di denaro, della frode e della falsificazione di mezzi di pagamento in contante e diversi dal contante, medaglie e gettoni e i requisiti in materia di comunicazione statistica.
Se e quando un settore bancario verrà creato nello Stato della Città del Vaticano, l’elenco di atti giuridici e di norme di cui all’allegato verrà integrato per includervi la normativa UE in materia bancaria e finanziaria e gli atti giuridici e le norme della BCE, in particolare i requisiti in materia di comunicazione statistica.
2. Gli atti giuridici e le norme di cui al paragrafo 1 sono attuati dallo Stato della Città del Vaticano entro i termini specificati nell’allegato.
3. Ogni anno la Commissione modifica l’allegato per tener conto di nuovi pertinenti atti giuridici e norme dell’UE e delle modifiche introdotte negli atti vigenti. Il comitato misto fissa quindi termini appropriati e ragionevoli per l’attuazione da parte dello Stato della Città del Vaticano dei nuovi atti giuridici e delle norme aggiunti all’allegato.
4. L’allegato aggiornato viene pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Articolo 9
Gli istituti finanziari aventi sede nello Stato della Città del Vaticano possono avere accesso ai sistemi di regolamento interbancario e ai sistemi di pagamento e di regolamento dell’area euro a condizioni adeguate fissate dalla Banca d’Italia, in accordo con la Banca centrale europea.
Articolo 10
1. La Corte di giustizia dell’Unione europea ha la competenza esclusiva per la risoluzione delle controversie tra le parti derivanti dall’applicazione della presente convenzione e che non possano essere risolte in seno al comitato misto.
2. L’Unione europea (agendo su raccomandazione della delegazione UE in seno al comitato misto) o lo Stato della Città del Vaticano possono rivolgersi alla Corte di giustizia se ritengono che l’altra parte non abbia rispettato un obbligo previsto dalla presente convenzione. La sentenza della Corte è obbligatoria per le parti, che devono, adottano le misure necessarie per conformarvisi entro il termine fissato dalla Corte nella sentenza stessa.
3. Se l’Unione europea o lo Stato della Città del Vaticano non adotta le misure necessarie per conformarsi alla sentenza nel termine prescritto, l’altra parte può porre fine immediatamente alla convenzione.
Articolo 11
1. È istituito un comitato misto. Esso è composto da rappresentanti dello Stato della Città del Vaticano e dell’Unione europea. La delegazione dell’UE si compone di rappresentanti della Commissione e della Repubblica italiana, nonché di rappresentanti della Banca centrale europea. La delegazione dell’Unione europea adotta il suo regolamento interno per consenso.
2. Il comitato misto si riunisce almeno una volta all’anno. La presidenza viene esercitata alternativamente per un periodo di un anno da un rappresentante dell’Unione europea e da un rappresentante dello Stato della Città del Vaticano. Il comitato misto adotta le sue decisioni all’unanimità.
3. Il comitato misto procede a scambi di opinioni e di informazioni e adotta le decisioni di cui agli articoli 3, 6 e 8. Esso esamina le misure adottate dallo Stato della Città del Vaticano e cerca di risolvere eventuali controversie derivanti dall’applicazione del presente accordo.
4. L’Unione europea esercita per prima la presidenza del comitato misto con l’entrata in vigore del presente accordo, ai sensi dell’articolo 13.
Articolo 12
Fatto salvo l’articolo 10, paragrafo 3, ogni parte può porre fine alla presente convenzione con un preavviso di un anno.
Articolo 13
Il presente accordo entra in vigore il 1o gennaio 2010.
Articolo 14
La convenzione monetaria del 29 dicembre 2000 è abrogata a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente convenzione. I riferimenti alla convenzione del 29 dicembre 2000 si intendono fatti alla presente convenzione.
ALLEGATO
      
   
         
      
| 
                   
  | 
               
                   Disposizioni giuridiche da attuare  | 
               
                   Termine di attuazione  | 
            
| 
                   Prevenzione del riciclaggio di denaro  | 
            ||
| 
                   1  | 
               
                   Direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (GU L 309 del 25.11.2005, pag. 15) (4)  | 
               
                   31 dicembre 2010  | 
            
| 
                   
  | 
               
                   modificata da:  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   2  | 
               
                   Direttiva 2008/20/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2008, che modifica la direttiva 2005/60/CE relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, per quanto riguarda le competenze di esecuzione conferite alla Commissione (GU L 76 del 19.3.2008, pag. 46).  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   
  | 
               
                   integrata da:  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   3  | 
               
                   Decisione quadro 2001/500/GAI del Consiglio, del 26 giugno 2001, concernente il riciclaggio di denaro, l'individuazione, il rintracciamento, il congelamento o sequestro e la confisca degli strumenti e dei proventi di reato (GU L 182 del 5.7.2001, pag. 1).  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   4  | 
               
                   Regolamento (CE) n. 1889/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nella Comunità o in uscita dalla stessa (GU L 309 del 25.11.2005, pag. 9).  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   5  | 
               
                   Direttiva 2006/70/CE della Commissione, del 1o agosto 2006, recante misure di esecuzione della direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione di persone politicamente esposte e i criteri tecnici per le procedure semplificate di adeguata verifica della clientela e per l'esenzione nel caso di un'attività finanziaria esercitata in modo occasionale o su scala molto limitata (GU L 214 del 4.8.2006, pag. 29) (5)  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   6  | 
               
                   Regolamento (CE) n. 1781/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 novembre 2006, riguardante i dati informativi relativi all'ordinante che accompagnano i trasferimenti di fondi (GU L 345 dell'8.12.2006, pag. 1).  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   7  | 
               
                   Direttiva 2014/42/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 aprile 2014, relativa al congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'Unione europea (GU L 127 del 29.4.2014, pag. 39).  | 
               
                   31 dicembre 2016 (2)  | 
            
| 
                   8  | 
               
                   Regolamento (UE) 2015/847 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1781/2006 (GU L 141 del 5.6.2015, pag. 1).  | 
               
                   31 dicembre 2017 (3)  | 
            
| 
                   9  | 
               
                   Direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 2006/70/CE della Commissione (GU L 141 del 5.6.2015, pag. 73).  | 
               
                   31 dicembre 2017 (3)  | 
            
| 
                   Prevenzione della frode e della falsificazione  | 
            ||
| 
                   10  | 
               
                   Decisione quadro 2001/413/GAI del Consiglio, del 28 maggio 2001, relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti (GU L 149 del 2.6.2001, pag. 1).  | 
               
                   31 dicembre 2010  | 
            
| 
                   11  | 
               
                   Regolamento (CE) n. 1338/2001 del Consiglio, del 28 giugno 2001, che definisce talune misure necessarie alla protezione dell'euro contro la falsificazione (GU L 181 del 4.7.2001, pag. 6).  | 
               
                   31 dicembre 2010  | 
            
| 
                   
  | 
               
                   modificato da:  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   12  | 
               
                   Regolamento (CE) n. 44/2009 del Consiglio, del 18 dicembre 2008, recante modifica del regolamento (CE) n. 1338/2001, che definisce talune misure necessarie alla protezione dell'euro contro la falsificazione (GU L 17 del 22.1.2009, pag. 1).  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   13  | 
               
                   Regolamento (CE) n. 2182/2004 del Consiglio, del 6 dicembre 2004, relativo a medaglie e gettoni simili alle monete metalliche in euro (GU L 373 del 21.12.2004, pag. 1).  | 
               
                   31 dicembre 2010  | 
            
| 
                   
  | 
               
                   modificato da:  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   14  | 
               
                   Regolamento (CE) n. 46/2009 del Consiglio, del 18 dicembre 2008, che modifica il regolamento (CE) n. 2182/2004 relativo a medaglie e gettoni simili alle monete metalliche in euro (GU L 17 del 22.1.2009, pag. 5).  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   15  | 
               
                   Direttiva 2014/62/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, sulla protezione mediante il diritto penale dell'euro e di altre monete contro la falsificazione e che sostituisce la decisione quadro 2000/383/GAI del Consiglio (GU L 151 del 21.5.2014, pag. 1).  | 
               
                   31 dicembre 2016 (2)  | 
            
| 
                   Disposizioni sulle banconote e monete in euro  | 
            ||
| 
                   16  | 
               
                   Conclusioni del Consiglio del 23 novembre 1998 e del 5 novembre 2002 sulle monete da collezione  | 
               
                   31 dicembre 2010  | 
            
| 
                   17  | 
               
                   Conclusioni del Consiglio del 10 maggio 1999 sul sistema di gestione della qualità per le monete in euro  | 
               
                   31 dicembre 2010  | 
            
| 
                   18  | 
               
                   Comunicazione 2001/C-318/03 della Commissione, del 22 ottobre 2001, concernente la tutela dei diritti d'autore relativi ai disegni della faccia comune delle monete in euro [C(2001) 600 def.] (GU C 318 del 13.11.2001, pag. 3).  | 
               
                   31 dicembre 2010  | 
            
| 
                   19  | 
               
                   Indirizzo BCE/2003/5 della Banca centrale europea, del 20 marzo 2003, relativo all'applicazione dei provvedimenti diretti a contrastare le riproduzioni irregolari di banconote in euro e a lla sostituzione e al ritiro di banconote in euro (GU L 78 del 25.3.2003, pag. 20).  | 
               
                   31 dicembre 2010  | 
            
| 
                   
  | 
               
                   modificato da:  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   20  | 
               
                   Indirizzo BCE/2013/11 della Banca centrale europea, del 19 aprile 2013, che modifica l'indirizzo BCE/2003/5 relativo all'applicazione dei provvedimenti diretti a contrastare le riproduzioni irregolari di banconote in euro e alla sostituzione e al ritiro di banconote in euro (GU L 118 del 30.4.2013, pag. 43).  | 
               
                   31 dicembre 2014 (1)  | 
            
| 
                   21  | 
               
                   Decisione BCE/2010/14 della Banca centrale europea, del 16 settembre 2010, relativa al controllo dell'autenticità e idoneità delle banconote in euro e al loro ricircolo (GU L 267 del 9.10.2010, pag. 1).  | 
               
                   31 dicembre 2012  | 
            
| 
                   
  | 
               
                   modificata da:  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   22  | 
               
                   Decisione BCE/2012/19 della Banca centrale europea, del 7 settembre 2012(GU L 253 del 20.9.2012, pag. 19).  | 
               
                   31 dicembre 2013 (1)  | 
            
| 
                   23  | 
               
                   Regolamento (UE) n. 1210/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2010, relativo all'autenticazione delle monete in euro e al trattamento delle monete non adatte alla circolazione (GU L 339 del 22.12.2010, pag. 1).  | 
               
                   31 dicembre 2012  | 
            
| 
                   24  | 
               
                   Regolamento (UE) n. 651/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, sull'emissione di monete in euro (GU L 201 del 27.7.2012, pag. 135).  | 
               
                   31 dicembre 2013 (1)  | 
            
| 
                   25  | 
               
                   Decisione BCE/2013/10 della Banca centrale europea, del 19 aprile 2013, relativa a tagli, specifiche, riproduzioni, sostituzione e ritiro delle banconote in euro (GU L 118 del 30.4.2013, pag. 37).  | 
               
                   31 dicembre 2014 (1)  | 
            
| 
                   26  | 
               
                   Regolamento (UE) n. 729/2014 del Consiglio, del 24 giugno 2014, riguardante i valori unitari e le specificazioni tecniche delle monete metalliche in euro destinate alla circolazione (rifusione) (GU L 194 del 2.7.2014, pag. 1).  | 
               
                   31 dicembre 2013 (2)  | 
            
      
   
         
      
Sezione dell'allegato della convenzione monetaria, in conformità del regime ad hoc del comitato misto su richiesta della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano, relativa all'inclusione delle pertinenti norme applicabili ai soggetti che espletano attività finanziarie su base professionale
| 
                   
  | 
               
                   Parti pertinenti dei seguenti strumenti giuridici  | 
               
                   Termine di attuazione  | 
            
| 
                   27  | 
               
                   Direttiva 86/635/CEE del Consiglio, dell'8 dicembre 1986, relativa ai conti annuali ed ai conti consolidati delle banche e degli altri istituti finanziari (GU L 372 del 31.12.1986, pag. 1).  | 
               
                   31 dicembre 2016 (2)  | 
            
| 
                   
  | 
               
                   modificata da:  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   28  | 
               
                   Direttiva 2001/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 settembre 2001 (GU L 283 del 27.10.2001, pag. 28).  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   29  | 
               
                   Direttiva 2003/51/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2003 (GU L 178 del 17.7.2003, pag. 16).  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   30  | 
               
                   Direttiva 2006/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 giugno 2006 (GU L 224 del 16.8.2006, pag. 1).  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   31  | 
               
                   Direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, sull'accesso all'attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento, che modifica la direttiva 2002/87/CE e abroga le direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE (GU L 176 del 27.6.2013, pag. 338).  | 
               
                   31 dicembre 2017 (2)  | 
            
| 
                   32  | 
               
                   Regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento e che modifica il regolamento (UE) n. 648/2012 (GU L 176 del 27.6.2013, pag. 1).  | 
               
                   31 dicembre 2017 (2)  | 
            
| 
                   
  | 
               
                   modificato da:  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   33  | 
               
                   Regolamento delegato (UE) 2015/62 della Commissione, del 10 ottobre 2014, che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il coefficiente di leva finanziaria (GU L 11 del 17.1.2015, pag. 37).  | 
               
                   31 dicembre 2017 (3)  | 
            
| 
                   
  | 
               
                   integrato da:  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   34  | 
               
                   Regolamento delegato (UE) n. 241/2014 della Commissione, del 7 gennaio 2014, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sui requisiti di fondi propri per gli enti (GU L 74 del 14.3.2014, pag. 8).  | 
               
                   31 dicembre 2017 (3)  | 
            
| 
                   
  | 
               
                   modificato da:  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   35  | 
               
                   Regolamento delegato (UE) 2015/923 della Commissione, dell'11 marzo 2015, che modifica il regolamento delegato (UE) n. 241/2014 che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione sui requisiti di fondi propri per gli enti (GU L 150 del 17.6.2015, pag. 1).  | 
               
                   31 dicembre 2017 (3)  | 
            
| 
                   36  | 
               
                   Regolamento delegato (UE) 2015/61 della Commissione, del 10 ottobre 2014, che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il requisito di copertura della liquidità per gli enti creditizi (GU L 11 del 17.1.2015, pag. 1).  | 
               
                   31 dicembre 2017 (3)  | 
            
| 
                   Normativa relativa alla raccolta dei dati statistici  | 
            ||
| 
                   37  | 
               
                   Indirizzo BCE/2013/24 della Banca centrale europea, del 25 luglio 2013, relativo agli obblighi di segnalazione statistica della Banca centrale europea nel settore dei conti finanziari trimestrali (GU L 2 del 7.1.2014, pag. 34.  | 
               
                   31 dicembre 2016 (2)  | 
            
| 
                   38  | 
               
                   Regolamento (UE) n. 1071/2013 della Banca centrale europea, del 24 settembre 2013, relativo al bilancio del settore delle istituzioni finanziarie monetarie (BCE/2013/33) (GU L 297 del 7.11.2013, pag. 1).  | 
               
                   31 dicembre 2016 (2)  | 
            
| 
                   
  | 
               
                   modificato da:  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   39  | 
               
                   Regolamento (UE) n. 1375/2014 della Banca centrale europea, del 10 dicembre 2014, che modifica il regolamento (UE) n. 1071/2013 relativo al bilancio del settore delle istituzioni finanziarie monetarie (BCE/2013/33) (BCE/2014/51) (GU L 366 del 20.12.2014, pag. 77).  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   40  | 
               
                   Regolamento (UE) n. 1072/2013 della Banca centrale europea, del 24 settembre 2013, relativo alle statistiche sui tassi di interesse applicati dalle istituzioni finanziarie monetarie (BCE/2013/34) (GU L 297 del 7.11.2013, pag. 51).  | 
               
                   31 dicembre 2016 (2)  | 
            
| 
                   
  | 
               
                   modificato da:  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   41  | 
               
                   Regolamento n. 756/2014 della Banca centrale europea, dell'8 luglio 2014, che modifica il regolamento (UE) n. 1072/2013 (BCE/2013/34) relativo alle statistiche sui tassi di interesse applicati dalle istituzioni finanziarie monetarie (BCE/2014/30) (GU L 205 del 12.7.2014, pag. 14).  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   42  | 
               
                   Indirizzo BCE/2014/15 della Banca centrale europea, del 4 aprile 2014, relativo alle statistiche monetarie e finanziarie (GU L 340 del 26.11.2014, pag. 1).  | 
               
                   31 dicembre 2016 (2)  | 
            
| 
                   
  | 
               
                   modificato da:  | 
               
                   
  | 
            
| 
                   43  | 
               
                   Indirizzo BCE/2014/43 della Banca centrale europea, del 6 novembre 2014, che modifica l'Indirizzo BCE/2014/15 relativo alle statistiche monetarie e finanziarie (GU L 93 del 9.4.2015, pag. 82).  | 
               
                   
  | 
            
(1) Questi termini sono stati fissati dal comitato misto del 2013.
(2) Questi termini sono stati fissati dal comitato misto del 2014.
(3) Questi termini sono stati fissati dal comitato misto del 2015.
(4) La direttiva 2005/60/CE è abrogata dalla direttiva 2015/849/UE, ma rimarrà nell'allegato fino al termine fissato per il recepimento della direttiva 2015/849/UE.
(5) La direttiva 2006/70/CE è abrogata dalla direttiva 2015/849/UE, ma rimarrà nell'allegato fino al termine fissato per il recepimento della direttiva 2015/849/UE.
      
   
( 1 ) Questi termini sono stati fissati dal comitato misto del 2013.
( 2 ) Questi termini sono stati fissati dal comitato misto del 2014.
( 3 ) Questi termini sono stati fissati dal comitato misto del 2015.
( 4 ) La direttiva 2005/60/CE è abrogata dalla direttiva 2015/849/UE, ma rimarrà nell'allegato fino al termine fissato per il recepimento della direttiva 2015/849/UE.
( 5 ) La direttiva 2006/70/CE è abrogata dalla direttiva 2015/849/UE, ma rimarrà nell'allegato fino al termine fissato per il recepimento della direttiva 2015/849/UE.