EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 32004E0423

Posizione comune del Consiglio 2004/423/PESC, del 26 aprile 2004, che proroga le misure restrittive nei confronti della Birmania/Myanmar

GU L 125 del 28.4.2004, p. 61–76 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

Questo documento è stato pubblicato in edizioni speciali (CS, ET, LV, LT, HU, MT, PL, SK, SL)

Legal status of the document No longer in force, Date of end of validity: 30/04/2006: This act has been changed. Current consolidated version: 25/04/2005

ELI: http://data.europa.eu/eli/compos/2004/423/oj

28.4.2004   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

L 125/61


POSIZIONE COMUNE DEL CONSIGLIO 2004/423/PESC

del 26 aprile 2004

che proroga le misure restrittive nei confronti della Birmania/Myanmar

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

visto il trattato sull'Unione europea, in particolare l'articolo 15,

considerando quanto segue:

(1)

Il 28 ottobre 1996 il Consiglio ha adottato la posizione comune 1996/635/PESC relativa alla Birmania/Myanmar (1) sostituita in seguito dalla posizione comune 2003/297/PESC relativa alla Birmania/Myanmar (2) che è stata modificata da ultimo dalla decisione del Consiglio 2003/907/PESC (3) che scade il 29 aprile 2004.

(2)

Data l'attuale situazione politica nella Birmania/Myanmar, caratterizzata dal mancato avvio da parte delle autorità militari di effettive discussioni con il movimento democratico su un processo che porti alla riconciliazione nazionale, al rispetto dei diritti umani e alla democrazia, dal perdurare della detenzione di Daw Aung San Suu Kyi e di altri membri della Lega nazionale per la democrazia nonché dalle continue e gravi violazioni dei diritti umani, compresa la mancanza di iniziative volte ad eliminare il ricorso al lavoro forzato conformemente alle raccomandazioni contenute nella relazione 2001 del Gruppo ad alto livello dell'Organizzazione internazionale del lavoro, il Consiglio ritiene necessario mantenere le misure adottate in virtù della posizione comune 2003/297/PESC nei confronti del regime militare nella Birmania/Myanmar, di coloro che traggono i maggiori vantaggi dal suo malgoverno e di coloro che si adoperano per vanificare il processo di riconciliazione nazionale, il rispetto dei diritti dell'uomo e la democrazia.

(3)

Di conseguenza dovrebbe essere mantenuto il divieto di rilascio del visto e il congelamento dei capitali in modo da includere membri del regime militare, delle forze armate e delle forze di sicurezza, gli interessi economici del regime militare e altre persone, altri gruppi, altre imprese o altri enti associati al regime militare che elaborano, attuano o traggono vantaggi dalle politiche che ostacolano la transizione della Birmania/Myanmar verso la democrazia nonché i relativi familiari e associati.

(4)

L'attuazione del divieto di visite ad alto livello applicabile a partire dal grado di direttore politico non dovrebbe pregiudicare i casi in cui l'Unione europea decide che la visita riguarda direttamente la riconciliazione nazionale, il rispetto dei diritti dell'uomo e della democrazia nella Birmania/Myanmar.

(5)

Qualora si verificasse un sostanziale miglioramento nella situazione politica generale nella Birmania/Myanmar, si esaminerà la possibilità non solo di una sospensione di tali misure restrittive, ma anche di una graduale ripresa della cooperazione con tale paese, previo esame degli sviluppi da parte del Consiglio.

(6)

L'azione della Comunità è necessaria per l'attuazione di talune misure,

HA ADOTTATO LA PRESENTE POSIZIONE COMUNE:

Articolo 1

Ai fini della presente posizione comune, per «assistenza tecnica» si intende qualsiasi ausilio tecnico connesso a riparazione, sviluppo, fabbricazione, assemblaggio, prova, manutenzione o qualsiasi altro servizio tecnico e che può assumere tra l'altro le seguenti forme: istruzione, pareri, formazione, trasmissione di conoscenze operative o di competenze o servizi di consulenza; l'assistenza tecnica comprende le forme verbali di assistenza.

Articolo 2

Gli Stati membri continuano a non permettere l'assegnazione di personale militare alle rappresentanze diplomatiche della Birmania/Myanmar presso Stati membri e continua a vigere la decisione di ritiro di tutto il personale militare distaccato presso le rappresentanze diplomatiche degli Stati membri nella Birmania/Myanmar.

Articolo 3

1.   Sono vietati la vendita, la fornitura, il trasferimento o l'esportazione alla Birmania/Myanmar di armamenti e materiale connesso di qualsiasi tipo, comprese armi e munizioni, veicoli e materiale militari, materiale paramilitare e relativi pezzi di ricambio, nonché materiale che potrebbe essere utilizzato a fini di repressione interna, da parte di cittadini degli Stati membri, o in provenienza dal territorio degli Stati membri ovvero mediante navi o aeromobili battenti bandiera degli stessi, siano tali armamenti o materiali originari o non di detto territorio.

2.   Sono vietati:

a)

la concessione, la vendita, la fornitura o il trasferimento di assistenza tecnica, di servizi di intermediazione e di altri servizi pertinenti ad attività militari nonché la fornitura, la fabbricazione, la manutenzione e l'uso di armamenti e di materiale connesso di qualsiasi tipo, comprese armi e munizioni, veicoli e materiale militari, materiale paramilitare e relativi pezzi di ricambio, nonché materiale che potrebbe essere utilizzato a fini di repressione interna, direttamente o indirettamente a qualunque persona, entità o organismo stabiliti in Birmania/Myanmar o destinati ad essere utilizzati in detto paese;

b)

il finanziamento o la prestazione di assistenza finanziaria pertinente ad attività militari, compresi in particolare sovvenzioni, prestiti e assicurazione dei crediti all'esportazione, per la vendita, la fornitura, il trasferimento o l'esportazione di armamenti e di materiale connesso, nonché materiale che potrebbe essere utilizzato a fini di repressione interna, direttamente o indirettamente a qualunque persona, entità od organismo stabiliti in Birmania/Myanmar o destinati ad essere utilizzati in detto paese.

Articolo 4

1.   L'articolo 3 non si applica:

a)

alla vendita, fornitura, trasferimento o esportazione di materiale militare non letale, o di materiale che potrebbe essere utilizzato a fini di repressione interna, destinato unicamente all'uso umanitario o protettivo, o a programmi di costruzione istituzionale dell'ONU, dell'UE e della Comunità, o di materiale destinato alle operazioni di gestione delle crisi da parte dell'UE e dell'ONU;

b)

al finanziamento e alla prestazione di assistenza finanziaria connessi a tale materiale;

c)

alla fornitura di assistenza tecnica connessa a tale materiale,

purché le esportazioni in questione siano state autorizzate preventivamente dalla pertinente autorità competente.

2.   L'articolo 3 non si applica all'abbigliamento protettivo, compresi i giubbotti antiproiettile e gli elmetti militari, temporaneamente esportati in Birmania/Myanmar da personale delle Nazioni Unite, da personale dell'UE, della Comunità o degli Stati membri, da rappresentanti dei mass media e da operatori umanitari o nel campo dello sviluppo, e personale associato, per loro esclusivo uso personale.

Articolo 5

Gli aiuti non umanitari o i programmi di sviluppo sono sospesi. Si possono fare eccezioni per progetti e programmi che, per quanto possibile, dovrebbero essere definiti in consultazione con gruppi democratici, compresa la Lega nazionale per la democrazia, ed essere attuati con la loro partecipazione:

a sostegno dei diritti dell'uomo e della democrazia

a sostegno della riduzione della povertà e, in particolare, della fornitura del fabbisogno di base per la parte più povera della popolazione

nel contesto della cooperazione decentrata, tramite le autorità civili locali e le organizzazioni non governative

a sostegno della salute e dell'istruzione di base tramite organizzazioni non governative.

Articolo 6

1.   Gli Stati membri adottano le misure necessarie per impedire l'ingresso o il transito nel loro territorio di membri di alto livello del consiglio di stato per la pace e lo sviluppo (SPDC), delle autorità birmane responsabili del settore del turismo, dei membri di alto livello delle forze armate, del governo e delle forze di sicurezza che elaborano e attuano politiche che impediscono il passaggio alla democrazia della Birmania/Myanmar o che traggono benefici da dette politiche, comprese le loro famiglie. L'elenco di tali persone fisiche figura in allegato.

2.   Il paragrafo 1 non obbliga gli Stati membri a vietare ai loro cittadini l'accesso al territorio nazionale.

3.   Il paragrafo 1 lascia impregiudicate le situazioni in cui uno Stato membro è vincolato da un obbligo derivante dal diritto internazionale, segnatamente:

a)

in qualità di paese che ospita un'organizzazione internazionale intergovernativa;

b)

in qualità di paese che ospita una conferenza internazionale convocata dalle Nazioni Unite o sotto gli auspici di questa organizzazione o

c)

in base ad un accordo multilaterale che conferisce privilegi e immunità.

Il Consiglio è debitamente informato in ciascuna di tali situazioni.

4.   Le disposizioni del paragrafo 3 si applicano anche laddove uno Stato membro ospiti l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE).

5.   Gli Stati membri possono concedere deroghe alle misure stabilite dal paragrafo 1 quando il viaggio è giustificato da ragioni umanitarie urgenti o dall'esigenza di partecipare a riunioni intergovernative, comprese quelle promosse dall'Unione Europea, in cui si conduce un dialogo politico che promuove direttamente la democrazia, i diritti umani e lo stato di diritto in Birmania/Myanmar.

6.   Lo Stato membro che intende concedere le deroghe di cui al paragrafo 5 presenta una notifica scritta al Consiglio. La deroga si considera concessa a meno che, entro 48 ore dalla ricezione della notifica della deroga proposta, vi sia un'obiezione scritta di uno o più membri del Consiglio. Se uno o più membri del Consiglio sollevano obiezioni, il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata, può decidere di concedere la deroga proposta.

7.   Nei casi in cui uno Stato membro autorizzi, ai sensi dei paragrafi 3, 4, 5 e 6, l'ingresso o il transito nel suo territorio delle persone elencate nell'allegato, l'autorizzazione è limitata ai fini e alle persone oggetto dell'autorizzazione stessa.

Articolo 7

1.   Sono congelati tutti i fondi e le risorse economiche appartenenti ai singoli membri del governo della Birmania/Myanmar e alle persone fisiche o giuridiche, alle entità o agli organismi ad essi associati di cui all'elenco dell'allegato.

2.   Nessun fondo o risorsa economica è messo a disposizione direttamente o indirettamente o a beneficio delle persone fisiche o giuridiche, delle entità o degli organismi di cui all'allegato.

3.   Deroghe possono essere concesse per fondi o risorse che sono:

a)

necessari per coprire le spese di base, compresi i pagamenti relativi a generi alimentari, affitti o ipoteche, medicinali e cure mediche, imposte, premi assicurativi e servizi pubblici;

b)

destinati esclusivamente al pagamento di onorari ragionevoli e al rimborso delle spese sostenute per la prestazione di servizi legali;

c)

destinati esclusivamente al pagamento di diritti o di spese connessi alla normale gestione o alla custodia dei fondi o delle risorse economiche congelati;

d)

necessari per coprire spese straordinarie.

4.   Il paragrafo 2 non si applica al versamento sui conti congelati di:

a)

interessi o altri profitti dovuti su detti conti; o

b)

pagamenti dovuti nel quadro di contratti, accordi o obblighi conclusi o sorti precedentemente alla data in cui tali conti sono stati assoggettati a misure restrittive,

purché tali interessi, altri profitti dovuti e pagamenti continuino ad essere soggetti al paragrafo 1.

Articolo 8

Le visite governative bilaterali ad alto livello (Ministri e funzionari a partire dal grado di direttore politico) in Birmania/Myanmar restano sospese. In circostanze eccezionali il Consiglio può decidere di concedere deroghe a questa regola.

Articolo 9

Il Consiglio, deliberando su proposta di uno Stato membro o della Commissione, adotta modifiche all'elenco riportato nell'allegato, ove necessario.

Articolo 10

La presente posizione comune si applica per un periodo di dodici mesi. Essa è oggetto d'esame continuo ed è, se del caso, prorogata o modificata se il Consiglio ritiene che i suoi obiettivi non siano stati raggiunti.

Articolo 11

La presente posizione comune ha effetto dal 30 aprile 2004.

Articolo 12

La presente posizione comune è pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

Fatto a Lussemburgo, addì 26 aprile 2004.

Per il Consiglio

Il Presidente

B. COWEN


(1)  GU L 287 dell'8.11.1996, pag. 1.

(2)  GU L 106 del 29.4.2003, pag. 36.

(3)  GU L 340 del 24.12.2003, pag. 81.


ALLEGATO

Elenco delle persone di cui all'articolo 9

CONSIGLIO DI STATO PER LA PACE E LO SVILUPPO (SPDC)

Nome

Funzione

Data di nascita

Coniuge

Figli

Nipoti

Gen. Than Shwe

Presidente

02.02.1933

Kyaing Kyaing

Thandar Shwe

Khin Pyone Shwe

Aye Aye Thit Shwe

Thidar Htun,

Nay Shwe Thway Aung (a) Pho La Pye,

Pho La Lon

Vice-Gen. Maung Aye

Vicepresidente

25.12.1937

Mya Mya San

Nandar Aye

 

Gen. Khin Nyunt

Primo Ministro

11.10.1939

Khin Win Shwe (6.10.1940)

Ye Naing Win

Zaw Naing Oo

Thin Le Le Win

 

Gen.Thura Shwe Mann

Capo di Stato maggiore, Coordinatore Operazioni Speciali (Esercito, Marina e Aviazione)

 

Khin Lay Thet

Toe Naing Mahn

(moglie — Ma Zay Zin Latt)

Aung Thet Mann Ko Ko Shwe Mann Ko Ko

 

Ten. Gen. Soe Win

Segretario 1

 

Than Than Nwe

 

 

Ten. Gen. Thein Sein

Segretario 2 Aiutante Generale

 

Khin Khin Win

 

 

Ten. Gen. Thiha Thura Tin Aung Myint Oo

Capo di Stato Maggiore

 

Khin Saw Hnin

 

 

Ten. Gen. Kyaw Win

Capo dell'addestramento delle forze armate

 

San San Yee

 

 

Ten. Gen. Tin Aye

Capo dell'approvvigionmento militare e responsabile dell'UMEH

 

Kyi Kyi Ohn

 

 

Ten. Gen. Ye Myint

Capo dell'Ufficio Operazioni speciali 1 (Kachin, Chin, Sagaing, Magwe, Mandalay)

 

Tin Lin Myint (25.1.1947)

Theingi Ye Myint

Aung Zaw Ye Myint

Kay Khaing Ye Myint

 

Ten. Gen. Aung Htwe

Capo dell'Ufficio Operazioni speciali 2 (Kayah, Shan)

 

Khin Hnin Wai

 

 

Ten. Gen. Khin Maung Than

Capo dell'Ufficio Operazioni speciali 3 (Pegu, Rangoon, Irrawaddy, Arakan)

 

Marlar Tint

 

 

Ten. Gen. Maung Bo

Capo dell'Ufficio Operazioni speciali 4 (Karen, Mon, Tenasserim)

 

Khin Lay Myint

 

 


COMANDANTI REGIONALI

Nome

Funzione

Data di nascita

Coniuge

Figli

Nipoti

Magg. Gen. Myint Swe

Rangoon

 

Khin Thet Htay

 

 

Magg. Gen. Ye Myint

Centro — Divisione Mandalay

 

Myat Ngwe

 

 

Magg. Gen. Thar Aye

Nord-ovest — Divisione Sagaing

 

Wai Wai Khaing

 

 

Magg. Gen. Maung Maung Swe

Nord Stato Kachin

 

Tin Tin Nwe

Ei Thet Thet Swe

Kaung Kyaw Swe

 

Magg. Gen Myint Hlaing

Nord-est — Stato Shan (Nord)

 

Khin Thant Sin

 

 

Magg. Gen. Khin Zaw

Triangolo — Stato Shan (Est)

 

Khin Pyone Win

Kyi Tha Khin Zaw

Su Khin Zaw

 

Magg. Gen. Khin Maung Myint

Est — Stato Shan (Sud)

 

Win Win Nu

 

 

Magg. Gen. Thura Myint Aung

Sud-est — Stato Mon

 

Than Than Nwe

 

 

Brig. Gen. Ohn Myint

Costa — Divisione Tenasserim

 

Nu Nu Swe

 

 

Magg. Gen. Ko Ko

Sud — Divisione Pegu

 

Sat Nwan Khun Sum

 

 

Magg. Gen. Soe Naing

Sud-ovest — Divisione Irrawaddy

 

Tin Tin Latt

 

 

Magg. Gen. Maung Oo

Ovest — Stato Arakan

 

Nyunt Nyunt Oo

 

 


VICECOMANDANTI REGIONALI

Nome

Posto comando

Data di nascita

Coniuge

Figli

Nipoti

Col. Wai Lwin

Rangoon

 

Swe Swe Oo

Wai Phyo, Lwin Yamin

 

Brig. Gen. Nay Win

Centro

 

Nan Aye Mya

 

 

Col. Tin Maung Ohn

Nord-ovest

 

 

 

 

Brig. Gen. San Tun

Nord

 

Tin Sein

 

 

Brig. Gen. Hla Myint

Nord-est

 

Su Su Hlaing

 

 

Brig-Gen. Myint Swe

Triangolo

 

Mya Mya Ohn

Khin Mya Mya Wut Hmone Swe (marito- Soe Thu)

 

Col. Win Myint

Est

 

 

 

 

Brig. Gen. Myo Hla

Sud-est

 

Khin Hnin Aye

 

 

Col. Hone Ngaing

Costa

 

 

 

 

Brig. Gen. Thura Maung Ni

Sud

 

Nan Myint Sein

 

 

Brig. Gen. Tint Swe

Sud-ovest

 

Khin Thaung

Ye Min (a) Ye Kyaw Swar Swe (wife- Su Mon Swe)

 

Col. Tin Hlaing

Ovest

 

 

 

 


MINISTRI

Nome

Funzione

Data di nascita

Coniuge

Figli

Nipoti

U Than Shwe

Gabinetto del Primo Ministro

 

Yin Yin Mya

 

 

Magg. Gen. Thein Swe

Gabinetto del Primo Ministro

 

Mya Theingi

 

 

Magg. Gen. Nyunt Tin

Agricoltura & Irrigazione

 

Khin Myo Oo

Kyaw Myo Nyunt

Thu Thu Ei Han

 

Brig. Gen. Pyi Sone

Commercio

 

Aye Pyai Wai Khin

Kalyar Pyay Wai Shan,

Pan Thara Pyay Shan

 

Magg. Gen. Saw Tun

Edilizia

 

Myint Myint Ko

 

 

Magg. Gen. Htay Oo

Cooperative

 

Ni Ni Win

 

 

Magg. Gen. Kyi Aung

Cultura

 

Khin Khin Lay

 

 

U Than Aung

Istruzione

 

Win Shwe

 

 

Magg. Gen. Tin Htut

Energia elettrica

 

Tin Tin Nyunt

 

 

Brig. Gen. Lun Thi

Energia

 

Khin Mar Aye

Mya Sein Aye

Zin Maung, Lun (moglie- Zar Chi Ko)

 

Magg. Gen. Hla Tun

Finanze e fisco

 

hin Than Win

 

 

U Win Aung

Affari esteri

 

San Yon

Su Nyein Aye,

Thaung Su Nyein (moglie- Su Su Soe Nyunt)

 

Brig. Gen. Thein Aung

Foreste

 

Khin Htay Myint

 

 

Professione. Dr. Kyaw Myint

Sanità

 

Nilar Thaw

 

 

Col. Tin Hlaing

Interno

 

Khin Hla Hla

 

 

Magg. Gen. Sein Htwa

Ministro dell'immigrazione e affari demografici e Ministro della previdenza sociale, degli aiuti e reinsediamento

 

Khin Aye

 

 

U Aung Thaung

Industria 1

 

Khin Khin Yi

Nay Aung,

Pyi Aung

 

Magg. Gen. Saw Lwin

Industria 2

 

Moe Moe Myint

 

 

Brig. Gen. Kyaw Hsan

Informazione

 

Kyi Kyi Win

 

 

U Tin Win

Lavoro

 

Khin Nu

May Khin Tin Win Nu

 

Brig. Gen. Maung Maung Thein

Allevamento e pesca

 

Myint Myint Aye

 

 

Brig. Gen. Ohn Myint

Miniere

 

San San

Maung Thet Naing Oo

Maung Min Thet Oo

 

U Soe Tecnica

Pianificazione nazionale e sviluppo economico

 

Kyu Kyu Win

Kyaw Myat Soe (moglie- Wei Wei Lay)

 

Col. Thein Nyunt

Affari riguardanti il progresso delle zone di confine, le razze nazionali e lo sviluppo

 

Kyin Khaing

 

 

Magg. Gen. Aung Min

Trasporti ferroviari

 

Wai Wai Thar

 

 

Brig. Gen. Thura Myint Maung

Affari religiosi

 

 

Aung Kyaw Moe moglie- Su Su Sandi),

Zin Myint Maung

 

U Thaung

Scienza e tecnologia

 

May Kyi Sein

 

 

Brig. Gen. Thura Aye Myint

Sport

 

Aye Aye

Nay Linn

 

Brig. Gen. Thein Zaw

Ministro delle telecomunicazioni, poste e telegrafi e Ministro del settore alberghiero e del turismo

 

Mu Mu Win

 

 

Magg. Gen. Hla Myint Swe

Trasporti

 

San San Myint

 

 


VICE-MINISTRI

Nome

Funzione

Data di nascita

Coniuge

Figli

Nipoti

Brig. Gen. Khin Maung

Agricoltura e irrigazione

 

 

 

 

U Ohn Myint

Agricoltura e irrigazione

 

Thet War

 

 

Brig. Gen. Aung Tun

Commercio

 

 

 

 

Brig. Gen. Myint Thein

Edilizia

 

Mya Than

 

 

Brig. Gen. Soe Win Maung

Cultura

 

Myint Myint Wai

 

 

Brig. Gen. Khin Maung Win

Difesa

 

 

 

 

Magg. Gen. Aung Hlaing

Difesa

 

 

Soe San

 

U Myo Nyunt

Istruzione

 

 

 

 

Col. Aung Myo Min

Istruzione

 

 

 

 

U Myo Myint

Energia elettrica

 

 

 

 

Brig. Gen. Than Htay

Energia

 

 

 

 

Col. Hla Thein Swe

Finanze e reddito

 

 

 

 

U Kyaw Thu

Affari esteri

15.08.1949

Lei Lei Kyi

 

 

U Khin Maung Win

Affari esteri

 

Khin Swe Soe (Direttore generale Dipart. coop.)

Khin Swe Win Ko, Myo Zin, Myo Htwe

 

Brig. Gen. Tin Naing Thein

Foreste

 

 

 

 

Professione. Dr. Mya Oo

Sanità

 

Tin Tin Mya

Dr. Tun Tun Oo (26.7.1965),

Dr. Mya Thuzar (23.9.1971),

Mya Thidar (10.6.1973),

Mya Nandar (29.5.1976)

 

Brig. Gen. Phone Swe

Affari interni

 

 

 

 

Brig. Gen. Aye Myint Kyu

Settore alberghiero e turismo

 

Khin Swe Myint

 

 

U Maung Aung

Immigrazione e popolazione

 

 

 

 

Brig. Gen. Thein Tun

Industria 1

 

 

 

 

Brig. Gen. Kyaw Win

Industria 1

 

 

 

 

Ten. Col. Khin Maung Kyaw

Industria 2

 

Mi Mi Wai

 

 

Brig. Gen. Aung Thein

Informazione

 

Tin Tin Nwe

 

 

U Thein Sein

Informazione

 

KhinKhin Wai

Thein Aung Thaw (moglie- Su Su Cho)

 

Brig. Gen. Win Sein

Lavoro

 

 

 

 

U Aung Thein

Allevamento e pesca

 

 

 

 

U Myint Thein

Miniere

 

Khin May San

 

 

Col. Tin Ngwe

Affari riguardanti il progresso delle zone di confine, le razze nazionali e lo sviluppo

 

 

 

 

Brig. Gen. Than Tun

Affari riguardanti il progresso delle zone di confine, le razze nazionali e lo sviluppo

 

 

May Than Tun (25.06.1970) marito Ye Tun Myat

 

Thura U Thaung Lwin

Trasporti ferroviari

 

 

 

 

Brig. Gen. Thura Aung Ko

Affari religiosi

 

Myint Myint Yee

 

 

U Nyi Hla Nge

Scienza e tecnologia

 

 

 

 

Dr. Chan Nyein

Scienza e tecnologia

 

 

 

 

Brig. Gen. Kyaw Myint

Previdenza sociale, aiuti e reinsediamento

 

Khin Aye

 

 

Brig. Gen. Maung Maung

Sport

 

 

 

 

U Pe Than

Ministro dei trasporti e Ministro dei trasporti ferroviari

 

Cho Cho Tun

 

 

Col. Nyan Tun Aung

Trasporti

 

 

 

 


EX MEMBRI DEL GOVERNO

Nome

Funzione

Data di nascita

Coniuge

Figli

Nipoti

Viceammiraglio Maung Maung Khin

Vice Primo Ministro

23.11.1929

 

 

 

Ten. Gen. Tin Tun

Vice Primo Ministro

28.03.1930

 

 

 

Ten. Gen. Tin Hla

Ex Vice Primo Ministro e Ministro per gli affari militari e generale del commissariato

 

 

 

 

U Ko Lay

Ministro del gabinetto del Primo ministro

 

Khin Khin

San Min,

Than Han,

Khin Thida (marito: Zaw Htun Oo 2o segretario, figlio dell'ex secondo segretario Ten. Gen Tin Oo)

 

U Aung San

Ministro delle cooperative

 

 

 

 

U Win Sein

Ex Ministro della cultura

10.10.1940 Kyaukkyi

 

 

 

U Khin Maung Thein

Ministro delle finanze e del reddito

 

Su Su Thein

Daywar Thein (25/12/1960)

Thawdar Thein (6/3/1958)

Maung Maung Thein (23/10/1963)

Khin Yadana Thein (6/5/1968)

Marlar Thein (25/2//1965)

Hmwe Thida Thien (28/7/1966)

 

Magg. Gen. Ket Sein

Ministro della sanità

 

Yin Yin Myint

 

 

U Saw Tun

Ministro dell'immigrazione e della popolazione

 

 

 

 

Col. Thaik Tun

Viceministro delle foreste

 

Nwe Nwe Kyi

Myo Win Thaik

Khin Sandar Tun

Khin Nge Nge Tun

Khin Ei Shwe Zin Tun

 

Brig. Gen. D O Abel

Ministro del gabinetto del presidente dell'SPDC

 

Khin Thein Mu

 

 

U Pan Aung

Ministro del gabinetto del Primo Ministro

 

Nyunt Nyunt Lwin

 

 

Ten. Gen. Tin Ngwe

Ministro delle cooperative

 

Khin Hla

 

 

Ten. Gen. Min Thein

Ministro del gabinetto del presidente dell'SPDC

 

Khin Than Myint

 

 

U Aung Khin

Ministro degli affari religiosi

 

Yin Yin Nyunt

 

 

U Hset Maung

Viceministro del gabinetto del presidente dell'SPDC

 

May Khin Kyi

Set Aung

 

U Tin Tun

Viceministro dell'energia

 

 

 

 

Brig. Gen. Than Tun

Viceministro delle finanze e del reddito

 

 

 

 

U Soe Nyunt

Vice ministro della cultura

 

 

 

 

U Kyaw Tin

Viceministro per lo sviluppo delle zone di confine e le razze nazionali

 

 

 

 

U Hlaing Win

Viceministro della previdenza sociale

 

 

 

 

U Aung Phone

Ministro delle foreste

20.11.1939

Khin Sitt Aye (14.9.1943)

Sitt Thwe Aung (10.7.1977) moglie- Thin Zar Tun,

Sitt Thaing Aung (13.11.1971)

 


ALTRE AUTORITÀ IN MATERIA DI TURISMO

Nome

Funzione

Data di nascita

Coniuge

Figli

Nipoti

Ten. Col. (a riposo) Khin Maung Latt

Direttore generale Direzione settore alberghiero e turismo

 

Win Kyi

Tun Mit Latt (06.02.1969)

Nyan Min Latt (29.4.1997),

Shane Min Latt (10.5.2000)

Cap. (a riposo) Htay Aung

Direttore generale Servizi alberghieri e turistici di Myanmar

 

 

 

 


ALTI UFFICIALI DEL MINISTERO DELLA DIFESA

Nome

Funzione

Data di nascita

Coniuge

Figli

Nipoti

Contrammiraglio Soe Thein

Comandante in capo (Marina)

 

Khin Aye Kyi

 

 

Ten. Gen. Myat Hein

Comandante in capo (Aeronautica)

 

Htwe Htwe Nyunt

 

 

Cap. Nyan Tun

Capo di stato maggiore (Marina)

 

 

 

 

Brig. Gen. Hla Shwe

Vice aiutante generale

 

 

 

 

Col. Khin Soe

Vice aiutante generale

 

 

 

 

Magg. Gen. Soe Maung

Giudice, avvocato generale

 

 

 

 

Brig. Gen. Thein Htaik

Ispettorato generale

 

 

 

 

Magg. Gen. Saw Hla

Capo della polizia militare

 

 

 

 

Col. Sein Lin

Direttore del materiale militare

 

 

 

 

Brig. Gen. Kyi Win

Direttore dell'artiglieria e dei mezzi corazzati

 

 

 

 

Brig. Gen. Than Sein

Capo dei servizi ospedalieri della difesa

 

Rosy Mya Than

 

 

Brig. Gen. Win Hlaing

Direttore delle acquisizioni

 

 

 

 

Magg. Gen. Khin Aung Myint

Direttore delle relazioni pubbliche e guerra psicologica

 

 

 

 

Magg. Gen. Moe Hein

Comandante, Accademia della difesa nazionale

 

 

 

 

Brig. Gen. Than Maung

Direttore della milizia popolare e forze di confine

 

 

 

 

Brig. Gen. Aung Myint

Direttore dei segnali

 

 

 

 

Brig. Gen. Than Htay

Direttore dei rifornimenti e trasporti

 

 

 

 

Brig. Gen. Khin Maung Tint

Direttore dell'officina carte valori

 

 

 

 

Magg. Gen. Hsan Hsint

Generale responsabile dell'assegnazione del personale militare

1951

Khin Ma Lay

Okkar San Sint

 

Magg. Gen. Win Myint

Vice comandante, addestramento militare

 

 

 

 

Magg. Gen. Aung Kyi

Vice comandante, addestramento militare

 

Thet Thet Swe

 

 

Brig. Gen. Nyan Win

Vice comandante addestramento militare

 

 

 

 


MEMBRI DELL'UFFICIO DEL CAPO DEI SERVIZI DI INFORMAZIONE MILITARE (OCMI)

Nome

Funzione

Data di nascita

Coniuge

Figli

Nipoti

Magg. Gen. Kyaw Win

Vice capo dei servizi di informazione militare

 

 

 

 

Brig. Gen. Myint Aung Zaw

Amministrazione

 

 

 

 

Brig. Gen Hla Aung

Addestramento

 

 

 

 

Brig. Gen. Thein Swe

Relazioni internazionali

 

 

Sonny Myat Swe (moglie Yamin Htin Aung)

 

Brig. Gen. Kyaw Han

Scienza e tecnologia

 

 

 

 

Brig. Gen. Than Tun

Politica e attività controinformativa

 

 

 

 

Col. Hla Min

Aggiunto

 

 

 

 

Col. Tin Hla

Aggiunto

 

 

 

 

Brig. Gen. Myint Zaw

Sicurezza delle frontiere e intelligence

 

 

 

 

Brig. Gen. Kyaw Thein

Gruppi sulle etnie nazionali e il cessate il fuoco. Soppressione della droga. Intelligence navale e aerea

 

 

 

 

Col. San Pwint

Capo dipartimento Aggiunto

 

 

 

 


UFFICIALI MILITARI INCARICATI DELLE PRIGIONI E DELLA POLIZIA

Nome

Funzione

Data di nascita

Coniuge

Figli

Nipoti

Col. Ba Myint

Direttore generale dell'Amm.ne penitenziaria (Ministero delle affari interni)

 

 

 

 


ASSOCIAZIONE PER L'UNIONE, LO SVILUPPO, LA SOLIDARIETÀ (USDA)

Nome

Funzione

Data di nascita

Coniuge

Figli

Nipoti

Brig. Gen. Aung Thein Lin

Sindaco e presidente del comitato per lo sviluppo di Yangon (YCDC) (Segretario)

 

Khin San Nwe

Thidar Myo

 

Col. Maung Par

Vice sindaco dell'YCDC (Membro CEC)

 

Khin Nyunt Myaing

Naing Win Par

 


PERSONE CHE BENEFICIANO DELLE POLITICHE ECONOMICHE DEL GOVERNO

Nome

Funzione

Data di nascita

Coniuge

Figli

Nipoti

U Khin Shwe

Zaykabar Co.

21.01.1952

San San Kywe

Zay Zin Latt 24.03.1981

Coniuge — Ma Toe Naing Mar Zay Thiha 01.01.1977

 

U Aung Ko Win alias (Saya Kyaung)

Kanbawza Bank

 

Nan Than Htwe

 

 

U Aik Tun

Asia Wealth Bank e Olympic Co.

21.10.1948

Than Win 03.12.1948

Sandar Htun 23.08.1974

Aung Zaw Naing 01.09.1973

Mi Mi Khing 17.06.1976

 

U Tun Myint Naing alias (Steven Law)

Asia World Co.

 

Ng Seng

 

 

U Htay Myint

Yuzana Co.

06.02.1955

Aye Aye Maw 17.11.1957

Eve Eve Htay Myint

12.06.1977

 

U Tayza

Htoo Trading Co.

18.07.1964

Thidar Zaw (24.02.1964)

Pye Phyo Tay Za 29.01.1987

Htoo Htet Tay Za 24.01.1993

Htoo Htwe Tay Za 14.09.1996

 

U Kyaw Win

Shwe Thanlwin Trading Co.

 

 

 

 

U Win Aung

Dagon International

30.09.1953

Moe Moe Mya 28.08.1958, Yangon

(F) Ei Hnin Pwint alias Christabelle Aung 22.02.1981

Thurane Aung alias Christopher Aung 23.07.1982

(F) Ei Hnin Khin alias Christina Aung 18.12.1983

 


IMPRESE ECONOMICHE STATALI

Nome

Funzione

Data di nascita

Coniuge

Figli

Nipoti

Col. Myint Aung

MD Myawaddy Trading Company

 

 

 

 

Col. Myo Myint

MD Bandoola Transportation Co.

 

 

 

 

Col. (a riposo) Thant Zin

MD Myanmar Land and Development

 

 

 

 

Magg. Hla Kyaw

Director Myawaddy Advertising Enterprises

 

 

 

 

Col. Aung Sun

Md Hsinmin Cement Plant Construction Project

 

 

 

 

Col Ye Htut

Myanmar Economic Corporation

 

 

 

 


Top