Ce document est extrait du site web EUR-Lex
Document 62022CN0213
Case C-213/22: Request for a preliminary ruling from the Supremo Tribunal Administrativo (Portugal) lodged on 22 March 2022 — Instituto de Financiamento de Agricultura e Pescas, IP v CS
Causa C-213/22: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo (Portogallo) il 22 marzo 2022 — Instituto de Financiamento da Agricultura e Pescas, IP / CS
Causa C-213/22: Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo (Portogallo) il 22 marzo 2022 — Instituto de Financiamento da Agricultura e Pescas, IP / CS
GU C 266 del 11.7.2022, p. 10-11
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
|
11.7.2022 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea |
C 266/10 |
Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Supremo Tribunal Administrativo (Portogallo) il 22 marzo 2022 — Instituto de Financiamento da Agricultura e Pescas, IP / CS
(Causa C-213/22)
(2022/C 266/12)
Lingua processuale: il portoghese
Giudice del rinvio
Supremo Tribunal Administrativo
Parti
Ricorrente: Instituto de Financiamento da Agricultura e Pescas, IP
Resistente: CS
Questioni pregiudiziali
|
1) |
Se le spese di manutenzione ed i premi per perdite di reddito previsti, rispettivamente, alle lettere b) e c) dell’articolo 3 del regolamento n. 2080/92 (1), del 30 giugno, possano essere dovuti nel caso in cui il beneficiario dimostri che le condizioni d’imboschimento fissate dal programma nazionale di aiuti non sono state adempiute per fattori estranei alla propria volontà, avendo tale beneficiario fatto tutto il possibile per raggiungere il risultato in parola. |
|
2) |
Se sia conforme con le norme di diritto europeo la soluzione che risulta dall’interpretazione del combinato disposto della lettera b) dell’articolo 7 e dell’articolo 26, entrambe disposizioni della Portaria n. 199/94 (decreto ministeriale n. 199/94), secondo cui la sussistenza di condizioni climatiche avverse negli anni successivi all’anno di valutazione (che è l’anno successivo alla piantagione di sostituzione) determina il pagamento parziale dei premi, mentre l’accertamento dei medesimi risultati in presenza delle medesime condizioni climatiche avverse nell’anno successivo alla piantagione di sostituzione comporta la perdita integrale del diritto ai premi. |
|
3) |
Se si debba ritenere che la soluzione prevista dalla lettera b) del paragrafo 1 dell’articolo 7 della Portaria n. 199/94 (decreto ministeriale n. 199/94), da cui risulta la perdita totale da parte del beneficiario dei diritti ai premi di manutenzione e per perdita di reddito, nei casi in cui non venga raggiunta la densità d’imboschimento di cui all’allegato C, e senza che sia ammessa la riduzione proporzionale del pagamento dei medesimi nei casi in cui tale risultato sia imputabile a cause esogene, come il clima, violi il principio di proporzionalità in quanto principio generale dell’Unione, come sembra evincersi (a contrario) dalla sentenza József Lingurâr [C-315/16, punti 29 e 35]. |
(1) Regolamento (CEE) n. 2080/92 del Consiglio, del 30 giugno 1992, che istituisce un regime comunitario di aiuti alle misure forestali nel settore agricolo (GU 1992, L 215, pag. 96).