Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 91999E002009

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2009/99 di Ulpu Iivari (PSE) alla Commissione. Ruolo delle biblioteche nella società moderna.

GU C 203E del 18.7.2000, pp. 114–115 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

91999E2009

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2009/99 di Ulpu Iivari (PSE) alla Commissione. Ruolo delle biblioteche nella società moderna.

Gazzetta ufficiale n. 203 E del 18/07/2000 pag. 0114 - 0115


INTERROGAZIONE SCRITTA E-2009/99

di Ulpu Iivari (PSE) alla Commissione

(9 novembre 1999)

Oggetto: Ruolo delle biblioteche nella società moderna

Il 15 maggio 1998, su richiesta della Conferenza dei presidenti, il Presidente del Parlamento europeo ha comunicato che la commissione per la cultura, la gioventù, l'istruzione e i mezzi d'informazione era stata autorizzata a elaborare una relazione sul ruolo delle biblioteche nella società moderna. La commissione ha nominato relatrice l'on. Mirja Ryynäsen. La relazione d'iniziativa è stata approvata in Aula durante la tornata di ottobre 1998(1). Si è constatato che la discussione sul documento era giunta alla fase di Libro verde.

La Commissione ha deciso di presentare una comunicazione su tale argomento e di fornire alla discussione informazioni molto più dettagliate e in quantità maggiore rispetto a quelle riportate nella relazione. E' trascorso un anno e la comunicazione non è stata ancora presentata.

Può la Commissione far sapere a che punto è l'elaborazione della comunicazione? Secondo quale scadenzario procede nello sviluppo delle questioni relative alle biblioteche?

(1) GU C 341 del 9.11.1998, pag. 373.

Risposta del sig. Liikanen a nome della Commissione

(3 dicembre 1999)

La relazione cui fa riferimento l'onorevole deputato è importante, poiché tratta argomenti fondamentali per le biblioteche nel mondo moderno. La Commissione riconosce anche che le biblioteche operano in un contesto più ampio, unitamente agli archivi, ai musei e alle altre istituzioni culturali, fornendo e salvaguardando l'accesso dei cittadini alla conoscenza e alla cultura in una società dell'informazione moderna e interconnessa.

Fornendo totale sostegno all'attività del comitato, la Commissione sta valutando le modalità e le opportunità di tenere in considerazione in modo ottimale questo contesto più ampio, soprattutto alla luce delle attività in corso nella società dell'informazione nell'ambito del quinto programma quadro e nell'ottica di fornire strutture concrete per il coordinamento e la cooperazione fra le varie istituzioni della conservazione nei prossimi mesi.

Top