Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 91999E001876

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1876/99 di Daniela Raschhofer (NI) alla Commissione. Sussidi agli organi di stampa.

GU C 203E del 18.7.2000, p. 78–78 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

91999E1876

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1876/99 di Daniela Raschhofer (NI) alla Commissione. Sussidi agli organi di stampa.

Gazzetta ufficiale n. 203 E del 18/07/2000 pag. 0078 - 0078


INTERROGAZIONE SCRITTA E-1876/99

di Daniela Raschhofer (NI) alla Commissione

(29 ottobre 1999)

Oggetto: Sussidi agli organi di stampa

Con riferimento alla risposta della Commissione del 22 dicembre 1998 all'interrogazione E-2924/98(1), l'interrogante ritiene che ai suoi quesiti sia stata data una risposta non esaustiva e insoddisfacente.

Chiede pertanto quanto segue:

1. su quali documenti e informazioni si basa la Commissione in sede di selezione dei mezzi di comunicazione da sovvenzionare?

2. A quanto sono ammontati i sussidi finanziari elargiti nel 1997 e 1998 ai mezzi di comunicazione austriaci?

3. A quali mezzi di comunicazione austriaci sono stati accordati sussidi finanziari (indicarne l'entità) per trattare di tematiche europee (indicare quali)?

4. Come verifica la Commissione che i servizi giornalistici da essa promossi siano atti a sensibilizzare la popolazione alle tematiche europee e/o giovino alla formazione delle opinioni?

(1) GU C 289 dell'11.10.1999, pag. 14.

Risposta data dal sig. Prodi in nome della Commissione

(5 gennaio 2000)

1. La Rappresentanza della Commissione in Austria non sovvenziona i mezzi di comunicazione locali erogando sussidi, bensì acquista spazi pubblicitari o concede contributi finanziari per coprire i costi di una maggiore tiratura, e i costi aggiuntivi per la pubblicazione di indagini o di inserti speciali. La selezione dei mezzi di comunicazione si basa su criteri quali il numero di copie vendute, il numero dei lettori, il prestigio della testata e il profilo sociale dei suoi lettori. Inoltre, la Commissione cerca di raggiungere una presenza equilibrata in tutti i mezzi di comunicazione.

2. Le somme erogate dalla Commissione ai mezzi di comunicazione austriaci nel 1997 sono ammontate a 4.9 milioni di ATS, e nel 1998 a 1.5 milioni di ATS.

3. La Commissione invia direttamente all'onorevole parlamentare e alla Segreteria del Parlamento una tabella contenente le informazioni richieste.

4. È difficile verificare l'efficacia di un servizio giornalistico nella sensibilizzazione alle tematiche europee. La Commissione privilegia quindi, come spiegato sopra, quei mezzi di comunicazione che i lettori considerano una valida fonte di informazione sull'argomento in questione.

Top