Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 91999E001865

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1865/99 di Robert Evans (PSE) alla Commissione. Finanziamenti dell'Unione europea a favore della cultura.

GU C 203E del 18.7.2000, p. 74–74 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

91999E1865

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1865/99 di Robert Evans (PSE) alla Commissione. Finanziamenti dell'Unione europea a favore della cultura.

Gazzetta ufficiale n. 203 E del 18/07/2000 pag. 0074 - 0074


INTERROGAZIONE SCRITTA E-1865/99

di Robert Evans (PSE) alla Commissione

(14 ottobre 1999)

Oggetto: Finanziamenti dell'Unione europea a favore della cultura

Con riferimento agli stanziamenti dell'Unione europea a finanziamento della cultura la Commissione può far 0conoscere l'entità dei fondi distribuiti a sussidio e promozione delle arti all'interno e all'esterno dei confini dell'Unione europea e a titolo di quali risorse di bilancio?

Qual è la ripartizione nazionale degli importi ricevuti per progetti culturali in ciascuno degli Stati membri dell'UE?

Il Titolo IX, articolo 128 del trattato è l'unica base giuridica per il finanziamento di progetti e programmi culturali. Quale parte del bilancio a favore della cultura è destinata, in conformità dell'articolo 128, a evidenziare il retaggio culturale comune?

Risposta della sig.ra Reding a nome della Commissione

(23 novembre 1999)

La Commissione comunica all'on. parlamentare che il finanziamento di progetti che hanno un contenuto essenzialmente culturale si basa sulle disposizioni dell'articolo 151 (ex articolo 128) del Trattato CE. Nel corso dell'ultimo esercizio finanziario del 1998, il finanziamento è stato basato sulle voci di bilancio B3.2000, B3.2001, B3.2003. In base queste voci ala Commissione ha sostenuto progetti nell'ambito del programma Raphael (B3.2000), del programma Kaleidoscope (B3.2001), del programma Ariane (B3.2002), nonché progetti di cooperazione culturale (B3.2003) all'interno e all'esterno del territorio comunitario.

Nel 1998 sono stati finanziati 84 progetti nell'ambito del programma Raphael con uno stanziamento totale di circa 10 milioni di; nell'ambito del programma Kaleidoscope sono stati finanziati 147 progetti con uno stanziamento totale di circa 10 milioni di; nell'ambito del programma Ariane sono stati finanziati 292 progetti per uno stanziamento totale di 2.9 milioni di e sono stati finanziati oltre 70 progetti in base alla voce B3.2003 per la cooperazione culturale, per uno stanziamento totale di circa 6 milioni di.

Ogni progetto si riferiva ad una rete, con la partecipazione di almeno tre partner provenienti da diversi Stati membri o paesi ammissibili alla partecipazione al programma culturale (Spazio economico europeo e paesi dell'Europa centrale e orientale). In questo senso il finanziamento della Comunità è destinato a favorire la cooperazione europea, secondo quanto viene chiaramente espresso nell'articolo 151 del Trattato CE e, pertanto, non può essere ripartito alla stessa stregua dei finanziamenti ricevuti per i progetti culturali a livello di ciascuno Stato membro.

L'articolo 151 del Trattato CE costituisce l'unica base giuridica per il finanziamento di progetti a contenuto esclusivamente culturale. Tuttavia il paragrafo 4 dell'articolo costituisce anche una base per prendere in considerazione progetti che fanno leva su aspetti culturali di altre politiche e programmi comunitari.

Uno dei settori prioritari dell'articolo 151, descritto come evidenziare il retaggio culturale comune, rientra nell'ambito del programma Raphael.

Top