Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 91999E001862

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1862/99 di Glyn Ford (PSE) alla Commissione. La creazione di una rete europea dei diritti umani.

GU C 203E del 18.7.2000, pp. 73–74 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

91999E1862

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1862/99 di Glyn Ford (PSE) alla Commissione. La creazione di una rete europea dei diritti umani.

Gazzetta ufficiale n. 203 E del 18/07/2000 pag. 0073 - 0074


INTERROGAZIONE SCRITTA E-1862/99

di Glyn Ford (PSE) alla Commissione

(14 ottobre 1999)

Oggetto: La creazione di una rete europea dei diritti umani

Nel dicembre 1998 una riunione interministeriale a Vienna ha deciso che l'Unione europea pubblichi una relazione annuale sui diritti umani.

La Commissione è del parere che la creazione di una rete europea delle ONG che si occupano dei diritti umani offrirebbe un utile canale di comunicazione tra dette ONG e la Commissione europea?

Sarebbe favorevole a una valutazione di fattibilità che esamini le modalità di funzionamento di siffatta rete?

Risposta data dal sig. Patten in nome della Commissione

(8 novembre 1999)

La Commissione attribuisce grande importanza al lavoro delle organizzazioni non governative (ONG) che perseguono gli obiettivi relativi alla questione dei diritti umani, nonché al contributo considerevole apportato in materia di salvaguardia e promozione di tali diritti.

Nella dichiarazione adottata a Vienna il 10 dicembre 1998, l'Unione si era impegnata a valutare l'opportunità di organizzare periodicamente un forum sui diritti dell'uomo, con la partecipazione delle istituzioni dell'Unione, di rappresentanti di istituti universitari e di ONG. Il Forum organizzato dalla Presidenza il 30 novembre 1999, che riunirà rappresentanti delle istituzioni, delle ONG e accademici, costituirà la prima tappa di un dialogo approfondito.

D'altra parte la Commissione si congratula per la costituzione, nel 1997, di un gruppo di contatto, su iniziativa di Amnesty International, Human Rights Watch e la Federazione internazionale per i diritti dell'uomo, allo scopo di permettere dibattitti aperti

in materia di diritti umanitari tra le ONG, i membri del Parlamento, la Commissione, il Consiglio e i rappresentanti degli Stati membri. Tale gruppo di contatto, che costituisce l'embrione di una rete di ONG che si occupano di salvaguardia e promozione dei diritti dell'uomo, potrebbe svilupparsi tenendo conto delle esperienze passate in questo campo, quali l'assemblea generale delle ONG per lo sviluppo.

Nel 2000 la Commissione intende presentare una comunicazione sui diritti dell'uomo. Le ONG verranno consultate al momento dell'elaborazione. Tra i temi che saranno affrontati in questa comunicazione figurerà quello relativo alla maniera di facilitare il plusvalore dell'apporto delle ONG nei lavori della Commissione riguardanti i diritti dell'uomo, nonché la questione della creazione di tale eventuale rete.

Top