This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 91999E001855
WRITTEN QUESTION E-1855/99 by Mikko Pesälä (ELDR) and Samuli Pohjamo (ELDR) to the Commission. Liquid waste in animal feedstuffs.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1855/99 di Mikko Pesälä (ELDR) e Samuli Pohjamo (ELDR) alla Commissione. Colaticcio di rifiuti nei mangimi.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1855/99 di Mikko Pesälä (ELDR) e Samuli Pohjamo (ELDR) alla Commissione. Colaticcio di rifiuti nei mangimi.
GU C 203E del 18.7.2000, pp. 71–72
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1855/99 di Mikko Pesälä (ELDR) e Samuli Pohjamo (ELDR) alla Commissione. Colaticcio di rifiuti nei mangimi.
Gazzetta ufficiale n. 203 E del 18/07/2000 pag. 0071 - 0072
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1855/99 di Mikko Pesälä (ELDR) e Samuli Pohjamo (ELDR) alla Commissione (14 ottobre 1999) Oggetto: Colaticcio di rifiuti nei mangimi Abbiamo avuto il piacere di rivolgere un quesito sull'utilizzo del colaticcio di rifiuti nell'industria dei mangimi al Commissario Fischler e al Presidente del Consiglio Kalevi Hemilä, nel corso della loro visita alla commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, il 28 settembre 1999. I numerosi temi trattati nella discussione e la mancanza di tempo non hanno consentito di dare una risposta esaustiva al quesito, ragion per cui desideriamo ripresentare l'interrogazione per iscritto. E' possibile sapere quali azioni concrete ha la Commissione adottato per eliminare la possibilità di aggiungere rifiuti ai mangimi nell'Unione europea? Ad esempio in Finlandia, il nostro paese, tale attività sarebbe inaudita e condurrebbe all'immediata chiusura dello stabilimento a causa di gravi rischi per la salute. Qualora taluni paesi vogliano utilizzare ingredienti del genere, come intende la Commissione definire la nozione di colaticcio di rifiuti? Risposta del sig. Byrne a nome della Commissione (23 novembre 1999) Recentemente l'attenzione dei media si è concentrata sull'utilizzazione dei liquami nei mangimi per animali in diverse Stati membri. La Commissione ha reagito immediatamente domandando chiarimenti agli Stati membri interessati e organizzando tempestivamente missioni per verificare l'attuazione della relativa legislazione comunitaria. La decisione della Commissione 91/516/CEE del 9 settembre 1991, che stabilisce l'elenco degli ingredienti di cui è vietato l'impiego negli alimenti composti per gli animali(1), vieta in modo specifico l'utilizzazione di liquami provenienti da impianti di depurazione per il trattamento delle acque reflue. Tuttavia è possibile che alcuni Stati membri abbiano dato un'interpretazione diversa della decisione. Pertanto, per evitare qualsiasi ambiguità, la Commissione attualmente esamina la possibilità di modificare la decisione in questione per chiarire la portata del divieto. Qualora risulti che uno Stato membro rifiuta di conformarsi agli obblighi della normativa comunitaria, la Commissione non esiterà ad avviare le procedure ai sensi dell'articolo 226 (ex articolo 169) del Trattato CE, nel caso in cui si riveli necessario. (1) GU L 281 del 9.10.1991.